Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI...

65
Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta Olivia Levrini Dipartimento di Fisica e Astronomia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Scuola di Storia della Fisica, AIF Cagliari, 20.2.2017

Transcript of Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI...

Page 1: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

SuggerimentidididatticadellaRelativitàRistretta

OliviaLevriniDipartimentodiFisicaeAstronomia

AlmaMaterStudiorum - UniversitàdiBologna

ScuoladiStoriadellaFisica,AIFCagliari,20.2.2017

Page 2: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

“Il percorso didattico comprenderà le conoscenze sviluppate nelXX secolo relative al microcosmo e al macrocosmo, accostando leproblematiche che storicamente hanno portato ai nuovi concettidi spazio e tempo, massa ed energia. L’insegnante dovrà prestareattenzione a utilizzare un formalismo matematico accessibile aglistudenti, ponendo sempre in evidenza i concetti fondanti.Lo studio della teoria della relatività ristretta di Einstein porteràlo studente a confrontarsi con la simultaneità degli eventi, ladilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze; l’averaffrontato l’equivalenza massa-energia gli permetterà disviluppare un’interpretazione energetica dei fenomeni nucleari(radioattività, fissione, fusione).”

daLEINDICAZIONINAZIONALI….

Page 3: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

LARELATIVITÀRISTRETTANEILIBRIDITESTO

La scaletta(*) della tradizione didattica a la Resnick

• Situazione di fine ʻ800 (esperimento di Michelson-Morley)

• La relatività come la teoria che ha permesso di risolvere iproblemi aperti di fine ‘800

• I postulati e le sue conseguenze (effetti relativistici)

• Prove sperimentali e applicazioni tecnologiche

(*) Lascalettaricalcalastrutturadell’articolodiEinsteindel1905(salvoalcuniimportanticambiamenti,comeilruolodell’esperimentodiM&M)!!!

Page 4: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Unaspettoparticolarmentecritico

Nelcorsodegliannilatradizionedidatticahaprogressivamente“asciugatoesemplificato”latrattazioneoriginalediEinsteinequelladiResnick.

LaricercainDidatticadellaFisicahamostratoquantotali“semplificazioni”abbianosnaturatol’approccio,nonsoloimpoverendoneilsignificatoelaportataculturale,maancherendendolo“intrinsecamenteincomprensibile”(laperditadidettaglicritici - Viennot).

Page 5: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

- concettodievento,- concettoditempodiunevento,- significatoeruolodelreticolodi

orologisincronizzati(“Osservatoreintelligente”,Scherr etal.2002)

Dettaglicritici

immaginare

capire

argomentare

Page 6: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

“Sull’elettrodinamicadeicorpiinmovimento” (1905)

Page 7: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

“Definizione di simultaneità[…]Se un punto materiale è in quiete rispetto a questo sistema di coordinate, la suaposizione relativamente a esso può venire determinata mediante un regolomisuratore rigido, usando le regole della geometria euclidea, ad essere espressa incoordinate cartesiane.

Se vogliamo descrivere il moto di un punto materiale, dobbiamo dare i valori dellesue coordinate in funzione del tempo. Tuttavia, si tenga presente che unadescrizione matematica di questo tipo ha significato fisico solo se è già chiaro checosa si intende per “tempo”. Non dobbiamo dimenticare che tutti i nostri giudizi incui interviene il tempo sono sempre giudizi su eventi simultanei. Se, per esempio,dico che “il treno arriva qui alle 7 in in punto”, ciò significa, in pratica, che “ilposizionamento della lancetta delle ore del mio orologio sul 7 e lʼarrivo del trenosono eventi simultanei”.

Da “PARTE CINEMATICA” (Einstein, 1905)

Page 8: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Definizione“operativa” dievento:Un evento è definito operativamente quando sono definite le operazioni dimisura necessarie per determinare posizione e istante di tempo in cuil’evento stesso accade. La definizione operativa prevede sia l’utilizzo di un“regolo misuratore” sia di un orologio e, ovviamente, la scelta di unsistema di riferimento.

Definizione di tempo di un evento:

Il tempo di un evento è ciò che “è misurato dall’orologio collocato nellastessa posizione dell’evento”: «Se per esempio, dico che “il treno arriva quialle 7 in un punto”, ciò significa, in pratica, che “il posizionamento dellalancetta delle ore del mio orologio sul 7 e l’arrivo del treno sono eventisimultanei”».

