TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

90
6 NUMERO FEBBRAIO 2012 Per una ricostruzione civile contributi di Massimo Adinolfi Lucia Annunziata Guido Baglioni Massimo Bordignon Stefano Ceccanti Mauro Ceruti . Virginio Colmegna . Enrico Letta . Massimo Luciani . Bruno Maggioni . Valerio Magrelli . Enrico Minelli Franco Monaco . Laura Pennacchi . Domenico Rosati . Roberto Seghetti . Raffaele Simone . Walter Tocci . . . .

description

Per una ricostruzione civile.

Transcript of TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

Page 1: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

6NUMERO FEBBRAIO 2012

Per una ricostruzione civile

contributi di Massimo Adinolfi Lucia Annunziata Guido Baglioni Massimo Bordignon Stefano Ceccanti

Mauro Ceruti . Virginio Colmegna . Enrico Letta . Massimo Luciani . Bruno Maggioni . Valerio Magrelli . Enrico Minelli

Franco Monaco . Laura Pennacchi . Domenico Rosati . Roberto Seghetti . Raffaele Simone . Walter Tocci

. . . .

Page 2: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6
Page 3: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

Stefano Di Traglia Direttore responsabile

Franco Monaco Direttore editoriale

Alfredo D'Attorre Coordinatore del Comitato editoriale

Valentina Santarelli Segreteria di redazione

COMITATO EDITORIALEMassimo AdinolfiMauro CerutiPaolo CorsiniStefano FassinaChiara GeloniClaudio GiuntaMiguel GotorRoberto GualtieriMarcella MarcelliEugenio MazzarellaAnna Maria ParenteFrancesco RussoWalter TocciGiorgio Tonini................................................................

SITO INTERNETwww.tamtamdemocratico.it

[email protected]

Tam Tam Democratico spazio di approfondimento del Partito Democratico

Proprietario ed editore Partito Democratico Sede Legale - Direzione e RedazioneVia Sant'Andrea delle Fratte n. 16, 00187 RomaTel. 06/695321Direttore Responsabile Stefano Di Traglia Registrazione Tribunale di Roma n. 270 del 20/09/2011I testi e i contenuti sono tutelati da una licenza Creative Commons 2.5 CC BY-NC-ND 2.5 Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

COMUNICAZIONEprogetto grafico/sito internetdol - www.dol.it

FOCUS

Vecchie macerie, nuovi mattoniFranco Monaco

Modernizzazione sì, ma benintesaMauro Ceruti

La Costituzione: bussola preziosa o ferro vecchio?Massimo Luciani

I guasti del “più mercato meno Stato”Laura Pennacchi

I talenti solo per la propria autoaffermazione?La parabola dei talenti letta da un biblista

Bruno MaggioniLa parabola dei talenti letta da un politico

Walter Tocci

Restituire verità alle paroleRaffaele Simone

Il fisco, fattore di crescita o rapina di Stato?Massimo Bordignon, Enrico Minelli

La solidarietà tra compassione e dirittiVirginio Colmegna

3

Sull’uso politico della religioneDomenico Rosati

Restituire qualità alla classe dirigenteGuido Baglioni

Conflitto di interessi e perdita dell'innocenzaLucia Annunziata

Il padrone dei mediatesto di Valerio Magrelli introdotto da Massimo Adinolfi

ALTRI CONTRIBUTI

Europa, il muro da abbattere in questo 2012Enrico Letta

Le idee forza dei progressisti europeiRoberto Seghetti

Sussidiarietà, no alla “reformatio” dall’alto della societàStefano Ceccanti

5

9

13

18

25

34

48

58

64

74

85

SOMMARIO

55

37

79

42

Page 4: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6
Page 5: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

icostruzione” è la parola pregnante e impegnativa nella quale il PD raccoglie il compito e l'obiettivo cui attendere da subito e negli anni a venire. A quella prospettiva esso lega la propria proposta politica, il proprio programma per l'Italia, la propria politica delle alleanze: quella che si indirizza a un centrosinistra con cultura di governo di cui il PD

Vecchie macerie, nuovi mattoniFranco Monacoè senatore PD

“R

Per una ricostruzione civile FOCUS

5

Page 6: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

rappresenti l'asse portante, ma che si allarga a forze moderate di centro e a movimenti civici. Un disegno che aspira a coinvolgere un vasto campo di forze esattamente in ragione della portata straordinariamente impegnativa dell'impresa.

Non si tratta di allestire una semplice, ordinaria proposta di governo, ma di ripristinare la condizione di una normale dialettica lungo l'asse destra-sinistra dopo un tempo (grossomodo una legislatura) appunto ricostruttivo. Il senso è chiaro: si muove dal convincimento che, alle nostre spalle, stia una lunga stagione segnata da un'opera di decostruzione.

Facendoci guidare dalla metafora dell'edificio lesionato e da ricostruire, in questo numero di Tamtamdemocratico, abbiamo messo a tema alcuni profili della decostruzione e, di riflesso, della ricostruzione della coscienza e del tessuto civile del paese. Un pezzo soltanto di un'azione decisamente più estesa e che ricomprende la ricostruzione materiale e morale, economica e istituzionale. Trattasi di profili che hanno a che fare con l'etica pubblica e la cultura politica diffusa (non tanto quella elaborata e riflessa, ma quella che forgia in concreto la coscienza collettiva e la classe dirigente in senso lato). Qualcosa che molto si avvicina al concetto di civismo e di riscatto civico così caro a Pier Luigi Bersani.

Chi si dispone a ricostruire deve prima rimuovere le macerie che si sono accumulate nel tempo della decostruzione e predisporre i mattoni del nuovo edificio, la casa Italia. Questo il compito che abbiamo affidato agli autori: fissare i “guasti” di ieri e ancora di oggi e poi accennare agli elementi ricostruttivi. Solo qualche esempio.

Ci vorremmo lasciare alle spalle una politica che esorcizza la verità e tutta si concentra sulla spasmodica ricerca del consenso, sulla rappresentazione a discapito della rappresentanza, sulla comunicazione e sulla visibilità a danno dei programmi.

Così pure dobbiamo resuscitare una “coscienza costituzionale” (espressione cara a Dossetti, che la preferiva a quella più comune di patriottismo costituzionale): la nostra Carta fondamentale non è un ferro vecchio, ma un patrimonio da trasmettere alle nuove generazioni. La libertà non va confusa con l'arbitrio, la furberia, la sopraffazione e il privilegio. Le regole in genere non sono un fastidioso

FOCUS Per una ricostruzione civile

6

Non si tratta di allestire una

semplice, ordinaria proposta di governo, ma di ripristinare la

condizione di una normale dialettica

lungo l'asse destra-sinistra dopo un tempo appunto

ricostruttivo

Page 7: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

7

impiccio, ma la condizione di base di una convivenza civile, l'opposto della giungla sociale. Il merito, come suggerisce la parabola dei talenti, è certo un valore, ma non solo per la propria autoaffermazione. Vanno trafficati a beneficio dei molti.

La modernizzazione non è omologazione, riduzione dell'uomo a una dimensione, ma polifonia dell'umano. Il mito del fare da sé, del farsi da sé, l'ebbrezza dell'idea che ciascuno è imprenditore di se stesso si rivela spesso una fallace illusione e confina ai margini chi non ce la fa. L'ideologia del mercato come supremo regolatore di ogni sfera della vita e dello Stato come nemico ci ha condotto a un modello di sviluppo di cui oggi misuriamo i guasti e persino i drammi.

Il fisco rappresentato come rapina (il celebre “mettere le mani nelle tasche degli italiani” e l'irrisione polemica verso il Padoa Schioppa cui si attribuì una sciocchezza anziché il saggio richiamo al valore etico-sociale del fisco quale essenziale, moderno strumento di redistribuzione e di sostegno a quella straordinaria conquista di civiltà che è il welfare) ci costringe oggi a tardive campagne contro quella

L'ideologia del mercato come supremo regolatore di ogni sfera della vita e dello Stato come nemico ci ha condotto a un modello di sviluppo di cui oggi misuriamo i guasti e persino i drammi

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 8: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

corrosiva piaga sociale che è l'evasione di massa a lungo incoraggiata dalla pratica dei condoni e da uomini di Stato prodighi di una predicazione irresponsabile.

La solidarietà ridotta a paternalistico, compassionevole soccorso di ultima istanza, anziché come anima delle politiche pubbliche. La celebrazione sino all'ostentazione dell'ignoranza, l'irrisione della cultura e del suo elitarismo (come non ricordare il Tremonti che, davanti al popolo leghista, si compiace di non leggere libri, lui che, sui giornali, sdottorava con sussiego facendo sfoggio di erudizione?).

Il machismo dei potenti, la donna a loro disposizione e ridotta a tangente. L'uso politico della religione, le lusinghe e gli ammiccamenti agli uomini di Chiesa, che purtroppo talvolta hanno fatto presa e che comunque sono l'esatto opposto del rispetto che si deve alla religione e a chi la rappresenta. Con il dilagare degli atei devoti e dei devoti atei, cioè di coloro che ostentando il proprio pedigree cattolico si propongono di ricavarne una rendita politica e una quota negli organigrammi.

Il linguaggio 'malato', oggetto di manipolazione, impoverito, ridotto a slogan e dunque l'impegno volto a una sua bonifica e a un suo arricchimento, per restituire verità alle parole. Basti questa sommaria, incompleta rassegna di macerie da rimuovere e di mattoni per ricostruire a dare la misura e la portata dell'impresa. Un'opera ricostruttiva di lunga lena che, ben oltre la politica, chiama in causa la cultura, i media, le agenzie educative a cominciare dalla famiglia e dalla scuola. Con questo numero Tamtamdemocratico si propone di suggerire sommessamente loro una griglia di problemi e di percorsi.

8

L'uso politico della religione, le lusinghe e gli ammiccamenti

agli uomini di Chiesa, che

purtroppo talvolta hanno fatto presa e che comunque sono l'esatto opposto del rispetto che si deve

alla religione e a chi la rappresenta

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 9: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

Modernizzazione sì,ma benintesaMauro Cerutiè senatore PD

9

Tutti i termini del vocabolario politico e culturale sono polisemici, ambigui, ambivalenti. E' inevitabile, dato che i modi, i tempi, i luoghi di chi li utilizza sono assai eterogenei, e i fini assai divergenti, se non contrastanti.

Il binomio modernità/modernizzazione non sfugge a questo destino. Quando si parla della necessità di modernizzazione ci si riferisce al futuro, a un progetto non ancora compiutamente realizzato.

Quando si parla di modernità, invece, il riferimento è al passato. L'età moderna è l'età che si è appena conclusa. E' un luogo comune dire che oggi stiamo vivendo nell'età post-moderna.

L'età moderna, in senso proprio, si è sviluppata in seguito alla grande cesura storica del 1492, quando l'Europa travalica nel mondo, quando prende il via una prima globalizzazione.

Nel volgere di pochi decenni, quattro stati dell'Europa occidentale (Spagna, Portogallo, Inghilterra, Francia) tracciarono nuovi itinerari commerciali attraverso gli oceani e posero le basi di una rete economica mondiale. Questi quattro paesi furono anche all'avanguardia nel processo di costruzione degli stati nazionali europei. Si impegnarono per fornire ai milioni di persone che li abitavano il senso di un'appartenenza comune, incarnata in una lingua, in una cultura, in una tradizione comuni, e quindi anche in riti, in memorie, in miti, in monumenti comuni.

Il legame fra il sorgere

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 10: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

dell'economia mondo e il sorgere degli stati nazionali è essenziale. Il nuovo protagonismo economico dei paesi dell'Europa occidentale imponeva loro la rimozione delle tradizionali economie locali di pura sussistenza e la costruzione di ampi mercati nazionali, fatti di relazioni dinamiche e innovative. Questo comportava la trasformazione dei sudditi in cittadini, che è un tratto essenziale della modernità politica.

Modernità è favorire l'accessibilità reciproca, fisica e simbolica, fra gli individui e fra le collettività della nazione. Modernità è spostamento, è abolizione delle barriere, è dissoluzione dei circoli chiusi, è mobilità sociale, è innesco e accompagnamento del processo di individualizzazione. Pone regole condivise alla base della convivenza sociale.

Quanto iniziava a delinearsi a livello nazionale, si delineò poi rapidamente anche a livello globale. Già nel corso dell'ottocento, la rivoluzione dei trasporti - ferrovie e navi transatlantiche -rimpicciolisce il mondo. E questo mondo rimpicciolito adotta regole comuni: una misura dello spazio comune (basato sulle unità metriche) e una misura del tempo comune (basato sul sistema dei fusi orari), che chiudono l'era della babele delle misure locali.

Non possiamo certo considerare concluso il processo di modernizzazione, quando lo intendiamo come l'impegno politico per aprire i sistemi, per rendere permeabili i confini delle appartenenze tradizionali (delle corporazioni professionali, delle classi, dei centri di decisione), per dinamizzare ciò che è statico, per spostare il fuoco della società dalle rendite di posizione agli investimenti per il bene comune: investimenti in tempo, in energie, in idee, in fatica, in risorse materiali e culturali. Intesa in questo senso, la prospettiva integratrice e interattiva della modernità è tutt'altro che superata.

Al contrario: è una bussola per il presente e il futuro, in particolare per un paese come l'Italia, che a entrare nella modernità (intesa in questo senso) ha cominciato molto tardi (soltanto con l'unità nazionale) e ancora, in questo processo, ha subito bruschi rallentamenti.

Ma c'è un'altra faccia della modernità, che ha avuto e continua ad avere conseguenze molto oscure. Molti soggetti che hanno governato la modernità hanno degradato le loro politiche di integrazione nazionale o internazionale in politi-che di omologazione e di omogeneizzazione unilaterali degli individui e delle collettività: omologazione dei loro stili e ritmi di vita, delle loro visioni del mondo, delle loro specifi-cità culturali, persino dei loro bisogni e dei loro desideri.

10

Quando si parla di modernità, invece, il

riferimento è al passato. L'età

moderna è l'età che si è appena conclusa. E' un luogo comune dire che oggi stiamo

vivendo nell'età post-moderna.

L'età moderna, in senso proprio, si è

sviluppata in seguito alla grande cesura storica del 1492, quando l'Europa

travalica nel mondo, quando prende il via

una prima globalizzazione

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 11: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

Tre sono state le forze storiche principali che hanno tratto vantaggi da questo fraintendimento, voluto o inconsapevole che fosse. La storia della modernità è in buona parte la storia del modo in cui queste tre forze storiche si sono susseguite e intrecciate.

La prima forza unilateralmente omologatrice delle visioni e dei comportamenti collettivi è costituita dagli stessi sovrani assoluti degli stati nazionali: allo scopo di controllare, congelare a metà strada, non condurre alle estreme conseguenze la sempre maggiore richiesta di diritti da parte dei propri cittadini.

La seconda forza è costituita dalle grandi potenze del mondo, e quindi in buona parte (ma non solo) ancora dagli stessi protagonisti europei: potenze coloniali e poi neo-coloniali. Esse hanno rappresentato i propri comportamenti e le proprie visioni come il punto d'arrivo a cui tutti dovrebbero tendere: così, hanno definito la gran parte del mondo come costituita da paesi “sottosviluppati” e “in via di sviluppo”, per i quali l'unica prospettiva sarebbe stata quella di rinunciare alla propria storia e alle proprie modalità di relazioni sociali per conformarsi ("modernizzandosi") a modelli importati dall'esterno.

La terza forza è stata l'impresa capitalistica nella sua fase fordista, convinta che l'efficienza e la redditività economica fossero garantite solo attraverso un modello meccanico delle relazioni del mondo del lavoro: e quindi nessuno spazio per gli stili e per le inclinazioni personali; ricerca della ripetizione e della ripetitività a tutti i costi; esaltazione della tecnica come quadro normativo a cui conformare quelle che erano definite “risorse umane”.

Il mondo attuale è stato plasmato dall'intreccio di queste forze. Pensiamo a come nel novecento queste forze abbiano fatto sorgere altri sistemi di governo ancora più omologanti e ancora meno rispettosi delle specificità individuali e collettive: i sistemi di governo autoritari e totalitari. E pensiamo a come ancor oggi buona parte dei modelli produttivi dei cosiddetti paesi emergenti consista in uno strano intreccio fra la tradizionale prospettiva di governo autoritario e il lascito del fordismo.

Tuttavia, da più da un secolo a questa parte, l'omologazione all'interno delle singole nazioni come pure negli scenari globali ha aperto anche la prospettiva concorrente del recupero di antiche identità e di antiche culture minoritarie, della produzione di nuove identità e di nuove culture e, almeno nelle nostre società, la prospettiva dell'individuo singolare, quale sintesi e identità idiosincratica.

11

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 12: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

"Come vivere insieme nella diversità": questa non è soltanto una questione scientifica (come ha bene mostrato Alain Touraine), ma una questione centrale della politica. In questo senso, allora sì, siamo in piena età post-moderna. Le regole di convivenza della modernità già ci appaiono troppo strette, troppo rigide. Andiamo in cerca di regole diverse, di diversa generalità, di diversa generatività. Il mondo appare irriducibilmente policentrico e policronico. Il “plebiscito di tutti i giorni” che ci consentirebbe di vivere insieme deve sorgere in un intreccio polifonico di tendenze e controtendenze, di difficile ma necessaria governabilità.

Per quanto concerne la nostra società italiana, è fin troppo drammaticamente facile fare un bilancio critico degli ultimi decenni. Il più delle volte si è dimenticata l'adesione ai valori integrativi della modernità, mentre sono stati enfatizzati gli aspetti omologanti della modernità. Così si è prospettata l'industrializzazione generalizzata come unica condizione per lo sviluppo e il benessere di un territorio estremamente diversificato; così si è lasciato cadere a pezzi il nostro patrimonio culturale, si è eclissato il nostro umanesimo...

Ma, soprattutto, è stata la nostra stessa costruzione nazionale all'insegna dell'omologazione, e non della valorizzazione delle diversità. E invece le diversità possono e devono essere governate attraverso nuove regole di convivenza e di interazione che non le isoli, bensì le ponga in una prospettiva di interrogazione e di co-evoluzione reciproca.

Rendere le diversità interne non un ostacolo ma una ricchezza per la nazione: questo è un compito essenziale per la ricostruzione civile dell'Italia, nel momento in cui le sfide lanciate da un mondo policentrico e policronico possono essere affrontate solo da società che siano nello stesso tempo aperte e coese. A questo devono tendere i progetti di una nuova integrazione nazionale, della realizzazione di una compiuta società multiculturale, della valorizzazione di un equilibrio dinamico fra individuo e collettività: tutti punti cardine – strettamente connessi – dell'orizzonte strategico del Partito Democratico.

12

Rendere le diversità interne non un

ostacolo ma una ricchezza per la

nazione: questo è un compito essenziale

per la ricostruzione civile dell'Italia, nel

momento in cui le sfide lanciate da un mondo policentrico e policronico possono

essere affrontate solo da società che siano

nello stesso tempo aperte e coese

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 13: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

una sorte assai strana quella che è toccata alla nostra Costituzione. Se, subito a ridosso della sua approvazione, vi fu chi la ritenne affetta da “presbiopia”, perché avrebbe guardato eccessivamente al futuro e ai fini da perseguire,

senza curarsi abbastanza dei mezzi per raggiungerli, negli ultimi anni è stata sempre più frequentemente colpita dall'accusa di guardare al passato, di essere vecchia e incapace di servire da bussola nella perigliosa navigazione della contemporaneità.

Di conseguenza, chi ancora oggi difende la Costituzione è definito conservatore e gli si rimprovera di non saper interpretare le esigenze del tempo presente. Credo sia ora di prendere coscienza, una volta per tutte, dell'infondatezza di queste critiche.

Certo, la Costituzione è un prodotto del suo tempo. Non è dato agli uomini, nemmeno ai più lungimiranti, collocarsi

La Costituzione: bussola preziosa o ferro vecchio?Massimo Lucianiinsegna Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza

È

13

Chi ancora oggi difende la Costituzione è definito conservatore. Credo sia ora di prendere coscienza, una volta per tutte, dell'infondatezza di queste critiche

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 14: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

fuori del proprio tempo e ragionare con la testa di chi vivrà in una generazione a venire. Ciononostante, la nostra Costituzione ha questo, di particolare: che ha saputo cogliere e interpretare le correnti profonde della società italiana e le esigenze strutturali della nostra comunità politica. Costanti molto radicate, dunque, e destinate a durare.

