t1:J - Benvenuto su CNR Solar - CNR Solareprints.bice.rm.cnr.it/4174/1/archivistica_speciale.pdf ·...

17
(j 0 :I: - O e;) " - < tn :::j CJ) - > " n - t1:J , :!l Z O " C- _ " . (j - :> " CJ) O , - tJ O ttj '" O (j t!j

Transcript of t1:J - Benvenuto su CNR Solar - CNR Solareprints.bice.rm.cnr.it/4174/1/archivistica_speciale.pdf ·...

~ (j

0 I-O e) -lttn j CJ) -gt n shy~ t1J

l Z O

C-_ (j

-

~

gt CJ)O

-~ tJ

O ttj O (j

~ tj

1ll1iI tuffi i (olltgi II rcbhoish olmqlr optlf percbr (OlfhllllJlO (I ricol7ourri (Olllr romP llil

O~I()la (1JiIIr1l10 d~I(t Jri~i -injshy

Prima edizione giugno 2011 RiHtmpa s~ncmbrc 2011

ISDN 978 Rg (l 29 7029

C Copyright 201 1 by CtEUP se Coop Libnria Frlitriee Universiti di Puloa Via G Belzoni 11 81- P~df)a (Tel 049 R753496) wwwcleupit

Tutri j diritti ugravei traduzione riproduzione e adattamento to tale o panil~ cnn qlla1sul~i meZ7O (comprese le copie fotostuiche c i micJltlfilm) ~ono riscr~ri

In cOperOn R Dclauny Fomm nrrNtIrrs Soleil 1913 Essen folkwng (p~rticolarc)

SOMMARIO

GIORGElTA nONPI~LlO-DOSIO IlIlronJlMe p 7

GIOItGETIA DON fiGLIO-DOSI 0 Arrbugraveugraveh(o speciale p U

FOSCA PIZZARON I Gli arrbili degli organi rentrali de Sin() p 17

EIISABEITA SCARPA Gli (lrrbugravei ddle Regioni p 53

CRISTINA T( lCNON Cii arrbugravei delle Province il ((ISO di Roligc p (7

GIORGETrA BONFlGLlO-DOSHJ Cii mrbugravei deacute COllImi in epoca medicMlt e moderna p 1(17

ANDRI DFSOLEr Cii atrhivi dei Com ui Juoli XX t XX p 121

FllIBCRTO ACOSTINI Per lino stona delgoIO locale in ellIgrave tonlertlponmea letperienza lenda alTmJerso i d()(uIIeJ1ti degli alThivi trJTIlHlIali p 177

ANLJREA GIORGI $TEFAN() MOSCAOELU Notai prodlfffonmiddot e

COlIStnlflon di dotImUlti cJJrJllfJli da Pllbblugravehe 11111(1nlii p 201

REMIGIO PEGORARO Cii tlfTUgrave delle Ulttrsugraveii degli Studi 1 243

CONCETrA DAMINI Ck (lItbugravei delle ClIIcrt di comeroo p27l

GIORGETrA 130NF( UO-DOS IO Gli arrhugraveJi delle (Jpe~pugrave e delle ishlll~oi (jmlblich) di usislmtl1 e bcnifirmzfJ p 295

C RISI1NA COVIZZI Cii archivi t1IlIIari p ~ I I

GIORG FrfA BONFrGlIo-D osro CIi emhugraveiprilklh p J(J

GIORGrnTA BONFI (Uu-D OS10 CIi t1ITbid diJiulliglugravel p )67

GIORGEITA BONFTGU O-O OSIO Gli archivi di perOlld p 37

GIORGETfA HONFIGlIo-lJosro Gli tJrhivi d iIt11ft(1 pn

MAURIZIO GENTIUN I Cii d17hirli dei pllrtitipolihci p 4 11

MrRKQ R OMANATO CIi orrlPui dei tdafpti t dellt mppmtllttllite dr Iovortllori i ((1$0 dela CCIL p 4 15

GIORG ETTA B ONFIGLlO-D OSIO Gi mrhitmiddotiparroc(biali p45 1

Gu ARCHIVI DEI PARTITI POLITICI

Denominazione c tipologia del soggetto produttort

li presente saggiu in te nd e fornire alcuru elementi per lana lisi e la vaht shyratione della natura e della forma degli archii prodotti dai pa rti ti pol itici con particohuc ~mn7i(Jne ai cosiJugraveetti partiti di massa ovvero le otglnizshy~azigraveoni c he han no Clrmerizzaro la vita e dominato la sccna politica in hlshyIja nd periudo rq)Uhhlicano

JI dibatoto emerso in halia nella prima metagrave degli anni Novanta - in una temperie culturale e po litica che il lessico gio rnalistico e in pane la sro riogra fi (l hmna o rmai identilicu o come periodo di uapasso tra prima e seconda Repubblica - circa l interesse deUa documentazio ne prodotta lobi partiti POliTici per la nCOSlruzione della storia deUhalia dal 11 dopo shyguerra ai giorni nostri ha dato luogo a impanano iuziuive di ncupem e sluJio Jj ljue~ti arc hii In particolare alcuni convegni e approfondimemi seminariau promossi da va ri soggerti politici ed Istituzioni cllhura(j han no avviato una riflessione su l versante sia archivistico sia storiograficu iniziashytive che nel corso degli anni s llccessivi hanno impedito la comple ta dishyspers io ne d i ques te fonti e promosso il loto trattamento e utili zzo con crishyrcti SOgraveClI lifici ~ranlendo lo ro - alm eno a livello teo rico - la pienezza del shylo slfllw di lx-ne culturale - Cii mhili storici dei partiti politici probleltJl ipotesi e propeli Trento 22 febshy

braio 1991 - Gli mrbit slona de parih polilifi qllIIe tol()((rftmt t llok sostegnQ Roma 11

novembre 1992 - A rrbillo f d((NJJJelltl(joJJt Uigtll metodo protpehJt Roma 4 giugno 199 - Prr IfilU lono dti partili lullltilia rYplIJblirtJlltJ fomld fHlrlio orgollizzlldone deIti

rappntIIlollit1 t dmitagrave nll~on(k U fonh t gli slrulllnl Roma 30 Aiugno 1lt)lt)4

- I poliila in ptrimil i tlrrbugravei dagrave klrlitipoliJugravei Penlgia 2- 26 oltfJbrc 1994 Parallea mtlHe il pro ronda rinnovamento in corso nella sroriogrnfia imiddot

la hana sul e rsante deg li tudi di storia politica ed in parcicolarc nd le riccrshyche su movimCllIi t partitj tt l il conseguente ripensamento del loro ruo lo nella vicenJ I complessiva deUa Storia deUa Repubblica c dcUa cri si delle sue

JVIII IN JJU N I

isticuzioni hanno indotto un notevo lt aggionumento ugraveelle metodologic degli inugraveiri7 i dell a ricerca storica e delluso delle fono

l Iramo nto del sistema dei partiti td il conseguente sfaldamento dei loro apparati avvenuto proprio in quegli anni lavvento del nuovo sistema elettorale di impostzione maggiori(3rif le vicende giudiziarie occorse aJ ampie fsce dtlIa classe politica nel periodo Jenominato laquo(angenlopoLi una sona di eclissi della memoria collettiva dtca il ruolo delle associlzioni partiricht fidia costruzione della storia nazionale hanno sovente esposto questo patrimonio documentario ad un depauperamento in molti casi ieTcshyversi bile

Un destino comune a tanti archivi le fasi di passaggio e trasformazioshyne i trara~~i is tituzio nali in genere si traduco no spesso per ragio ni oggetshytive (abbandono delle sedi sequestri a seguito di indagini giudiziarie Jimishynuzione o scomparsa del personale adihim 9 certe funzio ni) in una piugrave o meno sistematica - e spesso involontaria - dispersione dclle fonti J ocushymentarie concernenti la storia della vita associativa delle associazioni che si Irtlsformano o si estinguo no Ma forst nd caso degli archivi di partito - ed in particolare dei partiti tnldizionaJmeme digrave gove rno - questo destino ap~ pare notevolmente 2mplifiQl to e bisognoso digrave un supplemento cii riflc~sioshy

ne per indagacne gli esi ti Le (a vohe convulse) vicende politiche organizz2tive e legali conseshy

guenti alla trasformazione o scomparsa dei panici presenograve d decnni nel panorama nazionale nella prim2 metagrave degli anni 90 con cambi eli denomishyn7ione sciss ioni nascim di nuovi soggem giuridici- ad es l Dcmocratia Cristiana daUa quale nacquero inizialmente il PPI (successivmentr conshyOuito ndJa Margherim) il CDU e il CCO (POi une) il Partito Comunista Italiano che diede vira al PDS (POi DS) c a Rifondazigraveonc COfnuni~ta (da cui nlClu( clopo una scissione congressuale il partito dei Comunisti italiashyni) difficile idcnrificare gli crec1i o il destino politico toccato a c(JmpaJtini politiche storiche come il Partito Socialista Italiano il Panim SooldemoshyccMico il Partito RccedilpuhhlittllO il Partito ljhernle - eredi delle varie tradishyzioni politiche (ma anche della dimensione patrimonialc dci soggetti pncshysistenti) le complesse cOlllroversie nate a seguito delle rivcndicazioni sulle proprietagrave immobiliari di solito non hanno mai riguarduo il r~ trim(lnigraveo documentariu conservato nelle sedi che sovente consideC2to fU RNlhitJ in molci casi egrave stato tntelto ((lmc ca na da macero in occasione dellalienashyzione degti st2bili

In generale igrave putiti hmfltl in molti casi dirnostrno di possedere uno SOlrso scnso della propria identitagrave sto rica e la maggioram-a dei loro responshy

(b IIrtOlI1 (I JXfllI11 l

Slhili ha SllentC p~le~ato una mentalitagrave rispettO alla propria azione politishyca secondo la quale il pa~sato non conta neacute conta pensare che ciograve cht e plssaco puograve essere un3 testimonianza un frammento piccolo o grmde eli

storia e di cultura A questi elementi non 3 disgiunta una scarsa 1uenzione della slorioshy

grafia nazionllle verso la dimensiune o rganilzativa dei paniti a fronte di un

suo indugiatc sul ruo lo dei Ilt1drr che sovente ha fatlO pivile~jare altre ti shy

pologie di fonli iII Plimugrave quelle r Cf$onali La dimensione locale dei partili egrave forse quella che ha godutO in mankshy

ra minore ddlactenzione alla stlvagutrdia delle fonti Ji cui si e accennHtI ed ht tli consq~lIenza patito in maniera maggiore il depauperamento delle fonti ad eS5i riferite Linteresse t le dichiarazioni di intenti espresse nei convegni precedentemente citati in ~kuni casi si sono esplicirate con Clnlshy

pagne di recupero e valograverizzazione coordinate e rcJditi zie Alcune Soprimendenze (l rchivistiche in virtugrave dci propri compiti i~titushy

zionali si sono impegnate in inJagini e censimenti sui territo ri di compeshytenza ma lo scarso coordinamento a lid1o centrle la cuenza di risorst umane ed economiche da dedicare aUini7iativa le diffIcoltagrave oggettive insitc in unopera zio ne di questo genere rivolta ad enti di diritto privato ltjuali i partiti soeme caranerizz~ci da cambi amen ci di tlenominazione di responshysabili c di mougravealicagrave organizzative hanno sortito [i S ~IJtaci molto diseguali Wl

loro e non sempre sfru ttabili per il prosieguo deUe ricerche ]n certi casi alcune operazioni digrave salvagua rdia della memoria storiCI

PWtrl osltc da fonJazioni cu lnJrali (cultlralmcnte o ideologctmcmc affmi alle varie tradizioni politiche) o singoli sfltliosi hanno cercato di ovvim shyspesso con nCltlIole ritardo - aUa sostanziale insensibilitagrave ptlesata dai so~shygetti pwdutrori e dai loro eredi nei confronti di un patrimonio aluimenu

irrimediahilmente destinatO alla dispersione

Storia istituzionale del soggetto produttore e riferimenti normativi

1lI nozione di partito politico moderno in Italia puograve essere introdottt con la fonda 7ioolmiddot ciel Plrtitn Socialista Italiano vvenuta nel 189210 preshycedtnoa nel pam)rama politico na ionIe avevano operato due re3h li 1)lt0

cassificlhili comc partiti identificate come Destra sto rica e Sinistr1l 5torira costituite lt1 candii di nCltahili ciascuno con un proprio ambito tertiwshy

riale eletto rale e ideologico di nferimenco 11 Ptrtim Sl)(ialistl precenta-a invece i carane cipici di un partiro Ii

mlssa ecnndo la forlna cipira che caratterizzograve gran pane dd pano rnma

-JII

politico dd Novecento Nei d~middotccedilenni successivi pur in un contesto che cshydevII III predominanza di paniti di opinione tipici deUepoCOl Liberale si aS$ishystette alla nascita e laffermaziune di movimenti politici connotaci dII un a sempn mllggio re strutturazione a livell o territorillle Egrave il caso del Partito Popolare Itajano espressione dd movimento cmolico fondalo da don Luigi $rurzo nel 191 9 e del Partito Comunis ta Italiano costituitosi nel 1921 a seguito della scissio ne verificatlsi neUambito del X V]) congresso dtl PmitO )ocialista

Queste nuove compagini assieme ai mutamenti dei meccanismi elettoshyrali Contribuirono in maniera determinanre al tramonto deUa tradizione politica e deUe fonne orgmizzative proprie deUo Stato liber2le LlIvvcnto de l regime fascistt impostograve e consolidograve una linea di governo e una trashysformazione politico-istitu ziunale che videro la progressiva limitazione delshyla libe rta di stampa deUa rappresentanza sindacale e del dirino di sciopero la decadenza della rapprescllrlnza parl amentare ed una sempre maggiore concentratjone dei pote ri neUesecutivo e nel Gra n Consiglio del fascismo Con lemanazio ne delle leggi fascisossime e la legalizzazione delle orga~ nitzlzioni facenti capo al partito unico noncheacute con lo scioglimento dei pllTliti che nel 1924 llvevanu partecipato alla secessiooe pllrlamenrllre dellAventino It opposizion i vennero definitivamente liquidare assieme ad ogni fOnTla di partecipnione democratica aUa vita della nazione

Solo negli ultimi anni deUa 11 Guerra mondiale i putitj jmerpreti deUc varie cu lture e tradizio ni politic he accomu nate dalla lona anrifascisrll coshyminciarono a rio rganizzarsi clandestinamente

Dopo la lihcra ~jone la scelm repubblicanlil c jl perioJo costirucmc il panorama po litico iraliano fu dominaLO da due grand i partiti di massa luno al governo laltro allopposizione la D emocrazia Cristiana e il Partito ComunisL1 ]ralilno Questultimo anche in virtugrave del ruolo fondamenrole ricopnto nd movimento rcsislem~i degt costituigrave il punco di riferimento dclla da$se Operlill e din-lI l1 L la $cconcb f0173 politica in Italia Rappresentograve in manugravemiddotra continualiva la p rincipa( t()rza di opposizione ai governi ccnrrisri capeggiaci daJJ3 ve e a (lIdli della coalizione di cenrrosinistra (con il conshycorso del PSl) che resoero il sorti deUa politica icaliana per piti di quashyrmtanni 11 particolare legame inuauenuto dal PC cun lUnione $oielIgraveca (a differenza cJegb ttlrri parriri della sinistra europel) e la constgucntc preshygiudizia le anoco muruscl e antisovietica palesata cblllt (onc moderate e dashygli equilihri politici inrcnllzionali rappresenrarono un fone farcore condigrave shyzionante per il sistema politico italiano e per le possibilitAgrave di alttrnanza al governo del pnesc

(II arrJIil (1fT ptm~w~~~_____________

La DemocrAZia C ristiana mantenne la cen lralitagrave e la mUpg1utanza polishyTica aUinte rno delle coa lizioni di governo daUimmediato dupoRuerra lino aUinizio degli anni 90 (Governo Ciampi) 11 sistema el ettoral e pro po rzioshynale gltranri tu travia lesistenza e la rapprescntanzl a molti partiti minori in panicolare i piccoli partiti laici (II Partito liherale hllliaoo erede del hshyberausmo pre-fascista il Partito Socialista D emocraugraveco 1(1liano nato da una scissione del PSI od 1947 il Partito Repuhblicano Italiano ered e del Partito dA7jone del pe riodo resisfenziale) spesso necessari per In forma shyzione ltIi maggioroIOze e di gIbinetti di governo e i ptrutiti che occup arono le ali estreme deUo schieramento parlamentare (come il MovimentO Soci 1e ltaliann a destrn e D emocra7ia Prole taria a sinisrra)

A sancire la fine del modello di partitO di massa che ha carntte ri 7lan) i primi 45 anni J eUa sto Igravea repubblicana i rderendum popola ri sulllIh(shylizio ne de l finanziamento pubblico ai partiti e sulla ri fo rma del $istema elet shytorale in senso maggi()ri tario renuusi nel 1991 e nd 1993 Talj inj l i~laVc unire alla grave delegittimazione del sistema potit ico caustto dalle indagin i e dai processi sulla corruzione pubhlica tenutisi in qlegli anni p rovocaroshyno lo s faldamento dei partiti tradizio nali e laffe rmazione di un sistema hi shypo lare animato da so~elti politici e da lugiche di rUllzionamcntO del nllftl

nuovI A margine di una riflessione sugli archivi dci partiti politici egrave utile

qualche breve riferimento Storico isuruzionale muovenltlo dalla concl7ione che la confibttlrazione giuridica del [gtmito po litico ha lssuntO nd la w lIli shytione giurisprudenziale ilaliana nel periodo repubblicano e dalle vane ddishyni7ioni e ccedilonltlizioni che hanno daro ad esso un caraue re specifico dal plln shy(O di visu isti cuzior11 le Tali ri ferimenti sulla configuruione giuridica a~shysunra dai panici polhici nella crldi7ione italiana durante il periodo repubhli shycano poosono risultare particolarmente utili agli archivisti per la redaone de i profili isuruzionaLi dei soggetti pwcunori degli archivi sui quali sonfJ chiamari ad opera re profili (hc cnnfroncando le scelre operate dlt moltemiddot pliccedilj operl(fJri su un siLflificarivo clmpione di fondi finora rio rdinari e inshy

-(I[lrilti risulrano nmemiddot Ilmente dissimili trn loro Uno de~li elementi Clrluerixzanti lesistenza e il ruolo spesso probleshy

macico e concrldditlorio d(~ pat-ii poliuci nella scoria po ligravecica nazio nl le riguarda il t(ma delbluTO isonnmia c tligravesciplim giuridica

1n seno aWA)i$clllblea ( nstiruente il tema della rq1Olunencazio ne giun shywca dei partiti e della puhblicitagrave delle loro fonti di tinanziamcruo venne flfshyfronuro e d iscussO se07l tuttavia giungere ad una risolujone che facesse inserite nel testo costitutionalc un chiaro riferimento a roti 411cslio (li Il 110shy

ro dei costituenti riass unse la natura e il ruolo dei partiLi in manie ra molto elmiddot senziale allincerno uclIart 49 che recita laquoTuro i ciuadigravenigrave hanno diritto di associarsi libernmente in partiti pee conco rrere con metodo democratico a determinare la politicI na(i o na lc))

Sign ifka tiva anche la collOClzione di tale articolo allinterno del ll Costimiddot ruzione inseri to neUa sezio ne dedicata al diritti dei ci n~dini Tale posizione esclude che i pattiti ricoprano un qualche ruolo ntllorganizzazio ne costirumiddot zio nale dello Stato La scelta che voUe co mpiere il Cosanlence approvando un arti colo dedicato ai panjti assai poco analiti co e privo di discipli namenro giuridico aveva ~ sua ragone dcssere nel mo me nto Storico in c ui venne com piut) con la necessitagrave che i parriti avessero un ampio spazio tJazione nel sistema po litico affincheacute si consentisse per il loro tramite un pieno ritOrmiddot no a lla d tmocrazia dopo gli ltI nni del tOtalitarismo fascis ta quando si eta afmiddot fe rmato un p rimalo di fm o del partito sullo StatO

Il successivo sviluppo ddJa giu risp rudenzft relauvo aUa d imensione hmid ica dei partiti puograve esse re 02lssuntO neUa segue nte citnione di Sonia Sarra

( Il ricono$cimenm esplicito dci Pttiti c cldl l lo ro funzione rappresenfllti va 3vviene COn linsenmentu eU~ C~na Cosritu1iontle d cUart 49 che mette in essere una dfl t innovazioni di mlAAior rilievo neUorciinamento repubhlimiddot ltltlno itlUlno nspeuJ fli m~ldelli classICI J ei regimi Ubcralmiddotdemocrltici Nonomiddot stante la previsione costituziunale lo rdinamento ha perograve Cont1nuAto a Ilon remiddot pobmenmrc hl strurrurl e la ira in terna degli $fess i In partitolare il problema eh ro ~ i rlt)cvano gli uuciiosi riguardava 1lt1 na rula del parti to politico che la gioo ri l)fuJtnza ha ormai inquuJraro tra le l ssociationi non riconosciute os~ia

pri ve di pNltulalita giuridicl sifl di dirino puhhlico che di diritto priVII11 Que~

sta I(lribuziune deUa natura di aiSuciazione non riconosciura al partito politimiddot cn no n ht fUtlaill impccli o un CO$tantc d ihattito tra coloro che insiHettno suU imporranza di una regulamcntazione giuridica clelia stesso e qUllnli middotcdemiddot vano ndlauuah silltemnione una garanzia di libena per j partin mlitici nei confronn di ingeren ~ studi nella lo ro vita imcma O ltre a qucllia cbtli fica ~

zio nc 01 riOessione hl in$istito sulla qualificazione dci capponi esistenti tra il partito politico e le sue artlculazioni interne Accamo allassociazione gent~ mlmente su balie nazionale sussistono rurta una se rie d i foIgJTUp(Xtmenti mimiddot nuri di associati previsti e cunfi~Urari d iversamente (bi rliersigrave statud in modo che lappartenente ad un partito politico i pantcipe tI ttmpo stesso si2 deUassociaz iuO( periferica che di quclb piil vastll In quesra OfnCl il partito politico si presenta variamcnte arrico lato ed tlb11i sua articolazione ha le memiddot desi me caratteristiche e rilC T a07I Un problema giuridico egrave rarpre~entato dal chiarimento dci bfatlu cii alltonomia che le articol17jom interne dci ptnitn aJmiddot

sumnno al di fuori ddlordinamento fY-I rti tico Stesso e tjuali CtlTl scI-uenlllC

Gli (lf(IJ dti gtfJftlll flIIO

comporti il riconoscimento digrave Si((llm auwnOlnia alle arncolnioni stesltc DaUesam( clelia gillrisprunenzl si rileva che igrave prommciamcnti a ri~uardll hanshyno inreressato quasi e~c1 u sivlrnente lIuestioni riguardanti le artigravecola7iont cii uashyse dci lllnicigrave cloi 11 sezione lurtO ciograve che si dice per essa puograve (oenite b soltl shyZiOLle per igrave prohlcrnj relativi ( l1e ulteriori articulazioni che presenti no caratleri stiche analoghe problem~ fl)nugraveamental t egrave quello deliri individllazione e quali flo7ione gjuidic~ clelia naNra della sezione e dci suo modo ugravei correll-igrave al patrito polirico Dal 1957 in plli la giurisprudenz-a egrave costante nell affem1urc clw ogni singola sezione i da cvnsioerare come associa ione non ric(lOogtciutl hl che cunsegue che il partito poilico viene (Ici cssere definiro come unasso shy

ciazione di t~sociZioni 111

Tipologie documentarie prodotte

Ogni documento puograve tssere letto da moltepliograve - e potenzialmente in middot finiti _ punlIgrave digrave vista ma il compifO deUarchiv is tica e di clescrivere ogni compl esso documentano secondo una logica il piugrave possibile walucativa per forni re agli studiosi un accesso alle fonti il piugrave possibile aperta ad ogni ipotesi di ricerca Tuttavia ne l caso degli uchiv i dei parlIgraveti po litici egrave impo~ sibik non indugian su qualche valutazione di nalura storiografica

U no sguarugraveo alle tipo logie documenta rie p rodone dai vograve orga nismi cd al lo ro co ntellu lO tipico puograve ~ icuramentc for rure Slggerimenti slllll Il

tura deJk notizie ricavabili dana loro analisi e sul loro uso per la riCOltrll shyzione storica ln generale la fonte di partito egrave di soli to prodotf~ d or~ni shysmi collegiali O comunque da persol1e singole che aUjmen1o eli tali ()rganlshysmi cicoprnno un ruolo di rappreSentfln Za del quale devono tenere conf(gt In questo senso appalono evide nti le profonde differenze - ioprnulluo nel grado di oggtruitll _ e la potemigraveale complcmclIlarietagrave tm II fomi di ptrtishy

tO e quelle rapp resentlltc da lle carte personali dei politici Le carte prodo tte da un partito e le fo nti relative Un sua vita so no ~ I middot

curamente presenti in piugrave luoghi spcSiO diversi da yueUi della struttu ra o rshyganizzativa C daUe istituzioni entrO le quali mollIgrave suoi ul)mini hanno stolto la propria aroviragrave politica e llmministrativa luoghi dove si esvolto il diharmiddot rito le rdarioru con Stttn ri della socieca delleco no mia dellinformazit)ne tutte le manifcsrlzioni ed eigravepressillni dellattiit~ po li cica ln t1 li icdi $i $0middot

no anjo )lau i rapporti tra pnrcito e societagrave t ra la produzio ne di ideolo)l e la ricerca dci comenso trt le relazio ni con particolarj categorie produtoe

Se) I ~RR 8tH tHlk trmtlitfoHt JJlrirli(sl bIparfugraveo ftOIih(() - IInllo RIO11M I ~1frr7Uhmiddot tu in f1rlili itdmi n ampdill~ t ~ IttI (1959191($) a cm1 di Carlo Vl1 l1~ri Rom1 Bul7 shy

ni 9K6 wl 111 p ISO=--ISIZ

M CENTILINI

c la scelta dellc candidature (ra le1ahorazione di particolari proposte di inshytcrvcnti legislativi t amministrativi e il rctrOtcrra sociale e culturale dei suoi rappresentanti nelle istituzioni In ogni lmbico viene produtta della docushymentaziune che a seconda della sua natura egrave spes~o pre~ente negli archivi di partito o delle lwrsonll litigrave che nel partito hanno avu tu responsabilitagrave dishyrertiva o che sono sttlte in relazione con esso Non sui - ovviamente - la fonte di partito quella da privilegiare a priori in ogni ClSll mtl custimi ragrave sishycu ramente un termine di paragone imponante rispetto al ventaglio di fonti accessihile e utilizzabile

Di fronte 1d unabbondante prod uzione ~rnrigraveografica spesso sllilnciashyta sutlo studio del ruolo uei IMder la fonte di partito consente di sondare nuovi terreni di indagine e puograve fornire importanti spunti a tcm-ttiche - alshycune care allanalisi sociolngica e spesso eccessivamente slegarc dall analisi doculllmtaic - quali i rappo rti tra gruppi dirigenti iscritti e base elenor1le la selezione deUe ilics e dei candidati i mpporti con le fa sce e classi sociali di riferimento e le categori e economiche il rapporto iscritto-partito nel tempo e ad aspetti finora poco consideraci quali lorgAo izz~zionc la ira minuta e quotidiana ed i meccanismi interni al partito il senso di appartcshynenza il vaJore deUa militanza la disciplina di partito Una sorta di sto ria dal basso finora certamente poco indagata

Lidentificazione di possibili fonti complementari a ricerche di qUl-stograve tipo comporteragrave analoghe riflesio ni applicate aUe associazio ni coUatemli f()rmu labi lj Htraverso I ~ consultazione degli archi vi deUassociazionismo c deUe compagini sindacali no ncheacute deUa documentazione prodotta dlllc correnti interne al parrilo

Ia rritchimcmo del panorama deUc= fonti relative al ptlrtito permetterAgrave laumento dei Livelli di lettura della sua storia favorendo Janicolazionc di molteplici itinerari di ricerca Lattivi tagrave degli o rga nismi dirigenti il dihauito interno le dive rse fi sionomie e i peculiari interessi dci singu li comitui i percori di singoli dirigenti o militanti possono contribuire ~ definire i dishyve rsi orientamenti di un partitO che assume decisioni e carnlferitichc dishyverse a seconda dellt sitLIajlmi socio-politiche in cui si trova ad opettre

La dimen~i()ne organinativa della periferia appare liOlitamcnlt connoshytala da un notevole grado di autonomia Tak tmdcnza cindubbiamentc rishyflessa dalla carenza di disposizioni relative alla tenuta della documenta ione da parte delle strutturc cemrali dci partiti La difficoltagrave nel rinvenire allinterno dc~li archivi Inca li tracce di flussi documentari costanti rholti alla Hruttura na iomle del partito e l relativa frammentarieta ddla com-

Cii orr tifi pnrli poilio

spondenz con i centro r()~ono cosugraveruigravert una p-tnillie cooferm a tlll e~to assuntO

Quasi scorrendo un titolario o jindjce delll serie di un inventlrIllbull

allinterno degli atchivi prodotti dagli organismi cent rali e locali dei partiti ~ i possono identifictlre diverse tipologie documentane alcune tipiche in llanshytO prouotte da urganismi starutari o comunque canmerinanti lurlvlta del

partito a prescindere dallepoca e dalb collocazione geogrtl fi ca altre di nII~I shyra piugrave speci fica dipendenti dallmiddotorganizza7ione propria dei singoli (r~ni~m l di paroto in determinate aree o in determinate epoche Tali tipologie pos~P shyno sugge ritt molteplici chhwi di lettura

I verbali delle sedute degli organi collegiali quali il comitato la tbre7ioshyne e la giunta esecutiva oltre a fornire dati otmenivi sulle reali funzioni JCI

vari or~nismi consentono di identificare luffioaLitagrave delle posizioni dr partitO rispetto a~li argomenti trattati raggiunta a seguito dd diba ttito Il)shy

rerno Tale d ibattito rappresenta sovenre Ja lappa conclu ~iva ed il frufto di dinamiche proprie deUambiente di partito - SClfUmente inrelligibili lfflmiddot ve rso il ricorso a fonti diverse - tluali la dialettica interna tra mlggiomn7t c minornnzl tra Iltanlr e btlsc degli iscritci tra correnti Non indifferenti ino lshytre i dllti che tale documentazione puograve fo rnire circa i rapporti rrtl partiti 11

i riflessi che le decisio ni interne comportamo su lla ita amminisrrlul I ~ I cale n casi ed in epoche parcicolari (ad esempio in Trentino Alto Adi~c negli anni 40 e 50 con il dibtltrito suUauto nomia specile e le temioni ctshyniche nelle zone di conflOe del Nord Est aUepoc deUa questione ~tulia shyna in Sicilia nel periodo del milazzismo in Puglia aUcpoC delle prime esperienze mministrltive con giunte di centro-sinisrm) il dibattito e le p I si7ioni allinterno del partito di ma~oranza potevano llrrivue ad intl ucnshyzare o conJizionare il panOmffiltl polidco nazionale

1--1 documentazione relativa alla celebrazione dei congressi - 1(1 imemiddot grazione ma anche Il differco7a degli ani ufficinli sovente pubhlictllIgrave - PUgrave fornire notizie ullaspcllo orgaruzztlivo di lali ~ppuntltTlenti (I~~enhlt-c sezionai i candidlure mvzioni ) e sulle modalitagrave e gli csiti JeI dibanitll che ancil hl linea politica del partito per il mandatO succe$sivo

(jlj atti prodotugrave daJl~ segre teria organizzaciva e degli uffici loca li preshyposti all1 propaS-nda possono fornire abbo ndanti dltlti sulla stniltll rfl dd partito in rapp()fC) al tlrrito rio in merito allorgmizzaziont della forlll~ shyzione della proplganda e dci tcsreramentu (e di co nseguenztl su l r~rpol shyW tra iscritti e partito l sull e dinamiche di rechltunento e di coinvolginH1l

ro della blse mi pe riodi dettorali)

1 V lt 1 LIl

1 carteggl prodotti dalla stgreteri ltl politi ca risultano spesso molco eteshyrogenei e rendo no ragione de maggio re o minore peso della figura del seshygretario allinterno del partito a seconda del carisma persona le dei rapporshyti di forza interni dtUe logiche tra correnti

Le cane dei va ri uffici e dipanimenti tesci mo niano le articolazjoni incershyne del partito o ca o riginate ugravea disposizioni statu rarie Ora nate in certi perio~ di storici (in alcuni casi il livello locugravec precorre quello nazionale) O a seconda delle contingenze loctli rendendo ragione delle modalitagrave organizzative in~ tem e di ogni comitato spesso moco differenti le une dalle aere della magshygior~ o minore vitalira della vim politica e delloperaciviragrave politico-ammini_ strativa del grado di incidenza del putito su di un terri torio dei rapporti con le istituziultIgrave I )(1l j e nazio nali dello slancio cuJnlrale a unHo locale delle rishysposte o della rrasposizione n provvedimenti amministrauvi o di legge della domanda socbllt di ssiSien 3 Sia a livello formale che nella pratiCi politishyca le~timnniano inoltre i ten tarivi di riforma c di autoriforma lo sforzo orshygmi zzativo Hl adeguarsi a nuove espressioni deUa societagrave ( la conserv~ione di caratteristiche ed articolazioni dace dai veclru mooeli

Lattivitagrave deg li apparati preposti aUa propaganda dei grandi partiti polishytiCI pwduceva solitamente alcune ripologie documentarie mo lco specifiche organizzate e conservate autonomamente rispe tto alll documemazio ne o riginara d alJatci viril amministrativa de lle Strutture

Tipica la presenza di centri di documenrazioneinfomlazione le cui attivitagrave ltTano ri volte alla raccolta selezione e indjcizzazio ne dj dncumenti in formni o ni e dati (politica culrura econonm avvenimenti inrernn7ionali ) giudicari u tili al fini della documentazione e deLi attivitagrave politica semshypre pronti per essere trasmessi ai piugrave divero settori operativi centrl li e pe_ riferici o ai singoli dirigenti

Tali stnmurc erano Hllthe preposte alla produzione del mate riale propashyganJistico (come manifesti volantini i cosiddetti giomaL murali filmati) distribuiti C utilizzati sul territo rio in occasione delle campagne d ettolli o nelle attivitagrave di formazione e informaziune promosse dai pagravertiti Oggi tale materiale anche in virlugrave della nntura dei supporti egrave conservato con mocJlitagrave autonome rispetto al restQ ddla docllmenrazicme di partito

La documentazione prodotta dai gruppi parlamentlri espressione d(i paruti alla Camera dei Deputui ed al Senato viene SOvente co nservata presso le fondazioni private depositarie deUa memoria storica deUe varie tmdizioni politiche talvolta tome fondo aggregato allarchivio del partito talolta addirittura come serie di questo

Ull mUII~ l ltI J~

Egrave tu ttavia improprio class ificare tale documentazio ne con il termine di archi vio di partiro vista la particolare natura giurid ica ciel sogge tto p roduttore isp irata al deuato costituzionale (in particolnre lart 67 (oshygni membro del Parlam~nro JJl pprese nla la N azione ed ese rcita le su( funzio ni senza vincolo di mandatoraquo) e normata dai regohtmenti p arlashymentano

Un archivio politico particolare larchivio di Radio Rad icale

Un archivio daUa ntura e morfologia del tono singoJlri egrave qdJo di Radio Radicale che conserva documen ti sono(i dedicati ai piugrave importanti avvenimenti tleUa smna istituzionale poli tica sociale e culturale italianl degli ultimi 30 100

La sua o rigine e 11 sua storia sono srnttltmente lega te a Radio Radic le che fin dall iniio delle sue trasmission i nel 1976 conservograve tum le cassette e i naseri con le registJtioni deUe programmi mandati in o nda (oltre ad alshycunc registrazio ni di epoca precedente)

II palinsesto della radio ruota intorno ai lavor del Parlamento in quanto una convenzione con il Ministero de lle Comunicazio ni prevede b trasmissione tli almeno il 600 delle sedute delle d~le Camen Nel contemshypo Radio Radicale segue anche Jmivilagrave d i altre isti tu zion i (Consigli co mushynali Corre dei Conu Consiglio Superiore della Magistra tura Parhmentn europeo) cosigrave come i congress i i festivltl l e le magglt1 ri assemblee di tutti i partiti politici i convegni organi zzati dalle maggio ri associazioni del monshydo del lavo ro e deUi mpresn manifestazioni o conferenze stampa di paroshycolare interlsse dibattiti e presentazioni di libri

LArchivio vero e proprio Inteso come sCr i~ io do tato di un proprio personale specializzaro venne istituito circa n e anni dopo lini 7in dellatti vitagrave della Radio Dal 1987 il lavo ro di classificazione e di archiviashyzio ne dci materiale fu trasformato con lintroduzione di sistem i in formati shyzari e ad oggi la documenlazione analogica egrave in avanzato co rso di digiwJizshyzaZlone

La ducumentazione COnSCTyta ndlArchivio sonoro di Ratlio Rad ica le puograve e~~ere suddivisa per se trori Archivio isti tuz ionale Archivio RIgraveudi zmshyrio AfLmiddothhmiddotio dci partiti e OI)imeno politici Archi vio delle associazionl dci sindacati I dei movimenti e Archivio culturale Un total e di 252959 inshyter lOli 1 52545 oratori e 382094 media tra i qu ali si trovano oltre 50000 inllryiste UOOO udienze dei piugrave Importanti processi degli ultimi due deshycenm 2500 tra con~gtr(ssi di patriti as~nc inzionigrave o si ndacati piugrave di 15000

tra dibmiti e presentazioni d i lihri o ltre 5000 ml comizi e mani fes tziuni middot15000 conferell7c stampa e piugrave d i 8000 convegni1

Modelli di org-mizzazione archivistica

11 numero sempre crescente lei complessi documentari prolo ui daUe varie anicola ioni dei pa ruti po litici re$i dispon ibili ilia consulrn zione degli studiosi negli ultim i anni suggeriscono di affrontare con la necessari atshytenzi o ne una rincssione critica sui mate rra li archivisti ci ricond ucibili aU a ttiv itagrave del panitO suU in trecc io tf jl documentaz ione e atuvi la dd sogshygt tto produtto re sllUe pro blema tiche introdom dal rapporro diale ltico form~ tl rchivio-(o nna partito Pro bkmatiche mai sufficienlclnentc analizshyzlte soprauuuo se tlpplicare a (o nti documentari l prod on e da so~c rr i privati q uali i partiti Soggetti che molto raramente hann o vincola ro con no rme precise l u~o e la tn sm issione delle lo ro cane la cui lenura egrave solitashymente affidata n scuole sro riografiche fortemente innuenzate da impostashyzioni ideologiche o djpendenre da progeuj cultur li che possono taJ voha negAre o limitare aUarchidstica la necessaria autonomia di sciplintre

Questo tipo di valutazioni impongono all a rch ivistltt - l llal e azione proped euti ca ad ogni intervento li rio (dino o di descrizione - di prtSgtIC

una notevole attenzione nellidtntifica re la natura e la tipologia degli archishyvi prodOTti dal partito I dettami della moderna do mina archi vistica basati sul principio di provenienza e suUinruviduazione de ll e modalitagrave di forma-7ione de i fnndi hlnn o in p~ssato prndntto una distinzione tra archivi propri ( archivi imp ropri I primi sarebbero i fondi prodotti da enti o persone nel co rso della lo ro atti vitagrave e che rispecchiano la naturale sedimenshyfazio ne deUa d t(umemazione carnttenz7ltt[a daJ vincolo archivistico i 5laquo shy

condi avrebbero la SlrUIIUr1 dcUa raccolra non prodotta da un soggeno preciso ma risultato di azioni di recupero o rganizzate per finalitagrave Ixn preshycise e frutto quindi di untl volontariet diversa da quella del produttore delmiddot le carte

Sovente g li archivi pnxlotri dagli apparati centraLi dei grandi partiti hanno suhiro nd corso della lo ro sto ria pesanti rimaneggiamen ti e operashyzioni di riordino e di selczione della documentnione rispondenti ad esishygenze di costnl zio ne e gestione dellimmagine che i partiti intendevano tramiddot smettere alle epoche ~uccess iv c 1 loro archivi posgtono risultare penanro il prodotto d i una ~cdr (o di piugrave scelte) cullurale e po litica distanfe dalle

l A rrhilo drl fMrlPntrll o drllt islilllrjrmi tIi pltlrtiti t moillM ~Jtiri D(J(Nl1Jtllti SOlod iII digiIIt t cu m di Gabriela Fancllu ampvcril lhnnclli Ruhhc~ fligraveno 2003

n QfTVtl7 no pnmn poIari

modalitagrave arc hi ~s tiche tipi che second o le quali un ente prodl1ce e trasmette

l ~ propria memoria dOCllOlcntlria In alcuni casi si puograve lddirittunl parlare di aggregazioni docume ntarie

co struigravet t in una dara epoca rKcoglitnlo e selezionando il muerial e preshysente neUe va rie strutture e ri o rgani zzandulo sulla base di tilolari appo ~i shytamente predi pusti Una PUfltutlt Illu strazione di tali passaggi e dei c riteri di o rdinamento npplicati lBe va ric fasi deUa vita di lluCSU complesgti documiddot mentari unitamcnte ad una 2oo ltn(a disamina della storia istituzionale dci singoli partiti garantiranno ai fururi consuhno ri una ad eguata contes run middot linazione dellamhito di prod u7ione di ques te carte ed il necessario apmiddot proccio critico aUa fonte da esse rapprescntata

La nota ri flessione d i Filippo Valenti seco ndo la ql1aJe la conoscc n7lt1 deUe vicende archivistichlt subite daUe ca n e tli un fondo egrave impanante alshymeno quanto la conoscenza degli enti prodllHo ri de lle stesse per co mpie re ticerrhe ben (nodate o ltre al primario dovere deUa diplomatica e dellarchivistica d i accerta re lautenrici til dei docu me nti ncllm alisi degli a rshychivi di paroto no n puograve che trovare conferma e indurre la do ttrina e la prlshyuca archivistica a rivendicare il proprio spazio anche nellambito ddla cri ishy

ca delle fonti

Specifiche metodologie di riordino e di descrizione archivistica

Lanalisi di archivi rio rdinati seco ndo il metodo stotico - che dovreb middot be riflettere la flsionomI c le modificnio ni che lente produtlore ha lt uh ito nel corso deUa sua vita - dovrebbe aiutare a rend ere intelligibili sia le carnt middot teri st iche che il siSTema organi77ativo presenD in un dara momento (e quindi entro una prospettiva sincronica) sia identificarne le digrave~wnti nuil i neUeoluzione deUe esige nze organi ~zative e deUe risposte a cali esige n7e le cesure tempornli ed i momcnti cntn) i quali - per cause inte rne o este rne - la struttura del sistema si modifica fornendo la possibilit di analizzare le ca ratrcr1 t1chc prevllenti che si sono sviluppate in maniera cos tante nelle varie zone la comisten7 f lq~l i OfLtlO ismi ed il lo ro murare od tcmpo

Sempre entro tale prospe ttia diac ronica lanali$i dellevoluzione deUa lttnlUUnI Of~l1lizzativa plrmcll crn cii m cn ere a fuoco le periodizzazioni cd i rapporti tra le carotte rlstigraveche Strutturali del parti to che mutano significatishyvamcnrc nd rCll lp e tluelle che ricnl nhOno sostanzialmente nah Tut

Vi sto che in mo lti ca~ j - per cause intrinseche aHorganiz zazi one de l partiln o per le vicende occorse ai sinfr(lli complessi docume nrari - le Cl shy

tatterisuche deUo rgani7l17i(IO( ltl rchi iscicl si sono rivelate estremamenre

M GENTIUNI

eterogenee e $oventt di diffICile comprensione con poche possibilugraveJ di scorgere qulche ri flesso della forma partilO nclJa fonna archivio si sono rese necessa rie modalica di rio rdino d ella documentazione che si pmshysnno chfinire coragg1ose

In questo senso molte scdn circa le modalitagrave di interven to hanno cc rmiddot catu di seguire una logica ispirata al mctudo storico e ri spettosa di un prinshycipio di provenienta criticImcntc interp retato declinato e applicMo in rnpshyportO alle singole situazioni ln generale 11 definizione deUe serie e stata dedotta daUa strunur e dalJe articolazioni st rumentali del partito nello sforzo di identificIre il giustO mezzo tra la flppresenta7ionemiddotdelle struttu re bUrOcrnoche e la J cltcri gt iune della vMietltIgrave deUe tipologie documenta ne prnJ Irte dai va ri o rgani smi puograve essere inJicato - attingendo dal lessico e dalla storica VOcllzione politica della DC - con lespressione di mediazioshynetl centro

Le scelte sottese allorJinamento possono essere molto varie causa la varieti delle ripologie archivistiche e documentarie riscon trate neUe varie realtagrave in pane derivare d~ll a nortvole auronomia DrgltlrUzzativa in pa rte causate dal desti ni subiti dai va ri complessi documcmui nel corso delb loshyro lta

Bibliografia specifica e forluna sioriognfica

Jc indagini sulla dim ensione organizzativa dei partiti politici (in parti colar (ludli di massa) spesso affronlata in maniera compmltiva fra Utre le for~e politiche del panorama itlliltlno sccondo una periodizzazione di shypendentt clalla p roduzione sloriografica et impostatI po nendo partico lare a cnzlone aUe fonti giuridiche sono cominciatc sul finire degli anni 60 del Novecento

L ofJIIt(r~lof NIiticn del Per e dlo Dc a cu ra di Gianfranco Poggi Boshylogna Il Mu lino 1968 LLI licoJlf1I jnnl dti parliti dmotratiagrave 194J-1948 La nOlaQ dtl risltma poliJico italiano a cura di Carlo VaU4UD Roma Bulzoni 19773 voI

Sullevoluzione organizzaova dei partiti ANCEl O PIoNEBlANCU Modelli di fMio oltmizztlifollt e pDltrt liti fNlrliti polititi Bo logna 11 Mulino 1982

SuUo stesso argomen to con particolare rife rimento alla fo rmazione dei quadri ed all loro analisi socigraveologica

IAMBlKm B I( iION I (ZZOIJ J qUddri nltmtrdi t ol(n~-jollt di Nn partio di mUla Roma Goliardica 1977

(I bivi dtmiddotprtiti fQ1~ti=a__________shy

Lampeajn dflJlocmtUo OryflniZ[(lJjone e slnttturn dci partiti negli (llni tirI crlmiddot friSrtm (19491958) a cura di Carlo Valwri Ro ma Duhoni 198 1 l padili ilaugravelIJ tm dtliM t rilrm( (1959-1985) ti cura di CI rln Vnllauri

Roma Bulwni 986 Il partiO politic() mllil amplIe ifxxHt 11 dihulhO $ullll formo -parli() 1 I llIit 1m 800 e 900 a cuca di Gaetano QII~liarello Mihmo Giuffreacute 1990

Sul ruolo poli tico avuto dai paruti nel co rso dd la storia repubblicIM e nel shy

lo sviluppo imperfetto deUa demncrazia nd nos tro paese PIFTItO Scoppou La RrpllbMicf1 dagrave pttrtiti EXJuz()nr f crisi di mi rrJf1JJ1

poli (19451996) Bo1ogn1 Mu1nu 1997 Le prime rif1e~sioni dedicate agli archivi tlei partiti politici ri slligo

no alshy

linizio degli an ni Nova nta nei convegni Gli Ilrfhugravei stOltd dei pnrlih politiri pf()blrmi ipotesi e prvrpelugravet T rento 22 febbrAio 199 1 Gli urrbugravei soriri dei partiti pelitili qUllle colrKorOr r qNtll roshyStgIO Ro ma 13 novembre 1992 (pubhliclUi nel volume lu Jlltmoria dtlo politiw a cuca di Benooetto Marcucci e Giovanna Giubbini Roma Rashy

dio Radicale 1994) A bitio ed(J(umenldjmre Uamptn metodo prorpelt11I Roma 4 giugno 1lt)93 LI stagione dr nlOImtnti ileIo sontl delrltahmiddoto rtpiltllwfimli f prohlnni JOshy

rioJmjici Roma 1994 Per una slona tlti partiti ntlllougrave npllbbliaJ1lf1 IOmJlI portio of(1l1ittn

-iOlU delo mpprtJtfllolt(l r idmtilfigrave MdOllf1le l ejonhmiddot l gli JtfUlllenti Rom 30 piushy

gnu 1994 La politi(a in ptrifer1a gli arrhili dei pll1tii pelilia Pewgl3 25-26 oltobre 1994 (gli auj d i qucsti due ultimi confluiti nel vo lume Gli OIrhilj dei parshytiti politici Roma Mini stero per i heni culturali e amhientlligrave Ufficio

c~ntralc per i beni archivistici 1996) Gi orrhivi slorici dIi pdrrili politici turoNi Roma 13- 14 dicembrt 1996 (a n i pubblicati nel 2001 all interno dcl12 coUan~ laquoQu~demj deUa Ras~egn degli Archivi di St(Oraquo n 94)

seminari tenuusi a Bologn~ nei mcsi di maf7O e aprile 2000 orWni7Zaci d~1 locale l Slituto Cmmsc1 c dalla sctIgraveone ANAl dell Emilia Romarna rappresemano la rifltssione pii recente ed aggiornata sullaq~umento afshyfrontandu pur con contrihuIi di divcno spessore le tematiche rdative aJb natura ed alla smltfUrl degli imcnttri degli archivi di partito del loro rapshyportO con 11 ricerca Horica e dellapplicazione ugraveelle tecnologie informatishy

che alla loro tlescrioinne Gli llIhiri di ptlrti t tli IIIOilllli poliliri ronsidlrlJ~oni orrhivisticbe e Jorioshy

_ _ __ __= r_-~~~----g~ dJlt~____~r-~==__= ---- -- fi= cllra di Siriana $lIprani San MiniMo (P1) Archilb 2001 _____a ---- shyl

IV ENTI IN I

SuUa di mensione locale dei pa rti ti politici si segnala il COnvegno promosso dagli Istituti Gramsci dcUEmilia Romagna e del Piemon te

LefoJJti archilJugraveticbt ptr Ili florio omt dei pllltili di III0fItJ litia Plimo rrpllb~ ca Tori no 17-1 A ot(obn 2002 J cu i a tti sono sfati pubbljcati nel volu shyme Partili t l1t(JJ(l lIdla p lilllo RoJllhbliCfl k fonhmiddot flegli arrhlii lo(ah~ a cura di Renatt Yedid Lev i lt Siri ana Su prani Uologna Pagravetron 2004

Sullo stesso argomento guide e invenca ri elaborari e pu bblicati in epoca reshycente che pOSSOno cos tituire un ri fe rimenw a livello metodologico sono

Gllida agli tJJrhugravei deUa FOlldtlroJJt lrtillllo Grollsa di Ro a Cura di Linda l110

Gi uv ltl Ro ma Ministero peri beni culru rali e ambientaJj _ Uficio censhytrale pe r i beni archivi stici 1994

1 fgtarhio COntllllugraveln il T onigravelO 1945-199 1 i sMi arrhivi a SIla sloria 0ltJllizt shyhva a Cura Rcnata Yedid levi c Ilaria Cavallo Roma Mi nistero per

oi btni e le mivirii cultu rali Dipartimento per i ben i arc hivistici e librari 2006

Irduii mbnmiddot ncla Dlmocra~a millana a cu ra di Prancesca Ciacci e F~ _ bri zia T rev isan ~erugia Sop ri ntendenza Arch ivistica per lllmbria2001

Arrhivi amp f)nllocra(jtJ Cisugravemn 11 Comlalo Provincialt di Cosenza (1943shy199) t cura d i Ro be rto Guarasci e Mam T avecniti Rende Unive rsitagrave deUa Cala bria 2009 (Collana d i Archivistica e D ocumenrazio ne 5)

Prog etti in corso a livello nazionaJe o e region ale

La p ri ma ini zia ti vt di respiro na7io nt)e e di notevole completeza deshydicara aUa ricogrugrave zione ed al recupero dell e fonti documentarie inerenti le va rie an icola ~ io ni di un partito di massa ci riltls sunta neUa citata Glida agli orrhugravei dtlhl TOlldtftme r1iIllo CrulhJCi di RoI1d che comprende anche la GlIshydo agli orrhiti deghmiddothlillfi Cml11fci a Cura di Patnzja G abrielJi e Valeria Vitale (p 1H()-262) La presenza degli Isti ruri Gramsci degli Istiruti pe r la ~ toria della Resisttnla e del movimen to d j libe razio ne su rurto ii te rri torio n1zio naIe il lo ro lega me - seppur indi reno _ COn il Parti to com urllsta italiano e lafflnitagrave con Jatteggi-t mento po litico e Culturale matura to verso la propria memoria scritta da parte deUa dirigenza comunis ta uniramente aUa tradishyz io nale soUecinldine Orga nizzati va ed alla o mogenea S(rurrurazio ne buroshycratica che ha semp re caratterizzaco la Sto ria dei PCI hanno permesso di pro muovere una po litica di salvaguard ia della memoria del p arti to d ifficil_ mente uguag Liabile Pur mutandosi d i un repe rtorio di sintesi ampiam ente tlgglornabile e d i uno strumento d i primo orientamen to del1a ricerca sta ri-

CIi (I(hili dagrave ptlrlijpoliliri

Cl detta gui da rappresema ancora un termi ne d i pl ragone ncl ca mpo dd la rappresentazio ne arc hivistica della geogra fia d i un pan ico sul territorio nazionale della mo heplicitagrave dei soggc rti prod uttori della docu m enrn i( l(l C

ad esso riconduci hile e della varietagrave ti pologi ca deU a stcsa no ncheacute delle possibili fonti compemenrari

Mo lto pi ugrave ta rdiva egrave latti vazione di un progetto dedicato al rtcupero degli arch jvi della D emocrazi Cristiana AJ 1996 risale lacqui sizio nt d l parte deU l sti tu to Luigi SturlO deUa documentlzio ne dci cosiddettn Ar shych ivio sto rico deUa DC di fano una collezione d i documenti costi tuita 11 middot la fine degij anni 80 raccogliendo e selezionando il matcnale pnscn te nei va ri uffici degli o rga nismi nn ionali della D C e rio rganizzandolo ne lle cmmiddot que sezioni crea te sulla base deUe principali articobdoni is ti tuzio nali del parti tO risponde mJo ad una esigenza tl igrave gestio ne della p ropria immag-inl che il partito intendeva trasrnc ue re alle epoche sllccesive pnxlo tto q l lO shy

di tli una scelta (o d i piugrave sceltc) culnlral e e politica dis tante dall e modait~

di sedimencazione ugraveei documenti p roprie dei complessi archivi stici e no n

sempre messo in su ffi ciente evidco a dagli archivisti e tenuto netla nece~middot saria consideta zione dagli util inilcori

Nel 2001 pre nde ltlvvio il ptllgeno d i ncemiddotrca - sempre promMSl1 da llI s ti tuto Luigi Srurzo - denominHo Archivi locali in rete ri volto 11 censimento al recupe ro e all ordi namento dell a do cume ntazione dei faml p rodotti d alle articolazion i locali dd la DC e sop ravvissu ti alJa d ispcrltgti(shyne conseguente aU o ~cioglimento del parti to (sono sto individ ua r ci rca 40 archivi dei 97 esistenti di qu esti circa 30 sono stati recupera ti co dcpo sira ti presso i tituti ltIi conservazione loca li sia pubblici che p ri va ti)

Il p rogetto ed il portale Arccedilhivi del Novecento promosl o nel 1991 dal Consorzio BAICR (Bi blioteche e Archivi ] su luti C ulrura li Rom ani) e al q uale aderiscono numeros i istitut i cultura li pubblici t p riva ti su l terriwriu nazion~ e egrave vol to a costituire una rete di archivi finaliz7ata allindividuashyzionc e alla vanrizzazione delle fon ti per la stOria italiana del Novecento l fondi di parti to e gli archivi pcrsonali di espo ne nti po li tici di primo piano del panorama politico nazionale hlO no ra pprestn ta to sin dalli nagraveio U n)

delle componenti PIUgrave consistenti del p rogetto lO virtugrave dell a co mune ocamiddot zio ne di tud i eJj mol ti degli istitu ti cultura li aderenti al mu()rk eSSell71 shymente rivolta an com ervazione e valo rizzazione della memoria del le prin shycipali sC ll o le di pensitro che hanno caratterizza to la sto ria politica del N(I shy

veCC1lO ita liano

Mau ri z io G en til in

APPENDICE

Alcuni esempi di titolari

I siHemi di protocoUnionc c d~ssificlZi()ne della corrispondenza e luso Ii titolari ben identificati Flpprcscntmo uno dei principlIi indici della volontagrave espressa da un eme di stru ttu rw la propria organizzazione burmratica - e di conseguen za il proprio archivio - in maniera srabile t dUl3tura Tirol-an o 1uadri di cbssiflcazione Jdl corrispondenzI che unitamente ai registri di pW(QcoUo e alle rubriche conshysemi ano una articolazione sistemaricol e orglnica delle serie ardivist iche 11 rapporto tra lorganizlZio ne del lavoro amministrativo e la formazio ne delle uniragrave archivistiche (e quindi larticolazione dei tiralnri) egrave sempre rivelatore di una cnetenza dci processi di lavoro che co ntengono tI1tu i documenti necessari allassunzione del provvedimtntu tI protesso decisionale o co nosdrivo piugrave in generale allattivitagrave pratiCI che il soggeuo produtton svolge megli o o peggio anshyche in base alladqruJ tezza del siStema documentario di cui clispone J piHli di cIIssitigravecazlo nc possono essere pensati asrfJrumcntc suUa base deUe runshyzioni dell ente ma piugrave spesso prendono in consideraziune nel concreto j modi in cui le auivid si svol~ono egrave il soggetto produttore della documentazione che nelshylo stnbilirc per esigcnu organi native e funzionali le mOllalit del la VOtO determishyna anche i modi deUa rormazioneaccumulazione dei documellli ne rileva le proshycedure ~rrutturanclo il titolario in modo tale da rispecchiarle quanto piugrave fedelshymente possihile Si (orniscono di seguito alcuni esempi eli tirolario in uso presso alcuni partiti a lishyvel lo nazionale e luole In epoche diverse e con diversi gmdi di so Uecitudine lapplicnio ne di questi strumenti ha permessu la 5t rurturazione di pnrti consistenshyei degli arcbivi giunti fino I no i Pur neUimpossibilid di individuare tutti gli esempi di applicazione di questi ~tru shy

menti operati daUe varie ~edj si puograve affermare che i s i~temi eli organizziotzione delshyh documentazione erano Inolto diversificati a seconda delle epoche c del1e zone c vari1ano dallu~o di titolari articolaci in titoli e classi aUa classificazione per mateshyria ali suddivisione deUa dOCUlllcnruione su baSe tnponomastica (con riferimcnmiddot to ai comun i e aUe sezio ni dd tcnilOri di competenza) alla semplice orRmiz7lshyziolle della corrispondenza in entrat a cd in u ~cita in puro ordine cronologico t principi gener41i di questa rilellltc flnzione archiVIstica e le cuncrete rcalIgrave7zudo ni n~pondcano sempre a criteri funzionali e dipendevano ora da una volontagrave politica degli orgAnismi iltcrni del )llnito nei confronti del proprio assettc) orshygan inati vo Ofa da stili di tenuta dqih u ffici fruno di tradizioni locw n ereditalIgrave dalle esperienze matutalt~ dal pcrs~male del partito in ambito professionale o dal contatto con istituzioni (ad esempio quelle ecclcliastiche e deUassociazionismo cattoli co che influironu slJa~~et1(l orglOizzaoo della De) Tradizionalmente atshytcnte al trarmmentn della documentazione

PARTITO COMUNISTA ITALIANO (1943-199))

Le clrte del rei sono St-lt( rio rdinate dagli archivisti dci partito sub bgtlse di ~H ti shytolario ebhor3m lIgli ini~i degli anni Senanra Le singot 5erie sono ~tate q~li di ~( shygllitO descrme neUa 5c-luenza che occupanv sigt od documenti ~igravea nel tirollrin ~in den pelOgrave tenere prcstllte che i doclmenti vcnivllno orclingtlti per Inno pertrl la strUtlV 1 di ~tgli(o indiclllII si trova ripropo 5tll neUe carte su ba~e annl~k

ra uiAccanto aUe ~erie generte dal titnlario permangollo nleun nuclei dOClment~f1 re lativ a tematiche particolari e di arco cronologico ben definitO illust~i prima dcl shyle al tre LArchivIo ha una consistenza di 3237 busfe di cui 182 contengono Id middot cumeno precedentemente inviati a MDsca (Fomn Mosca) 1872 le cltlrte nmino filmate ed elen cntc Jagj archivisti del Part1fll e le re~tll ni 1IK la docume tIl7iCshy

ne non microfilrnata

Direzione nord (1943-1945) Direzione Napoli del pd (1943-1945) Corrispondenza Roma MilanO (19431945)

Direzione nord del Pci (1943-1945) )ugoslavitt e Vcneda GiuHa (194)middot1951)

Attivitagrave di governo (1944-1946)

Assisi nazionali (1945middot1989) Congrcs~o na7ionl1e (1945 -1 989) Conrerenza nnionlle di organiuazione ( t947-W64)

Consi~lio nlzionale (1944-1960)

Organismi di direzione (1943 1990) CnmitatO centrale (1944--1990)Commis~iotli permttncnti del comiratu centfolle (1 ~66- 1l)90) DireziOf1e (1941-1 990) Ufficio poEtico (1966-197S) Segreteria (1943-1990) Note aUI sehtCteli (194(gt-- 1990) Riunioni sC~rlttri dei (()1nitlti rc~ioni( 946- (90) CourJinnmenrn seioni di lnOw del Cc (1972- 979) Circolari Or~mismi di direjolC (1 943-1990) Presidellle del plrrit (1972- 1980) Segtetarin ~cncnllc (1943- 1(90)

Seziuni di lavOro (1943 -1979) Sezione or~uliuazionc ( 945 - 1(79) U ffic iu fabhriche (19S7- 1

1)7lJ)

lffciC elcttnrlllc e slI i ~tica (1945 - 1979)

Emj~rlionc (llJ58 - I l)9)

Problemi del lavoro (giagrave Lavoro di tlla~~a) (1945-1979) Sicurena SOlt lalc ( 1946- 1979) Stamp e propaganda (1944-1979) Culturale (1948 - 1979) Consulra SltuugravelI ( 1946 - 1(83) Riforme e Programmazione (1945-1979) Ah~ri (1945-1979) Meridionale (1946-1 989) Ceri medi e associazionismo economilto (1969-1979) Regioni c autonumie IOclij (1946-1(83) Esteri (1946-1979) Pemminile (1945middot 1989) Giovanile (1945-1949) Scuole di putiro (1945middot 1979) Amministraziune ( 1944- 1979) Cemro studi di politica econo mica (l957-197) Ccmm Snid i f iniziative pcr la rifo rma deUo $ t310 (1972- 1)83) Ufficio stunpa (1944- 1946 poi 19(9) Atti-ici culrurtli c ricreative di massll (1959 - 197) Prohlcmi deUo $talO (1977- 19RJ) Arn vi t m tifasciste (Ex combanenli) (1946-1979) Gruppo pu-lanlenrarc CQmuniu1 aUa Camera c 11 Se natO (1 946- 1990) Apparato (1945-1989) Rai T v e pmhlemi deU info rmadonc (1976- 1979) tJ (fido archi vio ( 1970middot l 1)89) Centro ~rudi di politiea internazionale (1978-1 983)

Snioni di lavoro (1979 -1986) Dipmimerlto prohlemi del partito (1979 -19R6) Dipmimenru per i problemi econnmici e sociali ( t 979-19R6) Dipntimento per la propaganda e infu nl12ione (1979 -19116) DipartimelHo per le arrh-it2 culturali ( I 979 I9R6) Diparrimr nto pe r ~h IlITri intcm nionali (1979- 1986) Dipanimento problemi dello St110 c autono mie (1983- 1(86)

Sezioni di lavoro (1986 -1989) Commiuione 0fWlnizyuilnc del PllrUtO (1986-1989) Commigrave5~ iQne lt-(lro (1986- 1989) Commiu io nc pnlpajoanda c informazione (1986-1989) Commissione cultura rI lterta scuola e UIliversiti (11)86-1989) CnUlmbll ione agrieolnlflll (11J8()- 1989) C(lmmissinnc mC7Zf~jorno ( 11)R( 1989) Cnmmj~slone coopcrll7ion c e terzo settore produrtivo (1986-1989)

Commissio n( per le au(onu mie lOOIli (t 986- 1989) Commissione per la politica estcra e le relazioni imcrnaziolllli (1986- 1989)

Commis~i( lne femminile (1986- 9119) Commissio ne formllzione qudri e scuole di ptrtito (1986-

1989)

Commi ssio ne fman za patrimonio e rappotti con i lruppi plrlamcl1rari (19Htl

19R9) Ufficio Srampa (1986-1 989) Commissione per le politiche i~tillllionlii (1986-1989) Ufficio ~rsonale e affui generi (1986-1 m) Ufficio pcr il pro~mma ( I9f(1-1989)

Sezioni di lavoro (1989 _1990) politiche del paniTU (1989-1990) Politiche sociali J attivitagrave tli maSlll (I t89-1(90) Pulitilthe della com unilt2zione (19BIJ- l (90)

pobriche euhunIi (t9K9middot I 990) Poliriche ambientali ( I 9R9- 19cx) po lugraveche femminili ( 19119 1990) Po litiche inrerna110nali (1989-1990)

Tesoreria (1989- 1990)

Stampa di p rdto (1943-1990)

Regioni e province (1943-1990)

Istituti c orgmillmi vari (1950-1990)

Organismi di garlln~ia (1957-1990) Commissione ccnlrale di cuntm lo (19S 7_ 1990) Cnllc~io cCnlrale dei silldci (1958-1(90)

Fede(2zione giovanile comunista italialla (1949 - 1990)

Orglni dello Stato (t943-1990)

Partiti politici (1943-1990)

Organizzazioni di massa (194J-1990)

istituzioni religiose (1947-1990)

Stampa c Tv (194l-1990)

Esteri (194J-tIJlJO) Paligrave (19-I gt9fl) ItlCUlltrl inlcrnwlon ali (19S2-11)9()

ElITIP (1954-11)t)l) Or~gtaniz7j)ioni intcrnrJi(nali (Ii partiri e movimenti (1947 -t 990)

UI -I N

Awclazion i di amicilil (1948-t990) Isugrave tu ri (1949-1990) Movim r nto Xr la r~ ce (1947 -1990) Nuova rivista inrrrna zionale Problemi ddla pace e dci soc ialismo (1958-1985) Organismi inrernaionali (1959-1 lt)1)0)

Si ngoli (1943-1990)

Congressi provinc iali (19681990)

TITOLARIO PROPOSTO DALLA GUIDA ALLORGANIZZAZIONE PROVINCIALE D EL PARTITO D ELLA DC NEL 1948

U (JJidll costiruisce un dOClimento particolarmc nte significa tivo pe r chi si occupa dell di nHngtione srrutturalc c archivisuca di pani IO in quanto rappresenta forse il primo esempio di rit1 c~ sione e di disposizione organica prove nienre dal centro ci rca lasserto huroctluco delle strutture periferiche che nellorganizazione proshyvinciale aveva no il loro fulcro PubLli carn daUa gtcgreteria orgmizzativl del partito pochi mesi dopo la mo biu tazione denordlc del 18 aprile 1948 rappresenr un in shydi1 io non banale dell anemione che gu o rganismi cenlTali riservavano al problrma della presenza terr iroriale t d i una volo nd politira indirizzata in questo senso do shypo i p rimi anni di attivitagrave cnratterizzati da frequenti appuntamenti congressullii ed dcrto rali e da unJ notevole auto nomia delle struttu re periferich e Le inltl ic27ioni e It disposi4ioni contenuTC nci vari Cltlpirvh - lopratrutto qllc lle deshydicllte alufflcio organilzadvo p rodncbl1e - e g li esempi di mOflulilrica allegaci in appendice sembrmo mirati a produrre un lln itegravegtnnilagrave di gestione bu rocratica sul te rriTo rio emiddotidentemente non ravvjsatt fino a quel momento La loro puntualc appli cazio ne lv rehbe senilO unomugcneici dell assetto archivistico clelia quale fishynora non egrave sta to ind ividuato che qualche circoscri tto esempio Iimiato wprnmnshym al matrrale prccongressuale c congress uale ed agli atti relativi aUe pratiche del tcsscramento In particolare il recepimemo delle indicazioni contenute nel capitoshylo V 111 della GMida dedicato alla organinazio nc burocratica della ~cgrcuria pro shyvinciale - co n i~rruzioni tecniche per la tenuta dci prouxolo della corrisponden shyza uno schema di classificazionI degli ar ti formulato in base alle varje arricola shyzioni interne ed alle competenze deIle sedi prOVinciali e p recise indicaziuni suUarchiviazione delle pratiche - avrebbe f~uto la gioia degli archivisti oggi impeshygna ci nel riordino di molti complessi documen~ri prorloni dal partito e spe~m Inshytenti ad illdiviograveu ra rne e ristahilirne - secondo il m etodo storico imposto dalla pm pria d~cplina - il disordine originario

(Ii (lrelHIII (IN l rmiddotmiddotmiddotmiddotmiddotmiddot

PRATlCHE DELLA SEGRETERIA PROVINCIALE l

a Comitato promiddotinograveale b Collegio pro bi vi ri c G junm p rovi nciale Il Commssofle finanill il e Sewctario prolt-Olillie

f lspcrtori g V~rie

RAPPORTI CO N LA DIREZIONE CENTRALE 2

Scgntcrifl poli tic Uffiograveo nrP1lnizzarivob Ufficio SP S cmiddot Set-rreteda amnlnisu ativa

d Movimento femminile

emiddot Movinemo giovanile f Umcio lavurlltOrig Ufficio enti locati h

I Cenno assisten militare l Cenno spmtivo Libertas m Ministri c sunosc~ctari n Comi la to economiCO ml7iunale

RAPPORTI CON ALTRE SEDI DI PARTITO 3

a Comirtto regionale b Cumitati p rovincitli clelia regione c Comitati provinciali cdrot ~g1one

CIRCOLARl ALLE SEZIONI E ALLE ZONE 4

Srgreteria politica Ufflcifl urganlzzatigravevo b

c Ufficio SPES Scgrctcril amministrativad

e r-IQvimenro femn linilc M( )vlllento ~i(wanilef Ufficio lavoratorig U(fido cnti locali h CenI n a ssi~tcma mnita~ Centro ~porti1) Jjbcrtd~

J 1nrn1[11 Ul~tL1KllfKIIII

a rCI h PSU c PSI Ecc in base ai partiti cffettinmente esistenti

6 SEGRETERIA PROVINCiALE AMMINISTRATIVA

a fornitori b fatture

7 RAPPORTI CON LE SEZIONI E LE ZONE

Tanti fascicou in ordine alfabetico quante sono le seziom e le zone

8 RAPPORTI SINDACALI

a CIS b ACL c Camera confederale de avaro d CGIl

9 RAPPORTI CON VARI ENTI

a Camera di commercio b Genio civile c Intendenzl di finanza d Municipio di capoluogo e Prefettur-a

434

1ll1iI tuffi i (olltgi II rcbhoish olmqlr optlf percbr (OlfhllllJlO (I ricol7ourri (Olllr romP llil

O~I()la (1JiIIr1l10 d~I(t Jri~i -injshy

Prima edizione giugno 2011 RiHtmpa s~ncmbrc 2011

ISDN 978 Rg (l 29 7029

C Copyright 201 1 by CtEUP se Coop Libnria Frlitriee Universiti di Puloa Via G Belzoni 11 81- P~df)a (Tel 049 R753496) wwwcleupit

Tutri j diritti ugravei traduzione riproduzione e adattamento to tale o panil~ cnn qlla1sul~i meZ7O (comprese le copie fotostuiche c i micJltlfilm) ~ono riscr~ri

In cOperOn R Dclauny Fomm nrrNtIrrs Soleil 1913 Essen folkwng (p~rticolarc)

SOMMARIO

GIORGElTA nONPI~LlO-DOSIO IlIlronJlMe p 7

GIOItGETIA DON fiGLIO-DOSI 0 Arrbugraveugraveh(o speciale p U

FOSCA PIZZARON I Gli arrbili degli organi rentrali de Sin() p 17

EIISABEITA SCARPA Gli (lrrbugravei ddle Regioni p 53

CRISTINA T( lCNON Cii arrbugravei delle Province il ((ISO di Roligc p (7

GIORGETrA BONFlGLlO-DOSHJ Cii mrbugravei deacute COllImi in epoca medicMlt e moderna p 1(17

ANDRI DFSOLEr Cii atrhivi dei Com ui Juoli XX t XX p 121

FllIBCRTO ACOSTINI Per lino stona delgoIO locale in ellIgrave tonlertlponmea letperienza lenda alTmJerso i d()(uIIeJ1ti degli alThivi trJTIlHlIali p 177

ANLJREA GIORGI $TEFAN() MOSCAOELU Notai prodlfffonmiddot e

COlIStnlflon di dotImUlti cJJrJllfJli da Pllbblugravehe 11111(1nlii p 201

REMIGIO PEGORARO Cii tlfTUgrave delle Ulttrsugraveii degli Studi 1 243

CONCETrA DAMINI Ck (lItbugravei delle ClIIcrt di comeroo p27l

GIORGETrA 130NF( UO-DOS IO Gli arrhugraveJi delle (Jpe~pugrave e delle ishlll~oi (jmlblich) di usislmtl1 e bcnifirmzfJ p 295

C RISI1NA COVIZZI Cii archivi t1IlIIari p ~ I I

GIORG FrfA BONFrGlIo-D osro CIi emhugraveiprilklh p J(J

GIORGrnTA BONFI (Uu-D OS10 CIi t1ITbid diJiulliglugravel p )67

GIORGEITA BONFTGU O-O OSIO Gli archivi di perOlld p 37

GIORGETfA HONFIGlIo-lJosro Gli tJrhivi d iIt11ft(1 pn

MAURIZIO GENTIUN I Cii d17hirli dei pllrtitipolihci p 4 11

MrRKQ R OMANATO CIi orrlPui dei tdafpti t dellt mppmtllttllite dr Iovortllori i ((1$0 dela CCIL p 4 15

GIORG ETTA B ONFIGLlO-D OSIO Gi mrhitmiddotiparroc(biali p45 1

Gu ARCHIVI DEI PARTITI POLITICI

Denominazione c tipologia del soggetto produttort

li presente saggiu in te nd e fornire alcuru elementi per lana lisi e la vaht shyratione della natura e della forma degli archii prodotti dai pa rti ti pol itici con particohuc ~mn7i(Jne ai cosiJugraveetti partiti di massa ovvero le otglnizshy~azigraveoni c he han no Clrmerizzaro la vita e dominato la sccna politica in hlshyIja nd periudo rq)Uhhlicano

JI dibatoto emerso in halia nella prima metagrave degli anni Novanta - in una temperie culturale e po litica che il lessico gio rnalistico e in pane la sro riogra fi (l hmna o rmai identilicu o come periodo di uapasso tra prima e seconda Repubblica - circa l interesse deUa documentazio ne prodotta lobi partiti POliTici per la nCOSlruzione della storia deUhalia dal 11 dopo shyguerra ai giorni nostri ha dato luogo a impanano iuziuive di ncupem e sluJio Jj ljue~ti arc hii In particolare alcuni convegni e approfondimemi seminariau promossi da va ri soggerti politici ed Istituzioni cllhura(j han no avviato una riflessione su l versante sia archivistico sia storiograficu iniziashytive che nel corso degli anni s llccessivi hanno impedito la comple ta dishyspers io ne d i ques te fonti e promosso il loto trattamento e utili zzo con crishyrcti SOgraveClI lifici ~ranlendo lo ro - alm eno a livello teo rico - la pienezza del shylo slfllw di lx-ne culturale - Cii mhili storici dei partiti politici probleltJl ipotesi e propeli Trento 22 febshy

braio 1991 - Gli mrbit slona de parih polilifi qllIIe tol()((rftmt t llok sostegnQ Roma 11

novembre 1992 - A rrbillo f d((NJJJelltl(joJJt Uigtll metodo protpehJt Roma 4 giugno 199 - Prr IfilU lono dti partili lullltilia rYplIJblirtJlltJ fomld fHlrlio orgollizzlldone deIti

rappntIIlollit1 t dmitagrave nll~on(k U fonh t gli slrulllnl Roma 30 Aiugno 1lt)lt)4

- I poliila in ptrimil i tlrrbugravei dagrave klrlitipoliJugravei Penlgia 2- 26 oltfJbrc 1994 Parallea mtlHe il pro ronda rinnovamento in corso nella sroriogrnfia imiddot

la hana sul e rsante deg li tudi di storia politica ed in parcicolarc nd le riccrshyche su movimCllIi t partitj tt l il conseguente ripensamento del loro ruo lo nella vicenJ I complessiva deUa Storia deUa Repubblica c dcUa cri si delle sue

JVIII IN JJU N I

isticuzioni hanno indotto un notevo lt aggionumento ugraveelle metodologic degli inugraveiri7 i dell a ricerca storica e delluso delle fono

l Iramo nto del sistema dei partiti td il conseguente sfaldamento dei loro apparati avvenuto proprio in quegli anni lavvento del nuovo sistema elettorale di impostzione maggiori(3rif le vicende giudiziarie occorse aJ ampie fsce dtlIa classe politica nel periodo Jenominato laquo(angenlopoLi una sona di eclissi della memoria collettiva dtca il ruolo delle associlzioni partiricht fidia costruzione della storia nazionale hanno sovente esposto questo patrimonio documentario ad un depauperamento in molti casi ieTcshyversi bile

Un destino comune a tanti archivi le fasi di passaggio e trasformazioshyne i trara~~i is tituzio nali in genere si traduco no spesso per ragio ni oggetshytive (abbandono delle sedi sequestri a seguito di indagini giudiziarie Jimishynuzione o scomparsa del personale adihim 9 certe funzio ni) in una piugrave o meno sistematica - e spesso involontaria - dispersione dclle fonti J ocushymentarie concernenti la storia della vita associativa delle associazioni che si Irtlsformano o si estinguo no Ma forst nd caso degli archivi di partito - ed in particolare dei partiti tnldizionaJmeme digrave gove rno - questo destino ap~ pare notevolmente 2mplifiQl to e bisognoso digrave un supplemento cii riflc~sioshy

ne per indagacne gli esi ti Le (a vohe convulse) vicende politiche organizz2tive e legali conseshy

guenti alla trasformazione o scomparsa dei panici presenograve d decnni nel panorama nazionale nella prim2 metagrave degli anni 90 con cambi eli denomishyn7ione sciss ioni nascim di nuovi soggem giuridici- ad es l Dcmocratia Cristiana daUa quale nacquero inizialmente il PPI (successivmentr conshyOuito ndJa Margherim) il CDU e il CCO (POi une) il Partito Comunista Italiano che diede vira al PDS (POi DS) c a Rifondazigraveonc COfnuni~ta (da cui nlClu( clopo una scissione congressuale il partito dei Comunisti italiashyni) difficile idcnrificare gli crec1i o il destino politico toccato a c(JmpaJtini politiche storiche come il Partito Socialista Italiano il Panim SooldemoshyccMico il Partito RccedilpuhhlittllO il Partito ljhernle - eredi delle varie tradishyzioni politiche (ma anche della dimensione patrimonialc dci soggetti pncshysistenti) le complesse cOlllroversie nate a seguito delle rivcndicazioni sulle proprietagrave immobiliari di solito non hanno mai riguarduo il r~ trim(lnigraveo documentariu conservato nelle sedi che sovente consideC2to fU RNlhitJ in molci casi egrave stato tntelto ((lmc ca na da macero in occasione dellalienashyzione degti st2bili

In generale igrave putiti hmfltl in molti casi dirnostrno di possedere uno SOlrso scnso della propria identitagrave sto rica e la maggioram-a dei loro responshy

(b IIrtOlI1 (I JXfllI11 l

Slhili ha SllentC p~le~ato una mentalitagrave rispettO alla propria azione politishyca secondo la quale il pa~sato non conta neacute conta pensare che ciograve cht e plssaco puograve essere un3 testimonianza un frammento piccolo o grmde eli

storia e di cultura A questi elementi non 3 disgiunta una scarsa 1uenzione della slorioshy

grafia nazionllle verso la dimensiune o rganilzativa dei paniti a fronte di un

suo indugiatc sul ruo lo dei Ilt1drr che sovente ha fatlO pivile~jare altre ti shy

pologie di fonli iII Plimugrave quelle r Cf$onali La dimensione locale dei partili egrave forse quella che ha godutO in mankshy

ra minore ddlactenzione alla stlvagutrdia delle fonti Ji cui si e accennHtI ed ht tli consq~lIenza patito in maniera maggiore il depauperamento delle fonti ad eS5i riferite Linteresse t le dichiarazioni di intenti espresse nei convegni precedentemente citati in ~kuni casi si sono esplicirate con Clnlshy

pagne di recupero e valograverizzazione coordinate e rcJditi zie Alcune Soprimendenze (l rchivistiche in virtugrave dci propri compiti i~titushy

zionali si sono impegnate in inJagini e censimenti sui territo ri di compeshytenza ma lo scarso coordinamento a lid1o centrle la cuenza di risorst umane ed economiche da dedicare aUini7iativa le diffIcoltagrave oggettive insitc in unopera zio ne di questo genere rivolta ad enti di diritto privato ltjuali i partiti soeme caranerizz~ci da cambi amen ci di tlenominazione di responshysabili c di mougravealicagrave organizzative hanno sortito [i S ~IJtaci molto diseguali Wl

loro e non sempre sfru ttabili per il prosieguo deUe ricerche ]n certi casi alcune operazioni digrave salvagua rdia della memoria storiCI

PWtrl osltc da fonJazioni cu lnJrali (cultlralmcnte o ideologctmcmc affmi alle varie tradizioni politiche) o singoli sfltliosi hanno cercato di ovvim shyspesso con nCltlIole ritardo - aUa sostanziale insensibilitagrave ptlesata dai so~shygetti pwdutrori e dai loro eredi nei confronti di un patrimonio aluimenu

irrimediahilmente destinatO alla dispersione

Storia istituzionale del soggetto produttore e riferimenti normativi

1lI nozione di partito politico moderno in Italia puograve essere introdottt con la fonda 7ioolmiddot ciel Plrtitn Socialista Italiano vvenuta nel 189210 preshycedtnoa nel pam)rama politico na ionIe avevano operato due re3h li 1)lt0

cassificlhili comc partiti identificate come Destra sto rica e Sinistr1l 5torira costituite lt1 candii di nCltahili ciascuno con un proprio ambito tertiwshy

riale eletto rale e ideologico di nferimenco 11 Ptrtim Sl)(ialistl precenta-a invece i carane cipici di un partiro Ii

mlssa ecnndo la forlna cipira che caratterizzograve gran pane dd pano rnma

-JII

politico dd Novecento Nei d~middotccedilenni successivi pur in un contesto che cshydevII III predominanza di paniti di opinione tipici deUepoCOl Liberale si aS$ishystette alla nascita e laffermaziune di movimenti politici connotaci dII un a sempn mllggio re strutturazione a livell o territorillle Egrave il caso del Partito Popolare Itajano espressione dd movimento cmolico fondalo da don Luigi $rurzo nel 191 9 e del Partito Comunis ta Italiano costituitosi nel 1921 a seguito della scissio ne verificatlsi neUambito del X V]) congresso dtl PmitO )ocialista

Queste nuove compagini assieme ai mutamenti dei meccanismi elettoshyrali Contribuirono in maniera determinanre al tramonto deUa tradizione politica e deUe fonne orgmizzative proprie deUo Stato liber2le LlIvvcnto de l regime fascistt impostograve e consolidograve una linea di governo e una trashysformazione politico-istitu ziunale che videro la progressiva limitazione delshyla libe rta di stampa deUa rappresentanza sindacale e del dirino di sciopero la decadenza della rapprescllrlnza parl amentare ed una sempre maggiore concentratjone dei pote ri neUesecutivo e nel Gra n Consiglio del fascismo Con lemanazio ne delle leggi fascisossime e la legalizzazione delle orga~ nitzlzioni facenti capo al partito unico noncheacute con lo scioglimento dei pllTliti che nel 1924 llvevanu partecipato alla secessiooe pllrlamenrllre dellAventino It opposizion i vennero definitivamente liquidare assieme ad ogni fOnTla di partecipnione democratica aUa vita della nazione

Solo negli ultimi anni deUa 11 Guerra mondiale i putitj jmerpreti deUc varie cu lture e tradizio ni politic he accomu nate dalla lona anrifascisrll coshyminciarono a rio rganizzarsi clandestinamente

Dopo la lihcra ~jone la scelm repubblicanlil c jl perioJo costirucmc il panorama po litico iraliano fu dominaLO da due grand i partiti di massa luno al governo laltro allopposizione la D emocrazia Cristiana e il Partito ComunisL1 ]ralilno Questultimo anche in virtugrave del ruolo fondamenrole ricopnto nd movimento rcsislem~i degt costituigrave il punco di riferimento dclla da$se Operlill e din-lI l1 L la $cconcb f0173 politica in Italia Rappresentograve in manugravemiddotra continualiva la p rincipa( t()rza di opposizione ai governi ccnrrisri capeggiaci daJJ3 ve e a (lIdli della coalizione di cenrrosinistra (con il conshycorso del PSl) che resoero il sorti deUa politica icaliana per piti di quashyrmtanni 11 particolare legame inuauenuto dal PC cun lUnione $oielIgraveca (a differenza cJegb ttlrri parriri della sinistra europel) e la constgucntc preshygiudizia le anoco muruscl e antisovietica palesata cblllt (onc moderate e dashygli equilihri politici inrcnllzionali rappresenrarono un fone farcore condigrave shyzionante per il sistema politico italiano e per le possibilitAgrave di alttrnanza al governo del pnesc

(II arrJIil (1fT ptm~w~~~_____________

La DemocrAZia C ristiana mantenne la cen lralitagrave e la mUpg1utanza polishyTica aUinte rno delle coa lizioni di governo daUimmediato dupoRuerra lino aUinizio degli anni 90 (Governo Ciampi) 11 sistema el ettoral e pro po rzioshynale gltranri tu travia lesistenza e la rapprescntanzl a molti partiti minori in panicolare i piccoli partiti laici (II Partito liherale hllliaoo erede del hshyberausmo pre-fascista il Partito Socialista D emocraugraveco 1(1liano nato da una scissione del PSI od 1947 il Partito Repuhblicano Italiano ered e del Partito dA7jone del pe riodo resisfenziale) spesso necessari per In forma shyzione ltIi maggioroIOze e di gIbinetti di governo e i ptrutiti che occup arono le ali estreme deUo schieramento parlamentare (come il MovimentO Soci 1e ltaliann a destrn e D emocra7ia Prole taria a sinisrra)

A sancire la fine del modello di partitO di massa che ha carntte ri 7lan) i primi 45 anni J eUa sto Igravea repubblicana i rderendum popola ri sulllIh(shylizio ne de l finanziamento pubblico ai partiti e sulla ri fo rma del $istema elet shytorale in senso maggi()ri tario renuusi nel 1991 e nd 1993 Talj inj l i~laVc unire alla grave delegittimazione del sistema potit ico caustto dalle indagin i e dai processi sulla corruzione pubhlica tenutisi in qlegli anni p rovocaroshyno lo s faldamento dei partiti tradizio nali e laffe rmazione di un sistema hi shypo lare animato da so~elti politici e da lugiche di rUllzionamcntO del nllftl

nuovI A margine di una riflessione sugli archivi dci partiti politici egrave utile

qualche breve riferimento Storico isuruzionale muovenltlo dalla concl7ione che la confibttlrazione giuridica del [gtmito po litico ha lssuntO nd la w lIli shytione giurisprudenziale ilaliana nel periodo repubblicano e dalle vane ddishyni7ioni e ccedilonltlizioni che hanno daro ad esso un caraue re specifico dal plln shy(O di visu isti cuzior11 le Tali ri ferimenti sulla configuruione giuridica a~shysunra dai panici polhici nella crldi7ione italiana durante il periodo repubhli shycano poosono risultare particolarmente utili agli archivisti per la redaone de i profili isuruzionaLi dei soggetti pwcunori degli archivi sui quali sonfJ chiamari ad opera re profili (hc cnnfroncando le scelre operate dlt moltemiddot pliccedilj operl(fJri su un siLflificarivo clmpione di fondi finora rio rdinari e inshy

-(I[lrilti risulrano nmemiddot Ilmente dissimili trn loro Uno de~li elementi Clrluerixzanti lesistenza e il ruolo spesso probleshy

macico e concrldditlorio d(~ pat-ii poliuci nella scoria po ligravecica nazio nl le riguarda il t(ma delbluTO isonnmia c tligravesciplim giuridica

1n seno aWA)i$clllblea ( nstiruente il tema della rq1Olunencazio ne giun shywca dei partiti e della puhblicitagrave delle loro fonti di tinanziamcruo venne flfshyfronuro e d iscussO se07l tuttavia giungere ad una risolujone che facesse inserite nel testo costitutionalc un chiaro riferimento a roti 411cslio (li Il 110shy

ro dei costituenti riass unse la natura e il ruolo dei partiLi in manie ra molto elmiddot senziale allincerno uclIart 49 che recita laquoTuro i ciuadigravenigrave hanno diritto di associarsi libernmente in partiti pee conco rrere con metodo democratico a determinare la politicI na(i o na lc))

