Tabella Figure Retoriche

download Tabella Figure Retoriche

of 3

Transcript of Tabella Figure Retoriche

  • 7/25/2019 Tabella Figure Retoriche

    1/3

    PRINCIPALI FIGURE RETORICHEFigure metriche Figure foniche e

    morfolo

    gicheFigure del signicto Figure dell!ordine

    Dialefe : unagura metrica checonsiste nel teneredistinte, nelcomputo dellesillabe, due vocali,di cui una alla ne

    di una parola e unaallinizio dellasuccessiva (ladialefe dunque ilcontrario dellasinalefe). i applicaspesso in presenzadi monosillabi o disillabe fortementeaccentate:!"tantera pien disonno a quelpunto"!

    (Dante, Inferno,#anto $)va scandito cos%tan&terapiendison&noaquelpunto,ottenendo ilcomputo di ''sillabe metriche.Dieresi : unarticio della linguapoetica checonsente di dividerein due sillabe un

    nesso vocalico chenormalmente necostituisce unasola, cio due vocaliche normalmentecostituisconodittongo formanoinvece uno iato. adieresi si indicagracamenteponendo il segnodiacritico (due

    llitterazione: ripetizione deglistessi suoni in due o pi* parolesuccessive (es: +uel fruscioche fanno le foglie Dnnunzio)

    '.pocope o troncamento:soppressione di una lettere o diuna sillaba in ne di parola.-on si confonda con lelisione,in cui la caduta della vocalenale di una parola di ha solodavanti a unaltra comincianteper vocale (es: -el mezzo delcammin di nostra vita Dante,$nferno $)

    .ssonanza: somiglianza di unsuono tra le ultime sillabe didue parole quando sono uguali

    le vocali ma diverse leconsonanti (es: -on so dove igabbiani abbiano il nido, ovetrovino cape. $o son come loro,in perpetuo volo. a vita lasoro comessi lacqua adacciu/are il cibo #ardelli)

    0.#onsonanza: somiglianza di unsuono tra le ultime sillabe didue parole quando sono ugualile consonanti ma diverse levocali (es: "com tutta la vita

    e il suo travaglio in questoseguitare una muraglia che hain cima cocci aguzzi di bottiglia& 1ugenio 2ontale)

    3.4nomatopea: imitazionelinguistica di un suono naturale(es: Don don di campane 5ascoli)

    6.5aronomasia: accostamento diparole molto simili tra loro nel

    ntonomasia: gura consistente nel sostituire unnome comune con un nome proprio o viceversa, conun appellativo che ne mette in risalto unacaratteristica universalmente conosciuta (es: ei un7iuda)per antonomasia 8 per eccellenza$perbole: esagerazione di un concetto, al di l9 delcredibile, per eccesso o per difetto per megliocolorirlo una delle gure retoriche maggiormenteimpiegate nella comunicazione quotidiana (es: 1 unsecolo che non ti vedo. #i metto un secondo adarrivare)itote: attenuazione di un concetto tramite lanegazione dellidea contraria, talvolta con intenzioneironica il contrario delliperbole (es: Don bbondionon nato con un cuor di leone)2etafora: sostituzione di un termine con un altro il cuisignicato in rapporto di somiglianza con quellodella parola sostituita. #ostituisce una delle maggiorifonti di trasformazione della lingua e si usa chiamare

    ;gurato< il termine sostituito e ;gurante< il termineche lo sostituisce (es: 1 nata una stella)2etonimia: sostituzione di un termine con un altroche in rapporto di somiglianza con il terminesostituito. +uesto rapporto di dipendenza assumeforme diverse: causa&e/etto, e/etto&causa,contenente&contenuto, materia&oggetto, astratto&concreto (es: =orno alle mie sudate carte)5erifrasi: gruppo di parole che indica una persona odesigna un concetto che potrebbe essere espressocon un solo termine specico (es: colui che governaogni cosa)ineddoche: designazione di una cosa non con il

    termine che le proprio, ma con un altro che ha con ilprimo un rapporto di quantit9: parte&tutto, tutto&parte, singolare&plurale, plurale&singolare, numerodeterminato&numero indeterminato, specie&genere(es: $l pane non ci manca)llegoria: metafora continuata. a metafora riguardasolo una parola, mentre lallegoria estende e sviluppala metafora cosicch> una descrizione o unanarrazione contiene anche un signicato pi* profondoe nascosto sotto il velo del senso letterale se nenasconde uno simbolico (es: $l viaggio di Dante, cherappresenta allegoricamente lascesa dal peccato alla

    . nacoluto: si tratta diuna vera e propria infrazionedelle regole di sintassi, inquanto consiste in unmutamento di costruzionesintattica del periodo, sisusseguono due proposizionispesso con soggetto diverso, laprima delle quali rimane insospeso (es: +uelli chemuoiono, bisogna pregare $ddioper loro. ?n religioso che valepi* un pelo della sua barba chetutta la vostra 2anzoni)

    0.3. nafora: ripetizione di

    una o pi* parole allinizio di dueo pi* frasi o versi (es: 5er me siva nella citt9 dolente, per me siva nelleterno dolore, per me si

    va tra la perduta gente Dante,$nferno $$$)6.@. sindeto: consiste nel far

    seguire due o pi* parole o frasisopprimendo le congiunzionicoordinanti (es: 1gli solo7ramigna non era stanco, non sifermava mai Aerga)

