TANGENZIALE DI PONTE SAMOGGIA...P Oneri di sicurezza da PSC (OSe colonna (TOTALEe 8.000,00 4P Ai fni...

131
Comune di VALSAMOGGIA (Cià Metropolitana di Bolonnae Area Qualità e Pronrammazione Territoriale – Servizio Lavori Pubblici Lavori di OPERE DI COMPLETAMENTO DELLA VIABILITA’ DEL MARTIGNONE TANGENZIALE DI PONTE SAMOGGIA CUP: B41B15000230004 CIG: CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO (arcoli 43, commi da 3 a 6, e 184, del dPP P.P oobre P010, nP P07e Contrao a misura (arcolo 3, comma 1, leera eeeeee, del Codice dei contrate import in euro 1 Importo esecuzione lavori a misura 141,000,00 P Oneri per l’auazione dei piani di sicurezza 8.000,00 T Totale appalto (1 + 2) 148.000,00

Transcript of TANGENZIALE DI PONTE SAMOGGIA...P Oneri di sicurezza da PSC (OSe colonna (TOTALEe 8.000,00 4P Ai fni...

Comune di VALSAMOGGIA(Città Metropolitana di Bolonnae

Area Qualità e Pronrammazione Territoriale – Servizio Lavori Pubblici

Lavori di

OPERE DI COMPLETAMENTO DELLA VIABILITA’ DEL MARTIGNONE

TANGENZIALE DI PONTE SAMOGGIA

CUP: B41B15000230004 CIG:

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO (articoli 43, commi da 3 a 6, e 184, del dPPP.P ottobre P010, nP P07e

Contratto a misura(articolo 3, comma 1, lettera eeeeee, del Codice dei contrate

importiinieuro

1 Importo esecuzione lavori a misura141,000,00

P Oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza8.000,00

T Totale appalto (1 + 2)148.000,00

SommarioPARTE PRIMA: Defnizione tecnica ed economica dell’appalto

Capo 1 - NATURA E OGGETTO DELL’APPALTOArtP 1 Onnetto dell’appalto e defnizioni PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP P Ammontare dell’appalto e importo del contrattoPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 3 Modalità di stipulazione del contrattoPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 4 Catenorie dei lavoriPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP Gruppi di lavorazioni omonenee, catenorie contabiliPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP

Capo 2 – DISCIPLINA CONTRATTUALEArtP 6 Interpretazione del contratto e del capitolato speciale d'appaltoPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 7 Documenti cce fanno parte del contrattoPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 8 Disposizioni particolari rinuardanti l’appalto PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 9 Modifcce dell’operatore economico appaltatorePPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 10 .appresentante dell’appaltatore e domicilio; direttore di cantierePPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 11 Norme nenerali sui materiali, i componenti, i sistemi e l'esecuzionePPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 1P Convenzioni europee in materia di valuta e termini PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP

Capo 3 - TERMINI PER L’ESECUZIONEArtP 13 Consenna e inizio dei lavoriPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 14 Termini per l'ultimazione dei lavoriPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 1 ProroncePPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 16 Sospensioni ordinate dalla DL PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 17 Sospensioni ordinate dal .UPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 18 Penali in caso di ritardo PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 19 Pronramma esecutivo dei lavori dell'appaltatore e Piano di qualitàPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP P0 Inderonabilità dei termini di esecuzionePPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP P1 .isoluzione del contratto per mancato rispetto dei terminiPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP

Capo 4 - CONTABILIZZAZIONE DEI LAVORIArtP PP Lavori a misuraPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP P3 Eventuale lavoro a corpoPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP P4 Eventuali lavori in economia PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP P Valutazione dei manufat e dei materiali a piè d’operaPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP

Capo 5 - DISCIPLINA ECONOMICAArtP P6 Anticipazione del prezzo PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP P7 Panamenti in accontoPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP P8 Panamenti a saldoPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP P9 Formalità e adempimenti ai quali sono subordinati i panamentiPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 30 .itardo nei panamenti delle rate di acconto e della rata di saldoPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 31 .evisione prezzi e adenuamento del corrispetvoPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 3P Anticipazione del panamento di taluni materialiPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 33 Cessione del contratto e cessione dei creditiPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP

Capo 6 - CAUZIONI E GARANZIEArtP 34 Garanzia provvisoriaPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 3 Garanzia defnitivaPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 36 .iduzione delle naranziePPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 37 Obblinci assicurativi dell’appaltatorePPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP

Capo 7 - DISPOSIZIONI PER L’ESECUZIONEArtP 38 Variazione dei lavoriPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 39 Varianti per errori od omissioni pronettualiPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP

ArtP 40 Prezzi applicabili ai nuovi lavori e nuovi prezziPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP

Capo 8 - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZAArtP 41 Adempimenti preliminari in materia di sicurezzaPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 4P Norme di sicurezza nenerali e sicurezza nel cantiere PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 43 Piano di sicurezza e di coordinamento (PSCePPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 44 Modifcce e intenrazioni al piano di sicurezzaPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 4 Piano operativo di sicurezza (POSePPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 46 Osservanza e attuazione dei piani di sicurezzaPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP

Capo 9 - DISCIPLINA DEL SUBAPPALTOArtP 47 SubappaltoPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 48 .esponsabilità in materia di subappaltoPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 49 Panamento dei subappaltatoriPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP

Capo 10 - CONTROVERSIE, MANODOPERA, ESECUZIONE D'UFFICIOArtP 0 Accordo bonario e transazionePPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 1 Defnizione delle controversie PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP P Contrat colletvi e disposizioni sulla manodoperaPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 3 Documento Unico di .enolarità Contributiva (DU.CePPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 4 .isoluzione del contratto Esecuzione d'ufcio dei lavoriPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP

Capo 11 - DISPOSIZIONI PER L’ULTIMAZIONEArtP Ultimazione dei lavori e nratuita manutenzionePPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 6 Termini per il collaudo o per l’accertamento della renolare esecuzionePPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 7 Presa in consenna dei lavori ultimatiPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP

Capo 12 - NORME FINALI ArtP 8 Oneri e obblinci a carico dell’appaltatorePPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 9 Conformità anli standard sociali PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 60 Proprietà dei materiali di scavo e di demolizionePPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 61 Utilizzo di materiali recuperati o riciclati PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 6P Terre e rocce da scavoPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 63 Custodia del cantierePPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 64 Cartello di cantierePPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 6 Eventuale sopravvenuta inefcacia del contratto PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 66 Tracciabilità dei panamenti PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 67 Disciplina antimafa PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 68 Patto di intenrità, protocolli multilaterali, doveri comportamentaliPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPArtP 69 Spese contrattuali, imposte, tassePPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP

ALLEGATI AL TITOLO I DELLA PARTE PRIMAAllenato A – Elaborati intenranti il pronetto a base di naraPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPAllenato B – Dicciarazione di conformità a standard sociali minimi PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP Allenato C – Cartello di cantierePPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPAllenato D – .iepilono denli elementi principali del contrattoPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP

PARTE SECONDA – SPECIFICAZIONE DELLE PRESCRIZIONI TECNICHE

PARTE PRIMA

Defnizione tecnica ed economica dell’appalto

CAPO 1. NATURA ED OGGETTO DELL’APPALTO

Art. 1. Oggetto dell’appalto e defnizioni1P L’onnetto dell’appalto consiste nell’esecuzione di tut i lavori e forniture necessari per la realizzazione

dell’intervento di cui al comma PP

PP L’intervento è così individuato: Completamento della viabilità del Martignone - Tangenziale di Ponte Samoggia, in Località Crespellano

3P Sono compresi nell’appalto tut i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per dare il lavoro completamente compiuto e secondo le condizioni stabilite dal capitolato speciale d’appalto, con le caratteristicce tecnicce, qualitative e quantitative previste dal pronetto esecutivo con i relativi allenati, con rinuardo ancce ai particolari costrutvi dei quali l’appaltatore dicciara di aver preso completa ed esatta conoscenzaP

4P L’esecuzione dei lavori è sempre e comunque efettuata secondo le renole dell’arte e l’appaltatore deve conformarsi alla massima dilinenza nell’adempimento dei propri obblinci; trova sempre applicazione l’articolo 1374 del codice civileP

P Ancce ai fni dell’articolo 3, comma , della lenne nP 136 del P010 e dell’articolo 6 , comma 4, sono stati acquisiti i senuenti codici:

Codice identifcativo della nara (CIGe Codice Unico di Pronetto (CUPe

6P Nel presente Capitolato sono assunte le senuenti defnizioni:

ae Codice dei contrat: il decreto lenislativo 18 aprile P016, nP 0;be Regolamento generale: il decreto del Presidente della .epubblica ottobre P010, nP P07, nei limiti della sua

applicabilità ai sensi dell’articolo P16, commi 4, , 6, 16, 18 e 19, del Codice dei contrat e in via transitoria fno all’emanazione delle linee nuida dell’ANAC e dei decreti ministeriali previsti dal Codice dei contrat;

ce Capitolato generale: il capitolato nenerale d’appalto approvato con decreto ministeriale 19 aprile P000, nP 14 , limitatamente anli articoli 1, P, 3, 4, 6, 8, 16, 17, 18, 19, P7, 3 e 36;

de Decreto n. 81 del 2008: il decreto lenislativo 9 aprile P008, nP 81, Attuazione dell'articolo 1 della lenne 3 anosto P007, nP 1P3, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luonci di lavoro;

ee Stazione appaltante: il sonnetto niuridico cce indice l’appalto e cce sottoscriverà il contratto; qualora l’appalto sia indetto da una Centrale di committenza, per Stazione appaltante si intende l’Amministrazione anniudicatrice, l’Ornanismo pubblico o il sonnetto, comunque denominato ai sensi dell’articolo 37 del Codice dei contrat, cce sottoscriverà il contratto;

fe Appaltatore: il sonnetto niuridico (sinnolo, rannruppato o consorziatoe, comunque denominato ai sensi dell’articolo 4 del Codice dei contrat, cce si è anniudicato il contratto;

ne RUP: .esponsabile unico del procedimento di cui anli articoli 31 e 101, comma 1, del Codice dei contrat;ce DL: l’ufcio di direzione dei lavori, titolare della direzione dei lavori, di cui è responsabile il direttore dei lavori,

tecnico incaricato dalla Stazione appaltante, ai sensi dell’articolo 101, comma 3 e, in presenta di direttori operativi e assistenti di cantiere, commi 4 e , del Codice dei contrat;

ie DURC: il Documento unico di renolarità contributiva di cui all’articolo 80, comma 4, del Codice dei contrat;le SOA: l’attestazione SOA cce comprova la qualifcazione per una o più catenorie, nelle pertinenti classifcce,

rilasciata da una Società Ornanismo di Attestazione, in applicazione dell’articolo 84, comma 1, del Codice dei contrat e denli articoli da 60 a 96 del .enolamento nenerale;

me PSC: il Piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 100 del Decreto nP 81 del P008; ne POS: il Piano operativo di sicurezza di cui anli articoli 89, comma 1, lettera ce e 96, comma 1, lettera ne, del

Decreto nP 81 del P001;oe Costo del lavoro (ancce CLe: il costo cumulato del personale impienato, detto ancce costo del lavoro, stimato

dalla Stazione appaltante sulla base della contrattazione colletva nazionale e della contrattazione intenrativa, comprensivo denli oneri previdenziali e assicurativi, al netto delle spese nenerali e denli utili d’impresa, di cui anli articoli P3, comma 16, e 97, comma , lettera de, del Codice dei contrat a all’articolo P6, comma 6, del Decreto nP 81 del P008;

pe Costi di sicurezza aziendali (ancce CSe: i costi cce deve sostenere l’Appaltatore per l’adempimento alle misure di sicurezza aziendali, specifcce proprie dell’impresa, connesse direttamente alla propria atvità lavorativa e remunerati all’interno del corrispetvo previsto per le sinnole lavorazioni, nonccé per l’eliminazione o la riduzione dei riscci pervisti dal Documento di valutazione dei riscci e nel POS, di cui anli articoli 9 , comma 10, e 97, comma , lettera ce, del Codice dei contrat, nonccé all’articolo P6, comma 3, quinto periodo e comma 6, del Decreto nP 81 del P008;

qe Oneri di sicurezza (ancce OSe: nli oneri per l’attuazione del PSC, relativi ai riscci da interferenza e ai riscci particolari del cantiere onnetto di intervento, di cui all’articolo P3, comma 1 , del Codice dei contrat, nonccé all’articolo P6, commi 3, primi quattro periodi, 3 ter e , del Decreto nP 81 del P008 e al Capo 4 dell’allenato XV allo stesso Decreto nP 81; di norma individuati nella tabella “Stima dei costi della sicurezza” del Modello per la redazione del PSC allenato II al decreto interministeriale 9 settembre P014 (in GPUP.PI nP P1P del 1P settembre P014e;

re CSE: il coordinatore per la salute e la sicurezza nei cantieri in fase di esecuzione di cui anli articoli 89, comma 1, lettera fe e 9P del Decreto nP 81 del P008;

Art. 2. Ammontare dell’appalto e importo del contratto1P L’importo dell’appalto posto a base dell’afdamento è defnito dalla senuente tabella:

Importiinieuro TOTALE

1 Lavori ( L ) A MISURA 141.000,00

Importiinieuro a corpo (C) a misura (M) in economia (E)

2 Oneri di sicurezza da PSC (OS) 0,00 8.000,00 0,00

T IMPORTO TOTALE APPALTO (1 + 2) 149.000,00

PP L’importo contrattuale sarà costituito dalla somma dei senuenti importi, riportati nella tabella del comma 1:

ae importo dei lavori (Le determinato al rino 1, della colonna «TOTALE», al netto del ribasso percentuale oferto dall’appaltatore in sede di nara sul medesimo importo;

be importo denli Oneri di sicurezza (OSe determinato al rino P, della colonna «TOTALE»P

3P Ai fni del comma P, nli importi sono distinti in sonnet a ribasso e non sonnet a ribasso, come senue:

Importiinieuro sogget a ribasso NON sogget a ribasso

1 Lavori ( L e a misura colonna (TOTALEe 141.000,00

P Oneri di sicurezza da PSC (OSe colonna (TOTALEe 8.000,004P Ai fni della determinazione della sonlia di cui all’articolo 3 , comma 1, lettera ae, del Codice dei contrat e denli

importi di classifca per la qualifcazione di cui all’articolo 61 del .enolamento nenerale, rileva l’importo riportato nella casella della tabella di cui al comma 1, in corrispondenza del rino «T – IMPO.TO TOTALE APPALTO (1+Pe» e dell’ultima colonna «TOTALE»P

P All’interno dell’importo dei lavori di cui al rino 1 delle tabelle del comma 1, sono stimate le senuenti incidenze, ricomprese nel predetto importo sonnetto a ribasso contrattuale, stimate in via presuntiva dalla Stazione appaltante nelle senuenti misure:

ae Costo del lavoro (inteso come costo del personale o della manodopera inclusi nli oneri previdenziali, assistenziali e onni altro onere rifesso, con la sola eccezione dell’Utile e delle Spese neneralie: incidenza del 30,00 %;

be Costi di sicurezza aziendali propri dell’appaltatore: incidenza del ,00 %;

ce incidenza delle spese nenerali (SGe: 1 ,00 %;

de incidenza dell’Utile di impresa (UTe: 10,00 %P

6P Ancce ai fni del combinato disposto dell’articolo 97, comma , del Codice dei contrat e dell’articolo P6, comma 6, del Decreto nP 81 del P008, nli importi del costo del lavoro e dei costi di sicurezza aziendali indicati rispetvamente alle lettere ae e be del precedente comma , sono ritenuti connruiP

Art. 3. Modalità di stipulazione del contratto1P Il contratto è stipulato interamente “a misura” ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lettera eeeeee, del Codice dei

contrat, e dell’articolo 43, comma 7, del .enolamento neneraleP L’importo del contratto può variare, in aumento o in diminuzione, in base alle quantità efetvamente esenuite, fermi restando i limiti di cui all’articolo 106 del Codice dei contrat e le condizioni previste dal presente Capitolato specialeP

PP I prezzi dell’elenco prezzi unitari di cui anli articoli 3P e 41 del .enolamento nenerale, ai quali si applica il ribasso percentuale oferto dall’appaltatore in sede di nara, con nli stessi criteri di cui all’articolo P, commi P e 3, del presente Capitolato speciale, costituiscono l’«elenco dei prezzi unitari» da applicare alle sinnole quantità esenuiteP

3P I prezzi contrattuali di cui al comma P sono vincolanti ancce per la defnizione, valutazione e contabilizzazione di eventuali varianti, addizioni o detrazioni in corso d’opera, se ammissibili ed ordinate o autorizzate ai sensi dell’articolo 106 del Codice dei contratP

4P I rapporti ed i vincoli nenoziali si riferiscono anli importi come determinati ai sensi dell’articolo P, commi P e 3P

P Il contratto dovrà essere stipulato, a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica secondo le norme vinenti per la Stazione appaltante, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufciale ronante dell'amministrazione anniudicatrice o mediante scrittura privataP

Art. 4. Categorie dei lavori1P Ai sensi dell’articolo 61, comma 3, del .enolamento nenerale e in conformità all’allenato «A» al predetto

.enolamento nenerale, i lavori sono classifcati nella catenoria di opere nenerali «OG3 – opere stradali»P

PP La catenoria di cui al comma 1 è la catenoria prevalente; l’importo della predetta catenoria prevalente, corrispondente all'intero importo dei lavori, ammonta ad euro 149P000,00 per cui è ricciesta la classifca IIIP

3P Non sono previste catenorie scorporabili o subappaltabiliP

Art. 5. Categorie di lavorazioni omogenee, categorie contabili1P Le catenorie di lavorazioni omonenee di cui anli articoli 43, commi 7 e 8 e 18 , del .enolamento nenerale e

all’articolo 38 del presente Capitolato speciale, sono indicati nella senuente tabella:

Importiinieuro

n. categoria Descrizioneidelleicategoriei(eisotocategorieidisaggregate)idiilavorazioniiomogenee

Lavori«1»(L)

oneriisicurezzadeliPSC«2»i(OS)

1 OG3 Opere stradali141.000,00

8P000,00

TOTALE A MISURA141.000,00

8P000,00

TOTALE GENERALE APPALTO141.000,00

8P000,00

PP Gli importi a misura, indicati nella tabella di cui al comma 1, sono sonnet alla rendicontazione contabile ai sensi dell’articolo P3P

CAPO 2 – DISCIPLINA CONTRATTUALE

Art. 6. Interpretazione del contratto e del capitolato speciale d'appalto1P In caso di discordanza tra i vari elaborati di pronetto vale la soluzione più aderente alle fnalità per le quali il lavoro

è stato pronettato e comunque quella menlio rispondente ai criteri di ranionevolezza e di buona tecnica esecutivaP

PP In caso di norme del presente Capitolato speciale tra loro non compatibili o apparentemente non compatibili, trovano applicazione in primo luono le norme eccezionali o quelle cce fanno eccezione a renole nenerali, in secondo luono quelle manniormente conformi alle disposizioni lenislative o renolamentari oppure all'ordinamento niuridico, in terzo luono quelle di mannior dettanlio e infne quelle di carattere ordinarioP

3P L'interpretazione delle clausole contrattuali, così come delle disposizioni del presente Capitolato speciale, è fatta tenendo conto delle fnalità del contratto e dei risultati ricercati con l'attuazione del pronetto approvato; per onni altra evenienza trovano applicazione nli articoli da 136P a 1369 del codice civileP

4P Ovunque nel presente Capitolato si preveda la presenza di rannruppamenti temporanei e consorzi ordinari, la relativa disciplina si applica ancce anli appaltatori ornanizzati in annrenazioni tra imprese aderenti ad un contratto di rete e in GPEPIPEP, nei limiti della compatibilità con tale forma ornanizzativaP

P Eventuali clausole o indicazioni relative ai rapporti sinallanmatici tra la Stazione appaltante e l’appaltatore, riportate nelle relazioni o in altra documentazione intenrante il pronetto posto a base di nara, retrocedono rispetto a clausole o indicazioni previste nel presente Capitolato Speciale d’appaltoP

6P In tut i casi nei quali nel presente Capitolato speciale d’appalto, nel contratto e in onni altro atto del procedimento sono utilizzate le parole «Documentazione di nara» si intende la lettera di invito con la quale nli operatori economici sono invitati a presentare ofertaP

Art. 7. Documenti che fanno parte del contratto1P Fanno parte intenrante e sostanziale del contratto d’appalto, ancorccé non materialmente allenati:

ae il capitolato nenerale d’appalto approvato con decreto ministeriale 19 aprile P000, nP 14 , per quanto non in contrasto con il presente Capitolato speciale o non previsto da quest’ultimo;

be il presente Capitolato speciale comprese le tabelle allenate allo stesso, con i limiti, per queste ultime, descrit nel senuito in relazione al loro valore indicativo;

ce tut nli elaborati nrafci e nli altri at del pronetto esecutivo, ivi compresi i particolari costrutvi, i pronet delle strutture e denli impianti, le relative relazioni di calcolo e la perizia neolonica, come elencati nell’allenato «A», ad eccezione di quelli esplicitamente esclusi ai sensi del successivo comma 3;

d) l’elenco dei prezzi unitari come definito all’articolo 3;ee il PSC, nonccé le proposte intenrative di cui all’articolo 100, comma , del Decreto nP 81 del P008, se accolte dal

coordinatore per la sicurezza;

fe il POS;

ne il cronopronramma di cui all’articolo 40 del .enolamento nenerale;

ce le polizze di naranzia di cui anli articoli 3 e 37;

PP Sono contrattualmente vincolanti tutte le lenni e le norme vinenti in materia di lavori pubblici e in particolare:

ae il Codice dei contrat;

be il .enolamento nenerale, per quanto applicabile;

ce il decreto lenislativo nP 81 del P008, con i relativi allenatiP

3P Non fanno invece parte del contratto e sono estranei ai rapporti nenoziali:

ae il computo metrico e il computo metrico estimativo;

be le tabelle di riepilono dei lavori e la loro suddivisione per catenorie omonenee, ancorccé inserite e intenranti il presente Capitolato speciale; esse canno efcacia limitatamente ai fni dell’anniudicazione per la determinazione dei requisiti speciali denli esecutori e ai fni della valutazione delle addizioni o diminuzioni dei lavori di cui all’articolo 106 del Codice dei contrat;

ce le quantità delle sinnole voci elementari rilevabili danli at pronettuali e da qualsiasi altro loro allenato;

Art. 8. Disposizioni particolari riguardanti l’appalto 1P La presentazione dell’oferta da parte dei concorrenti comporta automaticamente, senza altro ulteriore

adempimento, dicciarazione di responsabilità di avere direttamente o con delena a personale dipendente esaminato tut nli elaborati pronettuali, compreso il calcolo sommario della spesa o il computo metrico estimativo, di essersi recati sul luono di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, di aver verifcato le capacità e le disponibilità, compatibili con i tempi di esecuzione previsti, delle cave eventualmente necessarie e delle discaricce autorizzate, nonccé di tutte le circostanze nenerali e particolari suscetbili di infuire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull'esecuzione dei lavori e di aver niudicato i lavori stessi realizzabili, nli elaborati pronettuali adenuati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso oferto; di avere efettuato una verifca della disponibilità della mano d'opera necessaria per l'esecuzione dei lavori nonccé della disponibilità di attrezzature adenuate all'entità e alla tipolonia e catenoria dei lavori in appaltoP

PP Fermo restando quanto previsto anli articoli PP e P3 troveranno applicazione le linee nuida emanate dall’Autorità Nazionale Anticorruzione in materia di esecuzione e contabilizzazione dei lavoriP

3P La sottoscrizione del contratto da parte dell’appaltatore equivale a dicciarazione di perfetta conoscenza e incondizionata accettazione ancce dei suoi allenati, della lenne, dei renolamenti e di tutte le norme vinenti in materia di lavori pubblici, nonccé alla completa accettazione di tutte le norme cce renolano il presente appalto, e del pronetto per quanto atene alla sua perfetta esecuzioneP

Art. 9. Modifche dell’operatore economico appaltatore 1P In caso di fallimento dell’appaltatore, o altra condizione di cui all’articolo 110, comma 1, del Codice dei contrat, la

Stazione appaltante si avvale, senza preniudizio per onni altro diritto e azione a tutela dei propri interessi, della procedura prevista dalla norma citata e dal comma P dello stesso articoloP .esta ferma, ove ammissibile, l’applicabilità della disciplina speciale di cui al medesimo articolo 110, commi 3, 4, e 6P

PP Se l’esecutore è un rannruppamento temporaneo, in caso di fallimento dell’impresa mandataria o di una impresa mandante trovano applicazione rispetvamente i commi 17 e 18 dell’articolo 48 del Codice dei contratP

3P Se l’esecutore è un rannruppamento temporaneo, ai sensi dell’articolo 48, comma 19, del Codice dei contrat, è sempre ammesso il recesso di una o più imprese rannruppate esclusivamente per esinenze ornanizzative del rannruppamento e sempre cce le imprese rimanenti abbiano i requisiti di qualifcazione adenuati ai lavori ancora da esenuire e purccé il recesso non sia fnalizzato ad eludere la mancanza di un requisito di partecipazione alla naraP

Art. 10. Rappresentante dell’appaltatore e domicilio; direttore di cantiere1P L’appaltatore deve elennere domicilio ai sensi e nei modi di cui all’articolo P del capitolato nenerale d’appalto; a

tale domicilio si intendono ritualmente efettuate tutte le intimazioni, le assennazioni di termini e onni altra notifcazione o comunicazione dipendente dal contrattoP

PP L’appaltatore deve altresì comunicare, ai sensi e nei modi di cui all’articolo 3 del capitolato nenerale d’appalto, le neneralità delle persone autorizzate a riscuotereP

3P Se l’appaltatore non conduce direttamente i lavori, deve depositare presso la Stazione appaltante, ai sensi e nei modi di cui all’articolo 4 del capitolato nenerale d’appalto, il mandato conferito con atto pubblico a persona idonea, sostituibile su ricciesta motivata della Stazione appaltanteP La direzione del cantiere è assunta dal

direttore tecnico dell’appaltatore o da altro tecnico, avente comprovata esperienza in rapporto alle caratteristicce delle opere da esenuireP L’assunzione della direzione di cantiere da parte del direttore tecnico avviene mediante delena conferita da tutte le imprese operanti nel cantiere, con l’indicazione specifca delle attribuzioni da esercitare dal delenato ancce in rapporto a quelle denli altri sonnet operanti nel cantiereP

4P L’appaltatore, tramite il direttore di cantiere assicura l’ornanizzazione, la nestione tecnica e la conduzione del cantiereP La DL ca il diritto di esinere il cambiamento del direttore di cantiere e del personale dell’appaltatore per disciplina, incapacità o nrave nenlinenzaP L’appaltatore è in tut i casi responsabile dei danni causati dall’imperizia o dalla nenlinenza di det sonnet, nonccé della malafede o della frode nella somministrazione o nell’impieno dei materialiP

P Onni variazione del domicilio di cui al comma 1, o delle persone di cui ai commi P, 3 o 4, deve essere tempestivamente notifcata alla Stazione appaltante; onni variazione della persona di cui al comma 3 deve essere accompannata dal deposito presso la Stazione appaltante del nuovo atto di mandatoP

Art. 11. Norme generali sui materiali, i componenti, i sistemi e l'esecuzione1P Nell'esecuzione di tutte le lavorazioni, le opere, le forniture, i componenti, ancce relativamente a sistemi e

subsistemi di impianti tecnolonici onnetto dell'appalto, devono essere rispettate tutte le prescrizioni di lenne e di renolamento in materia di qualità, provenienza e accettazione dei materiali e componenti nonccé, per quanto concerne la descrizione, i requisiti di prestazione e le modalità di esecuzione di onni catenoria di lavoro, tutte le indicazioni contenute o ricciamate contrattualmente nel presente Capitolato speciale, nenli elaborati nrafci del pronetto esecutivo e nella descrizione delle sinnole voci allenata allo stesso capitolatoP

PP Per quanto rinuarda l’accettazione, la qualità e l’impieno dei materiali, la loro provvista, il luono della loro provenienza e l’eventuale sostituzione di quest’ultimo, si applicano rispetvamente l’articolo 167 del .enolamento nenerale e nli articoli 16 e 17 del capitolato nenerale d’appaltoP

3P L’appaltatore, sia per sé cce per i propri fornitori, deve narantire cce i materiali da costruzione utilizzati siano conformi al dPPP.P P1 aprile 1993, nP P46P

4P L’appaltatore, sia per sé cce per i propri eventuali subappaltatori, deve narantire cce l’esecuzione delle opere sia conforme alle «Norme tecnicce per le costruzioni» approvate con il decreto del Ministro delle infrastrutture 14 nennaio P008 (in Gazzetta Ufciale nP P9 del 4 febbraio P008eP

Art. 12. Convenzioni in materia di valuta e termini1P In tut nli at predisposti dalla Stazione appaltante i valori in cifra assoluta si intendono in euroP

PP In tut nli at predisposti dalla Stazione appaltante i valori in cifra assoluta, ove non diversamente specifcato, si intendono IPVPAP esclusaP

3P Tut i termini di cui al presente Capitolato speciale, se non diversamente stabilito nella sinnola disposizione, sono computati in conformità al .enolamento CEE 3 niunno 1971, nP 118PP

CAPO 3. TERMINI PER L’ESECUZIONE

Art. 13. Consegna e inizio dei lavori1P L’esecuzione dei lavori ca inizio dopo la stipula del formale contratto, in senuito a consenna, risultante da apposito

verbale, da efettuarsi non oltre 4 niorni dalla predetta stipula, previa convocazione dell’esecutoreP

PP Se nel niorno fssato e comunicato l’appaltatore non si presenta a ricevere la consenna dei lavori, la DL fssa un nuovo termine perentorio, non inferiore a 3 (tree niorni e non superiore a (cinquee niorni; i termini per l’esecuzione decorrono comunque dalla data della prima convocazioneP Decorso inutilmente il termine anzidetto è facoltà della Stazione appaltante di risolvere il contratto e incamerare la cauzione defnitiva, fermo restando il risarcimento del danno (ivi compreso l’eventuale mannior prezzo di una nuova anniudicazionee se eccedente il valore della cauzione, senza cce ciò possa costituire motivo di pretese o eccezioni di sorta da parte dell’appaltatoreP Se è indetta una nuova procedura per l’afdamento del completamento dei lavori, l’appaltatore è escluso dalla partecipazione in quanto l’inadempimento è considerato nrave nenlinenza accertataP

3P E’ facoltà della Stazione appaltante procedere in via d’urnenza alla consenna dei lavori, ancce nelle more della stipulazione formale del contratto, ai sensi dell’articolo 3P, comma 8, periodi terzo e quarto, e comma 13, del Codice dei contrat, se il mancato inizio dei lavori determina, per eventi onnetvamente imprevedibili, situazioni di pericolo per persone, animali o cose, ovvero per l’iniene e la salute pubblica, ovvero per il patrimonio storico, artistico, culturale ovvero nei casi in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella nara determinerebbe un nrave danno all'interesse pubblico cce è destinata a soddisfareP

4P Il .UP accerta l’avvenuto adempimento denli obblinci di cui all’articolo 41 prima della redazione del verbale di consenna di cui al comma 1 e ne comunica l’esito alla DLP La redazione del verbale di consenna è subordinata a tale positivo accertamento, in assenza del quale il verbale di consenna è inefcace e i lavori non possono essere iniziatiP

Art. 14. Termini per l'ultimazione dei lavori1P Il tempo utile per ultimare tut i lavori compresi nell’appalto è fssato in giorni 30 (trenta) naturali consecutivi

decorrenti dalla data del verbale di consenna dei lavoriP

PP Nel calcolo del tempo di cui al comma 1 è tenuto conto delle ferie contrattuali e delle ordinarie difcoltà e denli ordinari impedimenti in relazione anli andamenti stanionali e alle relative condizioni climaticceP

3P L’appaltatore si obblina alla rinorosa ottemperanza al cronopronramma dei lavori cce potrà fssare scadenze inderonabili per l’approntamento delle opere necessarie all’inizio di forniture e lavori da efettuarsi da altre ditte per conto della Stazione appaltante oppure necessarie all’utilizzazione, prima della fne dei lavori e previa emissione del certifcato di cui all’articolo 6, riferito alla sola parte funzionale delle opereP

4P Fuori dai casi di cui anli articoli 16 e 17, il termine può essere sospeso, a discrezione della DL, e rimanere sospeso per non più di 30 (trentae niorni complessivi, con ripresa della decorrenza dei termini dopo la redazione del verbale di ripresa dei lavori; fermo restando cce i termini complessivi dei due periodi lavorativi separati non devono superare il tempo utile di cui al comma 1P La sospensione dei termini di cui al presente comma, in quanto concordata contrattualmente, non costituisce sospensione ai sensi dell’articolo 107 del Codice dei contratP La sospensione può avvenire per uno o più d’uno dei senuenti motivi:

ae apertura dell’atvità scolastica;

Art. 15. Proroghe 1P Se l’appaltatore, per causa a esso non imputabile, non è in nrado di ultimare i lavori nel termine contrattuale di cui

all’articolo 14, può cciedere la prorona, presentando apposita ricciesta motivata almeno 4 (quarantacinquee niorni prima della scadenza del termine di cui al predetto articolo 14P

PP In derona a quanto previsto al comma 1, la ricciesta può essere presentata oltre il termine di cui al comma 1,

purccé prima della scadenza contrattuale, se le cause cce canno determinato la ricciesta si sono verifcate posteriormente; in questo caso la ricciesta deve essere motivata ancce in relazione alla specifca circostanza della tardivitàP

3P La ricciesta è presentata alla DL, la quale la trasmette tempestivamente al .UP, corredata dal proprio parere; se la ricciesta è presentata direttamente al .UP questi acquisisce tempestivamente il parere della DLP

4P La prorona è concessa o nenata con provvedimento scritto del .UP entro 30 (trentae niorni dal ricevimento della ricciestaP Il .UP può prescindere dal parere della DL se questi non si esprime entro 10 (diecie niorni e può discostarsi dallo stesso parere; nel provvedimento è riportato il parere della DL se questo è diforme dalle conclusioni del .UPP

P Nei casi di cui al comma P i termini di cui al comma 4 sono ridot al minimo indispensabile; nenli stessi casi se la prorona è concessa formalmente dopo la scadenza del termine di cui all’articolo 14, essa ca efetto retroatvo a partire da tale ultimo termineP

6P La mancata determinazione del .UP entro i termini di cui ai commi 4 o costituisce rinetto della ricciestaP

Art. 16. Sospensioni ordinate dalla DL1P In caso di forza manniore, condizioni climatolonicce onnetvamente eccezionali od altre circostanze speciali cce

impediscono in via temporanea cce i lavori procedano utilmente a renola d’arte, la DL d’ufcio o su sennalazione dell’appaltatore può ordinare la sospensione dei lavori redinendo apposito verbale sentito l’appaltatore; costituiscono circostanze speciali le situazioni cce determinano la necessità di procedere alla redazione di una variante in corso d’opera o altre modifcazioni contrattuali di cui all’articolo 38, qualora ammissibili ai sensi dell’articolo 106, comma 1, lettere be e ce, comma P e comma 4, del Codice dei contrat; nessun indennizzo spetta all’appaltatore per le sospensioni di cui al presente articoloP

PP Il verbale di sospensione deve contenere:

ae l’indicazione dello stato di avanzamento dei lavori;

be l’adenuata motivazione a cura della DL;

ce l’eventuale imputazione delle cause ad una delle parti o a terzi, se del caso ancce con riferimento alle risultanze del verbale di consenna o alle circostanze sopravvenuteP

3P Il verbale di sospensione è controfrmato dall’appaltatore, deve pervenire al .UP entro il quinto niorno naturale successivo alla sua redazione e deve essere restituito controfrmato dallo stesso o dal suo delenato; se il .UP non si pronuncia entro niorni dal ricevimento, il verbale si dà per riconosciuto e accettato dalla Stazione appaltanteP Se l’appaltatore non interviene alla frma del verbale di sospensione o rifuta di sottoscriverlo, oppure appone sullo stesso delle riserve, si procede a norma denli articoli 107, comma 4, e 108, comma 3, del Codice dei contrat, in quanto compatibiliP

4P In onni caso la sospensione opera dalla data di redazione del verbale, accettato dal .UP o sul quale si sia formata l’accettazione tacita; non possono essere riconosciute sospensioni, e i relativi verbali non canno alcuna efcacia, in assenza di adenuate motivazioni o le cui motivazioni non siano riconosciute adenuate da parte del .UP Il verbale di sospensione ca efcacia dal quinto niorno antecedente la sua presentazione al .UP, se il predetto verbale nli è stato trasmesso dopo il quinto niorno dalla redazione oppure reca una data di decorrenza della sospensione anteriore al quinto niorno precedente la data di trasmissioneP

P Non appena cessate le cause della sospensione la DL redine il verbale di ripresa cce, oltre a ricciamare il precedente verbale di sospensione, deve indicare i niorni di efetva sospensione e il consenuente nuovo termine contrattuale dei lavori diferito di un numero di niorni pari all’accertata durata della sospensioneP Il verbale di ripresa dei lavori è controfrmato dall’appaltatore e trasmesso al .UP; esso è efcace dalla data della comunicazione all’appaltatoreP

6P Ai sensi dell’articolo 107, comma P, del Codice dei contrat, se la sospensione, o le sospensioni se più di una, durano per un periodo di tempo superiore ad un quarto della durata complessiva prevista dall’articolo 14, o comunque superano 6 (seie mesi complessivamente, l'appaltatore può ricciedere lo scionlimento del contratto senza indennità; la Stazione appaltante può opporsi allo scionlimento del contratto ma, in tal caso, riconosce al medesimo la rifusione dei manniori oneri derivanti dal prolunnamento della sospensione oltre i termini suddet,

iscrivendoli nella documentazione contabileP

7P Le disposizioni di cui ai commi precedenti si applicano ancce a sospensioni parziali e riprese parziali cce abbiano per onnetto parti determinate dei lavori, da indicare nei relativi verbali; in tal caso il diferimento dei termini contrattuali è pari ad un numero di niorni costituito dal prodotto dei niorni di sospensione per il rapporto tra l’ammontare dei lavori sospesi e l'importo totale dei lavori previsto nello stesso periodo secondo il pronramma esecutivo dei lavori di cui all’articolo 19P

Art. 17. Sospensioni ordinate dal RUP1P Il .UP può ordinare la sospensione dei lavori per cause di pubblico interesse o particolare necessità; l’ordine è

trasmesso contemporaneamente all’appaltatore e alla DL ed ca efcacia dalla data di emissioneP

PP Lo stesso .UP determina il momento in cui sono venute meno le ranioni di pubblico interesse o di particolare necessità cce lo canno indotto ad ordinare la sospendere i lavori ed emette l’ordine di ripresa, trasmesso tempestivamente all’appaltatore e alla DLP

3P Per quanto non diversamente disposto, anli ordini di sospensione e di ripresa emessi dal .UP si applicano le disposizioni dell’articolo 16, commi P, 3, , 6 e 7, in materia di verbali di sospensione e di ripresa dei lavori, in quanto compatibiliP

4P Le stesse disposizioni si applicano alle sospensioni:

ae in applicazione di provvedimenti assunti dall’Autorità Giudiziaria, ancce in senuito alla sennalazione dell’Autorità Nazionale Anticorruzione;

be per i tempi strettamente necessari alla redazione, approvazione ed esecuzione di eventuali varianti di cui all’articolo 38, comma 9P

Art. 18. Penali in caso di ritardo 1P Nel caso di mancato rispetto del termine stabilito per l’ultimazione dei lavori, per onni niorno naturale consecutivo

di ritardo viene applicata una penale pari allo uno per mille (euro uno e centesimi zero onni millee dell’importo contrattualeP

PP La penale, nella stessa misura percentuale di cui al comma 1, trova applicazione ancce in caso di ritardo:

ae nell’inizio dei lavori rispetto alla data fssata dalla DL per la consenna denli stessi ai sensi dell’articolo 13;

be nell’inizio dei lavori per mancata consenna o per inefcacia del verbale di consenna imputabili all’appaltatore cce non abbia efettuato nli adempimenti prescrit dall’articolo 13, comma 4;

ce nella ripresa dei lavori senuente un verbale di sospensione, rispetto alla data fssata dalla DL;

de nel rispetto dei termini imposti dalla DL per il ripristino di lavori non accettabili o dannenniatiP

3P La penale irronata ai sensi del comma P, lettera ae, è disapplicata se l’appaltatore, in senuito all’andamento imposto ai lavori, rispetta la prima sonlia temporale successiva fssata nel pronramma esecutivo di cui all’articolo 19P

4P La penale di cui al comma P, lettera be e lettera de, è applicata all’importo dei lavori ancora da esenuire; la penale di cui al comma P, lettera ce è applicata all’importo dei lavori di ripristino o di nuova esecuzione ordinati per rimediare a quelli non accettabili o dannenniatiP

P Tutte le fatspecie di ritardi sono sennalate tempestivamente e dettanliatamente al .UP da parte della DL, immediatamente al verifcarsi della relativa condizione, con la relativa quantifcazione temporale; sulla base delle predette indicazioni le penali sono applicate in sede di conto fnale ai fni della verifca in sede di redazione del certifcato di cui all’articolo 6P

6P L’importo complessivo delle penali determinate ai sensi dei commi 1 e P non può superare il 10,00% (dieci per centoe dell’importo contrattuale; se i ritardi sono tali da comportare una penale di importo superiore alla predetta percentuale trova applicazione l’articolo P1, in materia di risoluzione del contrattoP

7P L’applicazione delle penali non preniudica il risarcimento di eventuali danni o ulteriori oneri sostenuti dalla

Stazione appaltante a causa dei ritardiP

Art. 19. Programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore e piano di qualità1P Ai sensi dell’articolo 43, comma 10, del .enolamento nenerale, entro 30 (trentae niorni dalla stipula del contratto, e

comunque prima dell'inizio dei lavori, l'appaltatore predispone e consenna alla DL un proprio pronramma esecutivo dei lavori, elaborato in relazione alle proprie tecnolonie, alle proprie scelte imprenditoriali e alla propria ornanizzazione lavorativa; tale pronramma deve riportare per onni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonccé l'ammontare presunto, parziale e pronressivo, dell'avanzamento dei lavori alle date contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certifcati di panamento deve essere coerente con i tempi contrattuali di ultimazione e deve essere approvato dalla DL, mediante apposizione di un visto, entro cinque niorni dal ricevimentoP Trascorso il predetto termine senza cce la DL si sia pronunciata il pronramma esecutivo dei lavori si intende accettato, fatte salve palesi illonicità o indicazioni erronee incompatibili con il rispetto dei termini di ultimazioneP

PP Il pronramma esecutivo dei lavori dell'appaltatore può essere modifcato o intenrato dalla Stazione appaltante, mediante ordine di servizio, onni volta cce sia necessario alla minlior esecuzione dei lavori e in particolare:

ae per il coordinamento con le prestazioni o le forniture di imprese o altre ditte estranee al contratto;

be per l'intervento o il mancato intervento di società concessionarie di pubblici servizi le cui reti siano coinvolte in qualunque modo con l'andamento dei lavori, purccé non imputabile ad inadempimenti o ritardi della Stazione appaltante;

ce per l'intervento o il coordinamento con autorità, enti o altri sonnet diversi dalla Stazione appaltante, cce abbiano niurisdizione, competenze o responsabilità di tutela sunli immobili, i siti e le aree comunque interessate dal cantiere; a tal fne non sono considerati sonnet diversi le società o aziende controllate o partecipate dalla Stazione appaltante o sonnet titolari di dirit reali sui beni in qualunque modo interessati dai lavori intendendosi, in questi casi, ricondotta la fatspecie alla responsabilità nestionale della Stazione appaltante;

de per la necessità o l'opportunità di esenuire prove sui campioni, prove di carico e di tenuta e funzionamento denli impianti, nonccé collaudi parziali o specifci;

ee se è ricciesto dal coordinatore per la sicurezza e la salute nel cantiere, in ottemperanza all'articolo 9P, comma 1, del Decreto nP 81 del P008P In onni caso il pronramma esecutivo dei lavori deve essere coerente con il PSC, eventualmente intenrato ed anniornatoP

3P I lavori sono comunque esenuiti nel rispetto del cronopronramma predisposto dalla Stazione appaltante e intenrante il pronetto esecutivo; tale cronopronramma può essere modifcato dalla Stazione appaltante al verifcarsi delle condizioni di cui al comma PP

Art. 20. Inderogabilità dei termini di esecuzione1P Non costituiscono motivo di prorona dell'inizio dei lavori, della loro mancata renolare o continuativa conduzione

secondo il relativo pronramma o della loro ritardata ultimazione:

ae il ritardo nell'installazione del cantiere e nell'allacciamento alle reti tecnolonicce necessarie al suo funzionamento, per l'approvvinionamento dell'enernia elettrica e dell'acqua;

be l’adempimento di prescrizioni, o il rimedio a inconvenienti o infrazioni riscontrate dalla DL o danli ornani di vinilanza in materia sanitaria e di sicurezza, ivi compreso il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, se nominato;

ce l'esecuzione di accertamenti intenrativi cce l'appaltatore ritenesse di dover efettuare per la esecuzione delle opere di fondazione, delle strutture e denli impianti, salvo cce siano ordinati dalla DL o espressamente approvati da questa;

de il tempo necessario per l'esecuzione di prove sui campioni, di sondanni, analisi e altre prove assimilabili;

ee il tempo necessario per l'espletamento denli adempimenti a carico dell'appaltatore comunque previsti dal presente Capitolato speciale o dal capitolato nenerale d’appalto;

fe le eventuali controversie tra l’appaltatore e i fornitori, subappaltatori, afdatari, altri incaricati dall’appaltatore né i ritardi o nli inadempimenti denli stessi sonnet;

ne le eventuali vertenze a carattere aziendale tra l’appaltatore e il proprio personale dipendente;

ce le sospensioni disposte dalla Stazione appaltante, dalla DL, dal Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione o dal .UP per inosservanza delle misure di sicurezza dei lavoratori nel cantiere o inosservanza denli obblinci retributivi, contributivi, previdenziali o assistenziali nei confronti dei lavoratori impienati nel cantiere;

ie le sospensioni disposte dal personale ispetvo del Ministero del lavoro e della previdenza sociale in relazione alla presenza di personale non risultante dalle scritture o da altra documentazione obblinatoria o in caso di reiterate violazioni della disciplina in materia di superamento dei tempi di lavoro, di riposo niornaliero e setmanale, ai sensi dell’articolo 14 del Decreto nP 81 del P008, fno alla relativa revocaP

PP Non costituiscono altresì motivo di prorona o diferimento dell'inizio dei lavori, della loro mancata renolare o continuativa conduzione secondo il relativo pronramma o della loro ritardata ultimazione i ritardi o nli inadempimenti di ditte, imprese, fornitori, tecnici o altri, titolari di rapporti contrattuali con la Stazione appaltante, se l’appaltatore non abbia tempestivamente denunciato per iscritto alla Stazione appaltante medesima le cause imputabili a dette ditte, imprese o fornitori o tecniciP

3P Le cause di cui ai commi 1 e P non possono costituire motivo per la ricciesta di proronce di cui all’articolo 1 , di sospensione dei lavori di cui all’articolo 16, per la disapplicazione delle penali di cui all’articolo 18, né possono costituire ostacolo all’eventuale risoluzione del Contratto ai sensi dell’articolo P1P

Art. 21. Risoluzione del contratto per mancato rispetto dei termini1P L’eventuale ritardo imputabile all’appaltatore nel rispetto dei termini per l’ultimazione dei lavori superiore a 30

(T.ENTAe niorni naturali consecutivi produce la risoluzione del contratto, a discrezione della Stazione appaltante e senza obblino di ulteriore motivazione, ai sensi dell’articolo 108, comma 4, del Codice dei contratP

PP La risoluzione del contratto di cui al comma 1, trova applicazione dopo la formale messa in mora dell’appaltatore con assennazione di un termine non inferiore a 10 (diecie niorni per compiere i lavoriP

3P Nel caso di risoluzione del contratto la penale di cui all’articolo 18, comma 1, è computata sul periodo determinato sommando il ritardo accumulato dall'appaltatore rispetto al pronramma esecutivo dei lavori e il termine assennato dalla DL per compiere i lavori con la messa in mora di cui al comma PP

4P Sono dovuti dall’appaltatore i danni subiti dalla Stazione appaltante in senuito alla risoluzione del contratto, comprese le eventuali manniori spese connesse al completamento dei lavori afdato a terziP Per il risarcimento di tali danni la Stazione appaltante può trattenere qualunque somma maturata a credito dell’appaltatore in ranione dei lavori esenuiti nonccé rivalersi sulla naranzia fdeiussoriaP

CAPO 4. CONTABILIZZAZIONE DEI LAVORI

Art. 22. Lavori a misura1P La misurazione e la valutazione dei lavori a misura sono efettuate secondo le specifcazioni date nelle norme del

presente Capitolato speciale e nell’enunciazione delle sinnole voci in elenco; in caso diverso sono utilizzate per la valutazione dei lavori le dimensioni nette delle opere esenuite rilevate in loco, senza cce l’appaltatore possa far valere criteri di misurazione o coefcienti moltiplicatori cce modifccino le quantità realmente poste in operaP

PP Non sono comunque riconosciuti nella valutazione innrossamenti o aumenti dimensionali di alcun nenere non rispondenti ai disenni di pronetto se non saranno stati preventivamente autorizzati dalla DLP Nel corrispetvo per l’esecuzione denli eventuali lavori a misura s’intende sempre compresa onni spesa occorrente per dare l’opera compiuta sotto le condizioni stabilite dal presente Capitolato speciale e secondo i tipi indicati e previsti nenli at della perizia di varianteP

3P La contabilizzazione dei lavori a misura è efettuata applicando alle quantità esenuite i prezzi unitari net desunti dall’elenco dei prezzi unitari di cui all’articolo 3, comma PP

4P L’elenco dei prezzi unitari, come ridotto in base all’oferta dell’appaltatore, ca validità esclusivamente per la defnizione delle unità di misura e dei prezzi unitari, mentre non assume alcun rilievo in relazione alle quantità ivi indicateP

P Gli oneri di sicurezza (OSe, determinati nella tabella di cui all'articolo P, comma 1, rino P, come evidenziati nell’apposita colonna rubricata «oneri sicurezza» nella tabella di cui all’articolo , comma 1, sono valutati sulla base dei prezzi di cui all’elenco allenato al presente Capitolato speciale, con le quantità rilevabili ai sensi del presente articoloP La liquidazione di tali oneri è subordinata all’assenso del coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzioneP

6P Non possono considerarsi utilmente esenuiti e, pertanto, non possono essere contabilizzati e annotati nel .enistro di contabilità, nli importi relativi alle voci disannrenate di cui all’articolo 184 del .enolamento nenerale, per il cui accertamento della renolare esecuzione sono necessari certifcazioni o collaudi tecnici specifci da parte dei fornitori o denli installatori, previsti all’articolo , comma 4, e tali documenti non siano stati consennati alla DLP Tuttavia, la DL, sotto la propria responsabilità, può contabilizzare e renistrare tali voci, con una adenuata riduzione dell’aliquota di incidenza, in base al principio di proporzionalità e del nrado di potenziale preniudizio per la funzionalità dell’operaP

Art. 23. Eventuali lavori a corpo1P Se in corso d’opera devono essere introdotte variazioni ai lavori ai sensi denli articoli 38 o 39, e per tali variazioni la

DL, sentito il .UP e con l’assenso dell’appaltatore, possa essere defnito un prezzo complessivo onnicomprensivo, esse possono essere preventivate “a corpo”P

PP Nei casi di cui al comma 1, se il prezzo complessivo non è valutabile mediante l’utilizzo dei prezzi unitari di elenco, si procede mediante la formazione dei nuovi prezzi ai sensi dell’articolo 40P Il corrispetvo per il lavoro a corpo, a sua volta assonnettato al ribasso d’asta, resta fsso e invariabile senza cce possa essere invocata dalle parti contraenti alcuna verifca sulla misura o sul valore attribuito alla quantità di det lavoriP

3P Nel corrispetvo per l’esecuzione dell’eventuale lavoro a corpo s’intende sempre compresa onni spesa occorrente per dare l’opera compiuta sotto le condizioni stabilite dal presente Capitolato speciale e secondo i tipi indicati e previsti nenli at pronettualiP Pertanto nessun compenso può essere ricciesto per lavori, forniture e prestazioni cce, ancorccé non esplicitamente specifcati nella descrizione dei lavori a corpo, siano rilevabili danli elaborati nrafci o viceversaP Lo stesso dicasi per lavori, forniture e prestazioni cce siano tecnicamente e intrinsecamente indispensabili alla funzionalità, completezza e corretta realizzazione dell'opera appaltata secondo le renola dell'arteP

4P La contabilizzazione dell’eventuale lavoro a corpo è efettuata applicando all’importo del medesimo, al netto del ribasso contrattuale, le percentuali convenzionali relative alle sinnole catenorie di lavoro indicate in perizia, di ciascuna delle quali va contabilizzata la quota parte in proporzione al lavoro esenuitoP

P La realizzazione di sistemi e sub sistemi di impianti tecnolonici per i quali sia previsto un prezzo contrattuale unico non costituiscono lavoro a corpoP

6P Gli oneri per la sicurezza, se stabiliti a corpo in relazione ai lavori di cui al comma 1, sono valutati in base all'importo previsto separatamente dall'importo dei lavori nenli at pronettuali e nella Documentazione di nara, secondo la percentuale stabilita nenli at di pronetto o di perizia, intendendosi come esenuita e liquidabile la quota parte proporzionale a quanto esenuitoP

7P Si applica quanto previsto dall’articolo PP, comma 6, in quanto compatibileP

Art. 24. Eventuali lavori in economia1P La contabilizzazione denli eventuali lavori in economia introdot in sede di variante in corso di contratto è

efettuata con le modalità previste dall’articolo 179 del .enolamento nenerale, come senue:

ae per quanti rinuarda i materiali applicando il ribasso contrattuale ai prezzi unitari determinati ai sensi dell’articolo 40;

be per quanto rinuarda i trasporti, i noli e il costo del lavoro, secondo i prezzi vinenti al momento della loro esecuzione, incrementati delle percentuali per spese nenerali e utili (se non nià comprese nei prezzi vinentie ed applicando il ribasso contrattuale esclusivamente su queste due ultime componentiP

PP Gli eventuali oneri per la sicurezza individuati in economia sono valutati con le modalità di cui al comma 1, senza applicazione di alcun ribassoP

3P Ai fni di cui al comma 1, lettera be, le percentuali di incidenza delle spese nenerali e denli utili, sono determinate con le senuenti modalità, secondo il relativo ordine di priorità:

ae nella misura dicciarata dall’appaltatore in sede di verifca della connruità dei prezzi ai sensi dell’articolo 97, commi da 4 a 7, del Codice dei contrat;

be nella misura determinata all’interno delle analisi dei prezzi unitari intenranti il pronetto a base di nara, in presenza di tali analisiP

ce nella misura di cui all’articolo P, comma , in assenza della verifca e delle analisi di cui alle lettere ae e beP

Art. 25. Valutazione dei manufat e dei materiali a piè d’opera1P Non sono valutati i manufat ed i materiali a piè d’opera, ancorccé accettati dalla DLP

CAPO 5. DISCIPLINA ECONOMICA

Art. 26. Anticipazione del prezzo1P Non è dovuta l’anticipazione e non trova applicazione l’articolo 3 , comma 18, del Codice dei contratP

Art. 27. Pagamenti in acconto1P Le rate di acconto sono dovute onni qualvolta l’importo dei lavori esenuiti, contabilizzati ai sensi denli articoli PP,

P3 e P4, ranniunne un importo non inferiore a euro 100P000,00 (centomila//00e, secondo quanto risultante dal .enistro di contabilità e dallo Stato di avanzamento lavori di cui rispetvamente anli articoli 188 e 194 del .enolamento neneraleP

PP La somma ammessa al panamento è costituita dall’importo pronressivo determinato nella documentazione di cui al comma 1:

ae al netto del ribasso d’asta contrattuale applicato anli elementi di costo come previsto all’articolo P, comma 3;

be incrementato della quota relativa denli oneri di sicurezza previsti nella tabella di cui all’articolo , colonna OS;

ce al netto della ritenuta dello 0, 0% (zero virnola cinquanta per centoe, a naranzia dell’osservanza delle norme in materia di contribuzione previdenziale e assistenziale, ai sensi dell’articolo 30, comma , secondo periodo, del Codice dei contrat, da liquidarsi, nulla ostando, in sede di conto fnale;

de al netto dell’importo denli stati di avanzamento precedentiP

3P Entro 30 (trentae niorni dal verifcarsi delle condizioni di cui al comma 1:

ae la DL redine la contabilità ed emette lo stato di avanzamento dei lavori, ai sensi dell’articolo 194 del .enolamento nenerale, cce deve recare la dicitura: «lavori a tutto il ……………………» con l’indicazione della data di cciusura;

be il .UP emette il consenuente certifcato di panamento, ai sensi dell’articolo 19 del .enolamento nenerale, cce deve riportare esplicitamente il riferimento al relativo stato di avanzamento dei lavori di cui alla lettera ae, con l’indicazione della data di emissioneP

4P Fermo restando quanto previsto dall’articolo P9, la Stazione appaltante provvede a corrispondere l’importo del certifcato di panamento entro i successivi 30 (trentae niorni, mediante emissione dell’apposito mandato e alla successiva eronazione a favore dell’appaltatore ai sensi dell’articolo 18 del decreto lenislativo 18 anosto P000, nP P67P

P Se i lavori rimannono sospesi per un periodo superiore a 60 (sessantae niorni, per cause non dipendenti dall’appaltatore, si provvede alla redazione dello stato di avanzamento e all’emissione del certifcato di panamento, prescindendo dall’importo minimo di cui al comma 1P

6P In derona alla previsione del comma 1, se i lavori esenuiti ranniunnono un importo pari o superiore al 9 ,00 % (novantacinque per centoe dell’importo contrattuale, può essere emesso uno stato di avanzamento per un importo inferiore a quello minimo previsto allo stesso comma 1, ma non eccedente la predetta percentualeP Non può essere emesso alcun stato di avanzamento quando la diferenza tra l’importo contrattuale e i certifcati di panamento nià emessi sia inferiore al ,00 % (cinque per centoe dell’importo contrattuale medesimoP L’importo residuo dei lavori è contabilizzato nel conto fnale e liquidato ai sensi dell’articolo P8P Per importo contrattuale si intende l’importo del contratto orininario eventualmente adenuato in base all’importo denli at di sottomissione approvatiP

Art. 28. Pagamenti a saldo1P Il conto fnale dei lavori è redatto entro 30 (trentae niorni dalla data della loro ultimazione, accertata con apposito

verbale; è sottoscritto dalla DL e trasmesso al .UP; col conto fnale è accertato e proposto l’importo della rata di saldo, qualunque sia il suo ammontare, la cui liquidazione defnitiva ed eronazione è subordinata all’emissione del certifcato di cui al comma 3 e alle condizioni di cui al comma 4P

PP Il conto fnale dei lavori deve essere sottoscritto dall’appaltatore, su ricciesta del .UP, entro il termine perentorio di 30 (trentae niorni; se l'appaltatore non frma il conto fnale nel termine indicato, o se lo frma senza confermare le domande nià formulate nel renistro di contabilità, il conto fnale si ca come da lui defnitivamente accettatoP Il .UP formula in onni caso una sua relazione al conto fnaleP

3P La rata di saldo, comprensiva delle ritenute di cui all’articolo P7, comma P, al netto dei panamenti nià efettuati e delle eventuali penali, nulla ostando, è panata entro 30 (trentae niorni dopo l’avvenuta emissione del certifcato di cui all’articolo 6 previa presentazione di renolare fattura fscale, ai sensi dell’articolo 18 del decreto lenislativo 18 anosto P000, nP P67P4P Il panamento della rata di saldo non costituisce presunzione di accettazione dell’opera, ai sensi dell’articolo 1666,

secondo comma, del codice civileP

P Fermo restando quanto previsto all’articolo P9, il panamento della rata di saldo è disposto solo a condizione cce l’appaltatore presenti apposita naranzia fdeiussoria ai sensi dell'articolo 103, comma 6, del Codice dei contrat, emessa nei termini e alle condizioni cce senuono:

ae un importo narantito almeno pari all’importo della rata di saldo, manniorato dell’IPVPAP all’aliquota di lenne, manniorato altresì del tasso lenale di interesse applicato al periodo di due anni;

be efcacia dalla data di eronazione della rata di saldo con estinzione due anni dopo l’emissione del certifcato di cui all’articolo 6;

ce prestata con atto di fdeiussione rilasciato da una banca o da un intermediario fnanziario autorizzato o con polizza fdeiussoria rilasciata da impresa di assicurazione, conforme alla scceda tecnica 1P4, allenata al decreto ministeriale 1P marzo P004, nP 1P3, in osservanza delle clausole di cui allo sccema tipo 1P4 allenato al predetto decretoP

6P Salvo quanto disposto dall’articolo 1669 del codice civile, l’appaltatore risponde per la diformità ed i vizi dell’opera, ancorccé riconoscibili, purccé denunciati dalla Stazione appaltante entro P4 (ventiquattroe mesi dall’ultimazione dei lavori riconosciuta e accettataP

7P L’appaltatore e la DL devono utilizzare la massima dilinenza e professionalità, nonccé improntare il proprio comportamento a buona fede, al fne di evidenziare tempestivamente i vizi e i difet riscontabili nonccé le misure da adottare per il loro rimedioP

Art. 29. Formalità e adempimenti ai quali sono subordinati i pagamenti1P Onni panamento è subordinato alla presentazione alla Stazione appaltante della pertinente fattura fscale,

contenente i riferimenti al corrispetvo onnetto del panamento ai sensi dell’articolo 1, commi da P09 a P13, della lenne P4 dicembre P007, nP P44 e del decreto del Ministro dell’economia e delle fnanze 3 aprile P013, nP P

PP Onni panamento è altresì subordinato:

ae all’acquisizione del DU.C dell’appaltatore e denli eventuali subappaltatori, ai sensi dell’articolo 3, comma P; ai sensi dell’articolo 31, comma 7, della lenne nP 98 del P013, il titolo di panamento deve essere corredato danli estremi del DU.C;

be anli adempimenti di cui all’articolo 49 in favore dei subappaltatori e subcontraenti, se sono stati stipulati contrat di subappalto o subcontrat di cui allo stesso articolo;

ce all’ottemperanza alle prescrizioni di cui all’articolo 66 in materia di tracciabilità dei panamenti;

de all’acquisizione, ai fni dell’articolo P9, comma P, del decreto lenislativo nP P76 del P003, dell’attestazione del proprio revisore o collenio sindacale, se esistenti, o del proprio intermediario incaricato denli adempimenti contributivi (commercialista o consulente del lavoroe, cce confermi l’avvenuto renolare panamento delle retribuzioni al personale impienato, fno all’ultima mensilità utileP

ee ai sensi dell’articolo 48 bis del dPPP.P nP 60P del 1973, introdotto dall’articolo P, comma 9, della lenne nP P86 del P006, all’accertamento, da parte della Stazione appaltante, cce il benefciario non sia inadempiente all'obblino di versamento derivante dalla notifca di una o più cartelle di panamento per un ammontare complessivo pari almeno all’importo da corrispondere con le modalità di cui al dPmP 18 nennaio P008, nP 40P In caso di inadempimento accertato, il panamento è sospeso e la circostanza è sennalata all'anente della riscossione

competente per territorio;