Sign ifka tiva anche la collOClzione di tale articolo allinterno del ll Costimiddot ruzione inseri to neUa sezio ne dedicata al diritti dei ci n~dini Tale posizione esclude che i pattiti ricoprano un qualche ruolo ntllorganizzazio ne costirumiddot zio nale dello Stato La scelta che voUe co mpiere il Cosanlence approvando un arti colo dedicato ai panjti assai poco analiti co e privo di discipli namenro giuridico aveva ~ sua ragone dcssere nel mo me nto Storico in c ui venne com piut) con la necessitagrave che i parriti avessero un ampio spazio tJazione nel sistema po litico affincheacute si consentisse per il loro tramite un pieno ritOrmiddot no a lla d tmocrazia dopo gli ltI nni del tOtalitarismo fascis ta quando si eta afmiddot fe rmato un p rimalo di fm o del partito sullo StatO

Il successivo sviluppo ddJa giu risp rudenzft relauvo aUa d imensione hmid ica dei partiti puograve esse re 02lssuntO neUa segue nte citnione di Sonia Sarra

( Il ricono$cimenm esplicito dci Pttiti c cldl l lo ro funzione rappresenfllti va 3vviene COn linsenmentu eU~ C~na Cosritu1iontle d cUart 49 che mette in essere una dfl t innovazioni di mlAAior rilievo neUorciinamento repubhlimiddot ltltlno itlUlno nspeuJ fli m~ldelli classICI J ei regimi Ubcralmiddotdemocrltici Nonomiddot stante la previsione costituziunale lo rdinamento ha perograve Cont1nuAto a Ilon remiddot pobmenmrc hl strurrurl e la ira in terna degli $fess i In partitolare il problema eh ro ~ i rlt)cvano gli uuciiosi riguardava 1lt1 na rula del parti to politico che la gioo ri l)fuJtnza ha ormai inquuJraro tra le l ssociationi non riconosciute os~ia

pri ve di pNltulalita giuridicl sifl di dirino puhhlico che di diritto priVII11 Que~

sta I(lribuziune deUa natura di aiSuciazione non riconosciura al partito politimiddot cn no n ht fUtlaill impccli o un CO$tantc d ihattito tra coloro che insiHettno suU imporranza di una regulamcntazione giuridica clelia stesso e qUllnli middotcdemiddot vano ndlauuah silltemnione una garanzia di libena per j partin mlitici nei confronn di ingeren ~ studi nella lo ro vita imcma O ltre a qucllia cbtli fica ~

zio nc 01 riOessione hl in$istito sulla qualificazione dci capponi esistenti tra il partito politico e le sue artlculazioni interne Accamo allassociazione gent~ mlmente su balie nazionale sussistono rurta una se rie d i foIgJTUp(Xtmenti mimiddot nuri di associati previsti e cunfi~Urari d iversamente (bi rliersigrave statud in modo che lappartenente ad un partito politico i pantcipe tI ttmpo stesso si2 deUassociaz iuO( periferica che di quclb piil vastll In quesra OfnCl il partito politico si presenta variamcnte arrico lato ed tlb11i sua articolazione ha le memiddot desi me caratteristiche e rilC T a07I Un problema giuridico egrave rarpre~entato dal chiarimento dci bfatlu cii alltonomia che le articol17jom interne dci ptnitn aJmiddot

sumnno al di fuori ddlordinamento fY-I rti tico Stesso e tjuali CtlTl scI-uenlllC

Gli (lf(IJ dti gtfJftlll flIIO

comporti il riconoscimento digrave Si((llm auwnOlnia alle arncolnioni stesltc DaUesam( clelia gillrisprunenzl si rileva che igrave prommciamcnti a ri~uardll hanshyno inreressato quasi e~c1 u sivlrnente lIuestioni riguardanti le artigravecola7iont cii uashyse dci lllnicigrave cloi 11 sezione lurtO ciograve che si dice per essa puograve (oenite b soltl shyZiOLle per igrave prohlcrnj relativi ( l1e ulteriori articulazioni che presenti no caratleri stiche analoghe problem~ fl)nugraveamental t egrave quello deliri individllazione e quali flo7ione gjuidic~ clelia naNra della sezione e dci suo modo ugravei correll-igrave al patrito polirico Dal 1957 in plli la giurisprudenz-a egrave costante nell affem1urc clw ogni singola sezione i da cvnsioerare come associa ione non ric(lOogtciutl hl che cunsegue che il partito poilico viene (Ici cssere definiro come unasso shy

ciazione di t~sociZioni 111

Tipologie documentarie prodotte

Ogni documento puograve tssere letto da moltepliograve - e potenzialmente in middot finiti _ punlIgrave digrave vista ma il compifO deUarchiv is tica e di clescrivere ogni compl esso documentano secondo una logica il piugrave possibile walucativa per forni re agli studiosi un accesso alle fonti il piugrave possibile aperta ad ogni ipotesi di ricerca Tuttavia ne l caso degli uchiv i dei parlIgraveti po litici egrave impo~ sibik non indugian su qualche valutazione di nalura storiografica

U no sguarugraveo alle tipo logie documenta rie p rodone dai vograve orga nismi cd al lo ro co ntellu lO tipico puograve ~ icuramentc for rure Slggerimenti slllll Il

tura deJk notizie ricavabili dana loro analisi e sul loro uso per la riCOltrll shyzione storica ln generale la fonte di partito egrave di soli to prodotf~ d or~ni shysmi collegiali O comunque da persol1e singole che aUjmen1o eli tali ()rganlshysmi cicoprnno un ruolo di rappreSentfln Za del quale devono tenere conf(gt In questo senso appalono evide nti le profonde differenze - ioprnulluo nel grado di oggtruitll _ e la potemigraveale complcmclIlarietagrave tm II fomi di ptrtishy

tO e quelle rapp resentlltc da lle carte personali dei politici Le carte prodo tte da un partito e le fo nti relative Un sua vita so no ~ I middot

curamente presenti in piugrave luoghi spcSiO diversi da yueUi della struttu ra o rshyganizzativa C daUe istituzioni entrO le quali mollIgrave suoi ul)mini hanno stolto la propria aroviragrave politica e llmministrativa luoghi dove si esvolto il diharmiddot rito le rdarioru con Stttn ri della socieca delleco no mia dellinformazit)ne tutte le manifcsrlzioni ed eigravepressillni dellattiit~ po li cica ln t1 li icdi $i $0middot

no anjo )lau i rapporti tra pnrcito e societagrave t ra la produzio ne di ideolo)l e la ricerca dci comenso trt le relazio ni con particolarj categorie produtoe

Se) I ~RR 8tH tHlk trmtlitfoHt JJlrirli(sl bIparfugraveo ftOIih(() - IInllo RIO11M I ~1frr7Uhmiddot tu in f1rlili itdmi n ampdill~ t ~ IttI (1959191($) a cm1 di Carlo Vl1 l1~ri Rom1 Bul7 shy

ni 9K6 wl 111 p ISO=--ISIZ

M CENTILINI

c la scelta dellc candidature (ra le1ahorazione di particolari proposte di inshytcrvcnti legislativi t amministrativi e il rctrOtcrra sociale e culturale dei suoi rappresentanti nelle istituzioni In ogni lmbico viene produtta della docushymentaziune che a seconda della sua natura egrave spes~o pre~ente negli archivi di partito o delle lwrsonll litigrave che nel partito hanno avu tu responsabilitagrave dishyrertiva o che sono sttlte in relazione con esso Non sui - ovviamente - la fonte di partito quella da privilegiare a priori in ogni ClSll mtl custimi ragrave sishycu ramente un termine di paragone imponante rispetto al ventaglio di fonti accessihile e utilizzabile

Di fronte 1d unabbondante prod uzione ~rnrigraveografica spesso sllilnciashyta sutlo studio del ruolo uei IMder la fonte di partito consente di sondare nuovi terreni di indagine e puograve fornire importanti spunti a tcm-ttiche - alshycune care allanalisi sociolngica e spesso eccessivamente slegarc dall analisi doculllmtaic - quali i rappo rti tra gruppi dirigenti iscritti e base elenor1le la selezione deUe ilics e dei candidati i mpporti con le fa sce e classi sociali di riferimento e le categori e economiche il rapporto iscritto-partito nel tempo e ad aspetti finora poco consideraci quali lorgAo izz~zionc la ira minuta e quotidiana ed i meccanismi interni al partito il senso di appartcshynenza il vaJore deUa militanza la disciplina di partito Una sorta di sto ria dal basso finora certamente poco indagata

Lidentificazione di possibili fonti complementari a ricerche di qUl-stograve tipo comporteragrave analoghe riflesio ni applicate aUe associazio ni coUatemli f()rmu labi lj Htraverso I ~ consultazione degli archi vi deUassociazionismo c deUe compagini sindacali no ncheacute deUa documentazione prodotta dlllc correnti interne al parrilo

Ia rritchimcmo del panorama deUc= fonti relative al ptlrtito permetterAgrave laumento dei Livelli di lettura della sua storia favorendo Janicolazionc di molteplici itinerari di ricerca Lattivi tagrave degli o rga nismi dirigenti il dihauito interno le dive rse fi sionomie e i peculiari interessi dci singu li comitui i percori di singoli dirigenti o militanti possono contribuire ~ definire i dishyve rsi orientamenti di un partitO che assume decisioni e carnlferitichc dishyverse a seconda dellt sitLIajlmi socio-politiche in cui si trova ad opettre

La dimen~i()ne organinativa della periferia appare liOlitamcnlt connoshytala da un notevole grado di autonomia Tak tmdcnza cindubbiamentc rishyflessa dalla carenza di disposizioni relative alla tenuta della documenta ione da parte delle strutturc cemrali dci partiti La difficoltagrave nel rinvenire allinterno dc~li archivi Inca li tracce di flussi documentari costanti rholti alla Hruttura na iomle del partito e l relativa frammentarieta ddla com-

Cii orr tifi pnrli poilio

spondenz con i centro r()~ono cosugraveruigravert una p-tnillie cooferm a tlll e~to assuntO

Quasi scorrendo un titolario o jindjce delll serie di un inventlrIllbull

allinterno degli atchivi prodotti dagli organismi cent rali e locali dei partiti ~ i possono identifictlre diverse tipologie documentane alcune tipiche in llanshytO prouotte da urganismi starutari o comunque canmerinanti lurlvlta del

partito a prescindere dallepoca e dalb collocazione geogrtl fi ca altre di nII~I shyra piugrave speci fica dipendenti dallmiddotorganizza7ione propria dei singoli (r~ni~m l di paroto in determinate aree o in determinate epoche Tali tipologie pos~P shyno sugge ritt molteplici chhwi di lettura

I verbali delle sedute degli organi collegiali quali il comitato la tbre7ioshyne e la giunta esecutiva oltre a fornire dati otmenivi sulle reali funzioni JCI

vari or~nismi consentono di identificare luffioaLitagrave delle posizioni dr partitO rispetto a~li argomenti trattati raggiunta a seguito dd diba ttito Il)shy

rerno Tale d ibattito rappresenta sovenre Ja lappa conclu ~iva ed il frufto di dinamiche proprie deUambiente di partito - SClfUmente inrelligibili lfflmiddot ve rso il ricorso a fonti diverse - tluali la dialettica interna tra mlggiomn7t c minornnzl tra Iltanlr e btlsc degli iscritci tra correnti Non indifferenti ino lshytre i dllti che tale documentazione puograve fo rnire circa i rapporti rrtl partiti 11

i riflessi che le decisio ni interne comportamo su lla ita amminisrrlul I ~ I cale n casi ed in epoche parcicolari (ad esempio in Trentino Alto Adi~c negli anni 40 e 50 con il dibtltrito suUauto nomia specile e le temioni ctshyniche nelle zone di conflOe del Nord Est aUepoc deUa questione ~tulia shyna in Sicilia nel periodo del milazzismo in Puglia aUcpoC delle prime esperienze mministrltive con giunte di centro-sinisrm) il dibattito e le p I si7ioni allinterno del partito di ma~oranza potevano llrrivue ad intl ucnshyzare o conJizionare il panOmffiltl polidco nazionale

1--1 documentazione relativa alla celebrazione dei congressi - 1(1 imemiddot grazione ma anche Il differco7a degli ani ufficinli sovente pubhlictllIgrave - PUgrave fornire notizie ullaspcllo orgaruzztlivo di lali ~ppuntltTlenti (I~~enhlt-c sezionai i candidlure mvzioni ) e sulle modalitagrave e gli csiti JeI dibanitll che ancil hl linea politica del partito per il mandatO succe$sivo

(jlj atti prodotugrave daJl~ segre teria organizzaciva e degli uffici loca li preshyposti all1 propaS-nda possono fornire abbo ndanti dltlti sulla stniltll rfl dd partito in rapp()fC) al tlrrito rio in merito allorgmizzaziont della forlll~ shyzione della proplganda e dci tcsreramentu (e di co nseguenztl su l r~rpol shyW tra iscritti e partito l sull e dinamiche di rechltunento e di coinvolginH1l

ro della blse mi pe riodi dettorali)

1 V lt 1 LIl

1 carteggl prodotti dalla stgreteri ltl politi ca risultano spesso molco eteshyrogenei e rendo no ragione de maggio re o minore peso della figura del seshygretario allinterno del partito a seconda del carisma persona le dei rapporshyti di forza interni dtUe logiche tra correnti

Le cane dei va ri uffici e dipanimenti tesci mo niano le articolazjoni incershyne del partito o ca o riginate ugravea disposizioni statu rarie Ora nate in certi perio~ di storici (in alcuni casi il livello locugravec precorre quello nazionale) O a seconda delle contingenze loctli rendendo ragione delle modalitagrave organizzative in~ tem e di ogni comitato spesso moco differenti le une dalle aere della magshygior~ o minore vitalira della vim politica e delloperaciviragrave politico-ammini_ strativa del grado di incidenza del putito su di un terri torio dei rapporti con le istituziultIgrave I )(1l j e nazio nali dello slancio cuJnlrale a unHo locale delle rishysposte o della rrasposizione n provvedimenti amministrauvi o di legge della domanda socbllt di ssiSien 3 Sia a livello formale che nella pratiCi politishyca le~timnniano inoltre i ten tarivi di riforma c di autoriforma lo sforzo orshygmi zzativo Hl adeguarsi a nuove espressioni deUa societagrave ( la conserv~ione di caratteristiche ed articolazioni dace dai veclru mooeli

Lattivitagrave deg li apparati preposti aUa propaganda dei grandi partiti polishytiCI pwduceva solitamente alcune ripologie documentarie mo lco specifiche organizzate e conservate autonomamente rispe tto alll documemazio ne o riginara d alJatci viril amministrativa de lle Strutture

Tipica la presenza di centri di documenrazioneinfomlazione le cui attivitagrave ltTano ri volte alla raccolta selezione e indjcizzazio ne dj dncumenti in formni o ni e dati (politica culrura econonm avvenimenti inrernn7ionali ) giudicari u tili al fini della documentazione e deLi attivitagrave politica semshypre pronti per essere trasmessi ai piugrave divero settori operativi centrl li e pe_ riferici o ai singoli dirigenti

Tali stnmurc erano Hllthe preposte alla produzione del mate riale propashyganJistico (come manifesti volantini i cosiddetti giomaL murali filmati) distribuiti C utilizzati sul territo rio in occasione delle campagne d ettolli o nelle attivitagrave di formazione e informaziune promosse dai pagravertiti Oggi tale materiale anche in virlugrave della nntura dei supporti egrave conservato con mocJlitagrave autonome rispetto al restQ ddla docllmenrazicme di partito

La documentazione prodotta dai gruppi parlamentlri espressione d(i paruti alla Camera dei Deputui ed al Senato viene SOvente co nservata presso le fondazioni private depositarie deUa memoria storica deUe varie tmdizioni politiche talvolta tome fondo aggregato allarchivio del partito talolta addirittura come serie di questo

Ull mUII~ l ltI J~

Egrave tu ttavia improprio class ificare tale documentazio ne con il termine di archi vio di partiro vista la particolare natura giurid ica ciel sogge tto p roduttore isp irata al deuato costituzionale (in particolnre lart 67 (oshygni membro del Parlam~nro JJl pprese nla la N azione ed ese rcita le su( funzio ni senza vincolo di mandatoraquo) e normata dai regohtmenti p arlashymentano

Un archivio politico particolare larchivio di Radio Rad icale

Un archivio daUa ntura e morfologia del tono singoJlri egrave qdJo di Radio Radicale che conserva documen ti sono(i dedicati ai piugrave importanti avvenimenti tleUa smna istituzionale poli tica sociale e culturale italianl degli ultimi 30 100

La sua o rigine e 11 sua storia sono srnttltmente lega te a Radio Radic le che fin dall iniio delle sue trasmission i nel 1976 conservograve tum le cassette e i naseri con le registJtioni deUe programmi mandati in o nda (oltre ad alshycunc registrazio ni di epoca precedente)

II palinsesto della radio ruota intorno ai lavor del Parlamento in quanto una convenzione con il Ministero de lle Comunicazio ni prevede b trasmissione tli almeno il 600 delle sedute delle d~le Camen Nel contemshypo Radio Radicale segue anche Jmivilagrave d i altre isti tu zion i (Consigli co mushynali Corre dei Conu Consiglio Superiore della Magistra tura Parhmentn europeo) cosigrave come i congress i i festivltl l e le magglt1 ri assemblee di tutti i partiti politici i convegni organi zzati dalle maggio ri associazioni del monshydo del lavo ro e deUi mpresn manifestazioni o conferenze stampa di paroshycolare interlsse dibattiti e presentazioni di libri

LArchivio vero e proprio Inteso come sCr i~ io do tato di un proprio personale specializzaro venne istituito circa n e anni dopo lini 7in dellatti vitagrave della Radio Dal 1987 il lavo ro di classificazione e di archiviashyzio ne dci materiale fu trasformato con lintroduzione di sistem i in formati shyzari e ad oggi la documenlazione analogica egrave in avanzato co rso di digiwJizshyzaZlone

La ducumentazione COnSCTyta ndlArchivio sonoro di Ratlio Rad ica le puograve e~~ere suddivisa per se trori Archivio isti tuz ionale Archivio RIgraveudi zmshyrio AfLmiddothhmiddotio dci partiti e OI)imeno politici Archi vio delle associazionl dci sindacati I dei movimenti e Archivio culturale Un total e di 252959 inshyter lOli 1 52545 oratori e 382094 media tra i qu ali si trovano oltre 50000 inllryiste UOOO udienze dei piugrave Importanti processi degli ultimi due deshycenm 2500 tra con~gtr(ssi di patriti as~nc inzionigrave o si ndacati piugrave di 15000

tra dibmiti e presentazioni d i lihri o ltre 5000 ml comizi e mani fes tziuni middot15000 conferell7c stampa e piugrave d i 8000 convegni1

Modelli di org-mizzazione archivistica

11 numero sempre crescente lei complessi documentari prolo ui daUe varie anicola ioni dei pa ruti po litici re$i dispon ibili ilia consulrn zione degli studiosi negli ultim i anni suggeriscono di affrontare con la necessari atshytenzi o ne una rincssione critica sui mate rra li archivisti ci ricond ucibili aU a ttiv itagrave del panitO suU in trecc io tf jl documentaz ione e atuvi la dd sogshygt tto produtto re sllUe pro blema tiche introdom dal rapporro diale ltico form~ tl rchivio-(o nna partito Pro bkmatiche mai sufficienlclnentc analizshyzlte soprauuuo se tlpplicare a (o nti documentari l prod on e da so~c rr i privati q uali i partiti Soggetti che molto raramente hann o vincola ro con no rme precise l u~o e la tn sm issione delle lo ro cane la cui lenura egrave solitashymente affidata n scuole sro riografiche fortemente innuenzate da impostashyzioni ideologiche o djpendenre da progeuj cultur li che possono taJ voha negAre o limitare aUarchidstica la necessaria autonomia di sciplintre

Questo tipo di valutazioni impongono all a rch ivistltt - l llal e azione proped euti ca ad ogni intervento li rio (dino o di descrizione - di prtSgtIC

una notevole attenzione nellidtntifica re la natura e la tipologia degli archishyvi prodOTti dal partito I dettami della moderna do mina archi vistica basati sul principio di provenienza e suUinruviduazione de ll e modalitagrave di forma-7ione de i fnndi hlnn o in p~ssato prndntto una distinzione tra archivi propri ( archivi imp ropri I primi sarebbero i fondi prodotti da enti o persone nel co rso della lo ro atti vitagrave e che rispecchiano la naturale sedimenshyfazio ne deUa d t(umemazione carnttenz7ltt[a daJ vincolo archivistico i 5laquo shy

condi avrebbero la SlrUIIUr1 dcUa raccolra non prodotta da un soggeno preciso ma risultato di azioni di recupero o rganizzate per finalitagrave Ixn preshycise e frutto quindi di untl volontariet diversa da quella del produttore delmiddot le carte

Sovente g li archivi pnxlotri dagli apparati centraLi dei grandi partiti hanno suhiro nd corso della lo ro sto ria pesanti rimaneggiamen ti e operashyzioni di riordino e di selczione della documentnione rispondenti ad esishygenze di costnl zio ne e gestione dellimmagine che i partiti intendevano tramiddot smettere alle epoche ~uccess iv c 1 loro archivi posgtono risultare penanro il prodotto d i una ~cdr (o di piugrave scelte) cullurale e po litica distanfe dalle

l A rrhilo drl fMrlPntrll o drllt islilllrjrmi tIi pltlrtiti t moillM ~Jtiri D(J(Nl1Jtllti SOlod iII digiIIt t cu m di Gabriela Fancllu ampvcril lhnnclli Ruhhc~ fligraveno 2003

n QfTVtl7 no pnmn poIari

modalitagrave arc hi ~s tiche tipi che second o le quali un ente prodl1ce e trasmette

l ~ propria memoria dOCllOlcntlria In alcuni casi si puograve lddirittunl parlare di aggregazioni docume ntarie

co struigravet t in una dara epoca rKcoglitnlo e selezionando il muerial e preshysente neUe va rie strutture e ri o rgani zzandulo sulla base di tilolari appo ~i shytamente predi pusti Una PUfltutlt Illu strazione di tali passaggi e dei c riteri di o rdinamento npplicati lBe va ric fasi deUa vita di lluCSU complesgti documiddot mentari unitamcnte ad una 2oo ltn(a disamina della storia istituzionale dci singoli partiti garantiranno ai fururi consuhno ri una ad eguata contes run middot linazione dellamhito di prod u7ione di ques te carte ed il necessario apmiddot proccio critico aUa fonte da esse rapprescntata

La nota ri flessione d i Filippo Valenti seco ndo la ql1aJe la conoscc n7lt1 deUe vicende archivistichlt subite daUe ca n e tli un fondo egrave impanante alshymeno quanto la conoscenza degli enti prodllHo ri de lle stesse per co mpie re ticerrhe ben (nodate o ltre al primario dovere deUa diplomatica e dellarchivistica d i accerta re lautenrici til dei docu me nti ncllm alisi degli a rshychivi di paroto no n puograve che trovare conferma e indurre la do ttrina e la prlshyuca archivistica a rivendicare il proprio spazio anche nellambito ddla cri ishy

ca delle fonti

Specifiche metodologie di riordino e di descrizione archivistica

Lanalisi di archivi rio rdinati seco ndo il metodo stotico - che dovreb middot be riflettere la flsionomI c le modificnio ni che lente produtlore ha lt uh ito nel corso deUa sua vita - dovrebbe aiutare a rend ere intelligibili sia le carnt middot teri st iche che il siSTema organi77ativo presenD in un dara momento (e quindi entro una prospettiva sincronica) sia identificarne le digrave~wnti nuil i neUeoluzione deUe esige nze organi ~zative e deUe risposte a cali esige n7e le cesure tempornli ed i momcnti cntn) i quali - per cause inte rne o este rne - la struttura del sistema si modifica fornendo la possibilit di analizzare le ca ratrcr1 t1chc prevllenti che si sono sviluppate in maniera cos tante nelle varie zone la comisten7 f lq~l i OfLtlO ismi ed il lo ro murare od tcmpo

Sempre entro tale prospe ttia diac ronica lanali$i dellevoluzione deUa lttnlUUnI Of~l1lizzativa plrmcll crn cii m cn ere a fuoco le periodizzazioni cd i rapporti tra le carotte rlstigraveche Strutturali del parti to che mutano significatishyvamcnrc nd rCll lp e tluelle che ricnl nhOno sostanzialmente nah Tut

Vi sto che in mo lti ca~ j - per cause intrinseche aHorganiz zazi one de l partiln o per le vicende occorse ai sinfr(lli complessi docume nrari - le Cl shy

tatterisuche deUo rgani7l17i(IO( ltl rchi iscicl si sono rivelate estremamenre

M GENTIUNI

eterogenee e $oventt di diffICile comprensione con poche possibilugraveJ di scorgere qulche ri flesso della forma partilO nclJa fonna archivio si sono rese necessa rie modalica di rio rdino d ella documentazione che si pmshysnno chfinire coragg1ose

In questo senso molte scdn circa le modalitagrave di interven to hanno cc rmiddot catu di seguire una logica ispirata al mctudo storico e ri spettosa di un prinshycipio di provenienta criticImcntc interp retato declinato e applicMo in rnpshyportO alle singole situazioni ln generale 11 definizione deUe serie e stata dedotta daUa strunur e dalJe articolazioni st rumentali del partito nello sforzo di identificIre il giustO mezzo tra la flppresenta7ionemiddotdelle struttu re bUrOcrnoche e la J cltcri gt iune della vMietltIgrave deUe tipologie documenta ne prnJ Irte dai va ri o rgani smi puograve essere inJicato - attingendo dal lessico e dalla storica VOcllzione politica della DC - con lespressione di mediazioshynetl centro

Le scelte sottese allorJinamento possono essere molto varie causa la varieti delle ripologie archivistiche e documentarie riscon trate neUe varie realtagrave in pane derivare d~ll a nortvole auronomia DrgltlrUzzativa in pa rte causate dal desti ni subiti dai va ri complessi documcmui nel corso delb loshyro lta

Bibliografia specifica e forluna sioriognfica

Jc indagini sulla dim ensione organizzativa dei partiti politici (in parti colar (ludli di massa) spesso affronlata in maniera compmltiva fra Utre le for~e politiche del panorama itlliltlno sccondo una periodizzazione di shypendentt clalla p roduzione sloriografica et impostatI po nendo partico lare a cnzlone aUe fonti giuridiche sono cominciatc sul finire degli anni 60 del Novecento

L ofJIIt(r~lof NIiticn del Per e dlo Dc a cu ra di Gianfranco Poggi Boshylogna Il Mu lino 1968 LLI licoJlf1I jnnl dti parliti dmotratiagrave 194J-1948 La nOlaQ dtl risltma poliJico italiano a cura di Carlo VaU4UD Roma Bulzoni 19773 voI

Sullevoluzione organizzaova dei partiti ANCEl O PIoNEBlANCU Modelli di fMio oltmizztlifollt e pDltrt liti fNlrliti polititi Bo logna 11 Mulino 1982

SuUo stesso argomen to con particolare rife rimento alla fo rmazione dei quadri ed all loro analisi socigraveologica

IAMBlKm B I( iION I (ZZOIJ J qUddri nltmtrdi t ol(n~-jollt di Nn partio di mUla Roma Goliardica 1977

(I bivi dtmiddotprtiti fQ1~ti=a__________shy

Lampeajn dflJlocmtUo OryflniZ[(lJjone e slnttturn dci partiti negli (llni tirI crlmiddot friSrtm (19491958) a cura di Carlo Valwri Ro ma Duhoni 198 1 l padili ilaugravelIJ tm dtliM t rilrm( (1959-1985) ti cura di CI rln Vnllauri

Roma Bulwni 986 Il partiO politic() mllil amplIe ifxxHt 11 dihulhO $ullll formo -parli() 1 I llIit 1m 800 e 900 a cuca di Gaetano QII~liarello Mihmo Giuffreacute 1990

Sul ruolo poli tico avuto dai paruti nel co rso dd la storia repubblicIM e nel shy

lo sviluppo imperfetto deUa demncrazia nd nos tro paese PIFTItO Scoppou La RrpllbMicf1 dagrave pttrtiti EXJuz()nr f crisi di mi rrJf1JJ1

poli (19451996) Bo1ogn1 Mu1nu 1997 Le prime rif1e~sioni dedicate agli archivi tlei partiti politici ri slligo

no alshy

linizio degli an ni Nova nta nei convegni Gli Ilrfhugravei stOltd dei pnrlih politiri pf()blrmi ipotesi e prvrpelugravet T rento 22 febbrAio 199 1 Gli urrbugravei soriri dei partiti pelitili qUllle colrKorOr r qNtll roshyStgIO Ro ma 13 novembre 1992 (pubhliclUi nel volume lu Jlltmoria dtlo politiw a cuca di Benooetto Marcucci e Giovanna Giubbini Roma Rashy

dio Radicale 1994) A bitio ed(J(umenldjmre Uamptn metodo prorpelt11I Roma 4 giugno 1lt)93 LI stagione dr nlOImtnti ileIo sontl delrltahmiddoto rtpiltllwfimli f prohlnni JOshy

rioJmjici Roma 1994 Per una slona tlti partiti ntlllougrave npllbbliaJ1lf1 IOmJlI portio of(1l1ittn

-iOlU delo mpprtJtfllolt(l r idmtilfigrave MdOllf1le l ejonhmiddot l gli JtfUlllenti Rom 30 piushy

gnu 1994 La politi(a in ptrifer1a gli arrhili dei pll1tii pelilia Pewgl3 25-26 oltobre 1994 (gli auj d i qucsti due ultimi confluiti nel vo lume Gli OIrhilj dei parshytiti politici Roma Mini stero per i heni culturali e amhientlligrave Ufficio

c~ntralc per i beni archivistici 1996) Gi orrhivi slorici dIi pdrrili politici turoNi Roma 13- 14 dicembrt 1996 (a n i pubblicati nel 2001 all interno dcl12 coUan~ laquoQu~demj deUa Ras~egn degli Archivi di St(Oraquo n 94)

seminari tenuusi a Bologn~ nei mcsi di maf7O e aprile 2000 orWni7Zaci d~1 locale l Slituto Cmmsc1 c dalla sctIgraveone ANAl dell Emilia Romarna rappresemano la rifltssione pii recente ed aggiornata sullaq~umento afshyfrontandu pur con contrihuIi di divcno spessore le tematiche rdative aJb natura ed alla smltfUrl degli imcnttri degli archivi di partito del loro rapshyportO con 11 ricerca Horica e dellapplicazione ugraveelle tecnologie informatishy

che alla loro tlescrioinne Gli llIhiri di ptlrti t tli IIIOilllli poliliri ronsidlrlJ~oni orrhivisticbe e Jorioshy

_ _ __ __= r_-~~~----g~ dJlt~____~r-~==__= ---- -- fi= cllra di Siriana $lIprani San MiniMo (P1) Archilb 2001 _____a ---- shyl

IV ENTI IN I

SuUa di mensione locale dei pa rti ti politici si segnala il COnvegno promosso dagli Istituti Gramsci dcUEmilia Romagna e del Piemon te

LefoJJti archilJugraveticbt ptr Ili florio omt dei pllltili di III0fItJ litia Plimo rrpllb~ ca Tori no 17-1 A ot(obn 2002 J cu i a tti sono sfati pubbljcati nel volu shyme Partili t l1t(JJ(l lIdla p lilllo RoJllhbliCfl k fonhmiddot flegli arrhlii lo(ah~ a cura di Renatt Yedid Lev i lt Siri ana Su prani Uologna Pagravetron 2004

Sullo stesso argomento guide e invenca ri elaborari e pu bblicati in epoca reshycente che pOSSOno cos tituire un ri fe rimenw a livello metodologico sono

Gllida agli tJJrhugravei deUa FOlldtlroJJt lrtillllo Grollsa di Ro a Cura di Linda l110

Gi uv ltl Ro ma Ministero peri beni culru rali e ambientaJj _ Uficio censhytrale pe r i beni archivi stici 1994

1 fgtarhio COntllllugraveln il T onigravelO 1945-199 1 i sMi arrhivi a SIla sloria 0ltJllizt shyhva a Cura Rcnata Yedid levi c Ilaria Cavallo Roma Mi nistero per

oi btni e le mivirii cultu rali Dipartimento per i ben i arc hivistici e librari 2006

Irduii mbnmiddot ncla Dlmocra~a millana a cu ra di Prancesca Ciacci e F~ _ bri zia T rev isan ~erugia Sop ri ntendenza Arch ivistica per lllmbria2001

Arrhivi amp f)nllocra(jtJ Cisugravemn 11 Comlalo Provincialt di Cosenza (1943shy199) t cura d i Ro be rto Guarasci e Mam T avecniti Rende Unive rsitagrave deUa Cala bria 2009 (Collana d i Archivistica e D ocumenrazio ne 5)

Prog etti in corso a livello nazionaJe o e region ale

La p ri ma ini zia ti vt di respiro na7io nt)e e di notevole completeza deshydicara aUa ricogrugrave zione ed al recupero dell e fonti documentarie inerenti le va rie an icola ~ io ni di un partito di massa ci riltls sunta neUa citata Glida agli orrhugravei dtlhl TOlldtftme r1iIllo CrulhJCi di RoI1d che comprende anche la GlIshydo agli orrhiti deghmiddothlillfi Cml11fci a Cura di Patnzja G abrielJi e Valeria Vitale (p 1H()-262) La presenza degli Isti ruri Gramsci degli Istiruti pe r la ~ toria della Resisttnla e del movimen to d j libe razio ne su rurto ii te rri torio n1zio naIe il lo ro lega me - seppur indi reno _ COn il Parti to com urllsta italiano e lafflnitagrave con Jatteggi-t mento po litico e Culturale matura to verso la propria memoria scritta da parte deUa dirigenza comunis ta uniramente aUa tradishyz io nale soUecinldine Orga nizzati va ed alla o mogenea S(rurrurazio ne buroshycratica che ha semp re caratterizzaco la Sto ria dei PCI hanno permesso di pro muovere una po litica di salvaguard ia della memoria del p arti to d ifficil_ mente uguag Liabile Pur mutandosi d i un repe rtorio di sintesi ampiam ente tlgglornabile e d i uno strumento d i primo orientamen to del1a ricerca sta ri-

CIi (I(hili dagrave ptlrlijpoliliri

Cl detta gui da rappresema ancora un termi ne d i pl ragone ncl ca mpo dd la rappresentazio ne arc hivistica della geogra fia d i un pan ico sul territorio nazionale della mo heplicitagrave dei soggc rti prod uttori della docu m enrn i( l(l C

ad esso riconduci hile e della varietagrave ti pologi ca deU a stcsa no ncheacute delle possibili fonti compemenrari

Mo lto pi ugrave ta rdiva egrave latti vazione di un progetto dedicato al rtcupero degli arch jvi della D emocrazi Cristiana AJ 1996 risale lacqui sizio nt d l parte deU l sti tu to Luigi SturlO deUa documentlzio ne dci cosiddettn Ar shych ivio sto rico deUa DC di fano una collezione d i documenti costi tuita 11 middot la fine degij anni 80 raccogliendo e selezionando il matcnale pnscn te nei va ri uffici degli o rga nismi nn ionali della D C e rio rganizzandolo ne lle cmmiddot que sezioni crea te sulla base deUe principali articobdoni is ti tuzio nali del parti tO risponde mJo ad una esigenza tl igrave gestio ne della p ropria immag-inl che il partito intendeva trasrnc ue re alle epoche sllccesive pnxlo tto q l lO shy

di tli una scelta (o d i piugrave sceltc) culnlral e e politica dis tante dall e modait~

di sedimencazione ugraveei documenti p roprie dei complessi archivi stici e no n

sempre messo in su ffi ciente evidco a dagli archivisti e tenuto netla nece~middot saria consideta zione dagli util inilcori

Nel 2001 pre nde ltlvvio il ptllgeno d i ncemiddotrca - sempre promMSl1 da llI s ti tuto Luigi Srurzo - denominHo Archivi locali in rete ri volto 11 censimento al recupe ro e all ordi namento dell a do cume ntazione dei faml p rodotti d alle articolazion i locali dd la DC e sop ravvissu ti alJa d ispcrltgti(shyne conseguente aU o ~cioglimento del parti to (sono sto individ ua r ci rca 40 archivi dei 97 esistenti di qu esti circa 30 sono stati recupera ti co dcpo sira ti presso i tituti ltIi conservazione loca li sia pubblici che p ri va ti)

Il p rogetto ed il portale Arccedilhivi del Novecento promosl o nel 1991 dal Consorzio BAICR (Bi blioteche e Archivi ] su luti C ulrura li Rom ani) e al q uale aderiscono numeros i istitut i cultura li pubblici t p riva ti su l terriwriu nazion~ e egrave vol to a costituire una rete di archivi finaliz7ata allindividuashyzionc e alla vanrizzazione delle fon ti per la stOria italiana del Novecento l fondi di parti to e gli archivi pcrsonali di espo ne nti po li tici di primo piano del panorama politico nazionale hlO no ra pprestn ta to sin dalli nagraveio U n)

delle componenti PIUgrave consistenti del p rogetto lO virtugrave dell a co mune ocamiddot zio ne di tud i eJj mol ti degli istitu ti cultura li aderenti al mu()rk eSSell71 shymente rivolta an com ervazione e valo rizzazione della memoria del le prin shycipali sC ll o le di pensitro che hanno caratterizza to la sto ria politica del N(I shy

veCC1lO ita liano

Mau ri z io G en til in

APPENDICE

Alcuni esempi di titolari

I siHemi di protocoUnionc c d~ssificlZi()ne della corrispondenza e luso Ii titolari ben identificati Flpprcscntmo uno dei principlIi indici della volontagrave espressa da un eme di stru ttu rw la propria organizzazione burmratica - e di conseguen za il proprio archivio - in maniera srabile t dUl3tura Tirol-an o 1uadri di cbssiflcazione Jdl corrispondenzI che unitamente ai registri di pW(QcoUo e alle rubriche conshysemi ano una articolazione sistemaricol e orglnica delle serie ardivist iche 11 rapporto tra lorganizlZio ne del lavoro amministrativo e la formazio ne delle uniragrave archivistiche (e quindi larticolazione dei tiralnri) egrave sempre rivelatore di una cnetenza dci processi di lavoro che co ntengono tI1tu i documenti necessari allassunzione del provvedimtntu tI protesso decisionale o co nosdrivo piugrave in generale allattivitagrave pratiCI che il soggeuo produtton svolge megli o o peggio anshyche in base alladqruJ tezza del siStema documentario di cui clispone J piHli di cIIssitigravecazlo nc possono essere pensati asrfJrumcntc suUa base deUe runshyzioni dell ente ma piugrave spesso prendono in consideraziune nel concreto j modi in cui le auivid si svol~ono egrave il soggetto produttore della documentazione che nelshylo stnbilirc per esigcnu organi native e funzionali le mOllalit del la VOtO determishyna anche i modi deUa rormazioneaccumulazione dei documellli ne rileva le proshycedure ~rrutturanclo il titolario in modo tale da rispecchiarle quanto piugrave fedelshymente possihile Si (orniscono di seguito alcuni esempi eli tirolario in uso presso alcuni partiti a lishyvel lo nazionale e luole In epoche diverse e con diversi gmdi di so Uecitudine lapplicnio ne di questi strumenti ha permessu la 5t rurturazione di pnrti consistenshyei degli arcbivi giunti fino I no i Pur neUimpossibilid di individuare tutti gli esempi di applicazione di questi ~tru shy

menti operati daUe varie ~edj si puograve affermare che i s i~temi eli organizziotzione delshyh documentazione erano Inolto diversificati a seconda delle epoche c del1e zone c vari1ano dallu~o di titolari articolaci in titoli e classi aUa classificazione per mateshyria ali suddivisione deUa dOCUlllcnruione su baSe tnponomastica (con riferimcnmiddot to ai comun i e aUe sezio ni dd tcnilOri di competenza) alla semplice orRmiz7lshyziolle della corrispondenza in entrat a cd in u ~cita in puro ordine cronologico t principi gener41i di questa rilellltc flnzione archiVIstica e le cuncrete rcalIgrave7zudo ni n~pondcano sempre a criteri funzionali e dipendevano ora da una volontagrave politica degli orgAnismi iltcrni del )llnito nei confronti del proprio assettc) orshygan inati vo Ofa da stili di tenuta dqih u ffici fruno di tradizioni locw n ereditalIgrave dalle esperienze matutalt~ dal pcrs~male del partito in ambito professionale o dal contatto con istituzioni (ad esempio quelle ecclcliastiche e deUassociazionismo cattoli co che influironu slJa~~et1(l orglOizzaoo della De) Tradizionalmente atshytcnte al trarmmentn della documentazione

PARTITO COMUNISTA ITALIANO (1943-199))

Le clrte del rei sono St-lt( rio rdinate dagli archivisti dci partito sub bgtlse di ~H ti shytolario ebhor3m lIgli ini~i degli anni Senanra Le singot 5erie sono ~tate q~li di ~( shygllitO descrme neUa 5c-luenza che occupanv sigt od documenti ~igravea nel tirollrin ~in den pelOgrave tenere prcstllte che i doclmenti vcnivllno orclingtlti per Inno pertrl la strUtlV 1 di ~tgli(o indiclllII si trova ripropo 5tll neUe carte su ba~e annl~k

ra uiAccanto aUe ~erie generte dal titnlario permangollo nleun nuclei dOClment~f1 re lativ a tematiche particolari e di arco cronologico ben definitO illust~i prima dcl shyle al tre LArchivIo ha una consistenza di 3237 busfe di cui 182 contengono Id middot cumeno precedentemente inviati a MDsca (Fomn Mosca) 1872 le cltlrte nmino filmate ed elen cntc Jagj archivisti del Part1fll e le re~tll ni 1IK la docume tIl7iCshy

ne non microfilrnata

Direzione nord (1943-1945) Direzione Napoli del pd (1943-1945) Corrispondenza Roma MilanO (19431945)

Direzione nord del Pci (1943-1945) )ugoslavitt e Vcneda GiuHa (194)middot1951)

Attivitagrave di governo (1944-1946)

Assisi nazionali (1945middot1989) Congrcs~o na7ionl1e (1945 -1 989) Conrerenza nnionlle di organiuazione ( t947-W64)

Consi~lio nlzionale (1944-1960)

Organismi di direzione (1943 1990) CnmitatO centrale (1944--1990)Commis~iotli permttncnti del comiratu centfolle (1 ~66- 1l)90) DireziOf1e (1941-1 990) Ufficio poEtico (1966-197S) Segreteria (1943-1990) Note aUI sehtCteli (194(gt-- 1990) Riunioni sC~rlttri dei (()1nitlti rc~ioni( 946- (90) CourJinnmenrn seioni di lnOw del Cc (1972- 979) Circolari Or~mismi di direjolC (1 943-1990) Presidellle del plrrit (1972- 1980) Segtetarin ~cncnllc (1943- 1(90)

Seziuni di lavOro (1943 -1979) Sezione or~uliuazionc ( 945 - 1(79) U ffic iu fabhriche (19S7- 1

1)7lJ)

lffciC elcttnrlllc e slI i ~tica (1945 - 1979)

Emj~rlionc (llJ58 - I l)9)

Problemi del lavoro (giagrave Lavoro di tlla~~a) (1945-1979) Sicurena SOlt lalc ( 1946- 1979) Stamp e propaganda (1944-1979) Culturale (1948 - 1979) Consulra SltuugravelI ( 1946 - 1(83) Riforme e Programmazione (1945-1979) Ah~ri (1945-1979) Meridionale (1946-1 989) Ceri medi e associazionismo economilto (1969-1979) Regioni c autonumie IOclij (1946-1(83) Esteri (1946-1979) Pemminile (1945middot 1989) Giovanile (1945-1949) Scuole di putiro (1945middot 1979) Amministraziune ( 1944- 1979) Cemro studi di politica econo mica (l957-197) Ccmm Snid i f iniziative pcr la rifo rma deUo $ t310 (1972- 1)83) Ufficio stunpa (1944- 1946 poi 19(9) Atti-ici culrurtli c ricreative di massll (1959 - 197) Prohlcmi deUo $talO (1977- 19RJ) Arn vi t m tifasciste (Ex combanenli) (1946-1979) Gruppo pu-lanlenrarc CQmuniu1 aUa Camera c 11 Se natO (1 946- 1990) Apparato (1945-1989) Rai T v e pmhlemi deU info rmadonc (1976- 1979) tJ (fido archi vio ( 1970middot l 1)89) Centro ~rudi di politiea internazionale (1978-1 983)

Snioni di lavoro (1979 -1986) Dipmimerlto prohlemi del partito (1979 -19R6) Dipmimenru per i problemi econnmici e sociali ( t 979-19R6) Dipntimento per la propaganda e infu nl12ione (1979 -19116) DipartimelHo per le arrh-it2 culturali ( I 979 I9R6) Diparrimr nto pe r ~h IlITri intcm nionali (1979- 1986) Dipanimento problemi dello St110 c autono mie (1983- 1(86)

Sezioni di lavoro (1986 -1989) Commiuione 0fWlnizyuilnc del PllrUtO (1986-1989) Commigrave5~ iQne lt-(lro (1986- 1989) Commiu io nc pnlpajoanda c informazione (1986-1989) Commissione cultura rI lterta scuola e UIliversiti (11)86-1989) CnUlmbll ione agrieolnlflll (11J8()- 1989) C(lmmissinnc mC7Zf~jorno ( 11)R( 1989) Cnmmj~slone coopcrll7ion c e terzo settore produrtivo (1986-1989)

Commissio n( per le au(onu mie lOOIli (t 986- 1989) Commissione per la politica estcra e le relazioni imcrnaziolllli (1986- 1989)

Commis~i( lne femminile (1986- 9119) Commissio ne formllzione qudri e scuole di ptrtito (1986-

1989)

Commi ssio ne fman za patrimonio e rappotti con i lruppi plrlamcl1rari (19Htl

19R9) Ufficio Srampa (1986-1 989) Commissione per le politiche i~tillllionlii (1986-1989) Ufficio ~rsonale e affui generi (1986-1 m) Ufficio pcr il pro~mma ( I9f(1-1989)

Sezioni di lavoro (1989 _1990) politiche del paniTU (1989-1990) Politiche sociali J attivitagrave tli maSlll (I t89-1(90) Pulitilthe della com unilt2zione (19BIJ- l (90)

pobriche euhunIi (t9K9middot I 990) Poliriche ambientali ( I 9R9- 19cx) po lugraveche femminili ( 19119 1990) Po litiche inrerna110nali (1989-1990)

Tesoreria (1989- 1990)

Stampa di p rdto (1943-1990)

Regioni e province (1943-1990)

Istituti c orgmillmi vari (1950-1990)

Organismi di garlln~ia (1957-1990) Commissione ccnlrale di cuntm lo (19S 7_ 1990) Cnllc~io cCnlrale dei silldci (1958-1(90)

Fede(2zione giovanile comunista italialla (1949 - 1990)

Orglni dello Stato (t943-1990)

Partiti politici (1943-1990)

Organizzazioni di massa (194J-1990)

istituzioni religiose (1947-1990)

Stampa c Tv (194l-1990)

Esteri (194J-tIJlJO) Paligrave (19-I gt9fl) ItlCUlltrl inlcrnwlon ali (19S2-11)9()

ElITIP (1954-11)t)l) Or~gtaniz7j)ioni intcrnrJi(nali (Ii partiri e movimenti (1947 -t 990)

UI -I N

Awclazion i di amicilil (1948-t990) Isugrave tu ri (1949-1990) Movim r nto Xr la r~ ce (1947 -1990) Nuova rivista inrrrna zionale Problemi ddla pace e dci soc ialismo (1958-1985) Organismi inrernaionali (1959-1 lt)1)0)

Si ngoli (1943-1990)

Congressi provinc iali (19681990)

TITOLARIO PROPOSTO DALLA GUIDA ALLORGANIZZAZIONE PROVINCIALE D EL PARTITO D ELLA DC NEL 1948

U (JJidll costiruisce un dOClimento particolarmc nte significa tivo pe r chi si occupa dell di nHngtione srrutturalc c archivisuca di pani IO in quanto rappresenta forse il primo esempio di rit1 c~ sione e di disposizione organica prove nienre dal centro ci rca lasserto huroctluco delle strutture periferiche che nellorganizazione proshyvinciale aveva no il loro fulcro PubLli carn daUa gtcgreteria orgmizzativl del partito pochi mesi dopo la mo biu tazione denordlc del 18 aprile 1948 rappresenr un in shydi1 io non banale dell anemione che gu o rganismi cenlTali riservavano al problrma della presenza terr iroriale t d i una volo nd politira indirizzata in questo senso do shypo i p rimi anni di attivitagrave cnratterizzati da frequenti appuntamenti congressullii ed dcrto rali e da unJ notevole auto nomia delle struttu re periferich e Le inltl ic27ioni e It disposi4ioni contenuTC nci vari Cltlpirvh - lopratrutto qllc lle deshydicllte alufflcio organilzadvo p rodncbl1e - e g li esempi di mOflulilrica allegaci in appendice sembrmo mirati a produrre un lln itegravegtnnilagrave di gestione bu rocratica sul te rriTo rio emiddotidentemente non ravvjsatt fino a quel momento La loro puntualc appli cazio ne lv rehbe senilO unomugcneici dell assetto archivistico clelia quale fishynora non egrave sta to ind ividuato che qualche circoscri tto esempio Iimiato wprnmnshym al matrrale prccongressuale c congress uale ed agli atti relativi aUe pratiche del tcsscramento In particolare il recepimemo delle indicazioni contenute nel capitoshylo V 111 della GMida dedicato alla organinazio nc burocratica della ~cgrcuria pro shyvinciale - co n i~rruzioni tecniche per la tenuta dci prouxolo della corrisponden shyza uno schema di classificazionI degli ar ti formulato in base alle varje arricola shyzioni interne ed alle competenze deIle sedi prOVinciali e p recise indicaziuni suUarchiviazione delle pratiche - avrebbe f~uto la gioia degli archivisti oggi impeshygna ci nel riordino di molti complessi documen~ri prorloni dal partito e spe~m Inshytenti ad illdiviograveu ra rne e ristahilirne - secondo il m etodo storico imposto dalla pm pria d~cplina - il disordine originario

(Ii (lrelHIII (IN l rmiddotmiddotmiddotmiddotmiddotmiddot

PRATlCHE DELLA SEGRETERIA PROVINCIALE l

a Comitato promiddotinograveale b Collegio pro bi vi ri c G junm p rovi nciale Il Commssofle finanill il e Sewctario prolt-Olillie

f lspcrtori g V~rie

RAPPORTI CO N LA DIREZIONE CENTRALE 2

Scgntcrifl poli tic Uffiograveo nrP1lnizzarivob Ufficio SP S cmiddot Set-rreteda amnlnisu ativa

d Movimento femminile

emiddot Movinemo giovanile f Umcio lavurlltOrig Ufficio enti locati h

I Cenno assisten militare l Cenno spmtivo Libertas m Ministri c sunosc~ctari n Comi la to economiCO ml7iunale

RAPPORTI CON ALTRE SEDI DI PARTITO 3

a Comirtto regionale b Cumitati p rovincitli clelia regione c Comitati provinciali cdrot ~g1one

CIRCOLARl ALLE SEZIONI E ALLE ZONE 4

Srgreteria politica Ufflcifl urganlzzatigravevo b

c Ufficio SPES Scgrctcril amministrativad

e r-IQvimenro femn linilc M( )vlllento ~i(wanilef Ufficio lavoratorig U(fido cnti locali h CenI n a ssi~tcma mnita~ Centro ~porti1) Jjbcrtd~

J 1nrn1[11 Ul~tL1KllfKIIII

a rCI h PSU c PSI Ecc in base ai partiti cffettinmente esistenti

6 SEGRETERIA PROVINCiALE AMMINISTRATIVA

a fornitori b fatture

7 RAPPORTI CON LE SEZIONI E LE ZONE

Tanti fascicou in ordine alfabetico quante sono le seziom e le zone

8 RAPPORTI SINDACALI

a CIS b ACL c Camera confederale de avaro d CGIl

9 RAPPORTI CON VARI ENTI

a Camera di commercio b Genio civile c Intendenzl di finanza d Municipio di capoluogo e Prefettur-a

434

SOMMARIO

GIORGElTA nONPI~LlO-DOSIO IlIlronJlMe p 7

GIOItGETIA DON fiGLIO-DOSI 0 Arrbugraveugraveh(o speciale p U

FOSCA PIZZARON I Gli arrbili degli organi rentrali de Sin() p 17

EIISABEITA SCARPA Gli (lrrbugravei ddle Regioni p 53

CRISTINA T( lCNON Cii arrbugravei delle Province il ((ISO di Roligc p (7

GIORGETrA BONFlGLlO-DOSHJ Cii mrbugravei deacute COllImi in epoca medicMlt e moderna p 1(17

ANDRI DFSOLEr Cii atrhivi dei Com ui Juoli XX t XX p 121

FllIBCRTO ACOSTINI Per lino stona delgoIO locale in ellIgrave tonlertlponmea letperienza lenda alTmJerso i d()(uIIeJ1ti degli alThivi trJTIlHlIali p 177

ANLJREA GIORGI $TEFAN() MOSCAOELU Notai prodlfffonmiddot e

COlIStnlflon di dotImUlti cJJrJllfJli da Pllbblugravehe 11111(1nlii p 201

REMIGIO PEGORARO Cii tlfTUgrave delle Ulttrsugraveii degli Studi 1 243

CONCETrA DAMINI Ck (lItbugravei delle ClIIcrt di comeroo p27l

GIORGETrA 130NF( UO-DOS IO Gli arrhugraveJi delle (Jpe~pugrave e delle ishlll~oi (jmlblich) di usislmtl1 e bcnifirmzfJ p 295

C RISI1NA COVIZZI Cii archivi t1IlIIari p ~ I I

GIORG FrfA BONFrGlIo-D osro CIi emhugraveiprilklh p J(J

GIORGrnTA BONFI (Uu-D OS10 CIi t1ITbid diJiulliglugravel p )67

GIORGEITA BONFTGU O-O OSIO Gli archivi di perOlld p 37

GIORGETfA HONFIGlIo-lJosro Gli tJrhivi d iIt11ft(1 pn

MAURIZIO GENTIUN I Cii d17hirli dei pllrtitipolihci p 4 11

MrRKQ R OMANATO CIi orrlPui dei tdafpti t dellt mppmtllttllite dr Iovortllori i ((1$0 dela CCIL p 4 15

GIORG ETTA B ONFIGLlO-D OSIO Gi mrhitmiddotiparroc(biali p45 1

Gu ARCHIVI DEI PARTITI POLITICI

Denominazione c tipologia del soggetto produttort

li presente saggiu in te nd e fornire alcuru elementi per lana lisi e la vaht shyratione della natura e della forma degli archii prodotti dai pa rti ti pol itici con particohuc ~mn7i(Jne ai cosiJugraveetti partiti di massa ovvero le otglnizshy~azigraveoni c he han no Clrmerizzaro la vita e dominato la sccna politica in hlshyIja nd periudo rq)Uhhlicano

JI dibatoto emerso in halia nella prima metagrave degli anni Novanta - in una temperie culturale e po litica che il lessico gio rnalistico e in pane la sro riogra fi (l hmna o rmai identilicu o come periodo di uapasso tra prima e seconda Repubblica - circa l interesse deUa documentazio ne prodotta lobi partiti POliTici per la nCOSlruzione della storia deUhalia dal 11 dopo shyguerra ai giorni nostri ha dato luogo a impanano iuziuive di ncupem e sluJio Jj ljue~ti arc hii In particolare alcuni convegni e approfondimemi seminariau promossi da va ri soggerti politici ed Istituzioni cllhura(j han no avviato una riflessione su l versante sia archivistico sia storiograficu iniziashytive che nel corso degli anni s llccessivi hanno impedito la comple ta dishyspers io ne d i ques te fonti e promosso il loto trattamento e utili zzo con crishyrcti SOgraveClI lifici ~ranlendo lo ro - alm eno a livello teo rico - la pienezza del shylo slfllw di lx-ne culturale - Cii mhili storici dei partiti politici probleltJl ipotesi e propeli Trento 22 febshy

braio 1991 - Gli mrbit slona de parih polilifi qllIIe tol()((rftmt t llok sostegnQ Roma 11

novembre 1992 - A rrbillo f d((NJJJelltl(joJJt Uigtll metodo protpehJt Roma 4 giugno 199 - Prr IfilU lono dti partili lullltilia rYplIJblirtJlltJ fomld fHlrlio orgollizzlldone deIti

rappntIIlollit1 t dmitagrave nll~on(k U fonh t gli slrulllnl Roma 30 Aiugno 1lt)lt)4

- I poliila in ptrimil i tlrrbugravei dagrave klrlitipoliJugravei Penlgia 2- 26 oltfJbrc 1994 Parallea mtlHe il pro ronda rinnovamento in corso nella sroriogrnfia imiddot

la hana sul e rsante deg li tudi di storia politica ed in parcicolarc nd le riccrshyche su movimCllIi t partitj tt l il conseguente ripensamento del loro ruo lo nella vicenJ I complessiva deUa Storia deUa Repubblica c dcUa cri si delle sue

JVIII IN JJU N I

isticuzioni hanno indotto un notevo lt aggionumento ugraveelle metodologic degli inugraveiri7 i dell a ricerca storica e delluso delle fono

l Iramo nto del sistema dei partiti td il conseguente sfaldamento dei loro apparati avvenuto proprio in quegli anni lavvento del nuovo sistema elettorale di impostzione maggiori(3rif le vicende giudiziarie occorse aJ ampie fsce dtlIa classe politica nel periodo Jenominato laquo(angenlopoLi una sona di eclissi della memoria collettiva dtca il ruolo delle associlzioni partiricht fidia costruzione della storia nazionale hanno sovente esposto questo patrimonio documentario ad un depauperamento in molti casi ieTcshyversi bile

Un destino comune a tanti archivi le fasi di passaggio e trasformazioshyne i trara~~i is tituzio nali in genere si traduco no spesso per ragio ni oggetshytive (abbandono delle sedi sequestri a seguito di indagini giudiziarie Jimishynuzione o scomparsa del personale adihim 9 certe funzio ni) in una piugrave o meno sistematica - e spesso involontaria - dispersione dclle fonti J ocushymentarie concernenti la storia della vita associativa delle associazioni che si Irtlsformano o si estinguo no Ma forst nd caso degli archivi di partito - ed in particolare dei partiti tnldizionaJmeme digrave gove rno - questo destino ap~ pare notevolmente 2mplifiQl to e bisognoso digrave un supplemento cii riflc~sioshy

ne per indagacne gli esi ti Le (a vohe convulse) vicende politiche organizz2tive e legali conseshy

guenti alla trasformazione o scomparsa dei panici presenograve d decnni nel panorama nazionale nella prim2 metagrave degli anni 90 con cambi eli denomishyn7ione sciss ioni nascim di nuovi soggem giuridici- ad es l Dcmocratia Cristiana daUa quale nacquero inizialmente il PPI (successivmentr conshyOuito ndJa Margherim) il CDU e il CCO (POi une) il Partito Comunista Italiano che diede vira al PDS (POi DS) c a Rifondazigraveonc COfnuni~ta (da cui nlClu( clopo una scissione congressuale il partito dei Comunisti italiashyni) difficile idcnrificare gli crec1i o il destino politico toccato a c(JmpaJtini politiche storiche come il Partito Socialista Italiano il Panim SooldemoshyccMico il Partito RccedilpuhhlittllO il Partito ljhernle - eredi delle varie tradishyzioni politiche (ma anche della dimensione patrimonialc dci soggetti pncshysistenti) le complesse cOlllroversie nate a seguito delle rivcndicazioni sulle proprietagrave immobiliari di solito non hanno mai riguarduo il r~ trim(lnigraveo documentariu conservato nelle sedi che sovente consideC2to fU RNlhitJ in molci casi egrave stato tntelto ((lmc ca na da macero in occasione dellalienashyzione degti st2bili

In generale igrave putiti hmfltl in molti casi dirnostrno di possedere uno SOlrso scnso della propria identitagrave sto rica e la maggioram-a dei loro responshy

(b IIrtOlI1 (I JXfllI11 l

Slhili ha SllentC p~le~ato una mentalitagrave rispettO alla propria azione politishyca secondo la quale il pa~sato non conta neacute conta pensare che ciograve cht e plssaco puograve essere un3 testimonianza un frammento piccolo o grmde eli

storia e di cultura A questi elementi non 3 disgiunta una scarsa 1uenzione della slorioshy

grafia nazionllle verso la dimensiune o rganilzativa dei paniti a fronte di un

suo indugiatc sul ruo lo dei Ilt1drr che sovente ha fatlO pivile~jare altre ti shy

pologie di fonli iII Plimugrave quelle r Cf$onali La dimensione locale dei partili egrave forse quella che ha godutO in mankshy

ra minore ddlactenzione alla stlvagutrdia delle fonti Ji cui si e accennHtI ed ht tli consq~lIenza patito in maniera maggiore il depauperamento delle fonti ad eS5i riferite Linteresse t le dichiarazioni di intenti espresse nei convegni precedentemente citati in ~kuni casi si sono esplicirate con Clnlshy

pagne di recupero e valograverizzazione coordinate e rcJditi zie Alcune Soprimendenze (l rchivistiche in virtugrave dci propri compiti i~titushy

zionali si sono impegnate in inJagini e censimenti sui territo ri di compeshytenza ma lo scarso coordinamento a lid1o centrle la cuenza di risorst umane ed economiche da dedicare aUini7iativa le diffIcoltagrave oggettive insitc in unopera zio ne di questo genere rivolta ad enti di diritto privato ltjuali i partiti soeme caranerizz~ci da cambi amen ci di tlenominazione di responshysabili c di mougravealicagrave organizzative hanno sortito [i S ~IJtaci molto diseguali Wl

loro e non sempre sfru ttabili per il prosieguo deUe ricerche ]n certi casi alcune operazioni digrave salvagua rdia della memoria storiCI

PWtrl osltc da fonJazioni cu lnJrali (cultlralmcnte o ideologctmcmc affmi alle varie tradizioni politiche) o singoli sfltliosi hanno cercato di ovvim shyspesso con nCltlIole ritardo - aUa sostanziale insensibilitagrave ptlesata dai so~shygetti pwdutrori e dai loro eredi nei confronti di un patrimonio aluimenu

irrimediahilmente destinatO alla dispersione

Storia istituzionale del soggetto produttore e riferimenti normativi

1lI nozione di partito politico moderno in Italia puograve essere introdottt con la fonda 7ioolmiddot ciel Plrtitn Socialista Italiano vvenuta nel 189210 preshycedtnoa nel pam)rama politico na ionIe avevano operato due re3h li 1)lt0

cassificlhili comc partiti identificate come Destra sto rica e Sinistr1l 5torira costituite lt1 candii di nCltahili ciascuno con un proprio ambito tertiwshy

riale eletto rale e ideologico di nferimenco 11 Ptrtim Sl)(ialistl precenta-a invece i carane cipici di un partiro Ii

mlssa ecnndo la forlna cipira che caratterizzograve gran pane dd pano rnma

-JII

politico dd Novecento Nei d~middotccedilenni successivi pur in un contesto che cshydevII III predominanza di paniti di opinione tipici deUepoCOl Liberale si aS$ishystette alla nascita e laffermaziune di movimenti politici connotaci dII un a sempn mllggio re strutturazione a livell o territorillle Egrave il caso del Partito Popolare Itajano espressione dd movimento cmolico fondalo da don Luigi $rurzo nel 191 9 e del Partito Comunis ta Italiano costituitosi nel 1921 a seguito della scissio ne verificatlsi neUambito del X V]) congresso dtl PmitO )ocialista

Queste nuove compagini assieme ai mutamenti dei meccanismi elettoshyrali Contribuirono in maniera determinanre al tramonto deUa tradizione politica e deUe fonne orgmizzative proprie deUo Stato liber2le LlIvvcnto de l regime fascistt impostograve e consolidograve una linea di governo e una trashysformazione politico-istitu ziunale che videro la progressiva limitazione delshyla libe rta di stampa deUa rappresentanza sindacale e del dirino di sciopero la decadenza della rapprescllrlnza parl amentare ed una sempre maggiore concentratjone dei pote ri neUesecutivo e nel Gra n Consiglio del fascismo Con lemanazio ne delle leggi fascisossime e la legalizzazione delle orga~ nitzlzioni facenti capo al partito unico noncheacute con lo scioglimento dei pllTliti che nel 1924 llvevanu partecipato alla secessiooe pllrlamenrllre dellAventino It opposizion i vennero definitivamente liquidare assieme ad ogni fOnTla di partecipnione democratica aUa vita della nazione

Solo negli ultimi anni deUa 11 Guerra mondiale i putitj jmerpreti deUc varie cu lture e tradizio ni politic he accomu nate dalla lona anrifascisrll coshyminciarono a rio rganizzarsi clandestinamente

Dopo la lihcra ~jone la scelm repubblicanlil c jl perioJo costirucmc il panorama po litico iraliano fu dominaLO da due grand i partiti di massa luno al governo laltro allopposizione la D emocrazia Cristiana e il Partito ComunisL1 ]ralilno Questultimo anche in virtugrave del ruolo fondamenrole ricopnto nd movimento rcsislem~i degt costituigrave il punco di riferimento dclla da$se Operlill e din-lI l1 L la $cconcb f0173 politica in Italia Rappresentograve in manugravemiddotra continualiva la p rincipa( t()rza di opposizione ai governi ccnrrisri capeggiaci daJJ3 ve e a (lIdli della coalizione di cenrrosinistra (con il conshycorso del PSl) che resoero il sorti deUa politica icaliana per piti di quashyrmtanni 11 particolare legame inuauenuto dal PC cun lUnione $oielIgraveca (a differenza cJegb ttlrri parriri della sinistra europel) e la constgucntc preshygiudizia le anoco muruscl e antisovietica palesata cblllt (onc moderate e dashygli equilihri politici inrcnllzionali rappresenrarono un fone farcore condigrave shyzionante per il sistema politico italiano e per le possibilitAgrave di alttrnanza al governo del pnesc

(II arrJIil (1fT ptm~w~~~_____________

La DemocrAZia C ristiana mantenne la cen lralitagrave e la mUpg1utanza polishyTica aUinte rno delle coa lizioni di governo daUimmediato dupoRuerra lino aUinizio degli anni 90 (Governo Ciampi) 11 sistema el ettoral e pro po rzioshynale gltranri tu travia lesistenza e la rapprescntanzl a molti partiti minori in panicolare i piccoli partiti laici (II Partito liherale hllliaoo erede del hshyberausmo pre-fascista il Partito Socialista D emocraugraveco 1(1liano nato da una scissione del PSI od 1947 il Partito Repuhblicano Italiano ered e del Partito dA7jone del pe riodo resisfenziale) spesso necessari per In forma shyzione ltIi maggioroIOze e di gIbinetti di governo e i ptrutiti che occup arono le ali estreme deUo schieramento parlamentare (come il MovimentO Soci 1e ltaliann a destrn e D emocra7ia Prole taria a sinisrra)

A sancire la fine del modello di partitO di massa che ha carntte ri 7lan) i primi 45 anni J eUa sto Igravea repubblicana i rderendum popola ri sulllIh(shylizio ne de l finanziamento pubblico ai partiti e sulla ri fo rma del $istema elet shytorale in senso maggi()ri tario renuusi nel 1991 e nd 1993 Talj inj l i~laVc unire alla grave delegittimazione del sistema potit ico caustto dalle indagin i e dai processi sulla corruzione pubhlica tenutisi in qlegli anni p rovocaroshyno lo s faldamento dei partiti tradizio nali e laffe rmazione di un sistema hi shypo lare animato da so~elti politici e da lugiche di rUllzionamcntO del nllftl

nuovI A margine di una riflessione sugli archivi dci partiti politici egrave utile

qualche breve riferimento Storico isuruzionale muovenltlo dalla concl7ione che la confibttlrazione giuridica del [gtmito po litico ha lssuntO nd la w lIli shytione giurisprudenziale ilaliana nel periodo repubblicano e dalle vane ddishyni7ioni e ccedilonltlizioni che hanno daro ad esso un caraue re specifico dal plln shy(O di visu isti cuzior11 le Tali ri ferimenti sulla configuruione giuridica a~shysunra dai panici polhici nella crldi7ione italiana durante il periodo repubhli shycano poosono risultare particolarmente utili agli archivisti per la redaone de i profili isuruzionaLi dei soggetti pwcunori degli archivi sui quali sonfJ chiamari ad opera re profili (hc cnnfroncando le scelre operate dlt moltemiddot pliccedilj operl(fJri su un siLflificarivo clmpione di fondi finora rio rdinari e inshy

-(I[lrilti risulrano nmemiddot Ilmente dissimili trn loro Uno de~li elementi Clrluerixzanti lesistenza e il ruolo spesso probleshy

macico e concrldditlorio d(~ pat-ii poliuci nella scoria po ligravecica nazio nl le riguarda il t(ma delbluTO isonnmia c tligravesciplim giuridica

1n seno aWA)i$clllblea ( nstiruente il tema della rq1Olunencazio ne giun shywca dei partiti e della puhblicitagrave delle loro fonti di tinanziamcruo venne flfshyfronuro e d iscussO se07l tuttavia giungere ad una risolujone che facesse inserite nel testo costitutionalc un chiaro riferimento a roti 411cslio (li Il 110shy

ro dei costituenti riass unse la natura e il ruolo dei partiLi in manie ra molto elmiddot senziale allincerno uclIart 49 che recita laquoTuro i ciuadigravenigrave hanno diritto di associarsi libernmente in partiti pee conco rrere con metodo democratico a determinare la politicI na(i o na lc))

Sign ifka tiva anche la collOClzione di tale articolo allinterno del ll Costimiddot ruzione inseri to neUa sezio ne dedicata al diritti dei ci n~dini Tale posizione esclude che i pattiti ricoprano un qualche ruolo ntllorganizzazio ne costirumiddot zio nale dello Stato La scelta che voUe co mpiere il Cosanlence approvando un arti colo dedicato ai panjti assai poco analiti co e privo di discipli namenro giuridico aveva ~ sua ragone dcssere nel mo me nto Storico in c ui venne com piut) con la necessitagrave che i parriti avessero un ampio spazio tJazione nel sistema po litico affincheacute si consentisse per il loro tramite un pieno ritOrmiddot no a lla d tmocrazia dopo gli ltI nni del tOtalitarismo fascis ta quando si eta afmiddot fe rmato un p rimalo di fm o del partito sullo StatO

Il successivo sviluppo ddJa giu risp rudenzft relauvo aUa d imensione hmid ica dei partiti puograve esse re 02lssuntO neUa segue nte citnione di Sonia Sarra

( Il ricono$cimenm esplicito dci Pttiti c cldl l lo ro funzione rappresenfllti va 3vviene COn linsenmentu eU~ C~na Cosritu1iontle d cUart 49 che mette in essere una dfl t innovazioni di mlAAior rilievo neUorciinamento repubhlimiddot ltltlno itlUlno nspeuJ fli m~ldelli classICI J ei regimi Ubcralmiddotdemocrltici Nonomiddot stante la previsione costituziunale lo rdinamento ha perograve Cont1nuAto a Ilon remiddot pobmenmrc hl strurrurl e la ira in terna degli $fess i In partitolare il problema eh ro ~ i rlt)cvano gli uuciiosi riguardava 1lt1 na rula del parti to politico che la gioo ri l)fuJtnza ha ormai inquuJraro tra le l ssociationi non riconosciute os~ia

pri ve di pNltulalita giuridicl sifl di dirino puhhlico che di diritto priVII11 Que~

sta I(lribuziune deUa natura di aiSuciazione non riconosciura al partito politimiddot cn no n ht fUtlaill impccli o un CO$tantc d ihattito tra coloro che insiHettno suU imporranza di una regulamcntazione giuridica clelia stesso e qUllnli middotcdemiddot vano ndlauuah silltemnione una garanzia di libena per j partin mlitici nei confronn di ingeren ~ studi nella lo ro vita imcma O ltre a qucllia cbtli fica ~

zio nc 01 riOessione hl in$istito sulla qualificazione dci capponi esistenti tra il partito politico e le sue artlculazioni interne Accamo allassociazione gent~ mlmente su balie nazionale sussistono rurta una se rie d i foIgJTUp(Xtmenti mimiddot nuri di associati previsti e cunfi~Urari d iversamente (bi rliersigrave statud in modo che lappartenente ad un partito politico i pantcipe tI ttmpo stesso si2 deUassociaz iuO( periferica che di quclb piil vastll In quesra OfnCl il partito politico si presenta variamcnte arrico lato ed tlb11i sua articolazione ha le memiddot desi me caratteristiche e rilC T a07I Un problema giuridico egrave rarpre~entato dal chiarimento dci bfatlu cii alltonomia che le articol17jom interne dci ptnitn aJmiddot

sumnno al di fuori ddlordinamento fY-I rti tico Stesso e tjuali CtlTl scI-uenlllC

Gli (lf(IJ dti gtfJftlll flIIO

comporti il riconoscimento digrave Si((llm auwnOlnia alle arncolnioni stesltc DaUesam( clelia gillrisprunenzl si rileva che igrave prommciamcnti a ri~uardll hanshyno inreressato quasi e~c1 u sivlrnente lIuestioni riguardanti le artigravecola7iont cii uashyse dci lllnicigrave cloi 11 sezione lurtO ciograve che si dice per essa puograve (oenite b soltl shyZiOLle per igrave prohlcrnj relativi ( l1e ulteriori articulazioni che presenti no caratleri stiche analoghe problem~ fl)nugraveamental t egrave quello deliri individllazione e quali flo7ione gjuidic~ clelia naNra della sezione e dci suo modo ugravei correll-igrave al patrito polirico Dal 1957 in plli la giurisprudenz-a egrave costante nell affem1urc clw ogni singola sezione i da cvnsioerare come associa ione non ric(lOogtciutl hl che cunsegue che il partito poilico viene (Ici cssere definiro come unasso shy

ciazione di t~sociZioni 111

Tipologie documentarie prodotte

Ogni documento puograve tssere letto da moltepliograve - e potenzialmente in middot finiti _ punlIgrave digrave vista ma il compifO deUarchiv is tica e di clescrivere ogni compl esso documentano secondo una logica il piugrave possibile walucativa per forni re agli studiosi un accesso alle fonti il piugrave possibile aperta ad ogni ipotesi di ricerca Tuttavia ne l caso degli uchiv i dei parlIgraveti po litici egrave impo~ sibik non indugian su qualche valutazione di nalura storiografica

U no sguarugraveo alle tipo logie documenta rie p rodone dai vograve orga nismi cd al lo ro co ntellu lO tipico puograve ~ icuramentc for rure Slggerimenti slllll Il

tura deJk notizie ricavabili dana loro analisi e sul loro uso per la riCOltrll shyzione storica ln generale la fonte di partito egrave di soli to prodotf~ d or~ni shysmi collegiali O comunque da persol1e singole che aUjmen1o eli tali ()rganlshysmi cicoprnno un ruolo di rappreSentfln Za del quale devono tenere conf(gt In questo senso appalono evide nti le profonde differenze - ioprnulluo nel grado di oggtruitll _ e la potemigraveale complcmclIlarietagrave tm II fomi di ptrtishy

tO e quelle rapp resentlltc da lle carte personali dei politici Le carte prodo tte da un partito e le fo nti relative Un sua vita so no ~ I middot

curamente presenti in piugrave luoghi spcSiO diversi da yueUi della struttu ra o rshyganizzativa C daUe istituzioni entrO le quali mollIgrave suoi ul)mini hanno stolto la propria aroviragrave politica e llmministrativa luoghi dove si esvolto il diharmiddot rito le rdarioru con Stttn ri della socieca delleco no mia dellinformazit)ne tutte le manifcsrlzioni ed eigravepressillni dellattiit~ po li cica ln t1 li icdi $i $0middot

no anjo )lau i rapporti tra pnrcito e societagrave t ra la produzio ne di ideolo)l e la ricerca dci comenso trt le relazio ni con particolarj categorie produtoe

Se) I ~RR 8tH tHlk trmtlitfoHt JJlrirli(sl bIparfugraveo ftOIih(() - IInllo RIO11M I ~1frr7Uhmiddot tu in f1rlili itdmi n ampdill~ t ~ IttI (1959191($) a cm1 di Carlo Vl1 l1~ri Rom1 Bul7 shy

ni 9K6 wl 111 p ISO=--ISIZ

M CENTILINI

c la scelta dellc candidature (ra le1ahorazione di particolari proposte di inshytcrvcnti legislativi t amministrativi e il rctrOtcrra sociale e culturale dei suoi rappresentanti nelle istituzioni In ogni lmbico viene produtta della docushymentaziune che a seconda della sua natura egrave spes~o pre~ente negli archivi di partito o delle lwrsonll litigrave che nel partito hanno avu tu responsabilitagrave dishyrertiva o che sono sttlte in relazione con esso Non sui - ovviamente - la fonte di partito quella da privilegiare a priori in ogni ClSll mtl custimi ragrave sishycu ramente un termine di paragone imponante rispetto al ventaglio di fonti accessihile e utilizzabile

Di fronte 1d unabbondante prod uzione ~rnrigraveografica spesso sllilnciashyta sutlo studio del ruolo uei IMder la fonte di partito consente di sondare nuovi terreni di indagine e puograve fornire importanti spunti a tcm-ttiche - alshycune care allanalisi sociolngica e spesso eccessivamente slegarc dall analisi doculllmtaic - quali i rappo rti tra gruppi dirigenti iscritti e base elenor1le la selezione deUe ilics e dei candidati i mpporti con le fa sce e classi sociali di riferimento e le categori e economiche il rapporto iscritto-partito nel tempo e ad aspetti finora poco consideraci quali lorgAo izz~zionc la ira minuta e quotidiana ed i meccanismi interni al partito il senso di appartcshynenza il vaJore deUa militanza la disciplina di partito Una sorta di sto ria dal basso finora certamente poco indagata

Lidentificazione di possibili fonti complementari a ricerche di qUl-stograve tipo comporteragrave analoghe riflesio ni applicate aUe associazio ni coUatemli f()rmu labi lj Htraverso I ~ consultazione degli archi vi deUassociazionismo c deUe compagini sindacali no ncheacute deUa documentazione prodotta dlllc correnti interne al parrilo

Ia rritchimcmo del panorama deUc= fonti relative al ptlrtito permetterAgrave laumento dei Livelli di lettura della sua storia favorendo Janicolazionc di molteplici itinerari di ricerca Lattivi tagrave degli o rga nismi dirigenti il dihauito interno le dive rse fi sionomie e i peculiari interessi dci singu li comitui i percori di singoli dirigenti o militanti possono contribuire ~ definire i dishyve rsi orientamenti di un partitO che assume decisioni e carnlferitichc dishyverse a seconda dellt sitLIajlmi socio-politiche in cui si trova ad opettre

La dimen~i()ne organinativa della periferia appare liOlitamcnlt connoshytala da un notevole grado di autonomia Tak tmdcnza cindubbiamentc rishyflessa dalla carenza di disposizioni relative alla tenuta della documenta ione da parte delle strutturc cemrali dci partiti La difficoltagrave nel rinvenire allinterno dc~li archivi Inca li tracce di flussi documentari costanti rholti alla Hruttura na iomle del partito e l relativa frammentarieta ddla com-

Cii orr tifi pnrli poilio

spondenz con i centro r()~ono cosugraveruigravert una p-tnillie cooferm a tlll e~to assuntO

Quasi scorrendo un titolario o jindjce delll serie di un inventlrIllbull

allinterno degli atchivi prodotti dagli organismi cent rali e locali dei partiti ~ i possono identifictlre diverse tipologie documentane alcune tipiche in llanshytO prouotte da urganismi starutari o comunque canmerinanti lurlvlta del

partito a prescindere dallepoca e dalb collocazione geogrtl fi ca altre di nII~I shyra piugrave speci fica dipendenti dallmiddotorganizza7ione propria dei singoli (r~ni~m l di paroto in determinate aree o in determinate epoche Tali tipologie pos~P shyno sugge ritt molteplici chhwi di lettura

I verbali delle sedute degli organi collegiali quali il comitato la tbre7ioshyne e la giunta esecutiva oltre a fornire dati otmenivi sulle reali funzioni JCI

vari or~nismi consentono di identificare luffioaLitagrave delle posizioni dr partitO rispetto a~li argomenti trattati raggiunta a seguito dd diba ttito Il)shy

rerno Tale d ibattito rappresenta sovenre Ja lappa conclu ~iva ed il frufto di dinamiche proprie deUambiente di partito - SClfUmente inrelligibili lfflmiddot ve rso il ricorso a fonti diverse - tluali la dialettica interna tra mlggiomn7t c minornnzl tra Iltanlr e btlsc degli iscritci tra correnti Non indifferenti ino lshytre i dllti che tale documentazione puograve fo rnire circa i rapporti rrtl partiti 11

i riflessi che le decisio ni interne comportamo su lla ita amminisrrlul I ~ I cale n casi ed in epoche parcicolari (ad esempio in Trentino Alto Adi~c negli anni 40 e 50 con il dibtltrito suUauto nomia specile e le temioni ctshyniche nelle zone di conflOe del Nord Est aUepoc deUa questione ~tulia shyna in Sicilia nel periodo del milazzismo in Puglia aUcpoC delle prime esperienze mministrltive con giunte di centro-sinisrm) il dibattito e le p I si7ioni allinterno del partito di ma~oranza potevano llrrivue ad intl ucnshyzare o conJizionare il panOmffiltl polidco nazionale

1--1 documentazione relativa alla celebrazione dei congressi - 1(1 imemiddot grazione ma anche Il differco7a degli ani ufficinli sovente pubhlictllIgrave - PUgrave fornire notizie ullaspcllo orgaruzztlivo di lali ~ppuntltTlenti (I~~enhlt-c sezionai i candidlure mvzioni ) e sulle modalitagrave e gli csiti JeI dibanitll che ancil hl linea politica del partito per il mandatO succe$sivo

(jlj atti prodotugrave daJl~ segre teria organizzaciva e degli uffici loca li preshyposti all1 propaS-nda possono fornire abbo ndanti dltlti sulla stniltll rfl dd partito in rapp()fC) al tlrrito rio in merito allorgmizzaziont della forlll~ shyzione della proplganda e dci tcsreramentu (e di co nseguenztl su l r~rpol shyW tra iscritti e partito l sull e dinamiche di rechltunento e di coinvolginH1l

ro della blse mi pe riodi dettorali)

1 V lt 1 LIl

1 carteggl prodotti dalla stgreteri ltl politi ca risultano spesso molco eteshyrogenei e rendo no ragione de maggio re o minore peso della figura del seshygretario allinterno del partito a seconda del carisma persona le dei rapporshyti di forza interni dtUe logiche tra correnti

Le cane dei va ri uffici e dipanimenti tesci mo niano le articolazjoni incershyne del partito o ca o riginate ugravea disposizioni statu rarie Ora nate in certi perio~ di storici (in alcuni casi il livello locugravec precorre quello nazionale) O a seconda delle contingenze loctli rendendo ragione delle modalitagrave organizzative in~ tem e di ogni comitato spesso moco differenti le une dalle aere della magshygior~ o minore vitalira della vim politica e delloperaciviragrave politico-ammini_ strativa del grado di incidenza del putito su di un terri torio dei rapporti con le istituziultIgrave I )(1l j e nazio nali dello slancio cuJnlrale a unHo locale delle rishysposte o della rrasposizione n provvedimenti amministrauvi o di legge della domanda socbllt di ssiSien 3 Sia a livello formale che nella pratiCi politishyca le~timnniano inoltre i ten tarivi di riforma c di autoriforma lo sforzo orshygmi zzativo Hl adeguarsi a nuove espressioni deUa societagrave ( la conserv~ione di caratteristiche ed articolazioni dace dai veclru mooeli

Lattivitagrave deg li apparati preposti aUa propaganda dei grandi partiti polishytiCI pwduceva solitamente alcune ripologie documentarie mo lco specifiche organizzate e conservate autonomamente rispe tto alll documemazio ne o riginara d alJatci viril amministrativa de lle Strutture

Tipica la presenza di centri di documenrazioneinfomlazione le cui attivitagrave ltTano ri volte alla raccolta selezione e indjcizzazio ne dj dncumenti in formni o ni e dati (politica culrura econonm avvenimenti inrernn7ionali ) giudicari u tili al fini della documentazione e deLi attivitagrave politica semshypre pronti per essere trasmessi ai piugrave divero settori operativi centrl li e pe_ riferici o ai singoli dirigenti

Tali stnmurc erano Hllthe preposte alla produzione del mate riale propashyganJistico (come manifesti volantini i cosiddetti giomaL murali filmati) distribuiti C utilizzati sul territo rio in occasione delle campagne d ettolli o nelle attivitagrave di formazione e informaziune promosse dai pagravertiti Oggi tale materiale anche in virlugrave della nntura dei supporti egrave conservato con mocJlitagrave autonome rispetto al restQ ddla docllmenrazicme di partito

La documentazione prodotta dai gruppi parlamentlri espressione d(i paruti alla Camera dei Deputui ed al Senato viene SOvente co nservata presso le fondazioni private depositarie deUa memoria storica deUe varie tmdizioni politiche talvolta tome fondo aggregato allarchivio del partito talolta addirittura come serie di questo

Ull mUII~ l ltI J~

Egrave tu ttavia improprio class ificare tale documentazio ne con il termine di archi vio di partiro vista la particolare natura giurid ica ciel sogge tto p roduttore isp irata al deuato costituzionale (in particolnre lart 67 (oshygni membro del Parlam~nro JJl pprese nla la N azione ed ese rcita le su( funzio ni senza vincolo di mandatoraquo) e normata dai regohtmenti p arlashymentano

Un archivio politico particolare larchivio di Radio Rad icale

Un archivio daUa ntura e morfologia del tono singoJlri egrave qdJo di Radio Radicale che conserva documen ti sono(i dedicati ai piugrave importanti avvenimenti tleUa smna istituzionale poli tica sociale e culturale italianl degli ultimi 30 100

La sua o rigine e 11 sua storia sono srnttltmente lega te a Radio Radic le che fin dall iniio delle sue trasmission i nel 1976 conservograve tum le cassette e i naseri con le registJtioni deUe programmi mandati in o nda (oltre ad alshycunc registrazio ni di epoca precedente)

II palinsesto della radio ruota intorno ai lavor del Parlamento in quanto una convenzione con il Ministero de lle Comunicazio ni prevede b trasmissione tli almeno il 600 delle sedute delle d~le Camen Nel contemshypo Radio Radicale segue anche Jmivilagrave d i altre isti tu zion i (Consigli co mushynali Corre dei Conu Consiglio Superiore della Magistra tura Parhmentn europeo) cosigrave come i congress i i festivltl l e le magglt1 ri assemblee di tutti i partiti politici i convegni organi zzati dalle maggio ri associazioni del monshydo del lavo ro e deUi mpresn manifestazioni o conferenze stampa di paroshycolare interlsse dibattiti e presentazioni di libri

LArchivio vero e proprio Inteso come sCr i~ io do tato di un proprio personale specializzaro venne istituito circa n e anni dopo lini 7in dellatti vitagrave della Radio Dal 1987 il lavo ro di classificazione e di archiviashyzio ne dci materiale fu trasformato con lintroduzione di sistem i in formati shyzari e ad oggi la documenlazione analogica egrave in avanzato co rso di digiwJizshyzaZlone

La ducumentazione COnSCTyta ndlArchivio sonoro di Ratlio Rad ica le puograve e~~ere suddivisa per se trori Archivio isti tuz ionale Archivio RIgraveudi zmshyrio AfLmiddothhmiddotio dci partiti e OI)imeno politici Archi vio delle associazionl dci sindacati I dei movimenti e Archivio culturale Un total e di 252959 inshyter lOli 1 52545 oratori e 382094 media tra i qu ali si trovano oltre 50000 inllryiste UOOO udienze dei piugrave Importanti processi degli ultimi due deshycenm 2500 tra con~gtr(ssi di patriti as~nc inzionigrave o si ndacati piugrave di 15000

tra dibmiti e presentazioni d i lihri o ltre 5000 ml comizi e mani fes tziuni middot15000 conferell7c stampa e piugrave d i 8000 convegni1

Modelli di org-mizzazione archivistica

11 numero sempre crescente lei complessi documentari prolo ui daUe varie anicola ioni dei pa ruti po litici re$i dispon ibili ilia consulrn zione degli studiosi negli ultim i anni suggeriscono di affrontare con la necessari atshytenzi o ne una rincssione critica sui mate rra li archivisti ci ricond ucibili aU a ttiv itagrave del panitO suU in trecc io tf jl documentaz ione e atuvi la dd sogshygt tto produtto re sllUe pro blema tiche introdom dal rapporro diale ltico form~ tl rchivio-(o nna partito Pro bkmatiche mai sufficienlclnentc analizshyzlte soprauuuo se tlpplicare a (o nti documentari l prod on e da so~c rr i privati q uali i partiti Soggetti che molto raramente hann o vincola ro con no rme precise l u~o e la tn sm issione delle lo ro cane la cui lenura egrave solitashymente affidata n scuole sro riografiche fortemente innuenzate da impostashyzioni ideologiche o djpendenre da progeuj cultur li che possono taJ voha negAre o limitare aUarchidstica la necessaria autonomia di sciplintre

Questo tipo di valutazioni impongono all a rch ivistltt - l llal e azione proped euti ca ad ogni intervento li rio (dino o di descrizione - di prtSgtIC

una notevole attenzione nellidtntifica re la natura e la tipologia degli archishyvi prodOTti dal partito I dettami della moderna do mina archi vistica basati sul principio di provenienza e suUinruviduazione de ll e modalitagrave di forma-7ione de i fnndi hlnn o in p~ssato prndntto una distinzione tra archivi propri ( archivi imp ropri I primi sarebbero i fondi prodotti da enti o persone nel co rso della lo ro atti vitagrave e che rispecchiano la naturale sedimenshyfazio ne deUa d t(umemazione carnttenz7ltt[a daJ vincolo archivistico i 5laquo shy

condi avrebbero la SlrUIIUr1 dcUa raccolra non prodotta da un soggeno preciso ma risultato di azioni di recupero o rganizzate per finalitagrave Ixn preshycise e frutto quindi di untl volontariet diversa da quella del produttore delmiddot le carte