Anzitutto, la Costituzione ebbe ben chiara la centralità della questione dell'unità nazionale. Per la verità, essa fu posta già da Vittorio Emanuele Orlando nel discorso inaugurale che il vecchio uomo politico (e Maestro del diritto pubblico italiano) tenne all'apertura dei lavori, quale decano presidente provvisorio dell'Assemblea Costituente, il 25 giugno del 1946, ma venne ripresa nel corso di tutte le discussioni della Costituente.

Ve n'è traccia ovunque, nel testo della Costituzione e la preoccupazione di chi l'approvò fu proprio quella di disegnare un accordo capace di fondare le basi di una nuova unità, come disse, nel discorso che immediatamente precedette la votazione finale, il 22 dicembre del 1947, Meuccio Ruini, osservando che “tutti i rappresentanti del popolo, tutte le correnti del popolo da esse rappresentate possono dire: questa Costituzione è mia, perché l'ho discussa e vi ho messo qualcosa”. Qualcuno potrebbe sostenere che la questione dell'unità sia diventata, oggi, inattuale?

Lucida, poi, fu la consapevolezza che le diseguaglianze economico-sociali hanno un effetto di disgregazione della comunità politica (lo sapevano, del resto, già Aristotele e Platone!) e non meno lucida fu l'indicazione della strada che si sarebbe dovuta seguire per evitare questo rischio, alimentando un processo di emancipazione di tutti e di ciascuno, chiaramente tracciato dal secondo comma dell'art. 3. Qualcuno potrebbe negare che i giorni che viviamo mostrino appieno tutti i vizi dell'abbandono di quella prospettiva di emancipazione?

Infine, anche sul piano degli strumenti, la Costituzione seppe definire ciò che davvero si doveva fare, assegnando, con l'art. 49 Cost., ai partiti il compito di consentire ai cittadini, in essi associati, di concorrere a “determinare” la politica “nazionale”; collocando nel Parlamento la sede istituzionale del confronto politico tra le varie visioni partitiche; attribuendo al Governo lo svolgimento dell'indirizzo politico. Qualcuno potrebbe negare che la crisi della politica e la stessa crisi dell'unità nazionale siano state

14

Anche sul piano degli strumenti, la Costituzione seppe

definire ciò che davvero si doveva

fare, assegnando, con l'art. 49 Cost., ai

partiti il compito di consentire ai

cittadini, in essi associati, di concorrere a

“determinare” la politica “nazionale”;

collocando nel Parlamento la sede

istituzionale del confronto politico tra

le varie visioni partitiche;

attribuendo al Governo lo svolgimento

dell'indirizzo politico

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 15: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

contemporanee all'offuscamento della capacità aggregativa dei partiti, allo sgretolamento delle loro strutture, all'affermarsi dell'insulsa ideologia della democrazia senza partiti?

Mi sono limitato a ricordare questi passaggi essenziali, anche se molto altro si potrebbe dire, perché è proprio sul terreno così dissodato dalla Costituzione che si deve muovere l'iniziativa politica di chi davvero guarda al futuro del Paese.

Compito prioritario (e lo stesso Presidente della Repubblica ha fatto cenno al problema nel discorso pronunciato in occasione del recente conferimento della laurea honoris causa da parte dell'Ateneo bolognese) è quello della costruzione di partiti capaci di assolvere ai compiti complessi che l'art. 49 Cost. affida loro. Il passato non ritorna, sicché è assurdo illudersi o temere di resuscitare formule ormai tramontate, ma è certo che la condizione nella quale i partiti si trovano attualmente non possa essere tollerata.

È sempre la Costituzione a dirci che le diseguaglianze sociali debbono essere progressivamente (ma in fretta) ridotte, non solo perché questo dovrebbe essere suggerito da un “naturale” senso di giustizia, ma perché la stessa tenuta del vincolo politico è - come accennavo - condizionata dalla saldezza dei comuni interessi economico-sociali.

Qui c'è bisogno, davvero, di risvegliarsi dal torpore che da

15

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 16: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

anni ha afferrato anche le forze più progressiste del panorama politico italiano, che hanno largamente ceduto al richiamo di un'ideologia neoliberista che ha prodotto non solo disagio sociale, ma addirittura gravi inefficienze economiche. I classici dell'economia politica chiamavano appunto politica la loro disciplina perché sapevano bene che l'economia non è mera tecnica, non è “oggettiva” determinazione di grandezze e di strategie, ma è una disciplina intrisa di presupposti ideologici e politici, che reclama il governo da parte della politica, che non può essere lasciata a se stessa.

Anche qui la guida della Costituzione è preziosa, perché è proprio la Costituzione a chiarire che l'iniziativa economica privata è libera, sì, ma deve essere regolata e indirizzata per poter essere in armonia con l'utilità sociale. E l'utilità sociale coincide appunto con quel processo di emancipazione individuale e collettiva del quale ho detto in precedenza.

Infine, la questione decisiva dell'unità nazionale. Si parla molto del patriottismo costituzionale come del cemento che dovrebbe tenere insieme le democrazie pluralistiche, attraversate come sono da linee di frattura molteplici e profonde.

È una tesi - molto diffusa - che non mi convince. Il patriottismo costituzionale è una condizione necessaria dell'unità politica, ma non può essere una condizione sufficiente. Il vincolo sociale e politico opera in misura significativa attraverso il diritto, ma ha bisogno anche di qualcosa di diverso: di miti nazionali, di istituzioni fortemente legittimate, di simboli condivisi. E ha bisogno soprattutto di soggetti e strategie capaci di costruire quell'unità, di Parlamenti che sappiano discutere e mediare, di partiti che riescano a coagulare consenso, di politiche che assicurino crescita economica e sviluppo sociale. Una volta di più, tutto si tiene. La Costituzione l'aveva compreso bene e ci aveva dato strumenti potenti per interpretare e governare il futuro. Non è a lei che si devono addebitare i fallimenti del presente.

Tutto questo non deve far cadere nell'apologetica della Costituzione. Proprio perché, come dicevo, è un prodotto del suo tempo, è naturale che di quel tempo porti i segni e che sia opportuno più di un aggiustamento. Ogni intervento sul corpo vivo della Costituzione, però, deve essere operato con la prudenza e la perizia che la difficoltà del compito

16

Ogni intervento sul corpo vivo della Costituzione, però, deve essere operato

con la prudenza e la perizia che la

difficoltà del compito impone: l'esperienza dell'infausta riforma

del Titolo V nel 2001 deve far

riflettere e non va ripetuta

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 17: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

impone: l'esperienza dell'infausta riforma del Titolo V nel 2001 deve far riflettere e non va ripetuta. Con prudenza e con perizia, dunque, si potrà, comunque, mettere mano al bicameralismo, ai meccanismi di razionalizzazione della forma di governo parlamentare (sfiducia costruttiva in primis) e a qualche altro aspetto di meno stringente importanza.

La Costituzione stessa ha previsto una propria parziale obsolescenza, tanto vero che ha disegnato il procedimento per la propria revisione. Ma da qui a dire che si tratta di un ferrovecchio ne corre. E quelli che lo dicono dovrebbero dimostrare, prima, di possedere chiavi di lettura del presente e di progettazione del futuro più efficaci di quelle consegnateci dalla Costituzione. Sinora non lo hanno fatto. E dubito molto che sarebbero in grado di farlo.

17

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 18: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

I guasti del “più mercato meno Stato”Laura Pennacchiè economista

I

18

FOCUS Per una ricostruzione civile

l trentennio neoliberista, che ha incubato la crisi economico-finanziaria globale esplosa nell'autunno del 2007 e ancora oggi – dopo cinque anni – drammaticamente in corso, ha sintetizzato la sua esaltazione del mercato e la sua avversione allo Stato e alle istituzioni nel

motto “meno regole, meno tasse, meno Stato”, fatto proprio dalle destre. Nella sostanza una potente ideologia ultraortodossa ha predicato un drastico ridimensionamento della presenza pubblica nelle attività economiche e sociali, sostenendo che l'intervento dello Stato è sempre e comunque negativo per il benessere collettivo, che i governi dilapidano risorse e che ogni tentativo di redistribuire la ricchezza dà vita a forme di perseguimento delle rendite.

Ne è seguita in tutti i paesi occidentali governati dalle destre (le cose sono andate ben diversamente nei paesi in via di sviluppo) un'ondata di deregolamentazioni, riduzioni delle tasse per i ricchi, privatizzazioni. Come non ricordare che tra i primi atti del governo Berlusconi-Tremonti insediatosi nel 2001 ci furono l'abolizione dell'imposta di successione per i grandi patrimoni, la soppressione del reato di falso in

Page 19: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

bilancio, la proclamazione dell'“arretramento del perimetro pubblico” affidato alla Finanziaria di quell'anno?

Non si è trattato di fenomeni che hanno inciso, per quanto profondamente, solo sulla materialità del vivere, perché quei fenomeni hanno investito le menti e le coscienze, coinvolgendo direttamente la dimensione antropologica: le macerie da rimuovere per ricostruire un edificio civile, quindi, sono particolarmente spesse ed ingombranti.

Con la pulsione di buschiana memoria verso lo starving the beast (“affamare la bestia”, e la bestia sono gli Stati e i governi) – da realizzare proprio con la riduzione delle tasse che “affama” l'operatore pubblico sottraendogli le risorse necessarie a finanziare servizi, prestazioni sociali, politiche industriali – con un colpo solo si è operata una terribile delegittimazione dell'istituto della tassazione (equiparata a furto, esproprio, estorsione, mentre le costituzioni del Novecento la assumono come un “contributo” al bene comune) e si è aggredita a morte l'idea stessa della responsabilità collettiva, un'idea alla base della civiltà moderna nata dall'illuminismo secondo cui la cittadinanza è costruita da individualità responsabili che condividono responsabilità comuni, cittadini che si debbono qualcosa l'un l'altro in quanto “concittadini”.

Così la dimensione antropologica è stata influenzata da uno speciale legame tra ideologia “ultraortodossa” e visione “ultraindividualistica”, poiché la predicazione di un ruolo pubblico ristretto e angusto si è basata su una visione altrettanto ristretta e angusta del rapporto tra individuo e collettività, volta a soffocare le istanze solidaristiche: l'individuo è un atomo, non esistono responsabilità collettive perché “non esiste la società”, secondo le parole di Margaret Thatcher.

Le diseguaglianze e lo spostamento della distribuzione del reddito a danno del lavoro e a vantaggio del capitale e delle rendite finanziarie hanno svolto un ruolo cruciale nel modello di sviluppo neoliberista basato su “più mercato, meno Stato”, animando tutti e tre i processi in cui tale modello si è estrinsecato: la finanziarizzazione (a metà 2008 il valore nominale delle quote di derivati trattati nelle borse era di 80 trilioni di dollari, mentre di quelli scambiati fuori mercato toccava i 684 trilioni, con un totale di 764 trilioni, 14 volte il PIl globale), la commodification (una mercificazione estrema di tutto perfino del genoma umano, che non ha

19

Nella sostanza una potente ideologia ultraortodossa ha predicato un drastico ridimensionamento della presenza pubblica nelle attività economiche e sociali, sostenendo che l'intervento dello Stato è sempre e comunque negativo per il benessere collettivo, che i governi dilapidano risorse e che ogni tentativo di redistribuire la ricchezza dà vita a forme di perseguimento delle rendite

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 20: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

risparmiato il lavoro, la moneta, la terra, le tre cose su cui gli ammonimenti di Karl Polaniy a non mercificare erano risuonati più forti), la denormativizzazione (la sostituzione della norma e della legge con il negozio e il contratto privato e la generalizzazione della lex mercatoria). Un sistema economico e finanziario mondiale costruito sui global imbalances – tale per cui ha lungamente veicolato i guadagni di produttività verso i profitti e le rendite, compensato la stagnazione dei salari e la perdita di potere d'acquisto dei lavoratori dei paesi sviluppati con la facilitazione dell'accesso all'indebitamento (anche nelle forme perverse dei subprime) da una parte, dall'altra con l'importazione a basso prezzo di beni di bassa qualità prodotti da lavoratori sottopagati nei paesi in via di sviluppo – non poteva che generare enormi problemi allo stesso tempo di domanda e di offerta e incredibili diseguaglianze.

Come è stato messo in rilievo ripetutamente da Paul Krugman, agli inizi del 2000 negli USA il rapporto tra la retribuzione mediana di un lavoratore che sta nel mezzo della piramide sociale e quella di un top manager – che era di 30 volte nel 1979 – è salito a 150 volte e perfino a 400-500 volte. I mutamenti nella struttura reddituale, a loro volta, hanno agito come detonatore per la sollecitazione dell'indebitamento e per l'innovazione finanziaria, trasformando la finanza in un predatory system, per riprendere le parole di Stiglitz, e facendo della alterazione della distribuzione del reddito un elemento fondamentale del modello di sviluppo neoliberista.

Tutto ciò esplode con la crisi del 2007/2008, la quale si manifesta subito non come un epifenomeno o un incidente di percorso ma come crisi strutturale, crisi di un intero modello di sviluppo che con essa deflagra svelando la fragilità delle sua basi materiali e la fallacia dei suoi presupposti teorici: i mercati non sono né razionali né efficienti, i mercati non si autoregolano e, anzi, lasciati a se stessi, rovinano e trascinano nella loro rovina l'intera vita e dignità umana. Se si guarda all'esplosione della disoccupazione e al configurarsi della problematica del lavoro come vera e propria “catastrofe sociale”, si può ben dire a questo punto che è in gioco una questione di civiltà, che un capitalismo così rovinoso è messo in discussione nei suoi fondamenti di civilizzazione e di legittimazione.

Ma che la dottrina dell'intrinseca razionalità ed efficienza del mercato e della sua automatica capacità di regolazione

20

Le diseguaglianze e lo spostamento della

distribuzione del reddito a danno del lavoro e a vantaggio

del capitale e delle rendite finanziarie

hanno svolto un ruolo cruciale nel

modello di sviluppo neoliberista basato

su “più mercato, meno Stato”,

animando tutti e tre i processi in cui tale

modello si è estrinsecato

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 21: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

abbia fatto tragico fallimento non vuol dire che il neoliberismo sia stato sconfitto e sia oggi in ritirata. Il neoliberismo risorge anche se in forme nuove, per esempio non disdegnando di ricorrere macroscopicamente alle risorse pubbliche per salvare le banche e il sistema finanziario internazionale (trasformando così immensi debiti privati in immensi debiti pubblici) ma anche ad altri tipi di intervento pubblico, al punto che oggi si parla di “neoliberismo statalista”.

Del resto, il neoliberismo non è mai esistito in forme pure, sempre in forme spurie: negli anni di Reagan e dei Bush negli Usa si è dato vita a qualcosa che alcuni studiosi hanno definito hidden developmental state (Stato “sviluppista” nascosto) e Pinochet, uno dei suoi inventori, associò al neoliberismo e alle privatizzazioni in politica economica e politica sociale un decisionismo violento e un autoritarismo sanguinario nella soppressione della democrazia cilena.

Il punto è proprio questo: il ricorso allo Stato che compie il neoliberismo dà vita a una sorta di “keynesismo privatizzato” e di predator state al servizio degli interessi delle corporations e dei poteri forti, il quale implica

21

I mercati non sono né razionali né efficienti, i mercati non si autoregolano e, anzi, lasciati a se stessi, rovinano e trascinano nella loro rovina l'intera vita e dignità umana

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 22: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

comunque da una parte l'erosione delle funzioni più nobili e trasparenti della “statualità”, dall'altra l'abbattimento dei benefici pubblici, specie quelli del welfare state, per ceti medi e lavoratori.

Si spiega così il singolare paradosso a cui oggi siamo di fronte: l'intervento pubblico è stato invocato quando si trattava di salvare banche e intermediari finanziari dall'abisso e ora che bisognerebbe sostenere i redditi dei lavoratori, rilanciare la “piena e buona occupazione”, dare vita a un nuovo modello di sviluppo, se ne pretende un drastico ridimensionamento sotto forma di tagli vertiginosi alla spesa pubblica, specie quella sociale (per pensioni, sanità, istruzione, servizi, ecc.), spesso veicolata da regioni ed enti locali su cui la scure si abbatte in modo cieco.

Agisce in tal senso la generalizzazione delle linee di austerità draconiana imposte ai paesi europei – quando l'epicentro della crisi si è spostato in Europa e ha aggredito i debiti sovrani – dal duo Merkel-Sarkozy, in conseguenza di una diagnosi gravemente sbagliata, invertente la relazione di causa-effetto e misconoscente che i debiti pubblici sono cresciuti per fronteggiare la crisi e non viceversa. L'austerità draconiana da un lato compromette le prospettive di crescita facendo precipitare i paesi europei nella recessione, dall'altro riapre spazi alle privatizzazioni in tutte le direzioni e al depotenziamento del ruolo dello Stato, nuovamente ridotto a “Stato minimo”.

Dunque, il riassestamento del rapporto stato-mercato indotto dalla crisi globale, lungi dall'essere divenuto un falso problema, si configura anche come potential battle – come dicono i democratici americani – tra settore pubblico e settore privato, lungo il cui asse torna a scorrere una forte discriminante destra/sinistra, anch'essa tutt'altro che defunta nonostante l'afasia e l'inerzia della sinistra stessa. Per questo il riequilibrio del rapporto stato-mercato investe sfere di grande portata e non è leggibile solo con l'immagine del “pendolo” che, alternativamente, si sposta dal pubblico al privato e viceversa (immagine comunque non in grado di fornire un'interpretazione delle ragioni dell'oscillazione).

La crisi economico-finanziaria ha attizzato il fuoco sotto problematiche che covano da tempo un potenziale esplosivo, dalla crescita delle diseguaglianze agli squilibri territoriali, al depauperamento del capitale sociale e dei patrimoni infrastrutturali, alla dequalificazione dei sistemi educativi e delle strutture di welfare, al riscaldamento climatico e alle

22

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 23: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

questioni ambientali generali. Trattare queste problematiche implica tornare a un incisivo intervento pubblico – che non si limiti e a regolare e a liberalizzare – e ridare cittadinanza a una parola troppo a lungo negletta: programmazione (Giddens, il teorico della terza via semiliberista di Tony Blair, dice addirittura “pianificazione”).

La programmazione e la politica industriale assumono questioni che il mercato non può risolvere: la scelta di quanto investire (e perciò risparmiare) nell'aggregato, la direzione che le nuove tecnologie debbono intraprendere, la decisione di quanto peso e quanta urgenza dare ai problemi ambientali, il ruolo da assegnare alla scuola, alla conoscenza scientifica, alla cultura. Inoltre, ogni crisi, tanto più se severa come l'attuale, forza e accelera il ritmo del cambiamento strutturale. Questa consapevolezza è tanto più cruciale oggi che la crisi globale fa maturare condizioni da Great Transformation à la Polaniy, fornire risposte alle quali è un compito immane, che richiede uno spettacolare sforzo di produzione di pensiero, di idee, di categorie per porre al centro di un nuovo modello di sviluppo green economy, beni comuni, beni sociali.

Solo un rinnovato intervento pubblico a scala europea, inteso in termini di “sfera pubblica” alla Hannah Arendt (quindi con un'architettura istituzionale plurale contemplante una molteplicità di attori e di istituzioni), potrà affrontare le esigenze che oggi si pongono:

La prima riguarda l'opportunità che tutti i paesi e le aree (come, in particolare, quella europea) facciano maggiormente leva per il proprio sviluppo sulla loro domanda interna. Ciò è

necessario se si vogliono correggere i global imbalances all'origine della crisi. Del resto Keynes fin dal 1944 segnalava che paesi che avessero puntato esclusivamente sulla crescita trainata dalle esportazioni sarebbero stati inevitabilmente in conflitto tra di loro.