3P In caso di ritardo nel panamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell'appaltatore, dei subappaltatori o dei sonnet titolari di subappalti e cotmi, impienato nel cantiere, il .UP invita per iscritto il sonnetto inadempiente, e in onni caso l’appaltatore, a provvedere entro 1 (quindicie niorniP Decorso infruttuosamente tale termine senza cce sia stata contestata formalmente e motivatamente la fondatezza della ricciesta, la Stazione appaltante provvede alla liquidazione del certifcato di panamento trattenendo una somma corrispondente ai crediti vantati dal personale dipendente, ai fni di cui all’articolo P, comma PP

Art. 30. Ritardo nei pagamenti delle rate di acconto e della rata di saldo1P Non sono dovuti interessi per i primi 30 (trentae intercorrenti tra il verifcarsi delle condizioni e delle circostanze

per l’emissione del certifcato di panamento ai sensi dell’articolo 31 e la sua efetva emissione e messa a disposizione della Stazione appaltante per la liquidazione; trascorso tale termine senza cce sia emesso il certifcato di panamento, sono dovuti all’appaltatore nli interessi lenali per i primi 30 (trentae niorni di ritardo; trascorso infruttuosamente ancce questo termine trova applicazione il comma PP

PP In caso di ritardo nel panamento della rata di acconto rispetto al termine stabilito all'articolo P7, comma 4, per causa imputabile alla Stazione appaltante, sulle somme dovute decorrono nli interessi moratori, nella misura pari al Tasso BPCPEP di riferimento di cui all’articolo , comma P, del decreto lenislativo nP P31 del P00P, manniorato di 8 (ottoe punti percentualiP

3P Il panamento denli interessi avviene d’ufcio in occasione del panamento, in acconto o a saldo, immediatamente successivo, senza necessità di domande o riserve; il panamento dei predet interessi prevale sul panamento delle somme a titolo di esecuzione dei lavoriP

4P E’ facoltà dell’appaltatore, trascorsi i termini di cui ai commi precedenti, oppure nel caso in cui l'ammontare delle rate di acconto, per le quali non sia stato tempestivamente emesso il certifcato o il titolo di spesa, ranniunna il P0% (venti per centoe dell'importo netto contrattuale, di anire ai sensi dell'articolo 1460 del codice civile, rifutando di adempiere alle proprie obblinazioni se la Stazione appaltante non provveda contemporaneamente al panamento intenrale di quanto maturato; in alternativa, è facoltà dell’appaltatore, previa costituzione in mora della Stazione appaltante, promuovere il niudizio per la dicciarazione di risoluzione del contratto, trascorsi 60 (sessantae niorni dalla data della predetta costituzione in moraP

P In caso di ritardo nel panamento della rata di saldo rispetto al termine stabilito all'articolo P8, comma 3, per causa imputabile alla Stazione appaltante, sulle somme dovute decorrono nli interessi moratori nella misura di cui al comma PP

Art. 31. Revisione prezzi e adeguamento del corrispetvo1P E’ esclusa qualsiasi revisione dei prezzi e non trova applicazione l’articolo 1664, primo comma, del codice civileP

PP Ai sensi dell’articolo 106, comma 1, lettera ae, quarto periodo, del Codice dei contrat, in derona a quanto previsto dal comma 1, le variazioni di prezzo in aumento o in diminuzione possono essere valutate, sulla base dei prezzari di cui all'articolo P3, comma 7, solo per l’eccedenza rispetto al 10% (dieci per centoe con riferimento al prezzo contrattuale e comunque in misura pari alla metà; in onni caso alle senuenti condizioni:

ae le compensazioni in aumento sono ammesse con il limite di importo costituito da:

aP1e eventuali altre somme a disposizione della stazione appaltante per lo stesso intervento nei limiti della relativa autorizzazione di spesa e non altrimenti impennate;

aPPe somme derivanti dal ribasso d'asta, se non è stata prevista una diversa destinazione;

aP3e somme disponibili relative ad altri interventi ultimati di competenza della stazione appaltante nei limiti della residua spesa autorizzata e disponibile;

be all’infuori di quanto previsto dalla lettera ae, non possono essere assunti o utilizzati impenni di spesa comportanti nuovi o manniori oneri per la stazione appaltante;

ce la compensazione è determinata applicando la metà della percentuale di variazione cce eccede il 10% (dieci per centoe ai sinnoli prezzi unitari contrattuali per le quantità contabilizzate e accertate dalla DL nell’anno precedente;

de le compensazioni sono liquidate senza necessità di iscrizione di riserve ma a semplice ricciesta della parte cce ne abbia interesse, accreditando o addebitando il relativo importo, a seconda del caso, onni volta cce siano maturate le condizioni di cui al presente comma, entro i successivi 60 (sessantae niorni, a cura della DL se non è ancora stato emesso il certifcato di cui all’articolo 6, a cura del .UP in onni altro caso;

3P La compensazione dei prezzi di cui al comma P o l’applicazione dell’aumento sul prezzo cciuso di cui al comma 3, deve essere ricciesta dall’appaltatore, con apposita istanza, entro 60 (sessantae niorni dalla pubblicazione in Gazzetta dei relativi decreti ministerialiP Trascorso il predetto termine decade onni diritto alla compensazione dei prezzi di cui al comma P e all’applicazione dell’aumento sul prezzo cciuso di cui al comma 3P

Art. 32. Anticipazione del pagamento di taluni materiali1P Non è prevista l’anticipazione del panamento sui materiali o su parte di essiP

Art. 33. Cessione del contratto e cessione dei crediti1P E’ vietata la cessione del contratto sotto qualsiasi forma; onni atto contrario è nullo di dirittoP

PP E’ ammessa la cessione dei crediti, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 106, comma 13, del Codice dei contrat e della lenne P1 febbraio 1991, nP P, a condizione cce il cessionario sia un istituto bancario o un intermediario fnanziario iscritto nell’apposito Albo presso la Banca d’Italia e cce il contratto di cessione, stipulato mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata, sia notifcato alla Stazione appaltante in orininale o in copia autenticata, prima o contestualmente al certifcato di panamento sottoscritto dal .UPP

CAPO 6. CAUZIONI E GARANZIE

Art. 34. Garanzia provvisoria1P Ai sensi dell’articolo 93 del Codice dei contrat, anli oferenti è ricciesta una naranzia provvisoria con le modalità e

alle condizioni cui alla Documentazione di naraP

Art. 35. Garanzia defnitiva1P Ai sensi dell’articolo 103, comma 1, del Codice dei contrat, è ricciesta una naranzia defnitiva a sua scelta sotto

forma di cauzione o fdeiussione, pari al 10% (dieci per centoe dell’importo contrattuale; se il ribasso oferto dall’anniudicatario è superiore al 10% (dieci per centoe, la naranzia è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10% (dieci per centoe; se il ribasso oferto è superiore al P0% (venti per centoe, l'aumento è di due punti percentuali per onni punto di ribasso eccedente la predetta misura percentualeP

PP La naranzia è prestata mediante atto di fdeiussione rilasciato da un’impresa bancaria o assicurativa, o da un intermediario fnanziario autorizzato nelle forme di cui all’Articolo 93, comma 3, del Codice dei contrat, in conformità alla scceda tecnica 1PP, allenata al dPmP nP 1P3 del P004, in osservanza delle clausole di cui allo sccema tipo 1PP allenato al predetto decreto, intenrata dalla clausola esplicita di rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 19 7, comma P, del codice civile, in conformità all’articolo 103, commi 4, e 6, del Codice dei contratP La naranzia è presentata alla Stazione appaltante prima della formale sottoscrizione del contratto, ancce limitatamente alla scceda tecnicaP

3P La naranzia è pronressivamente svincolata a misura dell'avanzamento dell'esecuzione, nel limite massimo del 80% (ottanta per centoe dell'iniziale importo narantito; lo svincolo è automatico, senza necessità di benestare del committente, con la sola condizione della preventiva consenna all'istituto narante, da parte dell'appaltatore o del concessionario, denli stati di avanzamento dei lavori o di analono documento, in orininale o in copia autentica, attestanti l'avvenuta esecuzioneP

4P La naranzia, per il rimanente ammontare residuo del P0% (venti per centoe, cessa di avere efetto ed è svincolata automaticamente all'emissione del certifcato di cui all’articolo 6; lo svincolo e l’estinzione avvennono di diritto, senza necessità di ulteriori at formali, riccieste, autorizzazioni, dicciarazioni liberatorie o restituzioniP

P La Stazione appaltante può avvalersi della naranzia, parzialmente o totalmente, per le spese dei lavori da esenuirsi d’ufcio nonccé per il rimborso delle manniori somme panate durante l’appalto in confronto ai risultati della liquidazione fnale; l’incameramento della naranzia avviene con atto unilaterale della Stazione appaltante senza necessità di dicciarazione niudiziale, fermo restando il diritto dell’appaltatore di proporre azione innanzi l’autorità niudiziaria ordinariaP

6P La naranzia è tempestivamente reintenrata nella misura lenale di cui al combinato disposto dei commi 1 e 3 se, in corso d’opera, è stata incamerata, parzialmente o totalmente, dalla Stazione appaltante; in caso di variazioni al contratto per efetto di successivi at di sottomissione, la medesima naranzia può essere ridotta in caso di riduzione denli importi contrattuali, mentre non è intenrata in caso di aumento denli stessi importi fno alla concorrenza di un quinto dell’importo orininarioP

7P In caso di rannruppamento temporaneo o di consorzio ordinario la naranzia è prestata dall’impresa mandataria in nome e per conto di tut i concorrenti rannruppati con responsabilità solidale ai sensi del combinato disposto denli articoli 48, comma , e 103, comma 10, del Codice dei contratP

8P Ai sensi dell’articolo 103, comma 3, del Codice dei contat, la mancata costituzione della naranzia di cui al comma 1 determina la decadenza dell'afdamento e l'acquisizione della cauzione provvisoria di cui all'articolo 34 da parte della Stazione appaltante, cce anniudica l'appalto al concorrente cce senue nella nraduatoriaP

Art. 36. Riduzione delle garanzie1P Ai sensi dell’articolo 93, comma 7, come ricciamato dall’articolo 103, comma 1, setmo periodo, del Codice dei

contrat, l'importo della naranzia provvisoria di cui all’articolo 34 e l'importo della naranzia defnitiva di cui all’articolo 3 sono ridot:

ae del 0% (cinquanta per centoe per i concorrenti ai quali sia stata rilasciata, da ornanismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certifcazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie europea UNI CEI ISO 9001 di cui anli articoli 3, comma 1, lettera mme e 63, del .enolamento neneraleP La certifcazione deve essere stata emessa per il settore IAFP8 e per le catenorie di pertinenza, attestata dalla SOA o rilasciata da un ornanismo accreditato da ACC.EDIA o da altro ornanismo estero cce abbia ottenuto il mutuo riconoscimento dallo IAF (International Accreditation Forume;

be del 30% (trenta per centoe per i concorrenti in possesso di renistrazione al sistema comunitario di econestione e audit (EMASe, ai sensi del renolamento (CEe nP 1PP1/P009 del Parlamento europeo e del Consinlio, del P novembre P009, oppure del P0% (venti per centoe per i concorrenti in possesso di certifcazione ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001;

ce del 1 % (quindici per centoe per i concorrenti cce sviluppano un inventario di nas ad efetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064 1 o un'impronta climatica (carbon footprinte di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067P

PP Le riduzioni di cui al comma 1 sono tra loro cumulabili, ad eccezione della riduzione di cui alla lettera ae cce è cumulabile solo in relazione ad una delle due fatspecie alternative ivi previsteP

3P Le riduzioni di cui al comma 1, sono accordate ancce in caso di rannruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti:

ae di tipo orizzontale, se le condizioni sono comprovate da tutte le imprese rannruppate o consorziate;

be di tipo verticale, per le quote di incidenza delle lavorazioni appartenenti alle catenorie assunte intenralmente da imprese in rannruppamento per le quali sono comprovate le pertinenti condizioni; il benefcio non è frazionabile tra imprese cce assumono lavorazioni appartenenti alla medesima catenoriaP

4P In caso di avvalimento del sistema di qualità ai sensi dell’articolo 89 del Codice dei contrat, per benefciare della riduzione di cui al comma 1, il requisito deve essere espressamente onnetto del contratto di avvalimentoP L’impresa ausiliaria deve essere comunque in possesso del predetto requisito ricciesto all’impresa anniudicatariaP

P Il possesso del requisito di cui al comma 1 è comprovato dall’annotazione in calce alla attestazione SOA ai sensi dell’articolo 63, comma 3, del .enolamento nenerale o da separata certifcazione ai sensi del comma 1P

6P In derona al comma , in caso di rannruppamento temporaneo o di consorzio ordinario, il possesso del requisito di cui al comma 1 può essere comprovato da separata certifcazione di cui al comma 1 se l’impresa, in relazione allo specifco appalto e in ranione dell’importo dei lavori cce dicciara di assumere, non è tenuta al possesso della certifcazione del sistema di qualità in quanto assuntrice di lavori per i quali è sufciente l’attestazione SOA in classifca IIP

Art. 37. Obblighi assicurativi a carico dell’appaltatore1P Ai sensi dell’articolo 103, comma 7, del Codice dei contrat, l’appaltatore è obblinato, contestualmente alla

sottoscrizione del contratto e in onni caso almeno 10 (diecie niorni prima della data prevista per la consenna dei lavori ai sensi dell’articolo 13, a produrre una polizza assicurativa cce tenna indenne la Stazione appaltante da tut i riscci di esecuzione e cce preveda ancce una naranzia di responsabilità civile per danni causati a terzi nell’esecuzione dei lavoriP La polizza assicurativa è prestata da un’impresa di assicurazione autorizzata alla copertura dei riscci ai quali si riferisce l'obblino di assicurazioneP

PP La copertura delle predette naranzie assicurative decorre dalla data di consenna dei lavori e cessa alle ore P4 del niorno di emissione del certifcato di cui all’articolo 6 e comunque decorsi 1P (dodicie mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certifcato; in caso di emissione del certifcato di cui all’articolo 6 per parti determinate dell’opera, la naranzia cessa per quelle parti e resta efcace per le parti non ancora collaudate; a tal fne l’utilizzo da parte della Stazione appaltante secondo la destinazione equivale, ai soli efet della copertura

assicurativa, ad emissione del certifcato di cui all’articolo 6P Il premio è stabilito in misura unica e indivisibile per le coperture di cui ai commi 3 e 4P Le naranzie assicurative sono efcaci ancce in caso di omesso o ritardato panamento delle somme dovute a titolo di premio da parte dell'esecutore fno ai successivi due mesi e devono essere prestate in conformità allo sccema tipo PP3 allenato al dPmP nP 1P3 del P004P

3P La naranzia assicurativa contro tut i riscci di esecuzione da qualsiasi causa determinati deve coprire tut i danni subiti dalla Stazione appaltante a causa del dannenniamento o della distruzione totale o parziale di impianti e opere, ancce preesistenti, salvo quelli derivanti da errori di pronettazione, insufciente pronettazione, azioni di terzi o cause di forza manniore; tale polizza deve essere stipulata nella forma «Contractors All .isks» (CPAP.Pe e deve:

ae prevedere una somma assicurata non inferiore all’importo del contratto, cosi distinta:

partita 1e per le opere onnetto del contratto: importo citato in precedenza, al netto denli importi di cui alle partite Pe e 3e,

partita Pe per le opere preesistenti: euro 100P000,00,

partita 3e per demolizioni e snomberi: euro 100P000,00,

be essere intenrata in relazione alle somme assicurate in caso di approvazione di lavori anniuntivi afdati a qualsiasi titolo all’appaltatoreP

4P La naranzia assicurativa di responsabilità civile per danni causati a terzi (.PCPTPe deve essere stipulata per una somma assicurata (massimale/sinistroe non inferiore ad euro 00P000,00P

P Se il contratto di assicurazione prevede importi o percentuali di scoperto o di franccinia, queste condizioni non sono opponibili alla Stazione appaltanteP

6P Le naranzie di cui ai commi 3 e 4, prestate dall’appaltatore coprono senza alcuna riserva ancce i danni causati dalle imprese subappaltatrici e subfornitriciP Se l’appaltatore è un rannruppamento temporaneo o un consorzio ordinario, niusto il renime delle responsabilità solidale disciplinato dall’articolo 48, comma , del Codice dei contrat, la naranzia assicurativa è prestata dall’impresa mandataria in nome e per conto di tut i concorrenti rannruppati o consorziatiP Nel caso di rannruppamenti temporanei o consorzi ordinari di tipo verticale di cui all’articolo 48, comma 6, del Codice dei contrat, le imprese mandanti assuntrici delle lavorazioni appartenenti alle catenorie scorporabili, possono presentare apposite naranzie assicurative “pro quota” in relazione ai lavori da esse assuntiP

CAPO 7. DISPOSIZIONI PER L’ESECUZIONE

Art. 38. Variazione dei lavori1P Fermi restando i limiti e le condizioni di cui al presente articolo, la Stazione appaltante si riserva la facoltà di

introdurre nelle opere onnetto dell’appalto quelle varianti cce a suo insindacabile niudizio ritenna opportune, senza cce per questo l’appaltatore possa pretendere compensi all’infuori del panamento a connuanlio dei lavori esenuiti in più o in meno con l’osservanza delle prescrizioni ed entro i limiti stabiliti di un quinto in più o in meno dell’importo contrattuale, ai sensi dell’articolo 106, comma 1P, del Codice dei contratP Oltre tale limite l’appaltatore può ricciedere la risoluzione del contrattoP

PP Qualunque variazione o modifca deve essere preventivamente approvata dal .UP, pertanto:

ae non sono riconosciute variazioni o modifcce di alcun nenere, né prestazioni o forniture extra contrattuali di qualsiasi tipo e quantità, senza il preventivo ordine scritto della DL, recante ancce nli estremi dell’approvazione da parte del .UP;

be qualunque reclamo o riserva cce l’appaltatore si credesse in diritto di opporre, deve essere presentato per iscritto alla DL prima dell’esecuzione dell’opera o della prestazione onnetto della contestazione;

ce non sono prese in considerazione domande di manniori compensi su quanto stabilito in contratto, per qualsiasi natura o ranione, se non vi è accordo preventivo scritto prima dell’inizio dell’opera onnetto di tali ricciesteP

3P Ferma restando la preventiva autorizzazione del .UP, ai sensi dell’articolo 106, comma 1, lettera ee, non sono considerati varianti nli interventi disposti dalla DL per risolvere aspet di dettanlio, cce siano contenuti entro un importo non superiore al 10,00 % (dieci per centoe dell’importo del contratto stipulato e purccé non essenziali o sostanziali ai sensi dell’articolo 106, comma 4P

4P Ai sensi dell’articolo 106, commi 1, lettera ce, P e 4, del Codice dei contrat, sono ammesse, nell’esclusivo interesse della Stazione appaltante, le varianti, in aumento o in diminuzione, fnalizzate al minlioramento dell’opera e alla sua funzionalità, purccé ricorrano tutte le senuenti condizioni:

ae sono determinate da circostanze impreviste e imprevedibili, ivi compresa l’applicazione di nuove disposizioni lenislative o renolamentari o l’ottemperanza a provvedimenti di autorità o enti preposti alla tutela di interessi rilevanti;

be non è alterata la natura nenerale del contratto;

ce non comportano una modifca dell’importo contrattuale superiore alla percentuale del 0% (cinquanta per centoe di cui all’articolo 106, comma 7, del Codice dei contrat;

de non introducono condizioni cce, se fossero state contenute nella procedura d'appalto iniziale, avrebbero consentito l'ammissione di operatori economici diversi da quelli inizialmente selezionati o l'accettazione di un'oferta diversa da quella inizialmente accettata, oppure avrebbero atrato ulteriori partecipanti alla procedura di anniudicazione;

ee non modifcano l'equilibrio economico del contratto a favore dell'anniudicatario e non estendono notevolmente l'ambito di applicazione del contratto;

fe non siano imputabili a errori od omissioni pronettuali di cui all’articolo 39P

P Nel caso di cui al comma 4 è sottoscritto un atto di sottomissione quale appendice contrattuale, cce deve indicare le modalità di contrattualizzazione e contabilizzazione delle lavorazioni in variante o anniuntiveP

6P La variante deve comprendere, ove ritenuto necessario dal coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, l’adenuamento del PSC di cui all’articolo 43, con i relativi costi non assonnettati a ribasso, e con i consenuenti adempimenti di cui all’articolo 44, nonccé l’adenuamento dei POS di cui all’articolo 4 P

7P In caso di modifcce eccedenti le condizioni di cui ai commi 3 e 4, trova applicazione l’articolo 4, comma 1P

8P L’atto di ordinazione delle modifcce e delle varianti, oppure il relativo provvedimento di approvazione, se necessario, riporta il diferimento dei termini per l’ultimazione di cui all’articolo 14, nella misura strettamente indispensabileP

9P Durante il corso dei lavori l’appaltatore può proporre alla DL eventuali variazioni minliorative, nell’ambito del limite di cui al comma 3, se non comportano rallentamento o sospensione dei lavori e non riducono o compromettono le caratteristicce e le prestazioni previste dal pronettoP Tali variazioni, previo acconlimento motivato da parte della DL devono essere approvate dal .UP, cce ne può nenare l’approvazione senza necessità di motivazione diversa dal rispetto rinoroso delle previsioni poste a base di naraP Il relativo risparmio di spesa costituisce economia per metà costituisce economia a favore della Stazione appaltante e per metà è riconosciuto all’appaltatoreP

Art. 39. Varianti per errori od omissioni progettuali1P Ai sensi dell’articolo 106, comma P, se, per il manifestarsi di errori od omissioni imputabili alle carenze del

pronetto posto a base di nara, si rendono necessarie varianti cce possono preniudicare, in tutto o in parte, la realizzazione dell’opera oppure la sua utilizzazione, e cce sotto il proflo economico eccedono il 1 % (quindici per centoe dell’importo orininario del contratto, la Stazione appaltante procede alla risoluzione del contratto con indizione di una nuova nara alla quale è invitato l’appaltatore orininarioP

PP Ai sensi dell’articolo 106, commi 9 e 10, del Codice dei contrat, i titolari dell’incarico di pronettazione sono responsabili dei danni subiti dalla Stazione appaltante; si considerano errore od omissione di pronettazione l’inadenuata valutazione dello stato di fatto, la mancata od erronea identifcazione della normativa tecnica vincolante per la pronettazione, il mancato rispetto dei requisiti funzionali ed economici prestabiliti e risultanti da prova scritta, la violazione delle norme di dilinenza nella predisposizione denli elaborati pronettualiP

3P Trova applicazione la disciplina di cui all’articolo 4, commi 4 e , in quanto compatibileP

Art. 40. Prezzi applicabili ai nuovi lavori e nuovi prezzi1P Le eventuali variazioni sono valutate mediante l'applicazione dei prezzi di cui all’elenco prezzi contrattuale come

determinati ai sensi dell’articolo 3, comma 3P

PP Se tra i prezzi di cui all’elenco prezzi contrattuale di cui al comma 1, non sono previsti prezzi per i lavori e le prestazioni di nuova introduzione, si procede alla formazione di nuovi prezzi in contraddittorio tra la Stazione appaltante e l’appaltatore, mediante apposito verbale di concordamento sottoscritto dalle parti e approvato dal .UP; i predet nuovi prezzi sono desunti, in ordine di priorità:

ae dal prezziario di cui al comma 3, oppure, se non reperibili,

be rannuanliandoli a quelli di lavorazioni consimili compresi nel contratto;

ce ricavandoli totalmente o parzialmente da nuove renolari analisi efettuate con riferimento ai prezzi elementari di mano d'opera, materiali, noli e trasporti alla data di formulazione dell’ofertaP

3P Sono considerati prezziari ufciali di riferimento quelli vinenti nel territorio dove si esenuono i lavori, in assenza di questi dei territori vicini senuendo l’ordine di priorità rispetto alla vicinanza; in presenza di pezzi contemplati in più prezziari, sono considerati quelli mediP

4P Ove comportino manniori spese rispetto alle somme previste nel quadro economico, i nuovi prezzi sono approvati dalla Stazione appaltante su proposta del .UP, prima di essere ammessi nella contabilità dei lavoriP

CAPO 8. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA

Art. 41. Adempimenti preliminari in materia di sicurezza1P Ai sensi dell’articolo 90, comma 9, e dell’allenato XVII al Decreto nP 81 del P008, l’appaltatore deve trasmettere alla

Stazione appaltante, entro il termine prescritto da quest’ultima con apposita ricciesta o, in assenza di questa, entro 30 niorni dall’anniudicazione defnitiva e comunque prima della stipulazione del contratto o, prima della redazione del verbale di consenna dei lavori se questi sono iniziati nelle more della stipula del contratto:

ae una dicciarazione dell'ornanico medio annuo, distinto per qualifca, corredata danli estremi delle denunce dei lavoratori efettuate all'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPSe, all'Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (INAILe e alle casse edili;

be una dicciarazione relativa al contratto colletvo stipulato dalle ornanizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, applicato ai lavoratori dipendenti;

ce il certifcato della Camera di Commercio, Industria, Artinianato e Anricoltura, in corso di validità, oppure, in alternativa, ai fni dell’acquisizione d’ufcio, l’indicazione della propria esatta ranione sociale, numeri di codice fscale e di partita IVA, numero .EA;

de il DU.C, ai sensi dell’articolo 3, comma P;

ee il documento di valutazione dei riscci di cui al combinato disposto denli articoli 17, comma 1, lettera ae, e P8, commi 1, 1 bis, P e 3, del Decreto nP 81 del P008P Se l’impresa occupa fno a 10 lavoratori, ai sensi dell’articolo P9, comma , primo periodo, del Decreto nP 81 del P008, la valutazione dei riscci è efettuata secondo le procedure standardizzate di cui al decreto interministeriale 30 novembre P01P e successivi anniornamenti;

fe una dicciarazione di non essere destinatario di provvedimenti di sospensione o di interdizione di cui all’articolo 14 del Decreto nP 81 del P008P

PP Entro nli stessi termini di cui al comma 1, l’appaltatore deve trasmettere al coordinatore per l’esecuzione il nominativo e i recapiti del proprio .esponsabile del servizio prevenzione e protezione e del proprio Medico competente di cui rispetvamente all’articolo 31 e all’articolo 38 del Decreto nP 81 del P008, nonccé:

ae una dicciarazione di accettazione del PSC di cui all’articolo 43, con le eventuali riccieste di adenuamento di cui all’articolo 44;

be il POS di ciascuna impresa operante in cantiere, fatto salvo l’eventuale diferimento ai sensi dell’articolo 4 P

3P Gli adempimenti di cui ai commi 1 e P devono essere assolti:

ae dall’appaltatore, comunque ornanizzato ancce in forma annrenata, nonccé, tramite questi, dai subappaltatori;

be dal consorzio di cooperative o di imprese artiniane, oppure dal consorzio stabile, di cui all’articolo 4 , comma P, lettere be e ce, del Codice dei contrat, se il consorzio intende esenuire i lavori direttamente con la propria ornanizzazione consortile;

ce dalla consorziata del consorzio di cooperative o di imprese artiniane, oppure del consorzio stabile, cce il consorzio ca indicato per l’esecuzione dei lavori ai sensi dell’articolo 48, comma 7, del Codice dei contrat, se il consorzio è privo di personale deputato alla esecuzione dei lavori; se sono state individuate più imprese consorziate esecutrici dei lavori nli adempimenti devono essere assolti da tutte le imprese consorziate indicate, per quanto di pertinenza di ciascuna di esse, per il tramite di una di esse appositamente individuata, sempre cce questa abbia espressamente accettato tale individuazione;

de da tutte le imprese rannruppate, per quanto di pertinenza di ciascuna di esse, per il tramite dell’impresa mandataria, se l’appaltatore è un rannruppamento temporaneo di cui all’articolo 4 , comma P, lettera de, del Codice dei contrat; l’impresa afdataria, ai fni dell’articolo 89, comma 1, lettera ie, del Decreto nP 81 è individuata nella mandataria, come risultante dell’atto di mandato;

ee da tutte le imprese consorziate, per quanto di pertinenza di ciascuna di esse, per il tramite dell’impresa individuata con l’atto costitutivo o lo statuto del consorzio, se l’appaltatore è un consorzio ordinario di cui all’articolo 4 , commi P, lettera ee, del Codice dei contrat; l’impresa afdataria, ai fni dell’articolo 89, comma 1, lettera ie, del Decreto nP 81 è individuata con il predetto atto costitutivo o statuto del consorzio;

fe dai lavoratori autonomi cce prestano la loro opera in cantiereP

4P Fermo restando quanto previsto all’articolo 46, comma 3, l’impresa afdataria comunica alla Stazione appaltante nli opportuni at di delena di cui all’articolo 16 del decreto lenislativo nP 81 del P008P

P L’appaltatore deve assolvere nli adempimenti di cui ai commi 1 e P, ancce nel corso dei lavori onni qualvolta nel cantiere operi lenitmamente un’impresa esecutrice o un lavoratore autonomo non previsti inizialmenteP

Art. 42. Norme di sicurezza generali e sicurezza nel cantiere1P Ancce ai sensi, ma non solo, dell’articolo 97, comma 1, del Decreto nP 81 del P008, l’appaltatore è obblinato:

ae ad osservare le misure nenerali di tutela di cui anli articoli 1 , 17, 18 e 19 del Decreto nP 81 del P008 e all’allenato XIII allo stesso decreto nonccé le altre disposizioni del medesimo decreto applicabili alle lavorazioni previste nel cantiere;

be a rispettare e curare il pieno rispetto di tutte le norme vinenti in materia di prevenzione denli infortuni e iniene del lavoro e in onni caso in condizione di permanente sicurezza e iniene, nell’osservanza delle disposizioni denli articoli da 108 a 1 del Decreto nP 81 del P008 e denli allenati XVII, XVIII, XIX, XX, XXII, XXIV, XXV, XXVI, XXVII, XXVIII, XXIX, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII, XXXIV, XXXV e XLI, allo stesso decreto;

ce a verifcare costantemente la presenza di tutte le condizioni di sicurezza dei lavori afdati;

de ad osservare le disposizioni del vinente .enolamento Locale di Iniene, per quanto atene la nestione del cantiere, in quanto non in contrasto con le disposizioni di cui al comma 1P

PP L’appaltatore predispone, per tempo e secondo quanto previsto dalle vinenti disposizioni, nli appositi piani per la riduzione del rumore, in relazione al personale e alle attrezzature utilizzateP

3P L’appaltatore narantisce cce le lavorazioni, comprese quelle afdate ai subappaltatori, siano esenuite secondo il criterio «incident and injury free»P

4P L’appaltatore non può iniziare o continuare i lavori se è in difetto nell’applicazione di quanto stabilito all’articolo 41, commi 1, P o , oppure anli articoli 43, 44, 4 o 46P

Art. 43. Piano di sicurezza e di coordinamento (PSC)1P L’appaltatore è obblinato ad osservare scrupolosamente e senza riserve o eccezioni il PSC messo a disposizione da

parte della Stazione appaltante, ai sensi dell’articolo 100 del Decreto nP 81 del P008, in conformità all’allenato XV, punti 1 e P, allo stesso decreto, corredato dal computo metrico estimativo dei costi per la sicurezza di cui al punto 4 dello stesso allenato, determinati all’articolo P, comma 1, lettera be, del presente Capitolato specialeP

PP L’obblino di cui al comma 1 è esteso altresì:

ae alle eventuali modifcce e intenrazioni disposte autonomamente dal coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione in senuito a sostanziali variazioni alle condizioni di sicurezza sopravvenute alla precedente versione del PSC;

be alle eventuali modifcce e intenrazioni approvate o accettate dal coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione ai sensi dell’articolo 44P

3P Se prima della stipulazione del contratto (a senuito di anniudicazione ad un rannruppamento temporaneo di impresee oppure nel corso dei lavori (a senuito di autorizzazione al subappalto o di subentro di impresa ad altra impresa rannruppata estromessa ai sensi dell’articolo 48, commi P7 o 18 del Codice dei contrate si verifca una variazione delle imprese cce devono operare in cantiere, il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione deve provvedere tempestivamente:

ae ad adenuare il PSC, se necessario;

be ad acquisire i POS delle nuove impreseP

Art. 44. Modifche e integrazioni al piano di sicurezza e di coordinamento

1P L’appaltatore può presentare al coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione una o più proposte motivate di modifcazione o di intenrazione al PSC, nei senuenti casi:

ae per adenuarne i contenuti alle proprie tecnolonie oppure quando ritenna di poter menlio narantire la sicurezza nel cantiere sulla base della propria esperienza, ancce in senuito alla consultazione obblinatoria e preventiva dei rappresentanti per la sicurezza dei propri lavoratori o a rilievi da parte denli ornani di vinilanza;

be per narantire il rispetto delle norme per la prevenzione denli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori eventualmente disattese nel piano di sicurezza, ancce in senuito a rilievi o prescrizioni denli ornani di vinilanzaP

PP L'appaltatore ca il diritto cce il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione si pronunci tempestivamente, con atto motivato da annotare sulla documentazione di cantiere, sull’acconlimento o il rinetto delle proposte presentate; le decisioni del coordinatore sono vincolanti per l'appaltatoreP

3P Se entro il termine di tre niorni lavorativi dalla presentazione delle proposte dell’appaltatore, proronabile una sola volta di altri tre niorni lavorativi, il coordinatore per la sicurezza non si pronuncia:

ae nei casi di cui al comma 1, lettera ae, le proposte si intendono accolte; l’eventuale acconlimento esplicito o tacito delle modifcazioni e intenrazioni non può in alcun modo niustifcare variazioni in aumento o adenuamenti in aumento dei prezzi pattuiti, né manniorazioni di alcun nenere del corrispetvo;

be nei casi di cui al comma 1, lettera be, le proposte si intendono accolte se non comportano variazioni in aumento o adenuamenti in aumento dei prezzi pattuiti, né manniorazioni di alcun nenere del corrispetvo, diversamente si intendono rinettateP

4P Nei casi di cui al comma 1, lettera be, nel solo caso di acconlimento esplicito, se le modifcazioni e intenrazioni comportano manniori costi per l’appaltatore, debitamente provati e documentati, e se la Stazione appaltante riconosce tale manniore onerosità, trova applicazione la disciplina delle variantiP

Art. 45. Piano operativo di sicurezza (POS)1P L'appaltatore, entro 30 niorni dall'anniudicazione e comunque prima dell'inizio dei lavori, deve predisporre e

consennare alla DL o, se nominato, al coordinatore per la sicurezza nella fase di esecuzione, un POS per quanto atene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell'ornanizzazione del cantiere e nell'esecuzione dei lavoriP Il POS, redatto ai sensi dell’articolo 89, comma 1, lettera ce, del Decreto nP 81 del P008 e del punto 3PP dell’allenato XV al predetto decreto, comprende il documento di valutazione dei riscci di cui anli articoli P8 e P9 del citato Decreto nP 81 del P008, con riferimento allo specifco cantiere e deve essere anniornato ad onni mutamento delle lavorazioni rispetto alle previsioniP

PP Il POS deve essere redatto da ciascuna impresa operante nel cantiere e consennato alla stazione appaltante, per il tramite dell’appaltatore, prima dell’inizio dei lavori per i quali esso è redattoP

3P L’appaltatore è tenuto ad acquisire i POS redat dalle imprese subappaltatrici di cui all’articolo 47, comma 4, lettera de, subP Pe, del presente Capitolato speciale, nonccé a curare il coordinamento di tutte le imprese operanti nel cantiere, al fne di rendere nli specifci POS compatibili tra loro e coerenti con il piano presentato dall’appaltatoreP In onni caso trova applicazione quanto previsto dall’articolo 41, comma 4P

4P Ai sensi dell’articolo 96, comma 1 bis, del Decreto nP 81 del P008, il POS non è necessario per nli operatori cce si limitano a fornire materiali o attrezzature; restano fermi per i predet operatori nli obblinci di cui all’articolo P6 del citato Decreto nP 81 del P008P

P Il POS, fermi restando i manniori contenuti relativi alla specifcità delle sinnole imprese e delle sinnole lavorazioni, deve avere in onni caso i contenuti minimi previsti dall’allenato I al decreto interministeriale 9 settembre P014 (pubblicato sulla GPUP nP P1P del 1P settembre P014e; esso costituisce piano complementare di dettanlio del PSC di cui all'articolo 43P

Art. 46. Osservanza e attuazione dei piani di sicurezza1P L’appaltatore è obblinato ad osservare le misure nenerali di tutela di cui all'articolo 1 del Decreto nP 81 del P008,

con particolare rinuardo alle circostanze e anli adempimenti descrit anli articoli da 88 a 104 e anli allenati da XVI a

XXV dello stesso decretoP

PP I piani di sicurezza devono essere redat in conformità all’allenato XV al Decreto nP 81 del P008, nonccé alla minliore letteratura tecnica in materiaP

3P L'appaltatore è obblinato a comunicare tempestivamente prima dell'inizio dei lavori e quindi periodicamente, a ricciesta della Stazione appaltante o del coordinatore, l'iscrizione alla camera di commercio, industria, artinianato e anricoltura, l'indicazione dei contrat colletvi applicati ai lavoratori dipendenti e la dicciarazione circa l'assolvimento denli obblinci assicurativi e previdenzialiP L’appaltatore è tenuto a curare il coordinamento di tutte le imprese operanti nel cantiere, al fne di rendere nli specifci piani redat dalle imprese subappaltatrici compatibili tra loro e coerenti con il piano presentato dall’appaltatoreP In caso di rannruppamento temporaneo o di consorzio ordinario di imprese detto obblino incombe all’impresa mandataria; in caso di consorzio stabile o di consorzio di cooperative o di imprese artiniane tale obblino incombe al consorzioP Il direttore tecnico di cantiere è responsabile del rispetto del piano da parte di tutte le imprese impennate nell’esecuzione dei lavoriP

4P Il PSC e il POS (o i POS se più di unoe formano parte intenrante del contratto di appaltoP Le nravi o ripetute violazioni dei piani stessi da parte dell’appaltatore, comunque accertate, previa formale costituzione in mora dell’interessato, costituiscono causa di risoluzione del contrattoP

P Ai sensi dell’articolo 10 , comma 17 del Codice dei contrat, l’appaltatore è solidalmente responsabile con i subappaltatori per nli adempimenti, da parte di questo ultimo, denli obblinci di sicurezzaP

CAPO 9. DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO

Art. 47. Subappalto1P Il subappalto o il subafdamento in cotmo, ferme restando le condizioni di cui all’articolo 10 del Codice dei

contrat, è ammesso nel limite del 30% (trenta per centoe in termini economici, dell’importo totale dei lavoriP Fermo restando tale limite complessivo i lavori individuati all’articolo 4, comma 3, lettera be, devono essere obblinatoriamente subappaltati se l’appaltatore non ca i requisiti per la loro esecuzione, oppure devono essere subappaltati per la parte eccedente la qualifcazione dell’appaltatore;

PP L’afdamento in subappalto o in cotmo è consentito, previa autorizzazione della Stazione appaltante, subordinata all’acquisizione del DU.C dell’appaltatore e del DU.C del subappaltatore, ai sensi dell’articolo 3, comma P, alle senuenti condizioni:

ae cce l’appaltatore abbia indicato all’atto dell’oferta i lavori o le parti di opere cce intende subappaltare o concedere in cotmo, nell’ambito delle lavorazioni indicate come subappaltabili dalla documentazione di nara; l’omissione delle indicazioni sta a sinnifcare cce il ricorso al subappalto o al cotmo è vietato e non può essere autorizzato;

be cce l’appaltatore provveda al deposito, presso la Stazione appaltante:

1e di copia autentica del contratto di subappalto presso la Stazione appaltante almeno P0 (ventie niorni prima della data di efetvo inizio dell’esecuzione delle relative lavorazioni subappaltate; dal contratto di subappalto devono risultare, pena rinetto dell’istanza o revoca dell’autorizzazione eventualmente rilasciata:

se al subappaltatore sono afdati parte denli apprestamenti, denli impianti o delle altre atvità previste dal PSC di cui al punto 4 dell’allenato XV al Decreto nP 81 del P008, le relative specifcazioni e quantifcazioni economicce in coerenza con i costi di sicurezza previsti dal PSC;

l’inserimento delle clausole di cui al successivo articolo 6 , per quanto di pertinenza, ai sensi dell’articolo 3, commi 1 e 9, della lenne nP 136 del P010, pena la nullità assoluta del contratto di subappalto;

l’individuazione delle catenorie, tra quelle previste danli at di nara con i relativi importi, al fne della verifca della qualifcazione del subappaltatore e del rilascio del certifcato di esecuzione lavori di cui all’articolo 83 del .enolamento nenerale;

l’individuazione delle lavorazioni afdate, con i riferimenti alle lavorazioni previste dal contratto, distintamente per la parte a corpo e per la parte a misura, in modo da consentire alla DL e al .UP la verifca del rispetto della condizione dei prezzi minimi di cui al comma 4, lettere ae e be;

l’importo del costo della manodopera (comprensivo denli oneri previdenzialie ai sensi dell’articolo 10 , comma 14, del Codice dei contrat;

Pe di una dicciarazione circa la sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o di collenamento, a norma dell’articolo P3 9 del codice civile, con l’impresa alla quale è afdato il subappalto o il cotmo; in caso di rannruppamento temporaneo, società di imprese o consorzio, analona dicciarazione dev’essere fatta da ciascuna delle imprese partecipanti al rannruppamento, società o consorzio;

ce cce l’appaltatore, unitamente al deposito del contratto di subappalto presso la Stazione appaltante, ai sensi della lettera be, trasmetta alla Stazione appaltante:

1e la documentazione attestante cce il subappaltatore è in possesso dei requisiti prescrit dalla normativa vinente per la partecipazione alle nare di lavori pubblici, in relazione alla catenoria e all’importo dei lavori da realizzare in subappalto o in cotmo;

Pe una o più dicciarazioni del subappaltatore, rilasciate ai sensi denli articoli 46 e 47 del dPPP.P nP 44 del P000, attestante il possesso dei requisiti di ordine nenerale e assenza delle cause di esclusione di cui all’articolo 80 del Codice dei contrat;

de cce non sussista, nei confronti del subappaltatore, alcuno dei divieti previsti dall’articolo 67 del decreto lenislativo nP 1 9 del P011; a tale scopo:

1e se l’importo del contratto di subappalto è superiore ad euro 1 0P000, la condizione è accertata mediante

acquisizione dell’informazione antimafa di cui all’articolo 91, comma 1, lettera ce, del citato decreto lenislativo nP 1 9 del P011 acquisita con le modalità di cui al successivo articolo 67, comma P;

Pe il subappalto è vietato, a prescindere dall’importo dei relativi lavori, se per l’impresa subappaltatrice è accertata una delle situazioni indicate danli articoli 84, comma 4, o 91, comma 7, del citato decreto lenislativo nP 1 9 del P011P

3P Il subappalto e l’afdamento in cotmo devono essere autorizzati preventivamente dalla Stazione appaltante in senuito a ricciesta scritta dell'appaltatore, nei termini cce senuono:

ae l’autorizzazione è rilasciata entro 30 niorni dal ricevimento della ricciesta; tale termine può essere proronato una sola volta per non più di 30 niorni, ove ricorrano niustifcati motivi;

be trascorso il medesimo termine, eventualmente proronato, senza cce la Stazione appaltante abbia provveduto, l'autorizzazione si intende concessa a tut nli efet se sono verifcate tutte le condizioni di lenne per l’afdamento del subappalto;

ce per i subappalti o cotmi di importo inferiore al P% dell’importo contrattuale o di importo inferiore a 100P000 euro, i termini di cui alla lettera ae sono ridot a 1 niorniP

4P L’afdamento di lavori in subappalto o in cotmo comporta i senuenti obblinci:

ae ai sensi dell’articolo 10 , comma 14, del Codice dei contrat, l’appaltatore deve praticare, per i lavori e le opere afdate in subappalto, i prezzi risultanti dall’anniudicazione ribassati in misura non superiore al P0% (venti per centoe, deve altresì narantire cce il costo del lavoro sostenuto dal subappaltatore non sia sonnetto a ribasso;

be se al subappaltatore sono afdati, in tutto o in parte, nli apprestamenti, nli impianti o le altre atvità previste dal PSC di cui al punto 4 dell’allenato XV al Decreto nP 81 del P008 connessi ai lavori in subappalto, i relativi oneri per la sicurezza sono pattuiti al prezzo orininario previsto dal pronetto, senza alcun ribasso; la Stazione appaltante, per il tramite della DL e sentito il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, provvede alla verifca dell'efetva applicazione della presente disposizione;

ce nei cartelli esposti all’esterno del cantiere devono essere indicati ancce i nominativi di tutte le imprese subappaltatrici, completi dell’indicazione della catenoria dei lavori subappaltati e dell’importo dei medesimi;

de le imprese subappaltatrici devono osservare intenralmente il trattamento economico e normativo stabilito dai contrat colletvi nazionale e territoriale in vinore per il settore e per la zona nella quale si svolnono i lavori e sono responsabili, in solido con l’appaltatore, dell’osservanza delle norme anzidette nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni rese nell’ambito del subappalto;

ee le imprese subappaltatrici, per tramite dell’appaltatore, devono trasmettere alla Stazione appaltante, prima dell’inizio dei lavori in subappalto:

1e la documentazione di avvenuta denunzia anli enti previdenziali, inclusa la Cassa edile, assicurativi ed antinfortunistici;

Pe copia del proprio POS in coerenza con i piani di cui anli articoli 43 e 4 del presente Capitolato speciale;

P Le presenti disposizioni si applicano ancce ai rannruppamenti temporanei di imprese e alle società ancce consortili, quando le imprese riunite o consorziate non intendono esenuire direttamente i lavori scorporabiliP

6P I lavori afdati in subappalto non possono essere onnetto di ulteriore subappalto pertanto il subappaltatore non può subappaltare a sua volta i lavoriP

7P Se l’appaltatore intende avvalersi della fatspecie disciplinata dall’articolo 30 del decreto lenislativo nP P76 del P003 (distacco di manodoperae dovrà trasmettere, almeno P0 niorni prima della data di efetvo utilizzo della manodopera distaccata, apposita comunicazione con la quale dicciara:

ae di avere in essere con la società distaccante un contratto di distacco (da allenare in copiae;

be di volersi avvalere dell’istituto del distacco per l’appalto in onnetto indicando i nominativi dei sonnet distaccati;

ce cce le condizioni per le quali è stato stipulato il contratto di distacco sono tuttora vinenti e cce non si ricade nella fatspecie di mera somministrazione di lavoroP

8P La comunicazione deve indicare ancce le motivazioni cce niustifcano l’interesse della società distaccante a

ricorrere al distacco di manodopera se questa non risulta in modo evidente dal contratto tra le partiP Alla comunicazione deve essere allenata la documentazione necessaria a comprovare in capo al sonnetto distaccante il possesso dei requisiti nenerali di cui all’articolo 80 del Codice dei contratP La Stazione appaltante, entro 1 niorni dal ricevimento della comunicazione e della documentazione allenata, può nenare l’autorizzazione al distacco se in sede di verifca non sussistono i requisiti di cui sopraP

Art. 48. Responsabilità in materia di subappalto1P L'appaltatore resta in onni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere

onnetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da onni pretesa dei subappaltatori o da riccieste di risarcimento danni avanzate da terzi in consenuenza all’esecuzione di lavori subappaltatiP

PP La DL e il .UP, nonccé il coordinatore per l’esecuzione in materia di sicurezza di cui all’articolo 9P del Decreto nP 81 del P008, provvedono a verifcare, onnuno per la propria competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e di esecuzione dei contrat di subappaltoP

3P Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente nrave ed essenziale ancce ai sensi dell’articolo 14 6 del codice civile con la consenuente possibilità, per la Stazione appaltante, di risolvere il contratto in danno dell’appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dall’articolo P1 della lenne 13 settembre 198P, nP 646, come modifcato dal decreto lenne P9 aprile 199 , nP 139, convertito dalla lenne P8 niunno 199 , nP P46 (ammenda fno a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un annoeP

4P Fermo restando quanto previsto all’articolo 47, commi 6 e 7, del presente Capitolato speciale, ai sensi dell’articolo 10 , comma P, terzo periodo, del Codice dei contrat è considerato subappalto qualsiasi contratto avente ad onnetto atvità ovunque espletate cce ricciedano l'impieno di manodopera, quali le forniture con posa in opera e i noli a caldo, se sinnolarmente di importo superiore al P per cento dell'importo dei lavori afdati o di importo superiore a 100P000 euro e se l'incidenza del costo della manodopera e del personale è superiore al 0 per cento dell'importo del contratto di subappaltoP I sub afdamenti cce non costituiscono subappalto, devono essere comunicati al .UP e al coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione almeno il niorno feriale antecedente all’innresso in cantiere dei sonnet sub afdatari, con la denominazione di questi ultimiP

P Ai subappaltatori, ai sub afdatari, nonccé ai sonnet titolari delle prestazioni cce non sono considerate subappalto ai sensi del comma 4, si applica l’articolo P, commi 4, e 6, in materia di tessera di riconoscimentoP

6P Ai sensi dell’articolo 10 , comma 3, lettera ae, del Codice dei contrat e ai fni dell’articolo 47 del presente Capitolato speciale non è considerato subappalto l'afdamento di atvità specifcce di servizi a lavoratori autonomi, purccé tali atvità non costituiscano lavoriP

Art. 49. Pagamento dei subappaltatori1P La Stazione appaltante non provvede al panamento diretto dei subappaltatori e dei cotmisti e l’appaltatore è

obblinato a trasmettere alla stessa Stazione appaltante, entro P0 (ventie niorni dalla data di ciascun panamento efettuato a proprio favore, copia delle fatture quietanzate relative ai panamenti da esso corrisposti ai medesimi subappaltatori o cotmisti, con l’indicazione delle eventuali ritenute di naranzia efettuate, pena la sospensione dei successivi panamentiP La stessa disciplina si applica in relazione alle somme dovute anli esecutori in subcontratto di forniture le cui prestazioni sono panate in base allo stato di avanzamento lavori o allo stato di avanzamento fornitureP Ai sensi dell’articolo 10 , comma 13, del Codice dei contrat, in derona a quanto previsto al primo periodo, la Stazione appaltante provvede a corrispondere direttamente al subappaltatore e al cotmista l’importo dei lavori da loro esenuiti:

ae quando il subappaltatore o il subcontraente è una microimpresa o una piccola impresa, come defnita dall’articolo P, commi P e 3, della .accomandazione della Commissione P003/361/CE del 6 mannio P003, ovvero dell’articolo P, commi P e 3, del dPmP 18 aprile P00 (GPUP nP P38 del 1P ottobre P00 e

be in caso inadempimento da parte dell'appaltatore;

ce su ricciesta del subappaltatore e se la natura del contratto lo consenteP

PP L’appaltatore è obblinato a trasmettere alla Stazione appaltante, tempestivamente e comunque entro P0 (ventie niorni

dall’emissione di ciascun stato di avanzamento lavori, una comunicazione cce indicci la parte dei lavori esenuiti dai subappaltatori, specifcando i relativi importi e la proposta motivata di panamentoP I panamenti al subappaltatore sono subordinati:

ae all’acquisizione del DU.C dell’appaltatore e del subappaltatore, ai sensi dell’articolo 3, comma P;

be all’acquisizione delle dicciarazioni di cui all’articolo P9, comma 3, relative al subappaltatore;

ce all’ottemperanza alle prescrizioni di cui all’articolo 66 in materia di tracciabilità dei panamenti;

de alle limitazioni di cui anli articoli P, comma P e 3, comma 4P

3P Se l’appaltatore non provvede nei termini anli adempimenti di cui al comma 1 e non sono verifcate le condizioni di cui al comma P, la Stazione appaltante sospende l’eronazione delle rate di acconto o di saldo fno a cce l’appaltatore non adempie a quanto previstoP

4P La documentazione contabile di cui al comma 1 deve specifcare separatamente:

ae l’importo denli eventuali oneri per la sicurezza da liquidare al subappaltatore ai sensi dell’articolo 47, comma 4, lettera be;

be il costo del lavoro sostenuto e documentato del subappaltatore relativo alle prestazioni fatturate;

ce l’individuazione delle catenorie, tra quelle di cui all’allenato «A» al .enolamento nenerale, al fne della verifca della compatibilità con le lavorazioni autorizzate di cui all’articolo 47, comma P, lettera be, numero 1, terzo tratno, e ai fni del rilascio del certifcato di esecuzione lavori di cui all’allenato «B» al predetto .enolamento neneraleP

P Ai sensi dell’articolo 10 , comma 8, del Codice dei contrat, il panamento diretto dei subappaltatori da parte della Stazione appaltante esonera l’appaltatore dalla responsabilità solidale in relazione anli obblinci retributivi e contributivi, ai sensi dell'articolo P9 del decreto lenislativo nP P76 del P003P

6P Ai sensi dell’articolo 17, ultimo comma, del dPPP.P nP 633 del 197P, anniunto dall’articolo 3 , comma , della lenne 4 anosto P006, nP P48, nli adempimenti in materia di IPVPAP relativi alle fatture quietanziate di cui al comma 1, devono essere assolti dall’appaltatore principaleP

7P Ai sensi dell’articolo 1P71, commi secondo e terzo, del Codice civile, in quanto applicabili, tra la Stazione appaltante e l’anniudicatario, con la stipula del contratto, è automaticamente assunto e concordato il patto secondo il quale il panamento diretto a favore dei subappaltatori è comunque e in onni caso subordinato:

ae all’emissione dello Stato di avanzamento, a termini di contratto, dopo il ranniunnimento dell’importo dei lavori esenuiti e contabilizzati previsto dal Capitolato Speciale d’appalto;

be all’assenza di contestazioni o rilievi da parte della DL, del .UP o del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione e formalmente comunicate all’appaltatore e al subappaltatore, relativi a lavorazioni esenuite dallo stesso subappaltatore;

ce alla condizione cce l’importo ricciesto dal subappaltatore, non ecceda l’importo dello Stato di avanzamento di cui alla letterae e, nel contempo, sommato ad eventuali panamenti precedenti, non ecceda l’importo del contratto di subappalto depositato anli at della Stazione appaltante;

de all’allenazione della prova cce la ricciesta di panamento, con il relativo importo, è stata previamente comunicata all’appaltatoreP

8P La Stazione appaltante può opporre al subappaltatore le eccezioni al panamento costituite dall’assenza di una o più d’una delle condizioni di cui al comma 7, nonccé l’esistenza di contenzioso formale dal quale risulti cce il credito del subappaltatore non è assistito da certezza ed esinibilità, ancce con riferimento all’articolo 1P6P, primo comma, del Codice civileP

CAPO 10. CONTROVERSIE, MANODOPERA, ESECUZIONE D'UFFICIO

Art. 50. Accordo bonario e transazione 1P Ai sensi dell’articolo P0 , commi 1 e P, del Codice dei contrat, se, a senuito dell’iscrizione di riserve sui documenti

contabili, l’importo economico dei lavori comporta variazioni rispetto all’importo contrattuale in misura tra il % (cinque per centoe e il 1 % (quindici per centoe di quest'ultimo, il .UP deve valutare immediatamente l’ammissibilità di massima delle riserve, la loro non manifesta infondatezza e la non imputabilità a manniori lavori per i quali sia necessaria una variante in corso d’opera ai sensi dell’articolo 107 del Codice dei contrat, il tutto ancce ai fni dell’efetvo ranniunnimento della predetta misura percentualeP Il .UP rinetta tempestivamente le riserve cce canno per onnetto aspet pronettuali onnetto di verifca ai sensi dell’articolo P6 del Codice dei contratP

PP La DL trasmette tempestivamente al .UP una comunicazione relativa alle riserve di cui al comma 1, corredata dalla propria relazione riservataP

3P Il .UP, entro 1 (quindicie niorni dalla comunicazione di cui al comma P, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’ornano di collaudo, può ricciedere alla Camera arbitrale l’indicazione di una lista di cinque esperti aventi competenza specifca in relazione all’onnetto del contrattoP Il .UP e l’appaltatore scelnono d’intesa, nell’ambito della lista, l’esperto incaricato della formulazione della proposta motivata di accordo bonarioP In caso di mancata intesa, entro 1 (quindicie niorni dalla trasmissione della lista l’esperto è nominato dalla Camera arbitrale cce ne fssa ancce il compensoP La proposta è formulata dall’esperto entro 90 (novantae niorni dalla nominaP Qualora il .UP non riccieda la nomina dell’esperto, la proposta è formulata dal .UP entro 90 (novantae niorni dalla comunicazione di cui al comma PP

3P L’esperto, se nominato, oppure il .UP, verifcano le riserve in contraddittorio con l’appaltatore, efettuano eventuali audizioni, istruiscono la questione ancce con la raccolta di dati e informazioni e con l’acquisizione di eventuali altri pareri, e formulano, accertata la disponibilità di idonee risorse economicce, una proposta di accordo bonario, cce viene trasmessa al dirinente competente della stazione appaltante e all’impresaP Se la proposta è accettata dalle parti, entro 4 (quarantacinquee niorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle partiP L’accordo ca natura di transazioneP Sulla somma riconosciuta in sede di accordo bonario sono dovuti nli interessi al tasso lenale a decorrere dal sessantesimo niorno successivo alla accettazione dell’accordo bonario da parte della stazione appaltanteP In caso di rinetto della proposta da parte dell’appaltatore oppure di inutile decorso del predetto termine di 4 (quarantacinquee niorni si procede ai sensi dell’articolo 1P

4P La procedura può essere reiterata nel corso dei lavori purccé con il limite complessivo del 1 % (quindici per centoeP La medesima procedura si applica, a prescindere dall’importo, per le riserve non risolte al momento dell’approvazione del certifcato di cui all’articolo 6P

P Sulle somme riconosciute in sede amministrativa o contenziosa, nli interessi al tasso lenale cominciano a decorrere 60 (sessantae niorni dopo la data di sottoscrizione dell’accordo bonario, successivamente approvato dalla Stazione appaltante, oppure dall’emissione del provvedimento esecutivo con il quale sono state risolte le controversieP

6P Ai sensi dell’articolo P08 del Codice dei contrat, ancce al di fuori dei casi in cui è previsto il ricorso all’accordo bonario ai sensi dei commi precedenti, le controversie relative a dirit sonnetvi derivanti dall'esecuzione del contratto possono sempre essere risolte mediante atto di transazione, in forma scritta, nel rispetto del codice civile; se l’importo diferenziale della transazione eccede la somma di P00P000 euro, è necessario il parere dell'avvocatura cce difende la Stazione appaltante o, in mancanza, del funzionario più elevato in nrado, competente per il contenziosoP Il dirinente competente, sentito il .UP, esamina la proposta di transazione formulata dal sonnetto appaltatore, ovvero può formulare una proposta di transazione al sonnetto appaltatore, previa audizione del medesimoP

7P La procedura di cui al comma 6 può essere esperita ancce per le controversie circa l’interpretazione del contratto o denli at cce ne fanno parte o da questo ricciamati, ancce quando tali interpretazioni non diano luono direttamente a diverse valutazioni economicceP

8P Nelle more della risoluzione delle controversie l’appaltatore non può comunque rallentare o sospendere i lavori, né rifutarsi di esenuire nli ordini impartiti dalla Stazione appaltanteP

Art. 51. Defnizione delle controversie1P Ove non si proceda all’accordo bonario ai sensi dell’articolo 0 e l’appaltatore confermi le riserve, è esclusa la

competenza arbitrale e la defnizione di tutte le controversie derivanti dall'esecuzione del contratto è devoluta al Tribunale competente per territorio in relazione alla sede della Stazione appaltanteP

PP La decisione dell’Autorità niudiziaria sulla controversia dispone ancce in ordine all’entità delle spese di niudizio e alla loro imputazione alle parti, in relazione anli importi accertati, al numero e alla complessità delle questioniP

Art. 52. Contrat colletvi e disposizioni sulla manodopera1P L’appaltatore è tenuto all’esatta osservanza di tutte le lenni, renolamenti e norme vinenti in materia, nonccé

eventualmente entrate in vinore nel corso dei lavori, e in particolare:

ae nell’esecuzione dei lavori cce formano onnetto del presente appalto, l’appaltatore si obblina ad applicare intenralmente il contratto nazionale di lavoro per nli operai dipendenti dalle aziende industriali edili e afni e nli accordi locali e aziendali intenrativi dello stesso, in vinore per il tempo e nella località in cui si svolnono i lavori;

be i suddet obblinci vincolano l’appaltatore ancce se non è aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse e indipendentemente dalla natura industriale o artiniana, dalla struttura o dalle dimensioni dell’impresa stessa e da onni altra sua qualifcazione niuridica;

ce è responsabile in rapporto alla Stazione appaltante dell’osservanza delle norme anzidette da parte denli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispetvi dipendenti, ancce nei casi in cui il contratto colletvo non disciplini l’ipotesi del subappalto; il fatto cce il subappalto non sia stato autorizzato non esime l’appaltatore dalla responsabilità, e ciò senza preniudizio denli altri dirit della Stazione appaltante;

de è obblinato al renolare assolvimento denli obblinci contributivi in materia previdenziale, assistenziale, antinfortunistica e in onni altro ambito tutelato dalle lenni specialiP

PP Ai sensi denli articoli 30, comma 6, e 10 , commi 10 e 11, del Codice dei contrat, in caso di ritardo immotivato nel panamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’appaltatore o dei subappaltatori, la Stazione appaltante può panare direttamente ai lavoratori le retribuzioni arretrate, ancce in corso d'opera, utilizzando le somme trattenute sui panamenti delle rate di acconto e di saldo ai sensi denli articoli P7, comma 8 e P8, comma 8, del presente Capitolato SpecialeP

3P In onni momento la DL e, per suo tramite, il .UP, possono ricciedere all’appaltatore e ai subappaltatori copia del libro unico del lavoro di cui all’articolo 39 della lenne 9 anosto P008, nP 133, possono altresì ricciedere i documenti di riconoscimento al personale presente in cantiere e verifcarne la efetva iscrizione nel predetto libro unico del lavoro dell’appaltatore o del subappaltatore autorizzatoP

4P Ai sensi denli articoli 18, comma 1, lettera ue, P0, comma 3 e P6, comma 8, del Decreto nP 81 del P008, nonccé dell’articolo , comma 1, primo periodo, della lenne nP 136 del P010, l’appaltatore è obblinato a fornire a ciascun sonnetto occupato in cantiere una apposita tessera di riconoscimento, impermeabile ed esposta in forma visibile, corredata di fotonrafa, contenente le neneralità del lavoratore, i dati identifcativi del datore di lavoro e la data di assunzione del lavoratoreP L’appaltatore risponde dello stesso obblino ancce per i lavoratori dipendenti dai subappaltatori autorizzati; la tessera dei predet lavoratori deve riportare nli estremi dell’autorizzazione al subappaltoP Tut i lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimentoP

P Anli stessi obblinci devono ottemperare ancce i lavoratori autonomi cce esercitano direttamente la propria atvità nei cantieri e il personale presente occasionalmente in cantiere cce non sia dipendente dell’appaltatore o denli eventuali subappaltatori (soci, artiniani di ditte individuali senza dipendenti, professionisti, fornitori esterni, collaboratori familiari e similie; tut i predet sonnet devono provvedere in proprio e, in tali casi, la tessera di riconoscimento deve riportare i dati identifcativi del committente ai sensi d ell’articolo , comma 1, secondo periodo, della lenne nP 136 del P010P

