TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene...

104
TABELLA N. 19 Stato di previsione della spesa del Ministero della Sanità per l’anno finanziario 1974 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA CROCE ROSSA ESERCIZIO FINANZIARIO 1972 TABELLA 19 - Annesso 2

Transcript of TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene...

Page 1: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

TABELLA N. 19

Stato di previsione della spesa del Ministero della Sanità per l ’anno finanziario 1974

ANNESSO N. 2

CONTO CONSUNTIVO

ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA CROCE ROSSAESERCIZIO FINANZIARIO 1972

TABELLA 19 - A nnesso 2

Page 2: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre
Page 3: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

RELAZIONE DEL PR E SID E N T E GENERALE

Nel presentare il Bilancio consuntivo per l’anno 1972, si ritiene doveroso formulare alcune premesse al fine di rendere il più possibile chiara la valutazione della situazione nella quale la C.RJ. si trova ad operare, tenendo can­to che negli ultimi anni una serie di leggi hanno sostanzialmente modificato, nella qualità e nella sostanza, le tra­dizionali attività dell’Associazione.

Infatti in conseguenza della promulgazione ed applicazione della legge 12 febbraio 1968 n. 132, « Enti Ospe­dalieri e Assistenze Ospedaliere » e dei Decreti del Presidente della Repubblica 27 marzo 1969, n. 128, n. 129, n. 130 rispettivamente riguardanti:

— Ordinamento interno dei servizi ospedalieri;— Ordinamento interno dei servizi di assistenza delle cliniche, e istituti universitari di ricovero e cure;— Stato giuridico dei dipendenti degli Enti Ospedalieri, — sono stati scorporati gli ospedali già gestiti dalla C.R.I.

di: Colleferro - Iolanda di Savoia e di Cuasso al Monte di Milano e Varese - Eremo di Lanzo di Torino - Villa Sofia Withaker, Luigi Biondo, e San Lorenzo Colli di Palermo; mentre sono in corso le pratiche per l’Ospedale Chirurgico Ortopedico di Malcesine - e si è in attesa della definizione dei ricorsi afferenti il Centro Regionale del Sangue e del Pronto Soccorso di Palermo.

Le conseguenze di detti scorpori hanno portato ad una notevole riduzione (senza indennizzo) del patrimonio e delle attività operative e finanziarie dell’Associazione.

Devesi rilevare, altresì, che mentre sul piano opefativo gli scorpori hanno portato alla totale enucleazione sia sul piano patrimoniale che del personale, altrettanto non si è avuto sul piano, della chiusura delle conseguenti pun­tualizzazioni'delle partite riguardanti la definizione dei1 rapporti economico finanziari tra la C.R.I. e i nuovi Enti Ospedalieri. Operazioni queste che non possono essere concluse per tutta una serie di realtà, non ultime quelle affe­renti ad una precisa puntualizzazione degli aspetti patrimoniali e finanziari delle gestioni regresse e delle assunzionio meno da parte dell’Ente Ospedaliero delle risultanze passive ed attive registrate all’atto del passaggio.

Altri problemi, connessi alla completa applicazione della legge soprarichiamata, riguardano le attività della C.R.I. nel settore del Pronto Soccorso e Trasporto Infermi, settore nel quale si registra una presenza preminente della C.R.I. e la presenza di una molteplicità di altre organizzazioni come le « Misericordie » e le varie Confraternite di Croci di vario colore e di non sempre definita posizione, e soprattutto di non chiare impostazioni che consentono lo svilup­parsi di situazioni non sempre volte a principi e criteri sociali e non speculativi.

A tale proposito, riteniamo utile ribadire alcuni concetti, già espressi nelle relazioni dei bilanci consuntivi de­gli anni 1968-1969-1970-1971, al fine di ottenere dal Parlamento e dal Governo indicazioni per il futuro prossimo.

L’insieme della nuova legislazione sanitaria nella sua graduale applicazione, sta determinando, come osservam­mo, una nuova realtà operativa della C.R.I., realtà che troverà la sua concreta determinazione quando l ’attuale fase formulativa della « Riforma Sanitaria », avrà indicato in termini legislativi definiti il ìiuovo assetto strutturale, orga­nizzativo e funzionale dell’intero settore sanitario nazionale.

Ed è in questo quadro che i servizi e le attività sanitarie della C.R.I. troveranno la loro definitiva collocazione.

Anche l’organizzazione del Servizio Trasporto Infermi e di Pronto Soccorso nelle Città e sulle Autostrade e strade di grande traffico, dovrà trovare una programmata e coordinata presenza, da comprendersi nel quadro delle valutazioni connesse alle strutture ospedaliere operanti nel Paese e nelle singole Regioni.

La riforma sanitaria allo studio, che dovrebbe prevedere l’istituzione del « Servizio Sanitario Nazionale », con compiti di salvaguardia della salubrità dell’ambiente, dell’igiene degli alimenti, dei luoghi di lavoro, delle colletti­vità e degli insediamenti urbani attraverso il coordinamento delle attività e degli interventi sanitari con tutti gli organi, centri, istituzioni e' servizi, che svolgono nel settore sociale attività comunque incidenti sullo stato di salute dei cittadini e delle collettività ed opererà, nel quadro degli indirizzi statali in modo coordinato ma poggiante sulla organizzazione Regionale, nell’ambito del rispettivo territorio secondo leggi e programmi regionali, verrà a porre

5

Page 4: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

nuovi indicizzi -ed a suggerire nuove situazioni organizzative e funzionali, incidenti nelle attuali strutture organiz­zative e funzionali della C.R.I.

In tutta la serie dei ■problemi nuovi e dei nuovi indirizzi, la Croce Rossa dovrà adeguare le proprie strutture e la propria organizzazione, sia nel settore del trasporto infermi cittadino che stradale.

L’obbiettivo del servizio sanitario nazionale è di giungere ad una razionale e programmata presenza di unità sa­nitarie, in rapporto alle esigenze della popolazione; conseguentemente ne deriva una necessaria impostazione dei pro­blemi del trasporto infermi e del pronto soccorso e una indicazione precisa dégli indirizzi organiz?ativi e di coordi­namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre organizzazioni, come avanti detto, nonché dà privati operanti, questi ultimi, sul piano di fatto e non certamente mossi nelle loro attività da spirito non speculativo.

Inoltre si inserisce in detto contesto anche la norma contenuta nell’art. 19 della legge 12 febbraio 1968 n. 132, che prescrive tra i requisiti degli Enti Ospedalieri alla lettera h), « servizio di pronto soccorso con adeguati mezzi di trasporto ».

Orbene, se la classificazione dell’Ente Ospedaliero richiede il possesso di tutti i servizi prescritti dal citato arti­colo 19, risulta impellente ed evidente la necessità di arrivare ad una precisa puntualizzazione della posizione degli Ospedali nel quadro delle attività di pronto soccorso fisso e mobile, ma si rende altresì necessario affrontare il problema della presenza, nel settore, di servizi gestiti dalla C.R.I. e dalle altre Organizzazioni.

Resta, poi, da definire, proprio perché l ’obbiettivo finale della riforma sanitaria è quello di garantire non solo un servizio valido ma la gratuità delle prestazioni sanitarie, la posizione dei vari Enti Mutualistici nei confronti della spesa del servizio trasporto infermi e dell’infqrtunato, spesa, tuttora non inclusa tra le prestazioni mutualistiche a favore degli assistiti.

L’organizzazione del soccorso fisso e mobile sulle Autostrade e sulle grandi radiali di traffico, affidata alla C.R.I. sulla base di indicazioni precise nella legge di programmazione nazionale, deve lamentare l ’assoluta carenza delle Società Concessionarie alla partecipazione della spesa, ora esclusivamente a carico della C.R.I. e del Bilancio del Ministero della Sanità.*

I vantaggi di tale servizio, se in linea diretta si rivolgono al cittadino utente dell’Autostrada, sono anche pro­ducenti e positivi per le Società gestrici delle Autostrade stesse. E’ pertanto necessario, come del resto indica un pre­ciso richiamo della Convenzione ANAS — Società di Gestione per le Autostrade — che queste ultime contribui­scano, in misura concreta, ad affrontare i costi di un così importante servizio sociale.

Passando, per . ultimo, ad alcune considerazioni sul servizio trasporto infermi, è doveroso rilevare come l’Asso­ciazione abbia cercato, pure di fronte a carenza di mezzi finanziari, di offrire una presenza qualificata, avendo come obbiettivo quello di assicurare una assistenza, la più idonea possibile senza fini speculativi e con una visione sociale delle esigenze del servizio.

La presenza registrata negli ultimi anni, nelle varie città italiane, di organizzazioni private esercenti il servizio di pronto soccorso e trasporto infermi, solleva tutta una serie di interrogativi e non poche perplessità, sulla legittimità dell’attività di privati in questo settore.

Al di là e al di sopra della disciplina legislativa, che dovrebbe regolare tale servizio, sta la considerazione che l’attività di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi e degli Infortunati nella moderna accensione tecnico-sanitaria,,

. è attività preminentemente sociale, é non può essere svolta da chiunque e con qualunque mezzo.

Si rende quindi necessario giungere ad una sollecita fissazione dei criteri o dei requisiti minimi richiesti per l’eser­cizio di queste attività, sia per i mezzi di trasporto e per la loro attrezzatura sanitaria, sia per quanto concerne la qualificazione del personale ad essi addetto.

Si rende sempre più necessaria ed evidente l’esigenza sopra richiamata di un piano programmato delle sud­dette attività; a tale principio si richiama l’art. 13, del D.P.R. 27-3-1969 n. 128, che testualmente prevede al primo e secondo comma:

« In ogni ospedale .deve essere assicurato un continuo servizio di pronto soccorso, coordinato, su prescrizione del piano regionale, con altri presidi sanitari ».

« Il servizio di pronto soccorso deve disporre in ogni ospedale, di mezzi di trasporto adeguatamente attrez­zati, nonché di mezzi necessari alla diagnosi, ed alla terapia anche strumentale di emergenza ».

In questo contesto ya collocata la proposta, a suo tempo formulata dalla C.R.I., intesa a giungere ad un coor­dinamento delle attività di prónto soccorso e trasporto infermi, in attesa che Governo e Parlamento abbiano a de­finire il quadro completo della Riforma Sanitaria.

Tali tesi, recepite dal Ministero della Sanità, sono state concretate in indirizzi operativi con la circolare n. 21 del 12-2-1972 dal Ministro Mariotti, che invitava le Regioni, Medico Provinciale e le Amministrazioni Ospedaliere ad evitare che si venissero a creare nuove infrastrutture ospedaliere là dove, organizzazioni come la C.R.I., garanti­vano lo svolgimento {dei servizi mobili di pronto soccorso.

4

Page 5: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

In tale base è stata improntata l’iniziativa della C.R.L tendente a giungere, a mezzo di apposite convenzioni da stipularsi con gli Enti Ospedalieri, a definire programmi coordinati di potenziamento dei servizi stessi, nel quadro dei previsti piani regionali e ciò con lo scopo di raggiungere due fondamentali obbiettivi:

a) evitare il sorgere di doppioni di presenza di organizzazioni similari con conseguente sperpero di mezzi fi­nanziari, potenziando invece l’organizzazione di fatto esistente.

b) Predisporre dei programmi Regionali tendenti, non solo ad una ristrutturazione di detti servizi, ma aventi10 scopo di consentire una positiva e immediata utilizzazione dei fondi a tale fine messi a disposizione delle Regioni e degli Ospedali, per il potenziamento di un servizio la cui importanza e delicatezza sono ormai universalmente ri­conosciuta.

Come per la legislazione di riforma ospedaliera, anche quella sulla « Raccolta, conservazione e . distribuzione del Sangue umano e dei suoi derivati », ha confermato, nel tempo, la rispondenza sul piano pratico di alcuni sugge­rimenti o valutazioni che ci si era permessi di formulare nel 1968.

Restano, infatti, da risolvere fondamentali problemi riguardanti la formazione tra le nostre popolazioni di'una coscienza trasfusionale, atta a garantire la spontanea offerta del sangue necessario alle attività trasfusionali ' in rap­porto alle crescenti esigenze della medicina e della moderna chirurgia.

Coscienza, che, come qualsiasi formazione o acquisizione di maggior sensibilità a problemi di alto significato umano e sociale, viene raggiunta e consolidata sia attraverso una educazione sempre più profonda e valida di natura igienico-sanitaria, sia con la dimostrazione, da parte di chi opera nel settore, della perfetta rispondenza sociale con11 gesto compiuto dal donatore e l ’assenza di ogni forma speculativa nello svilupparsi delle attività conseguenti.

A tale proposito, giova richiamare il principio che se il sangue, come ogni parte del corpo umano, è indiscu­tibilmente un bene personale e privato, è altrettanto vero che, nel momento stesso in cui viene offerto per curare la salute altrui, diventa un bene sociale ed ai soli fini sociali ed umani deve essere Utilizzato.

Per queste ragioni, si ritiene che il legislatore abbia inteso fissare attraverso l’istituzione del Centro Nazionale Sangue (affidato alla C.R.I.), la presenza di una struttura con scopi di natura tecnico-scientifica e formativa delpersonale sanitario e tecnico, atta a garantire l ’assolvimento di funzioni, adeguando sempre di più gli strumenti ope­rativi alle esigenze di un così alto e significativo settore.

D ’altro canto, devesi osservare, sulla base anche delle esperienze fatte in altri Paesi, che non sempre la diffusa presenza polverizzata di piccoli Centri Trasfusionali, risponde sia dal lato tecnico che economico, alle effettive esigenze del settore.

Uno stretto e funzionale rapporto,-infatti, tra centri attrezzati e collocati in una rete atte a servire più ospedali, e l’organizzazione di donatori di sangue, risulta il più rispondente ed il più valido per le necessità sia trasfusionali che di produzione degli emoderivati.

In questo, come in altri settori di sviluppo della politica sanitaria, le Regioni debbono assumere iniziative volte al raggiungimento di una organica e pianificata organizzazione operativa, — evitando e respingendo tentativi volti alla difesa di settoriali interessi — , tesa allo scopo di offrire un servizio trasfusiohale strettamente connesso alle strut­ture ospedaliere pubbliche e delle cliniche, ponendo anche attenzione, di fronte alla situazione di carenza della ma­teria prima, che l’utilizzazione del sangue avvenga sulla base di criteri selettivi e prioritari strettamente connessi ad effettive necessità sanitarie e con l’adozione di tutte le iniziative e gli aggiornamenti tecnici, atti a dare assoluta garanzia sulla quantità e sulla perfetta rispondenza di sicurezza e di assoluta necessità.

* * *

Nel settore di attività delle scuole per la formazione di infermieri professionali e per i corsi di qualificazione e specializzazione superiore, si sono verificati alcuni miglioramenti dovuti ad un aumentato livello quantitativo e qus lificativo dei diplomati.

Uno sforzo considerevole- è stato anche compiuto per garantire, entro il triennio di validità delle norme di cuialla legge 25-2-1971 n. 124, la qualificazione superiore del personale ospedaliero avente diritto.

Resta, comunque, pur sempre aperto il problema di arrivare ad una più moderna determinazione dei rapporti convenzionali tra Ospedali e Scuole, nel senso di far maturare, in modo sempre più evidente, che il rapporto stesso, non può essere inteso come una mera regolamentazione di rapporti prestativi di attività, ma venga inteso sempre dipiù per il suo alto valore formativo e qualificativo delle attività e della presenza delle Scuole negli Ospedali stessi.

C o m it a t o N a z io n a l e F e m m i n i l e

L attività del Comitato Nazionale Femminile nel 1972 si è sviluppata seguendo due direttive: Una rivolta a

stimolare sempre più l’azione benefica delle Sezioni Femminili; l’altra rivolta ad attuare in forma concreta l ’o p e ra di assistenza sia direttamente che attraverso le-Sezioni dipendenti.

5

Page 6: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

L’attività di queste ultime nel -1972 può riassumersi come segue:

— sono state concesse n. 526 protesi (carrozzele ortopediche, protesi acustiche, dentarie, oculari, ecc.);

— sono stati inviati in colonie estive n. 2.398 bambini bisognosi di cure;

— sono stati assistiti in varie forme (pacchi indumenti, viveri, biancheria, coperte, materassi, medicinali, ecc.) nume­ro 42.745 famiglie in accertato stato di bisógno;

— sono stati distribuiti in occasione delle ricorrenze natalizie n. 12.374 pacchi a bambini, persone anziane, nuclei familiari bisognosi.

Parallelamente, il Comitato Nazionale Femminile ha provveduto direttamente alla concessione di:

— 8 carrozzelle ortopediche e 36 protesi varie:

— 76 contributi ad altrettante Sezioni Femminili;

— 9/ borse di studio ad aspiranti Infermiere Professionali;

— 22 ricoveri in istituti permanenti di bambini in particolari condizioni di bisogno;

— indumenti e generi di conforto a 46 istituti che ospitano minori, in occasione delle ricorrenze natalizie;

— 1.500 pacchi, nella stessa^ circostanza, a persone anziane ricoverate in istituti di beneficenza.E’ stato altresì provveduto al pagamento di cure termali e psicoortofonetiche, corsi di ginnastica correttiva.Nel febbraio del 1972 sono stati inviati oltre 4.000 capi di biancheria e vestiario al Comitato Provinciale C.R.I.

di Catanzaro per l’assistenza alle popolazioni colpite dalle mareggiate.Altrettanti capi sono stati distribuiti nel dicembre u.s. alle famiglie sinistrate del Prenestino..

I s p e t t o r a t o Su p e r io r e d e l C o r p o M i l i t a r e

L’Ispettorato Superiore del Corpo Militare della C.R.I. è stato interessato, nel corso dell’anno 1972, allo svol­gimento delle seguenti attività:

Addestramento

A) Come per il passato ed in relazione ai compiti specifici del Corpo, è stata proseguita la specializzazione di Ufficiali C.R.I. di ogni categoria (Medici, Commissari, Farmacisti e Contabili) nel campo della Difesa N.B.C.

In conseguenza n. 9 Ufficiali C.R.I. sono stati avviati alla Scuola Unica Interforze Armate presso la Cecchi- gnola ove hanno frequentato il 5° Corso sui problemi di difesa N.B.C. attinenti alla Protezione Civile.

Sempre nel campo N.B.C. n. 2 Sottufficiali C.R.I. hanno partecipato al 34° corso ed al 35° Corso di qualifica­zione per Sottufficiali addetti alla Difesa N.B.C., svoltisi presso la predetta Scuola Unica della Cecchignola.

B) Parimenti intensa la partecipazione richiesta dal Ministero della Difesa alla C.R.I. per l’invio di reparti di rappresentanza à parate e cerimonie militari.

Il IX Gruppo di Formazione motorizzato C.R.I., con il Labaro del Corpo, ha preso parte alla Rivista Militare del 2 Giugno, anniversario della Repubblica.

Con là presènza di un battaglione interforze, è stata celebrata solennemente la ricorrenza del Corpo Mili­tare della C.R.I., nel corso di una cerimonia svoltasi il 15 giugno a Roma, alla presenza di alte Autorità Militari e Civili.

Materiali

Si è svolto intenso il lavoro di identificazione e revisione del materiale delle Unità Mobili presso diversi Cen­tri di Mobilitazione C.R.I. al quale lavoro collaborano volontariamente anche numerosi Pionieri C.R.I.

Tali lavori si trovano in corso avanzato presso i Magazzini C.R.I. di Acqui, Alessandria e Torino. In pieno svolgimento a Roma ed iniziati a Firenze.

Personale Militare

E’ stato avviato il lavoro della Sezione Ufficiali nei limiti consentiti dalla disponibilità di elementi addetti all’Uf­ficio, per evadere le numerosissime pratiche di avanzamento e di arruolamento giacenti.

Ha ripreso, altresì, il suo funzionamento con riunioni periodiche la Commissione Centrale del Personale Militare.

Segreteria NATO-UEO

La speciale Segreteria NATO-UEO ha svolto una intensa attività adempiendo ai compiti istituzionali in rela­zione alle direttive emanate dal Ministero della Difesa.

6

Page 7: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

Amministrazione

L’Organo amministrativo dell’Ispettorato Superiore è stato impegnato per l ’elaborazione del completamento delle pratiche relative al riassetto economico ed alla attribuzione dei benefici combattentistici, a favore del perso­nale militare della C.R.I., portando a completa risoluzione anche molte questioni che si trascinavano da anni e nor­malizzando la situazione.

S e z io n e T r a s p o r t i

La Sezione Trasporti ha effettuato, nell’anno 1972, spedizioni e ricezioni di materiali sia per il normale rifomi- mento dei propri Organismi èd Unità all’interno del Paese, sia per soccorsi all’estero che per soccorsi provenienti da altre Nazioni e destinati alle popolazioni italiane colpite da calamità.

Si è trattato di lavoro svolto non solo negli Aetoporti e nelle stazioni ferroviarie, ma anche presso gli Uffici centrali e periferici del Ministero delle Finanze — Direzione Generale delle Dogane — per il disbrigo delle pra­tiche doganali e presso i Compartimenti ferroviari e le Società di navigazione ed aeree per quanto attiene agli imbarchi con precedenza ed alla applicazione delle tariffe.

In particolare si è provveduto:

1. - Spedizioni agli Organismi C.R.I.

per conto del C.N.T.S. n.ro spediz. n.ro colli peso in- Kg.

1832.561

24.962,600

per conto del Magazzino C.le ed Off, chimico-farmaceutica n.ro spediz. n.ro colli n.ro vagoni peso in Kg.

257578

126.066

In totale i trasporti effettuati all’interno del Paese sono stati i seguenti:

n.ro spediz. n.ro colli n.ro vagoni peso in Kg.

4403.139

151:028,600

2. - Importazioni materiali provenienti dall’Estero:

per via aerea ed ordinaria da:

GERMANIA

— medicinali vàri n. 303 colli Kg. 2.788

SVIZZERA

medicinali n. 2 colli Kg. 2

UNGHERIA

film-documentario n. 1 collo Kg. 1,500

3. Esportazioni materiali all’Estero-.

per via aerea, mare e ferrovia a:

SOMALIA

— latte in polvere Kg. 5.000

YEMEN

medicinali e materiale sanitario n. 650 colli Kg. 1.935

7

Page 8: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

PAKISTAN

■— indumenti, viveri e medicinali n. 622 colli Kg. 9.845

FRANCIA

— corredini per neonati n. 2 colli Kg. 42

NICARAGUA

— medicinali, plasma, viveri ed indumenti n. 2.076 cojli Kg. 26.261

ALGERIA

■-— indumenti, coperte e medicinali vari n. 273 colli Kg. 7.395

I s p e t t o r a t o N a z io n a l e d e l l e I n f e r m i e r e V o l o n t a r ie

— Corsi effettuati per il conseguimento del diploma n. 115 con 1.464 iscritte;

— Corsi di specializzazione n. 19;— Diplomi d i l I .W . conseguiti nel 1972 n. 430;

— Infermière Volontarie iscritte nei ruoli n. 15.164, delle quali n. 2.485 in ruolo attivo e n. 12.545 in ruolo riserva. Pronte a partire nelle 24 ore n. 134.

Dal 1° gennaio al 31 dicembre 1972 hanno prestato la propria opera -n. 5.065 Infermiere Volontarie e Allieve nei seguenti servizi:

— Ospedali Militari II.VV. 250

— Ospedali Civili - Pediatrici * Cliniche Universitarie - Centri Spastici » 1.866

— Ambulatori C.R.I. ed Enti vari, poliambulatori, dispensari antitubercolari, Centri recupero mi­norati, centri per vaccinazioni antidifterica e antivaiolosa in collaborazione con i Comuni. Pratica-

zione di iniezioni antitetaniche a 2.000 operai in collaborazione con ,INAIL e INAM » 402

— Assistenza all’ammalato in famiglia con particolare riferimento agli anziani » 266

— Centri Trasfusionali ed Autoemoteche » 171

t— Colonie C.R.I. e A.A.I. ed accoftipagnamento minori in colonia » 316

— Pronti Soccorsi C.R.I. stradali ed in occasione di manifestazioni religione, militari, civili e sportive » 563

— Sostituzione (su richiesta dei Medici Provinciali) di personale infermieristico scioperante in Ospe­dali, Cliniche Universitarie, Gerontocomi e del personale sanitario all’Aeroporto -Intemazionaledi Fiumicino » 118

— Assistenza ai colpiti dal sisma in Ancona e ricoverati nelle tendopoli e nei vagoni-ferroviari » 32

— Attività varie: assistenza ai profughi d’Africa, agli emigranti, ai ciechi, agli invalidi, agli spastici,ài carcerati, ai liberandi, ai liberati ed alle loro famiglie » 397

— Rappresentanza: partecipazione a Congressi, manifestazioni per il ritorno delle Salme dei Cadutid’Africa, cerimonie a Redipuglia e Oslavia, rivista militare del 2 Giugno, ecc. » 220

— Settimana C.R.I. nei vari Comitati » 448— Partecipazione, con intervento, alla « Tavola Rotonda » sulla Educazione Sanitaria promossa dal­

l’Istituto di Medicina Sociale e dalla C.R.I. » 15

■ — Partecipazione al 1° Congresso Internazionale del Soccorso .indetto dalla Lega delle Società diCroce Rossa a Barcellona » 1

Molti Ispettorati collaborano con il Servizio Sociale Internazionale sotto l’egida della C.R.I., per effettuare ri­cerche, fornire notizie, trasmettere soccorsi.

Infine le Sorelle hanno partecipato a corsi di aggiornamento sui più svariati argomenti: lotta contro la morta­lità infantile, igiene e pronto soccorso, psicanalisi, assistenza e profilassi de! lattante, primo soccorso ai traumatizzati della strada (formazione sanitaria e psicologica applicata) convegno educativo sanitario « scuola di vita familiare », lotta contro i tumori, radiologia e terapia fisica, problema sociale dell’anziano nel contesto odierno per quanto riguar­da la psicologia, terapia moderna e assistenza, prime nozioni sulla prevenzione delle tossicomanie con speciale riferi­mento ai giovanissimi.

8

Page 9: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

C r o c e R o s s a I t a l ia n a G io v a n il e

Circolare di propaganda 1971-72

La spedizione alle Scuole di ogni ordine e grado della circolare di propaganda C.R.I.G. per il 1971-72, è stata ultimata a fine novembre 1971 per un totale di n. 19.900 circolari in 13.153 spedizioni regolarmente affrancate. Materiale per tesseramento e diplomi

Nel corso del 1972 a seguito della propaganda promossa nelle Scuole dalla circolare e per l ’interessamento dei Direttori Didattici e dei Dirigenti delle Unità locali, i quali oltre ad avere illustrato alle scolaresche le attività e le finalità della C.R.I.G., hanno curato le iscrizioni (volontarie) delle classi ed individuali degli alunni e degli studenti alla C.R.I.G., sono stati inviati alle Scuole oltre 20.000 pacchi contenenti materiale richiesto a pagamento (distintivi, tessere ed attestati) e n. 7.000 diplomi di propaganda C.R.I. compilati a mano.

Attività assistenziale educativa della C.R.I.G.

L’attività assistenziale-educativa della C.R.I.G. in campo nazionale è stata espletata tramite u funzionamento di:1) n. 42 ambulatori medico-scolastici;2) n. 20 ambulatori odontoiatrici;3) n. 3 palestre di ginnastica correttiva;

la svolgimento di:4) n. 14 corsi di igiene e assistenza sanitaria per insegnanti elementari e di scuola materna;5) n. 27 corsi di igiene e primo soccorso per studenti;

e le seguenti altre attività:6) invio di n. 160 alunni in colonia estiva;7) invio (con impegno di restituzione) di n. 100 bobine di 10 soggetti di films di p.s. e assistenza sanitaria, ai Co­

mitati C.R.I. e alle Scuole che ne hanno fatto richiesta;8) distribuzione di materiale sanitario e didattico alle Scuole., ai Comitati e Sottocomitati C.R.I.;9) partecipazione a mostre organizzate da Croci Rosse Giovanili Es'tere;

10) menzione delle Convenzioni di Gineyra sulla circolare C.R.I.G.

Ambulatori medico-scolastici e odontoiatrici C.R.I.G.

Tramite gli ambulatori medico-scolastici, funzionanti con insegnanti assegnati alla C.R.I. dal Ministero della Pubblica Istruzione e le tre palestre di ginnastica correttiva, sono stati assistiti oltre 50.000 alunni e studenti. Inol­tre, n. 160 alunni delle Scuole della Provina di Roma sono stati inviati alla Colonia C.R.I. di Fara Sabina a spesedella C.R.I.G. (L. 9.286.000) per il periodo di un mese).

Corsi di igiene e assistenza sanitaria per insegnanti elementari e di Scuola Materna

Sono stati svolti in 14 città con la partecipazione di 1.000 insegnanti. A Roma è stato organizzato, oltre aduno dei predetti corsi, un corso di primo soccorso al quale hanno partecipato ,100 docenti di scuola media.

Corsi di igiene e primo soccorso per studenti di scuola media

Hanno avuto luogo in 27 città con la partecipazione di un rilevante numero di giovani.

Palestre di ginnastica correttivaHanno funzionato nelle città di Vercelli, Matera e La Spezia.

Distribuzione gratuita di materiale sanitario e didattico

Nel corso dell’anno la C.R.I.G ha provveduto all’invio a Scuole, Comitati e Sottocomitati e Ambulatoti C.R.I.G., che ne hanno fatto richiesta, il seguente materiale:

— Cassettine C.R.I.G. di p.s. n. 3.813— Pacchi di p.s. » 800— Opuscoli di p.s. » 6.000— Cartelloni di anatomia e fisiologia umana (Serie di n. 6) » 1.100— Manichini per la respirazione artificiale » 90— Armadietti di p.s. » 1.000

Questi ultimi sono stati acquistati con il contributo di lire 15.000.000 del Ministero della Pubblica Istru­zione e sono stati distribuiti dai nostri Comitati Provinciali a Scuole pluriclassi delle Provincie della Calabria, della Sicilia e della Sardegna, su indicazione del Ministero stesso.

Partecipazione a mostre organizzate da Croci Rosse Giovanili Estere

BULGARIA. Nel 1972 alcuni giovani della C.R.I.G. hanno partecipato a due concorsi indetti dalla Croce Rossa Bulgara in occasione della Conferenza Europea di Croce Rossa Giovanile di Varna: « Les Crayons d’or » e « Amis de

9

Page 10: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

la Bulgarie ». 15.000 giovani hanno partecipato complessivamente ai due concorsi con disegni, pitture, ricerche sulla Bulgaria. Il 1° premio per « Les crayons d’or » è stato conferito all’alunno. Novelli Enrico dell’Istituto medico pe­dagogico C.R.I. di Aguscéllo (Ferrara) età 13 anni, IV elementare per il quadro « L’aquilone » in mosaico in carta a strappo.

Al 3” posto del Concorso « Amis de la Bulgarie » si è classificata la studentessa CoveUi Danila di anni 16, Pioniera del gruppo di Imperia, con una pittura dal titolo « Notturno a Portovenere ».

BRASILE. Alla esposizione internazionale organizzata dalla Croce Rossa Giovanile Brasiliana nel maggio 1972, hanno partecipato alunni delle elementari e studenti della provincia dell’Aquila, Cagliari, Matera con pitture, di­segni, albums, lavori manuali in lana, ecc.

Insegnanti comandati dal M.P.I. alla C.R.I

Gli insegnanti comandati presso la nostra'Associazione in base alla convenzione triennale stipulata con il M.P.I. nel 1969, hanno collaborato al funzionamento di n. 42 ambulatori scolastici ed hanno svolto opera di assistenza e vigilanza scolastica nell’ambito delle rispettive provincie di assegnazione, sotto il controllò dei Comitati Provincia­li C.R.I.

Assegnazione contributi C.R.I.G.

Ai Comitati Provinciali C.R.I. che gestiscono ambulatori scolastici C.R.I.G., è stato assegnato un contributo di L. 100.000 per ciascuna unità ambulatoriale, e precisamente: per 36 ambulatori un importo complessivo di lire 3.600.000, per 14 corsi di igiene e assistenza sanitaria per insegnanti elementari e di Scuòla Materna (anno sco­lastico 1972-73) e per 15 Corsi di igiene e pronto soccorso per studenti, è stato assegnato un contributo comples­sivo di lire 3.000.000.

Incontri e centri di studio internazionali di Croce Rossa Giovanile

Nel 1972 sono stati accettati i seguenti inviti di partecipazione a Centri di Studio e Incontri Internazionali di Croce Rossa Giovanile:

NORVEGIA:' 26 giugno-2 luglio. ' Campo di Croce Rossa Giovanile di Fagernes Àkershus. Vi hanno partecipato il Presidente del Gruppo Pionieri C.R.I. di Tivoli ed una Pioniera del Gruppo di Pavia.

NORVEGIA: 31 luglio-10 agosto. Campo Intemazionale di Croce Rossa Giovanile di Nittedal. Vi hanno partecipatoun Pioniere del Gruppo di Padova ed una Pioniera del Gruppo di Pisa.

BULGARIA: 26 giugno-9 luglio. Conferenza Europea di Croce Rossa Giovanile di Varna. Vi hanno partecipato ilPresidente del Gruppo Pionieri di Vercelli, un Pioniere di Roma ed un Pioniere del Gruppo di Bologna.Per la partecipazione a questi Centri, sono stati assegnati dalla C.R.I.G. tre contributi per un importo, com­

plessivo di L. 1.450.000.

Materiale ordinato per il fabbisogno C.R.I. nel 1972

— n. 1.000 armadietti farmaceutici per le scuole pluriclassi;— n. 2.000 serie (di 4 cartelloni ciascuna) sul Pronto Soccorso;— n. 2.000 distintivi di plastica, nuovo formato;— n. 1.000 pacchi di p.s.— n. 16 copie di 8 films didattici per un totale di 128 cppie;— n. 1 produzione del film «Assistenza al Malato in Famiglia» e stampa del medesimo in 10 copie.

I films vengono inviati in prestito ai Comitati e Sottocomitati che organizzano Corsi per insegnanti e studenti.Ai Comitati che dall’autunno 1972 hanno iniziato le pratiche per tenere i corsi di cui sopra, è stato fornito gra­

tuitamente il seguente materiale:

— n. 1 serie di sei tavole di anatomia e fisiologia umana;— n. 1 manichino « Resusci Anna » per le esercitazioni di respirazione artificiale;— n. 100 opuscoli di p.s.;— n. 1 dispensa « Il sangue »;— il libro « Il segno crociato del bene ».

R e l a z io n i e r a p p o r t i I n t e r n a z io n a l i

Azioni di soccorso internazionali

II Comitato Internazionale della Croce Rossa e la Lega dèlie Società di Croce Rossa hanno inviato regolar­

lo

Page 11: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

mente alla CRI appelli a partecipare alle azioni di soccorso in favore delle vittime di calamità belliche e naturali.La C.R.I. si è trovata nell’impossibilità di partecipare a queste azioni di soccorso se non consegnando alla Lega

la somma di 8.000.000 di lire provenienti dalla sottoscrizione in favore dell’assistenza alle popolazioni civili ed ai profughi del Pakistan iniziata nel 1970.

Missioni all’estero

Nel mese di gennaio 1972, la Lega delle Società di Croce Rossa ed il Comitato Internazionale della Croce Rossa hanno organizzato una riunione congiunta per coordinare l ’azione di soccorso in favore delle popolazioni indiane e pakistante coinvolte nella guerra. Il Commissario della CRI ha partecipato a detta riunione.

Nel mese di febbraio 1972, una Delegazione della Croce Rossa Italiana, presieduta dal Commissario della CRI e della quale facevano parte il Sub-Commissario ed il Direttore dei Servizi Sanitari ha partecipato alla VI Con­ferenza Mondiale della Protezione Civile tenutasi a -Ginevra..

Nel mese di aprile 1972, rii Commissario della CRI ha rappresentato l’Associazione alla riunione del Gruppo di Studio sulla discriminazione razziale, organizzato dalla Lega delle Società di Croce Rossa.

Nel mese di luglio 1972, il Commissario della CRI ha partecipato al Congresso Internazionale di Medicina Fi­sica, tenutosi a Barcellona.

Nel mese di settembre 1972, il Commissario della CRI ha partecipato, con il Capo Ufficio Relazioni Interna­zionali, alle riunioni dei Comitati Consultivi della Lega (Comitato Consultivo d’igiene e Affari Sociali), alla Com­missione di Finanze della Lega stessa, al Gruppo di Lavoro sulla discriminazione razziale, e al Comitato Consultivo per la Croce Rossa Giovanile ha partecipato anche il Presidente Nazionale dei Pionieri CRI.

Nel mese di ottobre 1972 il Commissario della CRI, accompagnato dal Presidente Nazionale dei Pionieri CRI e dalla Vive Ispettrice delle II.VV. di Roma, ha preso parte al Congresso Internazionale dei Soccorsi, organizzato a Barcellona dalla C.R. Spagnola.

Nel novembre, il Commissario della CRI, unitamente al Direttore dei Servizi anitari, al Presidente del Comitato Provinciale CRI di Firenze, ed al Presidente dei Pionièri di Pavia, ba preso parte al Congresso delle Società di Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa Balcaniche, svoltosi à Opatija.

Nel mese di novembre 1972 si è tenuto a San Remo, a cura dell’Istituto di Diritto Umanitario- Internazionale, il Seminario sull’Insegnamento del Diritto Umanitario nelle Istituzioni Militari.

A tale seminario ha partecipato il Generale Vittorio Locatena, Ispettore Superiore»del Corpo Militare della'CRI. Nell’ambito dell’Educazione Sanitaria, si è tenuta a Roma una Tavolai Rotonda, a cura del Prof. Vetere Sub-

Commissario, nel mese di settembre 1972> sul tema: « Tavolai Rotonda sui rapporti fra educazione sanitaria e Croce Rossa Italiana nel* quadro dello sviluppo delle attività comunitarie dell’Associazione», le attività delle Società di Croce Rossa Estere sono state illustrate dal Capo Ufficio Relazioni Internazionali.

Riesumazione e rimpatrio salme dalla Germania Orientale

La Collaborazione con la Croce Rossa Tedesca nella R.D.T. al fine di riesumare e rimpatriare i resti mortali dei nostri Caduti è proseguita.

Il totale delle Salme esumate e rimpatriate al 31 dicembre 1972 è di n. 968.

Ufficio ricerche dispersi in URSS

Le Attività per la ricerca dei dispersi 4lell’ARMIR nell’Unione .Sovietica in collaborazione con la Croce Rossa Sovietica sono proseguite. Il numero delle schede bilingue inviate alla Croce Rossa Sovietica è notevol­mente diminuito.

L’Ufficio è stato impegnato nel dare comunicazione ai familiari ed Associazioni ed Enti Pubblici delle risposte pervenute dalla Croce Rossa Sovietica.

Durante l’anno 1972 l ’Ufficio Dispersi n^H’URSS ha svolto la. seguente attiviti1:

— Richieste di ricerca pervenuta alla CRI da parte della Presidenza del Consiglio, del Ministero Difesa,Associazioni, Enti, Privati nel 1972 n. 504

— Schede di ricerca inviate dalla CRI alla C.R. Sovietica »' 196— Schede di risposta^restituitete dalla C.R. Sovietica alla CRI

-r- dispersi 204— deceduti 11

— Totale delle risposte pervenute dalla C.R. Sovietica eel 1972 » 215— Lettere spedite alla Presidenza Consiglio, M.ro Difesa familiari ed Enti nel 1972 » 734

Servizio Sociale Internazionale

Il Servizio Sociale Internazionale, che opera sotto gli auspici della C.R.I., ha trattato nel corso dell’ànnp 1972

11

Page 12: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

n. 2.633 casi di ricerca e casi a carattere sociale intemazionale di ricongiungimento di famiglie, in applicatone delle risoluzioni adottate sull’argomento dalle CONFERENZE Internazionali di Croce Rossa.

Visite dall’estero

Nei giorni 29 e 30 giugno 1972 è stata ospite della C.R.I. una Delegazione della Croce Rossa Spagnola, composta dal Presidente di quella Società Consorella, S.E. il Conte de Toreno, dal Segretario Generale, Signor Manuel Anton Ayllon e dal Direttore della Croce Rossa Giovanile, Sig. Manuel Fiol Calafat.

Dal 24 ' al 30 ottobre è stato in visita ufficiale a Roma l’Ambasciatore Faruk Berkol, Coordinatore per l’As­sistenza alle Nazioni Unite per le catastrofi naturali, accompagnate dal Direttore dell’Ufficio dei Soccorsi delle N.U., Mr. Rossborough. Il giorno 26 ottobre l’Ambasciatore Berkol ha visitato la C.R.I.

A t t i v i t à S a n it a r ie

a) Settore istituti di ricovera

Nel 1972 hanno funzionato in campo nazionale, i seguenti istituti:

n. 1 istituto chirurgico ortopedicon. 4 istituti medico psico-pedagogici per bambini subnormalin. 5 centri di educazione motoria per bambini spasticin. 3 istituti climatici a carattere preventoriale.

Dei suddetti istituti, il Comitato Centrale gestisce soltanto il Centro Educazione Motoria a Roma.

b) ' Attività varie

Nel corso dell’anno sono state effettuate varie visite mediche collegiali ai dipendenti del Comitato Centrale, a richiesta della Divisione del personale.

Si è provveduto a sollecitare i Comitati Provinciali C.R.I. e Sottocomitati C.R.I. che gestiscono Centri Tra­sfusionali, a prendere accordi con i rispettivi Medici Provinciali per il rilancio delle nuove autorizzazioni al funzio­namento a norma del Regolamento per l’esecuzione della legge n. 592 (D.P.R. 24-8-1971 n. 1256).

V

Sono stati elaborati i dati per una richiesta di aumento delle rette di degenza presentata al Ministero della Sanità, per i ricoveri dei minori spastici nei 5 Centri di Educazione Motoria C.R.I. Le rette in vigore erano statefissate in data 1-1-1970 e sono insufficienti ai costi attuali di gestione.

Si sono svolte riunioni presso la Direzione Servizi Sanitari, con i funzionari addetti, per l ’aggiornamento delle tariffe trasporto infermi in campo nazionale e per uno studio riorganizzativo del decentramento delle auto- ambulanze e dei posti di pronto soccorso nella città di Roma.

D ’accordo con l ’Ufficio d’igiene di Roma si è provveduto alla vaccinazione antinfluenzale del personale ad­detto al servizio trasporto infermi ed ai Centri trasfusionali.

Nel corso dell’anno si è riunita variervolte, presso l ’Officina Farmaceutica C.R.I., la Commissione della qualefanno parte due funzionari medici della Direzione Servizi Sanitari, che ha lo scopo di esaminare i medicinali ivi giacenti da vari anni e dare il proprio giudizio sulla utilizzazione o sulla distruzione degli stessi.

Su segnalazione dell’Ufficio Relazioni Internazionali, la Direzione Servizi Sanitari ha provveduto al reperi­mento ed alla spedizione di alcuni medicinali italiani per alcune Croci Rosse straniere che ne avevano fatta richiesta.

Se r v iz io d i P r o n t o So c c o r s o Sa n it a r io St r a d a l e ^ A u t o s t r a d a l e e S e r v iz io T r a s p o r t o I n f e r m i

Nell’anno 1972, hanno funzionato n. 34 posti di Pronto Soccorso Autostradale dislocati su tutto il territorionazionale, così distribuiti:— Autostrada Milano-Roma n. 12— Autostrada Roma-Napoli » 5— Autostrada Firenze-Mare » 3,— Autostrada Napoli-Pompei-Salerno » 2— Autostrada Bologna Periferia » 2— Roma Periferia » 3— Sicilia Occidentale » 4— Trieste » 1— Udine » 1— Monfalcone » 1

impiegando, complessivamente, n. 47 autoambulanze.

12

Page 13: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

Il servizio in questione è risultato operante per km. 891 di autostrade e km. 1.420 di strade siaiau.

Sono stati eseguiti n. 4.442 interventi con le autoambulanze adibite al servizio; n. 2.216 prestazioni ambu­latoriali ai Posti Fissi per Pronto Soccorso, soccorrendo complessivamente n. 6.032 infortunati per incidenti stradali. Sono state inoltre assistite n. 79.803 persone per pronte soccorso generico. La ripartizione di tali dati è la seguente:

AUTOSTRADE E STRADE SS.

Interventiautoambulanze

Prestazioni al P.F. di P.S.S.S.

Totale feriti della strada

Totale feriti P.S. generico

A.D.S. . . . . . . . 3.031 116 2.586 5.180

Firenze-Mare . 623 2 240 1.165

Napoli-Pompei-Salerno . . . . 268 72 502 655

Bologna P er ifer ia ................................ 388 90 477 22.201

Roma P e r i f e r i a ................................ 103 372 663 25.528

Sicilia Occidentale................................ 29 1.564 1.564 25.074

T o t a l i ......................... 4.442 2.216 6.032 79.803

Le autoambulanze adibite al servizio di P.S.S.S. nell'anno 1972 hanno complessivamente percorso km. 424.257, di cui km. 251.254 per Pronto Soccorso e km. 173.003 per pattugliamento e varie.

L’attività svolta nel campo del P.S.S.S. dai Comitati C.R.I. del Friuli-Venezia Giulia è la seguente:

COMITATI Interventi con autoambulanze Persone soccorse

T r i e s t e ....................................................... 1.206 1.206

Udine . . . . . . . 731 750

Monfalcone ( G O ) ....................................... 524 539

T o t a l e ....................................... 2.461 2.495

C e n t r o S o c c o r s o C it t a d in o - R o m a

L’attività del Centro Soccorso Cittadino, servizio attuato in Roma in collaborazione tra la Croce Rossa Ita­liana ed il Comune per l’assistenza domiciliare urgente con medico, ha raggiunto nel 1972 la cifra complessiva di n. 15.358 prestazioni domiciliari di cui n. 7.588 da parte dell’organizzazione della C.R.I. e n. 7.770 da parte del Comune di Roma, con un aumento percentuale di circa il 5% rispetto all’anno precedente.

