Sua Eminenza Rizong Rinpoce Gaden Tripa - tesoridisaggezza.org · Ecco perché il veicolo del...

46
Sua Eminenza Rizong Rinpoce Gaden Tripa Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario Trascrizione immediata non controllata LA LA LETTURA LETTURA DI DI QUESTO QUESTO TESTO TESTO È RISERVATA RISERVATA A CHI CHI HA HA RICEVUTO RICEVUTO LA LA RELATIVA RELATIVA INIZIAZIONE INIZIAZIONE 8-10 Giugno 2015 Istituto Lama Tzong Khapa – Pomaia

Transcript of Sua Eminenza Rizong Rinpoce Gaden Tripa - tesoridisaggezza.org · Ecco perché il veicolo del...

Sua Eminenza Rizong Rinpoce Gaden Tripa

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

Trascrizione immediata non controllata

LALA LETTURALETTURA DIDI QUESTOQUESTO TESTOTESTO ÈÈ RISERVATARISERVATA AA CHICHI HAHA RICEVUTORICEVUTO LALA RELATIVARELATIVA

INIZIAZIONEINIZIAZIONE

8-10 Giugno 2015

Istituto Lama Tzong Khapa – Pomaia

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

Sommario1 Introduzione........................................................................................................................1

1.1 Sutra e tantra...............................................................................................................12 Grandezza dell'autore e lignaggio......................................................................................23 Qualità del maestro.............................................................................................................44 La spiegazione effettiva......................................................................................................4

4.1 Il praticante..................................................................................................................44.2 Il luogo della pratica.....................................................................................................44.3 La pratica effettiva........................................................................................................4

4.3.1 Richiesta ai lama del lignaggio.............................................................................44.3.2 Portare i tre corpi nel sentiero – generazione istantanea....................................5

4.3.2.1 La divinità in forma semplice.........................................................................54.3.3 Offerta interiore.....................................................................................................64.3.4 Offerte esteriori.....................................................................................................84.3.5 Benedizione della torma preliminare....................................................................84.3.6 Beneficio della pratica..........................................................................................84.3.7 Riassunto dei punti precedenti.............................................................................94.3.8 Offerta della torma preliminare.............................................................................9

4.3.8.1 I quindici protettori.......................................................................................104.3.8.2 I protettori sovra mondani...........................................................................104.3.8.3 Offerta della torma......................................................................................10

4.3.8.3.1 I mantra di offerta.................................................................................114.3.9 Offerte esteriori ai protettori................................................................................134.3.10 Offerta interiore ai protettori.............................................................................134.3.11 Lode e richiesta................................................................................................134.3.12 Purificazione.....................................................................................................134.3.13 Richiesta di allontanarsi...................................................................................134.3.14 La meditazione di Vajrasattva..........................................................................14

4.3.14.1 Recitazione del mantra di Vajrasattva.......................................................154.3.14.1.1 La recitazione in tre parti...................................................................15

4.3.14.1.1.1 Il nettare che scende..................................................................154.3.14.1.1.2 Il nettare che sale.......................................................................164.3.14.1.1.3 Il fiotto luminoso..........................................................................16

4.3.14.2 La spiegazione del mantra........................................................................164.3.14.3 Gli altri poteri opponenti............................................................................164.3.14.4 Conclusione della recitazione...................................................................16

4.3.15 La sessione effettiva.........................................................................................164.3.15.1 Il modo di praticare lo yoga del portare la morte sul sentiero del dharmakaya.............................................................................................................17

4.3.15.1.1 Accumulazione dei meriti...................................................................174.3.15.1.2 Pratica in sette rami...........................................................................174.3.15.1.3 Accumulazione del merito in dipendenza del campo dei meriti ordinario..............................................................................................................204.3.15.1.4 La trasformazione della morte nel sentiero per il dharmakaya.........21

4.3.15.1.4.1 Il significato del mantra...............................................................264.3.15.1.4.2 Meditazione sulla vacuità...........................................................274.3.15.1.4.3 Le ruote di protezione.................................................................28