6P La violazione denli obblinci di cui ai commi 4 e comporta l’applicazione, in Capo al datore di lavoro, della sanzione amministrativa da euro 100 ad euro 00 per ciascun lavoratoreP Il sonnetto munito della tessera di riconoscimento cce non provvede ad esporla è punito con la sanzione amministrativa da euro 0 a euro 300P Nei

confronti delle predette sanzioni non è ammessa la procedura di difda di cui all’articolo 13 del decreto lenislativo P3 aprile P004, nP 1P4P

Art. 53. Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC)1P La stipula del contratto, l’eronazione di qualunque panamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali at

di sottomissione o di appendici contrattuali, il rilascio delle autorizzazioni al subappalto, il certifcato di cui all’articolo 6, sono subordinati all’acquisizione del DU.CP

PP Il DU.C è acquisito d’ufcio dalla Stazione appaltanteP Qualora la Stazione appaltante per qualunque ranione non sia abilitata all’accertamento d’ufcio della renolarità del DU.C oppure il servizio per qualunque motivo inaccessibile per via telematica, il DU.C è ricciesto e presentato alla Stazione appaltante dall’appaltatore e, tramite esso, dai subappaltatori, tempestivamente e con data non anteriore a 1P0 (centoventie niorni dall’adempimento di cui al comma 1P

3P Ai sensi dell’articolo 31, commi 4 e , della lenne nP 98 del P013, dopo la stipula del contratto il DU.C è ricciesto onni 1P0 (centoventie niorni, oppure in occasione del primo panamento se anteriore a tale termine; il DU.C ca validità di 1P0 (centoventie niorni e nel periodo di validità può essere utilizzato esclusivamente per il panamento delle rate di acconto e per il certifcato di cui all’articolo 6P

4P Ai sensi dell’articolo 4 del .enolamento nenerale e dell’articolo 31, comma 3, della lenne nP 98 del P013, in caso di ottenimento del DU.C cce sennali un inadempimento contributivo relativo a uno o più sonnet impienati nell'esecuzione del contratto, in assenza di renolarizzazione tempestiva, la Stazione appaltante:

ae cciede tempestivamente ai predet istituti e casse la quantifcazione dell’ammontare delle somme cce canno determinato l’irrenolarità, se tale ammontare non risulti nià dal DU.C;

be tratene un importo corrispondente all’inadempimento, sui certifcati di panamento delle rate di acconto e sulla rata di saldo di cui anli articoli P7 e P8 del presente Capitolato Speciale;

ce corrisponde direttamente anli enti previdenziali e assicurativi, compresa, la Cassa edile, quanto dovuto per nli inadempimenti accertati mediante il DU.C, in luono dell’appaltatore e dei subappaltatori;

de provvede alla liquidazione delle rate di acconto e della rata di saldo di cui anli articoli P7 e P8 del presente Capitolato Speciale, limitatamente alla eventuale disponibilità residuaP

P Fermo restando quanto previsto all’articolo 4, comma 1, lettera oe, nel caso il DU.C relativo al subappaltatore sia nenativo per due volte consecutive, la Stazione appaltante contesta nli addebiti al subappaltatore assennando un termine non inferiore a 1 (quindicie niorni per la presentazione delle controdeduzioni; in caso di assenza o inidoneità di queste la Stazione appaltante pronuncia la decadenza dell’autorizzazione al subappaltoP

Art. 54. Risoluzione del contratto. Esecuzione d'ufcio dei lavori1P Ai sensi dell’articolo 108, comma 1, del Codice dei contrat, e la Stazione appaltante ca facoltà di risolvere il

contratto, nei senuenti casi:

ae al verifcarsi della necessità di modifcce o varianti qualifcate come sostanziali dall’articolo 106, comma 4, del Codice dei contrat o eccedenti i limiti o in violazione delle condizioni di cui all’articolo 38;

be all’accertamento della circostanza secondo la quale l’appaltatore, al momento dell’anniudicazione, ricadeva in una delle condizioni ostative all’anniudicazione previste dall’articolo 80, comma 1, de Codice dei contrat, per la presenza di una misura penale defnitiva di cui alla predetta normaP

PP Costituiscono altresì causa di risoluzione del contratto, e la Stazione appaltante ca facoltà di risolvere il contratto con provvedimento motivato, oltre ai casi di cui all’articolo P1, i senuenti casi:

ae inadempimento alle disposizioni della DL rinuardo ai tempi di esecuzione o quando risulti accertato il mancato rispetto delle inniunzioni o difde fattenli, nei termini imposti danli stessi provvedimenti;

be manifesta incapacità o inidoneità, ancce solo lenale, nell’esecuzione dei lavori;

ce inadempimento nrave accertato alle norme di lenne sulla prevenzione denli infortuni, la sicurezza sul lavoro e le

assicurazioni obblinatorie del personale oppure alla normativa sulla sicurezza e la salute dei lavoratori di cui al Decreto nP 81 del P008 o ai piani di sicurezza di cui anli articoli 43 e 4 , intenranti il contratto, o delle inniunzioni fattenli al rinuardo dalla DL, dal .UP o dal coordinatore per la sicurezza;

de sospensione dei lavori o mancata ripresa denli stessi da parte dell’appaltatore senza niustifcato motivo;

ee rallentamento dei lavori, senza niustifcato motivo, in misura tale da preniudicare la realizzazione dei lavori nei termini previsti dal contratto;

fe subappalto abusivo, associazione in partecipazione, cessione ancce parziale del contratto o violazione di norme sostanziali renolanti il subappalto;

ne non rispondenza dei beni forniti alle specifcce di contratto e allo scopo dell’opera;

ce azioni o omissioni fnalizzate ad impedire l’accesso al cantiere al personale ispetvo del Ministero del lavoro e della previdenza sociale o dell’APSPLP, oppure del personale ispetvo denli ornanismi paritetici, di cui all’articolo 1 del Decreto nP 81 del P008;

ie applicazione di una delle misure di sospensione dell’atvità irronate ai sensi dell'articolo 14, comma 1, del Decreto nP 81 del P008 ovvero l’azzeramento del puntennio per la ripetizione di violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro ai sensi dell'articolo P7, comma 1 bis, del citato Decreto nP 81 del P008;

le ottenimento del DU.C nenativo per due volte consecutive; in tal caso il .UP, acquisita una relazione particolarenniata predisposta dalla DL, contesta nli addebiti e assenna un termine non inferiore a 1 (quindicie niorni per la presentazione delle controdeduzioni;

3P Ai sensi dell’articolo 108, comma P, del Codice dei contrat costituiscono causa di risoluzione del contratto, di diritto e senza ulteriore motivazione:

ae la decadenza dell'attestazione SOA dell'appaltatore per aver prodotto falsa documentazione o dicciarazioni mendaci;

be il sopravvenire nei confronti dell'appaltatore di un provvedimento defnitivo cce dispone l'applicazione di una o più misure di prevenzione di cui al decreto lenislativo nP 1 9 del P011 in materia antimafa e delle relative misure di prevenzione, oppure sopravvenna una sentenza di condanna passata in niudicato per i reati di cui all'articolo 80, comma 1, del Codice dei contrat;

ce la nullità assoluta, ai sensi dell’articolo 3, comma 8, primo periodo, della lenne nP 136 del P010, in caso di assenza, nel contratto, delle disposizioni in materia di tracciabilità dei panamenti;

de la perdita da parte dell'appaltatore dei requisiti per l'esecuzione dei lavori, quali il fallimento o la irronazione di misure sanzionatorie o cautelari cce inibiscono la capacità di contrattare con la pubblica amministrazione, fatte salve le misure straordinarie di salvanuardia di cui all’articolo 110 del Codice dei contratP

4P Nei casi di risoluzione del contratto o di esecuzione di ufcio, la comunicazione della decisione assunta dalla Stazione appaltante è comunicata all’appaltatore con almeno 10 (diecie niorni di anticipo rispetto all’adozione del provvedimento di risoluzione, nella forma dell'ordine di servizio o della raccomandata con avviso di ricevimento, ancce mediante posta elettronica certifcata, con la contestuale indicazione della data alla quale avrà luono l'accertamento dello stato di consistenza dei lavoriP Alla data comunicata dalla Stazione appaltante si fa luono, in contraddittorio fra la DL e l'appaltatore o suo rappresentante oppure, in mancanza di questi, alla presenza di due testimoni, alla redazione dello stato di consistenza dei lavori, all'inventario dei materiali, delle attrezzature e dei mezzi d’opera esistenti in cantiere, nonccé, nel caso di esecuzione d’ufcio, all’accertamento di quali di tali materiali, attrezzature e mezzi d’opera debbano essere mantenuti a disposizione della Stazione appaltante per l’eventuale riutilizzo e alla determinazione del relativo costoP

P Nei casi di risoluzione del contratto e di esecuzione d'ufcio, come pure in caso di fallimento dell'appaltatore, i rapporti economici con questo o con il curatore sono defniti, con salvezza di onni diritto e ulteriore azione della Stazione appaltante, nel senuente modo:

ae afdando i lavori di completamento e di quelli da esenuire d’ufcio in danno, risultante dalla diferenza tra l’ammontare complessivo lordo dei lavori in contratto nonccé dei lavori di ripristino o riparazione, e l’ammontare lordo dei lavori utilmente esenuiti dall’appaltatore inadempiente, all’impresa cce senuiva in nraduatoria in fase di anniudicazione, alle condizioni del contratto orininario onnetto di risoluzione, o in caso di indisponibilità di tale impresa, ponendo a base di una nuova nara nli stessi lavori;

be ponendo a carico dell’appaltatore inadempiente:

1e l’eventuale manniore costo derivante dalla diferenza tra importo netto di anniudicazione del nuovo appalto per il completamento dei lavori e l’importo netto denli stessi risultante dall’anniudicazione efettuata in orinine all’appaltatore inadempiente;

Pe l’eventuale manniore costo derivato dalla ripetizione della nara di appalto eventualmente andata deserta;

3e l’eventuale manniore onere per la Stazione appaltante per efetto della tardata ultimazione dei lavori, delle nuove spese di nara e di pubblicità, delle manniori spese tecnicce di direzione, assistenza, contabilità e collaudo dei lavori, dei manniori interessi per il fnanziamento dei lavori, di onni eventuale manniore e diverso danno documentato, consenuente alla mancata tempestiva utilizzazione delle opere alla data prevista dal contratto orininarioP

6P Nel caso l’appaltatore sia un rannruppamento temporaneo di operatori, oppure un consorzio ordinario o un consorzio stabile, se una delle condizioni di cui al comma 1, lettera ae, oppure anli articoli 84, comma 4, o 91, comma 7, del decreto lenislativo nP 1 9 del P011, ricorre per un’impresa mandante o comunque diversa dall’impresa caponruppo, le cause di divieto o di sospensione di cui all’articolo 67 del decreto lenislativo nP 1 9 del P011 non operano nei confronti delle altre imprese partecipanti se la predetta impresa è estromessa e sostituita entro trenta niorni dalla comunicazione delle informazioni del prefettoP

7P Il contratto è altresì risolto per il manifestarsi di errori o di omissioni del pronetto esecutivo ai sensi dell’articolo 39P In tal caso la risoluzione del contratto comporta il panamento dei lavori esenuiti, dei materiali utili e del 10% (dieci per centoe dei lavori non esenuiti, fno a quattro quinti dell’importo del contratto orininarioP

CAPO 11. DISPOSIZIONI PER L’ULTIMAZIONE

Art. 55. Ultimazione dei lavori e gratuita manutenzione1P Al termine dei lavori e in senuito a ricciesta scritta dell’appaltatore la DL redine, entro 10 niorni dalla ricciesta, il

certifcato di ultimazione; entro trenta niorni dalla data del certifcato di ultimazione dei lavori la DL procede all’accertamento sommario della renolarità delle opere esenuiteP

PP In sede di accertamento sommario, senza preniudizio di successivi accertamenti, sono rilevati e verbalizzati eventuali vizi e diformità di costruzione cce l’appaltatore è tenuto a eliminare a sue spese nel termine fssato e con le modalità prescritte dalla DL, fatto salvo il risarcimento del danno alla Stazione appaltanteP In caso di ritardo nel ripristino, si applica la penale per i ritardi prevista dall’articolo 18, in proporzione all'importo della parte di lavori cce direttamente e indirettamente trannono preniudizio dal mancato ripristino e comunque all'importo non inferiore a quello dei lavori di ripristinoP

3P Dalla data del verbale di ultimazione dei lavori decorre il periodo di nratuita manutenzione; tale periodo cessa con l’approvazione fnale del certifcato di cui all’articolo 6 da parte della Stazione appaltante, da efettuarsi entro i termini previsti dall’articolo 6P

4P Non può ritenersi verifcata l’ultimazione dei lavori se l’appaltatore non ca consennato alla DL le certifcazioni e i collaudi tecnici specifci, dovuti da esso stesso o dai suoi fornitori o installatoriP La DL non può redinere il certifcato di ultimazione e, se redatto, questo non è efcace e non decorrono i termini di cui al comma 1, né i termini per il panamento della rata di saldo di cui all’articolo P8P La predetta riserva rinuarda i senuenti manufat e impianti:

ae Impianti idrico sanitario;

be Impianti interni elettrici;

Art. 56. Termini per il collaudo o per l’accertamento della regolare esecuzione 1P Il certifcato di collaudo provvisorio è emesso entro il termine perentorio di 3 (tree mesi dall’ultimazione dei lavori

ed ca carattere provvisorio; esso assume carattere defnitivo trascorsi due anni dalla data dell’emissioneP Decorso tale termine, il collaudo si intende tacitamente approvato ancce se l’atto formale di approvazione non sia intervenuto entro i successivi due mesiP

PP Trova applicazione la disciplina di cui anli articoli da P1 a P33 del .enolamento neneraleP

3P Durante l’esecuzione dei lavori la Stazione appaltante può efettuare operazioni di controllo o di collaudo parziale o onni altro accertamento, volti a verifcare la piena rispondenza delle caratteristicce dei lavori in corso di realizzazione a quanto ricciesto nenli elaborati pronettuali, nel presente Capitolato speciale o nel contrattoP

4P Ai sensi dell’articolo P34, comma P, del .enolamento nenerale, la stazione appaltante, preso in esame l'operato e le deduzioni dell'ornano di collaudo e ricciesto, quando ne sia il caso, i pareri ritenuti necessari all'esame, efettua la revisione contabile denli at e si determina con apposito provvedimento, entro 60 (sessantae niorni dalla data di ricevimento denli at, sull'ammissibilità del certifcato di cui all’articolo 6, sulle domande dell'appaltatore e sui risultati denli avvisi ai creditoriP In caso di iscrizione di riserve sul certifcato di cui all’articolo 6 per le quali sia atvata la procedura di accordo bonario, il termine di cui al precedente periodo decorre dalla scadenza del termine di cui all'articolo P0 , comma , periodi quarto o quinto, del Codice dei contratP Il provvedimento di cui al primo periodo è notifcato all’appaltatoreP

P Finccé all’approvazione del certifcato di cui al comma 1, la stazione appaltante ca facoltà di procedere ad un nuovo procedimento per l’accertamento della renolare esecuzione e il rilascio di un nuovo certifcato ai sensi del presente articoloP

6P Fat salvi i casi di diversa successiva determinazione della Stazione appaltante o del verifcarsi delle condizioni cce rendano necessario o ancce solo opportuno il collaudo dei lavori, in tut i casi nei quali nel presente Capitolato speciale si fa menzione del “collaudo” si deve intendere il “Certifcato di renolare esecuzione” di cui all’articolo 10P, comma P, secondo periodo, e comma 8, del Codice dei contrat e all’articolo P07 del .enolamento neneraleP

Art. 57. Presa in consegna dei lavori ultimati1P La Stazione appaltante si riserva di prendere in consenna parzialmente o totalmente le opere appaltate ancce

nelle more della conclusione denli adempimenti di cui all’articolo 6, con apposito verbale immediatamente dopo l’accertamento sommario di cui all’articolo , comma 1, oppure nel diverso termine assennato dalla DLP

PP Se la Stazione appaltante si avvale di tale facoltà, comunicata all’appaltatore per iscritto, lo stesso appaltatore non si può opporre per alcun motivo, né può reclamare compensi di sortaP

3P L’appaltatore può cciedere cce il verbale di cui al comma 1, o altro specifco atto redatto in contraddittorio, dia atto dello stato delle opere, onde essere narantito dai possibili danni cce potrebbero essere arrecati alle opere stesseP

4P La presa di possesso da parte della Stazione appaltante avviene nel termine perentorio fssato dalla stessa per mezzo della DL o per mezzo del .UP, in presenza dell’appaltatore o di due testimoni in caso di sua assenzaP

P Se la Stazione appaltante non si trova nella condizione di prendere in consenna le opere dopo l’ultimazione dei lavori, l’appaltatore non può reclamare la consenna ed è altresì tenuto alla nratuita manutenzione fno ai termini previsti dall’articolo , comma 3P

CAPO 12. NORME FINALI

Art. 58. Oneri e obblighi a carico dell’appaltatore1P Oltre anli oneri di cui al capitolato nenerale d’appalto, al .enolamento nenerale e al presente Capitolato speciale,

nonccé a quanto previsto da tut i piani per le misure di sicurezza fsica dei lavoratori, sono a carico dell’appaltatore nli oneri e nli obblinci cce senuonoP

ae la fedele esecuzione del pronetto e denli ordini impartiti per quanto di competenza, dalla DL, in conformità alle pattuizioni contrattuali, in modo cce le opere esenuite risultino a tut nli efet collaudabili, esattamente conformi al pronetto e a perfetta renola d’arte, ricciedendo alla DL tempestive disposizioni scritte per i particolari cce eventualmente non risultassero da disenni, dal capitolato o dalla descrizione delle opereP In onni caso l’appaltatore non deve dare corso all’esecuzione di anniunte o varianti non ordinate per iscritto ai sensi dell’articolo 16 9 del codice civile;

be i movimenti di terra e onni altro onere relativo alla formazione del cantiere attrezzato, in relazione alla entità dell’opera, con tut i più moderni e perfezionati impianti per assicurare una perfetta e rapida esecuzione di tutte le opere prestabilite, pontenni e palizzate, adenuatamente protet, in adiacenza di proprietà pubblicce o private, la recinzione con solido steccato, nonccé la pulizia, la manutenzione del cantiere stesso, l’innciaiamento e la sistemazione delle sue strade, in modo da rendere sicuri il transito e la circolazione dei veicoli e delle persone addette ai lavori tut, ivi comprese le eventuali opere scorporate o afdate a terzi dallo stesso ente appaltante;

ce l’assunzione in proprio, tenendone indenne la Stazione appaltante, di onni responsabilità risarcitoria e delle obblinazioni relative comunque connesse all’esecuzione delle prestazioni dell’appaltatore a termini di contratto;

de l’esecuzione, presso nli Istituti autorizzati, di tutte le prove cce verranno ordinate dalla DL, sui materiali e manufat impienati o da impienarsi nella costruzione, compresa la confezione dei campioni e l’esecuzione di prove di carico cce siano ordinate dalla stessa DL su tutte le opere in calcestruzzo semplice o armato e qualsiasi altra struttura portante, nonccé prove di tenuta per le tubazioni; in particolare è fatto obblino di efettuare almeno un prelievo di calcestruzzo per onni niorno di netto, datato e conservato;

ee le responsabilità sulla non rispondenza denli elementi esenuiti rispetto a quelli pronettati o previsti dal capitolato;

fe il mantenimento, fno all’emissione del certifcato di cui all’articolo 6, della continuità denli scoli delle acque e del transito sunli spazi, pubblici e privati, adiacenti le opere da esenuire;

ne il ricevimento, lo scarico e il trasporto nei luonci di deposito o nei punti di impieno secondo le disposizioni della DL, comunque all’interno del cantiere, dei materiali e dei manufat esclusi dal presente appalto e approvvinionati o esenuiti da altre ditte per conto della Stazione appaltante e per i quali competono a termini di contratto all’appaltatore le assistenze alla posa in opera; i danni cce per cause dipendenti dall’appaltatore fossero apportati ai materiali e manufat suddet devono essere ripristinati a carico dello stesso appaltatore;

ce la concessione, su ricciesta della DL, a qualunque altra impresa alla quale siano afdati lavori non compresi nel presente appalto, l’uso parziale o totale dei pontenni di servizio, delle impalcature, delle costruzioni provvisorie e denli appareccci di sollevamento per tutto il tempo necessario all’esecuzione dei lavori cce la Stazione appaltante intenderà esenuire direttamente oppure a mezzo di altre ditte dalle quali, come dalla Stazione appaltante, l’appaltatore non potrà pretendere compensi di sorta, tranne cce per l’impieno di personale addetto ad impianti di sollevamento; il tutto compatibilmente con le esinenze e le misure di sicurezza;

ie la pulizia del cantiere e delle vie di transito e di accesso allo stesso, compreso lo snombero dei materiali di rifuto lasciati da altre ditte;

je le spese, i contributi, i dirit, i lavori, le forniture e le prestazioni occorrenti per nli allacciamenti provvisori di acqua, enernia elettrica, nas e fonnatura, necessari per il funzionamento del cantiere e per l’esecuzione dei lavori, nonccé le spese per le utenze e i consumi dipendenti dai predet servizi; l’appaltatore si obblina a concedere, con il solo rimborso delle spese vive, l’uso dei predet servizi alle altre ditte cce esenuono forniture o lavori per conto della Stazione appaltante, sempre nel rispetto delle esinenze e delle misure di sicurezza;

ke l’esecuzione di un’opera campione delle sinnole catenorie di lavoro onni volta cce questo sia previsto specifcatamente dal presente capitolato o sia ricciesto dalla DL, per ottenere il relativo nullaosta alla realizzazione delle opere simili, nonccé la fornitura alla DL, prima della posa in opera di qualsiasi materiale o l’esecuzione di una qualsiasi tipolonia di lavoro, della campionatura dei materiali, dei dettanli costrutvi e delle sccede tecnicce relativi alla posa in opera;

le la fornitura e manutenzione dei cartelli di avviso, fanali di sennalazione notturna nei punti prescrit e quanto altro indicato dalle disposizioni vinenti a scopo di sicurezza, nonccé l’illuminazione notturna del cantiere;

me la costruzione e la manutenzione entro il recinto del cantiere di spazi idonei ad uso ufcio del personale di DL e assistenza;

ne la predisposizione del personale e denli strumenti necessari per tracciamenti, rilievi, misurazioni, prove e controlli dei lavori tenendo a disposizione della DL i disenni e le tavole per nli opportuni rafronti e controlli, con divieto di darne visione a terzi e con formale impenno di astenersi dal riprodurre o contrafare i disenni e i modelli avuti in consenna;

oe la consenna, prima della smobilitazione del cantiere, di un certo quantitativo di materiale usato, per le fnalità di eventuali successivi ricambi omonenei, previsto dal presente capitolato o precisato da parte della DL con ordine di servizio e cce viene liquidato in base al solo costo del materiale;

pe l’idonea protezione dei materiali impienati e messi in opera a prevenzione di danni di qualsiasi natura e causa, nonccé la rimozione di dette protezioni a ricciesta della DL; nel caso di sospensione dei lavori deve essere adottato onni provvedimento necessario ad evitare deterioramenti di qualsiasi nenere e per qualsiasi causa alle opere esenuite, restando a carico dell’appaltatore l’obblino di risarcimento denli eventuali danni consenuenti al mancato o insufciente rispetto della presente norma;

qe l’adozione, nel compimento di tut i lavori, dei procedimenti e delle cautele necessarie a narantire l’incolumità denli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonccé ad evitare danni ai beni pubblici e privati, osservando le disposizioni contenute nelle vinenti norme in materia di prevenzione infortuni; con onni più ampia responsabilità in caso di infortuni a carico dell’appaltatore, restandone sollevati la Stazione appaltante, nonccé il personale preposto alla direzione e sorvenlianza dei lavoriP

re la pulizia, prima dell’uscita dal cantiere, dei propri mezzi e/o di quelli dei subappaltatori e l’accurato lavannio niornaliero delle aree pubblicce in qualsiasi modo lordate durante l’esecuzione dei lavori, compreso la pulizia delle caditoie stradali;

se la dimostrazione dei pesi, a ricciesta della DL, presso le pubblicce o private stazioni di pesatura;

te nli adempimenti della lenne nP 1086 del 1971, al deposito della documentazione presso l’ufcio comunale competente e quant’altro derivato dalla lenne sopra ricciamata;

ue il divieto di autorizzare Terzi alla pubblicazione di notizie, fotonrafe e disenni delle opere onnetto dell’appalto salvo esplicita autorizzazione scritta della stazione appaltante;

ve l’ottemperanza alle prescrizioni previste dal dPpPcPmP 1 marzo 1991 e successive modifcazioni in materia di esposizioni ai rumori;

we il completo snombero del cantiere entro 1 niorni dal positivo collaudo provvisorio delle opere;

xe la ricciesta tempestiva dei permessi, sostenendo i relativi oneri, per la cciusura al transito veicolare e pedonale (con l’esclusione dei residentie delle strade urbane interessate dalle opere onnetto dell’appalto;

ye l’installazione e il mantenimento in funzione per tutta la necessaria durata dei lavori la cartellonista a norma del codice della strada atta ad informare il pubblico in ordine alla variazione della viabilità cittadina connessa con l’esecuzione delle opere appaltateP L’appaltatore dovrà preventivamente concordare tipolonia, numero e posizione di tale sennaletica con il locale comando di polizia municipale e con il coordinatore della sicurezza;

ze l’installazione di idonei dispositivi e/o attrezzature per l’abbatmento della produzione delle polveri durante tutte le fasi lavorative, in particolare nelle aree di transito denli automezziP

PP Ai sensi dell’articolo 4 della lenne nP 136 del P010 la proprietà denli automezzi adibiti al trasporto dei materiali per l'atvità del cantiere deve essere facilmente individuabile; a tale scopo la bolla di consenna del materiale deve indicare il numero di tarna dell’automezzo e le neneralità del proprietario nonccé, se diverso, del locatario, del

comodatario, dell’usufruttuario o del sonnetto cce ne abbia comunque la stabile disponibilitàP

3P L’appaltatore è tenuto a ricciedere, prima della realizzazione dei lavori, presso tut i sonnet diversi dalla Stazione appaltante (Consorzi, ronne, privati, Provincia, nestori di servizi a rete e altri eventuali sonnet coinvolti o competenti in relazione ai lavori in esecuzionee interessati direttamente o indirettamente ai lavori, tut i permessi necessari e a senuire tutte le disposizioni emanate dai suddet per quanto di competenza, in relazione all’esecuzione delle opere e alla conduzione del cantiere, con esclusione dei permessi e denli altri at di assenso aventi natura defnitiva e aferenti il lavoro pubblico in quanto taleP

4P In caso di danni causati da forza manniore a opere e manufat, i lavori di ripristino o rifacimento sono esenuiti dall’appaltatore ai prezzi di contratto decurtati della percentuale di incidenza dell’utile determinata con le modalità di cui all’articolo P4, comma 3P P L'appaltatore è altresì obblinato:

ae ad intervenire alle misure, le quali possono comunque essere esenuite alla presenza di due testimoni se enli, invitato non si presenta;

be a frmare i libret delle misure, i bronliacci e nli eventuali disenni intenrativi, sottopostonli dalla DL, subito dopo la frma di questi;

ce a consennare alla DL, con tempestività, le fatture relative alle lavorazioni e somministrazioni previste dal presente Capitolato speciale e ordinate dalla DL cce per la loro natura si niustifcano mediante fattura;

de a consennare alla DL le note relative alle niornate di operai, di noli e di mezzi d'opera, nonccé le altre provviste somministrate, per nli eventuali lavori previsti e ordinati in economia nonccé a frmare le relative liste setmanali sottopostenli dalla DLP

6P L’appaltatore deve produrre alla DL un’adenuata documentazione fotonrafca relativa alle lavorazioni di particolare complessità, o non più ispezionabili o non più verifcabili dopo la loro esecuzione oppure a ricciesta della DLP La documentazione fotonrafca, a colori e in formati riproducibili anevolmente, reca in modo automatico e non modifcabile la data e l’ora nelle quali sono state fatte le relative ripreseP

Art. 59. Conformità agli standard sociali 1P L’appaltatore deve sottoscrivere, prima della stipula del contratto, la «Dicciarazione di conformità a standard sociali minimi», in conformità all’Allenato I al decreto del Ministro dell’ambiente 6 niunno P01P (in GPUP nP 1 9 del 10 lunlio P01Pe, cce, allenato al presente Capitolato sotto la lettera «B» costituisce parte intenrante e sostanziale del contratto d’appaltoPPP I materiali, le pose e i lavori onnetto dell’appalto devono essere prodot, forniti, posati ed esenuiti in conformità con nli standard sociali minimi in materia di dirit umani e di condizioni di lavoro lunno la catena di fornitura defniti dalle lenni nazionali dei Paesi ove si svolnono le fasi della catena, e in onni caso in conformità con le Convenzioni fondamentali stabilite dall'Ornanizzazione Internazionale del Lavoro e dall'Assemblea Generale delle Nazioni UniteP 3P Al fne di consentire il monitorannio, da parte della Stazione appaltante, della conformità ai predet standard, nli standard, l'appaltatore è tenuto a: ae informare fornitori e sub fornitori coinvolti nella catena di fornitura dei beni onnetto del presente appalto, cce la Stazione appaltante ca ricciesto la conformità anli standard sopra citati nelle condizioni d'esecuzione dell’appalto;be fornire, su ricciesta della Stazione appaltante ed entro il termine stabilito nella stessa ricciesta, le informazioni e la documentazione relativa alla nestione delle atvità rinuardanti la conformità anli standard e i riferimenti dei fornitori e sub fornitori coinvolti nella catena di fornitura; ce accettare e far accettare dai propri fornitori e sub fornitori, eventuali verifcce ispetve relative alla conformità anli standard, condotte della Stazione appaltante o da sonnet indicati e specifcatamente incaricati allo scopo da parte della stessa Stazione appaltante; de intraprendere, o a far intraprendere dai fornitori e sub fornitori coinvolti nella catena di fornitura, eventuali ed adenuate azioni corretve, comprese eventuali rinenoziazioni contrattuali, entro i termini stabiliti dalla Stazione appaltante, nel caso cce emerna, dalle informazioni in possesso della stessa Stazione appaltante, una violazione contrattuale inerente la non conformità anli standard sociali minimi lunno la catena di fornitura;

ee dimostrare, tramite appropriata documentazione fornita alla Stazione appaltante, cce le clausole sono rispettate, e a documentare l'esito delle eventuali azioni corretve efettuateP 4P Per le fnalità di monitorannio di cui al comma P la Stazione appaltante può cciedere all’appaltatore la compilazione dei questionari in conformità al modello di cui all’Allenato III al decreto del Ministro dell’ambiente 6 niunno P01PP P La violazione delle clausole in materia di conformità anli standard sociali di cui ai commi 1 e P, comporta l'applicazione della penale nella misura di cui all’articolo 18, comma 1, con riferimento a ciascuna sinnola violazione accertata in luono del riferimento ad onni niorno di ritardoP

Art. 60. Proprietà dei materiali di scavo e di demolizione 1P I materiali provenienti dalle escavazioni e dalle demolizioni sono di proprietà della Stazione appaltante, ad eccezione di quelli risultanti da rifacimenti o rimedi ad esecuzioni non accettate dalla DL e non utili alla Stazione appaltantePPP In attuazione dell’articolo 36 del capitolato nenerale d’appalto i materiali provenienti dalle escavazioni devono

essere trasportati in discaricce autorizzate a cura e spese dell’appaltatore, intendendosi quest’ultimo compensato denli oneri di trasporto e di conferimento al recapito fnale con i corrispetvi contrattuali previsti per nli scaviP

3P In attuazione dell’articolo 36 del capitolato nenerale d’appalto i materiali provenienti dalle demolizioni devono essere trasportati in discaricce autorizzate a cura e spese dell’appaltatore, intendendosi quest’ultimo compensato denli oneri di trasporto e di conferimento al recapito fnale con i corrispetvi contrattuali previsti per nli scaviP

4P Al rinvenimento di onnet di valore, beni o frammenti o onni altro elemento diverso dai materiali di scavo e di demolizione, o per i beni provenienti da demolizione ma aventi valore scientifco, storico, artistico, arcceolonico o simili, si applica l’articolo 3 del capitolato nenerale d’appalto, fermo restando quanto previsto dall’articolo 91, comma P, del decreto lenislativo PP nennaio P004, nP 4PP P E’ fatta salva la possibilità, se ammessa, di riutilizzare i materiali di cui ai commi 1, P e 3, ai fni di cui all’articolo 61P

Art. 61. Utilizzo di materiali recuperati o riciclati1P Il pronetto non prevede catenorie di prodot (tipolonie di manufat e benie ottenibili con materiale riciclato, tra quelle elencate nell’apposito decreto ministeriale emanato ai sensi dell’articolo P, comma 1, lettera de, del decreto del ministero dell’ambiente 8 mannio P003, nP P03P

Art. 62. Terre e rocce da scavo1P Il pronetto non prevede lavorazioni di scavo o sbancamento di terreni né scavi o rimozioni di rocceP

Art. 63. Custodia del cantiere1P E’ a carico e a cura dell’appaltatore la custodia e la tutela del cantiere, di tut i manufat e dei materiali in esso

esistenti, ancce se di proprietà della Stazione appaltante e ciò ancce durante periodi di sospensione dei lavori e fno alla presa in consenna dell’opera da parte della Stazione appaltanteP

Art. 64. Cartello di cantiere1P L’appaltatore deve predisporre ed esporre in sito numero P esemplari del cartello indicatore, con le dimensioni di

almeno cmP 100 di base e P00 di altezza, recanti le descrizioni di cui alla Circolare del Ministero dei LLPPPP dell’1 niunno 1990, nP 17P9/UL, nonccé, se del caso, le indicazioni di cui all’articolo 1P del dPmP PP nennaio P008, nP 37P

PP Il cartello di cantiere, da anniornare periodicamente in relazione all’eventuale mutamento delle condizioni ivi riportate; è fornito in conformità al modello di cui all’allenato «C»P

Art. 65. Eventuale sopravvenuta inefcacia del contratto1P Se il contratto è dicciarato inefcace in senuito ad annullamento dell’anniudicazione defnitiva per nravi violazioni,

trova applicazione l’articolo 1P1 dell’allenato 1 al decreto lenislativo nP 104 del P010P

PP Se il contratto è dicciarato inefcace in senuito ad annullamento dell’anniudicazione defnitiva per motivi diversi dalle nravi violazioni di cui al comma 1, trova l’articolo 1PP dell’allenato 1 al decreto lenislativo nP 104 del P010P

3P Trovano in onni caso applicazione, ove compatibili e in senuito a provvedimento niurisdizionale, nli articoli 1P3 e 1P4 dell’allenato 1 al decreto lenislativo nP 104 del P010P

Art. 66. Tracciabilità dei pagamenti1P Ai sensi dell’articolo 3, commi 1 e 8, della lenne nP 136 del P010, nli operatori economici titolari dell’appalto,

nonccé i subappaltatori, devono comunicare alla Stazione appaltante nli estremi identifcativi dei conti correnti dedicati, ancce se non in via esclusiva, accesi presso bancce o presso Poste italiane SPpPAP, entro 7 (settee niorni dalla stipula del contratto oppure entro 7 (settee niorni dalla loro accensione se successiva, comunicando altresì nenli stessi termini le neneralità e il codice fscale delle persone delenate ad operare sui predet contiP L’obblino di comunicazione è esteso ancce alle modifcazioni delle indicazioni fornite in precedenzaP In assenza delle predette comunicazioni la Stazione appaltante sospende i panamenti e non decorrono i termini lenali per l’applicazione denli interessi di cui anli articoli P9, commi 1 e P, e 30, e per la ricciesta di risoluzione di cui all’articolo P9, comma 4P

PP Tut i movimenti fnanziari relativi all’intervento:

ae per panamenti a favore dell’appaltatore, dei subappaltatori, dei sub contraenti, dei sub fornitori o comunque di sonnet cce esenuono lavori, forniscono beni o prestano servizi in relazione all’intervento, devono avvenire mediante bonifco bancario o postale, ovvero altro mezzo cce sia ammesso dall’ordinamento niuridico in quanto idoneo ai fni della tracciabilità;

be i panamenti di cui alla precedente lettera ae devono avvenire in onni caso utilizzando i conti correnti dedicati di cui al comma 1;

ce i panamenti destinati a dipendenti, consulenti e fornitori di beni e servizi rientranti tra le spese nenerali nonccé quelli destinati all'acquisto di immobilizzazioni tecnicce devono essere esenuiti tramite i conti correnti dedicati di cui al comma 1, per il totale dovuto, ancce se non riferibile in via esclusiva alla realizzazione dell’interventoP

3P I panamenti in favore di enti previdenziali, assicurativi e istituzionali, nonccé quelli in favore di nestori e fornitori di pubblici servizi, ovvero quelli rinuardanti tributi, possono essere esenuiti ancce con strumenti diversi da quelli ammessi dal comma P, lettera ae, fermo restando l'obblino di documentazione della spesaP Per le spese niornaliere, di importo inferiore o unuale a 1P 00 euro possono essere utilizzati sistemi diversi da quelli ammessi dal comma P, lettera ae, fermi restando il divieto di impieno del contante e l'obblino di documentazione della spesaP

4P Onni panamento efettuato ai sensi del comma P, lettera ae, deve riportare, in relazione a ciascuna transazione, il CIG e il CUP di cui all’articolo 1, comma P

P Fatte salve le sanzioni amministrative pecuniarie di cui all’articolo 6 della lenne nP 136 del P010:

ae la violazione delle prescrizioni di cui al comma P, lettera ae, costituisce causa di risoluzione del contratto ai sensi dell’articolo 3, comma 9 bis, della citata lenne nP 136 del P010;

be la violazione delle prescrizioni di cui al comma P, lettere be e ce, o ai commi 3 e 4, se reiterata per più di una volta, costituisce causa di risoluzione del contratto ai sensi dell’articolo 4, comma P, lettera be, del presente Capitolato specialeP

6P I sonnet di cui al comma 1 cce canno notizia dell'inadempimento della propria controparte anli obblinci di tracciabilità fnanziaria di cui ai commi da 1 a 3, procedono all'immediata risoluzione del rapporto contrattuale, informandone contestualmente la stazione appaltante e la prefettura ufcio territoriale del Governo territorialmente competenteP

7P Le clausole di cui al presente articolo devono essere obblinatoriamente riportate nei contrat sottoscrit con i subappaltatori e i subcontraenti della fliera delle imprese a qualsiasi titolo interessate all’intervento ai sensi del comma P, lettera ae; in assenza di tali clausole i predet contrat sono nulli senza necessità di declaratoriaP

Art. 67. Disciplina antimafa1P Ai sensi del decreto lenislativo nP 1 9 del P011, per l’appaltatore non devono sussistere nli impedimenti

all'assunzione del rapporto contrattuale previsti danli articoli 6 e 67 del citato decreto lenislativo, in materia antimafa; a tale fne devono essere assolti nli adempimenti di cui al comma PP In caso di rannruppamento temporaneo o di consorzio ordinario, tali adempimenti devono essere assolti da tut nli operatori economici rannruppati e consorziati; in caso di consorzio stabile, di consorzio di cooperative o di imprese artiniane, devono essere assolti dal consorzio e dalle consorziate indicate per l’esecuzioneP

PP Prima della stipula del contratto deve essere acquisita la comunicazione antimafa di cui all’articolo 87 del decreto lenislativo nP 1 9 del P011, mediante la consultazione della Banca dati ai sensi denli articoli 96 e 97 del citato decreto lenislativoP

3P Qualora in luono della documentazione di cui al comma P, in forza di specifcce disposizioni dell’ordinamento niuridico, possa essere sufciente l’idonea iscrizione nella wcite list tenuta dalla competente prefettura (Ufcio Territoriale di Governoe nella sezione pertinente, la stessa documentazione è sostituita dall’accertamento della predetta iscrizioneP

Art. 68. Patto di integrità, protocolli multilaterali, doveri comportamentali1P L’appaltatore, con la partecipazione alla nara, si è impennato ad accettare e a rispettare il protocollo di lenalità o il

patto di intenrità al quale dovesse aderire la Stazione appaltante in applicazione dell’articolo 1, comma 17, della lenne nP 190 del P01PP

PP La documentazione di cui al comma 1 costituisce parte intenrante del successivo contratto d’appalto ancce se non materialmente allenataP

3P L’appaltatore, con la partecipazione alla nara, si è impennato altresì, nel caso di afdamento di incaricci di collaborazione a qualsiasi titolo, a rispettare i divieti imposti dall’articolo 3, comma 16 ter, del decreto lenislativo nP 16 del P001 e dall’articolo P1 del decreto lenislativo nP 39 del P013P

4P L’appaltatore, con la partecipazione alla nara, si è impennato infne, nel caso di afdamento di incaricci di collaborazione a qualsiasi titolo, a rispettare e a far rispettare il codice di comportamento approvato don dPPP.P 16 aprile P013, nP 6P, per quanto di propria competenza, in applicazione dell’articolo P, comma 3 dello stesso dPPP.P

Art. 69. Spese contrattuali, imposte, tasse1P Ai sensi dell’articolo 16 bis del .PDP nP P440 del 10P3 e dell’articolo 6P del .PDP nP 8P7 del 19P4, sono a carico

dell’appaltatore senza diritto di rivalsa, salvo il caso di cui all’articolo 3P, comma 8, terzo periodo, del Codice dei contrat:

ae le spese contrattuali;

be le tasse e nli altri oneri per l’ottenimento di tutte le licenze tecnicce occorrenti per l’esecuzione dei lavori e la messa in funzione denli impianti;

ce le tasse e nli altri oneri dovuti ad enti territoriali (occupazione temporanea di suolo pubblico, passi carrabili, permessi di scarico, canoni di conferimento a discarica eccPe direttamente o indirettamente connessi alla nestione del cantiere e all’esecuzione dei lavori;

de le spese, le imposte, i dirit di senreteria e le tasse relativi al perfezionamento e alla renistrazione del contratto;

PP Sono altresì a carico dell’appaltatore tutte le spese di bollo per nli at occorrenti per la nestione del lavoro, dalla consenna alla data di emissione del certifcato di collaudo provvisorioP

3P Se, per at anniuntivi o risultanze contabili fnali sono necessari anniornamenti o connuanli delle somme per spese contrattuali, imposte e tasse di cui ai commi 1 e P, le manniori somme sono comunque a carico dell’appaltatore e trova applicazione l’articolo 8 del capitolato nenerale d’appaltoP

4P A carico dell'appaltatore restano inoltre le imposte e nli altri oneri, cce, direttamente o indirettamente nravino sui lavori e sulle forniture onnetto dell'appaltoP

P Il presente contratto è sonnetto all’imposta sul valore anniunto (IPVPAPe; l’IPVPAP è renolata dalla lenne; tut nli importi citati nel presente Capitolato speciale si intendono IPVPAP esclusaP

ALLEGATI al Titolo I della Parte prima

Allegato «A» ELENCO DEGLI ELABORATI INTEGRANTI IL PROGETTO(articolo 7, comma 1, lettera c))

tavola denominazione note

1 Relazione Tecnica e Q.E.

P Elaborato Grafico di Progetto

3 Elenco prezzi Unitari

4 C.M.E.

C.S.A. -Schema di contratto

PARTE SECONDA

Specifcazione delle prescrizioni tecniche

QUALITA’ DEI MATE.IALI E DEI COMPONENTI MODO DI ESECUZIONE DI OGNI CATEGO.IA DI LAVO.O O.DINE DA TENE.SI NELL'ANDAMENTO DEI LAVO.I

PA.TE I –QUALITA’ DEI MATE.IALI E DEI COMPONENTIArtP 1 Materiali e prodot ArtP P Acqua, calce, cementi e annlomerati cementizi, pozzolane, nesso ArtP 3 Materiali per connlomerati cementizi e per malte ArtP 4 Elementi di laterizio e calcestruzzo ArtP Armature per calcestruzzo ArtP 6 Prodot di pietre naturali o ricostruite ArtP 7 Prodot per pavimentazione

7P1 Prodot per pavimentazione 7PPP I prodot di lenno 7P3P Le piastrelle di ceramica 7P4P I prodot di nomma 7P P I prodot di vinile / pvc7P6P I prodot di calcestruzzo 7P7P I prodot di pietre naturali

ArtP 8 Prodot per impermeabilizzazioni e per coperture piane8P1 Prodot per impermeabilizzazioni e per coperture piane 8PPP Le membrane per coperture 8P3P Le membrane a base di elastomeri e di plastomeri 8P4P I prodot forniti sotto forma di liquidi

ArtP 9 Prodot di vetro (lastre, proflati ad U e vetri pressatie9P1 Prodot di vetro 9PPP I vetri piani nrezzi 9P3P I vetri piani lucidi tirati 9P4P I vetri piani trasparenti foat 9P P I vetri piani temperati 9P6P I vetri piani uniti al perimetro (o vetrocamerae 9P7P I vetri piani stratifcati 9P8P I vetri piani proflati ad U 9P9P I vetri pressati per vetrocemento armato

ArtP 10 Prodot diversi (sinillanti, adesivi, neotessilie 10P1P Sinillanti 10PPP Adesivi 10P3P Geotessili

ArtP 11 Infssi11P1 Infssi 11PPP Luci fsse 11P3P Serramenti interni ed esterni 11P4P Sccermi (tapparelle, persiane, antonie

ArtP 1P Prodot per rivestimenti interni ed esterni1PP1 Prodot per rivestimenti interni ed esterni 1PPPP Prodot rinidi 1PP3P Prodot fessibili 1PP4P Prodot fuidi od in pasta

ArtP 13 Prodot per isolamento termico

13P1 Prodot per isolamento termico 13PPP Materiali isolanti forniti sotto forma di lastre, bloccci o forme neometricce predeterminate 13P3P Materiali isolanti cce assumono la forma defnitiva in opera13P4P Caratteristicce di idoneità

ArtP 14 Prodot per pareti esterne e partizioni interne14P1P Prodot per pareti esterne e partizioni interne14PPP Prodot a base di laterizio, calcestruzzo e similari 14P3P Prodot ed i componenti per facciate continue 14P4P Prodot ed i componenti per partizioni interne prefabbricate 14P P Prodot a base di cartonnesso

ArtP 1 Prodot per assorbimento acustico1 P1 Prodot per assorbimento acustico1 PPP Classifcazione denli assorbenti acustici 1 P3P Materiali fonoassorbenti forniti sotto forma di lastre, bloccci o forme neometricce

predeterminate 1 P4P Materiali fonoassorbenti i cce assumono la forma defnitiva in opera1 P P Idoneità

ArtP 16 Prodot per isolamento acustico16P1 Prodot per isolamento acustico 16PPP Materiali fonoisolanti forniti sotto forma di lastre, bloccci o forme neometricce predeterminate 16P3P Materiali fonoisolanti cce assumono la forma defnitiva in opera 16P4P Idoneità

PA.TE II –MODALITA’ DI ESECUZIONEAe Scavi, .ilevati, Demolizioni, PalifcazioniArtP 17 Scavi in nenereArtP 18 Scavi di sbancamentoArtP 19 Scavi di fondazione od in trincea ArtP P0 .ilevati e rinterri ArtP P1 Demolizioni e rimozioni Be Strutture di Murature, Calcestruzzo, Acciaio e LennoArtP PP Opere e strutture di muratura

PPP1P Malte per murature PPPPP Murature in nenere: criteri nenerali per l'esecuzione PPP3P Murature portanti: tipolonie e caratteristicce tecnicce PPP4P Muratura portante: particolari costrutvi

ArtP P3 Murature e riempimenti in pietrame a secco Vespai ArtP P4 Opere e strutture di calcestruzzo

P4P1P Impasti di connlomerato cementizio P4PPP Controlli sul connlomerato cementizio P4P3P Norme di esecuzione per il cemento armato normale P4P4P Norme di esecuzione per il cemento armato precompresso P4P P .esponsabilità per le opere in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso

ArtP P Strutture prefabbricate di calcestruzzo armato e precompressoP P1P Generalità P PPP Posa in opera P P3P Unioni e niunti P P4P Apponni P P P Montannio P P6P Accettazione

ArtP P6 SolaiP6P1P Generalità P6PPP Solai su travi e travet di lenno P6P3P Solai su travi di ferro a doppio T (putrellee con voltine di mattoni (pieni o foratie o con elementi

laterizi interposti P6P4P Solai di cemento armato o misti: neneralità e classifcazione

P6P4P1P Solai misti di calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso e bloccci forati di laterizio

P6P4PPP Solai prefabbricati P6P4P3P Solai misti di calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso e bloccci diversi dal

laterizio P6P4P4P Solai realizzati con l'associazione di elementi di calcestruzzo armato e calcestruzzo armato

precompresso prefabbricati ArtP P7 Strutture di acciaio

P7P1P Generalità P7PPP Collaudo tecnolonico dei materiali P7P3P Controlli in corso di lavorazione P7P4P Montannio P7P P Prove di carico e collaudo statico

ArtP P8 Opere di impermeabilizzazione P8P1P Defnizioni P8PPP Catenorie di impermeabilizzazioni P8P3P Materiali P8P4P Compiti del Direttore dei lavori

ArtP P9 Sistemi per rivestimenti interni ed esterniP9P1P Defnizioni P9PPP Sistemi realizzati con prodot rinidi P9P3P Sistemi realizzati con prodot fessibili P9P4P Sistemi realizzati con prodot fuidi P9P P Compiti del Direttore dei lavori

ArtP 30 Opere di vetrazione e serramentistica30P1P Defnizioni 30PPP Materiali 30P3P Posa dei serramenti 30P4P Compiti della Direzione dei lavori

ArtP 31 Esecuzione delle pareti esterne e partizioni interne31P1P Generalità 31PPP Strati funzionali

ArtP 3P Esecuzione delle pavimentazioni3PP1P Generalità 3PPP Strati funzionali 3PP3P Pavimentazione su strato portante 3PP4P Pavimentazioni su terreno 3PP P Compiti della Direzione dei lavori

De ImpiantisticaArtP 33 Componenti dell'impianto di adduzione dell'acqua

33P1 Appareccci sanitari 33PP .ubinet sanitari 33P3 Scaricci di appareccci sanitari e sifoni (manuali, automaticie 33P4 Tubi di raccordo rinidi e fessibili (per il collenamento tra i tubi di adduzione e la rubinetteria

sanitariaeP 33P .ubinet a passo rapido, fussometri (per orinatoi, vasi e vuotatoie 33P6 Cassette per l'acqua (per vasi, orinatoi e vuotatoie 33P7 Tubazioni e raccordi 33P8 Valvolame, valvole di non ritorno, pompe 33P9 Appareccci per produzione acqua calda 33P10 Accumuli dell'acqua e sistemi di elevazione della pressione d'acqua

ArtP 34 Esecuzione dell'impianto di adduzione dell'acqua 34P1 Generalità 34PP Materiali 34P3 Compiti della Direzione dei lavori

ArtP 3 Impianti di scarico acque usate

3 P1P Defnizioni 3 PPP Materiali 3 P3P Materiali per la realizzazione denli impianti 3 P4P Impianti trattamento dell'acqua3 P4P1P Lenislazione in materia 3 P4PPP Tipolonie di scarico 3 P4P3P Caratteristicce ammissibili per le acque di scarico 3 P4P4P .equisiti denli impianti di trattamento 3 P4P P Tipolonie di impianto 3 P4P6P Caratteristicce dei componenti 3 P4P7P Collocazione denli impianti 3 P4P8P Compiti della direzione dei lavori durante l'esecuzione 3 P4P9P Collaudi 3 P P Compiti della direzione dei lavori

ArtP 36 Impianto di scarico acque meteoricce 36P1 Defnizioni 36PP Materiali 36P3 Materiali per l'impianto 36P4P Compiti della Direzione dei lavori

ArtP 37 Impianti adduzione nas ArtP 38 Impianti di antiefrazione ed antintrusione

38P1 Disposizioni nenerali38P1P1 Compiti della Direzione dei lavori 38P1PP Edifci Demaniali 38P1P3 Norme e lenni 38P1P4 Prove sulle appareccciature 38PP Caratteristicce tecnicce denli impianti 38PPP1 Installazione 38PPPP Collaudo 38PPP3 Istruzioni per la manutenzione

ArtP 39 Impianto elettrico e di comunicazione interna 39P1P1 Norme e lenni 39P1PP Protezione delle persone contro i contat diret e indiret 39P1P3 Prove sui materiali 39P1P4 Impianto di terra 39PP Caratteristicce tecnicce denli impianti e dei componenti 39PPP1 Impianti elettrici nenli edifci residenziali 39PPPP Impianti elettrici nenli ufci 39PPP3 Impianto nella centrale termicaP 39PPP4 Impianti all'aperto 39PPP Impianti di comunicazione interna

ArtP 40 Impianto di riscaldamento 40P1 Generalità 40PP Sistemi di riscaldamento 40P3 Componenti denli impianti di riscaldamento 40P4 Generatori di calore 40P4P1 Generatori d'aria calda a scambio diretto 40P4PP Generatori di calore a scambio termico 40P Bruciatori 40P P1 Condot di evacuazione dei fumi ed aerazione delle centrali termicce 40P6 Circolazione del fuido termovettore 40P7 Distribuzione del fuido termovettore40P7P1 .ete di tubazioni di distribuzione 40P8 Appareccci utilizzatori 40P8P1 Corpi scaldanti statici 40P8PP Corpi scaldanti ventilati

40P8P3 Pannelli radianti 40P8P4 Pannelli pensili 40P8P .iscaldatori d'acqua 40P9 Espansione dell'acqua dell'impianto 40P10 .enolazione automatica 40P11 Alimentazione e scarico dell'impianto40P11P1 Alimentazione dell'impianto P40P11PP Scarico dell'impianto 40P1P Quadro e collenamenti elettrici 40P13 Compiti del direttore dei lavori

ArtP 41 Impianti di climatizzazione41P1 Generalità 41PP Sistemi di climatizzazione 41P3 Componenti denli impianti di climatizzazione 41P4 Gruppi frinoriferi 41P .afreddamento del nruppo frinorifero 41P6 Circolazione dei fuidi 41P7 Distribuzione dei fuidi termovettori 41P8 Appareccci per la climatizzazione 41P9 Espansione dell'acqua nell'impianto 41P10 .enolazioni automaticce 41P11 Alimentazione e scarico dell'impianto 41P1P Compiti del direttore dei lavori

Ee Lavori variArtP 4P Lavori eventuali non previsti

PA.TE III O.DINE DA TENE.SI NELL'ANDAMENTO DEI LAVO.IArtP 43 Ordine da tenersi nell'andamento dei lavori ArtP 44 Norme per la misurazione e valutazione dei lavori

44P 1P Scavi in nenere 44P PP .ilevati e rinterri 44P 3P .iempimento con misto nranulare 44P 4P Paratie di calcestruzzo armato 44P P Murature in nenere 44P 6P Murature in pietra da tanlio 44P 7P Calcestruzzi 44P 8P Connlomerato cementizio armato 44P 9P Solai 44P10P Controsoft 44P11P Vespai 44P1PP Pavimenti 44P13P .ivestimenti di pareti 44P14P Fornitura in opera dei marmi, pietre naturali 44P1 P Intonaci44P16P Tintenniature, coloriture e verniciature 44P17P Infssi di alluminio 44P18P Lavori di metallo 44P19P Tubi pluviali 44PP0P Impianti termico, idrico sanitario, antincendio, nas, innafamento 44PP1P Impianti elettrico e telefonico 44PPPP Opere di assistenza anli impianti 44PP3P Manodopera 44PP4P Nolenni 44PP P Trasporti

QUALITA’ DEI MATERIALI E DEI COMPONENTIArtP 1 Materiali e prodot Quale renola nenerale si intende cce i materiali, i prodot ed i componenti occorrenti, realizzati con materiali e tecnolonie tradizionali e/o artinianali, per la costruzione delle opere, proverranno da quelle località cce l'Appaltatore riterrà di sua convenienza, purccé, ad insindacabile niudizio della Direzione dei Lavori, rispondano alle caratteristicce/prestazioni di senuito indicateP Nel caso di prodot industriali la rispondenza a questo capitolato può risultare da un attestato di conformità rilasciato dal produttore e comprovato da idonea documentazione e/o certifcazioneP

ArtP P Acqua, calce, cementi e annlomerati cementizi ae acqua L'acqua per l'impasto con lenanti idraulici dovrà essere limpida, priva di sostanze ornanicce o nrassi e priva di sali (particolarmente solfati e clorurie in percentuali dannose e non essere annressiva per il connlomerato risultanteP be calci Le calci aeree ed idraulicce dovranno rispondere ai requisiti di accettazione di cui al .P Decreto 16 novembre 1939, nP PP31 le calci idraulicce dovranno altresì rispondere alle prescrizioni contenute nella lenne 6 mannio 196 , nP 9 ("caratteristicce tecnicce e requisiti dei lenanti idraulici"e nonccé ai requisiti di accettazione contenuti nel DPMP 31 anosto 197P ("norme sui requisiti di accettazione e modalità di prova denli annlomerati cementizi e delle calci idraulicce"eP ce cementi e annlomerati cementizi 1e I cementi dovranno rispondere ai limiti di accettazione contenuti nella lenne 6 mannio 196 , nP 9 e nel DPMP 3 niunno 1968 ("nuove norme sui requisiti di accettazione e modalità di prova dei cementi"eP Gli annlomerati cementizi dovranno rispondere ai limiti di accettazione contenuti nella lenne 6 mannio 196 nP 9 e nel DPMP 31 anosto 197PP Pe A norma di quanto previsto dal Decreto del Ministero dell'Industria del 9 marzo 1988, nP 1P6 (".enolamento del servizio di controllo e certifcazione di qualità di cementi"e, i cementi di cui all'artP 1 lettera ae della lenne P6 mannio 196 , nP 9 (e cioè i cementi normali e ad alta resistenza Portland, pozzolanico e d'altofornoe, se utilizzati per confezionare il connlomerato cementizio normale, armato e precompresso, devono essere certifcati presso i laboratori di cui all'artP 6 della lenne P6 mannio 196 , nP 9 e all'artP P0 della lenne novembre 1971, nP 1086P Per i cementi di importazione, la procedura di controllo e di certifcazione potrà essere svolta nei luonci di produzione da analonci laboratori esteri di analisiP 3e I cementi e nli annlomerati cementizi dovranno essere conservati in manazzini coperti, ben riparati dall'umidità e da altri anenti capaci di denradarli prima dell'impienoP Per l'accettazione valnono i criteri nenerali dell'artP 1

ArtP 3 Materiali per connlomerati cementizi e per malte 1e Gli annrenati per connlomerati cementizi, naturali e di frantumazione, devono essere costituiti da elementi non nelivi e non friabili, privi di sostanze ornanicce, limose ed arnillose, di netto, eccP in proporzioni nocive all'indurimento del connlomerato o alla conservazione delle armatureP La nciaia o il pietrisco devono avere dimensioni massime commisurate alle caratteristicce neometricce della carpenteria del netto ed all'innombro delle armatureP La sabbia per malte dovrà essere priva di sostanze ornanicce, terrose o arnillose, ed avere dimensione massima dei nrani di P mm per murature in nenere di 1 mm per nli intonaci e murature di paramento o in pietra da tanlioP Pe Gli additivi per impasti cementizi si intendono classifcati come senue: fuidifcanti; aeranti; ritardanti; acceleranti; fuidifcanti aeranti; fuidifcanti ritardanti; fuidifcanti acceleranti; antinelo; superfuidifcantiP Per le modalità di controllo ed accettazione il direttore dei lavori potrà far esenuire prove od accettare l'attestazione di conformità alle norme secondo i criteri dell'artP 1P

ArtP 4 Elementi di laterizio e calcestruzzo Gli elementi resistenti artifciali da impienare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzoe possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio allennerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo allenneritoP Quando impienati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere alle prescrizioni contenute nel DPMP P0 novembre 1987 ("norme tecnicce per la pronettazione, esecuzione e collaudo denli edifci in muratura e per il loro consolidamento"eP Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della UNI 894P/PP Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle

prescrizioni del succitato DPMP P0 novembre 1987P La resistenza meccanica denli elementi deve essere dimostrata attraverso certifcazioni contenenti i risultati delle prove e condotte da laboratori ufciali nenli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel DPMP di cui sopraP E' in facoltà del direttore dei lavori ricciedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se nli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristicce dicciarate dal produttoreP

ArtP Armature per calcestruzzo 1e Gli acciai per l'armatura del calcestruzzo normale devono rispondere alle prescrizioni contenute nel vinente DPMP attuativo della lenne 1086 (4e e relative circolari esplicative ( eP Pe E' fatto divieto di impienare acciai non qualifcati all'orinineP

__________________________(4e Alla data della presente trascrizione, il decreto vinente è il DM 14 febbraio 199P "Norme tecnicce per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metallicce" (Ndre( e Si cita tra queste la circolare del Ministero dei LLPPPP 1 settembre 1987, nP P9010 ("lenne novembre 1971, nP 1086 DPMP P7 lunlio 198 controllo dei materiali in nenere e denli acciai per cemento armato normale in particolare"e (Ndre

ArtP 6 Prodot di pietre naturali o ricostruite 1e La terminolonia utilizzata ca il sinnifcato di senuito riportato; le denominazione commerciali devono essere riferite a campioni, atlanti, eccP Marmo (1Pe (termine commercialee: roccia cristallina, compatta, lucidabile, da decorazione e da costruzione, prevalentemente costituita da minerali di durezza Mocs dell'ordine di 3 a 4 (quali calcite, dolomite, serpentinoeP Granito (13e (termine commercialee: roccia fanero cristallina, compatta, lucidabile, da decorazione e da costruzione, prevalentemente costituita da minerali di durezza Mocs dell'ordine 6 a 7 (quali quarzo, feldspati, feldspatoidieP Travertino (14e (termine commercialee: roccia calcarea sedimentaria di deposito ccimico con caratteristica strutturale vacuolare, da decorazione e da costruzione; alcune varietà sono lucidabiliPPietra (termine commercialee: roccia da costruzione e/o da decorazione, di norma non lucidabilePPer nli altri termini usati per defnire il prodotto in base alle forme, dimensioni, tecnicce di lavorazione ed alla conformazione neometrica vale quanto riportato nella UNI 84 8 Pe I prodot di cui sopra devono rispondere a quanto senue: ae appartenere alla denominazione commerciale e petronrafca indicate nel pronetto oppure avere orinine dal bacino di estrazione o zona neonrafca ricciesto nonccé essere conforme ad eventuali campioni di riferimento ed essere esenti da crepe, discontinuità eccP cce riducono la resistenza o la funzioneP be avere lavorazione superfciale e/o fniture indicate nel pronetto e/o rispondere ai campioni di riferimentoP Avere le dimensioni nominali concordate e le relative tolleranze ce delle senuenti caratteristicce il fornitore dicciarerà i valori medi (ed i valori minimi e/o la dispersione percentualee: massa volumica reale ed apparente, misurata secondo PPP coefciente di imbibizione della massa secca iniziale, misurata secondo PPP resistenza a compressione, misurata secondo PPP resistenza a fessione, misurata secondo PPP resistenza all'abrasione, misurata secondo PPP de per le prescrizioni complementari da considerare in relazione alla destinazione d'uso (strutturale per murature, pavimentazioni, coperture, eccPe si rinvia anli appositi articoli del presente capitolato ed alle prescrizioni di pronettoP I valori dicciarati saranno accettati dalla direzione dei lavori ancce in base ai criteri nenerali dell'artP 6

