Tabella grotte

1
N° Coordinate Nome Caratteristiche salienti 1.263 25' 07" 55' 26" Riparo della lancia (reperto archeologica) (Valle dei Mulini) Poste a quota 1400 ha uno sviluppo ed una lunghezza di circa 6 m. 1.233 24'58"55'29" Buca del Solfer (Valle Mulini) Vicino all'omonimo fontanino. Forse anticamente utilizzate (?) 3.551 25'00"55'17" Buca del Solfer (Valle Mulini) Vicino all'omonimo fontanino. Forse anticamente utilizzate (?) 1.375 24'52"55'04" Bus de la volp (sopra bacino Rusio) Forse la più profonda: mt. 22. La lunghezza è di metri 8. Interessanti concrezioni all'interno. 1.436 24'50"55'14" Bus del Pistirlì. Prof. circa 3 mt. lung. circa 8 mt. Ampio riparo alto oltre 20 mt. 1.232 24'49"55'09" Laca del Bigliardo Camino profondo 8,5 mt. 3.546 24'54"55'19" Corna di Ramel Lunghezza circa 10 mt. 1.231 26'23"55'03" Laca di Piase (Bratto) Profonda 19 mt. lunga 19 mt. vi è legata una curiosa leggenda. 1.121 23'45"57'12" Grotta dei Pagani (Presolana) Lunghezza 15 mt. sviluppo 15. All'interno vi è una sorgente. 3.550 22'57"54'10" Bùs deTet Interessante grotta con sorgente intermittente collegata ad un sistema a sifone. 1.128 24'08"54'42" Bùs de Calpa Ha una lunghezza ed uno sviluppo di circa 40 mt. Una volta era ricca di interessanti concrezioni. 1.434 24'33"54'38" Grotta Est di Ruswai Poco importante. Presente della breccia ossea 1.435 24'33"54'38" Grotta ovest di Ruswai Sede preistorica. 3.548 24'46"54'34" Grotta della Mandibola (Castello) Ricca di breccia ossea 1.132 24'49"54'26" Cavità sotto il castello, parete Est Sono diverse cavità che presentano lunghezze di mt. 15, 8, 28 1.131 24'53"54'30" Bùs de Burs Profondo Sviluppo mt. 6 1.130 24'56"54'22" Buco dei Cocci Sede preistorica 1.129 24'59"54'27" Buco della scodella Sede preistorica 1.230 25'51"54'27" Caverna di S. Bernardo Fessura piuttosto ampia di sviluppo e lunghezza pari a 8 mt. 1.015 26'09"53'58" Bùs del Lader (Rovena) Interessante ma pericolosa per il distacco di massi dall'alto.

description

Consorzio Cooraltur

Transcript of Tabella grotte

N° Coordinate Nome Caratteristiche salienti 1.263 25' 07" 55' 26" Riparo della lancia (reperto

archeologica) (Valle dei Mulini) Poste a quota 1400 ha uno sviluppo ed una lunghezza di circa 6 m.

1.233 24'58"55'29" Buca del Solfer (Valle Mulini) Vicino all'omonimo fontanino. Forse anticamente utilizzate (?)

3.551 25'00"55'17" Buca del Solfer (Valle Mulini) Vicino all'omonimo fontanino. Forse anticamente utilizzate (?)

1.375 24'52"55'04" Bus de la volp (sopra bacino Rusio)

Forse la più profonda: mt. 22. La lunghezza è di metri 8. Interessanti concrezioni all'interno.

1.436 24'50"55'14" Bus del Pistirlì. Prof. circa 3 mt. lung. circa 8 mt. Ampio riparo alto oltre 20 mt.

1.232 24'49"55'09" Laca del Bigliardo Camino profondo 8,5 mt.

3.546 24'54"55'19" Corna di Ramel Lunghezza circa 10 mt. 1.231 26'23"55'03" Laca di Piase (Bratto) Profonda 19 mt. lunga 19 mt. vi è legata una curiosa

leggenda. 1.121 23'45"57'12" Grotta dei Pagani (Presolana) Lunghezza 15 mt. sviluppo 15. All'interno vi è una

sorgente. 3.550 22'57"54'10" Bùs deTet Interessante grotta con sorgente intermittente

collegata ad un sistema a sifone. 1.128 24'08"54'42" Bùs de Calpa Ha una lunghezza ed uno sviluppo di circa 40 mt.

Una volta era ricca di interessanti concrezioni. 1.434 24'33"54'38" Grotta Est di Ruswai Poco importante. Presente della breccia ossea 1.435 24'33"54'38" Grotta ovest di Ruswai Sede preistorica. 3.548 24'46"54'34" Grotta della Mandibola

(Castello) Ricca di breccia ossea

1.132 24'49"54'26" Cavità sotto il castello, parete Est

Sono diverse cavità che presentano lunghezze di mt. 15, 8, 28

1.131 24'53"54'30" Bùs de Burs Profondo Sviluppo mt. 6 1.130 24'56"54'22" Buco dei Cocci Sede preistorica 1.129 24'59"54'27" Buco della scodella Sede preistorica 1.230 25'51"54'27" Caverna di S. Bernardo Fessura piuttosto ampia di sviluppo e lunghezza pari

a 8 mt. 1.015 26'09"53'58" Bùs del Lader (Rovena) Interessante ma pericolosa per il distacco di massi

dall'alto.