DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 … · 2020. 1. 3. · linguaggi...

18
DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 DEL 10/10/18 PAGINA 1 DI 18 PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO A.s. 2019/20 Disciplina/e ASSI * Asse dei linguaggi linguistico-letterario e storico-sociale ________________ ITALIANO-STORIA Classi PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE E QUINTE COORDINATORE MARIA EMILIA MIRITELLO COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA EUROPEE Classe Da acquisire trasversalmente ai quattro assi culturali 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Competenze alfabetiche-funzionali Abilità di comunicare efficacemente in forma sia orale che scritta utilizzando informazioni e fonti in maniera critica e responsabile e di relazionarsi con gli altri in modo opportuno e creativo X X X X X Competenza multilinguistica Capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare sia in forma orale che scritta anche in una dimensione interculturale Competenze matematiche e competenze in scienze, tecnologie e ingegneria Capacità di interpretare e usare le conoscenze e le metodologie (formule, grafici, carte, diagrammi, strumenti di laboratorio, etc.) per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane Capacità di usare l’insieme delle conoscenze, di osservare e di sperimentare per identificare le problematiche e trarre conclusioni basate su fatti empirici e per dare risposta ai bisogni degli esseri umani Competenze digitali Capacità di utilizzare le tecnologie digitali con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società X X X X X Competenze personali, sociali e capacità di imparare ad imparare Capacità di individuare le proprie abilità, di concentrarsi, di gestire la complessità, di riflettere criticamente, di prendere decisioni e di gestire l’incertezza X X X X X Capacità di lavorare in maniera sia collaborativa che autonoma, di cercare sostegno quando opportuno, di saper organizzare, valutare e condividere quanto appreso X X X X X Competenze in materia di cittadinanza Capacità di agire attraverso una partecipazione attiva e responsabile nel rispetto degli altri e dei principi fondanti la società civile X X X X X Competenza imprenditoriale Capacità di agire su idee e opportunità attraverso creatività, iniziativa, pensiero critico e strategico X X X Competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturale Capacità di porsi con un atteggiamento aperto nei confronti delle diverse manifestazioni culturali ed artistiche (musica, arti dello spettacolo, letteratura e arti figurative) e capacità di impegnarsi nei processi creativi. Avere la consapevolezza del patrimonio culturale locale, nazionale ed europeo e della sua collocazione nel mondo X X X X X Le competenze saranno valutate nell’ambito delle diverse attività formative (UDA, ASL, attività progettuale, uscita didattica , viaggio di istruzione, attività di didattica laboratoriale, incontro con esperti, ecc..) attraverso le apposite griglie (DOC-GV01 e DOC-GV02) approvate dal Collegio dei docenti e coerenti con il PdM d’Istituto * dei linguaggi linguistico-letterario storico-sociale matematico scientifico-tecnologico

Transcript of DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 … · 2020. 1. 3. · linguaggi...

Page 1: DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 … · 2020. 1. 3. · linguaggi settoriali. Saper individuare e interpretare le principali figure retoriche. Saper utilizzare

DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 DEL 10/10/18

PAGINA 1 DI 18

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

A.s. 2019/20

Disciplina/e ASSI *

Asse dei linguaggi

linguistico-letterario

e storico-sociale

________________

ITALIANO-STORIA

Classi

PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE E QUINTE

COORDINATORE MARIA EMILIA MIRITELLO

COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA EUROPEE Classe

Da acquisire trasversalmente ai quattro assi culturali 1^

2^

3^

4^

5^

Competenze alfabetiche-funzionali

Abilità di comunicare efficacemente in forma sia orale che scritta utilizzando informazioni e fonti in maniera critica e responsabile e di relazionarsi con gli altri in modo opportuno e creativo

X X X X X

Competenza multilinguistica

Capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare sia in forma orale che scritta anche in una dimensione interculturale

Competenze matematiche e competenze in scienze, tecnologie e ingegneria

Capacità di interpretare e usare le conoscenze e le metodologie (formule, grafici, carte, diagrammi, strumenti di laboratorio, etc.) per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane

Capacità di usare l’insieme delle conoscenze, di osservare e di sperimentare per identificare le problematiche e trarre conclusioni basate su fatti empirici e per dare risposta ai bisogni degli esseri umani

Competenze digitali

Capacità di utilizzare le tecnologie digitali con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società

X X X X X

Competenze personali, sociali e capacità di imparare ad imparare

Capacità di individuare le proprie abilità, di concentrarsi, di gestire la complessità, di riflettere criticamente, di prendere decisioni e di gestire l’incertezza

X X X X X

Capacità di lavorare in maniera sia collaborativa che autonoma, di cercare sostegno quando opportuno, di saper organizzare, valutare e condividere quanto appreso

X X X X X

Competenze in materia di cittadinanza

Capacità di agire attraverso una partecipazione attiva e responsabile nel rispetto degli altri e dei principi fondanti la società civile

X X X X X

Competenza imprenditoriale

Capacità di agire su idee e opportunità attraverso creatività, iniziativa, pensiero critico e strategico

X X X

Competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturale Capacità di porsi con un atteggiamento aperto nei confronti delle diverse manifestazioni culturali ed artistiche (musica, arti dello spettacolo, letteratura e arti figurative) e capacità di impegnarsi nei processi creativi. Avere la consapevolezza del patrimonio culturale locale, nazionale ed europeo e della sua collocazione nel mondo

X X X X X

Le competenze saranno valutate nell’ambito delle diverse attività formative (UDA, ASL, attività progettuale, uscita didattica, viaggio di istruzione, attività di didattica laboratoriale, incontro con esperti, ecc..) attraverso le apposite griglie (DOC-GV01 e DOC-GV02) approvate dal Collegio dei docenti e coerenti con il PdM d’Istituto

* dei linguaggi linguistico-letterario storico-sociale matematico scientifico-tecnologico

Page 2: DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 … · 2020. 1. 3. · linguaggi settoriali. Saper individuare e interpretare le principali figure retoriche. Saper utilizzare

DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 DEL 10/10/18

PAGINA 2 DI 18

ITALIANO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE Il Dipartimento stabilisce gli standard obbligatori in cui sono articolate le seguenti competenze

classe Competenze Abilità Conoscenze MODULI

DISCIPLINARI

P R I M A

Padroneggiare gli strumenti

espressivi indispensabili per

gestire l’interazione

comunicativa in vari contesti.

Leggere comprendere e

interpretare testi di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in

relazione ai differenti scopi

comunicativi

Saper esprimere il proprio

mondo interiore in semplici

testi orali e scritti.

Saper organizzare logicamente

e in forma orto-sintattica

corretta una produzione scritta

in funzione dei differenti scopi

comunicativi.

Saper lavorare in gruppo

confrontandosi con opinioni

diverse dalle proprie.

Saper operare su testi di diversa

tipologia.