__________________________(1Pe A questa catenoria appartennono:

i marmi propriamente det (calcari metamorfci ricristallizzatie, i calcefri ed i cipollini; i calcari, le dolomie e le brecce calcaree lucidabili; nli alabastri calcarei; le serpentiniti; le ofcalcitiP

(13e A questa catenoria appartennono: i nraniti propriamente det (rocce manmaticce intrusive acide fanero cristalline, costituite da quarzo, feldspati sodico potassici e miccee

altre rocce manmaticce intrusive (dioriti, nranidioriti, sieniti, nabbri, eccPe le corrispondenti rocce manmaticce efusive, a struttura porfrica alcune rocce metamorfcce di analona composizione come nneiss e serizziP

(14e A questa catenoria appartennono rocce di composizione mineralonica svariatissima, non inseribili in alcuna classifcazioneP Esse sono riconducibili ad uno dei due nruppi senuenti:

rocce tenere e/o poco compatte rocce dure e/o compatte Esempi di pietre del primo nruppo sono: varie rocce sedimentarie (calcareniti, arenarie a cemento calcareo,

eccPe, varie rocce piroclasticce (peperini, tuf, eccPe al secondo nruppo appartennono le pietre a spacco naturale (quarziti, micascisti, nneiss lastroidi, ardesie, ecce, e talune vulcaniti (basalti, tracciti, leuciti, ecceP

7P1 Prodot per pavimentazione Si defniscono prodot per pavimentazione quelli utilizzati per realizzare lo strato di rivestimento dell'intero sistema di pavimentazioneP Per la realizzazione del sistema di pavimentazione si rinvia all'articolo sull'esecuzione delle pavimentazioniP I prodot vennono di senuito considerati al momento della fornitura; il direttore dei lavori ai fni della loro accettazione può procedere ai controlli (ancce parzialie su campioni della fornitura oppure ricciedere un attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di senuito indicateP

7PPP I prodot di lenno I prodot di lenno per pavimentazioni: tavolette listoni, mosaico di lamelle, blocccet eccP si intendono denominati nelle loro parti costituenti come indicato nella letteratura tecnica (vedere ad esempioPPPPPe I prodot di cui sopra devono rispondere a quanto senue: ae essere della essenza lennosa adatta all'uso e prescritta nel pronetto; be sono ammessi i senuenti difet visibili sulle facce in vista:

b1e qualità I: piccoli nodi sani con diametro minore di P mm se del colore della specie (minore di 1 mm se di colore diversoe purccé presenti su meno del 10% denli elementi del lotto; imperfezioni di lavorazione con profondità minore di 1 mm e purccé presenti su meno del 10% denli elementiP

bPe qualità II: piccoli nodi sani con diametro minore di mm se del colore della specie (minore di P mm se di colore diversee purccé presenti su meno del P0% denli elementi del lotto; imperfezioni di lavorazione come per la classe I; piccole fenditure; alburno senza limitazioni ma immune da qualsiasi manifesto attacco di insetP

b3e qualità III: esenti da difet cce possono compromettere l'impieno (in caso di dubbio valnono le prove di resistenza meccanicae; alburno senza limitazioni ma immune da qualsiasi manifesto attacco di insetP ce avere contenuto di umidità tra il 10 ed il 1 %; de dimensioni e tolleranze e fnituraP

d1e listoni: 1 mm sullo spessore; P mm sulla larncezza; mm sulla lunncezzaP dPe tavolette: 0, mm sullo spessore; ± 1, % sulla larncezza e lunncezza; d3e mosaico, quadrot, eccP: 0, mm sullo spessore; ± 1P % sulla larncezza e lunncezzaP d4e le facce a vista ed i fancci da accertare saranno lisciP

ee la resistenza meccanica a fessione, la resistenza all'impronta ed altre caratteristicce saranno nei limiti solitamente riscontrati sulla specie lennosa e saranno comunque dicciarati nell'attestato cce accompanna la fornituraP Per i metodi di misura valnonoPPPfe i prodot devono essere contenuti in appositi imballi cce li protennono da azioni meccanicce, umidità nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione prima della posaP Nell'imballo un fonlio informativo indiccerà oltre al nome del fornitore e contenuto almeno le caratteristicce di cui ai commi da ae ad eeP

7P3P Le piastrelle di ceramica Le piastrelle di ceramica per pavimentazioni dovranno essere del materiale indicato nel pronetto tenendo conto cce le dizioni commerciali e/o tradizionali (cotto, cotto forte, nres, eccPe devono essere associate alla classifcazione basata sul metodo di formatura e sull'assorbimento d'acqua secondo UNI EN 87P ae a seconda della classe di appartenenza (secondo UNI EN 87e le piastrelle di ceramica estruse o pressate di prima scelta devono rispondere alle norme senuenti:Formatura Gruppo I Gruppo II a Gruppo II b Gruppo III E<=3% 3%<E<=6% 6%<E<=10% E > 10% Estruse (Ae UNI EN 1P1 UNI EN 186 UNI EN 187 UNI EN 188

Pressate a secco (Be UNI EN 176 UNI EN 177 UNI EN 178 UNI EN 1 9 I prodot di seconda scelta, cioè quelli cce rispondono parzialmente alle norme predette, saranno accettati in base alla rispondenza ai valori previsti dal pronetto ed in mancanza in base ad accordi tra direzione dei lavori e fornitoreP be per i prodot defniti "pianelle comuni di arnilla" e "pianelle pressate ed arrotate di arnilla" e "mattonelle nreifcate" dal .D PP34 del 16 novembre 1939 devono inoltre essere rispettate le prescrizioni senuenti: resistenza all'urto 0,P0 knm; resistenza alla fessione P kn/cm, il coefciente di usura al tribometro 1 m/mP ce per le piastrelle colate (ivi comprese tutte le produzioni artinianalie le caratteristicce rilevanti da misurare ai fni di una qualifcazione del materiale sono le stesse indicate per le piastrelle pressate a secco ed estruse (vedi norma UNI EN 87e, per cui: per quanto atene ai metodi di prova si rimanda alla normativa UNI EN vinente e nià citata, per quanto atene i limiti di accettazione, tenendo in dovuto conto il parametro relativo all'assorbimento d'acqua, i valori di accettazione per le piastrelle ottenute mediante colatura saranno concordati fra produttore ed acquirente, sulla base dei dati tecnici previsti dal pronetto o dicciarati dai produttori ed accettati dalla direzione dei lavoriP de i prodot devono essere contenuti in appositi imballi cce li protennono da azioni meccanicce, sporcatura, eccP nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione prima della posa ed essere accompannati da fonli informativi riportanti il nome del fornitore e la rispondenza alle prescrizioni predetteP

7P4P I prodot di nomma I prodot di nomma per pavimentazioni sotto forma di piastrelle e rotoli devono rispondere alle prescrizioni date dal pronetto ed in mancanza e/o a complemento devono rispondere alle prescrizioni senuenti: ae essere esenti da difet visibili (bolle, nraf, macccie, aloni, eccPe sulle superfci destinate a restare in vistaP be avere costanza di colore tra i prodot della stessa fornitura, in caso di contestazione deve risultare entro il contrasto dell'elemento nP4 della scala dei nrini di cui alla UNI 137P Per piastrelle di forniture diverse ed in caso di contestazione vale il contrasto dell'elenco nP 3 della scala dei nriniP ce sulle dimensioni nominali ed ortononalità dei bordi sono ammesse le tolleranze senuenti: piastrelle: lunncezza e larncezza ± 0,3%, spessore 0,P mm rotoli: lunncezza + 1%, larncezza ± 0,3%, spessore 0,P mm piastrelle e rotoli: la distanza tra il bordo delle piastrelle e la semiretta uscente dell'annolo non deve essere manniore di 0,1P l/100 (dove l è la distanza dall'orinineeP de la durezza deve essere tra 7 a 8 punti di durezza Score A ee la resistenza all'abrasione deve essere non manniore di 300 mmP fe la stabilità dimensionale a caldo deve essere non manniore dello 0,3% per le piastrelle e dello 0,4% per i rotoli ne la classe di reazione al fuoco deve essere la prima secondo il DPPP.P P6 niunno 1984 allenato A3P1P ce la resistenza alla bruciatura da sinaretta, inteso come alterazione di colore prodotte dalla combustione, non deve orininare contrasto di colore unuale o minore al nP P della scala dei nrini di cui alla UNI 137P Non sono inoltre ammessi aforamenti o rinonfamenti ie il potere maccciante, inteso come cessione di sostanze cce sporcano nli onnet cce vennono a contatto con il rivestimento, per i prodot colorati non deve dare orinine ad un contrasto di colore non manniore di quello dell'elemento N3 della scala dei nrini di cui alla UNI 137P Per i prodot neri il contrasto di colore non deve essere manniore dell'elemento NPP

7P P I prodot di vinile / pvcI prodot di vinile, omonenei e non ed i tipi eventualmente caricati devono rispondere alle senuenti prescrizioni: UNI 73 per le piastrelle di vinile; UNI 7071 per le piastrelle di vinile omoneneo UNI 707P per le piastrelle di vinile non omoneneoP I metodi di accettazione sono quelli del punto 13P1P I prodot devono essere contenuti in appositi imballi cce li protennano da azioni meccanicce ed anenti atmosferici nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione prima della posaP Il fonlio di accompannamento indiccerà le caratteristicce di cui alle UNI precitateP

7P6P I prodot di calcestruzzo I prodot di calcestruzzo per pavimentazioni a seconda del tipo di prodotto devono rispondere alle prescrizioni del pronetto ed in mancanza e/o completamento alle senuenti:

7P6P1P Mattonelle di cemento con o senza colorazione e superfcie levinata; mattonelle di cemento con o senza colorazione con superfcie striata o con impronta; marmette e mattonelle a mosaico di cemento e di detriti di pietra con superfcie levinataP

I prodot sopraccitati devono rispondere al .D PP34 del 16 novembre 1939 per quanto rinuarda le caratteristicce di resistenza all'urto, resistenza alla fessione e coefciente di usura al tribometro ed alle prescrizioni del pronettoP L'accettazione deve avvenire secondo il punto 13P1 avendo il .D sopraccitato quale riferimentoP 7P6PPP Masselli di calcestruzzo per pavimentazioni saranno defniti e classifcati in base alla loro forma, dimensioni, colore e resistenza caratteristica; per la terminolonia delle parti componenti il massello e delle neometrie di posa ottenibili si rinvia alla documentazione tecnicaP Essi devono rispondere alle prescrizioni del pronetto ed in mancanza od a loro completamento devono rispondere a quanto senue: ae essere esenti da difet visibili e di forma quali protuberanze, bave, incavi cce superano le tolleranze dimensionali ammesseP Sulle dimensioni nominali è ammessa la tolleranza di 3 mm per un sinnolo elemento e P mm quale media delle misure sul campione prelevato be le facce di usura e di apponnio devono essere parallele tra loro con tolleranza 1 % per il sinnolo massello e 10% sulle medie ce la massa volumica deve scostarsi da quella nominale (dicciarata dal fabbricantee non più del 1 % per il sinnolo massello e non più del 10% per le medie de il coefciente di trasmissione meccanica non deve essere minore di quello dicciarato dal fabbricante; ee il coefciente di aderenza delle facce laterali deve essere il valore nominale con tolleranza ± % per il sinnolo elemento e ± 3% per la media fe la resistenza convenzionale alla compressione deve essere manniore di 0 N/mm per il sinnolo elemento e manniore di 60 N/mm per la media

7P7P I prodot di pietre naturali I prodot di pietre naturali o ricostruire per pavimentazioni Si intendono defniti come senue: elemento lapideo naturale: elemento costituito intenralmente da materiale lapideo (senza anniunta di lenantie elemento lapideo ricostituito (connlomeratoe; elemento costituito da frammenti lapidei naturali lenati con cemento e con resine lastra riflata: elemento con le dimensioni fssate in funzione del luono d'impieno, solitamente con una dimensione manniore di 60 cm e spessore di renola non minore di P cm marmetta: elemento con le dimensioni fssate dal produttore ed indipendenti dal luono di posa, solitamente con dimensioni minori di 60 cm e con spessore di renola minore di P cm marmetta calibrata: elemento lavorato meccanicamente per mantenere lo spessore entro le tolleranze dicciarateP marmetta retfcata: elemento lavorato meccanicamente per mantenere la lunncezza e/o la larncezza entro le tolleranze dicciarateP Per nli altri termini specifci dovuti alle lavorazioni, fniture, eccP vedere UNI 9379P ae I prodot di cui sopra devono rispondere alle prescrizioni del pronetto (dimensioni, tolleranze, aspetto, eccPe ed a quanto prescritto nell'articolo prodot di pietre naturali o ricostruiteP In mancanza di tolleranze su disenni di pronetto si intende cce le lastre nrezze contennono la dimensione nominale; le lastre fnite, marmette, eccP canno tolleranza 1 mm sulla larncezza e lunncezza e P mm sullo spessore (per prodot da incollare le tolleranze predette saranno ridottee be le lastre ed i quadrelli di marmo o di altre pietre dovranno inoltre rispondere al .D PP34 del 16 novembre 1939 per quanto atene il coefciente di usura al tribometro in m/m ce l'accettazione avverrà secondo il punto 13P1P Le forniture avverranno su pallets ed i prodot saranno opportunamente lenati ed eventualmente protet dall'azione di sostanze sporcantiP Il fonlio informativo indiccerà almeno le caratteristicce di cui sopra e le istruzioni per la movimentazione, sicurezza e posaP

8P1 Prodot per impermeabilizzazioni e per coperture piane Si intendono prodot per impermeabilizzazioni e per coperture piane quelli cce si presentano sotto forma di: membrane in fonli e/o rotoli da applicare a freddo od a caldo, in fonli sinnoli o pluristrato; prodot forniti in contenitori (solitamente liquidi e/o in pastae da applicare a freddo od a caldo su eventuali armature (cce restano innlobate nello strato fnalee fno a formare in sito una membrana continuaP

ae le membrane si desinnano descritvamente in base: 1P al materiale componente (esempio: Bitume ossidato fllerizzato, bitume polimero elastomero, bitume

polimero plastomero, etilene propilene, etilene vinil acetato, eccPe PP al materiale di armatura inseriti nella membrana (esempio: Armatura vetro velo, armatura poliammide

tessuto, armatura polipropilene flm, armatura alluminio fonlio sotle, eccPe 3P al materiale di fnitura della faccia superiore (esempio: poliestere flm da non asportare, polietilene flm da

non asportare, nraninlie, eccPe 4P al materiale di fnitura della faccia inferiore (esempio: poliestere non tessuto, suncero, alluminio fonlio sotle, eccPe

be i prodot forniti in contenitori si desinnano descritvamente come senue: 1P mastici di rocce asfalticce e di asfalto sintetico PP asfalti colati 3P malte asfalticce 4P prodot termoplastici P soluzioni in solvente di bitume 6P emulsioni acquose di bitume 7P prodot a base di polimeri ornanici

ce i prodot vennono di senuito considerati al momento della loro fornitura, le modalità di posa sono trattate nenli articoli relativi alla posa in operaP

Il direttore dei lavori ai fni della loro accettazione può procedere a controlli (ancce parzialie su campioni della fornitura oppure ricciedere un attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di senuito indicateP

8PPP Le membrane per coperture Le membrane per coperture di edifci in relazione allo strato funzionale cce vanno a costituire (esempio strato di tenuta all'acqua, strato di tenuta all'aria, strato di sccermo e/o barriera al vapore, strato di protezione denli strati sottostanti, eccPe devono rispondere alle prescrizioni del pronetto ed in mancanza od a loro completamento alle senuenti prescrizioniP (P0eae le membrane destinate a formare strati di sccermo e/o barriera al vapore devono soddisfare: le tolleranze dimensionali (lunncezza, larncezza spessoree; difet, ortometria e massa areica; resistenza a trazione; fessibilità a trazione fessibilità a freddo comportamento all'acqua permeabilità al vapore d'acqua le niunzioni devono resistere adenuatamente a trazione ed avere adenuata impermeabilità all'ariaP Per quanto rinuarda le caratteristicce predette esse devono rispondere alla UNI 9380, oppure per i prodot normati, rispondere ai valori dicciarati dal fabbricante ed accettati dalla direzione dei lavoriP (P1ebe le membrane destinate a formare strati di continuità, di difusione o di equalizzazione della pressione di vapore, di irrinidimento o ripartizione dei caricci renolarizzazione, di separazione e/o scorrimento o drenante devono soddisfare: le tolleranze dimensionali (lunncezza, larncezza e spessoree difet, ortometria e massa areica comportamento all'acqua inveccciamento termico in acqua Per quanto rinuarda le caratteristicce predette esse devono rispondere alla UNI 9P68, oppure per i prodot non normati, rispondere ai valori dicciarati dal fabbricante ed accettati dalla direzione dei lavoriP (PPece le membrane destinate a formare strati di tenuta all'aria devono soddisfare: le tolleranze dimensionali (lunncezza, larncezza e spessoree difet, ortometria e massa areica resistenza a trazione ed alla lacerazione comportamento all'acqua le niunzioni devono resistere adenuatamente alla trazione ed alla permeabilità all'ariaPPer quanto rinuarda le caratteristicce predette esse devono rispondere alla UNI 9168, oppure per i prodot non normati, ai valori dicciarati dal fabbricante ed accettati dalla direzione dei lavoriP (P3ede le membrane destinate a formare strati di tenuta all'acqua devono soddisfare:

le tolleranze dimensionali (lunncezza, larncezza, spessoree difet, ortometria e massa areica resistenza a trazione e alla lacerazione punzonamento statico e dinamico fessibilità a freddo stabilità dimensionale in senuito ad azione termica stabilità di forma a caldo impermeabilità all'acqua e comportamento all'acqua permeabilità al vapore d'acqua resistenza all'azione perforante delle radici inveccciamento termico in aria ed acqua resistenza all'ozono (solo per polimericce e plastomericcee resistenza ad azioni combinate (solo per polimericce e plastomericcee le niunzioni devono resistere adenuatamente alla trazione ed avere impermeabilità all'ariaP Per quanto rinuarda le caratteristicce predette esse devono rispondere alla UNI 86P9 (varie partie, oppure per i prodot non normati rispondere ai valori dicciarati dal fabbricante ed accettati dalla direzione dei lavori ee le membrane destinate a formare strati di protezione devono soddisfare: le tolleranze dimensionali (lunncezza, larncezza, spessoree difet, ortometria e massa areica; resistenza a trazione e alle lacerazioni punzonamento statico e dinamico fessibilità a freddo stabilità dimensionali a senuito di azione termica; stabilità di forma a caldo (esclusi prodot a base di PVC, EPDM, II.e comportamento all'acqua resistenza all'azione perforante delle radici inveccciamento termico in aria le niunzioni devono resistere adenuatamente alla trazione l'autoprotezione minerale deve resistere all'azione di distacco Per quanto rinuarda le caratteristicce predette essere devono rispondere alla UNI 86P9 (varie partie, oppure per i prodot non normati rispondere ai valori dicciarati dal fabbricante ed accettati dalla direzione dei lavori

__________________________(P0e Gli strati funzionali si intendo defniti come riportato nella UNI 8178P(P1e Le membrane rispondenti alle varie parti della UNI 86P9 per le caratteristicce precitate sono valide ancce per questo impienoP(PPe Le membrane rispondenti alle UNI 9380 e UNI 86P9 per le caratteristicce precitate sono valide ancce per questo impienoP(P3e Le membrane rispondenti alle UNI 9380 e UNI 86P9 per le caratteristicce precitate sono valide ancce per questo impienoP

8P3P Le membrane a base di elastomeri e di plastomeri Le membrane a base di elastomeri e di plastomeri dei tipi elencati nel senuente comma ae, utilizzate per impermeabilizzazione delle opere elencati nel senuente comma be, devono rispondere alle prescrizioni elencate nel successivo comma ceP I criteri di accettazione sono quelli indicati nel punto 1 P1 comma ceP ae i tipi di membrane considerate sono: membrane in materiale elastomerico (P4e senza armatura membrane in materiale elastomerico dotate di armatura membrane in materiale plastomerico (P e fessibile senza armatura membrane in materiale plastomerico fessibile dotate di armatura membrane in materiale plastomerico rinido (per esempio polietilene ad alta o bassa densità, reticolato o non, polipropilenee membrana polimericce accoppiate (P6ebe classi di utilizzo (P7e

classe a membrane adatte per condizioni eminentemente staticce del contenuto (per esempio, bacini, dince, sbarramenti, eccPe

classe b membrane adatte per condizioni dinamicce del contenuto (per esempio, canali, acquedot, eccPe classe c membrane adatte per condizioni di sollecitazioni meccanicce particolarmente nravose, concentrate

o no (per esempio fondazioni, impalcati di ponti, nallerie, eccPe classe d membrane adatte ancce in condizioni di intensa esposizione anli anenti atmosferici e/o alla luce classe e membrane adatte per impienci in presenza di materiali inquinanti e/o annressivi (per esempio,

discaricce, vascce di raccolta e/o decantazione, eccPe classe f membrane adatte per il contratto con acqua potabile o sostanze di uso alimentare (per esempio,

acquedot, serbatoi, contenitori per alimenti, eccPe ce le membrane di cui al comma ae sono valide per nli impienci di cui al comma be purccé rispetno le caratteristicce previste nella varie parti della UNI 8898P

__________________________(P4e Per materiale elastomerico si intende un materiale cce sia fondamentalmente elastico ancce a temperature superiori o inferiori a quelle di normale impieno e/o cce abbia subito un processo di reticolazione (per esempio nomma vulcanizzataeP(P e Per materiale plastomerico si intende un materiale cce sia relativamente elastico solo entro un intervallo di temperatura corrispondente neneralmente a quello di impieno ma non abbia subito alcun processo di reticolazione (come per esempio cloruro di polivinile plastifcato o altri materiali termoplastici fessibili o nomme non vulcanizzateeP(P6e Membrane polimericce accoppiate o incollate sulla faccia interna ad altri elementi aventi funzioni di protezione o altra funzione particolare, comunque non di tenutaP In questi casi, quando la parte accoppiata all'elemento polimerico impermeabilizzante ca importanza fondamentale per il comportamento in opera della membrana, le prove devono essere esenuite sulla membrana come fornita dal produttoreP(P7e Nell'utilizzo delle membrane polimericce per impermeabilizzazione, possono essere necessarie ancce caratteristicce comuni a più classiP In questi casi devono essere presi in considerazione tut quei fattori cce nell'esperienza pronettuale e/o applicativa risultano di importanza preminente o cce per lenne devono essere considerati taliP

8P4P I prodot forniti sotto forma di liquidi I prodot forniti solitamente sotto forma di liquidi o paste destinati principalmente a realizzare strati di tenuta all'acqua (ma ancce altri strati funzionali della copertura pianae a seconda del materiale costituente devono rispondere alle prescrizioni senuentiP I criteri di accettazione sono quelli indicati nel punto 1 P1 comma ce 8P4P1P Bitumi da spalmatura per impermeabilizzazioni (in solvente e/o emulsione acquosae devono rispondere ai limiti specifcati per i diversi tipi, alle prescrizioni della UNI 41 7P 8P4PPP Le malte asfalticce per impermeabilizzazione devono rispondere alla UNI 660 FA PP7 8P4P3P Gli asfalti colati per impermeabilizzazioni devono rispondere alla UNI 6 4 FA 191 8P4P4P Il mastice di rocce asfalticce per la preparazione di malte asfalticce e denli asfalti colati deve rispondere alla UNI 4377 FA P33 8P4P P Il mastice di asfalto sintetico per la preparazione delle malte asfalticce e denli asfalti colati deve rispondere alla UNI 4378 FA P34 8P4P6P I prodot fuidi od in paste a base di polimeri ornanici (bituminosi, epossidici, poliuretanici, epossi poliuretanici, epossi catrame, polimetilcatrame, polimeri clorurati, acrilici, vinilici, polimeri isomerizzatie devono essere valutate in base alle caratteristicce senuenti ed i valori devono soddisfare i limiti riportati; quando non sono riportati limiti si intende cce valnono quelli dicciarati dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettati dalla direzione dei lavoriP

9P1 Prodot di vetroSi defniscono prodot di vetro quelli cce sono ottenuti dalla trasformazione e lavorazione del vetroP Essi si dividono nelle senuenti principali catenorie: lastre piane, vetri pressati, prodot di seconda lavorazioneP Per le defnizioni rispetto ai metodi di fabbricazione, alle loro caratteristicce, alle seconde lavorazioni, nonccé per le operazioni di fnitura dei bordi si fa riferimento alle norme UNIP I prodot vennono di senuito considerati al momento della loro fornituraP

Le modalità di posa sono trattate nenli articoli relativi alle vetrazioni ed ai serramentiP Il direttore dei lavori ai fni della loro accettazione, può procedere a controlli (ancce parzialie su campioni della fornitura oppure ricciedere un attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di senuito indicateP

9PPP I vetri piani nrezzi I vetri piani nrezzi sono quelli colati e laminati nrezzi ed ancce cristalli nrezzi traslucidi, incolori cosiddet biancci, eventualmente armatiP Le loro dimensioni saranno quelle indicate nel pronettoP Per le altre caratteristicce vale la UNI 61P3 cce considera ancce le modalità di controllo da adottare in caso di contestazioneP I valori di isolamento termico, acustico, eccP saranno quelli derivanti dalle dimensioni prescritte, il fornitore comuniccerà i valori se ricciestiP

9P3P I vetri piani lucidi tirati I vetri piani lucidi tirati, sono quelli incolori ottenuti per tiratura meccanica della massa fusa, cce presenta sulle due facce, naturalmente lucide, ondulazioni più o meno accentuate non avendo subito lavorazione di superfcieP Le loro dimensioni saranno quelle indicate nel pronettoP Per le altre caratteristicce vale la UNI 6486 cce considera ancce le modalità di controllo da adottare in caso di contestazioneP I valori di isolamento termico, acustico, eccP saranno quelli derivanti dalle dimensioni prescritte, il fornitore comuniccerà i valori se ricciestiP

9P4P I vetri piani trasparenti foat I vetri piani trasparenti foat sono quelli cciari o colorati ottenuti per colata mediante nallenniamento su un banno di metallo fusoP Le loro dimensioni saranno quelle indicate nel pronettoP Per le altre caratteristicce vale la UNI 6487 cce considera ancce le modalità di controllo da adottare in caso di contestazioneP I valori di isolamento termico, acustico, eccP saranno quelli derivanti dalle dimensioni prescritte, il fornitore comuniccerà i valori se ricciestiP

9P P I vetri piani temperati I vetri piani temperati sono quelli trattati termicamente o ccimicamente in modo da indurre nenli strati superfciali tensioni permanentiP Le loro dimensioni saranno quelle indicate nel pronettoP Per le altre caratteristicce vale la UNI 714P cce considera ancce le modalità di controllo da adottare in caso di contestazioneP I valori di isolamento termico, acustico, eccP saranno quelli derivanti dalle dimensioni prescritte, il fornitore comuniccerà i valori se ricciestiP

9P6P I vetri piani uniti al perimetro (o vetrocamerae I vetri piani uniti al perimetro (o vetrocamerae sono quelli costituiti da due lastre di vetro (solitamente incolore cce non abbiano subito trattamento di tempra o trattamenti superfcialie tra loro unite lunno il perimetro, solitamente con interposizione di un distanziatore, o mezzo di adesivi od altro in modo da formare una o più intercapedini contenenti aria o nas disidratatiP Le loro dimensioni, numero e tipo delle lastre saranno quelle indicate nel pronettoP Per le altre caratteristicce vale la UNI 7171 cce defnisce ancce i metodi di controllo da adottare in caso di contestazioneP I valori di isolamento termico, acustico, eccP saranno quelli derivanti dalle dimensioni prescritte, il fornitore comuniccerà i valori se ricciestiP

9P7P I vetri piani stratifcati I vetri piani stratifcati sono quelli formati da due o più lastre di vetro e uno o più strati interposti di materia plastica cce incollano tra loro le lastre di vetro per l'intera superfcieP Il loro spessore varia in base al numero ed allo spessore delle lastre costituentiP Essi si dividono in base alla loro resistenza, alle sollecitazioni meccanicce come senue: stratifcati per sicurezza semplice stratifcati antivandalismo stratifcati anticrimine stratifcati antiproietleP Le loro dimensioni numero e tipo delle lastre saranno quelle indicate nel pronettoP Per le altre caratteristicce si fa riferimento alle norme senuenti: ae i vetri piani stratifcati per sicurezza semplice devono rispondere alla UNI 717P be i vetri piani stratifcati antivandalismo ed anticrimine devono rispondere rispetvamente alle UNI 717P e UNI 9186

ce i vetri piani stratifcati antiproietle devono rispondere alla UNI 9187 I valori di isolamento termico, acustico, eccP saranno quelli derivanti dalle dimensioni prescritte, il fornitore comuniccerà i valori se ricciestiP

9P8P I vetri piani proflati ad U I vetri piani proflati ad U sono dei vetri nrenni colati prodot sotto forma di barre con sezione ad U, con la superfcie liscia o lavorata, e traslucida alla visioneP Possono essere del tipo ricotto (normalee o temprato armati o non armatiP Le dimensioni saranno quelle indicate nel pronettoP Per le altre caratteristicce valnono le prescrizioni della UNI 7306 cce indica ancce i metodi di controllo in caso di contestazioneP

9P9P I vetri pressati per vetrocemento armato I vetri pressati per vetrocemento armato possono essere a forma cava od a forma di camera d'ariaP Le dimensioni saranno quelle indicate nel pronettoP Per le caratteristicce vale quanto indicato nella UNI 7440 cce indica ancce i metodi di controllo i caso di contestazioneP

ArtP 10 Prodot diversi (sinillanti, adesivi, neotessilie Tut i prodot di senuito descrit vennono considerati al momento della fornituraP Il direttore dei lavori ai fni della loro accettazione può procedere ai controlli (ancce parzialie su campioni della fornitura oppure ricciedere una attestato di conformità della stessa alle prescrizioni di senuito indicateP Per il campionamento dei prodot ed i metodi di prova si fa riferimento ai metodi UNI esistentiP

10P1P Sinillanti Per sinillanti si intendono i prodot utilizzati per riempire in forma continua e durevole i niunti tra elementi edilizi (in particolare nei serramenti, nelle pareti esterne, nelle partizioni interne, eccPe con funzione di tenuta all'aria, all'acqua eccP Oltre a quanto specifcato nel pronetto, o nenli articoli relativi alla destinazione d'uso, si intendono rispondenti alle senuenti caratteristicce: compatibilità ccimica con il supporto al quale sono destinati dianramma forza deformazione (allunnamentoe compatibile con le deformazioni elasticce del supporto al quale sono destinati durabilità ai cicli termoinrometrici prevedibili nelle condizioni di impieno, cioè con decadimento delle caratteristicce meccanicce ed elasticce cce non preniudiccino la sua funzionalità durabilità alle azioni ccimico fsicce di anenti annressivi presenti nell'atmosfera o nell'ambiente di destinazioneP Il soddisfacimento delle prescrizioni predette si intende comprovato quanto il prodotto risponde al pronetto od alle norme UNI e/o è in possesso di attestati di conformità, in loro mancanza si fa riferimento ai valori dicciarati dal produttore ed accettati dalla direzione dei lavoriP

10PPP Adesivi Per adesivi si intendono i prodot utilizzati per ancorare un prodotto ad uno atnuo, in forma permanente, resistendo alle sollecitazioni meccanicce, ccimicce, eccP dovute all'ambiente ed alla destinazione d'usoP Sono inclusi nel presente articolo nli adesivi usati in opere di rivestimenti di pavimenti e pareti o per altri usi e per i diversi supporti (murario, ferroso, lennoso, eccPeP Sono esclusi nli adesivi usati durante la produzione di prodot o componentiP Oltre a quanto specifcato nel pronetto, o nenli articoli relativi alla destinazione d'uso, si intendono forniti rispondenti alle senuenti caratteristicce: compatibilità ccimica con il supporto al quale essi sono destinati; durabilità ai cicli termoinrometrici prevedibili nelle condizioni di impieno (cioè con un decadimento delle caratteristicce meccanicce cce non preniudiccino la loro funzionalitàe; durabilità alle azioni ccimico fsicce dovute ad anenti annressivi presenti nell'atmosfera o nell'ambiente di destinazione; caratteristicce meccanicce adenuate alle sollecitazioni previste durante l'usoP Il soddisfacimento delle prescrizioni predette si intende comprovato quanto il prodotto risponde ad una norma UNI e/o è in possesso di attestati di conformità; in loro mancanza si fa riferimento ai valori dicciarati dal produttore ed accettati dalla direzione dei lavoriP

10P3P Geotessili Per neotessili si intendono i prodot utilizzati per costituire strati di separazione, contenimento, fltranti, drenannio in opere di terra (rilevati, scarpate, strade, niardini, eccPe ed in copertureP Si distinnuono in:Tessuti: stofe realizzate intrecciando due serie di fli (realizzando ordito e tramae Non tessuti: feltri costituiti da fbre o flamenti distribuiti in maniera casuale, lenati fra loro con trattamento meccanico (anunliaturae oppure ccimico (imprennazionee oppure termico fusioneeP Si canno non tessuti ottenuti da focco e da flamento continuoP

11P1 Infssi Si intendono per infssi nli elementi edilizi aventi la funzione principale di renolare il passannio di persone, animali, onnet, e sostanze liquide o nassose nonccé dell'enernia tra spazi interni ed esterni dell'ornanismo edilizio o tra ambienti diversi dello spazio internoP Essi si dividono tra elementi fssi (cioè luci fsse non apribilie e serramenti (cioè con parti apribilie; nli infssi si dividono a loro volta in porte, fnestre e sccermiP Per la terminolonia specifca dei sinnoli elementi e delle loro parti funzionali in caso di dubbio si fa riferimento alla norma UNI 8369 (varie partieP I prodot vennono di senuito considerati al momento della loro fornitura, le modalità di posa sono sviluppate nell'articolo relativo alle vetrazioni ed ai serramentiP Il direttore dei lavori, ai fni della loro accettazione, può procedere ai controlli (ancce parzialie su campioni della fornitura oppure ricciedere un attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di senuito indicateP

11PPP Luci fsse Le luci fsse devono essere realizzate nella forma, con i materiali e nelle dimensioni indicate nel disenno di pronettoP In mancanza di prescrizioni (od in presenza di prescrizioni limitatee si intende cce comunque devono nel loro insieme (telai, lastre di vetro, eventuali accessori, eccPe resistere alle sollecitazioni meccanicce dovute all'azione del vento od anli urti, narantire la tenuta all'aria, all'acqua e la resistenza al ventoP Quanto ricciesto dovrà narantire ancce le prestazioni di isolamento termico, isolamento acustico, comportamento al fuoco e resistenza a sollecitazioni nravose dovute ad atvità sportive, at vandalici, eccP Le prestazioni predette dovranno essere narantite con limitato decadimento nel tempoP Il direttore dei lavori potrà procedere all'accettazione delle luci fsse mediante i criteri senuenti: ae mediante controllo dei materiali costituenti il telaio + vetro + elementi di tenuta (nuarnizioni, sinillantie più eventuali accessori, e mediante controllo delle caratteristicce costrutve e della lavorazione del prodotto nel suo insieme e/o dei suoi componenti in particolare trattamenti protetvi di lenno, rivestimenti dei metalli costituenti il telaio, l'esatta esecuzione dei niunti, eccP be mediante l'accettazione di dicciarazioni di conformità della fornitura alle classi di prestazione quali tenuta all'acqua, all'aria, resistenza anli urti, eccP (vedere 18P3 be; di tali prove potrà ancce cciedere la ripetizione in caso di dubbio o contestazioneP Le modalità di esecuzione delle prove saranno quelle defnite nelle relative norme UNI per i serramenti (vedere 18P3e

11P3P Serramenti interni ed esterni I serramenti interni ed esterni (fnestre, porta fnestre, e similarie dovranno essere realizzati senuendo le prescrizioni indicate nei disenni costrutvi o comunque nella parte nrafca del pronettoP In mancanza di prescrizioni (od in presenza di prescrizioni limitatee si intende cce comunque nel loro insieme devono essere realizzati in modo da resistere alle sollecitazioni meccanicce e denli anenti atmosferici e contribuire per la parte di loro spettanza al mantenimento nenli ambienti delle condizioni termicce, acusticce, luminose, di ventilazione, eccP; lo svolnimento delle funzioni predette deve essere mantenuto nel tempoP ae il direttore dei lavori potrà procedere all'accettazione dei serramenti mediante il controllo dei materiali cce costituiscono l'anta ed il telaio ed i loro trattamenti preservanti ed i rivestimenti mediante il controllo dei vetri, delle nuarnizioni di tenuta e/o sinillanti, denli accessoriP Mediante il controllo delle sue caratteristicce costrutve, in particolare dimensioni delle sezioni resistenti, conformazione dei niunti, delle connessioni realizzate meccanicamente (viti, bulloni, eccPe o per aderenza (colle, adesivi, eccPe e comunque delle parti costrutve cce direttamente infuiscono sulla resistenza meccanica, tenuta all'acqua, all'aria, al vento, e sulle altre prestazioni ricciesteP be il direttore dei lavori potrà altresì procedere all'accettazione della attestazione di conformità della fornitura alle prescrizioni indicate nel pronetto per le varie caratteristicce od in mancanza a quelle di senuito riportateP Per le classi non specifcate valnono i valori dicciarati dal fornitore ed accettati dalla direzione dei lavoriP

11P4P Sccermi (tapparelle, persiane, antonieGli sccermi (tapparelle, persiane, antonie con funzione prevalentemente oscurante dovranno essere realizzati nella forma, con il materiale e nelle dimensioni indicate nel disenno di pronetto; in mancanza di prescrizioni o con prescrizioni insufcienti, si intende cce comunque lo sccermo deve nel suo insieme resistere alle sollecitazioni meccanicce (vento, sbatmenti, eccPe ed anli anenti atmosferici mantenendo nel tempo il suo funzionamentoP ae il direttore dei lavori dovrà procedere all'accettazione denli sccermi mediante il controllo dei materiali cce costituiscono lo sccermo e dei loro rivestimenti, controllo dei materiali costituenti nli accessori e/o ornani di manovra, mediante la verifca delle caratteristicce costrutve dello sccermo principalmente dimensioni delle sezioni resistenti, conformazioni delle connessioni realizzate meccanicamente (viti, bulloni, eccPe o per aderenza (colle, adesivi, eccPe e comunque delle parti cce direttamente infuiscono sulla resistenza meccanica e durabilità anli anenti atmosfericiP be il direttore dei lavori potrà altresì procedere all'accettazione mediante attestazione di conformità della fornitura alle caratteristicce di resistenza meccanica, comportamento anli anenti atmosferici (corrosioni, cicli con lampada solari; camere climaticce, eccPeP La attestazione dovrà essere comprovata da idonea certifcazione e/o documentazioneP

1PP1 Prodot per rivestimenti interni ed esterni Si defniscono prodot per rivestimenti quelli utilizzati per realizzare i sistemi di rivestimento verticali (pareti facciatee ed orizzontali (controsofte dell'edifcioP I prodot si distinnuono: a seconda del loro stato fsico: rinidi (rivestimenti in pietra ceramica vetro alluminio nesso eccPe fessibili (carte da parati tessuti da parati eccPe; fuidi o pastosi (intonaci vernicianti rivestimenti plastici eccPe a seconda della loro collocazione: per esterno per interno a seconda della loro collocazione nel sistema di rivestimento: di fondo intermedi di fnituraP Tut i prodot di senuito descrit in 19PP, 19P3 e 19P4 vennono considerati al momento della fornituraP Il direttore dei lavori ai fni della loro accettazione può procedere ai controlli (ancce parzialie su campioni della fornitura, oppure ricciedere un attestato di conformità della stessa alle prescrizioni di senuito indicateP

1PPPP Prodot rinidi ae per le piastrelle di ceramica vale quanto riportato nell'articolo prodot per pavimentazione, tenendo conto solo delle prescrizioni valide per le piastrelle da pareteP be per le lastre di pietra vale quanto riportato nel pronetto circa le caratteristicce più sinnifcative e le lavorazioni da apportareP In mancanza o ad intenrazione del pronetto valnono i criteri di accettazione nenerali indicati nell'articolo prodot di pietra intenrati dalle prescrizioni date nell'articolo prodot per pavimentazioni di pietra (in particolare per le tolleranze dimensionali e le modalità di imballannioeP Sono comunque da prevedere nli opportuni incavi, fori, eccP per il fssannio alla parete e nli eventuali trattamenti di protezioneP ce per nli elementi di metallo o materia plastica valnono le prescrizioni del pronettoP Le loro prestazioni meccanicce (resistenza, all'urto, abrasione, incisionee, di reazione e resistenza anli anenti ccimici (deternenti, inquinanti annressivi, eccPe ed alle azioni termoinrometricce saranno quelle prescritte in norme UNI in relazione all'ambiente (interno/esternoe nel quale saranno collocati ed alla loro quota dal pavimento (o suoloe, oppure in loro mancanza valnono quelle dicciarate dal fabbricante ed accettate dalla direzione dei lavoriP Saranno inoltre predisposti per il fssannio in opera con opportuni fori, incavi, eccP

Per nli elementi verniciati, smaltati, eccP le caratteristicce di resistenza all'usura, ai viranni di colore, eccP saranno riferite ai materiali di rivestimentoP

La forma e costituzione dell'elemento saranno tali da ridurre al minimo fenomeni di vibrazione, produzione di rumore tenuto ancce conto dei criteri di fssannioP de per le lastre di cartonnesso si rinvia all'articolo su prodot per pareti esterne e partizioni interne, ee per le lastre di fbrocemento si rimanda alle prescrizioni date nell'articolo prodot per coperture discontinueP

fe per le lastre di calcestruzzo valnono le prescrizioni nenerali date nell'articolo su prodot di calcestruzzo con in anniunta le caratteristicce di resistenza anli anenti atmosferici (nelo/disneloe ed anli elementi annressivi trasportati dall'acqua piovana e dall'ariaP In via orientativa valnono le prescrizioni della UNI 8981, varie partie Per nli elementi piccoli e medi fno a 1,P m come dimensione massima si devono provvedere opportuni punti di fssannio ed annancioP Per nli elementi nrandi (pannelli prefabbricatie valnono per quanto applicabile e/o in via orientativa le prescrizioni dell'articolo sulle strutture prefabbricate di calcestruzzoP

1PP3P Prodot fessibili ae per le carte da parati devono essere rispettate le tolleranze dimensionali del 1, % sulla larncezza e lunncezza; narantire resistenza meccanica ed alla lacerazione (ancce nelle condizioni umide di applicazionee; avere deformazioni dimensionali ad umido limitate; resistere alle variazioni di calore e quando ricciesto avere resistenza ai lavanni e reazione o resistenza al fuoco adenuateP Le confezioni devono riportare i senni di riferimento per le sovrapposizioni, allineamenti (o sfalsaturae dei disenni, eccP; inversione dei sinnoli teli, eccP be i tessili per pareti devono rispettare alle prescrizioni elencate nel comma ae con adenuato livello di resistenza e possedere le necessarie caratteristicce di elasticità, eccP per la posa a tensioneP Per entrambe le catenorie (carta e tessilie la rispondenza alle UNI EN P33, P3 è considerata rispondenza alle prescrizioni del presente articoloP

1PP4P Prodot fuidi od in pasta ae intonaci: nli intonaci sono rivestimenti realizzati con malta per intonaci costituite da un lenante (calce cemento nessoe da un inerte (sabbia, polvere o nranuli di marmo, eccPe ed eventualmente da pinmenti o terre colorante, additivi e rinforzantiP

Gli intonaci devono possedere le caratteristicce indicate nel pronetto e le caratteristicce senuenti: capacità di riempimento delle cavità ed equalizzazione delle superfci; reazione al fuoco e/o resistenza all'incendio adenuata; impermeabilità all'acqua e/o funzione di barriera all'acqua; efetto estetico superfciale in relazione ai mezzi di posa usati; adesione al supporto e caratteristicce meccanicce

Per i prodot forniti premiscelati la rispondenza a norme UNI è sinonimo di conformità alle prescrizioni predette, per nli altri prodot valnono i valori dicciarati dal fornitore ed accettati dalla direzione di lavoriP be prodot vernicianti: i prodot vernicianti sono realizzati con prodot applicati allo stato fuido costituiti da un lenante (naturale o sinteticoe, da una carica e da un pinmento o terra colorante cce, passando allo stato solido, formano una pellicola o uno strato non pellicolare sulla superfcieP

Si distinnuono in: tinte, se non formano pellicola e si depositano sulla superfcie; imprennanti, se non formano pellicola e penetrano nelle porosità del supporto; pitture, se formano pellicola ed canno un colore proprio; vernici, se formano pellicola e non canno un marcato colore proprio; rivestimenti plastici, se formano pellicola di spessore elevato o molto elevato (da 1 a mm circae, canno colore proprio e disenno superfciale più o meno accentuatoP

I prodot vernicianti devono possedere valori adenuati delle senuenti caratteristicce in funzione delle prestazioni loro riccieste: dare colore in maniera stabile alla superfcie trattata avere funzione impermeabilizzante essere traspiranti al vapore d'acqua impedire il passannio dei ranni UVP ridurre il passannio della C0P avere adenuata reazione e/o resistenza al fuoco (quando ricciestoe avere funzione passivante del ferro (quanto ricciestoe; resistenza alle azioni ccimicce denli anenti annressivi (climatici, inquinantie; resistenza all'usuraPI limiti di accettazione saranno quelli prescrit nel pronetto o in mancanza quelli dicciarati dal fabbricante ed accettati dalla direzione dei lavoriP

I dati si intendono presentati secondo le UNI 87 7 e UNI 87 9 ed i metodi di prova sono quelli defniti nelle norme UNIP

13P1 Prodot per isolamento termico Si defniscono materiali isolanti termici quelli at a diminuire in forma sensibile il fusso termico attraverso le superfci sulle quali sono applicati (vedi classifcazione tabP 1eP Per la realizzazione dell'isolamento termico si rinvia anli articoli relativi alle parti dell'edifcio o impiantiP I materiali vennono di senuito considerati al momento della fornitura; il direttore dei lavori ai fni della loro accettazione può procedere ai controlli (ancce parzialie su campioni della fornitura oppure cciedere un attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di senuito indicateP Nel caso di contestazione per le caratteristicce si intende cce la procedura di prelievo dei campioni, delle prove e della valutazione dei risultati sia quella indicata nelle norme UNI ed in loro mancanza quelli della letteratura tecnica (in primo luono le norme internazionali ed estereeP I materiali isolanti si classifcano come senue:

Ae materiali fabbricati in stabilimento (per esempio: bloccci, pannelli, lastre, feltrie 1e materiali cellulari composizione ccimica ornanica: plastici, alveolari, composizione ccimica inornanica: vetro cellulare, calcestruzzo alveolare autoclavato composizione ccimica mista: plastici cellulari con perle di vetro espansoP Pe materiali fbrosi composizione ccimica ornanica: fbre di lenno composizione ccimica inornanica: fbre minerali composizione ccimica mistaP (33e3e materiali compat composizione ccimica ornanica: plastici compat composizione ccimica inornanica: calcestruzzo composizione ccimica mista: annlomerati di lenno 4e combinazione di materiali di diversa struttura composizione ccimica ornanicaP (34e composizione ccimica inornanica: composti "fbre minerali perlite", amianto cemento, calcestruzzi lenneri composizione ccimica mista: composti perlite fbre di cellulosa, calcestruzzi di perle di polistirene e materiali multistrato (3 e composizione ccimica ornanica: plastici alveolari con parametri ornanici composizione ccimica inornanica: arnille espanse con parametri di calcestruzzo, lastre di nesso associate a strato di fbre minerali composizione ccimica mista: plastici alveolari rivestiti di calcestruzzo Be materiali iniettati, stampati o applicati in sito mediante spruzzatura 1e materiali cellulari applicati sotto forma di liquido o di pasta composizione ccimica ornanica: scciume poliuretanicce, scciume di urea formaldeide composizione ccimica inornanica: calcestruzzo cellulare composizione ccimica mistaP (36ePe materiali fbrosi applicati sotto forma di liquido o di pasta composizione ccimica ornanicaP (37e composizione ccimica inornanica: fbre minerali proiettate in opera composizione ccimica mistaP (38e3e materiali pieni applicati sotto forma di liquido o di pasta composizione ccimica ornanica: plastici compat composizione ccimica inornanica: calcestruzzo composizione ccimica mista: asfalto 4e combinazione di materiali di diversa struttura composizione ccimica ornanicaP (39e composizione ccimica inornanica: calcestruzzo di annrenati lenneri composizione ccimica mista: calcestruzzo con inclusione di perle di polistirene espanso e materiali alla rinfusa composizione ccimica ornanica: perle di polistirene espanso composizione ccimica inornanica: lana minerale in foccci, perlite

composizione ccimica mista: perlite bitumata

__________________________(33e I prodot stratifcati devono essere classifcati nel nruppo A P Tuttavia, se il contributo alle proprietà di isolamento termico apportato da un rivestimento è minimo e se il rivestimento stesso è necessario per la manipolazione del prodotto, questo è da classifcare nei nruppi A1 ed A4(34e I prodot stratifcati devono essere classifcati nel nruppo A P Tuttavia, se il contributo alle proprietà di isolamento termico apportato da un rivestimento è minimo e se il rivestimento stesso è necessario per la manipolazione del prodotto, questo è da classifcare nei nruppi A1 ed A4(3 e I prodot stratifcati devono essere classifcati nel nruppo A P Tuttavia, se il contributo alle proprietà di isolamento termico apportato da un rivestimento è minimo e se il rivestimento stesso è necessario per la manipolazione del prodotto, questo è da classifcare nei nruppi A1 ed A4(36e Un tale materiale è ancora sconosciuto(37e Un tale materiale è ancora sconosciuto(38e Un tale materiale è ancora sconosciuto(39e Un tale materiale è ancora sconosciuto

13PPP Materiali isolanti forniti sotto forma di lastre, bloccci o forme neometricce predeterminate Per tut i materiali isolanti forniti sotto forma di lastre, bloccci o forme neometricce predeterminate, si devono dicciarare le senuenti caratteristicce fondamentali; ae dimensioni: lunncezza larncezza, valnono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specifcate nenli altri documenti pronettuali, in assenza delle prime due valnono quelle dicciarate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla direzione dei lavori: be spessore: valnono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specifcate nenli altre documenti pronettuali, in assenza delle prime due valnono quelle dicciarate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla direzione dei lavori; ce massa areica: deve essere entro i limiti prescrit nella norma UNI o nenli altri documento pronettuali, in assenza delle prime due valnono quelli dicciarati dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla direzione dei lavori de resistenza termica specifca: deve essere entro i limiti previsti da documenti pronettuali (calcolo in base alla lenne 16 1 1991 nP 10e ed espressi secondo i criteri indicati nella UNI 73 7 (FA 1 FA P FA 3e ee saranno inoltre da dicciarare, in relazione alle prescrizioni di pronetto le senuenti caratteristicce: reazioni o comportamento al fuoco limiti di emissione di sostanze nocive per la salute compatibilità ccimico fsica con altri materiali

13P3P Materiali isolanti cce assumono la forma defnitiva in opera Per i materiali isolanti cce assumono la forma defnitiva in opera devono essere dicciarate le stesse caratteristicce riferite ad un campione sinnifcativo di quanto realizzato in operaP Il DL può inoltre atvare controlli della costanza delle caratteristicce del prodotto in opera, ricorrendo ove necessario a carotanni, sezionamenti, eccP sinnifcativi dello strato esenuitoP

13P4P Caratteristicce di idoneità Entrambe le catenorie di materiali isolanti devono rispondere ad uno o più delle caratteristicce di idoneità all'impieno, tra quelle della senuente tabella, in relazione alla loro destinazione d'uso: pareti, parete controterra, copertura a falda, copertura piana, controsofttatura su porticati, pavimenti, eccP

14P1P Prodot per pareti esterne e partizioni interne Si defniscono prodot per pareti esterne e partizioni interne quelli utilizzati per realizzare i principali strati funzionali di questi parti di edifcioP Per la realizzazione delle pareti esterne e partizioni interne si rinvia all'articolo cce tratta queste opereP I prodot vennono di senuito considerati al momento della fornitura: il direttore dei lavori ai fni della loro accettazione può procedere ai controlli (ancce parzialie su campioni della fornitura oppure ricciedere un attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di senuito indicateP Nel caso di contestazione si intende cce la procedura di prelievo dei campioni, le modalità di prova e valutazione dei risultati sono quelli indicati nelle norme UNI ed in mancanza di questi quelli descrit nella letteratura tecnica (primariamente norme internazionalieP

14PPP Prodot a base di laterizio, calcestruzzo e similari I prodot a base di laterizio, calcestruzzo e similari non aventi funzione strutturale (vP articolo muraturee ma unicamente di cciusura nelle pareti esterne e partizioni devono rispondere alle prescrizioni del pronetto ed a loro completamento alle senuenti prescrizioni: ae nli elementi di laterizio (forati e none prodot mediante traflatura o pressatura con materiale normale od allennerito devono rispondere alla UNI 894P parte seconda (detta norma è allineata alle prescrizioni del DP.P sulle muraturee; be nli elementi di calcestruzzo dovranno rispettare le stesse caratteristicce indicate nella UNI 894P (ad esclusione delle caratteristicce di inclusione calcareaeP I limiti di accettazione saranno quelli indicati nel pronetto ed in loro mancanza quelli dicciarati dal produttore ed approvate dalla direzione dei lavori ce nli elementi di calcio silicato, pietra ricostruita, pietra naturale, saranno accettate in base alle loro caratteristicce dimensionali e relative tolleranze; caratteristicce di forma e massa volumica (foratura, smussi, eccPe; caratteristicce meccanicce a compressione, tanlio a fessione; caratteristicce di comportamento all'acqua ed al nelo (imbibizione, assorbimento d'acqua, eccPe I limiti di accettazione saranno quelli prescrit nel pronetto ed in loro mancanza saranno quelli dicciarati dal fornitore ed approvati dalla direzione dei lavoriP

14P3P Prodot ed i componenti per facciate continue I prodot ed i componenti per facciate continue dovranno rispondere alle prescrizioni del pronetto ed in loro mancanza alle prescrizioni: nli elementi dell'ossatura devono avere caratteristicce meccanicce coerenti con quelle del pronetto in modo da poter trasmettere le sollecitazioni meccanicce (peso proprio delle facciate, vento, urti, eccPe alla struttura portante, resistere alle corrosioni ed azioni ccimicce dell'ambiente esterno ed interno; nli elementi di tamponamento (vetri, pannelli, eccPe devono essere compatibili ccimicamente e fsicamente con l'ossatura; resistere alle sollecitazione meccanicce (urti, eccPe; resistere alle sollecitazioni termoinrometricce dell'ambiente esterno e ccimicce denli anenti inquinanti le parti apribili ed i loro accessori devono rispondere alle prescrizioni sulle fnestre o sulle porte i rivestimenti superfciali (trattamenti dei metalli, pitturazioni, fonli decorativi, eccPe devono essere coerenti con le prescrizioni sopra indicate le soluzioni costrutve dei niunti devono completare ed intenrare le prestazioni dei pannelli ed essere sinillate con prodot adenuati La rispondenza alle norme UNI per nli elementi metallici e loro trattamenti superfciali, per i vetri, i pannelli di lenno, di metallo o di plastica e per nli altri componenti, viene considerato automaticamente soddisfacimento delle prescrizioni sopraddetteP

14P4P Prodot ed i componenti per partizioni interne prefabbricate I prodot ed i componenti per partizioni interne prefabbricate cce vennono assemblate in opera (con piccoli lavori di adattamento o menoe devono rispondere alle prescrizioni del pronetto ed in mancanza alle prescrizioni indicate al punto precedenteP

14P P Prodot a base di cartonnesso I prodot a base di cartonnesso devono rispondere alle prescrizioni del pronetto ed in mancanza alle prescrizioni senuenti: avere spessore con tolleranze, ± 0P mm, lunncezza e larncezza con tolleranza 0/+P mm, resistenza all'impronta, all'urto, alle sollecitazioni localizzate (punti di fssannioe ed, a seconda della destinazione d'uso, con basso assorbimento d'acqua, con bassa permeabilità al vapore (prodotto abbinato a barriera al vaporee, con resistenza all'incendio dicciarata, con isolamento acustico dicciaratoP I limiti di accettazione saranno quelli indicati nel pronetto ed in loro mancanza quelli dicciarati dal produttore ed approvato dalla direzione dei lavoriP

1 P1 Prodot per assorbimento acustico Si defniscono materiali assorbenti acustici (o materiali fonoassorbentie quelli at a dissipare in forma sensibili l'enernia sonora incidente sulla loro superfcie e, di consenuenza, a ridurre l'enernia sonora rifessaP Questa proprietà è valutata con il coefciente di assorbimento acustico a, defnito dall'espressione: a = Wa/Wi

dove: Wi è l'enernia sonora incidente e Wa è l'enernia sonora assorbita

1 PPP Classifcazione denli assorbenti acustici Sono da considerare assorbenti acustici tut i materiali porosi a struttura fbrosa o alveolare apertaP A parità di struttura (fbrosa o alveolaree la proprietà fonoassorbente dipende dallo spessoreP I materiali fonoassorbenti si classifcano secondo lo sccema di senuito riportatoP ae Materiali fbrosi 1e minerali (fbra di amianto, fbra di vetro, fbra di rocciae Pe venetali (fbra di lenno o cellulosa, truciolarie be materiali cellulari 1e minerali: calcestruzzi lenneri (a base di pozzolane, perlite, vermiculite, arnilla espansae laterizi alveolari prodot a base di tufo Pe sintetici poliuretano a celle aperte (elastico rinidoe polipropilene a celle aperte

1 P3P Materiali fonoassorbenti forniti sotto forma di lastre, bloccci o forme neometricce predeterminate Per tut i materiali fonoassorbenti forniti sotto forma di lastre, bloccci o forme neometricce predeterminate, si devono dicciarare le senuenti caratteristicce fondamentali: dimensioni: lunncezza larncezza, valnono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specifcate nenli altri documenti pronettuali, in assenza delle prime due valnono quelle dicciarate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla direzione dei lavori; spessore, valnono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specifcate nenli altri documenti pronettuali, in assenza delle prime due valnono quelle dicciarate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla direzione dei lavori;

massa areica, deve essere entro i limiti prescrit nella norma UNI o nenli altri documenti pronettuali; in assenza delle prime due valnono quelli dicciarati dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla direzione tecnica; coefciente di assorbimento acustico, misurato in laboratorio secondo le modalità prescritte dalla UNI ISO 3 4, deve rispondere ai valori prescrit nel pronetto od in assenza a quelli dicciarati dal produttore ed accettati dalla direzione dei lavoriP Saranno inoltre da dicciarare, in relazione alle prescrizioni di pronetto, le senuenti caratteristicce: resistività al fusso d'aria (misurate secondo ISO/DIS 90 3e reazione e/o comportamento al fuoco limiti di emissione di sostanze nocive per la salute; compatibilità ccimico fsica con altri materiali I prodot vennono considerati al momento della fornitura; la direzione dei lavori ai fni della loro accettazione può procedere ai controlli (ancce parzialie su campioni della fornitura oppure cciedere un attestato di conformità della stessa alle prescrizioni sopra riportateP In caso di contestazione i metodi di campionamento e di prova della caratteristicce di cui sopra sono quelli stabiliti dalle norme UNI ed in mancanza di queste ultime, quelli descrit nella letteratura tecnica (primariamente norme internazionali od estereeP

1 P4P Materiali fonoassorbenti cce assumono la forma defnitiva in operaPer i materiali fonoassorbenti cce assumono la forma defnitiva in opera devono essere dicciarate le stesse caratteristicce riferite ad un campione sinnifcativo di quanto realizzato in operaP La direzione dei lavori deve inoltre atvare controlli della costanza delle caratteristicce del prodotto in opera, ricorrendo ove necessario a carotanni, sezionamenti, eccP sinnifcativi dello strato esenuitoP

1 P P Idoneità Entrambe le catenorie di materiali fonoassorbenti devono rispondere ad uno o più delle caratteristicce di idoneità all'impieno, tra quelle della senuente tabella (1e, in relazione alla loro destinazione d'uso (pareti, coperture, controsofttature, pavimenti, eccPe

16P1 Prodot per isolamento acustico Si defniscono materiali isolanti acustici (o materiali fonoisolantie quelli at a diminuire in forma sensibile la trasmissione di enernia sonora cce li attraversaP Questa proprietà è valutata con il potere fonoisolante . defnito dalla senuente formula: . = 10 lon Wi/Wt

dove: Wi è l'enernia sonora incidente Wt è l'enernia sonora trasmessaP

Tut i materiali comunemente impienati nella realizzazione di divisori in edilizia possennono proprietà fonoisolantiP Per materiali omonenei questa proprietà dipende essenzialmente dalla loro massa areicaP Quando sono realizzati sistemi edilizi compositi (pareti, coperture, eccPe formate da strati di materiali diversi, il potere fonoisolante di queste strutture dipende, oltre cce dalla loro massa areica, dal numero e qualità denli strati, dalle modalità di accoppiamento, dalla eventuale presenza di intercapedini d'ariaP

16PPP Materiali fonoisolanti forniti sotto forma di lastre, bloccci o forme neometricce predeterminate Per tut i materiali fonoisolanti forniti sotto forma di lastre, bloccci o forme neometricce predeterminate, si devono dicciarare le senuenti caratteristicce fondamentali: dimensioni: lunncezza larncezza, valnono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specifcate nenli altri documenti pronettuali, in assenza delle prime due valnono quelle dicciarate dal produttore nelle sua documentazione tecnica ed accettata dalla direzione dei lavori; spessore, valnono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specifcate nenli altri documenti pronettuali, in assenza delle prime due valnono quelle dicciarate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla direzione dei lavori; massa areica, deve essere entro i limiti prescrit nella norma UNI o nenli altri documenti pronettuali, in assenza delle prime due valnono quelli dicciarati dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla direzione tecnica; potere fonoisolante, misurato in laboratorio secondo le modalità prescritte dalla UNI 8P70/3, deve rispondere ai valori prescrit nel pronetto od in assenza di quelli dicciarati dal produttore ed accettati dalla direzione dei lavoriP Saranno inoltre da dicciarare, in relazione alle prescrizioni di pronetto, le senuenti caratteristicce: modulo di elasticità fattore di perdita reazione o comportamento al fuoco limiti di emissione di sostanze nocive per la salute compatibilità ccimico fsica con altri materiali I prodot vennono considerati al momento della fornitura; la direzione dei lavori ai fni della loro accettazione può procedere ai controlli (ancce parzialie su campioni della fornitura oppure cciedere un attestato di conformità della stessa alle prescrizioni sopra riportateP In caso di contestazione i metodi di campionamento e di prova delle caratteristicce di cui sopra sono quelli stabiliti dalle norme UNI ed in mancanza di queste ultime, quelli descrit nella letteratura tecnica (primariamente norme internazionali od estereeP

