Teatro

2
5° Appuntamento - in abbonamento Venerdì 8 e Sabato 9 gennaio ore 21.15, Dialma Ruggiero La Spezia Oscar De Summa Stasera sono in vena guarda qui il video-foglio di sala di presentazione Stasera sono in vena è uno spettacolo ironico, di un'ironia amara, in cui Oscar De Summa analizza parte della sua adolescenza in un periodo, gli anni ottanta, in cui in Puglia si è venuta a formare la Sacra Corona Unita. Un'organizzazione che ha allargato i suoi settori d’investimento, scoprendo che il disagio umano è tra gli articoli che rendono di più sul mercato. È il racconto di una terra che decide di cambiare direzione, di appropriarsi del proprio male, sullo sfondo di un altro cambiamento, nella direzione opposta, ovvero la caduta del muro di Berlino che tanta sensazione che le cose potessero cambiare aveva prodotto. Si sorride delle vicende del protagonista dall'inizio alla fine anche se, di tanto in tanto, ci viene ricordato che quello di cui stiamo parlando è vero, è già successo, gettando una luce sinistra su un presente dove gli introiti da droghe performative, come la cocaina, raggiungono cifre che superano il Pil di alcune nazioni come la Spagna o la stessa Italia. “Un racconto in prima persona, che inizia urlando il rock più duro, per arrivare a un drammatico ritratto di gioventù di provincia, prigioniera della droga e dei luoghi comuni e violenti. Un racconto bello e significativo, pieno di pathos e di intelligenza.” Gianfranco Capitta - il Manifesto

description

pubblicità spettacolo

Transcript of Teatro

Page 1: Teatro

5° Appuntamento - in abbonamento

Venerdì 8 e Sabato 9 gennaio ore 21.15, Dialma Ruggiero La Spezia

Oscar De Summa

Stasera sono in vena

guarda qui il video-foglio di sala di presentazione

Stasera sono in vena è uno spettacolo ironico, di un'ironia amara, in cui Oscar De Summa analizza parte della sua adolescenza in un periodo, gli anni ottanta, in cui in Puglia si è venuta a formare la Sacra Corona Unita. Un'organizzazione che ha allargato i suoi settori d’investimento, scoprendo che il disagio umano è tra gli articoli che rendono di più sul mercato.

È il racconto di una terra che decide di cambiare direzione, di appropriarsi del proprio male, sullo sfondo di un altro cambiamento, nella direzione opposta, ovvero la caduta del muro di Berlino che tanta sensazione che le cose potessero cambiare aveva prodotto. Si sorride delle vicende del protagonista dall'inizio alla fine anche se, di tanto in tanto, ci viene ricordato che quello di cui stiamo parlando è vero, è già successo, gettando una luce sinistra su un presente dove gli introiti da droghe performative, come la cocaina, raggiungono cifre che superano il Pil di alcune nazioni come la Spagna o la stessa Italia.

“Un racconto in prima persona, che inizia urlando il rock più duro, per arrivare a un drammatico ritratto di gioventù di provincia, prigioniera della droga e dei luoghi comuni e violenti. Un racconto bello e significativo, pieno di pathos e di intelligenza.” Gianfranco Capitta - il Manifesto

Page 2: Teatro

“…con questo spettacolo De Summa va finalmente alla radice più profonda della sua ricerca, rimestando in

una materia autobiografica che risale agli anni ottanta, al prendere piede della Sacra corona unita in Puglia e

all’esplosione del mercato della droga, passando per le vite distrutte che questo comporta. Eppure si ride, e

molto.” Graziano Graziani – L’internazionale

“De Summa arriva qui ad un punto mai raggiunto, dove l'equilibrio fra comico e tragico è perfetto, e la sua resa scenica ha i crismi del piccolo capolavoro. Di quando vedi quello bravo che ha tirato fuori i suoi talenti in modo autonomo, arricchito, personale. E ti compiaci di quell'ora di dialogo con l'arte, che solo il grande teatro permette.” Renzo Francabandera, paneacquaculture

_________________________________________________________________________

Fortemente consigliata la prenotazione al 0187-713264 o 328-2007184

o a [email protected] (ingresso 13,5 euro, ridotto 10 euro, studenti 5€)

__________________________________________________________________________________

Prossimo appuntamento:

Sabato 23 Gennaio, ore 21.15 , Dialma Ruggiero La Spezia

Massimiliano Civica

Parole imbrogliate - lezione spettacolo su Eduardo De Filippo

Premio Ubu - Miglior regista 2015

Il regista Premio Ubu torna alla Spezia con una lezione – spettacolo su Eduardo De Filippo dal

titolo “Parole Imbrogliate”, per ricostruire attraverso aneddoti e curiosità la poetica del grande

maestro napoletano che ha rivoluzionato la storia del teatro italiano con la sua tradizione: la

“tradizione del nuovo”.

Dal 20 al 24 gennaio Civica terrà anche un laboratorio per attori su “il mestiere della recitazione”

per far chiarezza intorno ai concetti di “sensibilità ed energia” per fornire agli attori una bussola su

cui orientare tecnicamente il proprio lavoro.