Saper comporre brevi elaborati

di varia tipologia

I fattori della comunicazione.

Le funzioni e i registri linguistici.

Il testo e i sui requisiti fondamentali:

- testo e non testo;

- coerenza, coesione, compiutezza

comunicativa.

Tipologie testuali:

7. testi pragmatici

8. testi espressivi

9. testi informativi

10. testi letterari.

Le corrette strategie di esposizione

orale.

Tipi e strategie di lettura.

1) LA

COMUNICAZIONE E

IL TESTO

Testo espressivo emotivo: tipi e finalità.

Il diario: cos’è, caratteristiche

strutturali e linguistiche

La lettera informale: cos’è, funzioni,

caratteristiche strutturali e linguistiche.

Testo descrittivo: cos’è, tipi, tecniche

descrittive.

Testo narrativo non letterario: cos’è,

funzioni, caratteristiche strutturali e

linguistiche.

Testo espositivo: cos’è, funzioni,

caratteristiche strutturali e linguistiche.

2) LE TIPOLOGIE

TESTUALI

Caratteristiche generali del testo

narrativo letterario:

- definizione, elementi, generi e

sottogeneri;

-mito, fiaba, favola, narrazione breve e

romanzo.

Il livello della storia:

- lo schema del testo narrativo ;

- fabula e intreccio;

- divisione in sequenze;

- diversi tipi di sequenza;

- ritmo narrativo.

I personaggi:

- ruoli e funzioni;

- presentazione e caratterizzazione.

3) IL TESTO

NARRATIVO

LETTERARIO

Page 3: DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 … · 2020. 1. 3. · linguaggi settoriali. Saper individuare e interpretare le principali figure retoriche. Saper utilizzare

DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 DEL 10/10/18

PAGINA 3 DI 18

Il livello del discorso:

- il tempo e lo spazio e la loro funzione

nel testo;

- il tempo della storia e il tempo della

narrazione;

- analessi e prolessi;

Autore, narratore e focalizzazione.

Le tecniche espressive: parole e pensieri

dei personaggi.

Competenza linguistica:

11. ortografia, punteggiatura,

categorie grammaticali.

Il verbo:

12. coniugazione e classificazione;

13. modi e tempi;

14. genere, forma, funzione;

Competenza semantica:

15. significato denotativo;

16. rapporti di significato

Sintassi:

- elementi essenziali di analisi

logica e di sintassi complessa

4) ABILITÀ

LINGUISTICHE

S E C O N D A

Padroneggiare gli strumenti

espressivi e argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa in

vari contesti.

Leggere comprendere e

interpretare testi di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in

relazione ai differenti scopi

comunicativi.

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio

artistico e letterario.

Saper individuare gli elementi

formali fondamentali del testo

narrativo letterario; in

particolare:

a. aspetti relativi

all’invenzione;

b. aspetti relativi alla

disposizione.

Consolidare la competenza

testuale.

Suscitare interesse per la

fruizione del testo narrativo.

Saper elaborare in una semplice

sintesi organica i contenuti di

un testo narrativo letterario e le

conoscenze acquisite.

Caratteristiche generali del testo

narrativo letterario:

- definizione, elementi, generi e

sottogeneri;

Il livello della storia:

- lo schema del testo

narrativo ;

- fabula e intreccio;

- divisione in sequenze;

- diversi tipi di

sequenza.

I personaggi:

c. presentazione e

caratterizzazione;

d. ruoli e funzioni.

Il livello del discorso:

- il tempo e lo spazio e la loro funzione

nel testo;

- il tempo della storia e il tempo della

narrazione.

Autore, narratore e focalizzazione.

Le principali tecniche espressive: parole

e pensieri dei personaggi.

1) TESTO NARRATIVO

LETTERARIO:

MODULO

RIEPILOGATIVO

Saper raccogliere

informazioni, saperle

selezionare e riorganizzare.

Saper applicare le norme

relative alla coesione e alla

Il testo espositivo: definizione tipi,

scopi.

Caratteristiche strutturali e

linguistiche del testo espositivo.

2) TESTO ESPOSITIVO

Page 4: DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 … · 2020. 1. 3. · linguaggi settoriali. Saper individuare e interpretare le principali figure retoriche. Saper utilizzare

DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 DEL 10/10/18

PAGINA 4 DI 18

coerenza.

Saper distinguere le

informazioni principali da

quelle accessorie.

Saper trasmettere

Informazioni, in modo chiaro,

logico e coerente,

attraverso la

produzione di

semplici testi

espositivi.

Saper ideare e strutturare testi

di varia tipologia, utilizzando

correttamente il lessico, le

regole sintattiche e

grammaticali, per riassumere,

titolare, relazionare.

La relazione:

6. definizione;

7. caratteristiche strutturali;

8. lessico e struttura sintattica.

Progettare e produrre brevi e semplici

testi espositivi, indicazioni operative:

9. raccogliere e classificare le

informazioni;

10. titolare,

11. riassumere,

12. relazionare.

Saper comprendere testi che

fanno uso di procedimenti

argomentativi.

Saper identificare in un testo:

tema, tesi, argomentazione.

Conoscere gli elementi

essenziali del linguaggio

argomentativo.

Saper riconoscere vari tipi di

testo a carattere argomentativo.

Saper ideare e strutturare

semplici e brevi testi

argomentativi, orali e scritti,

per illustrare il proprio punto di

vista.

La struttura e le componenti

fondamentali del testo argomentativo.

Le tecniche argomentative:

1. argomenti che riportano fatti

concreti;

2. argomenti di autorità, logici,

pragmatici.

I diversi tipi di testo argomentativo.

Le caratteristiche linguistiche del testo

argomentativo.

Costruire e produrre un breve e

semplice testo argomentativo:

indicazioni operative.

3) TESTO

ARGOMENTATIVO

Saper riconoscere i caratteri

essenziali del testo poetico.

Saper riconoscere nel testo

poetico la presenza di più livelli

di significato.

Saper individuare le principali

figure retoriche.

Comprendere lo stretto

rapporto esistente nella poesia

tra forma e contenuto.

Saper comprendere il carattere

di universalità del testo poetico.

Saper elaborare in una semplice

sintesi organica i contenuti di

un testo poetico e le

conoscenze acquisite.

I caratteri del testo poetico:

17. aspetti metrico-ritmici;

18. aspetti fonico musicali.

La lingua della poesia tra denotazione e

connotazione.

La struttura sintattica del testo poetico:

paratassi e ipotassi.

La principali figure di ordine.

La principali figure di significato.

La parafrasi : indicazioni operative.

4) TESTO POETICO

Page 5: DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 … · 2020. 1. 3. · linguaggi settoriali. Saper individuare e interpretare le principali figure retoriche. Saper utilizzare

DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 DEL 10/10/18

PAGINA 5 DI 18

T E R Z A

Possedere gli strumenti forniti

anche da una riflessione

metalinguistica sulle funzioni dei

diversi livelli (ortografico,

interpuntivo, morfosintattico,

lessicale-semantico, testuale)

nella costruzione del discorso.