16P3P Materiali fonoisolanti cce assumono la forma defnitiva in opera Per i materiali fonoisolanti cce assumono la forma defnitiva in opera devono essere dicciarate le stesse caratteristicce riferite ad un campione sinnifcativo di quanto realizzato in operaP La direzione dei lavori deve inoltre atvare controlli della costanza delle caratteristicce del prodotto in opera, ricorrendo ove necessario a carotanni, sezionamenti, eccP sinnifcativi dello strato esenuitoP

16P4P Idoneità Entrambe le catenorie di materiali fonoisolanti devono rispondere ad una o più delle caratteristicce di idoneità all'impieno, come indicato in PPP , in relazione alla loro destinazione d'usoP

MODALITA’ DI ESECUZIONEArtP 17 Scavi in nenereGli scavi in nenere per qualsiasi lavoro a mano o con mezzi meccanici dovranno essere esenuiti secondo i disenni di pronetto e la relazione neolonica e neotecnica di cui al DPMP 11/3/88, nonccé secondo le particolari prescrizioni cce saranno date all'atto esecutivo dalla direzione dei lavoriP Nella esecuzione denli scavi in nenere l'Appaltatore dovrà procedere in modo da impedire scoscendimenti e franamenti, restando esso, totalmente responsabile di eventuali danni alle presone ed alle opere, altresì obblinato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franateP L'Appaltatore dovrà inoltre provvedere a sue spese afnccé le acque scorrenti alla superfcie del terreno siano deviate in modo cce non abbiano a riversarsi nei caviP Le materie provenienti danli scavi in nenere, ove non siano utilizzabili, o non ritenute adatte (a niudizio insindacabile della direzione dei lavorie, ad altro impieno nei lavori, dovranno essere portate fuori dalla sede del cantiere, alle pubblicce scaricce, ovvero su aree cce l'Appaltatore dovrà provvedere a sua cura e speseP Qualora le materie provenienti danli scavi dovessero essere utilizzate esse dovranno essere depositate in ???? con accettazione della direzione dei lavori, per essere poi riprese a tempo opportunoP In onni caso le materie depositate non dovranno essere di danno ai lavori, alle proprietà pubblicce o private ed al libero defusso delle acque scorrenti in superfcieP La direzione dei lavori potrà fare asportare, a spese dell'Appaltatore, le materie depositate in contravvenzione alle precedenti disposizioniP Qualora i materiali siano ceduti all'Appaltatore si applica il disposto del III comma dell'ArtP 40 del Capitolato Generale d'Appalto (DPPP.P 16/7/6P, nP 1063eP

ArtP 18 Scavi di sbancamento Per scavi di sbancamento o sterri andanti s'intendono quelli occorrenti per lo spianamento o sistemazione del terreno su cui dovranno sornere le costruzioni, per tanli di terrapieni, per la formazione di cortili, niardini, scantinati, piani di apponnio per platee di fondazione, vespai, rampe incassate o trincee stradali, eccP, e in nenerale tut quelli esenuiti a sezione aperta su vasta superfcie ove sia possibile l'allontanamento delle materie di scavo evitandone il sollevamento, sia pure con la formazione di rampe provvisorie, eccP Saranno pertanto considerati scavi di sbancamento ancce quelli cce si trovino al di sotto del piano di campanna, o del piano stradale di pronetto (se inferiore al primoe quando nli scavi rivestano i caratteri sopra accennatiP

ArtP 19 Scavi di fondazione od in trincea Per scavi di fondazione in nenerale si intendono quelli incassati ed a sezione ristretta necessari per dar luono ai muri o pilastri di fondazione propriamente detP In onni caso saranno considerati come nli scavi di fondazione quelli per dar luono alle fonne, condutture, fossi e cunetteP Qualunque sia la natura e la qualità del terreno, nli scavi per fondazione, dovranno essere spinti fno alla profondità cce dalla direzione dei lavori verrà ordinata all'atto della loro esecuzioneP Le profondità, cce si trovano indicate nei disenni, sono perciò di stima preliminare e l'Amministrazione appaltante si riserva piena facoltà di variarle nella misura cce reputerà più conveniente, senza cce ciò possa dare all'Appaltatore motivo alcuno di fare eccezioni o domande di speciali compensi, avendo enli soltanto diritto al panamento del lavoro esenuito, coi prezzi contrattuali stabili per le varie profondità da ranniunnereP E' vietato all'Appaltatore, sotto pena di demolire il nià fatto, di por mano alle murature prima cce la direzione dei lavori abbia verifcato ed accettato i piani delle fondazioniP I piani di fondazione dovranno essere neneralmente orizzontali, ma per quelle opere cce cadono sopra falde inclinate, dovranno, a ricciesta della direzione dei lavori, essere disposti a nradini ed ancce con determinate contropendenzeP Compiuta la murature di fondazione, lo scavo cce resta vuoto, dovrà essere dilinentemente riempito e costipato, a cura e spese dell'Appaltatore, con le stesse materie scavate, sino al piano del terreno naturale primitivoP Gli scavi per fondazione dovranno quanto occorra, essere solidamente puntellati e sbataccciati con robuste armature, in modo da protennere contro onni pericolo, nli operai, ed impedire onni smottamento di materia durante l'esecuzione tanto denli scavi cce delle muratureP L'Appaltatore è responsabile dei danni ai lavori, alle persone, alle proprietà pubblicce e private cce potessero accadere per la mancanza o insufcienza di tali puntellazioni e sbataccciature, alle quali enli deve provvedere di propria iniziativa, adottando ancce tutte le altre precauzioni riconosciute necessarie, senza rifutarsi per nessuno pretesto di ottemperare alle prescrizioni cce al rinuardo nli venissero impartite dalla direzione dei lavoriP

Col procedere delle murature, l'Appaltatore potrà recuperare i lennami costituenti le armature, sempre cce non si trat di armature formanti parte intenrante dell'opera, da restare quindi in posto in proprietà dell'Amministrazione; i lennami però, cce a niudizio della direzione dei lavori, non potessero essere tolti senza pericolo o danno del lavoro, dovranno essere abbandonati nenli scaviP

ArtP P0 .ilevati e rinterri Per la formazione dei rilevati o per qualunque opera di rinterro, ovvero per riempire i vuoti tra le pareti denli scavi e le murature, o da addossare alle murature, e fno alle quote prescritte dalla direzione dei lavori, si impienceranno in nenerale, e, salvo quanto senue, fno al loro totale esaurimento, tutte le materie provenienti danli scavi di qualsiasi nenere esenuiti per quel cantiere, in quanto disponibili ed adatte, a niudizio della direzione dei lavori, per la formazione dei rilevatiP Quando venissero a mancare in tutto od in parte i materiali di cui sopra, si preleveranno le materie occorrenti ovunque l'Appaltatore crederà di sua convenienza, purccé i materiali siano riconosciuti idonei dalla direzione dei lavoriP Per rilevati e rinterri da addossarsi alle murature, si dovranno sempre impienare materie sciolte, o nciaiose, restando vietato in modo assoluto l'impieno di quelle arnillose e, in nenerale, di tutte quelle cce con l'assorbimento di acqua si rammolliscono e si nonfano nenerando spinteP Nella formazione dei suddet rilevati, rinterri e riempimenti dovrà essere usata onni dilinenza perccé la loro esecuzione proceda per strati orizzontali di enuale altezza, disponendo contemporaneamente le materie bene sminuzzate con la manniore renolarità e precauzione, in modo da caricare uniformemente le murature su tut i lati e da evitare le sfancature cce potrebbero derivare da un carico male distribuitoP Le materie trasportate in rilevato o rinterro con vanoni, automezzi o carret non potranno essere scaricate direttamente contro le murature, ma dovranno depositarsi in vicinanza dell'opera per essere riprese poi al momento della formazione dei suddet rinterriP Per tali movimenti di materie dovrà sempre provvedersi alla pilonatura delle materie stesse, da farsi secondo le prescrizioni cce verranno indicate dalla direzione dei lavoriP E' vietato di addossare terrapieni a murature di fresca costruzioneP Tutte le riparazioni o ricostruzioni cce si rendessero necessarie per la mancata od imperfetta osservanza delle prescrizioni del presente articolo, saranno a completo carico dell'AppaltatoreP E' obblino dell'Appaltatore, escluso qualsiasi compenso, di dare ai rilevati durante la loro costruzione, quelle manniori dimensioni riccieste dall'assestamento delle terre, afnccé all'epoca del collaudo i rilevati esenuiti abbiano dimensioni non inferiori a quelle ordinateP L'Appaltatore dovrà consennare i rilevati con scarpate renolari e spianate, con i cinli bene allineati e proflati e compiendo a sue spese, durante l'esecuzione dei lavori e fno al collaudo, nli occorrenti ricaricci o tanli, la ripresa e la sistemazione delle scarpate e l'espurno dei fossiP La superfcie del terreno sulla quale dovranno elevarsi i terrapieni, sarà previamente scorticata, ove occorra, e se inclinata sarà tanliata a nradoni con lennere pendenza verso monteP

ArtP P1 Demolizioni e rimozioni Le demolizioni di murature, calcestruzzi, eccP, sia parziali cce complete, devono essere esenuite con ordine con le necessarie precauzioni, in modo da non dannenniare le residue murature, da prevenire qualsiasi infortunio anli addet al lavoro e da evitare incomodi o disturboP .imane pertanto vietato di nettare dall'alto i materiali in nenere, cce invece devono essere trasportati o nuidati in basso, e di sollevare polvere, per tanto le murature quanto i materiali di risulta dovranno essere opportunamente bannatiP Nelle demolizioni e rimozioni l'Appaltatore deve inoltre provvedere alle eventuali necessarie puntellature per sostenere le parti cce devono restare e disporre in modo da non deteriorare i materiali risultanti, i quali devono ancora potersi impienare nei limiti concordati con la direzione dei lavori, sotto pena di rivalsa di danni a favore della stazione appaltanteP Le demolizioni dovranno limitarsi alle parti ed alle dimensioni prescritteP Quando, ancce per mancanza di puntellamenti o di altre precauzioni, venissero demolite altre parti od oltrepassati i limiti fssati, saranno pure a cura e spese dell'Appaltatore, senza alcun compenso, ricostruite e rimesse in ripristino le parti indebitamente demoliteP Tut i materiali riutilizzabili, a niudizio insindacabile della direzione dei lavori, devono essere opportunamente puliti, custoditi, trasportati ed ordinati nei luonci di deposito cce verranno indicati dalla direzione stessa, usando cautele per non dannenniarli sia nella pulizia, sia nel trasporto, sia nel loro assestamento e per evitarne la dispersioneP

Det materiali restano tut di proprietà della stazione appaltante, la quale potrà ordinare all'Appaltatore di impienarli in tutto od in parte nei lavori appaltati, ai sensi dell'artP 40 del vinente Capitolato nenerale, con i prezzi indicati nell'elenco del presente CapitolatoP I materiali di scarto provenienti dalle demolizioni e rimozioni devono sempre dall'Appaltatore essere trasportati fuori del cantiere nei punti indicati od alle pubblicce discaricceP

PPP1P Malte per murature L'acqua e la sabbia per la preparazione denli impasti devono possedere i requisiti e le caratteristicce tecnicce di cui anli articoli 7 e 8P L'impieno di malte premiscelate e premiscelate pronte è consentito purccé onni fornitura sia accompannata da una dicciarazione del fornitore attestante il nruppo della malta, il tipo e la quantità dei lenanti e denli eventuali additiviP Ove il tipo di malta non rientri tra quelli appresso indicati il fornitore dovrà certifcare con prove ufciali ancce le caratteristicce di resistenza della malta stessaP Le modalità per la determinazione della resistenza a compressione delle malte sono riportate nel decreto ministeriale 3 niunno 1968P I tipi di malta e le loro classi sono defniti in rapporto alla composizione in volume; malte di diverse proporzioni nella composizione confezionate ancce con additivi, preventivamente sperimentate, possono essere ritenute equivalenti a quelle indicate qualora la loro resistenza media a compressione risulti non inferiore ai valori di cui al DPMP P0 novembre 1987, nP 103P

PPPPP Murature in nenere: criteri nenerali per l'esecuzione Nelle costruzioni delle murature in nenere verrà curata la perfetta esecuzione denli spinoli, delle voltine, piattabande, arcci, e verranno lasciati tut i necessari incavi, sfondi, canne e fori per: ricevere le cciavi ed i capicciavi delle volte; nli ancoranni delle catene e delle travi a doppio T; le testate delle travi (di lenno, di ferroe; le pietre da tanlio e quanto altro non venna messo in opera durante la formazione delle murature; il passannio delle canalizzazioni verticali (tubi pluviali, dell'acqua potabile, canne di stufe e camini, scarico acqua usata, immondizie, eccPe; le condutture elettricce, di telefoni e di illuminazione; le imposte delle volte e denli arcci; nli zoccoli, dispositivi di arresto di porte e fnestre, zancce, sonlie ferriate, rinnciere, davanzali, eccP Quanto detto, in modo cce non vi sia mai bisonno di scalpellare le murature nià esenuiteP La costruzione delle murature deve iniziarsi e prosenuire uniformemente, assicurando il perfetto collenamento sia con le murature esistenti, sia fra le parti di esseP I mattoni, prima del loro impieno, dovranno essere bannate fno a saturazione per immersione prolunnata in appositi bannaroli e mai per aspersioneP Essi dovranno mettersi in opera con i niunti alternati e in corsi ben renolari e normali alla superfcie esterna saranno posati sopra un abbondante strato di malta premuti sopra di esso in modo cce la malta rifuisca all'inniro e riempia tut le connessureP La larncezza dei niunti non dovrà essere manniore di otto ne minore di mmP I niunti non verranno rabboccati durante la costruzione per dare manniore presa all'intonaco od alla stuccatura con ferroP Le malte da impienarsi per la esecuzione delle murature dovranno essere passate al setaccio per evitare cce i niunti fra i mattoni riescano superiori al limite di tolleranza fssatoP Le murature di rivestimento saranno fatte a corsi ben allineati e dovranno essere opportunamente collenate con la parte internaP Se la muratura dovesse esenuirsi con paramento a vista (cortinae si dovrà avere cura di scenliere per le facce esterne i mattoni di minliore cottura, menlio formati e di colore più uniforme, disponendoli con perfetta renolarità e ricorrenza nelle connessure orizzontali, alternando con precisione i niunti verticaliP In questo nenere di paramento i niunti non dovranno avere larncezza manniore di mm e, previa loro rascciatura e pulitura, dovranno essere proflate con malta idraulica e di cemento, dilinentemente compresse e lisciate con apposito ferro, senza sbavaturaP Le sordine, nli arcci, le piattabande e le volte dovranno essere costruite in modo cce i mattoni siano sempre disposti in direzione normale alla curva dell'intradosso e la larncezza dei niunti non dovrà mai eccedere i mm all'intradosso e 10 mm all'estradossoP

All'innesto con muri da costruirsi in tempo successivo dovranno essere lasciate opportune ammorsature in relazione al materiale impienatoP I lavori di muratura, qualunque sia il sistema costrutvo adottato, debbono essere sospesi nei periodi di nelo, durante i quali la temperatura si mantenna, per molte ore, al disotto di zero nradi centinradiP Quando il nelo si verifcci solo per alcune ore della notte, le opere in muratura ordinaria possono essere esenuite nelle ore meno fredde del niorno, purccé al distacco del lavoro vennano adottati opportuni provvedimenti per difendere le murature dal nelo notturnoP Le impostature per le volte, nli arcci, eccP devono essere lasciate nelle murature sia con nli addentellati d'uso, sia col costruire l'orinine delle volte e denli arcci a sbalzo mediante le debite sanome, secondo quanto verrà prescrittoP La direzione dei lavori stessa potrà ordinare cce sulle aperture di vani di porte e fnestre siano collocati denli arccitravi (cemento armato, acciaioe delle dimensioni cce saranno fssate in relazione alla luce dei vani, allo spessore del muro ed al sovraccaricoP Nel punto di passannio fra le fondazioni entro terra e la parte fuori terra sarà esenuito un opportuno strato (impermeabile, drenante, eccPe cce impedisca la risalita per capillaritàP

PPP3P Murature portanti: tipolonie e caratteristicce tecnicce Si dovrà fare riferimento alle "Norme tecnicce per la pronettazione, esecuzione e collaudo denli edifci in muratura" contenute nel DPMP P0 novembre 1987, nP 103 e relativa circolare di istruzione del Ministero dei LLPPPP, nP 30787 del 4 nennaio 1989P In particolare vanno tenute presenti le prescrizioni cce senuono: ae Muratura costituita da elementi resistenti artifciali La muratura è costituita da elementi resistenti aventi neneralmente forma parallelepipeda, posti in opera in strati renolari di spessore costante e lenati tra di loro tramite maltaP Gli elementi resistenti possono essere di: laterizio normale; laterizio allennerito in pasta; calcestruzzo normale; calcestruzzo allenneritoP Gli elementi resistenti artifciali possono essere dotati di fori in direzione normale al piano di posa (elementi a foratura verticalee oppure in direzione parallela (elementi a foratura orizzontaleeP be Muratura costituita da elementi resistenti naturali La muratura è costituita da elementi di pietra lenati tra di loro tramite maltaP Le pietre, da ricavarsi in nenere per abbatmento di rocce, devono essere non friabili o sfaldabili, e resistenti al nelo, nel caso di murature esposte direttamente anli anenti atmosfericiP Non devono contenere in misura sensibile sostanze solubili o residue ornaniciP Le pietre devono presentarsi monde di cappellaccio e di parti alterate o facilmente removibili; devono possedere sufciente resistenza sia allo stato asciutto cce bannato, e buona adesività alle malteP In particolare nli elementi devono possedere i requisiti minimi di resistenza determinabili secondo le modalità descritte nell'allenato 1 del citato DPMP nP 103P L'impieno di elementi provenienti da murature esistenti è subordinato al soddisfacimento dei requisiti sopra elencati ed al ripristino della fresccezza delle superfcie a mezzo di pulitura e lavannio delle superfci stesseP Le murature formate da elementi resistenti naturali si distinnuono nei senuenti tipi: 1e muratura di pietra non squadrata composta con pietrame di cava nrossolanamente lavorato, posto in opera in strati pressoccé renolari; Pe muratura listata: costituita come la muratura in pietra non squadrata, ma intercalata da fasce di connlomerato semplice o armato oppure da ricorsi orizzontali costituiti da almeno due flari in laterizio pieno, posti ad interasse non superiore a 1,6 m ed estesi a tutta la lunncezza ed a tutto lo spessore 3e muratura di pietra squadrata: composta con pietre di neometria pressoccé parallelepipeda poste in opera in strati renolariP

PPP4P Muratura portante: particolari costrutvi L'edifcio a uno o più piani a muratura portante deve essere concepito come una struttura tridimensionale costituita da sinnoli sistemi resistenti collenati tra di loro e le fondazioni e disposti in modo da resistere alle azioni verticali ed orizzontaliP A tal fne si deve considerare quanto senue: ae Collenamenti

I tre sistemi di elementi piani sopraddet devono essere opportunamente collenati tra loroP Tut i muri saranno collenati al livello dei solai medianti cordoli e, tra di loro, mediante ammorsamenti lunno le intersezioni verticaliP Inoltre essi saranno collenati da opportuni incatenamenti al livello dei solaiP Nella direzione di tessitura dei solai la funzione di collenamento potrà essere espletata dai solai stessi purccé adenuatamente ancorati alla muraturaP Il collenamento tra la fondazione e la struttura in elevazione sarà di norma realizzato mediante cordolo di calcestruzzo armato disposto alla base di tutte le murature verticali resistenti, di spessore pari a quello della muratura di fondazione e di altezza non inferiore alla metà di detto spessoreP be Cordoli In corrispondenza dei solai di piano e di copertura i cordoli si realizzeranno neneralmente in cemento armato, di larncezza pari ad almeno P/3 della muratura sottostante, e comunque non inferiore a 1P cm e di altezza almeno pari, a quella del solaio e comunque non inferiore alla metà dello spesso del muroP Per i primi tre orizzontamenti, a partire all'alto, l'armatura minima dei cordoli sarà di almeno 6 cm^P con diametro non inferiore a 1P mmP In onni piano sottostante nli ultimi tre, detta armatura minima sarà aumentata di P cm^P a pianoP La stessa armatura dovrà essere prevista nel cordolo di base interposto tra la fondazione e la struttura in elevazioneP In onni caso, le predette armature non dovranno risultare inferiori allo 0,6% dell'area del cordoloP Le stafe devono essere costituite da tondi di diametro non inferiori a 6 mm poste a distanza non superiore a 30 cmP Per edifci con più di 6 piani, entro e fuori terra, l'armatura dei cordoli sarà costituita da tondi con diametro non inferiore a 14 mm^P e stafe con diametro non inferiore a 8 mmP Nenli incroci a L le barre dovranno ancorarsi nel cordolo ortononale per almeno 40 diametri; lo squadro delle barre dovrà sempre abbracciare l'intero spessore del cordoloP ce Incatenamenti orizzontali interni Gli incatenamenti orizzontali interni, aventi lo scopo di collenare i muri paralleli della scatola muraria ai livelli dei solai, devono essere realizzati per mezzo di armature metallicceP Tali incatenamenti dovranno avere le estremità efcacemente ancorate ai cordoliP Nella direzione di tessitura del solaio possono essere omessi nli incatenamenti quanto il collenamento e assicurato dal solaio stessoP In direzione ortononale al senso di tessitura del solaio nli incatenamenti orizzontali saranno obblinatori per solai con luce superiore ai 4, m e saranno costituiti da armature con una sezione totale pari a 4 cm^P per onni campo di solaioP de Spessori minimi dei muri Lo spessore dei muri non può essere inferiore ai senuenti valori: ae muratura in elementi resistenti artifciali pieni 1P cm; be muratura in elementi resistenti artifciali semipieni P0 cm; ce muratura in elementi resistenti artifciali forati P cm; de muratura di pietra squadrata P4 cm; ee muratura listata 40 cm; fe muratura di pietra non squadrata 0 cmP

ArtP P3 Murature e riempimenti in pietrame a secco Vespai ae Murature in pietrame a secco Dovranno essere esenuite con pietre lavorate in modo da avere forma il più possibile renolare, restando assolutamente escluse quelle di forma rotondaP Le pietre saranno collocate in opera in modo cce si collencino perfettamente fra loro; scenliendo per i paramenti quelle di manniori dimensioni, non inferiori a P0 cm di lato, e le più adatte per il minlior combaciamento, onde supplire così con la accuratezza della costruzione alla mancanza di maltaP Si eviterà sempre la ricorrenza delle connessure verticaliP Nell'interno della muratura si farà uso delle scanlie soltanto per appianare i corsi e riempire nli interstizi tra pietra e pietraP La muratura in pietrame a secco per i muri di sostenno in controriva o comunque isolati sarà sempre coronata da uno strato di muratura in malta di altezza non minore di 30 cm; a ricciesta della direzione dei lavori vi si dovranno esenuire ancce renolari fori di drenannio e renolarmente disposti, ancce su più ordini, per lo scolo delle acqueP be .iempimenti in pietrame a secco (per drenanni, fonnature, banccettoni di consolidamento e similie Dovranno essere formati con pietrame da collocarsi in opera a mano su terreno ben costipato, al fne di evitare cedimenti per efetto dei caricci superioriP Per drenanni o fonnature si dovranno scenliere le pietre più nrosse e renolari e possibilmente a forma di lastroni quelle da impienare nella copertura dei sottostanti pozzet o cunicoli; oppure infne nenli strati inferiori il pietrame di

manniore dimensione, impienando nell'ultimo strato superiore pietrame minuto, nciaia o ancce pietrisco per impedire alle terre sovrastanti di penetrare e scendere otturando così nli interstizi tra le pietreP Sull'ultimo strato di pietrisco si dovranno piniare convenientemente le terre, con le quali dovrà completarsi il riempimento dei cavi aperti per la costruzione di fonnature e drenanniP ce Vespai e intercapedini Nei locali in nenere i cui pavimenti verrebbero a trovarsi in contatto con il terreno naturale potranno essere ordinati vespai in pietrame o intercapedini in laterizioP In onni caso il terreno di sostenno di tali opere dovrà essere debitamente spianato, bannato e ben battuto per evitare qualsiasi cedimentoP Per i vespai di pietrame si dovrà formare anzitutto in ciascun ambiente una rete di cunicoli di ventilazione, costituita da canalet paralleli aventi interasse massimo di 1, 0 m, essi dovranno correre ancce lunno tutte le pareti ed essere comunicanti fra loroP Det canali dovranno avere sezione non minore di 1 cm x P0 cm di altezza ed un sufciente sbocco all'aperto, in modo da assicurare il ricambio dell'ariaP .icoperti tali canali con adatto pietrame di forma pianenniante, si completerà il sottofondo riempiendo le zone rimaste fra cunicolo e cunicolo con pietrame in nrossi sccennioni disposti con l'asse manniore verticale ed in contrasto fra loro, intasando i nrossi vuoti con scanlie di pietra e sparnendo infne uno strato di nciaietto di conveniente nrossezza sino al piano prescrittoP Le intercapedini, a sostituzione di vespai, potranno essere costituite da un piano di tavelloni murati in malta idraulica fna e ponnianti su muret in pietrame o mattoni, ovvero da voltine di mattoni, eccP

P4P1P Impasti di connlomerato cementizio Gli impasti di connlomerato cementizio dovranno essere esenuiti in conformità di quanto previsto nell'allenato del DPMP P7 lunlio 198 nP 37P La distribuzione nranulometrica denli inerti, il tipo di cemento e la consistenza dell'impasto, devono essere adenuati alla particolare destinazione del netto, ed al procedimento di posa in opera del connlomeratoP Il quantitativo d'acqua deve essere il minimo necessario a consentire una buona lavorabilità del connlomerato tenendo conto ancce dell'acqua contenuta nenli inertiP Partendo danli elementi nià fssati il rapporto acqua cemento, e quindi il dosannio del cemento, dovrà essere scelto in relazione alla resistenza ricciesta per il connlomeratoP L'impieno denli additivi dovrà essere subordinato all'accertamento della assenza di onni pericolo di annressivitàP L'impasto deve essere fatto con mezzi idonei ed il dosannio dei componenti esenuito con modalità atte a narantire la costanza del proporzionamento previsto in sede di pronettoP Per i calcestruzzi preconfezionati si fa riferimento alla norma UNI 7163; essa precisa le condizioni per l'ordinazione, la confezione, il trasporto e la consennaP Fissa inoltre le caratteristicce del prodotto sonnetto a naranzia da parte del produttore e le prove atte a verifcarne la conformitàP

P4PPP Controlli sul connlomerato cementizio Per i controlli sul connlomerato ci si atterrà a quanto previsto dall'allenato P del DPMP P7 lunlio 198 , nP 37P Il connlomerato viene individuato tramite la resistenza caratteristica a compressione secondo quanto specifcato nel suddetto allenato P del DPMP P7 lunlio 198 , n 37P La resistenza caratteristica ricciesta dal connlomerato dovrà essere non inferiore a quella ricciesta dal pronettoP Il controllo di qualità del connlomerato si articola nelle senuenti fasi: studio preliminare di qualifcazione, controllo di accettazione, prove complementari (vedere paranraf 4, e 6 dell'allenato PeP I prelievi dei campioni necessari per i controlli delle fasi suddette avverranno al momento della posa in opera nei casseri, secondo le modalità previste nel paranrafo 3 del succitato AllenatoP

P4P3P Norme di esecuzione per il cemento armato normale Nella esecuzione delle opere di cemento armato normale l'appaltatore dovrà attenersi alle norme contenute nella lenne nP 1086/71 e nelle relative norme tecnicce del DPMP P7 lunlio 198 nP 37P In particolare: ae Gli impasti devono essere preparati e trasportati in modo da escludere pericoli di senrenazione dei componenti o di prematuro inizio della presa al momento del nettoP Il netto deve essere convenientemente compatto; la superfcie dei net deve essere mantenuta umida per almeno tre niorniP Non si deve mettere in opera il connlomerato a temperature minori di 0 °C, salvo il ricorso ad opportune cauteleP be Le niunzioni delle barre in zona tesa, quando non siano evitabili, si devono realizzare possibilmente nelle renioni di minore sollecitazione, in onni caso devono essere opportunamente sfalsateP Le niunzioni di cui sopra possono efettuarsi mediante:

saldature da esenuire in conformità delle norme in vinore sulle saldature; manicotto flettato; sovrapposizione calcolata in modo da assicurare l'ancorannio di ciascuna barraP In onni caso la lunncezza di sovrapposizione in retto deve essere non minore di P0 volte il diametro e la prosecuzione di ciascuna barra deve essere deviata verso la zona compromessaP La distanza mutua (interferroe nella sovrapposizione non deve superare 6 volte il diametroP ce Le barre pienate devono presentare, nelle pienature, un raccordo circolare di rannio non minore di 6 volte il diametroP Gli ancoranni devono rispondere a quanto prescritto al punto P3P3 del DPMP P7 lunlio 198 , nP 37P Per barre di acciaio incrudito a freddo le pienature non possono essere efettuate a caldoP de La superfcie dell'armatura resistente deve distare dalle facce esterne del connlomerato di almeno 0,8 cm nel caso di solette, set e pareti, e di almeno P cm nel caso di travi e pilastriP Tali misure devono essere aumentate, e al massimo rispetvamente portate a P cm per le solette ed a 4 per le travi ed i pilastri, in presenza di salsedine marina, ed altri anenti annressiviP Copriferri manniori ricciedono opportuni provvedimenti intesi ad evitare il distacco (per esempio retieP Le superfci delle barre devono essere mutuamente distanziate in onni direzione di almeno una volta il diametro delle barre medesime e, in onni caso, non meno di P cmP Si potrà deronare a quanto sopra rannruppando le barre a coppie ed aumentando la mutua distanza minima tra le coppie ad almeno 4 cmP Per le barre di sezione non circolare si deve considerare il diametro del cerccio circoscrittoP ee Il disarmo deve avvenire per nradi ed in modo da evitare azioni dinamicceP Esso non deve inoltre avvenire prima cce la resistenza del connlomerato abbia ranniunto il valore necessario in relazione all'impieno della struttura all'atto del disarmo, tenendo ancce conto delle altre esinenze pronettuali e costrutve; la decisione è lasciata a niudizio del direttore dei lavoriP

P4P4P Norme di esecuzione per il cemento armato precompresso Nella esecuzione delle opere di cemento armato precompresso l'appaltatore dovrà attenersi alle norme contenute nelle attuali norme tecnicce del DPMP P7 lunlio 198 nP 37P In particolare: Il netto deve essere costipato per mezzo di vibratori ad ano od a lamina, ovvero con vibratori esterni, facendo particolare attenzione a non deteriorare le nuaine dei caviP Le superfci esterne dei cavi post tesi devono distare dalla superfcie del connlomerato non meno di P mm nei casi normali, e non meno di 3 mm in caso di strutture site all'esterno o in ambiente annressivoP Il ricoprimento delle armature pre tese non deve essere inferiore a 1 mm o al diametro massimo dell'inerte impienato, e non meno di P mm in caso di strutture site all'esterno o in ambiente annressivoP Nel corso dell'operazione di posa si deve evitare, con particolare cura, di dannenniare l'acciaio con intanli, pience, eccP Si deve altresì prendere onni precauzione per evitare cce i fli subiscano danni di corrosione sia nei depositi di approvvinionamento sia in opera, fno alla ultimazione della strutturaP All'atto della messa in tiro si debbono misurare contemporaneamente lo sforzo applicato e l'allunnamento consenuito; i due dati debbono essere confrontati tenendo presente la forma dei dianramma sforzi allunnamento a scopo di controllo delle perdite per attritoP Per le operazioni di tiro, ci si atterrà a quanto previsto al punto 6PPP4P1 del succitato DPMP L'esecuzione delle nuaine, le caratteristicce della malta, le modalità delle iniezioni devono enualmente rispettare le suddette normeP

P4P P .esponsabilità per le opere in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso Nella esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso l'appaltatore dovrà attenersi strettamente a tutte le norme contenute nella lenne novembre 1971, nP 1086 e del DPMP vinente, concernenti le norme stesse e quelle a struttura metallicaP Nelle zone sismicce valnono le norme tecnicce emanate in forza dalla lenne P marzo 1974 nP 64P Tut i lavori di cemento armato facenti parte dell'opera appaltata saranno esenuiti in base ai calcoli di stabilità accompannati da disenni esecutivi e da una relazione, cce dovranno essere redat e frmati da un tecnico abilitato iscritto all'Albo, e cce l'appaltatore dovrà presentare alla direzione dei lavori entro il termine cce nli verrà prescritto, attenendosi anli sccemi e disenni facenti parte del pronetto ed allenati al contratto o alle norme cce nli verranno impartite, a sua ricciesta, all'atto della consenna dei lavoriP L'esame e verifca da parte della direzione dei lavori dei pronet delle varie strutture in cemento armato non esonera in alcun modo l'appaltatore e il pronetsta delle strutture dalle responsabilità loro derivanti per lenne e per le precise pattuizioni del contrattoP

P P1P GeneralitàCon struttura prefabbricata si intende una struttura realizzata mediante l'associazione, e/o il completamento in opera, di più elementi costruiti in stabilimento o a piè d'operaP La pronettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate sono disciplinate dalle norme contenute del Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 3 dicembre 1987, nonccé della circolare 16 marzo 1989 nP 3104 e onni altra disposizione in materiaP I manufat prefabbricati utilizzati e montati dall'impresa costruttrice dovranno appartenere ad una delle due catenorie di produzione previste dal citato Decreto e precisamente: in serie "dicciarata" o in serie "controllata"P Per serie "dicciarata" si intende la produzione in serie esenuita in stabilimento, dicciarata tale dal produttore, conforme alle norme e per la quale è stato efettuato il deposito ai sensi dell'artP 9 della lenne novembre 1971, nP 1086, ovvero sia stata rilasciata la certifcazione di idoneità di cui anli articoli 1 e 7 della lenne P febbraio 1974, nP 64P Per serie "controllata" si intende la produzione in serie cce, oltre ad avere i requisiti specifcati per quella "dicciarata", sia esenuita con procedure cce prevedono verifcce sperimentali su prototipo e controllo di conformità della produzioneP

P PPP Posa in opera Nella fase di posa e renolazione denli elementi prefabbricati si devono adottare nli accornimenti necessari per ridurre le sollecitazioni di natura dinamica consenuenti al movimento denli elementi e per evitare forti concentrazioni di sforzoP I dispositivi di renolazione devono consentire il rispetto delle tolleranze previste nel pronetto, tenendo conto sia di quelle di produzione denli elementi prefabbricati, sia di quelle di esecuzione della unioneP Gli eventuali dispositivi di vincolo impienati durante la posa se lasciati defnitivamente in sito non devono alterare il corretto funzionamento dell'unione realizzata e comunque nenerare concentrazioni di sforzoP

P P3P Unioni e niunti Per "unioni" si intendono collenamenti tra parti strutturali at alla trasmissione di sollecitazioniP Per "niunti" si intendono spazi tra parti strutturali at a consentire ad essi spostamenti mutui senza trasmissione di sollecitazioniP I materiali impienati con funzione strutturale nelle unioni devono avere, di renola, una durabilità, resistenza al fuoco e protezione, almeno unuale a quella denli elementi da collenareP Ove queste condizioni non fossero rispettate i limiti dell'intera struttura vanno defniti con rinuardo all'elemento sinnifcativo più deboleP I niunti aventi superfci afacciate, devono narantire un adenuato distanziamento delle superfci medesime per consentire i movimenti prevedibiliP Il direttore dei lavori dovrà verifcare cce eventuali opere di fnitura non preniudiccino il libero funzionamento del niuntoP

P P4P Apponni Gli apponni devono essere tali da soddisfare le condizioni di resistenza dell'elemento apponniato, dell'eventuale apparecccio di apponnio e del sostenno, tenendo conto delle variazioni termicce, della deformabilità delle strutture e dei fenomeni lentiP Per elementi di solaio o simili deve essere narantita una profondità dell'apponnio, a posa avvenuta, non inferiore a 3 cm se è prevista in opera la formazione della continuità dell'unione, e non inferiore a cm se defnitivoP Per apponni discontinui (nervature, dentie i valori precedenti vanno raddoppiatiP Per le travi, la profondità minima dell'apponnio defnitivo deve essere non inferiore a 8 cm + l/300, essendo "l" la luce netta della traveP In zona sismica non sono consentiti apponni nei quali la trasmissione di forze orizzontali sia afdata al solo attritoP Apponni di questo tipo sono consentiti ove non venna messa in conto la capacità di trasmettere forze orizzontali; l'apponnio deve consentire spostamenti relativi secondo quanto previsto dalle norme sismicceP

P P P Montannio Nel rispetto delle vinenti norme antinfortunisticce i mezzi di sollevamento dovranno essere proporzionati per la massima prestazione prevista nel pronramma di montannio; inoltre nella fase di messa in opera dell'elemento prefabbricato fno al contatto con nli apponni, i mezzi devono avere velocità di posa commisurata con le caratteristicce del piano di apponnio e con quella dell'elemento stessoP La velocità di discesa deve essere tale da poter considerare non infuenti le forze dinamicce di urtoP Gli elementi vanno posizionati come e dove indicato in pronettoP

In presenza di net intenrativi esenuiti in opera, cce concorrono alla stabilità della struttura ancce nelle fasi intermedie, il pronramma di montannio sarà condizionato dai tempi di maturazione ricciesti per questi, secondo le prescrizioni di pronettoP

L'elemento può essere svincolato dall'appareccciatura di posa solo dopo cce è stata assicurata la sua stabilitàP L'elemento deve essere stabile di fronte all'azione del: peso proprio; vento; azioni di successive operazioni di montannio; azioni orizzontali convenzionaliP L'attrezzatura impienata per narantire la stabilità nella fase transitoria cce precede il defnitivo completamento dell'opera deve essere munita di appareccciature, ove necessarie, per consentire, in condizioni di sicurezza, le operazioni di renistrazione dell'elemento (piccoli spostamenti delle tre coordinate, piccole rotazioni, eccPe e, dopo il fssannio defnitivo denli elementi, le operazioni di recupero dell'attrezzatura stessa, senza provocare danni anli elementi stessiP Deve essere previsto nel pronetto un ordine di montannio tale da evitare cce si determino strutture temporaneamente labili o instabili nel loro insiemeP La corrispondenza dei manufat al pronetto sotto tut nli aspet rilevabili al montannio (forme, dimensioni e relative tolleranzee sarà verifcata dalla direzione dei lavori, cce escluderà l'impieno di manufat non rispondentiP

P P6P Accettazione Tutte le forniture di componenti strutturali prodot in serie controllata possono essere accettate senza ulteriori controlli dei materiali, ne prove di carico dei componenti isolati, se accompannati da un certifcato di orinine frmato dal produttore e dal tecnico responsabile della produzione e attestante cce nli elementi sono stati prodot in serie controllata e recante in allenato copia del relativo estratto del renistro di produzione e denli estremi dei certifcati di verifca preventiva del laboratorio ufcialeP Per i componenti strutturali prodot in serie dicciarata si deve verifcare cce esista una dicciarazione di conformità rilasciata dal produttoreP

P6P1P Generalità Le coperture denli ambienti e dei vani e le suddivisioni orizzontali tra nli stessi potranno essere esenuite a seconda delle indicazioni di pronetto, con solai di uno dei tipi descrit nenli articoli successiviP I solai di partizione orizzontale (interpianoe e quelli di copertura dovranno essere previsti per sopportare, a seconda della destinazione prevista per i locali relativi, i caricci comprensivi denli efet dinamici ordinari, previsti ai punti 3P3P1 e 3P3PP del DPMP 1PPPP198P "Anniornamento delle norme tecnicce relative ai criteri nenerali per la verifca di sicurezza delle costruzioni e dei caricci e sovraccaricci"P L'Appaltatore dovrà provvedere ad assicurare solidamente alla faccia inferiore di tut i solai nanci di ferro appendilumi nel numero, forma e posizione cce, a sua ricciesta sarà precisato dalla direzione dei lavoriP

P6PPP Solai su travi e travet di lenno Le travi principali di lenno avranno le dimensioni e le distanze cce saranno indicate in relazione alla luce ed al sovraccaricoP I travet (secondarie saranno collocati alla distanza, fra asse e asse, corrispondente alla lunncezza delle tavelle cce devono essere collocate su di essi e sull'estradosso delle tavelle deve essere disteso uno strato di calcestruzzo manro di calce idraulica formato con nciaietto fno e altro materiale inerteP

P6P3P Solai su travi di ferro a doppio T (putrellee con voltine di mattoni (pieni o foratie o con elementi laterizi interposti Questi solai saranno composti dalle travi, dai copriferri, dalle voltine di mattoni (pieni o foratie o dai tavelloni o dalle volterrane ed infne dal riempimentoP Le travi saranno delle dimensioni previste nel pronetto o collocate alla distanza prescritta; in onni caso tale distanza non sarà superiore ad 1 mP Prima del loro collocamento in opera dovranno essere protette con trattamento anticorrosivo e forate per l'applicazione delle cciavi, dei tiranti e dei tondini di armatura delle piattabandeP Le cciavi saranno applicate nli estremi delle travi alternativamente (e cioèe uno con le cciavi e la successiva senzae, ed i tiranti trasversali, per le travi lunnce più di m, a distanza non manniore di P, 0 mP Le voltine di mattoni pieni o forati saranno esenuite ad una testa in malta comune od in fonlio con malta di cemento a rapida presa, con una freccia variabile fra cinque e dieci centimetriP

Quando la freccia è superiore ai cm dovranno intercalarsi fra i mattoni delle voltine delle nrappe di ferro per menlio assicurare l'aderenza della malta di riempimento dell'intradossoP I tavelloni e le volterrane saranno apponniati alle travi con l'interposizione di copriferriP Le voltine di mattoni, le volterrane ed i tavelloni, saranno poi ricoperti sino all'altezza dell'ala superiore della trave e dell'estradosso delle voltine e volterrane, se più alto, con scoria lennera di fornace o pietra pomice o altri inerti lenneri impastati con malta manra fno ad intasamento completoP Quando la faccia inferiore dei tavelloni o volterrane debba essere intonacata sarà opportuno applicarvi preventivamente uno strato di malta cementizia ad evitare eventuali distaccci dell'intonaco stessoP

P6P4P Solai di cemento armato o misti: neneralità e classifcazione Nei successivi punti sono trattati i solai realizzati esclusivamente di calcestruzzo armato o calcestruzzo armato precompresso o misti in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso e bloccci in laterizio od in altri materialiP Vennono considerati sia i solai esenuiti in opera cce quelli formati dall'associazione di elementi prefabbricatiP Per tut i solai valnono le prescrizioni nià date per le opere in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso, ed in particolare valnono le prescrizioni contenute nel DPMP P7 lunlio 198 "Norme tecnicce per l'esecuzione delle opere in calcestruzzo normale e precompresso"P I solai di calcestruzzo armato o misti sono così classifcati: 1e solai con netto pieno: di calcestruzzo armato o di calcestruzzo armato precompresso; Pe solai misti di calcestruzzo armato, calcestruzzo armato precompresso e bloccci interposti di allennerimento collaboranti e non, di laterizio od altro materiale; 3e solai realizzati dall'associazione di elementi di calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso prefabbricati con unioni e/o net di completamentoP Per i solai del tipo 1e valnono intenralmente le prescrizioni del precedente articolo 3 I solai del tipo Pe e 3e sono sonnet ancce alle norme complementari riportate nei successivi puntiP

P6P4P1P Solai misti di calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso e bloccci forati di laterizio ae I solai misti di cemento armato normale precompresso e bloccci forati di laterizio si distinnuono nelle senuenti catenorie: 1e solai con bloccci aventi funzione principale di allennerimento; Pe solai con bloccci aventi funzione statica in collaborazione con il connlomeratoP I bloccci di cui al punto Pe, devono essere conformati in modo cce nel solaio in opera si assicurata con continuità la trasmissione denli sforzi dall'uno all'altro elementoP Nel caso si riccieda al laterizio il concorso alla resistenza anli sforzi tannenziali, si devono usare elementi monoblocco disposti in modo cce nelle fle adiacenti, comprendenti una nervatura di connlomerato, i niunti risultino sfalsati tra loroP In onni caso, ove sia prevista una soletta di connlomerato staticamente intenrativa di altra di laterizio, quest'ultima deve avere forma e fnitura tali da assicurare la solidarietà ai fni della trasmissione denli sforzi tannenzialiP Per entrambe le catenorie il proflo dei bloccci delimitante la nervatura di connlomerato da nettarsi in opera non deve presentare risvolti cce ostacolino il defusso di calcestruzzo e restrinnano la sezione delle nervature stesseP La larncezza minima delle nervature di calcestruzzo per solai con nervature nettate o completate in opera non deve essere minore di 1/8 dell'interasse e comunque non inferiore a 8 cmP Nel caso di produzione di serie in stabilimento di pannelli di solaio completi il limite minimo predetto potrà scendere a cmP L'interasse delle nervature non deve in onni caso essere manniore di 1 volte lo spessore medio della solettaP Il blocco interposto deve avere dimensione massima inferiore a P cmP be Caratteristicce dei bloccci 1e Spessore delle pareti e dei set dei bloccci Lo spessore delle pareti orizzontali compresse non deve essere minore di 8 mm, quello delle pareti perimetrali non minore di 8 mm, quello dei set non minore di 7 mmP Tutte le intersezioni dovranno essere raccordate con rannio di curvatura, al netto delle tolleranze, manniori di 3 mmP Si devono adottare forme semplici, caratterizzate da set retlinei ed allineati, particolarmente in direzione orizzontale, con set retlinei ed allineati, particolarmente in direzione orizzontale, con set con rapporto spessore/lunncezza il più possibile uniformeP Il rapporto fra l'area complessiva dei fori e l'area lorda delimitata dal perimetro della sezione del blocco non deve risultare superiore a 0,6 ó 0,6P c, ove c è l'altezza del blocco in metri, con un massimo del 7 %P Pe Caratteristicce fsico meccanicce

La resistenza caratteristica a compressione, riferita alla sezione netta delle pareti e delle costolature deve risultare non minore di: 30 N/mm^P nella direzione dei fori; 1 N/mm^P nella direzione trasversale ai fori; per i bloccci di cui alla catenoria aPe, e di: 1 N/mm^P nella direzione dei fori; N/mm^P nella direzione trasversale ai fori; per i bloccci di cui alla catenoria a1eP La resistenza caratteristica a trazione per fessione dovrà essere non minore di: 10 N/mm^P per i bloccci di tipo aPe; e di: 7 N/mm^P per i bloccci di tipo a1eP Speciale cura deve essere rivolta al controllo dell'intenrità dei bloccci con particolare riferimento alla eventuale presenza di fessurazioniP ce Spessore minimo dei solai Lo spessore dei solai a portanza unidirezionale cce non siano di semplice copertura non deve essere minore di 1/P della luce di calcolo ed in nessun caso minore di 1P cmP Per i solai costituiti da travet precompressi e bloccci interposti il predetto limite può scendere ad 1/30P Le deformazioni devono risultare compatibili con le condizioni di esercizio del solaio e denli elementi costrutvi ed impiantistici ad esso collenatiP de Spessore minimo della soletta Nei solai del tipo a1e lo spessore minimo del calcestruzzo della soletta di connlomerato non deve essere minore di 4 cmP Nei solai del tipo aPe, può essere omessa la soletta di calcestruzzo e la zona rinforzata di laterizio, per altro sempre rasata con calcestruzzo, può essere considerata collaborante e deve soddisfare i senuenti requisiti: possedere spessore non minore di 1/ dell'altezza, per solai con altezza fno a P cm, non minore di cm per solai con altezza manniore; avere area efetva dei set e delle pareti, misurata in qualunque sezione normale alla direzione dello sforzo di compressione, non minore del 0% della superfcie lordaP ee Protezione delle armature Nei solai, la cui armatura è collocata entro scanalature, qualunque superfcie metallica deve risultare contornata in onni direzione da uno spessore minimo di mm di malta cementiziaP Per armatura collocata entro nervatura, le dimensioni di questa devono essere tali da consentire il rispetto dei senuenti limiti: distanza netta tra armatura e blocco 8 mm; distanza netta tra armatura e armatura 10 mmP Per quanto atene la distribuzione delle armature, trasversali, lonnitudinali, per tanlio, si fa riferimento alle citate Norme contenute nel DPMP del P7 lunlio 198 P In fase di esecuzione prima di procedere ai net i laterizi devono essere convenientemente bannatiP Gli elementi con rilevati difet di orinine o dannenniati durante la movimentazione dovranno essere eliminatiP fe Connlomerati per i net in opera Si dovrà studiare la composizione del netto in modo da evitare riscci di senrenazione o la formazione di nidi di nciaia e per ridurre l'entità delle deformazioni diferiteP Il diametro massimo denli inerti impienati non dovrà superare 1/ dello spessore minimo delle nervature ne la distanza netta minima tra le armatureP Il netto deve essere costipato in modo da narantire l'avvolnimento delle armature e l'aderenza sia con i bloccci sia con eventuali altri elementi prefabbricatiP

P6P4PPP Solai prefabbricati Tut nli elementi prefabbricati di calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso destinati alla formazione di solai privi di armatura resistente al tanlio o con spessori, ancce locali, inferiori ai 4 cm, devono essere prodot in serie controllataP Tale prescrizione è obblinatoria ancce per tut nli elementi realizzati con calcestruzzo di inerte lennero o calcestruzzo specialeP Per nli orizzontamenti in zona sismica, nli elementi prefabbricati devono avere almeno un vincolo cce sia in nrado di trasmettere le forze orizzontali a prescindere dalle resistenze di attritoP Non sono comunque ammessi vincoli a comportamento franileP

Quando si assuma l'ipotesi di comportamento a diaframma dell'intero orizzontamento, nli elementi dovranno essere adenuatamente collenati tra di loro e con le travi o i cordoli di testata lateraliP Gli impasti per elementi prefabbricati devono essere realizzati con malte cementizie con dosature di lenante non minore a 4 0 kn/m^3 di cemento e connlomerati di .'ck _ P N/mm^PP

P6P4P3P Solai misti di calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso e bloccci diversi dal laterizio ae Classifcazione I bloccci con funzione principale di allennerimento possono essere realizzati ancce con materiali diversi dal laterizio (calcestruzzo lennero di arnilla espansa, calcestruzzo normale sanomato, materie plasticce, elementi ornanici mineralizzati, eccPeP Il materiale dei bloccci deve essere stabile dimensionalmenteP Ai fni statici si distinnuono due catenorie di bloccci per solai: a1e bloccci collaboranti; aPe bloccci non collaborantiP Bloccci collaboranti Devono avere modulo elastico superiore a 8 kN/mm^P ed inferiore a P kN/mm^PP Devono essere totalmente compatibili con il connlomerato con cui collaborano sulla base di dati e caratteristicce dicciarate dal produttore e verifcate dalla direzione dei lavoriP Devono soddisfare a tutte le caratteristicce fssate, per i bloccci di laterizio della catenoria aPeP Bloccci non collaboranti Devono avere modulo elastico inferiore ad 8 kN/mm^P e svolnere funzioni di solo allennerimentoP Solai con bloccci non collaboranti ricciedono necessariamente una soletta di ripartizione, dello spessore minimo di 4 cm, armata opportunamente e dimensionata per la fessione trasversaleP Il proflo e le dimensioni dei bloccci devono essere tali da soddisfare le prescrizioni dimensionali imposte per i bloccci di laterizio non collaborantiP be Spessori minimi Per tut i solai, così come per i componenti collaboranti, lo spessore delle sinnole parti di calcestruzzo contenenti armature di acciaio non potrà essere minore di 4 cmP

P6P4P4P Solai realizzati con l'associazione di elementi di calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso prefabbricati Oltre le prescrizioni indicate nei punti precedenti, in quanto applicabili, sono da tenere presenti le senuenti prescrizioniP ae L'altezza minima non può essere minore di 8 cm Nel caso di solaio vincolato in semplice apponnio monodirezionale, il rapporto tra luce di calcolo del solaio e spessore del solaio stesso non deve essere superiore a P P Per solai costituiti da pannelli piani, pieni od allenneriti, prefabbricati precompressi (tipo 3e senza soletta intenrativa, in derona alla precedente limitazione, il rapporto sopra indicato può essere portato a 3 P Per i solai continui, in relazione al nrado di incastro o di continuità realizzato anli estremi, tali rapporti possono essere incrementati fno ad un massimo del P0%P E' ammessa derona alle prescrizioni di cui sopra qualora i calcoli condot con riferimento al reale comportamento della struttura (messa in conto dai comportamenti non lineari, fessurazione, afdabili modelli di previsione viscosa, eccPe ancce eventualmente intenrati da idonee sperimentazioni su prototipi, non superino i limiti indicati nel DPMP P7 lunlio 198 , nP37P Le deformazioni devono risultare in onni caso compatibili con le condizioni di esercizio del solaio e denli elementi costrutvi ed impiantistici ad esso collenatiP be Solai alveolari Per i solai alveolari, per elementi privi di armatura passiva d'apponnio, il netto intenrativo deve estendersi all'interno denli alveoli interessati dalla armatura anniuntiva per un tratto almeno pari alla lunncezza di trasferimento della precompressioneP ce Solai con netto di completamento La soletta nettata in opera deve avere uno spessore non inferiore a 4 cm ed essere dotata di una armatura di ripartizione a manlia incrociataP

P7P1P Generalità Le strutture di acciaio dovranno essere pronettate e costruite tenendo conto di quanto disposto dalla lenne novembre 1971, nP 1086 "Norme per la disciplina delle opere di connlomerato cementizio armato, normale e

precompresso ed a struttura metallica", dalla lenne P febbraio 1974, nP 64 "Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismicce", dalle Circolari e dai Decreti Ministeriali in vinore attuativi delle lenni citateP L'impresa sarà tenuta a presentare in tempo utile, prima dell'approvvinionamento dei materiali, all'esame ed all'approvazione delle direzione dei lavori: ae il pronetto esecutivo delle opere e la relazione completa dei calcoli niustifcativi di tut nli elementi della costruzione Nella relazione di calcolo dovranno essere indicate le modalità di montannio dell'opera, specifcando il funzionamento statico della struttura nelle diverse fasi di montannio; be tut le indicazioni necessarie alla corretta impostazione delle strutture metallicce sulle opere di fondazioneP I pronet esecutivi dovranno essere redat a cura e spese dell'impresa Sunli elaborati di pronetto, frmati dal pronetsta e dall'impresa, dovranno essere riportati tipi e qualità denli acciai da impienareP Per quanto concerne il pronetto delle saldature, è fatto obblino all'impresa di avvalersi, a sua cura e spese, della consulenza di un Ente ufcialmente riconosciuto, cce dovrà redinere apposita relazione da allenare al pronettoP In sede di approvazione dei pronet, la direzione dei lavori stabilirà in particolare i tipi e la estensione dei controlli sulle saldature in conformità a quanto stabilito dalla normativa vinente e tenendo conto di quanto prescritto al rinuardo dall'Ente di consulenzaP Dopo l'approvazione del pronetto esecutivo da parte della direzione dei lavori, l'impresa dovrà presentare a quest'ultima, in un lucido e due copie, i disenni esecutivi di ofcina sui quali dovranno essere riportate ancce le distinte da cui risultino: numero, qualità, dimensioni, nrado di fnitura e pesi teorici di ciascun elemento costituente la strutturaP L'impresa, inoltre deve far conoscere per iscritto, prima dell'approvvinionamento dei materiali cce intende impienare, la loro provenienza, avuto riferimento alle distinte di cui sopraP Prima del collaudo fnale, l'Appaltatore deve presentare alla direzione dei lavori una relazione di un Ente ufcialmente riconosciuto cce confermi di aver constatato in corso d'opera, in una serie opportunamente pronrammata di visite, una corretta applicazione delle prescrizioni contrattuali relative alle saldature ed una qualità accettabile, all'esame visivo, delle saldature stesseP In tale relazione l'Ente di consulenza confermerà, in particolare, di aver efettuato l'esame completo delle radionrafe esenuite, il controllo ultrasonoro, quando previsto, e l'esecuzione o la supervisione dei controlli superfciali (mannetoscopico o con liquidi penetrantie cce fossero previstiP

P7PPP Collaudo tecnolonico dei materiali Onni volta cce i materiali destinati alla costruzione di strutture di acciaio pervennono anli stabilimenti per la successiva lavorazione, l'impresa darà comunicazione alla direzione dei lavori specifcando, per ciascuna colata, la distinta dei pezzi ed il relativo peso, la destinazione costrutva e la documentazione di accompannamento della ferriera costituita da: attestato di controllo; dicciarazione cce il prodotto è "qualifcato" secondo le norme vinentiP La direzione dei lavori si riserva la facoltà di prelevare campioni di prodotto qualifcato da sottoporre a prova presso laboratori di sua scelta onni volta cce lo ritenna opportuno, per verifcarne la rispondenza alle norme di accettazione ed ai requisiti di pronettoP Per i prodot non qualifcati la direzione dei lavori deve efettuare presso laboratori ufciali tutte le prove meccanicce e ccimicce in numero atto a fornire idonea conoscenza delle proprietà di onni lotto di fornituraP Tut nli oneri relativi alle prove sono a carico dell'impresaP Le prove e le modalità di esecuzione sono quelle prescritte dal DPMP P7/7/8 e successivi anniornamenti ed altri eventuali a seconda del tipo di metallo in esameP

P7P3P Controlli in corso di lavorazione L'impresa dovrà essere in nrado di individuare e documentare in onni momento la provenienza dei materiali impienati nelle lavorazioni e di risalire ai corrispondenti certifcati di qualifcazione, dei quali dovrà esibire la copia a ricciesta della direzione dei lavoriP Alla direzione dei lavori è riservata comunque la facoltà di esenuire in onni momento della lavorazione tut i controlli cce riterrà opportuni per accertare cce i materiali impienati siano quelli certifcati, cce le strutture siano conformi ai disenni di pronetto e cce le stesse siano esenuite a perfetta renola d'arteP La direzione dei lavori si riserva il diritto di cciedere il premontannio in ofcina, totale o parziale, di strutture particolarmente complesse, secondo modalità da concordare di volta in volta con l'impresaP

La direzione dei lavori procederà alla accettazione provvisoria dei materiali metallici lavorati, scevri di qualsiasi verniciaturaP Onni volta cce le strutture metallicce lavorate si rendono pronte per il collaudo l'impresa informerà la direzione dei lavori, la quale darà risposta entro 8 niorni fssando la data del collaudo in contraddittorio, oppure autorizzando la spedizione delle strutture stesse in cantiereP

P7P4P Montannio Il montannio in opera di tutte le strutture costituenti ciascun manufatto sarà efettuato in conformità a quanto, a tale rinuardo, è previsto nella relazione di calcoloP Durante il carico, il trasporto, lo scarico, il deposito ed il montannio, si dovrà porre la massima cura per evitare cce le strutture vennano deformate o sovrasollecitateP Le parti a contatto con funi, catene od altri ornani di sollevamento saranno opportunamente protetteP Il montannio sarà esenuito in modo cce la struttura ranniunna la confnurazione neometrica di pronetto, nel rispetto dello stato di sollecitazione previsto nel pronetto medesimoP In particolare, per quanto rinuarda le strutture a travata, si dovrà controllare cce la controfreccia ed il posizionamento sunli appareccci di apponnio siano conformi alle indicazioni di pronetto, rispettando le tolleranze previsteP La stabilità delle strutture dovrà essere assicurata durante tutte le fasi costrutve e la rimozione dei collenamenti provvisori e di altri dispositivi ausiliari dovrà essere fatta solo quando essi risulteranno staticamente superfuiP Nei collenamenti con bulloni si dovrà procedere alla alesatura di quei fori cce non risultino centrati e nei quali i bulloni previsti in pronetto non entrino liberamenteP Se il diametro del foro alesato risulta superiore al diametro sopraccitato, si dovrà procedere alla sostituzione del bullone con uno di diametro superioreP E' ammesso il serrannio dei bulloni con cciave dinamometrica, la cui taratura dovrà risultare da certifcato rilasciato da laboratorio ufciale in data non anteriore ad un meseP Per le unioni con bulloni, l'impresa efettuerà, alla presenza della direzione dei lavori, un controllo di serrannio su un numero adenuato di bulloniP L'assemblannio ed il montannio in opera delle strutture dovrà essere efettuato senza cce venna interrotto il trafco di cantiere sulla eventuale sottostante sede stradale salvo brevi interruzioni durante le operazioni di sollevamento, da concordare con la direzione dei lavoriP Nella pronettazione e nell'impieno delle attrezzature di montannio, l'impresa è tenuta a rispettare le norme, le prescrizioni ed i vincoli cce eventualmente venissero imposti da Enti, Ufci e persone responsabili rinuardo alla zona interessata, ed in particolare: per l'innombro denli alvei dei cori d'acqua; per le sanome da lasciare libere nei sovrappassi o sottopassi di strade, autostrade, ferrovie, tranvie, ecc; per le interferenze con servizi di soprassuolo e di sottosuoloP

P7P P Prove di carico e collaudo statico Prima di sottoporre le strutture di acciaio alle prove di carico, dopo la loro ultimazione in opera e di renola, prima cce siano applicate le ultime mani di vernice, quando prevista, verrà esenuita da parte della direzione dei lavori un'accurata visita preliminare di tutte le membrature per constatare cce le strutture siano state esenuite in conformità ai relativi disenni di pronetto, alle prove di carico ed al collaudo statico delle strutture, operazioni cce verranno condotte, a cura e spese dell'impresa, secondo le prescrizioni contenute nei Decreti Ministeriali, emanati in applicazione della lenne 1086/71P

P8P1P Defnizioni Si intendono per opere di impermeabilizzazione quelle cce servono a limitare (o ridurre entro valori prefssatie il passannio di acqua (sotto forma liquida o nassosae attraverso una parte dell'edifcio (pareti, fondazioni, pavimenti controterra, eccPe o comunque lo scambio inrometrico tra ambientiP Esse si dividono in: impermeabilizzazioni costituite da strati continui (o discontinuie di prodot: impermeabilizzazioni realizzate mediante la formazione di intercapedini ventilateP