PASSAGGICRUCIALI

Page 9: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Iltempodiunevento(!)

Page 10: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

“Sembrerebbechepersuperaretutteledifficoltàconnessealladefinizionedi“tempo” bastisostituire,allaparola“tempo”,“posizionamentodellalancettadelleoredelmioorologio”.Unataledefinizioneèsufficientequandositrattadidefinireuntemposolamenteperilluogoovelʼorologiositrova;maladefinizionenonèpiùsoddisfacentequandosidevonocorrelareneltemposeriedieventicheavvengonoinluoghidifferenti,oppure– ilcheèlostesso– determinareitempidieventichesiverificanoinluoghidistantidallʼorologio.”(Einstein,1905)

Masel’eventoèlontanodall’orologio?

Page 11: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Iltempodiunevento

Iltempodiuneventodistantenellospazio

∆t≥d/c

d

Ladifferenzacrucialetratempodiuneventoetempodiricezionedelsegnaledell’evento

Page 12: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

“Potremmocertoaccontentarcidistabilireitempidieventicollocandounosservatoremunitodiorologionell’originedellecoordinate,ilqualeassociaognieventodavalutarelacorrispondenteposizionedellelancettedell’orologioquandounsegnaleluminosoprovenientedaquell’eventoloraggiungeattraversolospaziovuoto.Sappiamo,tuttavia,dall’esperienzacheunasimilecoordinazionehal’inconvenientedinonessereindipendentedallaposizionedell’osservatoreprovvistodiorologio.Conilseguenteragionamentoarriviamoaunadeterminazionemoltopiùpratica.”(Einstein,1905)

LaricercadiunmetodocheNONdipendadallaposizionedell’osservatoreprovvistodiorologio

Page 13: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Ilprocedimentodisincronizzazionedegliorologielacostruzionedelreticolodiorologisincronizzato

))))

Page 14: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Lacostruzionedelreticolodiorologisincronizzatocomemodopraticopervalutareiltempodieventilontaninellospazio

Page 15: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

“Immaginiamochelasualunghezzapossaesserericavatadalleseguentidueoperazioni”:a) “Confrontodirettodell’astaconunregolocampione”;b) “Registrazione,permezzodiorologicollocatinelsistemainquietee

sincronizzati,delleposizioniincuisitrovanoledueestremitàdell’astadamisurareinundeterminatoistante”.(1905)

Inquiete Inmoto

DEFINIZIONIOPERATIVEDILUNGHEZZA

Page 16: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Perdefinire(misurare)ladistanzatemporaletradueeventidistanzinellospazio,cosìcomeperdefinire(misurare)lalunghezzadiun

oggettoinmovimentoènecessarioutilizzaresiaunregolosiaorologi!

LʼINTRECCIOSPAZIO-TEMPORALECOME

INTRECCIOOPERATIVO

Lanecessitàdidotareogniosservatorediun

RETICOLODIOROLOGISINCRONIZZATI

NOTA

Page 17: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Ilreticolodiorologisincronizzati…

Page 18: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

…strumentoperl’immaginazione:materializzaunnuovomododiguardareifenomeni

immaginare

Page 19: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Ilmondovistodall’UfficiobrevettidiBernaadinizio‘900

Page 20: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

“Non dovete vagare a lungo per Parigi per notare numerosi orologi,sia pubblici sia privati, in disaccordo tra loro - qual è quello chemente di più? Di fatto, anche se a mentire è uno solo di essi,sospettiamo della sincerità di tutti. La gente acquisterà sicurezzasolo quando tutti i singoli orologi segneranno, allʼunanimità, lastessa ora, nello stesso istante […].

Favarger,1900,all’EsposizioneUniversalediParigi

I sistemi non automatici, i più primitivi e tuttavia i più diffusi, sonola causa diretta dellʼanarchia del tempo cui dobbiamo sottrarci.”

(daP.Galison,GliorologidiEinstein,lemappediPoincaré,RaffaelloCortina,2003)

Page 21: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Berna:unacittàorgogliosadellasuaretediorologielettro-coordinati

Page 22: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

“Ilproblemadellacoordinazionedegliorologieradiscussonellerivistefilosoficheepersino,occasionalmente,inalcunepubblicazionidifisica.LacoordinazioneelettromagneticadegliorologicostituivaunargomentocosìaffascinanteperilpubblicodellafinedelXIXsecolodaesseretrattatoindettaglioinunodeilibrididivulgazionescientificaperragazzipreferitidaEinstein.Nel1904-1905unamiriadedicaviperlacoordinazionedegliorologicorrevasulsuoloterrestreesulfondodelmare,egliorologisincronizzatieranoovunque.”