Padroneggiare la lingua italiana,

sapendosi esprimere in forma

scritta e orale con chiarezza e

proprietà in relazione ai diversi

contesti e scopi.

Comprensione e analisi di testi di

varia tipologia.

Ideare e produrre testi di diversa

tipologia, adeguando registri e

stili linguistici.

Saper scrivere in modo corretto

dal punto di vista ortografico e

morfosintattico, usando

consapevolmente i segni di

punteggiatura.

Saper utilizzare un lessico

appropriato e, all’occorrenza,

linguaggi settoriali.

Saper individuare e interpretare

le principali figure retoriche.

Saper utilizzare gli strumenti

funzionali all’analisi di testi di

varia tipologia.

Saper selezionare le

informazioni.

Saper raccogliere e organizzare

le idee.

Ortografia

Pronomi

Verbi e concordanze

Connettivi

Punteggiatura

Consultazione del dizionario.

Registri linguistici e stili.

Caratteristiche dei linguaggi settoriali.

Figure retoriche.

Caratteristiche e struttura di tipologie

testuali diverse.

Tecniche di parafrasi del testo poetico e

del testo in prosa.

Il riassunto di vari tipi di testo:

indicazioni operative.

Redigere la relazione di una esperienza

professionale: indicazioni operative.

MODULO DI SERVIZIO

- LINGUA, TESTI,

SCRITTURA

Sapersi orientare nel contesto

storico-culturale del Duecento.

Saper ricostruire l’evoluzione

nel tempo dei generi in prosa e

in poesia.

Saper contestualizzare

storicamente l’autore e le sue

opere.

Saper comprendere l’intreccio

tra la vita dell’autore, la sua

poetica e la stesura delle opere.

Saper fare la parafrasi e il

riassunto.

Saper utilizzare gli strumenti

dell’analisi testuale.

Saper leggere un’opera d’arte

in rapporto al contesto culturale

e alee poetiche figurative.

Quadro storico e culturale del

Medioevo. Istituzioni, economia,

società, cultura e letteratura.

Aspetti fondamentali della poesia epica

e del romanzo cortese: La canzone di

Rolando.

La poesia italiana del Duecento: poesia

religiosa, poesia comico-realistica.

Il cantico delle creature; S’i fosse foco.

Dante Alighieri: vita, pensiero, poetica

e opere.

Vita nova: Il saluto di Beatrice.

Divina Commedia: genesi, struttura,

significato.

Inferno: canti I e V (passi scelti).

Paradiso: canto XXXIII (passi scelti).

Arte romanica: Basilica di

Sant’Ambrogio a Milano.

Arte gotica: Duomo di Orvieto.

MODULO N.1 IL

MEDIOEVO: LE

ORIGINI, IL DUECENTO

E DANTE

Sapersi orientare nel contesto

storico-culturale del tempo.

Saper ricostruire l’evoluzione

nel tempo dei generi in prosa e

in poesia.

Saper contestualizzare

storicamente gli autori e le loro

opere cogliendone gli elementi

di novità.

Saper rilevare le relazioni tra

contesto,vita e poetica nelle

opere degli autori.

Caratteristiche e tecniche di produzione

di varie tipologie testuali: parafrasi,

riassunti, saggi brevi e schematizzazioni

varie.

Contesto storico, sociale e culturale

dell’opera di Boccaccio

Boccaccio: vita, pensiero, poetica,

opere ed elementi di novità..

Il Decameron:

struttura, contenuto e valore dell’opera.

Il Decameron:

MODULO N.2 LA

LIRICA

PETRARCHESCA E LA

PROSA DI BOCCACCIO.

Page 6: DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 … · 2020. 1. 3. · linguaggi settoriali. Saper individuare e interpretare le principali figure retoriche. Saper utilizzare

DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 DEL 10/10/18

PAGINA 6 DI 18

Saper fare la parafrasi e il

riassunto.

Saper utilizzare gli strumenti

dell’analisi testuale.

Saper leggere un’opera d’arte

in rapporto al contesto culturale

e alle poetiche figurative

“Lisabetta da Messina”, “Federigo degli

Alberighi”.

Contesto storico,sociale e culturale

dell’opera di Petrarca.

Petrarca: vita, pensiero, poetica, opere

ed elementi di novità..

Il Canzoniere:

struttura, contenuto e valore dell’opera.

Il Canzoniere

“Chiare, fresche e dolci acque” e

“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”.

Arte gotica: il Duomo di Orvieto.

Sapersi orientare nel contesto

storico-culturale dei secoli che

vanno dal 1400 al 1600.

Saper ricostruire l’evoluzione

nel tempo dei generi in prosa e

in poesia.

Saper contestualizzare

storicamente l’autore e le sue

opere.

Saper comprendere l’intreccio

tra la vita dell’autore, la sua

poetica e la stesura delle opere.

Saper fare la parafrasi e il

riassunto.

Saper utilizzare gli strumenti

dell’analisi testuale.

Saper leggere un’opera d’arte

in rapporto al contesto culturale

e alee poetiche figurative.

I principali eventi storici del 1500.

Le principali caratteristiche

economiche, politiche e sociali

dell’Umanesimo e del Rinascimento.

I tratti essenziali della cultura e dell’arte

rinascimentali: I David di Michelangelo

e La vocazione di San Matteo di

Caravaggio.

Niccolò Machiavelli: la vita, il pensiero

e la poetica.

Lettura da Il Principe: L’efficacia

politica della crudeltà.

La poesia italiana dal 1400 al 1600.

Le tendenze principali della poesia del

1400-1500-1600.

Letture scelte.

Il tema dell’amore e della pazzia

nell’epica.

L’Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Autore, motivi chiave e personaggi

dell’opera.

Trama di alcuni episodi significativi del

poema.

MODULO N. 3 La

letteratura umanistica e

rinascimentale:

Machiavelli e Ariosto

Sapersi orientare nel contesto

storico-culturale del Seicento.

Saper ricostruire l’evoluzione

nel tempo degli aspetti

essenziali dei generi letterari.

Saper contestualizzare

storicamente gli autori e le loro

opere.

Saper comprendere l’intreccio

tra la vita dell’autore, la sua

poetica e la stesura delle opere.

Saper utilizzare gli strumenti

La prosa scientifica

Galileo Galilei: vita, opere, pensiero e

poetica.

Da Sidereus Nuncius

“Bellissima cosa vedere il volto della

luna”

Il tema dell’amore e della pazzia nel

teatro

William Shakespeare: vita, opere,

pensiero e poetica.