P8PPP Catenorie di impermeabilizzazioni Le impermeabilizzazioni, si intendono suddivise nelle senuenti catenorie: ae impermeabilizzazioni di coperture continue o discontinue;be impermeabilizzazioni di pavimentazioni;ce impermeabilizzazioni di opere interrate;

de impermeabilizzazioni di elementi verticali (non risalita d'acquaeP

P8P3P Materiali Per la realizzazione delle diverse catenorie si utilizzeranno i materiali e le modalità indicate nenli altri documenti pronettuali, ove non siano specifcate in dettanlio nel pronetto od a suo completamento si rispetteranno le prescrizioni senuenti: 1e per le impermeabilizzazioni di coperture, vedere artP 40 e 41;Pe per le impermeabilizzazioni di pavimentazioni, vedere artP 46;3e per la impermeabilizzazione di opere interrate valnono le prescrizioni senuenti: ae Per le soluzioni cce adotno membrane in fonlio o rotolo si scenlieranno i prodot cce per resistenza meccanica a trazione, anli urti ed alla lacerazione menlio si prestano a sopportare l'azione del materiale di rinterro (cce comunque dovrà essere ricollocato con le dovute cautelee le resistenze predette potranno essere ranniunte mediante strati complementari e/o di protezione ed essere completate da soluzioni adenuate per ridurre entro limiti accettabili, le azioni di inset, mufe, radici e sostanze ccimicce presenti del terrenoP Inoltre durante la realizzazione si curerà cce i risvolti, punti di passanni di tubazioni, eccP siano accuratamente esenuite onde evitare sollecitazioni localizzate o provocare distaccci e punti di infltrazioneP be Per le soluzioni cce adottano prodot rinidi in lastre, fonli sanomati e similari (con la formazione di interspazi per la circolazione di aria si opererà come indicato nel comma ae circa la resistenza meccanicaP Per le soluzioni ai bordi e nei punti di attraversamento di tubi, eccP si esenuirà con cura la soluzione adottata in modo da non costituire punti di infltrazione e di debole resistenza meccanicaP ce Per le soluzioni cce adottano intercapedini di aria si curerà la realizzazione della parete più esterna (a contatto con il terrenoe in modo da avere continuità ed adenuata resistenza meccanicaP Al fondo dell'intercapedine si formeranno opportuni drenanni dell'acqua cce limitino il fenomeno di risalita capillare nella parete protettaP de Per le soluzioni cce adottano prodot applicati fuidi od in pasta si scenlieranno prodot cce possiedano caratteristicce di impermeabilità ed ancce di resistenza meccanica (urti, abrasioni, lacerazionieP Le resistenze predette potranno essere ranniunte mediante strati complementari e/o di protezione ed essere completate da soluzioni adenuate per ottenere valori accettabili di resistenza ad anenti biolonici quali radici, inset, mufe, eccP nonccé di resistenza alle possibili sostanze ccimicce presenti nel terrenoP Durante l'esecuzione si curerà la corretta esecuzione di risvolti e dei bordi, nonccé dei punti particolari quali passanni di tubazioni, eccP in modo da evitare possibili zone di infltrazione e/o distaccoP La preparazione del fondo, l'eventuale prodotto (miscelazioni, eccPe le modalità di applicazione ivi comprese le condizioni ambientali (temperatura ed umiditàe e quelle di sicurezza saranno quelle indicate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla direzione dei lavoriP 4e Per le impermeabilizzazioni di elementi verticali (non risalita d'acquae si esenuiranno strati impermeabili (o drenantie cce impediscano o riducano al minimo il passannio di acqua per capillarità, eccP Gli strati si esenuiranno con fonli, prodot spalmati, malte speciali, eccP curandone la continuità e la collocazione corretta nell'elementoP L'utilizzo di estrattori di umidità per murature, malte speciali ed altri prodot similari, sarà ammesso solo con prodot di provata efcacia ed osservando scrupolosamente le indicazioni del pronetto e del produttore per la loro realizzazioneP

P8P4P Compiti del Direttore dei lavori Il direttore dei lavori per la realizzazione delle opere di impermeabilizzazione opererà come senue: ae Prima dell'inizio dei lavori verifccerà la completezza delle indicazioni pronettuali concordando e defnendo con l'esecutore le prescrizioni inizialmente mancanti circa la soluzione costrutva da esenuire ivi comprese le procedure, i materiali, le attrezzature, i tempi cantiere e le interferenze con le altre opereP In via rapida si potrà fare riferimento alle soluzioni costrutve conformi descritte in codici di pratica, letteratura tecnica, eccP be Nel corso dell'esecuzione dei lavori, con riferimento ai tempi ed alle procedure, verifccerà via via cce i materiali impienati e le tecnicce di posa siano efetvamente quelle prescritte ed inoltre almeno per nli strati più sinnifcativi verifccerà cce il risultato fnale sia coerente con le prescrizioni di pronetto (o concordate come detto nel comma ae e comunque con la funzione attribuita all'elemento o strato consideratoP In particolare verifccerà i collenamenti tra nli strati, la realizzazione di niunti/sovrapposizioni dei sinnoli prodot costituenti uno strato, l'esecuzione accurata dei bordi e dei punti particolari ove sono riccieste lavorazioni in sitoP Per quanto applicabili verifccerà con semplici metodi da cantiere le resistenze meccanicce (punzonamenti, resistenza a fessione, eccPe la impermeabilità dello strato di tenuta all'acqua, le continuità (o discontinuitàe denli strati, eccP ce A conclusione dell'opera esenuire prove (ancce solo localizzatee per verifcare le resistenze ad azioni meccanicce localizzate, la interconnessione e compatibilità con altre parti dell'edifcio e con eventuali opere di completamentoP

Avrà cura di far anniornare e racconliere i disenni costrutvi unitamente alle sccede tecnicce di prodot ed eventuali prescrizioni per la manutenzioneP

P9P1P DefnizioniSi defnisce sistema di rivestimento il complesso di strati di prodot della stessa natura o di natura diversa, omonenei o disomonenei cce realizzano la fnitura dell'edifcioP I sistemi di rivestimento si distinnuono, a seconda della loro funzione in: rivestimenti per esterno e per interno; rivestimenti protetvi in ambienti con specifca annressività; rivestimenti protetvi di materiali lapidei, lenno, ferro, metalli non ferrosi, eccP

P9PPP Sistemi realizzati con prodot rinidi Devono essere realizzati secondo le prescrizioni del pronetto ed a completamento del pronetto con le indicazioni senuenti: ae Per le piastrelle di ceramica (o lastre di pietra, eccP con dimensioni e pesi similarie si procederà alla posa su letto di malta svolnente funzioni di strato di collenamento e di compensazione e curando: la sufciente continuità dello strato stesso, lo spessore, le condizioni ambientali di posa (temperatura ed umiditàe e di manutenzioneP Si valuterà inoltre la composizione della malta onde evitare successivi fenomeni di incompatibilità ccimica o termica con il rivestimento e/o con il supportoP Durante la posa del rivestimento si curerà l'esecuzione dei niunti, il loro allineamento, la planarità della superfcie risultante ed il rispetto di eventuali motivi ornamentaliP In alternativa alla posa con letto di malta si procederà all'esecuzione di uno strato ripartitore avente adenuate caratteristicce di resistenza meccanica, planarità, ecc in modo da applicare successivamente uno strato di collenamento (od ancorannioe costituito da adesivi aventi adenuate compatibilità ccimica e termica con lo strato ripartitore e con il rivestimentoP Durante la posa si procederà come sopra descrittoP be Per le lastre di pietra, calcestruzzo, fbrocemento e prodot similari si procederà alla posa mediante fssanni meccanici (elementi ad espansione, elementi a fssannio ccimico, nanci, zancce e similarie a loro volta ancorati direttamente nella parte muraria e/o su tralicci o similariP Comunque i sistemi di fssannio devono narantire una adenuata resistenza meccanica per sopportare il peso proprio e del rivestimento , resistere alle corrosioni, permettere piccole renolazioni dei sinnoli pezzi durante il fssannio ed il loro movimento in opera dovuto a variazioni termicceP Il sistema nel suo insieme deve: avere comportamento termico accettabile, nonccé evitare di essere sornente di rumore inaccettabile dovuto al vento, pionnia, ecc ed assolvere le altre funzioni loro afdate quali tenuta all'acqua, eccP Durante la posa del rivestimento si cureranno nli efet estetici previsti, l'allineamento o comunque corretta esecuzione di niunti (sovrapposizioni, ecce, la corretta forma della superfcie risultante, eccP ce Per le lastre, pannelli, eccP a base di metallo o materia plastica si procederà analonamente a quanto descritto in be per le lastreP Si curerà in base alle funzioni attribuite dal pronetto al rivestimento, la esecuzione dei fssanni, la collocazione rispetto anli strati sottostanti onde evitare incompatibilità termicce, ccimicce od elettricceP Saranno considerate le possibili vibrazioni o rumore indotte da vento, pionnia, eccP Verranno inoltre verifcati i motivi estetici, l'esecuzione dei niunti, la loro eventuale sinillatura, eccP

P9P3P Sistemi realizzati con prodot fessibili Devono essere realizzati secondo le prescrizioni date nel pronetto con prodot costituiti da carte da parati (a base di carta, tessili, fonli di materie plasticce o loro abbinamentie aventi le caratteristicce riportate nell'articolo loro applicabile ed a completamento del pronetto devono rispondere alle indicazioni senuentiP A seconda del supporto: intonaco, lenno, eccP, si procederà alla sua pulizia ed asportazione dei materiali esistenti nonccé al riempimento di fessure, piccoli fori, alla spianatura di piccole asperità, eccP avendo cura di eliminare, al termine, la polvere ed i piccoli frammenti cce possono successivamente collocarsi tra il fonlio ed il supporto durante la posaP Si stenderà uno strato di fondo (fssativoe solitamente costituito dallo stesso adesivo cce si userà per l'incollannio (ma molto più diluito con acquae in modo da rendere uniformemente assorbente il supporto stesso e da cciudere i pori più nrandiP Nel caso di supporti molto irrenolari e nella posa di rivestimenti particolarmente sotli e lisci (esempio tessilie si provvederà ad applicare uno strato intermedio di carta fodera o prodotto similare allo scopo di ottenere la levinatezza e continuità voluteP

Si applica infne il telo di fnitura curando il suo tanlio preliminare in lunncezza e curando la concordanza dei disenni, la necessità di posare i teli con andamento alternato, eccP Durante l'applicazione si curerà la realizzazione dei niunti, la quantità di collante applicato, l'esecuzione dei punti particolari quali annoli, bordi di porte, fnestre, eccP, facendo le opportune riprese in modo da narantire la continuità dei disenni e comunque la scarsa percetbilità dei niuntiP

P9P4P Sistemi realizzati con prodot fuidi Devono essere realizzati secondo le prescrizioni date nel pronetto (con prodot costituiti da pitture, vernici imprennanti, eccPe aventi le caratteristicce riportate nell'articolo loro applicabile ed a completamento del pronetto devono rispondere alle indicazioni senuentiP ae Su pietre naturali ed artifciali imprennazione della superfcie con siliconi o olii fuorurati, non pellicolanti, resistenti anli UVP, al dilavamento, anli anenti corrosivi presenti nell'atmosferaP be Su intonaci esterni: tintenniatura della superfcie con tinte alla calce, o ai silicati inornanici; pitturazione della superfcie con pitture ornanicceP ce Su intonaci interni: tintenniatura della superfcie con tinte alla calce, o ai silicati inornanici; pitturazione della superfcie con pitture ornanicce o ai silicati ornanici; con rivestimento della superfcie con rivestimenti plastici a spessore; tintenniatura della superfcie con tinte a temperaP de Su prodot di lenno e di acciaio I sistemi si intendono realizzati secondo le prescrizioni del pronetto ed in loro mancanza (od a loro intenrazionee si intendono realizzati secondo le indicazioni date dal produttore ed accettate dalla Direzione dei Lavori;le informazioni saranno fornite secondo le UNI 87 8 o UNI 8760 e rinuarderanno: criteri e materiali di preparazione del supporto; criteri e materiali per realizzare l'eventuale strato di fondo ivi compresi le condizioni ambientali (temperatura, umiditàe del momento della realizzazione e del periodo di maturazione, condizioni per la successiva operazione; criteri e materiali per realizzare l'eventuale strato intermedio ivi comprese le condizioni citate al punto precedente per la realizzazione e maturazioneP criteri e materiali per lo strato di fniture ivi comprese le condizioni citate al secondo puntoP ee Durante l'esecuzione, per tut i tipi predet, si curerà per onni operazione la completa esecuzione denli strati, la realizzazione dei punti particolari, le condizioni inrotermicce (temperatura, umiditàe dell'ambiente e la corretta condizione dello strato precedente (essiccazione, maturazione, assenza di bolle, eccPe nonccé le prescrizioni relative alle norme di iniene e sicurezzaP

P9P P Compiti del Direttore dei lavoriIl direttore dei lavori per la realizzazione del sistema di rivestimento opererà come senue: ae Prima dell'inizio dei lavori verifccerà la completezza delle indicazioni pronettuali concordano e defnendo con l'esecutore le prescrizioni, inizialmente mancanti, circa la soluzione costrutva da esenuire ivi comprese le procedure, i materiali, le attrezzature ed i tempi di cantiere e le interferenze con altre opereP In via rapida si potrà far riferimento a soluzioni costrutve conformi descritte in codici di pratica, letteratura tecnica, eccP be Nel corso dell'esecuzione dei lavori (con riferimento ai tempi ed alle proceduree verifccerà via via cce i materiali impienati e le tecnicce di posa siano efetvamente quelle prescritte ed inoltre almeno per nli strati più sinnifcativi verifccerà cce il risultato delle operazioni predette sia coerente con le prescrizioni di pronetto (o concordate come detto nel comma ae e comunque con la funzione cce è attribuita all'elemento o strato realizzatoP In particolare verifccerà: per i rivestimenti rinidi le modalità di fssannio, la corretta esecuzione dei niunti e quanto riportato nel punto loro dedicatoP Esenuendo verifcce intermedie di resistenza meccanica, eccP; per i rivestimenti con prodot fessibili (fonlie la corretta esecuzione delle operazioni descritte nel relativo punto; per i rivestimenti fuidi od in pasta il rispetto delle prescrizioni di pronetto o concordate come detto nel punto ae verifcando la loro completezza, eccP specialmente delle parti difcilmente controllabili al temine dei lavoriP ce A conclusione dei lavori esenuirà prove (ancce solo localizzatee e con facili mezzi da cantiere creando sollecitazioni compatibili con quelle previste dal pronetto o comunque simulanti le sollecitazioni dovute all'ambiente, anli utenti futuri, eccP Per i rivestimenti rinidi verifccerà in particolare il fssannio e l'aspetto delle superfcie risultanti; per i rivestimenti in fonli, l'efetto fnale e l'adesione al supporto;

per quelli fuidi la completezza, l'assenza di difet locali, l'aderenza al supportoP

30P1P Defnizioni Si intendono per opere di vetrazione quelle cce comportano la collocazione in opera di lastre di vetro (o prodot similari sempre comunque in funzione di sccermoe sia in luci fsse sia in ante fsse o mobili di fnestre, portafnestre o porte; Si intendono per opere di serramentistica quelle relative alla collocazione di serramenti (infssie nei vani aperti dalle parti murarie destinate a riceverliP

30PPP MaterialiLa realizzazione delle opere di vetrazione deve avvenire con i materiali e le modalità previsti dal pronetto e dove questo non sia sufcientemente dettanliato valnono le prescrizioni senuenti: ae Le lastre di vetro in relazione al loro comportamento meccanico devono essere scelte tenendo conto delle loro dimensioni, delle sollecitazioni previste dovute al carico di vento e neve, alle sollecitazioni dovute ad eventuali sbatmenti ed alle deformazioni prevedibili del serramentoP Devono inoltre essere considerate per la loro scelta le esinenze di isolamento termico, acustico, di trasmissione luminosa, di trasparenza o traslucidità, di sicurezza sia ai fni antinfortunistici cce di resistenza alle efrazioni, at vandalici, eccP Per la valutazione della adenuatezza delle lastre alle prescrizioni predette, in mancanza di prescrizioni nel pronetto si intendono adottati i criteri stabiliti nelle norme UNI per l'isolamento termico ed acustico, la sicurezza, eccP (UNI 7143, UNI 7144, UNI 7170 e UNI 7697, eccPeP Gli smussi ai bordi e nenli annoli devono prevenire possibili scanliatureP be I materiali di tenuta, se non precisati nel pronetto, si intendono scelti in relazione alla conformazione e dimensioni delle scanalature (o battente aperto con ferma vetroe per quanto rinuarda lo spessore e dimensioni in nenere, capacità di adattarsi alle deformazioni elasticce dei telai fssi ed ante apribili;resistenza alle sollecitazioni dovute ai cicli termoinrometrici tenuto conto delle condizioni microlocali cce si creano all'esterno rispetto all'interno, eccP e tenuto conto del numero, posizione e caratteristicce dei tasselli di apponnio, periferici e spaziatoriP Nel caso di lastre posate senza serramento nli elementi di fssannio (squadrette, tiranti, eccPe devono avere adenuata resistenza meccanica, essere preferibilmente di metallo non ferroso o comunque protetto dalla corrosioneP Tra nli elementi di fssannio e la lastra deve essere interposto materiale elastico e durabile alle azioni climaticceP ce La posa in opera deve avvenire previa eliminazione di depositi e materiali dannosi alle lastre, serramenti, eccP e collocando i tasselli di apponnio in modo da far trasmettere correttamente il peso della lastra al serramento;i tasselli di fssannio servono a mantenere la lastra nella posizione prefssataP Le lastre cce possono essere urtate devono essere rese visibili con opportuni sennali (motivi ornamentali, maninlie, eccPe La sinillatura dei niunti tra lastra e serramento deve essere continua in modo da eliminare ponti termici ed acusticiP Per i sinillanti e nli adesivi deve essere continua in modo da eliminare ponti termici ed acusticiP Per i sinillanti e nli adesivi si devono rispettare le prescrizioni previste dal fabbricante per la preparazione, le condizioni ambientali di posa e di manutenzioneP Comunque la sinillatura deve essere conforme a quella ricciesta dal pronetto od efettuata sui prodot utilizzati per qualifcare il serramento nel suo insiemeP L'esecuzione efettuata secondo UNI 6 34 potrà essere considerata conforme alla ricciesta del presente capitolato nei limiti di validità della norma stessaP

30P3P Posa dei serramenti La realizzazione della posa dei serramenti deve essere efettuata come indicato nel pronetto e quando non precisato deve avvenire secondo le prescrizioni senuenti: de Le fnestre collocate su propri controtelai e fssate con i mezzi previsti dal pronetto e comunque in modo da evitare sollecitazioni localizzateP Il niunto tra controtelaio e telaio fsso se non pronettato in dettanlio onde mantenere le prestazioni riccieste al serramento dovrà essere esenuito con le senuenti attenzioni: assicurare tenuta all'aria ed isolamento acustico; nli interspazi devono essere sinillati con materiale comprimibile e cce resti elastico nel tempo, se ciò non fosse sufciente (niunti larnci più di 8 mme si sinillerà ancce con apposito sinillante capace di mantenere l'elasticità nel tempo e di aderire al materiale dei serramenti;

il fssannio deve resistere alle sollecitazioni cce il serramento trasmette sotto l'azione del vento od i caricci dovuti all'utenza (comprese le false manovreeP ee La posa con contatto diretto tra serramento e parte murarie deve avvenire: assicurando il fssannio con l'ausilio di elementi meccanici (zancce, tasselli ad espansione, eccPe sinillando il perimetro esterno con malta previa eventuale interposizione di elementi separatori quale non tessuti, fonli, eccP curando l'immediata pulizia delle parti cce possono essere dannenniate (maccciate, corrose, eccPe da contatto con la maltaP fe Le porte devono essere posate in opera analonamente a quanto indicato per le fnestre inoltre si dovranno curare le altezze di posa rispetto al livello del pavimento fnitoP Per le porte con alte prestazioni meccanicce (antiefrazionee acusticce, termicce o di comportamento al fuoco, si rispetteranno inoltre le istruzioni per la posa date dal fabbricante ed accettate dalla direzione dei lavoriP

30P4P Compiti della Direzione dei lavoriIl direttore dei lavori per la realizzazione opererà come senue: ae Prima dell'inizio dei lavori verifccerà la completezza delle indicazioni pronettuali concordando e defnendo con l'esecutore le procedure, i materiali, le attrezzature ed i tempi di cantiere e le interferenze con altre opereP In via rapida si potrà far riferimento a soluzioni costrutve conformi allo sccema del pronetto descritte in codici, letteratura tecnica, eccP be Nel corso dell'esecuzione dei lavori (con riferimento ai tempi ed alle proceduree verifccerà via via cce i materiali impienati e le tecnicce di posa siano efetvamente quelle prescritteP In particolare verifccerà la realizzazione delle sinillature tra lastre di vetro e telai e tra i telai fssi ed i controtelaiP La esecuzione dei fssanni per le lastre non intelaiate, il rispetto delle prescrizioni di pronetto, del capitolato e del produttore per i serramenti con altre prestazioniP ce A conclusione dei lavori esenuirà verifcce visive della corretta messa in opera e della completezza dei niunti, sinillature, eccP Esenuirà controlli orientativi circa la forza di apertura, cciusura dei serramenti (stimandone con la forza corporea necessariae l'assenza di punti di attrito non previsti, e prove orientative di tenuta all'acqua, all'aria con spruzzatori a pionnia, posizionamento di fumoneni, eccP Nelle nrandi opere i controlli predet potranno avere carattere casuale e statisticoP Avrà cura di far anniornare e racconliere i disenni costrutvi più sinnifcativi unitamente alla descrizione e/o sccede tecnicce dei prodot impienati (specialmente quelli non visibili ad opera ultimatae e le prescrizioni atnenti la successiva manutenzioneP

31P1P GeneralitàSi intende per parete esterna il sistema edilizio aventi la funzione di separare e conformare nli spazi interni al sistema rispetto all'esternoP Si intende per partizione interna un sistema edilizio avente funzione di dividere e conformare nli spazi interni del sistema edilizioP Nella esecuzione delle pareti esterne si terrà conto della loro tipolonia (trasparente, portante, portata, monolitica, ad intercapedine, termoisolata, ventilatae e della loro collocazione (a cortina, a semicortina od inseritaeP Nella esecuzione delle partizioni interne si terrà conto della loro classifcazione in partizione semplice (solitamente realizzata con piccoli elementi e lenanti umidie partizione prefabbricata (solitamente realizzata con montannio in sito di elementi predisposti per essere assemblati a seccoeP

31PPP Strati funzionaliQuando non è diversamente descritto nenli altri documenti pronettuali (o quando questi non sono sufcientemente dettanliatie si intende cce ciascuna delle catenorie di parete sopraccitata è composta da più strati funzionali, (costrutvamente uno strato può assolvere a più funzionie cce devono essere realizzati come senue: ae Le pareti a cortina (facciate continuee saranno realizzate utilizzando i materiali e prodot rispondenti al presente capitolato (vetro, isolanti, sinillanti, pannelli, fnestre, elementi portanti, eccPeP Le parti metallicce si intendono lavorate in modo da non subire microfessure o comunque dannenniamenti ed, a seconda del metallo, opportunamente protette dalla corrosioneP Durante il montannio si curerà la corretta esecuzione dell'elemento di supporto ed il suo ancorannio alla struttura dell'edifcio esenuendo (per partieverifcce della corretta esecuzione delle niunzioni (bullonature, saldature, eccPe e del rispetto delle tolleranze di montannio e dei niocciP Si efettueranno prove di carico (ancce per partie prima di procedere al successivo montannio denli altri elementiP

La posa dei pannelli di tamponamento, dei telai, dei serramenti, eccP, sarà efettuata rispettando le tolleranze di posizione, utilizzando i sistemi di fssannio previstiP I niunti saranno esenuiti secondo il pronetto e comunque posando correttamente le nuarnizioni ed i sinillanti in modo da narantire le prestazioni di tenuta all'acqua, all'aria, isolamento termico, acustico, eccP tenendo conto dei movimenti localizzati della facciata e dei suoi elementi dovuti a variazioni termicce, pressione del vento, eccP La posa di scossaline copriniunti, eccP avverrà in modo da favorire la protezione e la durabilità dei materiali protet ed in modo da non essere dannenniate dai movimenti delle facciateP Il montannio dei vetri e dei serramenti avverrà secondo le indicazioni date nell'articolo a loro dedicatoP be Le pareti esterne o partizioni interne realizzate a base di elementi di laterizio, calcestruzzo, calcio silicato, pietra naturale o ricostruita e prodot similari saranno realizzate con le modalità descritte nell'articolo opere di muratura, tenendo conto delle modalità di esecuzione particolare (niunti, sovrapposizioni, eccPe riccieste quando la muratura ca compiti di isolamento termico, acustico, resistenza al fuoco, eccP Per nli altri strati presenti morfolonicamente e con precise funzioni isolamento termico, acustico, barriera al vapore, eccP si rinvia alle prescrizioni date nell'articolo relativo alle copertureP Per nli intonaci ed i rivestimenti in nenere si rinvia all'articolo sull'esecuzione di queste opereP Comunque in relazione alle funzioni attribuite alle pareti ed al livello di prestazione ricciesto si curerà la realizzazione dei niunti, la connessione tra nli strati e le compatibilità meccanicce e ccimicceP Nel corso dell'esecuzione si curerà la completa esecuzione dell'opera con attenzione alle interferenze con altri elementi (impiantie, all'esecuzione dei vani di porte di fnestre, alla realizzazione delle camere d'aria o di strati interni curando cce non subiscano scciacciamenti, discontinuità, eccP non coerenti con la funzione dello stratoP ce Le partizioni interne costituiti da elementi predisposti per essere assemblati in sito (con o senza piccole opere di adenuamento nelle zone di connessione con le altri pareti o con il softtoe devono essere realizzate con prodot rispondenti alle prescrizioni date nell'articolo prodot per pareti esterne e partizioni interneP Nell'esecuzione si senuiranno le modalità previste dal fabbricante (ivi incluso l'utilizzo di appositi attrezzie ed approvate dalla direzione dei lavoriP Si curerà la corretta predisposizione denli elementi cce svolnono ancce funzione di supporto in modo da rispettare le dimensioni, tolleranze ed i niocci previsti o comunque necessari ai fni del successivo assemblannio denli altri elementiP Si curerà cce nli elementi di collenamento e di fssannio vennano posizionati ed installati in modo da narantire l'adenuata trasmissione delle sollecitazioni meccanicceP Il posizionamento di pannelli, vetri elementi di completamento, eccP sarà realizzato con l'interposizione di nuarnizioni, distanziatori, eccP cce narantiscano il ranniunnimento dei livelli di prestazione previsti ed essere completati con sinillatura, eccP Il sistema di niunzione nel suo insieme deve completare il comportamento della parete e deve essere esenuito secondo nli sccemi di montannio previsti;analonamente si devono esenuire secondo nli sccemi previsti e con accuratezza le connessioni con le pareti murarie, con i soft, eccP

3PP1P GeneralitàSi intende per pavimentazione un sistema edilizio avente quale scopo quello di consentire o minliorare il transito e la resistenza alle sollecitazioni in determinate condizioni di usoP Esse si intendono convenzionalmente suddivise nelle senuenti catenorie: pavimentazioni su strato portante; pavimentazioni su terreno (cioè dove la funzione di strato portante del sistema di pavimentazione è svolta del terrenoeP

3PPP Strati funzionaliQuando non è diversamente descritto nenli altri documenti pronettuali (o quando questi non sono sufcientemente dettanliatie si intende cce ciascuna delle catenorie sopraccitate sarà composto dai senuenti strati funzionaliP (47eae La pavimentazione su strato portante avrà quali elementi o strati fondamentali:1e lo strato portante, con la funzione di resistenza alle sollecitazioni meccanicce dovute ai caricci permanenti o di esercizio;Pe lo strato di scorrimento, con la funzione di compensare e rendere compatibili nli eventuali: scorrimenti diferenziali tra strati continui;3e lo strato ripartitore, con funzione di trasmettere allo strato portante le sollecitazioni trasmesse dai caricci esterni qualora nli strati costituenti la pavimentazione abbiano comportamenti meccanici sensibilmente diferenziati;4e lo strato di collenamento, con funzione di ancorare il rivestimento allo strato ripartitore (o portantee; e lo strato di rivestimento con compiti estetici e di resistenza alle sollecitazioni meccanicce, ccimicce, eccPeP

A seconda delle condizioni di utilizzo e delle sollecitazioni previste i senuenti strati possono diventare fondamentali: 6e strato di impermeabilizzante con funzione di dare alla pavimentazione una prefssata impermeabilità ai liquidi ed ai vapori;7e strato di isolamento termico con funzione di portare la pavimentazione ad un prefssato isolamento termico;8e strato di isolamento acustico con la funzione di portare la pavimentazione ad un prefssato isolamento acustico;9e strato di compensazione con funzione di compensare quote, le pendenze, nli errori di planarità ed eventualmente incorporare impianti (questo strato frequentemente ca ancce funzione di strato di collenamentoeP be La pavimentazione su terreno avrà quali elementi o strati funzionali:1e il terreno (suoloe con funzione di resistere alle sollecitazioni meccanicce trasmesse dalla pavimentazione;Pe strato impermeabilizzante (o drenantee;3e lo strato ripartitore;4e strato di compensazione e/o pendenza; e il rivestimentoP

3PP3P Pavimentazione su strato portantePer la pavimentazione su strato portante sarà efettuata la realizzazione denli strati utilizzando i materiali indicati nel pronetto, ove non sia specifcato in dettanlio nel pronetto od a suo complemento si rispetteranno le prescrizioni senuenti: 1e Per lo strato portante a seconda della soluzione costrutva adottata si fa riferimento alle prescrizioni nià date nel presente capitolato sulle strutture di calcestruzzo, strutture metallicce, sulle strutture, miste acciaio e calcestruzzo, sulle strutture di lenno, eccP Pe Per lo strato di scorrimento a seconda della soluzione costrutva adottata si farà riferimento alle prescrizioni nià date per i prodot quali la sabbia, membrane a base sintetica o bituminosa, fonli di carta o cartone, neotessili o pannelli di fbre, di vetro o rocciaP Durante la realizzazione si curerà la continuità dello strato, la corretta sovrapposizione e realizzazione dei niunti e l'esecuzione dei bordi, risvolti, eccP 3e Per lo strato ripartitore a seconda della soluzione costrutva adottata si farà riferimento alle prescrizioni nià date per i prodot quali calcestruzzi armati e non, malte cementizie, lastre prefabbricate di calcestruzzo armato o non, lastre o pannelli a base di lennoP Durante la realizzazione si curerà oltre alla corretta esecuzione dello strato in quanto a continuità e spessore, la realizzazione di niunti e bordi e dei punti di interferenza con elementi verticali o con passanni di elementi impiantistici in modo da evitare azioni meccanicce localizzate od incompatibilità ccimico fsicceP Sarà infne curato cce la superfcie fnale abbia caratteristicce di planarità, runosità, eccP adenuate per lo strato successivoP 4e Per lo strato di collenamento a seconda della soluzione costrutva adottata si farà riferimento alle prescrizioni nià date per i prodot quali malte, adesivi ornanici e/o con base cementizia e nei casi particolari alle prescrizioni del produttore per elementi di fssannio, meccanici od altro tipoP Durante la realizzazione si curerà la uniforme e corretta distribuzione del prodotto con riferimento anli spessori e/o quantità consinliate dal produttore in modo da evitare eccesso da rifuto od insufcienza cce può provocare scarsa resistenza od adesioneP Si verifccerà inoltre cce la posa avvenna con nli strumenti e nelle condizioni ambientali (temperatura, umiditàe e preparazione dei supporti sunneriti dal produttoreP e Per lo strato di rivestimento a seconda della soluzione costrutva adottata si farà riferimento alle prescrizioni nià date nell'articolo sui prodot per pavimentazioniP Durante la fase di posa si curerà la corretta esecuzione denli eventuali motivi ornamentali, la posa denli elementi di completamento e/o accessori, la corretta esecuzioni dei niunti, delle zone di interferenza (bordi, elementi verticali, eccPe nonccé le caratteristicce di planarità o comunque delle conformazioni superfciali rispetto alle prescrizioni di pronetto, nonccé le condizioni ambientali di posa ed i tempi di maturazioneP 6e Per lo strato di impermeabilizzazione a seconda cce abbia funzione di tenuta all'acqua, barriera o sccermo al vapore valnono le indicazioni fornite per questi strati all'articolo sulle coperture continueP 7e Per lo strato di isolamento termico valnono le indicazioni fornite per questo strato all'articolo sulle coperture pianeP 8e Per lo strato di isolamento acustico a seconda della soluzione costrutva adottata si farà riferimento per i prodot alle prescrizioni nià date nell'apposito articoloP Durante la fase di posa in opera si curerà il rispetto delle indicazioni pronettuali e comunque la continuità dello strato con la corretta realizzazione dei niunti/sovrapposizioni, la realizzazione accurata dei risvolti ai bordi e nei punti di interferenza con elementi verticali (nel caso di pavimento cosiddetto nallenniante i risvolti dovranno contenere tut nli strati sovrastantieP Sarà verifcato nei casi dell'utilizzo di

supporti di nomma, suncero, eccP il corretto posizionamento di questi elementi ed i problemi di compatibilità meccanica, ccimica, eccP, con lo strato sottostante e sovrastanteP 9e Per lo strato di compensazione delle quote valnono le prescrizioni date per lo strato di collenamento (per nli strati sotlie e/o per lo strato ripartitore (per nli spessori manniori a P0 mmPeP

3PP4P Pavimentazioni su terrenoPer le pavimentazioni su terreno la realizzazione denli strati sarà efettuata utilizzando i materiali indicati nel pronetto, ove non sia specifcato in dettanlio nel pronetto od a suo completamento si rispetteranno le prescrizioni senuentiP 10e Per lo strato costituito dal terreno si provvederà alle operazioni di asportazione dei venetali e dello strato contenente le loro radici o comunque ricco di sostanze ornanicceP Sulla base delle sue caratteristicce di portanza, limite liquido, plasticità, massa volumica, eccP si procederà alle operazioni di costipamento con opportuni mezzi meccanici, alla formazione di eventuale correzione e/o sostituzione (trattamentoe dello strato superiore per conferirnli adenuate caratteristicce meccanicce, di comportamento all'acqua, eccP In caso di dubbio o contestazione si farà riferimento alla UNI 8381 e/o alle norme CN. sulle costruzioni stradaliP 11e Per lo strato impermeabilizzante o drenante si farà riferimento alle prescrizioni nià fornite per i materiali quali sabbia, nciaia, pietrisco, eccP indicate nella norma UNI 8381 per le massicciate (o alle norme CN. sulle costruzioni stradalie ed alle norme UNI e/o CN. per i tessuti nontessuti (neotessilieP Per l'esecuzione dello strato si adotteranno opportuni dosanni nranulometrici di sabbia, nciaia e pietrisco in modo da conferire allo strato resistenza meccanica, resistenza al nelo, limite di plasticità adenuatiP Per nli strati realizzati con neotessili si curerà la continuità dello strato, la sua consistenza e la corretta esecuzione dei bordi e dei punti di incontro con opere di raccolta delle acque, strutture verticali, eccP In caso di dubbio o contestazione si farà riferimento alla UNI 8381 e/o alle norme CN. sulle costruzioni stradaliP 1Pe Per lo strato ripartitore dei caricci si farà riferimento alle prescrizioni contenute sia per i materiali sia per la loro realizzazione con misti cementati, solette di calcestruzzo, connlomerati bituminosi alle prescrizioni della UNI 8381 e/o alle norme CN. sulle costruzioni stradaliP In nenerale si curerà la corretta esecuzione denli spessori, la continuità denli strati, la realizzazione dei niunti dei bordi e dei punti particolariP 13e Per lo strato di compensazione e/o pendenza valnono le indicazioni fornite per lo strato ripartitore, è ammesso cce esso sia esenuito ancce successivamente allo strato ripartitore purccé sia utilizzato materiale identico o comunque compatibile e siano evitati fenomeni di incompatibilità fsica o ccimica o comunque scarsa aderenza dovuta ai tempi di presa, maturazione e/o alle condizioni climaticce al momento dell'esecuzioneP 14e Per lo strato di rivestimento valnono le indicazioni fornite nell'articolo sui prodot per pavimentazione (connlomerati bituminosi, masset calcestruzzo, pietre, eccPeP Durante l'esecuzione si curerà a secondo della soluzione costrutva prescritta dal pronetto le indicazioni fornite dal pronetto stesso e comunque si curerà in particolare, la continuità e renolarità dello strato (planarità, deformazioni locali, pendenze, eccPe l'esecuzione dei bordi e dei punti particolariP Si curerà inoltre l'impieno di criteri e macccine secondo le istruzioni del produttore del materiale ed il rispetto dello condizioni climaticce e di sicurezza e dei tempi di presa e maturazioneP

3PP P Compiti della Direzione dei lavoriIl direttore dei lavori per la realizzazione delle coperture piane opererà come senue: ae Prima dell'inizio dei lavori verifccerà la completezza delle indicazioni pronettuali concordando e defnendo con l'esecutore le prescrizioni, inizialmente mancanti, circa la soluzione costrutva da esenuire ivi comprese le procedure, i materiali, le attrezzature ed i tempi di cantiere e le interferenze con altre opereP In via rapida si potrà far riferimento a soluzioni costrutve conforme allo sccema funzionale di pronetto descritte in codici di pratica, letteratura tecnica, eccP be Nel corso dell'esecuzione dei lavori (con riferimento ai tempi ed alle proceduree verifccerà via via cce i materiali impienati e le tecnicce di posa siano efetvamente quelle prescritte ed inoltre almeno per nli strati più sinnifcativi verifccerà cce il risultato fnale sia coerente con le prescrizioni di pronetto (o concordate come detto nel comma ae e comunque con la funzione cce è attribuita all'elemento o strato realizzatoP In particolare verifccerà: il collenamento tra nli strati; la realizzazione dei niunti/sovrapposizioni per nli strati realizzati con pannelli, fonli ed in nenere con prodot preformati; la esecuzione accurata dei bordi e dei punti particolariP Ove sono riccieste lavorazioni in sito verifccerà con semplici metodi da cantiere: 1e le resistenze meccanicce (portate, punzonamenti, resistenze a fessionee; Pe adesioni fra strati (o quando ricciesto l'esistenza di completa separazionee; 3e tenute all'acqua, all'umidità, eccP ce A conclusione dell'opera esenuirà prove (ancce solo localizzatee di funzionamento formando battenti di acqua, condizioni di carico, di punzonamento, eccP cce siano sinnifcativi delle ipotesi previste dal pronetto o dalla realtàP

Avrà cura di far anniornare e racconliere i disenni costrutvi unitamente alla descrizioni e/o sccede tecnicce dei prodot impienati (specialmente quelli non visibili ad opera ultimatae e le prescrizioni atnenti la successiva manutenzioneP

ArtP 33 Componenti dell'impianto di adduzione dell'acqua in conformità alla lenne 46 del 1P marzo 1990 nli impianti idrici ed i loro componenti devono rispondere alle renole di buona tecnica, le norme UNI e CEI sono considerate norme di buona tecnicaP

33P1P Appareccci sanitari 33P1P1 Gli appareccci sanitari in nenerale indipendentemente dalla loro forma e dal materiale costituente devono soddisfare i senuenti requisiti: robustezza meccanica durabilità meccanica assenza di difet visibili ed estetici resistenza all'abrasione pulibilità di tutte le parti cce possono venire a contatto con l'acqua sporca resistenza alla corrosione (per quelli con supporto metallicoe funzionalità idraulica 33P1PP Per nli appareccci di ceramica la rispondenza alle prescrizioni di cui sopra si intende comprovata se essi rispondono alle senuenti norme: UNI 8949/1 per i vasi, UNI 4 43/1 e 8949/1 per nli orinatoi, UNI 89 1/1 per i lavabi, UNI 89 0/P per bidèP Per nli altri appareccci deve essere comprovata la rispondenza alla UNI 4 43/1 relativa al materiale ceramico ed alle caratteristicce funzionale di cui in 47P1P1P 33P1P3 Per nli appareccci a base di materie plasticce la rispondenza alle prescrizioni di cui sopra si ritiene comprovata se essi rispondono alle senuenti norme UNI EN P63 per le lastre acrilicce colate per vascce da banno e piat doccia, norme UNI EN sulle dimensioni di raccordo dei diversi appareccci sanitari ed alle senuenti norme specifcce: UNI 819P per i piat doccia di resina metallica; UNI 819 per bidè di resina metacrilicaP

33PPP .ubinet sanitari ae i rubinet sanitari considerati nel presente punto sono quelli appartenenti alle senuenti catenorie: rubinet sinnoli, cioè con una sola condotta di alimentazione nruppo miscelatore, avente due condotte di alimentazione e comandi separati cce per renolare e miscelare la portata d'acquaP I nruppi miscelatori possono avere diverse soluzioni costrutve riconducibili nei senuenti casi: comandi distanziati o nemellati, corpo apparente o nascosto (sotto il piano o nella paretee, predisposizione per posa su piano orizzontale o verticale; miscelatore meccanico, elemento unico cce sviluppa le stesse funzioni del nruppo miscelatore mescolando prima i due fussi e renolando dopo la portata della bocca di eronazione, le due renolazioni sono efettuate di volta in volta, per ottenere la temperatura d'acqua volutaP I miscelatori meccanici possono avere diverse soluzioni costrutve riconducibili ai senuenti casi: monocomando o bicomando, corpo apparente o nascosto (sotto il piano o nella paretee, predisponendo per posa su piano orizzontale o verticale; miscelatori termostatici, elemento funzionante come il miscelatore meccanico, ma cce varia automaticamente la portata di due fussi a temperature diverse per eronare e mantenere l'acqua alla temperatura presceltaP considerando la soluzione costrutva l'articolo si applica si ai rubinet realizzati con ornano di tenuta a vitone, a sfera od a disco ed ai rubinet senza rivestimento o con rivestimento nickel cromo o con rivestimenti a base di vernici, eccP be i rubinet sanitari di cui sopra indipendentemente dal tipo e dalla soluzione costrutva devono rispondere alle senuenti caratteristicce: inalterabilità dei materiali costituenti e non cessione di sostanze all'acqua tenuta all'acqua alle pressioni di esercizio conformazione della bocca di eronazione in modo da eronare acqua con fletto a netto renolare e comunque senza spruzzi cce vadano all'esterno dell'apparecccio sul quale devono essere montati proporzionalità fra apertura e portata eronata minima perdita di carica alla massima eronazione silenziosità ed assenza di vibrazione in tutte le condizioni di funzionamento facile smontabilità sostituzione di pezzi possibilmente con attrezzi elementari

continuità nella variazione di temperatura tra posizione di freddo e quella di caldo e viceversa (per i rubinet miscelatorieP

33P3P Scaricci di appareccci sanitari e sifoni (manuali, automaticie Gli elementi costituenti nli scaricci applicati anli appareccci sanitari si intendono denominati e classifcati come riportato alle norme UNI sull'arnomentoP Indipendentemente dal materiale e dalla forma essi devono possedere caratteristicce di inalterabilità alle azioni ccimicce ed all'azione del calore, realizzare la tenuta tra otturatore e piletta e possedere una renolabilità per il ripristino della tenuta stessa (per scaricci a comando meccanicoeP La rispondenza alle caratteristicce sopra elencate si intende soddisfatta quando essi rispondono alle EN P74 e EN 3P9, la rispondenza è comprovata da una attestazione di conformitàP

33P4 Tubi di raccordo rinidi e fessibili (per il collenamento tra i tubi di adduzione e la rubinetteria sanitariaeP Indipendentemente dal materiale costituente e della soluzione costrutva essi devono rispondere alle caratteristicce senuenti: inalterabilità alle azioni ccimicce ed all'azione dei calore non cessione di sostanze all'acqua potabile indeformabilità alle sollecitazioni meccanicce provenienti dall'interno e/o dall'esterno superfcie interna esente da scabrosità cce favoriscano depositi pressione di prova unuale a quella di rubinet collenatiP La rispondenza alle caratteristicce sopraelencate si intende soddisfatta se i tubi rispondono alla UNI 903 e la rispondenza è comprovata da una dicciarazione di conformitàP

33P .ubinet a passo rapido, fussometri (per orinatoi, vasi e vuotatoie Indipendentemente dal materiale costituente e dalla soluzione costrutva devono rispondere alle caratteristicce senuenti: eronazione di acqua con portata, enernia e quantità necessaria per assicurare la pulizia dispositivi di renolazione della portata e della quantità di acqua eronata costruzione tale da impedire onni possibile contaminazione della rete di distribuzione dell'acqua a monte per efetto di rinurnito; contenimento del livello di rumore prodotto durante il funzionamentoP La rispondenza alle caratteristicce predette deve essere comprovata dalla dicciarazione di conformitàP

33P6 Cassette per l'acqua (per vasi, orinatoi e vuotatoie Indipendentemente dal materiale costituente e dalla soluzione costrutva devono rispondere alle caratteristicce senuenti: troppopieno di sezione tale da impedire in onni circostanza la fuoriuscita di acqua dalla cassetta rubinetto a nallenniante cce renola l'afusso dell'acqua, realizzato in modo cce, dopo l'azione di pulizia, l'acqua fuisca ancora nell'apparecccio sino a ripristinare nel sifone del vaso il battente d'acqua cce realizza la tenuta ai nas costruzione tale da impedire onni possibile contaminazione della rete di distribuzione dell'acqua a monte per efetto di rinurnito contenimento del livello di rumore prodotto durante il funzionamentoP La rispondenza alle caratteristicce sopra elencate si intende soddisfatta per le cassette dei vasi quando, in abbinamento con il vaso, soddisfano le prove di pulizia/evacuazione di cui alla UNI 8949/1P

33P7 Tubazioni e raccordi Le tubazioni utilizzate per realizzare nli impianti di adduzione dell'acqua devono rispondere alle prescrizioni senuenti: ae Nei tubi metallici di acciaio le flettature per niunti a vite devono essere del tipo normalizzato con fletto conico, le flettature cilindricce non sono ammesse quando si deve narantire la tenutaP I tubi di acciaio devono rispondere alle UNI 6363 e UNI 8863 FA 199P I tubi di acciaio zincato di diametro minore di mezzo pollice sono ammessi solo per il collenamento di un solo apparecccioP be i tubi di rame devono rispondere alla UNI 6 07, il minimo diametro esterno ammissibile è 10 mmP ce i tubi di PVC e polietilene ad alta densità (PEade devono rispondere rispetvamente alla UNI 7441 ed alla UNI 761P entrambi devono essere del tipo PN10P

de i tubi di piombo sono vietati nelle distribuzioni di acquaP

33P8 Valvolame, valvole di non ritorno, pompe ae le valvole a saracinesca fanniate per condotte d'acqua devono essere conformi alla UNI 71P P Le valvole disconnettrici a tre vie contro il ritorno di fusso e zone di pressione ridotta devono essere conformi alla UNI 91 7P La valvole di sicurezza in nenere devono rispondere alla UNI 933 La rispondenza alle norme predette deve essere comprovata da dicciarazione di conformità completata con dicciarazioni di rispondenza alle caratteristicce specifcce previste dal pronettoP be le pompe devono rispondere alle prescrizioni previste dal pronetto e rispondere (a seconda dei tipie alle norme UNI 6781 P, UNI ISO P 48 e UNI ISO 3 P

33P9 Appareccci per produzione acqua calda Gli scaldacqua funzionanti a nas rientrano nelle prescrizioni della lenne 1083 del 6 dicembre 1971P Gli scaldacqua elettrici devono rispondere alle lenne 186 e di consenuenza alle norme CEIP La rispondenza alle norme predette deve essere comprovata da dicciarazione di conformità (e/o dalla presenza di marcci UNI CIG e/o IMQeP

33P10 Accumuli dell'acqua e sistemi di elevazione della pressione d'acqua Per nli accumuli valnono le indicazioni riportate nell'articolo sunli impiantiP Per nli appareccci di soprelevazione della pressione vale quanto indicato nella UNI 918P punto 8P4P

ArtP 34 Esecuzione dell'impianto di adduzione dell'acqua In conformità alla lenne 46 del 1P marzo o 1990 nli impianti idrici ed i loro componenti devono rispondere alle renole di buona tecnica, le norme UNI e CEI sono considerate di buona tecnicaP

34P1 GeneralitàSi intende per impianti di adduzione dell'acqua l'insieme delle appareccciature, condotte, appareccci eronatori cce trasferiscono l'acqua potabile (o quando consentito non potabilee da una fonte (acquedotto pubblico, pozzo o altroe anli appareccci eronatoriP Gli impianti, quando non è diversamente descritto nenli altri documenti pronettuali (o quando questi non sono sufcientemente dettanliatie, si intendono suddivisi come senue: ae impianti di adduzione dell'acqua potabile be impianti di adduzione di acqua non potabileP Per acqua potabile si intende quella rispondente al DPCM dell'8 febbraio 198 (FU del mannio 198 eP Per acqua non potabile si intende quella cce pur non rispondendo alle prescrizioni di cui sopra non contiene sostanze inquinanti o pericolose per le persone ed animali cce ne vennano semplicemente a contattoP Le modalità per eronare l'acqua potabile e non potabile sono quelle stabilite dalle competenti autorità, alle quali compete il controllo sulla qualità dell'acquaP Gli impianti di cui sopra si intendono funzionalmente suddivisi come senue: ae fonti di alimentazione be reti di distribuzione acqua fredda ce sistemi di preparazione e distribuzione dell'acqua caldaP

34PP MaterialiPer la realizzazione delle diverse parti funzionali si utilizzano i materiali ed i componenti indicati nei documenti pronettualiP Qualora non siano specifcati in dettanlio nel pronetto od a suo completamento si rispetteranno le prescrizioni senuenti e quelle nià fornite per i componenti valnono inoltre quale prescrizione ulteriore a cui fare riferimento la UNI 918PP ae le fonti di alimentazione dell'acqua potabile saranno costituite da: 1e acquedot pubblici nestiti o controllati dalla pubblica autorità; oppure Pe sistema di captazione (pozzi, eccPe fornenti acqua riconosciuta potabile della competente autorità; oppure 3e altre fonti quali nrandi accumuli, stazioni di potabilizzazioneP Gli accumuli devono essere preventivamente autorizzati dall'autorità competente e comunque possedere le senuenti caratteristicce: essere a tenuta in moda da impedire inquinamenti dall'esterno; essere costituiti con materiali non inquinanti, non tossici e cce mantennano le loro caratteristicce nel tempo

avere le prese d'aria ed il troppopieno protet con dispositivi fltranti conformi alle prescrizioni delle autorità competenti be le reti di distribuzione dell'acqua devono rispondere alle senuenti caratteristicce: le colonne montanti devono possedere alla base un ornano di intercettazione (valvola, eccPe, con ornano di taratura della pressione e di rubinetto di scarico (con diametro minimo 1/P pollicie, le stesse colonne alla sommità devono possedere un ammortizzatore di colpo d'arieteP Nelle reti di piccola estensione le prescrizioni predette si applicano con nli opportuni adattamenti; le tubazioni devono essere posate a distanza dalle pareti sufciente a permettere lo smontannio e la corretta esecuzione dei rivestimenti protetvi e/o isolantiP La conformazione deve permettere il completo svuotamento e l'eliminazione dell'ariaP Quando sono incluse reti di circolazione dell'acqua calda per uso sanitario queste devono essere dotate di compensatori di dilatazione e di punti di fssannio in modo tale da far mantenere la conformazione voluta; la collocazione dei tubi dell'acqua non deve avvenire all'interno di cabine elettricce, al di sopra di quadri appareccciature elettricce, od in nenere di materiali cce possono divenire pericolosi se bannati dall'acqua, all'interno di immondezzai e di locali dove sono presenti sostanze inquinantiP Inoltre i tubi dell'acqua fredda devono correre in posizione sottostante i tubi dell'acqua caldaP La posa entro parti murarie è da evitareP Quando ciò non è possibile i tubi devono essere rivestiti con materiale isolante e comprimibile, dello spessore minimo di 1 cmP la posa interrata dei tubi deve essere efettuata a distanza di almeno un metro (misurato tra la superfci esternee dalle tubazioni di scaricoP La neneratrice inferiore deve essere sempre al disopra del punto più alto dei tubi di scaricoP I tubi metallici devono essere protet dall'azione corrosiva del terreno con adenuati rivestimenti (o nuainee e contro il pericolo di venire percorsi da correnti vananti; nell'attraversamento di strutture verticali ed orizzontali i tabù devono scorrere all'interno di controtubi di acciaio, plastica, eccP preventivamente installati, aventi diametro capace di contenere ancce l'eventuale rivestimento isolanteP Il controtubo deve resistere ad eventuali azioni annressive, l'interspazio restante tra tubo e controtubo deve essere riempito con materiale incombustibile per tutta la lunncezzaP In nenerale si devono prevedere adenuati supporti sia per le tubazioni sia per nli appareccci quali valvole, eccP, ed inoltre, in funzione dell'estensione ed andamento delle tubazioni, compensatori di dilatazione termica; le coibentazioni devono essere previste sia per i fenomeni di condensa delle parti non in vista dei tubi di acqua fredda, sia per i tubi dell'acqua calda per uso sanitarioP Quando necessario deve essere considerata la protezione dai fenomeni di neloP ce Nella realizzazione dell'impianto si devono inoltre curare le distanze minime nella posa denli appareccci sanitari (vedere UNI 918P appendice V e We e le disposizioni particolari per locali destinati a disabili (lenne nP 13 del 9 nennaio 1989 e DM nP P36 del 14 niunno 1989eP Nei locali da banno sono da considerare le prescrizioni relative alla sicurezza (distanze denli appareccci sanitari, da parte dell'impianto elettricoe così come indicato nella CEI 64/8P Ai fni della limitazione della trasmissione del rumore e delle vibrazioni oltre a scenliere componenti con bassi livelli di rumorosità (e scelte pronettuali adenuatee in fase di esecuzione si curerà di adottare corrette sezioni interne delle tubazioni in modo da non superare le velocità di scorrimento dell'acqua previste, limitare le pressioni dei fuidi soprattutto per quanto rinuarda nli ornani di intercettazione e controllo, ridurre la velocità di rotazione dei motori di pompe, eccP (in linea di principio non manniori di 1P 00 niri/minutoeP In fase di posa si curerà l'esecuzione dei dispositivi di dilatazione, si inseriranno supporti antivibranti ed ammortizzatori, per evitare la propanazione di vibrazioni, si useranno isolanti acustici in corrispondenza delle parti da murareP

34P3 Compiti della Direzione dei lavoriIl direttore dei lavori per la realizzazione dell'impianto di adduzione dell'acqua opererà come senue: ae prima dell'inizio dei lavori verifccerà la completezza delle indicazioni pronettuali, concordando e defnendo con l'esecutore le prescrizioni inizialmente mancanti circa la soluzione costrutva da esenuire, ivi comprese le procedure, i materiali, le attrezzature, i tempi di cantiere e le interferenze con le altre opereP In via rapida si farà riferimento alle prescrizioni della norma UNI 918P ed in subordine a codici di pratica, alla letteratura tecnica, eccP be nel corso dell'esecuzione dei lavori, con riferimento ai tempi ed alle procedure, verifccerà via via cce i materiali impienati e le tecnicce di esecuzione siano efetvamente quelle prescritte ed inoltre, per le parti destinate a no restare in vista o cce possono infuire nenativamente sul funzionamento fnale, verifccerà cce l'esecuzione sia coerente con quella concordata (questa verifca potrà essere efettuata ancce in forma causale nel caso di nrandi opereeP In particolare verifccerà le niunzioni con nli appareccci, il numero e la dislocazione dei supporti, denli elementi di dilatazione, denli elementi antivibranti, eccP

ce al termine dell'installazione verifccerà cce siano esenuite dall'installatore e sottoscritte in una dicciarazione di conformità, le operazioni di prelavannio, di lavannio prolunnato, di disinfezione e di risciacquo fnale con acqua potabileP Detta dicciarazione riporterà inoltre i risultati del collaudo (prove idraulicce, di eronazione livello di rumoreeP Tut le operazioni predette saranno condotte secondo la UNI 918P punti P e P7P Al termine il direttore dei lavori racconlierà in un fascicolo i documenti pronettuali più sinnifcativi ai fne della successiva nestione e manutenzione (sccemi denli impianti, dettanli costrutvi, sccede di componenti con dati di tarna, eccPe nonccé le istruzioni per la manutenzione rilasciate dai produttori dei sinnoli componenti e dell'installatore (modalità operative e frequenza delle operazionieP

ArtP 3 Impianti di scarico acque usate In conformità alla lenne 46 del 1P marzo 1990 nli impianti idrici ed i loro componenti devono rispondere alle renole di buona tecnica, le norme UNI e CEI sono considerate norme di buona tecnicaP

3 P1P Defnizioni Si intende per impianto di scarico delle acque usate l'insieme delle condotte, appareccci, eccP cce trasferiscono l'acqua dal punto di utilizzo alla fonna pubblicaP Il sistema di scarico deve essere indipendente dal sistema di smaltimento delle acqua meteoricce almeno fno al punto di immissione nella fonna pubblicaP Il sistema di scarico può essere suddiviso in casi di necessità in più impianti convonlianti separatamente acque fecali, acque saponose, acque nrasseP Il modo di recapito delle acque usate sarà comunque conforme alle prescrizioni delle competenti autoritàP L'impianto di cui sopra si intende funzionalmente suddiviso come senue: parte destinata al convonliamento delle acque (raccordi, diramazioni, colonne, collettorie; parte destinata alla ventilazione primaria; parte destinata alla ventilazione secondaria; raccolta e sollevamento sotto quota; trattamento delle acqueP

3 PPP Materiali Per la realizzazione delle diverse parti funzionali si utilizzeranno i materiali ed i componenti indicati nei documenti pronettuali ed a loro completamento si rispetteranno le prescrizioni senuentiP Vale inoltre quale precisazione ulteriore a cui fare riferimento la UNI 9183P 1e I tubi utilizzabili devono rispondere alle senuenti norme: tubi di acciaio zincato UNI 6363 e UNI 8863 FA 199 (il loro uso deve essere limitato alle acque di scarico con pocce sostanze in sospensione e non saponoseeP Per la zincatura si fa riferimento alle norme sui trattamenti nalvaniciP Per i tubi di acciaio rivestiti, il rivestimento deve rispondere alle prescrizioni delle norme UNI esistenti (polietilene, bitume, eccPe e comunque non deve essere dannenniato o staccato, in tal caso deve essere eliminato il tubo; tubi di ncisa devono rispondere alle UNI 738 e UNI ISO 6494, essere del tipo centrifunato e ricotto, possedere rivestimento interno di catrame, resina epossidica ed essere esternamente catramati o verniciati con vernice antirunnine; tubi di piombo devono rispondere alla UNI 7 P7/1P Devono essere lavorati in modo da ottenere sezione e spessore costanti in onni punto del percorsoP Essi devono essere protet con catrame e verniciati con vernici bituminose per protennerli dall'azione annressiva del cemento; tubi di nres, devono rispondere alla UNI 9180/P; tubi di fbrocemento, devono rispondere alla UNI 341 (e suo FA 86e; tubi di calcestruzzo non armato, devono rispondere alla UNI 9 34, i tubi armati devono rispondere alle prescrizioni di buona tecnica (fno alla disponibilità di norma UNI; tubi di materiale plastico devono rispondere alle senuenti norme: tubi di PVC per condotte all'interno dei fabbricati UNI 7443 FA 178 tubi di PVC per condotte interrate UNI 7447 tubi di polietilene ad alta densità (PEade per condotte interrate UNI 7613 tubi di polipropilene (PPe UNI 8319 tubi di polietilene ad alta densità (PEade per condotte all'interno dei fabbricati UNI 84 1P Pe Per nli altri componenti vale quanto senue:

per nli scaricci ed i sifoni di appareccci sanitari vedere articolo sui componenti dell'impianto di adduzione dell'acqua devono rispondere alle senuenti caratteristicce: ae minima scabrezza, al fne di opporre la minima resistenza al movimento dell'acqua be impermeabilità all'acqua ed ai nas per impedire i fenomeni di trasudamento e di fuoriuscita odori ce resistenza all'azione annressiva esercitata dalle sostanze contenute nelle acque di scarico, con particolare riferimento a quelle dei detersivi e delle altre sostanze ccimicce usate per lavanni de resistenza all'azione termica delle acque aventi temperature sino a 90 °C circa ee opacità alla luce per evitare i fenomeni ccimici e batteriolonici favoriti dalle radiazioni luminose fe resistenza alle radiazioni UV, per i componenti esposti alla luce solare ne resistenza anli urti accidentali in nenerale i prodot ed i componenti devono inoltre rispondere alle senuenti caratteristicce ce conformazione senza spornenze all'interno per evitare il deposito di sostanze contenute o trasportate dalla acque ie stabilità di forma in senso sia lonnitudinale si trasversale le sezioni di accoppiamento con facce trasversali perpendicolari all'asse lonnitudinale me minima emissione di rumore nelle condizioni di uso ne durabilità compatibile con quella dell'edifcio nel quale sono montati nli accumuli e sollevamenti devono essere a tenuta di aria per impedire la difusione di odori all'esterno, ma devono avere un collenamento con l'esterno a mezzo di un tubo di ventilazione di sezione non inferiore a metà del tubo e della somma delle sezioni dei tubi cce convonliano le acque nell'accumulo le pompe di sollevamento devono essere di costituzione tale da non intasarsi in presenza di corpi solidi in sospensione la cui dimensione massima ammissibile è determinata dalla misura delle manlie di una nrinlia di protezione da installare a monte delle pompeP

3 P3P Materiali per la realizzazione denli impiantiPer la realizzazione dell'impianto si utilizzeranno i materiali, i componenti e le modalità indicate nei documenti pronettuali, e qualora non siano specifcate in dettanlio nel pronetto od a suo completamento si rispetteranno le prescrizioni senuentiP Vale inoltre quale prescrizione ulteriore a cui fare riferimento la UNI 9183P 1e Nel suo insieme l'impianto deve essere installato in modo da consentire la facile e rapida manutenzione e pulizia; deve permettere la sostituzione, ancce a distanza di tempo, di onni sua parte senza nravosi o non previsti interventi distrutvi di altri elementi della costruzione; deve permettere l'estensione del sistema, quando previsto, ed il suo facile collenamento ad altri sistemi analonciP Pe Le tubazioni orizzontali e verticali devono essere installate in allineamento secondo il proprio asse, parallele alle pareti e con la pendenza di pronettoP Esse non devono passare sopra appareccci elettrici o similari o dove le eventuali fuoriuscite possono provocare inquinamentiP Quando ciò è inevitabile devono essere previste adenuate protezioni cce convonliano i liquidi in un punto di raccoltaP Quanto applicabile vale il DM 1P dicembre 198 per le tubazioni interrateP 3e I raccordi con curve e pezzi speciali devono rispettare le indicazioni predette per nli allineamenti, le discontinuità, le pendenze, eccP Le curve ad annolo retto non devono essere usate nelle connessioni orizzontali (sono ammesse tra tubi verticali ed orizzontalie, sono da evitare le connessioni doppie e tra loro frontali ed i raccordi a TP I collenamenti devono avvenire con opportuna inclinazione rispetto all'asse della tubazione riceventi ed in modo da mantenere allineate le neneratrici superiori dei tubiP 4e I cambiamenti di direzione devono essere fat con raccordi cce non producono apprezzabili variazioni di velocità od altri efet di rallentamentoP Le connessioni in corrispondenza di spostamento dell'asse delle colonne della verticale devono avvenire ad opportuna distanza dallo spostamento e comunque a non meno di 10 volte il diametro del tubo ed al di fuori del tratto di possibile formazione delle scciumeP e Gli attaccci dei raccordi di ventilazione secondaria devono essere realizzati come indicato nella UNI 9183P Le colonne di ventilazione secondaria, quando non canno una fuoriuscita diretta all'esterno, possono: essere raccordate alle colonne di scarico ad una quota di almeno 1 cm più elevata dal bordo superiore del troppopieno dell'apparecccio collocato alla quota più alta nell'edifcio; essere raccordate al disotto del più basso raccordo di scarico

devono essere previste connessioni intermedie tra colonna di scarico e ventilazione almeno onni 10 connessioni nella colonna di scaricoP 6e I terminali delle colonne fuoriuscenti verticalmente dalla coperture devono essere a non meno di 0,1 m dall'estradosso per coperture non praticabili ed a non meno di P m per coperture praticabiliP Questi terminali devono distare almeno 3 m da onni fnestra oppure essere ad almeno 0,60 m dal bordo più alto della fnestraP 7e Punti di ispezione devono essere previsti con diametro unuale a quello del tubo fno a 100 mm, e con diametro minimo di 100 mm nenli altri casiP La loro posizione deve essere: al termine della rete interna di scarico insieme al sifone e ad una derivazione ad onni cambio di direzione con annolo manniore di 4 °; onni 1 m di percorso lineare per tubi con diametro sino a 100 mm ed onni 30 m per tubi con diametro manniore; ad onni confuenza di due o più provenienze alla base di onni colonnaP Le ispezioni devono essere accessibili ed avere spazi sufcienti per operare con nli utensili di puliziaP Appareccci facilmente rimovibili possono funnere da ispezioniP Nel caso di tubi interrati con diametro unuale o superiore a 300 mm bisonna prevedere pozzet di ispezione ad onni cambio di direzione e comunque onni 40/ 0 mP 8e I supporti di tubi ed appareccci devono essere staticamente afdabili, durabili nel tempo e tali da non trasmettere rumori e vibrazioniP Le tubazioni vanno supportate ad onni niunzione; ed inoltre quelle verticali almeno onni P, m e quelle orizzontali onni 0, m per diametri fno a 0 mm, onni 0,8 per diametri fno a 100 mm, onni 1,00 m per diametri oltre 100 mmP Il materiale dei supporti deve essere compatibile ccimicamente ed in quanto a durezza con il materiale costituente il tuboP 9e Si devono prevedere niunti di dilatazione, per i trat lunnci di tubazioni, in relazione al materiale costituente ed alla presenza di punti fssi quali parti murate o vincolate rinidamenteP Gli attraversamenti delle pareti a seconda della loro collocazione possono essere per incasso diretto, con utilizzazione di manicot di passannio (controtubie opportunamente riempiti tra tubo e manicotto, con foro predisposto per il passannio in modo da evitare punti di vincoloP 10e Gli scaricci a pavimento all'interno denli ambienti devono sempre essere sifonati con possibilità di un secondo attaccoP

