Teatro de la Sena - Feltrebiblioteca.comune.feltre.bl.it/sites/biblioteca.comune.feltre.bl.it... ·...

2
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Biglietto a ingresso unico € 10,00, tranne che per lo spettacolo del 31 maggio (Gruppo Sintagma), ad ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria on line http://cultura.comune.feltre.bl.it o al numero 0439/885234. Informazioni: 0439/885257 Ritiro dei biglietti (eventualmente anche per il resto della rassegna), all’ingresso del Teatro de la Sena, nei giorni dei concerti, con i seguenti orari: domenica 10 maggio dalle 18.30 alle 20.45; venerdì 22 e 29 maggio, domenica 31 maggio, venerdì 5 e 19 giugno dalle 19.30 alle 20.45. Dopo le ore 20.45 i biglietti non ritirati saranno rimessi in vendita. Il cartellone dell’intera stagione teatrale e musicale al Teatro de la Sena è consultabile sul sito: http://cultura.comune.feltre.bl.it/ L’iniziativa viene realizzata nell’ambito dell’Accordo di Programma Regione del Veneto - Comune di Feltre CITTÀ DI FELTRE M U S I C A I N S E N A Teatro de la Sena - Feltre Direzione artistica di Piervito Malusà 10 maggio - 19 giugno 2015 Venerdì 19 giugno, ore 21.00 Duo Nihz e Alberto Mesirca SHIERI SHALOM CANTI DI PACE CONCERTO DI MUSICA EBRAICA Il duo olandese NIHZ è composto da Bobby Rootveld e Sanna van Elst. Il duo usa chitarre, voce, flauti dolci, percussioni, melodica e altri strumenti musicali. NIHZ significa in olandese “Niet-In-Het-Zwart”, che in italiano si traduce con “Non vestiti in nero”. Il Duo NIHZ ha un vasto repertorio che include opere del Rinascimento, Barocco, Romanticismo spagnolo, pro- prie composizioni, Jazz, Folk, Pop, Rock, Avanguardia, musica ebraica e world music. Il loro repertorio si arricchisce inoltre grazie a componimenti a loro dedicati. Dal 2007 il Duo NIHZ suona principalmente musica ebraica e clas- sica permeata di teatro musicale e commedia e spesso collabora con altri artisti. Oltre alla musica da camera il Duo NIHZ si occupa di programmi dedicati al teatro musicale, a concerti per bambini e programmi in luoghi inusuali. Il Duo ha pubblicato molti Cd e DVD. Nel 2009 ha ricevuto uno speciale Certificato di Ringraziamento durante l’International Jewish Music Festival di Amsterdam e nel 2011 ha aperto una propria sala da concerto a Nordhorn, in Germania. Bobby e Sanna sono anche i fondatori del Guitar Festival Nordhorn, del Jewish Music Festival di Nordhorn e del Recorder Festival Nordhorn. Bobby è stato anche chairman e membro fondatore del Twents Gitaar Festival (Olanda) e della Valais Guitar Week (Svizzera). Alberto Mesirca, chitarrista classico, si è diplomato al Biennio Esecutivo Specialistico presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto con 110, lode e menzione speciale d’onore, sotto la gui- da del M° Volpato. Ha superato il Kon- zert-Examen presso la Musikakademie di Kassel, con W. Lendle, con menzione d’onore. Ha conseguito prestigiosi rico- noscimenti in Italia e all’estero ed ha tenuto centinaia di concerti come solista ed in prestigiose formazioni cameristiche in tutta Europa. Collabora dal 2006 con la Louis Spohr Stiftung, con il Workcenter of Jerzy Gro- towski and omas Richards e agli incontri di arte e filosofia del monastero di Camaldoli. Per chitarra sola ha registrato Ikonostas e Lejanias e ha curato la revisio- ne e la diteggiatura di varie opere pubblicate, tra le quali il volume contenente le Fantasie inedite di Francesco da Milano dal manoscritto del 1565 di Castelfranco V. (Editions Orphee). Il 2011 è stato l’anno del debutto, come solista con orche- stra, in formazione da camera e in qualità di docente invitato presso numerose università in Italia e all’estero. È stato recentemente insignito della Chitarra d’oro 2009 come miglior giovane chitarrista dell’anno e nel 2011 è stato nominato responsabile dell’Archivio Musi- cale della Biblioteca Nazionale di Istanbul. Nel 2014 si è esibito con Marc Ribot a New York, presso l’Istituto di Cultura Italiano di San Francisco, a Los Angeles pres- so la Guitar Foundation of America, eseguendo la prima mondiale di Due Ritratti Italiani di A. Gilardino e la prima americana di Feuillet d’album di G. Regondi. Foto Paolo Dalla Corte - Feltre • Stampa DBS 4-15

Transcript of Teatro de la Sena - Feltrebiblioteca.comune.feltre.bl.it/sites/biblioteca.comune.feltre.bl.it... ·...