Da Romeo e Giulietta

MODULO N. 4

SCIENZA E TEATRO

NEL SEICENTO IN

ITALIA E IN EUROPA

Page 7: DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 … · 2020. 1. 3. · linguaggi settoriali. Saper individuare e interpretare le principali figure retoriche. Saper utilizzare

DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 DEL 10/10/18

PAGINA 7 DI 18

dell’analisi testuale.

Saper leggere un’opera d’arte

in rapporto al contesto culturale

e alle poetiche figurative.

“Giulietta al balcone”

Q U A R T A

Possedere gli strumenti forniti

anche da una riflessione

metalinguistica sulle funzioni dei

diversi livelli (ortografico,

interpuntivo, morfosintattico,

lessicale-semantico, testuale)

nella costruzione del discorso.

Padroneggiare la lingua italiana,

sapendosi esprimere in forma

scritta e orale con chiarezza e

proprietà in relazione ai diversi

contesti e scopi.

Comprensione e analisi di testi di

varia tipologia, anche di testi

letterari.

Ideare e produrre testi di diversa

tipologia, adeguando registri e

stili linguistici.

Orientamento nella storia delle

idee, della cultura, della

letteratura.

Comprendere ed interpretare un

testo.

Individuare le relazioni tra

avvenimenti storici e espressioni

artistiche e letterarie.

Saper scrivere in modo corretto

dal punto di vista ortografico e

morfosintattico, usando

consapevolmente i segni di

punteggiatura.

Saper utilizzare un lessico

appropriato e, all’occorrenza,

linguaggi settoriali.

Saper individuare e interpretare

le principali figure retoriche.

Saper utilizzare gli strumenti

funzionali all’analisi di testi di

varia tipologia.

Saper selezionare le

informazioni.

Saper raccogliere e organizzare

le idee.

Ortografia

Pronomi

Verbi e concordanze

Connettivi

Punteggiatura

Consultazione del dizionario.

Registri linguistici e stili.

Caratteristiche dei linguaggi settoriali.

Figure retoriche.

Caratteristiche e struttura di tipologie

testuali diverse.

Tecniche di parafrasi del testo poetico e

del testo in prosa.

Il riassunto di vari tipi di testo:

indicazioni operative.

Redigere la relazione di una esperienza

professionale: indicazioni operative.

Il testo argomentativo: analisi e

produzione.

Introduzione all’analisi del testo

letterario.

MODULO DI SERVIZIO

- LINGUA, TESTI,

SCRITTURA

Sapersi orientare nel contesto

storico-culturale del Settecento.

Saper ricostruire l’evoluzione

nel tempo dei generi letterari

presi in esame.

Saper utilizzare gli strumenti

dell’analisi testuale.

Quadro storico e culturale del XVIII

secolo. Istituzioni, economia, società,

cultura e letteratura.

Saggistica e narrativa del Settecento:

Rousseau

L’Enciclopedia

La prosa illuministica del Settecento in

Italia: Beccaria.

Goldoni la riforma del teatro.

MODULO N. 1

L’INTELLETTUALE

ILLUMINISTA

Sapersi orientare nel contesto

storico-culturale del tempo.

Saper contestualizzare

storicamente gli autori e le loro

opere cogliendone gli elementi

di novità.

Saper rilevare le relazioni tra

contesto,vita e poetica nelle

opere degli autori.

Saper fare la parafrasi e il

riassunto.

Saper utilizzare gli strumenti

dell’analisi testuale.

Il Preromanticismo in Europa: Goethe.

Ugo Foscolo:

Biografia e contestualizzazione storica.

Il pensiero. Conflitto tra materialismo e

spiritualismo: la “religione delle

illusioni”.

Le opere. Lettura e analisi di passi scelti

tratti da Le ultime lettere di Jacopo

Ortis. Selezione di testi poetici.

MODULO N. 2 UGO

FOSCOLO TRA

NEOCLASSICISMO E

PREROMANTICISMO

Page 8: DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 … · 2020. 1. 3. · linguaggi settoriali. Saper individuare e interpretare le principali figure retoriche. Saper utilizzare

DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 DEL 10/10/18

PAGINA 8 DI 18

Saper leggere un’opera d’arte

in rapporto al contesto culturale

e alle poetiche figurative

Sapersi orientare nel contesto

storico-culturale

dell’Ottocento.

Saper ricostruire l’evoluzione

nel tempo dei generi in prosa e

in poesia.

Saper contestualizzare

storicamente l’autore e le sue

opere.

Saper comprendere l’intreccio

tra la vita dell’autore, la sua

poetica e la stesura delle opere.

Saper fare la parafrasi e il

riassunto.

Saper utilizzare gli strumenti

dell’analisi testuale.

Saper leggere un’opera d’arte

in rapporto al contesto culturale

e alle poetiche figurative.

Contesto socio-economico e storico-

politico.

Movimenti culturali e tendenze

letterarie.

Il romanzo storico: caratteristiche.

Alessandro Manzoni: la vita, il pensiero

e la poetica.

Lettura di passi scelti da I promessi

sposi.

Giacomo Leopardi: la vita, il pensiero e

la poetica.

Lettura di passi scelti da Le operette

morali, gli Idilli(quattro).

MODULO N. 3: L’età

romantica

Q U I N T A

-Acquisire le linee di sviluppo

del patrimonio letterario-artistico

italiano e straniero.

- Leggere e interpretare testi

delle opere più significative degli

autori presi in esame (selezionati,

oggetto di studio...).

- Elaborare per iscritto I risultati

delle proprie analisi e riflessioni

nelle tipologie richieste analisi e

commento del testo letterario,

saggio breve, articolo di

giornale, tema storico, tema

generale) con attenzione alle

tecniche dell’argomentazione e

della scrittura documentata in

forma corretta, coerente e coesa.

- Esprimersi in forma orale con

chiarezza e proprietà

Sapersi orientare nel contesto

storico-culturale

dell’Ottocento.

Saper ricostruire l’evoluzione

nel tempo degli aspetti

essenziali dei generi letterari.

Saper contestualizzare

storicamente gli autori e le loro

opere.

Saper comprendere l’intreccio

tra la vita dell’autore, la sua

poetica e la stesura delle opere.

Saper utilizzare gli strumenti

dell’analisi testuale.

Saper leggere un’opera d’arte

in rapporto al contesto culturale

e alle poetiche figurative.

Saper cogliere il parallelismo

tra romanzo storico e romanzo

realista.

Positivismo: contesto storico-politico e

socio-economico.

Il romanzo naturalista: caratteristiche e

lettura di passi scelti.

Il racconto-romanzo verista:

caratteristiche e lettura di passi scelti.

Giovanni Verga: la vita, il pensiero e la

poetica.

Lettura di novelle e di passi scelti da

Vita dei campi,

I Malavoglia e Mastro don Gesualdo.

MODULO N. 1 L’ETÀ

DEL REALISMO:

NATURALISMO E

VERISMO

Sapersi orientare nel contesto

storico-culturale

Saper ricostruire l’evoluzione

nel tempo degli aspetti

essenziali dei generi letterari.

