Teatro, arte del corpo

30
IL TEATRO e il corpo RICERCA DI EDUCAZIONE FISICA A cura di Andrea Piazza classe II classico v.o. Anno Scolastico 2012-2013

description

Lezione di Andrea Piazza, studente del Liceo Classico d'Adda di Varallo, sul tema della comunicazione corporea nel teatro

Transcript of Teatro, arte del corpo

Page 1: Teatro, arte del corpo

IL TEATRO e il corpo

RICERCA DI EDUCAZIONE FISICA

A cura di

Andrea Piazza

classe II classico v.o.

Anno Scolastico 2012-2013

Page 2: Teatro, arte del corpo

TEATRO: VEICOLO DI EMOZIONI

Il teatro ha conosciuto una continua evoluzione nell'oggetto e nel modo del rappresentare: la pluralità dei generi è un esempio del suo multiforme carattere che accompagna la crescita dell’uomo.

Tratto distintivo del teatro è quello di esprimersi attraverso un complesso e articolato insieme di elementi che entrano insieme in una prospettiva che è al contempo antropologica, politico-sociale ed estetica.

La teatralità appare infatti legata a un'originaria matrice magico rituale, ora collegata a un'esperienza mistica e religiosa, ora alla dimensione della festa.

Page 3: Teatro, arte del corpo

Ma il teatro è sempre all'interno di una dimensione comunitaria forte, costituita da elementi politici e dal piacere dell'assistere allo spettacolo; basti ricordare il mito, sostrato unificante della civiltà greca.

Infine il teatro è esperienza estetica: tutte le arti si mescolano in un'unica espressione che può scegliere se privilegiare il testo o la messa in scena.

In tutti questi tre casi il teatro si configura come

ELEMENTO DI TRASMISSIONE DI EMOZIONI:

l'invasamento mistico, il festeggiare, la satira, la catarsi aristotelica, il coinvolgimento emotivo,...

Page 4: Teatro, arte del corpo

INCARNAZIONE DELLA VITA

Nessuna arte è così carnale e corporale come il teatro. Il teatro è oggettivazione, sono le parole e le emozioni che prendono una forma fisica.

IL TEATRO È INCARNAZIONE DELLA VITA

e il farne esperienza permette di muoversi in un complesso insieme di linguaggi, (gestuale, verbale, musicale, visivo,…) allenandosi a "leggere" la realtà.

Il corpo inoltre è sicuramente il principale mediatore delle nostre emozioni, ma nel contatto l'aspetto emotivo è più forte. Proprio per questo la trasmissione emotiva tra attore e pubblico richiede uno sforzo fisico maggiore, perché bisogna colmare quella distanza dove non esiste contatto e dove (almeno fino al ‘900) non poteva esserci nemmeno comunanza di spazi.

Il compito di un

attore è quello di

interpretare la vita.

James Dean

Page 5: Teatro, arte del corpo

LA STORIA DEL TEATRO

SECONDO IL CORPO

Una panoramica sull’evoluzione

del testo e dell’azione teatrale nei secoli

seguendo l’elemento corporeo

Page 6: Teatro, arte del corpo

LA STORIA DEL TEATRO

Entrambi questi elementi hanno una funzione primaria:

• l'ATTORE è fondamentalmente un corpo in

movimento e agisce proponendosi al pubblico;

• lo SPETTATORE è fruitore attivo dell'evento, in quanto ne condizione l'andamento ed è chiamato a decodificarne il significato.

La storia del teatro si propone di interpretare e ricostruire l'evento teatrale basandosi su due elementi principali e sulla relazione che li lega.

Page 7: Teatro, arte del corpo

1. PREISTORIA

La nascita dell'arte teatrale è legata ai culti religiosi e alla dimensione magica della festa comunitaria.

In questo senso, la sua origine è stata individuata nei popoli primitivi, in particolare nelle cerimonie propiziatorie stagionali e nei riti di passaggio.

La dimensione primordiale del teatro era però puramente fisica, basata esclusivamente sul movimento del corpo: rappresentazioni mimiche, danze, movimenti ritmici fino allo stato di trance,...

Page 8: Teatro, arte del corpo

2. IN GRECIA E A ROMA

L'origine del teatro come lo conosciamo è però l'Atene del V secolo avanti Cristo, così come greco è il lessico teatrale. I Greci consideravano il teatro un luogo dove la polis si riuniva per trovare un'identità nel mito: lo spettacolo era un rito collettivo e politico in un periodo e in un luogo sacri. Caratteristico era l'uso di maschere.