Page 1: Teatro de la Sena - Feltrebiblioteca.comune.feltre.bl.it/sites/biblioteca.comune.feltre.bl.it... · Bobby e Sanna sono anche i fondatori del Guitar Festival Nordhorn, del Jewish ...

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:Biglietto a ingresso unico € 10,00, tranne che per lo spettacolo del 31 maggio (Gruppo Sintagma), ad ingresso gratuito.Prenotazione obbligatoria on line http://cultura.comune.feltre.bl.it o al numero 0439/885234.Informazioni: 0439/885257

Ritiro dei biglietti (eventualmente anche per il resto della rassegna), all’ingresso del Teatro de la Sena, nei giorni dei concerti, con i seguenti orari: domenica 10 maggio dalle 18.30 alle 20.45; venerdì 22 e 29 maggio, domenica 31 maggio, venerdì 5 e 19 giugno dalle 19.30 alle 20.45.

Dopo le ore 20.45 i biglietti non ritirati saranno rimessi in vendita.

Il cartellone dell’intera stagione teatrale e musicale al Teatro de la Sena è consultabile sul sito: http://cultura.comune.feltre.bl.it/

L’iniziativa viene realizzata nell’ambito dell’Accordo di Programma Regione del Veneto - Comune di Feltre CITTÀ DI FELTRE

MUSICA IN SENATeatro de la Sena - Feltre

Direzione artistica di Piervito Malusà

10 maggio - 19 giugno 2015

Venerdì 19 giugno, ore 21.00 Duo Nihz e Alberto MesircaSHIERI SHALOM CANTI DI PACE CONCERTO DI MUSICA EBRAICA

Il duo olandese NIHZ è composto da Bobby Rootveld e Sanna van Elst. Il duo usa chitarre, voce, � auti dolci, percussioni, melodica e altri strumenti musicali. NIHZ signi� ca in olandese “Niet-In-Het-Zwart”, che in italiano si traduce con “Non vestiti in nero”. Il Duo NIHZ ha un vasto repertorio

che include opere del Rinascimento, Barocco, Romanticismo spagnolo, pro-prie composizioni, Jazz, Folk, Pop, Rock, Avanguardia, musica ebraica e world music. Il loro repertorio si arricchisce inoltre grazie a componimenti a loro dedicati. Dal 2007 il Duo NIHZ suona principalmente musica ebraica e clas-sica permeata di teatro musicale e commedia e spesso collabora con altri artisti. Oltre alla musica da camera il Duo NIHZ si occupa di programmi dedicati al teatro musicale, a concerti per bambini e programmi in luoghi inusuali. Il Duo ha pubblicato molti Cd e DVD. Nel 2009 ha ricevuto uno speciale Certi� cato di Ringraziamento durante l’International Jewish Music Festival di Amsterdam e nel 2011 ha aperto una propria sala da concerto a Nordhorn, in Germania. Bobby e Sanna sono anche i fondatori del Guitar Festival Nordhorn, del Jewish Music Festival di Nordhorn e del Recorder Festival Nordhorn. Bobby è stato anche chairman e membro fondatore del Twents Gitaar Festival (Olanda) e della Valais Guitar Week (Svizzera).

Alberto Mesirca, chitarrista classico, si è diplomato al Biennio Esecutivo Specialistico presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto con 110, lode e menzione speciale d’onore, sotto la gui-da del M° Volpato. Ha superato il Kon-zert-Examen presso la Musikakademie di Kassel, con W. Lendle, con menzione d’onore. Ha conseguito prestigiosi rico-