4.3.15.1.4.3.1 I quattro elementi................................................................28

2

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

4.3.15.1.4.3.2 Il circolo di protezione comune...........................................294.3.15.1.4.3.3 Il circolo di protezione straordinario....................................29

4.3.15.1.5 La dimora celestiale...........................................................................314.3.15.1.6 Fuori dalla barriera.............................................................................32

4.3.15.2 Il modo di praticare lo yoga del portare lo stato intermedio sul sentiero del samboghakaya........................................................................................................334.3.15.3 Il modo di praticare lo yoga del portare la rinascita sul sentiero del nirmanakaya............................................................................................................34

4.3.15.3.1 La divinità principale..........................................................................354.3.15.3.2 Consacrazione delle sorgenti............................................................364.3.15.3.3 Le tre porte.........................................................................................364.3.15.3.4 I tre esseri..........................................................................................364.3.15.3.5 Assorbimento degli esseri di saggezza.............................................36

4.3.15.3.5.1 I quattro passaggi dell'assorbire gli esseri di saggezza.............374.3.15.3.6 Iniziazione..........................................................................................374.3.15.3.7 Offerte all'autogenerazione e al lignaggio.........................................374.3.15.3.8 Meditare lo stadio di generazione......................................................384.3.15.3.9 Il ricordo della purezza.......................................................................384.3.15.3.10 Recitazione dei mantra....................................................................384.3.15.3.11 Conclusione della sessione.............................................................39

3

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

Per la licenza di questo materiale vedi dopo la fine del testo a pagina 41

08 giugno 2015

1 IntroduzionePer cominciare in uno dei testi di Ge Rinpoce è spiegato come ci sono due veicoli: delle perfezioni e il profondo veicolo del vajra. Sono paragonati alla luna e al sole, il secondo essendo più brillante e luminoso.

14.40.12

1.1 Sutra e tantraCi sono delle differenze nel modo di pratica tra il sentiero delle perfezioni e il veicolo del vajra. Si possono chiamare anche veicolo causale e veicolo risultante.

Entrambi i veicoli portano avanti metodo e saggezza. La caratteristica più evidente che li differenzia è il fatto che nel veicolo del sutra la pratica è integrata ma non è la stessa coscienza che integra nello stesso tempo metodo e saggezza, vasto e profondo.

Nel veicolo del tantra invece c'è lo yoga dell'integrazione non duale dove la stessa coscienza integra i due aspetti di metodo e saggezza. Questo è il motivo per cui si tratta di un sentiero molto più veloce.

14.44.45Uno si chiama veicolo causale e l'altro risultante. Quest'ultimo, il veicolo del tantra, è chiamato così perché nella pratica si adottano gli aspetti del risultato che è lo stato di buddha. L'aspetto del corpo supremo, del posto, delle attività illuminate e degli oggetti usati. Per questo l'allievo si manifesta nell'aspetto della divinità, il luogo è visto come il mandala, le azioni di emanazione e assorbimento delle divinità, ecc.Nel sentiero del sutra invece non ci sono questi aspetti. Si pratica un sentiero che è simile al risultato e che ne porterà la maturazione successivamente.14.48.22Durante l'iniziazione, se vi ricordate, il discepolo si manifesta come divinità, il posto è visto come il mandala e il lama come la divinità.Nei sutra si pensa che il maestro abbia le qualità della realizzazione e dell'abbandono ma non lo si visualizza come divinità. Lo stesso non ci si manifesta come divinità.Questi sono gli aspetti che rendono il sentiero del vajra molto più profondo.14.50.14Il veicolo risultante è così detto perché il risultato viene portato nel sentiero come se il proprio aspetto fosse il risultato completamente maturato, l'ambiente fosse il risultato completamente maturato, le azioni fossero il risultato completamente maturato, eccetera.