Sovente g li archivi pnxlotri dagli apparati centraLi dei grandi partiti hanno suhiro nd corso della lo ro sto ria pesanti rimaneggiamen ti e operashyzioni di riordino e di selczione della documentnione rispondenti ad esishygenze di costnl zio ne e gestione dellimmagine che i partiti intendevano tramiddot smettere alle epoche ~uccess iv c 1 loro archivi posgtono risultare penanro il prodotto d i una ~cdr (o di piugrave scelte) cullurale e po litica distanfe dalle

l A rrhilo drl fMrlPntrll o drllt islilllrjrmi tIi pltlrtiti t moillM ~Jtiri D(J(Nl1Jtllti SOlod iII digiIIt t cu m di Gabriela Fancllu ampvcril lhnnclli Ruhhc~ fligraveno 2003

n QfTVtl7 no pnmn poIari

modalitagrave arc hi ~s tiche tipi che second o le quali un ente prodl1ce e trasmette

l ~ propria memoria dOCllOlcntlria In alcuni casi si puograve lddirittunl parlare di aggregazioni docume ntarie

co struigravet t in una dara epoca rKcoglitnlo e selezionando il muerial e preshysente neUe va rie strutture e ri o rgani zzandulo sulla base di tilolari appo ~i shytamente predi pusti Una PUfltutlt Illu strazione di tali passaggi e dei c riteri di o rdinamento npplicati lBe va ric fasi deUa vita di lluCSU complesgti documiddot mentari unitamcnte ad una 2oo ltn(a disamina della storia istituzionale dci singoli partiti garantiranno ai fururi consuhno ri una ad eguata contes run middot linazione dellamhito di prod u7ione di ques te carte ed il necessario apmiddot proccio critico aUa fonte da esse rapprescntata

La nota ri flessione d i Filippo Valenti seco ndo la ql1aJe la conoscc n7lt1 deUe vicende archivistichlt subite daUe ca n e tli un fondo egrave impanante alshymeno quanto la conoscenza degli enti prodllHo ri de lle stesse per co mpie re ticerrhe ben (nodate o ltre al primario dovere deUa diplomatica e dellarchivistica d i accerta re lautenrici til dei docu me nti ncllm alisi degli a rshychivi di paroto no n puograve che trovare conferma e indurre la do ttrina e la prlshyuca archivistica a rivendicare il proprio spazio anche nellambito ddla cri ishy

ca delle fonti

Specifiche metodologie di riordino e di descrizione archivistica

Lanalisi di archivi rio rdinati seco ndo il metodo stotico - che dovreb middot be riflettere la flsionomI c le modificnio ni che lente produtlore ha lt uh ito nel corso deUa sua vita - dovrebbe aiutare a rend ere intelligibili sia le carnt middot teri st iche che il siSTema organi77ativo presenD in un dara momento (e quindi entro una prospettiva sincronica) sia identificarne le digrave~wnti nuil i neUeoluzione deUe esige nze organi ~zative e deUe risposte a cali esige n7e le cesure tempornli ed i momcnti cntn) i quali - per cause inte rne o este rne - la struttura del sistema si modifica fornendo la possibilit di analizzare le ca ratrcr1 t1chc prevllenti che si sono sviluppate in maniera cos tante nelle varie zone la comisten7 f lq~l i OfLtlO ismi ed il lo ro murare od tcmpo

Sempre entro tale prospe ttia diac ronica lanali$i dellevoluzione deUa lttnlUUnI Of~l1lizzativa plrmcll crn cii m cn ere a fuoco le periodizzazioni cd i rapporti tra le carotte rlstigraveche Strutturali del parti to che mutano significatishyvamcnrc nd rCll lp e tluelle che ricnl nhOno sostanzialmente nah Tut

Vi sto che in mo lti ca~ j - per cause intrinseche aHorganiz zazi one de l partiln o per le vicende occorse ai sinfr(lli complessi docume nrari - le Cl shy

tatterisuche deUo rgani7l17i(IO( ltl rchi iscicl si sono rivelate estremamenre

M GENTIUNI

eterogenee e $oventt di diffICile comprensione con poche possibilugraveJ di scorgere qulche ri flesso della forma partilO nclJa fonna archivio si sono rese necessa rie modalica di rio rdino d ella documentazione che si pmshysnno chfinire coragg1ose

In questo senso molte scdn circa le modalitagrave di interven to hanno cc rmiddot catu di seguire una logica ispirata al mctudo storico e ri spettosa di un prinshycipio di provenienta criticImcntc interp retato declinato e applicMo in rnpshyportO alle singole situazioni ln generale 11 definizione deUe serie e stata dedotta daUa strunur e dalJe articolazioni st rumentali del partito nello sforzo di identificIre il giustO mezzo tra la flppresenta7ionemiddotdelle struttu re bUrOcrnoche e la J cltcri gt iune della vMietltIgrave deUe tipologie documenta ne prnJ Irte dai va ri o rgani smi puograve essere inJicato - attingendo dal lessico e dalla storica VOcllzione politica della DC - con lespressione di mediazioshynetl centro

Le scelte sottese allorJinamento possono essere molto varie causa la varieti delle ripologie archivistiche e documentarie riscon trate neUe varie realtagrave in pane derivare d~ll a nortvole auronomia DrgltlrUzzativa in pa rte causate dal desti ni subiti dai va ri complessi documcmui nel corso delb loshyro lta

Bibliografia specifica e forluna sioriognfica

Jc indagini sulla dim ensione organizzativa dei partiti politici (in parti colar (ludli di massa) spesso affronlata in maniera compmltiva fra Utre le for~e politiche del panorama itlliltlno sccondo una periodizzazione di shypendentt clalla p roduzione sloriografica et impostatI po nendo partico lare a cnzlone aUe fonti giuridiche sono cominciatc sul finire degli anni 60 del Novecento

L ofJIIt(r~lof NIiticn del Per e dlo Dc a cu ra di Gianfranco Poggi Boshylogna Il Mu lino 1968 LLI licoJlf1I jnnl dti parliti dmotratiagrave 194J-1948 La nOlaQ dtl risltma poliJico italiano a cura di Carlo VaU4UD Roma Bulzoni 19773 voI

Sullevoluzione organizzaova dei partiti ANCEl O PIoNEBlANCU Modelli di fMio oltmizztlifollt e pDltrt liti fNlrliti polititi Bo logna 11 Mulino 1982

SuUo stesso argomen to con particolare rife rimento alla fo rmazione dei quadri ed all loro analisi socigraveologica

IAMBlKm B I( iION I (ZZOIJ J qUddri nltmtrdi t ol(n~-jollt di Nn partio di mUla Roma Goliardica 1977

(I bivi dtmiddotprtiti fQ1~ti=a__________shy

Lampeajn dflJlocmtUo OryflniZ[(lJjone e slnttturn dci partiti negli (llni tirI crlmiddot friSrtm (19491958) a cura di Carlo Valwri Ro ma Duhoni 198 1 l padili ilaugravelIJ tm dtliM t rilrm( (1959-1985) ti cura di CI rln Vnllauri

Roma Bulwni 986 Il partiO politic() mllil amplIe ifxxHt 11 dihulhO $ullll formo -parli() 1 I llIit 1m 800 e 900 a cuca di Gaetano QII~liarello Mihmo Giuffreacute 1990

Sul ruolo poli tico avuto dai paruti nel co rso dd la storia repubblicIM e nel shy

lo sviluppo imperfetto deUa demncrazia nd nos tro paese PIFTItO Scoppou La RrpllbMicf1 dagrave pttrtiti EXJuz()nr f crisi di mi rrJf1JJ1

poli (19451996) Bo1ogn1 Mu1nu 1997 Le prime rif1e~sioni dedicate agli archivi tlei partiti politici ri slligo

no alshy

linizio degli an ni Nova nta nei convegni Gli Ilrfhugravei stOltd dei pnrlih politiri pf()blrmi ipotesi e prvrpelugravet T rento 22 febbrAio 199 1 Gli urrbugravei soriri dei partiti pelitili qUllle colrKorOr r qNtll roshyStgIO Ro ma 13 novembre 1992 (pubhliclUi nel volume lu Jlltmoria dtlo politiw a cuca di Benooetto Marcucci e Giovanna Giubbini Roma Rashy

dio Radicale 1994) A bitio ed(J(umenldjmre Uamptn metodo prorpelt11I Roma 4 giugno 1lt)93 LI stagione dr nlOImtnti ileIo sontl delrltahmiddoto rtpiltllwfimli f prohlnni JOshy

rioJmjici Roma 1994 Per una slona tlti partiti ntlllougrave npllbbliaJ1lf1 IOmJlI portio of(1l1ittn

-iOlU delo mpprtJtfllolt(l r idmtilfigrave MdOllf1le l ejonhmiddot l gli JtfUlllenti Rom 30 piushy

gnu 1994 La politi(a in ptrifer1a gli arrhili dei pll1tii pelilia Pewgl3 25-26 oltobre 1994 (gli auj d i qucsti due ultimi confluiti nel vo lume Gli OIrhilj dei parshytiti politici Roma Mini stero per i heni culturali e amhientlligrave Ufficio

c~ntralc per i beni archivistici 1996) Gi orrhivi slorici dIi pdrrili politici turoNi Roma 13- 14 dicembrt 1996 (a n i pubblicati nel 2001 all interno dcl12 coUan~ laquoQu~demj deUa Ras~egn degli Archivi di St(Oraquo n 94)

seminari tenuusi a Bologn~ nei mcsi di maf7O e aprile 2000 orWni7Zaci d~1 locale l Slituto Cmmsc1 c dalla sctIgraveone ANAl dell Emilia Romarna rappresemano la rifltssione pii recente ed aggiornata sullaq~umento afshyfrontandu pur con contrihuIi di divcno spessore le tematiche rdative aJb natura ed alla smltfUrl degli imcnttri degli archivi di partito del loro rapshyportO con 11 ricerca Horica e dellapplicazione ugraveelle tecnologie informatishy

che alla loro tlescrioinne Gli llIhiri di ptlrti t tli IIIOilllli poliliri ronsidlrlJ~oni orrhivisticbe e Jorioshy

_ _ __ __= r_-~~~----g~ dJlt~____~r-~==__= ---- -- fi= cllra di Siriana $lIprani San MiniMo (P1) Archilb 2001 _____a ---- shyl

IV ENTI IN I

SuUa di mensione locale dei pa rti ti politici si segnala il COnvegno promosso dagli Istituti Gramsci dcUEmilia Romagna e del Piemon te

LefoJJti archilJugraveticbt ptr Ili florio omt dei pllltili di III0fItJ litia Plimo rrpllb~ ca Tori no 17-1 A ot(obn 2002 J cu i a tti sono sfati pubbljcati nel volu shyme Partili t l1t(JJ(l lIdla p lilllo RoJllhbliCfl k fonhmiddot flegli arrhlii lo(ah~ a cura di Renatt Yedid Lev i lt Siri ana Su prani Uologna Pagravetron 2004

Sullo stesso argomento guide e invenca ri elaborari e pu bblicati in epoca reshycente che pOSSOno cos tituire un ri fe rimenw a livello metodologico sono

Gllida agli tJJrhugravei deUa FOlldtlroJJt lrtillllo Grollsa di Ro a Cura di Linda l110

Gi uv ltl Ro ma Ministero peri beni culru rali e ambientaJj _ Uficio censhytrale pe r i beni archivi stici 1994

1 fgtarhio COntllllugraveln il T onigravelO 1945-199 1 i sMi arrhivi a SIla sloria 0ltJllizt shyhva a Cura Rcnata Yedid levi c Ilaria Cavallo Roma Mi nistero per

oi btni e le mivirii cultu rali Dipartimento per i ben i arc hivistici e librari 2006

Irduii mbnmiddot ncla Dlmocra~a millana a cu ra di Prancesca Ciacci e F~ _ bri zia T rev isan ~erugia Sop ri ntendenza Arch ivistica per lllmbria2001

Arrhivi amp f)nllocra(jtJ Cisugravemn 11 Comlalo Provincialt di Cosenza (1943shy199) t cura d i Ro be rto Guarasci e Mam T avecniti Rende Unive rsitagrave deUa Cala bria 2009 (Collana d i Archivistica e D ocumenrazio ne 5)

Prog etti in corso a livello nazionaJe o e region ale

La p ri ma ini zia ti vt di respiro na7io nt)e e di notevole completeza deshydicara aUa ricogrugrave zione ed al recupero dell e fonti documentarie inerenti le va rie an icola ~ io ni di un partito di massa ci riltls sunta neUa citata Glida agli orrhugravei dtlhl TOlldtftme r1iIllo CrulhJCi di RoI1d che comprende anche la GlIshydo agli orrhiti deghmiddothlillfi Cml11fci a Cura di Patnzja G abrielJi e Valeria Vitale (p 1H()-262) La presenza degli Isti ruri Gramsci degli Istiruti pe r la ~ toria della Resisttnla e del movimen to d j libe razio ne su rurto ii te rri torio n1zio naIe il lo ro lega me - seppur indi reno _ COn il Parti to com urllsta italiano e lafflnitagrave con Jatteggi-t mento po litico e Culturale matura to verso la propria memoria scritta da parte deUa dirigenza comunis ta uniramente aUa tradishyz io nale soUecinldine Orga nizzati va ed alla o mogenea S(rurrurazio ne buroshycratica che ha semp re caratterizzaco la Sto ria dei PCI hanno permesso di pro muovere una po litica di salvaguard ia della memoria del p arti to d ifficil_ mente uguag Liabile Pur mutandosi d i un repe rtorio di sintesi ampiam ente tlgglornabile e d i uno strumento d i primo orientamen to del1a ricerca sta ri-

CIi (I(hili dagrave ptlrlijpoliliri

Cl detta gui da rappresema ancora un termi ne d i pl ragone ncl ca mpo dd la rappresentazio ne arc hivistica della geogra fia d i un pan ico sul territorio nazionale della mo heplicitagrave dei soggc rti prod uttori della docu m enrn i( l(l C

ad esso riconduci hile e della varietagrave ti pologi ca deU a stcsa no ncheacute delle possibili fonti compemenrari

Mo lto pi ugrave ta rdiva egrave latti vazione di un progetto dedicato al rtcupero degli arch jvi della D emocrazi Cristiana AJ 1996 risale lacqui sizio nt d l parte deU l sti tu to Luigi SturlO deUa documentlzio ne dci cosiddettn Ar shych ivio sto rico deUa DC di fano una collezione d i documenti costi tuita 11 middot la fine degij anni 80 raccogliendo e selezionando il matcnale pnscn te nei va ri uffici degli o rga nismi nn ionali della D C e rio rganizzandolo ne lle cmmiddot que sezioni crea te sulla base deUe principali articobdoni is ti tuzio nali del parti tO risponde mJo ad una esigenza tl igrave gestio ne della p ropria immag-inl che il partito intendeva trasrnc ue re alle epoche sllccesive pnxlo tto q l lO shy

di tli una scelta (o d i piugrave sceltc) culnlral e e politica dis tante dall e modait~

di sedimencazione ugraveei documenti p roprie dei complessi archivi stici e no n

sempre messo in su ffi ciente evidco a dagli archivisti e tenuto netla nece~middot saria consideta zione dagli util inilcori

Nel 2001 pre nde ltlvvio il ptllgeno d i ncemiddotrca - sempre promMSl1 da llI s ti tuto Luigi Srurzo - denominHo Archivi locali in rete ri volto 11 censimento al recupe ro e all ordi namento dell a do cume ntazione dei faml p rodotti d alle articolazion i locali dd la DC e sop ravvissu ti alJa d ispcrltgti(shyne conseguente aU o ~cioglimento del parti to (sono sto individ ua r ci rca 40 archivi dei 97 esistenti di qu esti circa 30 sono stati recupera ti co dcpo sira ti presso i tituti ltIi conservazione loca li sia pubblici che p ri va ti)

Il p rogetto ed il portale Arccedilhivi del Novecento promosl o nel 1991 dal Consorzio BAICR (Bi blioteche e Archivi ] su luti C ulrura li Rom ani) e al q uale aderiscono numeros i istitut i cultura li pubblici t p riva ti su l terriwriu nazion~ e egrave vol to a costituire una rete di archivi finaliz7ata allindividuashyzionc e alla vanrizzazione delle fon ti per la stOria italiana del Novecento l fondi di parti to e gli archivi pcrsonali di espo ne nti po li tici di primo piano del panorama politico nazionale hlO no ra pprestn ta to sin dalli nagraveio U n)

delle componenti PIUgrave consistenti del p rogetto lO virtugrave dell a co mune ocamiddot zio ne di tud i eJj mol ti degli istitu ti cultura li aderenti al mu()rk eSSell71 shymente rivolta an com ervazione e valo rizzazione della memoria del le prin shycipali sC ll o le di pensitro che hanno caratterizza to la sto ria politica del N(I shy

veCC1lO ita liano

Mau ri z io G en til in

APPENDICE

Alcuni esempi di titolari

I siHemi di protocoUnionc c d~ssificlZi()ne della corrispondenza e luso Ii titolari ben identificati Flpprcscntmo uno dei principlIi indici della volontagrave espressa da un eme di stru ttu rw la propria organizzazione burmratica - e di conseguen za il proprio archivio - in maniera srabile t dUl3tura Tirol-an o 1uadri di cbssiflcazione Jdl corrispondenzI che unitamente ai registri di pW(QcoUo e alle rubriche conshysemi ano una articolazione sistemaricol e orglnica delle serie ardivist iche 11 rapporto tra lorganizlZio ne del lavoro amministrativo e la formazio ne delle uniragrave archivistiche (e quindi larticolazione dei tiralnri) egrave sempre rivelatore di una cnetenza dci processi di lavoro che co ntengono tI1tu i documenti necessari allassunzione del provvedimtntu tI protesso decisionale o co nosdrivo piugrave in generale allattivitagrave pratiCI che il soggeuo produtton svolge megli o o peggio anshyche in base alladqruJ tezza del siStema documentario di cui clispone J piHli di cIIssitigravecazlo nc possono essere pensati asrfJrumcntc suUa base deUe runshyzioni dell ente ma piugrave spesso prendono in consideraziune nel concreto j modi in cui le auivid si svol~ono egrave il soggetto produttore della documentazione che nelshylo stnbilirc per esigcnu organi native e funzionali le mOllalit del la VOtO determishyna anche i modi deUa rormazioneaccumulazione dei documellli ne rileva le proshycedure ~rrutturanclo il titolario in modo tale da rispecchiarle quanto piugrave fedelshymente possihile Si (orniscono di seguito alcuni esempi eli tirolario in uso presso alcuni partiti a lishyvel lo nazionale e luole In epoche diverse e con diversi gmdi di so Uecitudine lapplicnio ne di questi strumenti ha permessu la 5t rurturazione di pnrti consistenshyei degli arcbivi giunti fino I no i Pur neUimpossibilid di individuare tutti gli esempi di applicazione di questi ~tru shy

menti operati daUe varie ~edj si puograve affermare che i s i~temi eli organizziotzione delshyh documentazione erano Inolto diversificati a seconda delle epoche c del1e zone c vari1ano dallu~o di titolari articolaci in titoli e classi aUa classificazione per mateshyria ali suddivisione deUa dOCUlllcnruione su baSe tnponomastica (con riferimcnmiddot to ai comun i e aUe sezio ni dd tcnilOri di competenza) alla semplice orRmiz7lshyziolle della corrispondenza in entrat a cd in u ~cita in puro ordine cronologico t principi gener41i di questa rilellltc flnzione archiVIstica e le cuncrete rcalIgrave7zudo ni n~pondcano sempre a criteri funzionali e dipendevano ora da una volontagrave politica degli orgAnismi iltcrni del )llnito nei confronti del proprio assettc) orshygan inati vo Ofa da stili di tenuta dqih u ffici fruno di tradizioni locw n ereditalIgrave dalle esperienze matutalt~ dal pcrs~male del partito in ambito professionale o dal contatto con istituzioni (ad esempio quelle ecclcliastiche e deUassociazionismo cattoli co che influironu slJa~~et1(l orglOizzaoo della De) Tradizionalmente atshytcnte al trarmmentn della documentazione

PARTITO COMUNISTA ITALIANO (1943-199))

Le clrte del rei sono St-lt( rio rdinate dagli archivisti dci partito sub bgtlse di ~H ti shytolario ebhor3m lIgli ini~i degli anni Senanra Le singot 5erie sono ~tate q~li di ~( shygllitO descrme neUa 5c-luenza che occupanv sigt od documenti ~igravea nel tirollrin ~in den pelOgrave tenere prcstllte che i doclmenti vcnivllno orclingtlti per Inno pertrl la strUtlV 1 di ~tgli(o indiclllII si trova ripropo 5tll neUe carte su ba~e annl~k

ra uiAccanto aUe ~erie generte dal titnlario permangollo nleun nuclei dOClment~f1 re lativ a tematiche particolari e di arco cronologico ben definitO illust~i prima dcl shyle al tre LArchivIo ha una consistenza di 3237 busfe di cui 182 contengono Id middot cumeno precedentemente inviati a MDsca (Fomn Mosca) 1872 le cltlrte nmino filmate ed elen cntc Jagj archivisti del Part1fll e le re~tll ni 1IK la docume tIl7iCshy

ne non microfilrnata

Direzione nord (1943-1945) Direzione Napoli del pd (1943-1945) Corrispondenza Roma MilanO (19431945)

Direzione nord del Pci (1943-1945) )ugoslavitt e Vcneda GiuHa (194)middot1951)

Attivitagrave di governo (1944-1946)

Assisi nazionali (1945middot1989) Congrcs~o na7ionl1e (1945 -1 989) Conrerenza nnionlle di organiuazione ( t947-W64)

Consi~lio nlzionale (1944-1960)

Organismi di direzione (1943 1990) CnmitatO centrale (1944--1990)Commis~iotli permttncnti del comiratu centfolle (1 ~66- 1l)90) DireziOf1e (1941-1 990) Ufficio poEtico (1966-197S) Segreteria (1943-1990) Note aUI sehtCteli (194(gt-- 1990) Riunioni sC~rlttri dei (()1nitlti rc~ioni( 946- (90) CourJinnmenrn seioni di lnOw del Cc (1972- 979) Circolari Or~mismi di direjolC (1 943-1990) Presidellle del plrrit (1972- 1980) Segtetarin ~cncnllc (1943- 1(90)

Seziuni di lavOro (1943 -1979) Sezione or~uliuazionc ( 945 - 1(79) U ffic iu fabhriche (19S7- 1

1)7lJ)

lffciC elcttnrlllc e slI i ~tica (1945 - 1979)

Emj~rlionc (llJ58 - I l)9)

Problemi del lavoro (giagrave Lavoro di tlla~~a) (1945-1979) Sicurena SOlt lalc ( 1946- 1979) Stamp e propaganda (1944-1979) Culturale (1948 - 1979) Consulra SltuugravelI ( 1946 - 1(83) Riforme e Programmazione (1945-1979) Ah~ri (1945-1979) Meridionale (1946-1 989) Ceri medi e associazionismo economilto (1969-1979) Regioni c autonumie IOclij (1946-1(83) Esteri (1946-1979) Pemminile (1945middot 1989) Giovanile (1945-1949) Scuole di putiro (1945middot 1979) Amministraziune ( 1944- 1979) Cemro studi di politica econo mica (l957-197) Ccmm Snid i f iniziative pcr la rifo rma deUo $ t310 (1972- 1)83) Ufficio stunpa (1944- 1946 poi 19(9) Atti-ici culrurtli c ricreative di massll (1959 - 197) Prohlcmi deUo $talO (1977- 19RJ) Arn vi t m tifasciste (Ex combanenli) (1946-1979) Gruppo pu-lanlenrarc CQmuniu1 aUa Camera c 11 Se natO (1 946- 1990) Apparato (1945-1989) Rai T v e pmhlemi deU info rmadonc (1976- 1979) tJ (fido archi vio ( 1970middot l 1)89) Centro ~rudi di politiea internazionale (1978-1 983)

Snioni di lavoro (1979 -1986) Dipmimerlto prohlemi del partito (1979 -19R6) Dipmimenru per i problemi econnmici e sociali ( t 979-19R6) Dipntimento per la propaganda e infu nl12ione (1979 -19116) DipartimelHo per le arrh-it2 culturali ( I 979 I9R6) Diparrimr nto pe r ~h IlITri intcm nionali (1979- 1986) Dipanimento problemi dello St110 c autono mie (1983- 1(86)

Sezioni di lavoro (1986 -1989) Commiuione 0fWlnizyuilnc del PllrUtO (1986-1989) Commigrave5~ iQne lt-(lro (1986- 1989) Commiu io nc pnlpajoanda c informazione (1986-1989) Commissione cultura rI lterta scuola e UIliversiti (11)86-1989) CnUlmbll ione agrieolnlflll (11J8()- 1989) C(lmmissinnc mC7Zf~jorno ( 11)R( 1989) Cnmmj~slone coopcrll7ion c e terzo settore produrtivo (1986-1989)

Commissio n( per le au(onu mie lOOIli (t 986- 1989) Commissione per la politica estcra e le relazioni imcrnaziolllli (1986- 1989)

Commis~i( lne femminile (1986- 9119) Commissio ne formllzione qudri e scuole di ptrtito (1986-

1989)

Commi ssio ne fman za patrimonio e rappotti con i lruppi plrlamcl1rari (19Htl

19R9) Ufficio Srampa (1986-1 989) Commissione per le politiche i~tillllionlii (1986-1989) Ufficio ~rsonale e affui generi (1986-1 m) Ufficio pcr il pro~mma ( I9f(1-1989)

Sezioni di lavoro (1989 _1990) politiche del paniTU (1989-1990) Politiche sociali J attivitagrave tli maSlll (I t89-1(90) Pulitilthe della com unilt2zione (19BIJ- l (90)

pobriche euhunIi (t9K9middot I 990) Poliriche ambientali ( I 9R9- 19cx) po lugraveche femminili ( 19119 1990) Po litiche inrerna110nali (1989-1990)

Tesoreria (1989- 1990)

Stampa di p rdto (1943-1990)

Regioni e province (1943-1990)

Istituti c orgmillmi vari (1950-1990)

Organismi di garlln~ia (1957-1990) Commissione ccnlrale di cuntm lo (19S 7_ 1990) Cnllc~io cCnlrale dei silldci (1958-1(90)

Fede(2zione giovanile comunista italialla (1949 - 1990)

Orglni dello Stato (t943-1990)

Partiti politici (1943-1990)

Organizzazioni di massa (194J-1990)

istituzioni religiose (1947-1990)

Stampa c Tv (194l-1990)

Esteri (194J-tIJlJO) Paligrave (19-I gt9fl) ItlCUlltrl inlcrnwlon ali (19S2-11)9()

ElITIP (1954-11)t)l) Or~gtaniz7j)ioni intcrnrJi(nali (Ii partiri e movimenti (1947 -t 990)

UI -I N

Awclazion i di amicilil (1948-t990) Isugrave tu ri (1949-1990) Movim r nto Xr la r~ ce (1947 -1990) Nuova rivista inrrrna zionale Problemi ddla pace e dci soc ialismo (1958-1985) Organismi inrernaionali (1959-1 lt)1)0)

Si ngoli (1943-1990)

Congressi provinc iali (19681990)

TITOLARIO PROPOSTO DALLA GUIDA ALLORGANIZZAZIONE PROVINCIALE D EL PARTITO D ELLA DC NEL 1948

U (JJidll costiruisce un dOClimento particolarmc nte significa tivo pe r chi si occupa dell di nHngtione srrutturalc c archivisuca di pani IO in quanto rappresenta forse il primo esempio di rit1 c~ sione e di disposizione organica prove nienre dal centro ci rca lasserto huroctluco delle strutture periferiche che nellorganizazione proshyvinciale aveva no il loro fulcro PubLli carn daUa gtcgreteria orgmizzativl del partito pochi mesi dopo la mo biu tazione denordlc del 18 aprile 1948 rappresenr un in shydi1 io non banale dell anemione che gu o rganismi cenlTali riservavano al problrma della presenza terr iroriale t d i una volo nd politira indirizzata in questo senso do shypo i p rimi anni di attivitagrave cnratterizzati da frequenti appuntamenti congressullii ed dcrto rali e da unJ notevole auto nomia delle struttu re periferich e Le inltl ic27ioni e It disposi4ioni contenuTC nci vari Cltlpirvh - lopratrutto qllc lle deshydicllte alufflcio organilzadvo p rodncbl1e - e g li esempi di mOflulilrica allegaci in appendice sembrmo mirati a produrre un lln itegravegtnnilagrave di gestione bu rocratica sul te rriTo rio emiddotidentemente non ravvjsatt fino a quel momento La loro puntualc appli cazio ne lv rehbe senilO unomugcneici dell assetto archivistico clelia quale fishynora non egrave sta to ind ividuato che qualche circoscri tto esempio Iimiato wprnmnshym al matrrale prccongressuale c congress uale ed agli atti relativi aUe pratiche del tcsscramento In particolare il recepimemo delle indicazioni contenute nel capitoshylo V 111 della GMida dedicato alla organinazio nc burocratica della ~cgrcuria pro shyvinciale - co n i~rruzioni tecniche per la tenuta dci prouxolo della corrisponden shyza uno schema di classificazionI degli ar ti formulato in base alle varje arricola shyzioni interne ed alle competenze deIle sedi prOVinciali e p recise indicaziuni suUarchiviazione delle pratiche - avrebbe f~uto la gioia degli archivisti oggi impeshygna ci nel riordino di molti complessi documen~ri prorloni dal partito e spe~m Inshytenti ad illdiviograveu ra rne e ristahilirne - secondo il m etodo storico imposto dalla pm pria d~cplina - il disordine originario

(Ii (lrelHIII (IN l rmiddotmiddotmiddotmiddotmiddotmiddot

PRATlCHE DELLA SEGRETERIA PROVINCIALE l

a Comitato promiddotinograveale b Collegio pro bi vi ri c G junm p rovi nciale Il Commssofle finanill il e Sewctario prolt-Olillie

f lspcrtori g V~rie

RAPPORTI CO N LA DIREZIONE CENTRALE 2

Scgntcrifl poli tic Uffiograveo nrP1lnizzarivob Ufficio SP S cmiddot Set-rreteda amnlnisu ativa

d Movimento femminile

emiddot Movinemo giovanile f Umcio lavurlltOrig Ufficio enti locati h

I Cenno assisten militare l Cenno spmtivo Libertas m Ministri c sunosc~ctari n Comi la to economiCO ml7iunale

RAPPORTI CON ALTRE SEDI DI PARTITO 3

a Comirtto regionale b Cumitati p rovincitli clelia regione c Comitati provinciali cdrot ~g1one

CIRCOLARl ALLE SEZIONI E ALLE ZONE 4

Srgreteria politica Ufflcifl urganlzzatigravevo b

c Ufficio SPES Scgrctcril amministrativad

e r-IQvimenro femn linilc M( )vlllento ~i(wanilef Ufficio lavoratorig U(fido cnti locali h CenI n a ssi~tcma mnita~ Centro ~porti1) Jjbcrtd~

J 1nrn1[11 Ul~tL1KllfKIIII

a rCI h PSU c PSI Ecc in base ai partiti cffettinmente esistenti

6 SEGRETERIA PROVINCiALE AMMINISTRATIVA

a fornitori b fatture

7 RAPPORTI CON LE SEZIONI E LE ZONE

Tanti fascicou in ordine alfabetico quante sono le seziom e le zone

8 RAPPORTI SINDACALI

a CIS b ACL c Camera confederale de avaro d CGIl

9 RAPPORTI CON VARI ENTI

a Camera di commercio b Genio civile c Intendenzl di finanza d Municipio di capoluogo e Prefettur-a

434

C RISI1NA COVIZZI Cii archivi t1IlIIari p ~ I I

GIORG FrfA BONFrGlIo-D osro CIi emhugraveiprilklh p J(J

GIORGrnTA BONFI (Uu-D OS10 CIi t1ITbid diJiulliglugravel p )67

GIORGEITA BONFTGU O-O OSIO Gli archivi di perOlld p 37

GIORGETfA HONFIGlIo-lJosro Gli tJrhivi d iIt11ft(1 pn

MAURIZIO GENTIUN I Cii d17hirli dei pllrtitipolihci p 4 11

MrRKQ R OMANATO CIi orrlPui dei tdafpti t dellt mppmtllttllite dr Iovortllori i ((1$0 dela CCIL p 4 15

GIORG ETTA B ONFIGLlO-D OSIO Gi mrhitmiddotiparroc(biali p45 1

Gu ARCHIVI DEI PARTITI POLITICI

Denominazione c tipologia del soggetto produttort

li presente saggiu in te nd e fornire alcuru elementi per lana lisi e la vaht shyratione della natura e della forma degli archii prodotti dai pa rti ti pol itici con particohuc ~mn7i(Jne ai cosiJugraveetti partiti di massa ovvero le otglnizshy~azigraveoni c he han no Clrmerizzaro la vita e dominato la sccna politica in hlshyIja nd periudo rq)Uhhlicano

JI dibatoto emerso in halia nella prima metagrave degli anni Novanta - in una temperie culturale e po litica che il lessico gio rnalistico e in pane la sro riogra fi (l hmna o rmai identilicu o come periodo di uapasso tra prima e seconda Repubblica - circa l interesse deUa documentazio ne prodotta lobi partiti POliTici per la nCOSlruzione della storia deUhalia dal 11 dopo shyguerra ai giorni nostri ha dato luogo a impanano iuziuive di ncupem e sluJio Jj ljue~ti arc hii In particolare alcuni convegni e approfondimemi seminariau promossi da va ri soggerti politici ed Istituzioni cllhura(j han no avviato una riflessione su l versante sia archivistico sia storiograficu iniziashytive che nel corso degli anni s llccessivi hanno impedito la comple ta dishyspers io ne d i ques te fonti e promosso il loto trattamento e utili zzo con crishyrcti SOgraveClI lifici ~ranlendo lo ro - alm eno a livello teo rico - la pienezza del shylo slfllw di lx-ne culturale - Cii mhili storici dei partiti politici probleltJl ipotesi e propeli Trento 22 febshy

braio 1991 - Gli mrbit slona de parih polilifi qllIIe tol()((rftmt t llok sostegnQ Roma 11

novembre 1992 - A rrbillo f d((NJJJelltl(joJJt Uigtll metodo protpehJt Roma 4 giugno 199 - Prr IfilU lono dti partili lullltilia rYplIJblirtJlltJ fomld fHlrlio orgollizzlldone deIti

rappntIIlollit1 t dmitagrave nll~on(k U fonh t gli slrulllnl Roma 30 Aiugno 1lt)lt)4

- I poliila in ptrimil i tlrrbugravei dagrave klrlitipoliJugravei Penlgia 2- 26 oltfJbrc 1994 Parallea mtlHe il pro ronda rinnovamento in corso nella sroriogrnfia imiddot

la hana sul e rsante deg li tudi di storia politica ed in parcicolarc nd le riccrshyche su movimCllIi t partitj tt l il conseguente ripensamento del loro ruo lo nella vicenJ I complessiva deUa Storia deUa Repubblica c dcUa cri si delle sue

JVIII IN JJU N I

isticuzioni hanno indotto un notevo lt aggionumento ugraveelle metodologic degli inugraveiri7 i dell a ricerca storica e delluso delle fono

l Iramo nto del sistema dei partiti td il conseguente sfaldamento dei loro apparati avvenuto proprio in quegli anni lavvento del nuovo sistema elettorale di impostzione maggiori(3rif le vicende giudiziarie occorse aJ ampie fsce dtlIa classe politica nel periodo Jenominato laquo(angenlopoLi una sona di eclissi della memoria collettiva dtca il ruolo delle associlzioni partiricht fidia costruzione della storia nazionale hanno sovente esposto questo patrimonio documentario ad un depauperamento in molti casi ieTcshyversi bile

Un destino comune a tanti archivi le fasi di passaggio e trasformazioshyne i trara~~i is tituzio nali in genere si traduco no spesso per ragio ni oggetshytive (abbandono delle sedi sequestri a seguito di indagini giudiziarie Jimishynuzione o scomparsa del personale adihim 9 certe funzio ni) in una piugrave o meno sistematica - e spesso involontaria - dispersione dclle fonti J ocushymentarie concernenti la storia della vita associativa delle associazioni che si Irtlsformano o si estinguo no Ma forst nd caso degli archivi di partito - ed in particolare dei partiti tnldizionaJmeme digrave gove rno - questo destino ap~ pare notevolmente 2mplifiQl to e bisognoso digrave un supplemento cii riflc~sioshy

ne per indagacne gli esi ti Le (a vohe convulse) vicende politiche organizz2tive e legali conseshy

guenti alla trasformazione o scomparsa dei panici presenograve d decnni nel panorama nazionale nella prim2 metagrave degli anni 90 con cambi eli denomishyn7ione sciss ioni nascim di nuovi soggem giuridici- ad es l Dcmocratia Cristiana daUa quale nacquero inizialmente il PPI (successivmentr conshyOuito ndJa Margherim) il CDU e il CCO (POi une) il Partito Comunista Italiano che diede vira al PDS (POi DS) c a Rifondazigraveonc COfnuni~ta (da cui nlClu( clopo una scissione congressuale il partito dei Comunisti italiashyni) difficile idcnrificare gli crec1i o il destino politico toccato a c(JmpaJtini politiche storiche come il Partito Socialista Italiano il Panim SooldemoshyccMico il Partito RccedilpuhhlittllO il Partito ljhernle - eredi delle varie tradishyzioni politiche (ma anche della dimensione patrimonialc dci soggetti pncshysistenti) le complesse cOlllroversie nate a seguito delle rivcndicazioni sulle proprietagrave immobiliari di solito non hanno mai riguarduo il r~ trim(lnigraveo documentariu conservato nelle sedi che sovente consideC2to fU RNlhitJ in molci casi egrave stato tntelto ((lmc ca na da macero in occasione dellalienashyzione degti st2bili

In generale igrave putiti hmfltl in molti casi dirnostrno di possedere uno SOlrso scnso della propria identitagrave sto rica e la maggioram-a dei loro responshy

(b IIrtOlI1 (I JXfllI11 l

Slhili ha SllentC p~le~ato una mentalitagrave rispettO alla propria azione politishyca secondo la quale il pa~sato non conta neacute conta pensare che ciograve cht e plssaco puograve essere un3 testimonianza un frammento piccolo o grmde eli

storia e di cultura A questi elementi non 3 disgiunta una scarsa 1uenzione della slorioshy

grafia nazionllle verso la dimensiune o rganilzativa dei paniti a fronte di un

suo indugiatc sul ruo lo dei Ilt1drr che sovente ha fatlO pivile~jare altre ti shy

pologie di fonli iII Plimugrave quelle r Cf$onali La dimensione locale dei partili egrave forse quella che ha godutO in mankshy

ra minore ddlactenzione alla stlvagutrdia delle fonti Ji cui si e accennHtI ed ht tli consq~lIenza patito in maniera maggiore il depauperamento delle fonti ad eS5i riferite Linteresse t le dichiarazioni di intenti espresse nei convegni precedentemente citati in ~kuni casi si sono esplicirate con Clnlshy

pagne di recupero e valograverizzazione coordinate e rcJditi zie Alcune Soprimendenze (l rchivistiche in virtugrave dci propri compiti i~titushy

zionali si sono impegnate in inJagini e censimenti sui territo ri di compeshytenza ma lo scarso coordinamento a lid1o centrle la cuenza di risorst umane ed economiche da dedicare aUini7iativa le diffIcoltagrave oggettive insitc in unopera zio ne di questo genere rivolta ad enti di diritto privato ltjuali i partiti soeme caranerizz~ci da cambi amen ci di tlenominazione di responshysabili c di mougravealicagrave organizzative hanno sortito [i S ~IJtaci molto diseguali Wl

loro e non sempre sfru ttabili per il prosieguo deUe ricerche ]n certi casi alcune operazioni digrave salvagua rdia della memoria storiCI

PWtrl osltc da fonJazioni cu lnJrali (cultlralmcnte o ideologctmcmc affmi alle varie tradizioni politiche) o singoli sfltliosi hanno cercato di ovvim shyspesso con nCltlIole ritardo - aUa sostanziale insensibilitagrave ptlesata dai so~shygetti pwdutrori e dai loro eredi nei confronti di un patrimonio aluimenu

irrimediahilmente destinatO alla dispersione

Storia istituzionale del soggetto produttore e riferimenti normativi

1lI nozione di partito politico moderno in Italia puograve essere introdottt con la fonda 7ioolmiddot ciel Plrtitn Socialista Italiano vvenuta nel 189210 preshycedtnoa nel pam)rama politico na ionIe avevano operato due re3h li 1)lt0

cassificlhili comc partiti identificate come Destra sto rica e Sinistr1l 5torira costituite lt1 candii di nCltahili ciascuno con un proprio ambito tertiwshy

riale eletto rale e ideologico di nferimenco 11 Ptrtim Sl)(ialistl precenta-a invece i carane cipici di un partiro Ii

mlssa ecnndo la forlna cipira che caratterizzograve gran pane dd pano rnma

-JII

politico dd Novecento Nei d~middotccedilenni successivi pur in un contesto che cshydevII III predominanza di paniti di opinione tipici deUepoCOl Liberale si aS$ishystette alla nascita e laffermaziune di movimenti politici connotaci dII un a sempn mllggio re strutturazione a livell o territorillle Egrave il caso del Partito Popolare Itajano espressione dd movimento cmolico fondalo da don Luigi $rurzo nel 191 9 e del Partito Comunis ta Italiano costituitosi nel 1921 a seguito della scissio ne verificatlsi neUambito del X V]) congresso dtl PmitO )ocialista

Queste nuove compagini assieme ai mutamenti dei meccanismi elettoshyrali Contribuirono in maniera determinanre al tramonto deUa tradizione politica e deUe fonne orgmizzative proprie deUo Stato liber2le LlIvvcnto de l regime fascistt impostograve e consolidograve una linea di governo e una trashysformazione politico-istitu ziunale che videro la progressiva limitazione delshyla libe rta di stampa deUa rappresentanza sindacale e del dirino di sciopero la decadenza della rapprescllrlnza parl amentare ed una sempre maggiore concentratjone dei pote ri neUesecutivo e nel Gra n Consiglio del fascismo Con lemanazio ne delle leggi fascisossime e la legalizzazione delle orga~ nitzlzioni facenti capo al partito unico noncheacute con lo scioglimento dei pllTliti che nel 1924 llvevanu partecipato alla secessiooe pllrlamenrllre dellAventino It opposizion i vennero definitivamente liquidare assieme ad ogni fOnTla di partecipnione democratica aUa vita della nazione

Solo negli ultimi anni deUa 11 Guerra mondiale i putitj jmerpreti deUc varie cu lture e tradizio ni politic he accomu nate dalla lona anrifascisrll coshyminciarono a rio rganizzarsi clandestinamente

Dopo la lihcra ~jone la scelm repubblicanlil c jl perioJo costirucmc il panorama po litico iraliano fu dominaLO da due grand i partiti di massa luno al governo laltro allopposizione la D emocrazia Cristiana e il Partito ComunisL1 ]ralilno Questultimo anche in virtugrave del ruolo fondamenrole ricopnto nd movimento rcsislem~i degt costituigrave il punco di riferimento dclla da$se Operlill e din-lI l1 L la $cconcb f0173 politica in Italia Rappresentograve in manugravemiddotra continualiva la p rincipa( t()rza di opposizione ai governi ccnrrisri capeggiaci daJJ3 ve e a (lIdli della coalizione di cenrrosinistra (con il conshycorso del PSl) che resoero il sorti deUa politica icaliana per piti di quashyrmtanni 11 particolare legame inuauenuto dal PC cun lUnione $oielIgraveca (a differenza cJegb ttlrri parriri della sinistra europel) e la constgucntc preshygiudizia le anoco muruscl e antisovietica palesata cblllt (onc moderate e dashygli equilihri politici inrcnllzionali rappresenrarono un fone farcore condigrave shyzionante per il sistema politico italiano e per le possibilitAgrave di alttrnanza al governo del pnesc

(II arrJIil (1fT ptm~w~~~_____________

La DemocrAZia C ristiana mantenne la cen lralitagrave e la mUpg1utanza polishyTica aUinte rno delle coa lizioni di governo daUimmediato dupoRuerra lino aUinizio degli anni 90 (Governo Ciampi) 11 sistema el ettoral e pro po rzioshynale gltranri tu travia lesistenza e la rapprescntanzl a molti partiti minori in panicolare i piccoli partiti laici (II Partito liherale hllliaoo erede del hshyberausmo pre-fascista il Partito Socialista D emocraugraveco 1(1liano nato da una scissione del PSI od 1947 il Partito Repuhblicano Italiano ered e del Partito dA7jone del pe riodo resisfenziale) spesso necessari per In forma shyzione ltIi maggioroIOze e di gIbinetti di governo e i ptrutiti che occup arono le ali estreme deUo schieramento parlamentare (come il MovimentO Soci 1e ltaliann a destrn e D emocra7ia Prole taria a sinisrra)

A sancire la fine del modello di partitO di massa che ha carntte ri 7lan) i primi 45 anni J eUa sto Igravea repubblicana i rderendum popola ri sulllIh(shylizio ne de l finanziamento pubblico ai partiti e sulla ri fo rma del $istema elet shytorale in senso maggi()ri tario renuusi nel 1991 e nd 1993 Talj inj l i~laVc unire alla grave delegittimazione del sistema potit ico caustto dalle indagin i e dai processi sulla corruzione pubhlica tenutisi in qlegli anni p rovocaroshyno lo s faldamento dei partiti tradizio nali e laffe rmazione di un sistema hi shypo lare animato da so~elti politici e da lugiche di rUllzionamcntO del nllftl

nuovI A margine di una riflessione sugli archivi dci partiti politici egrave utile

qualche breve riferimento Storico isuruzionale muovenltlo dalla concl7ione che la confibttlrazione giuridica del [gtmito po litico ha lssuntO nd la w lIli shytione giurisprudenziale ilaliana nel periodo repubblicano e dalle vane ddishyni7ioni e ccedilonltlizioni che hanno daro ad esso un caraue re specifico dal plln shy(O di visu isti cuzior11 le Tali ri ferimenti sulla configuruione giuridica a~shysunra dai panici polhici nella crldi7ione italiana durante il periodo repubhli shycano poosono risultare particolarmente utili agli archivisti per la redaone de i profili isuruzionaLi dei soggetti pwcunori degli archivi sui quali sonfJ chiamari ad opera re profili (hc cnnfroncando le scelre operate dlt moltemiddot pliccedilj operl(fJri su un siLflificarivo clmpione di fondi finora rio rdinari e inshy

-(I[lrilti risulrano nmemiddot Ilmente dissimili trn loro Uno de~li elementi Clrluerixzanti lesistenza e il ruolo spesso probleshy

macico e concrldditlorio d(~ pat-ii poliuci nella scoria po ligravecica nazio nl le riguarda il t(ma delbluTO isonnmia c tligravesciplim giuridica

1n seno aWA)i$clllblea ( nstiruente il tema della rq1Olunencazio ne giun shywca dei partiti e della puhblicitagrave delle loro fonti di tinanziamcruo venne flfshyfronuro e d iscussO se07l tuttavia giungere ad una risolujone che facesse inserite nel testo costitutionalc un chiaro riferimento a roti 411cslio (li Il 110shy

ro dei costituenti riass unse la natura e il ruolo dei partiLi in manie ra molto elmiddot senziale allincerno uclIart 49 che recita laquoTuro i ciuadigravenigrave hanno diritto di associarsi libernmente in partiti pee conco rrere con metodo democratico a determinare la politicI na(i o na lc))

Sign ifka tiva anche la collOClzione di tale articolo allinterno del ll Costimiddot ruzione inseri to neUa sezio ne dedicata al diritti dei ci n~dini Tale posizione esclude che i pattiti ricoprano un qualche ruolo ntllorganizzazio ne costirumiddot zio nale dello Stato La scelta che voUe co mpiere il Cosanlence approvando un arti colo dedicato ai panjti assai poco analiti co e privo di discipli namenro giuridico aveva ~ sua ragone dcssere nel mo me nto Storico in c ui venne com piut) con la necessitagrave che i parriti avessero un ampio spazio tJazione nel sistema po litico affincheacute si consentisse per il loro tramite un pieno ritOrmiddot no a lla d tmocrazia dopo gli ltI nni del tOtalitarismo fascis ta quando si eta afmiddot fe rmato un p rimalo di fm o del partito sullo StatO

Il successivo sviluppo ddJa giu risp rudenzft relauvo aUa d imensione hmid ica dei partiti puograve esse re 02lssuntO neUa segue nte citnione di Sonia Sarra

( Il ricono$cimenm esplicito dci Pttiti c cldl l lo ro funzione rappresenfllti va 3vviene COn linsenmentu eU~ C~na Cosritu1iontle d cUart 49 che mette in essere una dfl t innovazioni di mlAAior rilievo neUorciinamento repubhlimiddot ltltlno itlUlno nspeuJ fli m~ldelli classICI J ei regimi Ubcralmiddotdemocrltici Nonomiddot stante la previsione costituziunale lo rdinamento ha perograve Cont1nuAto a Ilon remiddot pobmenmrc hl strurrurl e la ira in terna degli $fess i In partitolare il problema eh ro ~ i rlt)cvano gli uuciiosi riguardava 1lt1 na rula del parti to politico che la gioo ri l)fuJtnza ha ormai inquuJraro tra le l ssociationi non riconosciute os~ia

pri ve di pNltulalita giuridicl sifl di dirino puhhlico che di diritto priVII11 Que~

sta I(lribuziune deUa natura di aiSuciazione non riconosciura al partito politimiddot cn no n ht fUtlaill impccli o un CO$tantc d ihattito tra coloro che insiHettno suU imporranza di una regulamcntazione giuridica clelia stesso e qUllnli middotcdemiddot vano ndlauuah silltemnione una garanzia di libena per j partin mlitici nei confronn di ingeren ~ studi nella lo ro vita imcma O ltre a qucllia cbtli fica ~

zio nc 01 riOessione hl in$istito sulla qualificazione dci capponi esistenti tra il partito politico e le sue artlculazioni interne Accamo allassociazione gent~ mlmente su balie nazionale sussistono rurta una se rie d i foIgJTUp(Xtmenti mimiddot nuri di associati previsti e cunfi~Urari d iversamente (bi rliersigrave statud in modo che lappartenente ad un partito politico i pantcipe tI ttmpo stesso si2 deUassociaz iuO( periferica che di quclb piil vastll In quesra OfnCl il partito politico si presenta variamcnte arrico lato ed tlb11i sua articolazione ha le memiddot desi me caratteristiche e rilC T a07I Un problema giuridico egrave rarpre~entato dal chiarimento dci bfatlu cii alltonomia che le articol17jom interne dci ptnitn aJmiddot

sumnno al di fuori ddlordinamento fY-I rti tico Stesso e tjuali CtlTl scI-uenlllC

Gli (lf(IJ dti gtfJftlll flIIO

comporti il riconoscimento digrave Si((llm auwnOlnia alle arncolnioni stesltc DaUesam( clelia gillrisprunenzl si rileva che igrave prommciamcnti a ri~uardll hanshyno inreressato quasi e~c1 u sivlrnente lIuestioni riguardanti le artigravecola7iont cii uashyse dci lllnicigrave cloi 11 sezione lurtO ciograve che si dice per essa puograve (oenite b soltl shyZiOLle per igrave prohlcrnj relativi ( l1e ulteriori articulazioni che presenti no caratleri stiche analoghe problem~ fl)nugraveamental t egrave quello deliri individllazione e quali flo7ione gjuidic~ clelia naNra della sezione e dci suo modo ugravei correll-igrave al patrito polirico Dal 1957 in plli la giurisprudenz-a egrave costante nell affem1urc clw ogni singola sezione i da cvnsioerare come associa ione non ric(lOogtciutl hl che cunsegue che il partito poilico viene (Ici cssere definiro come unasso shy

ciazione di t~sociZioni 111

Tipologie documentarie prodotte

Ogni documento puograve tssere letto da moltepliograve - e potenzialmente in middot finiti _ punlIgrave digrave vista ma il compifO deUarchiv is tica e di clescrivere ogni compl esso documentano secondo una logica il piugrave possibile walucativa per forni re agli studiosi un accesso alle fonti il piugrave possibile aperta ad ogni ipotesi di ricerca Tuttavia ne l caso degli uchiv i dei parlIgraveti po litici egrave impo~ sibik non indugian su qualche valutazione di nalura storiografica

U no sguarugraveo alle tipo logie documenta rie p rodone dai vograve orga nismi cd al lo ro co ntellu lO tipico puograve ~ icuramentc for rure Slggerimenti slllll Il

tura deJk notizie ricavabili dana loro analisi e sul loro uso per la riCOltrll shyzione storica ln generale la fonte di partito egrave di soli to prodotf~ d or~ni shysmi collegiali O comunque da persol1e singole che aUjmen1o eli tali ()rganlshysmi cicoprnno un ruolo di rappreSentfln Za del quale devono tenere conf(gt In questo senso appalono evide nti le profonde differenze - ioprnulluo nel grado di oggtruitll _ e la potemigraveale complcmclIlarietagrave tm II fomi di ptrtishy

tO e quelle rapp resentlltc da lle carte personali dei politici Le carte prodo tte da un partito e le fo nti relative Un sua vita so no ~ I middot

curamente presenti in piugrave luoghi spcSiO diversi da yueUi della struttu ra o rshyganizzativa C daUe istituzioni entrO le quali mollIgrave suoi ul)mini hanno stolto la propria aroviragrave politica e llmministrativa luoghi dove si esvolto il diharmiddot rito le rdarioru con Stttn ri della socieca delleco no mia dellinformazit)ne tutte le manifcsrlzioni ed eigravepressillni dellattiit~ po li cica ln t1 li icdi $i $0middot

no anjo )lau i rapporti tra pnrcito e societagrave t ra la produzio ne di ideolo)l e la ricerca dci comenso trt le relazio ni con particolarj categorie produtoe

Se) I ~RR 8tH tHlk trmtlitfoHt JJlrirli(sl bIparfugraveo ftOIih(() - IInllo RIO11M I ~1frr7Uhmiddot tu in f1rlili itdmi n ampdill~ t ~ IttI (1959191($) a cm1 di Carlo Vl1 l1~ri Rom1 Bul7 shy

ni 9K6 wl 111 p ISO=--ISIZ

M CENTILINI

c la scelta dellc candidature (ra le1ahorazione di particolari proposte di inshytcrvcnti legislativi t amministrativi e il rctrOtcrra sociale e culturale dei suoi rappresentanti nelle istituzioni In ogni lmbico viene produtta della docushymentaziune che a seconda della sua natura egrave spes~o pre~ente negli archivi di partito o delle lwrsonll litigrave che nel partito hanno avu tu responsabilitagrave dishyrertiva o che sono sttlte in relazione con esso Non sui - ovviamente - la fonte di partito quella da privilegiare a priori in ogni ClSll mtl custimi ragrave sishycu ramente un termine di paragone imponante rispetto al ventaglio di fonti accessihile e utilizzabile

Di fronte 1d unabbondante prod uzione ~rnrigraveografica spesso sllilnciashyta sutlo studio del ruolo uei IMder la fonte di partito consente di sondare nuovi terreni di indagine e puograve fornire importanti spunti a tcm-ttiche - alshycune care allanalisi sociolngica e spesso eccessivamente slegarc dall analisi doculllmtaic - quali i rappo rti tra gruppi dirigenti iscritti e base elenor1le la selezione deUe ilics e dei candidati i mpporti con le fa sce e classi sociali di riferimento e le categori e economiche il rapporto iscritto-partito nel tempo e ad aspetti finora poco consideraci quali lorgAo izz~zionc la ira minuta e quotidiana ed i meccanismi interni al partito il senso di appartcshynenza il vaJore deUa militanza la disciplina di partito Una sorta di sto ria dal basso finora certamente poco indagata

Lidentificazione di possibili fonti complementari a ricerche di qUl-stograve tipo comporteragrave analoghe riflesio ni applicate aUe associazio ni coUatemli f()rmu labi lj Htraverso I ~ consultazione degli archi vi deUassociazionismo c deUe compagini sindacali no ncheacute deUa documentazione prodotta dlllc correnti interne al parrilo

Ia rritchimcmo del panorama deUc= fonti relative al ptlrtito permetterAgrave laumento dei Livelli di lettura della sua storia favorendo Janicolazionc di molteplici itinerari di ricerca Lattivi tagrave degli o rga nismi dirigenti il dihauito interno le dive rse fi sionomie e i peculiari interessi dci singu li comitui i percori di singoli dirigenti o militanti possono contribuire ~ definire i dishyve rsi orientamenti di un partitO che assume decisioni e carnlferitichc dishyverse a seconda dellt sitLIajlmi socio-politiche in cui si trova ad opettre

La dimen~i()ne organinativa della periferia appare liOlitamcnlt connoshytala da un notevole grado di autonomia Tak tmdcnza cindubbiamentc rishyflessa dalla carenza di disposizioni relative alla tenuta della documenta ione da parte delle strutturc cemrali dci partiti La difficoltagrave nel rinvenire allinterno dc~li archivi Inca li tracce di flussi documentari costanti rholti alla Hruttura na iomle del partito e l relativa frammentarieta ddla com-

Cii orr tifi pnrli poilio

spondenz con i centro r()~ono cosugraveruigravert una p-tnillie cooferm a tlll e~to assuntO

Quasi scorrendo un titolario o jindjce delll serie di un inventlrIllbull

allinterno degli atchivi prodotti dagli organismi cent rali e locali dei partiti ~ i possono identifictlre diverse tipologie documentane alcune tipiche in llanshytO prouotte da urganismi starutari o comunque canmerinanti lurlvlta del

partito a prescindere dallepoca e dalb collocazione geogrtl fi ca altre di nII~I shyra piugrave speci fica dipendenti dallmiddotorganizza7ione propria dei singoli (r~ni~m l di paroto in determinate aree o in determinate epoche Tali tipologie pos~P shyno sugge ritt molteplici chhwi di lettura

I verbali delle sedute degli organi collegiali quali il comitato la tbre7ioshyne e la giunta esecutiva oltre a fornire dati otmenivi sulle reali funzioni JCI

vari or~nismi consentono di identificare luffioaLitagrave delle posizioni dr partitO rispetto a~li argomenti trattati raggiunta a seguito dd diba ttito Il)shy

rerno Tale d ibattito rappresenta sovenre Ja lappa conclu ~iva ed il frufto di dinamiche proprie deUambiente di partito - SClfUmente inrelligibili lfflmiddot ve rso il ricorso a fonti diverse - tluali la dialettica interna tra mlggiomn7t c minornnzl tra Iltanlr e btlsc degli iscritci tra correnti Non indifferenti ino lshytre i dllti che tale documentazione puograve fo rnire circa i rapporti rrtl partiti 11

i riflessi che le decisio ni interne comportamo su lla ita amminisrrlul I ~ I cale n casi ed in epoche parcicolari (ad esempio in Trentino Alto Adi~c negli anni 40 e 50 con il dibtltrito suUauto nomia specile e le temioni ctshyniche nelle zone di conflOe del Nord Est aUepoc deUa questione ~tulia shyna in Sicilia nel periodo del milazzismo in Puglia aUcpoC delle prime esperienze mministrltive con giunte di centro-sinisrm) il dibattito e le p I si7ioni allinterno del partito di ma~oranza potevano llrrivue ad intl ucnshyzare o conJizionare il panOmffiltl polidco nazionale

1--1 documentazione relativa alla celebrazione dei congressi - 1(1 imemiddot grazione ma anche Il differco7a degli ani ufficinli sovente pubhlictllIgrave - PUgrave fornire notizie ullaspcllo orgaruzztlivo di lali ~ppuntltTlenti (I~~enhlt-c sezionai i candidlure mvzioni ) e sulle modalitagrave e gli csiti JeI dibanitll che ancil hl linea politica del partito per il mandatO succe$sivo

(jlj atti prodotugrave daJl~ segre teria organizzaciva e degli uffici loca li preshyposti all1 propaS-nda possono fornire abbo ndanti dltlti sulla stniltll rfl dd partito in rapp()fC) al tlrrito rio in merito allorgmizzaziont della forlll~ shyzione della proplganda e dci tcsreramentu (e di co nseguenztl su l r~rpol shyW tra iscritti e partito l sull e dinamiche di rechltunento e di coinvolginH1l

ro della blse mi pe riodi dettorali)

1 V lt 1 LIl

1 carteggl prodotti dalla stgreteri ltl politi ca risultano spesso molco eteshyrogenei e rendo no ragione de maggio re o minore peso della figura del seshygretario allinterno del partito a seconda del carisma persona le dei rapporshyti di forza interni dtUe logiche tra correnti

Le cane dei va ri uffici e dipanimenti tesci mo niano le articolazjoni incershyne del partito o ca o riginate ugravea disposizioni statu rarie Ora nate in certi perio~ di storici (in alcuni casi il livello locugravec precorre quello nazionale) O a seconda delle contingenze loctli rendendo ragione delle modalitagrave organizzative in~ tem e di ogni comitato spesso moco differenti le une dalle aere della magshygior~ o minore vitalira della vim politica e delloperaciviragrave politico-ammini_ strativa del grado di incidenza del putito su di un terri torio dei rapporti con le istituziultIgrave I )(1l j e nazio nali dello slancio cuJnlrale a unHo locale delle rishysposte o della rrasposizione n provvedimenti amministrauvi o di legge della domanda socbllt di ssiSien 3 Sia a livello formale che nella pratiCi politishyca le~timnniano inoltre i ten tarivi di riforma c di autoriforma lo sforzo orshygmi zzativo Hl adeguarsi a nuove espressioni deUa societagrave ( la conserv~ione di caratteristiche ed articolazioni dace dai veclru mooeli

Lattivitagrave deg li apparati preposti aUa propaganda dei grandi partiti polishytiCI pwduceva solitamente alcune ripologie documentarie mo lco specifiche organizzate e conservate autonomamente rispe tto alll documemazio ne o riginara d alJatci viril amministrativa de lle Strutture

Tipica la presenza di centri di documenrazioneinfomlazione le cui attivitagrave ltTano ri volte alla raccolta selezione e indjcizzazio ne dj dncumenti in formni o ni e dati (politica culrura econonm avvenimenti inrernn7ionali ) giudicari u tili al fini della documentazione e deLi attivitagrave politica semshypre pronti per essere trasmessi ai piugrave divero settori operativi centrl li e pe_ riferici o ai singoli dirigenti

Tali stnmurc erano Hllthe preposte alla produzione del mate riale propashyganJistico (come manifesti volantini i cosiddetti giomaL murali filmati) distribuiti C utilizzati sul territo rio in occasione delle campagne d ettolli o nelle attivitagrave di formazione e informaziune promosse dai pagravertiti Oggi tale materiale anche in virlugrave della nntura dei supporti egrave conservato con mocJlitagrave autonome rispetto al restQ ddla docllmenrazicme di partito

La documentazione prodotta dai gruppi parlamentlri espressione d(i paruti alla Camera dei Deputui ed al Senato viene SOvente co nservata presso le fondazioni private depositarie deUa memoria storica deUe varie tmdizioni politiche talvolta tome fondo aggregato allarchivio del partito talolta addirittura come serie di questo

Ull mUII~ l ltI J~

Egrave tu ttavia improprio class ificare tale documentazio ne con il termine di archi vio di partiro vista la particolare natura giurid ica ciel sogge tto p roduttore isp irata al deuato costituzionale (in particolnre lart 67 (oshygni membro del Parlam~nro JJl pprese nla la N azione ed ese rcita le su( funzio ni senza vincolo di mandatoraquo) e normata dai regohtmenti p arlashymentano

Un archivio politico particolare larchivio di Radio Rad icale

Un archivio daUa ntura e morfologia del tono singoJlri egrave qdJo di Radio Radicale che conserva documen ti sono(i dedicati ai piugrave importanti avvenimenti tleUa smna istituzionale poli tica sociale e culturale italianl degli ultimi 30 100

La sua o rigine e 11 sua storia sono srnttltmente lega te a Radio Radic le che fin dall iniio delle sue trasmission i nel 1976 conservograve tum le cassette e i naseri con le registJtioni deUe programmi mandati in o nda (oltre ad alshycunc registrazio ni di epoca precedente)

II palinsesto della radio ruota intorno ai lavor del Parlamento in quanto una convenzione con il Ministero de lle Comunicazio ni prevede b trasmissione tli almeno il 600 delle sedute delle d~le Camen Nel contemshypo Radio Radicale segue anche Jmivilagrave d i altre isti tu zion i (Consigli co mushynali Corre dei Conu Consiglio Superiore della Magistra tura Parhmentn europeo) cosigrave come i congress i i festivltl l e le magglt1 ri assemblee di tutti i partiti politici i convegni organi zzati dalle maggio ri associazioni del monshydo del lavo ro e deUi mpresn manifestazioni o conferenze stampa di paroshycolare interlsse dibattiti e presentazioni di libri

LArchivio vero e proprio Inteso come sCr i~ io do tato di un proprio personale specializzaro venne istituito circa n e anni dopo lini 7in dellatti vitagrave della Radio Dal 1987 il lavo ro di classificazione e di archiviashyzio ne dci materiale fu trasformato con lintroduzione di sistem i in formati shyzari e ad oggi la documenlazione analogica egrave in avanzato co rso di digiwJizshyzaZlone

La ducumentazione COnSCTyta ndlArchivio sonoro di Ratlio Rad ica le puograve e~~ere suddivisa per se trori Archivio isti tuz ionale Archivio RIgraveudi zmshyrio AfLmiddothhmiddotio dci partiti e OI)imeno politici Archi vio delle associazionl dci sindacati I dei movimenti e Archivio culturale Un total e di 252959 inshyter lOli 1 52545 oratori e 382094 media tra i qu ali si trovano oltre 50000 inllryiste UOOO udienze dei piugrave Importanti processi degli ultimi due deshycenm 2500 tra con~gtr(ssi di patriti as~nc inzionigrave o si ndacati piugrave di 15000

tra dibmiti e presentazioni d i lihri o ltre 5000 ml comizi e mani fes tziuni middot15000 conferell7c stampa e piugrave d i 8000 convegni1

Modelli di org-mizzazione archivistica

11 numero sempre crescente lei complessi documentari prolo ui daUe varie anicola ioni dei pa ruti po litici re$i dispon ibili ilia consulrn zione degli studiosi negli ultim i anni suggeriscono di affrontare con la necessari atshytenzi o ne una rincssione critica sui mate rra li archivisti ci ricond ucibili aU a ttiv itagrave del panitO suU in trecc io tf jl documentaz ione e atuvi la dd sogshygt tto produtto re sllUe pro blema tiche introdom dal rapporro diale ltico form~ tl rchivio-(o nna partito Pro bkmatiche mai sufficienlclnentc analizshyzlte soprauuuo se tlpplicare a (o nti documentari l prod on e da so~c rr i privati q uali i partiti Soggetti che molto raramente hann o vincola ro con no rme precise l u~o e la tn sm issione delle lo ro cane la cui lenura egrave solitashymente affidata n scuole sro riografiche fortemente innuenzate da impostashyzioni ideologiche o djpendenre da progeuj cultur li che possono taJ voha negAre o limitare aUarchidstica la necessaria autonomia di sciplintre

Questo tipo di valutazioni impongono all a rch ivistltt - l llal e azione proped euti ca ad ogni intervento li rio (dino o di descrizione - di prtSgtIC

una notevole attenzione nellidtntifica re la natura e la tipologia degli archishyvi prodOTti dal partito I dettami della moderna do mina archi vistica basati sul principio di provenienza e suUinruviduazione de ll e modalitagrave di forma-7ione de i fnndi hlnn o in p~ssato prndntto una distinzione tra archivi propri ( archivi imp ropri I primi sarebbero i fondi prodotti da enti o persone nel co rso della lo ro atti vitagrave e che rispecchiano la naturale sedimenshyfazio ne deUa d t(umemazione carnttenz7ltt[a daJ vincolo archivistico i 5laquo shy

condi avrebbero la SlrUIIUr1 dcUa raccolra non prodotta da un soggeno preciso ma risultato di azioni di recupero o rganizzate per finalitagrave Ixn preshycise e frutto quindi di untl volontariet diversa da quella del produttore delmiddot le carte

Sovente g li archivi pnxlotri dagli apparati centraLi dei grandi partiti hanno suhiro nd corso della lo ro sto ria pesanti rimaneggiamen ti e operashyzioni di riordino e di selczione della documentnione rispondenti ad esishygenze di costnl zio ne e gestione dellimmagine che i partiti intendevano tramiddot smettere alle epoche ~uccess iv c 1 loro archivi posgtono risultare penanro il prodotto d i una ~cdr (o di piugrave scelte) cullurale e po litica distanfe dalle

l A rrhilo drl fMrlPntrll o drllt islilllrjrmi tIi pltlrtiti t moillM ~Jtiri D(J(Nl1Jtllti SOlod iII digiIIt t cu m di Gabriela Fancllu ampvcril lhnnclli Ruhhc~ fligraveno 2003

n QfTVtl7 no pnmn poIari

modalitagrave arc hi ~s tiche tipi che second o le quali un ente prodl1ce e trasmette

l ~ propria memoria dOCllOlcntlria In alcuni casi si puograve lddirittunl parlare di aggregazioni docume ntarie

co struigravet t in una dara epoca rKcoglitnlo e selezionando il muerial e preshysente neUe va rie strutture e ri o rgani zzandulo sulla base di tilolari appo ~i shytamente predi pusti Una PUfltutlt Illu strazione di tali passaggi e dei c riteri di o rdinamento npplicati lBe va ric fasi deUa vita di lluCSU complesgti documiddot mentari unitamcnte ad una 2oo ltn(a disamina della storia istituzionale dci singoli partiti garantiranno ai fururi consuhno ri una ad eguata contes run middot linazione dellamhito di prod u7ione di ques te carte ed il necessario apmiddot proccio critico aUa fonte da esse rapprescntata

La nota ri flessione d i Filippo Valenti seco ndo la ql1aJe la conoscc n7lt1 deUe vicende archivistichlt subite daUe ca n e tli un fondo egrave impanante alshymeno quanto la conoscenza degli enti prodllHo ri de lle stesse per co mpie re ticerrhe ben (nodate o ltre al primario dovere deUa diplomatica e dellarchivistica d i accerta re lautenrici til dei docu me nti ncllm alisi degli a rshychivi di paroto no n puograve che trovare conferma e indurre la do ttrina e la prlshyuca archivistica a rivendicare il proprio spazio anche nellambito ddla cri ishy

ca delle fonti

Specifiche metodologie di riordino e di descrizione archivistica

Lanalisi di archivi rio rdinati seco ndo il metodo stotico - che dovreb middot be riflettere la flsionomI c le modificnio ni che lente produtlore ha lt uh ito nel corso deUa sua vita - dovrebbe aiutare a rend ere intelligibili sia le carnt middot teri st iche che il siSTema organi77ativo presenD in un dara momento (e quindi entro una prospettiva sincronica) sia identificarne le digrave~wnti nuil i neUeoluzione deUe esige nze organi ~zative e deUe risposte a cali esige n7e le cesure tempornli ed i momcnti cntn) i quali - per cause inte rne o este rne - la struttura del sistema si modifica fornendo la possibilit di analizzare le ca ratrcr1 t1chc prevllenti che si sono sviluppate in maniera cos tante nelle varie zone la comisten7 f lq~l i OfLtlO ismi ed il lo ro murare od tcmpo

Sempre entro tale prospe ttia diac ronica lanali$i dellevoluzione deUa lttnlUUnI Of~l1lizzativa plrmcll crn cii m cn ere a fuoco le periodizzazioni cd i rapporti tra le carotte rlstigraveche Strutturali del parti to che mutano significatishyvamcnrc nd rCll lp e tluelle che ricnl nhOno sostanzialmente nah Tut

Vi sto che in mo lti ca~ j - per cause intrinseche aHorganiz zazi one de l partiln o per le vicende occorse ai sinfr(lli complessi docume nrari - le Cl shy

tatterisuche deUo rgani7l17i(IO( ltl rchi iscicl si sono rivelate estremamenre

M GENTIUNI

eterogenee e $oventt di diffICile comprensione con poche possibilugraveJ di scorgere qulche ri flesso della forma partilO nclJa fonna archivio si sono rese necessa rie modalica di rio rdino d ella documentazione che si pmshysnno chfinire coragg1ose

In questo senso molte scdn circa le modalitagrave di interven to hanno cc rmiddot catu di seguire una logica ispirata al mctudo storico e ri spettosa di un prinshycipio di provenienta criticImcntc interp retato declinato e applicMo in rnpshyportO alle singole situazioni ln generale 11 definizione deUe serie e stata dedotta daUa strunur e dalJe articolazioni st rumentali del partito nello sforzo di identificIre il giustO mezzo tra la flppresenta7ionemiddotdelle struttu re bUrOcrnoche e la J cltcri gt iune della vMietltIgrave deUe tipologie documenta ne prnJ Irte dai va ri o rgani smi puograve essere inJicato - attingendo dal lessico e dalla storica VOcllzione politica della DC - con lespressione di mediazioshynetl centro

Le scelte sottese allorJinamento possono essere molto varie causa la varieti delle ripologie archivistiche e documentarie riscon trate neUe varie realtagrave in pane derivare d~ll a nortvole auronomia DrgltlrUzzativa in pa rte causate dal desti ni subiti dai va ri complessi documcmui nel corso delb loshyro lta

Bibliografia specifica e forluna sioriognfica

Jc indagini sulla dim ensione organizzativa dei partiti politici (in parti colar (ludli di massa) spesso affronlata in maniera compmltiva fra Utre le for~e politiche del panorama itlliltlno sccondo una periodizzazione di shypendentt clalla p roduzione sloriografica et impostatI po nendo partico lare a cnzlone aUe fonti giuridiche sono cominciatc sul finire degli anni 60 del Novecento

L ofJIIt(r~lof NIiticn del Per e dlo Dc a cu ra di Gianfranco Poggi Boshylogna Il Mu lino 1968 LLI licoJlf1I jnnl dti parliti dmotratiagrave 194J-1948 La nOlaQ dtl risltma poliJico italiano a cura di Carlo VaU4UD Roma Bulzoni 19773 voI

Sullevoluzione organizzaova dei partiti ANCEl O PIoNEBlANCU Modelli di fMio oltmizztlifollt e pDltrt liti fNlrliti polititi Bo logna 11 Mulino 1982

SuUo stesso argomen to con particolare rife rimento alla fo rmazione dei quadri ed all loro analisi socigraveologica

IAMBlKm B I( iION I (ZZOIJ J qUddri nltmtrdi t ol(n~-jollt di Nn partio di mUla Roma Goliardica 1977

(I bivi dtmiddotprtiti fQ1~ti=a__________shy

Lampeajn dflJlocmtUo OryflniZ[(lJjone e slnttturn dci partiti negli (llni tirI crlmiddot friSrtm (19491958) a cura di Carlo Valwri Ro ma Duhoni 198 1 l padili ilaugravelIJ tm dtliM t rilrm( (1959-1985) ti cura di CI rln Vnllauri

Roma Bulwni 986 Il partiO politic() mllil amplIe ifxxHt 11 dihulhO $ullll formo -parli() 1 I llIit 1m 800 e 900 a cuca di Gaetano QII~liarello Mihmo Giuffreacute 1990

Sul ruolo poli tico avuto dai paruti nel co rso dd la storia repubblicIM e nel shy

lo sviluppo imperfetto deUa demncrazia nd nos tro paese PIFTItO Scoppou La RrpllbMicf1 dagrave pttrtiti EXJuz()nr f crisi di mi rrJf1JJ1

poli (19451996) Bo1ogn1 Mu1nu 1997 Le prime rif1e~sioni dedicate agli archivi tlei partiti politici ri slligo

no alshy

linizio degli an ni Nova nta nei convegni Gli Ilrfhugravei stOltd dei pnrlih politiri pf()blrmi ipotesi e prvrpelugravet T rento 22 febbrAio 199 1 Gli urrbugravei soriri dei partiti pelitili qUllle colrKorOr r qNtll roshyStgIO Ro ma 13 novembre 1992 (pubhliclUi nel volume lu Jlltmoria dtlo politiw a cuca di Benooetto Marcucci e Giovanna Giubbini Roma Rashy

dio Radicale 1994) A bitio ed(J(umenldjmre Uamptn metodo prorpelt11I Roma 4 giugno 1lt)93 LI stagione dr nlOImtnti ileIo sontl delrltahmiddoto rtpiltllwfimli f prohlnni JOshy

rioJmjici Roma 1994 Per una slona tlti partiti ntlllougrave npllbbliaJ1lf1 IOmJlI portio of(1l1ittn

-iOlU delo mpprtJtfllolt(l r idmtilfigrave MdOllf1le l ejonhmiddot l gli JtfUlllenti Rom 30 piushy

gnu 1994 La politi(a in ptrifer1a gli arrhili dei pll1tii pelilia Pewgl3 25-26 oltobre 1994 (gli auj d i qucsti due ultimi confluiti nel vo lume Gli OIrhilj dei parshytiti politici Roma Mini stero per i heni culturali e amhientlligrave Ufficio

c~ntralc per i beni archivistici 1996) Gi orrhivi slorici dIi pdrrili politici turoNi Roma 13- 14 dicembrt 1996 (a n i pubblicati nel 2001 all interno dcl12 coUan~ laquoQu~demj deUa Ras~egn degli Archivi di St(Oraquo n 94)

seminari tenuusi a Bologn~ nei mcsi di maf7O e aprile 2000 orWni7Zaci d~1 locale l Slituto Cmmsc1 c dalla sctIgraveone ANAl dell Emilia Romarna rappresemano la rifltssione pii recente ed aggiornata sullaq~umento afshyfrontandu pur con contrihuIi di divcno spessore le tematiche rdative aJb natura ed alla smltfUrl degli imcnttri degli archivi di partito del loro rapshyportO con 11 ricerca Horica e dellapplicazione ugraveelle tecnologie informatishy

che alla loro tlescrioinne Gli llIhiri di ptlrti t tli IIIOilllli poliliri ronsidlrlJ~oni orrhivisticbe e Jorioshy

_ _ __ __= r_-~~~----g~ dJlt~____~r-~==__= ---- -- fi= cllra di Siriana $lIprani San MiniMo (P1) Archilb 2001 _____a ---- shyl

IV ENTI IN I

SuUa di mensione locale dei pa rti ti politici si segnala il COnvegno promosso dagli Istituti Gramsci dcUEmilia Romagna e del Piemon te

LefoJJti archilJugraveticbt ptr Ili florio omt dei pllltili di III0fItJ litia Plimo rrpllb~ ca Tori no 17-1 A ot(obn 2002 J cu i a tti sono sfati pubbljcati nel volu shyme Partili t l1t(JJ(l lIdla p lilllo RoJllhbliCfl k fonhmiddot flegli arrhlii lo(ah~ a cura di Renatt Yedid Lev i lt Siri ana Su prani Uologna Pagravetron 2004

Sullo stesso argomento guide e invenca ri elaborari e pu bblicati in epoca reshycente che pOSSOno cos tituire un ri fe rimenw a livello metodologico sono

Gllida agli tJJrhugravei deUa FOlldtlroJJt lrtillllo Grollsa di Ro a Cura di Linda l110

Gi uv ltl Ro ma Ministero peri beni culru rali e ambientaJj _ Uficio censhytrale pe r i beni archivi stici 1994

1 fgtarhio COntllllugraveln il T onigravelO 1945-199 1 i sMi arrhivi a SIla sloria 0ltJllizt shyhva a Cura Rcnata Yedid levi c Ilaria Cavallo Roma Mi nistero per

oi btni e le mivirii cultu rali Dipartimento per i ben i arc hivistici e librari 2006

Irduii mbnmiddot ncla Dlmocra~a millana a cu ra di Prancesca Ciacci e F~ _ bri zia T rev isan ~erugia Sop ri ntendenza Arch ivistica per lllmbria2001

Arrhivi amp f)nllocra(jtJ Cisugravemn 11 Comlalo Provincialt di Cosenza (1943shy199) t cura d i Ro be rto Guarasci e Mam T avecniti Rende Unive rsitagrave deUa Cala bria 2009 (Collana d i Archivistica e D ocumenrazio ne 5)

Prog etti in corso a livello nazionaJe o e region ale

La p ri ma ini zia ti vt di respiro na7io nt)e e di notevole completeza deshydicara aUa ricogrugrave zione ed al recupero dell e fonti documentarie inerenti le va rie an icola ~ io ni di un partito di massa ci riltls sunta neUa citata Glida agli orrhugravei dtlhl TOlldtftme r1iIllo CrulhJCi di RoI1d che comprende anche la GlIshydo agli orrhiti deghmiddothlillfi Cml11fci a Cura di Patnzja G abrielJi e Valeria Vitale (p 1H()-262) La presenza degli Isti ruri Gramsci degli Istiruti pe r la ~ toria della Resisttnla e del movimen to d j libe razio ne su rurto ii te rri torio n1zio naIe il lo ro lega me - seppur indi reno _ COn il Parti to com urllsta italiano e lafflnitagrave con Jatteggi-t mento po litico e Culturale matura to verso la propria memoria scritta da parte deUa dirigenza comunis ta uniramente aUa tradishyz io nale soUecinldine Orga nizzati va ed alla o mogenea S(rurrurazio ne buroshycratica che ha semp re caratterizzaco la Sto ria dei PCI hanno permesso di pro muovere una po litica di salvaguard ia della memoria del p arti to d ifficil_ mente uguag Liabile Pur mutandosi d i un repe rtorio di sintesi ampiam ente tlgglornabile e d i uno strumento d i primo orientamen to del1a ricerca sta ri-

CIi (I(hili dagrave ptlrlijpoliliri

Cl detta gui da rappresema ancora un termi ne d i pl ragone ncl ca mpo dd la rappresentazio ne arc hivistica della geogra fia d i un pan ico sul territorio nazionale della mo heplicitagrave dei soggc rti prod uttori della docu m enrn i( l(l C

ad esso riconduci hile e della varietagrave ti pologi ca deU a stcsa no ncheacute delle possibili fonti compemenrari

Mo lto pi ugrave ta rdiva egrave latti vazione di un progetto dedicato al rtcupero degli arch jvi della D emocrazi Cristiana AJ 1996 risale lacqui sizio nt d l parte deU l sti tu to Luigi SturlO deUa documentlzio ne dci cosiddettn Ar shych ivio sto rico deUa DC di fano una collezione d i documenti costi tuita 11 middot la fine degij anni 80 raccogliendo e selezionando il matcnale pnscn te nei va ri uffici degli o rga nismi nn ionali della D C e rio rganizzandolo ne lle cmmiddot que sezioni crea te sulla base deUe principali articobdoni is ti tuzio nali del parti tO risponde mJo ad una esigenza tl igrave gestio ne della p ropria immag-inl che il partito intendeva trasrnc ue re alle epoche sllccesive pnxlo tto q l lO shy

di tli una scelta (o d i piugrave sceltc) culnlral e e politica dis tante dall e modait~

di sedimencazione ugraveei documenti p roprie dei complessi archivi stici e no n

sempre messo in su ffi ciente evidco a dagli archivisti e tenuto netla nece~middot saria consideta zione dagli util inilcori

Nel 2001 pre nde ltlvvio il ptllgeno d i ncemiddotrca - sempre promMSl1 da llI s ti tuto Luigi Srurzo - denominHo Archivi locali in rete ri volto 11 censimento al recupe ro e all ordi namento dell a do cume ntazione dei faml p rodotti d alle articolazion i locali dd la DC e sop ravvissu ti alJa d ispcrltgti(shyne conseguente aU o ~cioglimento del parti to (sono sto individ ua r ci rca 40 archivi dei 97 esistenti di qu esti circa 30 sono stati recupera ti co dcpo sira ti presso i tituti ltIi conservazione loca li sia pubblici che p ri va ti)

Il p rogetto ed il portale Arccedilhivi del Novecento promosl o nel 1991 dal Consorzio BAICR (Bi blioteche e Archivi ] su luti C ulrura li Rom ani) e al q uale aderiscono numeros i istitut i cultura li pubblici t p riva ti su l terriwriu nazion~ e egrave vol to a costituire una rete di archivi finaliz7ata allindividuashyzionc e alla vanrizzazione delle fon ti per la stOria italiana del Novecento l fondi di parti to e gli archivi pcrsonali di espo ne nti po li tici di primo piano del panorama politico nazionale hlO no ra pprestn ta to sin dalli nagraveio U n)

delle componenti PIUgrave consistenti del p rogetto lO virtugrave dell a co mune ocamiddot zio ne di tud i eJj mol ti degli istitu ti cultura li aderenti al mu()rk eSSell71 shymente rivolta an com ervazione e valo rizzazione della memoria del le prin shycipali sC ll o le di pensitro che hanno caratterizza to la sto ria politica del N(I shy

veCC1lO ita liano

Mau ri z io G en til in

APPENDICE

Alcuni esempi di titolari

I siHemi di protocoUnionc c d~ssificlZi()ne della corrispondenza e luso Ii titolari ben identificati Flpprcscntmo uno dei principlIi indici della volontagrave espressa da un eme di stru ttu rw la propria organizzazione burmratica - e di conseguen za il proprio archivio - in maniera srabile t dUl3tura Tirol-an o 1uadri di cbssiflcazione Jdl corrispondenzI che unitamente ai registri di pW(QcoUo e alle rubriche conshysemi ano una articolazione sistemaricol e orglnica delle serie ardivist iche 11 rapporto tra lorganizlZio ne del lavoro amministrativo e la formazio ne delle uniragrave archivistiche (e quindi larticolazione dei tiralnri) egrave sempre rivelatore di una cnetenza dci processi di lavoro che co ntengono tI1tu i documenti necessari allassunzione del provvedimtntu tI protesso decisionale o co nosdrivo piugrave in generale allattivitagrave pratiCI che il soggeuo produtton svolge megli o o peggio anshyche in base alladqruJ tezza del siStema documentario di cui clispone J piHli di cIIssitigravecazlo nc possono essere pensati asrfJrumcntc suUa base deUe runshyzioni dell ente ma piugrave spesso prendono in consideraziune nel concreto j modi in cui le auivid si svol~ono egrave il soggetto produttore della documentazione che nelshylo stnbilirc per esigcnu organi native e funzionali le mOllalit del la VOtO determishyna anche i modi deUa rormazioneaccumulazione dei documellli ne rileva le proshycedure ~rrutturanclo il titolario in modo tale da rispecchiarle quanto piugrave fedelshymente possihile Si (orniscono di seguito alcuni esempi eli tirolario in uso presso alcuni partiti a lishyvel lo nazionale e luole In epoche diverse e con diversi gmdi di so Uecitudine lapplicnio ne di questi strumenti ha permessu la 5t rurturazione di pnrti consistenshyei degli arcbivi giunti fino I no i Pur neUimpossibilid di individuare tutti gli esempi di applicazione di questi ~tru shy

menti operati daUe varie ~edj si puograve affermare che i s i~temi eli organizziotzione delshyh documentazione erano Inolto diversificati a seconda delle epoche c del1e zone c vari1ano dallu~o di titolari articolaci in titoli e classi aUa classificazione per mateshyria ali suddivisione deUa dOCUlllcnruione su baSe tnponomastica (con riferimcnmiddot to ai comun i e aUe sezio ni dd tcnilOri di competenza) alla semplice orRmiz7lshyziolle della corrispondenza in entrat a cd in u ~cita in puro ordine cronologico t principi gener41i di questa rilellltc flnzione archiVIstica e le cuncrete rcalIgrave7zudo ni n~pondcano sempre a criteri funzionali e dipendevano ora da una volontagrave politica degli orgAnismi iltcrni del )llnito nei confronti del proprio assettc) orshygan inati vo Ofa da stili di tenuta dqih u ffici fruno di tradizioni locw n ereditalIgrave dalle esperienze matutalt~ dal pcrs~male del partito in ambito professionale o dal contatto con istituzioni (ad esempio quelle ecclcliastiche e deUassociazionismo cattoli co che influironu slJa~~et1(l orglOizzaoo della De) Tradizionalmente atshytcnte al trarmmentn della documentazione

PARTITO COMUNISTA ITALIANO (1943-199))

Le clrte del rei sono St-lt( rio rdinate dagli archivisti dci partito sub bgtlse di ~H ti shytolario ebhor3m lIgli ini~i degli anni Senanra Le singot 5erie sono ~tate q~li di ~( shygllitO descrme neUa 5c-luenza che occupanv sigt od documenti ~igravea nel tirollrin ~in den pelOgrave tenere prcstllte che i doclmenti vcnivllno orclingtlti per Inno pertrl la strUtlV 1 di ~tgli(o indiclllII si trova ripropo 5tll neUe carte su ba~e annl~k

ra uiAccanto aUe ~erie generte dal titnlario permangollo nleun nuclei dOClment~f1 re lativ a tematiche particolari e di arco cronologico ben definitO illust~i prima dcl shyle al tre LArchivIo ha una consistenza di 3237 busfe di cui 182 contengono Id middot cumeno precedentemente inviati a MDsca (Fomn Mosca) 1872 le cltlrte nmino filmate ed elen cntc Jagj archivisti del Part1fll e le re~tll ni 1IK la docume tIl7iCshy

ne non microfilrnata

Direzione nord (1943-1945) Direzione Napoli del pd (1943-1945) Corrispondenza Roma MilanO (19431945)

Direzione nord del Pci (1943-1945) )ugoslavitt e Vcneda GiuHa (194)middot1951)

Attivitagrave di governo (1944-1946)

Assisi nazionali (1945middot1989) Congrcs~o na7ionl1e (1945 -1 989) Conrerenza nnionlle di organiuazione ( t947-W64)

Consi~lio nlzionale (1944-1960)

Organismi di direzione (1943 1990) CnmitatO centrale (1944--1990)Commis~iotli permttncnti del comiratu centfolle (1 ~66- 1l)90) DireziOf1e (1941-1 990) Ufficio poEtico (1966-197S) Segreteria (1943-1990) Note aUI sehtCteli (194(gt-- 1990) Riunioni sC~rlttri dei (()1nitlti rc~ioni( 946- (90) CourJinnmenrn seioni di lnOw del Cc (1972- 979) Circolari Or~mismi di direjolC (1 943-1990) Presidellle del plrrit (1972- 1980) Segtetarin ~cncnllc (1943- 1(90)

