Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo...

9
Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel. 010 353 6731 [email protected] st star: Gianna Reggio la partecipazione speciale di Egidio Astesiano

Transcript of Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo...

Page 1: Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel. 010 353 6731 cerioli@disi.unige.it.

Tecniche Avanzate di Progettazione Softwareaa 2002/2003

Docente Maura Cerioli

Studio 331 (terzo piano lato monte)

Tel. 010 353 6731

[email protected]

Guest star: Gianna ReggioCon la partecipazione speciale di Egidio Astesiano

Page 2: Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel. 010 353 6731 cerioli@disi.unige.it.

Orario Settimana 21-25 Ottobre

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9-10 GI TAPS

10-11 GI TAPS

11-12 TAPS GI

12-13 TAPS GI

14-15 GI

15-16 GI

16-17 TAPS

17-18 TAPS

Proposta: saltare il quarto d’ora per uscire prima oggi (17.45) e mercoledì (12.45) ed entrare dopo venerdì (9.30)

Page 3: Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel. 010 353 6731 cerioli@disi.unige.it.

Prerequisiti• Saper programmare (in piccolo)

• Avere familiarità con un linguaggio Object-Oriented, preferibilmente Java

• Nozioni base di sistemi operativi

• Saper usare il linguaggio matematico base (insiemistica, teorema, ipotesi e tesi, implicazioni, connettivi logici, condizioni necessarie e sufficenti…)

• Saper leggere documentazione tecnica in inglese

Page 4: Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel. 010 353 6731 cerioli@disi.unige.it.

Scopo del corso1) Apprendimento dei concetti alla base di alcune

nuove tecniche di progettazione/programmazione

2) Applicazione dei concetti in alcuni casi pratici che in questo momento hanno impatto sul mercato

3) Familiarizzazione con alcuni strumenti di produttività usati nella pratica corrente

Per passare l’esame vi sembrerà importante 2)

…ma la tecnologia cambia in 3-5 anni, i concetti hanno vita molto più lunga…

Imparare a ragionare sulle problematiche presentate sarà molto più importante sul lungo periodo

Page 5: Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel. 010 353 6731 cerioli@disi.unige.it.

Svolgimento del corsoProblema• Corso nuovo

• Materia non centrale al mio campo di ricerca (lo sarà)• Contenuti innovativi

• Necessità di non eccedere i 9 crediti (225 ore di lavoro vostro)• 3 crediti di laboratorio (si sa quando si comincia ma..)Difficile prevedere esattamente quali/quanti argomentiSoluzione• Fissiamo un insieme di argomenti centrali che devono essere

coperti dal corso e che rientrino in circa 4 crediti (stima)• Proponiamo un insieme di argomenti collaterali da svolgere dopo

quelli centrali• Mentre voi svolgete l’esercitazione• Nella misura in cui c’è tempo per svolgerne

Page 6: Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel. 010 353 6731 cerioli@disi.unige.it.

Contenuti del corsoIdealmentetecniche e tecnologie di programmazione NON “from scratch”(ovvero produzione di SW nel minor tempo e scrivendo quanto meno

codice possibile)Materia troppo vasta• Tema centrale: Programmazione(progettazione) a componenti

• Dai concetti di modularità e information hiding alle COTS• Modelli di componenti: varie proposte sul mercato (almeno una

nella famiglia Microsoft e almeno una in quella Java)• Tecnologie che implementano i vari modelli• Applicativi di supporto alla produzione di sw

• Temi secondari (uno, nessuno, centomila)• Generative Programming• Scripting languages• Pattern• …

Page 7: Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel. 010 353 6731 cerioli@disi.unige.it.

Modalità d’esame• Verifiche intermedie per “non perdervi per strada”

• Di tipo diverso a seconda del soggetto (scritto, esercizi, prova in laboratorio…)

• Da fissare come quantità e date in modo da non creare problemi con gli altri corsi

• Due esercitazioni piccole, molto probabilmente la stessa esercitazione in due diversi modelli a componenti da fare durante il semestre

• Esame alla fine del corso(magari non necessario per chi ha superato le verifiche varie)

Questo in linea generale…… dettagli verranno fissati dopo consultazione e coordinamento con i

docenti degli altri corsi.E chi si perde per strada?… organizzeremo una sola esercitazione di recupero (per tipo) ma

senza assistenza da svolgersi non prima di giugno/luglio

Page 8: Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel. 010 353 6731 cerioli@disi.unige.it.

Registrazione Voti• NON permetteremo di sostenere l’esame (o

partecipare alle esercitazioni) a persone che non possono registrare il voto a giugno 2003

• NON terremo voti di esercitazioni o altre eventuali prove intermedie oltre la fine dell’anno accademico (febbraio 2004)

Quindi

• Segue solo chi ha TAPS nel piano di studi

• Esame da (rimandare totalmente o) completare entro l’anno

Page 9: Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel. 010 353 6731 cerioli@disi.unige.it.

E-learning (non ci montiamo la testa)• Sito del corso (da domani ora di pranzo)http://www.disi.unige.it/person/CerioliM/TAPS• Contenuti del sito

– Lucidi delle lezioni (da dopo la lezione, in generale)– Testi di esercitazioni scritti etc– Registro delle lezioni– Avvisi

• Gli avvisi vengono anche inviati per email ad una lista. • Per iscriversi a questa lista mandatemi un’email

– con subject TAPS– contenente nome, cognome, numero di matricola– Eventualmente con indirizzi alternativi (se ne avete più d’uno)– Indicando se siete del nuovo o del vecchio ordinamento e di che

indirizzo