Il teatro a Roma è invece il prodotto dell'incontro della tradizione greca e dei generi italici. Dai Greci conquistati i Romani assorbono l'attenzione alla parola; dai conterranei invece derivano generi più fisici e primordiali come l'atellana. Anche a Roma il teatro era collegato alla festa religiosa ma al diverso regime politico si deve la tipica esaltazione del gusto della gestualità: non potendo attingere a temi della vita civile, attori e autori a Roma erano interpreti completi, capaci di passare al mimo e al ballo con facilità.

Page 9: Teatro, arte del corpo

Durante gli ultimi secoli dell'impero decade l'uso delle maschere e un nuovo mezzo di espressione corporea si offre agli attori: il volto.

L'aspetto più interessante del teatro antico è però il CORO: formato da diversi attori, agisce sulla scena come un unico personaggio. Questo aspetto è insistito nelle rappresentazioni contemporanee dei classici, nelle quali spesso si rende il coro come una specie di mostro che compie innaturali ma sincronici movimenti bestiali.

Page 10: Teatro, arte del corpo

3. IL MEDIOEVO

Dopo il 476 il teatro, rifiutato dalla Chiesa, sembra destinato a scomparire, ma in questi secoli riesce comunque a sopravvivere in due forme:

2. il dramma sacro, che nasce all'interno delle chiese: dalle prime drammatizzazioni della liturgia della Parola lentamente si passa a veri e propri spettacoli profani sul sagrato.

1. la forma giullaresca. Il giullare, figura emblematica, è un attore professionista che si basa sulla spettacolarità delle sue esibizioni. E' interessante notare che la Chiesa li condannava proprio perché trasformavano il proprio corpo per il piacere del pubblico.

Page 11: Teatro, arte del corpo

4. IL RINASCIMENTO

Il Rinascimento è l'età d'oro del teatro europeo, l'età della sua rinascita. Assume importanza il luogo teatrale e così si iniziano a costruire nuovi spazi.

La recitazione, specie in Inghilterra, è però lasciata sola:

• il palco non ha sipario e le rappresentazioni avvengono di giorno;

• lo stesso attore interpreta più ruoli senza cambio di costume;

• la scenografia è fissa;

• la scena è piccola e spesso sono in scena anche quindici attori insieme.

Page 12: Teatro, arte del corpo

È per questo che spesso le battute iniziano con dei vocativi o contengono lunghi riassunti: si cercava, cioè, di sopperire con la parola a una carenza di tipo fisico e materiale, che rimarrà presente fino al Novecento.

5. SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Settecento è il secolo dello sviluppo della teoria della recitazione, come testimonia la riforma goldoniana del teatro, mentre l'Ottocento è segnato dal cosiddetto dramma romantico ( Goethe, Schiller, Manzoni) e, nella seconda metà del secolo, dal dramma borghese e da quello naturalista

Page 13: Teatro, arte del corpo

6. LA RIVOLUZIONE DEL ‘900

Il Novecento si apre con una rivoluzione nel teatro: l'attore torna al centro della rappresentazione, il teatro della parola si trasforma in teatro dell'azione fisica.

Parallelamente a questa rivalutazione della centralità dell'interprete e alla nascita di nuovi generi teatrali (Brecht, Pirandello, Beckett, Ionesco, Ibsen,...) è messa al centro della drammaturgia la riscoperta della natura istintiva del fare teatro, collegata alla visione del teatro come incarnazione della vita.

Tutto questo è stato sicuramente influenzato dall'avvento del cinema e della televisione: trovandosi a competere con due nuovi tipi di intrattenimento e riflessione, il teatro si concentra sull'unico aspetto che film e fiction

non possono utilizzare, cioè la CORPOREITÀ.

Page 14: Teatro, arte del corpo

IL NOVECENTO

E LA RISCOPERTA

DEL CORPO

Tre i metodi fondamentali della

didattica del teatro, tutti basati sulla

preminenza dell’elemento corporeo

Page 15: Teatro, arte del corpo

IL TEATRODANZA

Ha come finalità l'esplorazione e l'adattamento dei codici della danza nel teatro. Si tratta di un fenomeno recente, nato dall'esigenza di recuperare la dimensione primordiale del rapporto fra gesto e parola.