Seziuni di lavOro (1943 -1979) Sezione or~uliuazionc ( 945 - 1(79) U ffic iu fabhriche (19S7- 1

1)7lJ)

lffciC elcttnrlllc e slI i ~tica (1945 - 1979)

Emj~rlionc (llJ58 - I l)9)

Problemi del lavoro (giagrave Lavoro di tlla~~a) (1945-1979) Sicurena SOlt lalc ( 1946- 1979) Stamp e propaganda (1944-1979) Culturale (1948 - 1979) Consulra SltuugravelI ( 1946 - 1(83) Riforme e Programmazione (1945-1979) Ah~ri (1945-1979) Meridionale (1946-1 989) Ceri medi e associazionismo economilto (1969-1979) Regioni c autonumie IOclij (1946-1(83) Esteri (1946-1979) Pemminile (1945middot 1989) Giovanile (1945-1949) Scuole di putiro (1945middot 1979) Amministraziune ( 1944- 1979) Cemro studi di politica econo mica (l957-197) Ccmm Snid i f iniziative pcr la rifo rma deUo $ t310 (1972- 1)83) Ufficio stunpa (1944- 1946 poi 19(9) Atti-ici culrurtli c ricreative di massll (1959 - 197) Prohlcmi deUo $talO (1977- 19RJ) Arn vi t m tifasciste (Ex combanenli) (1946-1979) Gruppo pu-lanlenrarc CQmuniu1 aUa Camera c 11 Se natO (1 946- 1990) Apparato (1945-1989) Rai T v e pmhlemi deU info rmadonc (1976- 1979) tJ (fido archi vio ( 1970middot l 1)89) Centro ~rudi di politiea internazionale (1978-1 983)

Snioni di lavoro (1979 -1986) Dipmimerlto prohlemi del partito (1979 -19R6) Dipmimenru per i problemi econnmici e sociali ( t 979-19R6) Dipntimento per la propaganda e infu nl12ione (1979 -19116) DipartimelHo per le arrh-it2 culturali ( I 979 I9R6) Diparrimr nto pe r ~h IlITri intcm nionali (1979- 1986) Dipanimento problemi dello St110 c autono mie (1983- 1(86)

Sezioni di lavoro (1986 -1989) Commiuione 0fWlnizyuilnc del PllrUtO (1986-1989) Commigrave5~ iQne lt-(lro (1986- 1989) Commiu io nc pnlpajoanda c informazione (1986-1989) Commissione cultura rI lterta scuola e UIliversiti (11)86-1989) CnUlmbll ione agrieolnlflll (11J8()- 1989) C(lmmissinnc mC7Zf~jorno ( 11)R( 1989) Cnmmj~slone coopcrll7ion c e terzo settore produrtivo (1986-1989)

Commissio n( per le au(onu mie lOOIli (t 986- 1989) Commissione per la politica estcra e le relazioni imcrnaziolllli (1986- 1989)

Commis~i( lne femminile (1986- 9119) Commissio ne formllzione qudri e scuole di ptrtito (1986-

1989)

Commi ssio ne fman za patrimonio e rappotti con i lruppi plrlamcl1rari (19Htl

19R9) Ufficio Srampa (1986-1 989) Commissione per le politiche i~tillllionlii (1986-1989) Ufficio ~rsonale e affui generi (1986-1 m) Ufficio pcr il pro~mma ( I9f(1-1989)

Sezioni di lavoro (1989 _1990) politiche del paniTU (1989-1990) Politiche sociali J attivitagrave tli maSlll (I t89-1(90) Pulitilthe della com unilt2zione (19BIJ- l (90)

pobriche euhunIi (t9K9middot I 990) Poliriche ambientali ( I 9R9- 19cx) po lugraveche femminili ( 19119 1990) Po litiche inrerna110nali (1989-1990)

Tesoreria (1989- 1990)

Stampa di p rdto (1943-1990)

Regioni e province (1943-1990)

Istituti c orgmillmi vari (1950-1990)

Organismi di garlln~ia (1957-1990) Commissione ccnlrale di cuntm lo (19S 7_ 1990) Cnllc~io cCnlrale dei silldci (1958-1(90)

Fede(2zione giovanile comunista italialla (1949 - 1990)

Orglni dello Stato (t943-1990)

Partiti politici (1943-1990)

Organizzazioni di massa (194J-1990)

istituzioni religiose (1947-1990)

Stampa c Tv (194l-1990)

Esteri (194J-tIJlJO) Paligrave (19-I gt9fl) ItlCUlltrl inlcrnwlon ali (19S2-11)9()

ElITIP (1954-11)t)l) Or~gtaniz7j)ioni intcrnrJi(nali (Ii partiri e movimenti (1947 -t 990)

UI -I N

Awclazion i di amicilil (1948-t990) Isugrave tu ri (1949-1990) Movim r nto Xr la r~ ce (1947 -1990) Nuova rivista inrrrna zionale Problemi ddla pace e dci soc ialismo (1958-1985) Organismi inrernaionali (1959-1 lt)1)0)

Si ngoli (1943-1990)

Congressi provinc iali (19681990)

TITOLARIO PROPOSTO DALLA GUIDA ALLORGANIZZAZIONE PROVINCIALE D EL PARTITO D ELLA DC NEL 1948

U (JJidll costiruisce un dOClimento particolarmc nte significa tivo pe r chi si occupa dell di nHngtione srrutturalc c archivisuca di pani IO in quanto rappresenta forse il primo esempio di rit1 c~ sione e di disposizione organica prove nienre dal centro ci rca lasserto huroctluco delle strutture periferiche che nellorganizazione proshyvinciale aveva no il loro fulcro PubLli carn daUa gtcgreteria orgmizzativl del partito pochi mesi dopo la mo biu tazione denordlc del 18 aprile 1948 rappresenr un in shydi1 io non banale dell anemione che gu o rganismi cenlTali riservavano al problrma della presenza terr iroriale t d i una volo nd politira indirizzata in questo senso do shypo i p rimi anni di attivitagrave cnratterizzati da frequenti appuntamenti congressullii ed dcrto rali e da unJ notevole auto nomia delle struttu re periferich e Le inltl ic27ioni e It disposi4ioni contenuTC nci vari Cltlpirvh - lopratrutto qllc lle deshydicllte alufflcio organilzadvo p rodncbl1e - e g li esempi di mOflulilrica allegaci in appendice sembrmo mirati a produrre un lln itegravegtnnilagrave di gestione bu rocratica sul te rriTo rio emiddotidentemente non ravvjsatt fino a quel momento La loro puntualc appli cazio ne lv rehbe senilO unomugcneici dell assetto archivistico clelia quale fishynora non egrave sta to ind ividuato che qualche circoscri tto esempio Iimiato wprnmnshym al matrrale prccongressuale c congress uale ed agli atti relativi aUe pratiche del tcsscramento In particolare il recepimemo delle indicazioni contenute nel capitoshylo V 111 della GMida dedicato alla organinazio nc burocratica della ~cgrcuria pro shyvinciale - co n i~rruzioni tecniche per la tenuta dci prouxolo della corrisponden shyza uno schema di classificazionI degli ar ti formulato in base alle varje arricola shyzioni interne ed alle competenze deIle sedi prOVinciali e p recise indicaziuni suUarchiviazione delle pratiche - avrebbe f~uto la gioia degli archivisti oggi impeshygna ci nel riordino di molti complessi documen~ri prorloni dal partito e spe~m Inshytenti ad illdiviograveu ra rne e ristahilirne - secondo il m etodo storico imposto dalla pm pria d~cplina - il disordine originario

(Ii (lrelHIII (IN l rmiddotmiddotmiddotmiddotmiddotmiddot

PRATlCHE DELLA SEGRETERIA PROVINCIALE l

a Comitato promiddotinograveale b Collegio pro bi vi ri c G junm p rovi nciale Il Commssofle finanill il e Sewctario prolt-Olillie

f lspcrtori g V~rie

RAPPORTI CO N LA DIREZIONE CENTRALE 2

Scgntcrifl poli tic Uffiograveo nrP1lnizzarivob Ufficio SP S cmiddot Set-rreteda amnlnisu ativa

d Movimento femminile

emiddot Movinemo giovanile f Umcio lavurlltOrig Ufficio enti locati h

I Cenno assisten militare l Cenno spmtivo Libertas m Ministri c sunosc~ctari n Comi la to economiCO ml7iunale

RAPPORTI CON ALTRE SEDI DI PARTITO 3

a Comirtto regionale b Cumitati p rovincitli clelia regione c Comitati provinciali cdrot ~g1one

CIRCOLARl ALLE SEZIONI E ALLE ZONE 4

Srgreteria politica Ufflcifl urganlzzatigravevo b

c Ufficio SPES Scgrctcril amministrativad

e r-IQvimenro femn linilc M( )vlllento ~i(wanilef Ufficio lavoratorig U(fido cnti locali h CenI n a ssi~tcma mnita~ Centro ~porti1) Jjbcrtd~

J 1nrn1[11 Ul~tL1KllfKIIII

a rCI h PSU c PSI Ecc in base ai partiti cffettinmente esistenti

6 SEGRETERIA PROVINCiALE AMMINISTRATIVA

a fornitori b fatture

7 RAPPORTI CON LE SEZIONI E LE ZONE

Tanti fascicou in ordine alfabetico quante sono le seziom e le zone

8 RAPPORTI SINDACALI

a CIS b ACL c Camera confederale de avaro d CGIl

9 RAPPORTI CON VARI ENTI

a Camera di commercio b Genio civile c Intendenzl di finanza d Municipio di capoluogo e Prefettur-a

434

Gu ARCHIVI DEI PARTITI POLITICI

Denominazione c tipologia del soggetto produttort

li presente saggiu in te nd e fornire alcuru elementi per lana lisi e la vaht shyratione della natura e della forma degli archii prodotti dai pa rti ti pol itici con particohuc ~mn7i(Jne ai cosiJugraveetti partiti di massa ovvero le otglnizshy~azigraveoni c he han no Clrmerizzaro la vita e dominato la sccna politica in hlshyIja nd periudo rq)Uhhlicano

JI dibatoto emerso in halia nella prima metagrave degli anni Novanta - in una temperie culturale e po litica che il lessico gio rnalistico e in pane la sro riogra fi (l hmna o rmai identilicu o come periodo di uapasso tra prima e seconda Repubblica - circa l interesse deUa documentazio ne prodotta lobi partiti POliTici per la nCOSlruzione della storia deUhalia dal 11 dopo shyguerra ai giorni nostri ha dato luogo a impanano iuziuive di ncupem e sluJio Jj ljue~ti arc hii In particolare alcuni convegni e approfondimemi seminariau promossi da va ri soggerti politici ed Istituzioni cllhura(j han no avviato una riflessione su l versante sia archivistico sia storiograficu iniziashytive che nel corso degli anni s llccessivi hanno impedito la comple ta dishyspers io ne d i ques te fonti e promosso il loto trattamento e utili zzo con crishyrcti SOgraveClI lifici ~ranlendo lo ro - alm eno a livello teo rico - la pienezza del shylo slfllw di lx-ne culturale - Cii mhili storici dei partiti politici probleltJl ipotesi e propeli Trento 22 febshy

braio 1991 - Gli mrbit slona de parih polilifi qllIIe tol()((rftmt t llok sostegnQ Roma 11

novembre 1992 - A rrbillo f d((NJJJelltl(joJJt Uigtll metodo protpehJt Roma 4 giugno 199 - Prr IfilU lono dti partili lullltilia rYplIJblirtJlltJ fomld fHlrlio orgollizzlldone deIti

rappntIIlollit1 t dmitagrave nll~on(k U fonh t gli slrulllnl Roma 30 Aiugno 1lt)lt)4

- I poliila in ptrimil i tlrrbugravei dagrave klrlitipoliJugravei Penlgia 2- 26 oltfJbrc 1994 Parallea mtlHe il pro ronda rinnovamento in corso nella sroriogrnfia imiddot

la hana sul e rsante deg li tudi di storia politica ed in parcicolarc nd le riccrshyche su movimCllIi t partitj tt l il conseguente ripensamento del loro ruo lo nella vicenJ I complessiva deUa Storia deUa Repubblica c dcUa cri si delle sue

JVIII IN JJU N I

isticuzioni hanno indotto un notevo lt aggionumento ugraveelle metodologic degli inugraveiri7 i dell a ricerca storica e delluso delle fono

l Iramo nto del sistema dei partiti td il conseguente sfaldamento dei loro apparati avvenuto proprio in quegli anni lavvento del nuovo sistema elettorale di impostzione maggiori(3rif le vicende giudiziarie occorse aJ ampie fsce dtlIa classe politica nel periodo Jenominato laquo(angenlopoLi una sona di eclissi della memoria collettiva dtca il ruolo delle associlzioni partiricht fidia costruzione della storia nazionale hanno sovente esposto questo patrimonio documentario ad un depauperamento in molti casi ieTcshyversi bile

Un destino comune a tanti archivi le fasi di passaggio e trasformazioshyne i trara~~i is tituzio nali in genere si traduco no spesso per ragio ni oggetshytive (abbandono delle sedi sequestri a seguito di indagini giudiziarie Jimishynuzione o scomparsa del personale adihim 9 certe funzio ni) in una piugrave o meno sistematica - e spesso involontaria - dispersione dclle fonti J ocushymentarie concernenti la storia della vita associativa delle associazioni che si Irtlsformano o si estinguo no Ma forst nd caso degli archivi di partito - ed in particolare dei partiti tnldizionaJmeme digrave gove rno - questo destino ap~ pare notevolmente 2mplifiQl to e bisognoso digrave un supplemento cii riflc~sioshy

ne per indagacne gli esi ti Le (a vohe convulse) vicende politiche organizz2tive e legali conseshy

guenti alla trasformazione o scomparsa dei panici presenograve d decnni nel panorama nazionale nella prim2 metagrave degli anni 90 con cambi eli denomishyn7ione sciss ioni nascim di nuovi soggem giuridici- ad es l Dcmocratia Cristiana daUa quale nacquero inizialmente il PPI (successivmentr conshyOuito ndJa Margherim) il CDU e il CCO (POi une) il Partito Comunista Italiano che diede vira al PDS (POi DS) c a Rifondazigraveonc COfnuni~ta (da cui nlClu( clopo una scissione congressuale il partito dei Comunisti italiashyni) difficile idcnrificare gli crec1i o il destino politico toccato a c(JmpaJtini politiche storiche come il Partito Socialista Italiano il Panim SooldemoshyccMico il Partito RccedilpuhhlittllO il Partito ljhernle - eredi delle varie tradishyzioni politiche (ma anche della dimensione patrimonialc dci soggetti pncshysistenti) le complesse cOlllroversie nate a seguito delle rivcndicazioni sulle proprietagrave immobiliari di solito non hanno mai riguarduo il r~ trim(lnigraveo documentariu conservato nelle sedi che sovente consideC2to fU RNlhitJ in molci casi egrave stato tntelto ((lmc ca na da macero in occasione dellalienashyzione degti st2bili

In generale igrave putiti hmfltl in molti casi dirnostrno di possedere uno SOlrso scnso della propria identitagrave sto rica e la maggioram-a dei loro responshy

(b IIrtOlI1 (I JXfllI11 l

Slhili ha SllentC p~le~ato una mentalitagrave rispettO alla propria azione politishyca secondo la quale il pa~sato non conta neacute conta pensare che ciograve cht e plssaco puograve essere un3 testimonianza un frammento piccolo o grmde eli

storia e di cultura A questi elementi non 3 disgiunta una scarsa 1uenzione della slorioshy

grafia nazionllle verso la dimensiune o rganilzativa dei paniti a fronte di un

suo indugiatc sul ruo lo dei Ilt1drr che sovente ha fatlO pivile~jare altre ti shy

pologie di fonli iII Plimugrave quelle r Cf$onali La dimensione locale dei partili egrave forse quella che ha godutO in mankshy

ra minore ddlactenzione alla stlvagutrdia delle fonti Ji cui si e accennHtI ed ht tli consq~lIenza patito in maniera maggiore il depauperamento delle fonti ad eS5i riferite Linteresse t le dichiarazioni di intenti espresse nei convegni precedentemente citati in ~kuni casi si sono esplicirate con Clnlshy

pagne di recupero e valograverizzazione coordinate e rcJditi zie Alcune Soprimendenze (l rchivistiche in virtugrave dci propri compiti i~titushy

zionali si sono impegnate in inJagini e censimenti sui territo ri di compeshytenza ma lo scarso coordinamento a lid1o centrle la cuenza di risorst umane ed economiche da dedicare aUini7iativa le diffIcoltagrave oggettive insitc in unopera zio ne di questo genere rivolta ad enti di diritto privato ltjuali i partiti soeme caranerizz~ci da cambi amen ci di tlenominazione di responshysabili c di mougravealicagrave organizzative hanno sortito [i S ~IJtaci molto diseguali Wl

loro e non sempre sfru ttabili per il prosieguo deUe ricerche ]n certi casi alcune operazioni digrave salvagua rdia della memoria storiCI

PWtrl osltc da fonJazioni cu lnJrali (cultlralmcnte o ideologctmcmc affmi alle varie tradizioni politiche) o singoli sfltliosi hanno cercato di ovvim shyspesso con nCltlIole ritardo - aUa sostanziale insensibilitagrave ptlesata dai so~shygetti pwdutrori e dai loro eredi nei confronti di un patrimonio aluimenu

irrimediahilmente destinatO alla dispersione

Storia istituzionale del soggetto produttore e riferimenti normativi

1lI nozione di partito politico moderno in Italia puograve essere introdottt con la fonda 7ioolmiddot ciel Plrtitn Socialista Italiano vvenuta nel 189210 preshycedtnoa nel pam)rama politico na ionIe avevano operato due re3h li 1)lt0

cassificlhili comc partiti identificate come Destra sto rica e Sinistr1l 5torira costituite lt1 candii di nCltahili ciascuno con un proprio ambito tertiwshy

riale eletto rale e ideologico di nferimenco 11 Ptrtim Sl)(ialistl precenta-a invece i carane cipici di un partiro Ii

mlssa ecnndo la forlna cipira che caratterizzograve gran pane dd pano rnma

-JII

politico dd Novecento Nei d~middotccedilenni successivi pur in un contesto che cshydevII III predominanza di paniti di opinione tipici deUepoCOl Liberale si aS$ishystette alla nascita e laffermaziune di movimenti politici connotaci dII un a sempn mllggio re strutturazione a livell o territorillle Egrave il caso del Partito Popolare Itajano espressione dd movimento cmolico fondalo da don Luigi $rurzo nel 191 9 e del Partito Comunis ta Italiano costituitosi nel 1921 a seguito della scissio ne verificatlsi neUambito del X V]) congresso dtl PmitO )ocialista

Queste nuove compagini assieme ai mutamenti dei meccanismi elettoshyrali Contribuirono in maniera determinanre al tramonto deUa tradizione politica e deUe fonne orgmizzative proprie deUo Stato liber2le LlIvvcnto de l regime fascistt impostograve e consolidograve una linea di governo e una trashysformazione politico-istitu ziunale che videro la progressiva limitazione delshyla libe rta di stampa deUa rappresentanza sindacale e del dirino di sciopero la decadenza della rapprescllrlnza parl amentare ed una sempre maggiore concentratjone dei pote ri neUesecutivo e nel Gra n Consiglio del fascismo Con lemanazio ne delle leggi fascisossime e la legalizzazione delle orga~ nitzlzioni facenti capo al partito unico noncheacute con lo scioglimento dei pllTliti che nel 1924 llvevanu partecipato alla secessiooe pllrlamenrllre dellAventino It opposizion i vennero definitivamente liquidare assieme ad ogni fOnTla di partecipnione democratica aUa vita della nazione

Solo negli ultimi anni deUa 11 Guerra mondiale i putitj jmerpreti deUc varie cu lture e tradizio ni politic he accomu nate dalla lona anrifascisrll coshyminciarono a rio rganizzarsi clandestinamente

Dopo la lihcra ~jone la scelm repubblicanlil c jl perioJo costirucmc il panorama po litico iraliano fu dominaLO da due grand i partiti di massa luno al governo laltro allopposizione la D emocrazia Cristiana e il Partito ComunisL1 ]ralilno Questultimo anche in virtugrave del ruolo fondamenrole ricopnto nd movimento rcsislem~i degt costituigrave il punco di riferimento dclla da$se Operlill e din-lI l1 L la $cconcb f0173 politica in Italia Rappresentograve in manugravemiddotra continualiva la p rincipa( t()rza di opposizione ai governi ccnrrisri capeggiaci daJJ3 ve e a (lIdli della coalizione di cenrrosinistra (con il conshycorso del PSl) che resoero il sorti deUa politica icaliana per piti di quashyrmtanni 11 particolare legame inuauenuto dal PC cun lUnione $oielIgraveca (a differenza cJegb ttlrri parriri della sinistra europel) e la constgucntc preshygiudizia le anoco muruscl e antisovietica palesata cblllt (onc moderate e dashygli equilihri politici inrcnllzionali rappresenrarono un fone farcore condigrave shyzionante per il sistema politico italiano e per le possibilitAgrave di alttrnanza al governo del pnesc

(II arrJIil (1fT ptm~w~~~_____________

La DemocrAZia C ristiana mantenne la cen lralitagrave e la mUpg1utanza polishyTica aUinte rno delle coa lizioni di governo daUimmediato dupoRuerra lino aUinizio degli anni 90 (Governo Ciampi) 11 sistema el ettoral e pro po rzioshynale gltranri tu travia lesistenza e la rapprescntanzl a molti partiti minori in panicolare i piccoli partiti laici (II Partito liherale hllliaoo erede del hshyberausmo pre-fascista il Partito Socialista D emocraugraveco 1(1liano nato da una scissione del PSI od 1947 il Partito Repuhblicano Italiano ered e del Partito dA7jone del pe riodo resisfenziale) spesso necessari per In forma shyzione ltIi maggioroIOze e di gIbinetti di governo e i ptrutiti che occup arono le ali estreme deUo schieramento parlamentare (come il MovimentO Soci 1e ltaliann a destrn e D emocra7ia Prole taria a sinisrra)

A sancire la fine del modello di partitO di massa che ha carntte ri 7lan) i primi 45 anni J eUa sto Igravea repubblicana i rderendum popola ri sulllIh(shylizio ne de l finanziamento pubblico ai partiti e sulla ri fo rma del $istema elet shytorale in senso maggi()ri tario renuusi nel 1991 e nd 1993 Talj inj l i~laVc unire alla grave delegittimazione del sistema potit ico caustto dalle indagin i e dai processi sulla corruzione pubhlica tenutisi in qlegli anni p rovocaroshyno lo s faldamento dei partiti tradizio nali e laffe rmazione di un sistema hi shypo lare animato da so~elti politici e da lugiche di rUllzionamcntO del nllftl

nuovI A margine di una riflessione sugli archivi dci partiti politici egrave utile

qualche breve riferimento Storico isuruzionale muovenltlo dalla concl7ione che la confibttlrazione giuridica del [gtmito po litico ha lssuntO nd la w lIli shytione giurisprudenziale ilaliana nel periodo repubblicano e dalle vane ddishyni7ioni e ccedilonltlizioni che hanno daro ad esso un caraue re specifico dal plln shy(O di visu isti cuzior11 le Tali ri ferimenti sulla configuruione giuridica a~shysunra dai panici polhici nella crldi7ione italiana durante il periodo repubhli shycano poosono risultare particolarmente utili agli archivisti per la redaone de i profili isuruzionaLi dei soggetti pwcunori degli archivi sui quali sonfJ chiamari ad opera re profili (hc cnnfroncando le scelre operate dlt moltemiddot pliccedilj operl(fJri su un siLflificarivo clmpione di fondi finora rio rdinari e inshy

-(I[lrilti risulrano nmemiddot Ilmente dissimili trn loro Uno de~li elementi Clrluerixzanti lesistenza e il ruolo spesso probleshy

macico e concrldditlorio d(~ pat-ii poliuci nella scoria po ligravecica nazio nl le riguarda il t(ma delbluTO isonnmia c tligravesciplim giuridica

1n seno aWA)i$clllblea ( nstiruente il tema della rq1Olunencazio ne giun shywca dei partiti e della puhblicitagrave delle loro fonti di tinanziamcruo venne flfshyfronuro e d iscussO se07l tuttavia giungere ad una risolujone che facesse inserite nel testo costitutionalc un chiaro riferimento a roti 411cslio (li Il 110shy

ro dei costituenti riass unse la natura e il ruolo dei partiLi in manie ra molto elmiddot senziale allincerno uclIart 49 che recita laquoTuro i ciuadigravenigrave hanno diritto di associarsi libernmente in partiti pee conco rrere con metodo democratico a determinare la politicI na(i o na lc))

Sign ifka tiva anche la collOClzione di tale articolo allinterno del ll Costimiddot ruzione inseri to neUa sezio ne dedicata al diritti dei ci n~dini Tale posizione esclude che i pattiti ricoprano un qualche ruolo ntllorganizzazio ne costirumiddot zio nale dello Stato La scelta che voUe co mpiere il Cosanlence approvando un arti colo dedicato ai panjti assai poco analiti co e privo di discipli namenro giuridico aveva ~ sua ragone dcssere nel mo me nto Storico in c ui venne com piut) con la necessitagrave che i parriti avessero un ampio spazio tJazione nel sistema po litico affincheacute si consentisse per il loro tramite un pieno ritOrmiddot no a lla d tmocrazia dopo gli ltI nni del tOtalitarismo fascis ta quando si eta afmiddot fe rmato un p rimalo di fm o del partito sullo StatO

Il successivo sviluppo ddJa giu risp rudenzft relauvo aUa d imensione hmid ica dei partiti puograve esse re 02lssuntO neUa segue nte citnione di Sonia Sarra

( Il ricono$cimenm esplicito dci Pttiti c cldl l lo ro funzione rappresenfllti va 3vviene COn linsenmentu eU~ C~na Cosritu1iontle d cUart 49 che mette in essere una dfl t innovazioni di mlAAior rilievo neUorciinamento repubhlimiddot ltltlno itlUlno nspeuJ fli m~ldelli classICI J ei regimi Ubcralmiddotdemocrltici Nonomiddot stante la previsione costituziunale lo rdinamento ha perograve Cont1nuAto a Ilon remiddot pobmenmrc hl strurrurl e la ira in terna degli $fess i In partitolare il problema eh ro ~ i rlt)cvano gli uuciiosi riguardava 1lt1 na rula del parti to politico che la gioo ri l)fuJtnza ha ormai inquuJraro tra le l ssociationi non riconosciute os~ia

pri ve di pNltulalita giuridicl sifl di dirino puhhlico che di diritto priVII11 Que~

sta I(lribuziune deUa natura di aiSuciazione non riconosciura al partito politimiddot cn no n ht fUtlaill impccli o un CO$tantc d ihattito tra coloro che insiHettno suU imporranza di una regulamcntazione giuridica clelia stesso e qUllnli middotcdemiddot vano ndlauuah silltemnione una garanzia di libena per j partin mlitici nei confronn di ingeren ~ studi nella lo ro vita imcma O ltre a qucllia cbtli fica ~

zio nc 01 riOessione hl in$istito sulla qualificazione dci capponi esistenti tra il partito politico e le sue artlculazioni interne Accamo allassociazione gent~ mlmente su balie nazionale sussistono rurta una se rie d i foIgJTUp(Xtmenti mimiddot nuri di associati previsti e cunfi~Urari d iversamente (bi rliersigrave statud in modo che lappartenente ad un partito politico i pantcipe tI ttmpo stesso si2 deUassociaz iuO( periferica che di quclb piil vastll In quesra OfnCl il partito politico si presenta variamcnte arrico lato ed tlb11i sua articolazione ha le memiddot desi me caratteristiche e rilC T a07I Un problema giuridico egrave rarpre~entato dal chiarimento dci bfatlu cii alltonomia che le articol17jom interne dci ptnitn aJmiddot

sumnno al di fuori ddlordinamento fY-I rti tico Stesso e tjuali CtlTl scI-uenlllC

Gli (lf(IJ dti gtfJftlll flIIO

comporti il riconoscimento digrave Si((llm auwnOlnia alle arncolnioni stesltc DaUesam( clelia gillrisprunenzl si rileva che igrave prommciamcnti a ri~uardll hanshyno inreressato quasi e~c1 u sivlrnente lIuestioni riguardanti le artigravecola7iont cii uashyse dci lllnicigrave cloi 11 sezione lurtO ciograve che si dice per essa puograve (oenite b soltl shyZiOLle per igrave prohlcrnj relativi ( l1e ulteriori articulazioni che presenti no caratleri stiche analoghe problem~ fl)nugraveamental t egrave quello deliri individllazione e quali flo7ione gjuidic~ clelia naNra della sezione e dci suo modo ugravei correll-igrave al patrito polirico Dal 1957 in plli la giurisprudenz-a egrave costante nell affem1urc clw ogni singola sezione i da cvnsioerare come associa ione non ric(lOogtciutl hl che cunsegue che il partito poilico viene (Ici cssere definiro come unasso shy

ciazione di t~sociZioni 111

Tipologie documentarie prodotte

Ogni documento puograve tssere letto da moltepliograve - e potenzialmente in middot finiti _ punlIgrave digrave vista ma il compifO deUarchiv is tica e di clescrivere ogni compl esso documentano secondo una logica il piugrave possibile walucativa per forni re agli studiosi un accesso alle fonti il piugrave possibile aperta ad ogni ipotesi di ricerca Tuttavia ne l caso degli uchiv i dei parlIgraveti po litici egrave impo~ sibik non indugian su qualche valutazione di nalura storiografica

U no sguarugraveo alle tipo logie documenta rie p rodone dai vograve orga nismi cd al lo ro co ntellu lO tipico puograve ~ icuramentc for rure Slggerimenti slllll Il

tura deJk notizie ricavabili dana loro analisi e sul loro uso per la riCOltrll shyzione storica ln generale la fonte di partito egrave di soli to prodotf~ d or~ni shysmi collegiali O comunque da persol1e singole che aUjmen1o eli tali ()rganlshysmi cicoprnno un ruolo di rappreSentfln Za del quale devono tenere conf(gt In questo senso appalono evide nti le profonde differenze - ioprnulluo nel grado di oggtruitll _ e la potemigraveale complcmclIlarietagrave tm II fomi di ptrtishy

tO e quelle rapp resentlltc da lle carte personali dei politici Le carte prodo tte da un partito e le fo nti relative Un sua vita so no ~ I middot

curamente presenti in piugrave luoghi spcSiO diversi da yueUi della struttu ra o rshyganizzativa C daUe istituzioni entrO le quali mollIgrave suoi ul)mini hanno stolto la propria aroviragrave politica e llmministrativa luoghi dove si esvolto il diharmiddot rito le rdarioru con Stttn ri della socieca delleco no mia dellinformazit)ne tutte le manifcsrlzioni ed eigravepressillni dellattiit~ po li cica ln t1 li icdi $i $0middot

no anjo )lau i rapporti tra pnrcito e societagrave t ra la produzio ne di ideolo)l e la ricerca dci comenso trt le relazio ni con particolarj categorie produtoe

Se) I ~RR 8tH tHlk trmtlitfoHt JJlrirli(sl bIparfugraveo ftOIih(() - IInllo RIO11M I ~1frr7Uhmiddot tu in f1rlili itdmi n ampdill~ t ~ IttI (1959191($) a cm1 di Carlo Vl1 l1~ri Rom1 Bul7 shy

ni 9K6 wl 111 p ISO=--ISIZ

M CENTILINI

c la scelta dellc candidature (ra le1ahorazione di particolari proposte di inshytcrvcnti legislativi t amministrativi e il rctrOtcrra sociale e culturale dei suoi rappresentanti nelle istituzioni In ogni lmbico viene produtta della docushymentaziune che a seconda della sua natura egrave spes~o pre~ente negli archivi di partito o delle lwrsonll litigrave che nel partito hanno avu tu responsabilitagrave dishyrertiva o che sono sttlte in relazione con esso Non sui - ovviamente - la fonte di partito quella da privilegiare a priori in ogni ClSll mtl custimi ragrave sishycu ramente un termine di paragone imponante rispetto al ventaglio di fonti accessihile e utilizzabile

Di fronte 1d unabbondante prod uzione ~rnrigraveografica spesso sllilnciashyta sutlo studio del ruolo uei IMder la fonte di partito consente di sondare nuovi terreni di indagine e puograve fornire importanti spunti a tcm-ttiche - alshycune care allanalisi sociolngica e spesso eccessivamente slegarc dall analisi doculllmtaic - quali i rappo rti tra gruppi dirigenti iscritti e base elenor1le la selezione deUe ilics e dei candidati i mpporti con le fa sce e classi sociali di riferimento e le categori e economiche il rapporto iscritto-partito nel tempo e ad aspetti finora poco consideraci quali lorgAo izz~zionc la ira minuta e quotidiana ed i meccanismi interni al partito il senso di appartcshynenza il vaJore deUa militanza la disciplina di partito Una sorta di sto ria dal basso finora certamente poco indagata

Lidentificazione di possibili fonti complementari a ricerche di qUl-stograve tipo comporteragrave analoghe riflesio ni applicate aUe associazio ni coUatemli f()rmu labi lj Htraverso I ~ consultazione degli archi vi deUassociazionismo c deUe compagini sindacali no ncheacute deUa documentazione prodotta dlllc correnti interne al parrilo

Ia rritchimcmo del panorama deUc= fonti relative al ptlrtito permetterAgrave laumento dei Livelli di lettura della sua storia favorendo Janicolazionc di molteplici itinerari di ricerca Lattivi tagrave degli o rga nismi dirigenti il dihauito interno le dive rse fi sionomie e i peculiari interessi dci singu li comitui i percori di singoli dirigenti o militanti possono contribuire ~ definire i dishyve rsi orientamenti di un partitO che assume decisioni e carnlferitichc dishyverse a seconda dellt sitLIajlmi socio-politiche in cui si trova ad opettre

La dimen~i()ne organinativa della periferia appare liOlitamcnlt connoshytala da un notevole grado di autonomia Tak tmdcnza cindubbiamentc rishyflessa dalla carenza di disposizioni relative alla tenuta della documenta ione da parte delle strutturc cemrali dci partiti La difficoltagrave nel rinvenire allinterno dc~li archivi Inca li tracce di flussi documentari costanti rholti alla Hruttura na iomle del partito e l relativa frammentarieta ddla com-

Cii orr tifi pnrli poilio

spondenz con i centro r()~ono cosugraveruigravert una p-tnillie cooferm a tlll e~to assuntO

Quasi scorrendo un titolario o jindjce delll serie di un inventlrIllbull

allinterno degli atchivi prodotti dagli organismi cent rali e locali dei partiti ~ i possono identifictlre diverse tipologie documentane alcune tipiche in llanshytO prouotte da urganismi starutari o comunque canmerinanti lurlvlta del

partito a prescindere dallepoca e dalb collocazione geogrtl fi ca altre di nII~I shyra piugrave speci fica dipendenti dallmiddotorganizza7ione propria dei singoli (r~ni~m l di paroto in determinate aree o in determinate epoche Tali tipologie pos~P shyno sugge ritt molteplici chhwi di lettura

I verbali delle sedute degli organi collegiali quali il comitato la tbre7ioshyne e la giunta esecutiva oltre a fornire dati otmenivi sulle reali funzioni JCI

vari or~nismi consentono di identificare luffioaLitagrave delle posizioni dr partitO rispetto a~li argomenti trattati raggiunta a seguito dd diba ttito Il)shy

rerno Tale d ibattito rappresenta sovenre Ja lappa conclu ~iva ed il frufto di dinamiche proprie deUambiente di partito - SClfUmente inrelligibili lfflmiddot ve rso il ricorso a fonti diverse - tluali la dialettica interna tra mlggiomn7t c minornnzl tra Iltanlr e btlsc degli iscritci tra correnti Non indifferenti ino lshytre i dllti che tale documentazione puograve fo rnire circa i rapporti rrtl partiti 11

i riflessi che le decisio ni interne comportamo su lla ita amminisrrlul I ~ I cale n casi ed in epoche parcicolari (ad esempio in Trentino Alto Adi~c negli anni 40 e 50 con il dibtltrito suUauto nomia specile e le temioni ctshyniche nelle zone di conflOe del Nord Est aUepoc deUa questione ~tulia shyna in Sicilia nel periodo del milazzismo in Puglia aUcpoC delle prime esperienze mministrltive con giunte di centro-sinisrm) il dibattito e le p I si7ioni allinterno del partito di ma~oranza potevano llrrivue ad intl ucnshyzare o conJizionare il panOmffiltl polidco nazionale

1--1 documentazione relativa alla celebrazione dei congressi - 1(1 imemiddot grazione ma anche Il differco7a degli ani ufficinli sovente pubhlictllIgrave - PUgrave fornire notizie ullaspcllo orgaruzztlivo di lali ~ppuntltTlenti (I~~enhlt-c sezionai i candidlure mvzioni ) e sulle modalitagrave e gli csiti JeI dibanitll che ancil hl linea politica del partito per il mandatO succe$sivo

(jlj atti prodotugrave daJl~ segre teria organizzaciva e degli uffici loca li preshyposti all1 propaS-nda possono fornire abbo ndanti dltlti sulla stniltll rfl dd partito in rapp()fC) al tlrrito rio in merito allorgmizzaziont della forlll~ shyzione della proplganda e dci tcsreramentu (e di co nseguenztl su l r~rpol shyW tra iscritti e partito l sull e dinamiche di rechltunento e di coinvolginH1l

ro della blse mi pe riodi dettorali)

1 V lt 1 LIl

1 carteggl prodotti dalla stgreteri ltl politi ca risultano spesso molco eteshyrogenei e rendo no ragione de maggio re o minore peso della figura del seshygretario allinterno del partito a seconda del carisma persona le dei rapporshyti di forza interni dtUe logiche tra correnti

Le cane dei va ri uffici e dipanimenti tesci mo niano le articolazjoni incershyne del partito o ca o riginate ugravea disposizioni statu rarie Ora nate in certi perio~ di storici (in alcuni casi il livello locugravec precorre quello nazionale) O a seconda delle contingenze loctli rendendo ragione delle modalitagrave organizzative in~ tem e di ogni comitato spesso moco differenti le une dalle aere della magshygior~ o minore vitalira della vim politica e delloperaciviragrave politico-ammini_ strativa del grado di incidenza del putito su di un terri torio dei rapporti con le istituziultIgrave I )(1l j e nazio nali dello slancio cuJnlrale a unHo locale delle rishysposte o della rrasposizione n provvedimenti amministrauvi o di legge della domanda socbllt di ssiSien 3 Sia a livello formale che nella pratiCi politishyca le~timnniano inoltre i ten tarivi di riforma c di autoriforma lo sforzo orshygmi zzativo Hl adeguarsi a nuove espressioni deUa societagrave ( la conserv~ione di caratteristiche ed articolazioni dace dai veclru mooeli

Lattivitagrave deg li apparati preposti aUa propaganda dei grandi partiti polishytiCI pwduceva solitamente alcune ripologie documentarie mo lco specifiche organizzate e conservate autonomamente rispe tto alll documemazio ne o riginara d alJatci viril amministrativa de lle Strutture

Tipica la presenza di centri di documenrazioneinfomlazione le cui attivitagrave ltTano ri volte alla raccolta selezione e indjcizzazio ne dj dncumenti in formni o ni e dati (politica culrura econonm avvenimenti inrernn7ionali ) giudicari u tili al fini della documentazione e deLi attivitagrave politica semshypre pronti per essere trasmessi ai piugrave divero settori operativi centrl li e pe_ riferici o ai singoli dirigenti

Tali stnmurc erano Hllthe preposte alla produzione del mate riale propashyganJistico (come manifesti volantini i cosiddetti giomaL murali filmati) distribuiti C utilizzati sul territo rio in occasione delle campagne d ettolli o nelle attivitagrave di formazione e informaziune promosse dai pagravertiti Oggi tale materiale anche in virlugrave della nntura dei supporti egrave conservato con mocJlitagrave autonome rispetto al restQ ddla docllmenrazicme di partito

La documentazione prodotta dai gruppi parlamentlri espressione d(i paruti alla Camera dei Deputui ed al Senato viene SOvente co nservata presso le fondazioni private depositarie deUa memoria storica deUe varie tmdizioni politiche talvolta tome fondo aggregato allarchivio del partito talolta addirittura come serie di questo

Ull mUII~ l ltI J~

Egrave tu ttavia improprio class ificare tale documentazio ne con il termine di archi vio di partiro vista la particolare natura giurid ica ciel sogge tto p roduttore isp irata al deuato costituzionale (in particolnre lart 67 (oshygni membro del Parlam~nro JJl pprese nla la N azione ed ese rcita le su( funzio ni senza vincolo di mandatoraquo) e normata dai regohtmenti p arlashymentano

Un archivio politico particolare larchivio di Radio Rad icale

Un archivio daUa ntura e morfologia del tono singoJlri egrave qdJo di Radio Radicale che conserva documen ti sono(i dedicati ai piugrave importanti avvenimenti tleUa smna istituzionale poli tica sociale e culturale italianl degli ultimi 30 100

La sua o rigine e 11 sua storia sono srnttltmente lega te a Radio Radic le che fin dall iniio delle sue trasmission i nel 1976 conservograve tum le cassette e i naseri con le registJtioni deUe programmi mandati in o nda (oltre ad alshycunc registrazio ni di epoca precedente)

II palinsesto della radio ruota intorno ai lavor del Parlamento in quanto una convenzione con il Ministero de lle Comunicazio ni prevede b trasmissione tli almeno il 600 delle sedute delle d~le Camen Nel contemshypo Radio Radicale segue anche Jmivilagrave d i altre isti tu zion i (Consigli co mushynali Corre dei Conu Consiglio Superiore della Magistra tura Parhmentn europeo) cosigrave come i congress i i festivltl l e le magglt1 ri assemblee di tutti i partiti politici i convegni organi zzati dalle maggio ri associazioni del monshydo del lavo ro e deUi mpresn manifestazioni o conferenze stampa di paroshycolare interlsse dibattiti e presentazioni di libri

LArchivio vero e proprio Inteso come sCr i~ io do tato di un proprio personale specializzaro venne istituito circa n e anni dopo lini 7in dellatti vitagrave della Radio Dal 1987 il lavo ro di classificazione e di archiviashyzio ne dci materiale fu trasformato con lintroduzione di sistem i in formati shyzari e ad oggi la documenlazione analogica egrave in avanzato co rso di digiwJizshyzaZlone

La ducumentazione COnSCTyta ndlArchivio sonoro di Ratlio Rad ica le puograve e~~ere suddivisa per se trori Archivio isti tuz ionale Archivio RIgraveudi zmshyrio AfLmiddothhmiddotio dci partiti e OI)imeno politici Archi vio delle associazionl dci sindacati I dei movimenti e Archivio culturale Un total e di 252959 inshyter lOli 1 52545 oratori e 382094 media tra i qu ali si trovano oltre 50000 inllryiste UOOO udienze dei piugrave Importanti processi degli ultimi due deshycenm 2500 tra con~gtr(ssi di patriti as~nc inzionigrave o si ndacati piugrave di 15000

tra dibmiti e presentazioni d i lihri o ltre 5000 ml comizi e mani fes tziuni middot15000 conferell7c stampa e piugrave d i 8000 convegni1

Modelli di org-mizzazione archivistica

11 numero sempre crescente lei complessi documentari prolo ui daUe varie anicola ioni dei pa ruti po litici re$i dispon ibili ilia consulrn zione degli studiosi negli ultim i anni suggeriscono di affrontare con la necessari atshytenzi o ne una rincssione critica sui mate rra li archivisti ci ricond ucibili aU a ttiv itagrave del panitO suU in trecc io tf jl documentaz ione e atuvi la dd sogshygt tto produtto re sllUe pro blema tiche introdom dal rapporro diale ltico form~ tl rchivio-(o nna partito Pro bkmatiche mai sufficienlclnentc analizshyzlte soprauuuo se tlpplicare a (o nti documentari l prod on e da so~c rr i privati q uali i partiti Soggetti che molto raramente hann o vincola ro con no rme precise l u~o e la tn sm issione delle lo ro cane la cui lenura egrave solitashymente affidata n scuole sro riografiche fortemente innuenzate da impostashyzioni ideologiche o djpendenre da progeuj cultur li che possono taJ voha negAre o limitare aUarchidstica la necessaria autonomia di sciplintre

Questo tipo di valutazioni impongono all a rch ivistltt - l llal e azione proped euti ca ad ogni intervento li rio (dino o di descrizione - di prtSgtIC

una notevole attenzione nellidtntifica re la natura e la tipologia degli archishyvi prodOTti dal partito I dettami della moderna do mina archi vistica basati sul principio di provenienza e suUinruviduazione de ll e modalitagrave di forma-7ione de i fnndi hlnn o in p~ssato prndntto una distinzione tra archivi propri ( archivi imp ropri I primi sarebbero i fondi prodotti da enti o persone nel co rso della lo ro atti vitagrave e che rispecchiano la naturale sedimenshyfazio ne deUa d t(umemazione carnttenz7ltt[a daJ vincolo archivistico i 5laquo shy

condi avrebbero la SlrUIIUr1 dcUa raccolra non prodotta da un soggeno preciso ma risultato di azioni di recupero o rganizzate per finalitagrave Ixn preshycise e frutto quindi di untl volontariet diversa da quella del produttore delmiddot le carte

Sovente g li archivi pnxlotri dagli apparati centraLi dei grandi partiti hanno suhiro nd corso della lo ro sto ria pesanti rimaneggiamen ti e operashyzioni di riordino e di selczione della documentnione rispondenti ad esishygenze di costnl zio ne e gestione dellimmagine che i partiti intendevano tramiddot smettere alle epoche ~uccess iv c 1 loro archivi posgtono risultare penanro il prodotto d i una ~cdr (o di piugrave scelte) cullurale e po litica distanfe dalle

l A rrhilo drl fMrlPntrll o drllt islilllrjrmi tIi pltlrtiti t moillM ~Jtiri D(J(Nl1Jtllti SOlod iII digiIIt t cu m di Gabriela Fancllu ampvcril lhnnclli Ruhhc~ fligraveno 2003

n QfTVtl7 no pnmn poIari

modalitagrave arc hi ~s tiche tipi che second o le quali un ente prodl1ce e trasmette

l ~ propria memoria dOCllOlcntlria In alcuni casi si puograve lddirittunl parlare di aggregazioni docume ntarie

co struigravet t in una dara epoca rKcoglitnlo e selezionando il muerial e preshysente neUe va rie strutture e ri o rgani zzandulo sulla base di tilolari appo ~i shytamente predi pusti Una PUfltutlt Illu strazione di tali passaggi e dei c riteri di o rdinamento npplicati lBe va ric fasi deUa vita di lluCSU complesgti documiddot mentari unitamcnte ad una 2oo ltn(a disamina della storia istituzionale dci singoli partiti garantiranno ai fururi consuhno ri una ad eguata contes run middot linazione dellamhito di prod u7ione di ques te carte ed il necessario apmiddot proccio critico aUa fonte da esse rapprescntata

La nota ri flessione d i Filippo Valenti seco ndo la ql1aJe la conoscc n7lt1 deUe vicende archivistichlt subite daUe ca n e tli un fondo egrave impanante alshymeno quanto la conoscenza degli enti prodllHo ri de lle stesse per co mpie re ticerrhe ben (nodate o ltre al primario dovere deUa diplomatica e dellarchivistica d i accerta re lautenrici til dei docu me nti ncllm alisi degli a rshychivi di paroto no n puograve che trovare conferma e indurre la do ttrina e la prlshyuca archivistica a rivendicare il proprio spazio anche nellambito ddla cri ishy

ca delle fonti

Specifiche metodologie di riordino e di descrizione archivistica

Lanalisi di archivi rio rdinati seco ndo il metodo stotico - che dovreb middot be riflettere la flsionomI c le modificnio ni che lente produtlore ha lt uh ito nel corso deUa sua vita - dovrebbe aiutare a rend ere intelligibili sia le carnt middot teri st iche che il siSTema organi77ativo presenD in un dara momento (e quindi entro una prospettiva sincronica) sia identificarne le digrave~wnti nuil i neUeoluzione deUe esige nze organi ~zative e deUe risposte a cali esige n7e le cesure tempornli ed i momcnti cntn) i quali - per cause inte rne o este rne - la struttura del sistema si modifica fornendo la possibilit di analizzare le ca ratrcr1 t1chc prevllenti che si sono sviluppate in maniera cos tante nelle varie zone la comisten7 f lq~l i OfLtlO ismi ed il lo ro murare od tcmpo

Sempre entro tale prospe ttia diac ronica lanali$i dellevoluzione deUa lttnlUUnI Of~l1lizzativa plrmcll crn cii m cn ere a fuoco le periodizzazioni cd i rapporti tra le carotte rlstigraveche Strutturali del parti to che mutano significatishyvamcnrc nd rCll lp e tluelle che ricnl nhOno sostanzialmente nah Tut

Vi sto che in mo lti ca~ j - per cause intrinseche aHorganiz zazi one de l partiln o per le vicende occorse ai sinfr(lli complessi docume nrari - le Cl shy

tatterisuche deUo rgani7l17i(IO( ltl rchi iscicl si sono rivelate estremamenre

M GENTIUNI

eterogenee e $oventt di diffICile comprensione con poche possibilugraveJ di scorgere qulche ri flesso della forma partilO nclJa fonna archivio si sono rese necessa rie modalica di rio rdino d ella documentazione che si pmshysnno chfinire coragg1ose

In questo senso molte scdn circa le modalitagrave di interven to hanno cc rmiddot catu di seguire una logica ispirata al mctudo storico e ri spettosa di un prinshycipio di provenienta criticImcntc interp retato declinato e applicMo in rnpshyportO alle singole situazioni ln generale 11 definizione deUe serie e stata dedotta daUa strunur e dalJe articolazioni st rumentali del partito nello sforzo di identificIre il giustO mezzo tra la flppresenta7ionemiddotdelle struttu re bUrOcrnoche e la J cltcri gt iune della vMietltIgrave deUe tipologie documenta ne prnJ Irte dai va ri o rgani smi puograve essere inJicato - attingendo dal lessico e dalla storica VOcllzione politica della DC - con lespressione di mediazioshynetl centro

Le scelte sottese allorJinamento possono essere molto varie causa la varieti delle ripologie archivistiche e documentarie riscon trate neUe varie realtagrave in pane derivare d~ll a nortvole auronomia DrgltlrUzzativa in pa rte causate dal desti ni subiti dai va ri complessi documcmui nel corso delb loshyro lta

Bibliografia specifica e forluna sioriognfica

Jc indagini sulla dim ensione organizzativa dei partiti politici (in parti colar (ludli di massa) spesso affronlata in maniera compmltiva fra Utre le for~e politiche del panorama itlliltlno sccondo una periodizzazione di shypendentt clalla p roduzione sloriografica et impostatI po nendo partico lare a cnzlone aUe fonti giuridiche sono cominciatc sul finire degli anni 60 del Novecento

L ofJIIt(r~lof NIiticn del Per e dlo Dc a cu ra di Gianfranco Poggi Boshylogna Il Mu lino 1968 LLI licoJlf1I jnnl dti parliti dmotratiagrave 194J-1948 La nOlaQ dtl risltma poliJico italiano a cura di Carlo VaU4UD Roma Bulzoni 19773 voI

Sullevoluzione organizzaova dei partiti ANCEl O PIoNEBlANCU Modelli di fMio oltmizztlifollt e pDltrt liti fNlrliti polititi Bo logna 11 Mulino 1982

SuUo stesso argomen to con particolare rife rimento alla fo rmazione dei quadri ed all loro analisi socigraveologica

IAMBlKm B I( iION I (ZZOIJ J qUddri nltmtrdi t ol(n~-jollt di Nn partio di mUla Roma Goliardica 1977

(I bivi dtmiddotprtiti fQ1~ti=a__________shy

Lampeajn dflJlocmtUo OryflniZ[(lJjone e slnttturn dci partiti negli (llni tirI crlmiddot friSrtm (19491958) a cura di Carlo Valwri Ro ma Duhoni 198 1 l padili ilaugravelIJ tm dtliM t rilrm( (1959-1985) ti cura di CI rln Vnllauri

Roma Bulwni 986 Il partiO politic() mllil amplIe ifxxHt 11 dihulhO $ullll formo -parli() 1 I llIit 1m 800 e 900 a cuca di Gaetano QII~liarello Mihmo Giuffreacute 1990

Sul ruolo poli tico avuto dai paruti nel co rso dd la storia repubblicIM e nel shy

lo sviluppo imperfetto deUa demncrazia nd nos tro paese PIFTItO Scoppou La RrpllbMicf1 dagrave pttrtiti EXJuz()nr f crisi di mi rrJf1JJ1

poli (19451996) Bo1ogn1 Mu1nu 1997 Le prime rif1e~sioni dedicate agli archivi tlei partiti politici ri slligo

no alshy

linizio degli an ni Nova nta nei convegni Gli Ilrfhugravei stOltd dei pnrlih politiri pf()blrmi ipotesi e prvrpelugravet T rento 22 febbrAio 199 1 Gli urrbugravei soriri dei partiti pelitili qUllle colrKorOr r qNtll roshyStgIO Ro ma 13 novembre 1992 (pubhliclUi nel volume lu Jlltmoria dtlo politiw a cuca di Benooetto Marcucci e Giovanna Giubbini Roma Rashy

dio Radicale 1994) A bitio ed(J(umenldjmre Uamptn metodo prorpelt11I Roma 4 giugno 1lt)93 LI stagione dr nlOImtnti ileIo sontl delrltahmiddoto rtpiltllwfimli f prohlnni JOshy

rioJmjici Roma 1994 Per una slona tlti partiti ntlllougrave npllbbliaJ1lf1 IOmJlI portio of(1l1ittn

-iOlU delo mpprtJtfllolt(l r idmtilfigrave MdOllf1le l ejonhmiddot l gli JtfUlllenti Rom 30 piushy

gnu 1994 La politi(a in ptrifer1a gli arrhili dei pll1tii pelilia Pewgl3 25-26 oltobre 1994 (gli auj d i qucsti due ultimi confluiti nel vo lume Gli OIrhilj dei parshytiti politici Roma Mini stero per i heni culturali e amhientlligrave Ufficio

c~ntralc per i beni archivistici 1996) Gi orrhivi slorici dIi pdrrili politici turoNi Roma 13- 14 dicembrt 1996 (a n i pubblicati nel 2001 all interno dcl12 coUan~ laquoQu~demj deUa Ras~egn degli Archivi di St(Oraquo n 94)

seminari tenuusi a Bologn~ nei mcsi di maf7O e aprile 2000 orWni7Zaci d~1 locale l Slituto Cmmsc1 c dalla sctIgraveone ANAl dell Emilia Romarna rappresemano la rifltssione pii recente ed aggiornata sullaq~umento afshyfrontandu pur con contrihuIi di divcno spessore le tematiche rdative aJb natura ed alla smltfUrl degli imcnttri degli archivi di partito del loro rapshyportO con 11 ricerca Horica e dellapplicazione ugraveelle tecnologie informatishy

che alla loro tlescrioinne Gli llIhiri di ptlrti t tli IIIOilllli poliliri ronsidlrlJ~oni orrhivisticbe e Jorioshy

_ _ __ __= r_-~~~----g~ dJlt~____~r-~==__= ---- -- fi= cllra di Siriana $lIprani San MiniMo (P1) Archilb 2001 _____a ---- shyl

IV ENTI IN I

SuUa di mensione locale dei pa rti ti politici si segnala il COnvegno promosso dagli Istituti Gramsci dcUEmilia Romagna e del Piemon te

LefoJJti archilJugraveticbt ptr Ili florio omt dei pllltili di III0fItJ litia Plimo rrpllb~ ca Tori no 17-1 A ot(obn 2002 J cu i a tti sono sfati pubbljcati nel volu shyme Partili t l1t(JJ(l lIdla p lilllo RoJllhbliCfl k fonhmiddot flegli arrhlii lo(ah~ a cura di Renatt Yedid Lev i lt Siri ana Su prani Uologna Pagravetron 2004

Sullo stesso argomento guide e invenca ri elaborari e pu bblicati in epoca reshycente che pOSSOno cos tituire un ri fe rimenw a livello metodologico sono

Gllida agli tJJrhugravei deUa FOlldtlroJJt lrtillllo Grollsa di Ro a Cura di Linda l110

Gi uv ltl Ro ma Ministero peri beni culru rali e ambientaJj _ Uficio censhytrale pe r i beni archivi stici 1994

1 fgtarhio COntllllugraveln il T onigravelO 1945-199 1 i sMi arrhivi a SIla sloria 0ltJllizt shyhva a Cura Rcnata Yedid levi c Ilaria Cavallo Roma Mi nistero per

oi btni e le mivirii cultu rali Dipartimento per i ben i arc hivistici e librari 2006

Irduii mbnmiddot ncla Dlmocra~a millana a cu ra di Prancesca Ciacci e F~ _ bri zia T rev isan ~erugia Sop ri ntendenza Arch ivistica per lllmbria2001

Arrhivi amp f)nllocra(jtJ Cisugravemn 11 Comlalo Provincialt di Cosenza (1943shy199) t cura d i Ro be rto Guarasci e Mam T avecniti Rende Unive rsitagrave deUa Cala bria 2009 (Collana d i Archivistica e D ocumenrazio ne 5)

Prog etti in corso a livello nazionaJe o e region ale

La p ri ma ini zia ti vt di respiro na7io nt)e e di notevole completeza deshydicara aUa ricogrugrave zione ed al recupero dell e fonti documentarie inerenti le va rie an icola ~ io ni di un partito di massa ci riltls sunta neUa citata Glida agli orrhugravei dtlhl TOlldtftme r1iIllo CrulhJCi di RoI1d che comprende anche la GlIshydo agli orrhiti deghmiddothlillfi Cml11fci a Cura di Patnzja G abrielJi e Valeria Vitale (p 1H()-262) La presenza degli Isti ruri Gramsci degli Istiruti pe r la ~ toria della Resisttnla e del movimen to d j libe razio ne su rurto ii te rri torio n1zio naIe il lo ro lega me - seppur indi reno _ COn il Parti to com urllsta italiano e lafflnitagrave con Jatteggi-t mento po litico e Culturale matura to verso la propria memoria scritta da parte deUa dirigenza comunis ta uniramente aUa tradishyz io nale soUecinldine Orga nizzati va ed alla o mogenea S(rurrurazio ne buroshycratica che ha semp re caratterizzaco la Sto ria dei PCI hanno permesso di pro muovere una po litica di salvaguard ia della memoria del p arti to d ifficil_ mente uguag Liabile Pur mutandosi d i un repe rtorio di sintesi ampiam ente tlgglornabile e d i uno strumento d i primo orientamen to del1a ricerca sta ri-

CIi (I(hili dagrave ptlrlijpoliliri

Cl detta gui da rappresema ancora un termi ne d i pl ragone ncl ca mpo dd la rappresentazio ne arc hivistica della geogra fia d i un pan ico sul territorio nazionale della mo heplicitagrave dei soggc rti prod uttori della docu m enrn i( l(l C

ad esso riconduci hile e della varietagrave ti pologi ca deU a stcsa no ncheacute delle possibili fonti compemenrari

Mo lto pi ugrave ta rdiva egrave latti vazione di un progetto dedicato al rtcupero degli arch jvi della D emocrazi Cristiana AJ 1996 risale lacqui sizio nt d l parte deU l sti tu to Luigi SturlO deUa documentlzio ne dci cosiddettn Ar shych ivio sto rico deUa DC di fano una collezione d i documenti costi tuita 11 middot la fine degij anni 80 raccogliendo e selezionando il matcnale pnscn te nei va ri uffici degli o rga nismi nn ionali della D C e rio rganizzandolo ne lle cmmiddot que sezioni crea te sulla base deUe principali articobdoni is ti tuzio nali del parti tO risponde mJo ad una esigenza tl igrave gestio ne della p ropria immag-inl che il partito intendeva trasrnc ue re alle epoche sllccesive pnxlo tto q l lO shy

di tli una scelta (o d i piugrave sceltc) culnlral e e politica dis tante dall e modait~

di sedimencazione ugraveei documenti p roprie dei complessi archivi stici e no n

sempre messo in su ffi ciente evidco a dagli archivisti e tenuto netla nece~middot saria consideta zione dagli util inilcori

Nel 2001 pre nde ltlvvio il ptllgeno d i ncemiddotrca - sempre promMSl1 da llI s ti tuto Luigi Srurzo - denominHo Archivi locali in rete ri volto 11 censimento al recupe ro e all ordi namento dell a do cume ntazione dei faml p rodotti d alle articolazion i locali dd la DC e sop ravvissu ti alJa d ispcrltgti(shyne conseguente aU o ~cioglimento del parti to (sono sto individ ua r ci rca 40 archivi dei 97 esistenti di qu esti circa 30 sono stati recupera ti co dcpo sira ti presso i tituti ltIi conservazione loca li sia pubblici che p ri va ti)

Il p rogetto ed il portale Arccedilhivi del Novecento promosl o nel 1991 dal Consorzio BAICR (Bi blioteche e Archivi ] su luti C ulrura li Rom ani) e al q uale aderiscono numeros i istitut i cultura li pubblici t p riva ti su l terriwriu nazion~ e egrave vol to a costituire una rete di archivi finaliz7ata allindividuashyzionc e alla vanrizzazione delle fon ti per la stOria italiana del Novecento l fondi di parti to e gli archivi pcrsonali di espo ne nti po li tici di primo piano del panorama politico nazionale hlO no ra pprestn ta to sin dalli nagraveio U n)

delle componenti PIUgrave consistenti del p rogetto lO virtugrave dell a co mune ocamiddot zio ne di tud i eJj mol ti degli istitu ti cultura li aderenti al mu()rk eSSell71 shymente rivolta an com ervazione e valo rizzazione della memoria del le prin shycipali sC ll o le di pensitro che hanno caratterizza to la sto ria politica del N(I shy

veCC1lO ita liano

Mau ri z io G en til in

APPENDICE

Alcuni esempi di titolari

I siHemi di protocoUnionc c d~ssificlZi()ne della corrispondenza e luso Ii titolari ben identificati Flpprcscntmo uno dei principlIi indici della volontagrave espressa da un eme di stru ttu rw la propria organizzazione burmratica - e di conseguen za il proprio archivio - in maniera srabile t dUl3tura Tirol-an o 1uadri di cbssiflcazione Jdl corrispondenzI che unitamente ai registri di pW(QcoUo e alle rubriche conshysemi ano una articolazione sistemaricol e orglnica delle serie ardivist iche 11 rapporto tra lorganizlZio ne del lavoro amministrativo e la formazio ne delle uniragrave archivistiche (e quindi larticolazione dei tiralnri) egrave sempre rivelatore di una cnetenza dci processi di lavoro che co ntengono tI1tu i documenti necessari allassunzione del provvedimtntu tI protesso decisionale o co nosdrivo piugrave in generale allattivitagrave pratiCI che il soggeuo produtton svolge megli o o peggio anshyche in base alladqruJ tezza del siStema documentario di cui clispone J piHli di cIIssitigravecazlo nc possono essere pensati asrfJrumcntc suUa base deUe runshyzioni dell ente ma piugrave spesso prendono in consideraziune nel concreto j modi in cui le auivid si svol~ono egrave il soggetto produttore della documentazione che nelshylo stnbilirc per esigcnu organi native e funzionali le mOllalit del la VOtO determishyna anche i modi deUa rormazioneaccumulazione dei documellli ne rileva le proshycedure ~rrutturanclo il titolario in modo tale da rispecchiarle quanto piugrave fedelshymente possihile Si (orniscono di seguito alcuni esempi eli tirolario in uso presso alcuni partiti a lishyvel lo nazionale e luole In epoche diverse e con diversi gmdi di so Uecitudine lapplicnio ne di questi strumenti ha permessu la 5t rurturazione di pnrti consistenshyei degli arcbivi giunti fino I no i Pur neUimpossibilid di individuare tutti gli esempi di applicazione di questi ~tru shy

menti operati daUe varie ~edj si puograve affermare che i s i~temi eli organizziotzione delshyh documentazione erano Inolto diversificati a seconda delle epoche c del1e zone c vari1ano dallu~o di titolari articolaci in titoli e classi aUa classificazione per mateshyria ali suddivisione deUa dOCUlllcnruione su baSe tnponomastica (con riferimcnmiddot to ai comun i e aUe sezio ni dd tcnilOri di competenza) alla semplice orRmiz7lshyziolle della corrispondenza in entrat a cd in u ~cita in puro ordine cronologico t principi gener41i di questa rilellltc flnzione archiVIstica e le cuncrete rcalIgrave7zudo ni n~pondcano sempre a criteri funzionali e dipendevano ora da una volontagrave politica degli orgAnismi iltcrni del )llnito nei confronti del proprio assettc) orshygan inati vo Ofa da stili di tenuta dqih u ffici fruno di tradizioni locw n ereditalIgrave dalle esperienze matutalt~ dal pcrs~male del partito in ambito professionale o dal contatto con istituzioni (ad esempio quelle ecclcliastiche e deUassociazionismo cattoli co che influironu slJa~~et1(l orglOizzaoo della De) Tradizionalmente atshytcnte al trarmmentn della documentazione

PARTITO COMUNISTA ITALIANO (1943-199))

Le clrte del rei sono St-lt( rio rdinate dagli archivisti dci partito sub bgtlse di ~H ti shytolario ebhor3m lIgli ini~i degli anni Senanra Le singot 5erie sono ~tate q~li di ~( shygllitO descrme neUa 5c-luenza che occupanv sigt od documenti ~igravea nel tirollrin ~in den pelOgrave tenere prcstllte che i doclmenti vcnivllno orclingtlti per Inno pertrl la strUtlV 1 di ~tgli(o indiclllII si trova ripropo 5tll neUe carte su ba~e annl~k

ra uiAccanto aUe ~erie generte dal titnlario permangollo nleun nuclei dOClment~f1 re lativ a tematiche particolari e di arco cronologico ben definitO illust~i prima dcl shyle al tre LArchivIo ha una consistenza di 3237 busfe di cui 182 contengono Id middot cumeno precedentemente inviati a MDsca (Fomn Mosca) 1872 le cltlrte nmino filmate ed elen cntc Jagj archivisti del Part1fll e le re~tll ni 1IK la docume tIl7iCshy

ne non microfilrnata

Direzione nord (1943-1945) Direzione Napoli del pd (1943-1945) Corrispondenza Roma MilanO (19431945)

Direzione nord del Pci (1943-1945) )ugoslavitt e Vcneda GiuHa (194)middot1951)

Attivitagrave di governo (1944-1946)

Assisi nazionali (1945middot1989) Congrcs~o na7ionl1e (1945 -1 989) Conrerenza nnionlle di organiuazione ( t947-W64)

Consi~lio nlzionale (1944-1960)

Organismi di direzione (1943 1990) CnmitatO centrale (1944--1990)Commis~iotli permttncnti del comiratu centfolle (1 ~66- 1l)90) DireziOf1e (1941-1 990) Ufficio poEtico (1966-197S) Segreteria (1943-1990) Note aUI sehtCteli (194(gt-- 1990) Riunioni sC~rlttri dei (()1nitlti rc~ioni( 946- (90) CourJinnmenrn seioni di lnOw del Cc (1972- 979) Circolari Or~mismi di direjolC (1 943-1990) Presidellle del plrrit (1972- 1980) Segtetarin ~cncnllc (1943- 1(90)

Seziuni di lavOro (1943 -1979) Sezione or~uliuazionc ( 945 - 1(79) U ffic iu fabhriche (19S7- 1

1)7lJ)

lffciC elcttnrlllc e slI i ~tica (1945 - 1979)

Emj~rlionc (llJ58 - I l)9)

Problemi del lavoro (giagrave Lavoro di tlla~~a) (1945-1979) Sicurena SOlt lalc ( 1946- 1979) Stamp e propaganda (1944-1979) Culturale (1948 - 1979) Consulra SltuugravelI ( 1946 - 1(83) Riforme e Programmazione (1945-1979) Ah~ri (1945-1979) Meridionale (1946-1 989) Ceri medi e associazionismo economilto (1969-1979) Regioni c autonumie IOclij (1946-1(83) Esteri (1946-1979) Pemminile (1945middot 1989) Giovanile (1945-1949) Scuole di putiro (1945middot 1979) Amministraziune ( 1944- 1979) Cemro studi di politica econo mica (l957-197) Ccmm Snid i f iniziative pcr la rifo rma deUo $ t310 (1972- 1)83) Ufficio stunpa (1944- 1946 poi 19(9) Atti-ici culrurtli c ricreative di massll (1959 - 197) Prohlcmi deUo $talO (1977- 19RJ) Arn vi t m tifasciste (Ex combanenli) (1946-1979) Gruppo pu-lanlenrarc CQmuniu1 aUa Camera c 11 Se natO (1 946- 1990) Apparato (1945-1989) Rai T v e pmhlemi deU info rmadonc (1976- 1979) tJ (fido archi vio ( 1970middot l 1)89) Centro ~rudi di politiea internazionale (1978-1 983)

Snioni di lavoro (1979 -1986) Dipmimerlto prohlemi del partito (1979 -19R6) Dipmimenru per i problemi econnmici e sociali ( t 979-19R6) Dipntimento per la propaganda e infu nl12ione (1979 -19116) DipartimelHo per le arrh-it2 culturali ( I 979 I9R6) Diparrimr nto pe r ~h IlITri intcm nionali (1979- 1986) Dipanimento problemi dello St110 c autono mie (1983- 1(86)

Sezioni di lavoro (1986 -1989) Commiuione 0fWlnizyuilnc del PllrUtO (1986-1989) Commigrave5~ iQne lt-(lro (1986- 1989) Commiu io nc pnlpajoanda c informazione (1986-1989) Commissione cultura rI lterta scuola e UIliversiti (11)86-1989) CnUlmbll ione agrieolnlflll (11J8()- 1989) C(lmmissinnc mC7Zf~jorno ( 11)R( 1989) Cnmmj~slone coopcrll7ion c e terzo settore produrtivo (1986-1989)

Commissio n( per le au(onu mie lOOIli (t 986- 1989) Commissione per la politica estcra e le relazioni imcrnaziolllli (1986- 1989)

Commis~i( lne femminile (1986- 9119) Commissio ne formllzione qudri e scuole di ptrtito (1986-

1989)

Commi ssio ne fman za patrimonio e rappotti con i lruppi plrlamcl1rari (19Htl

19R9) Ufficio Srampa (1986-1 989) Commissione per le politiche i~tillllionlii (1986-1989) Ufficio ~rsonale e affui generi (1986-1 m) Ufficio pcr il pro~mma ( I9f(1-1989)

Sezioni di lavoro (1989 _1990) politiche del paniTU (1989-1990) Politiche sociali J attivitagrave tli maSlll (I t89-1(90) Pulitilthe della com unilt2zione (19BIJ- l (90)

pobriche euhunIi (t9K9middot I 990) Poliriche ambientali ( I 9R9- 19cx) po lugraveche femminili ( 19119 1990) Po litiche inrerna110nali (1989-1990)

Tesoreria (1989- 1990)

Stampa di p rdto (1943-1990)

Regioni e province (1943-1990)

Istituti c orgmillmi vari (1950-1990)

Organismi di garlln~ia (1957-1990) Commissione ccnlrale di cuntm lo (19S 7_ 1990) Cnllc~io cCnlrale dei silldci (1958-1(90)

Fede(2zione giovanile comunista italialla (1949 - 1990)

Orglni dello Stato (t943-1990)

Partiti politici (1943-1990)

Organizzazioni di massa (194J-1990)

istituzioni religiose (1947-1990)

Stampa c Tv (194l-1990)

Esteri (194J-tIJlJO) Paligrave (19-I gt9fl) ItlCUlltrl inlcrnwlon ali (19S2-11)9()

ElITIP (1954-11)t)l) Or~gtaniz7j)ioni intcrnrJi(nali (Ii partiri e movimenti (1947 -t 990)

UI -I N

Awclazion i di amicilil (1948-t990) Isugrave tu ri (1949-1990) Movim r nto Xr la r~ ce (1947 -1990) Nuova rivista inrrrna zionale Problemi ddla pace e dci soc ialismo (1958-1985) Organismi inrernaionali (1959-1 lt)1)0)

Si ngoli (1943-1990)

Congressi provinc iali (19681990)

TITOLARIO PROPOSTO DALLA GUIDA ALLORGANIZZAZIONE PROVINCIALE D EL PARTITO D ELLA DC NEL 1948

U (JJidll costiruisce un dOClimento particolarmc nte significa tivo pe r chi si occupa dell di nHngtione srrutturalc c archivisuca di pani IO in quanto rappresenta forse il primo esempio di rit1 c~ sione e di disposizione organica prove nienre dal centro ci rca lasserto huroctluco delle strutture periferiche che nellorganizazione proshyvinciale aveva no il loro fulcro PubLli carn daUa gtcgreteria orgmizzativl del partito pochi mesi dopo la mo biu tazione denordlc del 18 aprile 1948 rappresenr un in shydi1 io non banale dell anemione che gu o rganismi cenlTali riservavano al problrma della presenza terr iroriale t d i una volo nd politira indirizzata in questo senso do shypo i p rimi anni di attivitagrave cnratterizzati da frequenti appuntamenti congressullii ed dcrto rali e da unJ notevole auto nomia delle struttu re periferich e Le inltl ic27ioni e It disposi4ioni contenuTC nci vari Cltlpirvh - lopratrutto qllc lle deshydicllte alufflcio organilzadvo p rodncbl1e - e g li esempi di mOflulilrica allegaci in appendice sembrmo mirati a produrre un lln itegravegtnnilagrave di gestione bu rocratica sul te rriTo rio emiddotidentemente non ravvjsatt fino a quel momento La loro puntualc appli cazio ne lv rehbe senilO unomugcneici dell assetto archivistico clelia quale fishynora non egrave sta to ind ividuato che qualche circoscri tto esempio Iimiato wprnmnshym al matrrale prccongressuale c congress uale ed agli atti relativi aUe pratiche del tcsscramento In particolare il recepimemo delle indicazioni contenute nel capitoshylo V 111 della GMida dedicato alla organinazio nc burocratica della ~cgrcuria pro shyvinciale - co n i~rruzioni tecniche per la tenuta dci prouxolo della corrisponden shyza uno schema di classificazionI degli ar ti formulato in base alle varje arricola shyzioni interne ed alle competenze deIle sedi prOVinciali e p recise indicaziuni suUarchiviazione delle pratiche - avrebbe f~uto la gioia degli archivisti oggi impeshygna ci nel riordino di molti complessi documen~ri prorloni dal partito e spe~m Inshytenti ad illdiviograveu ra rne e ristahilirne - secondo il m etodo storico imposto dalla pm pria d~cplina - il disordine originario

(Ii (lrelHIII (IN l rmiddotmiddotmiddotmiddotmiddotmiddot

PRATlCHE DELLA SEGRETERIA PROVINCIALE l

a Comitato promiddotinograveale b Collegio pro bi vi ri c G junm p rovi nciale Il Commssofle finanill il e Sewctario prolt-Olillie

f lspcrtori g V~rie

RAPPORTI CO N LA DIREZIONE CENTRALE 2

Scgntcrifl poli tic Uffiograveo nrP1lnizzarivob Ufficio SP S cmiddot Set-rreteda amnlnisu ativa

d Movimento femminile

emiddot Movinemo giovanile f Umcio lavurlltOrig Ufficio enti locati h

I Cenno assisten militare l Cenno spmtivo Libertas m Ministri c sunosc~ctari n Comi la to economiCO ml7iunale

RAPPORTI CON ALTRE SEDI DI PARTITO 3

a Comirtto regionale b Cumitati p rovincitli clelia regione c Comitati provinciali cdrot ~g1one

CIRCOLARl ALLE SEZIONI E ALLE ZONE 4

Srgreteria politica Ufflcifl urganlzzatigravevo b

c Ufficio SPES Scgrctcril amministrativad

e r-IQvimenro femn linilc M( )vlllento ~i(wanilef Ufficio lavoratorig U(fido cnti locali h CenI n a ssi~tcma mnita~ Centro ~porti1) Jjbcrtd~

J 1nrn1[11 Ul~tL1KllfKIIII

a rCI h PSU c PSI Ecc in base ai partiti cffettinmente esistenti

6 SEGRETERIA PROVINCiALE AMMINISTRATIVA

a fornitori b fatture

7 RAPPORTI CON LE SEZIONI E LE ZONE

Tanti fascicou in ordine alfabetico quante sono le seziom e le zone

8 RAPPORTI SINDACALI

a CIS b ACL c Camera confederale de avaro d CGIl

9 RAPPORTI CON VARI ENTI

a Camera di commercio b Genio civile c Intendenzl di finanza d Municipio di capoluogo e Prefettur-a

434

JVIII IN JJU N I

isticuzioni hanno indotto un notevo lt aggionumento ugraveelle metodologic degli inugraveiri7 i dell a ricerca storica e delluso delle fono

l Iramo nto del sistema dei partiti td il conseguente sfaldamento dei loro apparati avvenuto proprio in quegli anni lavvento del nuovo sistema elettorale di impostzione maggiori(3rif le vicende giudiziarie occorse aJ ampie fsce dtlIa classe politica nel periodo Jenominato laquo(angenlopoLi una sona di eclissi della memoria collettiva dtca il ruolo delle associlzioni partiricht fidia costruzione della storia nazionale hanno sovente esposto questo patrimonio documentario ad un depauperamento in molti casi ieTcshyversi bile

Un destino comune a tanti archivi le fasi di passaggio e trasformazioshyne i trara~~i is tituzio nali in genere si traduco no spesso per ragio ni oggetshytive (abbandono delle sedi sequestri a seguito di indagini giudiziarie Jimishynuzione o scomparsa del personale adihim 9 certe funzio ni) in una piugrave o meno sistematica - e spesso involontaria - dispersione dclle fonti J ocushymentarie concernenti la storia della vita associativa delle associazioni che si Irtlsformano o si estinguo no Ma forst nd caso degli archivi di partito - ed in particolare dei partiti tnldizionaJmeme digrave gove rno - questo destino ap~ pare notevolmente 2mplifiQl to e bisognoso digrave un supplemento cii riflc~sioshy

ne per indagacne gli esi ti Le (a vohe convulse) vicende politiche organizz2tive e legali conseshy

guenti alla trasformazione o scomparsa dei panici presenograve d decnni nel panorama nazionale nella prim2 metagrave degli anni 90 con cambi eli denomishyn7ione sciss ioni nascim di nuovi soggem giuridici- ad es l Dcmocratia Cristiana daUa quale nacquero inizialmente il PPI (successivmentr conshyOuito ndJa Margherim) il CDU e il CCO (POi une) il Partito Comunista Italiano che diede vira al PDS (POi DS) c a Rifondazigraveonc COfnuni~ta (da cui nlClu( clopo una scissione congressuale il partito dei Comunisti italiashyni) difficile idcnrificare gli crec1i o il destino politico toccato a c(JmpaJtini politiche storiche come il Partito Socialista Italiano il Panim SooldemoshyccMico il Partito RccedilpuhhlittllO il Partito ljhernle - eredi delle varie tradishyzioni politiche (ma anche della dimensione patrimonialc dci soggetti pncshysistenti) le complesse cOlllroversie nate a seguito delle rivcndicazioni sulle proprietagrave immobiliari di solito non hanno mai riguarduo il r~ trim(lnigraveo documentariu conservato nelle sedi che sovente consideC2to fU RNlhitJ in molci casi egrave stato tntelto ((lmc ca na da macero in occasione dellalienashyzione degti st2bili

In generale igrave putiti hmfltl in molti casi dirnostrno di possedere uno SOlrso scnso della propria identitagrave sto rica e la maggioram-a dei loro responshy

(b IIrtOlI1 (I JXfllI11 l

Slhili ha SllentC p~le~ato una mentalitagrave rispettO alla propria azione politishyca secondo la quale il pa~sato non conta neacute conta pensare che ciograve cht e plssaco puograve essere un3 testimonianza un frammento piccolo o grmde eli

storia e di cultura A questi elementi non 3 disgiunta una scarsa 1uenzione della slorioshy

grafia nazionllle verso la dimensiune o rganilzativa dei paniti a fronte di un

suo indugiatc sul ruo lo dei Ilt1drr che sovente ha fatlO pivile~jare altre ti shy

pologie di fonli iII Plimugrave quelle r Cf$onali La dimensione locale dei partili egrave forse quella che ha godutO in mankshy

ra minore ddlactenzione alla stlvagutrdia delle fonti Ji cui si e accennHtI ed ht tli consq~lIenza patito in maniera maggiore il depauperamento delle fonti ad eS5i riferite Linteresse t le dichiarazioni di intenti espresse nei convegni precedentemente citati in ~kuni casi si sono esplicirate con Clnlshy

pagne di recupero e valograverizzazione coordinate e rcJditi zie Alcune Soprimendenze (l rchivistiche in virtugrave dci propri compiti i~titushy

zionali si sono impegnate in inJagini e censimenti sui territo ri di compeshytenza ma lo scarso coordinamento a lid1o centrle la cuenza di risorst umane ed economiche da dedicare aUini7iativa le diffIcoltagrave oggettive insitc in unopera zio ne di questo genere rivolta ad enti di diritto privato ltjuali i partiti soeme caranerizz~ci da cambi amen ci di tlenominazione di responshysabili c di mougravealicagrave organizzative hanno sortito [i S ~IJtaci molto diseguali Wl

loro e non sempre sfru ttabili per il prosieguo deUe ricerche ]n certi casi alcune operazioni digrave salvagua rdia della memoria storiCI

PWtrl osltc da fonJazioni cu lnJrali (cultlralmcnte o ideologctmcmc affmi alle varie tradizioni politiche) o singoli sfltliosi hanno cercato di ovvim shyspesso con nCltlIole ritardo - aUa sostanziale insensibilitagrave ptlesata dai so~shygetti pwdutrori e dai loro eredi nei confronti di un patrimonio aluimenu

irrimediahilmente destinatO alla dispersione

Storia istituzionale del soggetto produttore e riferimenti normativi

1lI nozione di partito politico moderno in Italia puograve essere introdottt con la fonda 7ioolmiddot ciel Plrtitn Socialista Italiano vvenuta nel 189210 preshycedtnoa nel pam)rama politico na ionIe avevano operato due re3h li 1)lt0

cassificlhili comc partiti identificate come Destra sto rica e Sinistr1l 5torira costituite lt1 candii di nCltahili ciascuno con un proprio ambito tertiwshy

riale eletto rale e ideologico di nferimenco 11 Ptrtim Sl)(ialistl precenta-a invece i carane cipici di un partiro Ii

mlssa ecnndo la forlna cipira che caratterizzograve gran pane dd pano rnma

-JII

politico dd Novecento Nei d~middotccedilenni successivi pur in un contesto che cshydevII III predominanza di paniti di opinione tipici deUepoCOl Liberale si aS$ishystette alla nascita e laffermaziune di movimenti politici connotaci dII un a sempn mllggio re strutturazione a livell o territorillle Egrave il caso del Partito Popolare Itajano espressione dd movimento cmolico fondalo da don Luigi $rurzo nel 191 9 e del Partito Comunis ta Italiano costituitosi nel 1921 a seguito della scissio ne verificatlsi neUambito del X V]) congresso dtl PmitO )ocialista

Queste nuove compagini assieme ai mutamenti dei meccanismi elettoshyrali Contribuirono in maniera determinanre al tramonto deUa tradizione politica e deUe fonne orgmizzative proprie deUo Stato liber2le LlIvvcnto de l regime fascistt impostograve e consolidograve una linea di governo e una trashysformazione politico-istitu ziunale che videro la progressiva limitazione delshyla libe rta di stampa deUa rappresentanza sindacale e del dirino di sciopero la decadenza della rapprescllrlnza parl amentare ed una sempre maggiore concentratjone dei pote ri neUesecutivo e nel Gra n Consiglio del fascismo Con lemanazio ne delle leggi fascisossime e la legalizzazione delle orga~ nitzlzioni facenti capo al partito unico noncheacute con lo scioglimento dei pllTliti che nel 1924 llvevanu partecipato alla secessiooe pllrlamenrllre dellAventino It opposizion i vennero definitivamente liquidare assieme ad ogni fOnTla di partecipnione democratica aUa vita della nazione

Solo negli ultimi anni deUa 11 Guerra mondiale i putitj jmerpreti deUc varie cu lture e tradizio ni politic he accomu nate dalla lona anrifascisrll coshyminciarono a rio rganizzarsi clandestinamente

Dopo la lihcra ~jone la scelm repubblicanlil c jl perioJo costirucmc il panorama po litico iraliano fu dominaLO da due grand i partiti di massa luno al governo laltro allopposizione la D emocrazia Cristiana e il Partito ComunisL1 ]ralilno Questultimo anche in virtugrave del ruolo fondamenrole ricopnto nd movimento rcsislem~i degt costituigrave il punco di riferimento dclla da$se Operlill e din-lI l1 L la $cconcb f0173 politica in Italia Rappresentograve in manugravemiddotra continualiva la p rincipa( t()rza di opposizione ai governi ccnrrisri capeggiaci daJJ3 ve e a (lIdli della coalizione di cenrrosinistra (con il conshycorso del PSl) che resoero il sorti deUa politica icaliana per piti di quashyrmtanni 11 particolare legame inuauenuto dal PC cun lUnione $oielIgraveca (a differenza cJegb ttlrri parriri della sinistra europel) e la constgucntc preshygiudizia le anoco muruscl e antisovietica palesata cblllt (onc moderate e dashygli equilihri politici inrcnllzionali rappresenrarono un fone farcore condigrave shyzionante per il sistema politico italiano e per le possibilitAgrave di alttrnanza al governo del pnesc

(II arrJIil (1fT ptm~w~~~_____________

La DemocrAZia C ristiana mantenne la cen lralitagrave e la mUpg1utanza polishyTica aUinte rno delle coa lizioni di governo daUimmediato dupoRuerra lino aUinizio degli anni 90 (Governo Ciampi) 11 sistema el ettoral e pro po rzioshynale gltranri tu travia lesistenza e la rapprescntanzl a molti partiti minori in panicolare i piccoli partiti laici (II Partito liherale hllliaoo erede del hshyberausmo pre-fascista il Partito Socialista D emocraugraveco 1(1liano nato da una scissione del PSI od 1947 il Partito Repuhblicano Italiano ered e del Partito dA7jone del pe riodo resisfenziale) spesso necessari per In forma shyzione ltIi maggioroIOze e di gIbinetti di governo e i ptrutiti che occup arono le ali estreme deUo schieramento parlamentare (come il MovimentO Soci 1e ltaliann a destrn e D emocra7ia Prole taria a sinisrra)

A sancire la fine del modello di partitO di massa che ha carntte ri 7lan) i primi 45 anni J eUa sto Igravea repubblicana i rderendum popola ri sulllIh(shylizio ne de l finanziamento pubblico ai partiti e sulla ri fo rma del $istema elet shytorale in senso maggi()ri tario renuusi nel 1991 e nd 1993 Talj inj l i~laVc unire alla grave delegittimazione del sistema potit ico caustto dalle indagin i e dai processi sulla corruzione pubhlica tenutisi in qlegli anni p rovocaroshyno lo s faldamento dei partiti tradizio nali e laffe rmazione di un sistema hi shypo lare animato da so~elti politici e da lugiche di rUllzionamcntO del nllftl

nuovI A margine di una riflessione sugli archivi dci partiti politici egrave utile

qualche breve riferimento Storico isuruzionale muovenltlo dalla concl7ione che la confibttlrazione giuridica del [gtmito po litico ha lssuntO nd la w lIli shytione giurisprudenziale ilaliana nel periodo repubblicano e dalle vane ddishyni7ioni e ccedilonltlizioni che hanno daro ad esso un caraue re specifico dal plln shy(O di visu isti cuzior11 le Tali ri ferimenti sulla configuruione giuridica a~shysunra dai panici polhici nella crldi7ione italiana durante il periodo repubhli shycano poosono risultare particolarmente utili agli archivisti per la redaone de i profili isuruzionaLi dei soggetti pwcunori degli archivi sui quali sonfJ chiamari ad opera re profili (hc cnnfroncando le scelre operate dlt moltemiddot pliccedilj operl(fJri su un siLflificarivo clmpione di fondi finora rio rdinari e inshy

-(I[lrilti risulrano nmemiddot Ilmente dissimili trn loro Uno de~li elementi Clrluerixzanti lesistenza e il ruolo spesso probleshy

macico e concrldditlorio d(~ pat-ii poliuci nella scoria po ligravecica nazio nl le riguarda il t(ma delbluTO isonnmia c tligravesciplim giuridica

1n seno aWA)i$clllblea ( nstiruente il tema della rq1Olunencazio ne giun shywca dei partiti e della puhblicitagrave delle loro fonti di tinanziamcruo venne flfshyfronuro e d iscussO se07l tuttavia giungere ad una risolujone che facesse inserite nel testo costitutionalc un chiaro riferimento a roti 411cslio (li Il 110shy

ro dei costituenti riass unse la natura e il ruolo dei partiLi in manie ra molto elmiddot senziale allincerno uclIart 49 che recita laquoTuro i ciuadigravenigrave hanno diritto di associarsi libernmente in partiti pee conco rrere con metodo democratico a determinare la politicI na(i o na lc))

Sign ifka tiva anche la collOClzione di tale articolo allinterno del ll Costimiddot ruzione inseri to neUa sezio ne dedicata al diritti dei ci n~dini Tale posizione esclude che i pattiti ricoprano un qualche ruolo ntllorganizzazio ne costirumiddot zio nale dello Stato La scelta che voUe co mpiere il Cosanlence approvando un arti colo dedicato ai panjti assai poco analiti co e privo di discipli namenro giuridico aveva ~ sua ragone dcssere nel mo me nto Storico in c ui venne com piut) con la necessitagrave che i parriti avessero un ampio spazio tJazione nel sistema po litico affincheacute si consentisse per il loro tramite un pieno ritOrmiddot no a lla d tmocrazia dopo gli ltI nni del tOtalitarismo fascis ta quando si eta afmiddot fe rmato un p rimalo di fm o del partito sullo StatO