(daP.Galison,GliorologidiEinstein,lemappediPoincaré,RaffaelloCortina,2003)

Page 23: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Lamaterializzazionedeltempo

“Eraunmondoincuinonvierapiùspazioperiltempoassoluto,teologico,diNewton;ilsuopostoeraoraoccupatodaunaprocedura.”

(daP.Galison,GliorologidiEinstein,lemappediPoincaré,RaffaelloCortina,

2003)

Page 24: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Com’èilmondovistoallavelocitàdellaluce?

Page 25: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

“Lo sviluppo del [nostro] mondo intellettuale è in un certo senso unacontinua fuga dalla «meraviglia». Provai una meraviglia di questogenere all’età di quattro o cinque anni, quando mio padre mi mostròuna bussola. Il fatto che quell’ago si comportasse in quel certo modonon si accordava assolutamente con la natura dei fenomeni chepotevano trovar posto nel mio mondo concettuale di allora, tuttobasato sull’esperienza del «toccare». Ricordo ancora - o almeno misembra di ricordare - che questa esperienza mi fece una impressionedurevole e profonda.Dietro alle cose doveva esserci un che di profondamente nascosto.”

(EinsteinA.,“Autobiografiascientifica”,1949)

“Lafugadallameraviglia”

Page 26: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

“Riflessionidiquestotipo[sulvalorelimitatodellateoriadiMaxwellperladescrizionedelleoscillazionidipressionesuunospecchiocherifletteluce]mifecerocapirechiaramentegiàpocodopoil1900,cioèdopoillavoroprecorritorediPlanck,chenélameccanica,nél’elettrodinamica(adeccezionedicasilimite)potevanopretendereesattavalidità.Apocoapocodisperaidellapossibilitàdiscoprirelevereleggipermezzodisforzicostruttivibasatisufatticonosciuti.Quantopiùalungoeaccanitamentemisforzavo,tantopiùmiconvincevochesololascopertadiunprincipioformaleuniversalepotevaportarciarisultatisicuri.Avevodavantiagliocchil’esempiodellatermodinamica. Inessailprincipiouniversaleeracontenutonelteorema:leleggidellanaturasonofatteinmodotalecheèimpossibilecostruireunperpetuum mobile (diprimoedisecondotipo).Macometrovareuntaleprincipiouniversale?Untaleprincipiorisultò,dopodieciannidiriflessione,dalparadossoincuimieroimbattutogiàall’etàdisedici anni:seinseguissiunraggiodiluceconlavelocitàc(velocitàdellalucenelvuoto),osservereiuntaleraggiodilucecomeuncampoelettromagneticospazialmenteoscillanteinquiete.Tuttaviaunacosasimileparenonverificarsinéinbaseall’esperienzanésecondoleequazionidiMaxwell.Findalprincipiomisembròintuitivamentechiaroche,giudicatountalepuntodiosservazione,tuttodovevaaccaderesecondolestesseleggivalideperunosservatorechefosseinquieterelativamenteallaTerra. Comefarebbealtrimentiilprimoosservatoreasapere,oapoterconstatare,chesitrovainunostatodirapidoeuniformemovimento?E’ chiarocheinquestoparadossoègiàcontenutoilgermedellateoriaspecialedellarelatività.

(EinsteinA.,“Autobiografiascientifica”,1949)

Page 27: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

IlmondodellaRelativitàdiEinsteinèunmondodifatti,fenomeni,oggettieprocedure.

Equestomondodifatti,fenomenieoggettisièsbriciolatoineventiedilororelazionispaziotemporalimisuratedaregolieorologi.

SpazioetempodiventanoINSCINDIBILI (permisurarel’unohobisognodell’altro)

Il reticolo come esempio di strumento “storicamente collocato” con cui GUARDARE il mondo

SUGGERIMENTO #1: Quali occhiali indossare?

Page 28: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

“Il pensiero scientifico esplora e ridisegna il mondo, ce ne dà immagini nuove e ci insegna la sua forma: ci insegna a pensarlo e in che termini farlo. La scienza è una ricerca continua del miglior modo per pensare il mondo, per guardarlo. Essa è dunque prima di tutto un’esplorazione continua di nuove forme di pensiero.”