Il "teatrodanza" si ispira a Pina Bausch, la coreografa tedesca che ha rivoluzionato i linguaggi teatrali, proponendo un percorso di scoperta del corpo senza barriere tra movimento, danza, parola e sguardo.

Gli insegnamenti alla sua base sono:

– danza classica

– danza contemporanea

– contact improvisation

– acrobazia

– tecniche vocali

– metodo Feldenkrais

Page 16: Teatro, arte del corpo

METODO STANISLAVSKIJ

Diversi sono i metodi di insegnamento della recitazione teorizzati nel corso del Novecento, su cui ancora oggi si basa la didattica teatrale; tra questi fondamentale è stata l'opera di Kostantin Sergeevic Stanislavskij.

Il metodo Stanislavskij (adottato nell'Actor's Studio di New York) si basa sulla ricerca di una

COMPLETA AFFINITÀ

TRA MONDO INTERIORE DELL'ATTORE

E MONDO DEL PERSONAGGIO.

Page 17: Teatro, arte del corpo

Due sono, secondo questo metodo, i processi alla base dell'interpretazione:

1. la PERSONIFICAZIONE:

il rilassamento muscolare come base per lo sviluppo dell'espressività fisica, dell'impostazione della voce e del movimento scenico

1. la REVIVISCENZA:

l'identità più completa tra vita reale e vita del personaggio, raggiunta con l’immaginazione

A questo proposito, Stanislavskij sottolinea che una reviviscenza profonda può essere deformata grossolanamente se l'attore non ha un fisico allenato per trasmettere con intensità ciò che sente.

Page 18: Teatro, arte del corpo

ARTAUD E LA “VITA”

Nel primo '900 Antonin Artaud ha invece proposto il cosiddetto "teatro dell'io", partendo dalla constatazione che la parola era ormai stata logorata nei secoli.

«Ciò che il teatro può ancora strappare alla parola sono le sue possibilità di espansione oltre le singole parole, nello spazio; ed è a questo punto che interviene il linguaggio visivo dei movimenti e dei gesti».

Page 19: Teatro, arte del corpo

Secondo Artaud il teatro è espressione integrale, orientata all'utilizzo della parola, del corpo, dell'immagine e della musica all'interno di una sintesi unitaria. La riflessione artaudiana si basa sul

PRINCIPIO DELLA "VITA“

cioè di un principio vitale dirompente che ricorda il "Dionisiaco" di Nietsche e che deve essere lasciato libero di esprimersi senza limiti.

Page 20: Teatro, arte del corpo

L’ESSENZIALE DI GROTOWSKI

Sulle semplici regole che pone alla base della sua teoria si basa quasi tutta la didattica mondiale:

Il polacco Jerzy Grotowski riformula l'intera teoria del teatro alla ricerca dell‘

ESSENZIALE cioè il rapporto diretto con il pubblico, l'unico elemento necessario e sufficiente per l'esistenza del teatro.

Page 21: Teatro, arte del corpo

1. Non bisogna pensare durante gli esercizi, ma elaborare solo il primo impulso che emerge, anche se questo vorrà dire svolgere l'esercizio diversamente dagli altri

2. Il corpo deve lavorare sempre per primo, solo dopo viene la voce

3. Non solo la mente, tutto il corpo deve essere partecipe dell'azione teatrale

Page 22: Teatro, arte del corpo

GLI ESERCIZI

«I due elementi dell'attore sono il corpo e la voce. Entrambi devono

possedere flessibilità e manifestarsi in palcoscenico in uno stato di

calma piuttosto che di tensione. Per ottenere ciò il corpo e la voce

devono essere fisicamente allenati»

Trevor Griffiths

Page 23: Teatro, arte del corpo

GLI ESERCIZI TEATRALI

Gli esercizi teatrali sono la premessa indispensabile del teatro. A differenza delle compagnie amatoriali, tra i professionisti gli esercizi seguono tutta la fase preparatoria dello spettacolo.

Gli esercizi proposti in quasi tutti i laboratori si dividono in quattro categorie:

– RISCALDAMENTO

– PRESENZA

– VOCE

– IMPROVVISAZIONE E CREAZIONE

Page 24: Teatro, arte del corpo

IL RISCALDAMENTO

Sono esercizi di riscaldamento dei muscoli del corpo mutuati dal mondo della ginnastica, particolarmente importanti prima di performance impegnative.

Nella pratica, si tratta di normali esercizi di stretching per le articolazioni, la schiena e i muscoli di gambe e braccia.