La distribuzione di tali servizi secondo l’affezione morbosa che ha richiesto la relativa prestazione è specificata >in proposito per quantcf'attiene alla C.R.I.

Delle 7.588 prestazioni effettuate dalla C.R.I., n. 3.847 hanno richiesto il ricovero in Ospedale della persona soccorsa, mentre in n. 3.741 casi è stata sufficiente la prestazione medica a domicilio.

Per quanto riguarda invece il servizio Trasporto Infermi svolto dall’Autoparco Centrale C.R.I. di,Roma, sono stati'effettuati n. 33.173 servizi dei quali n. 30.725 nell’ambito della città di Roma, n. 732 per servizi fuori Roma e n. 1.716 per conto del Comune di Roma.

In totale, quindi, sono stati effettuati n. 40.761 servizi con autoambulanze e sono state trasportate n. 37.017 persone.

Per l’espletamento dei predetti servizi sono stati percorsi km. 1.226.953.

13

Page 14: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

E’ appena il caso di rilevare come attraverso tale attività la C.R.I. contribuisca, da una parte, ad assicurare un esempio di pronto intervento con personale qualificato e, dall’altra, a ridurre il numerò delle specializzazioni non necessarie, decongestionando i pronti soccorso dei nosocomi.

Va rilevato che tale tipo di servizio-pilota meriterebbe di essere incrementato sul quadro della sperimentazione di attività sanitaria extra ospedaliera. Né è da trascurare il valore epidemiologico che hanno i dati statistici sulla nosologia delle prestazioni sanitarie effettuate presso il Centro in argomento; dal riepilogo che si presenta di seguito, si rileva come alla patologia cardiovascolare segue, di frequenza, quella psichiatrica minore.

RIEPILOGO PRESTAZIONI DEL CENTRO SOCCORSO CITTADINO DI ROMA:

Diurni Notturni Totale

A f f e z io n i C a r d io -V a s c o l a r i : infarto, crisi anginose asma bronchiale, asma cardiaca, edema polmonare, trombosi 1.032 699 1.731

E m o r r a g ie : metrorragie, ematemesi, epistassi, emotisi, abòrto, etc. 74 47 121

M a l a t t ie ' a c u t e : broncopolmoniti, bronchiti, tonsilliti, gastroenterite, etc. 177 146 323

A v v e l e n a m e n t i : medicinali, gas, idiosincrasie, alimentari 247 122 369

A g it a z io n i"’p s i c o m o t o r i e : epilessia, isteria, etilismo, crisi convulsive, neuro­distonia 800 496 1.296

C o l i c h e : epatiche, renali, addominali, ritenzione urinaria, strozzamento erniario 260 225 455

T r a u m i : annegamenti, colpo di calore, colpo di sole 534 220 754

P a r t o 1 3 4

V a r i e : iperglicemia, ipoglicemia, lipotimia 712 329 1.041

N e o p l a s i e 11 10 21

C o n s t a t a z io n e d i m o r t e 443 328 771

Se r v iz i n o n e f f e t t u a t i 484 218 702

T o t a l e in t e r v e n t i 4.775 2.813 7.588

R ic o v e r i in o s p e d a l e 2.523 1,324 3.847

P r e s t a z io n i a d o m ic il io 2 .2 5 2 1.489 3.741

14

Page 15: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

SPEC

CHIO

D

EL

L’A

TT

IVIT

À’

SVOL

TA

DAL

CENT

RO

SOCC

ORS

O

CIT

TA

DIN

O

o>ACM (N00IA00

CN

0000ONCN

<MCN

ON(NON<NO

NO 00

CN

NO ONCNCN

vOia

ON00

CNo«ACMCN

ONo 0N<N

CNON

ONONON

CN <N

<NONON

00oo00

<N

i a

<N

CNIACNCNO

ON

CN

00CM 000000IA o<N

00vO o ONoCN

(NCN (N

NO00CN

<N -O

IA ON00CN

IA

00 <N00<N

CN00

ON0000 <N

s oON

oNO ON CNCN00

CN CNCN

O00CN 00

NOIA

00

-o

-o

Cu

15

In to

tale

sono

sta

ti ef

fettu

ati:

1) se

rvizi

con

in

terv

ento

m

edico

n.

15.3

582)

se

rvizi

no

rmal

i tr

asp.

in

ferm

i »

33.1

733)

pers

one

tras

port

ate

» 33

.017

4) K

m.

perc

orsi

» 1.

226.

953

Page 16: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

Se r v iz io d i A s s is t e n z a S a n it a r ia E s t iv o

Per conto del Comune di Roma sono stati organizzati sulle spiagge libere di Castelporziano e Passoscuro n. 3 Posti di Pronto Soccorso, di cui uno ha iniziato l’attività il 15 maggio 1972 e gli altri due il 1° giugno 1972 Tutti e tre i Posti di P.S. hanno cessato l ’attività il 10-10-1972.

Ogni Posto Fisso, installato su roulotte e tende, è stato opportunamente dotato di personale (un medico, un in­fermiere, un autista), di mezzi (una autoambulanza) e di medicinali, materiali e attrezzature sanitarie. Inoltre, nei gior­ni festivi, ha prestato servizio anche il Centro Mobile di Rianimazione, con personale specializzato e medici anestesisti.

Presso i due Posti di Castelporziano sono state espletate .complessivamente n. 1.578 prestazioni di pronto soc­corso generico.

Presso il Posto di Passoscuro sono, state eseguite n. 1.120 prestazioni di pronto soccorso generico.In totale sono state quindi effettuate n. 2.698 prestazioni di pronto soccorso generico. La notevole diminuzione

del numero delle prestazioni, in rapporto all’anno precedente, è dovuta soprattutto al fatto che le spiagge sono state poco frequentate per la completa inclemenza del tempo.

Prestazioni generiche

Castelporziano I 980Castelporziano II e III . . 598Passoscuro . . 1.120

T o t a l e 2.698

S it u a z io n e P a r c o A u t o a m b u l a n z e

Per quanto riguarda la situazione del parco autoambulanze dell’Associazione, essa è stata notevolmente migliorata con l’acquisto, da parte di Comitati e Sottocomitati C.R.I., acquisto effettuato anche con il contributo totale o par­ziale del Comitato Centrale, di n. 76 nuove autoambulanze mentre, nel contempo,-ne sono state donate all’Associa­zione da parte di Enti e privati, altre 23. Sono state acquistate ed assegnate direttamente dal Comitato Centrale C.R.I. di Roma^ n. 34 nuove autoambulanze; di queste, n. 17 all’Autoparco Centrale C.R.I. di Roma.

In complesso, quindi, nell’anno 1972 sono entrate in servizio n. 133 autoambulanze nuove.Si riporta, qui di seguito, il prospetto relativo alle Sedi C.R.I. interessate, per le autoambulanze entrate in ser­

vizio ed alla loro distribuzione geografica:

Autoambulanze entrate in servivo nell’anno 1972 secondo la distribuzione geografica regionale

ITALIA SETTENTRIONALE: VAL D ’AOSTA n. 1LIGURIA » 16LOMBARDIA » 19PIEMONTE » 23TRENTINO-ALTO ADIGE » 3VENETO » 7 n. 69

ITALIA CENTRALE: EMILIA-ROMAGNA n. 14LAZIO » 22MARCHE » 3TOSCANA » 5UMBRIA » 1 n. 45

ITALIA MERIDIONALE: ABRUZZO-MOLI SE n. 3BASILICATA » 1CALABRIA » 1CAMPANIA » 8PUGLIE » 1 n. 14

ITALIA INSULARE: SICILIA n. 5 n. 5

T o t a l e G e n e r a l e n. 133

Inoltre, su richiesta del Ministero dell’Interno, nella campagna ordinata dal Ministero dei Lavori Pubblici per la sicurezza stradale, la C.R.I., annualmente e nei periodi di grandi esodi, e precisamente durante le settimane di Pasqua, Ferragosto e Natale e fine anno, istituisce servivi di Pronto Soccorso Sanitario Stradale sulle principali vie di comuhicazione con autoambulanze appositamente attrezzate per la rianimazione con equipaggi spedalizzati e medici a bordo.

16

Page 17: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

QUA

DRO

R

IASS

UN

TIV

O

DELL

E A

TT

IVIT

À’

DI

PRO

NTO

SO

CCO

RSO

E

TRA

SPO

RTO

IN

FER

MI

1972

'

IA 0 0 IA OS 00 fA TT fA IA fA OS sO H Os SO OS H O IA*-4 o IA SO o 0 0 TT Os A l fA 00 sO o 00 Os A l A l sOTT s q Os A l p fA r t 0 0 OS 00 Tf; p A j IA Os 0N IA

r f A l IA o TT «A IA o s d d fA A« o d *A s d rH A*A l A h fA O OS O SO 00 0 0 fA IA fA IA O A» fA A - s 0 i-H

A | A l A l A l r—1 pA l

A l O «A A l r t A» ■sr A - ON' sO o s A l A* O 00 00 A- A lIA rH «—i IA fA T f A l fA IA OS IA sO 00 00 IA sO A l 00 sOfA sO IA 0 0 sO IA fA O Os Os o s A l TT A l p 00 > q A lIA A l IA fA A l Tf* s o s d s d TT TT o IA fA o A*H sO fA ■^r sO IA r r O ' TJ* s o A - A l r-* fA sO • *-H fA Os OSA l IA A l A» A l IA A l A l SO A l fA 00 IA fA IA fA

A l H A Ì rH IA

IK.

1 .8*iA «Arr I I I t T

HA l

1NO(N

00 (N r-r fA rr\

1u

%

0 0 o s OSr s

IAsO

fA (N r - i fA

OSfA

A l«A

TT(N

00Os

fA(N <N

'«rOS

00TT IA fA 0 0

IA SOfA s o *AIA s o ^A Ì s d OS

^ a »

* - » » - < IA OS H i a00 rr 00fA ©A l 0 0 1-f

SO«A«A

M IA H0 0 <N IA

IA IA A l SOSO IA © TT

r -s oIA

a i i r \i-H 0 \

h o oo00 © 00

fA .

T fa .ooIAA lTT

O Os a » i a TT so fA 0 0

ofAo

0 0 A l s oo o o s r rTr p •<N fA ©T-< 00

s o 0 0 A lO 0 0 A |NO T f p<A 1-H fs iA l 00

■AIASOs d

r -o soo

i—t a .fA IAsO © o i a

f-H fA rAO OS OsoT f 0 0 OS^ ts

SOOSSO

.IAA lTT

1

i

oo a »fA

A l 1-H

IAA l

<A sO

i-H a *

IA sO <A 0 0 OS

i-H

a - s o*<fr

A lA lsOc*i

A I00

0 0 s oh > fA

MV >

00A l00

A lCN

O n00 ■sOA l TT

sO

fA

oood

IAo

aoIAAl*

a * a i *-« o sOS 0 0 0 0A l 0 0 ’'T »-<s d IA

A lA lTT

SOfAA l

00sOIA

A lO

sOIAIA

OSsOTTfA

sO *-H A l A lA l A | 0 0 OSA l TT OS fAfA 0 0 A l

OOS00

O00a *

i a orH A*

SO «A O t-H.TT A l rH Tj-a i r *

A l00©

00TTrr©IA

OSfAIAIA

O IA s o0 0 fA 0 0 fAi-H p p sO© ai rC

SO fAa - t t

ooa i

s oIAoA lOSfA

sO O T f A la * o a »

A l O fAI A 1TT

OsO

a * o s «-H osO O s O s rHfA P fH CslTj- rH IA »-5r r A i r * «-»

©fAa »o s

A lA lTJ- 00

OS00IA

sO r - s 0 .

«A IA * SO A l fA sO

A» • A l

sO00

•AOp

OsfA

%o

<"0 u

'a .O> <5

N «n y ? ^ * 5

« CQ

w rj‘C «Q*-3 s. cg « (J U

ao

0H«3s

w S I a« • 00 5 O,

CrtO

H P

.2 ’CUh

.2 3d.2 oN *-»djc c<U W> >

tahj•<i

17

2 . — T A B E L L A 1 9 - A n n e s s o 2

Page 18: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

C e n t r o N a z io n a l e T r a s f u s i o n e S a n g u e

I prelievi di sangue effettuati nel 1972 sono stati 45.498 con un incremento di n. 3.983 sui 41.515 effettuati nel 1971. La percentuale di incremento dei prelievi è stata quindi del 9,5%. L flaconi di sangue ricevuti,dall’estemo sono stati n. 9.984 con i quali il totale dei flaconi entrati al C.N.T.S. sale a n. 55.482 ( + 22,5%). In dettaglio, si riportano le cifre dei prelievi effettuati nei singoli Centri Trasfusionali del C.N.T.S., nelle Tabelle 1 e l/b is .

Tabella 1

Prelievi 1971 Prelievi 1972 Differenza

C.to S. Camillo . ................................ ' 10.595 11.092 + 497» S. S p i r i t o ................................................ 2.051 2.244 + 193» S. Giacomo . . . . . . 1.334 1.432 + 98» P o lic lin ico ................................................ 4.751 4.778 + 27

- » Banca del Sangue . . 3.646 3.186 — 460» S. Giovanni . . . . . . 5.782 5.917 + 135» S. Eugenio . . . . . . . 2.823 3.274 + 451

3.523 4.036 + 513Gruppo Donatori . . . . . 3.753 4.882 + 1.129

Totale C.to periferici e Gruppo Donatóri . 38.258 40.841 + 2.583Unità Mobile ................................ ........ . . \ 3.257 4.657 + 1.400

Totale Prelievi . . . 41.515 45.498 + 9,5%Totale da C.T. esterni ................ . . 3.740 9.984

T o t a l e . . . ... . 45.255 55.482 + 22,5%

Prelievi effettuati dall’Unità Mobile Tabella l /b is

1970 1971 1972 N. giornate di raccolta

N. flaconi media giom.

Piazze . . . . ! . . . 1.626 2.21 j 1.670 175 9,6A.M. . . . . . . . . . 102 105 300 7 + 2 spost. 43M.M................................... . . . . . 69 20 — ero C TO

E.I. . . ................................................ . . 1.335 79 1.283 12 + 6 107F A G ............................................................... . . 285 289 299 7 43CNEN . . . . . . . . . . 64 45 77 4 20I.N.A................................................................. . . 117 105 150 2 75D.C. A C I ....................................................... . . 8 24 — 1 24R.A.I. ................................................ — — 329 13 25AUTOVOX ........................................ — — 173 11 16,6S I P ............................................... — — 83 3 28V O X O N ....................................................... — — 149 6 25E L M E R ....................................................... — 109 3 36SIGMA TAU . . . . . . . — — 41 2 20

T otale ........................................... . . 3.606 3.257 4.663 246 + 8 19

Piazze: media 9,6Militari » 83Enti » 27,6

18

Page 19: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

Di tutto il sangue raccolto (n. 55.482 flaconi) n. 43.153 sono stati trasfusi in toto Come sangue fresco e nu­mero 11.196 sono stati passati al Reparto Plasma per la produzione di plasma e frazioni piasmatiche. La differenza di 1.133 flaconi (2,0% ) è stata scartata per motivi vari (Au positivo 0,8°/o :— RW positivo 0,7%). Si è subita, in altri termini, l’alternativa o sangue o plasma e derivati.

I dati relativi all’attività svolta dal Reparto Plasma sono riportati nella Tabella 2. Degna di rilievo è la pro­gressiva riduzione del plasma prodotto in attuazione dell’opera di dissuasione verso i medici dall’uso del plasma, potenziale trasmettitore di epatite nonostante tutti i controlli e ampiamente sostituibile con albumina.

Reparto Plasma Tabella 2

DENOMINAZIONE 1971 1972 Differenza %

Unità di sangue ricevute . . . . ^ . • , . . 7.275 11.196 + 3.921 + 53Unità di sangue destinate alla produzione di plasma 1.711 468 — 1.243 — 7 ÌUnità di plasma da 250 cc, prodotte . . . . 1.606 224 — 1.382 ■— 86Unità di plasma da 50 cc, prodotte . — 244 — —Unità di sangue destinate alla produzione di plasma

per frazioni ................................................................ 5.564 10.728 + 5.164 + 92Unità di plasma da 250 cc cedute per frazioni pia­ 3.326 4.143 + 817 + 24

smatiche . . . . . . . . .Unità di crioprecipitato p r o d o t t e ................................ 582 607 + 25 + .4,2Pappe di globuli rossi, lavati o deplasmati 1.930 , 2.003 + 273 + 14Flaconi di plasma ricco di piastrine e di leucociti . 144 ' 176 + 32 + 22,2Sieri emodiagnostid e preparati per ricerche scienti­ 191 232 + 41 + 21

fiche, liofilizzati . . . . . . . . .Flaconi di plasma normale lio filiz z a to ........................ 1.236 864 — 372 — 30Flaconi frazioni piasmatiche liofilizzati . . . . 3.677 1.418 — 2.259 — 61Esami emocromocitometrici ed esami ematologici in

donatori volontari Ass. Don. C.R.I. . 1.345 2.701 + 1.356 + 100

NOTA: è stato deciso di ridurre al minimo la produzione di plasma in quanto potenziale trasmettitore di epatite e sostituibile a tutti gli effetti terapeutici dall’albumina. Un incontro tecnico della Direzione del C.N.T.S. con una rappresentanza delle FF.AA., in preparazione della nuova Convenzione, ha confermato tale orientamento.

I dati relativi alla produzione di frazioni piasmatiche sono riportati nella Tabella 3.

Tabella 3Reparto produzione frazioni piasmatiche plasma frazionato (quantitativo in litri)

Plasma 1970 1971 1972

emolitico 571 541 729chiloso — — —

c/transaminati posit. — 535 —

liofilizzato 685 1.435 160

T o t a l e 1.256 2.511 . 889 — 64,5%

Frazioni prodotte

Albumina da g 10 663 — —Albumina da g. 5 1.871 4.401 1.330 — 69,5%Fibrinogeno g 1,0 211 341 264 — 22,5% flac. g 1Fibrinogeno g 1,5 45 126 — — 50,1% flac. tot.Gammaglobulina 16% 1.060 — 3.733

Elemento da evidenziare è la ripresa della produzione di gammaglobuline (3.733 fiale) con un ritmo circa triplo del 1970. (Nel 1971 non sono state prodótte). Parallelamente si è cercato uno sbocco a tale produzione (in attesa del quale esistono in cella a — 30°C Kg. 78,300 di pasta grezza).

19

Page 20: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

Poiché le giacenze al 31-12-1971 (758 fiale) ed al 31-12-1972 (703 fiale) praticamente si equivalgono, risul­tano cedute circa 3.500 fiale di gammaglobuline durante il 1972. Sarà fatto ogni sforzo per evitare, in futuro, l’ac­cumulo di questo prodotto secondario della lavorazione del plasma la cui cessione a terzi, óltre alla utilità profilat­tica e terapeutica per i riceventi, concorre al contenimento dei costi di produzione degli altri derivati del Sangue prodotti dal C.N.T.S.

Reparto Batteriologia e Sierologia

I dati completi dell’attività svolta sono riportati nella Tabella 4. La produzione dei servizi resi da questo re­parto è aumentata complessivamente e singolarmente da U n minimo di 9,3% (VDRL) ad un massimo di 123,7 (AU).

Tabella 4REPARTO DI BATTERIOLOGIA E SIEROLOGIA

1971Ricerca V.D.R.L. su flaconi provenienti da:— CTO e Gruppo Donatori 41.579— da Enti diversi

1972

45.4464.812

Differenza

+ 3.867

%

+ 9,3

T o t a l e 50.258

1971Ricerca di antigene AU su flaconi provenienti da:— Ospedale « Spallanzani »— Ospedale « Fatebenefratelli » ( 1 )— CTO e Gruppo Donatori

1972

2.3565.740

51.844

Differenza -%

T o t a l e o 59.940 + 32.264 + 116,5

(1) Totale da maggio a dicembre 1971 = n. 27.676.Le determinazioni dell’antigene Au sono iniziate nel maggio 1971.

Controlli di steriliti su lotti n. 1024 1.303 + 279 + 27,2 Controlli pirogeni su lotti n. 411 589 + 164 + 38,5 Controlli tossicità su lotti n. 81 135 + 54 + 66,5

Reparto Chimico

Dai dati riportati nella Tabella 5 si conferma l’andamento della produzione del C.N.T.S. che, come surriferito, si è ridotta per scelta deliberata, per quanto riguarda il plasma, di circa il 50% rapportata a numero di lotti e di circa il 75% rapportata a numero di flaconi. Ciò significa anche che, con le nuòve norme i lotti debbono essere composti di un minor numero di flaconi.

REPARTO DI CHIMICA

1971Controllo materiale trasfusionale 304 Controllo plasma 255 Controllo frazioni 318 Controllo immunoematologia 1.170 Soluzioni varie 840

1972421127203

1.4051.128

Differenza + 117 —, 128 — 115 + 235 + 288

% + 38— 50— 36 + 20 + 34

T o t a l e 2.887 3.284 + 297 + 10,3

Controlli per il Gruppo Donatori:

— glicemia 1.678— azotemia 1.678— protidemia 1.678

2.8492.8492.849

+ 1.171 + 1.171 + 1.171

+ 69 + 69 + 69

T o t a l e 5.034 8.547 + 3.513 + 69

Reparto Materiale Trasfusionale

I dati numerici e le percentuali sono riportati nella Tabella 6. La produzione di questo Reparto è stata limitata negli ultimi anni dalla cospicua giacenza del prodotto finito fino a determinare una crisi di sovrapprodu­

20

Page 21: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

zione (come per le gammaglobuline) ed un intasamento dei magazzini. Il fatto nuovo del 1972, che ha registrato un aumento di produzione intorno al 25% , è costituito dall’attuazione di quasi tutta la potenzialità produttiva del Reparto (con un solo autoclave disponibile) derivata dalla correntezza di collocazione presso i Centri Trasfusionali dei flaconi prodotti.

Il materiale trasfusionale ceduto dal C.N.T.S., oltre a dare la garanzia dei controlli sistematici non praticabili presso alcuno dei Centri Trasfusionali Ospedalieri, svolge.anche una funzione efficace di calmiere che, nell’attuale pe­riodo di inflazione non è cosa di pòco conto.

REPARTO PRODUZIONE MATERIALE TRASFUSIONALE

1971 1972 Differenza %

Flaconi A C D 95.969 120.472 + 24.726 + 25,76Totale flaconi 127.436 159.557 + 32.121 + 25,20Tubi pilota 435.000 517.488 + 82.488 + 18,96Sets pooling 1.488 1.910 + 422 + 28,36

Attività didattico-scientifica del C.N.T.S.

Durante il 1972 l ’attività scientifica del C.N.T.S. è stata svolta, come per il passato, da personale non specifica­mente adibito alla ricerca e si è concretata nella pubblicazione dei lavori di seguito elencati:

1 ) M a s t r o m o n a c o A . - D e C l e m e n t e C c

Il Reperimento del sangue a scopo trasfusionale a Roma, suoi riflessi sulla terapia degli stati emofilici.Incontro Internazionale sull’Emofilia (Comunicazione) Roma 29-30 gennaio 1972.

2 ) L i o t t a I . - Q u i n t i l i a n ì M . - Q u i n t i l ia n i L . - B u z z o n e t t i A . - G i u l i a n i E.:

Extraction and partial purification of blood group substances. A, B and H from erythrocyte stroma.Vox Sanguinis 22 (2) 171 - 182; 1972.

3) L io t t a I . - D ’A n t o n i L .:

Chemical control on plastic blood transfusion equipment.C.I.S.M.E.L. - Publication Medical Edition n. 1 (1) 135-142; 1972.

4 ) M a s t r o m o n a c o A . - D i G ig l io G . - D e l P r i n c i p e D . - Sa b e t t a .G . - M u l t a r i G .:

Preparazione dei crioprecipitati. Problemi tecnici ed organizzativi.Riv. Emoterapia ed Immunoematologia XIX: (1 /2 ) 33-44; 1972.

5) L i o t t a I . - Q u i n t i l ia n i L . - Q u i n t i l ia n i M. - B u z z o n e t t i A. - G i u l i a n i E.:

Attepts of purification of A, B and H blood group substances from erythrocyte.Comunicazione presentata al XIII Congresso Internazionale sulla Trasfusione del Sangue - Washington 27-8-/2-9-1972.

Dipendenti del C.N.T.S. hanno partecipato alle Riunioni della Farmacopea Europea (Gruppo di Esperti « 15B ») e della Farmacopea Italiana per la preparazione delle monografie riguardanti il sa/igue, i suoi derivati ed i relativi contenitori, e alle Riunioni del Gruppo di Esperti dei problemi del sangue del Consiglio d’Europa.

Rappresentanti del C.N.T.S. hanno partecipato al XIII Congresso della Società Internazionale della Trasfusione del Sangue che ha avuto luogo a Washington dal 27 agosto al 2 settembre 1-972.

Per quanto riguarda l’attività didattica, sono state addestrate nei laboratori 37 persone, di cui 17 medici e 20 tecnici.

So v r in t e n d e n z a N a z io n a l e I n f e r m i e r e e A s s i s t e n t i Sa n it a r ie

Scuole funzionanti:

a) Scuole per Infermieri Professionali della C.R.I............................ ....................................... n. 8(Bologna - Chieti - Mantova - Milano - Napoli - Potenza - Roma « Agnelli » - Roma « Baglivi »)

21

Page 22: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

b) Scuole Ospedaliere per Infermieri Professionali gestite dalla C.R.I. . ". . . . n. 2(Catanzaro - Matera)

c) Scuole Specializzate per Assistenti Sanitari della C . R . I . ........................................ . . n. 10(Bologna - Bolzano - Cremona - Firenze-- Genova - Milano - Napoli - Roma - Torino - Trieste)

d) Scuola Speciale per Dirigenti dell’Assistenza Infermieristica . . . . . . . . n. 1Presso l’Istituto d’igiene dell’Università di Roma si svolgono corsi di ulteriore specializzazioneinfermieristica. La preparazione pratica’è affidata al personale qualificato della Scuola per I.P.C.R.I. « Baglivi » di Roma.

Il personale infermieristico nelle Scuole della C.R.I., suddiviso per qualifica, è all’incirca. il seguente:

— Direttrici n. 20 (di cui 12 F.F.)— Vice Direttrici » 6— Caposala

CapogruppoDidatticheD i Reparto » 78

— Diplomate

I.P.SpecializzateSpecializzande » 298

N.B. - Nel totale delle diplomate sono comprese le I.P. dipendenti dagli Ospedali Civili di Catanzaro e Matera, non­ché 220 I.P. fuori ruolo.

Al personale infermieristico delle Scuole Professionali è affidata — in media — l’assistenza di circa 3.200 malati al giorno, ricoverati nei reparti specialistici e nei centri di rianimazione.

A tale cifra devono essere aggiunti i malati affluenti agli ambulatori ed ai Pdsti di Pronto Soccorso.Allievi presenti nelle Scuole per I.P. e A.S. nell’anno scolastico 1971-1972, compresi gli infermieri generici

ammessi al 2° Corso in base alla Legge 124:

— Corso per I.P. 1° anno n. 5542° anno » 686

-— Corso per A.S.V » 166— Abilitazione alle funzioni direttive » 125— Specializzazione in Ass. Chirurgica » 28— Specializzazione in Ass. Pediatrica » 31— Specializzazione in Ass. Psichiatrica » 6

Nell’anno scolastico 1971-1972 sono stati rilasciati — in totale — i seguenti diplomi e certificati c

— Infermieri professionali n. 657— Assistenti Sanitari » 162— Abilitazione alle funzioni direttive » 123— Assistenza chirurgica » 28— Assitenza pediatrica » 31— Assistenza psichiatrica » 6

Durante l ’anno 1972 sono state indette riunioni di studio, convegni, con una notevole partecipazione dei Presi­denti delle Scuole, Direttrici e personale infermieristico selezionato.

Particolare oggetto di discussioni e di incontri si sono avuti fra rappresentnati del Comitato Centrale, • delle Scuole e di Enti Ospedalieri per alcuni rinnovi delle convenzioni, allo scopo di rendere partecipi questi ultimi alla preparazione del personale ausiliario; di determinare un graduale sganciamento degli impegni assistenziali del perso­nale di dette scuole, onde favorirne la trasformazione in « Centri didattici » per la formazione di personale paramedico qualificato.

Le Scuole della C.R.I. sono state tutte particolarmente impegnate dall’incremento notevole degli iscritti a se­guito dell’entrata in vigore della Legge-124 che prevede l’accesso agli uomini ed agli infermieri gerìerici.

Gli allievi, ripartiti in varie sezioni, sono stati seguiti nello studio e nei tirocini con particolare cura, malgrado le difficoltà derivanti da carenza di personale insegnante, di adeguate attrezzature scientifiche, di aule scolastiche ecc.

22

Page 23: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

La situazione è divenuta ancor più gravosa per il continuo passaggio di personale della C.R.I. agli Enti ospedalieri, con serie conseguenze per l ’espletamento dei compiti assistenziali e didattici.

A t t i v it à Sa n it a r ia d e l C e n t r o E d u c a z io n e M o t o r ia C .R .I . R o m a

— Giornate di presenza degli assistiti a tempo pieno importo complessivo L. = media giornaliera n.

138.494.00061

n. 22,276

— Giornate di presenza degli assistiti con trattamento a degenza diurna » 3,878

importo complessivo = L. media giornaliera n

18.377.90011

— Giornate di presenza degli assistiti cpn trattamento ambulatoriale » 657

importo complessivo = L. media giornaliera n. spese per n. 113 calzature ortopediche = L. sussidi ortopedici n. 44 = - L. carrozzelle Tesai n. 16 = L.

2.052.5002

2.834.8002.532.6002.091.000

MINORI'ASSISTITI Con trattamento ' a tempo pieno

Con trattamento a degenza diurna

Con trattamento ambulatoriale

Presenti al 1°-1-1972 . . . . . Entrati nell’anno . . . ........................................

708

257

1012

Totale assistiti nell’anno . . .Dimessi al 31-12-1972 ...............................................

785

321

224

Presenti al 31-12-1972 . . . . 73 31 18

Stato Clinico dei minori assistiti

— Tetraparesi spastica . . . . . . . . . . . . . . . , . . . . n. 73di cui 21 con insufficiènza mentale grave e 2 con cecità

— Paraparesi spastica . . ; . . . . . . . . . . ~ . .19— Emiparesi . . . ................................................................................ 12— A t a s s i c a ....................................................................... ....... 5— Atetosi ........................................................................................................................ 2

di cui n. 2 con sordomutismo — Distrofia muscolare progressiva tipo D u c h e s n e ................................................ 3— Scoliosi ........................................................................................ ....... 1— Malformazioni arti in fer io r i........................................ ....... . . 1— Insufficienti mentali g r a v i ................................................................ 5Elettroencefalogramma . . . . . ................................................................ 71Esami audiometrici............................................................................................................... 10Visite oculistiche e odontoiatriche . . ................................................................ 35Visite derm ato log ich e ........................ ....... ....................................................................... 4Visite presso la Clinica Ortopedica . . . . . . , . 6Esami di laboratorio . . . ........................................................ 10Estrazioni den tarie ....................................................................................... ....... . . 10Esami RX: da gennaio ad agosto 1972 gli esami radiologici sono stati effettuati presso il Centro Edu­

cazione Motoria dal Dott. Francesco Capogrossi e dall’agosto 1972 al dicembre ne'sono stati praticati n. 7 presso la Clinica Ortopedica dell’Università di Roma in seguito del trasferimento del Centro Edu­cazione Motoria nei nuovi locali.

Tutti i minori sono stati visitati periodicamente dal consulente ortopedico. Inoltre, secondo i vari casi, sono stati prescritti e forniti n. 44 apparecchi ortopedici; n. 113 paia di calzature ortopediche e n. 16 carrozzelle per un importo complessivo di L. 7.458.400 a carico del Ministero della Sanità. Sono stati forniti n. 5 paia di occhiali.

23

Page 24: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

.Sono stati praticati ai bambini test psico diagnostici e periodiche visite di controllo, nonché la Terapia fisica,occupazionale e del linguaggio tutti i giorni ovvero a giorni alterni.

Attività scolastiche

Funzionano presso questo Centro le seguenti scuole:

n. 7 sezioni di scuola elementare i ,. . . . . . . > alunni n. 37» 1 sezione di scuola elementare atipica l

» 8 sezioni di scuola elementare materna alunni n. 61

Inoltre funzionano 2 sezioni classi di rotazioni per i bambini che necessitano di un trattamento individualizzato.Le insegnanti di ruolo sono: per la scuola elementare n. 8, per la scuola materna n. 8 più 2 aggiunte è 3

assistenti.

Visite mediche di accertamento

Durante Fanno 1972 sono state effettuate n. 7 6 '-Visite di accertamento ai minori segnalati dall’Ufficio-del Me­dico Provinciale, e si sono avuti i seguenti risultati:

1) Minori giudicati recuperabili, in attesa di disponibilità di posti nel Centro o in attesa di impegnativaMinisteriale . : . . . . . . n. 58

2) Non recuperabili . .3) Fuori categoria .4) Avviati^ ad altri Centri *.5) Visite per sola consulenza

Malatiie intercorrenti

— Febbre influenzale casi . . . . . . ................................................................................................ n. 20— Varicella isolati nello stesso Istituto casi . . . . . » ’ 8

Tutti i bambini sono stati sottoposti a vaccino antinfluefizale.

Ricovero ospedalieri per malattie intercorrenti

— Emotrasfusioni periodiche in soggetto affetto da morbo di Cooley, trasferito mensilmente all’Ospe­dale S. Eugenio . . . . . . . . . . . . . n. 10

— Per crisi convulsive . . . . . . ................................................................................................ » 10— Per accertamenti diagnostici . . . . . . . » 2:— Per interventi ortopedico correttivo • . . . . » 4

In complesso le condizioni di salute dei bambini assistiti da questo Centro, durante l’anno 1972, sono state buone — . ottima l ’alimentazione. A tutti i bambini oltre alle cure fisioterapiche specifiche sono state praticate cure mediche, vitaminiche e ricostituenti.

Durante tutto il 1972, sono state effettuate riunioni bisettimanali d’équipe (con la partecipazione del Diret­tore del Centro, insegnanti, terapiste, assistente sociale e in alcuni casi delle suore e del personale tecnico, per la discussione dei bambini presentanti problemi, o per la stesura di un piano di trattamento e per la verifica del pia­no stesso.

E’ stato istituito, a metà anno, il servizio di un nuovo pulmino per trasporto dei bambini con trattamento a degenza diurna.' Con la' cessazione delle lezioni scolastiche il pullman è stato adibito, giornalmente, per il trasporto al mare dei bambini rimasti nel Centro.

In agosto del 1972 si è effettuato il trasferimento del Centro Educazione Motoria, nei locali di nuova costruzione. L’arredamento del vecchio Centro è stato adattato nei nuovi locali, altrettanto diconsi per le attrezzature.

Attività secondarie

All’inizio dell’anno 1972 è stato tenuto dal Direttore del Centro un ciclo di lezioni sulle paralisi infantili, alle Allieve della Scuola Assistenti Sanitarie Visitatrici della C.R.I. di Roma, seguito da esercitazioni pratiche.

Officina Farmaceutica

Nel 1972 l’Officina Farmaceutica ha effettuato, oltre il normale lavoro di approvvigionamento delle Unità Sanitarie C.R.I. del Comitato Centrale, dei Comitati e Sottocomitati, è <li approntamento e spedizioni delle cassette

s» 4» 7» 5* 5

24

Page 25: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

di pronto soccorso per conto della C.R.I.G. (oltre 3.000), varie spedizioni per soccorsi, anche all’estero, alcuni dei quali per conto del Ministero degli Affari Esteri.

Complessivamente sono statispediti colli n. 833 per un peso totale di circa kg. 5.741.Fra l’altro sono stati inviati medicinali di pronto impiego:

— in Romana (Bucarest)— in Polonia (Varsavia)— nel Pakistan— in Cile (Santiago)— nello Yemen

colli n. 4 kg. 1.110» » 2 » 1» » 12 » 95» » 650 » 1.934» » 89 » 1.782

Per conto del Ministero degli Affari Esteri al Consolato italiano di Rio de Janeiro colli n. 10 per kg. 105.

U f f ic io C o l o n ie

Il Comitato Centrale della Croce Rossa Italiana organizza su pianonazionale colonie marine e montane tem­poranee per assistere minori bisognosi di cure elioterapiche.

Le colonie sono gestite dai Comitati Provinciali della C.R.I. ai quali viene devoluta la retta che gli Enti corrispondono per assicurare ai propri minori un periodo di soggiorno che oscilla dai 30 ai 45 giorni di presenze pro-capite.

Per ogiii giornata di presenza in colonia la retta è di:L. 2.300 comprese le spese di viaggio e di corredo;L. 2.100 comprese le spese di viaggio e la fornitura di una

gonna;L. 2.000 compreso il corredo, escluse le spese di viaggio;L. 2.000 comprese le spese di viaggio, escluso\il corredo;L. 1.700 escluse le spese di viaggio e di correda cioè con accompagnamento e ritiro dei minori a spese dell’Ente

richiedente.

Nella retta giornaliera, oltre alle spese ordinarie, sono comprese le spese generali che il Comitato Centrale incontra per svolgere tutta l’attività organizzativa connessa alle colonie.

Durante la stazione estiva 1972 sono stati ospitati nelle colonie C.R.I. n. 2.330 minori, che hanno totalizzato n. 83.564 presenze giornaliere, per un importo complessivo di rette pari a L. 184.487.100.

. Ciò premesso, si elencano, qui di seguito, gli Enti che hanno inviato i minori alle colonie, con a fianco segnato i l numero dei minori stessi e le relative nresenze maturate:

divisa composta di berretto, maglia, pantaloncini o

Enti Minori Presenze

I.N.P.S. 1.616 64.451

Comitato Nazionale Femminile - Sede 73 2.029

Dipendenti C.R.I. - Sede 20 433

C.R.I.G. - Sede 169 4.643

Raffineria di Roma 7 178

Comitato Centrale C.R.I. 140 3.965

Ministero Affari Esteri - Roma 296 7.666

Comune di Monterotondo 5 115

Privati - Roma 4 84

T o t a l i 2.330 83.564

Dall’esame dei dati di cui al presente prospetto si può rilevare che la gestione colonie 1972, rispetto a quella del 197,1, ha fatto registrare risultati più che soddisfacenti, specie se si tiene conto del ritardo con cui si è risolto il problema della sostituzione della Colonia C.R.I. di Marina di Ravenna con la Colonia di Igea Marina e della improvvisa necessità di provvedere ad alcuni lavori di riattamento.

25

Page 26: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

Le colonie presso le quali sono stati assistiti i. predetti minori e i Comitati gestori delle medesime sono:

Colonie Comitati gestori

VeneziaComitato Centrale Treviso Ancona .Trento Brescia

L’assistenza educativa e sanitaria, nonché la vigilanza dei minori nelle Colonie e durante i viaggi di accom­pagnamento, viene esercitata da personale qualificato ed in particolare dalle Infermiere Volontarie e dai Pio­nieri della C.R.I.G.

P a t r im o n io I m m o b il ia r e

Nelle linee generali di una azione tendente al completamento della revisione del patrimonio, si sono operate:

— Vendite Immobile C.R.I. Mantova - Via Massari;— Vendita terreno C.R.I. in Giovinazzo (Bari) ed impiego del ricavato per acquisto immobile demaniale C.R.I. in

Bari per sede C.R.I.;— Acquisto locali per nuova sede Comitato C.R.I. Val D ’Àòsta;— Definizione proprietà Immobile 'C.R.I. in Reggio Calabria (Via dei Pritanei);— Acquisto area demaniale per sede C.R.I. in Caltanissetta;— Accettazione donazione area sopraelevazione Immobile C.R.I. in Incisa Valdamo;— Alienazione Immobile C.R.I. in Pieve a Nievole (Pistoia);— Acquisto immobile per sede Sottocomitato C.R.I. Portogruaro;— Acquisto-locali p e r Sede d e l Sottocomitato C.R.I. di Fasano;— Vendita complesso immobiliare C.R.I. in Arddosso.

U f f ic io T ec n ic o

— Proseguimento lavoro III Lotto C.R.I. Rieducazione Motoria in Roma;— Effettuato il collaudo dei lavori di arte muraria del I e II lotto del Centro C.R.I. di Rieducazione Motoria

in Roma;— Proseguono gli appalti dei lavori di ammodernamento ed ampliamento dell’Istituto Ortopedico Chirurgico C.R.I.

di Malcesine sul Garda;— Centro Nazionale Trasfusione Sangue - lavori per costruzione nuova cabina elettrica e gruppo elettrogeno ed

apparato^ fornitura impianti e macchine per detto;— Centro Nazionale Trasfusione Sangue (Roma) collaudo e revisione impianti condizionamento Stabularium;— Scuola Agnelli (Roma) lavori impianto nuova lavanderia e lavori vari di ripulitura e manutenzione straordi­

naria dei locali;— Istituto Fara Sabina - lavori colonia estiva e sistemazione pompa acqua;— Deposito Farmaceutico (Roma) sistemazione finestre e vetri;— Comitato Centrale (Roma) lavori manutenzione straordinaria;— Magazzino Centrale (Roma) nuova pavimentazione copertura zona eliporto.

A t t iv it à Sp e c ia l i

1) Ritiro carta da macero:

— Q.li 38.854 di carta da macero nei vari tipi entrati ed usciti dal Magazzino Carta— Q.li 980 di materiale ferroso fuori uso entrati ed usciti dal Magazzino Carta— Q.li 594 di materiali vari— N. 317 macchine per scrivere e da calcolo fuori uso, vendute, oltre a 30 viaggi di mobili fuori uso depositati

presso il Magazzino Centrale C.R.I.

Nel 1972 sono state effettuate n. 10 gare per materiali vari fuori uso ceduti in blocco (a corpo unico) sul posto.

Con inizio 1-1-73 il servizio di raccolta carta da macero e materiali fuori uso è stato ceduto in apparto ad una Società privata, a mezzo licitazione.

Colonia Montana C.R.I. di Enego Colonia Montana C.R.I. di Fara Sabina Colonia Marina C.R.I. di Igea Marina Colonia Marina C.R.I. di Jesolo Colonia Montana C.R.I. di Levico Colonia Montana C.R.I. di Salò

26

Page 27: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

2) Settimana C.R.I.

La celebrazione della Settimana C.R.I. è stata organizzata in campo nazionale con l ’invio .a tutti i Comitati e Sottocomitati di materiale dì propaganda, manifesti, copie di lettere e circolari di Autorità, autorizzazioni per la raccolta di oblazioni presso caselli Autostradali ecc.

In Roma l ’organizzazione della Settimana era basata:

1) Sul Carosello dei Caroselli in Piazza di Siena;2) Sulla raccolta di oblazioni in città é presso i caselli delle Autostrade gestiti dalla Soc. Autostrade;3) Raccolta oblazioni presso Istituti Finanziari della capitale.

3) Agende e Calendari

Nel 1972 sono state pubblicate n. 29.000 agende e n. 23.000 calendari inviati a pagamento a tutti- i Comitati e Sottocomitati (con una leggera maggiorazione rispetto ai prezzi di costo) e distribuiti a Ministeri, Enti, Autorità, maggiori collaboratori e Provveditorato Generale dello Stato.

C e n t r o T e s s e r a m e n t o So c i e M a r c h e

Il reperimento dei Sòci e la Diffusione, delle Marche risultano sempre più diffìcili anche per la carenza dipersonale idoneo a svolgere tali delicati lavori. Nel 1972 si sono verificati i seguenti incassi, inferiori a quelli deglianni precedenti. Stante il continuo assottigliarsi del numero degli impiegati addetti e considerato che alcuni di essi non sono idonei a svolgere i particolari lavori che i due Uffici richiedono, si teme che alla fine del 1973 si ripe­terà una flessione maggiore nel' numero dei Soci e delle Marche e di conseguenza un incasso minore di quello regi­strato nel 1972.

La flessione degli incassi dipende in parte anche da una maggipre attività che in tali settori esplicano i Comi­tati e Sottocomitati C.R.I.

Incassi 1972

Tesseramento Soci Diffusione Marche

T o t a l e

P r o b l e m i d e l P e r so n a l e

Devesi purtroppo rilevare che le situazioni relative alla definizione dei problemi del personale^ non hanno potutotrovare una lóro soluzione in 'quanto resta tutt’ora da definire la collocazione giuridica, del personale stesso previstadal riassetto generale del Parastato, ancora all’esame del Governo e del Parlamento.

La situazione di fatto presenta alcune anomalie che vedono ad un tempo regolati i rapporti giuridico-econo-mici, sulla base dei disposti del Regolamento Organico 1-12-1965 e dall’altro, l ’applicazione di norme economiche costituite dalle indennità previste per il personale Parastatale e quelle giuridiche afferenti lo sviluppo di carriera pure riferite ai recenti accordi del Parastato.

Tale ibrida situazione comporta una continua pressione da parte del personale dipendente che lamenta la mancata perequazione stipendiale e salariale, sia nei cónfronti dello Stato — cui erano equiparate le tabelle all’atto della entrata in vigore del Regolamento Organico — che nei confronti del Parastato delle cui normative hanno avuto applicazione gli acconti mensili di L. 10.000; L. 9.000; L. 12.000; e i punti 8 e 9 afferenti lo sviluppo di carriera, ma non l’aggiornamento tabellare base, per cui allo stato delle cose i salari e stipendi dei dipendenti di Croce Rossa risultano di fatto inferiori in misura considerevole, sia al personale statale che parastatale.