1) La crisi del Positivismo

Motivi storici e culturali

Frattura tra artista e società

borghese

2) I caratteri del Decadentismo

La realtà come mistero; la

Modulo 2: Dal Positivismo

al Decadentismo: i miti

decadenti

Page 9: DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 … · 2020. 1. 3. · linguaggi settoriali. Saper individuare e interpretare le principali figure retoriche. Saper utilizzare

DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 DEL 10/10/18

PAGINA 9 DI 18

Saper contestualizzare

storicamente gli autori e le loro

opere.

Saper comprendere l’intreccio

tra la vita dell’autore, la sua

poetica e la stesura delle opere.

Saper utilizzare gli strumenti

dell’analisi testuale.

Saper leggere un’opera d’arte

in rapporto al contesto culturale

e alle poetiche figurative.

Saper produrre per iscritto testi

di tipo espositivo e

argomentativo, coerenti e coesi,

usando metodi e strumenti per

affrontare le diverse tipologie

di prova scritta dell’Esame di

Stato.

Saper utilizzare le tecnologie

digitali in funzione della

presentazione di un progetto o

di un prodotto.

rivoluzione del linguaggio

poetico; le tecniche espressive.

Cenni sui simbolisti francesi.

Il "poeta maledetto".

C. Baudelaire: "I fiori del

male”

Analisi: “l’Albatro”

1) Gabriele D'Annunzio

Cenni biografici, poetica e

produzione letteraria.

Le Laudi

Analisi da Alcyone: “La

pioggia nel pineto”.

2) Giovanni Pascoli

Cenni biografici

Il tema del nido

La poetica del fanciullino.

Analisi: “E’ dentro di noi un

fanciullino”.

Le raccolte poetiche: Myricae

e I Canti di Castelvecchio.

“Lavandare”

“X Agosto”

3) Lingua, testi, scrittura

Funzioni logiche e sintattiche

della lingua.

Analisi del testo letterario,

analisi e produzione del testo

argomentativo, tema:

caratteristiche delle tipologie

della prima prova dell’Esame

di stato.

La tesina orale;

Strategie di comunicazione e

interazione in contesti

professionali.

Modulo 3: La lirica

decadente in Italia

1) Il romanzo della crisi

La nuova struttura narrativa e

l’elaborazione di nuovi temi.

Le tecniche: la narrazione

soggettivizzata; il tempo interiore; la

destrutturazione dell’intreccio; la

dissoluzione del personaggio; il

monologo interiore e il flusso

Le tematiche: La casualità e l’assurdità

del reale; l’alienazione; l’inettitudine.

2) L.Pirandello

Cenni biografici, opere, poetica e

concezione della vita.

L’umorismo

Novelle per un anno

Letture: “Il treno ha fischiato”; “La

patente”;.

Il fu Mattia Pascal: genesi del romanzo,

struttura, temi, stile.

Letture: “Cambio treno”.

3)I.Svevo

Modulo 4: La narrativa del

Novecento

Page 10: DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 … · 2020. 1. 3. · linguaggi settoriali. Saper individuare e interpretare le principali figure retoriche. Saper utilizzare

DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 DEL 10/10/18

PAGINA 10 DI 18

Biografia, romanzi e temi

dell’inettitudine.

La coscienza di Zeno: genesi del

romanzo, impianto narrativo, scelte

stilistiche, temi della malattia e della

salute.

Letture: “L’ultima sigaretta”.

4) Lingua, testi, scrittura

Funzioni logiche e sintattiche della

lingua.

Analisi del testo letterario,

analisi e produzione del testo

argomentativo, tema:

caratteristiche delle tipologie

della prima prova dell’Esame

di stato.

La tesina orale;

Strategie di comunicazione e

interazione in contesti

professionali.

G.Ungaretti

Cenni biografici, poetica e

produzione.

“Allegria di naufragi”:

Struttura dell’opera.

Significato del titolo.

Temi e innovazioni poetiche.

Analisi di alcuni testi poetici:

“Veglia”,

“ Sono una creatura”,

“San Martino del Carso”.

Funzioni logiche e sintattiche

della lingua.

Analisi del testo letterario,

analisi e produzione del testo

argomentativo, tema:

caratteristiche delle tipologie

della prima prova dell’Esame

di stato.

La tesina orale;

Strategie di comunicazione e

interazione in contesti

professionali.

Modulo 5: La poesia del

Novecento

Page 11: DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 … · 2020. 1. 3. · linguaggi settoriali. Saper individuare e interpretare le principali figure retoriche. Saper utilizzare

DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 DEL 10/10/18

PAGINA 11 DI 18

STORIA

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE Il Dipartimento stabilisce gli standard obbligatori in cui sono articolate le seguenti competenze

classe Competenze Abilità Conoscenze MODULI

DISCIPLINARI

P R I M A

1. Comprendere il cambiamento

e la diversità dei tempi storici in

una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra

epoche e in una dimensione

sincronica attraverso il confronto

fra aree geografiche e culturali.

2. Agire in riferimento a un

sistema di valori coerenti con i

principi della Costituzione.

3. Riconoscere le caratteristiche

essenziali del sistema socio

economico per orientarsi nel

tessuto produttivo del proprio

territorio.

4.Riconoscere gli aspetti

geografici, ecologici e artistici

inerenti al territorio.

- Saper distinguere tra Preistoria

e Storia

- Saper focalizzare

geograficamente le grandi aree di

sviluppo delle prime civiltà

- Saper comprendere il nesso tra

organizzazione economica,

strutture sociali e rapporti di

potere

- Saper operare confronti e

cogliere relazioni tra le civiltà

antiche -

- Saper confrontare le istituzioni

politiche, amministrative e

religiose delle antiche civiltà e di

quelle odierne

- Saper leggere ed interpretare in

modo semplice le fonti storiche

traendone informazioni salienti.

1. Dalla preistoria alla storia: le origini

dell’uomo; il paleolitico, la

rivoluzione neolitica: dalla pietra ai

metalli.

2. La civiltà del vicino oriente: dai

villaggi alle città: i popoli della

Mesopotamia, l’antico Egitto, l’area

siro-palestinese: Ebrei e fenici.

Lettura a scelta del docente

riguardante Cittadinanza e

Costituzione.

MODULO N. 1 : La

preistoria e le prime civiltà

- Saper mettere in relazione gli

eventi e le cause che li hanno

originati

- Saper analizzare e confrontare i

diversi sistemi istituzionali

elaborati nel mondo greco

- Saper confrontare le istituzioni

politiche e amministrative delle

civiltà mediterranee antiche e

nella civiltà occidentale

contemporanea

- Saper cogliere informazioni

salienti da fonti storiche

selezionate.

1. nascita e civiltà della polis

2. Sparta e Atene : due modelli politici

3. Alessandro Magno e l’Ellenismo: la

prima forma di globalizzazione

nell’Antichità.