1

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

Ecco perché il veicolo del mantra è così veloce e non c'è bisogno di attraversare tre eoni di accumulazioni di merito e saggezza ma è sufficiente una sola vita.Tutte le classi del tantra portano al risultato in una sola vita. Ma il mahanuttara tantra permette di ottenere il risultato in una sola breve vita di un umano dell'era degenerata. Quindi anche veramente in pochi anni.14.53.58La differenza tra una vita a e una breve vita del tempo degenerato è che nel primo caso sulla base delle pratiche del tantra si ottiene il siddhi di una vita lunga anche migliaia di anni e su quella base si realizza la buddhità in una sola vita.Invece il mahanuttara yoga tantra può portare al risultato anche in una breve vita umana del tempo degenerato.Ci sono molti esempi di praticanti del secondo tipo come Milarepa, Marpa, Guru Rinpoce, Tilopa, Naropa, molti lama sakyapa e sette eminenti lama del lignaggio gheluk.Il contesto dell'insegnamento di oggi è il mahanuttara yoga tantra e tra le tre divinità principali siamo nel contesto del Glorioso Yamantaka di cui darò una breve spiegazione orale della pratica.14.58.23Sarà una breve trasmissione orale con un po' di spiegazione della pratica usando le linee guida del Ling Rinpoce passato “...” che presenta i due stadi, generazione e completamento.Dopo una breve spiegazione sui due tipi di veicolo viene il punto di mostrare la grandezza dell'insegnamento e di chi l'ha composto.Se vedete le linee guida all'inizio hanno gli stessi titoli di quelli del lamrim: grandezza dell'autore e dell'insegnamento, … , il modo di dare le istruzioni.

2 Grandezza dell'autore e lignaggioPer la grandezza dell'autore: come il Buddha ha insegnato il tantra di Yamantaka.Per la grandezza dell'insegnamento: come Lalita è andato nella terra delle dakini di Oghyen e ha riportato l'insegnamento e come da lui fino al nostro lama radice il lignaggio è ininterrotto.15.03.41Riguardo l'origine, l'autore è il Buddha Baghavan. Rispetto al momento in cui venne insegnato ci sono molte tradizioni.In generale il tantra è stato insegnato nello stupa di Drepung dove venne insegnato il tantra di Kalaciakra e altri tantra.Poi c'è il luogo di Kalarupa dove venne insegnato la prima volta questo tantra.15.06.02In origine Kalarupa era uno spirito, una specie di re degli spiriti che portava danno agli altri esseri. Per quello il Baghavan si è mostrato nel suo aspetto irato di Yamantaka e l'ha soggiogato in modo da renderlo protettore del dharma.È simile a quanto concerne il tantra di Heruka che è stato insegnato per sottomettere Shiva e tutto il suo seguito, mostrandosi come Heruka sopra la dimora di Shiva.In modo simile questo tantra è nato per soggiogare quel particolare tipo di esseri non umani.I tantra radice di Yamantaka sono piuttosto brevi (sette e tre capitoli) perché sono tutto quello che è stato possibile portare in India da Lalita e Amoghavajra che andarono a prenderli in Oghyen (che si trova ora in Pakistan). Allora non c'erano mezzi di trasporto veloci, e i due mahasiddha attivarono con dei mantra della polvere di sindura e poi