Page 25: Teatro, arte del corpo

LA PRESENZA

La presenza è la capacità dell'attore di dominare il palco in tutte le sue dimensioni attirando così l'attenzione dello spettatore ancora prima della parola.

Diverse sono le sue componenti: lo spazio, il contatto, il ritmo e la concentrazione.

CAMMINATA

OBIETTIVO: gestire il palcoscenico

Il gruppo di attori inizia a camminare cercando di coprire tutte le zone

scoperte. Durante l'esercizio la guida con un battito di mani fermerà

più volte il movimento degli attori per verificare la loro disposizione.

Successivamente, seguendo le indicazioni della guida, il gruppo deve

riuscire ad assumere la stessa velocità uniforme e poi ad aumentare o a

diminuire sempre di più questa velocità.

Page 26: Teatro, arte del corpo

LA PARETE

OBIETTIVO: prepararsi allo spazio tridimensionale del palco

La guida propone un tema (primavera, cucina, scuola, dolore,...). Gli

attori, in completo silenzio, alzandosi uno per volta dovranno andare a

posizionarsi vicino alla parete assumendo una posa secondo loro adatta

al tema; l’unica regola è che ogni attore deve avere almeno un punto di

contatto con la parete e uno con un compagno. Si verrà così lentamente

a formare un'immagine quasi pittorica.

L'ALTRO

OBIETTIVO: conoscere l’altro

Ci si divide a coppie e si sceglie in quale punto del corpo il contatto tra i

due non debba mai venire meno. A questo punto le coppie iniziano a

muoversi liberamente nello spazio cercando di mantenere sempre

costante il contatto.

Page 27: Teatro, arte del corpo

LA VOCE

La voce, pur essendo invisibile, non è immateriale. Gli esercizi per la voce puntano alla consapevolizzazione delle potenzialità della propria voce, oltre che al rafforzamento delle capacità vocali, connesso alla fondamentale importanza della respirazione diaframmatica.

POTENZA

OBIETTIVO: migliorare la potenza di voce

Ogni attore impara una breve frase a memoria. Aggiungendo un

movimento per volta a partire dalla stasi, la frase va pronunciata fino ad

arrivare a questo movimento completo: corre, si abbassa, salta, atterra.

L'importante dell'esercizio è assumere potenza di voce senza mai

arrivare a gridare.

Page 28: Teatro, arte del corpo

LE QUATTRO VOCI

OBIETTIVO: consapevolizzare la propria capacità vocale

Abbiamo a disposizione quattro diverse impostazioni:

1. addominale: la voce risuona nella zona del diaframma

2. di gola: è la voce che utilizziamo normalmente

3. nasale: risuona tra palato e setto nasale

4. di testa o falsetto: risuona all'altezza delle orecchie

Gli esercizi per sviluppare l'utilizzo di queste voci consistono nel

ripetere una frase nelle varie voci, fino a riuscire a padroneggiarle con

sicurezza anche nei salti dalla voce addominale al falsetto.

I NUMERI

OBIETTIVO: entrare in sintonia con gli altri

In piedi in cerchio, la guida darà il via pronunciando il numero 1 e gli

altri, uno dopo l'altro senza ordine, dovranno procedere nella

numerazione. Quando uno stesso numero è pronunciato da più persone

bisogna ricominciare da capo. L’esercizio si può provare anche girati di

spalle, senza potersi guardare.

Page 29: Teatro, arte del corpo

IMPROVVISAZIONE E CREAZIONE

È la fase più matura del percorso di un attore, quando riesce a fondere presenza e voce nella creazione artistica.

OBIETTIVO: sviluppare la prontezza creativa

IMPROVVISAZIONE CLASSICA

La guida fornisce una situazione agli attori o da loro diversi personaggi

e lascia che l'azione teatrale si sviluppi da sola.

IMPROVVISAZIONE ASTRATTA

La guida fornisce ai singoli attori delle caratteristiche non concrete:

per esempio ogni attore può essere associato ad un colore e deve

perciò comportarsi come il colore assegnatogli.

Page 30: Teatro, arte del corpo

Dopo il diploma c’è stato un momento in cui ho

pensato che tutto questo studiare dovesse per forza

incarnarsi in qualcosa. Da questo la scelta del

teatro, tutto si è incarnato nel corpo e nel corpo

continuo a imparare. Lucilla Giagnoni

FINE