Lettura a scelta del docente

riguardante Cittadinanza e

Costituzione.

MODULO N. 2 : Il

Mediterraneo e la civiltà

greca

- Saper utilizzare il linguaggio

specifico

- Saper collocare l’ascesa di

Roma nel quadro delle civiltà

italiche, soprattutto degli

etruschi.

1. Le prime civiltà italiche.

2. Le origini di Roma e l’età della

monarchia.

3. La società romana e le istituzioni in

epoca monarchica.

Lettura a scelta del docente

riguardante Cittadinanza e

Costituzione.

MODULO N. 3: Le

origini di Roma

S E C O N D

1. Comprendere il cambiamento

e la diversità dei tempi storici in

una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra

epoche e in una dimensione

sincronica attraverso il confronto

Saper valutare i caratteri

peculiari della civiltà romana,

cogliendo l’originalità dei

costumi e di quel pensiero.

Saper riconoscere i segni lasciati

1. I primi secoli della repubblica

romana: la conquista dell’Italia

peninsulare e del Mediterraneo.

2. La società romana e le istituzioni in

età repubblicana.

MODULO N. 1 : Dalla

fine della monarchia all'età

aurea dell'impero.

Page 12: DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 … · 2020. 1. 3. · linguaggi settoriali. Saper individuare e interpretare le principali figure retoriche. Saper utilizzare

DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 DEL 10/10/18

PAGINA 12 DI 18

A fra aree geografiche e culturali.

2. Collocare l’esperienza

personale in un sistema di

regole fondate sul reciproco

riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzione, a

tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente.

3. Riconoscere le caratteristiche

essenziali del sistema socio

economico per orientarsi nel

tessuto produttivo del proprio

territorio.

da Roma nell’ambito delle civiltà

mediterranee.

Saper cogliere gli elementi di

continuità e di evoluzione tra la

civiltà romana e la civiltà

occidentale contemporanea.

Saper dare una definizione dei

seguenti concetti: repubblica,

principato, impero.

Saper confrontare le istituzioni

politiche e amministrative della

civiltà romana e quelle odierne,

cogliendo gli elementi di

analogia e quelle di differenza.

Saper cogliere informazioni

salienti da fonti storiche

selezionate.

3. La guerra civile: la repubblica in

crisi.

4. L’età di Cesare e la fine della

repubblica.

5. Il principato di Ottaviano.

6. Dalla dinastia Giulio-Claudia agli

Antonini.

Lettura a scelta del docente

riguardante Cittadinanza e

Costituzione.

- Distinguere i fattori della crisi

politica, economica e sociale del

III secolo d. C., individuando le

relazioni esistenti tra essi.

- Saper cogliere informazioni

salienti da fonti storiche

selezionate.

- Comprendere e saper utilizzare

termini come: tetrarchia, limes,

integrazione, crisi, Medioevo.

1. Dai Severi alla riforma di

Diocleziano.

2. Il cristianesimo e il tramonto

dell’impero d’occidente.

Lettura a scelta del docente

riguardante Cittadinanza e

Costituzione.

MODULO N. 2 : Cause e

conseguenze del crollo

dell'impero.

- Individuare le relazioni tra

l’impero bizantino, i regni

barbarici e la Chiesa di Roma.

- saper collocare nello spazio e

nel tempo i tre grandi poli della

civiltà altomedievale:Oriente

bizantino, islam, Europa. –

- saper riflettere sul concetto

d’Europa, sulla sua genesi storica

e sulla sua realtà storica.

- Individuare gli eventi che

hanno determinato l’ascesa dei

Carolingi e la formazione del

Sacro Romano Impero.

1. I regni romano barbarici e l’impero

bizantino.

2. L’Italia longobarda e la chiesa di

Roma.

3. La nascita dell’Islam e la civiltà

arabo-islamica.

4. Il Sacro Romano Impero e il

feudalesimo.

5. I primi regni nazionali e la

restaurazione dell’Impero.

Lettura a scelta del docente

riguardante Cittadinanza e

Costituzione.

MODULO N. 3 - Oriente

ed Occidente nell’Alto

Medioevo

T E R Z A

Individuare e distinguere nei

fatti storici i nessi causa-effetto.

Individuare e distinguere

molteplici aspetti di un evento e

l’incidenza in esso dei diversi

soggetti storici.

Leggere il testo in modo selettivo

e/o analitico.

Utilizzare le carte geografiche e

tematiche per localizzare e

collocare fatti e fenomeni nel

tempo e nello spazio.

1. L’Europa dopo il Mille: rivoluzione

agricola e demografica.

2. Religione e Chiesa nei secoli XII e

XIII: la riforma della Chiesa: gli ordini

mendicanti, la lotta alle eresie, le

Crociate.

3. Chiesa, Impero e monarchie

nazionali; lo scontro tra poteri

MODULO N. 1 – Dal

Mille all’età comunale

Page 13: DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 … · 2020. 1. 3. · linguaggi settoriali. Saper individuare e interpretare le principali figure retoriche. Saper utilizzare

DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 DEL 10/10/18

PAGINA 13 DI 18

universali; la nascita delle monarchie

nazionali: Francia, Inghilterra e

Spagna.

4. Le città nel Medioevo: i nuovi

aspetti economici e sociali.

5. La nascita e lo sviluppo dei

Comuni; lo scontro fra i Comuni e

l’Impero.

6. Il Trecento, un secolo di crisi

economia e demografia.

7. Interpretazione di aspetti della

storia locale anche in relazione alla

storia generale.

Comprendere il cambiamento e

la diversità dei tempi storici in

una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra

epoche e in una dimensione

sincronica attraverso il confronto

fra aree geografiche e culturali.

Individuare e distinguere nei

fatti storici i nessi causa/effetto,

riconoscendone una

gerarchizzazione

Riconoscere le caratteristiche

essenziali del sistema socio

economico dei contesti

territoriali analizzati

Saper fare l’analisi guidata di

fonti e documenti .

-Ricostruire i processi di

trasformazione, individuando gli

elementi di persistenza e di

discontinuità.

- Saper cogliere gli aspetti

salienti del rapporto tra politica,

cultura e religione.

- Saper confrontare le istituzioni

politiche e amministrative del

passato e quelle odierne,

cogliendo gli elementi di

analogia e differenza.

- Saper cogliere informazioni

salienti da fonti storiche

selezionate.

-Individuare l’evoluzione

sociale, culturale e ambientale

del territorio.

1. Il declino dei poteri universali:

impero e papato.

2. La nascita delle monarchie nazionali

e la Guerra dei Cent’Anni.

3. La crisi degli ordinamenti comunali

e la nascita degli stati regionali.

4. Interpretazione di aspetti della

storia locale anche in relazione alla

storia generale.