2

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

spargendola sulle gambe si ottiene la capacità di viaggiare velocemente.Le dakini però usano fare il tigle in mezzo alla fronte con la sindura mentre Lalita se l'era messa sulle gambe e sui piedi per cui si sono arrabbiate e l'hanno catturato e messo a testa in giù perché aveva la sindura sui piedi.15.15.02Lalita si scusò e spiegò il motivo per cui si era messo la sindura sui piedi. Chiese loro di ricevere il tantra di Yamantaka. Lalita insistette molto per averlo. Così fu rinchiuso per sette giorni nella biblioteca dove era custodito il tantra di Yamantaka senza poter scrivere nulla. Solo quello che fu in grado di memorizzare poteva portare con sé.Pagina 4 della sadhana lunga. Nella richiesta ai lama del lignaggio il primo è Lalita, poi vengono Amoghavajra e poi Dipamkara. Questo però non è Atiscia che di solito è chiamato Dipamkara. Si tratta di un maestro nepalese, Barò, chiamato Quello col Braccio Monco. Perché lo avevano accusato di avere rubato e come pena gli era stato tagliato un braccio.Ra Lotsaua ricevette questo tantra da questo maestro nepalese.15.21.51Questo mahasiddha nepalese appariva come un essere ordinario. Quando Ra Lotsaua lo approcciò gli disse che non sapeva nulla. Però era un mahasiddha in grado di volare nel cielo, non bruciava nel fuoco e non annegava nell'acqua.La grotta dove lasciò il corpo è ancora visibile in Nepal.I lama tibetani responsabili della trasmissione del tantra in Tibet sono tre traduttori il più importante dei quali è Ra Lotsaua.Infatti sono i suoi scritti che Ge Rinpoce ha principalmente utilizzato per delucidare il tantra di Yamantaka.Ra Lotsaua ha una biografia straordinaria, simile a tratti a quella di Mila per gli sforzi compiuti per ottenere gli insegnamenti e per le sue attività illuminate che apparivano come irate ma di grande beneficio per gli esseri senzienti. Era contemporaneo di Marpa Lotsaua che aveva portato in Tibet il tantra di Guhyasamaja. Ra Lotsaua per il beneficio degli esseri e della dottrina fu responsabile dell'uccisione di Darmadote, figlio di Marpa. Diceva di avere ucciso, come Darmadote, tredici detentori della conoscenza per il beneficio degli esseri e che per questo non solo la sua vita non ne fu danneggiata ma al contrario ne ebbe beneficio.All'inizio Marpa sosteneva che la pratica di Yamantaka non era genuina. Ra Lotsaua sulla base di questa pratica aveva ottenuto grandi poteri spirituali che usava per eliminare gli ostacoli alla dottrina.15.30.32Marpa era consapevole dei poteri di Ra Lotsaua e aveva ammonito il figlio Darmadote di non attraversare un tale punto. Darmadote era stato invitato in un certo luogo e Marpa lo aveva ammonito di non andare perché avrebbe corso pericolo.Darmadote avevo completato lo stadio di generazione. Mentre tornava da quel luogo a cavallo Ra Lotsaua tramite una pugia del fuoco irata fece imbizzarrire il cavallo, disarcionò il cavaliere che riuscì a tornare a casa morente.Darmadote aveva ricevuto dal padre le istruzioni su come prendere possesso di un altro corpo appena morto, non decomposto. Non trovarono nessun cadavere adatto allo scopo. L'unico cadavere fresco che trovarono fu quello di un piccione. Darmadote uscì dal suo corpo ed entrò nel corpo del piccione e volò via. Andò in India e là riuscì a entrare in un cadavere umano fresco che fu poi conosciuto come il mahasiddha Piccione.15.37.46

3

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

Ge Rinpoce ricevette questi insegnamenti dal grande maestro Dondrup Rinpoce.

3 Qualità del maestroNelle linee guida si parla poi delle qualità del maestro e del discepolo.Il maestro deve avere non solo le qualità comuni alla pratica del sutra ma anche quelle speciali che derivano dalla pratica del tantra.

4 La spiegazione effettivaPer la spiegazione vera e propria ci sono quattro punti:

1. Chi può praticare2. Il luogo della pratica3. Il modo in cui si raccolgono le cose necessarie per condurre questo yoga4. Il modo effettivo in cui si conduce la pratica

4.1 Il praticanteIl primo punto si riferisce a una persona che ha già una buona esperienza e un addestramento nel sentiero comune. Deve avere ricevuto l'iniziazione e mantenere puri i samaya.

4.2 Il luogo della praticaIl luogo della pratica differisce tra i praticanti forti e stabili e i principianti. Nel primo caso è bene cercare dei cimiteri o dei posti posseduti.Nell'altro caso è meglio andare in un posto tranquillo con tutte le condizioni favorevoli e specialmente va cercato un luogo già benedetto da grandi praticanti del passato.