    B.C. #hiasmo: disposizione

    incrociata di terminiconcettualmente o

    morfologicamente ani (es:?omini fummo e or siam sterpi& Dante, $nferno $$$)

    E.'F. #limaG o

    gradatio: successione di terminiaventi signicatoprogressivamente pi* intenso(climaG ascendente) o alcontrario progressivamentemeno intenso (climaGdiscendente o anticlimaG) (es:

  • 7/25/2019 Tabella Figure Retoriche

    2/3

    puntini posti soprala vocale pi*debole):!" te convientenere altrov"#ggio"!(Dante, Inferno,#anto $)inalefe :consistenella fusione di duevocali contigue,

    appartenenti aparole diverse chevanno a formareununica sillabametrica: !oloe pensoso ipi*deserti campi"!(5etrarca, Canzoniere, HHHA, v.')ineresi : fenomenoopposto alla dieresi, un articio dellalingua poetica checonsiste nellacontrazione di duesillabe in unaallIinterno di unaparola:!"ed erralIarmoniperquesta valle"!(7. eopardi,Ilpassero solitario,

    v.3)

    suono ma diverse nelsignicato (es: #hi dice donnadice danno)

    beatitudine)llusione: riferimento intenzionale ad espressionifamose senza citarne esplicitamente lorigine (es: 1una vittoria di 5irro 8 stata una vittoria inutile,come quella di 5irro contro i Jomani, perch> persegran parte del suo esercito)ntifrasi: gura mediante la quale si vuole a/ermareesattamente lopposto di quello che si dice la formapi* esplicita di ironia (es: 2a bravoK)ntitesi: consiste nel contrapporre parole disignicato opposto (es: 5ace non trovo e non ho da

    far guerra & 2ontale)postrofe: gura per cui, interrompendoimprovvisamente la forma narrativa o espositiva deldiscorso, chi parla o scrive si rivolge direttamente apersona o cosa personicata, anche se assente olontana (es: 4h graziosa luna eopardi)1nfasi: consiste nellaccentuare lespressione diunidea, anche ponendo in particolare rilievo untermine o una frase (es: ?$ si che ha capitoK ?$ sacosa voglio direK)1ufemismo: perifrasi che serve ad attenuare unconcetto negativo o sgradevole. pesso unasostituzione linguistica dovuta alle convenienzesociali (es: 1 passato a miglior vita)$nterrogazione retorica: frase interrogativa cherichiede enfaticamente ad un interlocutore unconsenso o un dissenso gi9 impliciti nella domanda,in altri termini una domanda che di interrogativo hasolo la forma (es: Auoi ammalartiLK 2a non abbiamogi9 speso abbastanzaLK)$ronia: sostituzione del pensiero che si vuoleintendere con un altro che sta in rapporto di sensocontrario al primo (es: #ome sei bravoK)4ssimoro: associazione in un legame di strettadipendenza di due termini con signicato opposto. 1

    una particolare forma di antitesi in cui si a/erma lacontemporanea esistenza e non esistenza di unaqualit9 (es: 7ridM sottovoce 2anzoni)5ersonicazioneNprosopopea: consiste nel dar vita eparola a personaggi assenti, lontani o deniti oppureanche a concetti astratti e cose inanimate, che sonostati personicati (es: 2i riconobbero dissero bentorni ormai #arducci)imilitudine: consiste nellaccostamento, in unamedesima espressione, di due immagini aventialmeno una qualit9 in comune. 5er compierelaccostamento si ricorre allimpiego di una formula di

    -ovi tormenti e novi tormentatimi veggio intorno come chio mimova, chio mi volga e chioguati Dante, $nferno A$)

    ''. 1llissi: omissione di unaparte del discorso, che vienesottintesa per conferiremaggiore ecacia e concisionenello stile (es: +uel giorno pi*nn vi leggemmo avanti Dante,

    $nferno A)

    '. $perbato: inversione dialcuni termini rispetto allordinenaturale, di conseguenza puMavvenire che vengano separateparole che costituiscano unsintagma (es: $illeori al cielmandano incensi ?goOoscolo)

    '0.'3. 5leonasmo: impiego di

    una o pi* parolegrammaticalmente oconcettualmente superPue (es: me mi)

    '6. 5olisindeto: unione diuna o pi* parole o frasisuccessive mediante limpiegodi frequenti congiunzioni

    '@. 5reterizione: guraretorica mediante la quali singe di voler tacere ciM che in

    realt9 si dice, aumentandonecos% limportanza (es: -on sto adire che"..)

    'B. Jeticenza: interruzionevoluta e improvvisa di unpensiero gi9 iniziato, in modo dalasciar intuire la conclusione.olitamente si ragurano i trepunti.

    http://www.parafrasando.it/POESIE/Ilpasserosolitario.htmhttp://www.parafrasando.it/POESIE/Ilpasserosolitario.htmhttp://www.parafrasando.it/POESIE/Ilpasserosolitario.htmhttp://www.parafrasando.it/POESIE/Ilpasserosolitario.htm
  • 7/25/2019 Tabella Figure Retoriche

    3/3

    paragone: come, simile a, a somiglianza di (es: i stacome dautunno, sugli alberi le foglie)inestesia: procedimento retorico che consistenellaccostare, in una medesima espressione, terminiche appartengono a sfere sensoriali diverse (es: urlonero +uasimodo)

    '.