Correlata alla opportunità di puntare sulla domanda interna c'è la seconda esigenza, la quale concerne la necessità di fare maggiore spazio nelle nostre economie e nelle nostre

società a consumi collettivi, anche considerando quanto esteso sia stato il consumismo individualizzato deteriore indotto dal neoliberismo. Consumi collettivi richiedono

23

L’intervento pubblico è stato invocato quando si trattava di salvare banche e intermediari finanziari dall'abisso e ora che bisognerebbe sostenere i redditi dei lavoratori, rilanciare la “piena e buona occupazione”, dare vita a un nuovo modello di sviluppo, se ne pretende un drastico ridimensionamento sotto forma di tagli vertiginosi alla spesa pubblica

1

2

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 24: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

investimenti pubblici. L'operatore pubblico deve svolgere una funzione di traino, ma gli strumenti a cui può ricorrere sono molteplici e tutti aperti alla possibilità di coinvolgere gli operatori privati, specie se si sfrutta la dimesione europea, come avviene nelle proposte di eurobonds e di europrojects

La terza esigenza si manifesta nella congiunzione redistribuzione/allocazione, perché mai come nella situazione presente questioni di allocazione e questioni di

redistribuzione appaiono inseparabili. Al centro debbono starci non solo gli interrogativi sui meccanismi di acquisizione dei guadagni di produttività, sui modelli contrattuali, sulla regolazione del mercato del lavoro, sulla possibilità di fare ricorso a “minimi” e “massimi” retributivi, ma anche quelli su come creare direttamente lavoro per iniziativa di agenzie pubbliche e strutture istituzionali ispirate al New Deal, del tipo di quelle alle quali sta lavorando Obama (si pensi alla banca pubblica per le infrastrutture).

La quarta esigenza è quella di considerare simultaneamente domanda e offerta. Per l'Europa, ad esempio, è vitale utilizzare pienamente la forza della domanda interna. Ma

anche gli interventi sulle componenti allocative, di offerta, sono molto rilevanti: insieme al Keynes osservatore dell'“instabilità finanziaria” – il quale, nella ricostruzione di Minsky, mira ad integrare economia reale ed economia finanziaria proprio per neutralizzare i rischi di instabilità intrinseci al funzionamento di un sistema di mercato – va riscoperto il Keynes attento alle questioni di offerta di bassa “efficienza marginale del capitale”, quando il calo delle attività è indotto, più che da carenze di risparmio, da attese negative sulla redditività degli investimenti.

La quinta esigenza, infine, riguarda la necessità di interconnettere innovazione tecnologica e innovazione sociale, vale a dire di finalizzare un intensificato processo di ricerca di base e di

ricerca scientifica e tecnologica alla soddisfazione di nuovi bisogni e di nuove emergenze sociali: benessere umano e civile, rivoluzione verde, sviluppo delle città e di territori risanati anche grazie a una agricoltura di qualità, invecchia-mento demografico, salute, immigrazione integrata e così via.

24

3

4

5

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 25: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

Dal Vangelo secondo Matteo

(Capiterà) infatti come di un uomo che, partendo per un lungo viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità.E partì. Colui che aveva ricevuto cinque talenti, andò

I talenti solo per la propria autoaffermazione?

25

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 26: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

subìto a trafficarli e ne guadagnò altri cinque. Così anche chi ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. Ma chi aveva ricevuto un solo talento, andò a scavare una buca nel terreno e vi nascose il denaro del padrone.

Dopo molto tempo arriva il padrone di quei servi e regola con loro i conti. Chi aveva ricevuto cinque talenti, ne presentò altri cinque dicendo: «Signore, mi hai consegnato cinque talenti, ecco, ne ho guadagnati altri cinque». Gli disse il padrone: «Bravo, servo buono e fedele; sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone». Si presentò poi chi aveva ricevuto due talenti… e disse: «Signore, mi hai consegnato due talenti; vedi, ne ho guadagnati altri due». Rispose il padrone: «Bravo, servo buono e fedele, sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto: prendi parte alla gioia del tuo padrone».

Si presentò anche colui che aveva ricevuto un solo talento e disse: «Signore, so che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso; ho avuto paura e ho nascosto quanto mi hai dato sotto terra: ecco prendi quello che mi hai dato». Il padrone gli rispose: «Servo cattivo e infedele, sapevi che mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; avresti perciò dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l'interesse. Toglietegli dunque il talento e datelo a chi ha i dieci talenti, perché a chiunque ha sarà dato e sarà nell'abbondanza; ma a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha. E il servo buono a nulla gettatelo fuori nelle tenebre, là sarà pianto e stridore di denti.

(Mt. 25,14-30)

26

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 27: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

27

I L’ascoltatore è tentato di ritenere giusto il ragionamento del servo, e ingiusta, invece, la pretesa del padrone. Ma è un giudizio sbagliato.

La parabola dei talenti letta da un biblista

Bruno Maggioni

talenti (contrariamente a quanto comunemente si pensa) non sembrano essere le doti o le capacità che Dio ha dato a ciascuno, ma piuttosto le capacità o i compiti che a ciascuno vengono affidati. Difatti la parabola racconta che il padrone diede "a chi cinque talenti, a chi

due, a chi uno, secondo le capacità di ciascuno". I primi due servitori (il secondo è la ripetizione del primo)

sono l'immagine dell'operosità e dell'intraprendenza: trafficano ciò che è stato loro affidato e consegnano il doppio di quanto hanno ricevuto. Sono perciò definiti "buo-ni e fedeli”. Il terzo invece è pigro, passivo: non traffica, non corre rischi, ma si limita a conservare, e perciò è definito "cattivo e pigro" e "buono a nulla". Il contrasto sembrerebbe dunque fra operosità e pigrizia, intraprendenza e passività.

A questo punto bisogna osservare che nell'economia della parabola i primi due servitori hanno semplicemente la funzione di mettere in risalto - per contrasto - il comportamento del terzo, che diversamente dai primi due nasconde il suo tesoro in una buca. Anche le prime due scene di rendiconto hanno lo scopo di attirare l'attenzione sulla terza. E' perciò chiaro che dobbiamo concentrare l'attenzione sul comportamento del servo cattivo, ed è altrettanto chiaro che la chiave dell'intera parabola è il dialogo fra il servo pigro e il padrone.

I1 vero rapporto con DioI1 servo buono a nulla ha una sua

idea del padrone, e cioè quella di un uomo duro, che miete dove non ha seminato e raccoglie dove non ha sparso. In una simile concezione di Dio c'è posto soltanto per la paura ela scrupolosa osservanza di ciò che è prescritto: nulla di più. Il servo non intende correre rischi, e

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 28: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

mette al sicuro il denaro, credendosi giusto allorché può ridare al padrone quanto ha ricevuto. Si ritiene sdebitato: «Ho avuto paura e sono andato a nascondere il tuo denaro: ti rendo quanto mi hai dato».

Anche l'ascoltatore è tentato di ritenere giusto il ragionamento del servo, e ingiusta, invece, la pretesa del padrone. Ma è un giudizio sbagliato. L'ascoltatore della parabola è invitato a cambiare prospettiva: non più quella della gretta obbedienza e della paura, ma quella del coraggio di assumere le opportune iniziative. Il servo della parabola è come rimasto paralizzato dalla paura del rendiconto. La paura lo ha reso inerte e dimissionario, incapace di correre qualsiasi rischio. E così è divenuto un burocrate pieno di scrupoli, ma senza alcuna intraprendenza.

Vigilanza e responsabilitàL'evangelista Matteo – che ha raccolto questa parabola

dalla tradizione – ha pensato bene di inserirla nel suo discorso escatologico per illustrare l'imperativo della vigilanza, che poi non è altro che il modo di vivere del cristiano “nel tempo presente”. Il servo vigile e fedele – insegna Matteo – è colui che, superando il timore servile e una gretta concezione del dovere religioso, prende l'iniziativa di atti concreti, generosi e coraggiosi. Attendere il padrone significa assumere il rischio della propria responsabilità. Nel giorno del rendiconto Dio non vorrà semplicemente di ritorno quanto ci ha dato, ma vorrà molto di più. E a parte il giorno del rendiconto, è anche vero che per coloro che si assumono il rischio delle decisioni si aprono prospettive sempre nuove. Chi, al contrario, si chiude in se stesso per paura e rifiuta le occasioni che gli si offrono, diviene sterile e sempre più inutile. E' forse questo il senso della frase enigmatica: “a chi non ha gli sarà tolto anche quello che ha”.

Ovviamente la parabola – sviluppando il contrasto fra operosità e passività – non intende essere un'esaltazione dell'efficienza. La prospettiva del parabolista è unicamente religiosa. Rivolgendosi alla comunità cristiana del suo tempo, la rimprovera per la sua scarsa intraprendenza nella fede. Non c'è posto per comunità intorpidite, rinunciatarie e paurose di fronte al progetto evangelico. Probabilmente il servo “pigro” non è l'uomo che non compie opere buone, ma l'uomo conservatore e dimissionario, ripetitivo, pauroso

28

Rivolgendosi alla comunità cristiana

del suo tempo, la rimprovera per la

sua scarsa intraprendenza nella

fede. Non c'è posto per comunità

intorpidite, rinunciatarie e

paurose di fronte al progetto evangelico

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 29: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

L

29

La parabola dei talenti letta da un politico

Walter Tocci

a parabola dei talenti è forse la più misteriosa di tutto il Vangelo. È condizionata da un'interpretazione letterale che viene spontanea al lettore moderno, anche se ne stravolge il senso spirituale. La parola talento trae il significato proprio dal fraintendimento

della parabola e nonostante questa semantica fallace raccoglie una fortuna indiscutibile nell'epoca nostra.

Le parole sono come le persone e a volte può succedere che un improvviso successo faccia perdere la misura, susciti un'ebbrezza a discapito della sobrietà, giustifichi una sicumera contro qualsiasi dubbio. Soprattutto come per le persone, se la fortuna è accompagnata col potere l'euforia può diventare anche pericolosa e dovrebbe suscitare gli anticorpi del senso critico. Ho molto amato la parola talento e proprio per questo mi duole e mi insospettisce vederla sempre più spesso frequentare le ville dell'establishment.

Nella lettura della parabola ci si sofferma di solito sul messaggio positivo dei due servi - che mettono a frutto i talenti donati dal signore - per suggerire un generico orientamento morale dell'impegno individuale. Gli esegeti più di parte si spingono addirittura verso un riduzionismo economicistico che fa della parabola una sorta di manifesto del capitalismo ante litteram.

Il centro del racconto, invece, è nel messaggio negativo del terzo servo che sotterra il talento e per questo viene condannato dal signore all'oscurità delle tenebre. Qui colpisce l'eccesso della pena rispetto ad un comportamento che per quanto criticabile non sembra così meritevole di disprezzo.

Sergio Quinzio, sapiente e appassionato lettore della Bibbia, ha difeso le buone ragioni di prudenza del terzo servo, le quali non giustificano, almeno a prima vista, la

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 30: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

durezza dell'invettiva, “servo malvagio e infingardo”, né della condanna al “pianto e stridore dei denti”. Possiamo quindi immaginare che tutto ciò sia apparso inaspettato al condannato, il quale non poteva certo immaginare di arrecare un dispiacere tanto grande al donatore di talenti e anzi prova a giustificare la propria prudenza con la durezza del signore: “so che sei un uomo duro che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso”.

Il terzo servo, quindi, è un peccatore inconsapevole. Non solo nasconde il talento, ma sotterra anche la propria colpa. La sua prudenza è del tutto giustificata secondo la morale vigente e diventa peccato solo nel disvelamento di un'altra verità.

La parabola è collocata in un punto singolare del Vangelo, subito prima del giudizio finale in cui il Figlio dell'Uomo “siederà sul trono della sua gloria” e premierà i giusti, anche loro inconsapevoli di aver amato Dio assistendo chi aveva fame o sete... E di fronte alla loro inconsapevolezza il Signore disvela un'altra verità: “ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me”.

Dalla parabola al giudizio, quindi, si snoda un racconto unitario del passaggio dall'oscurità delle tenebre alla luce della gloria, dove sia il peccato del servo sia la grazia del giusto trovano ciascuno il proprio riconoscimento di fronte al Signore. L'intero capitolo 25 di Matteo è un discorso sul Riconoscimento.

È la più misteriosa perché è l'ultima parabola e si comprende solo all'interno del discorso escatologico. Quando invece viene letta isolatamente decade in una morale edificante. Il contesto chiarisce anche la struttura temporale del racconto. Esso non si svolge nel tempo ordinario in cui ci domandiamo cosa è giusto fare secondo i valori correnti, ma indica il tempo che resta prima dell'avvento di un nuovo Regno che sovverte i consueti modi di vita. Non è quindi un discorso morale sul buon comportamento del cristiano nella società secondo l'esempio dei primi due servi, ma è un ammonimento a non fare come il terzo servo che conserva sotto la terra del conformismo le proprie paure, invece di prepararsi per un'altra verità.

L'eccesso di colpa del terzo servo - ovvero la crux interpretativa del brano - è una sfida che vuole tenere svegli i discepoli perché non si addormentino prima della Rivelazione, non a caso nella liturgia della Parola la lettura è

30

Nella lettura della parabola ci si

sofferma di solito sul messaggio positivo dei due servi - che mettono a frutto i talenti donati dal

signore - per suggerire un generico orientamento morale

dell'impegno individuale. Gli

esegeti più di parte si spingono addirittura

verso un riduzionismo

economicistico che fa della parabola una sorta di manifesto

del capitalismo ante litteram

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 31: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

accompagnata dal misterioso passo paolino del ladro che viene di notte. Come un baluginio, la parabola mostra la luce del Riconoscimento del Signore, seppure ancora incerta e solo riflessa.

Resi più accorti dall'esegesi possiamo allora tornare alla parola talento, così fortemente implicata nella parabola. Ovviamente, qui il nostro discorso lascia qualsiasi riferimento di fede per collocarsi sul terreno politico-sociale, ma con la convinzione che una critica teologica, almeno per una sorta di analogia formale a prescindere da qualsiasi contenuto religioso, possa illuminare il senso critico della contemporaneità, più di quanto in passato la certezza teologica abbia coltivato il dogmatismo della cultura dominante. L'inciampo di un riferimento teologico, infatti, può evitare il pericolo che il dibattito culturale mainstream, sempre più esposto all'omologazione, scivoli su un piano levigato e privo di asperità.

Talento indica una cosa che vale. Il suo valere è sempre rispetto a qualcosa o a qualcuno. La parola non solo esprime, ma istituisce la relazione, dal momento che il valere viene riconosciuto da qualcuno. Il talento è un bene relazionale che suscita un riconoscimento. Proprio in quanto figura del riconoscimento la parola è legata alla parabola da nessi tanto profondi quanto trascurati.

Il valere del talento si esprime in tanti modi che in diverse condizioni possono sia esaltarlo sia deprimerlo. I modi dell'avere e del potere tendono ad accumulare il talento, nel caso positivo per metterlo a disposizione di un'impresa personale o collettiva oppure nel caso negativo per sottrarlo allo scambio con gli altri.

Nel primo caso il riconoscimento del talento è un movimento che si diffonde senza consumarsi, come sottolinea la bella metafora di Thomas Jefferson della luce della candela che serve ad accenderne tante altre senza mai spegnersi. Nel secondo caso, invece, il talento deperisce perché viene a mancare la linfa vitale di qualsivoglia forma di riconoscimento.

Questo è appunto il terzo servo che vive ancora tra noi, è il peccato sociale degli ultimi trenta anni che sotterra il talento nel possesso e nel dominio. E' l'ideologia dell'establishment teorizzata da un libro di grande successo mediatico (R. Abravanel, Meritocrazia) che vorrebbe organizzare la scuola secondo il principio seguente: “la performance di un bambino di sette anni in lettura/scrittura

31

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 32: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

offre un'ottima previsione del suo reddito a trentasette anni”. I paesi anglosassoni che si sono spinti su questa strada

hanno indebolito le antiche virtù di mobilità sociale, nonostante le retoriche sulle pari opportunità. In quei modelli sociali il terzo servo ha operato sul lato del possesso, come primato della rendita finanziaria che mette in sofferenza l'economia reale, soprattutto il lavoro. In Europa, invece, il terzo servo ha operato sul versante del potere ed è prevalso il modello tecnocratico che rischia di aiutare il declino del vecchio continente, come si vede nella crisi attuale. Allontanando la decisione politica dall'animo dei popoli si risveglia il lato oscuro delle recriminazioni e degli stereotipi che sembravano ormai superati dall'utopia dell'unità politica. E la lunga storia del talento europeo rischia di incagliarsi nell'aridità tecnocratica.

Il possesso e il dominio implicano che l'Altro sia un soggetto indifferenziato - un consumatore o un suddito, che non abbia cioè un volto sociale né una voce civile – e quindi rendono impossibile una vera relazione di riconoscimento.

Paul Ricoeur (Finitudine e colpa), rileggendo a modo suo il famoso concetto hegeliano, ha definito il riconoscimento un desiderio del desiderio, cioè un movimento come quello dello scambio della luce della candela. Il vero talento è la grazia del riconoscimento da parte dell'Altro. Ed è anche grazia nel senso che è ricevuto come dono. Il possesso e il dominio sotterrano il talento in quanto negano il riconoscimento, come il terzo servo che nasconde il dono ricevuto perché non è in grado di vedere l'Altro nel proprio orizzonte esistenziale. La sua colpa è prima di tutto un'incapacità di riconoscimento.

A questo punto possiamo tornare indietro dal significato della parola a quello della parabola per interpretarne il passo più sconvolgente: “a chiunque ha sarà dato e sarà nell'abbondanza; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha”. Ora è più chiaro: chi cura il talento come desiderio del desiderio lo accrescerà nell'abbondanza e al contrario chi pensa di conquistarlo per una solipsistica affermazione lo perderà inesorabilmente.

Questo passo di Matteo è sempre suonato come uno scandalo per l'edificante morale cristiana che lo legge senza badare al discorso escatologico. La parabola diventa comprensibile solo nella parusia di un'altra verità, che per la fede è un'attesa del Regno e per la politica è l'impegno a ribaltare il pensiero dominante.

32

Talento indica una cosa che vale. Il suo

valere è sempre rispetto a qualcosa o

a qualcuno. La parola non solo

esprime, ma istituisce la relazione, dal

momento che il valere viene

riconosciuto da qualcuno. Il talento è

un bene relazionale che suscita un riconoscimento

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 33: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6
Page 34: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

Restituire veritàalle paroleRaffaele Simoneinsegna Linguistica all’Università di Roma Tre, autore de “Il mostro mite”, Garzanti

34

I

FOCUS Per una ricostruzione civile

l linguaggio politico si distingue in due sfere: quella del discorso pubblico (che si rivolge ai cittadini e agli avversari) e quella del discorso interno (che si rivolge ai membri e ai sostenitori delle forze in questione). In epoca moderna, nella prima ha preso un posto speciale il

linguaggio che si adopera nei media, che sono diventati il principale canale di trasmissione dei messaggi dalle forze politiche ai cittadini.

Entrambe le sfere contengono vari attrezzi: un vocabolario per indicare le cose e le persone, delle formule (popolarmente dette tormentoni) che servono a far presa e a lasciare un ricordo immediato, una retorica per argomentare, una raccolta di simboli (logo, bandiere, immagini, colori, canti e canzoni…). Questo insieme di risorse è in parte soggetto ai cambiamenti della storia, in parte stabilmente legato alle tradizioni di una forza politica. In ogni caso, costituisce, nella sua globalità, un patrimonio – o per meglio dire un tesoro – che ogni forza politica elabora con cura e

conserva gelosamente come un bene culturale.Naturalmente, lo stato di conservazione di questo patrimonio dipende anche da una varietà di fattori esterni. Il primo è il grado di successo che un certo partito riscuota: a un insuccesso prolungato corrisponde inevitabilmente il deperimento di una parte di quel linguaggio (formule, retoriche, vocabolario…). Un altro è il

variare della chimica del partito: se le sue componenti si modificano e ciascuna porta con sé un linguaggio proprio, il risultato potrà variare in

Page 35: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

modo serio, e non necessariamente in meglio. Infine, va considerato il comportamento degli avversari: una delle loro mosse può esser proprio il tentativo di distorcere e inquinare il patrimonio di linguaggio politico dell'altro, per esempio associandolo a esperienze storiche negative e comunque connotandolo criticamente.