Risulta evidente che dalla soluzione di detti problemi verrà notevolmente modificata e la struttura giuri­dica e quella economico salariale e , stipendiale del personale della C.R.I. con un conseguente aumento degli oneri di spesa.

L’attività è stata rivolta, oltre che al normale lavoro amministrativo relativo al governo del personale civile della C.R.I. delle Unità direttamente amministrate dal Comitato Centrale nonché delle Unità periferiche:— ad acquisire le note caratteristiche, di tutto il personale impiegatizio di ruolo, relativo agli anni 1971 e 1972;— a completare la pratica per il ripristino delle qualifiche, terminali di Archivista Superiore, Assistente Tecnico

Principale e Commesso Capo, in relazione ai rilievi formulati dal Ministero del Tesoro sull’Ordinanza Com­missariale n. 320 del 7-6-1972;

L. 91.338.282 L. 163.902.518 L. 255.240.800

27

Page 28: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

— ad effettuare uno studio particolare sulle disposizioni riguardanti i benefici combattentistici in generale ed in parti­colare sulle leggi 24-5-70 n. 336 e 9-10-71 n. 824;

— ad approntare il materiale da sottoporre al giudizio della Commissione Centrale del Personale/e riferentesi:—» al completamento.delle promozioni del personale impiegatizio anche per quanto riguarda l ’applicazione dei

punti 8) e 9) dell’accordo del Parastato;— al deferimento, alla Commissione Centrale di Disciplina, di dipendenti il cui comportamento richiedeva san­

zioni disciplinari;—; al riconoscimento di servizi prestati nella C.R.I. da alcuni dipendenti prima dell’inquadramento e, quindi,

all’aggiornamento dell’anzianità assoluta di servizio agli effetti dell'indennità di fine servizio, delle assicu­razioni sociali e degli aumenti periodici di stipendio o paga;

— all’dggiornamento dei ruoli paga in conseguenza dei provvedimenti di cui sopra (benefici combattentistici, riconoscimenti di servizi, promozioni, ecc.), nonché alla corresponsione, agli interessati, dei,relativi conguagli;

— alla ultimazione per quanto riguarda le Unità direttamente amministrate del lavoro relativo al versamento, dei contributi da parte dei medici all’O.N.A.O.S.I. dal 1971;

— alla pubblicazione dei bandi di concorso per il completamento dell’inquadramento dell’ILPP. (22 posti nella qualifica di Vice Assistente Sanitaria e 37 posti nella qualifica di Capo Sala);

— alle riliquidazioni e conguaglidi competenze dal l°-12-65 al personale che non ha conseguito l ’inquadramento di ruolo;

— alle riliquidazioni e conguagli derivanti dalla concessione dal l°-4-1972, dell’accon^O a. tutto il personale, di L. 12.000 per 12 mensilità;

— alla rilevazione degli stipendi e delle paghe per il periodo dal l°-5-1964 al 30-4-1969 per la definizione della pratica concernente la regolarizzazione dei contributi previdenziali ed assistenziali sull’indennità integrativa speciale;

— alla definizione delle pratiche riguardanti la opzione definitiva per l ’inquadramento nella carriera direttiva - Ruolo Amministrativo di due elementi che in seguito all’inquadramento avente effetto dal 1°-12-1965 si erano utilmente collocati in quella carriera nonché nella carriera1 di concetto - ruolo amministrativo;

— alla predisposizione degli atti necessari all’Ufficio Legale per la trattazione dei ricorsi amministrativi pre­sentati da dipendenti nonché alla compilazione delle relazioni.

U f f ic io A s s ic u r a z io n i

— ordinaria amministrazione relativa all’assicurazione e previdenza del personale;— regolazionedella situazione contributiva INPS con sistemazione di pendenze arretrate, e riferite come minimo

agli ultimi tre anni, interessanti i Comitati C.R.I. di MILANO, PALERMO, TORINO, BENEVENTO,’ REG­GIO CALABRIA;

— sistemazione contributiva per mancato assoggettamento della indennità integrativa speciale ^ dell’acconto men­sile erogato al personale dal 1964;

— applicazione polizza responsabilità civile nei confronti di tutti gli organi centra^ e periferici della C.R.I.;— impianto amministrativo per l’accensione di una polizza di assicurazione contro i furti e le rapine in favore

dei portatori di valori in servizio C.R.I.;— sistemazione delle pratiche di singoli dipendenti sia in servizio che in quiescenza e relative alla loro posizione

assicurativa e previdenziale.

Le considerazioni e l ’esposizione dei dati formativi del Bilancio possono offrire, come offrono, una base valu­tativa della situazione e della realtà della C.R.I.

Resta, comunque, da augurarsi che il prossimo futuro possa offrire una ben precisa edefinitiva determinazione dei princìpi e dei compiti istituzionali dell’Ente stesso, con chiarezza di termini, in modo chel’attività futura possa, finalmente, venire indicata con certezza di scelte organizzative funzionali ed operative determinando in tal modo anche e soprattutto i limiti entro cui l’Associazione è tenuuta ad operare.

Roma, 20 giugno 1973

I l P r e s id e n t e

28

Page 29: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI

1. - P r e m e s s a

1.1 - C om e p e l p assa to , l ’a t t iv i tà d e ll’AssociAZiONE s i 'è svo lta a ttrav e rso :

* il Comitato Centrale e le. unità direttamente amministrate;* i Comitati provinciali e i sottocomitati.

Le iniziative adottate nel corso dell’anno trovano illustrazione nella relazione della Presidenza, la quale offre una analitica descrizione dei singoli servizi, nelle successive fasi di sviluppo e dei relativi impegni finanziari; a tale documento si rinvia per una visione di insieme della attività e dei problemi dell’Ente.

Con la presente relazione il collegio dei revisori pone in evidenza, invecè, i risultati della gestione ed i parti­colari fenomeni che su tale svolgimento hanno influito.

Al riguardò giova preliminarmente rammentare che a norma dell’art. 5 dello statuto vengono sottoposti all’ap­provazione del Consiglio separati bilanci e conti consuntivi del Comitato Centrale, dei Comitati provinciali e dei sottocomitati, pur se la evoluzione delle strutture della C.R.I. verificatasi in questi ultimi anni, e particolarmente dopo l’entrata in vigore del regolamento organico del personale approvato con D.M. 1° dicembre 1965, che ha crea­to ruoli unici nazionali del personale dell’Associazione, farebbe ritenere priva di significato siffatta netta separazione. E’ infatti da considerare che tutti gli oneri di personale, fissi ed accessori, sono sostenuti dal Comitato Centrale, vuoi per la gestione diretta — come nel caso del personale ad esso addetto ;— vuoi mediante i contributi integrativi di bi­lancio — per il personale in servizio presso i Comitati provinciali e i sottocomitati ■— , ferma restando in ogni caso centralizzata la determinazione delle relative posizioni di stato.

Il collegio ritiene che in attesa che si pervenga ad una ristrutturazione dell’Associazione occorrerebbe impostare, put nel rispetto dell’autonomia gestoria sancita dagli artt. 5 e 22 dello Statuto, un bilancio consolidato della Associa­zione che, riassumendo i risultati, consentisse una visione di insieme dei servizi da essa esplicati e dei relativi ri­flessi finanziari.

Né ad avviso del Collegio appaiono sufficienti al riguardo le prescrizioni degli artt. 23 e 24 dello Statuto, le quali, pur consentendo di vigilare sull’attività degli Organi periferici, appaiono, per l’assenza di prove documentali, scarsamente efficaci ai fini del controllo.

Questa insufficienza è poi aggravata dalla mancata emanazione del regolamento di amministrazione e contabilità previsto dall’art. 22 dello Statuto, sicché i rapporti tra la sede centrale e gli organi perifèrici si svolgono sul terreno pratico, secondo un sistema di provvisoria intesa, rimanendo i criteri generali di spesa di esclusiva spettanza degli O r­gani periferici.

1.2. - La impostazione amministrativa contabile dell’Associazione, già illustrata in passato con le relazioni ai bi­lanci di previsione ed ai conti consuntivi, è rimasta tale anche nell’anno 1972, ossia nei limiti fissati dalla legge 1° marzo 1964, n. 62, quanto alla formazione dei documenti finanziari* e della legge di contabilità generale dello Stato, quanto alla predisposizione degli atti relativi alla acquisizione dei beni e,dei servizi.

Qui appare sufficiente rappresentare, per completezza di esposizione, che:— a seguito dello scioglimento del preesistente Consiglio direttivo, disposto con D.P.R. 3 febbraio 1971, e della con­

temporanea nomina, con lo stesso decreto, del Commissario, nella persona del dr. Adalberto Galante, anche la gestione 1972 è stata condotta con carattere di straordinarietà;

— nell’anno 1972 il contributo finanziario dello Stato alla C.R.I. è salito da complessivi mil. 7.448,5 a mil. 11.564,8, con un miglioramento di mil. 4.116,3;

— il disavanzo amministrativo pregresso (residui attivi/passivi, disavanzo di cassa) è sceso da mil. 3.343,3 (milioni

29

Page 30: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

2.157,3 per gli anni 1970 e retro, e mil. 1.186 per l’anno 1971) a mil. 1.470,1 per effetto del miglioramento recato dalla gestione;

— nel corso dell’anno 1972 sono intervenuti i seguenti nuovi provvedimenti, aventi comunque riflessi sulla gestione finanziaria dell’Associazione:

— Ordinanza Commissariale n. 131, del 28 settembre 1971, che stabilisce in L. 27.600 la misura dell’inden­nità integrativa speciale in applicazione del D.M. (Tes.) 24 luglio 1971, em'anato ai sensi dell’art. 1 della legge 27 maggio 1959, n. 324;'

— Ordinanza Commissariale n. .325, del 9 giugno 1972 con la quale, in attesa del riassetto dei trattamenti giuridico ed economici del personale degli Enti pubblici non economici, si autorizza, in aggiunta agli acconti mensili di L. 10.000, concesso con delibera n. 75 del 12 agosto 1969, e di L. 19.000, concesso con delibera n. 119 del 29 dicembre 1970, un ulteriore acconto lordo di L. 12.000 mensili a ciascun dipendente;

* riconoscimento al personale ex combattente dei benefici previsti daj|a legge 24 maggio 1970, n. 336;* regolazione di posizioni previdenziali INPS pregresse per conto di vari Comitati provinciali e sottocomitati

che avevano omesso i prescritti versamenti.A questi provvedimenti sono poi da aggiungere quelli concernenti gli scòrpori delle sottoipdicàte Unità Sani­

tarie, trasformate in Enti Ospedalieri in applicazione della legge 12 febbraio 1968, n. 132:— Ospedale Eremo di Lanzo, con sede in Lanzo Torinese (D.P. 28 giugno 1970, n. 1095);

* Ospedale Principessa Jolanda, con sede in Milano (D.P. 12 maggio 1970, n. 122);* Ospedale Climatico Sanatoriale, con sede in Cuasso al Monte (D.P. 9 lùglio 197Ò, n. 1228);* Ospedale specializzato Villa Sofia Witnaker, con sede in Palermo (D.P. 13 ottobre 1970, n. 1327);* Ospedale geriatrico Luigi Biondo, con sede in Palermo (D.P. 13 ottobre 1970, n. 1327);* Ospedale sanatoriale di S. Lorenzo Colli, con sede in Palermo (D.P. 13 ottobre 1970, n: 1327);‘ Ospedale L. Parodi Delfino, con sede in Colleferro (DD.PP. 20 maggio 1971, n. 136 e 2 luglio 1971, n. 964).

1.3 - Riprendendo poi temi già accennati nei decorsi anni, si soggiunge che permangono le preoccupazioni cir­ca la costante lievitazione dei contributi erogati agli organi periferici a pareggio dei rispettivi bilanci e che perman-- gono le difficoltà per la realizzazione dei residui attivi, specie di quelli concernenti rette di ricovera e trasporto in­fermi: i primi di difficile esazione, i secondi di dubbia esazione.

2 . - R is u l t a t i d e l l a g e s t io n e

Si riassumono nei seguenti dati, in milioni di lire

E n t r a t e

Se z io n e I

Entrate correnti Entrate del Conto capitale Entrate per partite di giro

Se z io n e II

Attività didattico-scientifica Totale entrate

U s c it e

Se z io n e I

Uscite correnti ' milUscite del conto capitale »Uscite per partite di giro »

Se z io n e II

Attività didattico-scientifica » 80,0Totale uscite Avanzo finanziario

mil. 14.719,2

miT 1.547,1

. 10.984,2' 427,8 3.227,2

80,0mil. 16.266,3

mil. 12.959,1 * —» 3.227,2

30

Page 31: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

Le previsioni iniziali delle entrate e delle spese considerate nello stato di previsione erano stabilite negli im­porti sottoelencati:

Entrate mil. 13.363,3

Uscite » 11.206

Avanzo finanziario mil. 2.157,3

Alle suddette previsioni sono state apportate nel corso dell’esercizio le seguenti varianti:

aumentt^delle entrate mil. 3.417,3

diminuzione delle entrate » 514,3

aumento netto delle entrate + mil. 2.903,0

b ' ■

anniento delle uscite » 4,487,4

diminuzione delle uscite » 973,9

aumento netto delle uscite — » 3.513,2

peggioramento netto — mil. 610,2

avanzo finanziario come sopra — mil. 1.547,1

Le varianti alle previsioni sono state recate dalle ordinanze appresso indicate:

N. .374 del 9 agosto 1972N. 392" del 20 settembre 1972N. 394 del 4 ottobre 1972N. 403 dell’11 ottobre 1972N. 415 del 26 ottobre" 1972N. 434 del 2 dicembre 1972

Le ordinanze n. 374, 392, 394, 403, 415 e 434 sono state già approvate dal Ministero della Sanità (concerto Tes.) con D.M. 11 febbraio 1973, n. .300.9/1322.

Distintamente per titolo, le variazioni alle previsioni di entrata e di spesa concernono:

entrate correnti — mil. 324,2

entrate c/capitale » —

entrate per partite di giro + » 3.227,2

maggiori entrate + mil. 2.903,0

spese correnti + mil. 293,8

spese in c/capitale — » 7,8

spese per partite di giro + » 3.227,2

maggiori spese — » 3.513,2

peggioramento netto rispetto alla previsione — mil. 610,2

Circa le cause che hanno concorso a formare i risultati sopraindicati vale precisare che l’Associazione ha finanza totalmente derivata dalle seguenti poste:

— per Ventrata-, proventi da prestazioni di servizio; contributi dello Stato nonché di Enti pubblici minori e di pri­vati; rendite patrimoniali;

— per l’uscita: spese per il personale; spese per acquisto di beni e servizi; oneri finanziari, contributi ai Comitati pro­vinciali e Sottocomitati a integrazione dei rispettivi bilanci.

Relativamente a tali poste si riportano i dati finali, unitamente alle considerazioni di preminente rilievo.

31

Page 32: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

3 . - E n t r a t e

3.1 - Indipendentemente dalle partite di giro, che si compensano in mil. 3.227,2, le entrate accertate ammontano a mil. 13.039,1. Riassuntivamente hanno trovato la seguente ripartizione per attività:

Tab. I

O G G E T T O Previsioni1972

Accertamenti,1972 Differenze

Sezione I

Prestazione di servizi . . . . . . . . 1.255,4 952,3 — 303,1Trasferimenti attivi . . . . . . . . 11.989,8 11.954,1 — 35,7Redditi patrimoniali - ................................................................ 9,6 - 11,7 + 2,1Poste c o r r e t t i v e ....................................................................... 28,5 H-4 ÓO \0 ■ — 9,6Contabilità sp ec ia li................................ ' . . . . . — — —Entrate non attribuibili . . . . . . . . 22,1 22,1Entrate derivanti da trasformazioni patrimoniali . — — —Accensione p r e s t i t i ............................................................... . ----: — — ■

Sezione I I

Ricerca scientifica . . . ........................................ 80 80

13.363,3 13-039,1 — 324,2Entrate aventi natura di partite- di giro . . . . . — 3.227,2 + ■ 3.227,2

13.363,3 16.266,3 + 2.903,0.

Il confronto con i corrispondenti accertamenti del 1971, in assoluto ed in percentuale, pone in evidenza le se­g u en ti differenze: rp TJ

O G G E T T O . Acceitamenti 1971

Accertamenti1.972 Differenze

Prestazione di servizi . . . . . . 1.447,1 952,3 494,8Trasferimenti attivi . . . . . . . 8.259,4 11.954,1 .+ 3.694,7Redditi patrimoniali . . . . . . . 112,6 11,7 — 0,9Poste correttive . . . . . . . . . . 18,1 18,9 + 0,8Contabilità speciali . . . . . . . . 30,8 — — ■ 30,8Entrate non attribuibili . . . . . . . . . — 22,1 + 22,1Entrate derivanti da trasformazioni patrimoniali' . . . ' — — 'Accensione p r e s t i t i ....................................................... .Ricerca scientifica . . . . . . . .

---80

-_

9.848,0’ 13.039,1 + 3.191,1

Entrate aventi natura di partite di giro . . . . . 2.967,4 3.22,7,2 ■ + 259,8

12,815,4 16.266,3 + 3.450,9

T ab. III

O G G ETTO Accertamenti1971

Accertamenti1972 Differenze

Prestazioni di servizio........................................................... ....... 14,70 7,30 . — 7,40Trasferimenti patrimoniali . ........................................ 83,87 91,68 + 7,81Redditi patrimoniali ................................................................ 0,13 0.09, — 0,04Poste c o r r e t t iv e ........................................................ 0,18 0,15 — 0,03Contabilità speciali . . ........................................ ....... 0,31 — — 0,31Entrate non attribuibili................................................................ 0,17 + 0,17Entrate derivanti da trasformazioni patrimoniali . . — — ' . ____

Accensione di p r e s t i t i ................................................ — _ _ ____ .

Ricerca sc ien tifica ........................................................................ 0,81 0,61 — 0,20

100,op- 100,00 —

32

Page 33: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

3.2 - L’esame dei dati suesposti fa riscontrare:

* una contrazione, per fattori contingenti, dei proventi derivanti dalle prestazioni dei servizi ed un aumento del contributo dello Stato;

* ove si prescinde dai cennati fattori contingenti, di cui si dirà in seguito, i proventi derivanti dalle presta­zioni di servizi si sono mantenuti, nel complesso, su valori stabili.

3.3 - I proventi da prestazioni di servizi comprendono:

a) proventi derivanti dal servizio di pronto soccorso e trasporto infermi;b) proventi derivanti dal servizio di pronto soccorso sanitario stradale;c) rette di ricovero e di degenza nelle istituzioni sanitarie;d) introiti per il ricovero presso Istituti di minori assistiti dal madrinato;e) proventi per cessione di sangue e derivanti;/) proventi derivanti dalla vendita di materiale e carte da macero;g) proventi derivanti dalla vendita, di calendari e agende;b) altri proventi.

Al riguardo vale rilevare che':

* con l ’attuazione dell’art. 19 (lett. h) della legge 12 febbraio 1968, n. 132, e dell’art. 13 del D.P.R. 27 marzo 1969, n. 128, che demandano agli enti ospedalieri il servizio di pronto soccorso, i proventi di cui alle lettere a) e'b) non saranno più realizzati;

* in conseguenza della trasformazione in ente ospedaliero dell’Ospedale di Colleferro, le entrate di cui alla let­tera c) sono rimaste circoscritte a quelle recate dalla gestione del Centro di Educazione Motoria.

La modestia di queste entrate, più che ad esiguità delle presenze dei degenti, che per l ’anno 1972 sono state, n. 22.276, per assistiti a tempo pieno, n. 3.878 per assistiti con degenze diurne e n. 657 per assistiti ambulatoria- mente, è dovuta alla bassa misura delle rette, tuttora autorizzate, rispettivamente, in L. 6.000, 4.500 e 3.000, e che su queste gravane? fra l’altro le spese per calzature ortopediche (che nell’anno 1972 sono state n. 113, per un im­porto di L. 2.834.800) i sussidi ortopedici (che sono stati n. 44, per un importo di L. 2.532.600) e le carrozzelle TESAI (che sono state n. 16, per un importo di lire 2.091.000).

* gli introiti per il ricovero presso istituti di minori assistiti dal madrinato sono passati da mil. 340,8 del1971 a mil. 88,9 del 1972 in conseguenza del trasferimento, a far tempo dal 1° aprile 1972, dallo Stato ■— per conto del quale i ricoveri venivano effettuati — alle. Regioni a Statuto ordinario, delle funzioni amministrativo- statali in materia di beneficienza pubblica. j n attuazione del D.Lg. 28 dicembre 1971, n. 1121.

Le minori entrate sono però compensate da minori spese, all’incirca di pari importo.* i proventi da cessione di sangue hanno fatto registrare, rispetto al 1971, il lieve incremento di mil. 7,2

(mil. 306,9 a fronte di mil. 299,7);* anche nell’anno 1972 l’accertamento dei proventi derivanti dalla raccolta e cessione di carta da macero ha

denunziato un ulteriore peggioramento, essendo passati da mil. 66,5 lordi del 1971 a mil. 59,2 lordi del 1972, rispet­to alla previsione di 100 milioni.

A tale 'proposito cade opportuno precisare che a decorrere dal 1973 l’Amministrazione della C.R.I. ha ceduto, mediante convenzione, il servizio di raccolta della carta da macero e di materiali fuori uso alla Società CON.CAR.M ver­so corrispettivo di L. 25.220.000 annue, elevabili a L. 26.000.000 annue nel caso il materiale cartaceo ritirato superi i 70 quintali annui.

Di scarso rilievo sono le altre entrate di questo gruppo, trovando per lo più corrispondenza nella spesa.

3 . 4 - 1 contributi dello Stato sono passati da mil. 2.915,3 del 1965 a mil. 7.448,5 del 1971 ed a mil. 11.564,8 del 1972; così costituiti:

Ministero della Sanità - Somma corrisposta per le occorrenze di cui all’art. 68 del regolamen- mento per le I I .W . approvato con R.D. 12-5-1942, n. 918, e per l ’espletamento dei servizi di cui all’art. 2, lettere a), b) e d) ed all’art. 3 del D.L.C.P.S. 13 novembre 1947, n. 1256

Somma corrisposta per l’espletamento del servizio di pronto soccorso sanitario stradaleContributo ai sensi dell’art. 3 della legge 12 febbraio 1963, n. 67Contributo. ai sensi della légge 17 dicembre 1965, n. 1487Contributo straordinario per il potenziamento delle attrezzature mobili e delle dotazioni tecni­

co-sanitarie di soccorso alle popolazioni civili in caso di pubbliche calamità e di emergenza (art. 18 della legge 8 dicembre 1970, n. 996 (terza delle cinque annualità)

Contributo annuo al C.N.T.S. per i compiti di cui all’art. 8 della legge 14 luglio 1947, n. 592

33

mil. 9.416,3 » 1.250» 56» 300

» 200» 80

3. — TABELLA 19 - Annesso 2

Page 34: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

Ministero della Difesa - Somma corrisposta per l’espletamento dei servizi di cui all’art. 3 del R.D.L. 12 febbraio 1930, n. 84 mil. 250

Ministero degli Affari Esteri - Contributo a favore del Comitato Internazionale della Croce Rossa, ai sensi della legge 13 ottobre 1965, n. 1187 » 12,5

Le rate di contributo di cui alla legge 8 dicembre 1970, n. 996, destinate al potenziamento delle attrezzature mobili e delle dotazióni tecnico-sanitaria in caso di calamità già riscosse negli anni 1970, 1971 e 1972, non hanno ancora avuto la loro definitiva destinazione, essendo tuttora allo studio, di intesa con le autorità di vigilanza il loro impiego, e, pertanto sono conservate tra i residui, quali impegni legislativi.

Come rilevasi dai dati suesposti, i contributi dello Stato costituiscono la più cospicua fonte di entrata, il che rende manifesta l’esigenza di una ristrutturazione totale dei servizi della C.R.I., fermo restando l ’obbligo di un ri­gido contenimento delle spese al fine di realizzare quell’equilibrio che è condizione indispensabilè per svolgere pro­ficuamente i compiti demandati all’Associazione.

Invero non può non darsi atto di una prudenziale politica di erogazione della spesa da parte di questa, ma è da notare tuttavia che essendo entrate e spese fenomeni correlativi, i crescenti costi non potranno che richiedere, a lungo andare, ove non intervenga la ristrutturazione dei servizi, ulteriori aumenti dei contributi. Ciò anche nella con­siderazione che, attese le peculiari caratteristiche dei servizi, nessun affidamento può farsi su un incremento dei relativi proventi.

3.5 - Di nessun rilievo ai fini della gestione sono i redditi patrimoniali:

Comprendono: Fitti attivi (immobili Via Due Macelli e Igea Marina (mil. 6,9); interessi attivi (mil. 4,5); pro­venti dalle Aziende agricole (mil. 0,3).

La scarsa redditività del patrimonio* è connessa a due specifici fattori; alla necessità di manutenzione degli im­mobili ed alla realizzazione del piano di trasformazione patrimoniale. La prima non ha potuto essere attuata nella misura richiesta dal loro stato di vetustà a causa della precaria situazione finanziaria dell’Ente; il secondo, dopo ana­litico studio da parte degli uffici competenti, non è stato concretato per la sopravvenuta emanazione della legge 12 feb­braio 1968, n. 132, la quale disponendo la trasformazione in enti ospedalieri dei nosocomi, ha di conseguenza scor­porato parte del p*atrimonio a favore degli Enti medesimi.

4. - Sp e s e

4.1 - Gli impegni per la parte corrente ammontano a mil. 10.984,2; per la parte in conto capitale a mil. 427,8, per l’attività didattico scientifica del C.N.T.S. a mil. 80; per le partite di giro a mil. 3.227,2; in complesso a milioni14.719,2.

Secondo la natura, sono così ripartite: ^

O G G E T T O Previsioni1972

Impegni1972 Differenze

Se z io n e I

Spése per il personale .................................................................... 4.140,5 4.274,7 + 134,2Spese per acquisto d i beni e servizi ........................................... 1.399,2 1.027,9 — 371,3Trasferimenti passivi .................................................................... 4.806,2 5.476,6 + 670,4O neri p a tr im o n ia li ............................................................................ 157,5 191,5 + 34,0Poste correttive . ........................................................... 27,0 12,9 — 14,1Contabilità s p e c ia li ............................................................................ — — —

Spese non a t t r i b u ib i l i .................................................................... 160,0 0,6 — 159,4Spese in conto capitale . . ................................................... 356,0 350,3 — 5,7Estinzione di debiti . . . . . . . . . 79,6 77,5 — 2,1

Se z io n e II

Ricerca scientifica ....................................................................... 80;0 80,0 —

11.206,0 11.492,0 + 286,0Spese aventi natura di partite di g i r o ............................... 3.227,2 + 3.227,2

11.206,0 14.719,2 + 3.513,2

Il raffronto con i corrispondenti impegni del 1971 pone in evidenza le seguenti differenze:

34

Page 35: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

In a s s o l u t oTab. V

O G G E T T O Impegni1971

Impegni19/2 Differenze

Spese per il personale . ........................................................Spese per acquisto di beni e Servizi . . .Trasferimenti passivi . . ................................................Oneri patrimoniali ...............................................................Poste c o r r e t t i v e ................................ ....... . . .Contabilità speciali . . . .......................................Spese non attribuibili . . ........................................Spese in conto c a p ita le ...............................................................Estinzione di debiti . ................................................Ricerca s c ie n tif ic a ...............................................

4.108.41.257.44.674.5

183,026,413,95,7

608,877*180,0

4.274,71.027,95.476,6

191,512,9

0,6350,3

77,580,0

+ 166,3— 229,5 + 802,1 + 8,5— 13,5— 13,9— 5,1— 258,5 + 0,4

11.035,2 11.492,0 + 456,8

Spese aventi natura di partite di g i r o ................................ 2.967,4 3.227,2 + 259,8

14.002,6 14.719,2 + 716,6

I n percentualeTab. VI

O G G E T T O Impegni % 1971

Impegni % 1972 Differenze

Spese per il p e r s o n a le ...............................................................Spese per acquisto di beni e s e r v iz i ........................................Trasferimenti passici . . ................................................Oneri patrimoniali . . . . ........................................Poste correttive ........................................................................Contabilità speciali ; .......................................................Spese non a t t r ib u ib i l i ...............................................................Spese in conto capitale ................................................................Estinzione di debiti . ........................................................Ricerca scientifica ........................................................................Spese aventi natura di partite di g i r o ................................

37,2311,3942,35

1,660,240,130,055,520,700,73

37,208,94

47,661,670,11

3,050,670,70

— 0,03— 2,45 + 5,31+ 0,01— 0,13— 0,13— 0,05— 2,47— 0,03— 0,03

100,00 100,00 —

4.2 - In ciò che attiene alla materia del personale si rammenta che soltanto col 1° dicembre 1965 è entrato in vigore il regolamento organico del personale (approvato con D.M. Sanità — concerto Tesoro — n.-30O.15/AG. del 1° dicembre 1965).

Prima di tale data l ’Ente era privo di una organica disciplina dei rapporti di lavoro, sicché il personale era ret­to, ai sensi dell’art. 2129 Cod. Civ., dalle norme relative all’impiego privato; la determinazione delle retribuzioni era affidata alla autonoma, discrezionale valutazione dell’Elite.,

Tale ampia autonomia trovava tuttavia un limite nell’art. 14, terzo comma, del D. Legisl. <21 novembre 1945, n. 722, il quale' stabilisce che la retribuzione del personale degli Enti pubblici non pòssa complessivamente supe­rare il 20% dell’importo annuo delle retribuzioni dei dipendenti statali di pari grado gerarchico.

Operatosi con il regolamento organico l’aggancio al trattamento economico del personale statale, con la conseguen- ■ te soppressione dei vecchi trattamenti ed il riconoscimento di assegni « ad personam » riassorbibili, due problemi si posero in via immediata:

* l’inquadramento nei ruoli organici del personale in servizio alla data di entrata in vigore del regolamento, previo accertamento della situazione di fatto del personale medesimo;

* la determinazione dei nuovi trattamenti da corrispondere a ciascun dipendente, a far tempo dal 1° dicembre 1965.Senonché, nel mentre erano in via di risoluzione i problemi suddetti nuove rivendicazioni sindacali e mutate esi­

genze dell’Associazione resero necessarie sostanziali modifiche alle norme recate dal regolamento organico, fra le quali, per il loro particolare rilievo, sono da considerare le seguenti:

* modifica dell’art. 115 del regolamento organico in virtù del quale, per sopperire alle particolari esigenze di

55

Page 36: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

carattere sanitario, può essere assunto personale medico con contratto a tempo indeterminato « per un numero di unità non superiore al 20% della dotazione organica »;

* modifica dell’art. 130 dello stesso regolamento in virtù del quale, per sopperire alle esigenze di funzionamento delle attività tecnico-sanitarie può essere assunto personale dei ruoli tecnici-sanitari e personale salariato « con con­tratto a tempo determinato, fino all’espletamento dei relativi concorsi»;

* modifica all’art/138 del ripetuto regolamento in forza del quale, per esigenze di carattere eccezionale e tem­poraneo può essere assunto « personale a tempo determinato di durata non superiore a sei mesi »;

* estensione al personale della C.R.I. dei punti 8 e 9 dell’accordo intervenuto tra il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e le Organizzazioni sindacali del parastato in data 26 maggio 1970, concernente modifiche all’ordinamento delle carriere (ordinanza n. 227, del 24 febbraio 1972, approvata con D.M. Sanità — concerto Te­soro — del 5 aprile 1972);

* concessione, al personale, degli acconti indicati in premessa sui futuri miglioramenti che saranno riconosciuti ai dipendenti degli enti pubblici non economici.

In relazione a quanto sopra, la situazione del personale in servizio presso il Comitato Centrale e, nel complesso, presso gli Uffici dell’Associazione, centrali e periferici, nonché i trattamenti economici relativi sono risultati nell’anno 1972 i seguenti:

T av, VII

a) Situazione numerica del personale in servizio presso il Comitato Centrale e le unità direttamente amministrate

Q U A L I F I C A Unità in servizio all’1-1-1972

Unità in servizio al 31-12-1972 Differenze

A - P e r so n a l e c iv il e d i sr u o lo

1. Carriera DirettivaRuolo am m in istrativo ...............................................Ruolo sanitario...............................................................Ruolo in g e g n e r i .......................................................

2575

1

2268

! 1

— 37

2. ^Carriera di ConcettoRuolo am m in istrativo ...............................................Ruolo terapisti e periti t e c n i c i ...............................

8739

8445 +

36(a)

3. Carriera ‘ EsecutivaRuolo amministrativo . . . . . . .Ruolo assistenti t e c n ic i ...............................................

129332

105301

— 24 , 31

4. Carriera Ausiliaria 13 11 — 2

701 637 — 64

B - P e r so n a le c iv il e non d i ruolo

1. Personale sanitario a contratto (art. 115 R.O.) 4 0 + 1 4 46 — 8

2. Personale sanitario già in servizio al 1°-12-1965 (art, 141 R .O .P . ................................................ __ 1 —

3. Personale impiegatizio fuori ruolo già in servizio al ' T-12-1965 . ........................................................ __ 4 __

4. Personale sanitafio tecnico fuori ruolo assunto post, al 1°-12-1965 (art. 130 R.O.) . . . ' . 23 40 + 25(b)

5. Personale impiegatizio già in servizio al 31-12-1971 — 3 — ,

77 94 + 17

C - P e r so n a l e o p e r a io

1. Operaio di ruolo . ................................................ 124 119 — 5

2. Operaio fuori ruolo . . . . . . . 7 7 —

3. Operaio a contratto ................................................ 85 105 + 20(c)

216 231 + Ì5

In complesso . . . . . 9?4 962 — 32

(a) Personàle trasferito da altre' unità.(b) Personale assunto a norma dell’art. i'30 del R.O.(c) Personale assunto a norma dell’art. 130 del R.O.

36

Page 37: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

b) Situazione numerica del personale in servizio presso l’Associazione della C.R.I. (Servizi Centrali e periferici)

C AR RIER É DotazioneOrganica

Posti occupati da personale di

ruolo al 31-12-1972

VacanzePosti occupati da personale

fuori ruolo al 31-12-1972

D irettiva

Ruolo Amministrativo ........................................Ruolo Sanitario ........................................Ruolo Farmacisti ................................................Ruolo I n g e g n e r i .......................................................

97221

21

3375

1

— 64,— 146— 2

Concetto

Ruolo Amministrativo .Ruolo Ragionieri . . . . . .Ruolo G e o m e t r i .......................................................Ruolo Periti TecniciRuolo Terapisti ...............................................Ruolo Pers. Ass. San. Soc. . . • .

20625

8127

38348

14415

449

271

— 62 — 10 — 8— 83— 29— 77

E secutiva

Ruolo Uffici . ........................................................Ruolo Ass. T e c n ic i...............................................

3101.300

2201.013

— 90— 287

AusiliarIa 58 26 — 32Salariati 960 482 — 478

Personale non inquadrato ma in servizio all’1-12-65 presso Comitato Centrale ed Organi periferici. 121 + 121

Personale sanitario a tempo indeter. (art. 155 R.O.) dotazione ruolo sanitario . . . .

3.701

45

2.454

95

-H- 1.247

+ 50

3.746 2.549 — 1.197

Personale trasferito agli Enti ospedalieri . 463 — — 463

Personale dimesso in base all’art. 3 della legge 24-5-1970 n. 336 -, 1971-72 . . . .

(266 imp.) (197 sai.)

(266 imp.) (197 sai.)

Periferia . . . . . . . . . — 45 — — 45(38 imp.)

(7 sai.)(38 imp.)

(7 sai.)

Comitato Centrale — 64 — — 64

Personale in servizio presso unità periferiche con compenso forfettario . . . . . .

(54 imp.) (10 sai.)

(54 imp.) (10 sai.)

177

Personale assunto con contratto a tempo indeterm. Comitato Centrale . ................................

(150 imp.) (27 sai.)

.148(105 sai.) (43 imp.)

P er ifer ia ........................................................ — — — 300(280 sai.) (20 imp.)

3.174 2.549 — 625 + 625

37

Page 38: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

c) Trattamenti economici corrisposti nell’anno 1972:

1) Personale-Impiegatizio

a) generalità del personale:stipendio di cui alle tabelle allegate al regolamento del personale, aggiunta di famiglia o assegno di sede, acconti mensili parastato, indennità integrativa speciale;

b) specifiche categorie di personale:assegno personale riassorbibile, assegno personale non riassorbibile, indennità di rischio, indennità di cassa (al cassiere),,indennità di carica (al Direttore Generale), indennità di cella frigorifera (al personale. addetto alla cella frigorifera del C.N.T.S.);

2) Personale salariato

c) generalità del personale:paga tabellare, aggiunta di famiglia o assegno di sede, soprassoldo, acconti mensili parastato, indennità inte­grativa speciale;

d) specifiche categorie:

assegno riassorbibile, indennità di rischio, indennità di cella frigorifera.

Circa la situazione del personale si pone l’esigenza di portare a termine, ora che l’inquadramento è ultimato, i concorsi previsti dal regolamento, al fine di definire stabilmente le posizioni del personale assunto con contratto. Ciò anche nella considerazione che il reclutamento di personale contrattista, seppure giustificato da speciali esigenze, de­roga, in principio, ai normali criteri di una ordinata organizzazione e deve quindi essere disposta solo in situazioni particolari, con limitazione della durata, sulla scorta di esplicite valutazioni.

E’ appena il taso di rilevare che dei complessivi 3.174 dipendenti, ben 625 non sono organicamente inquadrati.

Anche il trattamento economico del personale presenta aspetti di notevole incertezza.

A norma degli articoli 41 e 97 del regolamento organico, al personale di ruolo competérebbe il trattamento stabilito dalle tabelle annesse allo -stesso regolamento, oltre gli assegni accessori, ma tali trattamenti sono stati modificati dalla concessione degli acconti sui miglioramenti retributivi riconosciuti al parastato a stralcio del rias­setto giuridico ed economico di tale personale, miglioramenti da definire secondo le modalità e i limiti che- saranno fissati dalla emananda legge-quadro.

E’ ben vero che con i Decreti Presidenziali 28 dicembre 1970, n. 1077 e 1079 e 30 giugno 1972, n_ 748, è stato attuato, nel frattempo, il riassetto giuridico ed economico del personale statale e che tale riassetto non è stato esteso al personale della C.R.I., ma è altresì vero che il sistema normativo introdotto dall’art. 14 del D. Legisl. 722 del 1945 e confermato dalla legge 337 del 1967, che era alla base del regolamento organico del 1965, è stato disatteso, di guisa che il trattamento economico in atto corrisposto al personale non è né quello di cui gode il parastato né quello riconosciuto al personale statale né, infine, quello previsto dal regolamento organico.

' ' E’ da auspicare che con la emanazione della cennata legge-quadro le posizioni giuridiche ed economiche del per­sonale della C.R.I. siano chiaramente definite.

Con riferimento poi alla ordinanza commissariale n. 225 del 24 febbraio 1972, approvata dallaVautorità di vigi­lanza con D.M. del 2 maggio 1972, ordinanza che modifica le precedenti n. 15, 70 e 173, rispettivamente del 23 marzo 1971, del 16 giugno 1971 e del 1° dicembre 1972, concernenti le attribuzioni di una indennità di rischio al « per­sonale che in relazione alle proprie attribuzioni o mansioni abituali sia esposto a rischio di carattere specifico ed in forma diretta» l’Amministrazione della C.R.I. non ha ancora definito, nominativamente, il personale cui, per i par­ticolari servizi ai quali è addetto, l ’indennità deve essere corrisposta.

Attualmente l’indennità è attribuita a tutte le categorie di personale elencate nella ordinanza n. 70 del 16 giu­gno 1971.

Da rilevare infine che nella complessiva spesa di mil. 4.274,7 erogata per il personale del Comitato Centrale ed unità direttamente amministrate, sono compresi mil. 546,7 destinati alla corresponsione della indennità di fine servizio.

4.3 - Le spese per acquisti di beni e servizi sono ammontate nell’anno 1972 a mil. 1.027,9, con una minore erogazione, rispetto al 1971, di mil. 229,5.

Comprendono:

* spese per l’espletamento dei servizi d’istituto (materiale sanitario), vestiario, equipaggiamento, casermaggio, mutili di emergenza, vitto ricoverati, materiali trasfusionali, materiale di assistenza, manutenzione automezzi, carbu­ranti, tesseramento Soci, agende e calendari, attività della C.R.I.) mil. 728 circa;

* spese di funzionamento degli Uffici (spese generali, cancelleria, stampati, spese postali, telegrafiche e telefo­niche, ecc.) mil.' 300 circa.

38

Page 39: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

La flessione di mil. 229,5 rispetto al 1971 è derivata dalla cessazione, a seguito del decentramento regionale, del servizio ricovero presso istituti di minori assistiti dal Madrinato, cessazione che ha determinato però, come detto, una corrispondente minore entrata.

Relativamente alle spese considerate in questa categoria, si è rilevata infine la impropria collocazione di quelle concernenti acquisti di materiali destinati all’assistenza e gli interventi a favore del personale. Trattandosi di eroga­zioni non seguite da prestazioni si è espresso l’avviso che la sede più propria sia quella dei trasferimenti passivi.

L’Amministrazione, accogliendo il suggerimento, ha provveduto ad apportare, nel bilancio del 1973, le conse­guenti rettifiche.

4.4 - Ix trasferimenti passivi sono saliti da mil. 4-674,5 accertati nel 1971 a mil. 5.476,6 del 1972.

Rispetto alle previsioni iniziali del 1972 sono poi saliti di mil. 670,4.Ove si eccettuino la quota di iscrizione alla Lega della Società di Croce Rossa (mil. 26,1), il contributo alle

case di riposo per le infermiere volontarie (mil. 3,4), i sussidi di carattere assistenziale ad estranei (mil. 16,2),' l’assi­stenza ai profughi anziani inabili (mil. 7,6) e i vitalizi a terzi in esecuzione di lasciti (mil. 2,2) — in complesso mil. 55,5 — destinatari degli indicati massicci interventi sono i comitati provinciali, i sottocomitati e le scuole.

I contributi di funzionamento ai Comitati e Sottocomitati sono passati, in sede di accertamento, dai previsti mil. 3.925,2 a mil. 4.495,6; quelli a favore delle scuole convitto da mil. 632,7 a mil. 672,2; quelli per marche chiudi- lettera e Soci da mil. 130 a mil. 195,4. ,

Sono destinati ad assicurare, principalmente, i trattamenti economici al personale e incidono direttamente sulla disponibilità finanziaria globale dell’ente, fatta eccezione per i contributi per marche chiudilettere, che sono in rela­zione ai proventi realizzati dalla vendita delle marche.

II problema degli organi periferici si pone quindi sotto il profilo dei riflessi che le relative gestioni hanno sulbilancio del Comitato Centrale.

Come si è accennato in premessa l’esame dell’andamento annuale degli stanziamenti pone in rilievo una costante lievitazione dei contributi agli organi periferici, con la conseguenza che alle altre spese, a quelle cioè destinate all’ac­quisto di beni strumentali,- vengono lasciati margini sempre più ristretti.

E’ appena il caso di accennare che negli anni dal 1968 al 1972 sono stati destinati a trasferimenti passivi i se­guenti importi:

1968 mil. 2.298,3 pari al 21,5% della spesa totale1969 mil. 2 .904,8 .pari al 26,1% della spesa totale1970 mil. 4.685,0 pari al 33,2% della spesa totale1971 mil. 4.674,5 pari al 33,4% della spesa totale1972 mil. 5.476,6 pari al 37,2% della spesa 'totale

Pur se l’inquadramento di tutto il personale della C.R.I. in ruoli unici nazionali ed i successivi miglioramenti economici riconosciuti al personale medesimo hanno determinato e tuttora determinano la necessità di interventi sempre più massicci da parte del Comitato Centrale, non può non rilevarsi che i deficit denunziati annualmente dagli organi periferici’ in sede di bilancio preventivo, talvolta aggravati in sede consuntiva, non sempre trovano una giusti­ficazione nell'aumento del costo del lavoro, il che conferma la necessità di una più stretta vigilanza sulle loro ge­stioni, da attuarsi oltre che mediante una costante sollecita analisi delle situazioni finanziarie relative, anche attra­verso il servizio ispettivo.

Nella problematica della coesistenza delle autonomie — Comitato Centrale, Comitati provinciali, Sottocomitati — si pone cioè la considerazione del problema finanziario, atteso che non può ammettersi il sorgere ed il permanere di situazioni deficitarie a tutto danno dell’equilibrio della gestione.

4.5 - Gli oneri patrimoniali, accertati in mil. 191,5 comprendono:

Imposte e tasse mil. 12,2Interessi passivi mil. 179,3

Questi ultimi sono costituiti:

Interessi sullo scoperto di Tesoreria mil. 105,7Interessi sul debito S.C.U.I. mil. 13Interessi sui mutui verso la Cassa DD.PP. mil. 27,6Interessi-su versamenti I.N.P.S. , mil. 12Interessi per rateazione di imposte e tasse mil. 20,7Interessi vari mil. 0,3

Gli interessi verso PI.N.P.S. discendono dalla regolazione di quote assicurative arretrate dovute da Comitati pro­vinciali e Sottocomitati, regolazione assunta dal Comitato Centrale.

39

Page 40: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

4.6 - I conti d’ordine pareggiano fra loro nell’indica to importo di mil. 3.227,2 e sono evidenziati dai capitoli dal n. 81 all’87, per l’entrata, e dal n. 131 al 137 per l’uscita.