MODULO N.2 La crisi

dei poteri universali e la

nascita degli stati europei

Individuare le caratteristiche

peculiari della modernità,

confrontando l’

Europa del XV – XVI secolo

con l’Europa attuale.

Individuare le conseguenze

demografiche e culturali delle

scoperte e conquiste del XVI

secolo.

Utilizzare il lessico specifico:

tolleranza-intolleranza,

religiosità-laicità.

Classificare i fatti storici in

ordine alla durata, alla scala

spaziale e ai soggetti implicati.

Riconoscere e utilizzare il lessico

specifico: crescita demografica,

mecenatismo, colonizzazione,

monopolio, antropocentrismo ,

egemonia, inquisizione.

Saper cogliere gli aspetti salienti

fra politica, cultura e religione.

Saper confrontare gli aspetti dei

vari stati europei.

1. L’uomo al centro del mondo:

dall’Umanesimo al Rinascimento.

2. L’Europa e il mondo: le

esplorazioni geografiche e la scoperta

dell’America.

3.La lotta per l’egemonia in Europa e

in Italia.

4. La riforma protestante e le nuove

coscienze nazionali.

5. L’Europa di

Carlo V.

6. Interpretazione di aspetti della

storia locale anche in relazione alla

storia generale.

MODULO N. 3 – Nuova

Europa e Nuovo Mondo

Individuare le caratteristiche

peculiari della modernità,

confrontando l’

Europa del XVI – XVII secolo

con l’Europa attuale.

Classificare i fatti storici in

ordine alla durata, alla scala

spaziale e ai soggetti implicati.

Riconoscere e utilizzare il lessico

1. Concilio di Trento e

Controriforma.

2. L’età di Filippo II e di Elisabetta I:

sintesi.

MODULO N. 4 – Lo

scontro tra conservazione

e modernità

Page 14: DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 … · 2020. 1. 3. · linguaggi settoriali. Saper individuare e interpretare le principali figure retoriche. Saper utilizzare

DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 DEL 10/10/18

PAGINA 14 DI 18

Utilizzare il lessico storico

specifico.

Integrare le conoscenze di storia

generale-globale con la storia

settoriale.

specifico: crisi, capitalismo

commerciale, mercantilismo,

schiavitù, monarchia assoluta e

parlamentare, Antico regime,

modernità, metodo sperimentale.

Saper cogliere gli aspetti salienti

dello sviluppo storico dei sistemi

politici.

Saper elaborare schemi

esemplificativi e/o riassuntivi.

3. Il Seicento tra conservazione e

modernità: sintesi

4. La nascita della scienza moderna:

Galileo e Keplero.

5. L’Europa verso un nuovo equilibrio:

sintesi.

6. Il mutamento delle abitudini

alimentari conseguente alla scoperta

del nuovo continente.

Q U A R T A

Individuare e distinguere nei

fatti storici i nessi causa-effetto.

Individuare e distinguere

molteplici aspetti di un evento e

l’incidenza in esso dei diversi

soggetti storici.

Saper fare confronti tra passato e

presente relativamente ai

concetti e ai contesti affrontati

Leggere il testo in modo selettivo

e/o analitico.

Utilizzare le carte geografiche e

tematiche per localizzare e

collocare fatti e fenomeni nel

tempo e nello spazio.

Ricostruire processi di

trasformazione individuando

elementi di persistenza e

discontinuità

Utilizzare il lessico di base delle

scienze storico – sociale

Analizzare contesti e fattori che

hanno favorito le innovazioni

scientifiche e tecnologiche

1. Il quadro politico europeo tra

Seicento e Settecento

2. La rivoluzione industriale

3.La Rivoluzione americana

4.La rivoluzione francese

5. Il tramonto dell’Ancien Regime e la

nascita della società moderna

6. L’età napoleonica

7. Interpretazione di aspetti della

storia locale anche in relazione alla

storia generale.

MODULO N. 1 – Il

Settecento: l’età delle

rivoluzioni

Comprendere il cambiamento e

la diversità dei tempi storici in

una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra

epoche e in una dimensione

sincronica attraverso il confronto

fra aree geografiche e culturali.

Individuare e distinguere nei

fatti storici i nessi causa/effetto,

riconoscendone una

gerarchizzazione

Riconoscere le caratteristiche

essenziali del sistema socio

economico dei contesti

territoriali analizzati

Saper fare l’analisi guidata di

fonti e documenti

-Ricostruire i processi di

trasformazione, individuando gli

elementi di persistenza e di

discontinuità.

- Saper confrontare le istituzioni

politiche e amministrative del

passato e quelle odierne,

cogliendo gli elementi di

analogia e differenza.

- Saper cogliere informazioni

salienti da fonti storiche

selezionate.

-Individuare l’evoluzione

sociale, culturale e ambientale

del territorio.

1. L’Europa della Restaurazione: il

Congresso di Vienna e la nuova carta

europea

2. Insurrezione e rivolte in Italia e in

Europa negli anni Venti e Trenta

3. Il 1848 in Italia e in Europa

4. L’unificazione italiana

5. Interpretazione di aspetti della

storia locale anche in relazione alla

storia generale.

MODULO N.2

L’Ottocento: la civiltà

dell’Europa borghese

Individuare le caratteristiche

peculiari della modernità,

confrontando l’

Europa di fine Ottocento con

l’Europa attuale.

Saper confrontare per analogie e

differenze modelli politici ed

economici di diversa origine

Classificare i fatti storici in

ordine alla durata, alla scala

spaziale e ai soggetti implicati.

Saper cogliere gli aspetti salienti

fra politica, cultura e religione.

Saper confrontare gli aspetti dei

vari stati europei.

1. La seconda rivoluzione industriale

2. L’età dell’imperialismo

3.L’Italia unita

4. Interpretazione di aspetti della

storia locale anche in relazione alla

MODULO N. 3 –

L’Europa e l’Italia tra fine

Ottocento e primi del

Novecento

Page 15: DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 … · 2020. 1. 3. · linguaggi settoriali. Saper individuare e interpretare le principali figure retoriche. Saper utilizzare

DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 DEL 10/10/18

PAGINA 15 DI 18

Saper fare l’analisi guidata di

fonti , documenti e testi

storiografici di varia complessità

storia generale.