Questi brevi argomenti aiutano a capire come oggi il linguaggio di quella che chiamiamo sinistra, un po' dappertutto in giro per l'Europa ma specialmente in Italia, stia attraversando una perturbazione senza pari, che lo ha sfibrato e privato della sua forza.

In Italia, i vent'anni di berlusconismo, con la perniciosa radiazione populistica che hanno diffuso ovunque, hanno dato al linguaggio pubblico un colpo fatale. In senso neutro si è trattato di un'innovazione senza pari; quanto al merito, di un crollo. Argomenti volgari e ad personam, un vocabolario aggressivo e sboccato, semplicismi insopportabili per temi complessi, dileggio sistematico dell'avversario (l'appellativo di comunisti impiegato a ogni piè sospinto) hanno distorto il clima comunicativo della politica senza che nessuno, dalla parte avversa, trovasse il modo di ribattere in modo efficace. A ciò si aggiunge un codice mediatico studiato a tavolino con ricorso a sistemi inusuali praticati a freddo (overtalking, urla selvagge, iterazioni ossessive, volgarità e insinuazioni personali adoperati come metodo), che è penetrato nella coscienza del fragile pubblico italiano lasciando non poche rovine sul terreno. Nel contempo il berlusconismo inventava un vocabolario spicciolo di basso rango ma di grande efficacia: mettere in campo, scendere in campo, fare un passo indietro, remare contro, odio e invidia personali, ecc., che rappresenta banalmente la vita come un campo di calcio o una rissosa camerata, che i suoi avversari non solo non hanno rifiutato e rintuzzato, ma assorbito e rimesso in circolazione.

Nel contempo il linguaggio dell'altra parte (che non si chiama più sinistra ma centro-sinistra…) si scoloriva come conseguenza del cambiare della chimica sottostante. La fusione di una componente ex-marxista e una ex-democristiana, quale che sia la valutazione storica da darne, non ha prodotto (né poteva) una corrispondente fusione del patrimonio comunicativo, ma ha inevitabilmente favorito la virtuale dissoluzione delle tradizioni dell'una e dell'altra. Il segretario attuale del partito azzarda con prudenza, nei suoi comizi, l'appellativo compagni e compagne, gli “ideali”

35

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 36: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

(parecchio scoloriti anche quelli) non hanno più un nome preciso, le bandiere hanno perduto i colori e quanto ai canti si è scivolati… fino a Ivano Fossati! Una certa “paura linguistica” del passato ha diffuso ovunque i suoi effetti. Alla base sembra esserci la paura di far paura. Basterà pensare che nel PD il termine socialismo coi suoi derivati e prefissi è scomparso: non appare nello statuto, non negli interventi, non nei logo, persino antichi segretari lo evocano mettendo gran mani avanti… Ciò è dovuto, a mio avviso, da un lato alla nuova, non ancora consolidata, chimica del partito e dall'altro al brutale impatto, non contrastato, del linguaggio dell'avversario. Come effetto complessivo, il principale partito di opposizione italiano ha eroso il suo codice comunicativo e non riesce a inventarne un altro, né interno né esterno.

Grave, ma meno, la situazione in Francia e in Spagna. I recenti congressi dei rispettivi partiti socialisti hanno mostrato che, malgrado il prolungato martellamento delle forze avverse (sarkozysti e PP non sono club di dame…), le due sinistre hanno conservato buona parte del proprio tesoro linguistico: intanto la famiglia di parole attorno a socialismo appare tranquillamente ovunque, e poi gli argomenti hanno “nomi di sinistra” (bene o male che ciò sia, naturalmente). Perfino i simboli, i canti e i gesti sono quelli a cui la tradizione di sinistra è attaccata. Basterà ricordare il tono realmente socialista (secondo alcuni analisti, anche troppo) delle proposte presentate in gennaio 2012 da François Hollande per la campagna presidenziale; oppure ad alcuni argomenti, se vogliamo schematici ma sicuramente netti, usati da Carme Chacón nel congresso PSOE di qualche giorno fa (“¡Si decimos socialismo, es socialismo!”). Chi in Italia avrebbe il coraggio di dire e fare cose di questo genere?

In conclusione, una delle tante rifondazioni a cui la sinistra dovrebbe applicarsi è proprio questa: rifondare il proprio patrimonio linguistico e comunicativo, espellendo quegli oggetti diventati inservibili (io ci metterei, ma è una posizione impopolare, anche gli appellativi compagno e compagna), salvando il salvabile (io ci metterei la famiglia di socialismo) e rinnovando ab imo tutto l'arsenale.

Ma, siccome il vocabolario serve per chiamar le cose, prima di inventare nuove parole bisognerà aver inventato le cose a cui applicarle!

36

Una delle tante rifondazioni a cui la

sinistra dovrebbe applicarsi è proprio questa: rifondare il proprio patrimonio

linguistico e comunicativo,

espellendo quegli oggetti diventati

inservibili, salvando il salvabile e

rinnovando ab imo tutto l'arsenale

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 37: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

l movimento che in dicembre ha occupato la piazza davanti a Wall Street si è dato il nome 'We are the 99%'. Forse non tutte le persone scese in piazza lo sapevano, ma la forza di quelle parole non deriva da percezioni soggettive o da letture ideologiche, ma da un lavoro di

ricerca imponente, disponibile a tutti sul sito Top World Incomes Database, che ha permesso di mettere in luce la massiccia redistribuzione dei redditi verso il percentile più alto avvenuta in molti paesi a partire dagli anni Ottanta.

Il sito è un esempio di come sia possibile oggi, grazie ad internet, un nuovo modo di fare economia politica, mettendo conoscenze tecniche e informazioni statistiche al servizio di un dibattito pubblico più trasparente e basato sui fatti.

All'origine del progetto c'è la determinazione di un economista francese, Thomas Piketty, che da anni è impegnato nello studio, teorico ed empirico, della distribuzione del reddito e delle ricchezza. I suoi studi con Emmanuel Saez hanno permesso di 'aprire la scatola' dei meccanismi di redistribuzione del reddito negli Stati Uniti e, prima dello slogan di Occupy Wall Street, hanno ispirato, nel 2009, il programma economico di Barack Obama.

L'ultimo lavoro dei due economisti, in collaborazione

37

Il fisco, fattore di crescita o rapina di Stato?Massimo Bordignoninsegna Scienza delle Finanze presso l'Università cattolica di Milano

Enrico Minelli insegna Economia Politica presso l'Università di Brescia

.

I

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 38: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

con Camille Landais, (Per una rivoluzione fiscale, La Scuola 1Editrice, 2011).è da poco disponibile anche in Italia . Il libro

tratta di una specifica proposta di riforma del sistema fiscale francese, ma è interessante anche per i lettori italiani per almeno due motivi, uno di metodo e l'altro di contenuto.

Anzitutto anche in questo caso, come nei lavori precedenti di Piketty e Saez, ritroviamo la volontà di 'parlare di tasse' senza complessi, riconoscendo la centralità del sistema fiscale nel patto sociale tra cittadini, e dunque l'importanza di garantire trasparenza ed accessibilità a tutte le informazioni utili per il dibattito pubblico.

In Francia come in Italia i temi fiscali sono spesso utilizzati in modo strumentali a fini elettorali (esemplare, da noi, il caso dell'annuncio dell'abolizione dell' ICI a pochi giorni dalle elezioni del 2008). Ciò è possibile anche perché la stratificazione e complessità dei sistemi fiscali li rende opachi e illeggibili da parte dei cittadini; se non c'è una visione chiara della distribuzione di costi e benefici diventa molto facile fare appello all'interesse privato di categorie e gruppi.

L'obbiettivo dichiarato del libro è di contrastare questa tendenza, dando ai cittadini uno strumento utile in vista delle elezioni presidenziali francesi di quest'anno. E' chiaro però che il metodo proposto vale ben al di là di questa occasione specifica.

Gli autori chiariscono fin dalla prime pagine che il loro scopo non è quello di argomentare a favore di un aumento o di una riduzione della pressione fiscale. Nel primo capitolo riccostruiscono la storia, comune a tutti i paesi dell'Europa continentale, dell'aumento progressivo dell'imposizione fiscale. Nell'Unione Europea il rapporto medio tra tassazione (inclusi i contributi sociali) e prodotto interno lordo (PIL) è attorno al 40%. Nei paesi del nord dell'Europa raggiunge il 50%, mentre Francia ed Italia si situano nella zona alta della classifica con rapporti del 42-44%.

Queste aliquote sono oggettivamente alte, ma il punto di vista degli autori è che esse riflettano un equilibrio politico sul livello di servizi pubblici (pensioni, sanità, istruzione, etc.) che i cittadini dei paesi occidentali si aspettano dallo Stato in cambio delle imposte pagate. Una tabella ricostruisce quanto

38

Il sito è un esempio di come sia possibile

oggi, grazie ad internet, un nuovo

modo di fare economia politica,

mettendo conoscenze tecniche e

informazioni statistiche al servizio

di un dibattito pubblico più

trasparente e basato sui fatti

_______________________________

1. Landais, Piketty, Saez “Per una rivoluzione fiscale”, La Scuola Editrice, 2011.

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 39: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

39

Il principale contributo metodologico del libro consiste nel quantificare per la prima volta in modo preciso il peso effettivo del sistema fiscale nel suo complesso su ciascuna fascia di reddito

ogni cittadino paga e riceve sotto forma di trasferimenti e servizi. In ogni caso non è questo il tema di discussione. Tutta l'analisi accetta come un dato il livello totale del prelievo e si concentra invece sulla composizione dello stesso: come si ripartiscono le tasse tra classi di reddito? Quanto pesano in percentuale su lavoro e capitale?

Il principale contributo metodologico del libro consiste nel quantificare per la prima volta in modo preciso il peso effettivo del sistema fiscale nel suo complesso (tenendo conto cioè di tutte le imposte, i trasferimenti, le esenzioni) su ciascuna fascia di reddito. Si scopre così che in Francia, malgrado un' aliquota marginale massima più alta che in Italia, il sistema nel suo complesso è regressivo: il peso totale delle imposte è proporzionalmente più basso per il dieci per cento più ricco della popolazione che per il resto dei contribuenti.

Tutti i dati a sostegno di questa e delle altre affermazioni contenute nel libro sono disponibili sul sito internet ad esso collegato, dove è anche possibile, in modo molto semplice, simulare gli effetti redistributivi di diverse proposte di riforma fiscale. Nei mesi trascorsi dalla pubblicazione in Francia, l'impatto di questo grande esercizio di trasparenza è stato significativo: politici e commentatori sia di destra che di sinistra sono stati costretti ad abbandonare toni fumosi ed ideologici e a confrontarsi su proposte e cifre concrete e verificabili.

Rendere trasparenti gli elementi del patto fiscale che lega i cittadini non è solo utile per modificare il tono del confronto politico ma, specialmente in momenti di crisi e di ridefinizione degli equilibri, anche per provare a ripensarne

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 40: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

gli elementi fondamentali. Su questo piano il libro offre spunti interessanti sul tema, cruciale anche in Italia, della ridistribuzione del carico fiscale dal reddito da lavoro ai patrimoni.

Dal confronto tra le cifre della Contabilità Nazionale e quelle contenute nelle dichiarazioni dei redditi emerge infatti come meno del 20% dei redditi da capitale si ritrovi nella base imponibile dell'imposta progressiva sui redditi. In particolare, sfuggono ampiamente all'imposizione progressiva i redditi derivanti dal patrimonio, immobiliare e finanziario, che sono tassati con imposte proporzionali sostitutive o non tassati affatto. E' quest'assenza, assieme al peso straordinario assunto dai contributi sociali, che spiega la sostanziale regressività del sistema.

La discussione su questi temi si è recentemente riaccesa anche in Italia, intorno alla questione specifica dell'opportunità o meno di una 'patrimoniale una tantum'. E' tuttavia riduttivo impostare il discorso solo in termini 'emergenziali'. Un riequilibrio dell'imposizione dal lavoro ai redditi di capitale e al patrimonio è necessario non tanto e non solo per ragioni di giustizia distributiva, ma, più in profondità, per garantire l'efficienza e la sostenibilità del sistema.

Le ricerche degli autori, riprese nel libro, ricostruiscono l'evoluzione storica del rapporto tra patrimoni e redditi in diversi paesi europei, e mettono in luce, in un'ottica secolare, l'eccezionalità del periodo intercorso tra gli anni cinquanta ed ottanta del Novecento. Dopo le due guerre, l'accumulazione di patrimoni è ripartita da livelli storicamente molto bassi, generando un equilibrio economico e sociale in cui prevaleva una percezione dinamica e meritocratica. Il rapporto tra ricchezza e reddito è poi cresciuto stabilmente negli ultimi cinquant'anni fino a tornare negli ultimi anni ai livelli tipici dei primi anni del secolo scorso.

Questi andamenti di lungo periodo sono importanti perché esistono legami forti tra il rapporto ricchezza/reddito, la crescita economica, l'equilibrio sociale di un paese: una società in cui la ricchezza ereditata dal passato prevale su quella prodotta ingessa la mobilità sociale, deprime le spinte innovative e alla lunga rischia di corrodere la base stessa del consenso all'economia di mercato.

Per capire l'origine di questi fenomeni bisogna guardare

40

La discussione su questi temi si è

recentemente riaccesa anche in Italia,

intorno alla questione specifica dell'opportunità o

meno di una 'patrimoniale una

tantum'. E' tuttavia riduttivo

impostare il discorso solo in termini 'emergenziali’

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 41: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

alla differenza tra tasso medio di rendimento del capitale e tasso di crescita del reddito. Quando il tasso di crescita del reddito è elevato, come in Europa e negli USA nei decenni successivi alla fine della seconda guerra mondiale, la ricchezza prodotta cresce più velocemente di quella ereditata, e il rapporto tra patrimonio totale di un paese e reddito nazionale si stabilizza su valori moderati. In situazioni di crescita debole, come al'inizio del Novecento, o come nella situazione attuale, in cui i tassi di crescita sono più vicini all' 1% che al 2%, mentre il tasso medio di rendimento del capitale è dell'ordine del 4 - 5%, il rapporto patrimonio/reddito tende inevitabilmente a crescere, e il ruolo della ricchezza ereditata a prevalere su quello del risparmio individuale.

Queste analisi dunque contrastano con l'immagine diffusa di un capitalismo post-patrimoniale, in cui conterebbero più lo sforzo individuale e il capitale umano che la ricchezza accumulata. Con un valore della ricchezza nazionale tornato su valori di sei/sette volte il reddito nazionale, paesi come la Francia o l'Italia di oggi sono in realtà più simili alla 'società di rentiers' di inizio Novecento di quanto si pensi. L'economia 'meritocratica' prevalsa nel secondo dopoguerra si spiega, secondo questa interpretazione, come una fase transitoria causata dalla distruzione di patrimoni durante le due guerre mondiali e dalle pressioni sociali per imposte fortemente progressive, non certo da un'evoluzione naturale del sistema, che invece, lasciato a se stesso, rischia di finire in un circolo vizioso di bassa crescita e alta rendita.

Un'imposta progressiva sul patrimonio, non una tantum, con base ampia ed aliquote basse, lungi dall'essere un male necessario per superare l'emergenza, o peggio un'espropriazione ingiustificata e con effetti depressivi sull'economia, potrebbe allora essere, se accompagnata da un alleggerimento della tassazione dei redditi da lavoro e da impresa, un elemento centrale di un nuovo patto sociale capace di scongiurare lo scenario deprimente di un'economia di 'redditieri poveri'.

41

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 42: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

ttorno alla parola solidarietà vi sono evidentemente molte macerie da rimuovere, luoghi comuni da superare, ma anche mattoni per ricostruire un volto nuovo della solidarietà che parta principalmente da una

consapevolezza della responsabilità verso gli altri, da una cultura che valorizzi la relazione e il legame tra le persone, la promozione della dignità della persona e dei molteplici mondi che caratterizzano il vivere sociale.

Dire solidarietà significa responsabilità verso gli altri, impegno orientato al bene comune e questo è il dovere esigente della politica; ma dire così significa anche riempire la solidarietà di passione, di condivisione, di sollecitazione a vivere ascoltando e guardando quanto succede attorno, vicino e lontano. Dire solidarietà significa parlare di comunità umana, di centralità della persona con i suoi diritti esigibili, portando con sé a volte anche la necessità di andare contro corrente. Ogni persona, ogni famiglia chiede di essere sostenuta nel proprio percorso di appartenenza ad una cittadinanza condivisa, porta in sé prima di tutto una domanda di giustizia sociale, che alimenta ed esige la concretezza operativa della solidarietà.

Tutti questi principi sono entrati in un modo straordinariamente attuale nella nostra carta costituzionale che rimane un riferimento strategico, anche formativo. Praticare solidarietà esige una ricchezza culturale ma anche una vita piena di emozioni, compassione, condivisione, una motivata spiritualità. Questo è il legame tra solidarietà e carità, che rende la solidarietà non già compassionevole ma corroborata da pathos. Irrompe un linguaggio nuovo che non va confinato nella separatezza della semplice testimonianza in una logica autoreferenziale, ma deve diventare anche impegno e cultura politica.

La solidarietà tra compassione e dirittiVirginio Colmegnaè sacerdote e presidente della Casa della carità

A

42

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 43: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

Dire solidarietà significa responsabilità verso gli altri, impegno orientato al bene comune e

questo è il dovere esigente della politica

Page 44: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

La disuguaglianza sociale odierna assume forme e carattere multi-dimensionale e non può essere riletta soltanto in base all'occupazione, al reddito, alle condizioni di vita. Per dirla con A. Sen: "L'eguaglianza in uno spazio tende a coesistere di fatto con la disuguaglianza di un altro” (1992). Dire solidarietà significa immettere nella società una dinamica di cambiamento: marginalità sociale, povertà, fragilità, vulnerabilità non sono categorie astratte ma sono volti, storie di vita che domandano un forte ed esigente percorso di condivisione. Questo percorso si alimenta non solo con competenze, conoscenze, saperi ma anche con il cuore, con un'interiorità, con una cultura di ascolto e compassione. Questa solidarietà che parte dall'ascolto di quello che alcuni sociologi chiamano non luoghi o vite di scarto indica che ci sono luoghi caldi, utopie vissute che debbono riscaldare la storia che viviamo. Penso a quel legame profondo tra mistica e politica che uomini come La Pira, Mazzolari, Dossetti, Lazzati hanno indicato. La loro testimonianza oggi più che mai è estremamente attuale: non può esserci un aiuto solidale per gli ultimi in modo separato ma bisogna intervenire sulle fragilità di una società intera, condividendo la sofferenza delle persone senza essere indifferenti, per riscoprire l'importanza dei legami sociali e familiari, la cui mancanza è tipica delle nuove povertà.

Il grado di civiltà di una società si misura soprattutto nel modo in cui essa si rivolge ai cittadini senza esclusione, perché solidarietà e carità sono una straordinaria sintesi da vivere e promuovere: la carità investe la solidarietà di questa domanda di giustizia , come diceva Don Milani:“ la carità senza giustizia è una truffa”. Ma la carità immette nell'impegno solidale il sentimento e la coscienza della fraternità, la spinge anche su sentieri che non si misurano soltanto sull'utilità sociale, la colloca anche nei sentieri della cronicità, delle emergenze, nel mezzo delle esclusioni sociali. Il Cardinale Martini indicava l'eccedenza della carità come forma dell'impegno che avvolge la solidarietà e la spinge su frontiere che non si misurano soltanto sul consenso, sull'utilità sociale, e sui risultati quantitativi, legati al consenso e spesso di corto respiro.