4.3 La pratica effettivaIl modo della pratica effettiva ha due aspetti.Il modo di ottenere le realizzazioni sulla base dello stadio di generazione. Ha due aspetti lo yoga delle sessioni di meditazione e lo yoga degli intervalli.Il primo di questi ne ha tre: ciò che avviene prima, la sessione effettiva e ciò che avviene dopo.

4.3.1 Richiesta ai lama del lignaggio

Ciò che avviene prima ha otto punti il primo dei quali è la richiesta ai lama del lignaggio.15.47.19La richiesta ai lama del lignaggio va dalla pagina 4 a pagina 6.Nei rituali collettivi dei collegi tantrici la pratica non include questo punto.Riguardo all'inizio della sessione c'è differenza se siamo in ritiro o stiamo facendo le nostre pratiche quotidiane.Se siamo in ritiro dobbiamo fare molte cose prima di iniziare la sessione: torme, offerte, offerta interiore, il cuscino con la svastika ecc. , il ghegtor, porre i confini del ritiro, tutte le pulizie eccetera.Quando facciamo la nostra sessione iniziamo con il guru yoga, poi un lamrim breve come il fondamento di tutte le qualità o i canti di esperienza. Poi facciamo le preghiere al lama

4

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

del lignaggio visualizzandoli in colonna uno sull'altro nell'aspetto di Yamantaka con un volto e due braccia con l'esclusione di Dorge Rolama che ha il suo aspetto.Il nostro lama radice è quello più vicino al nostro capo.Mentre recitiamo i nomi dei lama visualizziamo che uno a uno si dissolvono in quello che sta sotto fino a che si arriva ad avere il nostro guru radice sul capo che poi si dissolve in noi.15.59.36

4.3.2 Portare i tre corpi nel sentiero – generazione istantanea

Si fa una preghiera al nostro lama che sta sulla cima del capo e a quel punto il lama si scioglie in luce ed entra in noi. Questo è uno dei punti fondamentale degli insegnamenti di Ge Rinpoce. Questa meditazione, la generazione istantanea, include il portare gli aspetti dei tre corpi nel sentiero.Nel momento in cui il lama si scioglie in noi anche il nostro corpo si scioglie in luce e comprendiamo la vacuità (1), la non esistenza dal proprio lato, (2) la mente è pervasa di grande beatitudine (3) e su questa base c'è l'identificazione divina (4), “questo sono io, il dharmakaya di Yamantaka”.I quattro punti sono importanti. La mente non ha apparenze (1) realizza la vacuità di vera esistenza (2), è pervasa di beatitudine (3) e si identifica nel dharmakaya (4).Senza questi quattro punti non c'è il resto della sadhana. Questo è il processo senza elaborazione del portare il dharmakaya sul sentiero trasformando l'esperienza della morte ordinaria.16.10.14Sempre immersi nella meditazione sul dharmakaya, senza distogliere la mente dai quattro aspetti, un angolo della nostra mente pensa che se si resta in questa condizione non si potranno beneficare gli altri. Per cui restando in questa vacuità del dharmakaya, appare un loto a otto petali su cui c'è un cuscino di sole su cui appaio come una colonna di luce blu. Questo è il portare lo stato del bardo nel sentiero del samboghakaya.Sempre immersi in questa meditazione si deve pensare che l'aspetto del samboghakaya è percepibile solo dai superiori, gli arya bodhisattva. Con questo pensiero motivante per beneficare tutti gli esseri sorgiamo come Yamantaka blu scuro con un volto e due braccia, tenendo un coltello ricurvo e una capala, con la gamba destra piegata e la sinistra distesa, i piedi distanti cinque palmi l'uno dall'altro.Restiamo su questo punto.16.16.59