C. ROVELLI, Che cos’è la scienza, Oscar Mondadori, 2014, 114-115

Page 29: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Ilreticolodiorologisincronizzati…

Page 30: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

…strumentopercapire,adesempio,glieffettirelativistici

immaginare

capire

Page 31: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Larelativitàdellasimultaneità

Ilnuovovincolo:ccostante

(animazioni di M. Recchi, Prin FFC, Dip. Fisica, Bologna)

Page 32: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

(animazioni di M. Recchi, Prin FFC, Dip. Fisica, Bologna)

Larelativitàdellasimultaneità

Ilnuovovincolo:ccostante

Page 33: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Larelativitàdellasimultaneitàneilibriditesto

Dal Giancoli, capitolo 26

Page 34: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Il“treno” diEinstein

Scherr, R. E., Shaffer, P. S. & Vokos, S. (2002). The challenge of changing deeply held student beliefs about relativity of simultaneity. American Journal of Physics, 70(12), 1238 1248.

Page 35: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

(tratto da“Studentunderstandingoftimeinspecialrelativity:Simultaneityandreferenceframes”,Scherr R.E.,ShafferP.S.,Vokos S.,Am.J.Phys.,69(S1),S24-S35,July2001)

PrimaversioneInquestoproblema,eventiemotiavvengonolungolastessadirezione,parallelaalterreno.Effettidinon-inerzialità sullasuperficiedellaTerrapossonoesseretrascurati.IlmonteRainier eilmonteHood,chedistano300kminunsistemadiriferimentofermorispettoaloro,improvvisamenteeruttanoemettendounbagliore.Unsismologo,chesitrovafermoinunlaboratorioesattamenteametàstradatraiduevulcani,riceveisegnaliluminosidell’eruzionedeiduevulcaninellostessoistante.UnʼastronavemoltovelocestavolandodalMt.Rainier alMt.Hoodadunavelocitàcostanteparia0,8crelativamentealterreno(γ=5/3).Chiamiamo“Evento1” lʼeruzionediMt.Rainier ed“Evento2” lʼeruzionediMt.Hood.DireseperilpilotadellʼastronavelʼEvento1avvieneprima,dopo ocontemporaneamente allʼEvento2.Argomentalatuarispostaprimaqualitativamenteepoiquantitativamente,utilizzandosialetrasformazionidiLorentz siaidiagrammidiMinkowski.

Ilproblema dei vulcani

Page 36: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Inquestoproblema,eventiemotiavvengonolungolastessadirezione,parallelaalterreno.Effettidinoninerzialità sullasuperficiedellaterrapossonoesseretrascurati.IlvulcanoRainier eilvulcanoHood,chedistano300kminunsistemadiriferimentofermorispettoaloro,improvvisamenteemettonounbagliore.Unsismologo,chesitrovafermoinunlaboratorioesattamenteametàstradatraiduevulcani,riceveisegnaliluminosidell’eruzionedeiduevulcaninellostessoistante.UnassistentedelsismologositrovafermoinunlaboratoriocollocatoallabasedelMt.Rainier,nellostessoistantedellasuaeruzione.UnʼastronavemoltovelocestavolandodalMt.Rainier alMt.Hoodadunavelocitàcostanteparia0,8crelativamentealterreno(γ=5/3).NellʼistanteincuiilMt.Rainier emetteluce,lʼastronavesitrovasopraquestovulcanoedunqueilpilotapercepisceimmediatamenteilbagliore.Chiamiamo“Evento1” lʼemissioneistantaneadelbaglioredalMt.Rainier ed“Evento2” lʼemissioneistantaneadelbaglioredalMt.Hood.Tuttigliosservatorisonoingradodiosservarelasituazioneinmodoscientificamenterigoroso ecioèsonoingradodivalutareiltempodituttiglieventi cheavvengononellorosistemadiriferimento.Direseperogniosservatoremenzionato(sismologo,assistentedelsismologo,pilotadell’astronave)lʼEvento1avvieneprima,dopoocontemporaneamente allʼEvento2.

Secondaversione

Page 37: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Il“problemadeivulcani”

Page 38: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

NOTA:Lasfidaperunaclasse

Il“problemadeivulcani”

Page 39: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

In questo problema, eventi e moti avvengono lungo la stessa direzione, parallela al terreno. Effetti di noninerzialità sulla superficie della terra possono essere trascurati.