noscimenti in Italia e all’estero ed ha tenuto centinaia di concerti come solista ed in prestigiose formazioni cameristiche in tutta Europa. Collabora dal 2006 con la Louis Spohr Stiftung, con il Workcenter of Jerzy Gro-towski and � omas Richards e agli incontri di arte e � loso� a del monastero di Camaldoli. Per chitarra sola ha registrato Ikonostas e Lejanias e ha curato la revisio-ne e la diteggiatura di varie opere pubblicate, tra le quali il volume contenente le Fantasie inedite di Francesco da Milano dal manoscritto del 1565 di Castelfranco V. (Editions Orphee). Il 2011 è stato l’anno del debutto, come solista con orche-stra, in formazione da camera e in qualità di docente invitato presso numerose università in Italia e all’estero. È stato recentemente insignito della Chitarra d’oro 2009 come miglior giovane chitarrista dell’anno e nel 2011 è stato nominato responsabile dell’Archivio Musi-cale della Biblioteca Nazionale di Istanbul. Nel 2014 si è esibito con Marc Ribot a New York, presso l’Istituto di Cultura Italiano di San Francisco, a Los Angeles pres-so la Guitar Foundation of America, eseguendo la prima mondiale di Due Ritratti Italiani di A. Gilardino e la prima americana di Feuillet d’album di G. Regondi.

Foto

Pao

lo D

alla C

orte

- Felt

re • S

tampa

DBS

4-1

5

Page 2: Teatro de la Sena - Feltrebiblioteca.comune.feltre.bl.it/sites/biblioteca.comune.feltre.bl.it... · Bobby e Sanna sono anche i fondatori del Guitar Festival Nordhorn, del Jewish ...

Domenica 10 maggio, ore 21.00 Ecclesia (Alessandro Carmignani, Mirko Giuntini, Donato Sansone) MUSICA E DEVOZIONE LUNGO LE VIE DELLA FEDE

Pellegrini, crociati, mercanti, mene-strelli percorsero per secoli le dorsali viarie tra nord e sud Europa, per imbarcarsi a conquistare guadagni, salvezza spirituale e terre sante o per recare la loro arte poetica e musicale presso le ricche corti di signori locali. Il loro passaggio riecheggia nei reper-

tori dei canti di Crociata, nelle raccolte devozionali di canti di pellegri-naggio, nelle liriche di trovatori ospiti dei Signori delle corti italiane. Il programma propone un viaggio musicale attraverso questi repertori, raccontato dall’incantevole voce controtenorile di Alessandro Carmignani e da un ricco e vario apparato di strumenti medievali di cui si avvalgono gli specialisti Mirko Giuntini e Donato Sansone.

Il gruppo vocale e strumentale Ecclesia è formato da professionisti specializzati nel repertorio Medioevo, che da anni collaborano con i maggiori studiosi e direttori mondiali. Nella formazione impiegata per questo programma, Donato Sansone è musicista eclettico in gra-do di suonare molti strumenti per la maggior parte ignoti al grande pubblico. Alessandro Carmignani è una delle rare voci da controteno-re dalla particolare modulabilità, Mirko Giuntini è specialista nell’or-ganetto portativo. Il mélange che viene a crearsi è un’inconsueta occa-sione di incontro con repertori tanto accattivanti quanto sconosciuti, eseguiti con correttezza storico-musicale, ma con particolare attenzio-ne alla godibilità dell’ascolto.

Venerdì 22 maggio, ore 21.00 Orchestra San Marco di Pordenonedirettore Fabrizio Da RosNAPOLEONE MASSIMO TRIONFANTE NEL TEMPO DELLA GLORIA di A. Miari

La Cantata celebrativa, scritta dal conte Antonio Angelo Miari nel 1810 per le nozze di Napoleone con M. Luisa di Borbone, rientra nella tipologia di oratorio sacro in cui si susseguono recitativi e arie sul testo dell’Agosti. A corollario della cantata

due movimenti del settimino detto “Militare” di Johann Nepomuk Hum-mel e soprattutto la chicca del quartetto tratto dal capolavoro beetho-veniano Fidelio (soprano Chiara Isotton, alto Claudia De Pian, tenore Domenico Menini, basso Abramo Rosalen, fortepiano Deniel Perer). Il programma viene redatto in forma di antica Accademia e presentato nei Veneti Odeoni da Miari presso le sue innumerevoli ville a Landris di

Sedico nel Bellunese e a Venezia presso il Palazzo Manfredini, frequentati «dalle più celebrate dilettanti, dagli amatori e dai più provetti maestri d’arte» (Gazzetta privilegiata di Venezia, 14 apr. 1821) A Venezia il Miari conobbe e frequentò operisti con il quale intrattenne rapporti di amicizia ed epistolari: F. Morlacchi, N. Vaccaj, P. Bresciani, G. A. Perotti. Secondo una memoria coeva «era in corrispondenza con Meyerbeer, con Rossini, con Majer (Mayr), con Donizetti, con Pavesi [...], con Aiblinger, con Furlanetto, con Callegari, [...] con Fioravan-ti» (Belluno, Biblioteca civica, Lascito Bianca Miari Melzi d’Eril)