Riportare la solidarietà su queste frontiere significa superare l'assistenzialismo, come erogazione paternalistica di risorse non discusse e che affievolisce la centralità dei diritti. Con uno slogan potremmo dire: "non dare come carità compassionevole ciò che è esigito come diritto". In questa

44

La loro testimonianza oggi

più che mai è estremamente

attuale: non può esserci un aiuto

solidale per gli ultimi in modo separato ma

bisogna intervenire sulle fragilità di una

società intera, condividendo la sofferenza delle

persone senza essere indifferenti, per

riscoprire l'importanza dei

legami sociali e familiari, la cui

mancanza è tipica delle nuove povertà

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 45: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

prospettiva la carità e la compassione premono sulla solidarietà, chiedendo evidentemente di non diventare un'azione sovrastrutturale ma capace di riguardare la centralità della persona, la sua soggettività, mettendo in moto stili di vita e di cura che interrogano anche l'ambiente nel quale si vive. Una politica carica di sentimenti di mitezza e sensibilità fa sì che queste parole non siano soltanto un galateo di buone usanze comportamentali, ma urgenze e sollecitazioni anche politiche che allontanano l'indifferenza.

Cresce sempre di più l'esigenza di una politica vissuta nell'orientamento della solidarietà ma anche una politica che interpelli le scelte personali, coniugandole con la coerenza di vita, la trasparenza e la legalità, punti di partenza imprescindibili per promuovere progetti solidali. Mi permetto di richiamare qui l'esperienza che sto vivendo in Casa della carità, nelle sue azioni di ospitalità verso le persone più vulnerabili, un'ospitalità segnata anche dall'emergenza, ma sempre carica di profonde relazioni umane e di interrogativi, inquietudini culturali e spirituali.

Essa è un'esperienza che appunto per questo si fa carico delle persone come soggetto di storia, di appartenenza ad una comunità, di cittadinanza sociale, sollecitando una politica intesa come ricostruzione di legami.

Entra nell'urgenza politica uno scenario nuovo, un'esigenza di ripensarsi non nello schema amico-nemico, ma come opportunità per espandere l'amicizia e la fraternità umana, come scelta fondante l'impegno: in un mondo globalizzato e insieme frammentato, si chiede che questo orientamento interpellali l'economia, la cura dell'ambiente, governi il cambiamento nella crisi che stiamo vivendo.

Cresce sempre di più una domanda formativa, usando una parola fuori moda, di scuola all'impegno politico che parta dalla società civile, da questo mondo vivace, carico di esperienze solidali, che non può essere collocato soltanto nel “prepolitico”, con una concezione di rapporto con la politica e le istituzioni di carattere soltanto contrattualistico. Questa realtà sociale è carica di esigenze di costruzione del bene possibile per rilanciare poi la sollecitazione forte a rimettere sempre in discussione gli equilibri raggiunti. Idee e pensiero critico stanno dentro questo scenario carico di solidarietà, che non può essere collocato soltanto in una esperienza gestionale, ma si fa luogo di appropriazione del valore della politica e della politica solidale.

Vorrei ricordare in chiusura la notissima parabola del

45

Riportare la solidarietà su queste frontiere significa superare l'assistenzialismo, come erogazione paternalistica di risorse non discusse e che affievolisce la centralità dei diritti

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 46: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

buon samaritano, una narrazione dove possiamo cogliere le radici antropologiche del valore solidale del dono. Oggetto di molte riletture in chiave metaforica o attualizzante, ci pare contenga alcuni riferimenti simbolici che aiutano a comprendere la dimensione dell'altro come dono e a mettere in moto la dimensione della condivisione. Sono linguaggi nuovi che debbono entrare anche nel circuito della politica, delle scelte. Non sono solo richiami moralistici ma sollecitazioni a render appassionato l'impegno politico capace di costruire legami, solidarietà e rimettere in moto sfide che fanno intravvedere l'urgenza e la necessità del cambiamento. Nella parabola la strada è il luogo dove avviene l'evento: una strada pericolosa, da cui l'anonimo viandante deve transitare per compiere il suo viaggio. La strada, il viaggio indicano uno stato di incertezza, di ambiguità, in cui le certezze della vita ordinaria sono sospese temporaneamente e l'identità personale si trova in una condizione di fragilità e indeterminatezza.

Il soggetto deve compiere una transizione da uno stato ad un altro: la strada quindi richiama il modo col quale dobbiamo osservare la realtà del mondo partendo da questo punto che è la strada piena di situazioni di marginalità. Dunque, uscendo dal linguaggio metaforico, bisogna iniziare da quelli che un teologo dell'America Latina chiamava i sotterranei della storia, cioè la stragrande maggioranza dell'umanità che vive situazioni di povertà, di privazione della sicurezza del vivere, di esclusione sociale. È la realtà drammatica delle grandi metropoli del mondo, del vivere urbano, delle contraddizioni dello sviluppo. La parabola evangelica riguarda anche il rapporto tra stranieri sconosciuti, separati da pregiudizi culturali e religiosi: infatti nell'episodio le parti sono rovesciate perché colui che soccorre il ferito è il samaritano, noi potremmo dire lo straniero reietto, che scavalca le barriere dell'incomunicabilità, dell'ostilità preconcetta e vede nell' umanità dolente dell'altro un richiamo cogente e indifferibile, mentre il sacerdote e il levita (noi potremmo tradurlo con coloro che hanno un compito pubblico) passano oltre, non sostano di fronte alle vere inquietudini.

Entra dunque un nuovo soggetto che deve caratterizzare la politica della solidarietà e dei legami con questa umanità dolente: la compassione qui intesa in senso etimologico pregnante innesta una tensione ad andare al di là delle differenze e delle divisioni, fa emergere l'essenziale, una

46

È una scuola di umanità e di

condivisione: alla politica va restituita

questa passione, questo gusto che non può essere confinato

in un semplice atteggiamento

residuale e, di fatto, marginale perché la

politica fa i conti con questa umanità, anzi si ricarica

continuamente di urgenze

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 47: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

comune identità di esseri umani, costruisce ponti e intesse legami tra le persone che nel corso ordinario della loro vita non si sarebbero mai incontrate.

L'attualità del racconto ci riporta all' esperienze della solidarietà, dell'atto del dono che anche oggi è un'occasione di allargamento dei confini, di apprendimento di linguaggi e mondi di significato diversi, di costruzione di rapporti interpersonali che superano situazioni di separatezza. È una scuola di umanità e di condivisione: alla politica va restituita questa passione, questo gusto che non può essere confinato in un semplice atteggiamento residuale e, di fatto, marginale perché la politica fa i conti con questa umanità, anzi si ricarica continuamente di urgenze.

Quell'atto di aiuto che la parabola indica fa riferimento anche ad una situazione di ingiustizia duplice: si riferisce all'attacco violento dei briganti, ma anche all'indifferenza nei confronti del ferito. Che i briganti siano malvagi questo appartiene all'ordine normale delle cose, ma è l'indifferenza, il passare oltre che interroga profondamente. Qui si può cogliere un'implicazione che travalica il contesto storico del racconto. Il sacerdote e il levita non fanno altro che seguire le norme puntuali che vietano loro di sporcarsi di sangue continuando ad adempiere al loro ministero. Sono quindi perfettamente in regola con le norme della comunità a cui appartengono e con il codice deontologico cui devono attenersi. Non è compito loro soccorrere i feriti, spetta ad altri: qui vi sta la sollecitazione ad una politica liberata da schemi di pura utilità, che producono spesso indifferenza rispetto all'ingiustizia sociale. Si noti che il samaritano non si limita a medicare ferite ma porta al sicuro il ferito e si ferma con lui fino al giorno dopo e lascia del danaro all'albergatore perché continui ad assistere il ferito promettendo di tornare ed eventualmente rifondere le spese supplementari.

Aiuto non è quindi un atto estemporaneo e frettoloso ma, pur inserito nel flusso delle contingenze delle necessità della vita, sviluppa una volontà di prendersi cura in maniera seria, responsabile e attenta all'efficacia dell'intervento e della cura verso le persone incontrate.

Tutto questo richiede non solo una disposizione emotiva ma anche una scelta razionale, perché il nuovo linguaggio della tenerezza, spesso portata da questa partecipazione al femminile dell'impegno politico, non è una dimensione esteriore ma chiede di rinnovare lo sguardo col quale ci si riferisce all'urgenza di una politica solidale.

47

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 48: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

48

Sull’uso politico della religioneDomenico Rosatigià presidente nazionale delle Acli

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 49: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

Forse è presto per avere un'idea esatta delle dimensioni, comunque enormi, del disastro che in Italia è stato causato dalla distorsione del rapporto tra politica e religione durante la lunga egemonia berlusconiana. Macerie immateriali, come quelle provocate da un terremoto o da un bombardamento, ma non meno ingombranti e inquinanti. Tanto che non si sbaglia se ci si organizza per cominciare a spalare. E ci si attrezza per farlo con un certo criterio, considerando cioè i due principali versanti su cui è avvenuto l'accumulo: quello politico e quello religioso e avendo cura di selezionare i materiali da scartare e quelli da riutilizzate, come fecero le donne delle macerie, le Trummerfrauen, le “donne delle macerie”, nella Berlino distrutta dalla guerra.

Tra potere politico e religione c'è una consuetudine antica di frequentazioni e di scambi, che non comincia con Berlusconi. Anche i governi più dichiaratamente laicisti ed anticlericali dell'Italia appena unificata cercarono se non un'intesa (che era preclusa dall'antagonismo irriducibile) almeno un modus vivendi da cui trarre vantaggio. Ciò accadde soprattutto quando più vigorosamente si fece sentire la minaccia delle masse proletarie, operaie e contadine, sul sistema economico-sociale dominante, e specialmente dopo l'introduzione del suffragio universale maschile. Fu allora che esplicitamente si fece appello al soccorso delle salmerie cattoliche per contenere l'avanzata del socialismo; e lo strumento di un'alleanza non dichiarata ma effettiva fu il “patto Gentiloni” con il quale i vescovi erano abilitati a rimuovere il divieto di partecipazione (non expedit) imposto agli elettori cattolici, dopo che la dinastia dei Savoia si era impadronita dei territori pontifici e poi di Roma.

Tra Gentiloni e fascismoGli storici ne parlano come di un primo positivo

scongelamento di relazioni in vista di un'ancora problematica coesione nazionale. Ma non si può ignorare che quella scelta, che metteva nelle mani dei vescovi la decisione se mantenere o rimuovere il non expedit, ebbe come esito quello di garantire il sostegno cattolico ad una maggioranza di parlamentari massoni, anticlericali e libertini, con buona pace dei “principi non negoziabili” allora proclamati. Né si può

49

Tra potere politico e religione c'è una consuetudine antica di frequentazioni e di scambi, che non comincia con Berlusconi

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 50: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

trascurare la denuncia di Sturzo che lamentava un'indebita strumentalizzazione del consensi dei credenti a supporto di ideologie e programmi lontani dalla visione cristiana; e che proprio in quelle circostanze maturò l'idea di una distinzione radicale tra ciò che era davvero cattolico (cioè universale) e ciò che era partito, cioè parte. Con il corollario della non sovrapponibilità dei due concetti e quindi della autonomia e aconfessionalità della politica, ciò che fu poi alla base dell'esperienza del Partito Popolare.

Accadde successivamente che il potere fascista, insediatosi su con una piattaforma estremista, avesse bisogno di ampliare la propria base di consenso; ed allora ricercò e condusse in porto un'intesa globale con la Santa Sede che per un verso chiudeva la “questione romana” e per un altro affiancava nell'immaginario collettivo i due poli del potere in atto: quello politico e quello ecclesiastico. Chi ha usufruito nell'adolescenza del…beneficio dell'educazione fascista non può archiviare l'immagine della presenza del parroco accanto ai gagliardetti del Fascio e l'indiretto avallo dell'idolatria mussoliniana che essa raffigurava.

Dalla Dc al BerlusconismoCon la Democrazia Cristiana al governo, il potere politico

non avverte più il bisogno di…negoziare con il potere ecclesiastico: partito e mondo cattolico sono vasi comunicanti e tra Gerarchia e leadership democristiana c'è un continuum fisiologico, la cui originalità è rappresentata dalla fondamentale opzione democratica del partito alla cui responsabilità la stessa Chiesa sembra affidarsi, scontando il rischio della mediazione con “gli altri”. L'ondata del Concilio metterà poi in crisi la natura di questo collateralismo ecclesiastico e getterà le basi per una nuova e diversa relazione tra fede e politica, chiesa e mondo, piano dei valori e ambito delle opzioni secolari. La Democrazia Cristiana ne risulterà spiazzata e, specie nell'ultima fase, si muoverà sempre più alla ricerca di avalli che ne consolidino o ne puntellino il potere.

Con questi antefatti il berlusconismo entra in scena come entità sostanzialmente indifferente rispetto al fatto religioso. La sua piattaforma d'ingresso è eminentemente liberista-

50

Il berlusconismo entra in scena come

entità sostanzialmente

indifferente rispetto al fatto religioso. La

sua piattaforma d'ingresso è

eminentemente liberista-tecnocratica-

populista

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 51: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

tecnocratica-populista. Ma proprio l'assenza di una nervatura ideologica configurata le consente una flessibilità opportunistica che la stessa Democrazia Cristiana non aveva. In un contesto culturale e di costume sensibilmente mutato rispetto alle abitudini precedenti non crea traumi nell'opinione pubblica il fatto che il leader del nuovo corso dichiari che i suoi governi saranno “compiacenti” verso le istanze della Chiesa. Lo avesse detto un democristiano, sarebbe stata una rivolta nel mondo laicista sempre attento alle derive clericali; ma a Berlusconi tutto era consentito in nome delle credenziali che riusciva ad ostentare sui molteplici banchi di vendita: più laico-libertino con i laici, più clericale dei clericali sull'altro versante. La dottrina della compiacenza si traduceva nel consenso e nel sostegno di tutte le iniziative ed istanze che promanavano dalla gerarchia ecclesiastica, con la quale direttamente e con specifiche ambascerie egli intratteneva rapporti, escludendo l'intrusione di espressioni organizzate ed autonome del mondo cattolico, come invece non era consentito, ad esempio, al suo avversario Prodi il quale per origine ed esperienza aveva su quelle sponde i propri punti di appoggio.

L'interfaccia episcopaleA valle del pragmatismo berlusconiano, che era in sé

autosufficiente, si enuclearono nel tempo elaborazioni più sofisticate, volte a dare dignità culturale a scelte che comunque avevano una loro preminente motivazione utilitaristica: giustificare e accreditare l'uso politico della religione. Nacque così lo spazio degli “atei devoti”, come li chiamò Nino Andreatta, come quelli che proclamavano non essere necessaria la fede in Gesù Cristo per dichiararsi cristiani ed anzi sostenevano che “dirsi cristiani” è obbligatorio, anche se non lo si è, in presenza delle sfide del secolo ed in particolare al montare della pressione islamica sui valori dell'Occidente e dell'erosione endogena che essi subiscono per via di una modernità relativistica subdola e aggressiva. Pera, Ferrara, Magdhi Allam, Sacconi ne sono stati gli alfieri.

Fenomeni come quelli descritti non nascono tuttavia da processi unilaterali. Hanno sempre bisogno di un'interfaccia,

51

C'è il catalogo delle “imprese” su cui si è realizzata la sintonia tra gerarchia cattolica e centrodestra: il tema delle unioni di fatto, la fecondazione assistita, il testamento biologico

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 52: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

nel caso un'interfaccia religioso. E questo, per stare all'Italia degli ultimi lustri, è stato rappresentato da una conduzione dell'episcopato italiano che in parte ha sostenuto il corso berlusconiano, in parte vi si è adattato e comunque non lo ha esplicitamente contrastato anche quando ciò era ed appariva necessario.

C'è solo l'imbarazzo della scelta: l'autorevole invito ecclesiastico a…contestualizzare un'espressione blasfema del leader, la preferenza da accordarsi ad un candidato libertino che si proclama allineato sui principi rispetto ad un altro che, pur avendo una vita familiare ineccepibile, ricerca mediazioni praticabili con…gli altri. E c'è il catalogo delle “imprese” su cui si è realizzata la sintonia tra gerarchia cattolica e centrodestra: il tema delle unioni di fatto, la fecondazione assistita, il testamento biologico. Tutte questioni nelle quali si sono avallati alcuni compromessi ritenuti preferibili ad altri pure possibili, con una traslazione impropria dei principi non negoziabili su norme aventi comunque un valore relativo.

Concilio, Costituzione, ConfrontoMa per spalare le macerie non importa tanto

indulgere sui singoli episodi, ognuno dei quali ha una storia che risente anche dei comportamenti dei soggetti in causa, quanto andare alle matrici del guasto solo individuando le quali è possibile scongiurare per il futuro il fenomeno della coazione a ripetere.

C'è da chiedersi innanzitutto se l'avocazione in esclusiva, da parte dell'Episcopato, della trattazione di alcuni temi sensibili, con l'esclusione sostanziale del laicato cattolico (se non selle fasi terminali pubbliche) non abbia favorito la preferenza del potere politico per una trattativa da potenza a potenza senza complicazioni…democratiche. C'è da valutare se il fenomeno non sia stato agevolato dalla presentazione di un doppio ordine di principi, alcuni dei quali (la vita, la famiglia, la libertà d'insegnamento) posti a

52

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 53: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

fondamento di tutti gli altri, ciò che ha dispensato una parte politica dal pronunciarsi sull'intero complesso dei capitoli che narrano della condizione umana e ne condizionano il destino; quasi che, “compiaciute” quelle istanze cattoliche, si potesse essere dispensati dal pronunciarsi sul tutto, dalla guerra, alla pena di morte, al lavoro. E c'è da considerare se, rispetto alla stessa consuetudine democratica consolidatasi in epoca democristiana, non sia un arretramento il non aver riconosciuto ai laici cristiani l'agibilità dell'”ultimo miglio” nella determinazione sulle opzioni concrete della politica, dal voto all'emendamento.

Ma sono soltanto alcuni spunti di ricerca per i quali da sotto le macerie si possono estrarre i mattoni per costruire una nuova, diversa esperienza. Se il tracollo del berlusconismo è anche la dissolvenza degli atei devoti, è necessario che si faccia sentire l'impulso dei cristiani inquieti, come quelli che hanno mantenuto, sotto la cenere del conformismo, il calore di tre fuochi essenziali per ricostruire:

- il Concilio, da rileggere interamente nell'anno anniversario che è già iniziato, come testo essenziale della responsabilità dei cittadini cristiani;

- la Costituzione, da meditare dalla scuola in poi, come piattaforma di un'impresa politica democratica non indifferente ma “sensata” rispetto alla condizione umana in tutte le sue dimensioni;

- il confronto, da recuperare sia dentro le comunità cristiane che con gli uomini di buona volontà, come metodo permanente di ricerca e di collaborazione sulle “cose buone o riducibili al bene”.

Tutto questo per ricominciare. E non è davvero poco.

53

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 54: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6
Page 55: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

Restituire qualità alla classe dirigenteGuido Baglioniè sociologo, professore emerito presso l’Università Bicocca

55

Nella nostra società complessa, coloro che hanno responsabilità dirigenziali sono numerosi, in ambiti diversi, a livelli diversi. Possiamo elencare le categorie più rilevanti,

pensando alla classe politica, agli operatori economici, a chi gestisce grandi organizzazioni, ai medici, ai professori universitari, ai magistrati, ai manager nel mondo dell'editoria, spettacolo, mass media e sport. Nei settori privati e pubblici.

Vediamo di accennare alle qualità necessarie ed opportune, che, da un lato, valgono per tutte le categorie e, dall'altro, dovrebbero essere adatte per la classe politica.

Un dirigente politico, quale che sia il suo ruolo e la sua responsabilità, deve avere una qualità di base, irrinunciabile, e cioè quella di essere complessivamente un poco migliore dei suoi

rappresentati e dei suoi collaboratori; proprio perché li rappresenta e li deve guidare. Egli fa politica per migliorare le

2

1

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 56: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

cose, si è candidato per fare questo, nessuno lo ha costretto: allora deve dimostrare concretamente di riuscirvi.