Il successivo sviluppo ddJa giu risp rudenzft relauvo aUa d imensione hmid ica dei partiti puograve esse re 02lssuntO neUa segue nte citnione di Sonia Sarra

( Il ricono$cimenm esplicito dci Pttiti c cldl l lo ro funzione rappresenfllti va 3vviene COn linsenmentu eU~ C~na Cosritu1iontle d cUart 49 che mette in essere una dfl t innovazioni di mlAAior rilievo neUorciinamento repubhlimiddot ltltlno itlUlno nspeuJ fli m~ldelli classICI J ei regimi Ubcralmiddotdemocrltici Nonomiddot stante la previsione costituziunale lo rdinamento ha perograve Cont1nuAto a Ilon remiddot pobmenmrc hl strurrurl e la ira in terna degli $fess i In partitolare il problema eh ro ~ i rlt)cvano gli uuciiosi riguardava 1lt1 na rula del parti to politico che la gioo ri l)fuJtnza ha ormai inquuJraro tra le l ssociationi non riconosciute os~ia

pri ve di pNltulalita giuridicl sifl di dirino puhhlico che di diritto priVII11 Que~

sta I(lribuziune deUa natura di aiSuciazione non riconosciura al partito politimiddot cn no n ht fUtlaill impccli o un CO$tantc d ihattito tra coloro che insiHettno suU imporranza di una regulamcntazione giuridica clelia stesso e qUllnli middotcdemiddot vano ndlauuah silltemnione una garanzia di libena per j partin mlitici nei confronn di ingeren ~ studi nella lo ro vita imcma O ltre a qucllia cbtli fica ~

zio nc 01 riOessione hl in$istito sulla qualificazione dci capponi esistenti tra il partito politico e le sue artlculazioni interne Accamo allassociazione gent~ mlmente su balie nazionale sussistono rurta una se rie d i foIgJTUp(Xtmenti mimiddot nuri di associati previsti e cunfi~Urari d iversamente (bi rliersigrave statud in modo che lappartenente ad un partito politico i pantcipe tI ttmpo stesso si2 deUassociaz iuO( periferica che di quclb piil vastll In quesra OfnCl il partito politico si presenta variamcnte arrico lato ed tlb11i sua articolazione ha le memiddot desi me caratteristiche e rilC T a07I Un problema giuridico egrave rarpre~entato dal chiarimento dci bfatlu cii alltonomia che le articol17jom interne dci ptnitn aJmiddot

sumnno al di fuori ddlordinamento fY-I rti tico Stesso e tjuali CtlTl scI-uenlllC

Gli (lf(IJ dti gtfJftlll flIIO

comporti il riconoscimento digrave Si((llm auwnOlnia alle arncolnioni stesltc DaUesam( clelia gillrisprunenzl si rileva che igrave prommciamcnti a ri~uardll hanshyno inreressato quasi e~c1 u sivlrnente lIuestioni riguardanti le artigravecola7iont cii uashyse dci lllnicigrave cloi 11 sezione lurtO ciograve che si dice per essa puograve (oenite b soltl shyZiOLle per igrave prohlcrnj relativi ( l1e ulteriori articulazioni che presenti no caratleri stiche analoghe problem~ fl)nugraveamental t egrave quello deliri individllazione e quali flo7ione gjuidic~ clelia naNra della sezione e dci suo modo ugravei correll-igrave al patrito polirico Dal 1957 in plli la giurisprudenz-a egrave costante nell affem1urc clw ogni singola sezione i da cvnsioerare come associa ione non ric(lOogtciutl hl che cunsegue che il partito poilico viene (Ici cssere definiro come unasso shy

ciazione di t~sociZioni 111

Tipologie documentarie prodotte

Ogni documento puograve tssere letto da moltepliograve - e potenzialmente in middot finiti _ punlIgrave digrave vista ma il compifO deUarchiv is tica e di clescrivere ogni compl esso documentano secondo una logica il piugrave possibile walucativa per forni re agli studiosi un accesso alle fonti il piugrave possibile aperta ad ogni ipotesi di ricerca Tuttavia ne l caso degli uchiv i dei parlIgraveti po litici egrave impo~ sibik non indugian su qualche valutazione di nalura storiografica

U no sguarugraveo alle tipo logie documenta rie p rodone dai vograve orga nismi cd al lo ro co ntellu lO tipico puograve ~ icuramentc for rure Slggerimenti slllll Il

tura deJk notizie ricavabili dana loro analisi e sul loro uso per la riCOltrll shyzione storica ln generale la fonte di partito egrave di soli to prodotf~ d or~ni shysmi collegiali O comunque da persol1e singole che aUjmen1o eli tali ()rganlshysmi cicoprnno un ruolo di rappreSentfln Za del quale devono tenere conf(gt In questo senso appalono evide nti le profonde differenze - ioprnulluo nel grado di oggtruitll _ e la potemigraveale complcmclIlarietagrave tm II fomi di ptrtishy

tO e quelle rapp resentlltc da lle carte personali dei politici Le carte prodo tte da un partito e le fo nti relative Un sua vita so no ~ I middot

curamente presenti in piugrave luoghi spcSiO diversi da yueUi della struttu ra o rshyganizzativa C daUe istituzioni entrO le quali mollIgrave suoi ul)mini hanno stolto la propria aroviragrave politica e llmministrativa luoghi dove si esvolto il diharmiddot rito le rdarioru con Stttn ri della socieca delleco no mia dellinformazit)ne tutte le manifcsrlzioni ed eigravepressillni dellattiit~ po li cica ln t1 li icdi $i $0middot

no anjo )lau i rapporti tra pnrcito e societagrave t ra la produzio ne di ideolo)l e la ricerca dci comenso trt le relazio ni con particolarj categorie produtoe

Se) I ~RR 8tH tHlk trmtlitfoHt JJlrirli(sl bIparfugraveo ftOIih(() - IInllo RIO11M I ~1frr7Uhmiddot tu in f1rlili itdmi n ampdill~ t ~ IttI (1959191($) a cm1 di Carlo Vl1 l1~ri Rom1 Bul7 shy

ni 9K6 wl 111 p ISO=--ISIZ

M CENTILINI

c la scelta dellc candidature (ra le1ahorazione di particolari proposte di inshytcrvcnti legislativi t amministrativi e il rctrOtcrra sociale e culturale dei suoi rappresentanti nelle istituzioni In ogni lmbico viene produtta della docushymentaziune che a seconda della sua natura egrave spes~o pre~ente negli archivi di partito o delle lwrsonll litigrave che nel partito hanno avu tu responsabilitagrave dishyrertiva o che sono sttlte in relazione con esso Non sui - ovviamente - la fonte di partito quella da privilegiare a priori in ogni ClSll mtl custimi ragrave sishycu ramente un termine di paragone imponante rispetto al ventaglio di fonti accessihile e utilizzabile

Di fronte 1d unabbondante prod uzione ~rnrigraveografica spesso sllilnciashyta sutlo studio del ruolo uei IMder la fonte di partito consente di sondare nuovi terreni di indagine e puograve fornire importanti spunti a tcm-ttiche - alshycune care allanalisi sociolngica e spesso eccessivamente slegarc dall analisi doculllmtaic - quali i rappo rti tra gruppi dirigenti iscritti e base elenor1le la selezione deUe ilics e dei candidati i mpporti con le fa sce e classi sociali di riferimento e le categori e economiche il rapporto iscritto-partito nel tempo e ad aspetti finora poco consideraci quali lorgAo izz~zionc la ira minuta e quotidiana ed i meccanismi interni al partito il senso di appartcshynenza il vaJore deUa militanza la disciplina di partito Una sorta di sto ria dal basso finora certamente poco indagata

Lidentificazione di possibili fonti complementari a ricerche di qUl-stograve tipo comporteragrave analoghe riflesio ni applicate aUe associazio ni coUatemli f()rmu labi lj Htraverso I ~ consultazione degli archi vi deUassociazionismo c deUe compagini sindacali no ncheacute deUa documentazione prodotta dlllc correnti interne al parrilo

Ia rritchimcmo del panorama deUc= fonti relative al ptlrtito permetterAgrave laumento dei Livelli di lettura della sua storia favorendo Janicolazionc di molteplici itinerari di ricerca Lattivi tagrave degli o rga nismi dirigenti il dihauito interno le dive rse fi sionomie e i peculiari interessi dci singu li comitui i percori di singoli dirigenti o militanti possono contribuire ~ definire i dishyve rsi orientamenti di un partitO che assume decisioni e carnlferitichc dishyverse a seconda dellt sitLIajlmi socio-politiche in cui si trova ad opettre

La dimen~i()ne organinativa della periferia appare liOlitamcnlt connoshytala da un notevole grado di autonomia Tak tmdcnza cindubbiamentc rishyflessa dalla carenza di disposizioni relative alla tenuta della documenta ione da parte delle strutturc cemrali dci partiti La difficoltagrave nel rinvenire allinterno dc~li archivi Inca li tracce di flussi documentari costanti rholti alla Hruttura na iomle del partito e l relativa frammentarieta ddla com-

Cii orr tifi pnrli poilio

spondenz con i centro r()~ono cosugraveruigravert una p-tnillie cooferm a tlll e~to assuntO

Quasi scorrendo un titolario o jindjce delll serie di un inventlrIllbull

allinterno degli atchivi prodotti dagli organismi cent rali e locali dei partiti ~ i possono identifictlre diverse tipologie documentane alcune tipiche in llanshytO prouotte da urganismi starutari o comunque canmerinanti lurlvlta del

partito a prescindere dallepoca e dalb collocazione geogrtl fi ca altre di nII~I shyra piugrave speci fica dipendenti dallmiddotorganizza7ione propria dei singoli (r~ni~m l di paroto in determinate aree o in determinate epoche Tali tipologie pos~P shyno sugge ritt molteplici chhwi di lettura

I verbali delle sedute degli organi collegiali quali il comitato la tbre7ioshyne e la giunta esecutiva oltre a fornire dati otmenivi sulle reali funzioni JCI

vari or~nismi consentono di identificare luffioaLitagrave delle posizioni dr partitO rispetto a~li argomenti trattati raggiunta a seguito dd diba ttito Il)shy

rerno Tale d ibattito rappresenta sovenre Ja lappa conclu ~iva ed il frufto di dinamiche proprie deUambiente di partito - SClfUmente inrelligibili lfflmiddot ve rso il ricorso a fonti diverse - tluali la dialettica interna tra mlggiomn7t c minornnzl tra Iltanlr e btlsc degli iscritci tra correnti Non indifferenti ino lshytre i dllti che tale documentazione puograve fo rnire circa i rapporti rrtl partiti 11

i riflessi che le decisio ni interne comportamo su lla ita amminisrrlul I ~ I cale n casi ed in epoche parcicolari (ad esempio in Trentino Alto Adi~c negli anni 40 e 50 con il dibtltrito suUauto nomia specile e le temioni ctshyniche nelle zone di conflOe del Nord Est aUepoc deUa questione ~tulia shyna in Sicilia nel periodo del milazzismo in Puglia aUcpoC delle prime esperienze mministrltive con giunte di centro-sinisrm) il dibattito e le p I si7ioni allinterno del partito di ma~oranza potevano llrrivue ad intl ucnshyzare o conJizionare il panOmffiltl polidco nazionale

1--1 documentazione relativa alla celebrazione dei congressi - 1(1 imemiddot grazione ma anche Il differco7a degli ani ufficinli sovente pubhlictllIgrave - PUgrave fornire notizie ullaspcllo orgaruzztlivo di lali ~ppuntltTlenti (I~~enhlt-c sezionai i candidlure mvzioni ) e sulle modalitagrave e gli csiti JeI dibanitll che ancil hl linea politica del partito per il mandatO succe$sivo

(jlj atti prodotugrave daJl~ segre teria organizzaciva e degli uffici loca li preshyposti all1 propaS-nda possono fornire abbo ndanti dltlti sulla stniltll rfl dd partito in rapp()fC) al tlrrito rio in merito allorgmizzaziont della forlll~ shyzione della proplganda e dci tcsreramentu (e di co nseguenztl su l r~rpol shyW tra iscritti e partito l sull e dinamiche di rechltunento e di coinvolginH1l

ro della blse mi pe riodi dettorali)

1 V lt 1 LIl

1 carteggl prodotti dalla stgreteri ltl politi ca risultano spesso molco eteshyrogenei e rendo no ragione de maggio re o minore peso della figura del seshygretario allinterno del partito a seconda del carisma persona le dei rapporshyti di forza interni dtUe logiche tra correnti

Le cane dei va ri uffici e dipanimenti tesci mo niano le articolazjoni incershyne del partito o ca o riginate ugravea disposizioni statu rarie Ora nate in certi perio~ di storici (in alcuni casi il livello locugravec precorre quello nazionale) O a seconda delle contingenze loctli rendendo ragione delle modalitagrave organizzative in~ tem e di ogni comitato spesso moco differenti le une dalle aere della magshygior~ o minore vitalira della vim politica e delloperaciviragrave politico-ammini_ strativa del grado di incidenza del putito su di un terri torio dei rapporti con le istituziultIgrave I )(1l j e nazio nali dello slancio cuJnlrale a unHo locale delle rishysposte o della rrasposizione n provvedimenti amministrauvi o di legge della domanda socbllt di ssiSien 3 Sia a livello formale che nella pratiCi politishyca le~timnniano inoltre i ten tarivi di riforma c di autoriforma lo sforzo orshygmi zzativo Hl adeguarsi a nuove espressioni deUa societagrave ( la conserv~ione di caratteristiche ed articolazioni dace dai veclru mooeli

Lattivitagrave deg li apparati preposti aUa propaganda dei grandi partiti polishytiCI pwduceva solitamente alcune ripologie documentarie mo lco specifiche organizzate e conservate autonomamente rispe tto alll documemazio ne o riginara d alJatci viril amministrativa de lle Strutture

Tipica la presenza di centri di documenrazioneinfomlazione le cui attivitagrave ltTano ri volte alla raccolta selezione e indjcizzazio ne dj dncumenti in formni o ni e dati (politica culrura econonm avvenimenti inrernn7ionali ) giudicari u tili al fini della documentazione e deLi attivitagrave politica semshypre pronti per essere trasmessi ai piugrave divero settori operativi centrl li e pe_ riferici o ai singoli dirigenti

Tali stnmurc erano Hllthe preposte alla produzione del mate riale propashyganJistico (come manifesti volantini i cosiddetti giomaL murali filmati) distribuiti C utilizzati sul territo rio in occasione delle campagne d ettolli o nelle attivitagrave di formazione e informaziune promosse dai pagravertiti Oggi tale materiale anche in virlugrave della nntura dei supporti egrave conservato con mocJlitagrave autonome rispetto al restQ ddla docllmenrazicme di partito

La documentazione prodotta dai gruppi parlamentlri espressione d(i paruti alla Camera dei Deputui ed al Senato viene SOvente co nservata presso le fondazioni private depositarie deUa memoria storica deUe varie tmdizioni politiche talvolta tome fondo aggregato allarchivio del partito talolta addirittura come serie di questo

Ull mUII~ l ltI J~

Egrave tu ttavia improprio class ificare tale documentazio ne con il termine di archi vio di partiro vista la particolare natura giurid ica ciel sogge tto p roduttore isp irata al deuato costituzionale (in particolnre lart 67 (oshygni membro del Parlam~nro JJl pprese nla la N azione ed ese rcita le su( funzio ni senza vincolo di mandatoraquo) e normata dai regohtmenti p arlashymentano

Un archivio politico particolare larchivio di Radio Rad icale

Un archivio daUa ntura e morfologia del tono singoJlri egrave qdJo di Radio Radicale che conserva documen ti sono(i dedicati ai piugrave importanti avvenimenti tleUa smna istituzionale poli tica sociale e culturale italianl degli ultimi 30 100

La sua o rigine e 11 sua storia sono srnttltmente lega te a Radio Radic le che fin dall iniio delle sue trasmission i nel 1976 conservograve tum le cassette e i naseri con le registJtioni deUe programmi mandati in o nda (oltre ad alshycunc registrazio ni di epoca precedente)

II palinsesto della radio ruota intorno ai lavor del Parlamento in quanto una convenzione con il Ministero de lle Comunicazio ni prevede b trasmissione tli almeno il 600 delle sedute delle d~le Camen Nel contemshypo Radio Radicale segue anche Jmivilagrave d i altre isti tu zion i (Consigli co mushynali Corre dei Conu Consiglio Superiore della Magistra tura Parhmentn europeo) cosigrave come i congress i i festivltl l e le magglt1 ri assemblee di tutti i partiti politici i convegni organi zzati dalle maggio ri associazioni del monshydo del lavo ro e deUi mpresn manifestazioni o conferenze stampa di paroshycolare interlsse dibattiti e presentazioni di libri

LArchivio vero e proprio Inteso come sCr i~ io do tato di un proprio personale specializzaro venne istituito circa n e anni dopo lini 7in dellatti vitagrave della Radio Dal 1987 il lavo ro di classificazione e di archiviashyzio ne dci materiale fu trasformato con lintroduzione di sistem i in formati shyzari e ad oggi la documenlazione analogica egrave in avanzato co rso di digiwJizshyzaZlone

La ducumentazione COnSCTyta ndlArchivio sonoro di Ratlio Rad ica le puograve e~~ere suddivisa per se trori Archivio isti tuz ionale Archivio RIgraveudi zmshyrio AfLmiddothhmiddotio dci partiti e OI)imeno politici Archi vio delle associazionl dci sindacati I dei movimenti e Archivio culturale Un total e di 252959 inshyter lOli 1 52545 oratori e 382094 media tra i qu ali si trovano oltre 50000 inllryiste UOOO udienze dei piugrave Importanti processi degli ultimi due deshycenm 2500 tra con~gtr(ssi di patriti as~nc inzionigrave o si ndacati piugrave di 15000

tra dibmiti e presentazioni d i lihri o ltre 5000 ml comizi e mani fes tziuni middot15000 conferell7c stampa e piugrave d i 8000 convegni1

Modelli di org-mizzazione archivistica

11 numero sempre crescente lei complessi documentari prolo ui daUe varie anicola ioni dei pa ruti po litici re$i dispon ibili ilia consulrn zione degli studiosi negli ultim i anni suggeriscono di affrontare con la necessari atshytenzi o ne una rincssione critica sui mate rra li archivisti ci ricond ucibili aU a ttiv itagrave del panitO suU in trecc io tf jl documentaz ione e atuvi la dd sogshygt tto produtto re sllUe pro blema tiche introdom dal rapporro diale ltico form~ tl rchivio-(o nna partito Pro bkmatiche mai sufficienlclnentc analizshyzlte soprauuuo se tlpplicare a (o nti documentari l prod on e da so~c rr i privati q uali i partiti Soggetti che molto raramente hann o vincola ro con no rme precise l u~o e la tn sm issione delle lo ro cane la cui lenura egrave solitashymente affidata n scuole sro riografiche fortemente innuenzate da impostashyzioni ideologiche o djpendenre da progeuj cultur li che possono taJ voha negAre o limitare aUarchidstica la necessaria autonomia di sciplintre

Questo tipo di valutazioni impongono all a rch ivistltt - l llal e azione proped euti ca ad ogni intervento li rio (dino o di descrizione - di prtSgtIC

una notevole attenzione nellidtntifica re la natura e la tipologia degli archishyvi prodOTti dal partito I dettami della moderna do mina archi vistica basati sul principio di provenienza e suUinruviduazione de ll e modalitagrave di forma-7ione de i fnndi hlnn o in p~ssato prndntto una distinzione tra archivi propri ( archivi imp ropri I primi sarebbero i fondi prodotti da enti o persone nel co rso della lo ro atti vitagrave e che rispecchiano la naturale sedimenshyfazio ne deUa d t(umemazione carnttenz7ltt[a daJ vincolo archivistico i 5laquo shy

condi avrebbero la SlrUIIUr1 dcUa raccolra non prodotta da un soggeno preciso ma risultato di azioni di recupero o rganizzate per finalitagrave Ixn preshycise e frutto quindi di untl volontariet diversa da quella del produttore delmiddot le carte

Sovente g li archivi pnxlotri dagli apparati centraLi dei grandi partiti hanno suhiro nd corso della lo ro sto ria pesanti rimaneggiamen ti e operashyzioni di riordino e di selczione della documentnione rispondenti ad esishygenze di costnl zio ne e gestione dellimmagine che i partiti intendevano tramiddot smettere alle epoche ~uccess iv c 1 loro archivi posgtono risultare penanro il prodotto d i una ~cdr (o di piugrave scelte) cullurale e po litica distanfe dalle

l A rrhilo drl fMrlPntrll o drllt islilllrjrmi tIi pltlrtiti t moillM ~Jtiri D(J(Nl1Jtllti SOlod iII digiIIt t cu m di Gabriela Fancllu ampvcril lhnnclli Ruhhc~ fligraveno 2003

n QfTVtl7 no pnmn poIari

modalitagrave arc hi ~s tiche tipi che second o le quali un ente prodl1ce e trasmette

l ~ propria memoria dOCllOlcntlria In alcuni casi si puograve lddirittunl parlare di aggregazioni docume ntarie

co struigravet t in una dara epoca rKcoglitnlo e selezionando il muerial e preshysente neUe va rie strutture e ri o rgani zzandulo sulla base di tilolari appo ~i shytamente predi pusti Una PUfltutlt Illu strazione di tali passaggi e dei c riteri di o rdinamento npplicati lBe va ric fasi deUa vita di lluCSU complesgti documiddot mentari unitamcnte ad una 2oo ltn(a disamina della storia istituzionale dci singoli partiti garantiranno ai fururi consuhno ri una ad eguata contes run middot linazione dellamhito di prod u7ione di ques te carte ed il necessario apmiddot proccio critico aUa fonte da esse rapprescntata

La nota ri flessione d i Filippo Valenti seco ndo la ql1aJe la conoscc n7lt1 deUe vicende archivistichlt subite daUe ca n e tli un fondo egrave impanante alshymeno quanto la conoscenza degli enti prodllHo ri de lle stesse per co mpie re ticerrhe ben (nodate o ltre al primario dovere deUa diplomatica e dellarchivistica d i accerta re lautenrici til dei docu me nti ncllm alisi degli a rshychivi di paroto no n puograve che trovare conferma e indurre la do ttrina e la prlshyuca archivistica a rivendicare il proprio spazio anche nellambito ddla cri ishy

ca delle fonti

Specifiche metodologie di riordino e di descrizione archivistica

Lanalisi di archivi rio rdinati seco ndo il metodo stotico - che dovreb middot be riflettere la flsionomI c le modificnio ni che lente produtlore ha lt uh ito nel corso deUa sua vita - dovrebbe aiutare a rend ere intelligibili sia le carnt middot teri st iche che il siSTema organi77ativo presenD in un dara momento (e quindi entro una prospettiva sincronica) sia identificarne le digrave~wnti nuil i neUeoluzione deUe esige nze organi ~zative e deUe risposte a cali esige n7e le cesure tempornli ed i momcnti cntn) i quali - per cause inte rne o este rne - la struttura del sistema si modifica fornendo la possibilit di analizzare le ca ratrcr1 t1chc prevllenti che si sono sviluppate in maniera cos tante nelle varie zone la comisten7 f lq~l i OfLtlO ismi ed il lo ro murare od tcmpo

Sempre entro tale prospe ttia diac ronica lanali$i dellevoluzione deUa lttnlUUnI Of~l1lizzativa plrmcll crn cii m cn ere a fuoco le periodizzazioni cd i rapporti tra le carotte rlstigraveche Strutturali del parti to che mutano significatishyvamcnrc nd rCll lp e tluelle che ricnl nhOno sostanzialmente nah Tut

Vi sto che in mo lti ca~ j - per cause intrinseche aHorganiz zazi one de l partiln o per le vicende occorse ai sinfr(lli complessi docume nrari - le Cl shy

tatterisuche deUo rgani7l17i(IO( ltl rchi iscicl si sono rivelate estremamenre

M GENTIUNI

eterogenee e $oventt di diffICile comprensione con poche possibilugraveJ di scorgere qulche ri flesso della forma partilO nclJa fonna archivio si sono rese necessa rie modalica di rio rdino d ella documentazione che si pmshysnno chfinire coragg1ose

In questo senso molte scdn circa le modalitagrave di interven to hanno cc rmiddot catu di seguire una logica ispirata al mctudo storico e ri spettosa di un prinshycipio di provenienta criticImcntc interp retato declinato e applicMo in rnpshyportO alle singole situazioni ln generale 11 definizione deUe serie e stata dedotta daUa strunur e dalJe articolazioni st rumentali del partito nello sforzo di identificIre il giustO mezzo tra la flppresenta7ionemiddotdelle struttu re bUrOcrnoche e la J cltcri gt iune della vMietltIgrave deUe tipologie documenta ne prnJ Irte dai va ri o rgani smi puograve essere inJicato - attingendo dal lessico e dalla storica VOcllzione politica della DC - con lespressione di mediazioshynetl centro

Le scelte sottese allorJinamento possono essere molto varie causa la varieti delle ripologie archivistiche e documentarie riscon trate neUe varie realtagrave in pane derivare d~ll a nortvole auronomia DrgltlrUzzativa in pa rte causate dal desti ni subiti dai va ri complessi documcmui nel corso delb loshyro lta

Bibliografia specifica e forluna sioriognfica

Jc indagini sulla dim ensione organizzativa dei partiti politici (in parti colar (ludli di massa) spesso affronlata in maniera compmltiva fra Utre le for~e politiche del panorama itlliltlno sccondo una periodizzazione di shypendentt clalla p roduzione sloriografica et impostatI po nendo partico lare a cnzlone aUe fonti giuridiche sono cominciatc sul finire degli anni 60 del Novecento

L ofJIIt(r~lof NIiticn del Per e dlo Dc a cu ra di Gianfranco Poggi Boshylogna Il Mu lino 1968 LLI licoJlf1I jnnl dti parliti dmotratiagrave 194J-1948 La nOlaQ dtl risltma poliJico italiano a cura di Carlo VaU4UD Roma Bulzoni 19773 voI

Sullevoluzione organizzaova dei partiti ANCEl O PIoNEBlANCU Modelli di fMio oltmizztlifollt e pDltrt liti fNlrliti polititi Bo logna 11 Mulino 1982

SuUo stesso argomen to con particolare rife rimento alla fo rmazione dei quadri ed all loro analisi socigraveologica

IAMBlKm B I( iION I (ZZOIJ J qUddri nltmtrdi t ol(n~-jollt di Nn partio di mUla Roma Goliardica 1977

(I bivi dtmiddotprtiti fQ1~ti=a__________shy

Lampeajn dflJlocmtUo OryflniZ[(lJjone e slnttturn dci partiti negli (llni tirI crlmiddot friSrtm (19491958) a cura di Carlo Valwri Ro ma Duhoni 198 1 l padili ilaugravelIJ tm dtliM t rilrm( (1959-1985) ti cura di CI rln Vnllauri

Roma Bulwni 986 Il partiO politic() mllil amplIe ifxxHt 11 dihulhO $ullll formo -parli() 1 I llIit 1m 800 e 900 a cuca di Gaetano QII~liarello Mihmo Giuffreacute 1990

Sul ruolo poli tico avuto dai paruti nel co rso dd la storia repubblicIM e nel shy

lo sviluppo imperfetto deUa demncrazia nd nos tro paese PIFTItO Scoppou La RrpllbMicf1 dagrave pttrtiti EXJuz()nr f crisi di mi rrJf1JJ1

poli (19451996) Bo1ogn1 Mu1nu 1997 Le prime rif1e~sioni dedicate agli archivi tlei partiti politici ri slligo

no alshy

linizio degli an ni Nova nta nei convegni Gli Ilrfhugravei stOltd dei pnrlih politiri pf()blrmi ipotesi e prvrpelugravet T rento 22 febbrAio 199 1 Gli urrbugravei soriri dei partiti pelitili qUllle colrKorOr r qNtll roshyStgIO Ro ma 13 novembre 1992 (pubhliclUi nel volume lu Jlltmoria dtlo politiw a cuca di Benooetto Marcucci e Giovanna Giubbini Roma Rashy

dio Radicale 1994) A bitio ed(J(umenldjmre Uamptn metodo prorpelt11I Roma 4 giugno 1lt)93 LI stagione dr nlOImtnti ileIo sontl delrltahmiddoto rtpiltllwfimli f prohlnni JOshy

rioJmjici Roma 1994 Per una slona tlti partiti ntlllougrave npllbbliaJ1lf1 IOmJlI portio of(1l1ittn

-iOlU delo mpprtJtfllolt(l r idmtilfigrave MdOllf1le l ejonhmiddot l gli JtfUlllenti Rom 30 piushy

gnu 1994 La politi(a in ptrifer1a gli arrhili dei pll1tii pelilia Pewgl3 25-26 oltobre 1994 (gli auj d i qucsti due ultimi confluiti nel vo lume Gli OIrhilj dei parshytiti politici Roma Mini stero per i heni culturali e amhientlligrave Ufficio

c~ntralc per i beni archivistici 1996) Gi orrhivi slorici dIi pdrrili politici turoNi Roma 13- 14 dicembrt 1996 (a n i pubblicati nel 2001 all interno dcl12 coUan~ laquoQu~demj deUa Ras~egn degli Archivi di St(Oraquo n 94)

seminari tenuusi a Bologn~ nei mcsi di maf7O e aprile 2000 orWni7Zaci d~1 locale l Slituto Cmmsc1 c dalla sctIgraveone ANAl dell Emilia Romarna rappresemano la rifltssione pii recente ed aggiornata sullaq~umento afshyfrontandu pur con contrihuIi di divcno spessore le tematiche rdative aJb natura ed alla smltfUrl degli imcnttri degli archivi di partito del loro rapshyportO con 11 ricerca Horica e dellapplicazione ugraveelle tecnologie informatishy

che alla loro tlescrioinne Gli llIhiri di ptlrti t tli IIIOilllli poliliri ronsidlrlJ~oni orrhivisticbe e Jorioshy

_ _ __ __= r_-~~~----g~ dJlt~____~r-~==__= ---- -- fi= cllra di Siriana $lIprani San MiniMo (P1) Archilb 2001 _____a ---- shyl

IV ENTI IN I

SuUa di mensione locale dei pa rti ti politici si segnala il COnvegno promosso dagli Istituti Gramsci dcUEmilia Romagna e del Piemon te

LefoJJti archilJugraveticbt ptr Ili florio omt dei pllltili di III0fItJ litia Plimo rrpllb~ ca Tori no 17-1 A ot(obn 2002 J cu i a tti sono sfati pubbljcati nel volu shyme Partili t l1t(JJ(l lIdla p lilllo RoJllhbliCfl k fonhmiddot flegli arrhlii lo(ah~ a cura di Renatt Yedid Lev i lt Siri ana Su prani Uologna Pagravetron 2004

Sullo stesso argomento guide e invenca ri elaborari e pu bblicati in epoca reshycente che pOSSOno cos tituire un ri fe rimenw a livello metodologico sono

Gllida agli tJJrhugravei deUa FOlldtlroJJt lrtillllo Grollsa di Ro a Cura di Linda l110

Gi uv ltl Ro ma Ministero peri beni culru rali e ambientaJj _ Uficio censhytrale pe r i beni archivi stici 1994

1 fgtarhio COntllllugraveln il T onigravelO 1945-199 1 i sMi arrhivi a SIla sloria 0ltJllizt shyhva a Cura Rcnata Yedid levi c Ilaria Cavallo Roma Mi nistero per

oi btni e le mivirii cultu rali Dipartimento per i ben i arc hivistici e librari 2006

Irduii mbnmiddot ncla Dlmocra~a millana a cu ra di Prancesca Ciacci e F~ _ bri zia T rev isan ~erugia Sop ri ntendenza Arch ivistica per lllmbria2001

Arrhivi amp f)nllocra(jtJ Cisugravemn 11 Comlalo Provincialt di Cosenza (1943shy199) t cura d i Ro be rto Guarasci e Mam T avecniti Rende Unive rsitagrave deUa Cala bria 2009 (Collana d i Archivistica e D ocumenrazio ne 5)

Prog etti in corso a livello nazionaJe o e region ale

La p ri ma ini zia ti vt di respiro na7io nt)e e di notevole completeza deshydicara aUa ricogrugrave zione ed al recupero dell e fonti documentarie inerenti le va rie an icola ~ io ni di un partito di massa ci riltls sunta neUa citata Glida agli orrhugravei dtlhl TOlldtftme r1iIllo CrulhJCi di RoI1d che comprende anche la GlIshydo agli orrhiti deghmiddothlillfi Cml11fci a Cura di Patnzja G abrielJi e Valeria Vitale (p 1H()-262) La presenza degli Isti ruri Gramsci degli Istiruti pe r la ~ toria della Resisttnla e del movimen to d j libe razio ne su rurto ii te rri torio n1zio naIe il lo ro lega me - seppur indi reno _ COn il Parti to com urllsta italiano e lafflnitagrave con Jatteggi-t mento po litico e Culturale matura to verso la propria memoria scritta da parte deUa dirigenza comunis ta uniramente aUa tradishyz io nale soUecinldine Orga nizzati va ed alla o mogenea S(rurrurazio ne buroshycratica che ha semp re caratterizzaco la Sto ria dei PCI hanno permesso di pro muovere una po litica di salvaguard ia della memoria del p arti to d ifficil_ mente uguag Liabile Pur mutandosi d i un repe rtorio di sintesi ampiam ente tlgglornabile e d i uno strumento d i primo orientamen to del1a ricerca sta ri-

CIi (I(hili dagrave ptlrlijpoliliri

Cl detta gui da rappresema ancora un termi ne d i pl ragone ncl ca mpo dd la rappresentazio ne arc hivistica della geogra fia d i un pan ico sul territorio nazionale della mo heplicitagrave dei soggc rti prod uttori della docu m enrn i( l(l C

ad esso riconduci hile e della varietagrave ti pologi ca deU a stcsa no ncheacute delle possibili fonti compemenrari

Mo lto pi ugrave ta rdiva egrave latti vazione di un progetto dedicato al rtcupero degli arch jvi della D emocrazi Cristiana AJ 1996 risale lacqui sizio nt d l parte deU l sti tu to Luigi SturlO deUa documentlzio ne dci cosiddettn Ar shych ivio sto rico deUa DC di fano una collezione d i documenti costi tuita 11 middot la fine degij anni 80 raccogliendo e selezionando il matcnale pnscn te nei va ri uffici degli o rga nismi nn ionali della D C e rio rganizzandolo ne lle cmmiddot que sezioni crea te sulla base deUe principali articobdoni is ti tuzio nali del parti tO risponde mJo ad una esigenza tl igrave gestio ne della p ropria immag-inl che il partito intendeva trasrnc ue re alle epoche sllccesive pnxlo tto q l lO shy

di tli una scelta (o d i piugrave sceltc) culnlral e e politica dis tante dall e modait~

di sedimencazione ugraveei documenti p roprie dei complessi archivi stici e no n

sempre messo in su ffi ciente evidco a dagli archivisti e tenuto netla nece~middot saria consideta zione dagli util inilcori

Nel 2001 pre nde ltlvvio il ptllgeno d i ncemiddotrca - sempre promMSl1 da llI s ti tuto Luigi Srurzo - denominHo Archivi locali in rete ri volto 11 censimento al recupe ro e all ordi namento dell a do cume ntazione dei faml p rodotti d alle articolazion i locali dd la DC e sop ravvissu ti alJa d ispcrltgti(shyne conseguente aU o ~cioglimento del parti to (sono sto individ ua r ci rca 40 archivi dei 97 esistenti di qu esti circa 30 sono stati recupera ti co dcpo sira ti presso i tituti ltIi conservazione loca li sia pubblici che p ri va ti)

Il p rogetto ed il portale Arccedilhivi del Novecento promosl o nel 1991 dal Consorzio BAICR (Bi blioteche e Archivi ] su luti C ulrura li Rom ani) e al q uale aderiscono numeros i istitut i cultura li pubblici t p riva ti su l terriwriu nazion~ e egrave vol to a costituire una rete di archivi finaliz7ata allindividuashyzionc e alla vanrizzazione delle fon ti per la stOria italiana del Novecento l fondi di parti to e gli archivi pcrsonali di espo ne nti po li tici di primo piano del panorama politico nazionale hlO no ra pprestn ta to sin dalli nagraveio U n)

delle componenti PIUgrave consistenti del p rogetto lO virtugrave dell a co mune ocamiddot zio ne di tud i eJj mol ti degli istitu ti cultura li aderenti al mu()rk eSSell71 shymente rivolta an com ervazione e valo rizzazione della memoria del le prin shycipali sC ll o le di pensitro che hanno caratterizza to la sto ria politica del N(I shy

veCC1lO ita liano

Mau ri z io G en til in

APPENDICE

Alcuni esempi di titolari

I siHemi di protocoUnionc c d~ssificlZi()ne della corrispondenza e luso Ii titolari ben identificati Flpprcscntmo uno dei principlIi indici della volontagrave espressa da un eme di stru ttu rw la propria organizzazione burmratica - e di conseguen za il proprio archivio - in maniera srabile t dUl3tura Tirol-an o 1uadri di cbssiflcazione Jdl corrispondenzI che unitamente ai registri di pW(QcoUo e alle rubriche conshysemi ano una articolazione sistemaricol e orglnica delle serie ardivist iche 11 rapporto tra lorganizlZio ne del lavoro amministrativo e la formazio ne delle uniragrave archivistiche (e quindi larticolazione dei tiralnri) egrave sempre rivelatore di una cnetenza dci processi di lavoro che co ntengono tI1tu i documenti necessari allassunzione del provvedimtntu tI protesso decisionale o co nosdrivo piugrave in generale allattivitagrave pratiCI che il soggeuo produtton svolge megli o o peggio anshyche in base alladqruJ tezza del siStema documentario di cui clispone J piHli di cIIssitigravecazlo nc possono essere pensati asrfJrumcntc suUa base deUe runshyzioni dell ente ma piugrave spesso prendono in consideraziune nel concreto j modi in cui le auivid si svol~ono egrave il soggetto produttore della documentazione che nelshylo stnbilirc per esigcnu organi native e funzionali le mOllalit del la VOtO determishyna anche i modi deUa rormazioneaccumulazione dei documellli ne rileva le proshycedure ~rrutturanclo il titolario in modo tale da rispecchiarle quanto piugrave fedelshymente possihile Si (orniscono di seguito alcuni esempi eli tirolario in uso presso alcuni partiti a lishyvel lo nazionale e luole In epoche diverse e con diversi gmdi di so Uecitudine lapplicnio ne di questi strumenti ha permessu la 5t rurturazione di pnrti consistenshyei degli arcbivi giunti fino I no i Pur neUimpossibilid di individuare tutti gli esempi di applicazione di questi ~tru shy

menti operati daUe varie ~edj si puograve affermare che i s i~temi eli organizziotzione delshyh documentazione erano Inolto diversificati a seconda delle epoche c del1e zone c vari1ano dallu~o di titolari articolaci in titoli e classi aUa classificazione per mateshyria ali suddivisione deUa dOCUlllcnruione su baSe tnponomastica (con riferimcnmiddot to ai comun i e aUe sezio ni dd tcnilOri di competenza) alla semplice orRmiz7lshyziolle della corrispondenza in entrat a cd in u ~cita in puro ordine cronologico t principi gener41i di questa rilellltc flnzione archiVIstica e le cuncrete rcalIgrave7zudo ni n~pondcano sempre a criteri funzionali e dipendevano ora da una volontagrave politica degli orgAnismi iltcrni del )llnito nei confronti del proprio assettc) orshygan inati vo Ofa da stili di tenuta dqih u ffici fruno di tradizioni locw n ereditalIgrave dalle esperienze matutalt~ dal pcrs~male del partito in ambito professionale o dal contatto con istituzioni (ad esempio quelle ecclcliastiche e deUassociazionismo cattoli co che influironu slJa~~et1(l orglOizzaoo della De) Tradizionalmente atshytcnte al trarmmentn della documentazione

PARTITO COMUNISTA ITALIANO (1943-199))

Le clrte del rei sono St-lt( rio rdinate dagli archivisti dci partito sub bgtlse di ~H ti shytolario ebhor3m lIgli ini~i degli anni Senanra Le singot 5erie sono ~tate q~li di ~( shygllitO descrme neUa 5c-luenza che occupanv sigt od documenti ~igravea nel tirollrin ~in den pelOgrave tenere prcstllte che i doclmenti vcnivllno orclingtlti per Inno pertrl la strUtlV 1 di ~tgli(o indiclllII si trova ripropo 5tll neUe carte su ba~e annl~k

ra uiAccanto aUe ~erie generte dal titnlario permangollo nleun nuclei dOClment~f1 re lativ a tematiche particolari e di arco cronologico ben definitO illust~i prima dcl shyle al tre LArchivIo ha una consistenza di 3237 busfe di cui 182 contengono Id middot cumeno precedentemente inviati a MDsca (Fomn Mosca) 1872 le cltlrte nmino filmate ed elen cntc Jagj archivisti del Part1fll e le re~tll ni 1IK la docume tIl7iCshy

ne non microfilrnata

Direzione nord (1943-1945) Direzione Napoli del pd (1943-1945) Corrispondenza Roma MilanO (19431945)

Direzione nord del Pci (1943-1945) )ugoslavitt e Vcneda GiuHa (194)middot1951)

Attivitagrave di governo (1944-1946)

Assisi nazionali (1945middot1989) Congrcs~o na7ionl1e (1945 -1 989) Conrerenza nnionlle di organiuazione ( t947-W64)

Consi~lio nlzionale (1944-1960)

Organismi di direzione (1943 1990) CnmitatO centrale (1944--1990)Commis~iotli permttncnti del comiratu centfolle (1 ~66- 1l)90) DireziOf1e (1941-1 990) Ufficio poEtico (1966-197S) Segreteria (1943-1990) Note aUI sehtCteli (194(gt-- 1990) Riunioni sC~rlttri dei (()1nitlti rc~ioni( 946- (90) CourJinnmenrn seioni di lnOw del Cc (1972- 979) Circolari Or~mismi di direjolC (1 943-1990) Presidellle del plrrit (1972- 1980) Segtetarin ~cncnllc (1943- 1(90)

Seziuni di lavOro (1943 -1979) Sezione or~uliuazionc ( 945 - 1(79) U ffic iu fabhriche (19S7- 1

1)7lJ)

lffciC elcttnrlllc e slI i ~tica (1945 - 1979)

Emj~rlionc (llJ58 - I l)9)

Problemi del lavoro (giagrave Lavoro di tlla~~a) (1945-1979) Sicurena SOlt lalc ( 1946- 1979) Stamp e propaganda (1944-1979) Culturale (1948 - 1979) Consulra SltuugravelI ( 1946 - 1(83) Riforme e Programmazione (1945-1979) Ah~ri (1945-1979) Meridionale (1946-1 989) Ceri medi e associazionismo economilto (1969-1979) Regioni c autonumie IOclij (1946-1(83) Esteri (1946-1979) Pemminile (1945middot 1989) Giovanile (1945-1949) Scuole di putiro (1945middot 1979) Amministraziune ( 1944- 1979) Cemro studi di politica econo mica (l957-197) Ccmm Snid i f iniziative pcr la rifo rma deUo $ t310 (1972- 1)83) Ufficio stunpa (1944- 1946 poi 19(9) Atti-ici culrurtli c ricreative di massll (1959 - 197) Prohlcmi deUo $talO (1977- 19RJ) Arn vi t m tifasciste (Ex combanenli) (1946-1979) Gruppo pu-lanlenrarc CQmuniu1 aUa Camera c 11 Se natO (1 946- 1990) Apparato (1945-1989) Rai T v e pmhlemi deU info rmadonc (1976- 1979) tJ (fido archi vio ( 1970middot l 1)89) Centro ~rudi di politiea internazionale (1978-1 983)

Snioni di lavoro (1979 -1986) Dipmimerlto prohlemi del partito (1979 -19R6) Dipmimenru per i problemi econnmici e sociali ( t 979-19R6) Dipntimento per la propaganda e infu nl12ione (1979 -19116) DipartimelHo per le arrh-it2 culturali ( I 979 I9R6) Diparrimr nto pe r ~h IlITri intcm nionali (1979- 1986) Dipanimento problemi dello St110 c autono mie (1983- 1(86)

Sezioni di lavoro (1986 -1989) Commiuione 0fWlnizyuilnc del PllrUtO (1986-1989) Commigrave5~ iQne lt-(lro (1986- 1989) Commiu io nc pnlpajoanda c informazione (1986-1989) Commissione cultura rI lterta scuola e UIliversiti (11)86-1989) CnUlmbll ione agrieolnlflll (11J8()- 1989) C(lmmissinnc mC7Zf~jorno ( 11)R( 1989) Cnmmj~slone coopcrll7ion c e terzo settore produrtivo (1986-1989)

Commissio n( per le au(onu mie lOOIli (t 986- 1989) Commissione per la politica estcra e le relazioni imcrnaziolllli (1986- 1989)

Commis~i( lne femminile (1986- 9119) Commissio ne formllzione qudri e scuole di ptrtito (1986-

1989)

Commi ssio ne fman za patrimonio e rappotti con i lruppi plrlamcl1rari (19Htl

19R9) Ufficio Srampa (1986-1 989) Commissione per le politiche i~tillllionlii (1986-1989) Ufficio ~rsonale e affui generi (1986-1 m) Ufficio pcr il pro~mma ( I9f(1-1989)

Sezioni di lavoro (1989 _1990) politiche del paniTU (1989-1990) Politiche sociali J attivitagrave tli maSlll (I t89-1(90) Pulitilthe della com unilt2zione (19BIJ- l (90)

pobriche euhunIi (t9K9middot I 990) Poliriche ambientali ( I 9R9- 19cx) po lugraveche femminili ( 19119 1990) Po litiche inrerna110nali (1989-1990)

Tesoreria (1989- 1990)

Stampa di p rdto (1943-1990)

Regioni e province (1943-1990)

Istituti c orgmillmi vari (1950-1990)

Organismi di garlln~ia (1957-1990) Commissione ccnlrale di cuntm lo (19S 7_ 1990) Cnllc~io cCnlrale dei silldci (1958-1(90)

Fede(2zione giovanile comunista italialla (1949 - 1990)

Orglni dello Stato (t943-1990)

Partiti politici (1943-1990)

Organizzazioni di massa (194J-1990)

istituzioni religiose (1947-1990)

Stampa c Tv (194l-1990)

Esteri (194J-tIJlJO) Paligrave (19-I gt9fl) ItlCUlltrl inlcrnwlon ali (19S2-11)9()

ElITIP (1954-11)t)l) Or~gtaniz7j)ioni intcrnrJi(nali (Ii partiri e movimenti (1947 -t 990)

UI -I N

Awclazion i di amicilil (1948-t990) Isugrave tu ri (1949-1990) Movim r nto Xr la r~ ce (1947 -1990) Nuova rivista inrrrna zionale Problemi ddla pace e dci soc ialismo (1958-1985) Organismi inrernaionali (1959-1 lt)1)0)

Si ngoli (1943-1990)

Congressi provinc iali (19681990)

TITOLARIO PROPOSTO DALLA GUIDA ALLORGANIZZAZIONE PROVINCIALE D EL PARTITO D ELLA DC NEL 1948

U (JJidll costiruisce un dOClimento particolarmc nte significa tivo pe r chi si occupa dell di nHngtione srrutturalc c archivisuca di pani IO in quanto rappresenta forse il primo esempio di rit1 c~ sione e di disposizione organica prove nienre dal centro ci rca lasserto huroctluco delle strutture periferiche che nellorganizazione proshyvinciale aveva no il loro fulcro PubLli carn daUa gtcgreteria orgmizzativl del partito pochi mesi dopo la mo biu tazione denordlc del 18 aprile 1948 rappresenr un in shydi1 io non banale dell anemione che gu o rganismi cenlTali riservavano al problrma della presenza terr iroriale t d i una volo nd politira indirizzata in questo senso do shypo i p rimi anni di attivitagrave cnratterizzati da frequenti appuntamenti congressullii ed dcrto rali e da unJ notevole auto nomia delle struttu re periferich e Le inltl ic27ioni e It disposi4ioni contenuTC nci vari Cltlpirvh - lopratrutto qllc lle deshydicllte alufflcio organilzadvo p rodncbl1e - e g li esempi di mOflulilrica allegaci in appendice sembrmo mirati a produrre un lln itegravegtnnilagrave di gestione bu rocratica sul te rriTo rio emiddotidentemente non ravvjsatt fino a quel momento La loro puntualc appli cazio ne lv rehbe senilO unomugcneici dell assetto archivistico clelia quale fishynora non egrave sta to ind ividuato che qualche circoscri tto esempio Iimiato wprnmnshym al matrrale prccongressuale c congress uale ed agli atti relativi aUe pratiche del tcsscramento In particolare il recepimemo delle indicazioni contenute nel capitoshylo V 111 della GMida dedicato alla organinazio nc burocratica della ~cgrcuria pro shyvinciale - co n i~rruzioni tecniche per la tenuta dci prouxolo della corrisponden shyza uno schema di classificazionI degli ar ti formulato in base alle varje arricola shyzioni interne ed alle competenze deIle sedi prOVinciali e p recise indicaziuni suUarchiviazione delle pratiche - avrebbe f~uto la gioia degli archivisti oggi impeshygna ci nel riordino di molti complessi documen~ri prorloni dal partito e spe~m Inshytenti ad illdiviograveu ra rne e ristahilirne - secondo il m etodo storico imposto dalla pm pria d~cplina - il disordine originario

(Ii (lrelHIII (IN l rmiddotmiddotmiddotmiddotmiddotmiddot

PRATlCHE DELLA SEGRETERIA PROVINCIALE l

a Comitato promiddotinograveale b Collegio pro bi vi ri c G junm p rovi nciale Il Commssofle finanill il e Sewctario prolt-Olillie

f lspcrtori g V~rie

RAPPORTI CO N LA DIREZIONE CENTRALE 2

Scgntcrifl poli tic Uffiograveo nrP1lnizzarivob Ufficio SP S cmiddot Set-rreteda amnlnisu ativa

d Movimento femminile

emiddot Movinemo giovanile f Umcio lavurlltOrig Ufficio enti locati h

I Cenno assisten militare l Cenno spmtivo Libertas m Ministri c sunosc~ctari n Comi la to economiCO ml7iunale

RAPPORTI CON ALTRE SEDI DI PARTITO 3

a Comirtto regionale b Cumitati p rovincitli clelia regione c Comitati provinciali cdrot ~g1one

CIRCOLARl ALLE SEZIONI E ALLE ZONE 4

Srgreteria politica Ufflcifl urganlzzatigravevo b

c Ufficio SPES Scgrctcril amministrativad

e r-IQvimenro femn linilc M( )vlllento ~i(wanilef Ufficio lavoratorig U(fido cnti locali h CenI n a ssi~tcma mnita~ Centro ~porti1) Jjbcrtd~

J 1nrn1[11 Ul~tL1KllfKIIII

a rCI h PSU c PSI Ecc in base ai partiti cffettinmente esistenti

6 SEGRETERIA PROVINCiALE AMMINISTRATIVA

a fornitori b fatture

7 RAPPORTI CON LE SEZIONI E LE ZONE

Tanti fascicou in ordine alfabetico quante sono le seziom e le zone

8 RAPPORTI SINDACALI

a CIS b ACL c Camera confederale de avaro d CGIl

9 RAPPORTI CON VARI ENTI

a Camera di commercio b Genio civile c Intendenzl di finanza d Municipio di capoluogo e Prefettur-a

434

-JII

politico dd Novecento Nei d~middotccedilenni successivi pur in un contesto che cshydevII III predominanza di paniti di opinione tipici deUepoCOl Liberale si aS$ishystette alla nascita e laffermaziune di movimenti politici connotaci dII un a sempn mllggio re strutturazione a livell o territorillle Egrave il caso del Partito Popolare Itajano espressione dd movimento cmolico fondalo da don Luigi $rurzo nel 191 9 e del Partito Comunis ta Italiano costituitosi nel 1921 a seguito della scissio ne verificatlsi neUambito del X V]) congresso dtl PmitO )ocialista

Queste nuove compagini assieme ai mutamenti dei meccanismi elettoshyrali Contribuirono in maniera determinanre al tramonto deUa tradizione politica e deUe fonne orgmizzative proprie deUo Stato liber2le LlIvvcnto de l regime fascistt impostograve e consolidograve una linea di governo e una trashysformazione politico-istitu ziunale che videro la progressiva limitazione delshyla libe rta di stampa deUa rappresentanza sindacale e del dirino di sciopero la decadenza della rapprescllrlnza parl amentare ed una sempre maggiore concentratjone dei pote ri neUesecutivo e nel Gra n Consiglio del fascismo Con lemanazio ne delle leggi fascisossime e la legalizzazione delle orga~ nitzlzioni facenti capo al partito unico noncheacute con lo scioglimento dei pllTliti che nel 1924 llvevanu partecipato alla secessiooe pllrlamenrllre dellAventino It opposizion i vennero definitivamente liquidare assieme ad ogni fOnTla di partecipnione democratica aUa vita della nazione

Solo negli ultimi anni deUa 11 Guerra mondiale i putitj jmerpreti deUc varie cu lture e tradizio ni politic he accomu nate dalla lona anrifascisrll coshyminciarono a rio rganizzarsi clandestinamente

Dopo la lihcra ~jone la scelm repubblicanlil c jl perioJo costirucmc il panorama po litico iraliano fu dominaLO da due grand i partiti di massa luno al governo laltro allopposizione la D emocrazia Cristiana e il Partito ComunisL1 ]ralilno Questultimo anche in virtugrave del ruolo fondamenrole ricopnto nd movimento rcsislem~i degt costituigrave il punco di riferimento dclla da$se Operlill e din-lI l1 L la $cconcb f0173 politica in Italia Rappresentograve in manugravemiddotra continualiva la p rincipa( t()rza di opposizione ai governi ccnrrisri capeggiaci daJJ3 ve e a (lIdli della coalizione di cenrrosinistra (con il conshycorso del PSl) che resoero il sorti deUa politica icaliana per piti di quashyrmtanni 11 particolare legame inuauenuto dal PC cun lUnione $oielIgraveca (a differenza cJegb ttlrri parriri della sinistra europel) e la constgucntc preshygiudizia le anoco muruscl e antisovietica palesata cblllt (onc moderate e dashygli equilihri politici inrcnllzionali rappresenrarono un fone farcore condigrave shyzionante per il sistema politico italiano e per le possibilitAgrave di alttrnanza al governo del pnesc

(II arrJIil (1fT ptm~w~~~_____________

La DemocrAZia C ristiana mantenne la cen lralitagrave e la mUpg1utanza polishyTica aUinte rno delle coa lizioni di governo daUimmediato dupoRuerra lino aUinizio degli anni 90 (Governo Ciampi) 11 sistema el ettoral e pro po rzioshynale gltranri tu travia lesistenza e la rapprescntanzl a molti partiti minori in panicolare i piccoli partiti laici (II Partito liherale hllliaoo erede del hshyberausmo pre-fascista il Partito Socialista D emocraugraveco 1(1liano nato da una scissione del PSI od 1947 il Partito Repuhblicano Italiano ered e del Partito dA7jone del pe riodo resisfenziale) spesso necessari per In forma shyzione ltIi maggioroIOze e di gIbinetti di governo e i ptrutiti che occup arono le ali estreme deUo schieramento parlamentare (come il MovimentO Soci 1e ltaliann a destrn e D emocra7ia Prole taria a sinisrra)

A sancire la fine del modello di partitO di massa che ha carntte ri 7lan) i primi 45 anni J eUa sto Igravea repubblicana i rderendum popola ri sulllIh(shylizio ne de l finanziamento pubblico ai partiti e sulla ri fo rma del $istema elet shytorale in senso maggi()ri tario renuusi nel 1991 e nd 1993 Talj inj l i~laVc unire alla grave delegittimazione del sistema potit ico caustto dalle indagin i e dai processi sulla corruzione pubhlica tenutisi in qlegli anni p rovocaroshyno lo s faldamento dei partiti tradizio nali e laffe rmazione di un sistema hi shypo lare animato da so~elti politici e da lugiche di rUllzionamcntO del nllftl

nuovI A margine di una riflessione sugli archivi dci partiti politici egrave utile

qualche breve riferimento Storico isuruzionale muovenltlo dalla concl7ione che la confibttlrazione giuridica del [gtmito po litico ha lssuntO nd la w lIli shytione giurisprudenziale ilaliana nel periodo repubblicano e dalle vane ddishyni7ioni e ccedilonltlizioni che hanno daro ad esso un caraue re specifico dal plln shy(O di visu isti cuzior11 le Tali ri ferimenti sulla configuruione giuridica a~shysunra dai panici polhici nella crldi7ione italiana durante il periodo repubhli shycano poosono risultare particolarmente utili agli archivisti per la redaone de i profili isuruzionaLi dei soggetti pwcunori degli archivi sui quali sonfJ chiamari ad opera re profili (hc cnnfroncando le scelre operate dlt moltemiddot pliccedilj operl(fJri su un siLflificarivo clmpione di fondi finora rio rdinari e inshy

-(I[lrilti risulrano nmemiddot Ilmente dissimili trn loro Uno de~li elementi Clrluerixzanti lesistenza e il ruolo spesso probleshy

macico e concrldditlorio d(~ pat-ii poliuci nella scoria po ligravecica nazio nl le riguarda il t(ma delbluTO isonnmia c tligravesciplim giuridica

1n seno aWA)i$clllblea ( nstiruente il tema della rq1Olunencazio ne giun shywca dei partiti e della puhblicitagrave delle loro fonti di tinanziamcruo venne flfshyfronuro e d iscussO se07l tuttavia giungere ad una risolujone che facesse inserite nel testo costitutionalc un chiaro riferimento a roti 411cslio (li Il 110shy

ro dei costituenti riass unse la natura e il ruolo dei partiLi in manie ra molto elmiddot senziale allincerno uclIart 49 che recita laquoTuro i ciuadigravenigrave hanno diritto di associarsi libernmente in partiti pee conco rrere con metodo democratico a determinare la politicI na(i o na lc))

Sign ifka tiva anche la collOClzione di tale articolo allinterno del ll Costimiddot ruzione inseri to neUa sezio ne dedicata al diritti dei ci n~dini Tale posizione esclude che i pattiti ricoprano un qualche ruolo ntllorganizzazio ne costirumiddot zio nale dello Stato La scelta che voUe co mpiere il Cosanlence approvando un arti colo dedicato ai panjti assai poco analiti co e privo di discipli namenro giuridico aveva ~ sua ragone dcssere nel mo me nto Storico in c ui venne com piut) con la necessitagrave che i parriti avessero un ampio spazio tJazione nel sistema po litico affincheacute si consentisse per il loro tramite un pieno ritOrmiddot no a lla d tmocrazia dopo gli ltI nni del tOtalitarismo fascis ta quando si eta afmiddot fe rmato un p rimalo di fm o del partito sullo StatO

Il successivo sviluppo ddJa giu risp rudenzft relauvo aUa d imensione hmid ica dei partiti puograve esse re 02lssuntO neUa segue nte citnione di Sonia Sarra

( Il ricono$cimenm esplicito dci Pttiti c cldl l lo ro funzione rappresenfllti va 3vviene COn linsenmentu eU~ C~na Cosritu1iontle d cUart 49 che mette in essere una dfl t innovazioni di mlAAior rilievo neUorciinamento repubhlimiddot ltltlno itlUlno nspeuJ fli m~ldelli classICI J ei regimi Ubcralmiddotdemocrltici Nonomiddot stante la previsione costituziunale lo rdinamento ha perograve Cont1nuAto a Ilon remiddot pobmenmrc hl strurrurl e la ira in terna degli $fess i In partitolare il problema eh ro ~ i rlt)cvano gli uuciiosi riguardava 1lt1 na rula del parti to politico che la gioo ri l)fuJtnza ha ormai inquuJraro tra le l ssociationi non riconosciute os~ia

pri ve di pNltulalita giuridicl sifl di dirino puhhlico che di diritto priVII11 Que~

sta I(lribuziune deUa natura di aiSuciazione non riconosciura al partito politimiddot cn no n ht fUtlaill impccli o un CO$tantc d ihattito tra coloro che insiHettno suU imporranza di una regulamcntazione giuridica clelia stesso e qUllnli middotcdemiddot vano ndlauuah silltemnione una garanzia di libena per j partin mlitici nei confronn di ingeren ~ studi nella lo ro vita imcma O ltre a qucllia cbtli fica ~

zio nc 01 riOessione hl in$istito sulla qualificazione dci capponi esistenti tra il partito politico e le sue artlculazioni interne Accamo allassociazione gent~ mlmente su balie nazionale sussistono rurta una se rie d i foIgJTUp(Xtmenti mimiddot nuri di associati previsti e cunfi~Urari d iversamente (bi rliersigrave statud in modo che lappartenente ad un partito politico i pantcipe tI ttmpo stesso si2 deUassociaz iuO( periferica che di quclb piil vastll In quesra OfnCl il partito politico si presenta variamcnte arrico lato ed tlb11i sua articolazione ha le memiddot desi me caratteristiche e rilC T a07I Un problema giuridico egrave rarpre~entato dal chiarimento dci bfatlu cii alltonomia che le articol17jom interne dci ptnitn aJmiddot

sumnno al di fuori ddlordinamento fY-I rti tico Stesso e tjuali CtlTl scI-uenlllC

Gli (lf(IJ dti gtfJftlll flIIO

comporti il riconoscimento digrave Si((llm auwnOlnia alle arncolnioni stesltc DaUesam( clelia gillrisprunenzl si rileva che igrave prommciamcnti a ri~uardll hanshyno inreressato quasi e~c1 u sivlrnente lIuestioni riguardanti le artigravecola7iont cii uashyse dci lllnicigrave cloi 11 sezione lurtO ciograve che si dice per essa puograve (oenite b soltl shyZiOLle per igrave prohlcrnj relativi ( l1e ulteriori articulazioni che presenti no caratleri stiche analoghe problem~ fl)nugraveamental t egrave quello deliri individllazione e quali flo7ione gjuidic~ clelia naNra della sezione e dci suo modo ugravei correll-igrave al patrito polirico Dal 1957 in plli la giurisprudenz-a egrave costante nell affem1urc clw ogni singola sezione i da cvnsioerare come associa ione non ric(lOogtciutl hl che cunsegue che il partito poilico viene (Ici cssere definiro come unasso shy

ciazione di t~sociZioni 111

Tipologie documentarie prodotte

Ogni documento puograve tssere letto da moltepliograve - e potenzialmente in middot finiti _ punlIgrave digrave vista ma il compifO deUarchiv is tica e di clescrivere ogni compl esso documentano secondo una logica il piugrave possibile walucativa per forni re agli studiosi un accesso alle fonti il piugrave possibile aperta ad ogni ipotesi di ricerca Tuttavia ne l caso degli uchiv i dei parlIgraveti po litici egrave impo~ sibik non indugian su qualche valutazione di nalura storiografica

U no sguarugraveo alle tipo logie documenta rie p rodone dai vograve orga nismi cd al lo ro co ntellu lO tipico puograve ~ icuramentc for rure Slggerimenti slllll Il

tura deJk notizie ricavabili dana loro analisi e sul loro uso per la riCOltrll shyzione storica ln generale la fonte di partito egrave di soli to prodotf~ d or~ni shysmi collegiali O comunque da persol1e singole che aUjmen1o eli tali ()rganlshysmi cicoprnno un ruolo di rappreSentfln Za del quale devono tenere conf(gt In questo senso appalono evide nti le profonde differenze - ioprnulluo nel grado di oggtruitll _ e la potemigraveale complcmclIlarietagrave tm II fomi di ptrtishy

tO e quelle rapp resentlltc da lle carte personali dei politici Le carte prodo tte da un partito e le fo nti relative Un sua vita so no ~ I middot

curamente presenti in piugrave luoghi spcSiO diversi da yueUi della struttu ra o rshyganizzativa C daUe istituzioni entrO le quali mollIgrave suoi ul)mini hanno stolto la propria aroviragrave politica e llmministrativa luoghi dove si esvolto il diharmiddot rito le rdarioru con Stttn ri della socieca delleco no mia dellinformazit)ne tutte le manifcsrlzioni ed eigravepressillni dellattiit~ po li cica ln t1 li icdi $i $0middot

no anjo )lau i rapporti tra pnrcito e societagrave t ra la produzio ne di ideolo)l e la ricerca dci comenso trt le relazio ni con particolarj categorie produtoe

Se) I ~RR 8tH tHlk trmtlitfoHt JJlrirli(sl bIparfugraveo ftOIih(() - IInllo RIO11M I ~1frr7Uhmiddot tu in f1rlili itdmi n ampdill~ t ~ IttI (1959191($) a cm1 di Carlo Vl1 l1~ri Rom1 Bul7 shy

ni 9K6 wl 111 p ISO=--ISIZ

M CENTILINI

c la scelta dellc candidature (ra le1ahorazione di particolari proposte di inshytcrvcnti legislativi t amministrativi e il rctrOtcrra sociale e culturale dei suoi rappresentanti nelle istituzioni In ogni lmbico viene produtta della docushymentaziune che a seconda della sua natura egrave spes~o pre~ente negli archivi di partito o delle lwrsonll litigrave che nel partito hanno avu tu responsabilitagrave dishyrertiva o che sono sttlte in relazione con esso Non sui - ovviamente - la fonte di partito quella da privilegiare a priori in ogni ClSll mtl custimi ragrave sishycu ramente un termine di paragone imponante rispetto al ventaglio di fonti accessihile e utilizzabile

Di fronte 1d unabbondante prod uzione ~rnrigraveografica spesso sllilnciashyta sutlo studio del ruolo uei IMder la fonte di partito consente di sondare nuovi terreni di indagine e puograve fornire importanti spunti a tcm-ttiche - alshycune care allanalisi sociolngica e spesso eccessivamente slegarc dall analisi doculllmtaic - quali i rappo rti tra gruppi dirigenti iscritti e base elenor1le la selezione deUe ilics e dei candidati i mpporti con le fa sce e classi sociali di riferimento e le categori e economiche il rapporto iscritto-partito nel tempo e ad aspetti finora poco consideraci quali lorgAo izz~zionc la ira minuta e quotidiana ed i meccanismi interni al partito il senso di appartcshynenza il vaJore deUa militanza la disciplina di partito Una sorta di sto ria dal basso finora certamente poco indagata

Lidentificazione di possibili fonti complementari a ricerche di qUl-stograve tipo comporteragrave analoghe riflesio ni applicate aUe associazio ni coUatemli f()rmu labi lj Htraverso I ~ consultazione degli archi vi deUassociazionismo c deUe compagini sindacali no ncheacute deUa documentazione prodotta dlllc correnti interne al parrilo

Ia rritchimcmo del panorama deUc= fonti relative al ptlrtito permetterAgrave laumento dei Livelli di lettura della sua storia favorendo Janicolazionc di molteplici itinerari di ricerca Lattivi tagrave degli o rga nismi dirigenti il dihauito interno le dive rse fi sionomie e i peculiari interessi dci singu li comitui i percori di singoli dirigenti o militanti possono contribuire ~ definire i dishyve rsi orientamenti di un partitO che assume decisioni e carnlferitichc dishyverse a seconda dellt sitLIajlmi socio-politiche in cui si trova ad opettre

La dimen~i()ne organinativa della periferia appare liOlitamcnlt connoshytala da un notevole grado di autonomia Tak tmdcnza cindubbiamentc rishyflessa dalla carenza di disposizioni relative alla tenuta della documenta ione da parte delle strutturc cemrali dci partiti La difficoltagrave nel rinvenire allinterno dc~li archivi Inca li tracce di flussi documentari costanti rholti alla Hruttura na iomle del partito e l relativa frammentarieta ddla com-

Cii orr tifi pnrli poilio

spondenz con i centro r()~ono cosugraveruigravert una p-tnillie cooferm a tlll e~to assuntO

Quasi scorrendo un titolario o jindjce delll serie di un inventlrIllbull

allinterno degli atchivi prodotti dagli organismi cent rali e locali dei partiti ~ i possono identifictlre diverse tipologie documentane alcune tipiche in llanshytO prouotte da urganismi starutari o comunque canmerinanti lurlvlta del

partito a prescindere dallepoca e dalb collocazione geogrtl fi ca altre di nII~I shyra piugrave speci fica dipendenti dallmiddotorganizza7ione propria dei singoli (r~ni~m l di paroto in determinate aree o in determinate epoche Tali tipologie pos~P shyno sugge ritt molteplici chhwi di lettura

I verbali delle sedute degli organi collegiali quali il comitato la tbre7ioshyne e la giunta esecutiva oltre a fornire dati otmenivi sulle reali funzioni JCI

vari or~nismi consentono di identificare luffioaLitagrave delle posizioni dr partitO rispetto a~li argomenti trattati raggiunta a seguito dd diba ttito Il)shy

rerno Tale d ibattito rappresenta sovenre Ja lappa conclu ~iva ed il frufto di dinamiche proprie deUambiente di partito - SClfUmente inrelligibili lfflmiddot ve rso il ricorso a fonti diverse - tluali la dialettica interna tra mlggiomn7t c minornnzl tra Iltanlr e btlsc degli iscritci tra correnti Non indifferenti ino lshytre i dllti che tale documentazione puograve fo rnire circa i rapporti rrtl partiti 11

i riflessi che le decisio ni interne comportamo su lla ita amminisrrlul I ~ I cale n casi ed in epoche parcicolari (ad esempio in Trentino Alto Adi~c negli anni 40 e 50 con il dibtltrito suUauto nomia specile e le temioni ctshyniche nelle zone di conflOe del Nord Est aUepoc deUa questione ~tulia shyna in Sicilia nel periodo del milazzismo in Puglia aUcpoC delle prime esperienze mministrltive con giunte di centro-sinisrm) il dibattito e le p I si7ioni allinterno del partito di ma~oranza potevano llrrivue ad intl ucnshyzare o conJizionare il panOmffiltl polidco nazionale

1--1 documentazione relativa alla celebrazione dei congressi - 1(1 imemiddot grazione ma anche Il differco7a degli ani ufficinli sovente pubhlictllIgrave - PUgrave fornire notizie ullaspcllo orgaruzztlivo di lali ~ppuntltTlenti (I~~enhlt-c sezionai i candidlure mvzioni ) e sulle modalitagrave e gli csiti JeI dibanitll che ancil hl linea politica del partito per il mandatO succe$sivo

(jlj atti prodotugrave daJl~ segre teria organizzaciva e degli uffici loca li preshyposti all1 propaS-nda possono fornire abbo ndanti dltlti sulla stniltll rfl dd partito in rapp()fC) al tlrrito rio in merito allorgmizzaziont della forlll~ shyzione della proplganda e dci tcsreramentu (e di co nseguenztl su l r~rpol shyW tra iscritti e partito l sull e dinamiche di rechltunento e di coinvolginH1l

ro della blse mi pe riodi dettorali)

1 V lt 1 LIl

1 carteggl prodotti dalla stgreteri ltl politi ca risultano spesso molco eteshyrogenei e rendo no ragione de maggio re o minore peso della figura del seshygretario allinterno del partito a seconda del carisma persona le dei rapporshyti di forza interni dtUe logiche tra correnti

Le cane dei va ri uffici e dipanimenti tesci mo niano le articolazjoni incershyne del partito o ca o riginate ugravea disposizioni statu rarie Ora nate in certi perio~ di storici (in alcuni casi il livello locugravec precorre quello nazionale) O a seconda delle contingenze loctli rendendo ragione delle modalitagrave organizzative in~ tem e di ogni comitato spesso moco differenti le une dalle aere della magshygior~ o minore vitalira della vim politica e delloperaciviragrave politico-ammini_ strativa del grado di incidenza del putito su di un terri torio dei rapporti con le istituziultIgrave I )(1l j e nazio nali dello slancio cuJnlrale a unHo locale delle rishysposte o della rrasposizione n provvedimenti amministrauvi o di legge della domanda socbllt di ssiSien 3 Sia a livello formale che nella pratiCi politishyca le~timnniano inoltre i ten tarivi di riforma c di autoriforma lo sforzo orshygmi zzativo Hl adeguarsi a nuove espressioni deUa societagrave ( la conserv~ione di caratteristiche ed articolazioni dace dai veclru mooeli

Lattivitagrave deg li apparati preposti aUa propaganda dei grandi partiti polishytiCI pwduceva solitamente alcune ripologie documentarie mo lco specifiche organizzate e conservate autonomamente rispe tto alll documemazio ne o riginara d alJatci viril amministrativa de lle Strutture

Tipica la presenza di centri di documenrazioneinfomlazione le cui attivitagrave ltTano ri volte alla raccolta selezione e indjcizzazio ne dj dncumenti in formni o ni e dati (politica culrura econonm avvenimenti inrernn7ionali ) giudicari u tili al fini della documentazione e deLi attivitagrave politica semshypre pronti per essere trasmessi ai piugrave divero settori operativi centrl li e pe_ riferici o ai singoli dirigenti

Tali stnmurc erano Hllthe preposte alla produzione del mate riale propashyganJistico (come manifesti volantini i cosiddetti giomaL murali filmati) distribuiti C utilizzati sul territo rio in occasione delle campagne d ettolli o nelle attivitagrave di formazione e informaziune promosse dai pagravertiti Oggi tale materiale anche in virlugrave della nntura dei supporti egrave conservato con mocJlitagrave autonome rispetto al restQ ddla docllmenrazicme di partito

La documentazione prodotta dai gruppi parlamentlri espressione d(i paruti alla Camera dei Deputui ed al Senato viene SOvente co nservata presso le fondazioni private depositarie deUa memoria storica deUe varie tmdizioni politiche talvolta tome fondo aggregato allarchivio del partito talolta addirittura come serie di questo

Ull mUII~ l ltI J~

Egrave tu ttavia improprio class ificare tale documentazio ne con il termine di archi vio di partiro vista la particolare natura giurid ica ciel sogge tto p roduttore isp irata al deuato costituzionale (in particolnre lart 67 (oshygni membro del Parlam~nro JJl pprese nla la N azione ed ese rcita le su( funzio ni senza vincolo di mandatoraquo) e normata dai regohtmenti p arlashymentano

Un archivio politico particolare larchivio di Radio Rad icale

Un archivio daUa ntura e morfologia del tono singoJlri egrave qdJo di Radio Radicale che conserva documen ti sono(i dedicati ai piugrave importanti avvenimenti tleUa smna istituzionale poli tica sociale e culturale italianl degli ultimi 30 100

La sua o rigine e 11 sua storia sono srnttltmente lega te a Radio Radic le che fin dall iniio delle sue trasmission i nel 1976 conservograve tum le cassette e i naseri con le registJtioni deUe programmi mandati in o nda (oltre ad alshycunc registrazio ni di epoca precedente)

II palinsesto della radio ruota intorno ai lavor del Parlamento in quanto una convenzione con il Ministero de lle Comunicazio ni prevede b trasmissione tli almeno il 600 delle sedute delle d~le Camen Nel contemshypo Radio Radicale segue anche Jmivilagrave d i altre isti tu zion i (Consigli co mushynali Corre dei Conu Consiglio Superiore della Magistra tura Parhmentn europeo) cosigrave come i congress i i festivltl l e le magglt1 ri assemblee di tutti i partiti politici i convegni organi zzati dalle maggio ri associazioni del monshydo del lavo ro e deUi mpresn manifestazioni o conferenze stampa di paroshycolare interlsse dibattiti e presentazioni di libri

LArchivio vero e proprio Inteso come sCr i~ io do tato di un proprio personale specializzaro venne istituito circa n e anni dopo lini 7in dellatti vitagrave della Radio Dal 1987 il lavo ro di classificazione e di archiviashyzio ne dci materiale fu trasformato con lintroduzione di sistem i in formati shyzari e ad oggi la documenlazione analogica egrave in avanzato co rso di digiwJizshyzaZlone

La ducumentazione COnSCTyta ndlArchivio sonoro di Ratlio Rad ica le puograve e~~ere suddivisa per se trori Archivio isti tuz ionale Archivio RIgraveudi zmshyrio AfLmiddothhmiddotio dci partiti e OI)imeno politici Archi vio delle associazionl dci sindacati I dei movimenti e Archivio culturale Un total e di 252959 inshyter lOli 1 52545 oratori e 382094 media tra i qu ali si trovano oltre 50000 inllryiste UOOO udienze dei piugrave Importanti processi degli ultimi due deshycenm 2500 tra con~gtr(ssi di patriti as~nc inzionigrave o si ndacati piugrave di 15000

tra dibmiti e presentazioni d i lihri o ltre 5000 ml comizi e mani fes tziuni middot15000 conferell7c stampa e piugrave d i 8000 convegni1

Modelli di org-mizzazione archivistica

11 numero sempre crescente lei complessi documentari prolo ui daUe varie anicola ioni dei pa ruti po litici re$i dispon ibili ilia consulrn zione degli studiosi negli ultim i anni suggeriscono di affrontare con la necessari atshytenzi o ne una rincssione critica sui mate rra li archivisti ci ricond ucibili aU a ttiv itagrave del panitO suU in trecc io tf jl documentaz ione e atuvi la dd sogshygt tto produtto re sllUe pro blema tiche introdom dal rapporro diale ltico form~ tl rchivio-(o nna partito Pro bkmatiche mai sufficienlclnentc analizshyzlte soprauuuo se tlpplicare a (o nti documentari l prod on e da so~c rr i privati q uali i partiti Soggetti che molto raramente hann o vincola ro con no rme precise l u~o e la tn sm issione delle lo ro cane la cui lenura egrave solitashymente affidata n scuole sro riografiche fortemente innuenzate da impostashyzioni ideologiche o djpendenre da progeuj cultur li che possono taJ voha negAre o limitare aUarchidstica la necessaria autonomia di sciplintre

Questo tipo di valutazioni impongono all a rch ivistltt - l llal e azione proped euti ca ad ogni intervento li rio (dino o di descrizione - di prtSgtIC

una notevole attenzione nellidtntifica re la natura e la tipologia degli archishyvi prodOTti dal partito I dettami della moderna do mina archi vistica basati sul principio di provenienza e suUinruviduazione de ll e modalitagrave di forma-7ione de i fnndi hlnn o in p~ssato prndntto una distinzione tra archivi propri ( archivi imp ropri I primi sarebbero i fondi prodotti da enti o persone nel co rso della lo ro atti vitagrave e che rispecchiano la naturale sedimenshyfazio ne deUa d t(umemazione carnttenz7ltt[a daJ vincolo archivistico i 5laquo shy

condi avrebbero la SlrUIIUr1 dcUa raccolra non prodotta da un soggeno preciso ma risultato di azioni di recupero o rganizzate per finalitagrave Ixn preshycise e frutto quindi di untl volontariet diversa da quella del produttore delmiddot le carte

Sovente g li archivi pnxlotri dagli apparati centraLi dei grandi partiti hanno suhiro nd corso della lo ro sto ria pesanti rimaneggiamen ti e operashyzioni di riordino e di selczione della documentnione rispondenti ad esishygenze di costnl zio ne e gestione dellimmagine che i partiti intendevano tramiddot smettere alle epoche ~uccess iv c 1 loro archivi posgtono risultare penanro il prodotto d i una ~cdr (o di piugrave scelte) cullurale e po litica distanfe dalle

l A rrhilo drl fMrlPntrll o drllt islilllrjrmi tIi pltlrtiti t moillM ~Jtiri D(J(Nl1Jtllti SOlod iII digiIIt t cu m di Gabriela Fancllu ampvcril lhnnclli Ruhhc~ fligraveno 2003

n QfTVtl7 no pnmn poIari

modalitagrave arc hi ~s tiche tipi che second o le quali un ente prodl1ce e trasmette

l ~ propria memoria dOCllOlcntlria In alcuni casi si puograve lddirittunl parlare di aggregazioni docume ntarie

co struigravet t in una dara epoca rKcoglitnlo e selezionando il muerial e preshysente neUe va rie strutture e ri o rgani zzandulo sulla base di tilolari appo ~i shytamente predi pusti Una PUfltutlt Illu strazione di tali passaggi e dei c riteri di o rdinamento npplicati lBe va ric fasi deUa vita di lluCSU complesgti documiddot mentari unitamcnte ad una 2oo ltn(a disamina della storia istituzionale dci singoli partiti garantiranno ai fururi consuhno ri una ad eguata contes run middot linazione dellamhito di prod u7ione di ques te carte ed il necessario apmiddot proccio critico aUa fonte da esse rapprescntata

La nota ri flessione d i Filippo Valenti seco ndo la ql1aJe la conoscc n7lt1 deUe vicende archivistichlt subite daUe ca n e tli un fondo egrave impanante alshymeno quanto la conoscenza degli enti prodllHo ri de lle stesse per co mpie re ticerrhe ben (nodate o ltre al primario dovere deUa diplomatica e dellarchivistica d i accerta re lautenrici til dei docu me nti ncllm alisi degli a rshychivi di paroto no n puograve che trovare conferma e indurre la do ttrina e la prlshyuca archivistica a rivendicare il proprio spazio anche nellambito ddla cri ishy

ca delle fonti

Specifiche metodologie di riordino e di descrizione archivistica

Lanalisi di archivi rio rdinati seco ndo il metodo stotico - che dovreb middot be riflettere la flsionomI c le modificnio ni che lente produtlore ha lt uh ito nel corso deUa sua vita - dovrebbe aiutare a rend ere intelligibili sia le carnt middot teri st iche che il siSTema organi77ativo presenD in un dara momento (e quindi entro una prospettiva sincronica) sia identificarne le digrave~wnti nuil i neUeoluzione deUe esige nze organi ~zative e deUe risposte a cali esige n7e le cesure tempornli ed i momcnti cntn) i quali - per cause inte rne o este rne - la struttura del sistema si modifica fornendo la possibilit di analizzare le ca ratrcr1 t1chc prevllenti che si sono sviluppate in maniera cos tante nelle varie zone la comisten7 f lq~l i OfLtlO ismi ed il lo ro murare od tcmpo

Sempre entro tale prospe ttia diac ronica lanali$i dellevoluzione deUa lttnlUUnI Of~l1lizzativa plrmcll crn cii m cn ere a fuoco le periodizzazioni cd i rapporti tra le carotte rlstigraveche Strutturali del parti to che mutano significatishyvamcnrc nd rCll lp e tluelle che ricnl nhOno sostanzialmente nah Tut

Vi sto che in mo lti ca~ j - per cause intrinseche aHorganiz zazi one de l partiln o per le vicende occorse ai sinfr(lli complessi docume nrari - le Cl shy

tatterisuche deUo rgani7l17i(IO( ltl rchi iscicl si sono rivelate estremamenre

M GENTIUNI

eterogenee e $oventt di diffICile comprensione con poche possibilugraveJ di scorgere qulche ri flesso della forma partilO nclJa fonna archivio si sono rese necessa rie modalica di rio rdino d ella documentazione che si pmshysnno chfinire coragg1ose

In questo senso molte scdn circa le modalitagrave di interven to hanno cc rmiddot catu di seguire una logica ispirata al mctudo storico e ri spettosa di un prinshycipio di provenienta criticImcntc interp retato declinato e applicMo in rnpshyportO alle singole situazioni ln generale 11 definizione deUe serie e stata dedotta daUa strunur e dalJe articolazioni st rumentali del partito nello sforzo di identificIre il giustO mezzo tra la flppresenta7ionemiddotdelle struttu re bUrOcrnoche e la J cltcri gt iune della vMietltIgrave deUe tipologie documenta ne prnJ Irte dai va ri o rgani smi puograve essere inJicato - attingendo dal lessico e dalla storica VOcllzione politica della DC - con lespressione di mediazioshynetl centro

Le scelte sottese allorJinamento possono essere molto varie causa la varieti delle ripologie archivistiche e documentarie riscon trate neUe varie realtagrave in pane derivare d~ll a nortvole auronomia DrgltlrUzzativa in pa rte causate dal desti ni subiti dai va ri complessi documcmui nel corso delb loshyro lta

Bibliografia specifica e forluna sioriognfica

Jc indagini sulla dim ensione organizzativa dei partiti politici (in parti colar (ludli di massa) spesso affronlata in maniera compmltiva fra Utre le for~e politiche del panorama itlliltlno sccondo una periodizzazione di shypendentt clalla p roduzione sloriografica et impostatI po nendo partico lare a cnzlone aUe fonti giuridiche sono cominciatc sul finire degli anni 60 del Novecento

L ofJIIt(r~lof NIiticn del Per e dlo Dc a cu ra di Gianfranco Poggi Boshylogna Il Mu lino 1968 LLI licoJlf1I jnnl dti parliti dmotratiagrave 194J-1948 La nOlaQ dtl risltma poliJico italiano a cura di Carlo VaU4UD Roma Bulzoni 19773 voI

Sullevoluzione organizzaova dei partiti ANCEl O PIoNEBlANCU Modelli di fMio oltmizztlifollt e pDltrt liti fNlrliti polititi Bo logna 11 Mulino 1982

SuUo stesso argomen to con particolare rife rimento alla fo rmazione dei quadri ed all loro analisi socigraveologica

IAMBlKm B I( iION I (ZZOIJ J qUddri nltmtrdi t ol(n~-jollt di Nn partio di mUla Roma Goliardica 1977

(I bivi dtmiddotprtiti fQ1~ti=a__________shy

Lampeajn dflJlocmtUo OryflniZ[(lJjone e slnttturn dci partiti negli (llni tirI crlmiddot friSrtm (19491958) a cura di Carlo Valwri Ro ma Duhoni 198 1 l padili ilaugravelIJ tm dtliM t rilrm( (1959-1985) ti cura di CI rln Vnllauri

Roma Bulwni 986 Il partiO politic() mllil amplIe ifxxHt 11 dihulhO $ullll formo -parli() 1 I llIit 1m 800 e 900 a cuca di Gaetano QII~liarello Mihmo Giuffreacute 1990

Sul ruolo poli tico avuto dai paruti nel co rso dd la storia repubblicIM e nel shy

lo sviluppo imperfetto deUa demncrazia nd nos tro paese PIFTItO Scoppou La RrpllbMicf1 dagrave pttrtiti EXJuz()nr f crisi di mi rrJf1JJ1

poli (19451996) Bo1ogn1 Mu1nu 1997 Le prime rif1e~sioni dedicate agli archivi tlei partiti politici ri slligo

no alshy

linizio degli an ni Nova nta nei convegni Gli Ilrfhugravei stOltd dei pnrlih politiri pf()blrmi ipotesi e prvrpelugravet T rento 22 febbrAio 199 1 Gli urrbugravei soriri dei partiti pelitili qUllle colrKorOr r qNtll roshyStgIO Ro ma 13 novembre 1992 (pubhliclUi nel volume lu Jlltmoria dtlo politiw a cuca di Benooetto Marcucci e Giovanna Giubbini Roma Rashy

dio Radicale 1994) A bitio ed(J(umenldjmre Uamptn metodo prorpelt11I Roma 4 giugno 1lt)93 LI stagione dr nlOImtnti ileIo sontl delrltahmiddoto rtpiltllwfimli f prohlnni JOshy

rioJmjici Roma 1994 Per una slona tlti partiti ntlllougrave npllbbliaJ1lf1 IOmJlI portio of(1l1ittn

-iOlU delo mpprtJtfllolt(l r idmtilfigrave MdOllf1le l ejonhmiddot l gli JtfUlllenti Rom 30 piushy

gnu 1994 La politi(a in ptrifer1a gli arrhili dei pll1tii pelilia Pewgl3 25-26 oltobre 1994 (gli auj d i qucsti due ultimi confluiti nel vo lume Gli OIrhilj dei parshytiti politici Roma Mini stero per i heni culturali e amhientlligrave Ufficio

c~ntralc per i beni archivistici 1996) Gi orrhivi slorici dIi pdrrili politici turoNi Roma 13- 14 dicembrt 1996 (a n i pubblicati nel 2001 all interno dcl12 coUan~ laquoQu~demj deUa Ras~egn degli Archivi di St(Oraquo n 94)

seminari tenuusi a Bologn~ nei mcsi di maf7O e aprile 2000 orWni7Zaci d~1 locale l Slituto Cmmsc1 c dalla sctIgraveone ANAl dell Emilia Romarna rappresemano la rifltssione pii recente ed aggiornata sullaq~umento afshyfrontandu pur con contrihuIi di divcno spessore le tematiche rdative aJb natura ed alla smltfUrl degli imcnttri degli archivi di partito del loro rapshyportO con 11 ricerca Horica e dellapplicazione ugraveelle tecnologie informatishy

che alla loro tlescrioinne Gli llIhiri di ptlrti t tli IIIOilllli poliliri ronsidlrlJ~oni orrhivisticbe e Jorioshy

_ _ __ __= r_-~~~----g~ dJlt~____~r-~==__= ---- -- fi= cllra di Siriana $lIprani San MiniMo (P1) Archilb 2001 _____a ---- shyl

IV ENTI IN I

SuUa di mensione locale dei pa rti ti politici si segnala il COnvegno promosso dagli Istituti Gramsci dcUEmilia Romagna e del Piemon te

LefoJJti archilJugraveticbt ptr Ili florio omt dei pllltili di III0fItJ litia Plimo rrpllb~ ca Tori no 17-1 A ot(obn 2002 J cu i a tti sono sfati pubbljcati nel volu shyme Partili t l1t(JJ(l lIdla p lilllo RoJllhbliCfl k fonhmiddot flegli arrhlii lo(ah~ a cura di Renatt Yedid Lev i lt Siri ana Su prani Uologna Pagravetron 2004

Sullo stesso argomento guide e invenca ri elaborari e pu bblicati in epoca reshycente che pOSSOno cos tituire un ri fe rimenw a livello metodologico sono