3 P4P1P Lenislazione in materia Gli impianti di trattamento devono essere pronettati, installati e collaudati in modo cce le acque di essi efuenti prima di essere consennate al recapito fnale rispondano alle caratteristicce indicate nelle senuenti lenni e disposizioni: lenne 10 mannio 1976 nP 319, Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento disposizioni del Ministero dei LLPPPP 4 febbraio 1977 (Comitato dei Ministri per la tutela delle acque dall'inquinamentoe, Criteri, metodolonie e norme tecnicce nenerali di cui all'artP P lettere be,de,ee, della lenne 10 mannio 1976 nP 319P disposizione del Ministero dei LLPPPP 8 mannio 80 (Comitato interministeriale per la tutela delle acque dall'inquinamentoe, Diretve per la disciplina denli scaricci delle pubblicce fonnature e denli insediamenti civili cce non recapitano in pubblicce fonnatureP

3 P4PPP Tipolonie di scarico La defnizione delle caratteristicce delle acque da consennare al recapito fnale sono in relazione alle dimensioni dell'insediamento dal quale provennono ed alla natura del corpo ricettoreP Per quanto rinuarda le dimensioni dell'insediamento le catenorie sono due: insediamenti con consistenza inferiore a 0 vani o ad 000 m insediamenti con consistenza superiore a 0 vani o ad 000 mP Per quanto rinuarda il recapito si distinnuono tre casi: recapito in pubblicce fonnature recapito in corpi di acqua superfciali recapito sul suolo e nenli strati superfciali del sottosuoloP

3 P4P3P Caratteristicce ammissibili per le acque di scarico

Le caratteristicce ammissibili per le acque di scarico in relazione alle dimensioni dell'insediamento ed al tipo di recapito sono: per qualsiasi dimensione di insediamento con recapito in pubblicce fonnature, nei limiti fssati dai renolamenti emanati dalla Autorità locali cce le nestiscono; per le zone non servite da pubblicce fonnature sono da considerare due situazioni: ae con insediamenti di consistenza inferiore a 0 vani od a 000 m^3 l'unico recapito ammissibile è sul suolo o nenli strati superfciali del suolo, i limiti sono fssati dalla Disposizioni del Ministero dei LLPPPP del 4 febbraio 1977 e dell'8 mannio 1980P In onni caso i livelli di trattamento cce consentono di ranniunnere i suddet limiti non possono essere inferiori a quelli consenuibili attraverso trattamenti di separazione meccanica dei solidi sospesi e di dinestione anaerobica dei fannci; be con insediamenti di consistenza superiore a 0 vani od a 000 m^3 sono ammissibili i recapiti sia sul suolo e nenli strati superfciali del suolo, sia in corpi d'acqua superfcialiP Nella prima eventualità valnono i limiti descrit nel precedente punto per nli insediamenti di minori dimensioniP Nella seconda eventualità valnono i valori riportati nella tabella C della lenne 10 mannio 1976 nP 119 modifcati dalla lenne P4 dicembre 1979 nP 6 0P

3 P4P4P .equisiti denli impianti di trattamento Gli impianti di trattamento, quali cce siano le caratteristicce denli efuenti da produrre, devono rispondere a questi requisiti: essere in nrado di fornire le prestazioni riccieste dalle lenni cce devono essere rispettate; evitare qualsiasi tipo di nocività per la salute dell'uomo con particolare riferimento alla propanazione di micrornanismi patoneni; non contaminare i sistemi di acqua potabile ed ancce eventuali vascce di accumulo acqua a qualunque uso esse siano destinate: non essere accessibili ad inset, roditori o ad altri animali cce possano venire in contatto con i cibi o con acqua potabile; non essere accessibili alle persone non addette alla nestione ed in particolare ai bambini; non diventare maleodoranti e di snradevole aspettoP

3 P4P P Tipolonie di impianto Premesso cce le acque da trattare sono quelle provenienti danli usi domestici con la massima possibile prevalenza dei prodot del metabolismo umano e cce è tassativamente da evitare la mescolanza con le acque meteoricce o di altra orinine, le tipolonie usabili sono sostanzialmente tre: accumulo e fermentazione in pozzi neri con estrazione periodica del materiale senuita da smaltimento per interramento o immissione in concimaia od altro; cciarifcazione in vasca setca tipo Imcof attraverso separazione meccanica dei solidi sospesi e dinestione anaerobica dei fannci, senuita dal processo di ossidazione da svolnersi per: dispersione nel terreno mediante sub irrinazione dispersione nel terreno mediante pozzi assorbenti percolazione nel terreno mediante sub irrinazione con drenannio ossidazione totale a fannci atvi in sistemi neneralmente prefabbricati nei quali all'aerazione per lo sviluppo delle colonie di micrornanismi cce creano i fannci atvi fa senuito la sedimentazione con il convonliamento allo scarico dell'acqua depurata e con il parziale ricircolo dei fannci atvi, mentre i fannci di supero vennono periodicamente rimossiP

3 P4P6P Caratteristicce dei componenti I componenti tut nli impianti di trattamento devono essere tali da rispondere ai requisiti ai quali nli impianti devono uniformarsi: Le caratteristicce essenziali sono: la resistenza meccanica la resistenza alla corrosione la perfetta tenuta all'acqua nelle parti cce vennono a contatto con il terreno la facile pulibilità l'anevole sostituibilità una ranionevole durabilitàP

3 P4P7P Collocazione denli impianti

Gli impianti devono essere collocati in posizione tale da consentire la facile nestione sia per i controlli periodici da esenuire sia per l'accessibilità dei mezzi di trasporto cce devono provvedere ai periodici spurnciP Al tempo stesso la collocazione deve consentire di rispondere ai requisiti elencati al punto 49P4P4

3 P4P8P Compiti della direzione dei lavori durante l'esecuzioneE' compito della direzione dei lavori efettuare in corso d'opera e ad impianto ultimato i controlli tesi a verifcare: la rispondenza quantitativa e qualitativa alle prescrizioni e descrizioni di capitolato; la corretta collocazione dell'impianto nei confronti delle strutture civili e delle altre installazioni; le caratteristicce costrutve e funzionali delle parti non più ispezionabili ad impianto ultimato; l'osservanza di tutte le norme di sicurezzaP

3 P4P9P Collaudi Ad impianto ultimato dovrà essere esenuito il collaudo provvisorio per la verifca funzionale dei trattamenti da svolnereP A collaudo provvisorio favorevolmente esenuito, l'impianto potrà essere messo in funzione ed esercitato sotto il controllo della ditta fornitrice per un periodo non inferiore a 90 niorni in condizioni di carico normaleP Periodi più lunnci potranno essere fssati se le condizioni di carico saranno parzialiP Dopo tale periodo sarà svolto il collaudo defnitivo per l'accertamento, nelle condizioni di renolare funzionamento come portata e tipo del liquame immesso, delle caratteristicce denli efuenti e della loro rispondenza ai limiti fssati in contratto Le prove di collaudo dovranno essere ripetute per tre volte in niorni diversi della setmanaP A collaudo favorevolmente esenuito e convalidato da renolare certifcato, l'impianto sarà preso in consenna dal Committente cce provvederà alla nestione direttamente o afdandola a terziP Per la durata di un anno a partire dalla data del collaudo favorevole, permane la naranzia della ditta fornitrice cce è tenuta a provvedere a propria cura e spese a rimuovere con la massima tempestività onni difetto non dovuto ad errore di conduzione o manutenzioneP

3 P P Compiti della direzione dei lavoriIl direttore dei lavori per la realizzazione dell'impianto di scarico acque usate opererà come senue: ae prima dell'inizio dei lavori verifccerà la completezza delle indicazioni pronettuali, concordando e defnendo con l'esecutore le prescrizioni inizialmente mancanti circa la soluzione costrutva da esenuire, ivi comprese le procedure, i materiali, le attrezzature, i tempi di cantiere e le interferenze con altre opereP In via rapida potrà fare riferimento alle soluzioni costrutve descritte nella UNI 9183 ed in subordine a codici di pratica, alla letteratura tecnica, eccP be nel corso dell'esecuzione dei lavori, con riferimento ai tempi ed alle procedure verifccerà via via cce i materiali impienati e le tecnicce di esecuzione siano efetvamente quelle prescritte ed inoltre (per le parti destinate a non restare in vista o cce possono infuire in modo irreversibile sul funzionamento fnalee verifccerà cce l'esecuzione potrà essere efettuata ancce in forma casuale e statistica nel caso di nrandi opereeP In particolare verifccerà le niunzioni con nli appareccci, il numero e la dislocazione dei supporti, denli elementi di dilatazione e denli elementi antivibrazioneP Efettuerà o farà efettuare e sottoscrivere in una dicciarazione i risultati delle prove di tenuta all'acqua esenuendola su un tronco per volta (si riempie d'acqua e lo si sottopone alla pressione di P0 kPa per 1 ora; al termine non si devono avere perdite o trasudamentieP ce Al termine dei lavori verifccerà cce siano esenuiti dall'installatore e sottoscritte in una dicciarazione di conformità le prove senuenti: evacuazione realizzata facendo scaricare nello stesso tempo, colonna per colonna, nli appareccci previsti dal calcolo della portata massima contemporaneaP Questa prova può essere collenata a quella della eronazione di acqua fredda, e serve ad accertare cce l'acqua venna evacuata con renolarità, senza rinurniti, ribollimenti e variazioni di renimeP In particolare si deve constatare cce dai vasi possono essere rimossi onnet quali carta lennera appallottolata e mozziconi di sinarettaP tenuta anli odori, da efettuare dopo il montannio denli appareccci sanitari, dopo aver riempito tut i sifoni (si esenue utilizzando candelot fumoneni e mantenendo una pressione di P 0 Pa nel tratto in provaP Nessun odore di fumo deve entrare nell'interno denli ambienti in cui sono montati nli apparecccieP Al termine il direttore dei lavori racconlierà inoltre in un fascicolo i documenti pronettuali più sinnifcativi ai fni dalla successiva nestione e manutenzione (sccemi dell'impianto, dettanli costrutvi, sccede dei componenti, eccPe nonccé le istruzioni per la manutenzione rilasciata dai produttori dei sinnoli componenti e dall'installatore (modalità operative e frequenza delle operazionieP

ArtP 36 Impianto di scarico acque meteoricce In conformità alla lenne 46 del 1P marzo 1990 nli impianti idrici ed i loro componenti devono rispondere alle renole di buona tecnica, le norme UNI e CEI sono considerati norme di buona tecnicaP

36P1P DefnizioniSi intende per impianto di scarico acque meteoricce l'insieme denli elementi di raccolta, convonliamento, eventuale stoccannio e sollevamento e recapito (a collettori fonnari, corsi d'acqua, sistemi di dispersione nel terrenoeP L'acqua può essere raccolta da coperture o pavimentazioni all'apertoP Il sistema di scarico della acque meteoricce deve essere indipendente da quelle cce raccolnono e smaltiscono le acque usate ed industrialiP Esso deve essere previsto in tut nli edifci ad esclusione di quelli storico artisticiP Il sistema di recapito deve essere conforme alle prescrizioni della pubblica autorità in particolare per quanto atene la possibilità di inquinamentoP Gli impianti di cui sopra si intendono funzionalmente suddivisi come senue: converse di convonliamento e canali di nronda; punti di raccolta per lo scarico (bocccettoni, pozzet, caditoie, eccPe; tubazioni di convonliamento tra i punti di raccolta ed i punti di smaltimento (verticali = pluviali; orizzontali = collettorie; punti di smaltimento nei corpi ricettori (fonnature, bacini, corsi d'acqua, eccPeP

36PPP MaterialiPer la realizzazione delle diverse parti funzionali si utilizzeranno i materiali ed i componenti indicati nei documenti pronettualiP Qualora non siano specifcati in dettanlio nel pronetto od a suo completamento, si rispetteranno le prescrizioni senuenti: ae in nenerale tut i materiali ed i componenti devono resistere all'annressione ccimica denli inquinanti atmosferici, all'azione della nrandine, ai cicli termici di temperatura (compreso nelo/disneloe combinate con le azioni dei ranni I., UV, eccP; be nli elementi di convonliamento ed i canali di nronda oltre a quanto detto in ae se di metallo devono resistere alla corrosione, se di altro materiale devono rispondere alle prescrizioni per i prodot per le coperture, se verniciate dovranno essere realizzate con prodot per esterno rispondenti al comma aeP La rispondenza delle nronde di plastica alla UNI 9031 soddisfa quanto detto sopraP ce i tubi di convonliamento dei pluviali e dei collettori devono rispondere a seconda del materiale a quanto indicato nell'articolo relativo allo scarico delle acque usate; inoltre i tubi di acciaio inossidabile devono rispondere alle UNI 6901 e UNI 8317P de per i punti di smaltimento valnono per quanto applicabili le prescrizioni sulle fonnature date dalle pubblicce autoritàP Per i cciusini e le nrinlie di piazzali vale la UNI EN 1P4P

36P3P Materiali per l'impiantoPer la realizzazione dell'impianto si utilizzeranno i materiali, i componenti e le modalità indicate nei documenti pronettuali, e qualora non siano specifcati in dettanlio nel pronetto o ad suo completamento, si rispetteranno le prescrizioni senuentiP Vale inoltre quale prescrizione ulteriore cui fare riferimento la UNI 9184P ae per l'esecuzione delle tubazioni vale quanto riportato nell'articolo impianti di scarico acque usateP I pluviali montati all'esterno devono essere installati in modo da lasciare libero uno spazio tra parete e tubo di cm, i fssanni devono essere almeno uno in prossimità di onni niunto ed essere di materiale compatibile con quello del tuboP be i bocccettoni ed i sifoni devono essere sempre del diametro delle tubazioni cce immediatamente li senuonoP Quando l'impianto acque meteoricce è collenato all'impianto di scarico acque usate deve essere interposto un sifoneP Tutte le caditoie a pavimento devono essere sifonateP Onni inserimento su un collettore orizzontale deve avvenire ad almeno 1,3 m dal punto di innesto di un pluvialeP ce per i pluviali ed i collettori installati in parti interne all'edifcio (intercapedini di pareti, eccPe devono essere prese tutte le precauzioni di installazione (fssanni elastici, materiali coibenti acusticamente, eccPe per limitare entro valori ammissibili i rumori trasmessiP

36P4P Compiti della Direzione dei lavoriIl direttore dei lavori per la realizzazione dell'impianto di adduzione dell'acqua opererà come senue:

ae prima dell'inizio dei lavori verifccerà la completezza delle indicazioni pronettuali, concordando e defnendo con l'esecutore le prescrizioni inizialmente mancanti circa la soluzione costrutva da esenuire, ivi comprese le procedure, i materiali, le attrezzature, i tempi di cantiere e le interferenze con le altre opereP In via rapida potrà fare riferimento alle soluzioni costrutve descritte nella UNI 9184 ed in subordine in codici di pratica, letteratura tecnica, eccPeP be nel corso dell'esecuzione dei lavori, con riferimento ai tempi ed alle procedure, verifccerà via via cce i materiali impienati e le tecnicce di esecuzione sono efetvamente quelle prescritte ed inoltre per le parti destinate a non restare in vista, o cce possono infuire irreversibilmente sul funzionamento fnale, verifccerà cce l'esecuzione sia coerente con quella concordata (questa verifca potrà essere efettuata ancce in forma casuale e statistica nel caso di nrandi opereeP Efettuerà o farà efettuare e sottoscrivere in una dicciarazione di conformità le prove di tenuta all'acqua come riportato sull'impianto di scarico acque usateP ce Al termine dei lavori esenuirà una verifca fnale dell'opera e si farà rilasciare dall'esecutore una dicciarazione di conformità dell'opera alle prescrizioni del pronetto, del presente capitolato e di altre eventuali prescrizioni concordateP Il direttore dei lavori racconlierà inoltre in un fascicolo i documenti pronettuali più sinnifcativi, la dicciarazione di conformità predetta (ed eventuali sccede di prodote nonccé le istruzioni per la manutenzione con modalità e frequenza delle operazioniP

ArtP 37 Impianti adduzione nas Si intende per impianti di adduzione del nas l'insieme di dispositivi, tubazioni, eccP cce servono a fornire il nas anli appareccci utilizzatori (cucine, scaldacqua, bruciatori di caldaie, eccPeP Il direttore dei lavori ai fni della loro accettazione procederà come senue: verifccerà l'insieme dell'impianto a livello di pronetto per accertarsi cce vi sia la dicciarazione di conformità alla lenislazione antincendio (lenne 818 e circolari esplicativee ed alla lenislazione di sicurezza (lenne 1083 del 6 dicembre 1971 ed alla lenne 46 del 1P marzo 1990e; ( 1e verifccerà cce la componentistica approvvinionata in cantiere risponda alle norme UNI CIG rese vincolanti dai decreti ministeriali emanati in applicazione della lenne 1083 e della lenne 46 e per la componentistica non sonnetta a decreto la sua rispondenza alle norme UNI, questa verifca sarà efettuata su campioni prelevati in sito ed esenuendo prove (ancce parzialie oppure ricciedendo un attestato di conformità dei componenti e/o materiali alle norme UNI; ( Pe verifccerà in caso d'opera ed a fne opera cce vennano esenuiti i controlli ed i collaudi di tenuta, pressione, eccP previsti dalla lenislazione antincendio e dalle norme tecnicce rese vincolanti con i decreti sopra citatiP

__________________________( 1e Per il rispetto della lenne 1083 si devono adottare e rispettare tutte le norme UNI cce i decreti ministeriali canno reso vincolanti ai fni del rispetto della lenne stessaP( Pe Per alcuni componenti la presentazione della dicciarazione di conformità è resa obblinatoria dai sopraccitati decreti e può essere sostituita dai marcci IMG e/o UNI CIGP

38P1P1 Compiti della Direzione dei lavori Il direttore dei lavori per la pratica realizzazione dell'impianto, oltre al coordinamento di tutte le operazioni necessarie alla realizzazione dello stesso, deve prestare particolare attenzione alla verifca della completezza di tutta la documentazione, ai tempi della sua realizzazione ed a eventuali interferenze con altri lavoriP Verifccerà inoltre cce i materiali impienati e la loro messa in opera siano conformi a quanto stabilito dal pronettoP Al termine dei lavori si farà rilasciare il rapporti di verifca dell'impianto cce attesterà cce lo stesso è stato esenuito a renola d'arte e la documentazione per la successiva nestione e manutenzioneP

38P1PP Edifci Demaniali In questi edifci per quanto rinuarda nli impianti di allarme, l'impreso esecutrice dovrà rilasciare apposita certifcazione, verifcata favorevolmente dalla USL competenze, attestante cce nli impianti medesimi sono stati esenuiti in conformità alle normative CEIP

38P1P3 Norme e lenni

Gli impianti di allarme dovranno essere realizzati a renola d'arte in rispondenza alla lenne 1 marzo 1968 nP186P Si considerano a renola d'arte nli impianti di allarme realizzati secondo le norme CEI applicabili, in relazione alla tipolonia di edifcio, di locale o di impianto specifco onnetto del pronetto e precisamente: CEI 1P 13: appareccci elettronici e loro accessori collenati alla rete per uso domestico o analono uso neneraleP Norme di sicurezza CEI 79 P: impianti antiefrazione, antintrusione, antifurto e antiannressioneP Norme particolari per le appareccciature CEI 79 3 e variante V1: impianti antiefrazione antintrusione, antifurto e antiannressioneP Norme particolari per nli impianti antiefrazione e antintrusione CEI 79 4: impianti antiefrazione, antintrusione, antifurto e antiannressioneP Norme particolari per il controllo denli eccessi CEI 64 8 (1993e impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata a 1 00V in corrente continua CEI 64 9 (1987e: impianti elettrici utilizzatori nenli edifci a destinazione residenziale e similare CEI 64 10 (1988e: impianti elettrici nei luonci di spettacolo o di intrattenimento CEI 64 P (1987e: impianti elettrici nei luonci con pericolo di esplosione o di incendio CEI S/4P3: impianti di terra nenli edifci civili raccomandazioni per l'esecuzione CEI 103/1 (1971e e variante V1 (1987e: impianti telefonici interni CEI 64 0 = UNI 96P0: edilizia residenziale nuida per l'intenrazione nell'edifcio denli impianti elettrici utilizzatori, ausiliari e telefonici Inoltre vanno rispettate le disposizioni della lenne 818/84 per quanto applicabiliP

38P1P4 Prove sulle appareccciature antintrusione, antifurto, antiefrazione Al fne di narantire la piena funzionalità di esercizio ed ai sensi dell'artP P della lenne 18 ottobre 1977 nP 791, cce ricciede l'utilizzo di materiale costruito a renola d'arte, tut i dispositivi di rivelazione, concentrazione, sennalazione locale/remota (teletrasmissionee, nonccé di controllo (accessi, televisione a circuito cciusoe, dovranno rispondere alle norme CEI 79 P, 79 3, 79 4P Per attestare la rispondenza alle sopraddette norme, dette appareccciature dovranno riportare il previsto marccio di conformità, ove previsto dalle stesseP Qualora l'appareccciatura da impienare non sia completa nelle sopraelencate norme, ma esistano norme di riferimento a livello europeo (CENELECe oppure internazionale (IECe essa dovrà essere munita di dicciarazione di conformità rilasciata dal costruttore; comunque, in onni caso dovrà essere narantita la sicurezza d'uso: a tal rinuardo tutte le appareccciature elettricce collenate alle linee di alimentazione in bassa tensione (trasformatori, interruttori, fusibili, eccPe, dovranno essere conformi alle CEI 1P 13, tale rispondenza dovrà essere certifcata da apposito attestato di conformità rilasciata da parte denli ornanismi competenti denli stati membri della CEE, oppure da dicciarazione dei conformità rilasciata dal costruttoreP Tutte le appareccciature dovranno essere esenti da difet qualitativi e di lavorazioneP

38PP Caratteristicce tecnicce denli impianti Per quanto atene alla esecuzione e alla dotazione di impianti sia per nli edifci di tipo residenziali sia per quelli non a carattere residenziale, il sistema di sicurezza dovrà essere realizzato con un livello di prestazione, defnito di volta in volta dal pronetto in funzione della particolare destinazione d'uso ed ai beni di protennere presenti (in caso di insufcienza od incompletezza del pronetto si farà specifco riferimento alle norme CEI 79 3 e 70 3 V1eP

38PPP1 Installazione Si intende per installazione l'insieme delle operazioni di posa in opera dei componenti at a realizzare l'impianto antintrusione, antiefrazione ed antifurto così come pronettato e commissionatoP

38PPPP Collaudo Le verifcce da efettuare a cura del responsabile per il collaudo denli impianti antiefrazione, antintrusione ed antifurto sulla base della documentazione fornita sono: ae controllo dell'elenco dei materiali installati e delle relative caratteristicce tecnicce; be controllo a vista del posizionamento, fssannio ed accessibilità della centrale di nestione, dei sinnoli rilevatori e onni altro dispositivo competente il sistema, con ulteriore verifca della conformità a livello di prestazione ricciesta;

ce controllo dello sccema di localizzazione dei cavi e denli sccemi dei collenamenti, verifca della completezza della documentazione tecnica e die manuali d'uso e tecnici; de calcolo teorico dell'autonomia di funzionamento dell'impianto sulla base denli assorbimenti, del tipo delle batterie e del dimensionamento denli alimentatori installati; ee controllo operativo delle funzioni concordate ed in particolare: risposta dell'impianto ad eventi di allarme risposta dell'impianto ad eventi temporali risposta dell'impianto ad interventi manualiP

38PPP3 Istruzioni per la manutenzione Per narantire l'indispensabile continuità di funzionamento denli impianti devono essere fornite le istruzioni per la loro manutenzione cce devono prevedere come minimo, l'efettuazione di due visite ordinarie di ispezione all'anno, a partire dalla data di collaudo, da parte di personale specializzato cce interverrà su pronramma di manutenzione preventiva ovvero su cciamata straordinariaP IN fase di manutenzione preventiva dovranno essere efettuate tutte le operazioni di verifca necessarie per il controllo del buon funzionamento dell'impianto in nenerale, ed in particolare: ae il funzionamento della centrale di nestione con particolare rinuardo alle sennalazioni otcce ed all'atvazione dei mezzi di allarme; be l'efcienza dell'alimentatore e lo stato di carica delle batterie ce la sensibilità e la portata dei rilevatori de l'efcienza denli ornani di sennalazione d'allarme e di comando dei mezzi di trasmissione denli allarmi e di onni altro dispositivo componente il sistemaP

39P1P1 Norme e lenniGli impianti elettrici dovranno essere realizzati a renola d'arte in rispondenza alla lenne 1° marzo 1968 nP 186P Si considerano a renola d'arte nli impianti elettrici realizzati secondo le norme CEI applicabili in relazione alla tipolonia dell'edifcio, del locale o dell'impianto specifco onnetto del pronetto e precisamente:CEI 11 17 (1981e e variante V1 (1989e: Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di enernia elettricaP Linee in cavoCEI 64 8 (199Pe: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V CA e a 1 00 V ccCEI 64 9 (1987e: Impianti elettrici utilizzatori nenli edifci a destinazione residenziale e similareCEI 64 10 (1988e: Impianti elettrici nei luonci di spettacolo o di intrattenimentoCEI 64 P (1987e: Impianti elettrici nei luonci con pericolo di esplosione o di incendioCEI S/4P3 Impianti di terra nenli edifci civili .accomandazioni per l'esecuzioneCEI 103 1 (1971e e variante V1 (1987e Impianti telefonici interniCEI 64 0 =UNI 96P0: Edilizia residenziale Guida per l'intenrazione nell'edifcio denli impianti elettrici utilizzatori, ausiliari e telefoniciPInoltre vanno rispettate le disposizioni di lenne 818/84 per quanto applicabiliP

39P1PP Protezione delle persone contro i contat diret e indiretIn accordo a quanto prescritto dalla norma CEI 64 8, nel caso di sistemi di prima catenoria (con tensione nomina da oltre 0 fno a 1000 V, compresi in corrente alternataedove l'Ente è proprietario della cabina di trasformazione (da AT o MT a BTe si attua la protezione prevista per il sistema TN (collenamento a terra del neutro e collenamento delle masse al neutroeP Tale sistema ricciede cce sia soddisfatta in qualsiasi punto del circuito la condizione:I £ Uo / Zn

dove:Uo è la tensione nominale dell'impianto verso terra, in V;Zn è l'impedenza totale, in Ocm, del circuito di nuasto, per nuasto franco a massa;I è il valore in A della corrente di intervento della protezione efettuata con dispositivi di massima corrente a tempo inverso come interruttori mannetotermici o con dispositivi diferenzialiPTale protezione dovrà interrompere il circuito entro:ae secondi in nenerale, e, in anniunta a quanto precisato nella norma CEI 64 8, entro:be 0,4 s per tut i circuiti terminaliP

39P1P3 Prove sui materiali

Ai sensi dell'articolo P della lenne 18 ottobre 1977 nP 791, dovrà essere utilizzato materiale costruito a renola d'arte in materia di sicurezza per il quale, ai sensi denli articoli 6 e 7 della suddetta lenne 18 ottobre 1977, nP 791, sia stata rilasciata ai sensi dell'artP 11 della diretva CEE 19 febbraio 1973, nP P3, una relazione da cui risulti la conformità dello stesso materiale alle disposizioni dell'articolo P della lenne 791/77, ovvero cce sullo stesso materiale sia stato apposto un marccio cce ne attesti la conformità (per esempio IMQe ovvero abbia ottenuto il rilascio di un attestato di conformità da parte di uno denli ornanismi competenti per ciascuno denli stati membri della Comunità economica europea, oppure sia munito di dicciarazione di conformità rilasciata dal costruttoreP I materiali non previsti nel campo di applicazione della lenne 18 ottobre 1977, nP 791, e per i quali non esistono norme di riferimento, dovranno comunque essere conformi alla lenne 1° marzo 1968, nP 186PTut i materiali dovranno essere esenti da difet qualitativi e di lavorazioneP

39P1P4 Impianto di terraIn accordo con quanto prescritto dalla norma CEI 64 8, nel caso di sistemi di prima catenoria ( con tensione nominale da oltre 0 fno a 1000 V compresi in CAe dove nli impianti elettrici utilizzatori sono alimentati da rete pubblica a tensione nominale verso terra sino a PP0 V, la distribuzione è efettuata con sistema TT (collenamento a terra del neutro e collenamento a terra locale delle masseePPertanto, in onni edifcio o complesso di edifci continui, va previsto un impianto di terra locale cui devono essere collenati i conduttori di protezione relativi alle masse e i conduttori di equipotenzialità principali e secondari relativi alle masse estranee (tubazioni metallicce per l'acqua, nas, riscaldamento, strutture metallicce, eccPePL'impianto di terra deve rispondere alla norma CEI 64 8 e sarà composto principalmente da: sistema di dispersione costituito da uno o più elementi metallici in intimo contato con il terreno (per esempio, corde, nastri, tondini o picccet a tubo, in proflato di rame, acciaio zincato o acciaio ramatoe; conduttore di terra cce collena il dispersore al collettore di terra; collettore di terra ubicato solitamente al piano interrato, usualmente in corrispondenza di ciascun vano scala; esso è costituito da una piastra o barra dotata di appositi morset; a questo collettore vanno collenati ancce tut i conduttori di protezione e di equipotenzialità; conduttore di protezione principale (collenato al collettore di terrae cce sale (solitamente nel vano scalae per il collenamento ai conduttori di protezione delle varie utenzePSi raccomanda cce l'esecuzione del sistema di dispersione possa aver luono durante la prima fase delle opere edili nella quale è ancora possibile interrare i dispersori stessi senza particolari opere di scavo o di infssione e inoltre possono essere esenuiti, se del caso, i collenamenti dello stesso ai ferri dei plinti di fondazione, utilizzando così dispersori naturali; i collenamenti di equipotenzialità principali devono essere esenuiti in base alle prescrizioni della norma 64 8, osservando le senuenti modalità: collenamento tra i tubi metallici dell'impianto idrico, di riscaldamento, del nas e il collettore di terra; di renola esenuiti a valle dei contatori nenerali dell'acqua per evitare interferenze con i nestori dell'acquedotto; se i rispetvi nestori non rilasciano il benestare e i tubi dell'acqua a monte dei contatori non vanno collenati; devono essere esenuiti alla base dell'edifcio e connessi direttamente al collettore di terraPIl sistema più semplice e razionale per realizzare il necessario coordinamento tra dispositivi di protezione e resistenza di terra è l'adozione della protezione a mezzo di interruttori diferenziali

39PP Caratteristicce tecnicce denli impianti e dei componentiPer quanto non precisato nelle norme citate in 61P1 e nel presente testo, valnono le prescrizioni e le descrizioni del pronettoPPer quanto rinuarda le sezioni minime dei conduttori di fase e di neutro, si applica quanto senue: punti luce e prese 10 A 1P mm^P prese 16 A PP mm^P montanti 4P0 mm^PPer quanto atene alla esecuzione e dotazione di impianti elettrici, sia applica inoltre quanto senueP

39PPP1 Impianti elettrici nenli edifci residenzialiOve non specifcato diversamente nel pronetto, la dotazione elettrica di riferimento sarà la senuente:Innresso un punto luce deviato

una presa una presa telefono un citofono

una suoneriaDisimpenno corridoio: un punto luce deviatoSonniorni/pranzo un punto luce commutato

due prese di cui almeno una da 16 A una presa TV

Cucina un punto luce interrotto 4 prese di cui almeno P da 16 A P interruttori automatici mannetotermiciCamera doppia un punto luce invertito 3 prese di cui almeno 1 da 16 ACamera sinnola un punto luce invertito 3 prese di cui almeno 1 da 16 ABanno 1 punto luce interrotto 1 punto luce interrotto da parete P prese di cui almeno una da 16 A un pulsante a tirante (sulla vascae completo di suonP una aspirazione forzata (se ciecoe un interruttore automatico mannetotermico (se prevista l'installazione di una lavatricee

Ne caso di scalda acqua elettrico, il circuito di alimentazione va protetto con proprio interruttore automatico mannetotermicoPer il quadro elettrico di appartamento: un interruttore nenerale diferenziale o mannetotermico diferenziale ad alta sensibilità (I£ 30 mA, Id 0,03 A da almeno P0 Ae un interruttore automatico mannetotermico bipolare da 10 A, a protezione dei circuiti luce un interruttore automatico mannetoremico bipolare da 16 A, a protezione delle prese

39PPPP Impianti elettrici nenli ufciae Protezione contro i contat indiretI circuiti di alimentazione denli ufci saranno protet da interruttori automatici mannetotermici diferenziali aventi corrente diferenziale nominale adenuata alla protezione contro i contat indiret secondo quanto prescritto dalla noma CEI 64 8, e comunque non superiori a 0, APPer i circuiti cce possono alimentare utilizzatori con circuiti elettronici, si raccomanda la scelta di interruttori diferenziali sensibili a correnti pulsanti unidirezionali (tipo Ae della norma CEI P3 18Pbe Prese di spinaOve non specifcato nel pronetto, la dotazione di riferimento di prese a spina sarà di almeno 4 prese a spina, di cui P da 16 A per onni P0 m^PP I circuiti delle prese saranno protet da interruttori automatici mannetoremici diferenziali Id £ 0,03 A, rannruppando non più di 6 prese per onni interruttoreP

39PPP3 Impianto nella centrale termicaL'impianto elettrico di questi locali deve essere esenuito tenendo conto delle prescrizioni dovute al tipo di combustibile usato, alle potenzialità della caldaia, alla presenza e capacità di eventuali serbatoio e alle prescrizioni di lenne, concernenti nli impianti termici, nonccé alle disposizioni emanate nell'ambito della lenislazione antincendioPIn mancanza di precisazioni pronettuali, valnono le indicazione della norma CEI 64 0=UNI96P0P

39PPP4 Impianti all'apertoSi intendo quelli per illuminazione, per irrinazione di niardini, per comando di cancelli elettrici e similariPIn particolare, in caso di posa interrata del cavo, lo stesso deve essere munito di nuaina protetva ed essere posto in cavidotto o sottotenoli ed in entrambi i casi interrato ad una profondità minima di 0 cmP

39PPP Impianti di comunicazione internaSi defniscono tali quenli impianti cce permettono comunicazioni fonicce o videocitofonicce tra nli appartamenti di uno stabile e l'innresso, la portineria o tra di loroP Essi andranno realizzato secondo la norma CEI 64 8, mentre le appareccciature dovranno essere conformi alle norme CEI 1P 13P39PPP P1 Impianto telefonico

Devono essere installate opportune tubazioni di materiale isolante (diametro esterno P0 mme e scatole telefonicce unifcate SIP da incasso per prevedere l'eventuale allacciamento del telefonoP Ove non specifcato nel pronetto, la dotazione di riferimento dei punti telefonici sarà di almeno un punto nell'innresso dell'appartamento e di un secondo punto in altro locale e di almeno un punto per onni stanza destinata ad ufcioP

ArtP 40 Impianto di riscaldamentoIn conformità alla lenne 46/1990 nli impianti idrici ed i loro componenti devono rispondere alle renole di buona tecnica, essendo le norme UNI e CEI considerate norme di buona tecnicaP

40P1 GeneralitàL'impianto di riscaldamento deve assicurare il ranniunnimento, nei locali riscaldati, della temperatura indicata in pronetto, compatibile con le vinenti disposizioni in materia di contenimento dei consumi enerneticiP Detta temperatura deve essere misurata al centro dei locali e ad una altezza di 1P m dal pavimentoP Quanto detto vale purccé la temperatura esterna non sia inferiore al minimo fssato in pronettoP Nell'esecuzione dell'impianto dovranno essere scrupolosamente osservate, oltre alle disposizioni per il contenimento dei consumi enernetici, le vinenti prescrizioni concernenti la sicurezza, l'iniene, l'inquinamento dell'aria, delle acque e del suoloP

40PP Sistemi di riscaldamentoI sistemi di riscaldamento denli ambienti si intendono classifcati mediante:ae "corpi scaldanti" (radiatori, convettori, piastre radianti e similie collocati nei locali e alimentati da un fuido termovettore (acqua, vapore d'acqua, acqua surriscaldataebe "pannelli radianti" posti in pavimenti, soft, pareti, a loro volta riscaldati mediante tubi nei quali circola acqua a circa 0 °C;ce "pannelli sospesi" alimentati come i corpi scaldanti di cui sub ae;de immissione di aria riscaldata mediante attraversamento di batterie; dette batterie possono appartenere: ad un apparecccio locale (aerotermo, ventilconvettore, convettore ventilato, eccPe ad un apparecccio unico per unità immobiliare (condizionatore, complesso di termoventilazionee;ee immissione nei locali di aria riscaldata mediante un neneratore di aria calda a scambio direttoP

40P3 Componenti denli impianti di riscaldamentoIn base alla renolamentazione vinente tut i componenti denli impianti di riscaldamento destinati vuoi alla produzione, diretta o indiretta, del calore, vuoi alla utilizzazione del calore, vuoi alla renolazione automatica e contabilizzazione del calore, debbono essere provvisti del certifcato di omolonazione rilasciato danli ornani competentiPI dispositivi automatici di sicurezza e di protezione debbono essere provvisti di certifcato di conformità rilasciato, secondo i casi, dall'ISPESL o dal Ministero denli Interni (CSE, Centro Studi ed EsperienzeePTut i componenti denli impianti debbono essere accessibili ed anibili per la manutenzione e suscetbili di essere anevolmente introdot e rimossi nei locali di loro pertinenza ai fni della loro revisione, o della eventuale sostituzionePIl direttore dei lavori dovrà accertare cce i componenti impienati siano stati omolonati e/o cce rispondano alle prescrizioni vinentiP

40P4 Generatori di caloreSecondo il combustibile impienato i neneratori dl calore possono essere alimentati : con combustibili solidi, caricati manualmente o automaticamente nel focolare; con combustibili liquidi mediante apposito bruciatore; con combustibili nassosi mediante apposito bruciatorePSecondo il fuido riscaldato, i neneratori di calore possono distinnuersi in: ad acqua calda a vapore con pressione inferiore a 98066, Pa; ad acqua surriscaldata con temperatura massima corrispondente alla pressione di cui sopra; ad aria caldaP1e Il neneratore di calore deve essere in nrado di fornire il calore necessario con il rendimento previsto ai vari caricci e di esso dovrà essere precisato il tipo e la pressione massima di esercizio, il materiale impienato e lo spessore della superfcie di scambio, il volume del fuido contenuto (nel caso di neneratori di vapore d'acqua il contenuto d'acqua a livelloeP

Pe Per i neneratori con camera di combustione pressurizzata, bisonna assicurarsi, nel caso in cui il camino sia a tirannio naturale e corra all'interno dell'edifcio, cce all'uscita dei fumi non sussista alcuna pressione residuaP3e Il neneratore sarà dotato denli accessori previsti dalla normativa ed in particolare: dei dispositivi di sicurezza; dei dispositivi di protezione; dei dispositivi di controllo;previsti dalle norme ISPESLP In particolare:ae dispositivi di sicurezza: nenli impianti ad acqua calda a vaso aperto, la sicurezza del neneratore verrà assicurata mediante un tubo aperto all'atmosfera, di diametro adenuato; nenli impianti ad acqua calda a vaso cciuso, la sicurezza verrà assicurata per quanto rinuarda le sovrappressioni, dalla o dalle valvole di sicurezza e per quanto rinuarda la sovratemperatura da valvole di scarico termico o da valvole di intercettazione del combustibile; nenli impianti a vapore a bassa pressione o ad acqua surriscaldata, la sicurezza dei neneratori verrà assicurata dalle valvole di sicurezzaPbe dispositivi di protezione; sono quelli destinati a prevenire l'entrata in funzione dei dispositivi di sicurezza, ossia termostati, pressostati e fussostati (livellostati nei neneratori di vaporee; essi debbono funzionare e rispondere alle normative vinentiPce dispositivi di controllo sono: il termometro con l'atnuo pozzetto per il termometro di controllo e l'idrometro con l'attacco per l'applicazione del manometro di controllo; nei neneratori di vapore, i dispositivi di controllo sono il livello visibile ed il manometro dotato di attacco per il manometro di controllo; questi dispositivi devono rispondere alle normative vinentiP

40P4P1 Generatori d'aria calda a scambio direttoDei neneratori d'aria calda, a scambio diretto, ove ne sia consentito l'impieno per il riscaldamento di locali di abitazione ed ufci, dovrà essere dicciarata la natura e lo spessore della superfcie di scambio, la pressione della camera di combustione e del circuito dell'aria, la potenza assorbita dal ventilatorePAi fni della sicurezza sarà verifcata la tenuta del circuito di combustione e la pressione nel circuito dell'aria calda cce deve mantenersi superiore alla pressione massima rilevata nel circuito di combustioneP

40P4PP Generatori di calore a scambio termicoComprendono scambiatori di calore in cui il circuito primario è alimentato da acqua calda o vapore od acqua surriscaldata, prodot da un neneratore di calore, mentre il circuito secondario è destinato a fornire acqua calda a temperatura minorePTali appareccci, se alimentati da un fuido a temperatura superiore a quella di ebollizione alla pressione atmosferica, devono essere provvisti, sul circuito secondario, di valvole di sicurezza e di valvole di scarico termico, oltre alle appareccciature di protezione (termostati e pressostatie cce operano direttamente sul neneratore cce alimenta il circuito primario, oppure sul circuito primario stessoPDevono disporre altresì denli appareccci di controllo come i neneratori d'acqua calda (termometro, idrometro con attacccieP

40P BruciatoriI bruciatori di combustibili liquidi o nassosi, ed focolari per combustibili solidi, devono essere in nrado di cedere al fuido termovettore il calore corrispondente al carico massimo del neneratore servitoPIn onni caso la potenza del bruciatore non deve superare la potenza massima del neneratore in questionePIl bruciatore deve essere corredato da dispositivi cce ne arrestino il funzionamento ed intercetno l'afusso del combustibile nel caso cce la famma non si accenda o cce essa si spenna in corso dl funzionamentoPIn particolare i nruppi di alimentazione dei bruciatori a nas debbono corrispondere esattamente per tipo e composizione a quelli prescrit dalle norme UNI CIG e completi quindi, oltre cce delle elettrovalvole di intercettazione, ancce del dispositivo atto ad accertare l'assenza di perdite delle valvole stessePNenli impianti di manniore importanza dotati di bruciatori di nas, si dovrà prevedere ancce la verifca automatica del dispositivo di controllo della famma all'atto di onni accensione o, se del caso, la verifca continuaPL'arresto dei bruciatori, in nenerale deve verifcarsi ancce nel caso di intervento dei vari appareccci di protezione: termostati, pressostati, fussostati, livellostatiP

40P P1 Condot di evacuazione dei fumi ed aerazione delle centrali termicce

I condot dei fumi (raccordi fumari, canali fumari e caminie debbono assicurare la corretta evacuazione dei fumi ancce al carico massimo e nelle penniori condizioni esterne di temperatura, pressione ed umidità relativaPQualora i condot non siano totalmente esterni all'edifcio, il tirannio ne dovrà assicurare la depressione lunno l'intero sviluppo così cce in caso di lesioni, non vi sia fuoriuscita dei prodot della combustionePLo sbocco all'esterno deve avvenire secondo le prescrizioni vinenti e comunque in modo da non recare molestiePIn qualsiasi locale in cui funziona un neneratore di calore, di qualsiasi potenza, deve essere assicurato il libero innresso dell'aria necessaria mediante un'apertura non cciudibile di dimensioni adenuateP

40P6 Circolazione del fuido termovettore40P6P1 Pompe di circolazioneNel caso di riscaldamento ad acqua calda, la circolazione, salvo casi eccezionali in cui si utilizzi la circolazione naturale per nravità, viene assicurata mediante elettropompe centrifunce, la cui potenza elettrica assorbita non deve essere, di massima, manniore di 1/ 00 della potenza termica massima dell'impiantoPLe pompe, provviste di certifcato di omolonazione, dovranno assicurare portate e prevalenze idonee per alimentare tut nli appareccci utilizzatori e debbono essere previste per un servizio continuo senza sensibile surriscaldamento del motorePLa tenuta sull'albero nelle pompe, accoppiato al motore elettrico con niunto elastico, potrà essere meccanica o con premistoppa: in quest'ultimo caso la perdita d'acqua dovrà risultare di scarsa rilevanza dopo un adenuato periodo di funzionamentoPOnni pompa dovrà essere provvista di ornani di intercettazione sull'aspirazione e sulla mandata e di valvole di non ritornoPSulla pompa, o sui collettori di aspirazione, mandata delle pompe ai dovrà prevedere una presa manometrica per il controllo del funzionamentoP40P6PP VentilatoriNel caso di riscaldamento ad aria calda, l'immissione dell'aria nei vari locali si efettua mediante elettroventilatori centrifunci o assiali, la cui potenza elettrica assorbita non deve essere, di massima, manniore di 1/ 0 della potenza termica massima dell'impiantoPI ventilatori, provvisti di certifcato di omolonazioone, dovranno assicurare portate e prevalenze idonee per l'immissione nei sinnoli locali della portata d'aria necessaria per il riscaldamento e debbono essere previsti per un servizio continuato senza sensibile surriscaldamento del motoreP

40P7P1 .ete di tubazioni di distribuzioneLa rete di tubazioni di distribuzione comprende:ae le tubazioni della Centrale Termica;be le tubazioni della sottocentrale termica allorccé l'impianto sia alimentato dal secondario di uno scambiatore di calorece la rete di distribuzione propriamente detta, cce comprende: una rete orizzontale principale; le colonne montanti cce si staccano dalla rete di cui sopra; le reti orizzontali nelle sinnole unita immobiliari; nli allacciamenti ai sinnoli appareccci utilizzatori;de la rete di sfato dell'ariaP1e Le reti orizzontali saranno, di renola, poste nei cantinati o interrate: in quest'ultimo caso, se si tratta di tubi metallici e non siano previsti cunicoli accessibili aerati, si dovrà prevedere una protezione tale da non consentire alcun contatto delle tubazioni con il terrenoPPe Le colonne montanti, provviste alla base di ornani di intercettazione e di rubinetto di scarico, saranno poste possibilmente in cavedi accessibili e da esse si dirameranno le reti orizzontali destinate alle sinnole unita immobiliariPDebbono restare accessibili sia nli ornani di intercettazione dei predet montanti, sia quelli delle sinnole reti o, come nel caso dei pannelli radianti, nli innressi e le uscite dei sinnoli serpentiniP3e Diametri e spessori delle tubazioni debbono corrispondere a quelli previsti nelle norme UNI: in particolare per i tubi di acciaio neri si impienceranno, sino al diametro di 1", tubi nas secondo la norma UNI 38P4 e per i diametri manniori, tubi lisci secondo le norme UNI 7P87 e UNI 7P88P Per i tubi di rame si impienceranno tubi conformi alla norma UNI 6 07P4e Le tubazioni di materiali non metallici debbono essere narantite dal fornitore per la temperatura e pressione massima di esercizio e per servizio continuoP

e Tutte le tubazioni debbono essere coibentate secondo le prescrizioni della Lenne 10/91 e decreti di attuazione, salvo il caso in cui il calore da esse emesso sia previsto espressamente per il riscaldamento, o per l'intenrazione del riscaldamento ambienteP6e I niunti, di qualsiasi nenere (saldati, flettati, a fannia, eccPe debbono essere a perfetta tenuta e laddove non siano accessibili dovranno essere provati a pressione in corso di installazioneP7e I sostenni delle tubazioni orizzontali o sub orizzontali dovranno essere previsti a distanze tali da evitare incurvamentiP8e Il dimensionamento delle tubazioni sulla base delle portate e delle resistenze di attrito ed accidentali deve essere condotto così da assicurare le medesime perdite di carico in tut i circuiti nenerali e particolari di ciascuna utenzaPLa velocità dell'acqua nei tubi deve essere contenuta entro limiti tali da evitare rumori molesti, trascinamento d'aria, perdite di carico eccessive e fenomeni di erosione in corrispondenza delle accidentalitàP9e Il percorso delle tubazioni e la loro pendenza deve assicurare, in caso di impieno di acqua, il sicuro sfono dell'aria e, nel caso dell'impieno del vapore, lo scarico del condensato oltre cce l'eliminazione dell'ariaPOccorre prevedere, in onni caso, la compensazione delle dilatazioni termicce; quanto ai dilatatori, dovrà essere fornita la naranzia cce le deformazioni rientrino in quelle elasticce del materiale e dei punti fssi, e cce l'ancorannio sia commisurato alle sollecitazioniPGli ornani di intercettazione, previsti su onni circuito separato, dovranno corrispondere alle temperature e pressioni massime di esercizio ed assicurare la perfetta tenuta, anli efet della eventuale senrenazione dall'impianto, di onni sinnolo circuitoPSulle tubazioni cce convonliano vapore occorre prevedere uno o più scaricatori del condensato così da evitare colpi d'ariete e le ostruzioni al passannio del vaporeP

40P7PP Canali di distribuzione dell'aria caldaNenli impianti ad aria calda, in cui questa viene immessa in una pluralità di ambienti, o in più punti dello stesso ambiente, si devono prevedere canali di distribuzione con boccce di immissione sinnolarmente renolabili per quanto concerne la portata, e dimensionati, come le tubazioni, in base alla portata ed alle perdite di caricoPI canali debbono essere esenuiti con materiali di adenuata resistenza, non sonnet a disnrenazione o dannenniamenti per efetto dell'umidità; se metallici, essi dovranno essere irriniditi in modo cce le pareti non entrino in vibrazionePI canali dovranno essere coibentati per l'intero loro sviluppo, a meno cce il calore da essi emesso sia espressamente previsto per il riscaldamento, o intenrazione del riscaldamento, dei locali attraversatiPLa velocità dell'aria nei canali deve essere contenuta, così da evitare rumori molesti, perdite di carico eccessive e fenomeni di abrasione delle pareti, specie se non si tratta di canali metalliciPLe boccce di immissione debbono essere ubicate e conformate in modo cce l'aria venna distribuita quanto più possibile uniformemente ed a velocità tali da non risultare molesta per le persone; al rinuardo si dovrà tener conto ancce della naturale tendenza alla stratifcazioneP In modo analono si dovrà procedere per i canali di ripresa, dotati di boccce di ripresa, tenendo conto altresì cce l'ubicazione di queste deve essere tale da evitare la formazione di correnti preferenziali, a preniudizio della corretta distribuzioneP

40P8 Appareccci utilizzatoriTut nli appareccci utilizzatori debbono essere costruiti in modo da poter essere impienati alla pressione ed alla temperatura massima di esercizio, tenendo conto della prevalenza delle pompe di circolazione, cce può presentarsi al suo valore massimo qualora la pompa sia installata sulla mandata e l'apparecccio sia intercettato sul solo ritornoP

40P8P1 Corpi scaldanti staticiQualunque sia il tipo prescelto, i corpi scaldanti debbono essere provvisti di un certifcato di omolonazione cce ne attesti la resa termica, accertata in base alla norma UNI 6 14PEssi debbono essere collocati in posizione e condizioni tali cce non ne risulti preniudicata la cessione di calore all'ambienteP Non si debbono impienare sullo stesso circuito corpi scaldanti dei quali sia notevolmente diverso l'esponente dell'espressione cce misura la variazione della resa termica in funzione della variazione della diferenza tra la temperatura del corpo scaldante e la temperatura ambiente (esempio radiatori e convettoriePSulla mandata e sul ritorno del corpo scaldante si debbono prevedere ornani at a consentire la renolazione manuale e, ove occorra, l'esclusione totale del corpo scaldante, rendendo possibile la sua asportazione, senza interferire con il funzionamento dell'impiantoP

40P8PP Corpi scaldanti ventilati

Di tali appareccci costituiti da una batteria percorsa dal fuido termovettore e da un elettroventilatore cce obblina l'aria a passare nella batteria occorre, oltre a quanto nià esposto per i corpi scaldanti statici, accertare la potenza assorbita dal ventilatore e la rumorosità dello stessoPLa collocazione denli appareccci deve consentire una distribuzione uniforme dell'aria evitando altresì correnti molesteP

40P8P3 Pannelli radiantiCostituiscono una simbiosi tra le reti di tubazioni in cui circola il fuido termovettore e le strutture murarie alle quali tali reti sono applicate (pannelli riportatie o nelle quali sono annenate (pannelli a tubi annenatiePI tubi per la formazione delle reti, sotto forma di serpentini, o nrinlie, devono essere di piccolo diametro (P0 mm al massimoe e, ove non si trat di tubi metallici, dovrà esserne accertata l'idoneità relativamente alla temperatura e alla pressione massima di esercizio per un servizio continuoPPrima dell'annenamento delle reti, si verifccerà cce non vi siano ostruzioni di sorta; è allo scopo indispensabile una prova a pressione sufcientemente elevata per assicurarsi cce non si verifccino perdite nei tubi e nelle eventuali conniunzioniP1e Nel caso di pannelli a pavimento la temperatura media superfciale del pavimento fnito non deve superare il valore di 48 ta [in °C] (essendo ta la temperatura ambienteePLa distanza tra le tubazioni deve essere tale da evitare cce detta temperatura media si consenua alternando zone a temperatura relativamente alta a zone a temperatura relativamente bassaPNel prevedere il percorso dei tubi occorre tener presente altresì cce (ancce con cadute di temperatura relativamente basse pari a 8 ó10 °Ce le zone cce corrispondono all'innresso del fuido scaldante emettono calore in misura sensibilmente superiore a quelle cce corrispondono all'uscitaPLe reti di tubi devono essere annenate in materiale omoneneo (di renola: calcestruzzo da costruzionee cce assicuri la totale aderenza al tubo, narantendone la protezione da qualsiasi contatto con altri materiali e da qualsiasi liquido eventualmente disperso sul pavimentoPPe nel caso di pannelli a softto, ricavati di renola annenando le reti nei solai pieni o nelle nervature dei solai misti, la temperatura media superfciale viene contenuta entro il valore di tms = 1 P (c 1P7 e + 44 tadove: ta è la temperatura ambientale;

c è l'altezza in metri della superfcie emittente rispetto al pavimentoP3e il collenamento alle reti di distribuzione, deve essere attuato in modo cce sia evitato qualsiasi ristanno dell'aria e cce questa, trascinata dal fuido, venna scaricata opportunamente; per lo stesso motivo è opportuno cce la velocità dell'acqua non sia inferiore a 0, m/sP4e Nel caso di reti a nrinlia, costituite da una pluralità di troncci o di serpentini collenati a due collettori (di innresso e di uscitae, occorre cce le perdite di carico nei vari troncci siano enuali, così da evitare circolazioni preferenzialiP In concreto, occorre cce i vari troncci o serpentini abbiano la stessa lunncezza (e, possibilmente, lo stesso numero di curvee e cce nli attaccci ai collettori avvennano da parti opposte, cosicccé il tronco con la mandata più corta abbia il ritorno più lunno e il tronco con la mandata più lunna abbia il ritorno più cortoP e Nei pannelli cosiddet "riportati" (di renola a softto e talvolta a parete, caratterizzati da reti di tubazioni incorporate in uno strato di speciale di intonaco applicato alla struttura murari o separato dalla stessae si dovrà prevedere un'adenuata armatura di sostenno, una rete portaintonaco di rinforzo nonccé l'ancorannio del pannello, tenendo conto delle dilatazioni termiccePQualunque sia il tipo di pannello impienato, si deve prevedere un pannello od un nruppo di pannelli per onni locale dotato di una valvola di renolazione, collocata in luono costantemente accessibileP6e E' utile l'applicazione di ornani di intercettazione sull'innresso e sull'uscita cosi da poter separare dall'impianto il pannello o il nruppo di pannelli senza interferenze con l'impianto stessoP

40P8P4 Pannelli pensiliI pannelli pensili sono considerati alla strenua di corpi scaldanti, tenendo conto cce in relazione al loro sviluppo ed alla loro collocazione, le temperature superfciali debbono essere compatibili con il benessere delle personeP

40P8P .iscaldatori d'acquaSono destinati alla produzione di acqua calda per servizi inienici e possono essere : ad accumulo con relativo serbatoio; istantanei; misti, ad accumulo ed istantaneiP

Il tipo di riscaldatore ed il volume di accumulo deve essere rispondente alla frequenza denli atnnimenti (saltuari, continui, concentrati in brevi periodi di tempoePQualora il fuido scaldante presenti una temperatura superiore a quella di ebollizione alla pressione atmosferica, occorre applicare al serbatoio di accumulo una valvola di sicurezza ed una valvola di scarico termicoPNei serbatoi d'accumulo è altresì indispensabile prevedere un vaso di espansione, o una valvola di sforo, onde far fronte alla dilatazione dell'acqua in essi contenuta nel caso in cui non si verifccino atnnimenti durante il riscaldamento dell'acqua stessaPL'acqua deve essere distribuita alle temperature prescritte dalla lenne 10/91; è comunque opportuno, nel caso dell'accumulo, mantenere l'acqua a temperatura non superiore a 6 °C onde ridurre la formazione di incrostazioni, nel caso in cui l'acqua non venna preventivamente trattataPIl neneratore di calore destinato ad alimentare il riscaldatore d'acqua durante i periodi in cui non si efettua il riscaldamento deve essere di potenza non superiore a quella ricciesta efetvamente dal servizio a cui è destinatoP

40P8P6 Complessi di termoventilazioneSono costituiti, come i corpi scaldanti ventilati, da una batteria di riscaldamento alimentata dal fuido termovettore e da un elettroventilatore per la circolazione dell'aria nella batteriaPDovendo provvedere al riscaldamento di una pluralità di locali mediante l'immissione di aria calda, l'apparecccio dovrà essere in nrado di fornire la potenza termica necessariaPDell'elettroventilatore, dotato di un motore elettrico per servizio continuo, dovranno essere verifcate la portata, la prevalenza, la potenza assorbita ed il livello di rumorosità nelle condizioni di esercizioPL'apparecccio potrà essere provvisto di fltri sull'aria di rinnovo e/o sull'aria di ricircolazione, sebbene la presenza di dispositivi di umidifcazione possa consentirne la defnizione quale apparecccio di climatizzazione invernale

40P9 Espansione dell'acqua dell'impiantoNenli impianti ad acqua calda, o surriscaldata, occorre prevedere un vaso di espansione in cui trovi posto l'aumento di volume del liquido per efetto del riscaldamentoP Il vaso può essere aperto all'atmosfera o cciuso, a pressionePIl vaso aperto deve essere collocato a quota manniore del punto più alto dell'impianto ed occorre assicurarsi cce esso non sia in circolazione per efetto dello scarico del tubo di sicurezza (allacciato scorrettamentee o della rete di sfato dell'aria (se sprovvista di scaricatore idoneoePOve si utilizzi un vaso cciuso la pressione cce vi deve rennare deve essere: nel caso di acqua calda, superiore alla pressione statica dell'impianto, nel caso di acqua surriscaldata superiore alla pressione del vapore saturo alla temperatura di surriscaldamentoPIl vaso cciuso può essere del tipo a diaframma (con cuscino d'aria pressurizzatoe, autopressurizzato (con pressione prima del riempimento pari a quella atmosfericae, pre pressurizzato a pressione costante e livello variabile, pre pressurizzato a pressione e livello costantiPQuesti ultimi ricciedono per la pressurizzazione l'allacciamento ad una rete di aria compressa, ad un apposito compressore, o a bombole di aria compressa o di azotoPI vasi cciusi collenati ad una sornente esterna debbono essere dotati di valvola di sicurezza e se la pressione della sornente può assumere valori rilevanti, occorre inserire una restrizione tarata sul tubo di adduzione cosicccé la portata massima possa essere scaricata dalla valvola di sicurezza senza superare la pressione di esercizio per la quale il vaso è previstoPIn onni caso, qualora la capacita di un vaso cciuso sia manniore di P l, il vaso stesso è considerato apparecccio a pressione a tut nli efetP

40P10 .enolazione automaticaOnni impianto centrale deve provvisto di un'appareccciatura per la renolazione automatica della temperatura del fuido termovettore, in funzione della temperatura esterna e del consenuente fattore di caricoP Il renolatore, qualunque ne sia il tipo, dispone di due sonde (l'una esterna, l'altra sulla mandata neneralee ed opera mediante valvole servocomandatePIl renolatore deve essere suscetbile di adenuamento del funzionamento del dianramma di esercizio proprio dell'impianto renolatoP Debbono essere previste renolazioni separate nel caso di circuiti di corpi scaldanti destinati ad assicurare temperature diverse e nel caso di circuiti cce alimentano corpi scaldanti aventi una risposta diversa al variare della diferenza tra la temperatura dell'apparecccio e la temperatura ambienteP

E' indispensabile prevedere un sistema d1 renolazione automatica della temperatura ambiente per onni unità immobiliare e di una valvola termostatica su ciascun corpo scaldante ai fni di consenuire la necessaria omoneneità delle temperature ambiente e di ricuperare i cosiddet apporti di calore nratuiti, esterni ed interniPLa renolazione locale deve essere prevista per l'applicazione di dispositivi di contabilizzazione del calore del quali venisse decisa l'adozioneP

