SULLE STRADE DEL MEDIOEVO

16
1 SULLE STRADE DEL MEDIOEVO UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE INTERDISCIPLINARE

description

SULLE STRADE DEL MEDIOEVO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE. Apprendimento unitario. Il ragazzo riconosce le radici storiche dell’unità artistico – culturale – religiosa dell’Europa medievale, attraverso l’analisi di indicatori fisico – geografici - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of SULLE STRADE DEL MEDIOEVO

Page 1: SULLE   STRADE   DEL MEDIOEVO

1

SULLE STRADE DEL MEDIOEVO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINAREINTERDISCIPLINARE

Page 2: SULLE   STRADE   DEL MEDIOEVO

2

Apprendimento unitario

Il ragazzo riconosce le radici storiche

dell’unità artistico – culturale – religiosa dell’Europa medievale,

attraverso l’analisi di indicatori

fisico – geografici (relazioni uomo – ambiente, vie di

comunicazione).

Page 3: SULLE   STRADE   DEL MEDIOEVO

3

Compito unitario

I percorsi intrapresi condurrannoalla realizzazione di una: ☻ carta tematica dell’Europa medievale ☻ brochure per le cattedrali, i castelli, i

pellegrinaggi

☻ pianta della rete stradale del territorio nazionale e/o locale, utilizzando elementi simbolici

☻ fiaba ambientata nel medioevo

Page 4: SULLE   STRADE   DEL MEDIOEVO

4

Riferimenti al PECUP

Il ragazzo utilizza conoscenze ed abilità apprese per:

☻ interagire con l’ambiente naturale e sociale che lo circonda;

☻ maturare il senso del bello;☻ risolvere i problemi che di volta in volta

incontra. ☻prendere coscienza delle dinamiche che

portano all’affermazione della propria identità;

Page 5: SULLE   STRADE   DEL MEDIOEVO

5

☻ scoprire la necessità dell’ascolto delle ragioni altrui, del rispetto, della tolleranza, della cooperazione, della solidarietà

☻ essere disponibile al rapporto di collaborazione ;

☻ avere consapevolezza delle sue capacità.

Page 6: SULLE   STRADE   DEL MEDIOEVO

6

Convivenza civile

Rispetta l’ambiente,

lo conserva, cerca di

migliorarlo,

ricordando che è

patrimonio a disposizione di tutti.

Page 7: SULLE   STRADE   DEL MEDIOEVO

7

Reticolo disciplinare

Il castelloLe piazze italiane

Comune e amministrazioni

Il mercante, il soldato e il pellegrino ieri e oggi

sviluppo storico

dei sistemi di numerazione

Le carte tematiche danze e musiche strumentali mezzi di locomozione

canti sacri, canti conviviali

unificazione artistico - culturale e religiosa dell’Europa medievale.

viabilità tra passato e presente

La cattedrale gotica

sistema europeo

delle comunicazioni

Sulle strade del medioevo

Page 8: SULLE   STRADE   DEL MEDIOEVO

8

L’alunno

Costruisce quadri di civiltà in base ad indicatori di tipo logico-geografico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso;

Individua specifiche radici storiche medievali e moderne nella realtà locale e regionale

Approfondisce le dimensioni e le risonanze locali di fenomeni ed eventi di interesse e portata nazionale e sopranazionale.

OSA

(Obiettivi specifici di apprendimento) Abilità “Saper fare”“Saper fare”

Page 9: SULLE   STRADE   DEL MEDIOEVO

9

Legge e interpreta carte topografiche, tematiche, grafici, fotografie.

Opera confronti fra realtà territoriali diverse.

Individua ed analizza da un punto di vista scientifico le maggiori problematiche dell’ambiente in cui si vive ed elabora ipotesi di intervento.

Individua le modalità comunicative più efficaci per diffondere, sul proprio territorio, le analisi elaborate.

Page 10: SULLE   STRADE   DEL MEDIOEVO

10

Riconosce, analizza e descrive oggetti, utensili, macchine, impianti, reti e assetti territoriali nelle loro procedure costruttive, nelle loro parti, nella loro contestualizzazione e in base al rapporto sostenibilità / qualità sociale.

Utilizza i mezzi informatici per richiedere certificati, dichiarazioni, servizi

Organizza visite guidate, reali o virtuali, agli Uffici Comunali per risolvere problemi o utilizzare servizi.

Page 11: SULLE   STRADE   DEL MEDIOEVO

11

Riconosce e analizza le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva

Legge e interpreta i contenuti di messaggi visivi rapportandoli ai contesti in cui sono stati prodotti

Riconosce e legge le tipologie principali dei beni artistico – culturali

Individua i beni artistici e culturali presenti sul territorio

Page 12: SULLE   STRADE   DEL MEDIOEVO

12

Didattica laboratoriale

La classe viene suddivisa in tre gruppi.

Il 1° gruppo :

si occupa della nascita dei castelli; scopre gli elementi costitutivi del castello; partecipa, attraverso un tour virtuale, ad una

giornata tipica tra le mura di un castello per scoprire l’identità degli abitanti e le loro abitudini

approfondisce la figura del cavaliere medievale

Page 13: SULLE   STRADE   DEL MEDIOEVO

13

Il 2° gruppo : si interessa del pellegrino di ieri e di oggi; ripercorre le vie e scopre le mete principali dei pellegrini, dei mercanti e di cavalieri; comprende le motivazioni del cammino di Santiago

Il 3° gruppo : ricerca informazioni relative al sistema delle

comunicazioni nell’Europa del tardo MEDIOEVO; riflette, attraverso l’esperienza di Marco Polo, sulle

trasformazioni avvenute nel sistema dei trasporti.

Page 14: SULLE   STRADE   DEL MEDIOEVO

14

I tre gruppi

osservano la realtà locale ;

individuano luoghi in cui sia possibile analizzare il cambiamento in un rapporto prima / dopo.

Page 15: SULLE   STRADE   DEL MEDIOEVO

15

Tempi

Sviluppo delle attività:

Storiche e geografiche 10 h Linguistiche ed espressive 20 h

(Italiano, Inglese, Francese, Arte e Musica – 4 h per ciascuna disciplina)

Page 16: SULLE   STRADE   DEL MEDIOEVO

16

Verifica

Ogni docente effettua la verifica delle competenze disciplinari utilizzando strumenti ad hoc;

La validità dell’U.A. è verificata mediante un unico questionario diretto ad alunni e/o genitori elaborato dall’equipe pedagogica ;

La lettura dei risultati relativi agli aspetti emotivo – relazionali daranno indicazioni per il proseguo delle attività.