Gllida agli tJJrhugravei deUa FOlldtlroJJt lrtillllo Grollsa di Ro a Cura di Linda l110

Gi uv ltl Ro ma Ministero peri beni culru rali e ambientaJj _ Uficio censhytrale pe r i beni archivi stici 1994

1 fgtarhio COntllllugraveln il T onigravelO 1945-199 1 i sMi arrhivi a SIla sloria 0ltJllizt shyhva a Cura Rcnata Yedid levi c Ilaria Cavallo Roma Mi nistero per

oi btni e le mivirii cultu rali Dipartimento per i ben i arc hivistici e librari 2006

Irduii mbnmiddot ncla Dlmocra~a millana a cu ra di Prancesca Ciacci e F~ _ bri zia T rev isan ~erugia Sop ri ntendenza Arch ivistica per lllmbria2001

Arrhivi amp f)nllocra(jtJ Cisugravemn 11 Comlalo Provincialt di Cosenza (1943shy199) t cura d i Ro be rto Guarasci e Mam T avecniti Rende Unive rsitagrave deUa Cala bria 2009 (Collana d i Archivistica e D ocumenrazio ne 5)

Prog etti in corso a livello nazionaJe o e region ale

La p ri ma ini zia ti vt di respiro na7io nt)e e di notevole completeza deshydicara aUa ricogrugrave zione ed al recupero dell e fonti documentarie inerenti le va rie an icola ~ io ni di un partito di massa ci riltls sunta neUa citata Glida agli orrhugravei dtlhl TOlldtftme r1iIllo CrulhJCi di RoI1d che comprende anche la GlIshydo agli orrhiti deghmiddothlillfi Cml11fci a Cura di Patnzja G abrielJi e Valeria Vitale (p 1H()-262) La presenza degli Isti ruri Gramsci degli Istiruti pe r la ~ toria della Resisttnla e del movimen to d j libe razio ne su rurto ii te rri torio n1zio naIe il lo ro lega me - seppur indi reno _ COn il Parti to com urllsta italiano e lafflnitagrave con Jatteggi-t mento po litico e Culturale matura to verso la propria memoria scritta da parte deUa dirigenza comunis ta uniramente aUa tradishyz io nale soUecinldine Orga nizzati va ed alla o mogenea S(rurrurazio ne buroshycratica che ha semp re caratterizzaco la Sto ria dei PCI hanno permesso di pro muovere una po litica di salvaguard ia della memoria del p arti to d ifficil_ mente uguag Liabile Pur mutandosi d i un repe rtorio di sintesi ampiam ente tlgglornabile e d i uno strumento d i primo orientamen to del1a ricerca sta ri-

CIi (I(hili dagrave ptlrlijpoliliri

Cl detta gui da rappresema ancora un termi ne d i pl ragone ncl ca mpo dd la rappresentazio ne arc hivistica della geogra fia d i un pan ico sul territorio nazionale della mo heplicitagrave dei soggc rti prod uttori della docu m enrn i( l(l C

ad esso riconduci hile e della varietagrave ti pologi ca deU a stcsa no ncheacute delle possibili fonti compemenrari

Mo lto pi ugrave ta rdiva egrave latti vazione di un progetto dedicato al rtcupero degli arch jvi della D emocrazi Cristiana AJ 1996 risale lacqui sizio nt d l parte deU l sti tu to Luigi SturlO deUa documentlzio ne dci cosiddettn Ar shych ivio sto rico deUa DC di fano una collezione d i documenti costi tuita 11 middot la fine degij anni 80 raccogliendo e selezionando il matcnale pnscn te nei va ri uffici degli o rga nismi nn ionali della D C e rio rganizzandolo ne lle cmmiddot que sezioni crea te sulla base deUe principali articobdoni is ti tuzio nali del parti tO risponde mJo ad una esigenza tl igrave gestio ne della p ropria immag-inl che il partito intendeva trasrnc ue re alle epoche sllccesive pnxlo tto q l lO shy

di tli una scelta (o d i piugrave sceltc) culnlral e e politica dis tante dall e modait~

di sedimencazione ugraveei documenti p roprie dei complessi archivi stici e no n

sempre messo in su ffi ciente evidco a dagli archivisti e tenuto netla nece~middot saria consideta zione dagli util inilcori

Nel 2001 pre nde ltlvvio il ptllgeno d i ncemiddotrca - sempre promMSl1 da llI s ti tuto Luigi Srurzo - denominHo Archivi locali in rete ri volto 11 censimento al recupe ro e all ordi namento dell a do cume ntazione dei faml p rodotti d alle articolazion i locali dd la DC e sop ravvissu ti alJa d ispcrltgti(shyne conseguente aU o ~cioglimento del parti to (sono sto individ ua r ci rca 40 archivi dei 97 esistenti di qu esti circa 30 sono stati recupera ti co dcpo sira ti presso i tituti ltIi conservazione loca li sia pubblici che p ri va ti)

Il p rogetto ed il portale Arccedilhivi del Novecento promosl o nel 1991 dal Consorzio BAICR (Bi blioteche e Archivi ] su luti C ulrura li Rom ani) e al q uale aderiscono numeros i istitut i cultura li pubblici t p riva ti su l terriwriu nazion~ e egrave vol to a costituire una rete di archivi finaliz7ata allindividuashyzionc e alla vanrizzazione delle fon ti per la stOria italiana del Novecento l fondi di parti to e gli archivi pcrsonali di espo ne nti po li tici di primo piano del panorama politico nazionale hlO no ra pprestn ta to sin dalli nagraveio U n)

delle componenti PIUgrave consistenti del p rogetto lO virtugrave dell a co mune ocamiddot zio ne di tud i eJj mol ti degli istitu ti cultura li aderenti al mu()rk eSSell71 shymente rivolta an com ervazione e valo rizzazione della memoria del le prin shycipali sC ll o le di pensitro che hanno caratterizza to la sto ria politica del N(I shy

veCC1lO ita liano

Mau ri z io G en til in

APPENDICE

Alcuni esempi di titolari

I siHemi di protocoUnionc c d~ssificlZi()ne della corrispondenza e luso Ii titolari ben identificati Flpprcscntmo uno dei principlIi indici della volontagrave espressa da un eme di stru ttu rw la propria organizzazione burmratica - e di conseguen za il proprio archivio - in maniera srabile t dUl3tura Tirol-an o 1uadri di cbssiflcazione Jdl corrispondenzI che unitamente ai registri di pW(QcoUo e alle rubriche conshysemi ano una articolazione sistemaricol e orglnica delle serie ardivist iche 11 rapporto tra lorganizlZio ne del lavoro amministrativo e la formazio ne delle uniragrave archivistiche (e quindi larticolazione dei tiralnri) egrave sempre rivelatore di una cnetenza dci processi di lavoro che co ntengono tI1tu i documenti necessari allassunzione del provvedimtntu tI protesso decisionale o co nosdrivo piugrave in generale allattivitagrave pratiCI che il soggeuo produtton svolge megli o o peggio anshyche in base alladqruJ tezza del siStema documentario di cui clispone J piHli di cIIssitigravecazlo nc possono essere pensati asrfJrumcntc suUa base deUe runshyzioni dell ente ma piugrave spesso prendono in consideraziune nel concreto j modi in cui le auivid si svol~ono egrave il soggetto produttore della documentazione che nelshylo stnbilirc per esigcnu organi native e funzionali le mOllalit del la VOtO determishyna anche i modi deUa rormazioneaccumulazione dei documellli ne rileva le proshycedure ~rrutturanclo il titolario in modo tale da rispecchiarle quanto piugrave fedelshymente possihile Si (orniscono di seguito alcuni esempi eli tirolario in uso presso alcuni partiti a lishyvel lo nazionale e luole In epoche diverse e con diversi gmdi di so Uecitudine lapplicnio ne di questi strumenti ha permessu la 5t rurturazione di pnrti consistenshyei degli arcbivi giunti fino I no i Pur neUimpossibilid di individuare tutti gli esempi di applicazione di questi ~tru shy

menti operati daUe varie ~edj si puograve affermare che i s i~temi eli organizziotzione delshyh documentazione erano Inolto diversificati a seconda delle epoche c del1e zone c vari1ano dallu~o di titolari articolaci in titoli e classi aUa classificazione per mateshyria ali suddivisione deUa dOCUlllcnruione su baSe tnponomastica (con riferimcnmiddot to ai comun i e aUe sezio ni dd tcnilOri di competenza) alla semplice orRmiz7lshyziolle della corrispondenza in entrat a cd in u ~cita in puro ordine cronologico t principi gener41i di questa rilellltc flnzione archiVIstica e le cuncrete rcalIgrave7zudo ni n~pondcano sempre a criteri funzionali e dipendevano ora da una volontagrave politica degli orgAnismi iltcrni del )llnito nei confronti del proprio assettc) orshygan inati vo Ofa da stili di tenuta dqih u ffici fruno di tradizioni locw n ereditalIgrave dalle esperienze matutalt~ dal pcrs~male del partito in ambito professionale o dal contatto con istituzioni (ad esempio quelle ecclcliastiche e deUassociazionismo cattoli co che influironu slJa~~et1(l orglOizzaoo della De) Tradizionalmente atshytcnte al trarmmentn della documentazione

PARTITO COMUNISTA ITALIANO (1943-199))

Le clrte del rei sono St-lt( rio rdinate dagli archivisti dci partito sub bgtlse di ~H ti shytolario ebhor3m lIgli ini~i degli anni Senanra Le singot 5erie sono ~tate q~li di ~( shygllitO descrme neUa 5c-luenza che occupanv sigt od documenti ~igravea nel tirollrin ~in den pelOgrave tenere prcstllte che i doclmenti vcnivllno orclingtlti per Inno pertrl la strUtlV 1 di ~tgli(o indiclllII si trova ripropo 5tll neUe carte su ba~e annl~k

ra uiAccanto aUe ~erie generte dal titnlario permangollo nleun nuclei dOClment~f1 re lativ a tematiche particolari e di arco cronologico ben definitO illust~i prima dcl shyle al tre LArchivIo ha una consistenza di 3237 busfe di cui 182 contengono Id middot cumeno precedentemente inviati a MDsca (Fomn Mosca) 1872 le cltlrte nmino filmate ed elen cntc Jagj archivisti del Part1fll e le re~tll ni 1IK la docume tIl7iCshy

ne non microfilrnata

Direzione nord (1943-1945) Direzione Napoli del pd (1943-1945) Corrispondenza Roma MilanO (19431945)

Direzione nord del Pci (1943-1945) )ugoslavitt e Vcneda GiuHa (194)middot1951)

Attivitagrave di governo (1944-1946)

Assisi nazionali (1945middot1989) Congrcs~o na7ionl1e (1945 -1 989) Conrerenza nnionlle di organiuazione ( t947-W64)

Consi~lio nlzionale (1944-1960)

Organismi di direzione (1943 1990) CnmitatO centrale (1944--1990)Commis~iotli permttncnti del comiratu centfolle (1 ~66- 1l)90) DireziOf1e (1941-1 990) Ufficio poEtico (1966-197S) Segreteria (1943-1990) Note aUI sehtCteli (194(gt-- 1990) Riunioni sC~rlttri dei (()1nitlti rc~ioni( 946- (90) CourJinnmenrn seioni di lnOw del Cc (1972- 979) Circolari Or~mismi di direjolC (1 943-1990) Presidellle del plrrit (1972- 1980) Segtetarin ~cncnllc (1943- 1(90)

Seziuni di lavOro (1943 -1979) Sezione or~uliuazionc ( 945 - 1(79) U ffic iu fabhriche (19S7- 1

1)7lJ)

lffciC elcttnrlllc e slI i ~tica (1945 - 1979)

Emj~rlionc (llJ58 - I l)9)

Problemi del lavoro (giagrave Lavoro di tlla~~a) (1945-1979) Sicurena SOlt lalc ( 1946- 1979) Stamp e propaganda (1944-1979) Culturale (1948 - 1979) Consulra SltuugravelI ( 1946 - 1(83) Riforme e Programmazione (1945-1979) Ah~ri (1945-1979) Meridionale (1946-1 989) Ceri medi e associazionismo economilto (1969-1979) Regioni c autonumie IOclij (1946-1(83) Esteri (1946-1979) Pemminile (1945middot 1989) Giovanile (1945-1949) Scuole di putiro (1945middot 1979) Amministraziune ( 1944- 1979) Cemro studi di politica econo mica (l957-197) Ccmm Snid i f iniziative pcr la rifo rma deUo $ t310 (1972- 1)83) Ufficio stunpa (1944- 1946 poi 19(9) Atti-ici culrurtli c ricreative di massll (1959 - 197) Prohlcmi deUo $talO (1977- 19RJ) Arn vi t m tifasciste (Ex combanenli) (1946-1979) Gruppo pu-lanlenrarc CQmuniu1 aUa Camera c 11 Se natO (1 946- 1990) Apparato (1945-1989) Rai T v e pmhlemi deU info rmadonc (1976- 1979) tJ (fido archi vio ( 1970middot l 1)89) Centro ~rudi di politiea internazionale (1978-1 983)

Snioni di lavoro (1979 -1986) Dipmimerlto prohlemi del partito (1979 -19R6) Dipmimenru per i problemi econnmici e sociali ( t 979-19R6) Dipntimento per la propaganda e infu nl12ione (1979 -19116) DipartimelHo per le arrh-it2 culturali ( I 979 I9R6) Diparrimr nto pe r ~h IlITri intcm nionali (1979- 1986) Dipanimento problemi dello St110 c autono mie (1983- 1(86)

Sezioni di lavoro (1986 -1989) Commiuione 0fWlnizyuilnc del PllrUtO (1986-1989) Commigrave5~ iQne lt-(lro (1986- 1989) Commiu io nc pnlpajoanda c informazione (1986-1989) Commissione cultura rI lterta scuola e UIliversiti (11)86-1989) CnUlmbll ione agrieolnlflll (11J8()- 1989) C(lmmissinnc mC7Zf~jorno ( 11)R( 1989) Cnmmj~slone coopcrll7ion c e terzo settore produrtivo (1986-1989)

Commissio n( per le au(onu mie lOOIli (t 986- 1989) Commissione per la politica estcra e le relazioni imcrnaziolllli (1986- 1989)

Commis~i( lne femminile (1986- 9119) Commissio ne formllzione qudri e scuole di ptrtito (1986-

1989)

Commi ssio ne fman za patrimonio e rappotti con i lruppi plrlamcl1rari (19Htl

19R9) Ufficio Srampa (1986-1 989) Commissione per le politiche i~tillllionlii (1986-1989) Ufficio ~rsonale e affui generi (1986-1 m) Ufficio pcr il pro~mma ( I9f(1-1989)

Sezioni di lavoro (1989 _1990) politiche del paniTU (1989-1990) Politiche sociali J attivitagrave tli maSlll (I t89-1(90) Pulitilthe della com unilt2zione (19BIJ- l (90)

pobriche euhunIi (t9K9middot I 990) Poliriche ambientali ( I 9R9- 19cx) po lugraveche femminili ( 19119 1990) Po litiche inrerna110nali (1989-1990)

Tesoreria (1989- 1990)

Stampa di p rdto (1943-1990)

Regioni e province (1943-1990)

Istituti c orgmillmi vari (1950-1990)

Organismi di garlln~ia (1957-1990) Commissione ccnlrale di cuntm lo (19S 7_ 1990) Cnllc~io cCnlrale dei silldci (1958-1(90)

Fede(2zione giovanile comunista italialla (1949 - 1990)

Orglni dello Stato (t943-1990)

Partiti politici (1943-1990)

Organizzazioni di massa (194J-1990)

istituzioni religiose (1947-1990)

Stampa c Tv (194l-1990)

Esteri (194J-tIJlJO) Paligrave (19-I gt9fl) ItlCUlltrl inlcrnwlon ali (19S2-11)9()

ElITIP (1954-11)t)l) Or~gtaniz7j)ioni intcrnrJi(nali (Ii partiri e movimenti (1947 -t 990)

UI -I N

Awclazion i di amicilil (1948-t990) Isugrave tu ri (1949-1990) Movim r nto Xr la r~ ce (1947 -1990) Nuova rivista inrrrna zionale Problemi ddla pace e dci soc ialismo (1958-1985) Organismi inrernaionali (1959-1 lt)1)0)

Si ngoli (1943-1990)

Congressi provinc iali (19681990)

TITOLARIO PROPOSTO DALLA GUIDA ALLORGANIZZAZIONE PROVINCIALE D EL PARTITO D ELLA DC NEL 1948

U (JJidll costiruisce un dOClimento particolarmc nte significa tivo pe r chi si occupa dell di nHngtione srrutturalc c archivisuca di pani IO in quanto rappresenta forse il primo esempio di rit1 c~ sione e di disposizione organica prove nienre dal centro ci rca lasserto huroctluco delle strutture periferiche che nellorganizazione proshyvinciale aveva no il loro fulcro PubLli carn daUa gtcgreteria orgmizzativl del partito pochi mesi dopo la mo biu tazione denordlc del 18 aprile 1948 rappresenr un in shydi1 io non banale dell anemione che gu o rganismi cenlTali riservavano al problrma della presenza terr iroriale t d i una volo nd politira indirizzata in questo senso do shypo i p rimi anni di attivitagrave cnratterizzati da frequenti appuntamenti congressullii ed dcrto rali e da unJ notevole auto nomia delle struttu re periferich e Le inltl ic27ioni e It disposi4ioni contenuTC nci vari Cltlpirvh - lopratrutto qllc lle deshydicllte alufflcio organilzadvo p rodncbl1e - e g li esempi di mOflulilrica allegaci in appendice sembrmo mirati a produrre un lln itegravegtnnilagrave di gestione bu rocratica sul te rriTo rio emiddotidentemente non ravvjsatt fino a quel momento La loro puntualc appli cazio ne lv rehbe senilO unomugcneici dell assetto archivistico clelia quale fishynora non egrave sta to ind ividuato che qualche circoscri tto esempio Iimiato wprnmnshym al matrrale prccongressuale c congress uale ed agli atti relativi aUe pratiche del tcsscramento In particolare il recepimemo delle indicazioni contenute nel capitoshylo V 111 della GMida dedicato alla organinazio nc burocratica della ~cgrcuria pro shyvinciale - co n i~rruzioni tecniche per la tenuta dci prouxolo della corrisponden shyza uno schema di classificazionI degli ar ti formulato in base alle varje arricola shyzioni interne ed alle competenze deIle sedi prOVinciali e p recise indicaziuni suUarchiviazione delle pratiche - avrebbe f~uto la gioia degli archivisti oggi impeshygna ci nel riordino di molti complessi documen~ri prorloni dal partito e spe~m Inshytenti ad illdiviograveu ra rne e ristahilirne - secondo il m etodo storico imposto dalla pm pria d~cplina - il disordine originario

(Ii (lrelHIII (IN l rmiddotmiddotmiddotmiddotmiddotmiddot

PRATlCHE DELLA SEGRETERIA PROVINCIALE l

a Comitato promiddotinograveale b Collegio pro bi vi ri c G junm p rovi nciale Il Commssofle finanill il e Sewctario prolt-Olillie

f lspcrtori g V~rie

RAPPORTI CO N LA DIREZIONE CENTRALE 2

Scgntcrifl poli tic Uffiograveo nrP1lnizzarivob Ufficio SP S cmiddot Set-rreteda amnlnisu ativa

d Movimento femminile

emiddot Movinemo giovanile f Umcio lavurlltOrig Ufficio enti locati h

I Cenno assisten militare l Cenno spmtivo Libertas m Ministri c sunosc~ctari n Comi la to economiCO ml7iunale

RAPPORTI CON ALTRE SEDI DI PARTITO 3

a Comirtto regionale b Cumitati p rovincitli clelia regione c Comitati provinciali cdrot ~g1one

CIRCOLARl ALLE SEZIONI E ALLE ZONE 4

Srgreteria politica Ufflcifl urganlzzatigravevo b

c Ufficio SPES Scgrctcril amministrativad

e r-IQvimenro femn linilc M( )vlllento ~i(wanilef Ufficio lavoratorig U(fido cnti locali h CenI n a ssi~tcma mnita~ Centro ~porti1) Jjbcrtd~

J 1nrn1[11 Ul~tL1KllfKIIII

a rCI h PSU c PSI Ecc in base ai partiti cffettinmente esistenti

6 SEGRETERIA PROVINCiALE AMMINISTRATIVA

a fornitori b fatture

7 RAPPORTI CON LE SEZIONI E LE ZONE

Tanti fascicou in ordine alfabetico quante sono le seziom e le zone

8 RAPPORTI SINDACALI

a CIS b ACL c Camera confederale de avaro d CGIl

9 RAPPORTI CON VARI ENTI

a Camera di commercio b Genio civile c Intendenzl di finanza d Municipio di capoluogo e Prefettur-a

434

ro dei costituenti riass unse la natura e il ruolo dei partiLi in manie ra molto elmiddot senziale allincerno uclIart 49 che recita laquoTuro i ciuadigravenigrave hanno diritto di associarsi libernmente in partiti pee conco rrere con metodo democratico a determinare la politicI na(i o na lc))

Sign ifka tiva anche la collOClzione di tale articolo allinterno del ll Costimiddot ruzione inseri to neUa sezio ne dedicata al diritti dei ci n~dini Tale posizione esclude che i pattiti ricoprano un qualche ruolo ntllorganizzazio ne costirumiddot zio nale dello Stato La scelta che voUe co mpiere il Cosanlence approvando un arti colo dedicato ai panjti assai poco analiti co e privo di discipli namenro giuridico aveva ~ sua ragone dcssere nel mo me nto Storico in c ui venne com piut) con la necessitagrave che i parriti avessero un ampio spazio tJazione nel sistema po litico affincheacute si consentisse per il loro tramite un pieno ritOrmiddot no a lla d tmocrazia dopo gli ltI nni del tOtalitarismo fascis ta quando si eta afmiddot fe rmato un p rimalo di fm o del partito sullo StatO

Il successivo sviluppo ddJa giu risp rudenzft relauvo aUa d imensione hmid ica dei partiti puograve esse re 02lssuntO neUa segue nte citnione di Sonia Sarra

( Il ricono$cimenm esplicito dci Pttiti c cldl l lo ro funzione rappresenfllti va 3vviene COn linsenmentu eU~ C~na Cosritu1iontle d cUart 49 che mette in essere una dfl t innovazioni di mlAAior rilievo neUorciinamento repubhlimiddot ltltlno itlUlno nspeuJ fli m~ldelli classICI J ei regimi Ubcralmiddotdemocrltici Nonomiddot stante la previsione costituziunale lo rdinamento ha perograve Cont1nuAto a Ilon remiddot pobmenmrc hl strurrurl e la ira in terna degli $fess i In partitolare il problema eh ro ~ i rlt)cvano gli uuciiosi riguardava 1lt1 na rula del parti to politico che la gioo ri l)fuJtnza ha ormai inquuJraro tra le l ssociationi non riconosciute os~ia

pri ve di pNltulalita giuridicl sifl di dirino puhhlico che di diritto priVII11 Que~

sta I(lribuziune deUa natura di aiSuciazione non riconosciura al partito politimiddot cn no n ht fUtlaill impccli o un CO$tantc d ihattito tra coloro che insiHettno suU imporranza di una regulamcntazione giuridica clelia stesso e qUllnli middotcdemiddot vano ndlauuah silltemnione una garanzia di libena per j partin mlitici nei confronn di ingeren ~ studi nella lo ro vita imcma O ltre a qucllia cbtli fica ~

zio nc 01 riOessione hl in$istito sulla qualificazione dci capponi esistenti tra il partito politico e le sue artlculazioni interne Accamo allassociazione gent~ mlmente su balie nazionale sussistono rurta una se rie d i foIgJTUp(Xtmenti mimiddot nuri di associati previsti e cunfi~Urari d iversamente (bi rliersigrave statud in modo che lappartenente ad un partito politico i pantcipe tI ttmpo stesso si2 deUassociaz iuO( periferica che di quclb piil vastll In quesra OfnCl il partito politico si presenta variamcnte arrico lato ed tlb11i sua articolazione ha le memiddot desi me caratteristiche e rilC T a07I Un problema giuridico egrave rarpre~entato dal chiarimento dci bfatlu cii alltonomia che le articol17jom interne dci ptnitn aJmiddot

sumnno al di fuori ddlordinamento fY-I rti tico Stesso e tjuali CtlTl scI-uenlllC

Gli (lf(IJ dti gtfJftlll flIIO

comporti il riconoscimento digrave Si((llm auwnOlnia alle arncolnioni stesltc DaUesam( clelia gillrisprunenzl si rileva che igrave prommciamcnti a ri~uardll hanshyno inreressato quasi e~c1 u sivlrnente lIuestioni riguardanti le artigravecola7iont cii uashyse dci lllnicigrave cloi 11 sezione lurtO ciograve che si dice per essa puograve (oenite b soltl shyZiOLle per igrave prohlcrnj relativi ( l1e ulteriori articulazioni che presenti no caratleri stiche analoghe problem~ fl)nugraveamental t egrave quello deliri individllazione e quali flo7ione gjuidic~ clelia naNra della sezione e dci suo modo ugravei correll-igrave al patrito polirico Dal 1957 in plli la giurisprudenz-a egrave costante nell affem1urc clw ogni singola sezione i da cvnsioerare come associa ione non ric(lOogtciutl hl che cunsegue che il partito poilico viene (Ici cssere definiro come unasso shy

ciazione di t~sociZioni 111

Tipologie documentarie prodotte

Ogni documento puograve tssere letto da moltepliograve - e potenzialmente in middot finiti _ punlIgrave digrave vista ma il compifO deUarchiv is tica e di clescrivere ogni compl esso documentano secondo una logica il piugrave possibile walucativa per forni re agli studiosi un accesso alle fonti il piugrave possibile aperta ad ogni ipotesi di ricerca Tuttavia ne l caso degli uchiv i dei parlIgraveti po litici egrave impo~ sibik non indugian su qualche valutazione di nalura storiografica

U no sguarugraveo alle tipo logie documenta rie p rodone dai vograve orga nismi cd al lo ro co ntellu lO tipico puograve ~ icuramentc for rure Slggerimenti slllll Il

tura deJk notizie ricavabili dana loro analisi e sul loro uso per la riCOltrll shyzione storica ln generale la fonte di partito egrave di soli to prodotf~ d or~ni shysmi collegiali O comunque da persol1e singole che aUjmen1o eli tali ()rganlshysmi cicoprnno un ruolo di rappreSentfln Za del quale devono tenere conf(gt In questo senso appalono evide nti le profonde differenze - ioprnulluo nel grado di oggtruitll _ e la potemigraveale complcmclIlarietagrave tm II fomi di ptrtishy

tO e quelle rapp resentlltc da lle carte personali dei politici Le carte prodo tte da un partito e le fo nti relative Un sua vita so no ~ I middot

curamente presenti in piugrave luoghi spcSiO diversi da yueUi della struttu ra o rshyganizzativa C daUe istituzioni entrO le quali mollIgrave suoi ul)mini hanno stolto la propria aroviragrave politica e llmministrativa luoghi dove si esvolto il diharmiddot rito le rdarioru con Stttn ri della socieca delleco no mia dellinformazit)ne tutte le manifcsrlzioni ed eigravepressillni dellattiit~ po li cica ln t1 li icdi $i $0middot

no anjo )lau i rapporti tra pnrcito e societagrave t ra la produzio ne di ideolo)l e la ricerca dci comenso trt le relazio ni con particolarj categorie produtoe

Se) I ~RR 8tH tHlk trmtlitfoHt JJlrirli(sl bIparfugraveo ftOIih(() - IInllo RIO11M I ~1frr7Uhmiddot tu in f1rlili itdmi n ampdill~ t ~ IttI (1959191($) a cm1 di Carlo Vl1 l1~ri Rom1 Bul7 shy

ni 9K6 wl 111 p ISO=--ISIZ

M CENTILINI

c la scelta dellc candidature (ra le1ahorazione di particolari proposte di inshytcrvcnti legislativi t amministrativi e il rctrOtcrra sociale e culturale dei suoi rappresentanti nelle istituzioni In ogni lmbico viene produtta della docushymentaziune che a seconda della sua natura egrave spes~o pre~ente negli archivi di partito o delle lwrsonll litigrave che nel partito hanno avu tu responsabilitagrave dishyrertiva o che sono sttlte in relazione con esso Non sui - ovviamente - la fonte di partito quella da privilegiare a priori in ogni ClSll mtl custimi ragrave sishycu ramente un termine di paragone imponante rispetto al ventaglio di fonti accessihile e utilizzabile

Di fronte 1d unabbondante prod uzione ~rnrigraveografica spesso sllilnciashyta sutlo studio del ruolo uei IMder la fonte di partito consente di sondare nuovi terreni di indagine e puograve fornire importanti spunti a tcm-ttiche - alshycune care allanalisi sociolngica e spesso eccessivamente slegarc dall analisi doculllmtaic - quali i rappo rti tra gruppi dirigenti iscritti e base elenor1le la selezione deUe ilics e dei candidati i mpporti con le fa sce e classi sociali di riferimento e le categori e economiche il rapporto iscritto-partito nel tempo e ad aspetti finora poco consideraci quali lorgAo izz~zionc la ira minuta e quotidiana ed i meccanismi interni al partito il senso di appartcshynenza il vaJore deUa militanza la disciplina di partito Una sorta di sto ria dal basso finora certamente poco indagata

Lidentificazione di possibili fonti complementari a ricerche di qUl-stograve tipo comporteragrave analoghe riflesio ni applicate aUe associazio ni coUatemli f()rmu labi lj Htraverso I ~ consultazione degli archi vi deUassociazionismo c deUe compagini sindacali no ncheacute deUa documentazione prodotta dlllc correnti interne al parrilo

Ia rritchimcmo del panorama deUc= fonti relative al ptlrtito permetterAgrave laumento dei Livelli di lettura della sua storia favorendo Janicolazionc di molteplici itinerari di ricerca Lattivi tagrave degli o rga nismi dirigenti il dihauito interno le dive rse fi sionomie e i peculiari interessi dci singu li comitui i percori di singoli dirigenti o militanti possono contribuire ~ definire i dishyve rsi orientamenti di un partitO che assume decisioni e carnlferitichc dishyverse a seconda dellt sitLIajlmi socio-politiche in cui si trova ad opettre

La dimen~i()ne organinativa della periferia appare liOlitamcnlt connoshytala da un notevole grado di autonomia Tak tmdcnza cindubbiamentc rishyflessa dalla carenza di disposizioni relative alla tenuta della documenta ione da parte delle strutturc cemrali dci partiti La difficoltagrave nel rinvenire allinterno dc~li archivi Inca li tracce di flussi documentari costanti rholti alla Hruttura na iomle del partito e l relativa frammentarieta ddla com-

Cii orr tifi pnrli poilio

spondenz con i centro r()~ono cosugraveruigravert una p-tnillie cooferm a tlll e~to assuntO

Quasi scorrendo un titolario o jindjce delll serie di un inventlrIllbull

allinterno degli atchivi prodotti dagli organismi cent rali e locali dei partiti ~ i possono identifictlre diverse tipologie documentane alcune tipiche in llanshytO prouotte da urganismi starutari o comunque canmerinanti lurlvlta del

partito a prescindere dallepoca e dalb collocazione geogrtl fi ca altre di nII~I shyra piugrave speci fica dipendenti dallmiddotorganizza7ione propria dei singoli (r~ni~m l di paroto in determinate aree o in determinate epoche Tali tipologie pos~P shyno sugge ritt molteplici chhwi di lettura

I verbali delle sedute degli organi collegiali quali il comitato la tbre7ioshyne e la giunta esecutiva oltre a fornire dati otmenivi sulle reali funzioni JCI

vari or~nismi consentono di identificare luffioaLitagrave delle posizioni dr partitO rispetto a~li argomenti trattati raggiunta a seguito dd diba ttito Il)shy

rerno Tale d ibattito rappresenta sovenre Ja lappa conclu ~iva ed il frufto di dinamiche proprie deUambiente di partito - SClfUmente inrelligibili lfflmiddot ve rso il ricorso a fonti diverse - tluali la dialettica interna tra mlggiomn7t c minornnzl tra Iltanlr e btlsc degli iscritci tra correnti Non indifferenti ino lshytre i dllti che tale documentazione puograve fo rnire circa i rapporti rrtl partiti 11

i riflessi che le decisio ni interne comportamo su lla ita amminisrrlul I ~ I cale n casi ed in epoche parcicolari (ad esempio in Trentino Alto Adi~c negli anni 40 e 50 con il dibtltrito suUauto nomia specile e le temioni ctshyniche nelle zone di conflOe del Nord Est aUepoc deUa questione ~tulia shyna in Sicilia nel periodo del milazzismo in Puglia aUcpoC delle prime esperienze mministrltive con giunte di centro-sinisrm) il dibattito e le p I si7ioni allinterno del partito di ma~oranza potevano llrrivue ad intl ucnshyzare o conJizionare il panOmffiltl polidco nazionale

1--1 documentazione relativa alla celebrazione dei congressi - 1(1 imemiddot grazione ma anche Il differco7a degli ani ufficinli sovente pubhlictllIgrave - PUgrave fornire notizie ullaspcllo orgaruzztlivo di lali ~ppuntltTlenti (I~~enhlt-c sezionai i candidlure mvzioni ) e sulle modalitagrave e gli csiti JeI dibanitll che ancil hl linea politica del partito per il mandatO succe$sivo

(jlj atti prodotugrave daJl~ segre teria organizzaciva e degli uffici loca li preshyposti all1 propaS-nda possono fornire abbo ndanti dltlti sulla stniltll rfl dd partito in rapp()fC) al tlrrito rio in merito allorgmizzaziont della forlll~ shyzione della proplganda e dci tcsreramentu (e di co nseguenztl su l r~rpol shyW tra iscritti e partito l sull e dinamiche di rechltunento e di coinvolginH1l

ro della blse mi pe riodi dettorali)

1 V lt 1 LIl

1 carteggl prodotti dalla stgreteri ltl politi ca risultano spesso molco eteshyrogenei e rendo no ragione de maggio re o minore peso della figura del seshygretario allinterno del partito a seconda del carisma persona le dei rapporshyti di forza interni dtUe logiche tra correnti

Le cane dei va ri uffici e dipanimenti tesci mo niano le articolazjoni incershyne del partito o ca o riginate ugravea disposizioni statu rarie Ora nate in certi perio~ di storici (in alcuni casi il livello locugravec precorre quello nazionale) O a seconda delle contingenze loctli rendendo ragione delle modalitagrave organizzative in~ tem e di ogni comitato spesso moco differenti le une dalle aere della magshygior~ o minore vitalira della vim politica e delloperaciviragrave politico-ammini_ strativa del grado di incidenza del putito su di un terri torio dei rapporti con le istituziultIgrave I )(1l j e nazio nali dello slancio cuJnlrale a unHo locale delle rishysposte o della rrasposizione n provvedimenti amministrauvi o di legge della domanda socbllt di ssiSien 3 Sia a livello formale che nella pratiCi politishyca le~timnniano inoltre i ten tarivi di riforma c di autoriforma lo sforzo orshygmi zzativo Hl adeguarsi a nuove espressioni deUa societagrave ( la conserv~ione di caratteristiche ed articolazioni dace dai veclru mooeli

Lattivitagrave deg li apparati preposti aUa propaganda dei grandi partiti polishytiCI pwduceva solitamente alcune ripologie documentarie mo lco specifiche organizzate e conservate autonomamente rispe tto alll documemazio ne o riginara d alJatci viril amministrativa de lle Strutture

Tipica la presenza di centri di documenrazioneinfomlazione le cui attivitagrave ltTano ri volte alla raccolta selezione e indjcizzazio ne dj dncumenti in formni o ni e dati (politica culrura econonm avvenimenti inrernn7ionali ) giudicari u tili al fini della documentazione e deLi attivitagrave politica semshypre pronti per essere trasmessi ai piugrave divero settori operativi centrl li e pe_ riferici o ai singoli dirigenti

Tali stnmurc erano Hllthe preposte alla produzione del mate riale propashyganJistico (come manifesti volantini i cosiddetti giomaL murali filmati) distribuiti C utilizzati sul territo rio in occasione delle campagne d ettolli o nelle attivitagrave di formazione e informaziune promosse dai pagravertiti Oggi tale materiale anche in virlugrave della nntura dei supporti egrave conservato con mocJlitagrave autonome rispetto al restQ ddla docllmenrazicme di partito

La documentazione prodotta dai gruppi parlamentlri espressione d(i paruti alla Camera dei Deputui ed al Senato viene SOvente co nservata presso le fondazioni private depositarie deUa memoria storica deUe varie tmdizioni politiche talvolta tome fondo aggregato allarchivio del partito talolta addirittura come serie di questo

Ull mUII~ l ltI J~

Egrave tu ttavia improprio class ificare tale documentazio ne con il termine di archi vio di partiro vista la particolare natura giurid ica ciel sogge tto p roduttore isp irata al deuato costituzionale (in particolnre lart 67 (oshygni membro del Parlam~nro JJl pprese nla la N azione ed ese rcita le su( funzio ni senza vincolo di mandatoraquo) e normata dai regohtmenti p arlashymentano

Un archivio politico particolare larchivio di Radio Rad icale

Un archivio daUa ntura e morfologia del tono singoJlri egrave qdJo di Radio Radicale che conserva documen ti sono(i dedicati ai piugrave importanti avvenimenti tleUa smna istituzionale poli tica sociale e culturale italianl degli ultimi 30 100

La sua o rigine e 11 sua storia sono srnttltmente lega te a Radio Radic le che fin dall iniio delle sue trasmission i nel 1976 conservograve tum le cassette e i naseri con le registJtioni deUe programmi mandati in o nda (oltre ad alshycunc registrazio ni di epoca precedente)

II palinsesto della radio ruota intorno ai lavor del Parlamento in quanto una convenzione con il Ministero de lle Comunicazio ni prevede b trasmissione tli almeno il 600 delle sedute delle d~le Camen Nel contemshypo Radio Radicale segue anche Jmivilagrave d i altre isti tu zion i (Consigli co mushynali Corre dei Conu Consiglio Superiore della Magistra tura Parhmentn europeo) cosigrave come i congress i i festivltl l e le magglt1 ri assemblee di tutti i partiti politici i convegni organi zzati dalle maggio ri associazioni del monshydo del lavo ro e deUi mpresn manifestazioni o conferenze stampa di paroshycolare interlsse dibattiti e presentazioni di libri

LArchivio vero e proprio Inteso come sCr i~ io do tato di un proprio personale specializzaro venne istituito circa n e anni dopo lini 7in dellatti vitagrave della Radio Dal 1987 il lavo ro di classificazione e di archiviashyzio ne dci materiale fu trasformato con lintroduzione di sistem i in formati shyzari e ad oggi la documenlazione analogica egrave in avanzato co rso di digiwJizshyzaZlone

La ducumentazione COnSCTyta ndlArchivio sonoro di Ratlio Rad ica le puograve e~~ere suddivisa per se trori Archivio isti tuz ionale Archivio RIgraveudi zmshyrio AfLmiddothhmiddotio dci partiti e OI)imeno politici Archi vio delle associazionl dci sindacati I dei movimenti e Archivio culturale Un total e di 252959 inshyter lOli 1 52545 oratori e 382094 media tra i qu ali si trovano oltre 50000 inllryiste UOOO udienze dei piugrave Importanti processi degli ultimi due deshycenm 2500 tra con~gtr(ssi di patriti as~nc inzionigrave o si ndacati piugrave di 15000

tra dibmiti e presentazioni d i lihri o ltre 5000 ml comizi e mani fes tziuni middot15000 conferell7c stampa e piugrave d i 8000 convegni1

Modelli di org-mizzazione archivistica

11 numero sempre crescente lei complessi documentari prolo ui daUe varie anicola ioni dei pa ruti po litici re$i dispon ibili ilia consulrn zione degli studiosi negli ultim i anni suggeriscono di affrontare con la necessari atshytenzi o ne una rincssione critica sui mate rra li archivisti ci ricond ucibili aU a ttiv itagrave del panitO suU in trecc io tf jl documentaz ione e atuvi la dd sogshygt tto produtto re sllUe pro blema tiche introdom dal rapporro diale ltico form~ tl rchivio-(o nna partito Pro bkmatiche mai sufficienlclnentc analizshyzlte soprauuuo se tlpplicare a (o nti documentari l prod on e da so~c rr i privati q uali i partiti Soggetti che molto raramente hann o vincola ro con no rme precise l u~o e la tn sm issione delle lo ro cane la cui lenura egrave solitashymente affidata n scuole sro riografiche fortemente innuenzate da impostashyzioni ideologiche o djpendenre da progeuj cultur li che possono taJ voha negAre o limitare aUarchidstica la necessaria autonomia di sciplintre

Questo tipo di valutazioni impongono all a rch ivistltt - l llal e azione proped euti ca ad ogni intervento li rio (dino o di descrizione - di prtSgtIC

una notevole attenzione nellidtntifica re la natura e la tipologia degli archishyvi prodOTti dal partito I dettami della moderna do mina archi vistica basati sul principio di provenienza e suUinruviduazione de ll e modalitagrave di forma-7ione de i fnndi hlnn o in p~ssato prndntto una distinzione tra archivi propri ( archivi imp ropri I primi sarebbero i fondi prodotti da enti o persone nel co rso della lo ro atti vitagrave e che rispecchiano la naturale sedimenshyfazio ne deUa d t(umemazione carnttenz7ltt[a daJ vincolo archivistico i 5laquo shy

condi avrebbero la SlrUIIUr1 dcUa raccolra non prodotta da un soggeno preciso ma risultato di azioni di recupero o rganizzate per finalitagrave Ixn preshycise e frutto quindi di untl volontariet diversa da quella del produttore delmiddot le carte

Sovente g li archivi pnxlotri dagli apparati centraLi dei grandi partiti hanno suhiro nd corso della lo ro sto ria pesanti rimaneggiamen ti e operashyzioni di riordino e di selczione della documentnione rispondenti ad esishygenze di costnl zio ne e gestione dellimmagine che i partiti intendevano tramiddot smettere alle epoche ~uccess iv c 1 loro archivi posgtono risultare penanro il prodotto d i una ~cdr (o di piugrave scelte) cullurale e po litica distanfe dalle

l A rrhilo drl fMrlPntrll o drllt islilllrjrmi tIi pltlrtiti t moillM ~Jtiri D(J(Nl1Jtllti SOlod iII digiIIt t cu m di Gabriela Fancllu ampvcril lhnnclli Ruhhc~ fligraveno 2003

n QfTVtl7 no pnmn poIari

modalitagrave arc hi ~s tiche tipi che second o le quali un ente prodl1ce e trasmette

l ~ propria memoria dOCllOlcntlria In alcuni casi si puograve lddirittunl parlare di aggregazioni docume ntarie

co struigravet t in una dara epoca rKcoglitnlo e selezionando il muerial e preshysente neUe va rie strutture e ri o rgani zzandulo sulla base di tilolari appo ~i shytamente predi pusti Una PUfltutlt Illu strazione di tali passaggi e dei c riteri di o rdinamento npplicati lBe va ric fasi deUa vita di lluCSU complesgti documiddot mentari unitamcnte ad una 2oo ltn(a disamina della storia istituzionale dci singoli partiti garantiranno ai fururi consuhno ri una ad eguata contes run middot linazione dellamhito di prod u7ione di ques te carte ed il necessario apmiddot proccio critico aUa fonte da esse rapprescntata

La nota ri flessione d i Filippo Valenti seco ndo la ql1aJe la conoscc n7lt1 deUe vicende archivistichlt subite daUe ca n e tli un fondo egrave impanante alshymeno quanto la conoscenza degli enti prodllHo ri de lle stesse per co mpie re ticerrhe ben (nodate o ltre al primario dovere deUa diplomatica e dellarchivistica d i accerta re lautenrici til dei docu me nti ncllm alisi degli a rshychivi di paroto no n puograve che trovare conferma e indurre la do ttrina e la prlshyuca archivistica a rivendicare il proprio spazio anche nellambito ddla cri ishy

ca delle fonti

Specifiche metodologie di riordino e di descrizione archivistica

Lanalisi di archivi rio rdinati seco ndo il metodo stotico - che dovreb middot be riflettere la flsionomI c le modificnio ni che lente produtlore ha lt uh ito nel corso deUa sua vita - dovrebbe aiutare a rend ere intelligibili sia le carnt middot teri st iche che il siSTema organi77ativo presenD in un dara momento (e quindi entro una prospettiva sincronica) sia identificarne le digrave~wnti nuil i neUeoluzione deUe esige nze organi ~zative e deUe risposte a cali esige n7e le cesure tempornli ed i momcnti cntn) i quali - per cause inte rne o este rne - la struttura del sistema si modifica fornendo la possibilit di analizzare le ca ratrcr1 t1chc prevllenti che si sono sviluppate in maniera cos tante nelle varie zone la comisten7 f lq~l i OfLtlO ismi ed il lo ro murare od tcmpo

Sempre entro tale prospe ttia diac ronica lanali$i dellevoluzione deUa lttnlUUnI Of~l1lizzativa plrmcll crn cii m cn ere a fuoco le periodizzazioni cd i rapporti tra le carotte rlstigraveche Strutturali del parti to che mutano significatishyvamcnrc nd rCll lp e tluelle che ricnl nhOno sostanzialmente nah Tut

Vi sto che in mo lti ca~ j - per cause intrinseche aHorganiz zazi one de l partiln o per le vicende occorse ai sinfr(lli complessi docume nrari - le Cl shy

tatterisuche deUo rgani7l17i(IO( ltl rchi iscicl si sono rivelate estremamenre

M GENTIUNI

eterogenee e $oventt di diffICile comprensione con poche possibilugraveJ di scorgere qulche ri flesso della forma partilO nclJa fonna archivio si sono rese necessa rie modalica di rio rdino d ella documentazione che si pmshysnno chfinire coragg1ose

In questo senso molte scdn circa le modalitagrave di interven to hanno cc rmiddot catu di seguire una logica ispirata al mctudo storico e ri spettosa di un prinshycipio di provenienta criticImcntc interp retato declinato e applicMo in rnpshyportO alle singole situazioni ln generale 11 definizione deUe serie e stata dedotta daUa strunur e dalJe articolazioni st rumentali del partito nello sforzo di identificIre il giustO mezzo tra la flppresenta7ionemiddotdelle struttu re bUrOcrnoche e la J cltcri gt iune della vMietltIgrave deUe tipologie documenta ne prnJ Irte dai va ri o rgani smi puograve essere inJicato - attingendo dal lessico e dalla storica VOcllzione politica della DC - con lespressione di mediazioshynetl centro

Le scelte sottese allorJinamento possono essere molto varie causa la varieti delle ripologie archivistiche e documentarie riscon trate neUe varie realtagrave in pane derivare d~ll a nortvole auronomia DrgltlrUzzativa in pa rte causate dal desti ni subiti dai va ri complessi documcmui nel corso delb loshyro lta

Bibliografia specifica e forluna sioriognfica

Jc indagini sulla dim ensione organizzativa dei partiti politici (in parti colar (ludli di massa) spesso affronlata in maniera compmltiva fra Utre le for~e politiche del panorama itlliltlno sccondo una periodizzazione di shypendentt clalla p roduzione sloriografica et impostatI po nendo partico lare a cnzlone aUe fonti giuridiche sono cominciatc sul finire degli anni 60 del Novecento

L ofJIIt(r~lof NIiticn del Per e dlo Dc a cu ra di Gianfranco Poggi Boshylogna Il Mu lino 1968 LLI licoJlf1I jnnl dti parliti dmotratiagrave 194J-1948 La nOlaQ dtl risltma poliJico italiano a cura di Carlo VaU4UD Roma Bulzoni 19773 voI

Sullevoluzione organizzaova dei partiti ANCEl O PIoNEBlANCU Modelli di fMio oltmizztlifollt e pDltrt liti fNlrliti polititi Bo logna 11 Mulino 1982

SuUo stesso argomen to con particolare rife rimento alla fo rmazione dei quadri ed all loro analisi socigraveologica

IAMBlKm B I( iION I (ZZOIJ J qUddri nltmtrdi t ol(n~-jollt di Nn partio di mUla Roma Goliardica 1977

(I bivi dtmiddotprtiti fQ1~ti=a__________shy

Lampeajn dflJlocmtUo OryflniZ[(lJjone e slnttturn dci partiti negli (llni tirI crlmiddot friSrtm (19491958) a cura di Carlo Valwri Ro ma Duhoni 198 1 l padili ilaugravelIJ tm dtliM t rilrm( (1959-1985) ti cura di CI rln Vnllauri

Roma Bulwni 986 Il partiO politic() mllil amplIe ifxxHt 11 dihulhO $ullll formo -parli() 1 I llIit 1m 800 e 900 a cuca di Gaetano QII~liarello Mihmo Giuffreacute 1990

Sul ruolo poli tico avuto dai paruti nel co rso dd la storia repubblicIM e nel shy

lo sviluppo imperfetto deUa demncrazia nd nos tro paese PIFTItO Scoppou La RrpllbMicf1 dagrave pttrtiti EXJuz()nr f crisi di mi rrJf1JJ1

poli (19451996) Bo1ogn1 Mu1nu 1997 Le prime rif1e~sioni dedicate agli archivi tlei partiti politici ri slligo

no alshy

linizio degli an ni Nova nta nei convegni Gli Ilrfhugravei stOltd dei pnrlih politiri pf()blrmi ipotesi e prvrpelugravet T rento 22 febbrAio 199 1 Gli urrbugravei soriri dei partiti pelitili qUllle colrKorOr r qNtll roshyStgIO Ro ma 13 novembre 1992 (pubhliclUi nel volume lu Jlltmoria dtlo politiw a cuca di Benooetto Marcucci e Giovanna Giubbini Roma Rashy

dio Radicale 1994) A bitio ed(J(umenldjmre Uamptn metodo prorpelt11I Roma 4 giugno 1lt)93 LI stagione dr nlOImtnti ileIo sontl delrltahmiddoto rtpiltllwfimli f prohlnni JOshy

rioJmjici Roma 1994 Per una slona tlti partiti ntlllougrave npllbbliaJ1lf1 IOmJlI portio of(1l1ittn

-iOlU delo mpprtJtfllolt(l r idmtilfigrave MdOllf1le l ejonhmiddot l gli JtfUlllenti Rom 30 piushy

gnu 1994 La politi(a in ptrifer1a gli arrhili dei pll1tii pelilia Pewgl3 25-26 oltobre 1994 (gli auj d i qucsti due ultimi confluiti nel vo lume Gli OIrhilj dei parshytiti politici Roma Mini stero per i heni culturali e amhientlligrave Ufficio

c~ntralc per i beni archivistici 1996) Gi orrhivi slorici dIi pdrrili politici turoNi Roma 13- 14 dicembrt 1996 (a n i pubblicati nel 2001 all interno dcl12 coUan~ laquoQu~demj deUa Ras~egn degli Archivi di St(Oraquo n 94)

seminari tenuusi a Bologn~ nei mcsi di maf7O e aprile 2000 orWni7Zaci d~1 locale l Slituto Cmmsc1 c dalla sctIgraveone ANAl dell Emilia Romarna rappresemano la rifltssione pii recente ed aggiornata sullaq~umento afshyfrontandu pur con contrihuIi di divcno spessore le tematiche rdative aJb natura ed alla smltfUrl degli imcnttri degli archivi di partito del loro rapshyportO con 11 ricerca Horica e dellapplicazione ugraveelle tecnologie informatishy

che alla loro tlescrioinne Gli llIhiri di ptlrti t tli IIIOilllli poliliri ronsidlrlJ~oni orrhivisticbe e Jorioshy

_ _ __ __= r_-~~~----g~ dJlt~____~r-~==__= ---- -- fi= cllra di Siriana $lIprani San MiniMo (P1) Archilb 2001 _____a ---- shyl

IV ENTI IN I

SuUa di mensione locale dei pa rti ti politici si segnala il COnvegno promosso dagli Istituti Gramsci dcUEmilia Romagna e del Piemon te

LefoJJti archilJugraveticbt ptr Ili florio omt dei pllltili di III0fItJ litia Plimo rrpllb~ ca Tori no 17-1 A ot(obn 2002 J cu i a tti sono sfati pubbljcati nel volu shyme Partili t l1t(JJ(l lIdla p lilllo RoJllhbliCfl k fonhmiddot flegli arrhlii lo(ah~ a cura di Renatt Yedid Lev i lt Siri ana Su prani Uologna Pagravetron 2004

Sullo stesso argomento guide e invenca ri elaborari e pu bblicati in epoca reshycente che pOSSOno cos tituire un ri fe rimenw a livello metodologico sono

Gllida agli tJJrhugravei deUa FOlldtlroJJt lrtillllo Grollsa di Ro a Cura di Linda l110

Gi uv ltl Ro ma Ministero peri beni culru rali e ambientaJj _ Uficio censhytrale pe r i beni archivi stici 1994

1 fgtarhio COntllllugraveln il T onigravelO 1945-199 1 i sMi arrhivi a SIla sloria 0ltJllizt shyhva a Cura Rcnata Yedid levi c Ilaria Cavallo Roma Mi nistero per

oi btni e le mivirii cultu rali Dipartimento per i ben i arc hivistici e librari 2006

Irduii mbnmiddot ncla Dlmocra~a millana a cu ra di Prancesca Ciacci e F~ _ bri zia T rev isan ~erugia Sop ri ntendenza Arch ivistica per lllmbria2001

Arrhivi amp f)nllocra(jtJ Cisugravemn 11 Comlalo Provincialt di Cosenza (1943shy199) t cura d i Ro be rto Guarasci e Mam T avecniti Rende Unive rsitagrave deUa Cala bria 2009 (Collana d i Archivistica e D ocumenrazio ne 5)

Prog etti in corso a livello nazionaJe o e region ale

La p ri ma ini zia ti vt di respiro na7io nt)e e di notevole completeza deshydicara aUa ricogrugrave zione ed al recupero dell e fonti documentarie inerenti le va rie an icola ~ io ni di un partito di massa ci riltls sunta neUa citata Glida agli orrhugravei dtlhl TOlldtftme r1iIllo CrulhJCi di RoI1d che comprende anche la GlIshydo agli orrhiti deghmiddothlillfi Cml11fci a Cura di Patnzja G abrielJi e Valeria Vitale (p 1H()-262) La presenza degli Isti ruri Gramsci degli Istiruti pe r la ~ toria della Resisttnla e del movimen to d j libe razio ne su rurto ii te rri torio n1zio naIe il lo ro lega me - seppur indi reno _ COn il Parti to com urllsta italiano e lafflnitagrave con Jatteggi-t mento po litico e Culturale matura to verso la propria memoria scritta da parte deUa dirigenza comunis ta uniramente aUa tradishyz io nale soUecinldine Orga nizzati va ed alla o mogenea S(rurrurazio ne buroshycratica che ha semp re caratterizzaco la Sto ria dei PCI hanno permesso di pro muovere una po litica di salvaguard ia della memoria del p arti to d ifficil_ mente uguag Liabile Pur mutandosi d i un repe rtorio di sintesi ampiam ente tlgglornabile e d i uno strumento d i primo orientamen to del1a ricerca sta ri-

CIi (I(hili dagrave ptlrlijpoliliri

Cl detta gui da rappresema ancora un termi ne d i pl ragone ncl ca mpo dd la rappresentazio ne arc hivistica della geogra fia d i un pan ico sul territorio nazionale della mo heplicitagrave dei soggc rti prod uttori della docu m enrn i( l(l C

ad esso riconduci hile e della varietagrave ti pologi ca deU a stcsa no ncheacute delle possibili fonti compemenrari

Mo lto pi ugrave ta rdiva egrave latti vazione di un progetto dedicato al rtcupero degli arch jvi della D emocrazi Cristiana AJ 1996 risale lacqui sizio nt d l parte deU l sti tu to Luigi SturlO deUa documentlzio ne dci cosiddettn Ar shych ivio sto rico deUa DC di fano una collezione d i documenti costi tuita 11 middot la fine degij anni 80 raccogliendo e selezionando il matcnale pnscn te nei va ri uffici degli o rga nismi nn ionali della D C e rio rganizzandolo ne lle cmmiddot que sezioni crea te sulla base deUe principali articobdoni is ti tuzio nali del parti tO risponde mJo ad una esigenza tl igrave gestio ne della p ropria immag-inl che il partito intendeva trasrnc ue re alle epoche sllccesive pnxlo tto q l lO shy

di tli una scelta (o d i piugrave sceltc) culnlral e e politica dis tante dall e modait~

di sedimencazione ugraveei documenti p roprie dei complessi archivi stici e no n

sempre messo in su ffi ciente evidco a dagli archivisti e tenuto netla nece~middot saria consideta zione dagli util inilcori

Nel 2001 pre nde ltlvvio il ptllgeno d i ncemiddotrca - sempre promMSl1 da llI s ti tuto Luigi Srurzo - denominHo Archivi locali in rete ri volto 11 censimento al recupe ro e all ordi namento dell a do cume ntazione dei faml p rodotti d alle articolazion i locali dd la DC e sop ravvissu ti alJa d ispcrltgti(shyne conseguente aU o ~cioglimento del parti to (sono sto individ ua r ci rca 40 archivi dei 97 esistenti di qu esti circa 30 sono stati recupera ti co dcpo sira ti presso i tituti ltIi conservazione loca li sia pubblici che p ri va ti)

Il p rogetto ed il portale Arccedilhivi del Novecento promosl o nel 1991 dal Consorzio BAICR (Bi blioteche e Archivi ] su luti C ulrura li Rom ani) e al q uale aderiscono numeros i istitut i cultura li pubblici t p riva ti su l terriwriu nazion~ e egrave vol to a costituire una rete di archivi finaliz7ata allindividuashyzionc e alla vanrizzazione delle fon ti per la stOria italiana del Novecento l fondi di parti to e gli archivi pcrsonali di espo ne nti po li tici di primo piano del panorama politico nazionale hlO no ra pprestn ta to sin dalli nagraveio U n)

delle componenti PIUgrave consistenti del p rogetto lO virtugrave dell a co mune ocamiddot zio ne di tud i eJj mol ti degli istitu ti cultura li aderenti al mu()rk eSSell71 shymente rivolta an com ervazione e valo rizzazione della memoria del le prin shycipali sC ll o le di pensitro che hanno caratterizza to la sto ria politica del N(I shy

veCC1lO ita liano

Mau ri z io G en til in

APPENDICE

Alcuni esempi di titolari

I siHemi di protocoUnionc c d~ssificlZi()ne della corrispondenza e luso Ii titolari ben identificati Flpprcscntmo uno dei principlIi indici della volontagrave espressa da un eme di stru ttu rw la propria organizzazione burmratica - e di conseguen za il proprio archivio - in maniera srabile t dUl3tura Tirol-an o 1uadri di cbssiflcazione Jdl corrispondenzI che unitamente ai registri di pW(QcoUo e alle rubriche conshysemi ano una articolazione sistemaricol e orglnica delle serie ardivist iche 11 rapporto tra lorganizlZio ne del lavoro amministrativo e la formazio ne delle uniragrave archivistiche (e quindi larticolazione dei tiralnri) egrave sempre rivelatore di una cnetenza dci processi di lavoro che co ntengono tI1tu i documenti necessari allassunzione del provvedimtntu tI protesso decisionale o co nosdrivo piugrave in generale allattivitagrave pratiCI che il soggeuo produtton svolge megli o o peggio anshyche in base alladqruJ tezza del siStema documentario di cui clispone J piHli di cIIssitigravecazlo nc possono essere pensati asrfJrumcntc suUa base deUe runshyzioni dell ente ma piugrave spesso prendono in consideraziune nel concreto j modi in cui le auivid si svol~ono egrave il soggetto produttore della documentazione che nelshylo stnbilirc per esigcnu organi native e funzionali le mOllalit del la VOtO determishyna anche i modi deUa rormazioneaccumulazione dei documellli ne rileva le proshycedure ~rrutturanclo il titolario in modo tale da rispecchiarle quanto piugrave fedelshymente possihile Si (orniscono di seguito alcuni esempi eli tirolario in uso presso alcuni partiti a lishyvel lo nazionale e luole In epoche diverse e con diversi gmdi di so Uecitudine lapplicnio ne di questi strumenti ha permessu la 5t rurturazione di pnrti consistenshyei degli arcbivi giunti fino I no i Pur neUimpossibilid di individuare tutti gli esempi di applicazione di questi ~tru shy

menti operati daUe varie ~edj si puograve affermare che i s i~temi eli organizziotzione delshyh documentazione erano Inolto diversificati a seconda delle epoche c del1e zone c vari1ano dallu~o di titolari articolaci in titoli e classi aUa classificazione per mateshyria ali suddivisione deUa dOCUlllcnruione su baSe tnponomastica (con riferimcnmiddot to ai comun i e aUe sezio ni dd tcnilOri di competenza) alla semplice orRmiz7lshyziolle della corrispondenza in entrat a cd in u ~cita in puro ordine cronologico t principi gener41i di questa rilellltc flnzione archiVIstica e le cuncrete rcalIgrave7zudo ni n~pondcano sempre a criteri funzionali e dipendevano ora da una volontagrave politica degli orgAnismi iltcrni del )llnito nei confronti del proprio assettc) orshygan inati vo Ofa da stili di tenuta dqih u ffici fruno di tradizioni locw n ereditalIgrave dalle esperienze matutalt~ dal pcrs~male del partito in ambito professionale o dal contatto con istituzioni (ad esempio quelle ecclcliastiche e deUassociazionismo cattoli co che influironu slJa~~et1(l orglOizzaoo della De) Tradizionalmente atshytcnte al trarmmentn della documentazione

PARTITO COMUNISTA ITALIANO (1943-199))

Le clrte del rei sono St-lt( rio rdinate dagli archivisti dci partito sub bgtlse di ~H ti shytolario ebhor3m lIgli ini~i degli anni Senanra Le singot 5erie sono ~tate q~li di ~( shygllitO descrme neUa 5c-luenza che occupanv sigt od documenti ~igravea nel tirollrin ~in den pelOgrave tenere prcstllte che i doclmenti vcnivllno orclingtlti per Inno pertrl la strUtlV 1 di ~tgli(o indiclllII si trova ripropo 5tll neUe carte su ba~e annl~k

ra uiAccanto aUe ~erie generte dal titnlario permangollo nleun nuclei dOClment~f1 re lativ a tematiche particolari e di arco cronologico ben definitO illust~i prima dcl shyle al tre LArchivIo ha una consistenza di 3237 busfe di cui 182 contengono Id middot cumeno precedentemente inviati a MDsca (Fomn Mosca) 1872 le cltlrte nmino filmate ed elen cntc Jagj archivisti del Part1fll e le re~tll ni 1IK la docume tIl7iCshy

ne non microfilrnata

Direzione nord (1943-1945) Direzione Napoli del pd (1943-1945) Corrispondenza Roma MilanO (19431945)

Direzione nord del Pci (1943-1945) )ugoslavitt e Vcneda GiuHa (194)middot1951)

Attivitagrave di governo (1944-1946)

Assisi nazionali (1945middot1989) Congrcs~o na7ionl1e (1945 -1 989) Conrerenza nnionlle di organiuazione ( t947-W64)

Consi~lio nlzionale (1944-1960)

Organismi di direzione (1943 1990) CnmitatO centrale (1944--1990)Commis~iotli permttncnti del comiratu centfolle (1 ~66- 1l)90) DireziOf1e (1941-1 990) Ufficio poEtico (1966-197S) Segreteria (1943-1990) Note aUI sehtCteli (194(gt-- 1990) Riunioni sC~rlttri dei (()1nitlti rc~ioni( 946- (90) CourJinnmenrn seioni di lnOw del Cc (1972- 979) Circolari Or~mismi di direjolC (1 943-1990) Presidellle del plrrit (1972- 1980) Segtetarin ~cncnllc (1943- 1(90)

Seziuni di lavOro (1943 -1979) Sezione or~uliuazionc ( 945 - 1(79) U ffic iu fabhriche (19S7- 1

1)7lJ)

lffciC elcttnrlllc e slI i ~tica (1945 - 1979)

Emj~rlionc (llJ58 - I l)9)

Problemi del lavoro (giagrave Lavoro di tlla~~a) (1945-1979) Sicurena SOlt lalc ( 1946- 1979) Stamp e propaganda (1944-1979) Culturale (1948 - 1979) Consulra SltuugravelI ( 1946 - 1(83) Riforme e Programmazione (1945-1979) Ah~ri (1945-1979) Meridionale (1946-1 989) Ceri medi e associazionismo economilto (1969-1979) Regioni c autonumie IOclij (1946-1(83) Esteri (1946-1979) Pemminile (1945middot 1989) Giovanile (1945-1949) Scuole di putiro (1945middot 1979) Amministraziune ( 1944- 1979) Cemro studi di politica econo mica (l957-197) Ccmm Snid i f iniziative pcr la rifo rma deUo $ t310 (1972- 1)83) Ufficio stunpa (1944- 1946 poi 19(9) Atti-ici culrurtli c ricreative di massll (1959 - 197) Prohlcmi deUo $talO (1977- 19RJ) Arn vi t m tifasciste (Ex combanenli) (1946-1979) Gruppo pu-lanlenrarc CQmuniu1 aUa Camera c 11 Se natO (1 946- 1990) Apparato (1945-1989) Rai T v e pmhlemi deU info rmadonc (1976- 1979) tJ (fido archi vio ( 1970middot l 1)89) Centro ~rudi di politiea internazionale (1978-1 983)

Snioni di lavoro (1979 -1986) Dipmimerlto prohlemi del partito (1979 -19R6) Dipmimenru per i problemi econnmici e sociali ( t 979-19R6) Dipntimento per la propaganda e infu nl12ione (1979 -19116) DipartimelHo per le arrh-it2 culturali ( I 979 I9R6) Diparrimr nto pe r ~h IlITri intcm nionali (1979- 1986) Dipanimento problemi dello St110 c autono mie (1983- 1(86)

Sezioni di lavoro (1986 -1989) Commiuione 0fWlnizyuilnc del PllrUtO (1986-1989) Commigrave5~ iQne lt-(lro (1986- 1989) Commiu io nc pnlpajoanda c informazione (1986-1989) Commissione cultura rI lterta scuola e UIliversiti (11)86-1989) CnUlmbll ione agrieolnlflll (11J8()- 1989) C(lmmissinnc mC7Zf~jorno ( 11)R( 1989) Cnmmj~slone coopcrll7ion c e terzo settore produrtivo (1986-1989)

Commissio n( per le au(onu mie lOOIli (t 986- 1989) Commissione per la politica estcra e le relazioni imcrnaziolllli (1986- 1989)

Commis~i( lne femminile (1986- 9119) Commissio ne formllzione qudri e scuole di ptrtito (1986-

1989)

Commi ssio ne fman za patrimonio e rappotti con i lruppi plrlamcl1rari (19Htl

19R9) Ufficio Srampa (1986-1 989) Commissione per le politiche i~tillllionlii (1986-1989) Ufficio ~rsonale e affui generi (1986-1 m) Ufficio pcr il pro~mma ( I9f(1-1989)

Sezioni di lavoro (1989 _1990) politiche del paniTU (1989-1990) Politiche sociali J attivitagrave tli maSlll (I t89-1(90) Pulitilthe della com unilt2zione (19BIJ- l (90)

pobriche euhunIi (t9K9middot I 990) Poliriche ambientali ( I 9R9- 19cx) po lugraveche femminili ( 19119 1990) Po litiche inrerna110nali (1989-1990)

Tesoreria (1989- 1990)

Stampa di p rdto (1943-1990)

Regioni e province (1943-1990)

Istituti c orgmillmi vari (1950-1990)

Organismi di garlln~ia (1957-1990) Commissione ccnlrale di cuntm lo (19S 7_ 1990) Cnllc~io cCnlrale dei silldci (1958-1(90)

Fede(2zione giovanile comunista italialla (1949 - 1990)

Orglni dello Stato (t943-1990)

Partiti politici (1943-1990)

Organizzazioni di massa (194J-1990)

istituzioni religiose (1947-1990)

Stampa c Tv (194l-1990)

Esteri (194J-tIJlJO) Paligrave (19-I gt9fl) ItlCUlltrl inlcrnwlon ali (19S2-11)9()

ElITIP (1954-11)t)l) Or~gtaniz7j)ioni intcrnrJi(nali (Ii partiri e movimenti (1947 -t 990)

UI -I N

Awclazion i di amicilil (1948-t990) Isugrave tu ri (1949-1990) Movim r nto Xr la r~ ce (1947 -1990) Nuova rivista inrrrna zionale Problemi ddla pace e dci soc ialismo (1958-1985) Organismi inrernaionali (1959-1 lt)1)0)

Si ngoli (1943-1990)

Congressi provinc iali (19681990)

TITOLARIO PROPOSTO DALLA GUIDA ALLORGANIZZAZIONE PROVINCIALE D EL PARTITO D ELLA DC NEL 1948

U (JJidll costiruisce un dOClimento particolarmc nte significa tivo pe r chi si occupa dell di nHngtione srrutturalc c archivisuca di pani IO in quanto rappresenta forse il primo esempio di rit1 c~ sione e di disposizione organica prove nienre dal centro ci rca lasserto huroctluco delle strutture periferiche che nellorganizazione proshyvinciale aveva no il loro fulcro PubLli carn daUa gtcgreteria orgmizzativl del partito pochi mesi dopo la mo biu tazione denordlc del 18 aprile 1948 rappresenr un in shydi1 io non banale dell anemione che gu o rganismi cenlTali riservavano al problrma della presenza terr iroriale t d i una volo nd politira indirizzata in questo senso do shypo i p rimi anni di attivitagrave cnratterizzati da frequenti appuntamenti congressullii ed dcrto rali e da unJ notevole auto nomia delle struttu re periferich e Le inltl ic27ioni e It disposi4ioni contenuTC nci vari Cltlpirvh - lopratrutto qllc lle deshydicllte alufflcio organilzadvo p rodncbl1e - e g li esempi di mOflulilrica allegaci in appendice sembrmo mirati a produrre un lln itegravegtnnilagrave di gestione bu rocratica sul te rriTo rio emiddotidentemente non ravvjsatt fino a quel momento La loro puntualc appli cazio ne lv rehbe senilO unomugcneici dell assetto archivistico clelia quale fishynora non egrave sta to ind ividuato che qualche circoscri tto esempio Iimiato wprnmnshym al matrrale prccongressuale c congress uale ed agli atti relativi aUe pratiche del tcsscramento In particolare il recepimemo delle indicazioni contenute nel capitoshylo V 111 della GMida dedicato alla organinazio nc burocratica della ~cgrcuria pro shyvinciale - co n i~rruzioni tecniche per la tenuta dci prouxolo della corrisponden shyza uno schema di classificazionI degli ar ti formulato in base alle varje arricola shyzioni interne ed alle competenze deIle sedi prOVinciali e p recise indicaziuni suUarchiviazione delle pratiche - avrebbe f~uto la gioia degli archivisti oggi impeshygna ci nel riordino di molti complessi documen~ri prorloni dal partito e spe~m Inshytenti ad illdiviograveu ra rne e ristahilirne - secondo il m etodo storico imposto dalla pm pria d~cplina - il disordine originario

(Ii (lrelHIII (IN l rmiddotmiddotmiddotmiddotmiddotmiddot

PRATlCHE DELLA SEGRETERIA PROVINCIALE l

a Comitato promiddotinograveale b Collegio pro bi vi ri c G junm p rovi nciale Il Commssofle finanill il e Sewctario prolt-Olillie

f lspcrtori g V~rie

RAPPORTI CO N LA DIREZIONE CENTRALE 2

Scgntcrifl poli tic Uffiograveo nrP1lnizzarivob Ufficio SP S cmiddot Set-rreteda amnlnisu ativa

d Movimento femminile

emiddot Movinemo giovanile f Umcio lavurlltOrig Ufficio enti locati h

I Cenno assisten militare l Cenno spmtivo Libertas m Ministri c sunosc~ctari n Comi la to economiCO ml7iunale

RAPPORTI CON ALTRE SEDI DI PARTITO 3

a Comirtto regionale b Cumitati p rovincitli clelia regione c Comitati provinciali cdrot ~g1one

CIRCOLARl ALLE SEZIONI E ALLE ZONE 4

Srgreteria politica Ufflcifl urganlzzatigravevo b

c Ufficio SPES Scgrctcril amministrativad

e r-IQvimenro femn linilc M( )vlllento ~i(wanilef Ufficio lavoratorig U(fido cnti locali h CenI n a ssi~tcma mnita~ Centro ~porti1) Jjbcrtd~

J 1nrn1[11 Ul~tL1KllfKIIII

a rCI h PSU c PSI Ecc in base ai partiti cffettinmente esistenti

6 SEGRETERIA PROVINCiALE AMMINISTRATIVA

a fornitori b fatture

7 RAPPORTI CON LE SEZIONI E LE ZONE

Tanti fascicou in ordine alfabetico quante sono le seziom e le zone

8 RAPPORTI SINDACALI

a CIS b ACL c Camera confederale de avaro d CGIl

9 RAPPORTI CON VARI ENTI

a Camera di commercio b Genio civile c Intendenzl di finanza d Municipio di capoluogo e Prefettur-a

434

M CENTILINI

c la scelta dellc candidature (ra le1ahorazione di particolari proposte di inshytcrvcnti legislativi t amministrativi e il rctrOtcrra sociale e culturale dei suoi rappresentanti nelle istituzioni In ogni lmbico viene produtta della docushymentaziune che a seconda della sua natura egrave spes~o pre~ente negli archivi di partito o delle lwrsonll litigrave che nel partito hanno avu tu responsabilitagrave dishyrertiva o che sono sttlte in relazione con esso Non sui - ovviamente - la fonte di partito quella da privilegiare a priori in ogni ClSll mtl custimi ragrave sishycu ramente un termine di paragone imponante rispetto al ventaglio di fonti accessihile e utilizzabile

Di fronte 1d unabbondante prod uzione ~rnrigraveografica spesso sllilnciashyta sutlo studio del ruolo uei IMder la fonte di partito consente di sondare nuovi terreni di indagine e puograve fornire importanti spunti a tcm-ttiche - alshycune care allanalisi sociolngica e spesso eccessivamente slegarc dall analisi doculllmtaic - quali i rappo rti tra gruppi dirigenti iscritti e base elenor1le la selezione deUe ilics e dei candidati i mpporti con le fa sce e classi sociali di riferimento e le categori e economiche il rapporto iscritto-partito nel tempo e ad aspetti finora poco consideraci quali lorgAo izz~zionc la ira minuta e quotidiana ed i meccanismi interni al partito il senso di appartcshynenza il vaJore deUa militanza la disciplina di partito Una sorta di sto ria dal basso finora certamente poco indagata

Lidentificazione di possibili fonti complementari a ricerche di qUl-stograve tipo comporteragrave analoghe riflesio ni applicate aUe associazio ni coUatemli f()rmu labi lj Htraverso I ~ consultazione degli archi vi deUassociazionismo c deUe compagini sindacali no ncheacute deUa documentazione prodotta dlllc correnti interne al parrilo

Ia rritchimcmo del panorama deUc= fonti relative al ptlrtito permetterAgrave laumento dei Livelli di lettura della sua storia favorendo Janicolazionc di molteplici itinerari di ricerca Lattivi tagrave degli o rga nismi dirigenti il dihauito interno le dive rse fi sionomie e i peculiari interessi dci singu li comitui i percori di singoli dirigenti o militanti possono contribuire ~ definire i dishyve rsi orientamenti di un partitO che assume decisioni e carnlferitichc dishyverse a seconda dellt sitLIajlmi socio-politiche in cui si trova ad opettre

La dimen~i()ne organinativa della periferia appare liOlitamcnlt connoshytala da un notevole grado di autonomia Tak tmdcnza cindubbiamentc rishyflessa dalla carenza di disposizioni relative alla tenuta della documenta ione da parte delle strutturc cemrali dci partiti La difficoltagrave nel rinvenire allinterno dc~li archivi Inca li tracce di flussi documentari costanti rholti alla Hruttura na iomle del partito e l relativa frammentarieta ddla com-

Cii orr tifi pnrli poilio

spondenz con i centro r()~ono cosugraveruigravert una p-tnillie cooferm a tlll e~to assuntO

Quasi scorrendo un titolario o jindjce delll serie di un inventlrIllbull

allinterno degli atchivi prodotti dagli organismi cent rali e locali dei partiti ~ i possono identifictlre diverse tipologie documentane alcune tipiche in llanshytO prouotte da urganismi starutari o comunque canmerinanti lurlvlta del

partito a prescindere dallepoca e dalb collocazione geogrtl fi ca altre di nII~I shyra piugrave speci fica dipendenti dallmiddotorganizza7ione propria dei singoli (r~ni~m l di paroto in determinate aree o in determinate epoche Tali tipologie pos~P shyno sugge ritt molteplici chhwi di lettura

I verbali delle sedute degli organi collegiali quali il comitato la tbre7ioshyne e la giunta esecutiva oltre a fornire dati otmenivi sulle reali funzioni JCI

vari or~nismi consentono di identificare luffioaLitagrave delle posizioni dr partitO rispetto a~li argomenti trattati raggiunta a seguito dd diba ttito Il)shy

rerno Tale d ibattito rappresenta sovenre Ja lappa conclu ~iva ed il frufto di dinamiche proprie deUambiente di partito - SClfUmente inrelligibili lfflmiddot ve rso il ricorso a fonti diverse - tluali la dialettica interna tra mlggiomn7t c minornnzl tra Iltanlr e btlsc degli iscritci tra correnti Non indifferenti ino lshytre i dllti che tale documentazione puograve fo rnire circa i rapporti rrtl partiti 11

i riflessi che le decisio ni interne comportamo su lla ita amminisrrlul I ~ I cale n casi ed in epoche parcicolari (ad esempio in Trentino Alto Adi~c negli anni 40 e 50 con il dibtltrito suUauto nomia specile e le temioni ctshyniche nelle zone di conflOe del Nord Est aUepoc deUa questione ~tulia shyna in Sicilia nel periodo del milazzismo in Puglia aUcpoC delle prime esperienze mministrltive con giunte di centro-sinisrm) il dibattito e le p I si7ioni allinterno del partito di ma~oranza potevano llrrivue ad intl ucnshyzare o conJizionare il panOmffiltl polidco nazionale

1--1 documentazione relativa alla celebrazione dei congressi - 1(1 imemiddot grazione ma anche Il differco7a degli ani ufficinli sovente pubhlictllIgrave - PUgrave fornire notizie ullaspcllo orgaruzztlivo di lali ~ppuntltTlenti (I~~enhlt-c sezionai i candidlure mvzioni ) e sulle modalitagrave e gli csiti JeI dibanitll che ancil hl linea politica del partito per il mandatO succe$sivo

(jlj atti prodotugrave daJl~ segre teria organizzaciva e degli uffici loca li preshyposti all1 propaS-nda possono fornire abbo ndanti dltlti sulla stniltll rfl dd partito in rapp()fC) al tlrrito rio in merito allorgmizzaziont della forlll~ shyzione della proplganda e dci tcsreramentu (e di co nseguenztl su l r~rpol shyW tra iscritti e partito l sull e dinamiche di rechltunento e di coinvolginH1l

ro della blse mi pe riodi dettorali)

1 V lt 1 LIl

1 carteggl prodotti dalla stgreteri ltl politi ca risultano spesso molco eteshyrogenei e rendo no ragione de maggio re o minore peso della figura del seshygretario allinterno del partito a seconda del carisma persona le dei rapporshyti di forza interni dtUe logiche tra correnti

Le cane dei va ri uffici e dipanimenti tesci mo niano le articolazjoni incershyne del partito o ca o riginate ugravea disposizioni statu rarie Ora nate in certi perio~ di storici (in alcuni casi il livello locugravec precorre quello nazionale) O a seconda delle contingenze loctli rendendo ragione delle modalitagrave organizzative in~ tem e di ogni comitato spesso moco differenti le une dalle aere della magshygior~ o minore vitalira della vim politica e delloperaciviragrave politico-ammini_ strativa del grado di incidenza del putito su di un terri torio dei rapporti con le istituziultIgrave I )(1l j e nazio nali dello slancio cuJnlrale a unHo locale delle rishysposte o della rrasposizione n provvedimenti amministrauvi o di legge della domanda socbllt di ssiSien 3 Sia a livello formale che nella pratiCi politishyca le~timnniano inoltre i ten tarivi di riforma c di autoriforma lo sforzo orshygmi zzativo Hl adeguarsi a nuove espressioni deUa societagrave ( la conserv~ione di caratteristiche ed articolazioni dace dai veclru mooeli

Lattivitagrave deg li apparati preposti aUa propaganda dei grandi partiti polishytiCI pwduceva solitamente alcune ripologie documentarie mo lco specifiche organizzate e conservate autonomamente rispe tto alll documemazio ne o riginara d alJatci viril amministrativa de lle Strutture

Tipica la presenza di centri di documenrazioneinfomlazione le cui attivitagrave ltTano ri volte alla raccolta selezione e indjcizzazio ne dj dncumenti in formni o ni e dati (politica culrura econonm avvenimenti inrernn7ionali ) giudicari u tili al fini della documentazione e deLi attivitagrave politica semshypre pronti per essere trasmessi ai piugrave divero settori operativi centrl li e pe_ riferici o ai singoli dirigenti

Tali stnmurc erano Hllthe preposte alla produzione del mate riale propashyganJistico (come manifesti volantini i cosiddetti giomaL murali filmati) distribuiti C utilizzati sul territo rio in occasione delle campagne d ettolli o nelle attivitagrave di formazione e informaziune promosse dai pagravertiti Oggi tale materiale anche in virlugrave della nntura dei supporti egrave conservato con mocJlitagrave autonome rispetto al restQ ddla docllmenrazicme di partito

La documentazione prodotta dai gruppi parlamentlri espressione d(i paruti alla Camera dei Deputui ed al Senato viene SOvente co nservata presso le fondazioni private depositarie deUa memoria storica deUe varie tmdizioni politiche talvolta tome fondo aggregato allarchivio del partito talolta addirittura come serie di questo

Ull mUII~ l ltI J~

Egrave tu ttavia improprio class ificare tale documentazio ne con il termine di archi vio di partiro vista la particolare natura giurid ica ciel sogge tto p roduttore isp irata al deuato costituzionale (in particolnre lart 67 (oshygni membro del Parlam~nro JJl pprese nla la N azione ed ese rcita le su( funzio ni senza vincolo di mandatoraquo) e normata dai regohtmenti p arlashymentano

Un archivio politico particolare larchivio di Radio Rad icale

Un archivio daUa ntura e morfologia del tono singoJlri egrave qdJo di Radio Radicale che conserva documen ti sono(i dedicati ai piugrave importanti avvenimenti tleUa smna istituzionale poli tica sociale e culturale italianl degli ultimi 30 100

La sua o rigine e 11 sua storia sono srnttltmente lega te a Radio Radic le che fin dall iniio delle sue trasmission i nel 1976 conservograve tum le cassette e i naseri con le registJtioni deUe programmi mandati in o nda (oltre ad alshycunc registrazio ni di epoca precedente)

II palinsesto della radio ruota intorno ai lavor del Parlamento in quanto una convenzione con il Ministero de lle Comunicazio ni prevede b trasmissione tli almeno il 600 delle sedute delle d~le Camen Nel contemshypo Radio Radicale segue anche Jmivilagrave d i altre isti tu zion i (Consigli co mushynali Corre dei Conu Consiglio Superiore della Magistra tura Parhmentn europeo) cosigrave come i congress i i festivltl l e le magglt1 ri assemblee di tutti i partiti politici i convegni organi zzati dalle maggio ri associazioni del monshydo del lavo ro e deUi mpresn manifestazioni o conferenze stampa di paroshycolare interlsse dibattiti e presentazioni di libri

LArchivio vero e proprio Inteso come sCr i~ io do tato di un proprio personale specializzaro venne istituito circa n e anni dopo lini 7in dellatti vitagrave della Radio Dal 1987 il lavo ro di classificazione e di archiviashyzio ne dci materiale fu trasformato con lintroduzione di sistem i in formati shyzari e ad oggi la documenlazione analogica egrave in avanzato co rso di digiwJizshyzaZlone

La ducumentazione COnSCTyta ndlArchivio sonoro di Ratlio Rad ica le puograve e~~ere suddivisa per se trori Archivio isti tuz ionale Archivio RIgraveudi zmshyrio AfLmiddothhmiddotio dci partiti e OI)imeno politici Archi vio delle associazionl dci sindacati I dei movimenti e Archivio culturale Un total e di 252959 inshyter lOli 1 52545 oratori e 382094 media tra i qu ali si trovano oltre 50000 inllryiste UOOO udienze dei piugrave Importanti processi degli ultimi due deshycenm 2500 tra con~gtr(ssi di patriti as~nc inzionigrave o si ndacati piugrave di 15000

tra dibmiti e presentazioni d i lihri o ltre 5000 ml comizi e mani fes tziuni middot15000 conferell7c stampa e piugrave d i 8000 convegni1

Modelli di org-mizzazione archivistica

11 numero sempre crescente lei complessi documentari prolo ui daUe varie anicola ioni dei pa ruti po litici re$i dispon ibili ilia consulrn zione degli studiosi negli ultim i anni suggeriscono di affrontare con la necessari atshytenzi o ne una rincssione critica sui mate rra li archivisti ci ricond ucibili aU a ttiv itagrave del panitO suU in trecc io tf jl documentaz ione e atuvi la dd sogshygt tto produtto re sllUe pro blema tiche introdom dal rapporro diale ltico form~ tl rchivio-(o nna partito Pro bkmatiche mai sufficienlclnentc analizshyzlte soprauuuo se tlpplicare a (o nti documentari l prod on e da so~c rr i privati q uali i partiti Soggetti che molto raramente hann o vincola ro con no rme precise l u~o e la tn sm issione delle lo ro cane la cui lenura egrave solitashymente affidata n scuole sro riografiche fortemente innuenzate da impostashyzioni ideologiche o djpendenre da progeuj cultur li che possono taJ voha negAre o limitare aUarchidstica la necessaria autonomia di sciplintre

Questo tipo di valutazioni impongono all a rch ivistltt - l llal e azione proped euti ca ad ogni intervento li rio (dino o di descrizione - di prtSgtIC

una notevole attenzione nellidtntifica re la natura e la tipologia degli archishyvi prodOTti dal partito I dettami della moderna do mina archi vistica basati sul principio di provenienza e suUinruviduazione de ll e modalitagrave di forma-7ione de i fnndi hlnn o in p~ssato prndntto una distinzione tra archivi propri ( archivi imp ropri I primi sarebbero i fondi prodotti da enti o persone nel co rso della lo ro atti vitagrave e che rispecchiano la naturale sedimenshyfazio ne deUa d t(umemazione carnttenz7ltt[a daJ vincolo archivistico i 5laquo shy

condi avrebbero la SlrUIIUr1 dcUa raccolra non prodotta da un soggeno preciso ma risultato di azioni di recupero o rganizzate per finalitagrave Ixn preshycise e frutto quindi di untl volontariet diversa da quella del produttore delmiddot le carte

Sovente g li archivi pnxlotri dagli apparati centraLi dei grandi partiti hanno suhiro nd corso della lo ro sto ria pesanti rimaneggiamen ti e operashyzioni di riordino e di selczione della documentnione rispondenti ad esishygenze di costnl zio ne e gestione dellimmagine che i partiti intendevano tramiddot smettere alle epoche ~uccess iv c 1 loro archivi posgtono risultare penanro il prodotto d i una ~cdr (o di piugrave scelte) cullurale e po litica distanfe dalle

l A rrhilo drl fMrlPntrll o drllt islilllrjrmi tIi pltlrtiti t moillM ~Jtiri D(J(Nl1Jtllti SOlod iII digiIIt t cu m di Gabriela Fancllu ampvcril lhnnclli Ruhhc~ fligraveno 2003

n QfTVtl7 no pnmn poIari

modalitagrave arc hi ~s tiche tipi che second o le quali un ente prodl1ce e trasmette

l ~ propria memoria dOCllOlcntlria In alcuni casi si puograve lddirittunl parlare di aggregazioni docume ntarie

co struigravet t in una dara epoca rKcoglitnlo e selezionando il muerial e preshysente neUe va rie strutture e ri o rgani zzandulo sulla base di tilolari appo ~i shytamente predi pusti Una PUfltutlt Illu strazione di tali passaggi e dei c riteri di o rdinamento npplicati lBe va ric fasi deUa vita di lluCSU complesgti documiddot mentari unitamcnte ad una 2oo ltn(a disamina della storia istituzionale dci singoli partiti garantiranno ai fururi consuhno ri una ad eguata contes run middot linazione dellamhito di prod u7ione di ques te carte ed il necessario apmiddot proccio critico aUa fonte da esse rapprescntata

La nota ri flessione d i Filippo Valenti seco ndo la ql1aJe la conoscc n7lt1 deUe vicende archivistichlt subite daUe ca n e tli un fondo egrave impanante alshymeno quanto la conoscenza degli enti prodllHo ri de lle stesse per co mpie re ticerrhe ben (nodate o ltre al primario dovere deUa diplomatica e dellarchivistica d i accerta re lautenrici til dei docu me nti ncllm alisi degli a rshychivi di paroto no n puograve che trovare conferma e indurre la do ttrina e la prlshyuca archivistica a rivendicare il proprio spazio anche nellambito ddla cri ishy

ca delle fonti

Specifiche metodologie di riordino e di descrizione archivistica

Lanalisi di archivi rio rdinati seco ndo il metodo stotico - che dovreb middot be riflettere la flsionomI c le modificnio ni che lente produtlore ha lt uh ito nel corso deUa sua vita - dovrebbe aiutare a rend ere intelligibili sia le carnt middot teri st iche che il siSTema organi77ativo presenD in un dara momento (e quindi entro una prospettiva sincronica) sia identificarne le digrave~wnti nuil i neUeoluzione deUe esige nze organi ~zative e deUe risposte a cali esige n7e le cesure tempornli ed i momcnti cntn) i quali - per cause inte rne o este rne - la struttura del sistema si modifica fornendo la possibilit di analizzare le ca ratrcr1 t1chc prevllenti che si sono sviluppate in maniera cos tante nelle varie zone la comisten7 f lq~l i OfLtlO ismi ed il lo ro murare od tcmpo