Il vulcano Rainier e il vulcano Hood, che distano 300 km in un sistema di riferimento fermo rispetto a loro,improvvisamente emettono un bagliore.

Un sismologo, che si trova fermo in un laboratorio esattamente a metà strada tra i due vulcani, riceve i segnaliluminosi dell’eruzione dei due vulcani nello stesso istante.

Un assistente del sismologo si trova fermo in un laboratorio collocato alla base del Mt. Rainier, nello stessoistante della sua eruzione.

Unʼastronave molto veloce sta volando dal Mt. Rainier al Mt. Hood ad una velocità costante pari a 0,8crelativamente al terreno (γ=5/3). Nellʼistante in cui il Mt. Rainier erutta, lʼastronave si trova sopra questovulcano e dunque il pilota percepisce immediatamente il bagliore dell’eruzione.

Chiamiamo “Evento 1” lʼeruzione del Mt. Rainier ed “Evento 2” lʼeruzione del Mt.Hood.

Tutti gli osservatori sono in grado di osservare i fenomeni in modo scientificamente rigoroso e cioè sono ingrado di valutare il tempo di tutti gli eventi che avvengono nel loro sistema di riferimento.

Ilproblemadeivulcani

Page 40: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Dire se per ogni osservatore menzionato (sismologo, assistente del sismologo, pilota dell’astronave)lʼEvento 1 avviene prima, dopo o contemporaneamente all’Evento 2.

Risposta a)

Per il sismologo e lʼassistente i due eventi avvengono simultaneamente. Per il pilota dell’astronavelʼevento 2 avviene prima dell’evento 1. (risposta corretta)

Risposta b)

Per il sismologo i due eventi avvengono simultaneamente.

Per lʼassistente e il pilota dell’astronave lʼevento 1 avviene prima dell’evento 2. (risposta piùfrequente)

Spiegare perché la risposta a) è corretta e la b) risulta la più frequente.

Argomenta la tua interpretazione prima qualitativamente e poi quantitativamente, utilizzando letrasformazioni di Lorentz e/o i diagrammi di Minkowski.

Page 41: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

L’orologioaluce

Page 42: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Seidifiancoaibinaridiunaferroviaeuntrenotipassadavantiavelocitàcostante;dentroiltrenounosperimentatoreinviaunimpulsodilucelaserdalfronteversoilretrodiunvagone.

a)Unatuamisuradellavelocitàdelraggiolaserincherapportoèconlamisuraeffettuatadallosperimentatorecheinvial'impulso?

b)Perlosperimentatorelamisuradeltempodipercorrenzaèuntempoproprio?Motivalerisposte.

Problema sul tempo proprio(Halliday, Resnick, Walker, Fondamenti di Fisica, Zanichelli)

Page 43: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Ladilatazionedeitempi

Inquiete Inmoto

Page 44: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Per capire (muoversi coerentemente e solidamente nella descrizione relativistica del mondo e cogliere il significato e la portata delle sue implicazioni) alcuni dettagli critici sono fondamentali:- distinzione tra tempo di un evento e tempo di ricezione del

segnale di un evento;- non confondere le implicazioni della finitezza e

dell’invarianza della velocità della luce;- non confondere osservatore e sistema di riferimento.

SUGGERIMENTO #2: Strumenti per indagare il mondo

Page 45: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Ilreticolodiorologisincronizzati…

Page 46: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

immaginare

capire

argomentare

…strumentopercapirecosasignificaargomentareinfisica

Page 47: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

• La scelta dell’operazionismo

• La scelta di ridurre spazio e tempo a relazioni tra eventi damisurare con regoli e orologi

Lanonneutralitàdelraccontofattofinora:SCELTEDIBASENELLAPROSPETTIVADIEINSTEIN

Page 48: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

“Questo concetto [di “simultaneo”] non esiste per il fisico, finché non glisia possibile scoprire se esso sia o non sia soddisfatto in un caso reale. Ci ènecessaria, quindi, una definizione di simultaneità capace di fornirci imezzi con i quali, nel caso concreto, si possa decidere mediantelʼesperienza se entrambi i segnali luminosi avvengono simultaneamente.Finché questa condizione non è soddisfatta, io mi lascio ingannare, comefisico (e lo stesso vale anche se non sono un fisico), se ritengo di poterattribuire un significato alla nozione di simultaneità.”