Con questa impostazione ci sono qualità necessariamente connesse. Mettiamo in primo piano l'onestà, non solo quella più richiesta relativa al denaro, ai favoritismi, ai privilegi. Ci sono anche altri versanti, come utilizzare la trasparenza per le cose dette o fatte. E, quindi, con una linea di continuità fra onestà e coerenza, senza bizantinismi e argomentazioni superflue. Subito dopo, viene la competenza. Il politico deve sapere, perché deve conoscere, decidere e scegliere. Rispetto alle esigenze, decide meglio se è più preparato. Essere preparato non significa sapere un po' di tutto “all'acqua di rose”. Bisogna, invece, avere una cultura generale, possedere i principali problemi politico-istituzionali e conoscere a fondo almeno uno di essi. Quest'ultimo aspetto è utile per il sistema e procura una buona identità all'uomo e alla donna che fanno politica. L'attività politica, a livello nazionale o locale, è molto impegnativa e anche faticosa. Esige molto tempo e molto impegno. Bisogna stabilire delle priorità in ragione del posto che si occupa ed evitare di essere sempre affannati e di corsa per cose marginali od opzionali. Nel lungo periodo, il concentrarsi sui problemi importanti paga anche in termini di popolarità e di prestigio.

A quelli appena detti, possiamo aggiungere altri requisiti per avere un “buon politico”.La dimensione extra-nazionale e internazionale dei problemi non può essere appannaggio sol di

chi si occupa di politica estera o di commercio con l'estero. Tutti noi, politici o cittadini, se vogliamo capire qualcosa, dobbiamo avere sempre presente questa dimensione. Essa è la più rilevante e visibile in questo momento ma, speriamo con aspetti più positivi, sarà importante anche domani.

Quando il politico parla del nostro paese, sarebbe bene abolire il sostantivo “gente”, che non esprime le articolazioni della nostra società, strati e ceti sociali, gruppi tradizionali o nuove tendenze. La politica non è quasi mai neutrale e, quindi, per necessità o per inclinazione, favorisce qualcuno e non tutti.

L'uomo politico non può pensare di limitarsi a “rispecchiare” le aspettative dei suoi elettori, anche perché quasi sempre non ci sono risorse sufficienti. Deve ugualmente saper “interpretare” tali aspettative coniugate con le esigenze generali. È su questo terreno che bisogna

56

Mettiamo in primo piano l'onestà, non

solo quella più richiesta relativa al

denaro, ai favoritismi, ai

privilegi. Ci sono anche altri versanti,

come utilizzare la trasparenza per le

cose dette o fatte. E, quindi, con una

linea di continuità fra onestà e

coerenza, senza bizantinismi e

argomentazioni superflue

3

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 57: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

essere chiari e spiegare con pazienza perché si prendono a volte decisioni amare. Cosa che chissà per quanto tempo ancora avverrà.

Fare politica è un “mestiere”, una pluralità di mansioni, un insieme di compiti e di attività. Allora è meglio avere politici di professione, piuttosto che persone che lo fanno

temporaneamente? Tutto sommato è meglio avere politici di professione ma a due condizioni, buone per loro e per gli altri. La prima è quella di sapere fare altre cose, altre professioni o, semplicemente essere pubblici dipendenti. Così si può staccare senza angosce. La seconda è propriamente quella di staccare comunque ad una certa età perché il “sistema” lo decide. Perciò bisogna avere coltivato interessi, accettare incarichi più modesti, aiutare il prossimo direttamente senza il tramite della rappresentanza.

Dopo le precedenti osservazioni – fondate sul buon senso e sulla normale correttezza ma non per questo sempre facilmente applicabili – vorrei concludere su questo punto: il dirigente

politico, come altri gruppi della classe dirigente, dovrebbe sottoporre il suo operare al rapporto tra “avere” e “dare”, ossia al bilanciamento fra il primo e il secondo.

Sul piano dell'“avere”, abbiamo potere, notorietà, buone remunerazioni, soddisfazioni personali, assieme alla possibilità di critiche e di una conclusione non voluta dell'esperienza (quest'ultima possibilità fa parte delle regole del gioco). Sul piano del “dare”, sottolineerei quattro criteri cui attenersi:

- realizzare obiettivi a breve, ma sempre anche di lungo periodo (come la gestione del territorio, la ricerca scientifica, l'efficienza della pubblica amministrazione);

- le cose che si fanno dovrebbero essere fatte bene (in primo luogo ciò vale per le finalità ed i contenuti delle leggi);

- quando si decide, si dovrebbe tener conto delle implicazioni connesse al momento e nel futuro (cosa che, specie negli anni '70 e '80, non è stato fatto per il debito pubblico);

- periodicamente, è doveroso accertare quali risultati sono stati conseguiti tenendo conto delle promesse e delle risorse impiegate (ad esempio, nel campo della istruzione generale e di quella tecnico-professionale).

57

4

5

L'attività politica, a livello nazionale o locale, è molto impegnativa e anche faticosa. Esige molto tempo e molto impegno. Bisogna stabilire delle priorità in ragione del posto che si occupa ed evitare di essere sempre affannati e di corsa per cose marginali od opzionali

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 58: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

a detto, innanzitutto, che ci siamo divertiti. Impossibile guardare al decennio alle nostre spalle senza ammettere questa banale verità. Sono consapevole del fatto che tale affermazione sia irritante per i molti(ssimi) che giudicano il giornalismo del nostro paese

“partigiano”, “avvelenato”, “poco serio”, “ricattatorio”, e, soprattutto “irresponsabile”. Sono consapevole che c'è una intera scuola di pensiero che sostiene, pensosa, che il giornalismo non ha esercitato fino in fondo la propria funzione civile, che ha contribuito ad arenare il paese perdendosi nelle minuzie invece di additare I grandi esempi, o indicare i grandi scenari.

È un'analisi, va detto, che circola soprattutto nel mondo del centro sinistra, la cui cultura rimane ancorata – me lo si lasci dire – a un elitario senso molto ottocentesco ( e del resto l'età degli influenti di questa area vira ormai intorno al secolo) e scolastico della comunicazione come veicolo di “educazione” delle masse, come elemento costruens della virtù pubblica, come rafforzamento delle istituzioni.

Conseguenza logica di queste valutazioni è che il giornalismo italiano è giudicato esso stesso oggi un campo di macerie, tutto da ricostruire, esattamente come il mondo che

Conflitto di interessi e perdita dell'innocenzaLucia Annunziata è scrittrice e giornalista

V

58

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 59: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

Il giornalismo italiano è giudicato esso stesso oggi un campo di macerie, tutto da ricostruire,

esattamente come il mondo che lo circonda

Page 60: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

60

lo circonda. Chiamata in questa sede a dire la mia su queste macerie, non posso però che sottrarmi, sperando che gli editori trovino ugualmente “divertente” un dissenso. Ho usato , come si vede, di nuovo l'aggettivo divertente, in poche righe, per riferirmi alla comunicazione. So che è un termine molto irritante per una visione nobile della questione, e proprio per questo insisto, e spiego.

La quota di passione nei mestieri intellettuali è l'elemento dirimente, la vera ragione per farli. Non arricchiscono (davvero), non sono stabili, non sono privi di rischi. Quel che se ne ricava è il senso di una funzione espletata, un incarico portato a termine.

Da cui il “divertimento” cui faccio riferimento, che non è il cinico sorriso alle spalle delle disgrazie altrui (oh, il giornalista che ha rovinato una vita!), ma la grande sensazione che qualcosa che non era stato ancora visto, valutato, trovato, o anche solo ammissibile, è stato portato a galla e messo sul tavolo. In questo senso , in questa direzione , il giornalismo italiano esce dalla seconda repubblica , circa venti anni, con un segno più e non uno meno. Fra macerie e ricostruzione vedo, francamente, già molti mattoni in fila. Il che non vuol dire che di macerie non ce ne siano. Intorno se ne vedono tante. Le accuse che elencavo a un giornalismo avvelenato, poco serio, partigiano, irresponsabile, non sono affatto infondate. Mai forse come negli anni che ci sono alle spalle l'informazione è stata così spudoratamente priva di scrupoli, in tutti i sensi. Nel trattamento delle fonti, nella distorsione delle opinioni e nella evidente strumentalizzazione ai fini di altri progetti del proprio potere.

La presenza nel paese di un premier che ha unito politica e comunicazione ha costituito una causa permanente di incendio, un obbligo continuo a schierarsi da una parte o dall'altra, a diventare come giornalisti sempre più simili a politici che a quello che dovremmo essere.

Ma se quello che dovremmo essere – fonti e opinioni terze, non importa su chi e su quale evento – è anche vero che il conflitto di interesse che ci ha devastato ci ha anche, per buona parte, migliorati. Perciò parlo più di mattoni che di macerie.

La messa allo scoperto del conflitto di interesse di Silvio Berlusconi non è stato un fatto statico, anche se così appare oggi. Non è stato solo il crearsi del muro contro muro fra chi sta da una parte e chi dall'altra: ha funzionato piuttosto come un motore che con le sue vibrazioni ha smosso il terreno

La presenza nel paese di un premier che ha unito politica e comunicazione ha costituito una causa

permanente di incendio, un obbligo continuo a schierarsi

da una parte o dall'altra, a

diventare come giornalisti sempre

più simili a politici che a quello che

dovremmo essere

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 61: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

61

intorno a tutti. Diciamoci un'altra verità, intanto. Il giornalismo italiano

è sempre stato “partigiano”, al di là delle sue pretese e delle romantiche ricostruzioni storiche. Nasce segnato, molto più che in tutti gli altri paesi, dal forte peso del distacco territoriale dell'Italia – nell'anniversario dei 150 anni è ahimè andato del tutto perso il capitolo su quanto i media italiani siano stati dominati dalla forza ( e dalla visione) del Nord rispetto a quella del Sud.

E ha continuato ad essere fortemente definito dai conflitti sociali del paese, specie nel dopoguerra, in cui l'atmosfera di plumbea Guerra Fredda, blocca l'informazione in uno scafandro di lealtà reciproche tra parti in gioco, cui nessun giornalista vuole ( non dico può) sottrarsi.

Che si tratti di Chiesa, Finanza Laica del Nord, partiti politici di destra o di sinistra, il giornalismo italiano del passato – ora così celebrato dalla memoria distorta dalla nostalgia – è stato pieno di trombettieri. Fatte salve naturalmente tutte le illustri figure, che sono diventate tali proprio perché fortemente individuali, il panorama del giornalismo italiano è stato quello di un forte conformismo. Non rispolvero qui il paragone, troppe volte fatto, con l'identità dei media negli altri paesi.

Questo conformismo non era una attitudine etica e nemmeno psicologica. It's the economy, stupid, diceva il Presidente Clinton. La comunicazione italiana è sempre stata influenzata e imbrigliata da un colossale conflitto di interessi – economici, politici e ideali. Nessuna proprietà pura nel nostro paese – gli editori che investono solo nell'editoria sono stati una eccezione e non la regola.

Non è una colpa – ma forse una condizione obbligata. In un paese con un mercato asfittico, e uno Stato a lungo dominante, l'editoria era merce essa stessa bloccata. I fondi – e questo si trascina fino ad ora – per la sopravvivenza di una testata non venivano certo delle vendite e l'editoria è stata sempre fino a un certo punto un business.

Tutto questo ora lo sappiamo. Sappiamo fino in fondo quanto contino nella comunicazione gli interessi, gli intrecci societari, e le battaglie ideologiche. Ma lo sappiamo così bene anche perché lo abbiamo capito su pelle viva. In altre parole, presi nel più gigantesco dei conflitti di interessi, quello di Silvio Berlusconi, abbiamo scoperto anche tutti gli altri conflitti di interessi. Quelli dei media e aziende per cui noi stessi lavoravamo.

La comunicazione italiana è sempre stata influenzata e imbrigliata da un colossale conflitto di interessi. Gli editori che investono solo nell'editoria sono stati una eccezione e non la regola

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 62: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

Questa è stata la grande maturazione che il decennio passato ha regalato a noi giornalisti, e alla società intera. Abbiamo scoperto intanto che il nostro paese è un ingorgo di nodi di interessi. Nessuno più oggi può evitare di ragionare su un sistema chiuso e autoreferenziale – sia esso quello che ha nutrito il fenomeno Berlusconi, sia quello che ha nutrito il grande default nazionale del mercato, delle banche e del loro ruolo terzo .

In questa scoperta sono state messe alla prova tutte le lealtà che prima automaticamente venivano riproposte. Domande mai fatte prima hanno attraversato il mestiere del giornalista. La più importante: scrivo o non scrivo un articolo contro la mia proprietà, sia essa un partito, una azienda, un patto di sindacato? Questa è stata la vera messa alla prova di noi della stampa.

Per me è stato affrontare o meno gli aspetti negativi di una parte politica in cui, come è noto e come ho sempre dichiarato, mi ritrovo come cittadino , il centro sinistra. Per altri è stato dover parlare o meno di conflitti economici dei proprietari delle loro testate. Per altri, e vediamo questo fenomeno forte nella stampa cattolica, la messa alla prova è avvenuta addirittura sul sensibilissimo terreno dello scontro fra fede e realtà dei fatti – la storia della pedofilia docet.

Ognuno di noi ha poi risolto come voleva o poteva

62

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 63: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

63

questi conflitti di interessi dentro il proprio lavoro, la propria azienda, e le proprie convinzioni. Ma l'aver dovuto guardare in faccia, nella pienezza di uno scontro sociale e politico che non ha mai dato tregua, la questione delle proprie lealtà, se a un gruppo, a una idea, o al mestiere, è stata una grande prova. Le tradizionali linee di sicurezza si sono spezzate.

Certo, buona parte di questo cambiamento è stato un portato della rivoluzione (anche produttiva) del web. La impressionante capacità della rete di rendere impossibile nascondere qualsiasi cosa, è forse la più grande rottura sistemica finora avvenuta – e non solo da noi . Di questo per altro dovrebbe davvero preoccuparsi la struttura attuale dei media, che invece preferisce immaginare ancora un armonioso passaggio fra tradizione e innovazione.

Oggi ogni segretario di partito, ogni banchiere, ogni imprenditore, sa che non deve necessariamente aspettarsi dai giornalisti della sua testata un trattamento di favore. Ogni istituzione sa di non essere più per sua natura esente da analisi e critiche. E gli stessi media che ogni giorno oggi in Italia offrono il loro prodotto hanno una libertà in più, e una in meno: sanno che saranno giudicati essi stessi in filigrana, per i propri conflitti di interessi, oltre che quelli altrui. E voi non pensate che questa sia una straordinaria maturazione del nostro paese?

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 64: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

64

l titolo completo recita: “Il Sessantotto realizzato da Mediaset ovvero il conflitto di disinteresse e inoltre la Grande Rimozione della Vittima in un Dialogo agli Inferi fra Machiavelli e il Tenerissimo”. Il testo di Valerio Magrelli, di cui presentiamo un estratto – l'inizio dell'Atto terzo – ha la forma di un

«dialogo con i morti»: genere letterario minore ma, come spiega l'autore, ricorrente nella cultura europea. E si capisce

IIl padrone dei mediaGuida alla lettura del testo di Valerio Magrelli "Il Sessantotto realizzato da Mediaset ovvero il conflitto di disinteresse e inoltre la Grande Rimozione della Vittima in un Dialogo agli Inferi fra Machiavelli e il Tenerissimo", a cura di Massimo Adinolfi

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 65: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

65

perché: quando la realtà compie una capriola, e si presenta quasi rovesciata, occorre procurarsi un punto di vista ben distante, per osservare il rovesciamento e non rimanerne catturati. Si guarda la vita dagli inferi, quando la vita assume connotazioni quasi infernali. Un tempo di questi meccanismi si occupava la dialettica: ma chi osa più servirsi di un simile ferro vecchio?

Hegel aveva addirittura coniato l'espressione: die verkehrte Welt, il mondo rovesciato, e dopo di lui si sono susseguiti numerosi tentativi di rimettere il mondo sui suoi piedi, a testa in su. Con esiti, è vero, quasi sempre disastrosi. Anche di questi funesti rovesciamenti abbiamo uno specchio letterario: il geniale rivoluzionario Sigalev, nei Demoni, autore di un piano di emancipazione universale, che si conclude, ahilui, con il dispotismo illimitato.

Il fatto però che piani come quelli dell'ideologo Sigalev finiscano in malora non deve impedirci di vedere tutte le storture del nostro tempo. Un'opera di fantasia – così definisce Magrelli il suo dialoghetto, nella breve avvertenza premessa al testo – non è meno un'opera di verità. E non affronta con minore serietà, nonostante il tono leggero, il problema di cui non ci si è potuti a lungo capacitare: com'è possibile, leggiamo a un certo punto, che in un paese in declino una maggioranza di italiani progressivamente impoveritasi abbia dato convintamente il proprio voto all'uomo più ricco e più potente del paese, «il padrone dei media»? La parte del testo che pubblichiamo contiene qualche elemento di una possibile risposta.

Ma uno di essi si trova già nel lungo titolo sopra riportato: non c'è stato in Italia solo un gigantesco conflitto di interesse, mai regolato o mal regolato, c'è stato anche – e in parte c'è ancora – un altrettanto grande conflitto di disinteresse. La domanda, diviene allora, per noi: com'è possibile ricostruire un interesse, si direbbe quasi una nuova sensibilità, per la cosa pubblica, per i beni comuni, per il diritto e per i diritti di tutti? Questo fascicolo di Tamtàm intende favorire, in tutti i suoi contributi, l'opera di ricostruzione civile del Paese che il partito democratico giudica oggi necessaria. È un'opera che passa anche per un (non facile) scioglimento del disinteresse che circonda lo

Quando la realtà compie una capriola, e si presenta quasi rovesciata, occorre procurarsi un punto di vista ben distante, per osservare il rovesciamento e non rimanerne catturati. Si guarda la vita dagli inferi, quando la vita assume connotazioni quasi infernali

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 66: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

stato della cultura – e in particolare dell'istruzione e della formazione.

Ed è per questo motivo che pubblichiamo il testo di uno dei nostri maggiori scrittori su questi anni. Non scomodiamo la parola «impegno», per non riaprire in forme trite e stucchevoli la questione del rapporto degli intellettuali con la realtà, ma possiamo provare a dire (con le parole di un intellettuale del nostro '900, che vi ha riflettuto a lungo) che ci sono stati certo tempi in cui la politicità saturava l'arte o la letteratura, fino a soffocarla, ma vengono pure tempi in cui un'insufficienza di politicità rende la letteratura vacua e oziosa. E forse è da questi ultimi tempi che dobbiamo allontanarci. Magrelli lo fa.

Nella direzione di Kant, più che di Hegel: dalla parte del «legno storto dell'umanità» che invano i Sigalev proveranno a raddrizzare, ma anche con tratti di intransigenza morale e l'invito, rivolto alla sinistra italiana, a reinventarsi «realistica, oggettiva, pragmatica», senza fuggire dinanzi ai problemi o accontentarsi di mere enunciazioni di principio.

Nel libro, l'autore si congeda dal lettore ricordando una pagina di Filippo De Pisis sulle solfatare di Pozzuoli. De Pisis vi descriveva lo spettacolo (ad uso dei turisti) del cane che, avendo respirato le esalazioni della fangaia, dapprima danza in stato di ebbrezza, poi stramazza esausto al suolo. Una metafora del rapporto fra lo scrittore e la società: «nella figura di chi si occupa di letteratura, io non riesco a scorgere né una sentinella, né un soldato d'avanguardia, né un antesignano, né un diagnosta, ma semplicemente una cavia: il cane che cade per primo». Ma perché non pensare anche al primo che si rialza, e a come rialzare il Paese?

Il dialogo è stato completato nel giugno 2011, ma pubblicato solo a novembre. Magrelli ha fatto a tempo a inserire un Post scriptum, steso quindi a ridosso del cambio di governo e dell'uscita di scena di Berlusconi, in cui formula l'augurio che «queste pagine risultino tanto meno urgenti per il presente, quanto più istruttive per il futuro». Ecco: perché siano istruttive, bisogna pensare che l'ebbrezza passi, e che il cane e il paese si rimettano per davvero in piedi.

Massimo Adinolfi

66

Non scomodiamola parola «impegno»,

per non riaprire in forme trite e

stucchevoli la questione del

rapporto degli intellettuali con la

realtà, ma possiamo provare a dire (con le

parole di un intellettuale del

nostro '900, che vi ha riflettuto a lungo) che ci sono stati certo

tempi in cui la politicità saturava

l'arte o la letteratura, fino a

soffocarla, ma vengono pure tempi

in cui un'insufficienza di politicità rende la

letteratura vacua e oziosa.