Sempre entro tale prospe ttia diac ronica lanali$i dellevoluzione deUa lttnlUUnI Of~l1lizzativa plrmcll crn cii m cn ere a fuoco le periodizzazioni cd i rapporti tra le carotte rlstigraveche Strutturali del parti to che mutano significatishyvamcnrc nd rCll lp e tluelle che ricnl nhOno sostanzialmente nah Tut

Vi sto che in mo lti ca~ j - per cause intrinseche aHorganiz zazi one de l partiln o per le vicende occorse ai sinfr(lli complessi docume nrari - le Cl shy

tatterisuche deUo rgani7l17i(IO( ltl rchi iscicl si sono rivelate estremamenre

M GENTIUNI

eterogenee e $oventt di diffICile comprensione con poche possibilugraveJ di scorgere qulche ri flesso della forma partilO nclJa fonna archivio si sono rese necessa rie modalica di rio rdino d ella documentazione che si pmshysnno chfinire coragg1ose

In questo senso molte scdn circa le modalitagrave di interven to hanno cc rmiddot catu di seguire una logica ispirata al mctudo storico e ri spettosa di un prinshycipio di provenienta criticImcntc interp retato declinato e applicMo in rnpshyportO alle singole situazioni ln generale 11 definizione deUe serie e stata dedotta daUa strunur e dalJe articolazioni st rumentali del partito nello sforzo di identificIre il giustO mezzo tra la flppresenta7ionemiddotdelle struttu re bUrOcrnoche e la J cltcri gt iune della vMietltIgrave deUe tipologie documenta ne prnJ Irte dai va ri o rgani smi puograve essere inJicato - attingendo dal lessico e dalla storica VOcllzione politica della DC - con lespressione di mediazioshynetl centro

Le scelte sottese allorJinamento possono essere molto varie causa la varieti delle ripologie archivistiche e documentarie riscon trate neUe varie realtagrave in pane derivare d~ll a nortvole auronomia DrgltlrUzzativa in pa rte causate dal desti ni subiti dai va ri complessi documcmui nel corso delb loshyro lta

Bibliografia specifica e forluna sioriognfica

Jc indagini sulla dim ensione organizzativa dei partiti politici (in parti colar (ludli di massa) spesso affronlata in maniera compmltiva fra Utre le for~e politiche del panorama itlliltlno sccondo una periodizzazione di shypendentt clalla p roduzione sloriografica et impostatI po nendo partico lare a cnzlone aUe fonti giuridiche sono cominciatc sul finire degli anni 60 del Novecento

L ofJIIt(r~lof NIiticn del Per e dlo Dc a cu ra di Gianfranco Poggi Boshylogna Il Mu lino 1968 LLI licoJlf1I jnnl dti parliti dmotratiagrave 194J-1948 La nOlaQ dtl risltma poliJico italiano a cura di Carlo VaU4UD Roma Bulzoni 19773 voI

Sullevoluzione organizzaova dei partiti ANCEl O PIoNEBlANCU Modelli di fMio oltmizztlifollt e pDltrt liti fNlrliti polititi Bo logna 11 Mulino 1982

SuUo stesso argomen to con particolare rife rimento alla fo rmazione dei quadri ed all loro analisi socigraveologica

IAMBlKm B I( iION I (ZZOIJ J qUddri nltmtrdi t ol(n~-jollt di Nn partio di mUla Roma Goliardica 1977

(I bivi dtmiddotprtiti fQ1~ti=a__________shy

Lampeajn dflJlocmtUo OryflniZ[(lJjone e slnttturn dci partiti negli (llni tirI crlmiddot friSrtm (19491958) a cura di Carlo Valwri Ro ma Duhoni 198 1 l padili ilaugravelIJ tm dtliM t rilrm( (1959-1985) ti cura di CI rln Vnllauri

Roma Bulwni 986 Il partiO politic() mllil amplIe ifxxHt 11 dihulhO $ullll formo -parli() 1 I llIit 1m 800 e 900 a cuca di Gaetano QII~liarello Mihmo Giuffreacute 1990

Sul ruolo poli tico avuto dai paruti nel co rso dd la storia repubblicIM e nel shy

lo sviluppo imperfetto deUa demncrazia nd nos tro paese PIFTItO Scoppou La RrpllbMicf1 dagrave pttrtiti EXJuz()nr f crisi di mi rrJf1JJ1

poli (19451996) Bo1ogn1 Mu1nu 1997 Le prime rif1e~sioni dedicate agli archivi tlei partiti politici ri slligo

no alshy

linizio degli an ni Nova nta nei convegni Gli Ilrfhugravei stOltd dei pnrlih politiri pf()blrmi ipotesi e prvrpelugravet T rento 22 febbrAio 199 1 Gli urrbugravei soriri dei partiti pelitili qUllle colrKorOr r qNtll roshyStgIO Ro ma 13 novembre 1992 (pubhliclUi nel volume lu Jlltmoria dtlo politiw a cuca di Benooetto Marcucci e Giovanna Giubbini Roma Rashy

dio Radicale 1994) A bitio ed(J(umenldjmre Uamptn metodo prorpelt11I Roma 4 giugno 1lt)93 LI stagione dr nlOImtnti ileIo sontl delrltahmiddoto rtpiltllwfimli f prohlnni JOshy

rioJmjici Roma 1994 Per una slona tlti partiti ntlllougrave npllbbliaJ1lf1 IOmJlI portio of(1l1ittn

-iOlU delo mpprtJtfllolt(l r idmtilfigrave MdOllf1le l ejonhmiddot l gli JtfUlllenti Rom 30 piushy

gnu 1994 La politi(a in ptrifer1a gli arrhili dei pll1tii pelilia Pewgl3 25-26 oltobre 1994 (gli auj d i qucsti due ultimi confluiti nel vo lume Gli OIrhilj dei parshytiti politici Roma Mini stero per i heni culturali e amhientlligrave Ufficio

c~ntralc per i beni archivistici 1996) Gi orrhivi slorici dIi pdrrili politici turoNi Roma 13- 14 dicembrt 1996 (a n i pubblicati nel 2001 all interno dcl12 coUan~ laquoQu~demj deUa Ras~egn degli Archivi di St(Oraquo n 94)

seminari tenuusi a Bologn~ nei mcsi di maf7O e aprile 2000 orWni7Zaci d~1 locale l Slituto Cmmsc1 c dalla sctIgraveone ANAl dell Emilia Romarna rappresemano la rifltssione pii recente ed aggiornata sullaq~umento afshyfrontandu pur con contrihuIi di divcno spessore le tematiche rdative aJb natura ed alla smltfUrl degli imcnttri degli archivi di partito del loro rapshyportO con 11 ricerca Horica e dellapplicazione ugraveelle tecnologie informatishy

che alla loro tlescrioinne Gli llIhiri di ptlrti t tli IIIOilllli poliliri ronsidlrlJ~oni orrhivisticbe e Jorioshy

_ _ __ __= r_-~~~----g~ dJlt~____~r-~==__= ---- -- fi= cllra di Siriana $lIprani San MiniMo (P1) Archilb 2001 _____a ---- shyl

IV ENTI IN I

SuUa di mensione locale dei pa rti ti politici si segnala il COnvegno promosso dagli Istituti Gramsci dcUEmilia Romagna e del Piemon te

LefoJJti archilJugraveticbt ptr Ili florio omt dei pllltili di III0fItJ litia Plimo rrpllb~ ca Tori no 17-1 A ot(obn 2002 J cu i a tti sono sfati pubbljcati nel volu shyme Partili t l1t(JJ(l lIdla p lilllo RoJllhbliCfl k fonhmiddot flegli arrhlii lo(ah~ a cura di Renatt Yedid Lev i lt Siri ana Su prani Uologna Pagravetron 2004

Sullo stesso argomento guide e invenca ri elaborari e pu bblicati in epoca reshycente che pOSSOno cos tituire un ri fe rimenw a livello metodologico sono

Gllida agli tJJrhugravei deUa FOlldtlroJJt lrtillllo Grollsa di Ro a Cura di Linda l110

Gi uv ltl Ro ma Ministero peri beni culru rali e ambientaJj _ Uficio censhytrale pe r i beni archivi stici 1994

1 fgtarhio COntllllugraveln il T onigravelO 1945-199 1 i sMi arrhivi a SIla sloria 0ltJllizt shyhva a Cura Rcnata Yedid levi c Ilaria Cavallo Roma Mi nistero per

oi btni e le mivirii cultu rali Dipartimento per i ben i arc hivistici e librari 2006

Irduii mbnmiddot ncla Dlmocra~a millana a cu ra di Prancesca Ciacci e F~ _ bri zia T rev isan ~erugia Sop ri ntendenza Arch ivistica per lllmbria2001

Arrhivi amp f)nllocra(jtJ Cisugravemn 11 Comlalo Provincialt di Cosenza (1943shy199) t cura d i Ro be rto Guarasci e Mam T avecniti Rende Unive rsitagrave deUa Cala bria 2009 (Collana d i Archivistica e D ocumenrazio ne 5)

Prog etti in corso a livello nazionaJe o e region ale

La p ri ma ini zia ti vt di respiro na7io nt)e e di notevole completeza deshydicara aUa ricogrugrave zione ed al recupero dell e fonti documentarie inerenti le va rie an icola ~ io ni di un partito di massa ci riltls sunta neUa citata Glida agli orrhugravei dtlhl TOlldtftme r1iIllo CrulhJCi di RoI1d che comprende anche la GlIshydo agli orrhiti deghmiddothlillfi Cml11fci a Cura di Patnzja G abrielJi e Valeria Vitale (p 1H()-262) La presenza degli Isti ruri Gramsci degli Istiruti pe r la ~ toria della Resisttnla e del movimen to d j libe razio ne su rurto ii te rri torio n1zio naIe il lo ro lega me - seppur indi reno _ COn il Parti to com urllsta italiano e lafflnitagrave con Jatteggi-t mento po litico e Culturale matura to verso la propria memoria scritta da parte deUa dirigenza comunis ta uniramente aUa tradishyz io nale soUecinldine Orga nizzati va ed alla o mogenea S(rurrurazio ne buroshycratica che ha semp re caratterizzaco la Sto ria dei PCI hanno permesso di pro muovere una po litica di salvaguard ia della memoria del p arti to d ifficil_ mente uguag Liabile Pur mutandosi d i un repe rtorio di sintesi ampiam ente tlgglornabile e d i uno strumento d i primo orientamen to del1a ricerca sta ri-

CIi (I(hili dagrave ptlrlijpoliliri

Cl detta gui da rappresema ancora un termi ne d i pl ragone ncl ca mpo dd la rappresentazio ne arc hivistica della geogra fia d i un pan ico sul territorio nazionale della mo heplicitagrave dei soggc rti prod uttori della docu m enrn i( l(l C

ad esso riconduci hile e della varietagrave ti pologi ca deU a stcsa no ncheacute delle possibili fonti compemenrari

Mo lto pi ugrave ta rdiva egrave latti vazione di un progetto dedicato al rtcupero degli arch jvi della D emocrazi Cristiana AJ 1996 risale lacqui sizio nt d l parte deU l sti tu to Luigi SturlO deUa documentlzio ne dci cosiddettn Ar shych ivio sto rico deUa DC di fano una collezione d i documenti costi tuita 11 middot la fine degij anni 80 raccogliendo e selezionando il matcnale pnscn te nei va ri uffici degli o rga nismi nn ionali della D C e rio rganizzandolo ne lle cmmiddot que sezioni crea te sulla base deUe principali articobdoni is ti tuzio nali del parti tO risponde mJo ad una esigenza tl igrave gestio ne della p ropria immag-inl che il partito intendeva trasrnc ue re alle epoche sllccesive pnxlo tto q l lO shy

di tli una scelta (o d i piugrave sceltc) culnlral e e politica dis tante dall e modait~

di sedimencazione ugraveei documenti p roprie dei complessi archivi stici e no n

sempre messo in su ffi ciente evidco a dagli archivisti e tenuto netla nece~middot saria consideta zione dagli util inilcori

Nel 2001 pre nde ltlvvio il ptllgeno d i ncemiddotrca - sempre promMSl1 da llI s ti tuto Luigi Srurzo - denominHo Archivi locali in rete ri volto 11 censimento al recupe ro e all ordi namento dell a do cume ntazione dei faml p rodotti d alle articolazion i locali dd la DC e sop ravvissu ti alJa d ispcrltgti(shyne conseguente aU o ~cioglimento del parti to (sono sto individ ua r ci rca 40 archivi dei 97 esistenti di qu esti circa 30 sono stati recupera ti co dcpo sira ti presso i tituti ltIi conservazione loca li sia pubblici che p ri va ti)

Il p rogetto ed il portale Arccedilhivi del Novecento promosl o nel 1991 dal Consorzio BAICR (Bi blioteche e Archivi ] su luti C ulrura li Rom ani) e al q uale aderiscono numeros i istitut i cultura li pubblici t p riva ti su l terriwriu nazion~ e egrave vol to a costituire una rete di archivi finaliz7ata allindividuashyzionc e alla vanrizzazione delle fon ti per la stOria italiana del Novecento l fondi di parti to e gli archivi pcrsonali di espo ne nti po li tici di primo piano del panorama politico nazionale hlO no ra pprestn ta to sin dalli nagraveio U n)

delle componenti PIUgrave consistenti del p rogetto lO virtugrave dell a co mune ocamiddot zio ne di tud i eJj mol ti degli istitu ti cultura li aderenti al mu()rk eSSell71 shymente rivolta an com ervazione e valo rizzazione della memoria del le prin shycipali sC ll o le di pensitro che hanno caratterizza to la sto ria politica del N(I shy

veCC1lO ita liano

Mau ri z io G en til in

APPENDICE

Alcuni esempi di titolari

I siHemi di protocoUnionc c d~ssificlZi()ne della corrispondenza e luso Ii titolari ben identificati Flpprcscntmo uno dei principlIi indici della volontagrave espressa da un eme di stru ttu rw la propria organizzazione burmratica - e di conseguen za il proprio archivio - in maniera srabile t dUl3tura Tirol-an o 1uadri di cbssiflcazione Jdl corrispondenzI che unitamente ai registri di pW(QcoUo e alle rubriche conshysemi ano una articolazione sistemaricol e orglnica delle serie ardivist iche 11 rapporto tra lorganizlZio ne del lavoro amministrativo e la formazio ne delle uniragrave archivistiche (e quindi larticolazione dei tiralnri) egrave sempre rivelatore di una cnetenza dci processi di lavoro che co ntengono tI1tu i documenti necessari allassunzione del provvedimtntu tI protesso decisionale o co nosdrivo piugrave in generale allattivitagrave pratiCI che il soggeuo produtton svolge megli o o peggio anshyche in base alladqruJ tezza del siStema documentario di cui clispone J piHli di cIIssitigravecazlo nc possono essere pensati asrfJrumcntc suUa base deUe runshyzioni dell ente ma piugrave spesso prendono in consideraziune nel concreto j modi in cui le auivid si svol~ono egrave il soggetto produttore della documentazione che nelshylo stnbilirc per esigcnu organi native e funzionali le mOllalit del la VOtO determishyna anche i modi deUa rormazioneaccumulazione dei documellli ne rileva le proshycedure ~rrutturanclo il titolario in modo tale da rispecchiarle quanto piugrave fedelshymente possihile Si (orniscono di seguito alcuni esempi eli tirolario in uso presso alcuni partiti a lishyvel lo nazionale e luole In epoche diverse e con diversi gmdi di so Uecitudine lapplicnio ne di questi strumenti ha permessu la 5t rurturazione di pnrti consistenshyei degli arcbivi giunti fino I no i Pur neUimpossibilid di individuare tutti gli esempi di applicazione di questi ~tru shy

menti operati daUe varie ~edj si puograve affermare che i s i~temi eli organizziotzione delshyh documentazione erano Inolto diversificati a seconda delle epoche c del1e zone c vari1ano dallu~o di titolari articolaci in titoli e classi aUa classificazione per mateshyria ali suddivisione deUa dOCUlllcnruione su baSe tnponomastica (con riferimcnmiddot to ai comun i e aUe sezio ni dd tcnilOri di competenza) alla semplice orRmiz7lshyziolle della corrispondenza in entrat a cd in u ~cita in puro ordine cronologico t principi gener41i di questa rilellltc flnzione archiVIstica e le cuncrete rcalIgrave7zudo ni n~pondcano sempre a criteri funzionali e dipendevano ora da una volontagrave politica degli orgAnismi iltcrni del )llnito nei confronti del proprio assettc) orshygan inati vo Ofa da stili di tenuta dqih u ffici fruno di tradizioni locw n ereditalIgrave dalle esperienze matutalt~ dal pcrs~male del partito in ambito professionale o dal contatto con istituzioni (ad esempio quelle ecclcliastiche e deUassociazionismo cattoli co che influironu slJa~~et1(l orglOizzaoo della De) Tradizionalmente atshytcnte al trarmmentn della documentazione

PARTITO COMUNISTA ITALIANO (1943-199))

Le clrte del rei sono St-lt( rio rdinate dagli archivisti dci partito sub bgtlse di ~H ti shytolario ebhor3m lIgli ini~i degli anni Senanra Le singot 5erie sono ~tate q~li di ~( shygllitO descrme neUa 5c-luenza che occupanv sigt od documenti ~igravea nel tirollrin ~in den pelOgrave tenere prcstllte che i doclmenti vcnivllno orclingtlti per Inno pertrl la strUtlV 1 di ~tgli(o indiclllII si trova ripropo 5tll neUe carte su ba~e annl~k

ra uiAccanto aUe ~erie generte dal titnlario permangollo nleun nuclei dOClment~f1 re lativ a tematiche particolari e di arco cronologico ben definitO illust~i prima dcl shyle al tre LArchivIo ha una consistenza di 3237 busfe di cui 182 contengono Id middot cumeno precedentemente inviati a MDsca (Fomn Mosca) 1872 le cltlrte nmino filmate ed elen cntc Jagj archivisti del Part1fll e le re~tll ni 1IK la docume tIl7iCshy

ne non microfilrnata

Direzione nord (1943-1945) Direzione Napoli del pd (1943-1945) Corrispondenza Roma MilanO (19431945)

Direzione nord del Pci (1943-1945) )ugoslavitt e Vcneda GiuHa (194)middot1951)

Attivitagrave di governo (1944-1946)

Assisi nazionali (1945middot1989) Congrcs~o na7ionl1e (1945 -1 989) Conrerenza nnionlle di organiuazione ( t947-W64)

Consi~lio nlzionale (1944-1960)

Organismi di direzione (1943 1990) CnmitatO centrale (1944--1990)Commis~iotli permttncnti del comiratu centfolle (1 ~66- 1l)90) DireziOf1e (1941-1 990) Ufficio poEtico (1966-197S) Segreteria (1943-1990) Note aUI sehtCteli (194(gt-- 1990) Riunioni sC~rlttri dei (()1nitlti rc~ioni( 946- (90) CourJinnmenrn seioni di lnOw del Cc (1972- 979) Circolari Or~mismi di direjolC (1 943-1990) Presidellle del plrrit (1972- 1980) Segtetarin ~cncnllc (1943- 1(90)

Seziuni di lavOro (1943 -1979) Sezione or~uliuazionc ( 945 - 1(79) U ffic iu fabhriche (19S7- 1

1)7lJ)

lffciC elcttnrlllc e slI i ~tica (1945 - 1979)

Emj~rlionc (llJ58 - I l)9)

Problemi del lavoro (giagrave Lavoro di tlla~~a) (1945-1979) Sicurena SOlt lalc ( 1946- 1979) Stamp e propaganda (1944-1979) Culturale (1948 - 1979) Consulra SltuugravelI ( 1946 - 1(83) Riforme e Programmazione (1945-1979) Ah~ri (1945-1979) Meridionale (1946-1 989) Ceri medi e associazionismo economilto (1969-1979) Regioni c autonumie IOclij (1946-1(83) Esteri (1946-1979) Pemminile (1945middot 1989) Giovanile (1945-1949) Scuole di putiro (1945middot 1979) Amministraziune ( 1944- 1979) Cemro studi di politica econo mica (l957-197) Ccmm Snid i f iniziative pcr la rifo rma deUo $ t310 (1972- 1)83) Ufficio stunpa (1944- 1946 poi 19(9) Atti-ici culrurtli c ricreative di massll (1959 - 197) Prohlcmi deUo $talO (1977- 19RJ) Arn vi t m tifasciste (Ex combanenli) (1946-1979) Gruppo pu-lanlenrarc CQmuniu1 aUa Camera c 11 Se natO (1 946- 1990) Apparato (1945-1989) Rai T v e pmhlemi deU info rmadonc (1976- 1979) tJ (fido archi vio ( 1970middot l 1)89) Centro ~rudi di politiea internazionale (1978-1 983)

Snioni di lavoro (1979 -1986) Dipmimerlto prohlemi del partito (1979 -19R6) Dipmimenru per i problemi econnmici e sociali ( t 979-19R6) Dipntimento per la propaganda e infu nl12ione (1979 -19116) DipartimelHo per le arrh-it2 culturali ( I 979 I9R6) Diparrimr nto pe r ~h IlITri intcm nionali (1979- 1986) Dipanimento problemi dello St110 c autono mie (1983- 1(86)

Sezioni di lavoro (1986 -1989) Commiuione 0fWlnizyuilnc del PllrUtO (1986-1989) Commigrave5~ iQne lt-(lro (1986- 1989) Commiu io nc pnlpajoanda c informazione (1986-1989) Commissione cultura rI lterta scuola e UIliversiti (11)86-1989) CnUlmbll ione agrieolnlflll (11J8()- 1989) C(lmmissinnc mC7Zf~jorno ( 11)R( 1989) Cnmmj~slone coopcrll7ion c e terzo settore produrtivo (1986-1989)

Commissio n( per le au(onu mie lOOIli (t 986- 1989) Commissione per la politica estcra e le relazioni imcrnaziolllli (1986- 1989)

Commis~i( lne femminile (1986- 9119) Commissio ne formllzione qudri e scuole di ptrtito (1986-

1989)

Commi ssio ne fman za patrimonio e rappotti con i lruppi plrlamcl1rari (19Htl

19R9) Ufficio Srampa (1986-1 989) Commissione per le politiche i~tillllionlii (1986-1989) Ufficio ~rsonale e affui generi (1986-1 m) Ufficio pcr il pro~mma ( I9f(1-1989)

Sezioni di lavoro (1989 _1990) politiche del paniTU (1989-1990) Politiche sociali J attivitagrave tli maSlll (I t89-1(90) Pulitilthe della com unilt2zione (19BIJ- l (90)

pobriche euhunIi (t9K9middot I 990) Poliriche ambientali ( I 9R9- 19cx) po lugraveche femminili ( 19119 1990) Po litiche inrerna110nali (1989-1990)

Tesoreria (1989- 1990)

Stampa di p rdto (1943-1990)

Regioni e province (1943-1990)

Istituti c orgmillmi vari (1950-1990)

Organismi di garlln~ia (1957-1990) Commissione ccnlrale di cuntm lo (19S 7_ 1990) Cnllc~io cCnlrale dei silldci (1958-1(90)

Fede(2zione giovanile comunista italialla (1949 - 1990)

Orglni dello Stato (t943-1990)

Partiti politici (1943-1990)

Organizzazioni di massa (194J-1990)

istituzioni religiose (1947-1990)

Stampa c Tv (194l-1990)

Esteri (194J-tIJlJO) Paligrave (19-I gt9fl) ItlCUlltrl inlcrnwlon ali (19S2-11)9()

ElITIP (1954-11)t)l) Or~gtaniz7j)ioni intcrnrJi(nali (Ii partiri e movimenti (1947 -t 990)

UI -I N

Awclazion i di amicilil (1948-t990) Isugrave tu ri (1949-1990) Movim r nto Xr la r~ ce (1947 -1990) Nuova rivista inrrrna zionale Problemi ddla pace e dci soc ialismo (1958-1985) Organismi inrernaionali (1959-1 lt)1)0)

Si ngoli (1943-1990)

Congressi provinc iali (19681990)

TITOLARIO PROPOSTO DALLA GUIDA ALLORGANIZZAZIONE PROVINCIALE D EL PARTITO D ELLA DC NEL 1948

U (JJidll costiruisce un dOClimento particolarmc nte significa tivo pe r chi si occupa dell di nHngtione srrutturalc c archivisuca di pani IO in quanto rappresenta forse il primo esempio di rit1 c~ sione e di disposizione organica prove nienre dal centro ci rca lasserto huroctluco delle strutture periferiche che nellorganizazione proshyvinciale aveva no il loro fulcro PubLli carn daUa gtcgreteria orgmizzativl del partito pochi mesi dopo la mo biu tazione denordlc del 18 aprile 1948 rappresenr un in shydi1 io non banale dell anemione che gu o rganismi cenlTali riservavano al problrma della presenza terr iroriale t d i una volo nd politira indirizzata in questo senso do shypo i p rimi anni di attivitagrave cnratterizzati da frequenti appuntamenti congressullii ed dcrto rali e da unJ notevole auto nomia delle struttu re periferich e Le inltl ic27ioni e It disposi4ioni contenuTC nci vari Cltlpirvh - lopratrutto qllc lle deshydicllte alufflcio organilzadvo p rodncbl1e - e g li esempi di mOflulilrica allegaci in appendice sembrmo mirati a produrre un lln itegravegtnnilagrave di gestione bu rocratica sul te rriTo rio emiddotidentemente non ravvjsatt fino a quel momento La loro puntualc appli cazio ne lv rehbe senilO unomugcneici dell assetto archivistico clelia quale fishynora non egrave sta to ind ividuato che qualche circoscri tto esempio Iimiato wprnmnshym al matrrale prccongressuale c congress uale ed agli atti relativi aUe pratiche del tcsscramento In particolare il recepimemo delle indicazioni contenute nel capitoshylo V 111 della GMida dedicato alla organinazio nc burocratica della ~cgrcuria pro shyvinciale - co n i~rruzioni tecniche per la tenuta dci prouxolo della corrisponden shyza uno schema di classificazionI degli ar ti formulato in base alle varje arricola shyzioni interne ed alle competenze deIle sedi prOVinciali e p recise indicaziuni suUarchiviazione delle pratiche - avrebbe f~uto la gioia degli archivisti oggi impeshygna ci nel riordino di molti complessi documen~ri prorloni dal partito e spe~m Inshytenti ad illdiviograveu ra rne e ristahilirne - secondo il m etodo storico imposto dalla pm pria d~cplina - il disordine originario

(Ii (lrelHIII (IN l rmiddotmiddotmiddotmiddotmiddotmiddot

PRATlCHE DELLA SEGRETERIA PROVINCIALE l

a Comitato promiddotinograveale b Collegio pro bi vi ri c G junm p rovi nciale Il Commssofle finanill il e Sewctario prolt-Olillie

f lspcrtori g V~rie

RAPPORTI CO N LA DIREZIONE CENTRALE 2

Scgntcrifl poli tic Uffiograveo nrP1lnizzarivob Ufficio SP S cmiddot Set-rreteda amnlnisu ativa

d Movimento femminile

emiddot Movinemo giovanile f Umcio lavurlltOrig Ufficio enti locati h

I Cenno assisten militare l Cenno spmtivo Libertas m Ministri c sunosc~ctari n Comi la to economiCO ml7iunale

RAPPORTI CON ALTRE SEDI DI PARTITO 3

a Comirtto regionale b Cumitati p rovincitli clelia regione c Comitati provinciali cdrot ~g1one

CIRCOLARl ALLE SEZIONI E ALLE ZONE 4

Srgreteria politica Ufflcifl urganlzzatigravevo b

c Ufficio SPES Scgrctcril amministrativad

e r-IQvimenro femn linilc M( )vlllento ~i(wanilef Ufficio lavoratorig U(fido cnti locali h CenI n a ssi~tcma mnita~ Centro ~porti1) Jjbcrtd~

J 1nrn1[11 Ul~tL1KllfKIIII

a rCI h PSU c PSI Ecc in base ai partiti cffettinmente esistenti

6 SEGRETERIA PROVINCiALE AMMINISTRATIVA

a fornitori b fatture

7 RAPPORTI CON LE SEZIONI E LE ZONE

Tanti fascicou in ordine alfabetico quante sono le seziom e le zone

8 RAPPORTI SINDACALI

a CIS b ACL c Camera confederale de avaro d CGIl

9 RAPPORTI CON VARI ENTI

a Camera di commercio b Genio civile c Intendenzl di finanza d Municipio di capoluogo e Prefettur-a

434

1 V lt 1 LIl

1 carteggl prodotti dalla stgreteri ltl politi ca risultano spesso molco eteshyrogenei e rendo no ragione de maggio re o minore peso della figura del seshygretario allinterno del partito a seconda del carisma persona le dei rapporshyti di forza interni dtUe logiche tra correnti

Le cane dei va ri uffici e dipanimenti tesci mo niano le articolazjoni incershyne del partito o ca o riginate ugravea disposizioni statu rarie Ora nate in certi perio~ di storici (in alcuni casi il livello locugravec precorre quello nazionale) O a seconda delle contingenze loctli rendendo ragione delle modalitagrave organizzative in~ tem e di ogni comitato spesso moco differenti le une dalle aere della magshygior~ o minore vitalira della vim politica e delloperaciviragrave politico-ammini_ strativa del grado di incidenza del putito su di un terri torio dei rapporti con le istituziultIgrave I )(1l j e nazio nali dello slancio cuJnlrale a unHo locale delle rishysposte o della rrasposizione n provvedimenti amministrauvi o di legge della domanda socbllt di ssiSien 3 Sia a livello formale che nella pratiCi politishyca le~timnniano inoltre i ten tarivi di riforma c di autoriforma lo sforzo orshygmi zzativo Hl adeguarsi a nuove espressioni deUa societagrave ( la conserv~ione di caratteristiche ed articolazioni dace dai veclru mooeli

Lattivitagrave deg li apparati preposti aUa propaganda dei grandi partiti polishytiCI pwduceva solitamente alcune ripologie documentarie mo lco specifiche organizzate e conservate autonomamente rispe tto alll documemazio ne o riginara d alJatci viril amministrativa de lle Strutture

Tipica la presenza di centri di documenrazioneinfomlazione le cui attivitagrave ltTano ri volte alla raccolta selezione e indjcizzazio ne dj dncumenti in formni o ni e dati (politica culrura econonm avvenimenti inrernn7ionali ) giudicari u tili al fini della documentazione e deLi attivitagrave politica semshypre pronti per essere trasmessi ai piugrave divero settori operativi centrl li e pe_ riferici o ai singoli dirigenti

Tali stnmurc erano Hllthe preposte alla produzione del mate riale propashyganJistico (come manifesti volantini i cosiddetti giomaL murali filmati) distribuiti C utilizzati sul territo rio in occasione delle campagne d ettolli o nelle attivitagrave di formazione e informaziune promosse dai pagravertiti Oggi tale materiale anche in virlugrave della nntura dei supporti egrave conservato con mocJlitagrave autonome rispetto al restQ ddla docllmenrazicme di partito

La documentazione prodotta dai gruppi parlamentlri espressione d(i paruti alla Camera dei Deputui ed al Senato viene SOvente co nservata presso le fondazioni private depositarie deUa memoria storica deUe varie tmdizioni politiche talvolta tome fondo aggregato allarchivio del partito talolta addirittura come serie di questo

Ull mUII~ l ltI J~

Egrave tu ttavia improprio class ificare tale documentazio ne con il termine di archi vio di partiro vista la particolare natura giurid ica ciel sogge tto p roduttore isp irata al deuato costituzionale (in particolnre lart 67 (oshygni membro del Parlam~nro JJl pprese nla la N azione ed ese rcita le su( funzio ni senza vincolo di mandatoraquo) e normata dai regohtmenti p arlashymentano

Un archivio politico particolare larchivio di Radio Rad icale

Un archivio daUa ntura e morfologia del tono singoJlri egrave qdJo di Radio Radicale che conserva documen ti sono(i dedicati ai piugrave importanti avvenimenti tleUa smna istituzionale poli tica sociale e culturale italianl degli ultimi 30 100

La sua o rigine e 11 sua storia sono srnttltmente lega te a Radio Radic le che fin dall iniio delle sue trasmission i nel 1976 conservograve tum le cassette e i naseri con le registJtioni deUe programmi mandati in o nda (oltre ad alshycunc registrazio ni di epoca precedente)

II palinsesto della radio ruota intorno ai lavor del Parlamento in quanto una convenzione con il Ministero de lle Comunicazio ni prevede b trasmissione tli almeno il 600 delle sedute delle d~le Camen Nel contemshypo Radio Radicale segue anche Jmivilagrave d i altre isti tu zion i (Consigli co mushynali Corre dei Conu Consiglio Superiore della Magistra tura Parhmentn europeo) cosigrave come i congress i i festivltl l e le magglt1 ri assemblee di tutti i partiti politici i convegni organi zzati dalle maggio ri associazioni del monshydo del lavo ro e deUi mpresn manifestazioni o conferenze stampa di paroshycolare interlsse dibattiti e presentazioni di libri

LArchivio vero e proprio Inteso come sCr i~ io do tato di un proprio personale specializzaro venne istituito circa n e anni dopo lini 7in dellatti vitagrave della Radio Dal 1987 il lavo ro di classificazione e di archiviashyzio ne dci materiale fu trasformato con lintroduzione di sistem i in formati shyzari e ad oggi la documenlazione analogica egrave in avanzato co rso di digiwJizshyzaZlone

La ducumentazione COnSCTyta ndlArchivio sonoro di Ratlio Rad ica le puograve e~~ere suddivisa per se trori Archivio isti tuz ionale Archivio RIgraveudi zmshyrio AfLmiddothhmiddotio dci partiti e OI)imeno politici Archi vio delle associazionl dci sindacati I dei movimenti e Archivio culturale Un total e di 252959 inshyter lOli 1 52545 oratori e 382094 media tra i qu ali si trovano oltre 50000 inllryiste UOOO udienze dei piugrave Importanti processi degli ultimi due deshycenm 2500 tra con~gtr(ssi di patriti as~nc inzionigrave o si ndacati piugrave di 15000

tra dibmiti e presentazioni d i lihri o ltre 5000 ml comizi e mani fes tziuni middot15000 conferell7c stampa e piugrave d i 8000 convegni1

Modelli di org-mizzazione archivistica

11 numero sempre crescente lei complessi documentari prolo ui daUe varie anicola ioni dei pa ruti po litici re$i dispon ibili ilia consulrn zione degli studiosi negli ultim i anni suggeriscono di affrontare con la necessari atshytenzi o ne una rincssione critica sui mate rra li archivisti ci ricond ucibili aU a ttiv itagrave del panitO suU in trecc io tf jl documentaz ione e atuvi la dd sogshygt tto produtto re sllUe pro blema tiche introdom dal rapporro diale ltico form~ tl rchivio-(o nna partito Pro bkmatiche mai sufficienlclnentc analizshyzlte soprauuuo se tlpplicare a (o nti documentari l prod on e da so~c rr i privati q uali i partiti Soggetti che molto raramente hann o vincola ro con no rme precise l u~o e la tn sm issione delle lo ro cane la cui lenura egrave solitashymente affidata n scuole sro riografiche fortemente innuenzate da impostashyzioni ideologiche o djpendenre da progeuj cultur li che possono taJ voha negAre o limitare aUarchidstica la necessaria autonomia di sciplintre

Questo tipo di valutazioni impongono all a rch ivistltt - l llal e azione proped euti ca ad ogni intervento li rio (dino o di descrizione - di prtSgtIC

una notevole attenzione nellidtntifica re la natura e la tipologia degli archishyvi prodOTti dal partito I dettami della moderna do mina archi vistica basati sul principio di provenienza e suUinruviduazione de ll e modalitagrave di forma-7ione de i fnndi hlnn o in p~ssato prndntto una distinzione tra archivi propri ( archivi imp ropri I primi sarebbero i fondi prodotti da enti o persone nel co rso della lo ro atti vitagrave e che rispecchiano la naturale sedimenshyfazio ne deUa d t(umemazione carnttenz7ltt[a daJ vincolo archivistico i 5laquo shy

condi avrebbero la SlrUIIUr1 dcUa raccolra non prodotta da un soggeno preciso ma risultato di azioni di recupero o rganizzate per finalitagrave Ixn preshycise e frutto quindi di untl volontariet diversa da quella del produttore delmiddot le carte

Sovente g li archivi pnxlotri dagli apparati centraLi dei grandi partiti hanno suhiro nd corso della lo ro sto ria pesanti rimaneggiamen ti e operashyzioni di riordino e di selczione della documentnione rispondenti ad esishygenze di costnl zio ne e gestione dellimmagine che i partiti intendevano tramiddot smettere alle epoche ~uccess iv c 1 loro archivi posgtono risultare penanro il prodotto d i una ~cdr (o di piugrave scelte) cullurale e po litica distanfe dalle

l A rrhilo drl fMrlPntrll o drllt islilllrjrmi tIi pltlrtiti t moillM ~Jtiri D(J(Nl1Jtllti SOlod iII digiIIt t cu m di Gabriela Fancllu ampvcril lhnnclli Ruhhc~ fligraveno 2003

n QfTVtl7 no pnmn poIari

modalitagrave arc hi ~s tiche tipi che second o le quali un ente prodl1ce e trasmette

l ~ propria memoria dOCllOlcntlria In alcuni casi si puograve lddirittunl parlare di aggregazioni docume ntarie

co struigravet t in una dara epoca rKcoglitnlo e selezionando il muerial e preshysente neUe va rie strutture e ri o rgani zzandulo sulla base di tilolari appo ~i shytamente predi pusti Una PUfltutlt Illu strazione di tali passaggi e dei c riteri di o rdinamento npplicati lBe va ric fasi deUa vita di lluCSU complesgti documiddot mentari unitamcnte ad una 2oo ltn(a disamina della storia istituzionale dci singoli partiti garantiranno ai fururi consuhno ri una ad eguata contes run middot linazione dellamhito di prod u7ione di ques te carte ed il necessario apmiddot proccio critico aUa fonte da esse rapprescntata

La nota ri flessione d i Filippo Valenti seco ndo la ql1aJe la conoscc n7lt1 deUe vicende archivistichlt subite daUe ca n e tli un fondo egrave impanante alshymeno quanto la conoscenza degli enti prodllHo ri de lle stesse per co mpie re ticerrhe ben (nodate o ltre al primario dovere deUa diplomatica e dellarchivistica d i accerta re lautenrici til dei docu me nti ncllm alisi degli a rshychivi di paroto no n puograve che trovare conferma e indurre la do ttrina e la prlshyuca archivistica a rivendicare il proprio spazio anche nellambito ddla cri ishy

ca delle fonti

Specifiche metodologie di riordino e di descrizione archivistica

Lanalisi di archivi rio rdinati seco ndo il metodo stotico - che dovreb middot be riflettere la flsionomI c le modificnio ni che lente produtlore ha lt uh ito nel corso deUa sua vita - dovrebbe aiutare a rend ere intelligibili sia le carnt middot teri st iche che il siSTema organi77ativo presenD in un dara momento (e quindi entro una prospettiva sincronica) sia identificarne le digrave~wnti nuil i neUeoluzione deUe esige nze organi ~zative e deUe risposte a cali esige n7e le cesure tempornli ed i momcnti cntn) i quali - per cause inte rne o este rne - la struttura del sistema si modifica fornendo la possibilit di analizzare le ca ratrcr1 t1chc prevllenti che si sono sviluppate in maniera cos tante nelle varie zone la comisten7 f lq~l i OfLtlO ismi ed il lo ro murare od tcmpo

Sempre entro tale prospe ttia diac ronica lanali$i dellevoluzione deUa lttnlUUnI Of~l1lizzativa plrmcll crn cii m cn ere a fuoco le periodizzazioni cd i rapporti tra le carotte rlstigraveche Strutturali del parti to che mutano significatishyvamcnrc nd rCll lp e tluelle che ricnl nhOno sostanzialmente nah Tut

Vi sto che in mo lti ca~ j - per cause intrinseche aHorganiz zazi one de l partiln o per le vicende occorse ai sinfr(lli complessi docume nrari - le Cl shy

tatterisuche deUo rgani7l17i(IO( ltl rchi iscicl si sono rivelate estremamenre

M GENTIUNI

eterogenee e $oventt di diffICile comprensione con poche possibilugraveJ di scorgere qulche ri flesso della forma partilO nclJa fonna archivio si sono rese necessa rie modalica di rio rdino d ella documentazione che si pmshysnno chfinire coragg1ose

In questo senso molte scdn circa le modalitagrave di interven to hanno cc rmiddot catu di seguire una logica ispirata al mctudo storico e ri spettosa di un prinshycipio di provenienta criticImcntc interp retato declinato e applicMo in rnpshyportO alle singole situazioni ln generale 11 definizione deUe serie e stata dedotta daUa strunur e dalJe articolazioni st rumentali del partito nello sforzo di identificIre il giustO mezzo tra la flppresenta7ionemiddotdelle struttu re bUrOcrnoche e la J cltcri gt iune della vMietltIgrave deUe tipologie documenta ne prnJ Irte dai va ri o rgani smi puograve essere inJicato - attingendo dal lessico e dalla storica VOcllzione politica della DC - con lespressione di mediazioshynetl centro

Le scelte sottese allorJinamento possono essere molto varie causa la varieti delle ripologie archivistiche e documentarie riscon trate neUe varie realtagrave in pane derivare d~ll a nortvole auronomia DrgltlrUzzativa in pa rte causate dal desti ni subiti dai va ri complessi documcmui nel corso delb loshyro lta

Bibliografia specifica e forluna sioriognfica

Jc indagini sulla dim ensione organizzativa dei partiti politici (in parti colar (ludli di massa) spesso affronlata in maniera compmltiva fra Utre le for~e politiche del panorama itlliltlno sccondo una periodizzazione di shypendentt clalla p roduzione sloriografica et impostatI po nendo partico lare a cnzlone aUe fonti giuridiche sono cominciatc sul finire degli anni 60 del Novecento

L ofJIIt(r~lof NIiticn del Per e dlo Dc a cu ra di Gianfranco Poggi Boshylogna Il Mu lino 1968 LLI licoJlf1I jnnl dti parliti dmotratiagrave 194J-1948 La nOlaQ dtl risltma poliJico italiano a cura di Carlo VaU4UD Roma Bulzoni 19773 voI

Sullevoluzione organizzaova dei partiti ANCEl O PIoNEBlANCU Modelli di fMio oltmizztlifollt e pDltrt liti fNlrliti polititi Bo logna 11 Mulino 1982

SuUo stesso argomen to con particolare rife rimento alla fo rmazione dei quadri ed all loro analisi socigraveologica

IAMBlKm B I( iION I (ZZOIJ J qUddri nltmtrdi t ol(n~-jollt di Nn partio di mUla Roma Goliardica 1977

(I bivi dtmiddotprtiti fQ1~ti=a__________shy

Lampeajn dflJlocmtUo OryflniZ[(lJjone e slnttturn dci partiti negli (llni tirI crlmiddot friSrtm (19491958) a cura di Carlo Valwri Ro ma Duhoni 198 1 l padili ilaugravelIJ tm dtliM t rilrm( (1959-1985) ti cura di CI rln Vnllauri

Roma Bulwni 986 Il partiO politic() mllil amplIe ifxxHt 11 dihulhO $ullll formo -parli() 1 I llIit 1m 800 e 900 a cuca di Gaetano QII~liarello Mihmo Giuffreacute 1990

Sul ruolo poli tico avuto dai paruti nel co rso dd la storia repubblicIM e nel shy

lo sviluppo imperfetto deUa demncrazia nd nos tro paese PIFTItO Scoppou La RrpllbMicf1 dagrave pttrtiti EXJuz()nr f crisi di mi rrJf1JJ1

poli (19451996) Bo1ogn1 Mu1nu 1997 Le prime rif1e~sioni dedicate agli archivi tlei partiti politici ri slligo

no alshy

linizio degli an ni Nova nta nei convegni Gli Ilrfhugravei stOltd dei pnrlih politiri pf()blrmi ipotesi e prvrpelugravet T rento 22 febbrAio 199 1 Gli urrbugravei soriri dei partiti pelitili qUllle colrKorOr r qNtll roshyStgIO Ro ma 13 novembre 1992 (pubhliclUi nel volume lu Jlltmoria dtlo politiw a cuca di Benooetto Marcucci e Giovanna Giubbini Roma Rashy

dio Radicale 1994) A bitio ed(J(umenldjmre Uamptn metodo prorpelt11I Roma 4 giugno 1lt)93 LI stagione dr nlOImtnti ileIo sontl delrltahmiddoto rtpiltllwfimli f prohlnni JOshy

rioJmjici Roma 1994 Per una slona tlti partiti ntlllougrave npllbbliaJ1lf1 IOmJlI portio of(1l1ittn

-iOlU delo mpprtJtfllolt(l r idmtilfigrave MdOllf1le l ejonhmiddot l gli JtfUlllenti Rom 30 piushy

gnu 1994 La politi(a in ptrifer1a gli arrhili dei pll1tii pelilia Pewgl3 25-26 oltobre 1994 (gli auj d i qucsti due ultimi confluiti nel vo lume Gli OIrhilj dei parshytiti politici Roma Mini stero per i heni culturali e amhientlligrave Ufficio

c~ntralc per i beni archivistici 1996) Gi orrhivi slorici dIi pdrrili politici turoNi Roma 13- 14 dicembrt 1996 (a n i pubblicati nel 2001 all interno dcl12 coUan~ laquoQu~demj deUa Ras~egn degli Archivi di St(Oraquo n 94)

seminari tenuusi a Bologn~ nei mcsi di maf7O e aprile 2000 orWni7Zaci d~1 locale l Slituto Cmmsc1 c dalla sctIgraveone ANAl dell Emilia Romarna rappresemano la rifltssione pii recente ed aggiornata sullaq~umento afshyfrontandu pur con contrihuIi di divcno spessore le tematiche rdative aJb natura ed alla smltfUrl degli imcnttri degli archivi di partito del loro rapshyportO con 11 ricerca Horica e dellapplicazione ugraveelle tecnologie informatishy

che alla loro tlescrioinne Gli llIhiri di ptlrti t tli IIIOilllli poliliri ronsidlrlJ~oni orrhivisticbe e Jorioshy

_ _ __ __= r_-~~~----g~ dJlt~____~r-~==__= ---- -- fi= cllra di Siriana $lIprani San MiniMo (P1) Archilb 2001 _____a ---- shyl

IV ENTI IN I

SuUa di mensione locale dei pa rti ti politici si segnala il COnvegno promosso dagli Istituti Gramsci dcUEmilia Romagna e del Piemon te

LefoJJti archilJugraveticbt ptr Ili florio omt dei pllltili di III0fItJ litia Plimo rrpllb~ ca Tori no 17-1 A ot(obn 2002 J cu i a tti sono sfati pubbljcati nel volu shyme Partili t l1t(JJ(l lIdla p lilllo RoJllhbliCfl k fonhmiddot flegli arrhlii lo(ah~ a cura di Renatt Yedid Lev i lt Siri ana Su prani Uologna Pagravetron 2004

Sullo stesso argomento guide e invenca ri elaborari e pu bblicati in epoca reshycente che pOSSOno cos tituire un ri fe rimenw a livello metodologico sono

Gllida agli tJJrhugravei deUa FOlldtlroJJt lrtillllo Grollsa di Ro a Cura di Linda l110

Gi uv ltl Ro ma Ministero peri beni culru rali e ambientaJj _ Uficio censhytrale pe r i beni archivi stici 1994

1 fgtarhio COntllllugraveln il T onigravelO 1945-199 1 i sMi arrhivi a SIla sloria 0ltJllizt shyhva a Cura Rcnata Yedid levi c Ilaria Cavallo Roma Mi nistero per

oi btni e le mivirii cultu rali Dipartimento per i ben i arc hivistici e librari 2006

Irduii mbnmiddot ncla Dlmocra~a millana a cu ra di Prancesca Ciacci e F~ _ bri zia T rev isan ~erugia Sop ri ntendenza Arch ivistica per lllmbria2001

Arrhivi amp f)nllocra(jtJ Cisugravemn 11 Comlalo Provincialt di Cosenza (1943shy199) t cura d i Ro be rto Guarasci e Mam T avecniti Rende Unive rsitagrave deUa Cala bria 2009 (Collana d i Archivistica e D ocumenrazio ne 5)

Prog etti in corso a livello nazionaJe o e region ale

La p ri ma ini zia ti vt di respiro na7io nt)e e di notevole completeza deshydicara aUa ricogrugrave zione ed al recupero dell e fonti documentarie inerenti le va rie an icola ~ io ni di un partito di massa ci riltls sunta neUa citata Glida agli orrhugravei dtlhl TOlldtftme r1iIllo CrulhJCi di RoI1d che comprende anche la GlIshydo agli orrhiti deghmiddothlillfi Cml11fci a Cura di Patnzja G abrielJi e Valeria Vitale (p 1H()-262) La presenza degli Isti ruri Gramsci degli Istiruti pe r la ~ toria della Resisttnla e del movimen to d j libe razio ne su rurto ii te rri torio n1zio naIe il lo ro lega me - seppur indi reno _ COn il Parti to com urllsta italiano e lafflnitagrave con Jatteggi-t mento po litico e Culturale matura to verso la propria memoria scritta da parte deUa dirigenza comunis ta uniramente aUa tradishyz io nale soUecinldine Orga nizzati va ed alla o mogenea S(rurrurazio ne buroshycratica che ha semp re caratterizzaco la Sto ria dei PCI hanno permesso di pro muovere una po litica di salvaguard ia della memoria del p arti to d ifficil_ mente uguag Liabile Pur mutandosi d i un repe rtorio di sintesi ampiam ente tlgglornabile e d i uno strumento d i primo orientamen to del1a ricerca sta ri-

CIi (I(hili dagrave ptlrlijpoliliri

Cl detta gui da rappresema ancora un termi ne d i pl ragone ncl ca mpo dd la rappresentazio ne arc hivistica della geogra fia d i un pan ico sul territorio nazionale della mo heplicitagrave dei soggc rti prod uttori della docu m enrn i( l(l C

ad esso riconduci hile e della varietagrave ti pologi ca deU a stcsa no ncheacute delle possibili fonti compemenrari

Mo lto pi ugrave ta rdiva egrave latti vazione di un progetto dedicato al rtcupero degli arch jvi della D emocrazi Cristiana AJ 1996 risale lacqui sizio nt d l parte deU l sti tu to Luigi SturlO deUa documentlzio ne dci cosiddettn Ar shych ivio sto rico deUa DC di fano una collezione d i documenti costi tuita 11 middot la fine degij anni 80 raccogliendo e selezionando il matcnale pnscn te nei va ri uffici degli o rga nismi nn ionali della D C e rio rganizzandolo ne lle cmmiddot que sezioni crea te sulla base deUe principali articobdoni is ti tuzio nali del parti tO risponde mJo ad una esigenza tl igrave gestio ne della p ropria immag-inl che il partito intendeva trasrnc ue re alle epoche sllccesive pnxlo tto q l lO shy

di tli una scelta (o d i piugrave sceltc) culnlral e e politica dis tante dall e modait~

di sedimencazione ugraveei documenti p roprie dei complessi archivi stici e no n

sempre messo in su ffi ciente evidco a dagli archivisti e tenuto netla nece~middot saria consideta zione dagli util inilcori

Nel 2001 pre nde ltlvvio il ptllgeno d i ncemiddotrca - sempre promMSl1 da llI s ti tuto Luigi Srurzo - denominHo Archivi locali in rete ri volto 11 censimento al recupe ro e all ordi namento dell a do cume ntazione dei faml p rodotti d alle articolazion i locali dd la DC e sop ravvissu ti alJa d ispcrltgti(shyne conseguente aU o ~cioglimento del parti to (sono sto individ ua r ci rca 40 archivi dei 97 esistenti di qu esti circa 30 sono stati recupera ti co dcpo sira ti presso i tituti ltIi conservazione loca li sia pubblici che p ri va ti)

Il p rogetto ed il portale Arccedilhivi del Novecento promosl o nel 1991 dal Consorzio BAICR (Bi blioteche e Archivi ] su luti C ulrura li Rom ani) e al q uale aderiscono numeros i istitut i cultura li pubblici t p riva ti su l terriwriu nazion~ e egrave vol to a costituire una rete di archivi finaliz7ata allindividuashyzionc e alla vanrizzazione delle fon ti per la stOria italiana del Novecento l fondi di parti to e gli archivi pcrsonali di espo ne nti po li tici di primo piano del panorama politico nazionale hlO no ra pprestn ta to sin dalli nagraveio U n)

delle componenti PIUgrave consistenti del p rogetto lO virtugrave dell a co mune ocamiddot zio ne di tud i eJj mol ti degli istitu ti cultura li aderenti al mu()rk eSSell71 shymente rivolta an com ervazione e valo rizzazione della memoria del le prin shycipali sC ll o le di pensitro che hanno caratterizza to la sto ria politica del N(I shy

veCC1lO ita liano

Mau ri z io G en til in

APPENDICE

Alcuni esempi di titolari

I siHemi di protocoUnionc c d~ssificlZi()ne della corrispondenza e luso Ii titolari ben identificati Flpprcscntmo uno dei principlIi indici della volontagrave espressa da un eme di stru ttu rw la propria organizzazione burmratica - e di conseguen za il proprio archivio - in maniera srabile t dUl3tura Tirol-an o 1uadri di cbssiflcazione Jdl corrispondenzI che unitamente ai registri di pW(QcoUo e alle rubriche conshysemi ano una articolazione sistemaricol e orglnica delle serie ardivist iche 11 rapporto tra lorganizlZio ne del lavoro amministrativo e la formazio ne delle uniragrave archivistiche (e quindi larticolazione dei tiralnri) egrave sempre rivelatore di una cnetenza dci processi di lavoro che co ntengono tI1tu i documenti necessari allassunzione del provvedimtntu tI protesso decisionale o co nosdrivo piugrave in generale allattivitagrave pratiCI che il soggeuo produtton svolge megli o o peggio anshyche in base alladqruJ tezza del siStema documentario di cui clispone J piHli di cIIssitigravecazlo nc possono essere pensati asrfJrumcntc suUa base deUe runshyzioni dell ente ma piugrave spesso prendono in consideraziune nel concreto j modi in cui le auivid si svol~ono egrave il soggetto produttore della documentazione che nelshylo stnbilirc per esigcnu organi native e funzionali le mOllalit del la VOtO determishyna anche i modi deUa rormazioneaccumulazione dei documellli ne rileva le proshycedure ~rrutturanclo il titolario in modo tale da rispecchiarle quanto piugrave fedelshymente possihile Si (orniscono di seguito alcuni esempi eli tirolario in uso presso alcuni partiti a lishyvel lo nazionale e luole In epoche diverse e con diversi gmdi di so Uecitudine lapplicnio ne di questi strumenti ha permessu la 5t rurturazione di pnrti consistenshyei degli arcbivi giunti fino I no i Pur neUimpossibilid di individuare tutti gli esempi di applicazione di questi ~tru shy

menti operati daUe varie ~edj si puograve affermare che i s i~temi eli organizziotzione delshyh documentazione erano Inolto diversificati a seconda delle epoche c del1e zone c vari1ano dallu~o di titolari articolaci in titoli e classi aUa classificazione per mateshyria ali suddivisione deUa dOCUlllcnruione su baSe tnponomastica (con riferimcnmiddot to ai comun i e aUe sezio ni dd tcnilOri di competenza) alla semplice orRmiz7lshyziolle della corrispondenza in entrat a cd in u ~cita in puro ordine cronologico t principi gener41i di questa rilellltc flnzione archiVIstica e le cuncrete rcalIgrave7zudo ni n~pondcano sempre a criteri funzionali e dipendevano ora da una volontagrave politica degli orgAnismi iltcrni del )llnito nei confronti del proprio assettc) orshygan inati vo Ofa da stili di tenuta dqih u ffici fruno di tradizioni locw n ereditalIgrave dalle esperienze matutalt~ dal pcrs~male del partito in ambito professionale o dal contatto con istituzioni (ad esempio quelle ecclcliastiche e deUassociazionismo cattoli co che influironu slJa~~et1(l orglOizzaoo della De) Tradizionalmente atshytcnte al trarmmentn della documentazione

PARTITO COMUNISTA ITALIANO (1943-199))

Le clrte del rei sono St-lt( rio rdinate dagli archivisti dci partito sub bgtlse di ~H ti shytolario ebhor3m lIgli ini~i degli anni Senanra Le singot 5erie sono ~tate q~li di ~( shygllitO descrme neUa 5c-luenza che occupanv sigt od documenti ~igravea nel tirollrin ~in den pelOgrave tenere prcstllte che i doclmenti vcnivllno orclingtlti per Inno pertrl la strUtlV 1 di ~tgli(o indiclllII si trova ripropo 5tll neUe carte su ba~e annl~k

ra uiAccanto aUe ~erie generte dal titnlario permangollo nleun nuclei dOClment~f1 re lativ a tematiche particolari e di arco cronologico ben definitO illust~i prima dcl shyle al tre LArchivIo ha una consistenza di 3237 busfe di cui 182 contengono Id middot cumeno precedentemente inviati a MDsca (Fomn Mosca) 1872 le cltlrte nmino filmate ed elen cntc Jagj archivisti del Part1fll e le re~tll ni 1IK la docume tIl7iCshy

ne non microfilrnata

Direzione nord (1943-1945) Direzione Napoli del pd (1943-1945) Corrispondenza Roma MilanO (19431945)

Direzione nord del Pci (1943-1945) )ugoslavitt e Vcneda GiuHa (194)middot1951)

Attivitagrave di governo (1944-1946)

Assisi nazionali (1945middot1989) Congrcs~o na7ionl1e (1945 -1 989) Conrerenza nnionlle di organiuazione ( t947-W64)

Consi~lio nlzionale (1944-1960)

Organismi di direzione (1943 1990) CnmitatO centrale (1944--1990)Commis~iotli permttncnti del comiratu centfolle (1 ~66- 1l)90) DireziOf1e (1941-1 990) Ufficio poEtico (1966-197S) Segreteria (1943-1990) Note aUI sehtCteli (194(gt-- 1990) Riunioni sC~rlttri dei (()1nitlti rc~ioni( 946- (90) CourJinnmenrn seioni di lnOw del Cc (1972- 979) Circolari Or~mismi di direjolC (1 943-1990) Presidellle del plrrit (1972- 1980) Segtetarin ~cncnllc (1943- 1(90)

Seziuni di lavOro (1943 -1979) Sezione or~uliuazionc ( 945 - 1(79) U ffic iu fabhriche (19S7- 1

1)7lJ)

lffciC elcttnrlllc e slI i ~tica (1945 - 1979)

Emj~rlionc (llJ58 - I l)9)

Problemi del lavoro (giagrave Lavoro di tlla~~a) (1945-1979) Sicurena SOlt lalc ( 1946- 1979) Stamp e propaganda (1944-1979) Culturale (1948 - 1979) Consulra SltuugravelI ( 1946 - 1(83) Riforme e Programmazione (1945-1979) Ah~ri (1945-1979) Meridionale (1946-1 989) Ceri medi e associazionismo economilto (1969-1979) Regioni c autonumie IOclij (1946-1(83) Esteri (1946-1979) Pemminile (1945middot 1989) Giovanile (1945-1949) Scuole di putiro (1945middot 1979) Amministraziune ( 1944- 1979) Cemro studi di politica econo mica (l957-197) Ccmm Snid i f iniziative pcr la rifo rma deUo $ t310 (1972- 1)83) Ufficio stunpa (1944- 1946 poi 19(9) Atti-ici culrurtli c ricreative di massll (1959 - 197) Prohlcmi deUo $talO (1977- 19RJ) Arn vi t m tifasciste (Ex combanenli) (1946-1979) Gruppo pu-lanlenrarc CQmuniu1 aUa Camera c 11 Se natO (1 946- 1990) Apparato (1945-1989) Rai T v e pmhlemi deU info rmadonc (1976- 1979) tJ (fido archi vio ( 1970middot l 1)89) Centro ~rudi di politiea internazionale (1978-1 983)

Snioni di lavoro (1979 -1986) Dipmimerlto prohlemi del partito (1979 -19R6) Dipmimenru per i problemi econnmici e sociali ( t 979-19R6) Dipntimento per la propaganda e infu nl12ione (1979 -19116) DipartimelHo per le arrh-it2 culturali ( I 979 I9R6) Diparrimr nto pe r ~h IlITri intcm nionali (1979- 1986) Dipanimento problemi dello St110 c autono mie (1983- 1(86)

Sezioni di lavoro (1986 -1989) Commiuione 0fWlnizyuilnc del PllrUtO (1986-1989) Commigrave5~ iQne lt-(lro (1986- 1989) Commiu io nc pnlpajoanda c informazione (1986-1989) Commissione cultura rI lterta scuola e UIliversiti (11)86-1989) CnUlmbll ione agrieolnlflll (11J8()- 1989) C(lmmissinnc mC7Zf~jorno ( 11)R( 1989) Cnmmj~slone coopcrll7ion c e terzo settore produrtivo (1986-1989)

Commissio n( per le au(onu mie lOOIli (t 986- 1989) Commissione per la politica estcra e le relazioni imcrnaziolllli (1986- 1989)

Commis~i( lne femminile (1986- 9119) Commissio ne formllzione qudri e scuole di ptrtito (1986-

1989)

Commi ssio ne fman za patrimonio e rappotti con i lruppi plrlamcl1rari (19Htl

19R9) Ufficio Srampa (1986-1 989) Commissione per le politiche i~tillllionlii (1986-1989) Ufficio ~rsonale e affui generi (1986-1 m) Ufficio pcr il pro~mma ( I9f(1-1989)

Sezioni di lavoro (1989 _1990) politiche del paniTU (1989-1990) Politiche sociali J attivitagrave tli maSlll (I t89-1(90) Pulitilthe della com unilt2zione (19BIJ- l (90)

pobriche euhunIi (t9K9middot I 990) Poliriche ambientali ( I 9R9- 19cx) po lugraveche femminili ( 19119 1990) Po litiche inrerna110nali (1989-1990)

Tesoreria (1989- 1990)

Stampa di p rdto (1943-1990)

Regioni e province (1943-1990)

Istituti c orgmillmi vari (1950-1990)

Organismi di garlln~ia (1957-1990) Commissione ccnlrale di cuntm lo (19S 7_ 1990) Cnllc~io cCnlrale dei silldci (1958-1(90)

Fede(2zione giovanile comunista italialla (1949 - 1990)

Orglni dello Stato (t943-1990)

Partiti politici (1943-1990)

Organizzazioni di massa (194J-1990)

istituzioni religiose (1947-1990)

Stampa c Tv (194l-1990)

Esteri (194J-tIJlJO) Paligrave (19-I gt9fl) ItlCUlltrl inlcrnwlon ali (19S2-11)9()

ElITIP (1954-11)t)l) Or~gtaniz7j)ioni intcrnrJi(nali (Ii partiri e movimenti (1947 -t 990)

UI -I N

Awclazion i di amicilil (1948-t990) Isugrave tu ri (1949-1990) Movim r nto Xr la r~ ce (1947 -1990) Nuova rivista inrrrna zionale Problemi ddla pace e dci soc ialismo (1958-1985) Organismi inrernaionali (1959-1 lt)1)0)

Si ngoli (1943-1990)

Congressi provinc iali (19681990)

TITOLARIO PROPOSTO DALLA GUIDA ALLORGANIZZAZIONE PROVINCIALE D EL PARTITO D ELLA DC NEL 1948

U (JJidll costiruisce un dOClimento particolarmc nte significa tivo pe r chi si occupa dell di nHngtione srrutturalc c archivisuca di pani IO in quanto rappresenta forse il primo esempio di rit1 c~ sione e di disposizione organica prove nienre dal centro ci rca lasserto huroctluco delle strutture periferiche che nellorganizazione proshyvinciale aveva no il loro fulcro PubLli carn daUa gtcgreteria orgmizzativl del partito pochi mesi dopo la mo biu tazione denordlc del 18 aprile 1948 rappresenr un in shydi1 io non banale dell anemione che gu o rganismi cenlTali riservavano al problrma della presenza terr iroriale t d i una volo nd politira indirizzata in questo senso do shypo i p rimi anni di attivitagrave cnratterizzati da frequenti appuntamenti congressullii ed dcrto rali e da unJ notevole auto nomia delle struttu re periferich e Le inltl ic27ioni e It disposi4ioni contenuTC nci vari Cltlpirvh - lopratrutto qllc lle deshydicllte alufflcio organilzadvo p rodncbl1e - e g li esempi di mOflulilrica allegaci in appendice sembrmo mirati a produrre un lln itegravegtnnilagrave di gestione bu rocratica sul te rriTo rio emiddotidentemente non ravvjsatt fino a quel momento La loro puntualc appli cazio ne lv rehbe senilO unomugcneici dell assetto archivistico clelia quale fishynora non egrave sta to ind ividuato che qualche circoscri tto esempio Iimiato wprnmnshym al matrrale prccongressuale c congress uale ed agli atti relativi aUe pratiche del tcsscramento In particolare il recepimemo delle indicazioni contenute nel capitoshylo V 111 della GMida dedicato alla organinazio nc burocratica della ~cgrcuria pro shyvinciale - co n i~rruzioni tecniche per la tenuta dci prouxolo della corrisponden shyza uno schema di classificazionI degli ar ti formulato in base alle varje arricola shyzioni interne ed alle competenze deIle sedi prOVinciali e p recise indicaziuni suUarchiviazione delle pratiche - avrebbe f~uto la gioia degli archivisti oggi impeshygna ci nel riordino di molti complessi documen~ri prorloni dal partito e spe~m Inshytenti ad illdiviograveu ra rne e ristahilirne - secondo il m etodo storico imposto dalla pm pria d~cplina - il disordine originario

(Ii (lrelHIII (IN l rmiddotmiddotmiddotmiddotmiddotmiddot

PRATlCHE DELLA SEGRETERIA PROVINCIALE l

a Comitato promiddotinograveale b Collegio pro bi vi ri c G junm p rovi nciale Il Commssofle finanill il e Sewctario prolt-Olillie

f lspcrtori g V~rie

RAPPORTI CO N LA DIREZIONE CENTRALE 2

Scgntcrifl poli tic Uffiograveo nrP1lnizzarivob Ufficio SP S cmiddot Set-rreteda amnlnisu ativa

d Movimento femminile

emiddot Movinemo giovanile f Umcio lavurlltOrig Ufficio enti locati h

I Cenno assisten militare l Cenno spmtivo Libertas m Ministri c sunosc~ctari n Comi la to economiCO ml7iunale

RAPPORTI CON ALTRE SEDI DI PARTITO 3

a Comirtto regionale b Cumitati p rovincitli clelia regione c Comitati provinciali cdrot ~g1one

CIRCOLARl ALLE SEZIONI E ALLE ZONE 4

Srgreteria politica Ufflcifl urganlzzatigravevo b

c Ufficio SPES Scgrctcril amministrativad

e r-IQvimenro femn linilc M( )vlllento ~i(wanilef Ufficio lavoratorig U(fido cnti locali h CenI n a ssi~tcma mnita~ Centro ~porti1) Jjbcrtd~

J 1nrn1[11 Ul~tL1KllfKIIII

a rCI h PSU c PSI Ecc in base ai partiti cffettinmente esistenti

6 SEGRETERIA PROVINCiALE AMMINISTRATIVA

a fornitori b fatture

7 RAPPORTI CON LE SEZIONI E LE ZONE

Tanti fascicou in ordine alfabetico quante sono le seziom e le zone

8 RAPPORTI SINDACALI

a CIS b ACL c Camera confederale de avaro d CGIl

9 RAPPORTI CON VARI ENTI

a Camera di commercio b Genio civile c Intendenzl di finanza d Municipio di capoluogo e Prefettur-a

434

tra dibmiti e presentazioni d i lihri o ltre 5000 ml comizi e mani fes tziuni middot15000 conferell7c stampa e piugrave d i 8000 convegni1

Modelli di org-mizzazione archivistica

11 numero sempre crescente lei complessi documentari prolo ui daUe varie anicola ioni dei pa ruti po litici re$i dispon ibili ilia consulrn zione degli studiosi negli ultim i anni suggeriscono di affrontare con la necessari atshytenzi o ne una rincssione critica sui mate rra li archivisti ci ricond ucibili aU a ttiv itagrave del panitO suU in trecc io tf jl documentaz ione e atuvi la dd sogshygt tto produtto re sllUe pro blema tiche introdom dal rapporro diale ltico form~ tl rchivio-(o nna partito Pro bkmatiche mai sufficienlclnentc analizshyzlte soprauuuo se tlpplicare a (o nti documentari l prod on e da so~c rr i privati q uali i partiti Soggetti che molto raramente hann o vincola ro con no rme precise l u~o e la tn sm issione delle lo ro cane la cui lenura egrave solitashymente affidata n scuole sro riografiche fortemente innuenzate da impostashyzioni ideologiche o djpendenre da progeuj cultur li che possono taJ voha negAre o limitare aUarchidstica la necessaria autonomia di sciplintre

Questo tipo di valutazioni impongono all a rch ivistltt - l llal e azione proped euti ca ad ogni intervento li rio (dino o di descrizione - di prtSgtIC

una notevole attenzione nellidtntifica re la natura e la tipologia degli archishyvi prodOTti dal partito I dettami della moderna do mina archi vistica basati sul principio di provenienza e suUinruviduazione de ll e modalitagrave di forma-7ione de i fnndi hlnn o in p~ssato prndntto una distinzione tra archivi propri ( archivi imp ropri I primi sarebbero i fondi prodotti da enti o persone nel co rso della lo ro atti vitagrave e che rispecchiano la naturale sedimenshyfazio ne deUa d t(umemazione carnttenz7ltt[a daJ vincolo archivistico i 5laquo shy

condi avrebbero la SlrUIIUr1 dcUa raccolra non prodotta da un soggeno preciso ma risultato di azioni di recupero o rganizzate per finalitagrave Ixn preshycise e frutto quindi di untl volontariet diversa da quella del produttore delmiddot le carte

Sovente g li archivi pnxlotri dagli apparati centraLi dei grandi partiti hanno suhiro nd corso della lo ro sto ria pesanti rimaneggiamen ti e operashyzioni di riordino e di selczione della documentnione rispondenti ad esishygenze di costnl zio ne e gestione dellimmagine che i partiti intendevano tramiddot smettere alle epoche ~uccess iv c 1 loro archivi posgtono risultare penanro il prodotto d i una ~cdr (o di piugrave scelte) cullurale e po litica distanfe dalle

l A rrhilo drl fMrlPntrll o drllt islilllrjrmi tIi pltlrtiti t moillM ~Jtiri D(J(Nl1Jtllti SOlod iII digiIIt t cu m di Gabriela Fancllu ampvcril lhnnclli Ruhhc~ fligraveno 2003

n QfTVtl7 no pnmn poIari

modalitagrave arc hi ~s tiche tipi che second o le quali un ente prodl1ce e trasmette

l ~ propria memoria dOCllOlcntlria In alcuni casi si puograve lddirittunl parlare di aggregazioni docume ntarie

co struigravet t in una dara epoca rKcoglitnlo e selezionando il muerial e preshysente neUe va rie strutture e ri o rgani zzandulo sulla base di tilolari appo ~i shytamente predi pusti Una PUfltutlt Illu strazione di tali passaggi e dei c riteri di o rdinamento npplicati lBe va ric fasi deUa vita di lluCSU complesgti documiddot mentari unitamcnte ad una 2oo ltn(a disamina della storia istituzionale dci singoli partiti garantiranno ai fururi consuhno ri una ad eguata contes run middot linazione dellamhito di prod u7ione di ques te carte ed il necessario apmiddot proccio critico aUa fonte da esse rapprescntata

La nota ri flessione d i Filippo Valenti seco ndo la ql1aJe la conoscc n7lt1 deUe vicende archivistichlt subite daUe ca n e tli un fondo egrave impanante alshymeno quanto la conoscenza degli enti prodllHo ri de lle stesse per co mpie re ticerrhe ben (nodate o ltre al primario dovere deUa diplomatica e dellarchivistica d i accerta re lautenrici til dei docu me nti ncllm alisi degli a rshychivi di paroto no n puograve che trovare conferma e indurre la do ttrina e la prlshyuca archivistica a rivendicare il proprio spazio anche nellambito ddla cri ishy

ca delle fonti

Specifiche metodologie di riordino e di descrizione archivistica

Lanalisi di archivi rio rdinati seco ndo il metodo stotico - che dovreb middot be riflettere la flsionomI c le modificnio ni che lente produtlore ha lt uh ito nel corso deUa sua vita - dovrebbe aiutare a rend ere intelligibili sia le carnt middot teri st iche che il siSTema organi77ativo presenD in un dara momento (e quindi entro una prospettiva sincronica) sia identificarne le digrave~wnti nuil i neUeoluzione deUe esige nze organi ~zative e deUe risposte a cali esige n7e le cesure tempornli ed i momcnti cntn) i quali - per cause inte rne o este rne - la struttura del sistema si modifica fornendo la possibilit di analizzare le ca ratrcr1 t1chc prevllenti che si sono sviluppate in maniera cos tante nelle varie zone la comisten7 f lq~l i OfLtlO ismi ed il lo ro murare od tcmpo

Sempre entro tale prospe ttia diac ronica lanali$i dellevoluzione deUa lttnlUUnI Of~l1lizzativa plrmcll crn cii m cn ere a fuoco le periodizzazioni cd i rapporti tra le carotte rlstigraveche Strutturali del parti to che mutano significatishyvamcnrc nd rCll lp e tluelle che ricnl nhOno sostanzialmente nah Tut

Vi sto che in mo lti ca~ j - per cause intrinseche aHorganiz zazi one de l partiln o per le vicende occorse ai sinfr(lli complessi docume nrari - le Cl shy

tatterisuche deUo rgani7l17i(IO( ltl rchi iscicl si sono rivelate estremamenre

M GENTIUNI

eterogenee e $oventt di diffICile comprensione con poche possibilugraveJ di scorgere qulche ri flesso della forma partilO nclJa fonna archivio si sono rese necessa rie modalica di rio rdino d ella documentazione che si pmshysnno chfinire coragg1ose

In questo senso molte scdn circa le modalitagrave di interven to hanno cc rmiddot catu di seguire una logica ispirata al mctudo storico e ri spettosa di un prinshycipio di provenienta criticImcntc interp retato declinato e applicMo in rnpshyportO alle singole situazioni ln generale 11 definizione deUe serie e stata dedotta daUa strunur e dalJe articolazioni st rumentali del partito nello sforzo di identificIre il giustO mezzo tra la flppresenta7ionemiddotdelle struttu re bUrOcrnoche e la J cltcri gt iune della vMietltIgrave deUe tipologie documenta ne prnJ Irte dai va ri o rgani smi puograve essere inJicato - attingendo dal lessico e dalla storica VOcllzione politica della DC - con lespressione di mediazioshynetl centro

Le scelte sottese allorJinamento possono essere molto varie causa la varieti delle ripologie archivistiche e documentarie riscon trate neUe varie realtagrave in pane derivare d~ll a nortvole auronomia DrgltlrUzzativa in pa rte causate dal desti ni subiti dai va ri complessi documcmui nel corso delb loshyro lta

Bibliografia specifica e forluna sioriognfica

Jc indagini sulla dim ensione organizzativa dei partiti politici (in parti colar (ludli di massa) spesso affronlata in maniera compmltiva fra Utre le for~e politiche del panorama itlliltlno sccondo una periodizzazione di shypendentt clalla p roduzione sloriografica et impostatI po nendo partico lare a cnzlone aUe fonti giuridiche sono cominciatc sul finire degli anni 60 del Novecento

L ofJIIt(r~lof NIiticn del Per e dlo Dc a cu ra di Gianfranco Poggi Boshylogna Il Mu lino 1968 LLI licoJlf1I jnnl dti parliti dmotratiagrave 194J-1948 La nOlaQ dtl risltma poliJico italiano a cura di Carlo VaU4UD Roma Bulzoni 19773 voI

Sullevoluzione organizzaova dei partiti ANCEl O PIoNEBlANCU Modelli di fMio oltmizztlifollt e pDltrt liti fNlrliti polititi Bo logna 11 Mulino 1982

SuUo stesso argomen to con particolare rife rimento alla fo rmazione dei quadri ed all loro analisi socigraveologica

IAMBlKm B I( iION I (ZZOIJ J qUddri nltmtrdi t ol(n~-jollt di Nn partio di mUla Roma Goliardica 1977

(I bivi dtmiddotprtiti fQ1~ti=a__________shy

Lampeajn dflJlocmtUo OryflniZ[(lJjone e slnttturn dci partiti negli (llni tirI crlmiddot friSrtm (19491958) a cura di Carlo Valwri Ro ma Duhoni 198 1 l padili ilaugravelIJ tm dtliM t rilrm( (1959-1985) ti cura di CI rln Vnllauri

Roma Bulwni 986 Il partiO politic() mllil amplIe ifxxHt 11 dihulhO $ullll formo -parli() 1 I llIit 1m 800 e 900 a cuca di Gaetano QII~liarello Mihmo Giuffreacute 1990

Sul ruolo poli tico avuto dai paruti nel co rso dd la storia repubblicIM e nel shy

lo sviluppo imperfetto deUa demncrazia nd nos tro paese PIFTItO Scoppou La RrpllbMicf1 dagrave pttrtiti EXJuz()nr f crisi di mi rrJf1JJ1

poli (19451996) Bo1ogn1 Mu1nu 1997 Le prime rif1e~sioni dedicate agli archivi tlei partiti politici ri slligo

no alshy

linizio degli an ni Nova nta nei convegni Gli Ilrfhugravei stOltd dei pnrlih politiri pf()blrmi ipotesi e prvrpelugravet T rento 22 febbrAio 199 1 Gli urrbugravei soriri dei partiti pelitili qUllle colrKorOr r qNtll roshyStgIO Ro ma 13 novembre 1992 (pubhliclUi nel volume lu Jlltmoria dtlo politiw a cuca di Benooetto Marcucci e Giovanna Giubbini Roma Rashy

dio Radicale 1994) A bitio ed(J(umenldjmre Uamptn metodo prorpelt11I Roma 4 giugno 1lt)93 LI stagione dr nlOImtnti ileIo sontl delrltahmiddoto rtpiltllwfimli f prohlnni JOshy

rioJmjici Roma 1994 Per una slona tlti partiti ntlllougrave npllbbliaJ1lf1 IOmJlI portio of(1l1ittn

-iOlU delo mpprtJtfllolt(l r idmtilfigrave MdOllf1le l ejonhmiddot l gli JtfUlllenti Rom 30 piushy

gnu 1994 La politi(a in ptrifer1a gli arrhili dei pll1tii pelilia Pewgl3 25-26 oltobre 1994 (gli auj d i qucsti due ultimi confluiti nel vo lume Gli OIrhilj dei parshytiti politici Roma Mini stero per i heni culturali e amhientlligrave Ufficio

c~ntralc per i beni archivistici 1996) Gi orrhivi slorici dIi pdrrili politici turoNi Roma 13- 14 dicembrt 1996 (a n i pubblicati nel 2001 all interno dcl12 coUan~ laquoQu~demj deUa Ras~egn degli Archivi di St(Oraquo n 94)

seminari tenuusi a Bologn~ nei mcsi di maf7O e aprile 2000 orWni7Zaci d~1 locale l Slituto Cmmsc1 c dalla sctIgraveone ANAl dell Emilia Romarna rappresemano la rifltssione pii recente ed aggiornata sullaq~umento afshyfrontandu pur con contrihuIi di divcno spessore le tematiche rdative aJb natura ed alla smltfUrl degli imcnttri degli archivi di partito del loro rapshyportO con 11 ricerca Horica e dellapplicazione ugraveelle tecnologie informatishy

che alla loro tlescrioinne Gli llIhiri di ptlrti t tli IIIOilllli poliliri ronsidlrlJ~oni orrhivisticbe e Jorioshy

_ _ __ __= r_-~~~----g~ dJlt~____~r-~==__= ---- -- fi= cllra di Siriana $lIprani San MiniMo (P1) Archilb 2001 _____a ---- shyl

IV ENTI IN I

SuUa di mensione locale dei pa rti ti politici si segnala il COnvegno promosso dagli Istituti Gramsci dcUEmilia Romagna e del Piemon te

LefoJJti archilJugraveticbt ptr Ili florio omt dei pllltili di III0fItJ litia Plimo rrpllb~ ca Tori no 17-1 A ot(obn 2002 J cu i a tti sono sfati pubbljcati nel volu shyme Partili t l1t(JJ(l lIdla p lilllo RoJllhbliCfl k fonhmiddot flegli arrhlii lo(ah~ a cura di Renatt Yedid Lev i lt Siri ana Su prani Uologna Pagravetron 2004

Sullo stesso argomento guide e invenca ri elaborari e pu bblicati in epoca reshycente che pOSSOno cos tituire un ri fe rimenw a livello metodologico sono

Gllida agli tJJrhugravei deUa FOlldtlroJJt lrtillllo Grollsa di Ro a Cura di Linda l110

Gi uv ltl Ro ma Ministero peri beni culru rali e ambientaJj _ Uficio censhytrale pe r i beni archivi stici 1994

1 fgtarhio COntllllugraveln il T onigravelO 1945-199 1 i sMi arrhivi a SIla sloria 0ltJllizt shyhva a Cura Rcnata Yedid levi c Ilaria Cavallo Roma Mi nistero per

oi btni e le mivirii cultu rali Dipartimento per i ben i arc hivistici e librari 2006

Irduii mbnmiddot ncla Dlmocra~a millana a cu ra di Prancesca Ciacci e F~ _ bri zia T rev isan ~erugia Sop ri ntendenza Arch ivistica per lllmbria2001

Arrhivi amp f)nllocra(jtJ Cisugravemn 11 Comlalo Provincialt di Cosenza (1943shy199) t cura d i Ro be rto Guarasci e Mam T avecniti Rende Unive rsitagrave deUa Cala bria 2009 (Collana d i Archivistica e D ocumenrazio ne 5)

Prog etti in corso a livello nazionaJe o e region ale

La p ri ma ini zia ti vt di respiro na7io nt)e e di notevole completeza deshydicara aUa ricogrugrave zione ed al recupero dell e fonti documentarie inerenti le va rie an icola ~ io ni di un partito di massa ci riltls sunta neUa citata Glida agli orrhugravei dtlhl TOlldtftme r1iIllo CrulhJCi di RoI1d che comprende anche la GlIshydo agli orrhiti deghmiddothlillfi Cml11fci a Cura di Patnzja G abrielJi e Valeria Vitale (p 1H()-262) La presenza degli Isti ruri Gramsci degli Istiruti pe r la ~ toria della Resisttnla e del movimen to d j libe razio ne su rurto ii te rri torio n1zio naIe il lo ro lega me - seppur indi reno _ COn il Parti to com urllsta italiano e lafflnitagrave con Jatteggi-t mento po litico e Culturale matura to verso la propria memoria scritta da parte deUa dirigenza comunis ta uniramente aUa tradishyz io nale soUecinldine Orga nizzati va ed alla o mogenea S(rurrurazio ne buroshycratica che ha semp re caratterizzaco la Sto ria dei PCI hanno permesso di pro muovere una po litica di salvaguard ia della memoria del p arti to d ifficil_ mente uguag Liabile Pur mutandosi d i un repe rtorio di sintesi ampiam ente tlgglornabile e d i uno strumento d i primo orientamen to del1a ricerca sta ri-

CIi (I(hili dagrave ptlrlijpoliliri

Cl detta gui da rappresema ancora un termi ne d i pl ragone ncl ca mpo dd la rappresentazio ne arc hivistica della geogra fia d i un pan ico sul territorio nazionale della mo heplicitagrave dei soggc rti prod uttori della docu m enrn i( l(l C

ad esso riconduci hile e della varietagrave ti pologi ca deU a stcsa no ncheacute delle possibili fonti compemenrari

Mo lto pi ugrave ta rdiva egrave latti vazione di un progetto dedicato al rtcupero degli arch jvi della D emocrazi Cristiana AJ 1996 risale lacqui sizio nt d l parte deU l sti tu to Luigi SturlO deUa documentlzio ne dci cosiddettn Ar shych ivio sto rico deUa DC di fano una collezione d i documenti costi tuita 11 middot la fine degij anni 80 raccogliendo e selezionando il matcnale pnscn te nei va ri uffici degli o rga nismi nn ionali della D C e rio rganizzandolo ne lle cmmiddot que sezioni crea te sulla base deUe principali articobdoni is ti tuzio nali del parti tO risponde mJo ad una esigenza tl igrave gestio ne della p ropria immag-inl che il partito intendeva trasrnc ue re alle epoche sllccesive pnxlo tto q l lO shy

di tli una scelta (o d i piugrave sceltc) culnlral e e politica dis tante dall e modait~

di sedimencazione ugraveei documenti p roprie dei complessi archivi stici e no n

sempre messo in su ffi ciente evidco a dagli archivisti e tenuto netla nece~middot saria consideta zione dagli util inilcori

Nel 2001 pre nde ltlvvio il ptllgeno d i ncemiddotrca - sempre promMSl1 da llI s ti tuto Luigi Srurzo - denominHo Archivi locali in rete ri volto 11 censimento al recupe ro e all ordi namento dell a do cume ntazione dei faml p rodotti d alle articolazion i locali dd la DC e sop ravvissu ti alJa d ispcrltgti(shyne conseguente aU o ~cioglimento del parti to (sono sto individ ua r ci rca 40 archivi dei 97 esistenti di qu esti circa 30 sono stati recupera ti co dcpo sira ti presso i tituti ltIi conservazione loca li sia pubblici che p ri va ti)

Il p rogetto ed il portale Arccedilhivi del Novecento promosl o nel 1991 dal Consorzio BAICR (Bi blioteche e Archivi ] su luti C ulrura li Rom ani) e al q uale aderiscono numeros i istitut i cultura li pubblici t p riva ti su l terriwriu nazion~ e egrave vol to a costituire una rete di archivi finaliz7ata allindividuashyzionc e alla vanrizzazione delle fon ti per la stOria italiana del Novecento l fondi di parti to e gli archivi pcrsonali di espo ne nti po li tici di primo piano del panorama politico nazionale hlO no ra pprestn ta to sin dalli nagraveio U n)

delle componenti PIUgrave consistenti del p rogetto lO virtugrave dell a co mune ocamiddot zio ne di tud i eJj mol ti degli istitu ti cultura li aderenti al mu()rk eSSell71 shymente rivolta an com ervazione e valo rizzazione della memoria del le prin shycipali sC ll o le di pensitro che hanno caratterizza to la sto ria politica del N(I shy

veCC1lO ita liano

Mau ri z io G en til in

APPENDICE

Alcuni esempi di titolari

I siHemi di protocoUnionc c d~ssificlZi()ne della corrispondenza e luso Ii titolari ben identificati Flpprcscntmo uno dei principlIi indici della volontagrave espressa da un eme di stru ttu rw la propria organizzazione burmratica - e di conseguen za il proprio archivio - in maniera srabile t dUl3tura Tirol-an o 1uadri di cbssiflcazione Jdl corrispondenzI che unitamente ai registri di pW(QcoUo e alle rubriche conshysemi ano una articolazione sistemaricol e orglnica delle serie ardivist iche 11 rapporto tra lorganizlZio ne del lavoro amministrativo e la formazio ne delle uniragrave archivistiche (e quindi larticolazione dei tiralnri) egrave sempre rivelatore di una cnetenza dci processi di lavoro che co ntengono tI1tu i documenti necessari allassunzione del provvedimtntu tI protesso decisionale o co nosdrivo piugrave in generale allattivitagrave pratiCI che il soggeuo produtton svolge megli o o peggio anshyche in base alladqruJ tezza del siStema documentario di cui clispone J piHli di cIIssitigravecazlo nc possono essere pensati asrfJrumcntc suUa base deUe runshyzioni dell ente ma piugrave spesso prendono in consideraziune nel concreto j modi in cui le auivid si svol~ono egrave il soggetto produttore della documentazione che nelshylo stnbilirc per esigcnu organi native e funzionali le mOllalit del la VOtO determishyna anche i modi deUa rormazioneaccumulazione dei documellli ne rileva le proshycedure ~rrutturanclo il titolario in modo tale da rispecchiarle quanto piugrave fedelshymente possihile Si (orniscono di seguito alcuni esempi eli tirolario in uso presso alcuni partiti a lishyvel lo nazionale e luole In epoche diverse e con diversi gmdi di so Uecitudine lapplicnio ne di questi strumenti ha permessu la 5t rurturazione di pnrti consistenshyei degli arcbivi giunti fino I no i Pur neUimpossibilid di individuare tutti gli esempi di applicazione di questi ~tru shy

menti operati daUe varie ~edj si puograve affermare che i s i~temi eli organizziotzione delshyh documentazione erano Inolto diversificati a seconda delle epoche c del1e zone c vari1ano dallu~o di titolari articolaci in titoli e classi aUa classificazione per mateshyria ali suddivisione deUa dOCUlllcnruione su baSe tnponomastica (con riferimcnmiddot to ai comun i e aUe sezio ni dd tcnilOri di competenza) alla semplice orRmiz7lshyziolle della corrispondenza in entrat a cd in u ~cita in puro ordine cronologico t principi gener41i di questa rilellltc flnzione archiVIstica e le cuncrete rcalIgrave7zudo ni n~pondcano sempre a criteri funzionali e dipendevano ora da una volontagrave politica degli orgAnismi iltcrni del )llnito nei confronti del proprio assettc) orshygan inati vo Ofa da stili di tenuta dqih u ffici fruno di tradizioni locw n ereditalIgrave dalle esperienze matutalt~ dal pcrs~male del partito in ambito professionale o dal contatto con istituzioni (ad esempio quelle ecclcliastiche e deUassociazionismo cattoli co che influironu slJa~~et1(l orglOizzaoo della De) Tradizionalmente atshytcnte al trarmmentn della documentazione