Einstein,1916,Relatività:esposizionedivulgativaescritticlassicisuSpazioGeometriaFisica,BollatiBoringhieri,Torino(ed.1994).

Page 49: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

In generale, per concetto noi non intendiamo altro che ungruppo di operazioni […]: Se il concetto è fisico, come nel casodella lunghezza, le operazioni sono effettivamente operazionifisiche, cioè quelle mediante cui si misura la lunghezza”

Bridgman P.W.,LaLogicadellaFisicaModerna,Boringhieri,1927

LA PROSPETTIVA “OPERAZIONISTA”

Page 50: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

“[...] egli riconobbe che il significato di un termine devʼessere cercato nelle operazioni che sicompiono quando si applica quel termine. Se il termine è tale da potersi applicare asituazioni fisiche concrete, come il termine ʻlunghezzaʼ o ʻsimultaneitàʼ, allora il significatodevʼessere cercato nelle operazioni con le quali si determina la lunghezza di oggetti fisiciconcreti, o nelle operazioni con le quali si stabilisce se due eventi fisici concreti sono o nonsono simultanei.[...] Einstein eseguì unʼanalisi delle operazioni fisiche che si usano per misurare le lunghezzee i tempi più particolareggiata di quanto non fosse mai stato fatto prima. [...] Per esempio,lʼanalisi di Einstein portò alla luce il fatto che, per misurare la lunghezza di oggetti inmovimento, l’uso degli orologi è altrettanto necessario di quello dei regoli rigidi [...]. Quandopoi lʼanalisi di Einstein portò a pensare che si potessero immaginare procedimenti diversi permisurare la lunghezza di un oggetto in moto, [...] divenne possibile ammettere che lalunghezza di un oggetto in movimento può non essere uguale alla sua lunghezza in stato diquiete.”

(Bridgman ,1958)

Page 51: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Fardiscenderedall’Olimpodell’a-priori…

“[...] L’oggetto di ogni scienza [...] è di coordinare le nostre esperienze e darloro una sistemazione logica.La sola giustificazione dei nostri concetti e dei sistemi di concetti sta nel fattoche essi servono a rappresentare il complesso delle nostre esperienze; oltre aciò essi non hanno nessuna legittimità. Son convinto che i filosofi hanno avutoun’influenza dannosa sul progresso del pensiero scientifico, trasportandocerti concetti fondamentali dal dominio dell’empirismo, dove essi eranosottoposti al nostro controllo, alle altezze intangibili dell’a-priori.Ciò è particolarmente vero per i nostri concetti di tempo e di spazio, che i fisicisono stati obbligati dai fatti a far discendere dall’Olimpo dell’a-priori peradattarli e renderli servibili.”

(Einstein,1922)

Page 52: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

L’operazionismoelavisionespazio-temporalediEinstein:

spazioetempocomerelazionitraeventi,

coordinatedadefiniremedianteregolieorologinelrispettodelnuovovincolodell’esistenzain

naturadiunavelocitàlimite

Page 53: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

IldibattitosuSpazioetempo:sostanzialismoerelazionismo

Spazioetempointesicomeoggettifisicidotatidisostanzialità

(contenitori)

‘SPAZIOETEMPOSOSTANZIALI’

Spazioetempointesicomecostruzionedellamenteumanaper“capire” ilmondonaturale

(insiemedirelazioniformali)

‘SPAZIOETEMPORELAZIONALI’

AristoteleCartesio,Leibniz,Mach

Einstein,PoincaréWeinberg, Sciama

Epicuro,LucrezioNewton

MinkowskiWheeler

Page 54: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

«Nessun altro problema scientifico ci affascina più di quello dellanatura dello spazio e del tempo. È normale che sia così, perchéquesti due concetti formano il palcoscenico su cui si dipana latrama del cosmo. L'intera nostra esistenza, tutto ciò chefacciamo, pensiamo e proviamo, si verifica in una determinataregione dello spazio in un determinato intervallo di tempo;eppure la scienza non è ancora riuscita a svelare che cosa sianocon esattezza spazio e tempo: sono due entità fisiche reali osemplicemente utili semplificazioni concettuali?».