Al 31 dicembre 1972 i capitoli 87 e 137 presentavano i seguenti saldi, trasferiti alla gestione 1973:

Cap. 137 Cap. 87

— Cauzioni prestate dalla C.R.I. a terzi mil. 3,!— Cauzioni ricevute da terzi mil. 2,2— Saldi anticipazioni al personale mil. 0,4— Anticipazioni per assicurazioni, da rimborsare dai Comitati e Sottocomitati mil. 0,9— Anticipazioni di cassa agli Organi periferici mil. 752,5■— Partite varie mil. 291,4 mil. 48,5

In totale mil. 1.048,3 mil. 50,7

Fra le anticipazioni di cassa ai Comitati sono da segnalare, in particolare, il versamento all’I.N.P.S. per.conto del Comitato di Palermo, di mil. 152,9, e le anticipazioni corrisposte alla Scuola Baglivi, da recuperare sulle rette dovute- dalPUniversità di Roma per prestazioni infermieristiche,'per mil. 523,5.

Fra le partite varie sono da segnalare, per la loro entità, il cfedìto verso il Ministero della Difesa — Commis­sariato per le Onoranze ai Caduti — di mil. 21,9; il credito verso, il Ministero della Sanità, per spese anticipate in Occasione del terremoto della Sicilia, di mil. 110,4; il credito verso enti mutualistici per rètte dovute all’Ospedale di Colleferro maturate anteriormente alla trasformazione del nosocomio in ente ospedaliero, di mil. 123,8. Va a tal propo­sito precisato che la C.R.I. ha riscosso rette per mil. 46,6 inscritti al cap. 87 dell’entrata e che la regolazione conta­bile delle partite sarà effettuata dopp l’integrale recupero dei crediti.

In ordine alle anticipazioni sopra sintetizzate, il Collegio dei revisori segnala la necessità di un sollecito, recu­pero d^i crediti, tenuto conto degli oneri finanziari che derivano all’Amministrazione dai corrispondenti! prelievi bancari.

E’ appena il caso di rilevare che lo scoperto bancario al 31 dicembre è stato determinato, in gran parte, dalle anticipazioni suddette.

5 . - G e s t i o n i s p e c i a l i

Si prospettano, a raffronto fra loro, i dati relativi alle gestioni le cui entrate e spese hanno una correlazione diretta. (Tab. IX), quelli relativi alla gestione del Centro di Educazione Motoria — C.E.M. — , direttamente gestito dal Comitato Centrale (Tab. X), e quelli relativi alle oblazioni a favore di popolazioni colpite da eventi calamitosi (Tab. XI).

GESTIONI CORRELATE (ENTRATE - SPESE)Tab. IX

G E S T I O N I Entrate Spese ì Saldi(1)

Gestione militare . . . , . . 250,0 178,2 -r 71,8

C.R.I.G. 106,9 78,3 28,6

M adrinato....................................................................................... 89,0 77,9 + 11,1

Comitato Nazionale F em m in ile ................................................ 65,6 107,0 — 41,4

Stampa e vendita Agende e C a len d a r i................................ 19,2 18,7 + 0,5

Carta da m a c e r o ....................................................... 59,2 96,7 — 37,5

Marche chiudilettera e tesseramento Soci . . . . . 255,2 163,3 + 91,9

845,1 720,1 + 125,0

(1) Il saldò rappresenta il parziale reintegro a favore della gestione C.R.I., delle spese generali .che la stessa all'uopo sostiene (amministrazione, conservazione e trasporto materiali).

40

Page 41: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

GESTIONI ISTITUZONI SANITARIE Tab. X

1st. Climatico F. Sabina

(Colonia estiva)Centro Educazione

Motoria Totali

Entrate Uscite Entrate Uscite Entrate Uscite

E n t r a t a

Rette e proventi ambulatoriali . . . 12,3 152,9 165,2Recupero e rimborsi diversi . . . . 1,4 1,4-Proventi aziende agricole . . 0,4 0,4

U s c i t e

Spese di personale e oneri riflessi . 26,6 306,8 333,4» per medicinali . . . . 0,2 0,2» -- per vitto . . . . . . . . 10,8 10,8» per materiali . . . . . . . 2,2 2,2» per fitto locali ............................ — —» per carburante . . . . — — .» per incarichi , speciali . . . . . 5,1 5>1» per acquisto e manutenzione mate-.

riale di u f f ic io .................................. — ' —» per manutenzione immobiliare . . 9,5 1,5 11,0» per rimborsi IGE e diversi . . . 0,1 • 0,1» generali (acqua, luce, riscaldamento) 2,0 13,0 15,0» lavanderia ....................... — 2,0 2,0» postelegrafoniche............................ 0,7 1,6 2,3» legali, contrattuali, assicurazioni ’ . 2,0 2,5 4,5» per conduzione aziende agricole 0,1 — 0,1

T o t a l i ............................ 12,7 41,0 154,3 345,7 167,0 386,7

Saldi .................................. . . . . . — 28,3 — 191,4 — 219J7

OBLAZIONI A FAVORE DI POPOLAZIONI COLPITE DA EVENTI CALAMITOSI

Natura delle oblazioni Consistenza al 1-1-1972

Ulteriori ' oblazioni pervenute

Somme erogate Somme rimaste da erogare

Impegni in corsoImporti destinazione

Pro-terremotati Sicilia 563.428.270 31.891.887 — 595.320.157 330.000.000

Pro-alluvionati Piemonte 8.084.103 — 8.084.103 Com. Veglie — —

Pro-alluvionati Italiani . 5.519.592 878.908 2.288.152 Portogruaro 4.110.348 —

Pro-terremotati Perù . . 4.017.418 153.560 4.017.418 C.R. Ginevra 153.560 —

Pro-popolazioni del Pa­kistan ............................ 12.606.305 3.828.693 12.025.310 C.R. Ginevra

e diversi 4.409.688 —

Pro-popolazioni c o lp itedal conflitto in Nigeria 1.654.911 95.097 987.750 CRI Verona 762.258 —

Pro-diversi....................... 2.472.893 1.094.551 1.903.143 C.R. Ginevra 1.664.301 —

Pro-terremotati Tuscania 5.345.940 100.000 171.674 Isp. II.VV. Roma 5.274.266 —

603.129.432 38.042.696 29.477.550 611.694.578 —

Si pone l’esigenza di una sollecita erogazione di questi fondi.

41

Page 42: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

6. - Residui

6.1 - In.ordine al problema dei residui i revisori ebbero a condurre, nel decorso anno, in sede consuntiva, una approfondita indagine al fine di rilevare le cause del loro rapido. accumulo.

Si rinvia alla relazione allegata al predetto conto per ogni utile informazione al riguardo.

6.2 - L’esame dei dati recati dalla gestione 1972 presenta il seguente andamento complessivo:

Residui attivi Residui passivi

Consistenza al 14>-1-1972 mil. 2.292,5 mil. 5.068,4Residui dell’es. 1972 + * 706,8 + » 1.040,0Variazioni attive + » 9,6 — » 321,5Variazioni passive — » 5,0 » —

Riscossioni — » 813,4 V —

Pagamenti » — — » 2.886,7

Consistenza al 31-12-1972 mil. 2.190,5 mil. 2.900,2

Dai dati suesposti si evince che i residui attivi mostrano una sostanziale stabilità, mentre i residui passivi de­nunziano un netto miglioramento, essendo passati da mil. 5.068,4 del 1971 a mil. 2.900,2 del .1972.

Il miglioramento rilevato nei residui passivi è derivato' principalmente dall’aumento del contributo statale e dalla parziale sua destinazione al riassorbimento dei disavanzi pregressi.

L’analisi particolareggiata dei residui fa rilevare inoltre che:

a) i residui attivi sono costituiti-nella quasi globalità dalle sottoindicate partite:

—- proventi derivanti dal servizio di pronto soccorsoe trasporto infermi- 1971 e

1972retro mil.

»215,9126,5 mil. 342,4

— rette di ricovero e di degenza nelle istituzioni sanitarie 1971 e

1972retro

lmil.

»640,2152,9 mil 793,1

— proventi da cessione sangue e derivati 1971 e1972

retro mil.»

361,0278,5 » 639,5

— saldo contributi dello Stato' 1971 e1972

retro mil.»

100,0116,0 » 216,0

— gestione servizi delegati 1971 e1972

retro mil.»

40,5» 40,5

In totale mil. 2.031,5

rispetto a mil. 2.190,5 costituenti l ’ammontare totale dei residui attivi al 31-12-1972.

Trattasi, di entrate che si caratterizzano oltre che per la loro lenta acquisizione, per la loro dubbia esazione, come nel caso dei proventi derivanti dal servizio di pronto soccorso e trasporto infermi.

Come altre volte si è accennato, la natura altamente sociale del servizio impone di provvedervi immediata­mente mentre la possibilità di acquisirne il costo resta subordinato a cause varie, tra le quali le precarie condizioni economiche di coloro che vi hanno beneficiato. Da ciò la necessità di provvedere periodicamente alla eliminazione dal bilancio di cospicue quote di tali proventi.

Le rette ricovero ed i proventi per cessioni di sangue devono la lentezza della loro realizzazione al fatto che la quasi totalità deve essere corrisposta da enti mutualistici o da enti pubblici territoriali i quali vi provvedono in relazione alla loro disponibilità finanziaria.

Nella indicata somma di mil. 793,1 sono comprese altresì quote differenziali di rette, per le quali gli Enti debi­tori oppongono rifiuto all’accoglimento adducendo la tardiva approvazione della revisione da parte delle compe­tenti autorità.

Il problema sarà riesaminato nel corso dell’anno 1973, allorquando, esperite le pratiche da parte dell’ufficio legale, potranno determinarsi le somme ritenute inesigibili.

b) la sensibile riduzione dei residui passivi, passati come detto da mil. 5.068,4 del 1971 a mil. 2.900,2 del1972 è dovuta oltre che alla parziale destinazione del maggior contributo statale al pagamento di debiti passati, fra i

42

Page 43: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

quali è da segnalare il deposito L. 211.982.040 per la nota vertenza ISMETRAF, al trasferimento tra gli elementi passivi del patrimonio della somma di 300 milioni legislativamente concessa a suo tempo e da riversare all’Erario per la mancata sua destinazione allo scopo cui era destinata.

__ I rimanenti residui passivi sono costituiti da:

— somme destinate al personale per regolazioni di posizioni pregresse mil. 180,9— debiti verso fornitori » 376,1— somme dovute a Comitati e Sottocomitati » 359,6

— contributi statali destinati ai servizi della protezione civile » 600,0

— oblazioni di terzi in occasione di calamità » 611,7

— ritenute erariali e previdenziali da pagare » 324,2

— somme provenienti dal conto capitale destinate ad acquisto di beni durevoli » 267,3

— somme destinate alla CRIG » 82,7

— lasciti destinati a-reinvestimenti » 22,5

— impegni vari » . 75,2

In totale mil. 2.900,2

In ordine alla vertenza ISMETRAF vai rammentare che in data 11 agosto e 4 ottobre 1967 l ’ISMETRAF noti­ficava alla C.R.I. due decreti ingiuntivi per il pagamento della complessiva somma di L. 323.750.000, per pretese spet­tanze derivanti dalla convenzione stipulata il 15-11-1959 fra i due Enti.

Nonostante la tempestiva opposizione proposta dalla C.R.I. tramite l ’Avvocatura Generale dello Stato, il G.I. con­cedeva la provvisoria esecuzione. Conseguentemente l ’ISMETRAF in data 8-2-1968 notificava i due decreti ingiun­tivi muniti della clausola di provvisoria esecuzione, nonché i relativi atti di precetto, per un importo cemplessivOi interessi compresi, di L. 404.295.437.

La C.R.I. proponeva opposizione anche avverso i menzionati atti, il che non impediva al predetto Istituto di ini­ziare la procedura esecutiva, concretatasi principalmente: 1) nel pignoramento di titoli di credito custoditi presso la Banca Nazionale del Lavoro, con conseguente assegnazione all’ISMETRAF di L. 52.590.000 (con ordinanza pre­torile del 31-1-1969); 2) nel pigntìramento immobiliare su tre immobili siti in Trieste, provenienti dall’eredità En- gelmann, fino alla concorrenza della somma di 300 milioni.

Il giudizio instauratosi al Tribunale di Roma a seguito dell’opposizione proposta dalla C.R.I. avverso i due de­creti ingiuntivi si concludeva con la sentenza 17-7-1969 la quale dichiarava la nullità dei decreti stessi, pur condan­nando la C.R.I. al pagamento della somma di 230 milioni (oltre gli interessi a far data dalle scadenze annue) quale corrispettivo delle prestazioni tecnico-scientifiche eccedenti quelle previste dalla convenzione, fornite dall’ISMETRAF.

Avverso tale sentenza di primo grado l ’Avvocatura Generale dello Stato, in data 10-4-1970, proponeva appello. Con sentenza n. 1644 del 28-4/28-6-1972 la Corte d’Appello, pur confermando la condanna della C.R.I. al paga­mento dei 230 milioni, ne accoglieva parzialmente l’impugnativa, modificando la decorrenza degli interessi, che fis­sava alla data dei decreti ingiuntivi opposti.

Anche avverso tale sentenza di secondo grado, notificata in forma esecutiva, unitamente ad atto di precetto, all’Associazione in data 25 luglio 1972, è stato proposto —- su parere favorevole dell’Avvocatura Generale e del Mi- nistero della Sailità — ricorso per Cassazione, che è tuttora pendente.

7. - S i t u a z i o n e a m m i n i s t r a t i v a

7.1 - Per effetto della gestione sopra analizzata il disavanzo amministrativo è sceso a mil. 1.470,1, come anali­ticamente risulta dal prospetto che segue:

1965 e retro 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 Totale

Avanzo o disavanzo . . . . 1 Variazioni attive nei residui . Variazioni passive nei residui . Avanzo e disavanzo dell’eser-

izio . .............................Disavanzo al 31-12-71 . . . Disavanzo al 3H2-72 . . .

—1.538,6 + 1,4

+ 11,5 —12,6

—678,4

+ 142,8 — 10,7

—594,1

+450,4 — 54,8

+98,9

+ 2,2

+24,7

—1.187,2

-h 1,2

+ 1.547,1

+ 326,1

—2.447,6

+ 1.055,6 — 78,1

—1.538.6 + 0,3 —546,3 —198,5 +98,9 +26,9 —1.186,0—3.343,3

+ 1.873,2 —1.470,1

—1.470,1

43

Page 44: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

e cioè:

Disavanzo di cassa al 31-12-72 mil. 760,5

Residui passivi » 2.900,2 — mil. 3,660,7Residui attivi + » 2.190,5

Disavanzo di amministrazione al 31-12-72 — mil. 1.470,2Arrotondamento + » 0,1

Disavanzo come sopra — mil. 1.470,1

mil. 252,4» 20,5» 64,9» 45,1

7.2 - Questo disavanzo, secondo le previsioni 1973, sarà totalmente assorbito al termine della corrente gestione, sempre che non intervengano nuovi fattori di turbamento, quali il maggior costo del lavoro e dei beni nonché l ’ac­certamento della inesigibilità di taluni crediti, ora inscritti tra i residui attivi.

8 . - C o n t o e c o n o m ic o è s t a t o d e i c a p i t a l i

Il conto economico chiude con un avanzo di mil. 2.148,9 costituito da:

— avanzo finanziarie mil. 1.547,1

— eccedenza di entrata corrente destinata a spese di investimento » 431,9

— saldo partite non interessate movimenti finanziari » 169,9

Fra queste ultime partite, da rilevare quella compensativa di mil. 300, inscrìtta negli anni decorsi nei residui passivi, quale debito verso l’Eràrio per un contributo di pari importo concesso alla C.R.I. per la costruzione di un ospedale in Tripoli e non utilizzata, che si è trasferita tra i debiti consolidati,'in attesa di determinazioni circa, la sua definitiva destnazione.

Il materiale eliminato per consumi, cessioni e dismissioni per fuori uso fra l’altro comprende:

— arredamento, materiale da cucina, attendamenti di unità mobili e* materiale vario di consumo— casermaggio

— vestiario in dotazione

— materiale rptabile

La situazione al 31 dicembre 1972 è risultata la seguente:

attività mil. 8.863,5

passività » 5.185,3

eccedenza attiva mil. 3.687,2

Dopo la flessione accertata nell’anno 1971, connessa còn i disavanzi amministrativi degli esercizi decorsi, il patri­monio netto è salito dà mil. 1.529,3 a mil. 3.678,2, con un miglioramento netto di mil. 2.148,9, pari al­l’avanzo economico.

Ciò malgrado non può non rilevarsi che il settore del patrimonio è quello che presenta maggiori carenze.

A norma dell’art. 20 dello Statuto, il patrimonio della C.R.I. è ùnico e, pertanto dovrebbe essere riassunto in una unica situazione patrimoniale, quale componente del conto coffsuntivo, situazione dalla quale dovrebbero rilevarsi, oltre che le consistenze iniziali, gli incrementi e le dismissioni.

Di fatto nel conto consuntivo del Comitato Centrale figurano soltanto i beni in dotazione allo stesso Comitato Centrale ed alle unità direttamente amministrate, mentre i beni in dotazione agli organi periferici sono ^considerati nei conti dei rispettivi organi. Fa eccezione il materiale delle unità mobili e quello dei-posti di pronto soccorso che pur essendo in dotazione ad organi periferici sono considerati nel conto del Comitato Centrale.

E’ ben vero che nessuna eliminazione o cessione di beni può essere disposta dai Comitati e Sottocomitati senza il consenso del Comitato Centrale, ma è altresì da considerare che con il sistema di contabilità in vigore vengono a man­care, oltre che una visione di insieme del patrimonio, gli effetti della attività gestoria nel suo complesso, effetti chedovrebbero trovare rilevanza nel contò economico.

Il diverso grado di aggiornamento degli inventari la eterogeneità dei criteri seguiti nella contabilizzazione dei beni suggeriscono, quindi, la necessità di affrontare senza ulteriore indugio la'revisione generale del patrimonio median­te le operazioni di ricognizione, rivalutazione é reinventariazione.

44

Page 45: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

9 . - ORGANI PERIFERICI

9.1 - Per la concessione dei contributi agli Organi periferici sono stati inscritti ed impegnati nell’anno 1972 i sottoindicati stanziamenti:

— Cap. 69 - Contributi di funzionamento, ecc.— Cap 71 - Contributi per l ’espletamento delle attività di Centri di mobilitazione^ ecc.— Cap. 72 - Contributi alle Scuole convitto, ecc.

Cap. 74 - Contributi perigli Ispettorati delle II.VV.— Cap. 75 - Contributi per tesseramento soci e marche chiudilettera

In conto delle suddette dotazioni sonò stati erogati:

— sul cap. 69 mil. 4.398,1>— sul cap. 71 mil. 10,0— sul cap. 72 mil. 672,2— sul cap. 73 mil. 9,7— sul cap. 74 mil. 34,8

■— sul cap. 75 mil. 92,6

La residua somma inscritta al cap. 69, pari a miì. 97,5, riflette per lo più contributi straordinari e sarà erogata dopo l’approvazione dei consuntivi; la disponibilità del cap. 75, connessa alla realizzazione delle corrispondenti en­trate, sarà corrisposta subordinatamente alla definizione dei rapporti di credito e debito tra Comitato Centrale e organi periferici.

9.2 - Alla data della presente relazione la situazione dei conti consuntivi degli organi periferici è' risultata la seguente:

a) - Comitati provinciali N. 93

Consuntivi pervenuti e. esaminati N. 75Consuntivi pervenuti in esame » 2Consuntivi contestati. » 9 » 86Consuntivi non pervenuti » 7

Sottocomitati N. 234

Consuntivi pervenuti e esaminati N. 157Consuntivi pervenuti in ésame » 9Consuntivi contestati » 43 » 209Consuntivi non pervenuti » 25

9.3 - L’esame dei conti consuntivi ha evidenziato la seguente situazione amministrativa globale:

— Avanzi: mil. 924— Disavanzi: mil. 184,9

Qrca questi risultati cade opportuno precisare che in sede preventiva tutti i bilanci in disavanzo riconosciuti rego­lari furono pareggiati a cura del Comitato Centrale mercè la concessione dei contributi integrativi di bilancio con la esplicita raccomandazione che tutte le gestioni avrebbero dovuto essere contenute nei limiti delle spese autoriz­zate e con l’avvertenza che nessun ulteriore contributo avrebbe potuto essere concesso, salvo i casi esplicitagjente auto­rizzati dal Comitato Centrale e compatibilmente con le disponibilità finanziarie.

I dati esposti nell’allegato 2 fanno invece risultare, malgrado il pareggio iniziale dei bilanci, disavanzi per mil. 144,3 relativamente ai Comitati provinciali e per mil 40,6 relativamente ai Sottocomitati, in- totale disavanzi per mil. 184,9.

Fanno inoltre risultare avanzi di gestione per complessivi mil. 924, di cui mil. 550,5 conseguiti dai Comitati pro­vinciali e mil. 373,5 dai Sottocomitati, avanzi cl>e in virtù dell’autonomia amministrativa di tali organi restanò de­finitivamente acquisiti alle rispettive gestioni.

In ordine ai disavanzi, il Collegio dei revisori non può non rilevare la censurabilità di tali risultanze, atteso l’obbligo dei Consigli di Amministrazione di contenere gli impegni strettamente nei limiti delle dotazioni di bilancio.

mil. 4.495,6mil. 10,0mil. 672,2mil. 9,7

45

Page 46: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

Quanto agli avanzi di amministrazoine, il Collegio dei revisori, pur dando atto del lodevole comportamento degli organi amministrativi che hanno consentito di mantenere l’equilibrio dei rispettivi bilanci deve rilevare che la prassi di riconoscere la definitiva acquisizione. dei risultati positivi agli organi che li hanno conseguiti costituisce, nella maggior parte dei casi, pur sempre un aggravio finanziario per il Comitato Centrale, avendo questo pareggiato inizialmente i bilanci mediante la concessione di contributi integrativi, contributi che, al lume dei risultati finali, potrebbero essere stati eccessivi rispetto al fabbisogno.

10. - Ai fini del risultato del bilancio si è accertata la corrispondenza dei dati esposti nel conto consuntivo con le entrate accertate e riscosse, nonché con le spese impegnate, pagate e rimaste da pagare.

Si è accertata altresì la regolare tenuta delle scritture.

Nei termini suddetti il Collegio dei revisori:

— esprime parere favorevole all’approvazione del conto consuntivo del Comitato Centrale;

— esprime parere favorevole all’approvazione dei conti consuntivi degli organi periferici, descritti nell’allegato2 che hanno conseguito il pareggio o l’avanzo di amministrazione; '

— propone di non approvare i conti consuntivi dei Comitati e Sottocomitati che presentano disavanzi di ammini­strazione, subordinandone l’approvazione all’accertamento dei motivi che hanno determinato il risultato negativo ed alla indicazione dei mezzi per il loro riassorbimento;

—■ suggerisce che gli avanzi di amministrazione conseguiti dagli organi periferici siano destinati per il 50% a spese di natura straordinaria degli organi che li hanno conseguiti, migliorative delle proprie strutture, e per il 5096 a riduzione dei contributi assunti dal Comitato Centrale per l’anno 1973;

— propone che siano richiamati gli organi inadempienti al rigoroso rispetto dei termini statutari per la resa dei conti. ’

Roma, li 20 giugno 1973

IL COLLEGIO DEI REVISORI

46

Page 47: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

CONTO CONSUNTIVO PER L’ESERCIZIO 1972

Page 48: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre
Page 49: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

E N T R A T A

4. — TABELLA 19 - Annesso 2

Page 50: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre
Page 51: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

ENTRATE

Cap. D e n o m i n a z i o n eStanziamentiPreventivo

1972Varianti Totale

definitivo RiscossioniSomme rimaste da riscuotere al 31-12-1972

T o t a l i

SEZIONE IATTIVITÀ’ ISTITUZIONALI

DELLA CJt.1.

TITOLO I ENTRATE RICORRENTI

Categoria I - Vendita di beni e servizi

1 Proventi derivanti dal Servizio dipronto soccorso e trasporto in­fermi ............................................

2 Proventi derivanti dal Servizio dipronto soccorso sanitario stra­dale .................................. . .

3 Rette di ricovero e di degenza nel­le Istituzioni Sanitarie . . . .

4 Introiti per il ricovero presso isti­tuti dei minori assistiti dal Ma­drinato . . . . . . . . .

5 Proventi ambulatoriali . . . ; .6 Proventi per cessione sangue e de­

rivati e per cessione materiale trasfusionali.............................

7 Proventi per cessione di materialesanitario e farmaceutico . . .

8 Proventi derivanti della vendita dimateriali e carta da macero, ce­duti da Amministrazioni Pubbli­che, da Enti e da privati . .

Proventi derivanti dalla vendita di Calendari, Agende, distintivi, di­plomi ecc......................................

10 Proventi derivanti dalla vendita di oggetti fuori uso . . . . . .

11 Introiti per cessioni agli OrganiPeriferici di materiale di caser­maggio e di effetti di vestiario

12 Introiti per cessioni agli OrganiPeriferici di materiale automobi­listico e per riparazioni di auto­mezzi in dotazione agli stessi .

13 Introiti per cessioni uniformi alleInfermiere Volontarie . . . .

Categoria I I - Trasferimenti attivi

14 Contributi a carico dello Stato . .15 Contributi di Enti pubblici e di

privati ........................16 Tesseramento dei S o d ...................17 Fondi provenienti dalla Diffusione

delle Marche chiudilettera . . .18 Quote di associazione alla Croce

Rossa Italiana Giovanile . . .19 Oblasioni, lasciti, eredità non vin­

colate .......................................20 Raccolta di fondi per la Settimana .

C R I ............................................21 Quote di ripartizione dei proventi

netti delle Lotterie Nazionali .

200.000.000

20.000.000

190.000.000

459.90(1.000

250.000.000

500.000

100.000.000

21 .000.000

2 .000.000

1.000.000

1.000.000

10.000.000

+ 90.639.805

+ 2.706.055

— 37.124.965

— 370.945.140

+ 56.965.823

— 316.090

— 40.790.650

— 1.799.745

— 1.930.060

— 19.134

— 335.523

— 138.565

1.255.400.000 — 303.088.189

11.484.800.000

75.000.000 110.000.000

170.000.000

120.000.000

5.000.000

20.000.000

5.000.000

9.399.18018.661.718

6.097.482

13.139.879

3.067.023

1.475.670

9.970.000

290.639.805

22.706.055

152.875.035

88.954.140

306.965.823

183.910

59.209.350

19.200.255

69.940

980.866

664.477

9.861.435

952.311.811

290.639.805

22.706.055

152.875.035

88.954.860

306.965.823

183.910

59.209.350

19.200.255

69.940

980.866

664.477

9.861.435

164.127.996

22.706.055

88.954.860

28.437.395

148.910

59.209.350

11.966.255

69.940

517.300

614.477

9.861.435

952.311.811 386,613.973

11.484.800.000

65.600.82091.338.282

163.902.518

106.860.121

8.067.023

18.524.330

14.970.000

11.484.800.000

65.600.82091.338.282

163.902.518

106.860.121

8.067.023

18.524.330

14.970.000

11.428.800.000

58.600.82091.338.282

,163.902.518

106.860.121

8.067.023

14.005.545

14.970.000

126.511.809

152.875.035

278.528.428

35.000

7.234.000

463.566

50.000

565.697.838

56.000.000

7.000.000

4.518.785

11.989.800.000 35.736.906 11.954.063.094 11.954.063.094 11.886.544.309 67.518.785

51

Page 52: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

ENTRATE

D e n o m i n a z i o n eStanziamentiPreventivo

1972Varianti Totale

definitivo RiscossioniSomme rimaste da riscuotere al 31-12-1972

T o t a l i

Categoria I I I - Redditi patri­moniali

Fitti di fondi rustici e di stabili Interessi su titoli e dividendi . . Interessi su depositi . . . . . Proventi delle aziende agricole . .

6.000.000600.000

2.000.0001.000.000

+ 923.680— 34.442 + 1.946.460— 715.135

6.923.680565.558

3.946.460284.865

6.923.680565.558

3.946.460284.865

6.923.680565.558

1.924.335284.865

2.022.125

9.600.000 + 2,120.563 11.720.563 11.720.563 9.698.438 2.022.125

Categoria IV ■ Poste corretti­ve e compensative delle Spe­se Correnti

Liquidazione di sinistri da parte di Compagnie di Assicurazioni e da privati . . . . ■ • • • •

Recupero di spese per vitto ed al­loggio al personale . . . . .

Rimborsi diversi . . . . . .

500.000

3.000.00025.000.000

-t 1.755.668

— 1.233.960— 10.145.291

2.255.668

1.766.04014.854.709

2.255.668

1.766.04014.854.709

2.255.668

1.766.04014.854.709

28.500.000 — 9.623.583 18.876.417 18.876.417 18.876.417 —

Categoria V - Contabilità spe­ciali

Fondo previdenza personale . . . Gestione servizi delegati . . . .

p. m. p. i».

——

——

p. m. — — — —

Categoria VI • Somme non attribuibili

Entrate e v en tu a li........................ p. m. + 22.110.098 22.110.098 22.110.098 10.530.428 11.579.670

p. m. + 22.110.098 22.110.098 22.110.098 10.530.428 11.579.670

TITOLO IIENTRATE DERIVANTI DA

AMMORTAMENTI TRASFORMAZIONI PATRI­

MONIALI E DONAZIONI

Categoria V II - Vendite e rea­lizzo di beni patrimoniali

Alienazione di beni immobili . . Alienazione di mobili o attrezza­

ture ............................................Realizzazione di valori mobiliari . Vendita tito li..................................

p. m.

p. m. p. m. p. m.

—— —

' — —

p. m. — — — — —

Categoria V ili • Ammorta­menti

Ammortamento di beni strumen­tali ........................ p. m. — — — — —

p. m. — — — — —

Categoria IX - Trasferimenti in conto capitale

Donazioni, lasciti, erediti . . . p. m. — — — — —

p. m. — — — — —

52

Page 53: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

ENTRATE

Cap. D e n o m i n a z i o n eStanziamentiPreventivo

1972Varianti Totale

definitivo RiscossioniSomme rimaste da riscuotere al 31-12-1972

T o t a l i

Categoria X - Riscossioni di antcipaztani attive

62 Riscossioni di mutui attivi e di annualità s ta ta li......................... p. m. — — — — —

p. m. — — — —

67 Categoria X I - Entrate non a t­tribuibili p. m. — — — — —

P. — — ■ — — — ■

TITOLO I I I

Categoria X II ■ Entrate aven­ti natura di partite di giro

81

82

838485

86 87

Ritenuto erariali su competenze al personale . . . . . . .

Ritenuto previdenziali ed assisten­ziali su competenze al personale

Oblazioni destinate a terzi . . . Entrate per conto terzi . . . . Rimborsi da parte di terzi, com- ' presi Comitati, Sottocomitati e

Scuola di di somme pagate perloro c o n to ..................................

Recuperi di anticipazioni . . . . Partitte in conto sospesi . . . .

p. m.

p. m. ; p. m. p. m.

p. m. p. m. p. m.

+ 249.408.141

+ 301.575.689 + 38.042.696 + 104.077.863

+ 9.148.745 + 493.628.368 + 2.031.371.191

249.408.141

301.575.68938.042.696

104.077.863

9.148.745493.628.368

2,031.371.191

249.408.141

301.575.68938.042.696

104.077.863

9.148.745493.628.368

2.031.371.191

;

, P• m- + 3.227.252.693 — 3.227.252.693 3.227.252.693 —

SEZIONE I I - ATTIVITÀ’ DI- DATTICO-SCIENTIFICA DEL C.N.T.S. di cui all’a r t. 8 della Legge n. 592 del 14-7-1967

»

201 Contributo del Ministero della Sa­nità .................. ...................... 80.000.000 — — 80.000.000 20.000.000 60.000.000

80.000.000 — — 80.000.000 20.000.000 60.000.000

53

Page 54: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

RIASSUNTO DELLE ENTRATE

D e no m i n a z i o n eStanziamentiPreventivo

1972Varianti Totale

lefinitivo 'RiscossioniSomme rimaste d i riscuotere al 31-12-1972

T o t a l i

SEZIONE IATTIVITÀ’ ISTITUZIONALI

DELLA C iU .

TITOLO I

Entrate ricorrentiCateg. I - Vendita di beni e

servizi’. ................................ 1.255.400.000 — 303.088.189 952.311.811 386.613.973 565.697.838 952.311.811Categ. I I - Trasferimenti atti­

vi . . . . . ....................... 11.989.800.000 — 35.736.906 11.954.063.094 11.886.544.309 67.518.785 11.954.063.094Categ. I l i • Redditi patrimo­

niali . . . . . . . . . . . 9.600.000 + 2.120.563 11.720.563 9.698.438 2.022.125 11.720.563Categ. IV - Poste correttive e

compensative delle entrate correnti . ....................... .... 28.500.000 — 9.623.583 18.876.417 18.876.417 18.876.417

Categ. V - Contabilità speciidi p. m. — _ _Categ. VI - Somme non attri­

buibili . .................. .... p. m. + 22.110.098 22.110.098 10.530.428 11.579.670 22.110.098

TOTALE DEL TITOLO I 13.283.300.000 — 324.218.017 12.959.081.983 12.312.263.565 646.818.418 12.959.081.983

TITOLO IIEntrate derivanti da am- m'ortamenti, trasformazioni patrimoniali e donazioni

Categ. VII - Vendita e realiz­zo di beni patrimoniali . . p. m. _ _ _' _

Categ. V ili - Ammortamenti p. pi. _ _ — _ ..Categ. IX - Trasferimenti in

conto cap ita le ....................... p. m.Categ. X - Riscossioni di anti­

cipazioni a t t i v e .................. p. m.Categ. XI - Entrate non attri­

buibili - Accensione di pre­stiti . . . . . . . . . . p. m. — — — — —

TOTALE DEL TITOLO II p. m. — — — — —

TITOLO III

Categ. X II - Partite di giro . . p. m. + 3.227.252.693 3.227.252.693 3.227.252.693 — 3.227.252.693

TOTALE DEL TITOLO III p. m. + 3.227.252.693 3.227.252.693 3.227.252.693 — 3.227.252.693

SEZIONE II

ATTIVITÀ’ DIDATT.-SCIEN- TIFICA DEL C.N.T.S. di cui all’Art. 8 della Legge 592 del 14-7-1967 80.000.000 80.000.000 20.000.000 60.000.000 80.000.000

- 80.000.000 — 80.000.000 20.000.000 60.000.000 80.000.000

RIEPILOGO GENERALESEZIONE I

TITOLO I 13.283.300.000 — 324.218.017 12.959.081.983 12.312.263.565 646.818.418 12.959.081.983TITOLO II p. m. — — — — —TITOLO III p. m. + 3.227.252.693 3.227.252.693 3.227.252.693 — 3.227.252.693

SEZIONE II 80.000.000 — 80.000.000 20.000.000 60.000.000 80.000.000

TOTALE GENERALE 13.363.300.000 + 2.903.034.676 16.266.334.676 15.559.516.258 706.818.418 16.266.334.676

54

Page 55: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

CONTO CONSUNTIVO PER L’ESERCIZIO 1972

U S C I T E

Page 56: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

USCITE

' ’

Cap- D e n o m i n a z i o n eStanziamentiPreventivo

1972Variazioni Totale

Definitivo . PagamentiSomme rimaste

da pagare al 31-12-1972

TotaleSpese comuni non ripartibili

Seipeitet

cgu<

SEZIONE I

ATTIVITÀ* ISTITUZIONALI DELLA GH .I.

TITOLO I

SPESE CORRENTI

Categoria I - Personale in a t­tiv ità d i servizio

1 Stipendi ed altri assegni fissi al personale civile di ruolo e non di ruolo . . . . . . . 1.900.000.000 + 30.439.261 1.930.439261 1.930.439.261 1.930.439.261 555.412.779

2 Stipendi ed altri assegni fissi al personale militare........................ 163.000.000 49.384.110 113.615.890 113.615.890 ■___ 113.615.890 ___ -

3 Paghe ed altri assegni fissi al per­sonale operaio. . 521.000.000 + 7.977.556 528.977.556 528.977.556 ___ 528.977.556 40.438.180 -

4 Compensi per lavoro straordinario 300.000.000 — 87.559.479 212.440.521 212.440.521 — 212.440.521 39.336.078 -5 ' Compensi speciali . . . . . . 277500.000 —1 29.280.488 248.219.512 248.219.512 — 248.219.512 61.462.912 -6 Indennità e rimborso spese di tra­

sporto per missioni all’interno . 35.000.000 ___; 3.263.715 31.736.285 31.736.285 |_ < 31.736.285 5.745.7297 Indennità e rimborso spese di tra­

sporto per missioni all’estero . 6.000.000 + 946.059 6^946.059 6.946.059 _ 6.946.059 6.946.059 _

8 Indennità e rimborso spese di tra­sporto per trasferimenti . . . 5,000.000 — 4.727.920 272.080 272.080 ___ 272.080 272.080 -

9 Indennità diverse 9.000.000 --- 2.363.000 6.637.000 6.637.000 — 6.637.000 6.252.000 -10 Oneri previdenziali, assistenziali e

diversi ................................... 724.000.000 ___ 75.300.678 648.699.322 648.699.322 __ 648.699.322 224.490.600 _

11 Premi in deroga.............................. — — . — — — — ’ . —3.940.500.000 — 212J16.514 3.727.983.486 3.727.983.486 3.727.983.486 940.356.417 -

Categoria I I - Personale in quiescenza

16 Indennità di licenziamento e simi­lari ....................................... 200.000.000 + 346.722.642 546.722.642 546.722.642 __ 546J22.642 546.722.642 -

. 200.000.000 + 346.722.642 546.722.642 546.722.642 — 546.722.642 546.722.642 -

Categorìa I I I - Acquisto di be­ni e servizi

17 Acquisto medicinali e materiale sa­nitario ..................................... 17.000.000 2.758.319 14.241.681 9.411.705 4.829.976 14.241.681 _ ■ _

18 Acquisto materiale per equipaggia­mento, vestiario e casermaggio . 15.000.000 _ 6.505.059 8.494.941 4.979.941 3.515.000 8.494.941 315.000 _

19 Acquisto materiali per l’allestimen­to di Unità mobili di emergenza — — — — -

20 Acquisto viveri per i ricoverati ne­gli Istituti sanitari e per l’assi­stenza ........................................ 45.000.000 34.213.965 10.786.035 10.78^.035 10.786.035

21 Acquisto materiale per attività tra­sfusionale ........................ 60.000.000 + 35.179.697 95.179.697 55.140.957 40.038.740 95.179.697 _’ : _

22 Acquisto animali da cavia e man­gimi ............................................. 2.000.000 _ 2.000.000 _ ___ _! __ -

23 Acquisto generi di conforto per donatori e datori di sangue . . 3.500.000 + 323.320 3.823.320 3.634.660 188.660 3.823.320 _ -

24 Compensi ai datori di sangue . . 13.000.000 -- 5.101.180 7.898.820 7.898.820 — 7.898.820 — -25 Acquisto e confezione di uniformi

da vedere alle infermiere volon­tarie ............................................ 10.000.000 3.568.215 6.431.785 5.281.785 1.150.000 6.431.785 _

26 Acquisto di materiale da destinare all’a ssistenza .............................. 67.000.000 + 5468.045 72.568.045 37.788.045 34.780.000 72.568.045 _

27 Spese per le colonie estive . . . 40.000.000 -- 4.323.346 35.6/0.654 35.281.154 395.500 35.676.654

56

Page 57: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

USCITE

Servizi per il tempo di pace

otri di Mob.ne, Magazzini e Jnità Mobili

Pronto Soccorso e Trasporto

Inférmi

Pronto Soccorso Sanitario Stradale

Preparazionedel

personale

Croce Rossa Italiana

GiovanileRapporti

InternazionaliIstituzioniSanitarie

Permanenti

Centro Nazionale Trasfusione

Sangue

Comitato Nazionale

Femminile e Madrinato

Soccorsied

altre attività

. 57.762.303, 306.880.366 361.661.559 17.548.624 195.403.637 426.165.832 9.604.161

113:615.890 - — — — — — — — —

l0l.96i.727 224.183.637 53.724.334 _ _ _ 50.473.703 42.418.128 — 15.777.8477.485.307 64.861.083 53.718.791 132.900 -- — 13.194.418 31.337.279 — 2.374.665

25.617.564 45.787.095 37.839.388 1.965.473 — — ,24.086.459 48.974.643 — 2.485.978

2.606.244 12.293.881 8.886.916 1.594.480 — — 65.090 543.945 — —

125.000 80.000 _ — — —60.000 120.000

— —

53.752.218, 114.730.100 90.178.400 3.691.840 I =50.108.270 106.469.900

I5.277.994

362.926.253 768.816.162 606.009.388 24.933.317 ■ — — 333.391.577 656.029.727 — 35.520.645

— — — — — — — — — —

4.768.515 3.104.875 4.876.026 182.665 1.309.600

4.021.675 852.660 — — — — 2.190.151 1.115.455 — —

— — _ _ _ _ 10.786.035 x _ _ _— — — — — — — 95.179.697 — —

— — — — — — — — — —

— — — — _ _ _ 3.823.320 _ —--- — — — — — — 7.898.820 —

— — — 6.431.785 — — — — — _— — — — — _ _ _ 72.161.940 406.105

— — — — •— — — 35.676.654

57

Page 58: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

USCITE

Cap. D e n 6 m i n a z i o n eStanziamenti Totale

DefinitivoSomme rimaste Sen

Preventivo1972

Variazioni Pagamenti da pagare al 31-12-1972

TotaleSpese comuni per

tèmdi

guejnon riparàbili

28 Rette da corrispondere a Istituti che provvedono al ricovero diminori assistiti dal Madrinato . 441.900.000 — 364.015.100 77.884.900 __ 77.884.900 77.884.900 ___ _

29 Spese per l’organizzazione della

30Settimana C R I ........................ 12.000.000 + 1.533.342 13.533.342 13.533.342 _ 13.533.342 _ _

Spese per il tesseramento soci . . 5.000.000 —■ 1.611.660 3.388.340 2.858.340 530.000 3.388.340 _31 Spese per la diffusione di marche

ch iud ilettera ............................. 8.000.000 _ 6.758.910 1.241.090 1.241.090 _ 1.241.090 _32 Spese per l’organizzazione e parte­

cipazione a convegni, Congressi, mostre ed altre manifestazioni . 3.000.000 — 1.427.250 1.572.750 1.572.750 _ 1.572.750 1.490.655 _

33 Spese per la stampa della Agendae del Calendario C.R.I. . . . 19.000.000 — 317.350 18.682.650 18.682.650 _ 18.682.650 _

34 Spese di stampa, informazione e /

35propaganda . . . . . . . 15.000.000 — 9.898.040 5.101.960 3.501.960 1.600.000 5.101.960 2.315.475 _

Acquisto di carburante e di lubri­ficanti ....................................... 25.000.000 + 10.410.420 35.410.420 35.410.420 _ 35.410.420 _

36 Acquisto di materiali e di pezzi diricambio per automezzi . . . 10.500.000 + 5.230.035 15.730.035 13.539.030 2.191.005 15.730.035 500.000 _

37 Manutenzione e riparazione auto­2.072.880mezzi ........................ .... £.000.000 — 3.927.120 3.927.120 __ 3.927.120 __

38 Manutenzione macchinari ed Im­pianti per lavorazioni e delle at­trezzature Sanitarie . . . . . 5.000.000 — 1.861.730 3.138.270 3.138.270 3.138.270 _

39 Manutenzione immobiliare ordina­ria riparazione, adattamento di locali e dei relativi impianti . 104.800.000 — 21.079.272 83.720.728 25.987.838 57.732.890 83.720.728 21.894.530 _

40 Spese per la conduzione di Azien­de Agricole . . . . . . . 1.500.000 — 1.359.400 140.600 140.600 140.600 _

41 Fitto locali ................................. .... 8.000.000 — 4.276.700 3.723.300 3.723.300 _ 3.723.30042 Spese generali (acqua, luce, gas,

riscaldamento, pulizie) . . . . 75.000.000 + 14.105.127 89.105.127 71.705.427 17.399.700 89.105.127 41.852.87743 Spese di lavanderia........................ 6.500.000 + 8.207.370 14.707.370 14.707.370 14.707.370 55.00044 Spese per acquisto e manutenzione

materiale di Ufficio................... 3.000.000 + 2.397.227 5.397.227 3.997.337 1.399.890 5.397.227 3.530.59045 Acquisto cancelleria e stampati . 18.000.000 + 4.980.220 22.980.220 20.650.340 2.329.880 ' 22.980.220 18.617.80046 Acquisto libri, riviste, giornali e

altre pubblicazioni e spese di bi­blioteca ............................. .... . ' 500.000 — 148.905 351.095 .351.095 __ 351.095 285.305 _

47 Spese postali, telegrafiche e tele­

48foniche . . . . ' . . . . .

Spese di trasporto, noleggio, fac­46.000.000 + 6.624.590 52.624.590 52.624.590 — 52.624.590 34.611.619 -

49chinaggio ed accessorie . . .

Spese legali e contrattuali- Premi61.000.000 + 23284.968 84.284.968 84.284.968 — 84.284.968 1.697.849 -

50per polizze di assicurazione . .