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 67: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

67

Con l’autorizzazione dell'autore, pubblichiamo un estratto dell'ultimo libro di Valerio Magrelli, Il sessantotto realizzato da Mediaset. Un Dialogo agli Inferi, Einaudi 2011

IL TENERISSIMO. Eccomi finalmente ricaricato a dovere. Vi ascolto.

MACHIAVELLI. Stavo parlandovi di un sotterfugio molto simile al gioco delle tre carte. Ebbene, notate cosa è accaduto in questi ultimi decenni: si è cominciato a considerare il calcio, e lo sport in generale, come se fosse un fenomeno culturale, riferendosi all'uso estremamente ampio che questo termine poteva avere per un antropologo, includendo cioè al suo interno tanto le usanze funebri quanto le pratiche alimentari. Una volta che tale abitudine linguistica ha attecchito, una volta che il concetto è stato sdoganato, si è tornati ad usare il termine “cultura” nell'accezione più tradizionale. E giù, onorificenze di ogni tipo a presidenti di club e calciatori.

IL TENERISSIMO. Niente di più semplice.

MACHIAVELLI. Semplice? Più che semplice, truffaldino. Il fatto è che, a ben vedere, la dogana è stata tranquillamente aggirata; siamo anzi al contrabbando vero e proprio. E questo sempre e soltanto per far sì che il mercato possa accaparrarsi tutto. Vedi le analoghe, smodate ambizioni della musica commerciale, il suo ardente desiderio di essere eseguita nelle sale da concerti. Da tale celebrazione dell'esistente, trapela una sollecitudine sospetta, un dubbio zelo di legittimazione. Ma non gli basta un giro di milioni? No, vogliono anche i titoli nobiliari.

Tutto ciò mi ricorda una scena di Miseria e nobiltà. La conferenza diventa Lectio magistralis, l'applauso si muta in Standing ovation, la qualita si traduce in Eccellenza. E' come volere farsi belli, ma conservando tuttavia una fame di superlativo assoluto, un appetito da cafoni, sorpresi con gli spaghetti che sbucano dalle tasche.

IL TENERISSIMO. Vi capisco, sì, ma fino a un certo punto. Così, voi rifiutate ogni opera d'arte moderna. Non potete negare la bellezza di Bob Dylan o dei Beatles.

MACHIAVELLI. Vi risponderò con un aneddoto. Dopo un

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 68: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

concerto pianistico interamente dedicato a Johann Sebastian Bach, Ramin Bahrami offre come ultimo bis una canzone di Frank Sinatra. Cercherò di spiegare il mio disgusto. Non sto a descrivere l'imbarazzante abisso percettivo e conoscitivo che separa uno fra i massimi coronamenti del pensiero umano come L'arte della fuga, dalla desolata povertà mentale di un qualsiasi prodotto di consumo (abisso che mi ha ricordato quel proverbio in cui si parla di “portare un cane in chiesa”). Il fatto è che il rapporto fra cultura e mercato risulta ormai falsato dai sempre più frequenti riconoscimenti che la prima concede al secondo per un malriposto spirito di convenienza.

IL TENERISSIMO. Cioè?

MACHIAVELLI. E' inutile donare a man bassa lauree honoris causa a sarti e motociclisti: questa miserabile liquidazione di un potere intellettuale conquistato dopo secoli di lavoro, non sortirà alcun effetto, oltre a quello di una immedicabile umiliazione. Inutile sperare in un compenso: avete mai visto un rettore a una sfilata di moda o nei box di qualche Grand Prix? Come in ogni forma di prostituzione, il punto non è evitare di vendersi, ma di svendersi.

IL TENERISSIMO. Caspita! Siete rimasto al paleolitico!

MACHIAVELLI. E me ne vanto. Proverò a spiegarlo in altri termini: tutto gira intorno al frenetico desiderio di innalzare alla sfera dell'arte, le più basse attività di fruizione quotidiana. Musei del fumetto, Enciclopedie della tv, Archivi del cartone animato. Mi viene in mente l'immagine di una donna attempata che cerchi di piacere al suo gigolò, o viceversa quella di un anziano sedotto e abbandonato, come l'eroe del film L'angelo azzurro. Professori che discettano sul cantante rock seduto alla loro destra, lusingatissimo dalla situazione: “Ma allora l'università non è inaccessibile!”

In effetti, lo è stata per quasi un millennio, e il suo prestigio proveniva appunto da tale inaccessibilità, ossia dalla pretesa di richiedere uno sforzo profondo e educativo. Oggi, invece, siamo ai saldi di fine stagione. Todos caballeros! Così, però, si sperpera un inestimabile patrimonio di autorevolezza, correndo dietro al miraggio di un guadagno soltanto immaginario.

68

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 69: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

69

IL TENERISSIMO. A questo punto, starvi dietro è impossibile.

MACHIAVELLI. E c'è dell'altro. Cambiamo per un attimo terreno, e veniamo alla letteratura.

IL TENERISSIMO. Con molto piacere.

MACHIAVELLI. Tempo fa Tiziano Scarpa ha giustamente ricordato come la recensione sia un genere letterario che prevede l'incontro tra un lettore professionista e uno scrittore. Purtroppo oggi, dai giornali ai blog, in cui imperversano lettori improvvisati, assistiamo invece allo smantellamento del concetto stesso di autorevolezza. La funzione del critico consiste nel fare da filtro; se il filtro viene meno, andiamo in dialisi. E' ciò che sta accadendo: una gara al ribasso tra i più prestigiosi editori italiani. Dalla Rizzoli, che ha festeggiato il suo sessantesimo compleanno con una collana che affidava le prefazioni di grandi autori della letteratura italiana a dei cantautori (Vinicio Capossela sulle Rime di Michelangelo!), alla Feltrinelli (che ha pubblicato le poesie di Villon con una “prefazione” di Fabrizio De André!), per finire con l'Einaudi (che ha scelto come testimonial, per la manchette pubblicitaria di un romanzo, una comica televisiva!)

IL TENERISSIMO. Ma sono solo espedienti, buoni per attirare giovani lettori; possibile che non lo comprendiate?

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 70: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

MACHIAVELLI. Permettete che replichi con una domanda: per visitare il Louvre, chi scegliereste come guida, un chitarrista o uno storico dell'arte?

IL TENERISSIMO. Non avete neanche un briciolo di elasticità!

MACHIAVELLI. Altro che elasticità: qui stiamo subendo un fenomeno di delegittimazione della funzione critica, tipico del presente berlusconizzato. Direi che la Gelmini va esattamente nella stessa direzione degli editori citati.

IL TENERISSIMO. Avete per caso mai sentito parlare di accesso alla cultura delle masse?

MACHIAVELLI. Certo, e proprio per questo ritengo che si debbano preservare e sviluppare competenze specifiche.

IL TENERISSIMO. Questione di punti di vista.

MACHIAVELLI. Sì, ma intanto l'università pubblica è stata messa alla gogna, a tutto vantaggio della comunicazione televisiva.

IL TENERISSIMO. Tema sacrosanto, ma abbastanza abusato, ne converrete.

MACHIAVELLI. Allora ve lo ripropongo in poesia. L'ho letta in una rivista. Che ne dite?

IL TENERISSIMO. Avanti!

MACHIAVELLI. Si tratta di un acrostico, cioè un componimento in cui le lettere iniziali dei versi, lette dall'alto in basso, formano una parola o una frase.

IL TENERISSIMO. Fin qui ci arrivo anch'io.

MACHIAVELLI. Me ne compiaccio. Ecco il testo:

Allegria! (di naufragi) ovvero Le ceneri di Mike.Niente funerali di Stato per Edoardo Sanguineti

A Andrea Cortellessa

70

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 71: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

71

Mi sembrava di dover celebrare una morte,Invece sono qui a piangerne due;Kyrie eleison per l'UniversitàE per l'alfiere della sua alterità. Bello non era. Un Bronzo di Riace,Ostentava: “Dei due, quello che più vi piace”.Nell'Aula Magna della SapienzaGuizzava in libertà la sua sapienza,Innesto dello Studio sull'amata Poesia,Ossia: metà cultura, metà idiosincrasia.Ripeto: oggi perdiamo sia lui, sia l'Accademia,Nel Tele-Mondo che ad un ProfessoreOrmai antepone un Dio-presentatore.

IL TENERISSIMO. Rimango un po' spaesato, ve lo confesso. Anche perché ho sempre avuto una certa simpatia per Mike Bongiorno, tanto più negli ultimi anni, quando la sua vecchiaia ha conosciuto un'inattesa, incantevole vena di autoironia.

MACHIAVELLI. Non ci riuscite proprio, a smentire il vostro soprannome…

IL TENERISSIMO. Insomma, un attacco del genere mi sembra francamente spropositato.

MACHIAVELLI. Spropositato? Ma non afferrate la gravità della situazione? I Funerali di Stato decretati in onore di Mike, vanno considerati alla stregua di una pura e semplice ignominia. Se il 29 maggio 1453 segnò la caduta dell'impero romano d'Oriente, il 12 settembre 2009 rappresenta la capitolazione intellettuale e morale delle istituzioni italiane. Per dirla con un'espressione coniata dai francesi, siamo di fronte a un'autentica Chernobyl culturale.

IL TENERISSIMO. Tombola!

MACHIAVELLI. Il perché è presto detto: in un paese che attinge ministri fra modelle di calendari, eurodeputati fra conduttrici tv, conferenzieri fra cantanti di night (e il ricordo indelebile corre a Franco Califano, acclamato ospite di una prestigiosa università romana), c'è da aspettarsi di tutto.

IL TENERISSIMO. Ma in definitiva, Bongiorno era un

Per una ricostruzione civile FOCUS

Page 72: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

semplice professionista che svolgeva il suo lavoro onestamente.

MACHIAVELLI. Nessuno ne mette in dubbio le capacità di operatore dell'intrattenimento. Il punto è un altro: come mai le autorità hanno deciso di preferirlo a eroi, scienziati, artisti, uomini di dottrina?

IL TENERISSIMO. Non sarà mica una ventata corporativa, la vostra?

MACHIAVELLI. E se anche fosse? Fino ad oggi, i senatori a vita si chiamavano Eugenio Montale, Rita Levi Montalcini, Mario Luzi. Adesso si è pensato a un presentatore televisivo come Mike Bongiorno. Ecco in che modo si è arrivati al “sabato nero” del 12 settembre. Accuratamente dissodato da una sinistra ansiosa di meticciato, riscoperta dei generi, livellamento fra cultura alta e bassa, il terreno è stato finalmente consegnato al suo legittimo proprietario: il padrone dei media.

72

FOCUS Per una ricostruzione civile

Page 73: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

Altri contributi

Page 74: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

Europa,il muro da abbattere in questo 2012

Enrico Lettaè vicesegretario nazionale del PD

er secoli l'Europa è dire per l'ultima frattura epocale che le stata generatrice, diretta nostre generazioni abbiano vissuto in prima o indiretta, di “cesure” persona. Doveva, secondo alcune frettolose storiche. Accadimenti interpretazioni, sancire l'archiviazione singoli o fenomeni forzata del progetto politico protratti nel tempo dell'integrazione europea, giudicato da

accomunati da un tratto distintivo: molti come obsoleto di fronte alla l'irreversibilità del cambiamento. È andata ricomposizione dell'ordine mondiale sotto così anche per la caduta del Muro di l'egida esclusiva della superpotenza Berlino e la fine della guerra fredda, vale a americana. Si è tradotta, al contrario, in

74

ALTRI CONTRIBUTI

Page 75: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

75

ALTRI CONTRIBUTI

un'accelerazione senza precedenti Quale che sia l'approdo di questo dell'unificazione economica e monetaria faticoso ma obbligato processo di degli Stati membri della CEE. Maastricht e rielaborazione politico-culturale, un dato è la nascita stessa dell'euro sono, focalizzate certo: la crisi costituisce, sulla carta, il in questa prospettiva, il prodotto di quella nuovo “muro” da abbattere. E, nel bene o cesura: la contromisura, pragmatica e al nel male, il 2012 sarà per l'Europa un altro contempo visionaria, individuata dalle classi '89: con la stessa capacità innovatrice, la dirigenti di allora per rispondere al stessa carica (potenziale) di distruzione tramonto dell'assetto bipolare, alla della situazione pregressa, lo stesso margine riunificazione della Germania e alla di azione per recuperare centralità nella moltiplicazione delle sfere di influenza nel comunità internazionale. Il tutto provando nuovo contesto globale. a lasciarsi definitivamente alle spalle il

Anche la crisi degli ultimi tre anni può a decennio post 11 settembre, il rischio buon diritto essere annoverata tra le marginalizzazione connesso all'emersione fondamentali cesure dell'epoca dei BRIC's, lo stallo di un processo contemporanea. Una frattura che – decisionale frustrato da troppe battute unitamente al combinato disposto della d'arresto e dalla perenne oscillazione tra globalizzazione, della rivoluzione pulsioni intergovernative e istanze tecnologica e delle trasformazioni comunitarie.demografiche in corso – ha ormai alterato Un'alternanza, quest'ultima, che a ben irrimediabilmente i connotati dello scenario vedere riproduce, attualizzandola, la geopolitico e geoeconomico nel quale gli dicotomia classica tra “egemonia” ed Stati nazionali si collocano. “Niente sarà “equilibrio” che da secoli scandisce la storia più come prima” è così diventato l'assioma dell'Europa. È per arginare il caos ripetuto all'unisono da analisti e postbellico, sventare l'ennesimo tentativo commentatori di ogni orientamento e egemonico di uno o più Stati sovrani e disciplina. Meno chiare, e senz'altro meno trovare un interstizio tra le due condivise, sono invece le prospettive che si superpotenze della guerra fredda che i Paesi dischiudono e, soprattutto, le coordinate fondatori diedero vita alla prima Comunità del nuovo paradigma di sviluppo e di europea. È per ricondurre il caos a democrazia verso cui tendere per uscire maggiore equilibrio e recuperare un ruolo dall'impasse drammatica nella quale ci di preminenza in una comunità globale troviamo. sempre più multilaterale che l'Unione ha

La crisi costituisce il nuovo “muro” da abbattere. E, nel bene o nel

male, il 2012 sarà per l'Europa un altro '89: con la stessa capacità

innovatrice, la stessa carica di distruzione della situazione pregressa, lo

stesso margine di azione per recuperare centralità nella comunità

internazionale

Page 76: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

foto http://www.consilium.europa.eu

Page 77: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

77

ALTRI CONTRIBUTI

oggi un disperato bisogno di essere tutto il Novecento, da riformare con qualcosa di più del più grande mercato coraggio per renderlo forte e giusto integrato del mondo, di diventare abbastanza da reggere l'urto degli pienamente e compiutamente una comunità stravolgimenti epocali, sociali ed economici, politica legittimata sotto il profilo cui è sottoposto.democratico: di farsi Stati Uniti d'Europa. Stravolgimenti che l'Unione europea, È una necessità primaria, di pura così com'è, può semplicemente tamponare, sopravvivenza, che attiene ai rapporti di per giunta con le armi spuntate di forza nei consessi internazionali, ma che un'architettura istituzionale inadatta al soprattutto investe l'idea di Europa, il senso compito. E non perché a Bruxelles o a più profondo della storia fin qui percorsa e Francoforte siedano burocrati incompetenti il concetto di sovranità sovranazionale, o eterodiretti da chissà quale struttura oltre le facili approssimazioni sulla ostile, ma perché a mancare è stata finora la postmodernità con cui è stato decodificato volontà politica, condivisa da tutti i negli anni scorsi. principali attori in causa, di voltare

Inquadrata da quest' angolatura, è definitivamente pagina e, dunque, di evidente che la posta in palio è altissima. prendere atto dell'irreversibilità del Non è – come troppo spesso ci capita di cambiamento.ascoltare nel dibattito pubblico – la tenuta Sta tutta qui la sfida del 2012 per dell'euro, la cui crisi riflette, e non l'Europa: primo, tornare a far coincidere determina, il deficit di credibilità politica l'interesse nazionale degli Stati membri con dell'UE. E non è neanche – come talvolta l'interesse generale della comunità, come è corriamo il rischio, noi per primi, di far stato negli snodi cruciali del processo ritenere – la plausibilità o meno di una d'integrazione; secondo, richiamare i leader teoria economica oppure l'appeal di una di ciascun Paese a un'assunzione di specifica ricetta per uscire dalla crisi. In responsabilità che travalichi il contingente e palio ci sono, piuttosto, la nostra identità di che soprattutto prescinda dalle cittadini europei e la costruzione del futuro appartenenze di parte, come è avvenuto per delle prossime generazioni. C'è un i grandi padri dell'Unione, progressisti o patrimonio condiviso di cultura politica e conservatori, comunque costruttori civiltà del diritto da conservare con cura. d'Europa; terzo, arrivare subito e fino in Ma c'è anche un modello di società e di fondo all'unificazione politica, anche a benessere, eretto incrementalmente lungo costo di procedere a geometrie variabili.

Le tre dimensioni della sfida collimano alla perfezione con le priorità

classiche della politica comunitaria di un Paese come il nostro,

indispensabile all'Europa e al tempo stesso dipendente dall'Europa, il

cui interesse nazionale da decenni si lega indissolubilmente a quello

comunitario

Page 78: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

78

ALTRI CONTRIBUTI

Dinanzi a questo impegno, e alla l'eurotepore degli ultimi anni vanno letti necessità di affrontarlo nell'immediato, il come un'anomalia o tutt'al più come una nostro Paese si trova oggi in una posizione parentesi – che il premier Monti ha potuto di protagonismo ritrovato. Un in poche settimane riguadagnare al nostro protagonismo che certamente si spiega con Paese un ruolo di primissimo piano il prestigio europeo del nuovo presidente nell'Europa che cerca di salvare se stessa del Consiglio e con il recupero più dalla crisi, peraltro incassando già complessivo di credibilità dell'Italia importanti progressi, come i passi avanti all'estero dopo l'uscita di scena di fatti nei negoziati sul nuovo Patto di Berlusconi, ma che in larga parte è Bilancio e l'attenuazione della regola del riconducibile alle radici del nostro rientro dal debito testimoniano. Ed è sulla europeismo. Le tre dimensioni della sfida base della medesima consapevolezza che richiamata prima infatti – interesse noi dobbiamo sostenere oggi con comunitario, leadership europea, determinazione il programma di rigore e legittimazione democratica dell'UE – riforme che il governo Monti ha posto in collimano alla perfezione con le priorità essere. Non perché ce lo chiedono lontani e classiche della politica comunitaria di un inflessibili euroburocrati. Ma perché è Paese come il nostro, indispensabile nostro dovere, etico prima ancora che all'Europa e al tempo stesso dipendente politico. Ne va dell'interesse nazionale dall'Europa, il cui interesse nazionale da italiano che, oggi più che mai, coincide decenni si lega indissolubilmente a quello tutto intero e fino in fondo con quello comunitario. È forte anzitutto di questa dell'Unione europea nell'anno più difficile radicata e solida tradizione europeista – della sua storia. rispetto alla quale l'isolamento e

Il premier Monti ha potuto in poche settimane riguadagnare al nostro Paese un

ruolo di primissimo piano nell'Europa che cerca di salvare se stessa dalla crisi

Page 79: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

79

ALTRI CONTRIBUTI

Le idee forza dei progressisti europeiRoberto Seghettiè capoufficio stampa del PD

e si mettono da parte Partito democratico italiano nell'aprile del le diversità di 2010 (www.partitodemocratico.it) linguaggio, dovute alle presentano una impostazione di fondo fonti, agli obiettivi e ai simile e che può essere grosso modo differenti momenti in riassunta in quattro punti. cui sono stati scritti, il Primo: linea di politica economica

documento pubblicato dall'Spd e dai Verdi pervicacemente perseguita dalla Germania tedeschi il 12 dicembre (www.nens.it), il della cancelliera Angela Merkel rischia di programma elettorale reso noto dal spingere l'Europa ancora di più in candidato alle elezioni presidenziali recessione, perché in un momento di crisi francesi, il socialista Francois Hollande come quello che si sta vivendo la giusta (www.francoishollande.fr), e il Piano austerità nei conti pubblici, se non viene Nazionale per le riforme consegnato a accompagnata da un robusto progetto per Bruxelles e al Parlamento italiano dal la crescita volto a sostenere i settori più

foto http://www.consilium.europa.eu

Page 80: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

80

ALTRI CONTRIBUTI

innovativi dell'economia e l'occupazione, è con le proposte del Pd perché riteneva (in un errore che rischia di aggravare la crisi linea con alcuni grandi quotidiani che lo invece di risolverla. sostenevano senza se e senza ma) che non