(B.Greene,Latramadelcosmo,2004)

Page 55: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

“Partendo da un empirismo scettico pressoché simile a quello diMach, divenni, a causa del problema della gravitazione, un credenterazionalista, cioè, uno che cerca lʼunica fonte attendibile di verità nellasemplicità matematica. Ciò che è logicamente semplice non è dettoche sia, naturalmente, fisicamente vero; ma ciò che è fisicamente veroè logicamente semplice, cioè, ha lʼunità come fondamento.”

(Einstein,letteraaLanczos,1938,inHolton,1983)

Einsteincambiò,inparte,posizione…

…ma…

Page 56: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

“[...] lo spazio-tempo non è di necessità qualcosa a cui si possa ascrivereunʼesistenza separata, indipendentemente dagli oggetti effettivi del mondo reale.Gli oggetti fisici non sono ʻnello spazioʼ, bensì ʻspazialmente estesiʼ. In tal modo ilconcetto di ʻspazio vuotoʼ perde il suo significato”“Non esiste un qualcosa come uno spazio vuoto, ossia uno spazio senza campo.Lo spaziotempo non pretende di avere un’esistenza per proprio conto, masoltanto una qualità strutturale del campo.”

(Einstein,1952;NotaallaVedizionedi“Relatività:esposizionedivulgativa”)

Page 57: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Lospaziotempo contenitorediMinkowski

Page 58: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

“[...]D’orainnanzi,lospazioinsestesso,eiltempoinsestesso,sonocondannatiasvanirecomepureombre, esolounasortadiunionetraidueconserveràunarealtàindipendente”

(Spazioetempo,1908)

Page 59: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Laprospettivageometrica

Ilcuoredellateoria:Lʼunificazionegeometricadispazioe

tempoimpostadallʼesistenzainnaturadiunavelocitàlimiteeinvariante

L’invarianzadell’intervallospaziotemporale

Δs2 = c 2(Δt)2 − (Δx)2

Page 60: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

ct

x

A

B

dcDt1

Dx1

d2=c2Dt12 - Dx12

ctʼ

=c2Dt22 - Dx22

cDt2

Dx2

Spazioetempocome“proiezioni” diun’entitàspazio-temporale

cDt1

Dx1

Page 61: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

“[...] il termine postulato di relatività, se ci si riferisce alla richiesta diinvarianza rispetto al gruppo Gc, mi sembra forzato. Poiché ilpostulato viene ad assumere il significato che soltanto il mondoquadridimensionale è dato dai fenomeni, mentre la proiezione nellospazio e nel tempo possono ancora essere prese solo con un certogrado di libertà, preferisco chiamarlo il postulato del mondo assoluto(o, brevemente, postulato del mondo).” (Minkowski, 1908)

Ilpostulatodelmondoassoluto

Page 62: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

ApprocciodiResnick (1968) ApprocciodiTaylor&Wheeler (1965)

Approccio di tipo “storico” e di stampo empirista(l’esperimento come argomento principe per darecredibilità alla teoria)

Approccio di tipo “a-storico” e di stampo razionalista (lacoerenza logica come argomento principe per darecredibilità alla teoria)

Riferimentoprincipale:l’approcciodiEinstein(1905) Riferimentoprincipale:l’approcciodiMinkowski (1908)

Linguaggioalgebrico(basatosulletrasformazionidiLorentz)

Linguaggiogeometrico(basatosullageometriaspaziotemporalediMinkowski)

Enfasisugliaspettidicontinuitàtraladinamicarelativisticaequellaclassica(SdR inerziali;massa-energia-quantitàdimoto)

Enfasisugliaspettidirotturadelladinamicarelativisticarispettoaquellaclassicaeenfasisullacontinuitàtrarelativitàristrettaerelativitàgenerale.(SdR inerziali;massa-energia-quantitàdimoto)

NOTA: la pluralità di approcci

Page 63: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Il reticolo di orologi era espressione di una particolare visione del mondo e della fisica, non l’unica possibile.

Anche in fisica, pur rispettando gli stessi vincoli oggettivi, c’è spazio per sostenere tesi diverse e per diverse visioni del mondo.

SUGGERIMENTO #3: Come si discute in fisica?

Page 64: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Grazie per la vostra attenzione!

Page 65: Suggerimenti di didattica della Relatività Ristretta · LA RELATIVITÀ RISTRETTA NEI LIBRI DI TESTO Lascaletta(*)dellatradizionedidatticaalaResnick • Situazionedifineʻ800(esperimentodiMichelson-Morley

Olivia LevriniDipartimento di Fisica e Astronomia

[email protected]