Acquisto diplomi, tessere, distinti­70.000.000 + 11.705.373 81.705.373 81.705.373 — 81.705.373 12.893.448 -

5152

vi ................................................. 21.500.000 — 6.241.680 15.258.320 932.820 14.325.500 15.258.320 946.320 _Spese di rappresentanza . . . .Spese per il funzionamento - com­

presi i gettoni di presenza e le indennità di missione ai mem­bri estranei all’amministrazione - di Consigli, Comitati e Commis­

2.000.000 + 105.710 2.105.710 2.105.710 2.105.710 1.467.405

5354

sioni . . . , ........................Compensi per speciali incarichi . Attuazione di corsi per il perso­

nale e partecipazione alle spese per corsi indetti da Enti Istitu­

7.000.00027.500.000

++

5.604.5003.761.066

12.604.50031.261.066

12.604.50030.880.131 380.935

12.604.50031.261.066

4.292.00024.794.738 -

55zioni e Amministrazioni varie .

Iniziative ed interventi per il be­16.000.000 — 16.000.000 11.102.592 4.897.408 16.000.000 — -

56nessere del personale . . . .

Spese per la fornitura di divise ed10.000.000 — 3.350.190 6.649.810 6.649.810 — 6.649.810 6.649.810 -

57indumenti di lavoro al personale

Accertamenti sanitari- e visite fi­35.000.000 — 28.341.343 6.658.657 564.657 6.094.000 6.658.657 280.000 -

58scali ........................................... 500.000 — 385.920 114.080 114.080 _ 114.080 114.080Spese per ricoveri, cure, protesi ed

59indennizzi..................................

Spese per attività della CRIG . .500.000

62.000.000 +349.335

1.607.830150.665

63.607.830150.665

29.957.325 33.650.505150.665

63.607.830150.665 -

1.399.200.000 — 371.336.909 1.027.863.091 722.548.602 303.314.489 1.027.863.091 178.755.166 -

58

Page 59: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

USCITE

Servizi per il tempo di pace

entri di Mob.ne, Magazzini e

Unità Mobili

Pronto Soccorso e Trasporto

Infermi

Pronto Soccorso Sanitario Stradale

Preparazionedel

personale

Croce Rossa Italiana

GiovanileRapporti

InternazionaliIstituzioniSanitarie

Permanenti

Centro Nazionale Trasfusione

Sangue

Comitato Nazionale

Femminile e Madrinato

Soccorsied

altre attività

77.884.900

__ _ — ;_ __ — , __ ' 13.533.342'— — — — --- — — — — 3.388.340

— — — — ■ — — — — 1.241.090

— — — — — 82.095 — — — —

— — — — — — — — — 18.682.650

— — — — — 124.390 — 2.662.095 — —

1.231.200 28.115.515 5.943.495 — — — 17.820 102.390 — —

44.550 15.185.485 — — — — — — — —

923.410 2.986.860 16.850 — — — — — — —

420.000 - — — — — — 2.718.270 — —

29.907.858 4.581.645 7.804.000 890.000 — — 11.049.960 6.827.775 —. 764.960

_ __ _ __ 140.6001.980.300 1.680.600 62.400 — — — — — —

5.990.181 5.966.635 3.392.895 656.694 _ 14.989.596 15.486.079 14.24'S 755.925158.890 6.700.510 3.639.750 — — ■ — 1.969.800 2.183.420 —697.137 167.370 _ _L, _ 79.600 922.53093.690 886.720 68.200 323.500 --- — .94.930 2.895.380 — —

15.050 — — ' — ■ 5.870 — — 44.870 _ —

2468.537 6.052.610 840.010 67.331 420.758 — 2.283.790 5.648.638 293.799 237.498

2.927.042 371.550 59.350 — 203.688 — 2.079.098 5.491.455 102.850 71.352.0862.012.180 32.743.250 17.468.780 226.880 — — 2.686.375 12.618.160 — 1.056.300— — — 263.000 14.049.000 _

638.305

51.000 4.901.500 3.027.000 333.00051.000 1.186.100 --- — — 5.022.332 206.896 — —

16.000.000 — — — — — — _ _ _— — — — _ — — — — — —

60.892 3.137.485 3.108.680 — — — 23.600 32.000 16.000 —

— — — — — — — — ■ — —— — _ _ — _ _

— —: — — 63.607.830 — — — . — —

73.523.107 118.621.370 50.307.436 8.859.190 78.287.146 844.790 53.596.352 167.499.850 150.473.734 147.094.950

59

Page 60: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

USCITE

Cip. D e n o m in a z i o n eStanziamentiPreventivo

1972Variazioni Totale

Definitivo PalmentiSomme rimaste

da pagare al 31-12-1972

Totale Spese comuni non ripartimi

Servipertemi

diguer

3.925.159.852 •f 570.4J2.008 4.495.591.860 4.398.114.860

97.477.000 4.495.591.860 4.495.591.860

— — — — — —

10.000.000 — ■ 10.000.000 10.000.000 — 10.000.000 — —

632.731.838 + 39.444.727 672.176.565 672.176.565 — 672.176.5W — ' ■ —

8.700.000 + 1.261.000 9.761.000 9.761.000 — 9.761.000 — - —

30.000.000 + 4.848.290 34.848.290 34.S48.290 — 34.848,290 —1 —

130.000.000 + 65.412.564 195.412.564 102.781.568 92.630.996 195.412.564 195.412.564 —

26.000.000 + 104.940 26.104.940 26.104.940 — 26.104.940 —

200.000 — 200.000 200.000 — 200.000 — —

2.000.000 — 19.700 1.980.300 1.980.300 — 1.980.300 — —

4.100.000 — 730.000 3.370.000 3.370.000 — 3.370.000 — ■ —

2.000.000 — 811.000 1.189.000 1.189.000 — 1.189.000 — —

25.000.000 — 8.835.230 16.164.770 16.164.770 — 16.164.770 — —

8.400.000 — 839.400 7.560.600 7.560.600 — 7.560.600 — —

2.124.000 + 103.680 2.227.680 2.227.680 — 2.227.680 2.227.680 —

4.806.215.690 + 670.371.879 5.476.587.569 5,286.479.573 190.107.996 5.476.587.569 4.693.232.104 . —

17.500.000 5.233.947 12.266.053 12.266.053 12.266.053 12.266.053140.000.000 + 39.266.848 179.266.848 179.266.848 — 179.266.848 179-2È6.848

157.500.000 + 34.032.901 191.532.901 191.532.901■ ■ ■■------ -

191.532.901 191.532.901 --

27.000.000 14.120.444 12.879.556 12.879.556 12.879.556 2.510.225

27.000.000 — 14.120.444 12.879.556 12.879.556 — 12.879.556 2.510225 —

p. m.p. m. — — — — — — --

p. m. — — — — — ■■ —

1

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

fe3

9192

96

100101

105

Categoria IV • T rasferim enti passivi corren ti

Contributi di funzionamento ai Co­mitati, Sottocomitati e Delega­zioni . . . . . . . . . .

Contributi ai Comitati, Sottocomi­tati e Delegazioni per il Servizio di ' Pronto Soccorso Sanitario Stradale . . . . . . . . .

Contributi ai Comitati per l’esple­tamento dell’attività di Centri di Mobilitazione c magazzini rifor­nimenti . , . ....................

Contributi alle Scuole Convitto per infermiere professionali e Assi­stenti Sanitarie Visitataci . . .

Contributi agli organi periferici per gli Ispettorati delle Infermiere Volontarie............................. ....

Contributi agli organi periferici per l’attività delle Sezioni Femmi-

. tiìH ..........................................

Contributi agli Organi periferici per tesseramento Soci e marche chiudilettera . . . . . . .

Iscrizione alla Lega delle Società di Croce Rossa e contributo al Comitato Internazionale . .

Contributi alle Delegazioni CRI al­l'estero .......................................

Contributo’ al Servizio Sociale In­temazionale . . . . . . .

Contributi alle Case di Riposo e Famiglia Infermiere Volontarie

Interventi assistenziali in favore del personale in servizio, di quel­lo cessato dal servizio e loro famiglie.............................

Sussidi di carattere assistenziale ad estranei all’Associazione .

Assistenza a profughi anziani ed inabili permanenti . . . . .

Vitalizi a terzi in, esecuzione di lasciti e donazioni ’ ....................

Categoria V ■ Oneri patrim o­niali

Imposte e tasse ........................ .Interessi passivi........................ .

Categoria VI - Poste corretti­ve e compensative dèlie en­tra te ricorrenti

Rimborsi di spese diverse . . .

Categoria VII - Contabilità speciali

Gestioni Servizi delegati . . . . Fondo Previdenza al personale .

Categoria V ili - Ammorta­menti

Ammortamento di, beni strumentali

60

Page 61: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

USCITE

D e s t i n a z i o n e

Servizi per il tempo di pace

antri di Mob.ne, Magazzini*

Uniti Mobili

Pronto Soccorso e Trasporto

Infermi

Pronto Soccorso Sanitario Stradale

Preparazionedel

personale

Croce Rossa Italiana

GiovanileRapporti

InternazionaliIstituzioniSanitarie

Permanenti

Centro Nazionale Trasfusione

Sangue

Comitato Nazionale

Femminile e Madrinato

Soccorsied

altre attività

10.000.000

-

— — — — —

— — — 672.176.565 — — — - — —

— — ' — 9.761.000 — — — — — —

— — — — — — — — 34.848.290 — -

26.104.940

— — — — — 200.000 — — — —

— — — — — — — — — 1.980.300

— — — — — — — — — 3.370.000

_ _ _ _ _ _ _ — 1.189.000

— — — 2.325.000 — — — — 13.839.770 —

— — — — — — — — — 7.560.600

10.000.000 — — 684.262.565 — 26.304.940 — — 48.688,060 14.099.900

— — — — — — — — — —

— ' — — — — — — — — —

22.345 7.712.935 578.228 2.055.823

22.345 7.712.935 — — — — — 578.228. — 2.055.823

— — — — — — — — — ' —

— — — — — — — — — —

61

Page 62: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

USCITE

Cap. D e n o m i n a z i o n e

-

StanziamentiPreventivo

1972Variazioni Totale

Definitivo •. PagamentiSomme rimaste

da pagare al 31-12-1972

TotaleSpese comuni non ripartibili

Senpferten

dgue

155.000.000 155.000.0005.00.000 — 4.375.000 625.000 625.000 — 625.000 625.000 —

160.000.000 — 159.375.000 — 625.000 625.000 625.000 -

41.000.000 5.449.000 35.551.000 5.100.000 30,451.000 35.551.000 6.000.000

115.000.000 — 260.488 114.739.512 14.745.627 99.993.885 114.739.512 5.497.130 —

p. m.-

200.000.000 200.000.000 1 200.000.000 200.000.000 200.000.000356.000.000 — 5.709.488 350.290.512 19.845.627 330.444.885 350.290.512 211.497.130 —

p. m.

p. m.p. m. — — — — — —

79.584.310 2.100.010 77.484.300 77.484.300 77.484.300 77.484.30079.584.310 2.100.010 77.484.300 77.484.300 — 77.484.300 77.484.300 -

p. m. + 249.408.141 249.408.141 81.704.563 167.703.578 249.408.141 249.408.141

p. m. + 301.575.689 301,575.689' 296.703.742 4.871.947 301.575.689 301.575.689

p. m. + 38.042.696 38.042.696 1.255.479 36.787.217 38.042.696 38.042.696 -

p. m. + 104.077.863 1-04.077.863 104.077.863 — 104.077.863 104.077.863 *

p. m. + 9.148.745 9.148.745 9.148.745 9.148.745 9.148.745p. m. + 493.628.368 493.628.368 493.628.368 ___ 493.628.368 493.628.368 -p. m. + 2.031.371.191 2.031.371.191 2.031.371.191 — 2.031.371.191 2.031.371.191 -

— + 3.227.252.693 3.227.252.693 3.017.889.951 209.362.742 3.227.252.693 3.2Ì27.252.693

55.000.000 + 7.516.867 62.516.867 62.516.867 62.516.8672.000.000 — 1.862.200 137.800 137.800 - _ 137.800 — -4.500.000 + 3.551.330 8.051.330 6.449.290 1.602.040 8.051.330 — —4.000.000 + 1.156.414 5.156.414 3.247.680 1.908.734 5.156.414 __

14.500.000 — 10.362.411 ■ 4.137.589 2.897.589 1.240.000 4.137.589 — *

80.000.000 — 80.000.000 75.249.226 4.750.774 80.000.000 — -

110111

115

116

117118

120

124

125

127

131132

133

134

135

136137

201

202203204205

Categoria IX • tribuibili

Fondo di riserva Spese casuali . .

Spese non at-

TITOLO I I SPESE IN CONTO CAPI­

TALECategoria X - Costituzione di

beni patrim onialiAcquisto, costruzione, ricostruzio-

v, ne e trasformazione di beni im­mobili ed impianti . . . .

Acquisto di mobili macchine ed at­trezzature di uso durevole . .

Spese per la ricerca scientifica . . Spese per il potenziamento delle

attrezzature e dotazioni tecnico­sanitarie di soccorso alle popola­zioni civili in caso di calamità o di emergenza (Art. -18 legge 8 dicembre 1970 n. 996) . . .

C ategoria X I - T rasferim enti passivi in conto capitale

Sovvenzione e contributi a terzi senza dirette corrispettivo . .

C ategoria X II - Investim enti in valori m obiliari

Reinvestimento di somme prove­nienti da realizzo di beni patri­moniali, donazioni, lasciti, ere­dità ............................................

Acquisto t i t o l i .............................

Estinzione d i debitiPagamento quota capitale mutui .

TITOLO I I I C ategoria X III - Partite di

giroVersamento ritenute erariali . .Versamento ritenute previdenziali

assistenziali e va rie ....................Versamento delle oblazioni desti­

nate a terzi Pagaménto somme riscosse per

conto terzi ..................................Pagamento somme riscosse per

conto terzi compresi Comitati, Sottocomitati e Scuole . . . .

Anticipazioni di fondi . . . . ./Partite in conto sospesi . . . .

SEZIONE II ATTIVITÀ’ DIDATT.-SCIEN- TIFICA DEL C.N.T.S. di cui all’a rt. 8 della Legge n. 592 del 14 Luglio 1967 Stipendi ed assegni fissi al perso­

nale te c n ic o .............................Funzionamento corsi . . . . .Funzionamento laboratori . .Pubblicazioni scientifiche . . . . Attrezzature didattico-scientifiche .

62

Page 63: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

USCITE

D e s t i n a z i o n e

Servizi per il tempo di pace

Comitato Nazionale

Femminile e Madrinato

SoccorsiCentro N azionale Trasfusione

Sangue

Croce Rossa Italiana

Giovanile

IstituzioniSanitarie

Permanenti

in tr i di Mob.ne, Magazzini e

Unità Mobili

Pronto Soccorso e Trasporto

Infermi

Pronto Soccorso Sanitario Stradale

Preparazionedel

personaleRapporti

Intemazionali altre attività

20.000.000 6.051.0003.500.000

35.046.5002.821.0502.847.26568.257.327

55.046.500 6.051.000270.240 2.847.26568.257.327

62.516.867 137.800

8.051.330 5.156.414 4.137.589

80.000.000

63

Page 64: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

RIASSUNTO DELLE USCITE

D e n o m i n a z i o n eStanziamentiPreventivo

1972Variazioni Totale

Definitivo PagamentiSomme limaste . da pigne

al 31-12-1972. Totale

Speae comuni non i^artilùli

| J

US

'S,

|

SEZIONE I ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

DELLA C iU .

TITOLO ISpese correnti

Categoria I - Personale In a t­tiv ità di servizio .................... 3.940.500.000 — 212.516.514 3.727.983.486 3.727.983.486 3.727.983.486 940.356.417

Categoria I I - Personale in q u ie s c e n z a .............................. 200.000.000 + 346.722.642 546.722.642 546.722.642 _ 546.722.642 546.722.642 _

Categoria I I I • Acquisto di be­ni e s e r v i z i ............................. 1.399200.000 — 371.336.909 1.027.863.091 722.548.602 305.314.489 1.027.863.091 178.755.166 _

Categoria IV - T rasferim enti passivi c o r r e n t i .................... '4.806.215.690 + 670.371.879 5.476.587.569 5.286.479.573 190.107.996 5.476.587.560 4.69*5.232.104 _

Categoria V - Oneri patrim o­niali ....................................... 157.500.000 + 34.032.901 191.532.901 191.532.901 _ 19L532.9Ò1 191.532.901 _

Categoria VI - Poste corre tti­ve e com pensative delle en­tra te rico rren ti . . . . . 27.000 000 — 14.120.444 12.879.556 12.879.556 12.879.556 2.510.225

Categoria V II . Contabilità speciali « .................................. — _ _ _ _

Categoria V i l i - Am m orta­m enti . . . . . . . . .

Categoria IX - Spese non a t­tribuibili 160.000.000 — 159.3^5.000 625.000 6254)00 _ 625.000 625.000 .

TOTALE TITOLO I 10.690.415:690 + 293.778.555 10.984.194.245 10.488.771.760 495.422.485 10.984.194.245 6.553.734.455 -

TITOLO IISpese in conto capitale

Categoria X - Costituzione di beni patrim oniali . . . . 356.000.000 — 5.709.488 330.290.512 19.845.627 330.444.885 350.290.512 211.497.130

Categoria XI - T rasferim enti passivi in conto capitale . _ _ _ _ .

Categoria J^II - Investim enti in valori m obiliari - E stin­zione di d e b i t i .................... 79.584.310 2.100.010 77.484.300 77.484.300 77.484.300 77.484.300

TOTALE TITOLO II 435.584.310 — 7.809.498 427.774.812 97.329.927 330.444.885 427.774.812 288.981.430

TITOLO IIICategoria XII I - Partite di

giro . . . . . . . . . p. m. ■f 3.227.252.693 3.227.252.693 3.017.889.951 209.362.742 3.227.252.693 3.227.252.693 _

TOTALE TITOLO I I I p. m. -f 3.227.252.693 3.227.252.693 3.017.889.951 209.362.742 3.227.252.693 3.227.252.693 -

SEZIONE II

ATTIVITÀ DIDATT.-SCIEN- TIFICA DEL t.N .T .S . di cui all’art. 8 dela Legge n. 592 del 14 Luglio 1967 80.000.000 S0.000.000 75.249.226 4:750.774 80.000.000

RIEPILOGO GENERALE80.000.000 — 80.000.000 75.249.226 4:750.774 80.000.000 — -

SEZIONE I

TITOLO I : 0.690.415.690 4- 293.778.555 10.984.194.245 . 10.488.771.760 495.422.485 10.984.194.245 6.553.734.455 -TITOLO II 43 t .584.310 7.809.498 427.774.812 97.329.927 330.444.885 427.774.812 288.981.430 -TITOLO III — 3.227.252.693 3.227.252.693 3.017.889.951 209.362.742 3.227.252.693 3.227.252.693 -

SEZIONE II • S O flO D .O O O 80.000.000 75.249.226 4.750.774 80.000.000 — -TOTALE GENERALE ■ 11,206.00(!.0'j0 -i- 3.513.221.750 14.719.221.750 13.679.240.864 1.039.980.886 14.719.221.750 10.069.968.578 -

64

Page 65: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

RIASSUNTO DELLE USCITE

Servizi per il tempo di pace

nitri di Mob. ie, Magazzini e

Uniti Mobili

Pronto Soccorso e Trasporto

Infermi

Pronto Soccorso Sanitàrio Stradale

Preparazionedel

personale

Croce Róssa Italiana

GiovanileRapporti

Intemazionali'IstituzioniSanitarie

Permanenti

Centro Nazionale Trasfusione

Sangue

ComitatoNazionale

Femminili- eMadrinato

Soccorsied

altre attiviti

362.926.253

73.523.107

10.000.000

22.345

768.816.162

118.621.370

7.712.935

606.009.388

50.307.436

24.933.317

8.859.190"

684.262.565

78.287.146 844.790

26.304.940

333.391.577

53.596.352

656.029.727

167.499.850

578.228

150.473.734

48.688.060

35.520.645

147.094.950

14.099.900

2.055.823

446.471.705 895.150.467 65<s;316.824 718.055.072 78:287.146 27.149.730 386.987.929 824.107.805 199.161.794 198.771.318

270.240 68.257.327 2.847.265

. —

— — 6.321.050 55.046.500 — 6.051.000

270.240 68.257.327 2.847.265 — — — 6.321.050 55.046.500 — 6.051.000

— — — — — — — — — —

80.000.000

— — — — — — — 80.000.000 - — —

446.471.705

270.240

895.150.467

68.257.327

656.316.824

2.847.265718.055.072 78.287.146 27.149.730 386.987.929

6.321.050

824.107.805

55.046.500

80.000.000

199.161.794 197.771.318

6.051.000

446.741.945 963.407.794 659.164.089 718.055.072 78.287.146 • 27.149.730 393.308.979 959.154.305 199.161.794 204.822.318

65

5'. — TABELLA 19 - Annesso 2

Page 66: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre
Page 67: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

CONTO CONSUNTIVO PER L’ESERCIZIO 1972

SITUAZIONE DEI RESIDUI RELATIVA AGLI ANNI 1970 E RETRO

Page 68: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre
Page 69: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

RESIDUI ATTIVI

Capitoli Residui degli eserciziT o t a l e

Riscossioni esercizio 1971T o t a l e

Somme rim aste da riscuotere

T o t a l ePerdite o

1971 1972 1970 e retro 1971 1970 e retro 1971 1970 e retro 1971 • entrate

e n t r a t e r ic o r r e n t i

1 I Proventi. derivanti dal servizio d i ' . pronto soccorso e traspòrto in­ferm i ........................ .... 153.352.597 99.519.107 252.871.704 2.838.765 34,067.369 36.926.134 150.513.832 65.431.738 215.945.570 —

2 2 Proventi derivanti dal servizio di pronto soccorso sanitario stra­dale ........................ .... _ 10.875.800 10.875.800 _ 10.877.100 10.877 J00 _ __ + 1.300

3 3 Rette di ricovero e di degenza nelle Istituzioni sanitarie . . . 540.200.969 264.577.672 804.778.641 62.449.497 -102.039.045 164.488.542 477.751.472 162.538.627 640.290.099 —

4 4 Intro iti per il ricovero presso Istitu ti dei minori assistiti del Madrinato ........................ — 242.289.900 242.289.900 _ 242.289.900 242.289.900 _ _ _ -—

5 5 Proventi ambulatoriali . . . . 4.858.728 3.009.063 7.867.791 - - - 4.858,728 3.009.063 7.867.791 -

6 6 Proventi per cessione sangue e derivati e per cessione . mate­riali trasfusionali .................... 85.586.912 273.228.271 358.815.183 3.232.922 4.190.745 7.423.667 82.043.940 279.006.130 361.050.070 + 9.658.554

7 . 7 , Proventi per cessione materiale sanitario e farmaceutico . . 69.100 93.700 162.800 ■ — 14.000 14.000 69.100 79.700 148.800 —

8 8 ' Proventi derivanti dalla vendita di m ateriali e carta da macero ceduti da Amministrazioni pub­bliche, da Enti e d a privati . — 64.W0. 64.000 64.000 64.000

9 9 Proventi derivanti dalla vendita d i calendari, agende, distintivi, diplomi, ecc.................................... 4.483.720 8.314.950 12.798.670 2.232.425 3.145.250 5.377.675 2.129.270 5.095.450 7.224.720 — 196.275

11 11 Intro iti per cessioni agli Organi periferici di materiale di caser­maggio e di effetti di vestiario 220.930 _ 220.030 1.510 — 1.510 219.420 _ 219.420

12 12 Intro iti p e r cessioni agli Organi periferici di materiale automo­bilistico e jper riparazioni di automezzi in dotazione agli stessi . . .................................. 2.144.553 2.144.553 881.173 881.173 — 1.263.380

13 13 In tro iti per cessioni uniformi al­le Infermiere Volontarie . - 13.600 13.600 — 13.600 13.600 — — —: ■ —

14 14 Contributi a carico dello Stato . 156.000.000 56.000.000 212.000.000 56.000.000 56.000.000 112.000.000 100.000.000 - 1Ó0.000.000 -

15 15 Contributi di E n ti. pubblici e di p r i v a t i .................................. 20.000.000 _ 20.000.000 - - — 20:000 ooo* — 20.000.000 —

20 20 Raccolta di fondi pe r la' « Setti­mana C.R.I. » . . . . . . . 2.284.820 5.770.190 8.055.010 732.250 3.181.835 3.914.085 1.464.595 2.435.405 3.900.000 — 240.925

31 31 Fitti di fondi rustici e di stabili 11.607.256 - 11.607.256 - - - 11.607.256 - 11.607.256 -

37 37 Rimborsi di IGE e di spese di­verse ........................................... 15.253.520 - 15.253.520 15.253.520 — 15.253.520 — — —

42 42 Gestione servizi delegati . . . 10.000.000 13.889.385 43.889.385 - - - 26.658.605 13.889.385. 40.547.990 — 3341.395

46 46 Entrate eventuali ........................ 9.733.489 3.669.915 13.403.404 - 3.484.000 3.484.000 9.733.489 185.915 9.919.40* -

81 81 Ritenute erariali su competenze al p e r s o n a l e ....................................... 54.220.290 _ 54.220.290 49.981.820 49.981,820 4.238.470 4.238.470 —

85 85 Rimborsi da parte di terzi, com­presi Comitati, Sottocomitati e Scuole di somme pagate per lo-

' ro c o n t o ....................................... 32.443.899 32.443.89IV 48.209 48.209 32.395.690 32.395.690

T o t a l e . . . 1.122.460.783 981.315.553 2.103.776.336 192.770.918 459.322.844 652.093.762 924.565.040 531.735.413 1.456.300.453 + 4,617.879

ENTRATE DERIVANTI DA AM­MORTAMENTI, TRASFORMAZIO­NI PATRIMONIALI e DONAZIONI

72 72 Mutui contratti con Istitu ti di Credilo ....................................... 188.682.900 188.682.900 161.294.000 __ 161.294.000, 27.388.900 • _ 27.388.900 _

T o t a l e G e n e r a l e . . 1.311.143.683 981.315.553 2.292.459.236 354.064.918 459.322.844 813.387.762 951.953.940 531.735.413 1.483.689.353 + 4.617.879

69

Page 70: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

RESIDUI PASSIVI

Capitoli -Residui degli esercizi Pagamenti esercizio 1972

Somme rim aste da pagare Ecoim

1970 1971Denominazione

1970 e retro 1971Totale

1970 e retro 1971Totale

1970 e retro 1971Totale O ma£

spes

1 1 Stipnedi ed a ltri assegni fissi al personale civile d i' ruolo e non di

r u o l o .................................................. 30.404.419 50.081.331 80.485.750 6.653.165 81.331 6.734.496 23.751.254 50.000.000 73.751.254

3 3 Paghe ed a ltri assegni fìssi al per­donale o p e r a i o .................... 17.407.892 15.119.728 32.527.620 5.709.169 119.728 5.828.897 11.698.723 15.000.000 26.698.723 . —

3 4 Compensi per lavoro straordinario Compensi speciali . . , . . . — 5.007.924 5,007.924 — 7.924 ‘7.924 — 5.000.000 5.000.000 —

5 Oneri previdenziali, assistenziali e diversi . . . . ................... - — 10.000.000 10.000.000 — ' — . — — ■ ■ 10.000.000 10.000JD00 _

10 10 Indennità d i licenziamento e simi­lari ................................................. 29.448.371 20.000.000 49.448.371 7.945.032 . 19.077.424 27.022.456 21.503.339 922.576 22.425.915 —

16 Acquisto medicinali e m ateriale sanitario ....................................... — 2.491.605 2.491.605 — 2.491.605 2.491.605 _ , _ —

17 17 Acquisto materiale per equipag­giamento vestiario e casermaggio 6.421.768 3.075.445 9.497.213 4.330.550 2.950.825 7.281.375^ - 106.700 106.700 2.1(

1S 18 Acquisto m ateriali per l ’allesti- , mento di Unità mobili di emer­genza ................................................ 5,928.890 15.204.740 21.133.630 1.969.000 12.954.740 14.923.740 _ 2.250.000 2.250.000 3.9!

19 19 Acquisto materiali per attività trasfusionali . . . . . . . . 36.673.239 10.500.000 47.173.239 19.991.600 _ 19.991.600 16.681.639 10.500.000 27.184.639 -

21 21 Acquisto generi di conforto per donatori e datori di sangue . . 4.740.800 30.408.285 35.149.085 4.089.800 17.572.600 21.662.400 483.000 12.329.805 12.812.805 6;

23 23 Acquisto e confezione di unifor­mi da cedere alle Infermiere 600.000 1.928.900 2.528.900 . — 1.865.900 1.865.900 63.000 63.000 6(

25 25 Volontarie ........................ 990.000 7.500.000 8.490.000 990.000 7.470.000 8.460.000 - _ .

2T Spese per le colonie estive . . . - 495.000 495.000 — 495.000 495.000 ■ - - - -

28 28 Rette da corrispondere a Istituti che provvedono al ricovero di m inori assistiti dal Madrinato . 1 8.486.260 230.203.905 238.690.165 2.613.185 229.860.955 232.474.140 5,873^075 $42.950 ^6.216.025 -

30 Spese per il Tesseramento Soci - 1.287.000 1.287.000 — 1.287.000 1.287.000 - - -

31 Spese per la diffusione di marche c h iu d ile t te ra .................................. — 5.961.500 5.961.500 _ 5.957.035 5.957.035 — _ —

33 Spese per la stam pa della Agenda e del Calendario C.R.I. . . . 9.432.150 9.432.150 — 9.432.150 9.432.150 — — — -

34 Spese di stampa, informaziones e p r o p a g a n d a .................................. 1.200.000 1.200.000 _ _ _ — 1.24

35 Acquisto di carburante e di lubri­ficanti ........................................... 638.730 638.730 _ 638.730 638.730

i— _ -

36 Acquisto di materiali e di pezzi di ricambio per automezzi . . — 6.700.000 6.700.000 _ 6.700.000 6.700.000 — — — -

38 Manutenzione macchinari ed im­pianti p e r lavorazione e delle atrezzature s a n ita r ie ................... _ 1.341.765 1.341.765 1.077.070 1.077.070 _ _ 2<

39 39 Manutenzione immobiliare ordina­ria riparazione, .adattam ento lo­cali e relativi impianti . . . . 13.463.580 18.633.555 32.097.135 9.970,000 10.519.020 20.489.020 2.617.100 7.259.630 9.876.730 1.7:

42 42 Spese generali relative ai locali (acqua, luce, gas, riscaldamento, p u liz ie ) ............................................. 8.850.650 19.745.900 28.yv-.550 2.252.000 6.510.000 8.762.000 4.850.650 * 13.235.900 18.086.550 1.7'

44 Spese per acqpuisto e manuten­zione materiale di Ufficio . . . — 70.000 70.000 _ 70.000 70.000 __ — — “

45 45 Acquisto cancelleria e stam pati . 1.700.400 5.874.455 7.^4.855 - 5.774.455 5.774.455 — - -

48 Spese di trasporto, noleggio, fac­chinaggio cd accessorie . . . . — 1.150.530 1.150.530 _ _ 1.150.530 1.150.530 —

49 Spese legali c contrattuali, premi per polizze di assicurazione . . — 3.091.845 3.091.845 _ 3.091.845s 3.091.845 — _ __ _

50 50 Acquisto diplomi, tessere, distin­tivi ................................................ 11.200.000 18.536.000 29.736.000 11.200.000 1.996.000 13.196.000 — 16.540.000 16.540.000 ' 11

53 Compensi per speciali incarichi . “ 1.060.440 1.060.440'’ - 948.000 948.000 - - _

54 54 Attuazione di corsi per il perso­nale e partecipazione alle spese per corsi indetti da Enti, Istitu­zioni e Amministrazioni varie . 20.322.564 20.823.359 41.145.923 — 3.027.814 3.027.814 20 322.564 17.795.545 38.118.109 —

70

Page 71: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

RESIDUI PASSIVI

Capitoli Residui degli eserciziTotale

Pagamenti esercizio 1972

Totale

. Somme rim aste da pagare

TotaleEconomie

o maggiori spese0 1971 1970 e re tro 1971 1970 e retro 1971 1970 e retro 1971

56 Spese per la fornitura di divise ed indum enti di lavoro al per­sonale ........................ .... 17.818.500 17.818.500 2.623.700 2.623.700 15.176.000 15.176.000 18.800

9 59 Spese per attività della CRIG . . 47.992.606 39.787.190 87.779.796 31.946.050 6.835.500 38.781.550 16.000.906 32.950.000 48.950.906 47.340

9 69 Contributi di funzionamento ai Comitati, Sottocomitati e Dele­gazioni . . ..................... .... 247.788.322 796.781.935 1.044.570.257 222.567.837 796.781.935 1.019.349.772 25.220.485 _ 25.220.485 _

70 Contributi ai Comitati, Sottoco­m itati e Delegazioni per il Ser­vizio di Pronto Soccorso Sa­nitario s t r a d a le ............................. 41.660.414 41.660.4Ì4 41.660.414 41.660.414

1 71 Contributi ai Comitati per l'esple-,- tamento dell’attività di Centri di Mobilitazione e magazzini ri- fornimento .................................. 29.151.860 29.000.000 58.151.860 29.151.860 22.959.876 52.111.736 6.040.124 6.040.124

2 72 Contributi alle Scuole Convitto per Infermiere Professionali e Assi­stenti Sanitarie Visitatrici . . 14.787.444 85.257.492 100.044.936 14.787.444 85.257.492 100.044.936 _

5 75 Contributi agli Organi Periferici per tesseram ento soci e m ar­che c h iu d ile t te ra ........................ 131.409.574 117.008.430 248.418.004 60.257.183 60.257.183 81.453.688 56.751.247 138.204.935 66.312

6 Rimborsi di spese diverse . . . 2.254.287 - 2.254.287 49.889.574 - 49.889.574 762.835 - 762.835 1.491.452

0 100 Somministrazione Fondi Osp. Con­venzionati ..................................... 18.405.329 13.685.880 32.091.209 — 13.679.380 13.679.380 18.403.939 6.500 18.410.439 1.390

118 Spese per ii potenziamento delle attrezzature e dotazioni tecnico­sanitarie di soccorso alle popo­lazioni civili in caso di cala­m iti o di em ergenza................... 400.000.000 400.000.000 400.000.000 400.000.000

4 ' Reinvestimento di somme prove­nienti da realizzo di beni pa tri­moniali, donazioni laeciti, ere­dità ................................................ 22.550.000 _ 22.550.000 22.550.000 22.550.000

1 131 Versamento ritenute erariali . . 205.864.416 206.712.98$ 412.577.404 205.864.416 66.301.440 272.165.856 - 140.411.548 140.411.548 “

2 132 Versamento ritenute previdenziali, assistenziali e v a r i e ................... 2.258.637 19.829.743 22.088.380 1.216.680 9.634.732 10.851.412 1.041.957 10.195.011 11.236.968 -

3 133 Versamento delle oblazioni desti­nate a terzi . . . ................... 547.408.303 55.721.129 603.129.432 14.845.484 13.376.587 28.222.071 532.555.819 42.344.542 574.900 J61 7.000

5 Pagamento somme per conto terzi compresi Comitati, Sottocomi­ta ti e Scuole . . . . . . . 26.247.715 __ 26.247.715 3.471.739 3.471.739 22.730.052 , 22.730.052 45.924

3 143 ag. Anno M ondiale del rifugiato . . 21.309.817 - 21.309.817 18.609.817 - 18.609.817 - - - 2/700.000

4 144 ag. Somministrazione fondi Osped. 010 C o n g o ....................................... 79.075.912 _ 79.075.912 79.075.912 — 79.075,912 - _ — — ,

5 145 ag. Fondo UNRRA . ........................ 4.592.038 - 4.592.038 4.063.663 - 4.063.663 528.375 - 528.375 -

6 146 ag. Fondo A.U.S.A................................... 21.363.079 - 21.363.079 5.300.000 - 5.300.000 16.063.079 - 16.063.079 -

8 148 ag. Costruzione Ospedale Tripoli . . 300.000.000 - 300.000.000 - - - - - - 300.000.000

9 149 ag. Canone IS M E TR A F ........................ 206.550.000 - 206.550.000 200..000.000 - 200.000.000 6.550.000 - 6.550.000 -

203 ag. Fundo funzionamento laboratori . » 6.125.120 6.125.120 - 6.081.030 6.081.030 - - - 44.090

204 ag. Pubblicazioni scientifiche . . . . - 984.455 984.455 - 984.455 984.455 - * - - -

5 205 ag. Attrezzature didattico scientific. . 5.305.550 8.066.611 13.372.161 - 8.066.611 8:066.611 5.305.550 - 5.305.550 -

2.130.953.722 2.356.003.979 4.486.957.701 958.503.977 1.486.477.486 2.444.981.463 856.948.029 866.371.608 1.723.319.637 318.656.601

SPESE N CONTO CAPITALE

S 115 ; Acquisto, costruzione, ricostruzio­ne, ripristino e trasformazione di beni immobili ed impianti . 228.401.930 49.522.500 277.924.430 174.066.800 35.921.200 209.988.000 53.923.045 13.601.300 67.524.345 412.085

;• 116 Acquisto di mobili, macchine ed attrezzature di uso durevole . . -160.241.000 143.294.105 303.535.105 - 109.175.200 - 122.606.370 231.781.570 49.382.600 19.952.020 69.334.620 2;418.M5

. T o t a l e g e n e r a l e . . 2.519.596.652 2.548.820.584 5.068.417.236 1.241.745.977 1.645.005.056 2.886.751.033 960.253.674 899.924,928 1.860.178,602 321.487.601

71

Page 72: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

SITUAZIONE DEI TITOLI DI PROPRIETÀ’

Consistenzaall’1-1-1972

Variazioni Valore Nominale UnitarioConsistenza

al 31-12-1972

Presso la Banca Nazionale del Lavoro a custodia

Buoni dividendi As. Ex Elettriche . . . . 2 2

LA CENTRALE .................................. 5.000 — — 5.000

Soc. Finanziaria OO.PP................................... 1.980 — ■ — 1.980

Istituto S. Paolo di Torino iVì% . . . . 5.000 — — 5.000

Pirelli ........................................................... 7.500 — — 7.500

Pirelli ........................ .................................. 187.000 — — 187.000

Buoni Tesoro Nov. 5% 1977 . . . . . 310.000 — — 310.000

Prestito Redimibile 31/2 % ........................ 35.000 — — 35.000

Rendita Italiana 31/2% ............................. 8.300 — — 8.300

Rendita Italiana 5% . . . . . . . . 8.409.000 — — 8.409.000

Prèsso Terzi - a cauzione

Prof. G. Bastianelli Roma: RI 5% . . . 35.000 — — . 35.000

Intendenza di Finanza Napoli: RI 5% . . 5.000 — — 5.000

Cassa DD.PP. Roma: RI 5 % .................... 1.200, — — ■ 1.200

9.009.982

■ ^ •"

9.009.982

72

Page 73: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

SITUAZIONE DEI BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ’ DELLA C.R.I. IN AMMINISTRAZIONE DIRETTA DEL COMITATO CENTRALE

ConsistenzaVariazioni

Consistenzaal 31-12-1971 al 31-12-1972

1) Fabbricato in Roma - Via Toscana 12 - Comitato C en tra le ..................................................... 36.720.000 5.300.000 42.020.0002) Fabbricato in Ròmà - Via 'Ostiense 129 - Magazzino Militare 29.695.000 — 29.695.0003) Fabbricati e terreni in Roma - Via Ramazzini 31 • Cornar. « C. Battisti » 225.159.000 — 225.159.0004) Fabbricato in Roma - Via Padnotti 18 - Autoparco C e n tra le ............................................ 17.902.680 — 17.902.6805) Fabbricato in Roma - Via Papareschi 36 - Magazzino Carta e Sede IX Centro di Mobilita­

zione C.R.I . ........................................................................................ ........ 34.788.000 _ 34.788.0006) Fabbricato in Populonia - Istituto C lim atico............................................................................... 6.640.000 — 6.640.0007) Fabbricato in Bologna - Viale Ercolani & - Scuola Conv. Inf. P r o f J i ................................... 96.000.000 — 96.000,0008) Fabbricato e terreno in Arcidosso - Istituto C lim atico................................... 36.390.000 — , 36.390.0009) Fabbricato in Roma - Via B. Ramazzini 15 - Centro Naz. Trasf. Sangue 264.413.900 18.472.800 282.886.700

10) Fabbricato in Roma - Via B. Ramazzini 37 - Magazzino Centrale con Eliporto e Deposito F a r m a c e u t i c o ........................................................................................................................... 254-338.000 20.017.000 274.355.000

11) Fabbricato in Roma - Via Di Donato 33 - Scuola Conv. Inf. Prof-li « E. e V. Agnelli » . 383.250.u00 — 383.250.00012) Fabbricato e terreno in Fara Sabina - Istituto C lim atico ..................................................... 44.335.000 — 44.335.00013) Fabbricato in Roma - Via Due Macelli 100, 102, 104 - Abitazione e negozi 120.360.000 — 120.360.00014) Abitazione» in Roma - Via B. Ramazzini 31 - Centro Rieducaz. Motoria . 955.885.320 171.298.200 1.127.183.52015) Fabbricato in Ciampine - ex ambulatorio p e d ia t r ic o ............................................................. 4.000.000 — '■ 4.000.000

2.509.876,900“ 215.088.000 2.724.964.500

L’incremento di valore del patrimonio immobiliare per L. 217.088.000 è costituito dal totale dei pagamenti eseguiti in conto residui per L. 209.988.000 ed in conto competenza per L. 5.100.000.

Gli ulteriori impegni per L. 97.975.345 esistenti sui residui (L. 67.524.345) e sulla competenza 1972 (L. 30.431.000) riguardano lavori non ancora eseguiti e non collaudati e quindi non ancora tramutati in incremento patrimoniale.

Quanto sopra è così dimostrato:

R.P. 1970 e precedenti R.P. 1971 Competenze 1972

stanziamene

228.401.93049.522.50035.551.000

313.475.430

pagamenti

174.066.80035.921.2005.100.000

215.088.000

economie

412.085

412.085

impegni residui

53.923.04513.601.30030.451.000

97.975.345

73

Page 74: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

CONSISTENZA DEI BENI MOBILI IN DOTAZIONE ALL’AMMINISTRAZIONE CENTRALE ED UNITA’ DIRETTAMENTE AMMINISTRATE

— — '----- :—1----------------------------!------------- :-------- '—

Consistenzaal

31-12-1971

V A R I A Z I O N IConsistenza

al31-12-1972

C A T E G O R I E Aumento per do­nazione ed acquisto

mat. consumo

Aumento per acquisti beni uso durevole

Diminuzioni

CATEGORIA A:Arredamento, Materiale cucine, Attendamenti, Uni­

tà Mobili, Materiale c o n s u m o ......................... 1.615.004.524 28.452.238 28.279.900 68.231.043 1.603.505.619

CATEGORIA B:Casermaggio............................................................... 153.700.118 6.438.181 _ 19.634.613 140.503.686

CATEGORIA C:Vestiario in d o ta z io n e ............................................ 173.270.040 78.033.741 251.301.781

Vestiario per donazione , ......................... .... . 697.871.870 64.935.896 632.935.974

CATEGORIA D:Viveri e generi di conforto . . . . . . . . . 17.946.030 6.539.306 ■ — 1.204.860 23.280.476

CATEGORIA E:

Materiale Sanitario e di medicazione, medicinali, strumenti c h iru rg ic i .................................. 146.876.062 2.807.808 1.457.784 148226.086

Provenienti da d o n a z io n i............................. .... . 27.190.241 — — ' 27.190.241

CATEGORIA F:Materiale rotabile . . ............................. ... .• 230.371.212 330.115 51.622.588 45.050.296 237.273.619

CATEGORIA G:Scorte viv^ . . ................................................. 937.870 . _ 39.570 898.300

3.063.167.967 122.601.389 (1) 79.902.488 (2) 200.554.062 3.065.117.782

(1) di cui L. 52.146.005 realizzate in conto residui e L. 70.455.384 sulla competenza 1972;(2) di cui L. 63.916.861 realizzate in conto residui e L. 15.985.627 sulla competenza 1972.

74

Page 75: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

SITUAZIONE DEI TITOLI DI TERZI IN DEPOSITO

Fondo Previdenza Impiegati (presso B.N.L.)

Buoni Tesoro NOT. 5% 1977 .

Depositi a cauzione (presso B.N.L.)

Rendita Italiana 5%

Depositi a custodia dei Comitati e Sottocomitati (presso B.N.L.)

Prestito Ricostruzione 5 % .............................................

Rendita Italiana 5%

Prestito Redimibile 3 V z 9 6 ....................................

Buoni Postali Fruttiferi . .

ConsistenzaalTl-1-1972 Variazioni Consistenza

al 31-12-1972

2.100.000 2.100.000

2.100.000 — 2.100.000

10.000 10.000

10.000 — 10.000

10.000 10.000

168.200 — 10.000 158.200

126.000 . . — ■ i 126.000

50.000 — 50.000

354.200 — 10.000 344.200 .