Secondo: il ruolo della Banca centrale vi fosse alternativa alla politica economica europea deve essere diverso, nel senso che del governo di centrodestra. alla Bce deve essere consentito di adottare Tutti oggi possono verificare come sia linee di intervento simili a quella della finita e quale disastro abbia rischiato l'Italia. Federal Reserve Usa o della Boe, la Bank Per salvare il paese il Pd ha Of England. responsabilmente sostenuto il governo di

Terzo: vanno introdotte forme di impegno nazionale di Mario Monti, tassazione delle attività finanziarie, i cui rinunciando ad andare subito al voto. introiti possono concorrere a ridurre o Rispetto ad un anno fa vi sono molte cose quantomeno a sostenere il debito pubblico diverse in Italia, a Bruxelles, a Parigi e dei diversi paesi. perfino a Berlino. Ma le proposte di fondo

Quarto: l'emissione di eurobond può e la situazione complessiva dell'Europa non servire a finanziare progetti di sviluppo. sono cambiate di molto: l'obiettivo di una

Il documento tedesco, scritto da politica europea volta non solo al rigore, economisti ed esperti, è più compassato, come pure è giusto, ma anche alla crescita e tecnico e affronta i problemi europei in all'occupazione ormai è riconosciuto da un'ottica che tiene conto del confronto tutti come “il” problema da affrontare per politico interno alla Germania. Il uscire dalla crisi. programma elettorale di Hollande, scritto E su questo piano i documenti dell'Spd in prima persona (io dirò, io proporrò, io e dei verdi tedeschi, il programma elettorale farò…) è chiaramente tutto rivolto al francese di Hollande e il Pnr del Pd sentimento degli elettori francesi, fino al presentano oggettivamente, pur nella punto di ipotizzare una revisione dei trattati diversità di fonti, pubblici e occasioni e europei così faticosamente concordati nelle passaggi tecnici, molti elementi in comune. ultime settimane. Per dirla con le parole usate da Hollande in

E il Pnr del Pd risente ovviamente del una intervista a Il Sole 24 Ore, “Non mi tempo trascorso: fu presentato un anno or riconosco certo nelle politiche condotte sono, con Silvio Berlusconi ancora dalle destre in Europa, che fanno del rigore saldamente alla presidenza del Consiglio e dell`austerità l`alfa e l`omega dei loro italiana e con il ministro dell'Economia, programmi. Credo, al contrario, che riduz-Giulio Tremonti, ancora in auge: diceva che ione dei deficit e rilancio della crescita pos-tutto andava bene e rifiutava di confrontarsi sano essere perseguiti nello stesso tempo”.

Il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, ha sottolineato in alcuni discorsi pubblici

e in un recente articolo su Tamtàm democratico la necessità di rilanciare “il

sogno europeo” e cioè un percorso di costruzione europea in cui diventi

attuale anche la cessione di sovranità nazionale

Page 81: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

81

ALTRI CONTRIBUTI

Dire solo questo però sarebbe riduttivo. In resta radicato nel programma del candidato questi documenti-piattaforme dei tre progressista d'Oltralpe.schieramenti progressisti vi è anche di più, Punti di contatto e sensibilità diverse e cioè vi è al fondo la convinzione emergono con chiarezza dalla lettura diretta profonda che da questa crisi si esca con più di alcuni brani dei diversi testi. Come si può solidarietà europea, non con chiusura e verificare dagli stralci che seguono. ripiegamento. Anche se è proprio su questo, e cioè sul tema dell'accelerazione da Documento Spd-Verdi. Punto 7imprimere al percorso dell'unità, che gli “La stabilità finanziaria e di bilancio è accenti dei tre documenti sono più diversi, importante ma essa va coniugata con una in particolare per quanto riguarda le politica di sviluppo capace di ridurre la prospettive descritte da Hollande nel suo disoccupazione in Europa ( sopratutto programma elettorale. giovanile) di cui la Germania deve farsi

Più esplicito e forte è il richiamo alla promotrice”.necessità di un passo in avanti verso l'Europa unita nel Pd e nell'Spd. Il Documento Spd-Verdi. Punto 8segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, ha “Se il governo federale in una tale sottolineato in alcuni discorsi pubblici e in situazione richiede come un mantra sempre un recente articolo su Tamtàm democratico ulteriori misure di consolidamento e, nel la necessità di rilanciare “il sogno europeo” contempo, rifiuta categoricamente di e cioè un percorso di costruzione europea compiere ogni passo che potrebbe in cui diventi attuale anche la cessione di concorrere a tranquillizzare i mercati sovranità nazionale. finanziari, esso mette in pericolo la stabilità

Accenni simili nella sostanza e nella dell'Unione monetaria europea e dell'intero forma si possono trovare nel documento sistema finanziario europeo”.scritto dagli esperti dell'Spd e dai Verdi, anche se si tratta di un testo volto ad Documento Spd-Verdi. Punto 9esaminare soprattutto problemi economici: “La proposta comune del Consiglio

“L'Unione monetaria deve diventare una degli esperti del governo federale, che vera unione politica, con una comune prevede l'istituzione di un fondo politica fiscale e finanziaria e con comuni d'ammortamento comune europeo, è la obiettivi per lo sviluppo economico, sociale strada giusta. Una veloce realizzazione di e culturale dell'eurozona”. questo fondo di ammortamento – collegato

Meno esplicito e più attento al ad una vera unione fiscale europea nella sentimento nazionale degli elettori francesi, zona euro - è l'ultima possibilità per ricreare anche perché più vicino alla prova elettorale un clima di fiducia verso i debiti sovrani contro Sarkozy, appare invece Francois dell'eurozona*”.Hollande, anche se il progetto europeo è e

“Abbiamo bisogno adesso di un programma europeo di infrastrutture che

abbia una chiara priorità degli investimenti nell'economia reale”

Page 82: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

82

ALTRI CONTRIBUTI

Documento Spd-Verdi. Punto 10 Banca centrale europea in questa direzione. “Abbiamo bisogno adesso di un Io proporrò di creare eurobonds”.

programma europeo di infrastrutture che abbia una chiara priorità degli investimenti Programma Hollande. Punto 12nell'economia reale. Abbiamo bisogno in “Io difenderò un'associazione piena e Europa di una trasformazione sociale ed completa dei parlamenti nazionali e europei ecologica, con la creazione di nuove catene a queste decisioni. Cinquant'anni dopo il di produzione di valore nei mercati guida trattato dell'Eliseo, io riproporrò ai nostri del futuro. Abbiamo bisogno di una partner l'eleborazione di un nuovo trattato iniziativa europea per combattere la franco-tedesco. Io difenderò un bilancio disoccupazione giovanile. Abbiamo europeo (2014-2020) al servizio dei grandi bisogno di una tassazione dei mercati progetti del futuro. Io sosterrò la creazione finanziari. Coloro che hanno causato la crisi di nuovi strumenti finanziari per lanciare devono chiamati a contribuire alla programmi industriali innovativi, soluzione. Se ciò non è possibile con soprattutto nel settore delle tecnologie l'Europa dei 27, l'Euro-gruppo deve fare da verdi e del trasporto merci ferroviario. E capofila”. lavorerò con i nostri partner per un'Europa

dell'energia”. Programma Hollande. Punto 11“Io proporrò ai nostri partners un patto Programma Hollande. Punto 13

di responsabilità, di governo e di crescita “Io proporrò allo stesso tempo una per uscire dalla crisi e dalla spirale di nuova politica commerciale per ostacolare austerità che l'aggrava. Io rinegozierò il tutte le forme di concorrenza sleale e per trattato europeo tratto dall'accordo del 9 fissare regole stringenti di reciprocità in dicembre 2011 privilegiando la crescita e materia sociale e ambientale. Una l'occupazione, e riorientando il ruolo della tassazione che abbia attenzione ai problemi

Page 83: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

83

ALTRI CONTRIBUTI

del clima e dell'energia alle frontiere complementare all'avanzamento del d'Europa completerà questo progetto. Io mercato interno come raccomandato dal lavorerò, nell'ambito del G20, per un “Rapporto Monti”. Un piano in cambio più equilibrato tra euro, dollaro controtendenza rispetto alla logica di “non americano e yuan cinese, proponendo un interferenza” seguita negli ultimi anni le nuovo ordine mondiale”. istituzioni comunitarie di fronte ai rischi di

desertificazione industriale di intere regioni. Piano nazionale per le riforme 3. Uno “standard retributivo” europeo

presentato dal Pd a Bruxelles nell'aprile per coinvolgere i paesi in surplus nel del 2011 processo di aggiustamento delle bilance

1. Un'agenzia europea per il debito per commerciali. Lo standard retributivo acquistare i titoli dei paesi aderenti ed implica una crescita delle retribuzioni reali emettere titoli di debito europei in linea con la dinamica della produttività (eurobonds) garantiti in modo collettivo. (…).

2. Un piano europeo di investimenti per 4. Una più equilibrata distribuzione del l'occupazione, l'ambiente e l'innovazione, reddito da lavoro, sia primaria (conseguita alimentato dalle risorse raccolte attraverso sul mercato del lavoro) che secondaria l'emissione di eurobonds, l'introduzione di (sostenuta da interventi di welfare e fiscali) specifici strumenti fiscali a livello europeo, capace di restituire potere d'acquisto e tra i quali la Financial Transaction Tax ed il sicurezza alle famiglie.rafforzamento della tassazione ambientale, oltre agli interventi della Banca Europea * Una proposta analoga è stata elaborata degli Investimenti e del fondo oltre due anni or sono da Vincenzo Visco e infrastrutturale “Marguerite” (…) Un piano fatta propria dal Pd.

foto http://www.consilium.europa.eu

Page 84: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6
Page 85: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

85

ALTRI CONTRIBUTI

Sussidiarietà, no alla "reformatio" dall'alto della societàStefano Ceccantiè senatore PD

nzo Balboni nella sua Repubblica(vuoi nella forma statalista per interessante replica a cui lo Stato è sostanzialmente il Giorgio Armillei sullo monopolista del bene comune, vuoi, ma scorso numero* di Tam non è il nostro problema in questa sede, Tam Democratico per nella forma paleo-liberale pre-un verso assume democratizzazione col suffragio universale

positivamente (e contribuisce a precisare) per cui lo Stato è residuale e ancillare e il la distinzione tra Repubblica e Stato bene comune sta altrove). (valorizzando così la sussidiarietà all'interno La citazione di Pietro Scoppola da parte di questa visione pluralistica) e per altro di Armillei, che pone Dossetti o, più verso però pretende di iscrivervi per intero esattamente, almeno il Dossetti della il dossettismo e di espungervi invece le relazione sullo Stato del 1951, tra gli correnti euroamericane di Terza Via che statalisti e non tra i sussidiari, non era sono quelle che in questi anni si sono invece affatto immotivata ed avulsa dal collocate più chiaramente su quella contesto. Scoppola (insieme ad Elia) scrive direttrice. un interessante testo, "Dossetti dalla crisi

Insomma Balboni sostiene una linea in della Democrazia Cristiana alla riforma larga parte condivisibile (tranne però un religiosa" in appendice all'intervista sua e di richiamo generico alla bontà Elia allo stesso Dossetti pubblicata dal dell'interventismo statale in forma Mulino nel 2003 e realizzata nel 1984. La essenzialmente diretta che collide con l'idea pagina 131 è dedicata quasi per intero a una di un ruolo prevalentemente regolatore critica radicale del testo del 1951, dello Stato che è coessenziale all'idea di dimostrato come inconciliabile rispetto a sussidiarietà), ma poi, paradossalmente, una visione liberaldemocratica dello Stato.iscrive dentro di essa soggetti che non le Due i passaggi-chiave di Scoppola. Il sono omogenei ed esclude quelli che la primo è la matrice di fondo: "Dossetti parte affermano. com'è noto, da una forte polemica contro

Senza voler semplificare troppo, però lo Stato liberale, del quale non vede o delle due l'una: o c'è la sussidarietà o c'è un sottovaluta l'evoluzione in senso rapporto gerarchico tra Stato e democratico, così da giungere ad auspicare

Page 86: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

86

ALTRI CONTRIBUTI

una forte discontinuità.". Il secondo è la Diotallevi propone rimarcando in conseguenza: "Discende da questa particolare il contributo del Magistero polemica la risoluta affermazione di una recente, in particolare dalla "Centesimus concezione finalistica dello Stato..viene Annus" (per altro in continuità con la riproposto, cioè, in quella relazione, quel "Dignitatis Humanae") e gli autonomi tradizionale concetto di un 'bene comune in contributi dei cattolici italiani come il sé definito e non frutto della dialettica delle recente documento della Settimana sociale, realtà presenti nella società". o ci si muove sulla linea della relazione

Per di più anche Elia che, a differenza di dossettiana del 1951 che, con l'idea di Scoppola, nell'intervista si mostra più "reformatio del corpo sociale" da parte comprensivo degli intenti politici di dello Stato, non appare compatibile con Dossetti, nella sua postfazione "Dossetti, essa. Lazzati e il patriottismo costituzionale", L'eclettismo tra sussidiarietà e deve comunque ammettere senza reticenze reformatio non sembra funzionare, anche (pag. 142) che "Dossetti manifestava un quando è dottamente argomentata, come giudizio fortemente negativo sui ceti medi, nel caso di Enzo Balboni che, per inciso, sul capitalismo e sulla stessa libertà di commette però un errore di schematismo iniziativa economica..Dossetti considera politico ed ecclesiale quando per confutare superata 'la cd libertà dell'iniziativa privata Armillei polemizza con le teorie e le prassi nell'economia occidentale' ". di Cl, quasi che non potesse darsi invece,

Nello stesso senso si comprende anche come per fortuna molecolarmente si dà, un la ferma opposizione di Dossetti alla percorso politico di centrosinistra ed dichiarazione conciliare sulla libertà ecclesiale per lo più di Azione cattolica che, religiosa "Dignitatis Humanae", al testo come nell'impostazione di Pietro Scoppola, obiettivamente più anglosassone e liberale, è radicalmente irriducibile al dossettismo che avrebbe ignorato, per usare le sue proprio perché chiaramente cattolico-parole le "esigenze oggettive del bene liberale. Questo è, per inciso, per chi non lo comune in una polis ordinata secondo conosce, anche il percorso di Giorgio ragione e secondo una ispirazione Armillei, per dare a ciascuno il suo.solidaristica e comunitaria", come ben Non vorrei peccare di schematismo ma ricostruisce Silvia Scatena nel volume "La a me sembra che puntualmente in questi fatica della libertà" dedicato a quel anni, ogni qualvolta sono emerse legittime documento del Concilio Vaticano II (in collocazioni diverse tra i cattolici del Pd particolare p. 440). rispetto a rilevanti opzioni di policy (non

Insomma, a me, anche partendo dalla parlo di quelle di 'politcs', come gli ricostruzione di Balboni sulla sussidiarietà, schieramenti congressuali che seguono sembra difficile negare che abbia logiche parzialmente diverse), dalla politica sostanzialmente ragione, oltre ad Armillei, economica (fino al giudizio sul Governo Luca Diotallevi nel suo recente libro su Monti) a quella estera (l'atteggiamento sulle "L'Ultima chance" (in particolare a pag. 60): missioni di pace e sull'uso legittimo della o si persegue la sussidiarietà, come forza) è riemersa quella linea di frattura su

O c'è la sussidarietà o c'è un rapporto gerarchico tra Stato e Repubblica

Page 87: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

87

ALTRI CONTRIBUTI

cui le premesse sono obiettivamente dossettismo e il comunismo italiano quasi divaricanti perché attingono a letture in contraddizione con le contestuali scelte diverse anche dello stesso contributo dei di Governo (economia di mercato, adesione cattolici alla Costituente nell'intreccio con all'europeismo e al Patto Atlantico) e c'è le altre culture politiche ed in particolare invece chi ritiene più decisivo e soprattutto intorno al giudizio sul liberalismo. fecondo il contributo degasperiano,

C'è chi descrive questo contributo come pienamente coerente con quanto affermato essenzialmente dominato dall'incontro tra il nella Costituzione e quanto realizzato dai

Page 88: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

88

ALTRI CONTRIBUTI

Governi di quel periodo e più che solo in materia costituzionale ma anche in significativo l'intreccio col variegato materia legislativa in genere, compresa la panorama delle culture politiche, comprese formazione del governo".quelle socialdemocratiche e liberali, presenti Così anche Leopoldo Elia, nella lezione e spesso numericamente determinanti in dell'anno successivo, "Alcide De Gasperi e varie votazioni risicate. l'Assemblea Costituente" conferma tale

Anche qui è discriminante la giudizio, ricorda anche il senso puntuale dei ricostruzione di Pietro Scoppola, in ultimo due interventi in Aula, quello sull'articolo 7 nel suo contributo "De Gasperi fra passato (teso a distinguere il metodo pattizio per e presente", la lezione svolta a Borgo vincolare la Chiesa alla democrazia dal Valsugana il 19 agosto 2004, ripubblicata concreto testo del Concordato del 1929) e nel 2009 dall'Istituto de Gasperi e dalla quello sullo Statuto del Trentino Alto-Fondazione Sturzo nel volume "Lezioni Adige (sull'autonomismo come chance per degasperiane 2004-2009". Il punto è una gestione migliore rispetto alla esattamente quello lì sottolineato da burocrazia statale che andava dimostrata Scoppola: il lavoro della Costituente fu nei fatti spendendo meno e meglio, in una inquadrato ex ante da due scelte anti- visione che chiaramente risente della giacobine di De Gasperi (la sottrazione distinzione tra Stato e nazione maturata nel all'assemblea della questione costituzionale periodo dell'impero absburgico) e lo motiva affidata al referendum e, soprattutto, del ulteriormente rimarcando che anche nella potere legislativo ordinario comprese prima legislatura non vi fu affatto una riforma agraria e industriale, facendo volontà negativa di inadempienza, ma "un eccezione solo per i trattati e le leggi criterio di gradualità..di attuazione 'cum elettorali) in alternativa all'idea che già da grano salis", secondo l'espressione dello essa si dovesse predisporre una 'reformatio' statista trentino del 1952. dall'alto del corpo sociale. "De Gasperi - Il terreno della sussidiarietà non sembra spiega Scoppola - ebbe un ruolo decisivo pertanto oggi un terreno neutro rispetto a nel garantire il clima necessario ai lavori questi diversi cattolicesimi politici e della Costituente: neutralizzò nella fase consente un giudizio molto differenziato preparatoria spinte giacobine in nome del rispetto alla loro odierna fecondità storica, potere assoluto della sovranità popolare". decisamente a favore del filone E' il passaggio chiave della lettera di de degasperiano-liberale. Gasperi a Sturzo del 3 marzo 1946, dove richiama il doppio successo ottenuto *contro "la posizione delle estreme in favore dei poteri assoluti della costituente e non

http://www.tamtamdemocratico.it/doc/228875/la-nostra-sussidarieta-non-e-statalista.htm

Il terreno della sussidiarietà non sembra pertanto oggi un terreno neutro

rispetto a questi diversi cattolicesimi politici e consente un giudizio molto

differenziato rispetto alla loro odierna fecondità storica, decisamente a favore

del filone degasperiano-liberale

Page 89: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

NUMER0 2OTTOBRE 2011

NUMER0 3NOVEMBRE 2011

NUMERI PRECEDENTI

89

NUMER0 0LUGLIO 2011

NUMER0 1AGOSTO/SETTEMBRE 2011

NUMER0 4DICEMBRE 2011

NUMER0 5GENNAIO 2012

Page 90: TAMTAM DEMOCRATICO / N° 6

www.tamtamdemocratico.it