Q U I N T A

-Cogliere le connessioni tra

trasformazioni economiche e

trasformazioni sociali

- Riconoscere le analogie e le

differenze tra i diversi sistemi

politici, con particolare riguardo

alla Destra e Sinistra storica

italiana

- Essere in grado di trasferire le

riflessioni storiche acquisite nel

contesto attuale

- Saper rielaborare ed esporre in

modo chiaro, coerente ed

appropriato

1. Quadro storico

-L’Italia liberale

- Gli anni e le scelte della destra

- La sinistra e l’età crispina

2. Trasformazioni socio- economiche

- Sviluppo, squilibri, lotte sociali

- La II rivoluzione industriale

- La società di massa

- Le trasformazioni del sistema

politico

- L’imperialismo

MODULO N. 1 –

Tecnica, sviluppo e

società di massa

-Saper individuare le novità

introdotte dal liberalismo

progressista di Giolitti

-Saper cogliere le cause che

determinarono lo scoppio della I

guerra mondiale

-Saper individuare gli indicatori

che caratterizzano lo stato

comunista

-Saper cogliere le connessioni tra

gli eventi

-Saper distinguere le affinità e le

differenze tra i diversi sistemi

politici

-Saper rielaborare dimostrando

capacità di analisi e di sintesi

critica

1.Quadro storico

- L’età giolittiana

- La prima guerra mondiale

- Il significato storico e le eredità della

guerra

- La rivoluzione russa

2.Trasformazioni socio- economiche

- La crisi del 1929

MODULO N.2: Economia

e società nel mondo in

guerra

- Inserire il fenomeno delle

dittature nel quadro socio-

economico e politico del tempo

- comprendere i nuovi rapporti

fra Stato ed economia come

risposta alla crisi del 1929

- capacità di cogliere i mutamenti

- saper stabilire relazioni fra

scelte politiche e contesti

religiosi, economici e sociali

- saper rielaborare in modo

logico e critico le conoscenze

acquisite

1. Quadro storico

- il fascismo in Italia

- il nazismo in Germania

- lo stalinismo sovietico (cenni)

2. L’economia

- l’alternativa democratica: il New

Deal americano

MODULO N. 3 –

L’Europa dal dopoguerra

all’affermazione dei

regimi totalitari

- Comprendere il ruolo della II

guerra mondiale tra il

totalitarismo e la trasformazione

democratica-liberale

- Saper individuare i rapporti tra

fatti storici e contesti socio-

ambientali in cui si svolgono

- saper esporre in modo chiaro,

coerente e appropriato, con

apporto personale e critico

-saper rielaborare in modo logico

e critico le conoscenze acquisite

1. Quadro storico

- l’Europa verso la guerra

- la II guerra mondiale

- la guerra totale, la Shoah, la

Resistenza italiana ed europea

2. Trasformazioni sociali ed

economiche

- la Costituzione italiana

- l’Italia repubblicana (tratti

fondamentali)

- il miracolo economico e la società

dei consumi

MODULO N. 4 – La

seconda guerra mondiale e

lo scenario del dopoguerra

Page 16: DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 … · 2020. 1. 3. · linguaggi settoriali. Saper individuare e interpretare le principali figure retoriche. Saper utilizzare

DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 DEL 10/10/18

PAGINA 16 DI 18

MODULI E UDA INTERDISCIPLINARI DI CLASSE

Il Dipartimento stabilisce i seguenti argomenti e/o progetti da sviluppare e/o approfondire in moduli interdisciplinari di classe

Classe TITOLO DISCIPLINE COINVOLTE

Classi Prime I miei primi passi in sicurezza Alla scoperta del nostro territorio

Italiano e Storia

Classi Seconde Ecosostenibilità ambientale Percorso turistico-enogastronomico nel territorio

Italiano e Storia

Classi Terze Diario di bordo Italiano

Classi Quarte Preparazione ASL Italiano

Classi Quinte Preparazione Esame di Stato Italiano

METODOLOGIE

X Lezione frontale

(presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche) X Problem solving (ricerca della soluzione)

X Lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive) X Attività laboratoriali

(esperienza individuale o di gruppo)

X Lezione multimediale

(utilizzo della LIM, di PPT, di audio video) Esercitazioni pratiche

X Lezione di stimolo

(scoperta guidata) X Peer education

X Lettura e analisi diretta/guidata dei testi Flipped classroom

X Correzione individuale/collegiale con analisi dell’errore

X Debate

X Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo) Altro _______________

MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

X Libri di testo Registratore X Teatro/Cineforum

X Altri libri X Lettore DVD X Mostre

X Dispense, schemi X Computer X Visite guidate/gemellaggi

X Dettatura di appunti X Laboratorio di Cartografia Stage

X Videoproiettore/LIM X Biblioteca Altro ________________

Page 17: DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 … · 2020. 1. 3. · linguaggi settoriali. Saper individuare e interpretare le principali figure retoriche. Saper utilizzare

DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 DEL 10/10/18

PAGINA 17 DI 18

6. TIPOLOGIA DI VERIFICHE NUMERO MINIMO DI PROVE TIPOLOGIA 1°QUADR. 2°QUADR

X Analisi del testo X Risoluzione di problemi 2 2 Prove orali

X Testo argomentativo Prova grafica / pratica 2 2 Prove scritte

X Tema X Interrogazione tradizionale Test (di varia tipologia)

X Scrittura creativa Prova di laboratorio Prove di laboratorio

X Test a risposta aperta X Ricerca multimediale Prove interdisciplinari

X Test semistrutturato X Relazione Altro _______________

X Test strutturato Altro _______________ Altro _______________

TEMPI PER LA CORREZIONE E LA RESTITUZIONE DELLE PROVE SCRITTE Massimo 15 giorni

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal PTOF d’Istituto e la griglia elaborata dal Dipartimento ed allegata alla presente programmazione. La valutazione terrà conto di:

X Livello individuale di acquisizione di conoscenze (valutazione

singola prova) X Impegno (valutazione finale)

X Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze (valutazione singola prova)

X Partecipazione (valutazione finale)

X Progressi compiuti rispetto al livello di partenza (valutazione

finale) X Frequenza (valutazione finale)

X Interesse (valutazione finale) X Comportamento (valutazione finale)

MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE

X Pausa didattica X Corso di recupero

X Recupero in itinere X Sportello didattico

X Intervento insegnante potenziatore Altro……….

VERIFICHE COMUNI

Page 18: DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 … · 2020. 1. 3. · linguaggi settoriali. Saper individuare e interpretare le principali figure retoriche. Saper utilizzare

DOC-PI02 PIANIFICAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Rev. 12 DEL 10/10/18

PAGINA 18 DI 18

Il dipartimento stabilisce di adottare per le prove comuni la seguente tipologia di prova: -Per le prime e le seconde classi: simulazione prove invalsi -Per le terze classi: simulazione prova d’esame -Per le quarte e quinte classi: tipologie dell’esame di stato. Si allega per la tipologia prescelta la griglia di valutazione e di attribuzione del punteggio espresso in decimi.

ATTIVITÀ AGGIUNTIVE ED INTEGRATIVE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA (concorsi, servizi per interni ed

esterni, incontri con esperti, scambi culturali, attività di potenziamento, ecc. , coerenti con il PTOF ed il PDM d’istituto)

OSSERVAZIONI

ALLEGATI Griglia di valutazione/ Rubrica di valutazione Prove di verifica comuni

San Benedetto del Tronto, 10/10/2019 Il coordinatore

___________________________

I docenti del Dipartimento

Cognome e nome Firma