Venerdì 29 maggio, ore 21.00Coro del Conservatorio di Mantovadirettore Francesco LoregianMUSICHE DI L. BALBI, A. VIVALDI, A. CALDARA

Fondato nel 2011 da Francesco Loregian, docente di Esercitazioni Corali al Conserva-torio di musica “Lucio Campiani” di Man-tova, il coro da camera del Conservatorio è formato non solo da propri musicisti ma an-che da quali� cati cantori provenienti da altre realtà circostanti. Il repertorio comprende composizioni corali che spaziano dal periodo

rinascimentale a quello barocco, dai compositori classico-romantici a quelli moderni e contemporanei. I solisti sono Diana Cardenas, Chia-ra Mazzoni e Dong Qing.

Domenica 31 maggio, ore 21.00 Gruppo vocale Sintagma100: CONCERTO-SPETTACOLO SULLA GRANDE GUERRA

“100” è il titolo che i Sintagma han-no voluto dare al loro ultimo lavoro discogra� co, inciso a inizio 2015 nella splendida cornice del Teatro de la Sena di Feltre. Si tratta di una raccolta di brani, alcuni considerati pietre miliari e altri inediti, scritti da autori contemporanei riguardanti

la Grande Guerra, reinterpretati ed adattati al loro modo di cantare. Per l’occasione sarà creato uno spettacolo che attraversa gli anni del con� itto, costruito con letture, testimonianze, fotogra� e storiche e naturalmente il canto!

Il gruppo vocale nasce nel 2006 da una passione comune dei fondatori, che intendono esplorare diversi generi musicali dove le varie parti dei brani vengono eseguite da solisti e non da sezioni corali, arrangiando a cappella anche brani solitamente eseguiti con accompagnamento stru-mentale. Nel corso degli anni si sono avvicendate varie formazioni ma-

schili e per un periodo c’è stata anche la presenza di una voce femmi-nile. Attualmente il gruppo vocale è composto da: Cristian Facchin (alto), Enrico Lanciano (tenore), Cristiano Perenzin (baritono, te-nore), Marcello Zanin (baritono – coordinatore), Luciano Gasperin (basso). Il desiderio di sperimentare cose nuove e la passione per la musica ha portato i Sintagma ad avere un repertorio vario, composto da canti popolari d’autore, regionali, italiani e stranieri, spiritual e go-spel, spaziando nel pop italiano ed internazionale, arrangiamenti jazz, canti alpini. Nel 2010 il gruppo ha inciso il disco di Natale La stella s’è accesa con la collaborazione tecnico-musicale del maestro e amico Manolo Da Rold. Il gruppo partecipa a concerti ed eventi a livello locale, facendosi anche promotore di iniziative, come la rassegna Voci dalle Torri di Neva.

Venerdì 5 giugno, ore 21.00 Orchestra Accademia Musicale di San Giorgiodirettore Alessandro Tortato MUSICHE DI E. GRIEG, E. ELGAR, O. RESPIGHI

L’Orchestra Accademia Musicale di San Giorgio nasce a Venezia nel 1994 dall’incontro tra il celebre violinista e didatta Rony Rogo� , al-lievo prediletto di Sergiu Celibidache, con venti giovani promesse della musica. Dal 1999 trasferisce la sua sede presso la Fondazione Cini di Venezia, nell’isola di San Giorgio Maggiore, con la quale in-staura da subito un rapporto di simbiosi � nalizzato anche all’indagine di repertori musicali poco noti, conservati negli archivi della stessa. Tra i traguardi conseguiti nel corso degli anni si segnalano la regi-strazione integrale per la RAI della musica da camera di Johannes Brahms, la partecipazione al Festival di Salisburgo, al Bologna Fe-stival, al Ravello Festival, al Festival di Città di Castello, a Settembre Musica, alla stagione del Teatro La Fenice, agli Amici della Musica di Firenze, ai Concerti della Normale di Pisa, a quelli del Teatro Manzo-ni di Milano, alla stagione del Teatro Comunale di Treviso. Il nucleo centrale dell’Orchestra, formato sempre dagli stessi musici-sti, ha reso nota la compagine veneziana come una delle migliori or-chestre da camera del panorama internazionale, soprattutto per quel che concerne la qualità e la � nezza del suono. L’Orchestra Accademia Musicale di San Giorgio si è avvalsa inoltre della collaborazione di prestigiosissimi solisti e direttori d’orchestra. Dal gennaio 2009 suo direttore artistico e direttore principale è Alessandro Tortato.