75

Page 76: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

SITUAZIONE DELIA CASSA CENTRALE AL 31.12.1972■ i

Disavanzo di cassa al 31-12-1971 — 567.403.631

Incassidell’esercizio 1972 jin conto competenza

in conto residui

15.559.516:258

813.387.762 16.372.904.020

Pagamenti dell’esercizio 1972 |in conto competenza

in conto residui

13.679.240:864

2.886.751.033 16.565.991 £97 , — 193.087.877 — 760.491.508

Il disavanzo di cassa ndl’indicato importo di L. 760.491.508 è cosi costituito:

— disavanzo di cassa della gestione 1972 — 1.370.188.096— disponibilità costituita da fondi destinati a terzi (terremotati Sicilia, alluvionati, „„„

ecc!) accantonata in conti correnti speciali + 609.696.588 - 760.491.508

76

Page 77: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

CONT

O EC

ONOM

ICO

DELL

A GE

STIO

NE

1972

a

l

Page 78: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

STATO DEI CAPITAL

Consistenza

A T T I V I T À ’ airi-1-1972 al 31-12-1972

Parziali Totali Parziali Totali

I — DISPONIBILITÀ’ LIQUIDE— Cassa - c/c presso T esoreria..................................................... — — — —

II — CREDITI DI REGOLAMENTO— Crediti per prestazioni di s e rv iz i............................................ 1.692.903.572 1.730.396.429—1 Crediti diversi, compresi i residui attivi non considerati

nelle voci seguenti . . ............................................. 324.208.575 2.017.112.147 318.676.445 2.049.072.874

I l i — CREDITI FINANZIARI— Crediti yerso i Comitati C.R.I.................................................. 32.443.899 ' 109.807.527— Crediti verso Scuole C .R .L ..................................................... 54.220.290 4.238.470— Créditi verso Cassa DD.PP. per saldi mutui contratti . 188.682.900 275.347.089 27.388.900 141.434.897

\IV — INVESTIMENTI MOBILIARI

—i Titoli di proprietà . . . . . 9.009.982 9.009.982 9.009.982 9.009.982 1

V — RIMANENZE ATTIVE DELL’ESERCIZIO

VI — IMMOBILIZZAZIONI TENICHE— I m m o b i l i ................................................................................ 2.509.87&.900 2.724.964.900— Mobili . ....................................................................... 3.063.167.967 3.065.117.782

— Beni patrimoniali in corso di realizzazione (1) . 592.647.931 6.165.692.798 873.849.400 6.663.932.082

8.467.162.016 8.863.449.835

(1) Il totale della voce è costituito dall’immobilizzo di 600 milióni per il programma di protezione civile e dai residui al 31-12-1972 dei capp. 115, 116 e 205

78

Page 79: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

DELL’ESERCIZIO 1972

Consistenza

P A S S I V I T À ’ all’1-1-1972 al 31-12-1972

Parziali Totali Parziali Totali

I — DEBITI DI TESORERIA

— Scoperti dii conto corrente . . . . . . ... 567.403.631 567.403.631 760.491.508 760.491.508

II — DEBITI DI REGOLAMENTO— Debiti -verso i. Comitati C.R.I. per integrazione bilancio .

— Debiti verso Comitati C.R.I. per rimborsi . . . .

— Debiti verso personale per ' conguagli assegni

— Debiti verso lo Stato ed Enti . .

— Debiti verso fo rn i to r i ..............................................................

— Debiti, per oblazioni destinate a terzi

1.244.427.467

274.665.719

130.512.899

1.117.005.001

1.698.676.718

603.129.432 5.068.417.236

128.737.609

230.835.931,137.875.892

965.775.934

825.246.544

611.687.578 2.900.159.488

II I — DEBITI FINANZIARI— Debito verso l’Erario per costruzione Ospedale Tripoli .

— Debiti verso INPS (rateazione)............................................

— Debiti verso Cassa DD.PP. per mutui . . . .

— Debiti verso Soc. SCUI per mutuo FIAT

139.414.092

1.057.264.942

105,416.620 1.302.095.654

300.000.000

112.307.432

1.049.058.982

63.249.940 1.524.61-6.354

IV .— RIMANENZE PASSIVE

V — FONDI PER ACCANTONAMENTI VARI— Fondo di liquidazione e Previdenza Sociale .

VI — POSTE RETTIFICATIVE DELL’ATTIVO— Fondo ammortamento im p ia n t i ............................................

PATRIMONIO NETTO:— Patrimonio netto all’1-1-1972 ............................................

— Avanzo dell’esercizio . 2.148.936.990

— Patrimonio netto al 31-12-1972 ....................................

6.937.916.5211.529.245.495

5.185.267.350

3.678.182.4858.467.162.016 8,863.449.835

79

Page 80: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre
Page 81: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

A L L E G A T I

6. — TABELLA 19 - Annesso 2

Page 82: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre
Page 83: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

ALLEGATO 1

DATI FINALI RELATIVI ALL'ESERCIZIO 1972 DELLE GESTIONI DEI COMITATI PROVINCIALI E SOTTOCOMITATI DELLA C.R.I.

SITUAZIONE FINANZIARIA

COMITATI E n t r a t e U s c i t e Risultanze finali

Entrate di gestione

Contributi Ce­rnitalo Centrale Totale Oneri

personale ,Oneridiversi Totale Avanzo ’ Disavanzo

Agrigento (*) .Alessandria . ' . . 30.320.505 39.463.975 69.784.480 40.446.839 29.171.611 69.618.450 166.030 - —*Ancona . . . . . 203.759.878 18.831.616 222.591.494 130.860.082 82.080.443- 212.940.525 9.650.969A o s t a .................... 22.389.469 6.463.825 28.853.294 22.703.763 34.611.925 57.315.688 — 28.462.394A re zz o .................... 5.590.250 29.253.810 34.844.060 29.894.436 6.577.405 36.471.841 — 1.627.781Ascoli Piceno . . . 12.665.438 10.886.343 23.551.781 13.784.979 7.984.556 21.769.535 1.782.246 •Asti . . . . 11.797.084 :_ 11.797.084 — 13.419.788 13.419.788 — 1.622.704Avellino ............... 10.337.579 8.723.750 19.061.329 9.150.855 9.643.612 Ì8.794.467 266.862Bari . . . . . . . • 54.363.090 49.192.030 103.555.120 82.819.523 19.008.536 101.828.Ó59 1.727.061 —Belluno (**) . . . :— — — — — — '—.■ —Benevento (**) . . . — ■ _ — — — ■ — — • —Bergamo . . 502.052.472 38.202.560 540.255.032 369.987.000 170.268.032 540.255.032 ■ — —Bologna . . . . 147.971.826 221.341.865 369.313.691 238.687.197 122.829.333 361.516.530 7.797.161 •. *— 'Bolzano . . . . ' . 35.725.617 53.460.525 89.186.142 63.375.824 24.151.653. 87.527:477 1.658.665 —Brescia . . . . . . 45.262.754 — 45.262.754 22.385.553 26.91-9.707 49.305.26Q ■.— 4.042.506Brindisi.................... -9.074.487 — .9.074.487 4.109.440 5.740.720 9,850.160- ■ __ 775.673Cagliari.................... 32.206.694 31.143.755 63.350.449 53.314.979 12.501.428 65.816.407 — 2.465.958Caltanissetta . . . 13.1051475 17.547.045 30.652.520 17.814.130 12.474.819 30.288.949 363.571 ■_Campobasso . . 743.075 _ 743.075 . ;— 866.515 866.515 --- • 123.440Caserta . . . . - J t i . 344.592 33.551,035 56.895.627 .37.007.561 16.245.797 53.253.358 3.642.26$ _Catania . . . . 11.216.205 64.412.138 75.622.343 J3.909.787 10.827.611 84.737.398 — 9.115.055Catanzaro . . . . 15.331.349 8.340.742 23.672.091 15.963.322 5.968.769 21.932.091 1.740.000 __C h i e t i .................... 7.368.096 36.301.320 43.669.416 19.733.363 25.231.106 44.964.469 _ 1.295.053C o m o .................... 64.641.478 14.613.008 79.254.486 58.823.527 27.213.233 86.036.760 6.782.274Cosenza . . . . 10.822:441 11.035.960 21.858.401 18.921.160 3.735:885 22.657.045 ___ 798.644Cremona . . . . 19.054.847 8.411.660 27.466.507 14.564.568 13.527.855 28.092,423 . __ 625.916C u n e o .................... 25.360.400 8.180.000 33.540.400 15.199.801 16.054.S87 31.253.888 2.286.512 __Enna • • • • • 3.190.502 992.000 4.182.502 _ . 6.828.192 6.828.192 _ 2.645.690Ferrara . . ■ . . . 105:008.130 137.977.216 242.985.346 160.803.626 80.451.577 241.255.203 1.730.143 __Firenze (**) . . . — ■ — — .— _■ - - __ ■__F o g g ia .................... 27.254.618 37.474.200 64.728.818 52.656.600 12:406.407 65.063.007 — ‘.. \ 334.189Farli .......................... 38.121.387 13.980.920 52.102.307 32.071.873 20.649.838 52.721.711 __ 619.404Fresinone . . . . 7.561.008 890.000 8.451.008 4.622.268 2.140.534 6.762.802 1.688.206 __Genova . . . . 61.719.873 43.066.509 104.786.382 62.164.385 41.693,012 103.857.397 ^28.985 __Gorizia . . . . 7.275.418 2.870.000 10.145.418 3.775.397 5.498.531 9.273.928 871.490 .Grosseto . . . . 29.758.510 19.942.460 49.700.970 27.305.896 22.134.822 49.440.718 260.252 , ■ —.Imperia . . . . 52.781.265 12.415.838 65.197.103 44.641.035 18.091.295 62 J32.330 2:464.773 __■I se rn ia '.................... 330.010 8.517.430 8.847.440)

70.933.4982.296.030 1.805.965 ■ 4.101.995 4.745:445

L’Aquila . . . . . 33.272.253 37.661.245 58.076.552 18.037.203 76.113.755 __- 5.180,257La Spezia . . . . 26.792.367 11.905.145 38.697.512 19.083.300 18.153.667 37.236.967 1.460.545 . __Latina . . . . . 15.843.638 15.843.638 2.601.362 11.167.166 13.768.528 2.075.110 _Lecce . . . ^ ..... 5.433.934 5.903.600 11.337.534 7.317.825 5.610.424 12.928.249 _ 1.590.715Livorno . . . . . 8.812.605 264.385 9.076.990 3.954.209 5,986.293 9.940.502 ' — ' 863.512L u c c a .................... 4.184.535 4J56.900 8.341.435 4.74/) .696 1.932.452 6.6^3.148 1.668r287 _Macerata . . . . 7.093.043 7.093.043 7.701.290 7.701.290 _ 608.247Mantova . . . . f0.664.886 91.990.600 .162.655.486 96.051.603 60.749.658 156.801.261 5.854.225 _Massa - . . . . . • 5.002.304 ■— 5.002.304 .— 5.855.853 5.855.853 -4- 853.549Matéra . . . . ’ . 27.844.374 17.132.929 44.977.303 28.012.216 14.840.934 4Z853.150 2.124.153 _Messina * ■ . . . 13.334.854 72.050.138 85.384.992 68.338.121 17.225.198 85.563.319 • .. 178.327Milano. (*) . . . . — — , _ — — ’■ _Modena . . . . 63.027.726 79.318.920 142.346.646 100^812.979 37.036.499 137.849.478 4.497.168 __Napoli . . . .‘V 581.632.000 344.154.846 925.786.846 676.517.830 264.399.297 940.917.127 15.130.281Novara . . . . . 127.235.936- 3.599.610 130.835.546 63.255.095 66.693.265 129.948.360 887.186Nuoro (**) . . . — ■ —, _ — _ _ __ —Padova . . . 75.610.952 ^4.275.000 89.885.952 20.860.577 68.499.046 89.359.623 526.329 _Palermo (*) . . . —, _ — . ' .— — — — __Parma . . . . . 59.125.998 108.108.524 167.234.522 118.228.191 v 48.56.1.230 166.789.421 445.101 __Pavia . . . . . 9.420.414 1.474.315 10.894.729 5.217.540 -2.649.726 7.867.266 3.027.463 __Perugia . . . . 17.646.920 16.996.848 34.643.768 27.136.026 4.805.876 31.941.902 2.701.866 — 'Pesaro . . . . . 25.462.475 30.187.040 55.649.515 36.489.859. 26.272.147 62.762.006 7.112.491Pescara .. . . . J 29.447.439 10.808.203- 40.255.642 25.842.130 14.503.615 . 40.345.745 — 90.103Piacenéà^ . . . . 68.780.386 106.735.405 175.515.79i 132.474.702 42.325.455 174.800.157 715.634 ■_Pisa > : . . . . 8.299.627 35.617.526 43.917.153 35.832.515 4.889.963 40.722.478 3.194.675 _••Pistoia ( * * ) ' . . . _ —. — _ ■_ _ _ __•Pordenone (*) . . — — — — — — — __Potenza (*) . . . — — —, —.■ _ _ _ .' _Ragusa .................... 8.245.034 19.336.120 27.581.154 19.566.240 7.504:024 27.070.264 510.890 / __Ravenna (**) . . . _ ■ — — — . .. _ __ - __Reggio Calabria . . 15.371.838 6.517.931 21.889.769 20.761.771 4.822.475 25.584.246 _ 3.694.477.Reggio • Emilia . . 26.018.362 11.625 .‘565 37-.643.927 5.706.871 29.732.204 35.439.075 2.204.852 __Rieti I*) . . — - , — '—. ’ —. — — _ _Rovigo . . . . . 23.476.230 49.500.000 72.976.23.0 15.363.971 57.407299 72.771.270 204.960 —

83

Page 84: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

SITUAZIONE FINANZIARIA

COMITATI E n t r a t e U s c i t e Risultanze finali

Entrate di gestione

Contributi Co­mitato Centrale Totale Oneri

personaleOneri

' diversi Totale : Avanzo ■ Disavanzo

Saierno . . . . . 26.928.020 53.889.700 80.817.720 50.663.600 . 28.769.553 79.433.153 1.384.567Sassari (4 i) . . . — — • — — ,— ■ __ _.Savona . . . . . 16.518.559 15.456.690 31.975.249 22.842.151 11.364.295 34.206.446 _ 2.231.197Siena .................... 2.334.490 _ 2.334.490 — 1.769.781 . 1.769.781 564.709 _Siracusa . . . . 16.468.596 3:527.315 19.995.911 5.948.339 14.008.626 19.956.965 38:946 _Sondrio . . . . 30.700.727 13.627.244 44.327.971 29.728.676 15.265.543 44.994.219 _ 666.248Taranto ( * ) . . , — — — — _ _ _ —Teramo . . . . 10.557.624 9.309.583 19.867.207 16.526.073 3.824.502 20.350.575 ■ — 483.368Terni (**) . . . — — — — _ . ’ _ _ —.Torino . . . . . 215.737.821 119.085.519 334.823.340 273.738.172 60.472.221 334.210.393 612.947Trapani . . . . 16.687.443 24.280.552 40.967.995 29.349.242 12.182.099 41.531.341 — 563.346Trento (.**) . . . — __ — — — . _ —, —Treviso . . . . 116.787.024 18.647.280 135.434.304 29.998.323 102.285.981 132.284.304 3.150.000Trieste . 227.813.390 170.909.460 398.722.850 257.275.910 140.081.348 . 397.357.258 1.365.592 '■_U d i n e ................... - 55.224.988 35.995.000 91.219.988 75.962.490' 14.775.365 " 90:737.855 482.133 _Varese . . . . . 50.486.558 7.208.810 57.695.368 40.929.105 16.697.050 57.626.155. 69.213 _:Venezia . . . . 98.434.017 87.170.000 185.604.017 78.630.179 99.308.567 177.938.7.46 7.665.271 s --Vercelli . . . . 18.977.154- 7.692.770 26.669.924 21.222.574 4.655.800 25.878.374 791.550 __Verona (*) . . . ' — — — — _ —.. —-Vicenza 12.788.167 3.544.090 16.332.257 8.309.688 6.054.342 14.364.030 1.968.227Viterbo (**.) . . . — — '— — — ■ 1 . , — ■— . — •

Totale Comitati . . 3.921.924.530 2.637.148.343 6.558.172.873. 4.277.161.502 2.287.631.931 6.564.793.433 93.962.239 100.582.799" ' . ' ✓

(*) Bilanci non pervenuti.(**) Bilanci contestati o in corso di esame perché pervenuti in ritardo.

SOTTOCOMITATI

SITUAZIONE FINANZIÀRIA -

SOTTOCOMITATI E n t r a t e U s c i t e Risultanze finali

Entrate di gestione

Contributi Co­mitato Centrale Totale Oneri

personaleOneri ’ diversi Totale Avanzo Disavanzo

Acireale . . . . 506.925 506.92-) 972.473 972.473 465.548Acquapendente . . 757.112 240.000 997.112 — 599.080 599.080 398.032 —Acqui Terme . . 9.756.260 15.408.700 25.164.960 12.687.433 9.654.878 22.342.311 2.822.649 —Ala (**) _ _, — — — — — —(Alassio . . . 17.487.816 — 17.487.816 3,298.381 23.273.345 26.571.726 — 9.083.910Alessano . . . . — — — — — ' — — —Allumiere . . . . 2.006.012 — 2.006.012 >— 3.552.413 3.552,413 — 1.546.401A m elia .................... 2.146.954 — 2.146.954 -r- 1.673.360 1.673.360 473.594 —Anzio (**) ."v . • — —■ -- — ■ — — —Arcevia . . . . . 1.641.106 — 1.641.106 --- 686.310 686.310 954.796 —

Arcola . . . . . 643.640 — •643.640 851.920 851.920 — 208.280Arenzano . . . . 5.263.680 t _ 5.263.680 --- 5.235.985 5.235.985 '27.695 —Asciano . . . . 347.778 — 347.778 -- 338.900 338.900 8.878 —

Asso.......................... 3.094:936 _ 3.094.936 -- 2.214.015 2.214.015 880,921 —Aversa . . . . . 279.425 _ 279.425 - t : 138.875 138.875 140.550 • —Avezzano . . . . 4.530.029 — 4.530.029 — 5.440.660 5.440.660 — 910.631Bagni di Lucca (*) . —

7.804.753'— — "" — _ —

Bagno a Ripoli: , . 7.804.753 — — 4.443.375 4.443.375 3.361.378 —itargagli . . . . 3.016.277 _ ' 3.016.277 — 3.446.325 . 3.446.325 — 430.048Barlétta . . . . 852.675 1.460.000 2.312.675 :— 580.920 580.920 1.731.755 —Bassano del Grappa 1.367.534 — 1.367.534 — 1.835.075 1.835.075 — 467.541Bibbiena . . . . 1,662.847 — 1.662.847 — 1.236.780 1.236.780. 426.067 —B i e l l a .................... 28.402.553 3.605.450 32.008.003 18.467.546 13.677.5.8.1 32.145.127 — 137.124Bordighera (**) . . Borgomanero . . .

—. — — — . ; — — — - '—518.678 — 518.678 — 595.000. 595.000 — . 76.322

Busto Arsizio (**) . — —- — — —■ — — —Camerino . . . . 10.751.390 2.773.600 13.524.990 7.379.652 6.169.698 13.549.350 24.360Camogli . . . . 1.204.310 _ 1.204.310 — «02.545 802.545 401.765Campoligure . . . 1,083.100 — 1.083.100 — 3.057.880 3.057.880 — 1.974.780Campomorone . . 7.272.878 — 7.272.878 6.928.232 6.928.?32 344.646

84

Page 85: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

SITUAZIONE FINANZIARIA

SOTTOCOMITAXI “ E n t r a t e U s c i t e Risultanze finali

Entrate di gestione

Contributi Co- mitatp Centrale Totale Oneri

personaleOneridiversi Totale Avanzo Disavanzo

Canneto (*) . . .C a n t ù .................... 13.494.380 - 13.494.380 3.207.979 9.866.868 13.074.847 419.533 ;—Capalbio (**) . . — — — — — — — —Carrara (*) . . . —% —, . — . — — — — —-Casalmaggiore (**) . _ _• ■ _ _ _ _ _ _Casale Monferrato . 15.524.776 5.967.000 21.491.776 10.265.407 8.982.692 19.248 099 2.243.677 _Casciana Terme . . 2.619.711 _ 2.619.711 * _ 1.444.564 1.444.564 1.175.147 ■ — ;

Castel Fiorentino (*Y _ ._ __ — / ___ — — • —rCastell.re di S. (*) _ — — — — —, ' — —Castellamonte . . 423.893 — 423.893 — 487.080 487.080 — 63.187Castell’azzara . . 3.669.052 44.000 3.713.052 —. 1.482.550 1.482.550 2.230.502 — ' •Cast. Berardenga 326.244 — 326.244 —. 102.130 102.130 224.114 —Casti Scrivia (*) =L- _ —• —. * — . — — _Cast, dei Pepoli (*) — — — — — — — —

Cast, della Pescaia . 4.931.732 — 4.931.732 — 6.609.509 6.609.509 — 1.677.777C. delle Stiviere (**) ___ . — ___ — . ___ — c — ,—

Cavalese . . . . 10.5&2 ■— 1Q.582 — — . — 10.582C e n g io .................... 1.216.335 — 1.216.335 — 1.288.272 1.288.272 — . 71.937Ceranesi . . . . 1.426.745 — 1.426.745 — 1.258.295 1.258.295 168.450 —

CsiPontasso (**) . ■ — — — — — — —

C e ria le ..................................... 2.851.439, — 2.851.439 2.355.265 2.355.265 496.174 —

Cerreto Guidi . . _ _ - r - — . — — — —

Cértaldo (**) . . •

9.174.089— — ___ ___ — ___

Cesena . . . . 31.424.401 40.598.490 24.757.430 12.563.234 37.320.664 3.277.826 — .

Cesenatico . . 11.527.823 4.888.840 16.416.663 8.761.968 6.585.274 15.347.242 1.069.421 ___

Chiavari . . . . 17.316.560 __ 17.316.560 '— 19.079.305 19.079.305 — i 1.762.745Chivasso . . . . -5.939.705 ----- 5.939.705 3.048.235 2.798.975 5.847.210 92.495 —

Città di Castello 13.758.128 7.325.060 21.083.188 9.287.208 9.395.360 18.682.568 2.400.620 —

Civitavecchia ' . . 8.418.302 12.800.622 21.218.924 14.603.520 6.130.412 20.733.932 484.992 — ■Còdògno (**) . . — — — — — — — —

Cogoleto . , . . 658.540 — 65S.540 — 651.115 651.115 7.425 —

Collesalvetti (**) . • ‘_ • — — ■ — — — — —

Comacchio . . . 3.259.435 4.317.000 7.576.435 3.624.275 1.505.846 5.130.121 2.446.314 _Conegliano Veneto . 1.399:815 — 1.399.815 — 1.399.815 1.399.815 — . — •

Corinaldo (*) . . ____ .1— ___ ' — ___ ___ —

Correggio (**) . . / — — • — — — — — —

Cortona . . . . 241.796 — 241.796 — 188.292 188.292 53.504 —

Crema . . . • • 405.836 — . 405.836 — 316.783 316.783 89.053 ___

Crotone (**) . . . . ___. ___ . — — ___ ___ — ___

Cusano Milanino(**) — ■ — — — — — — —

D e s i o .................... 17.612.833 — 17.612.833 6.770.909 9.482.965 16.253.874 1.358.959 ___

Diano Marina (**) ___ . — - ___ — ___ ___ ___ —

Domodossola (*) — — — _ ___ — —

Donoratico •. . . 1.573.539 — 1.573.539 — 978.769 978.769 594.770 —

Erba . . . . . '4.964.424 — . 4.964.424 3.254.117 1.213.396 4.467.513 496.911 __

Fabiano Basso . . 2.679.447 — ; ' 2.679.447 — 2.793.781 .2.793.781 — - 114.334Fabriano . . . . 4.791.785 6.474.580 11.266.365 7.934.065 3.336.845 11.270.910 — 4.545Faenza . . . . . 49.862.115 14.413.200 64.275.315 43.565.932 20.755.325 64.321.257 _ 45.942Fano . . . . . 6.631.665 14.813.380 21.445.045 18.663.636 800.000 19.463.636 1.981.409 ___

F a sa n o .................... 1.827.340 5.016.000 6.843.340 — • , 6.848.615 6.848.615 — 5.275Fauglia ; . . . . 1.311.760 — 1.311.760 — . 774.785 774.785 536.975 ’ ___

Feltre (**) . . . . ----- — ___ — ___ _ _Fermo . . . . . 14.939.194 1.826.790 16.765.984 9.776.593 6.412.820 16.189.413- 576.571Fezzano . 554.630 — 554.630 — 498.827 498.827 55.803 _ _

Fiano Torinese . . 3.204.482 — 3.204.482 — 5.282.685 5.282.685 ___ 2.078.203Fidenza . . . . 2.549.735 1.425.000 3.974.735 — 3.715.776 3.715.776 258.959 _ •

Foiano della Ch. (*) — — — — — — ___ —

Foligno.................... 1.601.125 — . 1.601.125 — 1.749.261 1.749.261 ___ 148.136Follonica (**) . . — — ___ — ___ , ___ ___ ___ -Fontanigorda . . . 616.720 — 616.720 — 638.497 638.497 ___ 21.777Forlimpopoli . . . 1.175.175 — 1.175.175 — 934.320 934.320 240.855 ___

Forte dei Marmi 234.171 — 234.171 177.680 177.680 56.491 • ___

Frascati . . . . ___ — ___ *— ___ _ _ ___

Fucecchio . . . . 5.584.589 3.539.008 9.123.597 4.373.838 - 4.292:094 8.665.932 457.665 — ,

Gallarate................... 3.108.180 *— 3.108.180 o . 4.776.888 4.776.888- _ 1.668.708Gattorna (**). . . ___ ___ ^ ___ _ _ • _ _ _Gavi Ligure (**) — • — ___ — - ___ _ ___ _ _

Gavorrano . . . 2.010.228 — 2.010.228 — 1.887.402 1.887.402 122.826 ___

Greve (**) . . . ___ ___ . ___ — _ _ _Gubbio . . . . 6.216.158 2.614.500 8.830.658 4.951.690 3.551.071 8.502.761 327.897 . ___

I e s i ......................... 11.582.781 7.041.425 18.624.206 2.551.371 15.457.674 18.009.045 615.161 _I m o l a .................... 35.757.839 16.242.010 51.999.849 31.614.233 20.170.854 51.785.087 214.762 _Incisa Valdarno (**) ___ ___ ___ — _ _ _ _ _ _

Is. del Cantone (**) ___ — ___ , — ___ _ _ ___ .

Ivrea .................... 12.121.549 5.279.320 17.400.869 13.668.199 2.779.857 16.448.056 952.813 ___

Lamezia Terme . . 3.700.555 1.339.075 5.039.630 3.495.861 2.516.081 -6.011.942 _ 972.312Lanciano . . ; . 9.498.081 12.782.415 22.280.496 12.974.950 4.356.302 17.331.252 4.949.244 ___

Lanuvio (**) . . — — — — ___ _ ___ ___

Lavagna . . . . 9.122.767 180.680 9.303.447 ' — 8.587.460 8.587.460 715.987 ■ —

85

Page 86: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

SITUAZIONE FINANZIARIA

SOTTQCOMITATI E nt . r a t e U s c i t e Risultanze finali

Entrate di gestione

Contributi Co­mitato Centrale. Totale Oneri

1 personaleOneridiversi Totale Avanzo Disavanzo

Lecco (**) . : .Legnano . . . . 15.838.613 8.676.410 24.515.023 17.067.200 7.016.484 24.083.684 431.339 _Levanto (**) . . . — — —. — _ _ . ■Lizzano in Belvedere 507.095 — 507.095 — 339.780 3Ì9.780 167.315 • —Loano . . . . 9.002.201 — ' 9.002.201 3.194.823 8.918.708 12.113.531 — 3.111.330Lodi . . ............... 21.899.499 57.948.600 79.848.099 61.083.556 18.701.114 79.784.670 63.429Loro Ciuffenna . . 451.375 — 451.375 _ 511.438 511.438 _ 60.063L u g o .................... 29.056.661 37.709.203 66.765.864 50.668.823 12.442.444 63.111.267 3.654.597 ■_Luino (**) . . . — — ' _ _ _ _ ._ _•Manarola (**) . . — ■ — — — . _ _: ■ _ _•Maslianico . . . 693.000 —. 693.000 _ 643.000 643.000 50.000Masone (**) . . . _ —. _ _ _ _, _, •Matetica ( * ) . . . — — _ —. _ _Menaggio . . 7.426.609 —. 7.426.609 — 7.412.094 7.412.094 14.515 '•_Merano . . . . 552.585 133.315 685.900 1.445.667 787.087 2.232.754 _. 1.546.854Modigliana . . . 950.000 — 950.000 _ 956.000 956.000 _ 6.000Mondovì . . . . 245.832 — 245.832 — 2.425 ' 2.425 243.407 . _Monfalcone . . . 24.902.110 22.685.000 47.587.110 38.168.388 9.305.523 47.473.911 113.199 __ ■Monsummano T. (*) — — _ _. _ _, ' __ .Montecatini V. di C. 621.460 — . 621.460 _ 267.000 267.000 354.460Montefano . . . 185.312 — 185.312 _ 218.910 218.910 _ 33.598Montepulciano . . 614.259 — 614.259 — 269.480 269.480 344.779Monte S. Savino 2.989.937 — 2.989.937 — 3.231.010 3.231.010 _ 241.073Montespertoli (**) . ■— — — _ _■ _Montevarchi (*) ■ — — _ _ _ ^_ , __Montaggio . . . 1.962.550 — 1.962.550 _ 1.990.360 1.990.360 _ 27.810Monza . . . : . 62.834259 17.869.250 80.703.509 33.190.79^ 53.017.076 86.207.871 5.504(.362Mortara . . . . 5.109.832 .— 5.109.832 1.729.450 1.986.022 3.715.472 1.394.360Motta di Livenza 48.140 '— • 48.140 — 267.000 267.000 218.860

" N a r n i ................... 1.022.500 300.880 1.323.380 — 1.356.895 1.356.895 _ 33.515Nocera Umbra . .• 347.313 — 347.313 _ 409.065 409.065 __ 61.752Novi Ligure . 7 . 16.616.920 10.921.010 27.537.930 10.111.039 16.035.674 26.146.713 1.391.217Olevano Romano 131.000 131.000 _ 95.950 95.950 35.050 __Orbetello (*) . . — —. _ _ __

Orvieto (**) . . . V ,_ —. _ _ __ _ _ : __O s im o ................... 8.438.628 6.383.000 14.821.628 7.814.670 6.192.238 14.006.908 814.720 _Ottone . . £ 7 . . 1.585.580 — 1.585.580 3.961.100 3.961.100 _ 2.375.520Pdazzolo SuirOglio 3.812.512 — 3.812.512 — 4.037.720 4.037.720 _ 225.208Palestrina . . . . 997.810 — 997.810 — 828.648 828.648 169.162Penne ................... 3.134.165 420.500 3.554.665 — 3.296.037 3.296.037 258.628 ' 1Pergine Valdarno . 227.891 — 227.891 _ 133.952 133.952 93.939 __Pergola (**) . . . — — — _ _. _ __Pescia . . . 866.973 — 866.97 3 __ 820.086 820.086 46.887 __Pietra Ligure . 27.059.812 — 27.059.812 _ 30.058.570 30.058.570 2.998.758Pietralunga . . . 280.237 — 280.2)7 — 50.120 50.120 230.117Pieve di Teco . . 360.330 — 360.330 — , 359.890 359.890 440Pinerolo (*) . . . — — _ _ —Piombino . . . . 1.345.465 — 1.345.465 — 536.228 536.228 809.237Pitigliano (*) — — — — ■Ponte a Egola (*) . — — __ _ _ __ __ -Pontedera . . . . 3.621.849 12.017.125 15.638.974 14.384.293 1.845,618 16.229.911 __ 590.937Pórtoferraio . . . 1.628.400 — 1.628.400 _ 1.027.086 1.027.086 601.314Portogruaro . . . 2.633.680 — 2.633.680 _ 2.979.555 •^2.979.555 345.875Portomaggiòre (**) . — — — . _ _Porto S. Stefano (**) _ _ _ __Prato (**) . . . — __ _ _Quartata (**) . . — — _ _ __ lRapallo................... 2.160.940 — 2.160.940 — 2.056.950 2.056.950 103.990Ravi . . . . . 1.097.964 — 1.097.964 — 643.606 643.606 . 454.358Ribolla . . . 888.116 . 75.000 963.116 — 843.500 843.500 119.616Riccione . . . . 16.228.358 12.579.210 28.807.568 21.956.628 7.471.123 29.427.751 620.183Rignano sull’Arno . 1.883.963 — 1.883.963 — 1.122.111 1.122.111 761.852R im in i ................... 35.954.791 10.107.840 46.062.631 22.589.864 22.691.891 45.281.755 780.876Ripa di Versilia 1.612.032 1.181.000 2.793.032 _ 2.204.447 2.204.447 588.585Riva Trigoso (**) . . — — _ _Rivarolo Canav. (**) Ronco Scrivia . . 4.182.224 z 4.182.224

—2.230.852 2.230.852 1.951.372

—Rossano . . . . 210.882 — 210.882 _ 129.020 129.020 81.862Rossiglione . . . Rovereto (**) . .

2.143.694 — 2.143.694 — 1.662.759 1.662.759 480.935 —S. Frediano a Sett. 644.007 — 644.007 __ 656.071 656.071 12.064S. Giov. alla Vena . 1.082.515 — 1.082.515 _ 1.440.660 1.440.660 358.145S. Godenzo . . . 698.049 — 698.049 __ 170.590 170.590 527.459S. Marcello Pistoiese 2.047.087 1.863.175 3.910.262 _ 1.464.742 1.464.742 2.445.520Sanremo . . . . 22.119.714 4.562.715 26.682.429 18.757.452 11.845.096 30.602.548 3.920.119S. Severino Marche . 840.962 890.000 1.730.962 _ 408.340 408.340 1.322.622S. Vincenzo . . . 2.492.923 975.500 3.468.423 — 4.994.492 4.994.492 1.526.069S. Brigida . . . 177.857 — 177.857. _ 114.285 114.285 63.572S. Marcherita Ligure 1.535.276 — 1.535.276 — 856.716 856.716 678.560 —

86

Page 87: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

SITUAZIONE FINANZIARIA

SOTTOCOMITATI E n t r a t e U s c i t e , Risultanze (inali

Entrate di gestione

Contributi Co­mitato Centrale Totale Oneri

personaleOneridiversi Totale Avanzo Disavanzo

S. Sofia . . . . 527.262 527.262 438.440 438.440 88.822Saronno (**) . . . _ ^ _ _ . _ — _ _ _ 'Sarzana . . . . 1.081.485 1.081.485 — 476.755 476.755 604.730 _Sassoferrato . . . 2.162.737 _ 2.162.737 — 1.587.726 1.587.726 575.011 —Scandiano . . . . 4.826.866 1.100.00 5.926.866 ;—• 5.361.652 5.361.652 565.214 _Scansano (*) . . . __ _ —. — — _...Scarlino . . : ... 733.553 _ 733.553. _. 392.885 392.885 340.668Schio (**) . . . : _ \3 ■— _ _ _Senigallia . . . . . 6.464.984 7.S08.745 14.273.729. 9.912.880 4.315.245 14.228.125 45.604 _/Serra Ricco . . .. 1.352.950 _ 1.352.950 — 891.360 891.360 461.590 —Serravalle Scrivia ' . 4.562.876 _ 4.562.876 — 6.295.669 6.295.669 _■ 1.732.793Uscio . . . . . 1.100.404 _ 1.100.404 — 773.100 773.100 327.304 —Vado Ligure . . . . 4.390.773 _ 4.390.773 — 4.228.415 4.228.415 : 162.358 • __Varàzzè (**)■ . . . '_ Lar _ _ __ — ■ _ __Varese Ligure (*) . _ / _ _ • _ . _: «_Velletri (*) . . . — ■_ _ -__ _. _ _ _Ventimiglia (**) — — — ' _ — — —

Venturina . . . . “ 1.956.015 _ 1.956.015 — 3.108.609 3.108.609 — 1.152.594Verbanfa-Pall. (**) . _ _ • — . __ __ _ _Vernio . . . 1.873.591 _ •, 1.873.591 _ 596.335 596.335 1.277.256 _Viareggio (**) . . ■ — — ' '— — — — - - . ^Vigevano . . * . 15.234.114 6.144.000 21.378.114 6.867.650 15.700.708 22.568.358 — 1.190.244Vigomor. di S.O.(*) _ — _ --- 4 — — — —Vobbia (**) t . _ _ ■ ._ --- — — —Voghera . . . . 22.511.798, 5.251.000 27.762.798 17.955.59? 9.459.293 27.414.888 347.910 _.Zagarolo . . . . 300.000 ■— 300.000 -•— 300.000 300.000 — :—'

Totale Sottocomitai . 924.713.128 .409.221.754 1.333.934.882 645.983.243 664.047.552 1.310.030.795 \ 76.052.497 52.148.410

Totale Gomitati . . 3.921.024.530 2L637.148.343 ,6.558.172.873 4.277.161.502 2.287.631.931 6.564.793.433 93.962.239 100.582.799

Totale generale . . 4.845.737,658 3.046.370.097 7.892.107.755 4.923.144.745 2.95,1.679.483 7.874.824.228 170.014.736 152.731.209

(.*) Bilanci non pervenuti. '( ** ) Bilanci contestati o in corso di esame perché pervenuti in ritardo.

87

Page 88: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

ALLEGATO 2

DATI FINALI RELATIVI ALL’ESERCIZIO 1972 DELLE GESTIONI DÈI COMITATI PROVINCIALI E. SOTTOCOMITATl DELLA C.R.I.

SITUAZIONE AMMiNISfRATIVA

COMITATI • A t t i v o . ; P a s s i vo Risultato amministrativo

s Crediti v/terzi e numerario^

Crediti v/Co- mitato Centrale Totale Debiti

v/terziDebiti v/Comi- tato Centrale Totale Avanzo Disavanzo

Agrigento . . . .Alessandria 5.388.411 20.351.587 25.739.998 25.638.905 49.550 25.688.455 51.543Ancona . . . . 174.596.558 14.674.210 189.270.768 95.040.438 430.230 95.470.668 93.800.100,Aosta . . . . . 7.791.639 5.078.796 12.870.435 41.497.888 484.040 41.981.928 29.11ÌT493Arsero . . . . . 15.188.808 11.659.629 26.848.437 10.268.705 259.000 10.527.705 16.320.732 _Ascoli Piceno . . 7.547.154 867.636 8,414.790 214.575 __ 214.575 8.200.215 _Asti . . . . 8.441.915 920.842 9.362.757 2.000.000 347.576 2.347.576 7.015.181 _Avellino . . ' 2.703.503 1.640.286 4:343.789 2.828.072 122.325 2,950.397 1.393.392Bari , . . , » . 19.50049 10.831.558 30.339.707 ■29.086.213 1.250.000 30.336.213 3.494 • _Belluno (*.*) . . . \ ■ ^ _ __ _ ;_ : __Benevento (**) . , _ __ __■- __ ■ _ " _Bergamo . . . . ■ 288.602.159 22.260.934 310.863.093 304:417.678 189.898 304.607.576 6.255.517Bologna . . . . 67.471.804 8.583.353 76.055.157 66.536.172 1848.500 68.384.6^ 7.670.485 __Bolzano . . . 5.176.813 4.217.268 9.394.081 4.891.580 1.505.700 6.397.280 2.996.801Brescia . . . 30.967.850 3.820.715 34.788.565 34.145.089 141.750 34.286.839 501.726Brindisi ' . . . . 6.153.021 968.279 7.121.300 4.675.569 122.192 4.797,761 2.323.539 ;_Cagliari . . . . 34.974.642 6.383.755 41.358.397 35.504.974 366.000 35.870.974 5.487.423 _Caltanissetta . . . . 12.089.971 1.559.180 13.649.151 9.110.900 63.500 9.174.400 4.474.751 _Campobasso . . . 1.350.327 8.914.449 10.264.776 — 69.050 69.050 10.195.726 - — ' 'Caserta . . . 3.925.199 5.715.690 9.640.889 7.419.021 2.529.600 9.948.621 _■ 307.732Catania . 4.796.179 20.051.080 24.847.259 33.711.652 58.350 33.770.002 _ • 8.922.743,Catanzaro . 1.512.645 4.267.484 5.780.129 3.774.493 : 138.500 3.912.993 1.867.136 _Chieti . . .. . . 4.873.055 3.709.533 8.582.588 10.676.044 _ 10.676.044 _. 2.093.456Como . . . . 13.350.304 9.521.891 22.872.195 26.645.431 _ -26.645.431 __ 3.773.236Cosenza-. •. . . . 6.695.911 4.366.300 11.062.211 9.300.048 146.490 9.446i538 1.615.673Crémonà . . . . 2.706.170 1.881.511 4.587.681 6.542.881 __ 6.542.881 _ 1.955.200C u n e o .................... 11.016.640 1.140.077 12.156.717 8.401.396 _ 8.401.396 3.755.321 •_ .Enna . . - . . 734.360 327.682 1.062.042 435.000 _ 435.000 627.042 •_ .Ferrara . . . . ; 69.515.772 9.348.549 78.864.321 67.311.351 7.570.048 74.881.399 3.982.922 __Firenze (*f) . . . — — __ ' , ■. _ _■ _ _•Foggia . . '. . . ' 4.143.457 14.389.721 18.533.178 19.825.504 1.796.205 21.62i.709 _ ■ - 3:028.531Forlì . . . . . 52.878.366 774.640 53.653.006 43.341.276 ■_ • 43.341.276 10.311.730 __ •Fresinone . . . . 10.176.851 931.135 11.107.986 1.743.730 _ 1.743.730 9.364.256Genova . . . . . 40.528.165 10.802.526 51.330.691 29.577.511 . 2.795.050 32.372.561 18.958.130 _:Gorizia . . . . . 6.968.043 704.145 -7.672.188 4.950.226 268.000 5.218.226 2.453.^62 _Grosseto . . . . 21.834.044 2.440.114 24.274.158 16.359.499 '30.073 16.389.572 7.884.586 _Imperia .................. 2.554.089 6.897.764 9.451.853 5.459.735 1.499.753 6.959.488 2.492.365Isernia : . 4.921.905 226.887 5.148i792 21.785 18.900 40.685 5.108.107. —L’Aquila . . . 25.333.956 6.985.118 32.319.074 16.487.074 958.356 17.445.430 14.873.644 __La Spezia . . . ■. 3.367.191 3.501.890 6.869.081 7.351.126 305.980 7.657.106 _ 7&8.025L a t i n a .................... 23.504052 1.088.443 24.592.495 44.540 77.135 121.675 24.470.820 — .Lecce . . . . / 194.263 1,248.934 1.443.197 6.921.693 _ 6.921.693 ■ ■_ ■ 5.478.496Livorno . . . . 3.104.420 1.348.850 4.453.270 3.838.262 159.000 3.997.262 456.008 _Lucca . . . . . 7.387.705 5.644.221 13.031.926 _ 767.103 767.103 12.264.823 _Macerata . . . . . 14.819.524 1.705.654 16.525.178 3.354.391 99.000 3.453.391 13.071.787 _ -Mantova . . . . 22.041.656 29.418.649 51.460.305 44.927.909 144.000 ■45.071.909 6.388.396 —Massa . . . . 5.313.630 373.580 5.687.210 10.070 _ 10.070 5.677.140 LM a te ra .................... 4.854.861 2.712.153 7.567.014 1.696.163 208.400 1.904.563 5:662.451 ,Messina . . . . 7.664.039 12.694.445 20.358.484 31.812.539 468.750 32.281.289' __ 11.922.805Milano (*) . . . — —. - ■ _ . _ _Modena . . . . . 11.465.860 6.097 ’868 17.563:728 11.459.424 _ ■- N 11.459.424 6.104.304 __ ■'Napoli . . . . . . 562.582.847 106.002.269 468.585.116 473.738.967 17.617.115 491.356.082 22.770.966N o v ara .................... 91.154.998 : 9.073.714 ' 100.228.712 56.243.597 376.630 56.620.227 43.608.485 _Nuoro (**) . . . _ _. _ '..i.Padova .................... 51.618.831 3.460.520 55.07^.351 23.502.672 352.000 23.854.672 31.224.679 1

.Palermo (*) . . . “ :— — — _ _ _P a r m a .................... 14.543.925 21.071.955 35.615.880 26.194.275 _ 26.194.275 9.421.605 _P a v i a .................... 5.524.628 4.943.153 10.467.781 3.981.880. 425.750 4.407.630 6.060.151Perugia . . . . . 5.603.707 5.039.345 10.643.052 _ 247.593 247.593 10.395.459 • __P e s a r o .................... 12.049.587 2.390.83$ 14.440.426 13.459.490 14.000 13.473.490 966.936- _Pescara................... 8.547.208 5.157.657 13.704.865 6.9'83.288 152,000 7.135.288, .6.569.571 _Piacenza . . . . 7.985.887 2.637.730 10.623.617 7.829.686 _ 7.829.686 2.793.931 _Pisa . . . . . . 9.140.625 2:673.935 11.814.560 186.900 _: ■ 186.900 11.627.660Pistoia (**) . . . — _ ■_ 'Pordenone (*) . . T

_ 'Potenza (*) . ./ . _ __ _ _ z zRagusa . . . . . 2,312.195 3.033.008 5.345.203 9.311.640 2 0 .0 0 0 9.331.640 _• 3.986.437Ravenna .(**) -. . —r — __ __Reggio Calabria 8.054.332 2.222.732 10.277.064 5.572.639 274.100 . 5.846.739 4.430.325 _^Reggio Emilia . . 22.244.323 2.600.369 24.844.692 12.335.731 1.372.000' 13.707.731 11.136.961 —.Rieti (*) . . , . — . 1 — —■ _ ' _Rovigo . . . . . 44.921.230 889.366 45.810.596 39.743.228 — 39.743.228 6.067.368 — '

Page 89: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

SITUAZIONE AMMINISTRATIVA

- COMITATI A t t i v o P a s s i v o Risultato amministrativo -

Crediti v/terzi e numerario

Crediti v/Co* mitato Centrale Totale Debiti

v/terziDebifT v/Comi-

tato Centrale Totale Avanzo Disavanzo

Salémo . . . 16.918.051 3.295.547 20.213.598 19.326.908 19.326.908 886.690Sassari (*£) . .. . _ _ _ • ■_ __ :_ ■ — —Savona . . . . . . 5.792.744 2.366.738 8.159.482 12:824.865 384.000 13.208.865 — 5.049.383S i e n a ....................' 2.309.012 1.906.782 4.215.794 424.870 _ 424.870 3.790.924 —Siracusa"- ; . . . 15.477.156 1.116.022 16.593.178 7.589.446 258.875 7.848.321 - r 8.744.857 —Sondrio . . . . 7.371-.614 1.725.603 9.097.217 9.160,045 589.000 9.749.045 _ 651,828Taranto (*) . . . •—, - — _ . ■_ _ ' _ — —Teramo . . . . . 1.373.545 3.161.767 4.535.312 1,892.851 — 1.892.851 ‘ 2.642.461’ —Terni (**) . . . ^ . __ . _ _ . _ _ _ _Torino . . . . . 42.434.980 24.468.624 66.903.604 101.515.531 129.000 101.644.531 _ £4.740.927-Trapani . . . . 3.913.585 4.452.008 8.365.593 17.908.766 98.304 . 18.007.070 _ 9.641.477Trento (**) . . . ____ _ _L- . __ _• •• _ ■_ —pTreviso . . . . . 52.363.718 3.851.870 56.215.588 ' 48.590.390 _ 48.590.390- 7.625.198 —Trieste . . _. . . 60.667.712 1.767.098 • 62.434.810 62,041.823 _ 62.041.823 392.987 —Udine . ■. . . . 25.013.686 6.593.593 31.607.279 8.800.000 169.750 8.969.750 22.637.529 —Varese . . . . . 10.940.600 14.605.029 25.545.629 18.532.193 18.532.193 7.013.436 — .Venezia . . . . 52.783.065 3.268.728 56.051.793 36.446.664 3.012.030 39.458.694 16.593.099 ' ^ —Vercelli.................... 2.980.691 1.398.755 4379-446 • 1.627.963 _ • 1.627.963 . 2.751.483 —Verona (*) . . . — —i _ _ _ — — —Vicenza . . . . 8.833.465 1.955.983 10.789.448 1.598.433 182.750 1.781.183 9.008.265 —Viterbo (**) . —' . • —: - — — ■ — ■ ' ~~ — —

T o t a l e C o m it a t t . 2.035,592.983 540.179.750 2.575.772.733 2.116.62,1.273 52.962.901 2.169.584.174 550.471.294 , ,144.282.735

(*) Bilanci non pervénuti.,(**) Bilanci contestati o in corso di esame perché pervenuti in ritardo.