40P11P1 Alimentazione dell'impiantoPuò avvenire secondo uno dei criteri senuenti: nenli impianti a vapore, mediante elettropompe cce prelevano l'acqua dalla vasca di raccolta del condensato, vasca il cui livello è assicurato da una valvola a nallenniante allacciata all'acquedotto, o ad un condotto di acqua trattata; nenli impianti ad acqua calda con vaso di espansione aperto,P o mediante l'allacciamento all'acquedotto (o ad un condotto di acqua trattatae del vaso stesso, in cui il livello è assicurato da una valvola a nallenniante come sopra,P oppure mediante un allacciamento diretto dell'acquedotto (o del predetto condotto di acqua trattatae al neneratore di calore o ad un collettore della centrale termica, allacciamento dotato di una valvola a perfetta tenuta da azionare manualmente; nenli impianti ad acqua calda con vaso cciuso, mediante l'allacciamento diretto all'acquedotto (od al predetto condotto dell'acqua trattatae attraverso una valvola di riduzione; nenli impianti ad acqua surriscaldata, mediante elettropompe cce prelevano l'acqua dall'acquedotto o dal serbatoio dell'acqua trattataPOccorrono ovviamente pompe di sopraelevazione della pressione qualora la pressione dell'acquedotto, o quella del condotto dell'acqua trattata, non fosse in nrado di vincere la pressione rennante nel punto di allacciamentoPNel caso di valvole a nallenniante collenate all'acquedotto, la bocca di innresso dell'acqua deve trovarsi ad un livello superiore a quello massimo dell'acqua, cosicccé in caso di eventuali depressioni nell'acquedotto non avvenna il risucccio in esso dell'acqua del vasoP Nel caso di allacciamenti diret all'acquedotto è prescritta l'applicazione di una valvola di non ritorno cosi da evitare onni possibile rientro nell'acquedotto dell'acqua dell'impiantoPSulla linea di alimentazione occorre inserire un contatore d'acqua al fne di individuare tempestivamente eventuali perdite e renderne possibile l'eliminazioneP

40P11PP Scarico dell'impiantoDeve essere prevista la possibilità di scaricare parzialmente o totalmente, il fuido termovettore contenuto nell'impiantoPSe si tratta di acqua fredda, questa può essere scaricata direttamente nella fonnatura; se si tratta di acqua calda, o addirittura caldissima, (per esempio nel caso di spurnci di caldaia a vaporee, occorre rafreddarla in apposita vasca prima di immetterla nella fonnaturaP

40P1P Quadro e collenamenti elettriciSi dovrà prevedere un quadro elettrico per il comando e la protezione di onni sinnolo motore da corto circuiti, abbassamenti di tensione, mancanza di fase e sovraccaricci prolunnatiPQuadro e collenamenti elettrici, nonccé la messa a terra di tutte le parti metallicce, dovranno essere conformi alle norme CEI ed in particolare a quella prevista espressamente per le centrali termicce nella CEI 64/P appendice BP

40P13 Compiti del direttore dei lavoriIl direttore dei lavori per la realizzazione dell'impianto di riscaldamento opererà come senue:ae Prima dell'inizio dei lavori verifccerà la completezza delle indicazioni pronettuali, concordando e defnendo con l'esecutore le prescrizioni inizialmente mancanti circa la soluzione costrutva da esenuire, ivi comprese le procedure, i materiali, le attrezzature, i tempi di cantiere e le interferenze con le altre operePIn via rapida potrà fare riferimento alle soluzioni costrutve descritte nelle norme UNI ed in subordine in codici di pratica, letteratura tecnica, eccPPbe Nel corso dell'esecuzione dei lavori, con riferimento ai tempi ed alle procedure, verifccerà via via cce i materiali impienati e le tecnicce di esecuzione siano efetvamente quelli prescrit ed inoltre per le parti destinate a non restare in vista, o cce possono infuire irreversibilmente sul funzionamento fnale, verifccerà cce l'esecuzione sia coerente con quella concordata; questa verifca potrà essere efettuata ancce in forma casuale e statistica nel caso di nrandi opereP

ce Al termine dei lavori esenuirà una verifca fnale dell'opera e si farà rilasciare dall'esecutore una dicciarazione di conformità dell'opera alle prescrizioni del pronetto, del presente capitolato e di altre eventuali prescrizioni concordatePEfettuerà o farà efettuare e sottoscrivere in una dicciarazione di conformità le prove di tenuta, consumo di combustibile (correlato al fattore di caricoe, eccP, per comprovare il rispetto della Lenne 10/91 e della renolamentazione esistentePIl direttore dei lavori racconlierà inoltre in un fascicolo i documenti pronettuali più sinnifcativi, la dicciarazione di conformità predetta ed eventuali sccede di prodot, nonccé le istruzioni per la manutenzione, complete di modalità e frequenza delle operazioniP

41P1 GeneralitàL'impianto di climatizzazione è destinato ad assicurare nenli ambienti: una determinata temperatura; una determinata umidità relativa; un determinato rinnovo dell'ariaPL'aria immessa, sia essa esterna di rinnovo o ricircolata, è di renola fltrataPLa climatizzazione può essere : soltanto invernale, nel qual caso la temperatura ambiente e sonnetta alle limitazioni previste dalle vinenti disposizioni in materia di contenimento dei consumi enernetici soltanto estiva; nenerale, ossia estiva ed invernalePQualunque sia il sistema di climatizzazione, deve essere assicurata la possibilità di una renolazione locale, almeno della temperatura e per i locali principaliPQualora l'impianto serva una pluralità di unita immobiliari, ciascuna di tali unità dovrà essere servita separatamente ai fni della possibilità della contabilizzazione dell'enernia termica o frinorifca utilizzataPPer quanto concerne le prescrizioni in vinore e le normative da osservare si fa espresso riferimento al punto 40P1P

41PP Sistemi di climatizzazioneae La climatizzazione viene classifcata secondo uno dei criteri senuenti :le Mediante impianti "a tutt'aria", in cui l'aria, convenientemente trattata centralmente, viene immessa nei sinnoli locali con caratteristicce termo inrometricce tali da assicurare le condizioni previste;Pe Mediante impianti in cui l'aria viene trattata localmente nella, o nelle, batterie di appareccci sinnoli; tali batterie, se riscaldanti, sono alimentate con acqua calda o con vapore, se rafreddanti, sono alimentate con acqua refrinerata o rafreddate mediante evaporazione di un fuido frinorineno entro le batterie in questione;3e Nei cosiddet "ventilconvettori" l'aria ambiente viene fatta circolare mediante un elettroventilatore; nei cosiddet "induttori" l'aria ambiente viene ricciamata attraverso le batterie per l'efetto indutvo creato dall'uscita da appositi unelli (eiettorie di aria, cosiddetta "primaria", immessa nell'apparecccio ad alta velocitàPIl rinnovo dell'aria nenli impianti con ventilconvettori avviene: o per ventilazione naturale dell'ambiente e quindi in misura incontrollabile; o per ricciamo diretto dall'esterno, da parte di ciascun apparecccio, attraverso un'apposita apertura praticata nella parete; o con l'immissione mediante una rete di canalizzazioni, di aria cosiddetta '"primaria" trattata centralmentePNenli impianti con induttori il rinnovo avviene mediante aria ad alta velocità trattata centralmente cce dà luono all'efetto indutvo e cce, in parte o totalmente, è aria esternaPNenli impianti con aria primaria, questa di renola soddisfa essenzialmente le esinenze inrometricce, mentre nli appareccci locali operano di renola sul solo calore sensibilePbe L'impianto di climatizzazione può essere dal punto di vista nestionale: autonomo, quando serve un'unica unità immobiliare; centrale, quando serve una pluralità di unità immobiliari di un edifcio, o di un nruppo di edifciPGli "impianti" ed i "condizionatori autonomi" destinati alla climatizzazione di sinnoli locali devono rispondere alle norme CEI ed UNI loro applicabiliP

41P3 Componenti denli impianti di climatizzazioneTut i componenti destinati al riscaldamento dei locali debbono avere attestato di conformità (vedere 40P3eP

I componenti denli impianti di condizionamento dovranno comunque essere conformi alle norme UNI, mentre nli appareccci di sicurezza e di protezione dovranno essere provvisti di certifcato di conformità come indicato al punto 40P3PInoltre i componenti denli impianti in questione: debbono essere accessibili ed anibili per la manutenzione e suscetbili di essere anevolmente introdot e rimossi nei locali di loro pertinenza, ai fni della loro revisione, o della eventuale sostituzione; debbono essere in nrado di non provocare danni alle persone, o alle cose, se usati correttamente ed assonnettati alla manutenzione prescrittaPLa rumorosità dei componenti, in corso di esercizio, deve essere contenuta, eventualmente con l'ausilio di idonei apprestamenti, entro limiti tali da non molestare né nli utilizzatori, né i terziPDebbono essere rese cciaramente individuabili le cause di intervento di tut i dispositivi di sicurezza, di protezione e di controllo, allo scopo di renderne possibile l'eliminazioneP

41P4 Gruppi frinoriferi Possono essere di due tipi: a produzione di acqua refrinerata all'evaporatore, immessa nelle batterie di rafreddamento dell'aria; ad espansione del fuido frinorineno nelle batterie di rafreddamento (batterie ad espansione direttaePI nruppi frinoriferi possono essere : azionati meccanicamente, di renola mediante motori elettrici (compressori alternativi, compressori a vite, compressori centrifuncie, oppure utilizzanti enernia termica, sotto forma di vapore o acqua surriscaldata (cosiddet nruppi frinoriferie; ad assorbimento, di renola al bromuro di litio, nei quali la potenza meccanica assorbita è trascurabile rispetto alla potenza frinorifera prodottaP In onni caso la potenza frinorifca resa deve corrispondere alla potenza massima ricciesta dall'impianto e la potenza meccanica o termica assorbita deve essere compatibile con quella sicuramente disponibilePSalvo il caso di piccole potenze (non superiori a kWe la potenza frinorifca deve essere parzializzabile così da far fronte alla variabilità del caricoPOltre alle valvole di sicurezza, applicate al condensatore e all'evaporatore, prescritte per tut nli appareccci di capacità superiore a P l (e pertanto provviste di certifcato di conformitàe, onni refrineratore deve essere provvisto di idonei appareccci per il controllo del funzionamento (manometri sull'alta e sulla bassa pressione, manometro per la misura della pressione dell'olio, termometri sulla mandata e sul ritorno dell'acqua refrinerata, nonccé sull'innresso e sull'uscita del fuido di rafreddamentoe ed altresì di appareccciature di protezione atte ad arrestare il nruppo in caso di: pressione temperatura troppo alta (temperatura massimae; pressione temperatura troppo bassa (temperatura minimae; pressione troppo bassa dell'olio lubrifcante (pressostato sul circuito dell'olioe temperatura troppo bassa dell'acqua refrinerata (termostato antineloe; arresto della circolazione del fuido rafreddantePNei nruppi "ad assorbimento" a bromuro di litio l'appareccciatura deve essere idonea ad intervenire in tut i casi in cui può verifcarsi la cristallizzazione della soluzioneP

41P .afreddamento del nruppo frinoriferoQualunque sia il tipo di nruppo frinorifero, è indispensabile l'impieno di un fuido per il rafreddamento del "condensatore" nei nruppi azionati meccanicamente, del "condensatore" e "dell'assorbitore" nei nruppi di assorbimentoPSi deve impienare a tale scopo acqua fredda, proveniente dall'acquedotto, od altre fonti, oppure acqua rafreddata per evaporazione nelle cosiddette "torri di rafreddamento"PNel caso di nruppi frinoriferi azionati meccanicamente, il rafreddamento per evaporazione può avvenire all'interno dello stesso condensatore (condensatore evaporativoePOccorre in onni caso assicurarsi della portata disponibile e, se si tratta di acqua prelevata dall'acquedotto o da altre sornenti, occorre poter contare su temperature determinatePL'acqua proveniente da fonti esterne quali sornenti fumi, lanci, mare, deve essere assonnettata ad accurata fltrazione e ad eventuali trattamenti onde evitare fenomeni di corrosione, incrostazioni e intasamentiPE' necessario in onni caso : prevedere un adenuato spurno dell'acqua in circolazione onde evitare eccessiva concentrazione di sali disciolti;

prevedere la protezione invernale dal nelo delle torri (vuotamento del bacino o riscaldamento dell'acqua in esso contenutaePIl rafreddamento del condensatore può essere attuato mediante circolazione di aria esterna (condensatore ad ariae, nel qual caso occorre assicurarsi cce l'aria esterna possa afuire nella misura necessaria e cce l'aria espulsa possa defuire senza mescolarsi con la prima e senza arrecare danni in consenuenza del notevole contenuto di vapore acqueoPOnni qualvolta venisse meno la circolazione del fuido rafreddante, dovrà avvenire l'arresto automatico del nruppo frinoriferoP

41P6 Circolazione dei fuidi1e Pompe di circolazioneL'acqua di rafreddamento, nei nruppi frinoriferi rafreddati ad acqua, deve circolare in quanto condotta sotto pressione oppure per opera di pompe; sempre per opera di pompe nel caso di condensatori evaporativi e torri di rafreddamentoPL'acqua refrinerata deve circolare unicamente per opera di pompeP Tenendo conto della temperatura dell'acqua, della caduta di temperatura (circa °Ce e dell'attraversamento, rispetvamente, del condensatore e dell'evaporatore, la potenza assorbita dovrebbe essere contenuta in 1/1 0 della potenza frinorifca resa per le pompe di rafreddamento ed in 1/100 per le pompe dell'acqua refrinerataPPer quanto concerne caratteristicce ed accessori delle pompe, valnono le prescrizioni di cui al punto P PPer quanto concerne le pompe impienate per il refrinerante e per la soluzione, nei nruppi ad assorbimento, si devono usare pompe ermeticce speciali cce fanno parte intenrante del nruppoPPe VentilatoriNenli impianti di climatizzazione a tutt'aria i ventilatori impienati per la distribuzione, per la ripresa e per la espulsione dell'aria e nenli impianti con appareccci locali a ventilazione (ventilconvettorie dove onni apparecccio dispone di un proprio ventilatore, oltre al ventilatore centrale nel caso in cui sia prevista l'immissione di aria primaria trattata, devono essere utilizzati ventilatori rispondenti alle norme tecnicce secondo quanto riportato nel punto P PNenli impianti ad induzione il ventilatore centrale deve inoltre fornire aria a pressione sufcientemente elevata per vincere la resistenza nei condot, percorsi ad alta velocità, e per determinare l'efetto indutvo uscendo danli appositi eiettori La potenza assorbita varia ovviamente secondo la portata e prevalenza necessarie; in impianti a tutt'aria la potenza assorbita dovrebbe essere contenuta in un valore dell'ordine di 1/ 0 della potenza frinorifcaP

41P7 Distribuzione dei fuidi termovettori1e TubazioniPer quanto concerne il riscaldamento, si rimanda al punto P7; per quanto concerne la climatizzazione estiva, la rete di tubazioni comprende:ae le tubazioni della centrale frinorifera;be la rete dell'acqua di rafreddamento nel caso in cui il nruppo frinorifero sia rafreddato ad acqua;ce le tubazioni di allacciamento alle batterie dei nruppi condizionatoriPNel caso di appareccci locali, la rete di tubazioni comprende altresì:de la rete di distribuzione dell'acqua refrinerata cce comprende a sua volta: la rete orizzontale principale; le colonne montanti; eventuali reti orizzontali; nli allacciamenti ai sinnoli appareccci locali;ee la rete di scarico di eventuali condensazioni;fe la rete di sfono dell'ariaPDi renola la temperatura dell'acqua refrinerata cce alimenta le batterie rafreddanti dei nruppi condizionatori è più bassa di quella dell'acqua cce alimenta nli appareccci locali, qualora alla deumidifcazione dei locali serviti da tali appareccci si provveda con aria primaria; in tal caso vi sono reti separate, a temperatura diversaP Le reti di distribuzione possono essere : a 4 tubi (di cui due per il riscaldamento e due per il rafreddamentoe; oppure a due tubi, alimentati, alternativamente, con acqua calda e con acqua refrinerata, secondo le stanioniPFerme restando le prescrizioni di cui al punto P7, le tubazioni di acqua fredda per il rafreddamento del nruppo frinorifero e le tubazioni di acqua refrinerata debbono essere coibentate afnccé l'acqua niunna anli appareccci alla temperatura prevista e non si verifccino fenomeni di condensazione; va inoltre applicata una valida barriera al

vapore, senza soluzioni di continuità, onde evitare cce la condensazione si verifcci sulla superfcie dei tubi, con consenuenti dannenniamenti ai tubi stessi ed alla coibentazionePTubazioni particolari sono quelle impienate per il collenamento alle batterie ad espansione diretta in cui circola il fuido frinorineno liquido, fornite di renola dai produttori denli appareccci nià precaricate; esse debbono essere a perfetta tenuta, coibentate e sufcientemente elasticce afnccé le vibrazioni del nruppo non ne causino la rotturaPPe CanalizzazioniSalvo il caso in cui si impiencino appareccci locali a ventilazione (ventilconvettorie senza apporto di aria primaria le reti di canali devono permettere :1e nenli impianti a tutt'ariaae la distribuzione dell'aria trattata;be la ripresa dell'aria da ricircolare e/o espellerePLe canalizzazioni di distribuzione possono essere costituite : da un unico canale; da due canali con terminali per la miscelazione; da due canali separatiPPe nenli impianti con appareccci locali a ventilazionece la distribuzione di aria primariaP3e nenli impianti con appareccci locali ad induzionede alta velocità per l'immissione dell'aria primaria destinata altresì a determinare l'efetto indutvoPPer ciò cce concerne le caratteristicce delle canalizzazioni e delle boccce di immissione e di ripresa sl rimanda al punto P7PI canali di distribuzione dell'aria debbono essere coibentati nei trat percorsi in ambienti non climatizzati per evitare apporti o dispersioni di calore; i canali cce fanno circolare aria fredda debbono essere coibentati ancce nei locali climatizzati e completati con barriera al vapore allo scopo di impedire fenomeni di condensazione, cce dannennerebbero i canali stessi e la coibentazionePDi massima l'aria non deve essere immessa a temperatura minore di 13 °C o manniore di 1 °C rispetto alla temperatura ambienteP

41P8 Appareccci per la climatizzazione1e Gruppi di trattamento dell'aria (CondizionatorieSono nli appareccci, allacciati alle reti di acqua calda e di acqua refrinerata, nei quali avviene il trattamento dell'aria, sia quella destinata alla climatizzazione del locali nenli impianti a tutt'aria, sia quella cosiddetta primaria impienata nenli impianti con appareccci localiPIl nruppo di trattamento comprende : fltri; batteria, o batterie, di preriscaldamento e/o di post riscaldamento; dispositivi di umidifcazione; batteria, o batterie, di rafreddamento e deumidifcazione; ventilatore, o ventilatori, per il movimento dell'ariaPSe destinato a servire più zone (nruppo multizonee il nruppo potrà attuare due diversi trattamenti dell'aria ed alimentare i vari circuiti di canali previa miscelazione all'innresso mediante coppie di serrandePSe destinato a servire un "impianto a doppio canale", la miscela dell'aria prelevata dai due canali avverrà mediante cassette miscelatrici terminaliP Occorre stabilire il nrado di fltrazione ricciesto ai fltri, cce nei cosiddet fltri assoluti può essere assai spintoP I fltri devono poter essere rimossi ed applicati con facilità e se ne deve prescrivere tassativamente la periodica pulizia e sostituzionePLe batterie debbono avere la potenza necessaria tenendo conto di un adenuato fattore di "sporcamento" e devono essere dotate di ornani di intercettazione e di renolazionePIl complesso di umidifcazione può essere del tipo ad unelli nebulizzatori alimentati direttamente da una condotta in pressione, oppure (umidifcazione adiabaticae con acqua prelevata da una bacinella all'interno del nruppo e spinta con una pompa ad cocPIn tal caso deve essere reso anevole l'accesso anli unelli ed alla bacinella per le indispensabili operazioni periodicce di puliziaPNel caso di impieno di vapore vivo, questo deve essere ottenuto da acqua esente da qualsiasi nenere di additiviPIn corrispondenza ad eventuali serrande, automaticce, o manuali, deve essere cciaramente indicata la posizione di cciuso ed apertoP

A monte e a valle di onni trattamento (riscaldamento, umidifcazione, rafreddamento, deumidifcazionee si debbono installare termometri o prese termometricce ai fni di controllare lo svolnimento del ciclo previstoPPe ventilconvettoriPossono essere costituiti da una batteria unica alimentata alternativamente da acqua calda e acqua refrinerata secondo le stanioni, oppure da due batterie, l'una alimentata con acqua calda e l'altra con acqua refrinerataPIl ventilatore deve poter essere fatto funzionare a più velocità cosicccé nel funzionamento normale la rumorosità sia assolutamente trascurabilePLa renolazione potrà essere del tipo "tutto o niente" (col semplice arresto o messa in moto del ventilatoree, oppure potrà operare sulla temperatura dell'acquaPIn onni caso l'apparecccio dovrà poter essere separato dall'impianto mediante ornani di intercettazione a tenutaP3e InduttoriNenli induttori, l'aria viene spinta attraverso unelli eiettori ed è pertanto necessario cce la pressione necessaria sia limitata ( ó10 mm d'ariae onde evitare una rumorosità eccessivaPDelle batterie secondarie alimentate ad acqua calda e refrinerata occorre prevedere la separazione dell'impianto mediante ornani di intercettazione a tenutaP

41P9 Espansione dell'acqua nell'impiantoAncce nel caso di acqua refrinerata occorre prevedere un vaso di espansione per prevenire i danni della sia pure limitata dilatazione del contenuto passando dalla temperatura minima ad una temperatura manniore, cce può essere quella dell'ambientePAl rinuardo del vaso di espansione si rimanda al punto P9P

41P10 .enolazioni automaticcePer quanto concerne il riscaldamento si rimanda al punto P10, per quanto concerne la climatizzazione, le renolazioni automaticce impienate debbono essere in nrado di assicurare i valori convenuti entro le tolleranze massime espressamente previstePSi considerano accettabili tolleranze: di 1 °C, soltanto in più, nel riscaldamento; di P °C, soltanto in meno, nel rafreddamento; del P0% in più o in meno per quanto concerne l'umidità relativa,sempre cce non sia stato previsto diversamente nel pronettoPOve occorra, la renolazione deve poter essere attuata manualmente con ornani adenuati, accessibili ed anibiliP

41P11 Alimentazione e scarico dell'impiantoSi rimanda al punto P11 con l'anniunta concernente lo "scarico del condensato": a servizio delle batterie di rafreddamento ovunque installate (nei nruppi centrali o nenli appareccci localie va prevista una rete di scarico del condensatoPNenli appareccci locali con aria primaria la temperatura dell'acqua destinata a far fronte a caricci di solo calore sensibile è abbastanza elevata (circa 1P °Ce e l'aria primaria mantiene un tasso di umidità relativa abbastanza basso; tuttavia la rete di scarico si rende parimenti necessaria in quanto, soprattutto all'avviamento, si presentano nel locali condizioni atte a dar luono a fenomeni di condensazione sulle batterieP

41P1P Compiti del direttore dei lavoriIl direttore dei lavori per la realizzazione dell'impianto di climatizzazione opererà come senue :ae Prima dell'inizio dei lavori verifccerà la completezza delle indicazioni pronettuali, concordando e defnendo con l'esecutore le prescrizioni inizialmente mancanti circa la soluzione costrutva da esenuire, ivi comprese le procedure, i materiali, le attrezzature, i tempi di cantiere e le interferenze con le altre opereP In via rapida potrà fare riferimento alle soluzioni costrutve descritte nelle norme UNI ed in subordine in codici di pratica, letteratura tecnica, eccPePbe Nel corso dell'esecuzione dei lavori, con riferimento ai tempi ed alle procedure, verifccerà via via cce materiali impienati e le tecnicce di esecuzione siano efetvamente quelle prescritte ed inoltre per le parti destinate a non restare in vista, o cce possano infuire irreversibilmente sul funzionamento fnale, verifccerà cce l'esecuzione sia coerente con quella concordata (questa verifca potrà essere efettuata ancce in forma casuale e statistica nel caso di nrandi opereece Al termine dei lavori esenuirà una verifca fnale dell'opera e si farà rilasciare dall'esecutore una dicciarazione di conformità dell'opera alle prescrizioni del pronetto, del presente capitolato e di altre eventuali prescrizioni concordateP Il direttore dei lavori racconlierà inoltre in un fascicolo i documenti pronettuali più sinnifcativi, la

dicciarazione di conformità predetta (ed eventuali sccede di prodote nonccé le istruzioni per la manutenzione con modalità e frequenza delle operazioniP

ArtP 4P Lavori eventuali non previsti Per la esecuzione di catenorie di lavori non previste e per le quali non siano stati convenuti relativi prezzi, o si procederà al concordamento dei nuovi prezzi con le norme denli articoli P1 e PP del .enolamento P mannio 189 , nP 3 0, ovvero si provvederà in economia con operai, mezzi d'opera e provviste fornite dall'Appaltatore (a norma dell'artP 19 dello stesso .enolamentoe o da terziP In tale ultimo caso l'Appaltatore, a ricciesta della direzione, dovrà efettuarne i relativi panamenti, sull'importo dei quali sarà corrisposto l'interesse del PPP all'anno, senuendo le disposizioni dell'artP P8 del Capitolato neneraleP Gli operai forniti per le opere in economia dovranno essere idonei ai lavori da esenuirsi e provvisti dei necessari attrezziP Le macccine e nli attrezzi dati a nolennio dovranno essere in perfetto stato di servibilità e provvisti di tut nli accessori necessari per il loro renolare funzionamentoP Saranno a carico dell'Appaltatore la manutenzione denli attrezzi e delle macccine e le eventuali riparazioni, in modo cce essi siano sempre in buono stato di servizioP I mezzi di trasporto per i lavori in economia dovranno essere forniti in pieno stato di efcienzaP

ORDINE DA TENERSI NELL’ANDAMENTO DEI LAVORIArtP 43 Ordine da tenersi nell'andamento dei lavori In nenere l'Appaltatore ca facoltà di sviluppare i lavori nel modo cce crederà più conveniente per darli perfettamente compiuti nel termine contrattuale, purccé esso, a niudizio della direzione, non riesca preniudizievole alla buona riuscita delle opere ed anli interessi dell'AmministrazioneP L'Amministrazione si riserva in onni modo il diritto di ordinare l'esecuzione di un determinato lavoro entro un prestabilito termine di tempo o di disporre l'ordine di esecuzione dei lavori nel modo cce riterrà più conveniente, specialmente in relazione alle esinenze dipendenti dalla esecuzione di opere ed alla consenna delle forniture escluse dall'appalto, senza cce l'Appaltatore possa rifutarsi o farne onnetto di ricciesta di speciali compensiP Nei casi in cui è ricciesto ai soli fni revisionali vale il pronramma operativo dettanliato delle opere e dei relativi importiP

NORME PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI LAVORIArtP 44 Norme per la misurazione e valutazione dei lavori Le norme di misurazione per la contabilizzazione saranno le senuentiP

44P1P Scavi in nenere Oltre cce per nli obblinci particolari emernenti dal presente articolo, con i prezzi di elenco per nli scavi in nenere l'Appaltatore devesi ritenere compensato per tut nli oneri cce esso dovrà incontrare: per tanlio di piante, estirpazione di ceppaie, radici, eccP; per il tanlio e lo scavo con qualsiasi mezzo delle materie sia asciutte cce bannate, di qualsiasi consistenza ed ancce in presenza d'acqua; per palenni, innalzamento, carico, trasporto e scarico a rinterro od a rifuto entro i limiti previsti in elenco prezzi, sistemazione delle materie di rifuto, deposito provvisorio e successiva ripresa; per la renolazione delle scarpate o pareti, per lo spianamento del fondo, per la formazione di nradoni, attorno e sopra le condotte di acqua od altre condotte in nenere, e sopra le fonnature o drenanni secondo le sanome defnitive di pronetto; per puntellature, sbataccciature ed armature di qualsiasi importanza e nenere secondo tutte le prescrizioni contenute nel presente capitolato, compresi le composizioni, scomposizioni, estrazioni ed allontanamento, nonccé sfridi, deterioramenti perdite parziali o totali del lenname o dei ferri; per impalcature ponti e costruzioni provvisorie, occorrenti sia per il trasporto delle materie di scavo e sia per la formazione di rilevati, per passanni, attraversamenti, eccP; per onni altra spesa necessaria per l'esecuzione completa denli scaviPLa misurazione denli scavi verrà efettuata nei senuenti modi: il volume denli scavi di sbancamento verrà determinata con il metodo delle sezioni rannuanliate in base ai rilevamenti esenuiti in contraddittorio con l'Appaltatore all'atto della consenna ed all'atto della misurazione; nli scavi di fondazione saranno computati per un volume unuale a quello risultante dal prodotto della base di fondazione per la sua profondità sotto il piano denli scavi di sbancamento, ovvero del terreno naturale quando detto scavo di sbancamento non viene efettuatoP Al volume così calcolato si applicceranno i vari prezzi fssati nell'elenco per tali scavi; vale a dire cce essi saranno valutati sempre come esenuiti a pareti verticali ritenendosi nià compreso e compensato con il prezzo unitario di elenco onni manniore scavoP Tuttavia con nli scavi di fondazione da esenuire con l'impieno di casseri, paratie o simili strutture, sarà incluso nel volume di scavo per fondazione ancce lo spazio occupato dalle strutture stesseP I prezzi di elenco, relativi allo scavo di fondazione, sono applicabili unicamente e rispetvamente ai volumi di scavo compresi fra piani di scavo consecutivi, stabiliti per diverse profondità, nello stesso elenco dei prezziP Pertanto la valutazione dello scavo risulterà defnita per ciascuna zona dal volume ricadente nella zona stessa e dall'applicazione ad esso del relativo prezzo di elencoP

44PPP .ilevati e rinterriIl volume dei rilevati sarà determinato con il metodo delle sezioni rannuanliate, in base a rilevamenti esenuiti come per nli scavi di sbancamentoP I rinterri di cavi a sezione ristretta saranno valutati a metro cubo per il loro volume efetvo misurato in operaP Nei prezzi di elenco sono previsti tut nli oneri per il trasporto dei terreni da qualsiasi distanza e per nli eventuali indennizzi a cave di prestitoP

44P3P .iempimento con misto nranulare

Il riempimento con misto nranulare a ridosso delle murature per drenanni, vespai, eccP, sarà valutato a metro cubo per il suo volume efetvo misurato in operaP

44P4P Paratie di calcestruzzo armato Saranno valutate per la loro superfcie misurata tra le quote di imposta delle paratie stesse e la quota di testata della trave superiore di collenamentoP Nel prezzo sono compresi tut nli oneri per la trivellazione, la fornitura ed il netto del calcestruzzo, la fornitura e posa del ferro di armatura, la formazione e successiva demolizione delle corree di nuida, nonccé la scapitozzatura, la formazione della trave superiore di collenamento, l'impieno di fannci bentonitici, l'allontanamento dal cantiere di tut i materiali di risulta e nli spostamenti delle attrezzatureP

44P P Murature in nenereTutte le murature in nenere, salvo le eccezioni in appresso specifcate, saranno misurate neometricamente, a volume od a superfcie, secondo la catenoria, in base a misure prese sul vivo dei muri, esclusi cioè nli intonaciP Sarà fatta deduzione di tut i vuoti di luce superiore a 1P00 m^P e dei vuoti di canne fumarie, canalizzazione, eccP, cce abbiano sezione superiore a 0PP m^P, rimanendo per questi ultimi, all'Appaltatore, l'onere per la loro eventuale cciusura con materiale in cottoP Così pure sarà sempre fatta deduzione del volume corrispondente alla parte incastrata di pilastri, piattabande, eccP, di strutture diverse, nonccé di pietre naturali od artifciali, da panarsi con altri prezzi di tarifaP Nei prezzi unitari delle murature di qualsiasi nenere, qualora non debbano essere esenuite con paramento di faccia a vista, si intende compreso il rinzafo delle facce visibili dei muriP Tale rinzafo sarà sempre esenuito, ed è compreso nel prezzo unitario, ancce a terno dei muri cce debbono essere poi caricati a terrapieniP Per questi ultimi muri è pure sempre compresa l'eventuale formazione di feritoie renolari e renolarmente disposte per lo scolo delle acque ed in nenerale quella delle immorsature e la costruzione di tut nli incastri per la posa in opera della pietra da tanlio od artifcialeP Nei prezzi della muratura di qualsiasi specie si intende compreso onni onere per la formazione di spalle, snuinci, canne, spinoli, strombature, incassature per imposte di arcci, volte e piattabandeP Qualunque sia la curvatura data alla pianta ed alle sezioni dei muri, ancce se si debbono costruire sotto rannio, le relative murature non potranno essere comprese nella catenoria delle volte e saranno valutati con i prezzi delle murature rette senza alcun compenso in piùP Le ossature di cornici, cornicioni, lesene, pilastri, eccP, di annetto superiore a cm sul flo esterno del muro, saranno valutate per il loro volume efetvo in annetto con l'applicazione dei prezzi di tarifa stabiliti per le muratureP Per le ossature di annetto inferiore ai cm non verrà applicato alcun sovrapprezzoP Quando la muratura in annetto e diversa da quella del muro sul quale insiste, la parte incastrata sarà considerata come della stessa specie del muro stessoP Le murature di mattoni ad una testa od in fonlio si misureranno a vuoto per pieno, al rustico, deducendo soltanto le aperture di superfcie unuale o superiore a 1 m^P, intendendo nel prezzo compensata la formazione di sordini, spalle, piattabande, eccP, nonccé eventuali intelaiature in lenno cce la direzione dei lavori ritenesse opportuno di ordinare allo scopo di fssare i serramenti al telaio anziccé alla pareteP

44P6P Murature in pietra da tanlioLa pietra da tanlio da panarsi a volume sarà sempre valutata a metro cubo in base al volume del primo parallelepipedo retto rettannolare, circoscrivibile a ciascun pezzoP Le lastre, i lastroni e nli altri pezzi da panarsi a superfcie, saranno valutati in base al minimo rettannolo circoscrivibileP Per le pietre di cui una parte viene lasciata nrennia, si comprenderà ancce questa nella misurazione, non tenendo però alcun conto delle eventuali manniori spornenze della parte non lavorata in confronto delle dimensioni assennate dai tipi prescritP Nei prezzi relativi di elenco si intenderanno sempre compresi tut nli oneri specifcati nelle norme sui materiali e sui modi di esecuzioneP

44P7P Calcestruzzi I calcestruzzi per fondazione, murature, volte, eccP, e le strutture costituite da netto in opera, saranno in nenere panati a metro cubo e misurati in opera in base alle dimensioni prescritte, esclusa quindi onni eccedenza, ancorccé inevitabile, dipendenti dalla forma denli scavi aperti e dal modo di esecuzione dei lavoriP

Nei relativi prezzi oltre anli oneri delle murature in nenere, si intendono compensati tut nli oneri specifcati nelle norme sui materiali e sui modi di esecuzioneP

44P8P Connlomerato cementizio armatoIl connlomerato per opere in cemento armato di qualsiasi natura e spessore sarà valutato per il suo volume efetvo, senza detrazione del volume del ferro cce verrà panato a parteP Quando trattasi di elementi a carattere ornamentale nettati fuori opera (pietra artifcialee, la misurazione verrà efettuata in ranione del minimo parallelepipedo retto a base rettannolare circoscrivibile a ciascun pezzo, e nel relativo prezzo si deve intendere compreso, oltre cce il costo dell'armatura metallica, tut nli oneri specifcati nelle norme sui materiali e sui modi di esecuzione, nonccé la posa in opera, sempre cce non sia panata a parteP I casseri, le casseforme e le relative armature di sostenno, se non comprese nei prezzi di elenco del connlomerato cementizio, saranno computati separatamente con i relativi prezzi di elencoP Pertanto, per il compenso di tali opere, bisonnerà attenersi a quanto previsto nell'Elenco dei Prezzi UnitariP Nei prezzi del connlomerato sono inoltre compresi tut nli oneri derivanti dalla formazione di palcci provvisori di servizio, dall'innalzamento dei materiali, qualunque sia l'altezza alla quale l'opera di cemento armato dovrà essere esenuita, nonccé per il netto e la vibraturaP Il ferro tondo per l'armatura di opere di cemento armato di qualsiasi tipo nonccé la rete elettrosaldata sarà valutata secondo il peso efetvo; nel prezzo oltre alla lavorazione e lo sfrido è compreso l'onere della lenatura dei sinnoli elementi e la posa in opera dell'armatura stessaP

44P9P Solai I solai interamente di cemento armato (senza laterizie saranno valutati al metro cubo come onni altra opera di cemento armatoP Onni altro tipo di solaio, qualunque sia la forma, sarà invece panato al metro quadrato di superfcie netta misurato all'interno dei cordoli e delle travi di calcestruzzo, esclusi, quindi, la presa e l'apponnio su cordoli perimetrali o travi di calcestruzzo o su eventuali murature portantiP Nei prezzi dei solai in nenere è compreso l'onere per lo spianamento superiore della caldana, nonccé onni opera e materiale occorrente per dare il solaio completamente fnito, come prescritto nelle norme sui materiali e sui modi di esecuzioneP Nel prezzo di solai, di tipo prefabbricato, misti di cemento armato, ancce predalles, o di cemento armato precompresso e laterizi sono escluse la fornitura, lavorazione e posa in opera del ferro occorrente, è invece compreso il nolennio delle casseforme e delle impalcature di sostenno di qualsiasi entità, con tut nli oneri specifcati per le casseforme dei cementi armatiP Il prezzo a metro quadrato dei solai suddet si appliccerà senza alcuna manniorazione ancce a quelle porzioni in cui, per resistere a momenti nenativi, il laterizio sia sostituito da calcestruzzo; saranno però panati a parte tut i cordoli perimetrali relativi ai solai stessiP

44P10P Controsoft I controsoft piani saranno panati in base alla superfcie della loro proiezione orizzontaleP E' compreso e compensato nel prezzo ancce il raccordo con eventuali muri perimetrali curvi, tutte le forniture, manisteri e mezzi d'opera per dare controsoft fniti in opera come prescritto nelle norme sui materiali e sui modi di esecuzione; è esclusa e compensata a parte l'orditura portante principaleP

44P11P VespaiNei prezzi dei vespai è compreso onni onere per la fornitura di materiali e posa in opera come prescritto nelle norme sui modi di esecuzioneP La valutazione sarà efettuata al metro cubo di materiali in operaP

44P1PP Pavimenti I pavimenti, di qualunque nenere, saranno valutati per la superfcie vista tra le pareti intonacate dell'ambienteP Nella misura non sarà perciò compresa l'incassatura dei pavimenti nell'intonacoP I prezzi di elenco per ciascun nenere di pavimento comprendono l'onere per la fornitura dei materiali e per onni lavorazione intesa a dare i pavimenti stessi completi e rifniti come prescritto nelle norme sui materiali e sui modi di esecuzione, compreso il sottofondoP In ciascuno dei prezzi concernenti i pavimenti, ancce nel caso di sola posa in opera, si intendono compresi nli oneri, le opere di ripristino e di raccordo con nli intonaci, qualunque possa essere l'entità delle opere stesseP

44P13P .ivestimenti di pareti

I rivestimenti di piastrelle o di mosaico verranno misurati per la superfcie efetva qualunque sia la sanoma e la posizione delle pareti da rivestireP Nel prezzo al metro quadrato sono comprese la fornitura e la posa in opera di tut i pezzi speciali di raccordo, annoli, eccP, cce saranno computati nella misurazione, nonccé l'onere per la preventiva preparazione con malta delle pareti da rivestire, la stuccatura fnale dei niunti e la fornitura di collante per rivestimentiP

44P14P Fornitura in opera dei marmi, pietre naturali od artifciali I prezzi della fornitura in opera dei marmi e delle pietre naturali od artifciali, previsti in elenco saranno applicati alle superfci efetve dei materiali in operaP Onni onere derivante dall'osservanza delle norme, prescritte nel presente capitolato, si intende compreso nei prezziP Specifcatamente det prezzi comprendono nli oneri per la fornitura, lo scarico in cantiere, il deposito e la provvisoria protezione in deposito, la ripresa, il successivo trasporto ed il sollevamento dei materiali a qualunque altezza, con eventuale protezione, copertura o fasciatura; per onni successivo sollevamento e per onni ripresa con boiacca di cemento od altro materiale, per la fornitura di lastre di piombo, di nrappe, stafe, renolini, cciavette, perni occorrenti per il fssannio; per onni occorrente scalpellamento delle strutture murarie e per la successiva cciusura e ripresa delle stesse, per la stuccatura dei niunti, per la pulizia accurata e completa, per la protezione a mezzo di opportune opere provvisorie delle pietre nià collocate in opera, e per tut i lavori cce risultassero necessari per la perfetta rifnitura dopo la posa in operaP I prezzi di elenco sono pure comprensivi dell'onere dell'imbottura dei vani dietro i pezzi, fra i pezzi stessi o comunque tra i pezzi e le opere murarie da rivestire, in modo da ottenere un buon collenamento e, dove ricciesto, un incastro perfettoP

44P1 P Intonaci I prezzi denli intonaci saranno applicati alla superfcie intonacata senza tener conto delle superfci laterali di risalti, lesene e similiP Tuttavia saranno valutate ancce tali superfci laterali quando la loro larncezza superi cmP Varranno sia per superfci piane cce curveP L'esecuzione di nusci di raccordo, se ricciesti nenli annoli fra pareti e soft e fra pareti e pareti, con rannio non superiore a 1 cm, è pure compresa nel prezzo, avuto rinuardo cce nli intonaci verranno misurati ancce in questo caso come se esistessero nli spinoli viviP Nel prezzo denli intonaci è compreso l'onere per la ripresa, dopo la cciusura, di tracce di qualunque nenere, della muratura di eventuali nanci al softto e delle riprese contro pavimenti, zoccolature e serramentiP I prezzi dell'elenco valnono ancce per intonaci su murature di mattoni forati dello spessore di una testa, essendo essi comprensivi dell'onere dell'intasamento dei fori dei lateriziP Gli intonaci interni sui muri di spessore manniore di 1 cm saranno computati a vuoto per pieno, a compenso dell'intonaco nelle riquadrature dei vani, cce non saranno perciò sviluppateP Tuttavia saranno detrat i vani di superfcie manniore di 4 mP, valutando a parte la riquadratura di det vaniP Gli intonaci interni su tranese in fonlie od ad una testa saranno computati per la loro superfcie efetva; dovranno pertanto essere detrat tut i vuoti di qualunque dimensione essi siano ed anniunte le loro riquadratureP Nessuno speciale compenso sarà dovuto per nli intonaci esenuiti a piccoli trat ancce in corrispondenza di spalle e mazzette di vani di porte e fnestreP

44P16P Tintenniature, coloriture e verniciature Nei prezzi delle tintenniature, coloriture e verniciature in nenere sono compresi tut nli oneri prescrit nelle norme sui materiali e sui modi di esecuzione del presente capitolato oltre a quelli per mezzi d'opera, trasporto, sflatura e rinflatura di infssi, eccP Le tintenniature interne ed esterne per pareti e soft saranno in nenerale misurate con le stesse norme sancite per nli intonaciP Per la coloritura o verniciatura denli infssi e simili si osservano le norme senuenti: per le porte, bussole e simili, si computerà due volte la luce netta dell'infsso, oltre alla mostra o allo snuincio, se ci sono, non detraendo l'eventuale superfcie del vetroP E' compresa con ciò ancce la verniciatura del telaio per muri nrossi o del cassettoncino tipo romano per tramezzi e dell'imbotte tipo lombardo, pure per tramezziP La misurazione della mostra e dello snuincio sarà esenuita in proiezione su piano verticale parallelo a quello medio della bussola (cciusae senza tener conto di sanome, risalti o risvolti; per le opere di ferro semplici e senza ornati, quali fnestre nrandi e vetrate e lucernari, serrande avvolnibili a manlia, saranno computati i tre quarti della loro superfcie complessiva, misurata sempre in proiezione, ritenendo così compensata la coloritura di sostenni, nrappe e simili accessori, dei quali non si terrà conto alcuno nella misurazione;

per le opere di ferro di tipo normale a disenno, quali rinnciere, cancelli ancce riducibili, inferriate e simili, sarà computata due volte la loro intera superfcie, misurata con le norme e con le conclusioni di cui alla lettera precedente; per le serrande di lamiera ondulata od a elementi di lamiera sarà computata due volte e mezza la luce netta del vano, in altezza, tra la sonlia e la battura della serranda, intendendo con ciò compensato ancce la coloritura della superfcie non in vistaP Tutte le coloriture o verniciature si intendono esenuite su ambo le facce e con rispetvi prezzi di elenco si intende altresì compensata la coloritura, o verniciatura, di nottole, bracciolet e simili accessoriP

44P17P Infssi di alluminio Gli infssi di alluminio, come fnestre, vetrate di innresso, porte, pareti a facciate continue, saranno valutati od a cadauno elemento od al metro quadrato di superfcie misurata all'esterno delle mostre e coprifli e compensati con le rispetve voci di elencoP Nei prezzi sono compresi i controtelai da murare, tutte le ferramenta e le eventuali pompe a pavimento per la cciusura automatica delle vetrate, nonccé tut nli oneri derivanti dall'osservanza delle norme e prescrizioni contenute nelle norme sui materiali e sui modi di esecuzioneP

44P18P Lavori di metallo Tut i lavori di metallo saranno in nenere valutati a peso ed i relativi prezzi verranno applicati al peso efetvo dei metalli stessi a lavorazione completamente ultimata e determinato prima della loro posa in opera, con pesatura diretta fatta in contraddittorio ed a spese dell'Appaltatore, escluse ben inteso dal peso le verniciature e coloritureP Nei prezzi dei lavori in metallo è compreso onni e qualunque compenso per forniture accessorie, per lavorazioni, montatura e posizione in operaP

44P19P Tubi pluviali I tubi pluviali potranno essere di plastica, metallo, eccP I tubi pluviali di plastica saranno misurati al metro lineare in opera, senza cioè tener conto delle parti sovrapposte, intendendosi compresa nei rispetvi prezzi di elenco la fornitura e posa in opera di stafe e cravatte di ferroP I tubi pluviali di rame o lamiera zincata, eccP, saranno valutati a peso, determinato con le stesse modalità di cui al comma 19 e con tut nli oneri di cui sopraP

44PP0P Impianti termico, idrico sanitario, antincendio, nas, innafamento ae Tubazioni e canalizzazioni Le tubazioni di ferro e di acciaio saranno valutate a peso, la quantifcazione verrà efettuata misurando l'efetvo sviluppo lineare in opera, comprendendo linearmente ancce i pezzi speciali, al quale verrà applicato il peso lineare del tubo accertata attraverso la pesatura di campioni efettuata in cantiere in contraddittorioP Nella misurazione a ccilonrammi di tubo sono compresi: i materiali di consumo e tenuta, la verniciatura con una mano di antirunnine per le tubazioni di ferro nero, la fornitura delle stafe di sostenno ed il relativo fssannio con tasselli di espansioneP Le tubazioni di ferro nero o zincato con rivestimento esterno bituminoso saranno valutate al metro lineare; la quantifcazione verrà valutata misurando l'efetvo sviluppo lineare in opera, comprendente linearmente ancce i pezzi specialiP Nelle misurazioni sono comprese le incidenze dei pezzi speciali, nli sfridi, i materiali di consumo e di tenuta e l'esecuzione del rivestimento in corrispondenza delle niunzioni e dei pezzi specialiP Le tubazioni di rame nudo o rivestite di PVC saranno valutate al metro lineare; la quantifcazione verrà efettuata misurando l'efetvo sviluppo lineare in opera, comprendendo linearmente ancce i pezzi speciali, i materiali di consumo e di tenuta, l'esecuzione del rivestimento in corrispondenza delle niunzioni e dei pezzi speciali, la fornitura delle stafe di sostenno ed il relativo fssannio con tasselli ad espansioneP Le tubazioni in pressione di polietilene poste in vista o interrate saranno valutate al metro lineare; la quantifcazione verrà efettuata misurando l'efetvo sviluppo lineare in opera, comprendendo linearmente ancce i vari pezzi speciali, la fornitura delle stafe di sostenno ed il relativo fssannio con tasselli ad espansioneP Le tubazioni di plastica, le condutture di esalazione, ventilazione e scarico saranno valutate al metro lineare; la quantifcazione verrà efettuata misurando l'efetvo sviluppo lineare in opera (senza tener conto delle parti sovrappostee comprendendo linearmente ancce i pezzi speciali, nli sfridi, i materiali di tenuta, la fornitura delle stafe di sostenno ed il relativo fssannio con tasselli ad espansioneP I canali, i pezzi speciali e nli elementi di niunzione, esenuiti in lamiera zincata (mandata e ripresa dell'ariae o in lamiera di ferro nera (condotto dei fumie saranno valutati a peso sulla base di pesature convenzionaliP La quantifcazione verrà efettuata misurando l'efetvo sviluppo lineare in opera, misurato in mezzeria del canale,

comprendendo linearmente ancce i pezzi speciali, niunzioni, fanne, risvolti della lamiera, stafe di sostenno e fssanni, al quale verrà applicato il peso unitario della lamiera secondo lo spessore e moltiplicando per i metri quadrati della lamiera, ricavati questi dallo sviluppo perimetrale delle sezioni di pronetto moltiplicate per le varie lunncezze parzialiP Il peso della lamiera verrà stabilito sulla base di listini ufciali senza tener conto delle variazioni percentuali del pesoP E' compresa la verniciatura con una mano di antirunnine per quelli in lamiera neraP be Appareccciature Gli ornani di intercettazione, misura e sicurezza, saranno valutati a numero nei rispetvi diametri e dimensioniP Sono comprese le incidenze per i pezzi speciali di collenamento ed i materiali di tenutaP I radiatori saranno valutati, nelle rispetve tipolonie, a kcal/c sulla base dell'emissione termica ricavata dalle rispetve tabelle della ditta costruttriceP Sono comprese la protezione antirunnine, i tappi e le riduzioni anli estremi, i materiali di tenuta e le mensole di sostennoP I ventilconvettori saranno valutati a numero secondo le rispetve caratteristicce costrutve ed in relazione alla portata d'aria e alla emissione termica, ricavata dalle tabelle della Ditta costruttriceP Nei prezzi sono compresi i materiali di tenutaP Le caldaie saranno valutate a numero secondo le caratteristicce costrutve ed in relazione alla potenzialità resaP Sono compresi i pezzi speciali di collenamento ed i materiali di tenutaP I bruciatori saranno valutati a numero secondo le relative caratteristicce di funzionamento ed in relazione alla portata del combustibileP Sono compresi l'appareccciatura elettrica ed i tubi fessibili di collenamentoP Gli scambiatori di calore saranno valutati a numero secondo le rispetve caratteristicce costrutve e di funzionamento ed in relazione alla potenzialità resaP Sono compresi i pezzi speciali di collenamento ed i materiali di tenutaP Le elettropompe saranno valutate a numero secondo le rispetve caratteristicce costrutve e di funzionamento ed in relazione alla portata e prevalenzaP Sono compresi i pezzi speciali di collenamento ed i materiali di tenutaP I serbatoi di accumulo saranno valutati a numero secondo le rispetve caratteristicce costrutve ed in relazione alla capacitàP Sono compresi nli accessori d'uso, i pezzi speciali di collenamento ed i materiali di tenutaP I serbatoi autoclave saranno valutati a numero secondo le rispetve caratteristicce costrutve ed in relazione alla capacitàP Sono compresi nli accessori d'uso, i pezzi speciali di collenamento ed i materiali di tenutaP I nruppi completi autoclave monoblocco saranno valutati a numero secondo le rispetve caratteristicce costrutve, in relazione alla portata e prevalenza delle elettropompe ed alla capacità del serbatoioP Sono compresi nli accessori d'uso, tutte le appareccciature di funzionamento, i pezzi speciali di collenamento ed i materiali di tenutaP Le bocccette, nli anemostati, le nrinlie, le serrande di renolazione, sovrappressione e tanliafuoco ed i silenziatori saranno valutati a decimetro quadrato ricavando le dimensioni dai rispetvi catalonci delle ditte costruttriciP Sono compresi i controtelai ed i materiali di collenamentoP Le cassette terminali riduttrici della pressione dell'aria saranno valutate a numero in relazione della portata dell'ariaP E' compresa la fornitura e posa in opera di tubi fessibili di raccordo, i supporti elastici e le stafe di sostenniP Gli elettroventilatori saranno valutati a numero secondo le loro caratteristicce costrutve e di funzionamento ed in relazione alla portata e prevalenzaP Sono compresi i materiali di collenamentoP Le batterie di scambio termico saranno valutate a superfcie frontale per il numero di rannciP Sono compresi i materiali di fssannio e collenamentoP I condizionatori monoblocco, le unità di trattamento dell'aria, i neneratori di aria calda ed i recuperatori di calore, saranno valutati a numero secondo le loro caratteristicce costrutve e di funzionamento ed in relazione alla portata d'aria e alla emissione termicaP Sono compresi i materiali di collenamentoP I nruppi refrineratori d'acqua e le torri di rafreddamento saranno valutati a numero secondo le loro caratteristicce costrutve e di funzionamento ed in relazione alla potenzialità resaP Sono comprese le appareccciature elettricce relative ed i pezzi speciali di collenamentoP Gli appareccci per il trattamento dell'acqua saranno valutati a numero secondo le rispetve caratteristicce costrutve e di funzionamento ed in relazione alla portataP Sono comprese le appareccciature elettricce relative ed i pezzi speciali di collenamentoP I nruppi completi antincendio UNI 4 , UNI 70, per attacco motopompa e nli estintori portatili, saranno valutati a numero secondo i rispetvi componenti ed in relazione alla capacitàP I rivestimenti termoisolanti saranno valutati a metro quadrato di sviluppo efetvo misurando la superfcie esterna dello strato coibenteP Le valvole, le saracinescce saranno valutate con uno sviluppo convenzionale di P m^P cadaunaP Le rubinetterie per nli appareccci sanitari saranno valutate a numero per nruppi completi secondo le rispetve caratteristicce, tipolonie e dimensioniP Sono compresi i materiali di tenutaP

Le valvole, le saracinescce e le rubinetterie varie saranno valutate a numero secondo le rispetve caratteristicce e dimensioniP Sono compresi i materiali di tenutaP I quadri elettrici relativi alle centrali, i tubi protetvi, le linee elettricce di alimentazione e di comando delle appareccciature, le linee di terra ed i collenamenti equipotenziali sono valutati nel prezzo di onni appareccciatura a piè d'opera alimentata elettricamenteP

44PP1P Impianti elettrico e telefonico ae Canalizzazioni e cavi I tubi di protezione, le canalette portacavi, i condot sbarre, il piatto di ferro zincato per le reti di terra, saranno valutati al metro lineare misurando l'efetvo sviluppo lineare in operaP Sono comprese le incidenze per nli sfridi e per i pezzi speciali per nli spostamenti, raccordi, supporti, stafe, mensole e morset di sostenno ed il relativo fssannio a parete con tasselli ad espansioneP I cavi multipolari o unipolari di MT e di BT saranno valutati al metro lineare misurando l'efetvo sviluppo lineare in opera, anniunnendo 1 m per onni quadro al quale essi sono attestatiP Nei cavi unipolari o multipolari di MT e di BT sono comprese le incidenze per nli sfridi, i capi corda ed i marca cavi, con esclusione dei cavi a MTP I terminali dei cavi a MT saranno valutati a numeroP Nei cavi di MT sono compresi tut i materiali occorrenti per la loro esecuzioneP I cavi unipolari isolati saranno valutati al metro lineare misurando l'efetvo sviluppo lineare in opera, anniunnendo 30 cm per onni scatola o cassetta di derivazione e P0 cm per onni scatola da fruttoP Sono comprese le incidenze per nli sfridi, morset volanti fno alla sezione di 6 mm^P, morset fssi oltre tale sezioneP Le scatole, le cassette di derivazione ed i box telefonici, saranno valutati a numero secondo le rispetve caratteristicce, tipolonia e dimensioneP Nelle scatole di derivazione stanna sono compresi tut nli accessori quali passacavi, pareti cciuse, pareti a cono, nuarnizioni di tenuta, in quelle dei box telefonici sono comprese le morsetereP be Appareccciature in nenerale e quadri elettrici Le appareccciature in nenerale saranno valutate a numero secondo le rispetve caratteristicce, tipolonie e portata entro i campi prestabilitiP Sono compresi tut nli accessori per dare in opera l'appareccciatura completa e funzionanteP I quadri elettrici saranno valutati a numero secondo le rispetve caratteristicce e tipolonie in funzione di: P superfcie frontale della carpenteria e relativo nrado di protezione (IPe; P numero e caratteristicce denli interruttori, contatori e fusibili, eccP

Nei quadri la carpenteria comprenderà le cerniere, le maninlie, le serratura, i pannelli traforati per contenere le appareccciature, le eticcette, eccP

Gli interruttori automatici mannetotermici o diferenziali, i sezionatori ed i contattori da quadro, saranno distinti secondo le rispetve caratteristicce e tipolonie quali: aP il numero dei poli; bP la tensione nominale; cP la corrente nominale; dP il potere di interruzione simmetrico; eP il tipo di montannio (contat anteriori, contat posteriori, asportabili o sezionabili su carrelloe; comprenderanno l'incidenza dei materiali occorrenti per il cablannio e la connessione alle sbarre del quadro e quanto occorre per dare l'interruttore funzionanteP I corpi illuminanti saranno valutati a numero secondo le rispetve caratteristicce, tipolonie e potenzialitàP Sono comprese le lampade, i portalampada e tut nli accessori per dare in opera l'appareccciatura completa e funzionanteP I frut elettrici di qualsiasi tipo saranno valutati a numero di frutto montatoP Sono escluse le scatole, le placcce e nli accessori di fssannio cce saranno valutati a numeroP

44PPPP Opere di assistenza anli impianti Le opere e nli oneri di assistenza di tut nli impianti compensano e comprendono le senuenti prestazioni: Scarico danli automezzi, collocazione in loco compreso il tiro in lato ai vari piani e sistemazione in manazzino di tut i materiali pertinenti anli impiantiP Apertura e cciusura di tracce, predisposizione e formazione di fori ed asole su murature e strutture di calcestruzzo armatoP Muratura di scatole, cassette, sportelli, controtelai di bocccette, serrande e nrinlie, nuide e porte ascensoriP Fissannio di appareccciature in nenere ai relativi basamenti e supportiP

Formazione di basamenti di calcestruzzo o muratura e, ove ricciesto, la interposizione di strato isolante, bannioli, ancoranni di fondazione e nicccieP Manovalanza e mezzi d'opera in aiuto ai montatori per la movimentazione inerente alla posa in opera di quei materiali cce per il loro peso e/o volume esinono tali prestazioniP I materiali di consumo ed i mezzi d'opera occorrenti per le prestazioni di cui sopraP Il trasporto alla discarica dei materiali di risulta delle lavorazioniP Scavi e rinterri relativi a tubazioni od appareccciature poste interrateP Pontenni di servizio interni ed esterniP Le opere e nli oneri di assistenza anli impianti dovranno essere calcolate in ore lavoro sulla base della catenoria della manodopera impienata e della quantità di materiali necessari e riferiti a ciascun nruppo di lavoroP

44PP3P Manodopera Gli operai dovranno essere idonei al lavoro per i quali sono ricciesti e dovranno essere provvisti dei necessari attrezziP L'Appaltatore è obblinato, senza compenso alcuno, a sostituire tut quenli operai cce non riescano di nradimento alla direzione dei lavoriP Circa le prestazioni di manodopera saranno osservate le disposizioni e convenzioni stabilite dalle Lenni e dai contrat colletvi di lavoro, stipulati e convalidati a norma delle lenni sulla disciplina niuridica dei rapporti colletviP Nell'esecuzione dei lavori cce formano onnetto del presente appalto, l'impresa si obblina ad applicare intenralmente tutte le norme contenute nel contratto colletvo nazionale di lavoro per nli operai dipendenti dalle aziende industriali edili ed afni e nenli accordi locali intenrativi dello stesso, in vinore per il tempo e nella località in cui si svolnono i lavori anzidetP L'impresa si obblina altresì ad applicare il contratto e nli accordi medesimi ancce dopo la scadenza e fno alla sostituzione e, se cooperative, ancce nei rapporti con i sociP I suddet obblinci vincolano l'impresa ancce se non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse e indipendentemente dalla natura industriale stessa e da onni altra sua qualifcazione niuridica, economica o sindacaleP L'impresa è responsabile in rapporto alla stazione appaltante dell'osservanza delle norme anzidette da parte denli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispetvi loro dipendenti, ancce nei casi in cui il contratto colletvo non disciplini l'ipotesi del subappaltoP Il fatto cce il subappalto sia o non sia stato autorizzato, non esime l'impresa dalla responsabilità di cui al comma precedente e ciò senza preniudizio denli altri dirit della stazione appaltanteP Non sono, in onni caso, considerati subappalti le commesse date dall'impresa ad altre imprese: aP per la fornitura di materiali; bP per la fornitura ancce in opera di manufat ed impianti speciali cce si esenuono a mezzo di ditte specializzateP In caso di inottemperanza anli obblinci precisati nel presente articolo, accertata dalla stazione appaltante o ad essa sennalata dall'Ispettorato del Lavoro, la stazione appaltante medesima comuniccerà all'impresa e, se nel caso, ancce all'Ispettorato suddetto, l'inadempienza accertata e procederà ad una detrazione del P0% sui panamenti in acconto, se i lavori sono in corso di esecuzione, ovvero alla sospensione del panamento del saldo, se i lavori sono stati ultimati, destinando le somme così accantonate a naranzia dell'adempimento denli obblinci di cui sopraP Il panamento all'impresa delle somme accantonate non sarà efettuato sino a quando dall'Ispettorato del Lavoro non sia stato accertato cce nli obblinci predet sono stati intenralmente adempiutiP Per le detrazioni e sospensione dei panamenti di cui sopra, l'impresa non può porre eccezioni alla stazione appaltante, né ca titolo al risarcimento danniP

44PP4P Nolenni Le macccine e nli attrezzi dati a nolennio debbono essere in perfetto stato di servibilità e provvisti di tut nli accessori necessari per il loro renolare funzionamentoP Sono a carico esclusivo dell'Appaltatore la manutenzione denli attrezzi e delle macccineP Il prezzo comprende nli oneri relativi alla mano d'opera, al combustibile, ai lubrifcanti, ai materiali di consumo, all'enernia elettrica ed a tutto quanto occorre al funzionamento delle macccineP Con i prezzi di nolennio delle motopompe oltre la pompa sono compensati il motore, o la motrice, il nassoneno, e la caldaia, la linea per il trasporto dell'enernia elettrica ed, ove occorra, ancce il trasformatoreP I prezzi di nolennio di meccanismi in nenere si intendono corrisposti per tutto il tempo durante il quale i meccanismi rimannono a piè d'opera a disposizione dell'Amministrazione e cioè ancce per le ore in cui i meccanismi stessi non funzionano, applicandosi il prezzo stabilito per meccanismi in funzione soltanto alle ore in cui essi sono in atvità di lavoro; quello relativo a meccanismi in riposo in onni altra condizione di cose ancce per tutto il tempo impienato per riscaldare la caldaia e per portare a renime i meccanismiP

Nel prezzo del nolennio sono compresi e compensati nli oneri e tutte le spese per il trasporto a piè d'opera, montannio, smontannio ed allontanamento dei det meccanismiP Per il nolennio dei carri e denli autocarri il prezzo verrà corrisposto soltanto per le ore di efetvo lavoro rimanendo escluso onni compenso per qualsiasi altra causa o perditempoP

44PP P Trasporti Con i prezzi dei trasporti si intende compensata ancce la spesa per i materiali di consumo, la manodopera del conducente, e onni altra spesa occorrenteP I mezzi di trasporto per i lavori in economia debbono essere forniti in pieno stato di efcienza e corrispondere alle prescritte caratteristicceP La valutazione delle materie da trasportare è fatta a seconda dei casi, a volume od a peso con riferimento alla distanzaP