PARTITO COMUNISTA ITALIANO (1943-199))

Le clrte del rei sono St-lt( rio rdinate dagli archivisti dci partito sub bgtlse di ~H ti shytolario ebhor3m lIgli ini~i degli anni Senanra Le singot 5erie sono ~tate q~li di ~( shygllitO descrme neUa 5c-luenza che occupanv sigt od documenti ~igravea nel tirollrin ~in den pelOgrave tenere prcstllte che i doclmenti vcnivllno orclingtlti per Inno pertrl la strUtlV 1 di ~tgli(o indiclllII si trova ripropo 5tll neUe carte su ba~e annl~k

ra uiAccanto aUe ~erie generte dal titnlario permangollo nleun nuclei dOClment~f1 re lativ a tematiche particolari e di arco cronologico ben definitO illust~i prima dcl shyle al tre LArchivIo ha una consistenza di 3237 busfe di cui 182 contengono Id middot cumeno precedentemente inviati a MDsca (Fomn Mosca) 1872 le cltlrte nmino filmate ed elen cntc Jagj archivisti del Part1fll e le re~tll ni 1IK la docume tIl7iCshy

ne non microfilrnata

Direzione nord (1943-1945) Direzione Napoli del pd (1943-1945) Corrispondenza Roma MilanO (19431945)

Direzione nord del Pci (1943-1945) )ugoslavitt e Vcneda GiuHa (194)middot1951)

Attivitagrave di governo (1944-1946)

Assisi nazionali (1945middot1989) Congrcs~o na7ionl1e (1945 -1 989) Conrerenza nnionlle di organiuazione ( t947-W64)

Consi~lio nlzionale (1944-1960)

Organismi di direzione (1943 1990) CnmitatO centrale (1944--1990)Commis~iotli permttncnti del comiratu centfolle (1 ~66- 1l)90) DireziOf1e (1941-1 990) Ufficio poEtico (1966-197S) Segreteria (1943-1990) Note aUI sehtCteli (194(gt-- 1990) Riunioni sC~rlttri dei (()1nitlti rc~ioni( 946- (90) CourJinnmenrn seioni di lnOw del Cc (1972- 979) Circolari Or~mismi di direjolC (1 943-1990) Presidellle del plrrit (1972- 1980) Segtetarin ~cncnllc (1943- 1(90)

Seziuni di lavOro (1943 -1979) Sezione or~uliuazionc ( 945 - 1(79) U ffic iu fabhriche (19S7- 1

1)7lJ)

lffciC elcttnrlllc e slI i ~tica (1945 - 1979)

Emj~rlionc (llJ58 - I l)9)

Problemi del lavoro (giagrave Lavoro di tlla~~a) (1945-1979) Sicurena SOlt lalc ( 1946- 1979) Stamp e propaganda (1944-1979) Culturale (1948 - 1979) Consulra SltuugravelI ( 1946 - 1(83) Riforme e Programmazione (1945-1979) Ah~ri (1945-1979) Meridionale (1946-1 989) Ceri medi e associazionismo economilto (1969-1979) Regioni c autonumie IOclij (1946-1(83) Esteri (1946-1979) Pemminile (1945middot 1989) Giovanile (1945-1949) Scuole di putiro (1945middot 1979) Amministraziune ( 1944- 1979) Cemro studi di politica econo mica (l957-197) Ccmm Snid i f iniziative pcr la rifo rma deUo $ t310 (1972- 1)83) Ufficio stunpa (1944- 1946 poi 19(9) Atti-ici culrurtli c ricreative di massll (1959 - 197) Prohlcmi deUo $talO (1977- 19RJ) Arn vi t m tifasciste (Ex combanenli) (1946-1979) Gruppo pu-lanlenrarc CQmuniu1 aUa Camera c 11 Se natO (1 946- 1990) Apparato (1945-1989) Rai T v e pmhlemi deU info rmadonc (1976- 1979) tJ (fido archi vio ( 1970middot l 1)89) Centro ~rudi di politiea internazionale (1978-1 983)

Snioni di lavoro (1979 -1986) Dipmimerlto prohlemi del partito (1979 -19R6) Dipmimenru per i problemi econnmici e sociali ( t 979-19R6) Dipntimento per la propaganda e infu nl12ione (1979 -19116) DipartimelHo per le arrh-it2 culturali ( I 979 I9R6) Diparrimr nto pe r ~h IlITri intcm nionali (1979- 1986) Dipanimento problemi dello St110 c autono mie (1983- 1(86)

Sezioni di lavoro (1986 -1989) Commiuione 0fWlnizyuilnc del PllrUtO (1986-1989) Commigrave5~ iQne lt-(lro (1986- 1989) Commiu io nc pnlpajoanda c informazione (1986-1989) Commissione cultura rI lterta scuola e UIliversiti (11)86-1989) CnUlmbll ione agrieolnlflll (11J8()- 1989) C(lmmissinnc mC7Zf~jorno ( 11)R( 1989) Cnmmj~slone coopcrll7ion c e terzo settore produrtivo (1986-1989)

Commissio n( per le au(onu mie lOOIli (t 986- 1989) Commissione per la politica estcra e le relazioni imcrnaziolllli (1986- 1989)

Commis~i( lne femminile (1986- 9119) Commissio ne formllzione qudri e scuole di ptrtito (1986-

1989)

Commi ssio ne fman za patrimonio e rappotti con i lruppi plrlamcl1rari (19Htl

19R9) Ufficio Srampa (1986-1 989) Commissione per le politiche i~tillllionlii (1986-1989) Ufficio ~rsonale e affui generi (1986-1 m) Ufficio pcr il pro~mma ( I9f(1-1989)

Sezioni di lavoro (1989 _1990) politiche del paniTU (1989-1990) Politiche sociali J attivitagrave tli maSlll (I t89-1(90) Pulitilthe della com unilt2zione (19BIJ- l (90)

pobriche euhunIi (t9K9middot I 990) Poliriche ambientali ( I 9R9- 19cx) po lugraveche femminili ( 19119 1990) Po litiche inrerna110nali (1989-1990)

Tesoreria (1989- 1990)

Stampa di p rdto (1943-1990)

Regioni e province (1943-1990)

Istituti c orgmillmi vari (1950-1990)

Organismi di garlln~ia (1957-1990) Commissione ccnlrale di cuntm lo (19S 7_ 1990) Cnllc~io cCnlrale dei silldci (1958-1(90)

Fede(2zione giovanile comunista italialla (1949 - 1990)

Orglni dello Stato (t943-1990)

Partiti politici (1943-1990)

Organizzazioni di massa (194J-1990)

istituzioni religiose (1947-1990)

Stampa c Tv (194l-1990)

Esteri (194J-tIJlJO) Paligrave (19-I gt9fl) ItlCUlltrl inlcrnwlon ali (19S2-11)9()

ElITIP (1954-11)t)l) Or~gtaniz7j)ioni intcrnrJi(nali (Ii partiri e movimenti (1947 -t 990)

UI -I N

Awclazion i di amicilil (1948-t990) Isugrave tu ri (1949-1990) Movim r nto Xr la r~ ce (1947 -1990) Nuova rivista inrrrna zionale Problemi ddla pace e dci soc ialismo (1958-1985) Organismi inrernaionali (1959-1 lt)1)0)

Si ngoli (1943-1990)

Congressi provinc iali (19681990)

TITOLARIO PROPOSTO DALLA GUIDA ALLORGANIZZAZIONE PROVINCIALE D EL PARTITO D ELLA DC NEL 1948

U (JJidll costiruisce un dOClimento particolarmc nte significa tivo pe r chi si occupa dell di nHngtione srrutturalc c archivisuca di pani IO in quanto rappresenta forse il primo esempio di rit1 c~ sione e di disposizione organica prove nienre dal centro ci rca lasserto huroctluco delle strutture periferiche che nellorganizazione proshyvinciale aveva no il loro fulcro PubLli carn daUa gtcgreteria orgmizzativl del partito pochi mesi dopo la mo biu tazione denordlc del 18 aprile 1948 rappresenr un in shydi1 io non banale dell anemione che gu o rganismi cenlTali riservavano al problrma della presenza terr iroriale t d i una volo nd politira indirizzata in questo senso do shypo i p rimi anni di attivitagrave cnratterizzati da frequenti appuntamenti congressullii ed dcrto rali e da unJ notevole auto nomia delle struttu re periferich e Le inltl ic27ioni e It disposi4ioni contenuTC nci vari Cltlpirvh - lopratrutto qllc lle deshydicllte alufflcio organilzadvo p rodncbl1e - e g li esempi di mOflulilrica allegaci in appendice sembrmo mirati a produrre un lln itegravegtnnilagrave di gestione bu rocratica sul te rriTo rio emiddotidentemente non ravvjsatt fino a quel momento La loro puntualc appli cazio ne lv rehbe senilO unomugcneici dell assetto archivistico clelia quale fishynora non egrave sta to ind ividuato che qualche circoscri tto esempio Iimiato wprnmnshym al matrrale prccongressuale c congress uale ed agli atti relativi aUe pratiche del tcsscramento In particolare il recepimemo delle indicazioni contenute nel capitoshylo V 111 della GMida dedicato alla organinazio nc burocratica della ~cgrcuria pro shyvinciale - co n i~rruzioni tecniche per la tenuta dci prouxolo della corrisponden shyza uno schema di classificazionI degli ar ti formulato in base alle varje arricola shyzioni interne ed alle competenze deIle sedi prOVinciali e p recise indicaziuni suUarchiviazione delle pratiche - avrebbe f~uto la gioia degli archivisti oggi impeshygna ci nel riordino di molti complessi documen~ri prorloni dal partito e spe~m Inshytenti ad illdiviograveu ra rne e ristahilirne - secondo il m etodo storico imposto dalla pm pria d~cplina - il disordine originario

(Ii (lrelHIII (IN l rmiddotmiddotmiddotmiddotmiddotmiddot

PRATlCHE DELLA SEGRETERIA PROVINCIALE l

a Comitato promiddotinograveale b Collegio pro bi vi ri c G junm p rovi nciale Il Commssofle finanill il e Sewctario prolt-Olillie

f lspcrtori g V~rie

RAPPORTI CO N LA DIREZIONE CENTRALE 2

Scgntcrifl poli tic Uffiograveo nrP1lnizzarivob Ufficio SP S cmiddot Set-rreteda amnlnisu ativa

d Movimento femminile

emiddot Movinemo giovanile f Umcio lavurlltOrig Ufficio enti locati h

I Cenno assisten militare l Cenno spmtivo Libertas m Ministri c sunosc~ctari n Comi la to economiCO ml7iunale

RAPPORTI CON ALTRE SEDI DI PARTITO 3

a Comirtto regionale b Cumitati p rovincitli clelia regione c Comitati provinciali cdrot ~g1one

CIRCOLARl ALLE SEZIONI E ALLE ZONE 4

Srgreteria politica Ufflcifl urganlzzatigravevo b

c Ufficio SPES Scgrctcril amministrativad

e r-IQvimenro femn linilc M( )vlllento ~i(wanilef Ufficio lavoratorig U(fido cnti locali h CenI n a ssi~tcma mnita~ Centro ~porti1) Jjbcrtd~

J 1nrn1[11 Ul~tL1KllfKIIII

a rCI h PSU c PSI Ecc in base ai partiti cffettinmente esistenti

6 SEGRETERIA PROVINCiALE AMMINISTRATIVA

a fornitori b fatture

7 RAPPORTI CON LE SEZIONI E LE ZONE

Tanti fascicou in ordine alfabetico quante sono le seziom e le zone

8 RAPPORTI SINDACALI

a CIS b ACL c Camera confederale de avaro d CGIl

9 RAPPORTI CON VARI ENTI

a Camera di commercio b Genio civile c Intendenzl di finanza d Municipio di capoluogo e Prefettur-a

434

M GENTIUNI

eterogenee e $oventt di diffICile comprensione con poche possibilugraveJ di scorgere qulche ri flesso della forma partilO nclJa fonna archivio si sono rese necessa rie modalica di rio rdino d ella documentazione che si pmshysnno chfinire coragg1ose

In questo senso molte scdn circa le modalitagrave di interven to hanno cc rmiddot catu di seguire una logica ispirata al mctudo storico e ri spettosa di un prinshycipio di provenienta criticImcntc interp retato declinato e applicMo in rnpshyportO alle singole situazioni ln generale 11 definizione deUe serie e stata dedotta daUa strunur e dalJe articolazioni st rumentali del partito nello sforzo di identificIre il giustO mezzo tra la flppresenta7ionemiddotdelle struttu re bUrOcrnoche e la J cltcri gt iune della vMietltIgrave deUe tipologie documenta ne prnJ Irte dai va ri o rgani smi puograve essere inJicato - attingendo dal lessico e dalla storica VOcllzione politica della DC - con lespressione di mediazioshynetl centro

Le scelte sottese allorJinamento possono essere molto varie causa la varieti delle ripologie archivistiche e documentarie riscon trate neUe varie realtagrave in pane derivare d~ll a nortvole auronomia DrgltlrUzzativa in pa rte causate dal desti ni subiti dai va ri complessi documcmui nel corso delb loshyro lta

Bibliografia specifica e forluna sioriognfica

Jc indagini sulla dim ensione organizzativa dei partiti politici (in parti colar (ludli di massa) spesso affronlata in maniera compmltiva fra Utre le for~e politiche del panorama itlliltlno sccondo una periodizzazione di shypendentt clalla p roduzione sloriografica et impostatI po nendo partico lare a cnzlone aUe fonti giuridiche sono cominciatc sul finire degli anni 60 del Novecento

L ofJIIt(r~lof NIiticn del Per e dlo Dc a cu ra di Gianfranco Poggi Boshylogna Il Mu lino 1968 LLI licoJlf1I jnnl dti parliti dmotratiagrave 194J-1948 La nOlaQ dtl risltma poliJico italiano a cura di Carlo VaU4UD Roma Bulzoni 19773 voI

Sullevoluzione organizzaova dei partiti ANCEl O PIoNEBlANCU Modelli di fMio oltmizztlifollt e pDltrt liti fNlrliti polititi Bo logna 11 Mulino 1982

SuUo stesso argomen to con particolare rife rimento alla fo rmazione dei quadri ed all loro analisi socigraveologica

IAMBlKm B I( iION I (ZZOIJ J qUddri nltmtrdi t ol(n~-jollt di Nn partio di mUla Roma Goliardica 1977

(I bivi dtmiddotprtiti fQ1~ti=a__________shy

Lampeajn dflJlocmtUo OryflniZ[(lJjone e slnttturn dci partiti negli (llni tirI crlmiddot friSrtm (19491958) a cura di Carlo Valwri Ro ma Duhoni 198 1 l padili ilaugravelIJ tm dtliM t rilrm( (1959-1985) ti cura di CI rln Vnllauri

Roma Bulwni 986 Il partiO politic() mllil amplIe ifxxHt 11 dihulhO $ullll formo -parli() 1 I llIit 1m 800 e 900 a cuca di Gaetano QII~liarello Mihmo Giuffreacute 1990

Sul ruolo poli tico avuto dai paruti nel co rso dd la storia repubblicIM e nel shy

lo sviluppo imperfetto deUa demncrazia nd nos tro paese PIFTItO Scoppou La RrpllbMicf1 dagrave pttrtiti EXJuz()nr f crisi di mi rrJf1JJ1

poli (19451996) Bo1ogn1 Mu1nu 1997 Le prime rif1e~sioni dedicate agli archivi tlei partiti politici ri slligo

no alshy

linizio degli an ni Nova nta nei convegni Gli Ilrfhugravei stOltd dei pnrlih politiri pf()blrmi ipotesi e prvrpelugravet T rento 22 febbrAio 199 1 Gli urrbugravei soriri dei partiti pelitili qUllle colrKorOr r qNtll roshyStgIO Ro ma 13 novembre 1992 (pubhliclUi nel volume lu Jlltmoria dtlo politiw a cuca di Benooetto Marcucci e Giovanna Giubbini Roma Rashy

dio Radicale 1994) A bitio ed(J(umenldjmre Uamptn metodo prorpelt11I Roma 4 giugno 1lt)93 LI stagione dr nlOImtnti ileIo sontl delrltahmiddoto rtpiltllwfimli f prohlnni JOshy

rioJmjici Roma 1994 Per una slona tlti partiti ntlllougrave npllbbliaJ1lf1 IOmJlI portio of(1l1ittn

-iOlU delo mpprtJtfllolt(l r idmtilfigrave MdOllf1le l ejonhmiddot l gli JtfUlllenti Rom 30 piushy

gnu 1994 La politi(a in ptrifer1a gli arrhili dei pll1tii pelilia Pewgl3 25-26 oltobre 1994 (gli auj d i qucsti due ultimi confluiti nel vo lume Gli OIrhilj dei parshytiti politici Roma Mini stero per i heni culturali e amhientlligrave Ufficio

c~ntralc per i beni archivistici 1996) Gi orrhivi slorici dIi pdrrili politici turoNi Roma 13- 14 dicembrt 1996 (a n i pubblicati nel 2001 all interno dcl12 coUan~ laquoQu~demj deUa Ras~egn degli Archivi di St(Oraquo n 94)

seminari tenuusi a Bologn~ nei mcsi di maf7O e aprile 2000 orWni7Zaci d~1 locale l Slituto Cmmsc1 c dalla sctIgraveone ANAl dell Emilia Romarna rappresemano la rifltssione pii recente ed aggiornata sullaq~umento afshyfrontandu pur con contrihuIi di divcno spessore le tematiche rdative aJb natura ed alla smltfUrl degli imcnttri degli archivi di partito del loro rapshyportO con 11 ricerca Horica e dellapplicazione ugraveelle tecnologie informatishy

che alla loro tlescrioinne Gli llIhiri di ptlrti t tli IIIOilllli poliliri ronsidlrlJ~oni orrhivisticbe e Jorioshy

_ _ __ __= r_-~~~----g~ dJlt~____~r-~==__= ---- -- fi= cllra di Siriana $lIprani San MiniMo (P1) Archilb 2001 _____a ---- shyl

IV ENTI IN I

SuUa di mensione locale dei pa rti ti politici si segnala il COnvegno promosso dagli Istituti Gramsci dcUEmilia Romagna e del Piemon te

LefoJJti archilJugraveticbt ptr Ili florio omt dei pllltili di III0fItJ litia Plimo rrpllb~ ca Tori no 17-1 A ot(obn 2002 J cu i a tti sono sfati pubbljcati nel volu shyme Partili t l1t(JJ(l lIdla p lilllo RoJllhbliCfl k fonhmiddot flegli arrhlii lo(ah~ a cura di Renatt Yedid Lev i lt Siri ana Su prani Uologna Pagravetron 2004

Sullo stesso argomento guide e invenca ri elaborari e pu bblicati in epoca reshycente che pOSSOno cos tituire un ri fe rimenw a livello metodologico sono

Gllida agli tJJrhugravei deUa FOlldtlroJJt lrtillllo Grollsa di Ro a Cura di Linda l110

Gi uv ltl Ro ma Ministero peri beni culru rali e ambientaJj _ Uficio censhytrale pe r i beni archivi stici 1994

1 fgtarhio COntllllugraveln il T onigravelO 1945-199 1 i sMi arrhivi a SIla sloria 0ltJllizt shyhva a Cura Rcnata Yedid levi c Ilaria Cavallo Roma Mi nistero per

oi btni e le mivirii cultu rali Dipartimento per i ben i arc hivistici e librari 2006

Irduii mbnmiddot ncla Dlmocra~a millana a cu ra di Prancesca Ciacci e F~ _ bri zia T rev isan ~erugia Sop ri ntendenza Arch ivistica per lllmbria2001

Arrhivi amp f)nllocra(jtJ Cisugravemn 11 Comlalo Provincialt di Cosenza (1943shy199) t cura d i Ro be rto Guarasci e Mam T avecniti Rende Unive rsitagrave deUa Cala bria 2009 (Collana d i Archivistica e D ocumenrazio ne 5)

Prog etti in corso a livello nazionaJe o e region ale

La p ri ma ini zia ti vt di respiro na7io nt)e e di notevole completeza deshydicara aUa ricogrugrave zione ed al recupero dell e fonti documentarie inerenti le va rie an icola ~ io ni di un partito di massa ci riltls sunta neUa citata Glida agli orrhugravei dtlhl TOlldtftme r1iIllo CrulhJCi di RoI1d che comprende anche la GlIshydo agli orrhiti deghmiddothlillfi Cml11fci a Cura di Patnzja G abrielJi e Valeria Vitale (p 1H()-262) La presenza degli Isti ruri Gramsci degli Istiruti pe r la ~ toria della Resisttnla e del movimen to d j libe razio ne su rurto ii te rri torio n1zio naIe il lo ro lega me - seppur indi reno _ COn il Parti to com urllsta italiano e lafflnitagrave con Jatteggi-t mento po litico e Culturale matura to verso la propria memoria scritta da parte deUa dirigenza comunis ta uniramente aUa tradishyz io nale soUecinldine Orga nizzati va ed alla o mogenea S(rurrurazio ne buroshycratica che ha semp re caratterizzaco la Sto ria dei PCI hanno permesso di pro muovere una po litica di salvaguard ia della memoria del p arti to d ifficil_ mente uguag Liabile Pur mutandosi d i un repe rtorio di sintesi ampiam ente tlgglornabile e d i uno strumento d i primo orientamen to del1a ricerca sta ri-

CIi (I(hili dagrave ptlrlijpoliliri

Cl detta gui da rappresema ancora un termi ne d i pl ragone ncl ca mpo dd la rappresentazio ne arc hivistica della geogra fia d i un pan ico sul territorio nazionale della mo heplicitagrave dei soggc rti prod uttori della docu m enrn i( l(l C

ad esso riconduci hile e della varietagrave ti pologi ca deU a stcsa no ncheacute delle possibili fonti compemenrari

Mo lto pi ugrave ta rdiva egrave latti vazione di un progetto dedicato al rtcupero degli arch jvi della D emocrazi Cristiana AJ 1996 risale lacqui sizio nt d l parte deU l sti tu to Luigi SturlO deUa documentlzio ne dci cosiddettn Ar shych ivio sto rico deUa DC di fano una collezione d i documenti costi tuita 11 middot la fine degij anni 80 raccogliendo e selezionando il matcnale pnscn te nei va ri uffici degli o rga nismi nn ionali della D C e rio rganizzandolo ne lle cmmiddot que sezioni crea te sulla base deUe principali articobdoni is ti tuzio nali del parti tO risponde mJo ad una esigenza tl igrave gestio ne della p ropria immag-inl che il partito intendeva trasrnc ue re alle epoche sllccesive pnxlo tto q l lO shy

di tli una scelta (o d i piugrave sceltc) culnlral e e politica dis tante dall e modait~

di sedimencazione ugraveei documenti p roprie dei complessi archivi stici e no n

sempre messo in su ffi ciente evidco a dagli archivisti e tenuto netla nece~middot saria consideta zione dagli util inilcori

Nel 2001 pre nde ltlvvio il ptllgeno d i ncemiddotrca - sempre promMSl1 da llI s ti tuto Luigi Srurzo - denominHo Archivi locali in rete ri volto 11 censimento al recupe ro e all ordi namento dell a do cume ntazione dei faml p rodotti d alle articolazion i locali dd la DC e sop ravvissu ti alJa d ispcrltgti(shyne conseguente aU o ~cioglimento del parti to (sono sto individ ua r ci rca 40 archivi dei 97 esistenti di qu esti circa 30 sono stati recupera ti co dcpo sira ti presso i tituti ltIi conservazione loca li sia pubblici che p ri va ti)

Il p rogetto ed il portale Arccedilhivi del Novecento promosl o nel 1991 dal Consorzio BAICR (Bi blioteche e Archivi ] su luti C ulrura li Rom ani) e al q uale aderiscono numeros i istitut i cultura li pubblici t p riva ti su l terriwriu nazion~ e egrave vol to a costituire una rete di archivi finaliz7ata allindividuashyzionc e alla vanrizzazione delle fon ti per la stOria italiana del Novecento l fondi di parti to e gli archivi pcrsonali di espo ne nti po li tici di primo piano del panorama politico nazionale hlO no ra pprestn ta to sin dalli nagraveio U n)

delle componenti PIUgrave consistenti del p rogetto lO virtugrave dell a co mune ocamiddot zio ne di tud i eJj mol ti degli istitu ti cultura li aderenti al mu()rk eSSell71 shymente rivolta an com ervazione e valo rizzazione della memoria del le prin shycipali sC ll o le di pensitro che hanno caratterizza to la sto ria politica del N(I shy

veCC1lO ita liano

Mau ri z io G en til in

APPENDICE

Alcuni esempi di titolari

I siHemi di protocoUnionc c d~ssificlZi()ne della corrispondenza e luso Ii titolari ben identificati Flpprcscntmo uno dei principlIi indici della volontagrave espressa da un eme di stru ttu rw la propria organizzazione burmratica - e di conseguen za il proprio archivio - in maniera srabile t dUl3tura Tirol-an o 1uadri di cbssiflcazione Jdl corrispondenzI che unitamente ai registri di pW(QcoUo e alle rubriche conshysemi ano una articolazione sistemaricol e orglnica delle serie ardivist iche 11 rapporto tra lorganizlZio ne del lavoro amministrativo e la formazio ne delle uniragrave archivistiche (e quindi larticolazione dei tiralnri) egrave sempre rivelatore di una cnetenza dci processi di lavoro che co ntengono tI1tu i documenti necessari allassunzione del provvedimtntu tI protesso decisionale o co nosdrivo piugrave in generale allattivitagrave pratiCI che il soggeuo produtton svolge megli o o peggio anshyche in base alladqruJ tezza del siStema documentario di cui clispone J piHli di cIIssitigravecazlo nc possono essere pensati asrfJrumcntc suUa base deUe runshyzioni dell ente ma piugrave spesso prendono in consideraziune nel concreto j modi in cui le auivid si svol~ono egrave il soggetto produttore della documentazione che nelshylo stnbilirc per esigcnu organi native e funzionali le mOllalit del la VOtO determishyna anche i modi deUa rormazioneaccumulazione dei documellli ne rileva le proshycedure ~rrutturanclo il titolario in modo tale da rispecchiarle quanto piugrave fedelshymente possihile Si (orniscono di seguito alcuni esempi eli tirolario in uso presso alcuni partiti a lishyvel lo nazionale e luole In epoche diverse e con diversi gmdi di so Uecitudine lapplicnio ne di questi strumenti ha permessu la 5t rurturazione di pnrti consistenshyei degli arcbivi giunti fino I no i Pur neUimpossibilid di individuare tutti gli esempi di applicazione di questi ~tru shy

menti operati daUe varie ~edj si puograve affermare che i s i~temi eli organizziotzione delshyh documentazione erano Inolto diversificati a seconda delle epoche c del1e zone c vari1ano dallu~o di titolari articolaci in titoli e classi aUa classificazione per mateshyria ali suddivisione deUa dOCUlllcnruione su baSe tnponomastica (con riferimcnmiddot to ai comun i e aUe sezio ni dd tcnilOri di competenza) alla semplice orRmiz7lshyziolle della corrispondenza in entrat a cd in u ~cita in puro ordine cronologico t principi gener41i di questa rilellltc flnzione archiVIstica e le cuncrete rcalIgrave7zudo ni n~pondcano sempre a criteri funzionali e dipendevano ora da una volontagrave politica degli orgAnismi iltcrni del )llnito nei confronti del proprio assettc) orshygan inati vo Ofa da stili di tenuta dqih u ffici fruno di tradizioni locw n ereditalIgrave dalle esperienze matutalt~ dal pcrs~male del partito in ambito professionale o dal contatto con istituzioni (ad esempio quelle ecclcliastiche e deUassociazionismo cattoli co che influironu slJa~~et1(l orglOizzaoo della De) Tradizionalmente atshytcnte al trarmmentn della documentazione

PARTITO COMUNISTA ITALIANO (1943-199))

Le clrte del rei sono St-lt( rio rdinate dagli archivisti dci partito sub bgtlse di ~H ti shytolario ebhor3m lIgli ini~i degli anni Senanra Le singot 5erie sono ~tate q~li di ~( shygllitO descrme neUa 5c-luenza che occupanv sigt od documenti ~igravea nel tirollrin ~in den pelOgrave tenere prcstllte che i doclmenti vcnivllno orclingtlti per Inno pertrl la strUtlV 1 di ~tgli(o indiclllII si trova ripropo 5tll neUe carte su ba~e annl~k

ra uiAccanto aUe ~erie generte dal titnlario permangollo nleun nuclei dOClment~f1 re lativ a tematiche particolari e di arco cronologico ben definitO illust~i prima dcl shyle al tre LArchivIo ha una consistenza di 3237 busfe di cui 182 contengono Id middot cumeno precedentemente inviati a MDsca (Fomn Mosca) 1872 le cltlrte nmino filmate ed elen cntc Jagj archivisti del Part1fll e le re~tll ni 1IK la docume tIl7iCshy

ne non microfilrnata

Direzione nord (1943-1945) Direzione Napoli del pd (1943-1945) Corrispondenza Roma MilanO (19431945)

Direzione nord del Pci (1943-1945) )ugoslavitt e Vcneda GiuHa (194)middot1951)

Attivitagrave di governo (1944-1946)

Assisi nazionali (1945middot1989) Congrcs~o na7ionl1e (1945 -1 989) Conrerenza nnionlle di organiuazione ( t947-W64)

Consi~lio nlzionale (1944-1960)

Organismi di direzione (1943 1990) CnmitatO centrale (1944--1990)Commis~iotli permttncnti del comiratu centfolle (1 ~66- 1l)90) DireziOf1e (1941-1 990) Ufficio poEtico (1966-197S) Segreteria (1943-1990) Note aUI sehtCteli (194(gt-- 1990) Riunioni sC~rlttri dei (()1nitlti rc~ioni( 946- (90) CourJinnmenrn seioni di lnOw del Cc (1972- 979) Circolari Or~mismi di direjolC (1 943-1990) Presidellle del plrrit (1972- 1980) Segtetarin ~cncnllc (1943- 1(90)

Seziuni di lavOro (1943 -1979) Sezione or~uliuazionc ( 945 - 1(79) U ffic iu fabhriche (19S7- 1

1)7lJ)

lffciC elcttnrlllc e slI i ~tica (1945 - 1979)

Emj~rlionc (llJ58 - I l)9)

Problemi del lavoro (giagrave Lavoro di tlla~~a) (1945-1979) Sicurena SOlt lalc ( 1946- 1979) Stamp e propaganda (1944-1979) Culturale (1948 - 1979) Consulra SltuugravelI ( 1946 - 1(83) Riforme e Programmazione (1945-1979) Ah~ri (1945-1979) Meridionale (1946-1 989) Ceri medi e associazionismo economilto (1969-1979) Regioni c autonumie IOclij (1946-1(83) Esteri (1946-1979) Pemminile (1945middot 1989) Giovanile (1945-1949) Scuole di putiro (1945middot 1979) Amministraziune ( 1944- 1979) Cemro studi di politica econo mica (l957-197) Ccmm Snid i f iniziative pcr la rifo rma deUo $ t310 (1972- 1)83) Ufficio stunpa (1944- 1946 poi 19(9) Atti-ici culrurtli c ricreative di massll (1959 - 197) Prohlcmi deUo $talO (1977- 19RJ) Arn vi t m tifasciste (Ex combanenli) (1946-1979) Gruppo pu-lanlenrarc CQmuniu1 aUa Camera c 11 Se natO (1 946- 1990) Apparato (1945-1989) Rai T v e pmhlemi deU info rmadonc (1976- 1979) tJ (fido archi vio ( 1970middot l 1)89) Centro ~rudi di politiea internazionale (1978-1 983)

Snioni di lavoro (1979 -1986) Dipmimerlto prohlemi del partito (1979 -19R6) Dipmimenru per i problemi econnmici e sociali ( t 979-19R6) Dipntimento per la propaganda e infu nl12ione (1979 -19116) DipartimelHo per le arrh-it2 culturali ( I 979 I9R6) Diparrimr nto pe r ~h IlITri intcm nionali (1979- 1986) Dipanimento problemi dello St110 c autono mie (1983- 1(86)

Sezioni di lavoro (1986 -1989) Commiuione 0fWlnizyuilnc del PllrUtO (1986-1989) Commigrave5~ iQne lt-(lro (1986- 1989) Commiu io nc pnlpajoanda c informazione (1986-1989) Commissione cultura rI lterta scuola e UIliversiti (11)86-1989) CnUlmbll ione agrieolnlflll (11J8()- 1989) C(lmmissinnc mC7Zf~jorno ( 11)R( 1989) Cnmmj~slone coopcrll7ion c e terzo settore produrtivo (1986-1989)

Commissio n( per le au(onu mie lOOIli (t 986- 1989) Commissione per la politica estcra e le relazioni imcrnaziolllli (1986- 1989)

Commis~i( lne femminile (1986- 9119) Commissio ne formllzione qudri e scuole di ptrtito (1986-

1989)

Commi ssio ne fman za patrimonio e rappotti con i lruppi plrlamcl1rari (19Htl

19R9) Ufficio Srampa (1986-1 989) Commissione per le politiche i~tillllionlii (1986-1989) Ufficio ~rsonale e affui generi (1986-1 m) Ufficio pcr il pro~mma ( I9f(1-1989)

Sezioni di lavoro (1989 _1990) politiche del paniTU (1989-1990) Politiche sociali J attivitagrave tli maSlll (I t89-1(90) Pulitilthe della com unilt2zione (19BIJ- l (90)

pobriche euhunIi (t9K9middot I 990) Poliriche ambientali ( I 9R9- 19cx) po lugraveche femminili ( 19119 1990) Po litiche inrerna110nali (1989-1990)

Tesoreria (1989- 1990)

Stampa di p rdto (1943-1990)

Regioni e province (1943-1990)

Istituti c orgmillmi vari (1950-1990)

Organismi di garlln~ia (1957-1990) Commissione ccnlrale di cuntm lo (19S 7_ 1990) Cnllc~io cCnlrale dei silldci (1958-1(90)

Fede(2zione giovanile comunista italialla (1949 - 1990)

Orglni dello Stato (t943-1990)

Partiti politici (1943-1990)

Organizzazioni di massa (194J-1990)

istituzioni religiose (1947-1990)

Stampa c Tv (194l-1990)

Esteri (194J-tIJlJO) Paligrave (19-I gt9fl) ItlCUlltrl inlcrnwlon ali (19S2-11)9()

ElITIP (1954-11)t)l) Or~gtaniz7j)ioni intcrnrJi(nali (Ii partiri e movimenti (1947 -t 990)

UI -I N

Awclazion i di amicilil (1948-t990) Isugrave tu ri (1949-1990) Movim r nto Xr la r~ ce (1947 -1990) Nuova rivista inrrrna zionale Problemi ddla pace e dci soc ialismo (1958-1985) Organismi inrernaionali (1959-1 lt)1)0)

Si ngoli (1943-1990)

Congressi provinc iali (19681990)

TITOLARIO PROPOSTO DALLA GUIDA ALLORGANIZZAZIONE PROVINCIALE D EL PARTITO D ELLA DC NEL 1948

U (JJidll costiruisce un dOClimento particolarmc nte significa tivo pe r chi si occupa dell di nHngtione srrutturalc c archivisuca di pani IO in quanto rappresenta forse il primo esempio di rit1 c~ sione e di disposizione organica prove nienre dal centro ci rca lasserto huroctluco delle strutture periferiche che nellorganizazione proshyvinciale aveva no il loro fulcro PubLli carn daUa gtcgreteria orgmizzativl del partito pochi mesi dopo la mo biu tazione denordlc del 18 aprile 1948 rappresenr un in shydi1 io non banale dell anemione che gu o rganismi cenlTali riservavano al problrma della presenza terr iroriale t d i una volo nd politira indirizzata in questo senso do shypo i p rimi anni di attivitagrave cnratterizzati da frequenti appuntamenti congressullii ed dcrto rali e da unJ notevole auto nomia delle struttu re periferich e Le inltl ic27ioni e It disposi4ioni contenuTC nci vari Cltlpirvh - lopratrutto qllc lle deshydicllte alufflcio organilzadvo p rodncbl1e - e g li esempi di mOflulilrica allegaci in appendice sembrmo mirati a produrre un lln itegravegtnnilagrave di gestione bu rocratica sul te rriTo rio emiddotidentemente non ravvjsatt fino a quel momento La loro puntualc appli cazio ne lv rehbe senilO unomugcneici dell assetto archivistico clelia quale fishynora non egrave sta to ind ividuato che qualche circoscri tto esempio Iimiato wprnmnshym al matrrale prccongressuale c congress uale ed agli atti relativi aUe pratiche del tcsscramento In particolare il recepimemo delle indicazioni contenute nel capitoshylo V 111 della GMida dedicato alla organinazio nc burocratica della ~cgrcuria pro shyvinciale - co n i~rruzioni tecniche per la tenuta dci prouxolo della corrisponden shyza uno schema di classificazionI degli ar ti formulato in base alle varje arricola shyzioni interne ed alle competenze deIle sedi prOVinciali e p recise indicaziuni suUarchiviazione delle pratiche - avrebbe f~uto la gioia degli archivisti oggi impeshygna ci nel riordino di molti complessi documen~ri prorloni dal partito e spe~m Inshytenti ad illdiviograveu ra rne e ristahilirne - secondo il m etodo storico imposto dalla pm pria d~cplina - il disordine originario

(Ii (lrelHIII (IN l rmiddotmiddotmiddotmiddotmiddotmiddot

PRATlCHE DELLA SEGRETERIA PROVINCIALE l

a Comitato promiddotinograveale b Collegio pro bi vi ri c G junm p rovi nciale Il Commssofle finanill il e Sewctario prolt-Olillie

f lspcrtori g V~rie

RAPPORTI CO N LA DIREZIONE CENTRALE 2

Scgntcrifl poli tic Uffiograveo nrP1lnizzarivob Ufficio SP S cmiddot Set-rreteda amnlnisu ativa

d Movimento femminile

emiddot Movinemo giovanile f Umcio lavurlltOrig Ufficio enti locati h

I Cenno assisten militare l Cenno spmtivo Libertas m Ministri c sunosc~ctari n Comi la to economiCO ml7iunale

RAPPORTI CON ALTRE SEDI DI PARTITO 3

a Comirtto regionale b Cumitati p rovincitli clelia regione c Comitati provinciali cdrot ~g1one

CIRCOLARl ALLE SEZIONI E ALLE ZONE 4

Srgreteria politica Ufflcifl urganlzzatigravevo b

c Ufficio SPES Scgrctcril amministrativad

e r-IQvimenro femn linilc M( )vlllento ~i(wanilef Ufficio lavoratorig U(fido cnti locali h CenI n a ssi~tcma mnita~ Centro ~porti1) Jjbcrtd~

J 1nrn1[11 Ul~tL1KllfKIIII

a rCI h PSU c PSI Ecc in base ai partiti cffettinmente esistenti

6 SEGRETERIA PROVINCiALE AMMINISTRATIVA

a fornitori b fatture

7 RAPPORTI CON LE SEZIONI E LE ZONE

Tanti fascicou in ordine alfabetico quante sono le seziom e le zone

8 RAPPORTI SINDACALI

a CIS b ACL c Camera confederale de avaro d CGIl

9 RAPPORTI CON VARI ENTI

a Camera di commercio b Genio civile c Intendenzl di finanza d Municipio di capoluogo e Prefettur-a

434

IV ENTI IN I

SuUa di mensione locale dei pa rti ti politici si segnala il COnvegno promosso dagli Istituti Gramsci dcUEmilia Romagna e del Piemon te

LefoJJti archilJugraveticbt ptr Ili florio omt dei pllltili di III0fItJ litia Plimo rrpllb~ ca Tori no 17-1 A ot(obn 2002 J cu i a tti sono sfati pubbljcati nel volu shyme Partili t l1t(JJ(l lIdla p lilllo RoJllhbliCfl k fonhmiddot flegli arrhlii lo(ah~ a cura di Renatt Yedid Lev i lt Siri ana Su prani Uologna Pagravetron 2004

Sullo stesso argomento guide e invenca ri elaborari e pu bblicati in epoca reshycente che pOSSOno cos tituire un ri fe rimenw a livello metodologico sono

Gllida agli tJJrhugravei deUa FOlldtlroJJt lrtillllo Grollsa di Ro a Cura di Linda l110

Gi uv ltl Ro ma Ministero peri beni culru rali e ambientaJj _ Uficio censhytrale pe r i beni archivi stici 1994

1 fgtarhio COntllllugraveln il T onigravelO 1945-199 1 i sMi arrhivi a SIla sloria 0ltJllizt shyhva a Cura Rcnata Yedid levi c Ilaria Cavallo Roma Mi nistero per

oi btni e le mivirii cultu rali Dipartimento per i ben i arc hivistici e librari 2006

Irduii mbnmiddot ncla Dlmocra~a millana a cu ra di Prancesca Ciacci e F~ _ bri zia T rev isan ~erugia Sop ri ntendenza Arch ivistica per lllmbria2001

Arrhivi amp f)nllocra(jtJ Cisugravemn 11 Comlalo Provincialt di Cosenza (1943shy199) t cura d i Ro be rto Guarasci e Mam T avecniti Rende Unive rsitagrave deUa Cala bria 2009 (Collana d i Archivistica e D ocumenrazio ne 5)

Prog etti in corso a livello nazionaJe o e region ale

La p ri ma ini zia ti vt di respiro na7io nt)e e di notevole completeza deshydicara aUa ricogrugrave zione ed al recupero dell e fonti documentarie inerenti le va rie an icola ~ io ni di un partito di massa ci riltls sunta neUa citata Glida agli orrhugravei dtlhl TOlldtftme r1iIllo CrulhJCi di RoI1d che comprende anche la GlIshydo agli orrhiti deghmiddothlillfi Cml11fci a Cura di Patnzja G abrielJi e Valeria Vitale (p 1H()-262) La presenza degli Isti ruri Gramsci degli Istiruti pe r la ~ toria della Resisttnla e del movimen to d j libe razio ne su rurto ii te rri torio n1zio naIe il lo ro lega me - seppur indi reno _ COn il Parti to com urllsta italiano e lafflnitagrave con Jatteggi-t mento po litico e Culturale matura to verso la propria memoria scritta da parte deUa dirigenza comunis ta uniramente aUa tradishyz io nale soUecinldine Orga nizzati va ed alla o mogenea S(rurrurazio ne buroshycratica che ha semp re caratterizzaco la Sto ria dei PCI hanno permesso di pro muovere una po litica di salvaguard ia della memoria del p arti to d ifficil_ mente uguag Liabile Pur mutandosi d i un repe rtorio di sintesi ampiam ente tlgglornabile e d i uno strumento d i primo orientamen to del1a ricerca sta ri-

CIi (I(hili dagrave ptlrlijpoliliri

Cl detta gui da rappresema ancora un termi ne d i pl ragone ncl ca mpo dd la rappresentazio ne arc hivistica della geogra fia d i un pan ico sul territorio nazionale della mo heplicitagrave dei soggc rti prod uttori della docu m enrn i( l(l C

ad esso riconduci hile e della varietagrave ti pologi ca deU a stcsa no ncheacute delle possibili fonti compemenrari

Mo lto pi ugrave ta rdiva egrave latti vazione di un progetto dedicato al rtcupero degli arch jvi della D emocrazi Cristiana AJ 1996 risale lacqui sizio nt d l parte deU l sti tu to Luigi SturlO deUa documentlzio ne dci cosiddettn Ar shych ivio sto rico deUa DC di fano una collezione d i documenti costi tuita 11 middot la fine degij anni 80 raccogliendo e selezionando il matcnale pnscn te nei va ri uffici degli o rga nismi nn ionali della D C e rio rganizzandolo ne lle cmmiddot que sezioni crea te sulla base deUe principali articobdoni is ti tuzio nali del parti tO risponde mJo ad una esigenza tl igrave gestio ne della p ropria immag-inl che il partito intendeva trasrnc ue re alle epoche sllccesive pnxlo tto q l lO shy

di tli una scelta (o d i piugrave sceltc) culnlral e e politica dis tante dall e modait~

di sedimencazione ugraveei documenti p roprie dei complessi archivi stici e no n

sempre messo in su ffi ciente evidco a dagli archivisti e tenuto netla nece~middot saria consideta zione dagli util inilcori

Nel 2001 pre nde ltlvvio il ptllgeno d i ncemiddotrca - sempre promMSl1 da llI s ti tuto Luigi Srurzo - denominHo Archivi locali in rete ri volto 11 censimento al recupe ro e all ordi namento dell a do cume ntazione dei faml p rodotti d alle articolazion i locali dd la DC e sop ravvissu ti alJa d ispcrltgti(shyne conseguente aU o ~cioglimento del parti to (sono sto individ ua r ci rca 40 archivi dei 97 esistenti di qu esti circa 30 sono stati recupera ti co dcpo sira ti presso i tituti ltIi conservazione loca li sia pubblici che p ri va ti)

Il p rogetto ed il portale Arccedilhivi del Novecento promosl o nel 1991 dal Consorzio BAICR (Bi blioteche e Archivi ] su luti C ulrura li Rom ani) e al q uale aderiscono numeros i istitut i cultura li pubblici t p riva ti su l terriwriu nazion~ e egrave vol to a costituire una rete di archivi finaliz7ata allindividuashyzionc e alla vanrizzazione delle fon ti per la stOria italiana del Novecento l fondi di parti to e gli archivi pcrsonali di espo ne nti po li tici di primo piano del panorama politico nazionale hlO no ra pprestn ta to sin dalli nagraveio U n)

delle componenti PIUgrave consistenti del p rogetto lO virtugrave dell a co mune ocamiddot zio ne di tud i eJj mol ti degli istitu ti cultura li aderenti al mu()rk eSSell71 shymente rivolta an com ervazione e valo rizzazione della memoria del le prin shycipali sC ll o le di pensitro che hanno caratterizza to la sto ria politica del N(I shy

veCC1lO ita liano

Mau ri z io G en til in

APPENDICE

Alcuni esempi di titolari

I siHemi di protocoUnionc c d~ssificlZi()ne della corrispondenza e luso Ii titolari ben identificati Flpprcscntmo uno dei principlIi indici della volontagrave espressa da un eme di stru ttu rw la propria organizzazione burmratica - e di conseguen za il proprio archivio - in maniera srabile t dUl3tura Tirol-an o 1uadri di cbssiflcazione Jdl corrispondenzI che unitamente ai registri di pW(QcoUo e alle rubriche conshysemi ano una articolazione sistemaricol e orglnica delle serie ardivist iche 11 rapporto tra lorganizlZio ne del lavoro amministrativo e la formazio ne delle uniragrave archivistiche (e quindi larticolazione dei tiralnri) egrave sempre rivelatore di una cnetenza dci processi di lavoro che co ntengono tI1tu i documenti necessari allassunzione del provvedimtntu tI protesso decisionale o co nosdrivo piugrave in generale allattivitagrave pratiCI che il soggeuo produtton svolge megli o o peggio anshyche in base alladqruJ tezza del siStema documentario di cui clispone J piHli di cIIssitigravecazlo nc possono essere pensati asrfJrumcntc suUa base deUe runshyzioni dell ente ma piugrave spesso prendono in consideraziune nel concreto j modi in cui le auivid si svol~ono egrave il soggetto produttore della documentazione che nelshylo stnbilirc per esigcnu organi native e funzionali le mOllalit del la VOtO determishyna anche i modi deUa rormazioneaccumulazione dei documellli ne rileva le proshycedure ~rrutturanclo il titolario in modo tale da rispecchiarle quanto piugrave fedelshymente possihile Si (orniscono di seguito alcuni esempi eli tirolario in uso presso alcuni partiti a lishyvel lo nazionale e luole In epoche diverse e con diversi gmdi di so Uecitudine lapplicnio ne di questi strumenti ha permessu la 5t rurturazione di pnrti consistenshyei degli arcbivi giunti fino I no i Pur neUimpossibilid di individuare tutti gli esempi di applicazione di questi ~tru shy

menti operati daUe varie ~edj si puograve affermare che i s i~temi eli organizziotzione delshyh documentazione erano Inolto diversificati a seconda delle epoche c del1e zone c vari1ano dallu~o di titolari articolaci in titoli e classi aUa classificazione per mateshyria ali suddivisione deUa dOCUlllcnruione su baSe tnponomastica (con riferimcnmiddot to ai comun i e aUe sezio ni dd tcnilOri di competenza) alla semplice orRmiz7lshyziolle della corrispondenza in entrat a cd in u ~cita in puro ordine cronologico t principi gener41i di questa rilellltc flnzione archiVIstica e le cuncrete rcalIgrave7zudo ni n~pondcano sempre a criteri funzionali e dipendevano ora da una volontagrave politica degli orgAnismi iltcrni del )llnito nei confronti del proprio assettc) orshygan inati vo Ofa da stili di tenuta dqih u ffici fruno di tradizioni locw n ereditalIgrave dalle esperienze matutalt~ dal pcrs~male del partito in ambito professionale o dal contatto con istituzioni (ad esempio quelle ecclcliastiche e deUassociazionismo cattoli co che influironu slJa~~et1(l orglOizzaoo della De) Tradizionalmente atshytcnte al trarmmentn della documentazione

PARTITO COMUNISTA ITALIANO (1943-199))

Le clrte del rei sono St-lt( rio rdinate dagli archivisti dci partito sub bgtlse di ~H ti shytolario ebhor3m lIgli ini~i degli anni Senanra Le singot 5erie sono ~tate q~li di ~( shygllitO descrme neUa 5c-luenza che occupanv sigt od documenti ~igravea nel tirollrin ~in den pelOgrave tenere prcstllte che i doclmenti vcnivllno orclingtlti per Inno pertrl la strUtlV 1 di ~tgli(o indiclllII si trova ripropo 5tll neUe carte su ba~e annl~k

ra uiAccanto aUe ~erie generte dal titnlario permangollo nleun nuclei dOClment~f1 re lativ a tematiche particolari e di arco cronologico ben definitO illust~i prima dcl shyle al tre LArchivIo ha una consistenza di 3237 busfe di cui 182 contengono Id middot cumeno precedentemente inviati a MDsca (Fomn Mosca) 1872 le cltlrte nmino filmate ed elen cntc Jagj archivisti del Part1fll e le re~tll ni 1IK la docume tIl7iCshy

ne non microfilrnata

Direzione nord (1943-1945) Direzione Napoli del pd (1943-1945) Corrispondenza Roma MilanO (19431945)

Direzione nord del Pci (1943-1945) )ugoslavitt e Vcneda GiuHa (194)middot1951)

Attivitagrave di governo (1944-1946)

Assisi nazionali (1945middot1989) Congrcs~o na7ionl1e (1945 -1 989) Conrerenza nnionlle di organiuazione ( t947-W64)

Consi~lio nlzionale (1944-1960)

Organismi di direzione (1943 1990) CnmitatO centrale (1944--1990)Commis~iotli permttncnti del comiratu centfolle (1 ~66- 1l)90) DireziOf1e (1941-1 990) Ufficio poEtico (1966-197S) Segreteria (1943-1990) Note aUI sehtCteli (194(gt-- 1990) Riunioni sC~rlttri dei (()1nitlti rc~ioni( 946- (90) CourJinnmenrn seioni di lnOw del Cc (1972- 979) Circolari Or~mismi di direjolC (1 943-1990) Presidellle del plrrit (1972- 1980) Segtetarin ~cncnllc (1943- 1(90)

Seziuni di lavOro (1943 -1979) Sezione or~uliuazionc ( 945 - 1(79) U ffic iu fabhriche (19S7- 1

1)7lJ)

lffciC elcttnrlllc e slI i ~tica (1945 - 1979)

Emj~rlionc (llJ58 - I l)9)

Problemi del lavoro (giagrave Lavoro di tlla~~a) (1945-1979) Sicurena SOlt lalc ( 1946- 1979) Stamp e propaganda (1944-1979) Culturale (1948 - 1979) Consulra SltuugravelI ( 1946 - 1(83) Riforme e Programmazione (1945-1979) Ah~ri (1945-1979) Meridionale (1946-1 989) Ceri medi e associazionismo economilto (1969-1979) Regioni c autonumie IOclij (1946-1(83) Esteri (1946-1979) Pemminile (1945middot 1989) Giovanile (1945-1949) Scuole di putiro (1945middot 1979) Amministraziune ( 1944- 1979) Cemro studi di politica econo mica (l957-197) Ccmm Snid i f iniziative pcr la rifo rma deUo $ t310 (1972- 1)83) Ufficio stunpa (1944- 1946 poi 19(9) Atti-ici culrurtli c ricreative di massll (1959 - 197) Prohlcmi deUo $talO (1977- 19RJ) Arn vi t m tifasciste (Ex combanenli) (1946-1979) Gruppo pu-lanlenrarc CQmuniu1 aUa Camera c 11 Se natO (1 946- 1990) Apparato (1945-1989) Rai T v e pmhlemi deU info rmadonc (1976- 1979) tJ (fido archi vio ( 1970middot l 1)89) Centro ~rudi di politiea internazionale (1978-1 983)

Snioni di lavoro (1979 -1986) Dipmimerlto prohlemi del partito (1979 -19R6) Dipmimenru per i problemi econnmici e sociali ( t 979-19R6) Dipntimento per la propaganda e infu nl12ione (1979 -19116) DipartimelHo per le arrh-it2 culturali ( I 979 I9R6) Diparrimr nto pe r ~h IlITri intcm nionali (1979- 1986) Dipanimento problemi dello St110 c autono mie (1983- 1(86)

Sezioni di lavoro (1986 -1989) Commiuione 0fWlnizyuilnc del PllrUtO (1986-1989) Commigrave5~ iQne lt-(lro (1986- 1989) Commiu io nc pnlpajoanda c informazione (1986-1989) Commissione cultura rI lterta scuola e UIliversiti (11)86-1989) CnUlmbll ione agrieolnlflll (11J8()- 1989) C(lmmissinnc mC7Zf~jorno ( 11)R( 1989) Cnmmj~slone coopcrll7ion c e terzo settore produrtivo (1986-1989)

Commissio n( per le au(onu mie lOOIli (t 986- 1989) Commissione per la politica estcra e le relazioni imcrnaziolllli (1986- 1989)

Commis~i( lne femminile (1986- 9119) Commissio ne formllzione qudri e scuole di ptrtito (1986-

1989)

Commi ssio ne fman za patrimonio e rappotti con i lruppi plrlamcl1rari (19Htl

19R9) Ufficio Srampa (1986-1 989) Commissione per le politiche i~tillllionlii (1986-1989) Ufficio ~rsonale e affui generi (1986-1 m) Ufficio pcr il pro~mma ( I9f(1-1989)

Sezioni di lavoro (1989 _1990) politiche del paniTU (1989-1990) Politiche sociali J attivitagrave tli maSlll (I t89-1(90) Pulitilthe della com unilt2zione (19BIJ- l (90)

pobriche euhunIi (t9K9middot I 990) Poliriche ambientali ( I 9R9- 19cx) po lugraveche femminili ( 19119 1990) Po litiche inrerna110nali (1989-1990)

Tesoreria (1989- 1990)

Stampa di p rdto (1943-1990)

Regioni e province (1943-1990)

Istituti c orgmillmi vari (1950-1990)

Organismi di garlln~ia (1957-1990) Commissione ccnlrale di cuntm lo (19S 7_ 1990) Cnllc~io cCnlrale dei silldci (1958-1(90)

Fede(2zione giovanile comunista italialla (1949 - 1990)

Orglni dello Stato (t943-1990)

Partiti politici (1943-1990)

Organizzazioni di massa (194J-1990)

istituzioni religiose (1947-1990)

Stampa c Tv (194l-1990)

Esteri (194J-tIJlJO) Paligrave (19-I gt9fl) ItlCUlltrl inlcrnwlon ali (19S2-11)9()

ElITIP (1954-11)t)l) Or~gtaniz7j)ioni intcrnrJi(nali (Ii partiri e movimenti (1947 -t 990)

UI -I N

Awclazion i di amicilil (1948-t990) Isugrave tu ri (1949-1990) Movim r nto Xr la r~ ce (1947 -1990) Nuova rivista inrrrna zionale Problemi ddla pace e dci soc ialismo (1958-1985) Organismi inrernaionali (1959-1 lt)1)0)

Si ngoli (1943-1990)

Congressi provinc iali (19681990)

TITOLARIO PROPOSTO DALLA GUIDA ALLORGANIZZAZIONE PROVINCIALE D EL PARTITO D ELLA DC NEL 1948

U (JJidll costiruisce un dOClimento particolarmc nte significa tivo pe r chi si occupa dell di nHngtione srrutturalc c archivisuca di pani IO in quanto rappresenta forse il primo esempio di rit1 c~ sione e di disposizione organica prove nienre dal centro ci rca lasserto huroctluco delle strutture periferiche che nellorganizazione proshyvinciale aveva no il loro fulcro PubLli carn daUa gtcgreteria orgmizzativl del partito pochi mesi dopo la mo biu tazione denordlc del 18 aprile 1948 rappresenr un in shydi1 io non banale dell anemione che gu o rganismi cenlTali riservavano al problrma della presenza terr iroriale t d i una volo nd politira indirizzata in questo senso do shypo i p rimi anni di attivitagrave cnratterizzati da frequenti appuntamenti congressullii ed dcrto rali e da unJ notevole auto nomia delle struttu re periferich e Le inltl ic27ioni e It disposi4ioni contenuTC nci vari Cltlpirvh - lopratrutto qllc lle deshydicllte alufflcio organilzadvo p rodncbl1e - e g li esempi di mOflulilrica allegaci in appendice sembrmo mirati a produrre un lln itegravegtnnilagrave di gestione bu rocratica sul te rriTo rio emiddotidentemente non ravvjsatt fino a quel momento La loro puntualc appli cazio ne lv rehbe senilO unomugcneici dell assetto archivistico clelia quale fishynora non egrave sta to ind ividuato che qualche circoscri tto esempio Iimiato wprnmnshym al matrrale prccongressuale c congress uale ed agli atti relativi aUe pratiche del tcsscramento In particolare il recepimemo delle indicazioni contenute nel capitoshylo V 111 della GMida dedicato alla organinazio nc burocratica della ~cgrcuria pro shyvinciale - co n i~rruzioni tecniche per la tenuta dci prouxolo della corrisponden shyza uno schema di classificazionI degli ar ti formulato in base alle varje arricola shyzioni interne ed alle competenze deIle sedi prOVinciali e p recise indicaziuni suUarchiviazione delle pratiche - avrebbe f~uto la gioia degli archivisti oggi impeshygna ci nel riordino di molti complessi documen~ri prorloni dal partito e spe~m Inshytenti ad illdiviograveu ra rne e ristahilirne - secondo il m etodo storico imposto dalla pm pria d~cplina - il disordine originario

(Ii (lrelHIII (IN l rmiddotmiddotmiddotmiddotmiddotmiddot

PRATlCHE DELLA SEGRETERIA PROVINCIALE l

a Comitato promiddotinograveale b Collegio pro bi vi ri c G junm p rovi nciale Il Commssofle finanill il e Sewctario prolt-Olillie

f lspcrtori g V~rie

RAPPORTI CO N LA DIREZIONE CENTRALE 2

Scgntcrifl poli tic Uffiograveo nrP1lnizzarivob Ufficio SP S cmiddot Set-rreteda amnlnisu ativa

d Movimento femminile

emiddot Movinemo giovanile f Umcio lavurlltOrig Ufficio enti locati h

I Cenno assisten militare l Cenno spmtivo Libertas m Ministri c sunosc~ctari n Comi la to economiCO ml7iunale

RAPPORTI CON ALTRE SEDI DI PARTITO 3

a Comirtto regionale b Cumitati p rovincitli clelia regione c Comitati provinciali cdrot ~g1one

CIRCOLARl ALLE SEZIONI E ALLE ZONE 4

Srgreteria politica Ufflcifl urganlzzatigravevo b

c Ufficio SPES Scgrctcril amministrativad

e r-IQvimenro femn linilc M( )vlllento ~i(wanilef Ufficio lavoratorig U(fido cnti locali h CenI n a ssi~tcma mnita~ Centro ~porti1) Jjbcrtd~

J 1nrn1[11 Ul~tL1KllfKIIII

a rCI h PSU c PSI Ecc in base ai partiti cffettinmente esistenti

6 SEGRETERIA PROVINCiALE AMMINISTRATIVA

a fornitori b fatture

7 RAPPORTI CON LE SEZIONI E LE ZONE

Tanti fascicou in ordine alfabetico quante sono le seziom e le zone

8 RAPPORTI SINDACALI

a CIS b ACL c Camera confederale de avaro d CGIl

9 RAPPORTI CON VARI ENTI

a Camera di commercio b Genio civile c Intendenzl di finanza d Municipio di capoluogo e Prefettur-a

434

APPENDICE

Alcuni esempi di titolari

I siHemi di protocoUnionc c d~ssificlZi()ne della corrispondenza e luso Ii titolari ben identificati Flpprcscntmo uno dei principlIi indici della volontagrave espressa da un eme di stru ttu rw la propria organizzazione burmratica - e di conseguen za il proprio archivio - in maniera srabile t dUl3tura Tirol-an o 1uadri di cbssiflcazione Jdl corrispondenzI che unitamente ai registri di pW(QcoUo e alle rubriche conshysemi ano una articolazione sistemaricol e orglnica delle serie ardivist iche 11 rapporto tra lorganizlZio ne del lavoro amministrativo e la formazio ne delle uniragrave archivistiche (e quindi larticolazione dei tiralnri) egrave sempre rivelatore di una cnetenza dci processi di lavoro che co ntengono tI1tu i documenti necessari allassunzione del provvedimtntu tI protesso decisionale o co nosdrivo piugrave in generale allattivitagrave pratiCI che il soggeuo produtton svolge megli o o peggio anshyche in base alladqruJ tezza del siStema documentario di cui clispone J piHli di cIIssitigravecazlo nc possono essere pensati asrfJrumcntc suUa base deUe runshyzioni dell ente ma piugrave spesso prendono in consideraziune nel concreto j modi in cui le auivid si svol~ono egrave il soggetto produttore della documentazione che nelshylo stnbilirc per esigcnu organi native e funzionali le mOllalit del la VOtO determishyna anche i modi deUa rormazioneaccumulazione dei documellli ne rileva le proshycedure ~rrutturanclo il titolario in modo tale da rispecchiarle quanto piugrave fedelshymente possihile Si (orniscono di seguito alcuni esempi eli tirolario in uso presso alcuni partiti a lishyvel lo nazionale e luole In epoche diverse e con diversi gmdi di so Uecitudine lapplicnio ne di questi strumenti ha permessu la 5t rurturazione di pnrti consistenshyei degli arcbivi giunti fino I no i Pur neUimpossibilid di individuare tutti gli esempi di applicazione di questi ~tru shy

menti operati daUe varie ~edj si puograve affermare che i s i~temi eli organizziotzione delshyh documentazione erano Inolto diversificati a seconda delle epoche c del1e zone c vari1ano dallu~o di titolari articolaci in titoli e classi aUa classificazione per mateshyria ali suddivisione deUa dOCUlllcnruione su baSe tnponomastica (con riferimcnmiddot to ai comun i e aUe sezio ni dd tcnilOri di competenza) alla semplice orRmiz7lshyziolle della corrispondenza in entrat a cd in u ~cita in puro ordine cronologico t principi gener41i di questa rilellltc flnzione archiVIstica e le cuncrete rcalIgrave7zudo ni n~pondcano sempre a criteri funzionali e dipendevano ora da una volontagrave politica degli orgAnismi iltcrni del )llnito nei confronti del proprio assettc) orshygan inati vo Ofa da stili di tenuta dqih u ffici fruno di tradizioni locw n ereditalIgrave dalle esperienze matutalt~ dal pcrs~male del partito in ambito professionale o dal contatto con istituzioni (ad esempio quelle ecclcliastiche e deUassociazionismo cattoli co che influironu slJa~~et1(l orglOizzaoo della De) Tradizionalmente atshytcnte al trarmmentn della documentazione

PARTITO COMUNISTA ITALIANO (1943-199))

Le clrte del rei sono St-lt( rio rdinate dagli archivisti dci partito sub bgtlse di ~H ti shytolario ebhor3m lIgli ini~i degli anni Senanra Le singot 5erie sono ~tate q~li di ~( shygllitO descrme neUa 5c-luenza che occupanv sigt od documenti ~igravea nel tirollrin ~in den pelOgrave tenere prcstllte che i doclmenti vcnivllno orclingtlti per Inno pertrl la strUtlV 1 di ~tgli(o indiclllII si trova ripropo 5tll neUe carte su ba~e annl~k

ra uiAccanto aUe ~erie generte dal titnlario permangollo nleun nuclei dOClment~f1 re lativ a tematiche particolari e di arco cronologico ben definitO illust~i prima dcl shyle al tre LArchivIo ha una consistenza di 3237 busfe di cui 182 contengono Id middot cumeno precedentemente inviati a MDsca (Fomn Mosca) 1872 le cltlrte nmino filmate ed elen cntc Jagj archivisti del Part1fll e le re~tll ni 1IK la docume tIl7iCshy

ne non microfilrnata

Direzione nord (1943-1945) Direzione Napoli del pd (1943-1945) Corrispondenza Roma MilanO (19431945)

Direzione nord del Pci (1943-1945) )ugoslavitt e Vcneda GiuHa (194)middot1951)

Attivitagrave di governo (1944-1946)

Assisi nazionali (1945middot1989) Congrcs~o na7ionl1e (1945 -1 989) Conrerenza nnionlle di organiuazione ( t947-W64)

Consi~lio nlzionale (1944-1960)

Organismi di direzione (1943 1990) CnmitatO centrale (1944--1990)Commis~iotli permttncnti del comiratu centfolle (1 ~66- 1l)90) DireziOf1e (1941-1 990) Ufficio poEtico (1966-197S) Segreteria (1943-1990) Note aUI sehtCteli (194(gt-- 1990) Riunioni sC~rlttri dei (()1nitlti rc~ioni( 946- (90) CourJinnmenrn seioni di lnOw del Cc (1972- 979) Circolari Or~mismi di direjolC (1 943-1990) Presidellle del plrrit (1972- 1980) Segtetarin ~cncnllc (1943- 1(90)

Seziuni di lavOro (1943 -1979) Sezione or~uliuazionc ( 945 - 1(79) U ffic iu fabhriche (19S7- 1

1)7lJ)

lffciC elcttnrlllc e slI i ~tica (1945 - 1979)

Emj~rlionc (llJ58 - I l)9)

Problemi del lavoro (giagrave Lavoro di tlla~~a) (1945-1979) Sicurena SOlt lalc ( 1946- 1979) Stamp e propaganda (1944-1979) Culturale (1948 - 1979) Consulra SltuugravelI ( 1946 - 1(83) Riforme e Programmazione (1945-1979) Ah~ri (1945-1979) Meridionale (1946-1 989) Ceri medi e associazionismo economilto (1969-1979) Regioni c autonumie IOclij (1946-1(83) Esteri (1946-1979) Pemminile (1945middot 1989) Giovanile (1945-1949) Scuole di putiro (1945middot 1979) Amministraziune ( 1944- 1979) Cemro studi di politica econo mica (l957-197) Ccmm Snid i f iniziative pcr la rifo rma deUo $ t310 (1972- 1)83) Ufficio stunpa (1944- 1946 poi 19(9) Atti-ici culrurtli c ricreative di massll (1959 - 197) Prohlcmi deUo $talO (1977- 19RJ) Arn vi t m tifasciste (Ex combanenli) (1946-1979) Gruppo pu-lanlenrarc CQmuniu1 aUa Camera c 11 Se natO (1 946- 1990) Apparato (1945-1989) Rai T v e pmhlemi deU info rmadonc (1976- 1979) tJ (fido archi vio ( 1970middot l 1)89) Centro ~rudi di politiea internazionale (1978-1 983)

Snioni di lavoro (1979 -1986) Dipmimerlto prohlemi del partito (1979 -19R6) Dipmimenru per i problemi econnmici e sociali ( t 979-19R6) Dipntimento per la propaganda e infu nl12ione (1979 -19116) DipartimelHo per le arrh-it2 culturali ( I 979 I9R6) Diparrimr nto pe r ~h IlITri intcm nionali (1979- 1986) Dipanimento problemi dello St110 c autono mie (1983- 1(86)

Sezioni di lavoro (1986 -1989) Commiuione 0fWlnizyuilnc del PllrUtO (1986-1989) Commigrave5~ iQne lt-(lro (1986- 1989) Commiu io nc pnlpajoanda c informazione (1986-1989) Commissione cultura rI lterta scuola e UIliversiti (11)86-1989) CnUlmbll ione agrieolnlflll (11J8()- 1989) C(lmmissinnc mC7Zf~jorno ( 11)R( 1989) Cnmmj~slone coopcrll7ion c e terzo settore produrtivo (1986-1989)

Commissio n( per le au(onu mie lOOIli (t 986- 1989) Commissione per la politica estcra e le relazioni imcrnaziolllli (1986- 1989)

Commis~i( lne femminile (1986- 9119) Commissio ne formllzione qudri e scuole di ptrtito (1986-

1989)

Commi ssio ne fman za patrimonio e rappotti con i lruppi plrlamcl1rari (19Htl

19R9) Ufficio Srampa (1986-1 989) Commissione per le politiche i~tillllionlii (1986-1989) Ufficio ~rsonale e affui generi (1986-1 m) Ufficio pcr il pro~mma ( I9f(1-1989)

Sezioni di lavoro (1989 _1990) politiche del paniTU (1989-1990) Politiche sociali J attivitagrave tli maSlll (I t89-1(90) Pulitilthe della com unilt2zione (19BIJ- l (90)

pobriche euhunIi (t9K9middot I 990) Poliriche ambientali ( I 9R9- 19cx) po lugraveche femminili ( 19119 1990) Po litiche inrerna110nali (1989-1990)

Tesoreria (1989- 1990)

Stampa di p rdto (1943-1990)

Regioni e province (1943-1990)

Istituti c orgmillmi vari (1950-1990)

Organismi di garlln~ia (1957-1990) Commissione ccnlrale di cuntm lo (19S 7_ 1990) Cnllc~io cCnlrale dei silldci (1958-1(90)

Fede(2zione giovanile comunista italialla (1949 - 1990)

Orglni dello Stato (t943-1990)

Partiti politici (1943-1990)

Organizzazioni di massa (194J-1990)

istituzioni religiose (1947-1990)

Stampa c Tv (194l-1990)

Esteri (194J-tIJlJO) Paligrave (19-I gt9fl) ItlCUlltrl inlcrnwlon ali (19S2-11)9()

ElITIP (1954-11)t)l) Or~gtaniz7j)ioni intcrnrJi(nali (Ii partiri e movimenti (1947 -t 990)

UI -I N

Awclazion i di amicilil (1948-t990) Isugrave tu ri (1949-1990) Movim r nto Xr la r~ ce (1947 -1990) Nuova rivista inrrrna zionale Problemi ddla pace e dci soc ialismo (1958-1985) Organismi inrernaionali (1959-1 lt)1)0)

Si ngoli (1943-1990)

Congressi provinc iali (19681990)

TITOLARIO PROPOSTO DALLA GUIDA ALLORGANIZZAZIONE PROVINCIALE D EL PARTITO D ELLA DC NEL 1948

U (JJidll costiruisce un dOClimento particolarmc nte significa tivo pe r chi si occupa dell di nHngtione srrutturalc c archivisuca di pani IO in quanto rappresenta forse il primo esempio di rit1 c~ sione e di disposizione organica prove nienre dal centro ci rca lasserto huroctluco delle strutture periferiche che nellorganizazione proshyvinciale aveva no il loro fulcro PubLli carn daUa gtcgreteria orgmizzativl del partito pochi mesi dopo la mo biu tazione denordlc del 18 aprile 1948 rappresenr un in shydi1 io non banale dell anemione che gu o rganismi cenlTali riservavano al problrma della presenza terr iroriale t d i una volo nd politira indirizzata in questo senso do shypo i p rimi anni di attivitagrave cnratterizzati da frequenti appuntamenti congressullii ed dcrto rali e da unJ notevole auto nomia delle struttu re periferich e Le inltl ic27ioni e It disposi4ioni contenuTC nci vari Cltlpirvh - lopratrutto qllc lle deshydicllte alufflcio organilzadvo p rodncbl1e - e g li esempi di mOflulilrica allegaci in appendice sembrmo mirati a produrre un lln itegravegtnnilagrave di gestione bu rocratica sul te rriTo rio emiddotidentemente non ravvjsatt fino a quel momento La loro puntualc appli cazio ne lv rehbe senilO unomugcneici dell assetto archivistico clelia quale fishynora non egrave sta to ind ividuato che qualche circoscri tto esempio Iimiato wprnmnshym al matrrale prccongressuale c congress uale ed agli atti relativi aUe pratiche del tcsscramento In particolare il recepimemo delle indicazioni contenute nel capitoshylo V 111 della GMida dedicato alla organinazio nc burocratica della ~cgrcuria pro shyvinciale - co n i~rruzioni tecniche per la tenuta dci prouxolo della corrisponden shyza uno schema di classificazionI degli ar ti formulato in base alle varje arricola shyzioni interne ed alle competenze deIle sedi prOVinciali e p recise indicaziuni suUarchiviazione delle pratiche - avrebbe f~uto la gioia degli archivisti oggi impeshygna ci nel riordino di molti complessi documen~ri prorloni dal partito e spe~m Inshytenti ad illdiviograveu ra rne e ristahilirne - secondo il m etodo storico imposto dalla pm pria d~cplina - il disordine originario

(Ii (lrelHIII (IN l rmiddotmiddotmiddotmiddotmiddotmiddot

PRATlCHE DELLA SEGRETERIA PROVINCIALE l

a Comitato promiddotinograveale b Collegio pro bi vi ri c G junm p rovi nciale Il Commssofle finanill il e Sewctario prolt-Olillie

f lspcrtori g V~rie

RAPPORTI CO N LA DIREZIONE CENTRALE 2

Scgntcrifl poli tic Uffiograveo nrP1lnizzarivob Ufficio SP S cmiddot Set-rreteda amnlnisu ativa

d Movimento femminile

emiddot Movinemo giovanile f Umcio lavurlltOrig Ufficio enti locati h

I Cenno assisten militare l Cenno spmtivo Libertas m Ministri c sunosc~ctari n Comi la to economiCO ml7iunale

RAPPORTI CON ALTRE SEDI DI PARTITO 3

a Comirtto regionale b Cumitati p rovincitli clelia regione c Comitati provinciali cdrot ~g1one

CIRCOLARl ALLE SEZIONI E ALLE ZONE 4

Srgreteria politica Ufflcifl urganlzzatigravevo b

c Ufficio SPES Scgrctcril amministrativad

e r-IQvimenro femn linilc M( )vlllento ~i(wanilef Ufficio lavoratorig U(fido cnti locali h CenI n a ssi~tcma mnita~ Centro ~porti1) Jjbcrtd~

J 1nrn1[11 Ul~tL1KllfKIIII

a rCI h PSU c PSI Ecc in base ai partiti cffettinmente esistenti

6 SEGRETERIA PROVINCiALE AMMINISTRATIVA

a fornitori b fatture

7 RAPPORTI CON LE SEZIONI E LE ZONE

Tanti fascicou in ordine alfabetico quante sono le seziom e le zone

8 RAPPORTI SINDACALI

a CIS b ACL c Camera confederale de avaro d CGIl

9 RAPPORTI CON VARI ENTI

a Camera di commercio b Genio civile c Intendenzl di finanza d Municipio di capoluogo e Prefettur-a

434

Problemi del lavoro (giagrave Lavoro di tlla~~a) (1945-1979) Sicurena SOlt lalc ( 1946- 1979) Stamp e propaganda (1944-1979) Culturale (1948 - 1979) Consulra SltuugravelI ( 1946 - 1(83) Riforme e Programmazione (1945-1979) Ah~ri (1945-1979) Meridionale (1946-1 989) Ceri medi e associazionismo economilto (1969-1979) Regioni c autonumie IOclij (1946-1(83) Esteri (1946-1979) Pemminile (1945middot 1989) Giovanile (1945-1949) Scuole di putiro (1945middot 1979) Amministraziune ( 1944- 1979) Cemro studi di politica econo mica (l957-197) Ccmm Snid i f iniziative pcr la rifo rma deUo $ t310 (1972- 1)83) Ufficio stunpa (1944- 1946 poi 19(9) Atti-ici culrurtli c ricreative di massll (1959 - 197) Prohlcmi deUo $talO (1977- 19RJ) Arn vi t m tifasciste (Ex combanenli) (1946-1979) Gruppo pu-lanlenrarc CQmuniu1 aUa Camera c 11 Se natO (1 946- 1990) Apparato (1945-1989) Rai T v e pmhlemi deU info rmadonc (1976- 1979) tJ (fido archi vio ( 1970middot l 1)89) Centro ~rudi di politiea internazionale (1978-1 983)

Snioni di lavoro (1979 -1986) Dipmimerlto prohlemi del partito (1979 -19R6) Dipmimenru per i problemi econnmici e sociali ( t 979-19R6) Dipntimento per la propaganda e infu nl12ione (1979 -19116) DipartimelHo per le arrh-it2 culturali ( I 979 I9R6) Diparrimr nto pe r ~h IlITri intcm nionali (1979- 1986) Dipanimento problemi dello St110 c autono mie (1983- 1(86)

Sezioni di lavoro (1986 -1989) Commiuione 0fWlnizyuilnc del PllrUtO (1986-1989) Commigrave5~ iQne lt-(lro (1986- 1989) Commiu io nc pnlpajoanda c informazione (1986-1989) Commissione cultura rI lterta scuola e UIliversiti (11)86-1989) CnUlmbll ione agrieolnlflll (11J8()- 1989) C(lmmissinnc mC7Zf~jorno ( 11)R( 1989) Cnmmj~slone coopcrll7ion c e terzo settore produrtivo (1986-1989)

Commissio n( per le au(onu mie lOOIli (t 986- 1989) Commissione per la politica estcra e le relazioni imcrnaziolllli (1986- 1989)

Commis~i( lne femminile (1986- 9119) Commissio ne formllzione qudri e scuole di ptrtito (1986-

1989)

Commi ssio ne fman za patrimonio e rappotti con i lruppi plrlamcl1rari (19Htl

19R9) Ufficio Srampa (1986-1 989) Commissione per le politiche i~tillllionlii (1986-1989) Ufficio ~rsonale e affui generi (1986-1 m) Ufficio pcr il pro~mma ( I9f(1-1989)

Sezioni di lavoro (1989 _1990) politiche del paniTU (1989-1990) Politiche sociali J attivitagrave tli maSlll (I t89-1(90) Pulitilthe della com unilt2zione (19BIJ- l (90)

pobriche euhunIi (t9K9middot I 990) Poliriche ambientali ( I 9R9- 19cx) po lugraveche femminili ( 19119 1990) Po litiche inrerna110nali (1989-1990)

Tesoreria (1989- 1990)

Stampa di p rdto (1943-1990)

Regioni e province (1943-1990)

Istituti c orgmillmi vari (1950-1990)

Organismi di garlln~ia (1957-1990) Commissione ccnlrale di cuntm lo (19S 7_ 1990) Cnllc~io cCnlrale dei silldci (1958-1(90)

Fede(2zione giovanile comunista italialla (1949 - 1990)

Orglni dello Stato (t943-1990)

Partiti politici (1943-1990)

Organizzazioni di massa (194J-1990)

istituzioni religiose (1947-1990)

Stampa c Tv (194l-1990)

Esteri (194J-tIJlJO) Paligrave (19-I gt9fl) ItlCUlltrl inlcrnwlon ali (19S2-11)9()

ElITIP (1954-11)t)l) Or~gtaniz7j)ioni intcrnrJi(nali (Ii partiri e movimenti (1947 -t 990)

UI -I N

Awclazion i di amicilil (1948-t990) Isugrave tu ri (1949-1990) Movim r nto Xr la r~ ce (1947 -1990) Nuova rivista inrrrna zionale Problemi ddla pace e dci soc ialismo (1958-1985) Organismi inrernaionali (1959-1 lt)1)0)

Si ngoli (1943-1990)

Congressi provinc iali (19681990)

TITOLARIO PROPOSTO DALLA GUIDA ALLORGANIZZAZIONE PROVINCIALE D EL PARTITO D ELLA DC NEL 1948

U (JJidll costiruisce un dOClimento particolarmc nte significa tivo pe r chi si occupa dell di nHngtione srrutturalc c archivisuca di pani IO in quanto rappresenta forse il primo esempio di rit1 c~ sione e di disposizione organica prove nienre dal centro ci rca lasserto huroctluco delle strutture periferiche che nellorganizazione proshyvinciale aveva no il loro fulcro PubLli carn daUa gtcgreteria orgmizzativl del partito pochi mesi dopo la mo biu tazione denordlc del 18 aprile 1948 rappresenr un in shydi1 io non banale dell anemione che gu o rganismi cenlTali riservavano al problrma della presenza terr iroriale t d i una volo nd politira indirizzata in questo senso do shypo i p rimi anni di attivitagrave cnratterizzati da frequenti appuntamenti congressullii ed dcrto rali e da unJ notevole auto nomia delle struttu re periferich e Le inltl ic27ioni e It disposi4ioni contenuTC nci vari Cltlpirvh - lopratrutto qllc lle deshydicllte alufflcio organilzadvo p rodncbl1e - e g li esempi di mOflulilrica allegaci in appendice sembrmo mirati a produrre un lln itegravegtnnilagrave di gestione bu rocratica sul te rriTo rio emiddotidentemente non ravvjsatt fino a quel momento La loro puntualc appli cazio ne lv rehbe senilO unomugcneici dell assetto archivistico clelia quale fishynora non egrave sta to ind ividuato che qualche circoscri tto esempio Iimiato wprnmnshym al matrrale prccongressuale c congress uale ed agli atti relativi aUe pratiche del tcsscramento In particolare il recepimemo delle indicazioni contenute nel capitoshylo V 111 della GMida dedicato alla organinazio nc burocratica della ~cgrcuria pro shyvinciale - co n i~rruzioni tecniche per la tenuta dci prouxolo della corrisponden shyza uno schema di classificazionI degli ar ti formulato in base alle varje arricola shyzioni interne ed alle competenze deIle sedi prOVinciali e p recise indicaziuni suUarchiviazione delle pratiche - avrebbe f~uto la gioia degli archivisti oggi impeshygna ci nel riordino di molti complessi documen~ri prorloni dal partito e spe~m Inshytenti ad illdiviograveu ra rne e ristahilirne - secondo il m etodo storico imposto dalla pm pria d~cplina - il disordine originario

(Ii (lrelHIII (IN l rmiddotmiddotmiddotmiddotmiddotmiddot

PRATlCHE DELLA SEGRETERIA PROVINCIALE l

a Comitato promiddotinograveale b Collegio pro bi vi ri c G junm p rovi nciale Il Commssofle finanill il e Sewctario prolt-Olillie

f lspcrtori g V~rie

RAPPORTI CO N LA DIREZIONE CENTRALE 2

Scgntcrifl poli tic Uffiograveo nrP1lnizzarivob Ufficio SP S cmiddot Set-rreteda amnlnisu ativa

d Movimento femminile

emiddot Movinemo giovanile f Umcio lavurlltOrig Ufficio enti locati h

I Cenno assisten militare l Cenno spmtivo Libertas m Ministri c sunosc~ctari n Comi la to economiCO ml7iunale

RAPPORTI CON ALTRE SEDI DI PARTITO 3

a Comirtto regionale b Cumitati p rovincitli clelia regione c Comitati provinciali cdrot ~g1one

CIRCOLARl ALLE SEZIONI E ALLE ZONE 4

Srgreteria politica Ufflcifl urganlzzatigravevo b

c Ufficio SPES Scgrctcril amministrativad

e r-IQvimenro femn linilc M( )vlllento ~i(wanilef Ufficio lavoratorig U(fido cnti locali h CenI n a ssi~tcma mnita~ Centro ~porti1) Jjbcrtd~

J 1nrn1[11 Ul~tL1KllfKIIII

a rCI h PSU c PSI Ecc in base ai partiti cffettinmente esistenti

6 SEGRETERIA PROVINCiALE AMMINISTRATIVA

a fornitori b fatture

7 RAPPORTI CON LE SEZIONI E LE ZONE

Tanti fascicou in ordine alfabetico quante sono le seziom e le zone

8 RAPPORTI SINDACALI

a CIS b ACL c Camera confederale de avaro d CGIl

9 RAPPORTI CON VARI ENTI

a Camera di commercio b Genio civile c Intendenzl di finanza d Municipio di capoluogo e Prefettur-a

434

UI -I N

Awclazion i di amicilil (1948-t990) Isugrave tu ri (1949-1990) Movim r nto Xr la r~ ce (1947 -1990) Nuova rivista inrrrna zionale Problemi ddla pace e dci soc ialismo (1958-1985) Organismi inrernaionali (1959-1 lt)1)0)

Si ngoli (1943-1990)

Congressi provinc iali (19681990)

TITOLARIO PROPOSTO DALLA GUIDA ALLORGANIZZAZIONE PROVINCIALE D EL PARTITO D ELLA DC NEL 1948

U (JJidll costiruisce un dOClimento particolarmc nte significa tivo pe r chi si occupa dell di nHngtione srrutturalc c archivisuca di pani IO in quanto rappresenta forse il primo esempio di rit1 c~ sione e di disposizione organica prove nienre dal centro ci rca lasserto huroctluco delle strutture periferiche che nellorganizazione proshyvinciale aveva no il loro fulcro PubLli carn daUa gtcgreteria orgmizzativl del partito pochi mesi dopo la mo biu tazione denordlc del 18 aprile 1948 rappresenr un in shydi1 io non banale dell anemione che gu o rganismi cenlTali riservavano al problrma della presenza terr iroriale t d i una volo nd politira indirizzata in questo senso do shypo i p rimi anni di attivitagrave cnratterizzati da frequenti appuntamenti congressullii ed dcrto rali e da unJ notevole auto nomia delle struttu re periferich e Le inltl ic27ioni e It disposi4ioni contenuTC nci vari Cltlpirvh - lopratrutto qllc lle deshydicllte alufflcio organilzadvo p rodncbl1e - e g li esempi di mOflulilrica allegaci in appendice sembrmo mirati a produrre un lln itegravegtnnilagrave di gestione bu rocratica sul te rriTo rio emiddotidentemente non ravvjsatt fino a quel momento La loro puntualc appli cazio ne lv rehbe senilO unomugcneici dell assetto archivistico clelia quale fishynora non egrave sta to ind ividuato che qualche circoscri tto esempio Iimiato wprnmnshym al matrrale prccongressuale c congress uale ed agli atti relativi aUe pratiche del tcsscramento In particolare il recepimemo delle indicazioni contenute nel capitoshylo V 111 della GMida dedicato alla organinazio nc burocratica della ~cgrcuria pro shyvinciale - co n i~rruzioni tecniche per la tenuta dci prouxolo della corrisponden shyza uno schema di classificazionI degli ar ti formulato in base alle varje arricola shyzioni interne ed alle competenze deIle sedi prOVinciali e p recise indicaziuni suUarchiviazione delle pratiche - avrebbe f~uto la gioia degli archivisti oggi impeshygna ci nel riordino di molti complessi documen~ri prorloni dal partito e spe~m Inshytenti ad illdiviograveu ra rne e ristahilirne - secondo il m etodo storico imposto dalla pm pria d~cplina - il disordine originario

(Ii (lrelHIII (IN l rmiddotmiddotmiddotmiddotmiddotmiddot

PRATlCHE DELLA SEGRETERIA PROVINCIALE l

a Comitato promiddotinograveale b Collegio pro bi vi ri c G junm p rovi nciale Il Commssofle finanill il e Sewctario prolt-Olillie

f lspcrtori g V~rie

RAPPORTI CO N LA DIREZIONE CENTRALE 2

Scgntcrifl poli tic Uffiograveo nrP1lnizzarivob Ufficio SP S cmiddot Set-rreteda amnlnisu ativa

d Movimento femminile

emiddot Movinemo giovanile f Umcio lavurlltOrig Ufficio enti locati h

I Cenno assisten militare l Cenno spmtivo Libertas m Ministri c sunosc~ctari n Comi la to economiCO ml7iunale

RAPPORTI CON ALTRE SEDI DI PARTITO 3

a Comirtto regionale b Cumitati p rovincitli clelia regione c Comitati provinciali cdrot ~g1one

CIRCOLARl ALLE SEZIONI E ALLE ZONE 4

Srgreteria politica Ufflcifl urganlzzatigravevo b

c Ufficio SPES Scgrctcril amministrativad

e r-IQvimenro femn linilc M( )vlllento ~i(wanilef Ufficio lavoratorig U(fido cnti locali h CenI n a ssi~tcma mnita~ Centro ~porti1) Jjbcrtd~

J 1nrn1[11 Ul~tL1KllfKIIII

a rCI h PSU c PSI Ecc in base ai partiti cffettinmente esistenti

6 SEGRETERIA PROVINCiALE AMMINISTRATIVA

a fornitori b fatture

7 RAPPORTI CON LE SEZIONI E LE ZONE

Tanti fascicou in ordine alfabetico quante sono le seziom e le zone

8 RAPPORTI SINDACALI

a CIS b ACL c Camera confederale de avaro d CGIl

9 RAPPORTI CON VARI ENTI

a Camera di commercio b Genio civile c Intendenzl di finanza d Municipio di capoluogo e Prefettur-a

434

J 1nrn1[11 Ul~tL1KllfKIIII

a rCI h PSU c PSI Ecc in base ai partiti cffettinmente esistenti

6 SEGRETERIA PROVINCiALE AMMINISTRATIVA

a fornitori b fatture

7 RAPPORTI CON LE SEZIONI E LE ZONE

Tanti fascicou in ordine alfabetico quante sono le seziom e le zone

8 RAPPORTI SINDACALI

a CIS b ACL c Camera confederale de avaro d CGIl

9 RAPPORTI CON VARI ENTI

a Camera di commercio b Genio civile c Intendenzl di finanza d Municipio di capoluogo e Prefettur-a

434