SOTTOCOMÌTATI

SITUAZIONE AMMINISTRATIVA i

SOTTOCOMITATI A t t i v o P a s s i v o Risultato amministrativo

Crediti v/terzi e numerario

Crediti v/Co­mi tato Centrale Totale ' Debiti ;

v/terzi "Debiti v/Comi-

tato Centràle Totale Avanzo ' Disavanzo"

Acireale . . . . 2.481.889 831.394 3.313.283 3313.283Acquapendente . . 2.724.385 29.000 2.753.385 — —: — 2.753.385. —Acqui Terfne . . . 3.970.430 6.356.863 10.327.293 4.658.625 4.558:616 '9.217.241 . 1.110.052 —Ala (**) . . . - . _ _ ■ _ _ ._ _ _ _A lassio .................... 6.607.617 36.795 6.644.412 3.500.000 101.500 3.601. ?00 3.042.912 —Alessano in soppress. — — — — ’ — ■ ■ —I ». — — ■Allumiere . . . . 882.928 6.650 889.578 603.403 603.403 286.175 —Amelia . . . . . 3.559.330 — • 3.559.330 _- ■ _ 3.559.330 —Anzio (**) . _ _ _ _ _: _ —Arcevia . . . . . 1.576.1Ì3 200.430 1.776.543 41.100 _ 41.1(30 1.735.443 —A rc o la .................... 523.332 — 523.332 _ . _ __ 523.332 —Arenzano . . . . \ 1.580.781 12.600 11.593.381 1.800.000 32 000 1.832.000 9.761.381 —Asciano . . . . 1.449.863 15.570 1.465.433 _ ,v -T- — 1.465.433 — •A sso ......................... 4.057.584 10.800 4.068.384 _ _ 4.068.384 —A v e rsa .................... 2.094.742 374.222 2.468.964 ---- '_ . _ 2.468:964 ; --Avezzano i . . . 4.865.447 36.700 4.902.147 10.000 —I." 10,000 4.892.147 -- ■Bagni di Lucca ' (*) ■ — — _ _ — — — ---Bagno a Ripoli . . 9.412.021 — 9.412.021 669.240 _ 669.240 8.742.781 --Bargagli . . . . 718.424 11.400 729.824 14.220 _ 14.220 715.604 — 'Barletta.................... 5.682.170 102.200 5.784.370 _ _ _ 5.784.370 _ ■Bassano del Grappa 1.976.635 486.986 2.463.621 _ 600 600 2.463.021 _Bibbiena . . . . 1.087.136 107.165 1*194.301 _ _ . _ 1.194.301 _B i e l l a .................... 1.956.725 3.425.019 5.381.744 796.905 192.000 988.905 4.392.839 —Bordighera (**) . . — — — — — — — ---Borgomanero . . . 190.121 3.600 193.721 _ — — 193.721 —.Busto Arsizio (**) . — — — _ ' __ _ _Camerino . . . . 912.057 2.178.670 3.090.727 2.976.995 _ 2.976.995 113.732 _Camogli . . . . 2.013.028 — 2.013.028 _■ 41.905 41.905 1.971.123 _Campoligure . . 1.874.349 5.400 1.879.749 _ _ — ' 1.879.749 • _Campomorone . . 1.748.765 7.315 1.756.080 _ 23.350 23.350 1.732.730 -- -Canneto (*) — — _ _ — — ■ — •---C a n t ù .................... 9.227.544 589.786 9.817.330 3.280.685 40.000 3.320.685 6.496.645 _Capalbio (**) . . _ — — — —. — — ■ —Carrara (**) . . . _ _ • _ _ _ _ _ _Casalmaggiore (**) . /— — — ■— •— — — --Casale Monferrato . 3.618.102 502.674 4.120.776 17.000 17.000 . 4.103.776

89

7. —. TABELLA 19 - Annesso 2

Page 90: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

SITUAZIONE AMMINISTRATIVA

SOTTOCOMITATI A t t i v o P a s s i v o Risultato amministrativo

Crediti v/terzi e numerario

Crediti v/Co- mitato Centrale Totale Debiti

v/terziDebiti v/Comi-

tato Centrale Totale Avanzo Disavanzo

Casciana Terme . . 2.896.549 7.200 2,903.749 272.905 272.905 2.630.844Castd Fiorentino (*) — — _ _ —- _ _ _Casteìlamm. di S. (*) ■__ _ __ — _ '_ —Castellamonte . . 1.265.901 26.040 1.291.941 —. ' _ _ 1.291.941 •—CasteHazzara . . . 2.407.387 14.750 2.422.137 _■ _ ._ ' 2.422.137 —Castelnuovo Berard. 2.116.362 37.200 2.153.562 _ _ —■ 2.153.562 _Castelnuovo S. (*) . — ■_■ __ _ _• _ _ _C. dei PepoU (*) : — ' — — '• — _ _ — —Castiglione della P. 6.145.936 20.400 6.166.336 4.788.200 — 4.788.200 1.373.136 —C. delle Stiviere (**) , — — — _ _ _ _ —Cavalese . , . . 273.196 378.770 651.966 • _ • :_ — 651.966 —Cengìo . . ; . . 1.951.492 1.495 1.852.987 50.Q00 29.050 79.050 1.773.937 —Ceranesi . . . 3.916.704 10.835 3.927.539 _- 135.262 135.262 3.792.277C. Pontasso (**) _ — __ _ — • :_ _ —C e ria te .................... 2.271.926 2.400 2.274.326 263.084 263.084 2,011.242Cerreto Guidi (*) . — — _ _ — _ _ —Certaldo (**) . . — — - — — _ _ . — . —C e se n a .................... 12.084.927 229.166 12.314.093 . 300.000 571.235 871.235 11.442.858Cesenatico . . . . 205.639 2.156.115 2.361.754 2.212.510 _ 2.212.510 149.244 —■Chiavari . . . . 4.634.271 204.686 4.838.957 1.164.840 26.500 1.191.340 3.647.617 —Chivasso . . . 3.971.793 568.905 4.540.698 _ — _ 4.540.698Città di Castello . . 4.709.887 142.395 4.852.282 1.225.760 146.595 1.372.355 3.479.927 —Civitavecchia . . 1.530.187 1.913.741 3.443.928 4.509.028 274.550 4.783.57i8 . . _ 1.339^50Codogno (**) . . ■ — — — — — ' _ . — —Cogoleto . . . .i 2.382.415 — 2.382.415 — — _ 2.382.415 —Collesalvetti (*4) _1 ' — _ _ — _ •u— —Comacchio . , . . 6.564.175 24.990 6.589.165 1.255.320 _ 1.255.320 5.333.845Conegliano Veneto . — — ■ — — —• ■ _ — —Corinaldo (*) . ■_ . — — — • _ — —Correggio (**) . . __ — __ _i _ ___ ■_ . —Cortona . . . . 640.314 151.391 791.705 • • _ • 791.705 —•Crema . . . . . . 1.201.395 1.915.674 3.117.069 _s. , _ ;__ 3.117.069 —Crotone (**) . . . _ ■ __ _ — __ _ _ —Cusano Mil. (**) . . _ ,— _ _' _ __ '— —D e s i o .................... 6.387.933 528.067 6.916.000 72.48l\ • . — 72.481 6.843.519 —Diano Marina (**) . — — — — .— _ — —Domodossola (*) _: — —. — — _• — ■ —Donoratico . . . r 2.958.636 708.477, 3.667.113 *5.000 — 15.000 3.652.113 —. .Erba 2.195.112 ' 1.530 2.196.642' . — '_ 2.196.642 '—Fabiano Basso . . 213:378 —- 213.378 30.000 7.850 37.850 175.528 — 'Fabriano . . . . . 56.895 126.201 183.096 — 234.300 234.300 — 51.204Faenza . . . 2.505.686 4.405.118 6.910.804 8.288.168 — 8.288.168 — 1.377.364Fano . . . 4.407.020 117.800 4.524.820 1.077.828 600 1.078.428 3.446.392 ; —Fasano . . . ; 219.395 404.800 624.195 200.000 80.250 280.250 343.945Fauglia . . - . 1.713.723 5.985 1,719.708 — 13.320 13.320 1.706.388 :--Feltre . (**) . . _ — ■— _ ■ — t _ i .■ -__ --Fermo ' . . . . . 1.320.316 635.092 1.955.408 615.340 615.340 1.340.068 --Fezzano . . . . 1.079.044 — 1.079.044 202.822 ' — .202.822 876.222Fiano Torinese 1.315.931 16.020 1.331.951 — — . _ 1.331.951Fidenza 1.776.409 146.773 1.923.182 .— _' 1.923.182Foiano della Ch. (*) — — — — — — —Foligno , 1.252.198 1.152.419 2.404.617 —• ■ —' _ 2.404.617 .--Follonica (**) '. . _ — — — — — -- 'Fontanigorda . ■ . 3.332.098 — 3.332.098 .— 2.922.142 2.922.142 409.956Forlimpopoli . . . 3.119.170 177.612 3.296.782 — — — 3.296.782 —Forte dei Marmi . 646.836 157.018 803.854 7.490 — 7.490 796.364 --Fucecchio . . . . 473.269 2.735.011 3.208.280 1.951.426 388.499 2.339.925 868.355 --Gallarate . . . . 3.507.680 174.129 3.681.809 — —. — 3.681.809 --Gattòrna (**) . . — .— — — ' — — . — —Gavi Ligiire (**) — — — — — — — --Gavorrano . . . . 3.596.431 197.065 3.793.496 — 109.788 109.788 3.683.708 — •Greve (**) . . ■ _ — — _ — _ _' -- 'Gubbio . . . . 930.278 724.000 1.654.278 473.712 30.800 504.512 1.149.766 --I e s i ........................ 524.621 920.517 1.445.138 403.833 771.000 1.174.833 270.305 --I m o l a .................... 22.304.239 278.905 22.583.144 19.843.229 — 19.843.229 2.739315 --Incisa Valdarno (**) — — — — . — — — -T-Isola del Cant. (**) —- — — — • — — — ---Ivrea .................... 3.728.770 138.910 3.867.680 _ — ____ 3.867.680 --.•Lamezia Terme . . 2.797.429 526.637 3.324.066 599.225^ — 599.225* 2.724.841 —-Lanciano . . . . 5.326.673 1.328.777 6.655.450 1.324223 189.825 1.514.048 5.141.402Lanuvio (**) . . . _ — — — — — — -- .Lavagna . . . . 874.715 — 874.715 670.000 ' — 670.000 204.715 --Lecco (**) . . . — — — — — — — .--Legnano . . . . 1.267.101 3.767.090 5.054.191 3.504.008 140.500 3.644.508 1.389.683 -- - ■Levanto (**) , . . — — --- — — — u —Lizzano in B.re . . 1.836.692 3.075 1.839.767 — — — 1.839.767 --Loano .................... 716.822 3.600 720.422 480.000 — 480.000 240.422 --Lodi .................... 32.091.700 1.382.554 33.474.254 25.386.250 83.500 25.469.750 8 .004.504 --Loro Ciuffena 366.552 12.300 378.852 521.223 — 521.223 — 142.371

90

Page 91: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

SITUAZIONE AMMINISTRATIVA

SOTTOCOMITATI / A t t i v o P a s s i v o Risultato amministrativo

Crediti v/terzi e numerario

Crediti v/Cò- mitato Centrale Totale Debiti

v/terziDebiti v/Comi*

tato Centrale Totale Avanzo Disavanzo

Lugo .................... 4.675.353 4.370.979 9.046.332 8.990.638 994.986 9.985.624 939.292Luino (**) . ■ • _ _ _ — ■ — — — . — .Menarola (**) . . _ _ — — — _ — —Maslianico . . ■ 653.843 7“ 653.843 — — — 653.843 —Masone (**) . . . — -- — — — — — —Matetica •(*) . • • — --- — — — — • — — ’Menaggìo . . . . ‘ 9.733.016 -- 9.733.016 — — — 9.733.016 —M erano.................... 1.642.483 97.670 1.740.153 — — — 1.740.153 --TModigliana . . . 558.075 — 558.075 — — — 558.075 ---Mondovì . . 1.972.683 1.211.362 3.184.045 — — — 3.184.045 ---Monfalcone . . • 17.073.459 30.475 17.103.934 9.736.077 391.863 10.127.940 6.975.994, —Monsummano T. (*) — __ — — —. — — ---Montecatini Val C ’ 626.748. — 626.748 — — — 626.748 —Montepulciano . . 3.305.992 35.032 3.341.024 — — —; 3.341.024 —Monte, S. Savino . 1.026.130 3.000 1.029.130 414.475 414.475 614.655 —Montespertoli (**) . — • — — —- - — •— ' —.Montevarchi (*) . — — ’ — ' — — — — —Montefano . . . . 944.331 6.540 950.871 129.000 — 129.000 821.871 —Montoggio . . • * 266.073 _ 266.073 — 41.450 41.450 224.623Mpri?a . . . . • 7.785.783 3.967.380 11.753.163 17.533.288 3Ì9.000 17.852.288 ; é.099.125'Mortara . . . . 4.001.110 223.674 4.224.784 — — _ 4.224.784 —Motta di Livenza .- 380.410 187.710 568.120 — 32.250 32.250 535.870 —Narni .................... 115.693 68.230 183.923 142.000 229.462 371.462 187.539Nocera Umbra , . 1.057.022 19.633 1.076.655 — 58.453 58.453 1.018.202 j—Novi Ligure . . . 13.831.351 1.336.070 15.167.421 6.488.205 — 6.488.205 8.679.216 —Olevano Romano 550.835 _ 350.835 — ' — — . -330*35 —Orbetello (*) . . . — — — ~ — — — — . —Ofvieto (**) . - , • — — — — — . -—Osimo . . . 4.064.868 170.223 4.235.091 539.899 111.000 650.899 3.584.192 —O tto n e ................... 4.480 _ 4.480 — — . .— 4.480 ■ —.Palazzolo sull’Oglio . 328.295 14.400 342.695 - — 232.400 *232.400 110.295 —Palestrina . . . . . 269.427 _ . 269.427 —p 581.460 581.460 — 312.033Penne . . / . 2>40&192 159.253 2.567.445 — 81.000 81.000 2.486.445 —Tergine Valdarno 1.158,466 — 1.158.466 — .— —' . 1.158.466 — .Pergola (**) . — — — • —; — __ —, ■ —Pescia . . . . . 1.425.857 171.615 1.597.472 •— 12.6QD 12.600 1.584.872 • —'’Piètra Ligure ./ . 4.892.476 9.900 4.902.376 — 226.930 226.930 4.675.446 —Pietralunga . . . 1.156.440 _. 1.156.440 18.120 — 18.120' 1.138.320 —Pieve di Teco . . 1.098.499 5.484 1.103.983 237.115 — 237.115 866.868 —Pinerolo (*) . . . — _ ■ — » — — - _ . — . —Piombino . . . . 6.923.932 2.124.292 9.048.224 2.000.000 — 2.00Q.000 7.048.224 ' -i-Pitigliano (*) . — — ■ • — — — „ . . — — . :Ponte a Egola (*) . — _ — ■ J_ — — —Pontedera . . . . 832.313 667.100 1.499.413 4.250.940 700.000 4.950.940 — 3.451.527Pòrtoferraio . 2.797.986 431.011 3.228.997 24.000 — . ,24.000 3.204.997 —Portogruaro . . . 2.Q56.190 49.040 2.105.230 — — — • ■ 2.105.230 —Portomaggiore (**) . — — — — — . — . '—. 'Porto S. Stef. (**) — —, . — — .— . — —rrato {**) . . . Quarrata (**) . . . _ ; _ _ ___ ______ ■ _Rapallo . . . ^.558.288 65.100 4.623.388 419.800 — 419,800 4.203.588 —Ravi . . . .. (. . 1.155(956 96.000 1.25H956 ■ — — —. 1.251.956 —R ibo lla ................... 974.009 25.000 999.009 — • — ' — 999.009 ___

Riccione . . . . 3.516.838 936.445 4.453.283 236.850 27.250 264.1Ó0 ' 4,189.183 —

Rignano S. ATno . 3.053.316 27.265 3.080.581 157.619 64.500 222.119 2.858.462 —R im in i................... 14.099.072 1.264.700 15-363-772 3.7,26.604 — 3.726.604 11.637.168 —Ripa di Versilia 1.2Q7.021 — 1.207.021 X— ìo.oga 10.000 1.197.021 —

Riva'Trigoso (**) . — • — — — ----- — — -Rìvaroló Canav. (**) — '— ^ _ — — ----- — ___

Ronco - Scrivia . . 2.547.300 8.880 2.556.180 . — — ----- ' 2.556.180 —

Rossano . . . . 2.156.532 2.600 2.159.132 165.000 — . 165.000 1.994.132 ___

Rossiglione . . . — 6.600 6.600 16.163 — ■ « 16.163 — 9.563Rovereto (**) . . ___ — — — . - , — — —

S. Frediano a Set. >t 842.841 _ _ 842.841 70.203 108.884 179:087 663.754 ___

San ©T'alia- Véna 268.525 _L 268.525 — 314.760 314760 — 46.235S. GodenZò . 2;555.594 24.105 2.579:699 — — ■ -v — 2.579.699 ___

S. Marcello Pistoiese 4.072.178 ___ 4.072.178 750.000 334.931 1.084.931 2.987.247 »

S. Remo . . . . 999.611 92.720 1.092.331 6.429.623 144.750 6.574.373 — 5.482.042S. Severino'Marche . 3.052.320 394.278 3.446,598 — — — 3.446.598 —

S. Vincenzo . . . 4.215.513 86.215 4.301.728 2.481.082 128.116 2.609.198 1.692.530 —

S. Brigida . . . . 760.606 — 760.606 — — — 760.606 • —

S, Margherita L. 2.356.559 21.890 2.378.449 — — — 2.378.449 —

S. Sofia ! . . . . 2.770.926 80.465 2.851.391 — — ' — 2.851.391 —

Saronno (**) . . . . — — — — - — — — —

Sarzana .................................... 3.507.408 27.397 3.534.805 ■ — — — 3.534.805 ___

Sassoferrato . / . 2.618.720 19.871 2.638.591 — — ___ 2.638.591 ___

Scandiano . . . . 4.326.112 — 4.326.112 2.893.885 58.500. 2.952.385 1.373.727 —

Scansano (*) . . . — — — - .. — — — — ____

Scarlino . . . . 1.806.757 .. 32.000 1.838.757 — — — 1.838.757 —

91

Page 92: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

SITUAZIONE AMMINISTRATIVA

SOTTOGOMITATI A t t i v o P a s s i v ò Risultato amministrativo

Crediti v/terzi Crediti v/Co- Totale Debiti Debiti v/Comi- Totale Avanzo Disavanzoe numerario mitato Centràle v/terzi tato Centrale

Schio (**) . . .Senigallia . . . 5.276.429 282.648 5.559.077 1.241.665 25.000 1.266.665 4.292.412 ' —Serra Ricco . . 478.527 __ 478.527 — 53.917 53.917 424.610 —SerravpJle Scrivia 3.422.727 65.420 3.488.147 — 372.500 372.500 3.115.647 —Signa (**) . . . . ._ __ _ . ;_ _ ■ _ _■

«Sotesina . . . . ?66.526 87.030 1.053.556 2.126.000 _ 2.126.000 _ ,1.072.444Sori (**) . . . . — _ .• — • ' — . _ _' _ —Sorrento (*) . . . — _ —. _. ' — •_ _ —Stia . . . . . 2.305.591. 40.290 2.345.881 _ __ 2.345.881 —Strada in Chianti . 2.552297 671.500 3.223.797 •_ _ . _ 3.223797 —Strettoia . .- . . 751J42 __ 751.742 — ’ _ . 751.742 —Sulmona (**) . . — ■ _ — '— — — — • —Suvereto (*) . . ' — — — _. . — • t —Tarquinia . . . . i.401.530 94.337 1.495.867 — 107.31^ 107.313 1.388.554 —Tarvisio (**) . . . —*■ . . — — — . — ; ■ —Thiene . . . 923.184 1.635.655 2.558.839 — '■_ ' — . 2.558.839 —Todi. (*) . . . . ■ — ■ — — _ ■ — — ■—Tolentino . . . . 2.677.686 365.457 3.043.143 ___ _ ■ 3.043.143 ■—>Tolfa (**) • . • . — ' — ■ '— — —' ■ _ —Torre Pellice . . . 5.423.691 281.190 5.704.881 350.000 155.376 505.376 5.199.505 . —Tortiglia . . 329.177 4.620 333.797 — ' 333.797Tortona (**) • —— --- — ■—■ — — — —Treviglio . 2.739.822 1.502.516 4.242.338 4.110.536 _ 4.110.536 131.802 —Tropea . . . . Uliveto Termè (**) .

1.887.035 225.000 2.112.035 — .• — 2.112.035 —■-—' — ‘ — — — —- —

U rb in o .................... 187.075 1.556.712 1.743.787 933.923 ' — 933.923 809.864 —U s c i o .................... 2.378.670 17.423 •2.396.093 260.000 -r- 260.000 2.136.093 / — ■Vado Ligure . . . 2.932.825 _ 2.932.825 91.450 —- 91.450 2.841.375 —Varazze (**) . . . .— _-. ;_■ — _. ._ _. ■' —Varese Ligure (*) . — — ■— — ■—'Velletri (*) . - . . —- — — ■ — --- — □ . •—Ventimiglia (**) — . — — — — • •'— ' ' • —Venturina . . . . 1.232.739 15.960 1.248.699 4v478.129 749.505 5.227.634 .' — 3.978.935Verbania Pali. (**) _ • _ — — — • — ' ■ — —Vernio . . . . . 3.581.360 290.43^ 3.871.793 —: 54.894 54,894 3.816.899 7^Viareggio (**) . . — — '— — — — ■ •—Vigevano . . . . 2.296.262 2.200.086 4.496.348 20.450.183 186.000 20.636.183 — 16.139^835Vigomorasso S.0.(*) — — — . — — — —Vobbia (**) . . . — — — — — ■ —■ — —Voghera . . . 3.596.851 4.418.688 8.015.539 ' .— 225.000 225.000 7.790.539 —Zagarolo . . . . 19.509 — 19.509 — .— — 19t509

Totale. Sottocomitati 476.905.794 76.239.443 553.145.237 200.660.767 19.587,370 220.248.137 373.526.259 40.629.159Totale Comitati . . 2.035.592,983 .540.179750 2.575.772.733 2.116.621.273 52.962.901 2.169.584.174 550.471.294 144.282.735

T o t a l e G e n e r a l e . 2.512.498.777 616.419.193 3.128.917.970 2.317.282.040 72.550.271 2.389.832^11- . 923.997.553 184.911.894. L

(*) Bilanci non pervenùti,(**) Bilanci contentati o in corso di esame perché pervenuti in ritardo.

92

Page 93: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

ALLEGATO 3

DELLE GESTIONI DEI COMITATI PROVINCIALI E SOTTOCOMITATI DELLA C.R.I. DATI FINALI RELATIVI ALL’ESERCIZIO 1972

STATO DEI CAPITALIC O M I T A T I

Valoriall’1-1-1972

Avanzo o disavanzo economico

Valori al 31-12-1972

Agrigento (*) . ............................Alessandria . . 9.381.223 + 6.242.651 15.623.874Ancona . . . . 266.346.004 + 13.366.570 279.712.574Aostà- . . . . . 11.618.487 — 4.149.980 7.468.507Arezzo . • . . . • . 31.075.943 + 32.865.404 63.941.347Ascoli, P i c e n o ......................................... 12.802.173 + 3.662.292 16.464.465Àsti . ................................................... 18.104.905 + 2.050.276 20.155.181Avellino . . . 7.638.286 _ 1.193.294 6.444.992Bari ' . 17.508.879 — 1.174.634 16.334.245Belluno (**). . : . . . — — —licnevento (**) . , . . — — —Bergamo . . . . . 206.466.834 + 16.798.041 223.264.875Bologna . ■ . . . ■ ■ 168.969.169 + 2.818.606 171.787.775Bolzano . . . 83.079.115 + 17.761.300 100.840.415Brescia . •. . . . . . . . 59.247.132 — 3.487.121 55.760.011Brindisi . . . . - 25.655.230 _ 1.897.516 23.757.714Cagliari ..................... 361.918.746 _ 6.500.200 355.418.546Caltanissetta . . . . . . . 6.269.472 + 415.279 6.684.751Campobasso . . 10.961.369 — 123.440 10.837.929Caserta . . . . . . 13.402.946 + 9.171.236 22.574.182Catania ....................................................... 5.338.278 — 5.243.970 94.308Catanzaro . . . 13.321.707 + 1.179.309 14.501.016Chiéti . . . . . . . . . 2.911.000 —, 1.093.456 1.817.544Como . ............................ 44.611.628 _' 9.648.774 34.962.854Cosenza ................................... ...... 3.914.317 + 201.356 4.115.673Cremona . . 3.426.831 — 3.551.706 — 124.875Cuneo 9.836.424 + 2.238.785 12.075.209Enna . . ............................ 3.575.437 + 1.428.779 5.004.216Ferrara . ......................................... 51.336.796 + 676.323 52.013.119Firenze (**) ......................................... — — —F o g g ia ........................... 4.630.548 — 1.184.228 3.446.320F o r l l .................................. 13.571.074 — 638.344 12.932.730Prosinone 24.784.390- + 2.214.866 26.999.256Genova' . . . . . 96.398.281 + 7.688.577 104.086.858G o riz ia ................................................ 24.269.973 + 988.490 25.258.463Grosseto ................................................. 21.126.056 + 180.060 21.306.116Imperia . . . 11.053.123 + 3.195.208 14.248.331Isernia . . . . . . . . . . 1.481.517 + 5.140.020 6.621.537L A q u ila ......................... . . . . . 42.931.221 — 3.905.182 39.026.039La Spezia . 36.005.971 + 2.645.075 38.651.046Latina ....................................................... 23.442.470 + 1.813.350 25.255.820L e c c e ................................................ ...... 7.807.515 + 2.065.245 9.872.760Livorno ................................................ 4.362.863 — 1.056.045 3.306.818L u c c a ................................................ 10.182.518 + 2.668.287 12.850.805M a c e r a ta ................................................ 21.592.520 + 1.376.753 22.969.273Mantova . . . . . . . 14.557.794 + 3.090.032 17.647.826'Massa . . . ................................... 17.830.564 + 4.655.951 22.486.515M a te ra .................................. ....... 6.703.458 + 4.580.048 11.283.506Messina . . . . . 7.370.691 — 12.053.607 — 4.682.916Milano ( * ) ................................................ — — —Modena ................................................. 14.144.480 + 5.217.111 19.361.591Napoli . . . . . . . . 412.399.557 _ 29.579.536 382.820.021N o v a ra .................................. ...... 185.904.674 + 4.773.186 190.677.860Nuoro (**) ................................................. — — — ■.Padova ......................................... . 216.157.791 + 31.244.215 247.402.006P a l e r m o ................................................ — — —P a r m a .................................. ...... 31.916.725 + 7.296.008 39.212.733Pavia . . . . • 5.236.674 + 3.045.077 8.281.751Perugia . . . 10.493.429 + 2.301.686 12.795.115Pesaro . ... . ................................... 18.195.727 — 3.114.247 15.081.480Pescara . 41.902.786 4- 3.077.033 44.979.819Piacenza . . . . . . . 87.920.669 + 92.090 88.012.759Pisa . . . . . . 16.310.576 + 2.338.273 18.648.849Pistoia ( * * ) ......................................... — — —Pordenone (*) . . . . . — — —Potenza ( * ) ................................................ — — —Ragusa' .......................................... — 227.159 4- . 5.530.917 5.303.758Ravenna ( * * ) . ..................... — — —Reggio Calabria.......................................... 117.089.837 — 3.602.987 113.486.850Reggio Emilia............................................. 23.454.564 4- 5.250.999 28.705.563Rieti ( * ) ................................... — — — .Rovigo . : . . . . 42.924:030 2.356.362 40.567.668S alerno ........................... ...... 17.374.148 + 12.848.047 30.222.195

93

Page 94: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

STATO DEI CAPITALIC O M I T A T I

ValorialTl-1-1972

Avanzo o disavanzo economico

Valori al 31-12-1972

Sass»ri ' (**) .Savona ................................................ ...... 5.710.810 — ' 2.085.675 3.625.135Siena 3.800.187 + 564.709 4.364.896Siracusa ......................................... 91.106.201 + 5.001.046 96.107.247Sondifio . . . . . . 7.883.191 + 4.212.231 12.095.422Taranto ( * ) ................................................ — — ■—Teramo ................................................ 6.487.089 — ■ 1.319.628 5.167.461Temi '(**) .......................... — — —Torino . . . . 56.352.516 + 47.586.753 103.939.269Trapani . . 1.945.361 — 1.320.782 624.579Trento (**) . . . . . . — — —Treviso . .................................. 187.898.519 + 26.214.858 214.113.377Trieste . . . . . . . . . 250.634.883 + 392.846 251.027.729Udine 30.499.276 + 3.173.483 33.672.759V a re s e ............................ . . . 14.196.035 + 5.583.501 19.779.536Venezia ....................................................... 166.294.966 + 39.037.780 205.332.746Vercelli................................................ 4.348.193 + 2.321.390 6.669.583Verona (*) . . . . . . — _ _ "Vicenza . . ^ . . . 21.513.392 + 1.494.538 23.007.930Viterbo (**) . . . . . . — — —

T o t a l e C o m it a t i . . . 3.928.690.005 + 271.495.232 4.200.185.237

(*) Bilanci non pervenuti.(**) Bilànci contestati o in corso di esame perché pervenuti in ritardo.

SOTTOCOMITATI

STATO DEI CAPITALIS O T T O C O M I T A T I

Valori Avanzo o disavanzo Valoriairi-1-1972 economico al 31-12-1972

Acireale ................................... 5.099.331 1.016.048 4.083.283Acquapendente . ............................ 2.602.762 + 398.032 3000.794Acqui Terme . ................................... 9.369.959 + 5.545.560 14.915.519Ala •<**)• . . . — — i—A tassio .................................. 22.558.183 * 963.525 23.521.708A l e s s a n o ................................................ — _ _Allumiere . ................................... 2.882.726 + 853.449 3.736.175A m elia ....................................................... 3.348.813 + 1.489.417 4.838.230Apzio ( * * ) .................................. — — —Arcevia . . . . . . . . . 823.767 + 3.454.796 4.278.563A tc o la ............................ 2.774.581 + 291.720 3.066.301Arenzanó ................................................ 16.301.030 625.075 15.675.955Asciano . . . . . . . . . 5.321.555 + 8.878 5.330.433Asso ....................................................... 3.487.463 + 730.921 4.218.384Aversa........................................... . . 2.566.354 + 10.550 2.576.904Avezzano ............................ 5.702.778 + 1.889.369 7.592.147Bagni di Lucca (**) . . . — — —

■ Bagno a Ripoli . . . . . . . 14.340.583 + 3.361.378 17.701.961Bargigli ................................................. 1.885.652 + 2.447.412 4.333.064Barletta 7.266.302 + 1.731.7» 8.998.057Bassano del Grappa . . . . 2.930.562 — 467.541 2.463.021B i b b i e n a ......................................... 5.508.714 + 106.067 5.614.781B i e l l a ....................................................... 13.576.397 — 1.137.124 12.439.273Bordighera (* * ) ......................................... — — —Borgomanero . . . . 270.043 — 76.322 193.721Busto Arsizio ( * * ) ................................... — —C a m e r in o ................................................ 21.463.752 — 631.707 20.832.045C a m o g l i ................................................ 1.569.358 + 401.765 1.971.123Campoligure . . . 4.454.679 + 475,220 4.929.899Campomorone . . . . 13.222.059 + 3.208.216 16.430.275

-Canneto (*) . . . . — — —.Cantù . . . .................................... 17.751.462 — 180.467 17.570.995Capalbio (**) ; . . r Carrara ( * ) . . . ............................ z —

Casalmaggiore ( * * ) .................................. -- — —Casale M o n fe rra to .................................. 37.780.512 + 2.840.474 40.620.986Casciana T erm e......................................... 7.901.197 + 850.147 8.751.344Castel Fiorentino ( * ) ............................ _ —Castellammare di Stabia (*) . _ — __Castellamonte . . . 2.553.424 — 166.883 2.386.541Castelljizzara . . . . . 2.076.810 + 1.896.577 3.973.387Castélnuovo Berardenga . . . . 3.694.063 + 222.499 3.916.562Castelnuovo Scrivia (*) . . . . — — _Castiglione dei Pepoli ( * ) . . . . — — —

94

Page 95: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

STATO DEI CAPITALIS O T T O C O M I T A T I

Valoriall'1-1-1972

Avanzo 0 disavanzo economico

Valori al 31-12-1972

Castiglione della Pescaia 13.904.604 -r 1.177.532 15.082.136Castiglione delle Stiviere (**) . . — — —C a v a l e s e ................................................ 641.384 + 10.582 651.966C e n g ia ....................................................... 5.695.874 _ 271.937 5.423.937Ceratesi ................................................. 4.313.827 + 93.450 4.407.277Ceranesi Pontasso ( * * ) ........................... _ — —C e ria le ......................................... ' . . 4.953.118 -L 270.964 5.224.082Cerreto Guidi (*) ............................ ■ — — —Certaldo (**) . . ' . . . . — . —C e se n a ....................................................... 11.057.792 + 6.752.826 17.810.618Cesenatico ................................................. 2.335.297 + 3.621.997 5.957.294Chiavari . .................................. 34.227.079 + 4.533.220 38.760.299C h i v a s s o ................................................ 11.430.953 207.505 1L223.448Città di Castello . . . . . . 9.506.744 801.642 10.308.386Civitavecchia . . . . 9.084.976 _ 1.339.650 7.745.326Codogno (**) . . . . . — — —Cogoleto ................................................. 4.635.850 453.435 4.182.415Collesalvetti (**) . . . . ' . •— —.C om acchio............................! . 3.887.385 •+ 2.446.460 6.333.845Conegliano Veneto . . . 100 .ODO — 100.000Corinaldo (*) . . . . . . . _. —. —Correggio (**) . . . . . — — —C o r t o n a .................................. . . 3.483.20Ì _L 53.504 3.536.705C r e m a ....................................................... 3.068.714 ■ + 89.053 3.157.767Crotone ( * * ) ......................................... 4 ,_ . —. __'Cusano Milanino ( * * ) ............................ _ _ _D e s i o ....................................................... 8.022.020 + 2.807.465. 10.829.485Diano Marina (**) . ; . . . . _ _ ■ — 'Domodossola {*) . . . . _ _ 1—D onoratico .................................. ...... 6.457.343 -t- 594.770 7.052.113Erba . . . . . . . 2.969.731 + ,96.911 3.066.642Fabiano B a s s o ......................................... 8.501.696 + 1.264.256 9.765.952F a b r i a n o ................................................ 4.561.091 + 2.515.455 7.076.546Faenza . . . . ............................ 18.402.923 -r 4.448.162 22.85Ì.085Fano . . . . '■ . 3.303.418 + 1.667.409 4.970327Fasano . . ................................... 349.220 + 4.494.725 4.843.9,45F au g lia ....................................................... 2.219.413 + 386.975 2.606.388Feltre (**) ......................................... — — — •F e r m o ....................................................... 3.783.072 1.054.004 2.729.068Fezzario . . . . . 2.918.419 • 55.S03 2.974.222Fiano T o rin ese ......................................... 5.960.154 + 921.797 6.881.951Fidenza . . .. . . . . 5.712.523 + 395.989 6.108.512Foiano della Chiana ( * ) ............................ — _ ■ _Foligno . . . . . 6.534.835 __ 156.286 6.378.549Follonica (**) . . . . __ __ _Fontanigorda . 431.733 — 21.777 409.956Forlimpopoli . ................................... 3.665.927 + 280.855 3.946.782Forte dei Marmi . . . ; 835.893 + 56.491 892.384Fucecchio ...................................................... 8.965.875 + 1.906.105 10.871.980G a l l a r a t e .................................. 6.977.173 + 1.616.292 8.593.465Gattorna (**) . . . . . . _ _ _Gavi Ligure (**) C — — —Gavorrano . . . . 5.303.733 a- 122.826 5.426.559Greve (**) . . . . . ' . __ — —G u b b io ................................................ . 4.097.159 + 215.126 4:312.285I e s i ......................................... 8.343.225 — 868.736 7.474.489Imola . . . . . . , 17.995.881 + 293.762 18.289.643Isola Valdarno (**.) . .. . . . . __ __ _ .Isola del Cantone^**) . . . . — — —I v r e a ......................................... ,6.790.632 -r 1.671.178 8.461.810Lamezia Terme . . .. . 12.025.388 + 1.005.678 13.031.066Lanciano . . . . . 7.479.231 + 5.963.136 13.442.367Lanuvio (**) . . . . . . __ __ __Lavagna . 6.368.41Ì __ 889.391 5.479.022Lecco (**) __ — _Legnano ..................................... 3.996.544 __ 18.661 3.977.883Levanto (**) ......................................... __ — ■ ■ _Lizzano in B e lv e d e re ............................. 2.232.452 __ 2.685 2.229.767Loano . . . .................................... 7.554.267 —, 2.029.861 5.524.406L o d i ............................................. ...... . •26.396.359 + 2.938.011 29.334.370Loro Ciuffenna ..................................... 3.038.164 160.063 2.878.101Lugo . ................................................. .. 36.694.645 + 4.554,597 41.249.242Luino ( * * ) ................................................... __ — __Manarola ( * * ) ............................. . __ — __M aslian ico ................................................... 1.253.843 __ 150.000 1.103.843Ma&one ( * * ) ............................................ __Matelica (*) . . . . . . . __ — __M e n a g g io ............................. ....... 12.898.601 + 2 .388.315 15.286.916M erano .......................................................... 3.512.407 _ 1.436.854 2.075.553Modigliana . 5 . 564.075 — 6.000 558.075M o n d o v ì ................................................. 2782.870 + 536.175 3.319.045

95

Page 96: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

S O T T O C O M I T A T ISTATO DEI CAPITALI

ViValori

aU’1-1-1972Avanzo 0 \ disavanzo

economicoValori

ai 31-12-1972

Monfalconè 21.041.146 3.267.184 24.308.330Monsummano Terme (*) . . _ _ _Montecatini Val di Cecina . *372.538 + 354.460 726.998Montepulciano . 5.306.004 + 308.279 5.614.283Monte S. S a v i n o ............................ 10.547.726 276.125 10.271.601Montespertoli {**) . . . ■ ' — —Montevarchi (*) . . . . . . ■ — - —. —Montoggio . ......................................... 1.952.433 — 447.810 1.504.623Monza . . . . 25:884.567 — 51:108 25.833.459Mortara . . .......................................... 20.840,824 — 630.640 20.210.184Motta di Livenza . . . . . . 779,730 _ 218.860 560.870Narni . . . . . . . — 116.895 + 19.715 — 97.18CTNocera Umbra . . . . . 1.186.974 ,_ 118.772 1.068.202Novi Ligure . . . . . . . 23.435.521 + 7.088.103 30.523.624Olevanó Romane . 565.785 + 35.050 - 600.835Montefano . . . 855.469 — 33.598 821.871Orbetèllo (*) . . . -T- > — —Orvieto (*t) . ................................... •— —. ' —Osimo . . . . . . . . . 4.871,417 ' + 4.163.060 9.034.477O t t o n e - . .................................. . . 2.380.000 + 224.480 2.604.480Palazzolò S. Oglio . . . . . . 5.939.892 + 789.502 6.709.394Palestrina ' 281.195 + 19.162 — 262.033Penne . . . . . . 5.287.935 + 258.510 5.546.445Pergine Valdarno 2.264.527 + 543.939 2.808.46$Pergola (**) . . ' . — — ■—Pescia ....................................................... 1.620.985 + 46.887 1.667.872Pietraligure.................................. 16.573.135 •+ 542.911 17.116.046Pietralunga > . . . 1.913.403 .+ 85.077 1.998.480Pieve di Teco . . . . . . . 866.428 440 866.868Pinerolo (*) . . . __ _■ —Piombino . . . . . 11.387.169 + 809.237 12.196.406Pitigliano _ . — —Ponte a Egola (*) ■ — — —Pontedera . . . 5.810.000 _ 3.451.527* 2.358.473Portoferraio .................................. 2.644.731 + 601.314 3.246X145Portogruaro.................................. 13.377.905 255.875 13.122.030Portomaggiore ( * * ) .................................. • _ — —Porto S. Stefano (**) .. — —Prato (**) ................................................ _■ — —Quartata (**) . . . :— ' ’ —R apallo.................................. 5.143.098 + 547.490 5.6901588R a v i .................................................. 5.608.098 _ + 331.358 5.939.456Ribolla . ......................................... 3.959.393 165.384 3.794.009Riccione . _ .................................. ...... 10.409.366 - + 225.817 10.635.183Rignano sull’A r n o ........................... 5.296.610 . + 261.852 5.558.462Rimini . . . . . . 29.498.005 + i l .584.362 41.082.367Ripa di Versilia . . . . . . . 17.005.179 + 1.113.750 18.118.929Riva Trigosó {**) ............................ — ' — .—Rivarolo Canavese (**) . • _ — ' ’—‘Rofico Scrivia . ................................... 11.284.712 + 1.900.679 13.185.391Rossano ......................................... 1.921.503 ' + 81.86? 21003.365Rossiglione................................................ 3.271.634 + 908.728 4.180.362Rovereto (**) . . . _ —.. —S. Frediano a Settimo . 10.175.818 _ 12.064 10.163.754S. Giovanni, alla Vena . . .. 3.541.910 + 3.296.855 6.838.765S. Godenzo . . . . . . 2.052.240 + 527.459 2.579.699S. Marcello P is to ie s e ........................... 42.829.820 2.121.520 44.951.340S. Remo ; . . . 18.521.879 2.779.370 15.742.509S Severino M arch e .................................. 5.035.206 + 1.315:392 6.350.598S. Vincenzo . . . . • 9.234.400 + 1.223.131 10.457.531S. Brigida . . . * . . . 697.034 + 63.572 760.606S. Margherita L i g u r e ............................ 3.939.889 + 678.560 4.618.449S. Sofia . . . 3.082.566 + 88.825 3.171.391Sarònno,(*^i .......................................... ■ _ _ . __Sarzana....................................................... 2.870.130 + ' 754.675 3^24.805Sassoferrato .................................. 9.483.580 + 10.602.011 20.085.591Scandiano . . . . . . 3.903.513 -l- 2.365.214 6.268.727Scansano ( * ) ......................................... __ __ _Scarlino 3.010.589 + 240.668 3.251.257Schio (**•) . ; ................................... _ , _Senigallia . ................................... 13.745.863 + 1.275.549 15.021.412Serra Ricco . . . . . 4.080.608 743.208 4.823.816Serravalle ScrivH 16.401.720 + 1.938,457 18.340.177Signa (**) . . . . . . . r— _ _Soresina . . . . . . . 337.576 — 405.019 — 67.443.Sori (**) ............................ j_- . _ _Sorrento J(*) . . . . . . . /_ — __Stia . . . . . 2.789.521 + 336.360 3.125.88!Strada in Chianti . . . 1.510.256 + 10,793.541 12.303.797Strettoia . . . . . 11.501.062 . + . 118.778 11.619.840Sulmona (**). . . . — ' — —

96

Page 97: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

STATO DEI CAPITALIS O T T O C O M I T A T I

ValoriaH’1-1-1972

Avanzo o disavanzo economico

Valorial 31-12-1972

Suvereto ( * ) .........................................Tarquinia . . . . . . . . 3.213.579 H- 754.976 3.968.555I*arvisio (**) . • . _ _ _„Thiène ....................................................... 2.715.624 -i- 93.215 2.808.839Todi (*) . . . . . . . _ _ _Tolentino . . ................................... 4.904.663 + 642.515 5.547.178Tolfa (**) . . . . . . — — ' •—Tórre Pellice .......................................... 5.838.642 ■+ 262.398 6.101.040Torriglia . . . . . . 375.227 + 208.570 583.797Tortona (**) . ................................... _ _ _Treviglio . . . T .............. 1.548.720 + 213.082 1.761.802T ro p e a ......................................... ...... . 3.867.388 -r 135.647 4.003.035Uliveto Terme (**) . ; . . . . _ _ _Urbino . . . . ........................... 6.171.391 ~ 991.527 5.179.864Uscio . . . . , . 8.887.339 + 327.304 9.214.643Vado Ligure .......................................... 21.776.532 + 5.875.618' 27.652.150,Varazze ( * * ) ........................... ...... . —• _ —.,Varese Ligure ( * ) . . . . . . — — —Velletri ( * ) ................................................ — . — —Ventimiglia ( * * ) .................................. — —V e n tu r in a ................................................ 3.650.888 — 1.050.823 2.600.065Verbania Pallanza (**) . . • . . - . — . — ..Vernio . . . . . . . . . . 3.174.547 +. 1.077.256v 4.251.803Viareggio (*A) ................................... — — —Vigevano . . . ........................... 6.684.424 + 2.087.304 8.771.728Vigomorosso di S. Olcese (*) . . _ — —Vobbia ( * * ) ......................................... _ ' — '* — . ■Voghera ........................... ...... 10.811.629 + 3.342.880 14.154.509Zagarolo . . . . . . . . 419.509 419.509

Totale Sottocomitati . . . . 1.166.783.051 161.588.455 1.328.371.506Totale Comitati........................... ...... 3.928.690.005 , 271.495.232 4.200.185.237

T o t a l e G e n e r a l e . . . . . . 5.095.473.056 433.083.687 ^.528.556.743

(*) Bilanci non pervenuti.(**) Bilanci contestati o in corso di e*ame perché pervenuti in ritardo.

97

Page 98: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

ALLEGATO 4

DATI FINALI RELATIVI ALL'ESERCIZIO 1972 DELLE GESTIONI DEI COMITATI PROVINCIALI E SOTTOCOMITATI DELLA C.R.I.

CONTO ECONOMICO ESERCIZIO 1972

COMITATI

Situazione finanziaria Variazioni nei residui ' Variazioni patrimoniali Avanzoo

disavanzo economico

(e — f i ;d )(g)

Rendite SpeseAvanzo o disavanzo finanziario

(a)

Attivo

(b)

Passivo ,

(c)

Avanzo 0 di­savanzo am­ministrativo (b — c ± a)

(d)

Attivo

(e)

Passivo

(f)

Agrigento (*) . .Alessandra . . . 69.784.480 69.618.450 + 166.030 2.075.621 3.049.000 — 807.349 7.300.000 250,000 .+ 6.242.651Ancona . . . . 222.591.494 212.940.525 + 9.650.969 1.966.901 — + 11.617.870 1.748.700’ —> : ' + 13.366.570Aosta . . . : . 28.853.294 57.315.688 — 28.462.394 42.445 730.031 —29.149.980 : 26.000.000 1.000.000 4.149.980Arezzo . . 34.844.060 36.471.841 — 1.627.781 — — — 1.627.781 34.900.000 406.815 + 32.865.404Ascoli Piceno . . 23.551.781 21.769.535 + 1.782.246 f— 69.054 + 1.713.192 2.557.850 608.750 + 3.662.292.Asti . . . . . . 11.797.084 13.419.788 — 1.622.704 182.980 — — 1.439.724 5.400.000 1-.910.000 + 2.050.276A vellino.................. 19.061.329 . 18.794.467 + 266.862 74.339 279.495 + 61.706 ■ _ 1^55.000 1.193.294B a r i ........................ 103.555.120 101.82&.059 + 1.727.061 121.670 2.383.423 — 534.692 -i- 639.942 __ 1.174.634Belluno (**) . . . — — — _ — _ _ . _Benevento (**) . . _ — — __ — _ . ■ ■ — _Bèrgamo . . . . 540.255.032 540,255.032 — 3.870.558 5.270.840 — L400.282 18.198.323 + 16.798.041Bologna . . . 308.080.753 300.283.592 __ 7.797.161 16.138.330 24.126.522 — 191.031 3.009.637 __ + 2.818:606Bolzano . . . . 89.186.142 87.527.477 + 1.658.665 1.220.750 1.043.249 + 1.836.166 17.562.86p 1.637.726 + 17.761.300B resc ia ................... . 45.262.754 49.305.260 __ 4.042.506 — — — 4.042.506 1.075.385 520.000 3.487.121Brindisi . . . .‘ 9.074:487 9.850.160 __ 775.673 2.306 _ — 773.367 98.500 1.222.649' 1.897.516Cagliari.................... 63.350’.449 65.816.407 __ 2.465.958 3.351.734 7.685.976 — 6.800.200 300.000 __ 6.500.200Caltanissetra- . . . 30.652.520 30.288.949 + 363.571 „ 1.708 — + 365.279 50.000 _ + 415.279Campobasso . . . 743.075 866.515 _; 123.440 — — — 123.440 : __ __ 123.440C aserta .................... 56.895.627 53253.358 '4- 3.642.269 — 794.719 + 2.847.550 6.323.686 __. + 9.171.236Catania . . . 75.622.343 84.737.398 _ ?.115.055 1.794.540 1.156.390 — 8.476.905 3.603.140 370.205 5.243.970Catanzaro . . . . 23.672.091 21.932.091 + 1.740.000 6.881 — ■ 4-1.746.881 168.928 736.500 + 1.179.309Chieti . . . . . 43.669.416 44:964.469 — 1.295.053 12.683.074 13.481.477 —'^2.093.456 1.000.000 1.093.456Como . . . ì ,. *79,254.486 86,036.760 _ 6.782.274 2 2 — 6.782.274 2.866.500 __ 9.648.774Cosenza . . 21558.401, 22.657.045 — 798.644 — ' — . — 798.644 1 .0 0 0 .0 0 0 .+■ 201.356Cremona . . . . 27.466.507 28.092.423 —' 625.916 _ 2.583.975 — 3.209591 194.700 536.515 3.551.706,•Cuneo . . . . • 33.540.400 31.253.888 .+ 2.286.512 3.365.895 3.590.927 + 2.061.480 2.604.780 2.427.475 - + 2.238.785Enna . . . , ■ . 4.182.502 6.828.192 — 2.645.690 99.944 25.475 — 2.571.221 4.000.000 + 1.428.779Ferrara . ................ ■ 220.541.134 218.810.991 + 1.730.143 425.048 421.248 + 1.733.943 342.380 1.400.000 + 676.323Firenze (**) . . . — ‘ — — ' _ _ _ _Foggia . . . 64.-728.818 65.063.007 — 334.189 3.411.517 3.340.000 — 262.672 1.941.150 2.862.706 __ 1.184.228Forll . . . . . 47.935.393 48.554.797 — 619.404 _ 18.940 — 638.344 _ _ 638.344Frosinone . . . 8.156.315 6.468.109. + 1.688.206 1.012.560 165.900 + 2.534.866 _ 320.000 + 2.214.866Genova . . . . . 104.786.382 103.857.397 + 928.985 819.671 60.079 + 1.688577 6.00Q.000 _ + 7.688.577G oriz ia .................... 10.145.418 9.273.928 + 871.490 1.934.994 1.817.994 + 988.490 _ _ + 988.490Grosseto . . . 49.700.970 49.440.718 + 260.252 3.908.013 3.625.205 + 543.060 3.024.230 3.387.230 + 180.060Imperia . . . : 65.197.103 62.732.330 + 2.464.773 999.435 2.269,000 4- 1.195.208 2.000.000 4- 3.195.208Isernia . . . • 8.847.440 4.101.995 + ‘ 4.745.445 _ 17.400 + 4.728.045 411.975 _ + 5.140.020L’Aquila . . 70.933.498 76.113.755 — 5.180.257 2.830.000 ■ _ — 2.350.257 _ 1.554.925 3.905.182La Spezia . . . . 38.697.512 37036.967 + 1.460.545 75.000 421.170 + 1.114.375 1.530.700 + 2.645.075L a t in a .................... 12.825.482 10.750.372 + 2.075.110 _ 41.760 + 2.033.350 _ 220.00Ò + 1.813.350Lecce . 11.337.534 12.928.249 — 1.590.715 2.158.906 1.232.946 — ' 664.755 2.730.000 +• 2.065.245Livorno . . . . 9.076.990 9.940.502 ■àT- 863.512 9.057 50 — 854.505 ; 15.000 216.540 1:056.045Lucc^ . . . . . . 8.341.435 6.673.148 + 1.668.287 .1.200.000 200.000 + 2,668.287 _ + 2.668.287Macerata . ■. . . 7.093.043 7.701.290 — 608.247 — _ — 608J247 JU985.OO0 _ + 1.376.753Mantova . . . . 162.655.486 156.801.261 + 5.854.225 13.577.670 15.426.176 + 4.005.719 3.503.205 4.418.892 + 3.090.032Massa • . . . . . 5.002.304' 5.855.853 —. 853.549 — _ ■ — 853.549 5.509.500 _' + 4.655.951M a te ra ................... 44.977.303 42.853.150 + 2.124.153- 333.814 877.919 + 1.580.048 3.000.000 _ + 4.580.048Messina . . . . 85.384.992 85.563.319 — 178.327’ 638.822 12.2i79.734 —11.819.239 501.740 736.108 12.053.607Milano (*)■-. ■ • — — — _, ,_ _ _ _ —_ ,_Modena . . . . 130.784.792 ' 126.287.624 + 4.497.168 5.325.000 4.460.822 + 5.361.346 2.881.750 3.025.985 + 5-217.111Napoli . . . . 925.786.846 940.917.127 — 15.130*281 8.422.831 12 452.574 —19.159.974 13.092.715 23.512.277 _ 29.579.536Novara . . . . . 130.835.546 129.948.360 + 887.186 ;-- _; + 887.186 3.966.000 80.000 + 4.773.186Nuoro (**) . . . — — — _ _ f __ _ ' _: _Padova . . . . . 89.885.952 89.359.623 + 526.329 382.551 14.965, 4- -893.915 30.950.300 600-000 + 31.244.215Palermo (*) . . . — — — _ _i_ ■ * _ _' _ - __

"Parma . . . . , 152.295.298 151.850.197 + 445.101 1.124.640 289.833 M- 1.279.908 7.616.100 1.600.000 + 7.296.008Pavia . . . . 10.894.729 7.867.266 + 3.027.463 17.614 — + 5.045.077 _ __ + 3.045.077Perugia . . . . 34.643.768 31.941.902 + 2.701.866 150.205 150.385 -f 2:701.686 _ 400.000 + 2.301.686Pesaro ................... 55.649.515 62.762.006 — 7.112:491 1.175.895 469:674 *- 6.406.270 6.600.000 3.307.977 3.114.247Pescara ................... 40.255.642 40.345.745 — 90.103 4.369,971 37.135 + 4.242.733 3.495.440 4.661.140 + 3.077.033Piacenza 156.948.609 156.232.975 + 715.634 2.132 464.221 + 253.545 2.409.750 £.571.205 + 92.090Pisa . . . . 43.917.153 40.722.478. + 3.194.675 _ 1.191.562 + 2.003.113 1.031.200 '696.040 + 2.338^73Pistoia (**) . — — — ._ _ _ ‘Pordenone (*) . . _ — _ _Potenza’ (*) . . . . ---- — — _ _ _ ' _ _ _Ragusa . . . . . 27.581.154 27.070.264 + - 510.890 2.103.034 2.201.502 + 412.422 5.118.495 _ + 5.530.917Ravenna (**) . . —. — _ — _ _Reggio Calabria • 21.889.769 25.584.246 — 3.694.477 91.490 — — 3.602.987 _ — _ 3.602.987Reggio Emilia . . 36.422.933 34.218.081 + 2.204.852 — 726.453 + 1.478.399 6.496.600 2.724.000 + 5.250.999Rieti (*) .

" *■— — —

98

Page 99: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

CONTO ECONOMICO ESERCIZIO 1972

COMITATI

Situazione finanziaria Variazioni nei residui Variazioni patrimoniali Avanzoo

disavanzo economico

‘( e - f ± d )(g)

Rendite SpeseAvanzo o disavanzo finanziario

(a)

Attivo

(b).

Passivo

(c)

Avanzo o di­savanzo am­ministrativo (b— c + a)

(d)

Attivo

(e)

Passivo'

(f)

R o v ig o ..................... 72.976.230 72.771.270 + 204.960 421.685 — 216.725 2.139.637 2.356.362.Salerno . : . .. 80.817.720 79.433.153 + 1.384.567 _ 5 + 1.384.562 11.463.485 — + 12.848.047Sassari (**) . . . — _ _ _ _ ■ _ —Savona .................... 31.975.249 34.206.446 _ 2.231.197 174.598 29.076 — 2.035.675 _ —— _ 2.085.675Siena ................... 2.334.490 1.769.781 + 564.709 _ _ + 564.709 _■ — + 564.709Siracusa . . . . 19.995.911 19.956.965 + 38.946 _ _ + 38.946 4.972.100 10.000 + 5.001.046Sondrio . . . . . 44.327.971 44.994.219 666.248 _ 481.521 — 1.147.769 5.720.000 360.000 + 4.212.231Taranto (*) . . . — — _ _ _ _ __ _ _Teramo ; . . . . 19.867.207 20.350.575 _ 483.368 8.120.090 8.154.350 — 517.628 _ 802.000 — 1.319.628Terni (**) . . . — —. _ _ _ _ _ — —T o r in o .................... 334.823.340 334.210.393 + 612.947 43.734.200 —. 4-44.347.147 3.239.6j 6 — + 47.586.753Trapani . . . . 40.967.995 41.531.341. — 563.346 4.199.041 4.359.617 — 723.922 293.140 890.000 -— 1.320.782Trento (**) . . . — _ _ _ _ ■ — — —Treviso . . . . . 135.434.304 132.284.304 + 3.150.000 4.475.19? _ 4- 7.625.198 18.589.660 — + 26.214.858X rie s te .................... 398.722.850 397.357.258 + 1.365.592 375.141 1.347.887 + 392.846 8.715.835 8:715.835 a- 392.846U d i n e .................... 91.219.988 90.737.855 + 482.133 3.202.280 3.202.280 + 482.133 3.859.385 1.168.Q35 + 3.173.483Varese . : . . . 57.695.368 57626.155 + 69.213 12.627.405 7.113.117 4- 5.583.501 _ — + 5.583.501Venezia . . . . . 185.604.017 177.938.746 + 7.665.271 2.555.312 — 4-10.220.583 35.236.418 6.419V221 + 39.037.780Vercelli . . . . . - 26.669.924 25.878.374 + 791.550 494.490 27.650 + 1.258.390 2.800.000 1.737.00.0 + 2.321.390Verona. ('■) . . . . — — — — — — — — —Vicenza . . . . 16.332.257 14.364.030 + 1.968.227 6.878.040 6.938.054 4- 1.908.213 162.335 576.010 • + 1.494.538Viterbo .(**) . . . — — — — — — — — —Totale Comitati . . 6.420.726.706 6.427.347.266 — 6.620.560 190.335.343 163.020.394 + 20.694.389 '348.301.683 97.500.840 + 271.495.232

’ 1(*) Bilanci-rfòn pervenuti.( ' ‘ ) Bilanci contestati o in corso di esame perché pervenirti in ritardo.

SOTTOCOMITATICONTO ECONOMICO ESERCIZIO 1972

SOTTOCOMITATI

> - » ■■ ---- ■■■■■ ... .............Situazione finanziaria Variazioni nei residui Variazioni patrimoniali Avanzo

odisavanzoeconomico

(e — f ± d ). (g)

Rendite Spese!Avanzo o disavanzo finanziario

(a)

Attivo

(b)

Passivo

(c)

Avanzo o di­savanzo am­ministrativo (b — c + a)

(d).

Attivo

(e)

Passivo

Acireale . . . . 506.925 972.473 465.548 550.500 — 1.016.048 1.016.048Acquapendente . . 997.112 599.080 + 398.032 — — 4- 398.032 — — + 398.032Acqui Terme . . 25.164.960 22.342.311. + 2.822.649 79.752 31.441 + 2.870.960 2.674.600 — + 5.545.560Ala (**) . . . . — — — — — — — — —Alassio . . . . . ‘ 17.487.816 26.571.726 — 9.083.910 — — — 9.083.910 10.905.435 858.000 4- 963.525Alessano . . . . — — — — — — — '-- V i —Allumiere . . . . 2:006.012 3.5520)13 _ 1.546.401 — — — 1.546.401 2.500.000 100.150. + 853.449Amelia . . . . . 2.146.954 1.673.360 .+ 473.594 — — 4- 473.594 1.263.521 247.698 + 1.489.417Anzio (**) . . . — — 1 — — — — — — —Arcevia ■ . . . . . 1.641.106 686.310 + 9547796- — — 4- 954.796 2.500.000 — + 3.454.796Arcola . . . 1 .. . 643.640 851.920 — 208.280 — — — 208.280 500.000 — .+ 291.720Arcnzano . . . . 5.263.680 5.235.985 + 27.695 61.300 630.000 — '541.005 415;930 500.000 — 625.075Asciano . . . . 347.778 338.900 + 8.878 — — + 8.878 — —' + 8.878Asso .................... 3.094.936 2.214.015 + 880.921 — — + ‘ 880.921 — 150.000 + 730.921A v e rsa .................... 279.425 138.875 + 140.550 — — 4- 140.550 — 130.000 + 10.550Avezzano . . . 4.530.029 5.440.669 910.631 300.000 — — 610.631 3.100.000 600.000 + 1.889.369Bagni' di Lucca (*) _ — — — '— — — —Bagno a Ripoli . . 7.804.753 4.443.375 + 3.361.378 — — -f- 3.361.378' — - — + 3.361.378Bargagli............... 3.016.277 3.446.325 430.048 — — — 430.048 2.877.460 — .+ 2.447.412Barletta . . . 2,312.675 '580.920 + 1.731.755 — — ^ 1,731.755 — — + 1.731.755Bassano del Grappa 1.367.534 1.835.075 _ 467.541 — — ■ — 467.541 — — — 467.541Bibbiena . • 1.662.847 1.236.780 + 426.067 _ — 4- 426.067 — 320.000 + 106.067Bie#a . . . . . 32.008.003 32.145.127 137.124 10.000 10.000 — 137.124 — 1.000.000 — 1.137.124.B&Jighera (**) — — ' — — .— — — — —Borgomanero . . . 518.'->78 595.000 — 76.322 — — — 76.322 — — — 76.322Bu to Arsizio (**) . — — — — — — — —Camerino . . . . 13.524.990 13.549.350 _ 24.360 135.053 45.400 + 65.293 — 697.000 — 631.707Camogli . . . . 1.204.310 802.545 + 401.765 — — 4- 401.765 — T— + 401.765Campoligure .. . 1.083.100 3.057.880 1.974.780 — — — 1.974.780 2.500.000 .50.000 + 475.220Cafnpomorone '. . 7.272.878. 6.928.232 + 344.646 — — -f. 344.646 3.189.570 326.000 + ■3.208.216Canneto (*) . . . _ ■ — -- — — — — —• —Cantù 13.494.380 13.074.847' + 419.533 — — 4- 419.533 — 600.000 — 180.467Capalbio (**) . . — — — • — ■ — — — — —Carrara (*) . — — — — — — — —Casalmaggiore (**) . .

99

Page 100: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

CONTO ECONOMICO ESERCIZIO 1972

SOTTOCOMITATI

Situazione finanziaria Variazioni nei residui Variazioni patrimoniali Avanzo0

disavanzoeconomico

(e — d)

(g)

Rendite SpeseAvanzo o disavanzo finanziario

(a)

Attivo

(b)

Passivo

(c)

Avanzo o di­savanzo am­ministrativo(b — c + a)

(d)

Attivo

(e)

Passivo

<f )

Casale Monferrato 21.491.776 19:248.099 + 2.243.677 + 2.243.677 i.833.200 1.236.403 .+ 2.840.474Casciana Terme . . 2.619.711 1.444.564 + 1.175.147 _ _ -k 1.175.147 205.000 530.000 + 850.147Castel Fiorentino (*) _ ■ _ _ _ _ _ _ • ■ _Castellarmi, di S. (*) — — — .. _ _ — _ _ > _Castellamonte . . . 425.893 487.080 _ 63.187 1.704 — _ 61.483 94.600 200.000 _ 166.883Castell’Azzara . . . 3.713.052 1.482.550 + 2.230.502 41.825 — + 2.272.327 , _• 375.750 + 1.896.577Castelnuovo B.ga 326.244 102.130 + 224.114 _ 1.615 + 222.499 — _ + 222.499Castel.vo Scrivia (*) _ — _ _ _ _ _ _i ■ _:Cast, dei Pepoli (*) — — — — — — __ • : _Cast, ne della Pescaia 4.931.732 6.609.509 _ 1.677.777 726.309 _ _ 951.468 2.300.000 171.000 +■ 1.177.532C. delle Stiviere (**) — — ■ — _ _ _ ' __ _Cavalese . . . . 10.582 — + 10.582 t_ _• + 10.582 _' _- \+ 10.582Cengio . . . . . 1.216.335 1.288.272 71.937 — — 71.937 _ 200.000 . 271.937Ceranesi . . . . 1.426.745 1.258.295 + 168.450 _ _ + 168.450 _ 75.000 . + 93:450C.si-Pontasso (**) . — . _ — _ — _. __ _Ceriale . . . . . 2.851.439 2.355.265 + 496,174 _ + 496.174 703.790 929.000 ' + 270.964Cerreto Duidi (*) . — _ — _ — ■ -b- _ _ ' —_' ’Certaldo (**) . • — . — — — — - - _ _C e se n a .................... 36.967.970 33.690.144 + 3.277.826 ' — _ + 3.277.826 3.775.000 300.000 + 6.752.826Cesenatico . . . . 15.050.091 13.980.670 + 1.069.421 3.076 500 __ 1.071.997 2.600.000 50,000 + 3.621,997Chiavari . . . . 17.316.560 19.079.305 _ 1.762.745 — _ 1.762.745 7.931.665 1.635.700 + 4.533.220Chivasso . < . ■ 5.939.705 5.847.210 + 92.495 — — + 92.495 300.000 — 207.505Città di Castello. i21.083.188 18.682.568 + 2.400.620 120.195 35.809 + 2.485.006 16.636 1.700.000 + 801,642Civitavecchia . . . Codogno (**) . .

21.218.924 20.733.932 + 484.992 , 2.660.545 4.485,187 1.339.650 — 1.339.650

Q>goleto . . 658.540 651.'115 + 7.425 43.918 39.778 + 11.565 ■_ 465.000 — 453.435-CoUesalvetti (**) . — — — — — ■ — _ _ . —Comacchio . . 7,148.905 4.702.591 + 2.446.314 146 —■ + 2.446.460 _ _' + 2.446.460Conegliano Veneto . 1.399.815 1.399.815 — — «Y — — ■ _ —Corinaldo (*) — — — — -- • — — — —Correggio (**) . . — — — ’— ■ — ' — — — —Cortona . . . . 241.796 188.292 + 53.504 — -- + 53.504 _ — + 53.504C r e m a .................... 405.836 316.783 + 89.053 — -- + 89,053 ' _ __ • ■ + 89.053Crotone (**), - . ■ — — — — -- — — — —Cusano Milan. (.**) - — — — — -- ■— _

1 .50V.0 0 0—

D e s i o .................... 17.612.833 16.253.874 + 1.358.959 13.600 -- + 1.372.559 2.934.906 2.807.465'Diano Marina (**) . ----- — — — — — _ —■ —Domodossola (*) — . — — — ' -- -, — — .■ — , —Dónoranco 1.573.539 978.769 + 594.770 — -- + 594.770 — + 594.770E rb a ........................ 4.964.424 4.467.513 + 496.911 _ _ + -1 496.911 _ 400.000 + 96.911Fabiano Basso ■ ■ 2.679.447 2.793.781 114.334 — -- 114.334 1.420.500 41.910 + 1.264.256Fabriano . . • • 11.266.365 11.270.910 _ 4.545 _ _ _ 4.545 2.900.000 380.000 + 2.515.455Faenza . . 59.017.278 59.063.220 _ 45.942 1.102.578 459.000 + 597.636 3.850.526 _ + 4.448.162Fano . . - ■ • 21.445.045 19.463.636 + 1.981.409 _ 14.000 + 1.967.409 _ 300.000 + 1.667.409Fasano . . . • • 6.843.340 6.848.615 — 5.275 _ _ 5.275 4.500.000 + 4.494.725F au g lia .................... 1.311.760 774.785 + 536.975 — — + 536.975 .— ■ 150.000 + 386.975Feltre (**) . . . _. — -- _ _ _ __ ;_ —Fermo . . ^ . . ,■ 16.765.984 16.189.413 + 576.571 369.425 _ + 945.996 _ 2.000.000 — 1.054.004Fezzano . . . • • ■ 554.630 498.827 ' + 55.803 — _ + 55.803 ,— ■ — + 55.803fiano Torinese / . 3.204.482 5.282.685 — '2.078.203 _ . _ _ 2.078.203 3.500.000 500.000 + 921.797Fidenaa . . . . 3.974.735 3.715.776 + 258.959 — — • + 258.959 432.000 294.970 + 395.989Foiano della Ch. (*) , — — — — _ — — — ■Foligno . . . . 1.601:125 1.749:261 _ 148.136 — _ 148.136 75,000 83.150 — 156.286Follonica (**) . . — . — — — — — —Fontanigorda . 616:720 638.497 _ 21.777 -- V _ _ 21.777 _ — ■— 21.777Forlimpopoli . . . 1.175.175 934.320 + 240.855 — — ' + 240.855 200.000 160.000 + 280.855Forte dei Marmi . . 234-.171 177.680 + 56.491 , — , — + ' -56.491 — — + 56.491Fucecchio . 9.123.597 8.665.932 + 457.665 _ 7.000 + 450.665 1.455.440 ' — + 1.906.105Gallarate . . . . 3.108.180 4.776.888 1.668.708 15.000 _ 1.653.708 3.270.000 —' + 1,616.292Gattorna (**) ... . — — —■ . — — — — — —Gavi Ligure (**) — — — — • — — — — —( ìavorrano . . . . 2.010.228 1.887.402 + 122.826 ■— . — +. 122.826 — — + 122.826Greve (**) . ; . _ — ’ _ _ ' _ _ __ _ — —Gubbio . . . . . 8.S30.658 8.502.761 + 327.897 87.229 _ + 415.126 _ 200.000 + 215.126Iesi . . . . . . 18.624.206 18.009.045 + 615.161 24.603 8.500 + 631.264 _ 1.500.000 — 868.736Imola . . . 47.S84.741 47.669.979 + 214.762 3.441.230 3.441.230 + 214.762 79.000 — + 293.762Incisa Valdarno ■ (**) ■ — — ■ ' ’ — • — — — — — —Isola del Cant. •(**) — — — __ — — — - — —Ivrea . . . . . 17.400.869 16.448.056 + 952.813 _ 761.635 + .191.178 1.500.000. 20.000 + 1.671.178Lamezia' Terme . . 5.039.630 6.011.942 972.312 2.601.000 277.775 • + 1.350.913 -ìì 345.235 + 1.005,678Lanciano . . . . 22.280.496 17.331.252 + 4.949.244 168.452 154.560 + 4.963.136 1.000.000 — + 5.963.136Lanuvio (**) . . . _■ ' — — — — — — — - —Lavagna . . . . 9.303.447. 8.587.460 + 715.987 55.140 136.300 + .634.827 4.386.720 5.910.938 — 889.391Lecco (**) . . . ■_ _ _ _’ —. _ _ — —Legnano . . . . . 24.515.023 24.083.684 + 431.339 — ■ — ■ + 431.339 — ■ 450.000 — 18.661Levanto (**L • • • ■ — - — — — ■ — — — — \ —Lizzano,/in Belvedere $«7-095 / 339.780 + 167.315 -i- — ' + 167.315 — 170.000 — 2.685Loano . . . . . 9.001201 Ì2.113.531. — 3 .111.330 - “ — 3 .111.330 2.781.469 1,700.000 2.029.861

10Ò

Page 101: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

CONTO ECONOMICO ESERCIZIO 1972

SOTTOCOMITATI

Situazione finanziaria Variazioni nei residui Variazioni patrimoniali Avanzo0

disavanzo economico

( e - f ± d )

(g)

Rendite SpeseAvanzo o disavanzo finanziario

(a)

Attivo

(b)

Passivo

(c)

Avanzo o di­savanzo am­ministrativo (b — c + a)

(d)

Attivo

(e)

Passivo

(f)

Lodi . . ' . . r' . . 79.848.099 79.784.670 + 63.429 633.823 692.911 + 59.341 3.242.500 363.830 + 2.938.011Loro Ciuffenna . . 451.375 511.438 _; 60.063 '— — — 60.063 — 100.000 160.063Lugo . . . . . 59.944.247 56.289.650 + 3.654.597 — — + 3.654.597 900.000 — + 4.554.597Luino (**) . . . — ■ — — — — — — — —Manarola (**) .. . — —' — — — — — — —Maslianico . . . . 693.000 643.000 + 50.000 — — + 50.000 — 200.000 — 150.000Masone (**) . . . — — ■ — — — — — —Matdica (*) . . — — — — — —: — — —Menaggio . . . . 7.426.609 7.412.094 + 14.515 — — + 14.515 2.623.800 250.000 + 2.388.315Merano ; . . . • 685.900 2.232.754 __ 1.546.854 — — — 1.546.854 110.000 — _ 1.436.854Modigliana . . . 950.000 956.000 — 6.000 — — 6.000 — —. — 6.000Mondovì ............... 245.832 2.425 + 243.407 292.768 — + 536.175 — — + 536.175Monfalcone . . . . 47.587.110 47.473.911 + 113.199 99.985 — + 213.184 3.054.000 — + 3.267.184Monsummano T. (*) — — — — —• — — — —Montecatini V. di C. 621.460 267.000 + 354.460 — — + 354.460 — — + 354.46CMontefano . . . 185.312 218.910 — 33.598 - — — — 33.598 — — _ 33.59fMontepulciano . . 614.259 269.480 + 344.779 500 12.000 .+ 333.279 — 25.000 + 308.27*.Monte S. Savino . 2.989.937 3.23L0Ì0 _ 241.073 — — —; 241.073 — 35.052 — 276.125Montespertoli (**) . — -T- — — — — — — —Montevarchi (*) . . — --- - — — — — - T — —Montoggio . . . 1.962.550 1.990.360 __ 27.810 — — — 27.810 --- 420.000 — 447.810Monza . . . -80.703.509 86.207.871 _ 5.504.362 — 142.795 — 5.647.157 26.465.000 20:868.951 _ 51.108Mortara . . . . 5.109.832 3.715.472 + 1.394.360 . — — ■ + 1.394.360 — 2.025.000 — 630.640Motta di Livenza 48.140 267.000 _■ 218.860 — . — — 218.860 — — — 218.860Narni . . . . . 1.376.610 1.356.895 + 19.715 — . + -19.715 — —- + 19.715.Nòcera Umbra . . 347.313 409.065 __ 61.752 — 7.020 — 68.772 50.000 ■-i. 118.772Novi Ligure . . . 27.537.930 26.146.713 + 1.391.217 105.000 200.000 + 1.296.217 6.668.000 876.114 + 7.088;103Olevano Romano 131.000 95.950. + - 35-050. .— — + 35.050 — — + 35.050Ortebello (*) . . — — ' — — ■.— ' — — — —Orvieto (**) . • • — ■ — — — — — — — —O s im o .................... 14.821.628 14.006.908 + 814.720 — 1.660 4- 813.060 3.600.000 250.000 + 4.163.060Ottone . . • . • 1.585.580 3.961.100 2.375.520 — — — 2.375.520 2.600.000 — + 224.480Palazzolo sull’Oglio . 3.812.512 4.037.720 _ 225208 — — — 225.208 1.514.710 500.0001 + 789.502Palestrina . . • • 997.810 828.648 169.162 — — + 169.162 — 150.000 ,+ 19.162Penne .................... 3.554.665 3.296.037 + 258.628 — 118 + 258.510 — — +■ 258.510Pergine Valdarno 227.891 133.952 + 93.939 — — ■ + .93.939 500.000 50.000 + 543.939Pergola (**) . • • P e s c i a .................... 866.973 820.086 + 46.887 _ _ + 46.887 _ _ + 46.887Pietraligure . . . 27.059.812 30.058.570 2.998.758 — 208.331 — 3.207.089 4.650.000 900.000 ,+ 542.911Pietralunga . • • 280.237 50.120 + 230.117 70.000 — + 300.117 — 215.040 + 85.077Pieve di Teco . . 360.330 359.890 + 440 — — + 440 — — + 440Pinerolo (*) . — _ — — — > — — —Piombino . . . . 1.345.465 536.228 + 809.237 — — + 809.237 — —■ + 809.237Pitìgliano (*) . . . — —' — — — . — ■ — — —Ponte a Egola (*) . — — — *-- T— '— — — —Pontedera . . . . . 15.638.974 16.229.911 — 590.937 98.316 2.958.906 — 3.451.527 — — 3.451.527Portoferraio . . • 1.628.400 1.027.086 + 601.314 — — + 601.314 —: — + 601.314Portogruaro 2.633.680 2.979.555 — 345.875 —r — — 345 875 520.0(30 . 430.000 — 255.875Portomaggiore (**) . — — — --- ' — — — — 1 ■—Porto S. Stefano (**) — — --- — . —: —r —* —Prato (**) . • • • —r — — -- — — . -- — —Quarrata (**) — _ — --- — — --- ■— _Rapallo . • • • • 2.160.940 2.056.950 +• 103.990 1.500 — + 105.490 442.000 :— + 547.490Ravi . •. • 1.097.964 643.606 + 454.358 — — + 454.358 ■— 123.000 + 331.358R ib o lla .................... 963.116 843.500 + 119.616 — — + 119.616 — 285.000 '— 165.384Riccione . . . . 28.807.568 29.427.751 — 620.183 1.44? 1.445 — 620.183 2.810.000 1.964.000 + 225.817Rignano sull’Amo 1.883.963 1.122.111 + 761.852 — — + 761.852 — 500.000 + 261.852Rimini •* 43.220.154 42.439.278 + 780.876 3.974.237 1.033.651 + 3.721.462 8.862.900 1.000.000 + 11.584.362Ripa di Versilia . . 2.793.032 2.204.447 + 588.585 — — + 588.585 1.125.165 600.000 + 1,113.750Riva Trigoso (**) . — — — — — — — —Rivarolo Canav. (**) — — — — — — — — —Ronco Scrivia . . 4.182.224 2.230.852 + 1.951.372 — — + 1.951.372 487.440 538.133 + 1 900,679Rossano . . . . 210.882 129.020 + 81.862 — — + 81.862 — — + 81.862Rossiglione . . . 2.143.694 1.662.759 + 480.935 357.819 75.000 + 763.754 494.974 350.000 + 908.728Rovereto (**) • ■ — — — — — — — — —S. Frediano a Settimo 644.007 656.071 — 12.064 — — — 12:064 — —‘ — 12.064S.. Giovanni alla V. 1.082.515 1.440.660 — 358.145 — — — 358.145 3.665.000 10.00Q + 3.296.855S. Godenzo . . • 698.049 170.590 + 527.459 — — + 527.459 — + 527.459S. Marcello P. . ■ 3.910.262 1.464.742 + 2.445.520 ;— — + 2.445.520 56.000 380.000 ’ 4- 2.121.520Sanremo . . . . 26.682.429 30.602.548 — 3.920.119 — 1 — 3.920,120 2.040.750 900.000 — 2.779.370San Severino M. 1.730.962 408.340 + 1.322.622 92.770 ■ — + 1.415.392 — 100.000 + 1.315.392S. Vincenzo . . . 3.468.423 4.994.492 — 1.526.069 — 15.800' — 1.541.869 2.765X500 — + 1.223.131S. Brigida . . . . 177.857 114.285 + 63.572 — ■ —: + 63.572 — — + 63.572S. Margherita Ligure 1.535.276 856.716 + 678.560 — — + 678.560 — — + 678.560S. Sofia . . . . 527.262 438.440 + 88.822 3 — + 88.825 — . — + 88.825Saranno (**) . ■ ■ -— — —- — — — — —Sarzana.................... 1.081.485 476.755 + 604.730 59.945 — + 664.675 90.000 T + 754.675Sassoferrato . . . 2.162.737 1.557.726 + 605.011 + 605.011 10.097.000 100.000 + 10.602.011

101

Page 102: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

CONTO ECONOMICO ESERCIZIO 1972

SOTTÓGOMITATI

Situazione finanziaria Variazioni nei residui Variazioni patrimoniali Avanzo0

disavanzo economico

■ (e — f ì d)

(g)

Rendite SpeseAvanzo o disavanzo finanziario

(a)

Attivo

(b).

Passivo

(c)

Avanzo o di­savanzo am­ministrativo(b-—c + a)

(d)

Attivo

■(e)

Passivo

(f)

Scandiano.... . . . . 5.926.866 5.361.652 + 565.214 + 565.214 1.800.000 + 2.365.214Scansano (*) . . . — — — — ' — — — —Scartino . . . . 733.553 392.885 + 340.668 — — + 340.668 — 100.000 + 240.668Schio (**) . . _ _ _ — _ '_ _ —Senigallia . . . 14.273.729 14.228.125 + 45.604 7.407.063 6.777.118 + 675.549 1.100.000 500.000 + 1.275.545Serra Ricco . . 1.352.9,50 891.360 + 461.590 :— — f 461.590 281.618 . — + 743.208Serravalle Scrivia 4.562.876 6.295.669 1.732.793 — — 1.732.793 4.221.250 550.000 + 1.938.45'Signa (**) . . . . — — — — — * — • — — —Soresina . . . . . 1.699.114 1.303.133 + 395.981 — — + 395.981 801.000 — 405.019Sori (**) . . . ■ _ — _ — — _. —' — ' —Sorrento (*) . . . _,. — _ — — _ — —Strada in Chianti 3.471.547 558.005 + 2.913.542 — — + 2.913.542 7.999.999 120.000 V 10.793.541S t i a ......................... 794.505 458.145 + 336.360 — — + 336.360 — — + 336.360Strettoia . . . . 222.900 104.122 + 118.778 — — + 118.778 • — — + 118.778Sulmona (**) . . . — —• — — — — • — —' — ■Suvereto (*) . . . . — — _ — — — — — —Tarquinia . . . . 2.277.255 1.516.280 + 760.975 . — 6.000 + 754.975 1 — + 754.976Tarvisio (**) . . . — — — — — • — — — — .T h ie n e .................... 266.730 173.515 + 93.215 — — + 93.215 — • > — + 93.215Todi (*) . . . . _ . _ _ — — _ — — —Tolentino . . . . 2.707.845 2.065.330 + 642.515 — + 642.515 — — + 642.515Tolfa (**) . . . _ _ — _ ■ _ — —Torre Pellice . . .. 2.816.366 2.373.483 + 442.883 — — '• + 442.883 — . 180.485 + 262,398Tortiglia . . . . 1.330.470 1.241.900. + 88.570 '— ' — + 88.570 180.000 60.000 + 208.570Tortona (**) . . . — — _ ■— — — — — — jTreviglio . . . . 21.344.033 21.279.502 a. 64.531 19.951 71.400. + 13.082 400.000 200.000 + 213.082T ro p e a .................... 2.021.412 t.642.635 ■4* 378.777 — 9.350 ‘ + 369.427 .— . -, 233.780 + 135.647Uliveto Terme (*) . — — — — — — - — — —U rb in o .................... 11.228.562 11.523.423 _ 294.861 — 146.666 _ 441.527 ,— 550.000 *— 991.527Uscio . . . . . 1.100.404 773.100 + 327.304 — — + 327.304 — -¥■ + 327.304Vado Ligure . . . 4.390.773 4.228.415 + 162.358 63.500 2.000.000 T~ 1.774.142 7.766.260 116,^00 + 5.875.618Varazze (**) . . . — — — — —r . — — — — 'Varese Ligure (*) . — . — — • — • — . _ — — —Velletri (*) . . . — — — — — — . —. — —Ventimiglia (**) — — ■ — — — — — — '—Venturina . . . . 1.956.015 3.108.609 — 1.152.594 38.771 — — 1.113.823 375.000 312.000 — 1.050.823Verbania Pali. (**) — — — ' — — ■ — — . — ' —V e r n io .................... 1.873.591 596.335 + 1.277.256 — + ,1.277.256 — • 200.000 .+ 1.077.256Viareggio (**) . . Vigevano . . 21.378.114 22.568.358 1.190.244 103.570 139.022 1 .^5.696 5.415.000 2-lOÌOOO + 2.087.304Vigom. di S. 0 . (*) — — — . — —. . -- — — —Vobbia (**) . . . — — — — • — -- — — —Voghera ., . . . 27.762.798 27.414.888 + 347.910 — — + 347.910 4.047.070 1.052.100, + 3.342.880Zagarolo . . . . 300.000 300.000 — — — — .• ' — —Totale Sottocomitati . 1.309.526.251 1.285.538.934 + 23.987.317 25.538.046 25.589.424 +23.935.939 209.1*42.405 71.489.889 + 161.588.455Totale Comitati . . 6.420.726.706 6.427.347.266 _ 6.620.560 190.335.343 163.020.394 +20.694.389 348.301.683 97.500.840 + 271.495.232

T o t a l e G e n e r a l e . 7.730.252.957 7.712.886.200 + 17.366.757 215.873.389 188.609.818 +44.630.328 557.4.44.088 168.990.729 + 433.083.687

(*) Bilanci non pervenuti.(**) Bilanci contestati o in corso di esame perché pervenuti in ritardo.

102

Page 103: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

ALLEGATO 5

DATI FINALI RELATIVI ALL’ESERCIZIO 1972 DELLE GESTIONI DELLE SCUOLE II.PP. ASV DELLA CJR.I.

ENTRATAUscita

RISULTANZE FINALI (*)

Entrata Contributi Comitato Centrale Totale entrata Avanzo Disavanzo

Scuole l i . PP. Bologna ........................... 29J.229.938 81.500.000 374.729.938 374.729.938Chieti . . . 92.035.681 18.366.800 110:402.481 110.292.597 109.884 -

N a p o l i ........................... 72.085.610 143.850.000 215.935.610 215.935.610 ___

Mantova . . . ; 93.960.203 51.937.970 145.898.173 146.828.139 — 929.966

Scuole A. S. V.Bologna .................................. 7.216.332 6.848.000 14.064.332 11.785.723 2.278.609B o lzan o ........................... ...... 2.286.800 4.041.000 6.327.800 6.327.800 — ■___

Cremona......................................... • 665.000 1.389.000 2.054.000 4.448.814 — 2.394.814G e n o v a ......................................... 2.095.000 9.468.038 11.563.038 10.957.393 605.645 ___

Napoli . 1.890.000 5.350.000 7.240.000 6.354.151 885.849 —

T o r i n o .................................. ...... 323.285 3.931.000 4-254.285 4.980.674 — 726.389Trieste . . . . . . . 3.459.307 13.378.000 16.837.307 10.180.241 6.657.066 —T o t a l e G e n e r a l e . . . 569.247.156 340.059.808 909.306.964 902.821.080 10.537.053 4.051.169

Ammontare contributi delle Unità i suntivo non è pervenuto, è contesta di esame . .

T o t a l e ........................................................

cui conto con­to o è in corso.

332.116.757

672.176.565

--------------------r—

(*) Gli importi suindicati sono inclusi nei risultati generali dei Comitati che gestiscono ogni singola Scuola.

105

Page 104: TABELLA N. 19 ANNESSO N. 2 CONTO CONSUNTIVO … · namento, considerato che detto servizio viene svolto oggi in misura preminente dalla C.R.I., ed in misura minore da varie altre

ALLEGATO 6

ELENCO CONTRIBUTI ORDINARI E STRAORDINARI INTROITATI DAGLI ORGANI PERIFERICI COME RISULTA DAI SINGOLI CONTI CONSUNTIVI 1972

COMITATISOTTOCOMITATI

Contributo iniziale capp. 69 e 71 Variazioni in pii Totale Erogato Da erogare Totale

Comitati Provinciali e Sottocomi­tati

Contributi a favore delle Uniti, i cui conti, consuntivi non sono pervenuti ó sono contestati o in ' corso di esame . . . . .

T o t a l i . . . . . . .

2.768.025.246

1.167.134.606

, 303.679.118

266.752.890

3.071.704.364

1.433.887.496

3.071.704.364

, 1.336.410.496 97.477.000;

■ 73 071.704,364

1.433.887.496

3.935.159.852 . 570.432.008 4.505:5,91,860 4.408.114.860 97.477.600 4.505.591.860

104