4.3.2.1 La divinità in forma semplice

A questo punto dobbiamo meditare un poco noi stessi come la divinità. La divinità è estremamente irata, per cui gli occhi sono spalancati e iniettati di sangue. Le fauci di un bufalo d'acqua aperte. Ha le zanne e la lingua arrotolata che saetta.Ha la corona sul capo di ossa, orecchini, collana e gonna fatte di ossa umane.Va presa dimestichezza con il corpo irato in questo punto perché poi diventa più semplice meditare l'aspetto completo.16.19.51Quando si dà il commentario esperienziale ci si ferma e il discepolo medita per un certo tempo fino ad avere dimestichezza con questi aspetti.Ciò che sostiene la corona di cinque teschi sul capo è come una ruota a otto raggi. Sui

5

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

cinque raggi anteriore ci sono cinque teschi con fauci spalancate e zannute.Le zanne dei teschi sono unite tra loro con una collana che si inarca verso il basso. Nel mezzo dove la curva della collana che unisce le zanne di un teschio all'altro è più bassa ci sono tre pendenti sempre di ossa.Gli orecchini sono fatti a ruota ma siccome le orecchie sono quelle di un bufalo sono appesi all'interno dell'orecchio e la ruota sporge dall'orecchio. Nel punto basso della ruota ci sono tre pendenti. Sempre il tutto fatto con ossa umane.16.25.06Le braccia e le gambe hanno delle fasce ornamentali di osso al braccio, al gomito e al polso. Sono fatte come ruote di ossa umane legate con stringhe di osso.Anche alle caviglie e al collo ci sono delle fasce simili.Al petto ci sono due ruote di ossa, una anteriore e una posteriore, legate da fasce trasversali incrociate che passano sopra le spalle. Sempre fatte con ossa.Il bacino è abbracciato da una cintura larga fatta con vajra di ossa legati da file di collane di ossa. Ci sono cinque vajra legati con stringhe. Da ciascun vajra scendono stringhe di ornamenti di ossa che scendono a coprire le parti inferiori.La gonna che parte da questa cintura è come una rete di collane di ossa tenute strette da ruote che hanno dei pendenti.Questa rete scende fino sotto le ginocchia.Questi sono i sei tipi di ornamenti di osso.Visualizzando tutti questi aspetti dobbiamo identificarci come Yamantaka al momento del risultato completamente sviluppato.In questa breve meditazione sono così presenti gli elementi del portare i tre corpi nel sentiero: trasformando la morte nel dharmakaya, il bardo nel samboghakaya e la rinascita nel nirmanakaya.Pagina 6 della sadhana.16.33.20

4.3.3 Offerta interiore

A questo punto viene la consacrazione dell'offerta interiore.Rimanendo sempre identificati come Yamantaka, al cuore visualizziamo una sillaba HUM circondata dal mantra dell'azione (om hrih....). Dal cuore così visualizzato si emanano innumerevoli Yamantaka e divinità irate che eliminano ogni interferenza dal contenitore.Per prima cosa va benedetta l'offerta interiore che poi serve durante la sadhana per altre attività.La benedizione è fatta in quattro passaggi di cui questa eliminazione degli ostacoli è il primo.Luce potente e divinità irate eliminano le interferenze.Il secondo è la purificazione nella vacuità. Avendo come base l'offerta interiore dobbiamo realizzare la vacuità con la saggezza trascendentale di grande beatitudine. Dalla saggezza trascendentale che realizza la vacuità unita alla grande beatitudine è ciò da cui appare la generazione dell'offerta interiore.In questo spazio di grande beatitudine della vacuità sorge il mandala dell'aria da una sillaba YAM. Il mandala dell'aria è come un arco blu con la parte dritta verso di noi. Ai due punti estremi del lato dritto ci sono stendardi che sbattono violentemente a causa dell'agitarsi del vento.Sopra il mandala del vento senza debordarne appare la sillaba RAM che diviene un mandala del fuoco triangolare rosso. Il perimetro del mandala del fuoco è fiammeggiante.

6

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

Da delle AH sorgono tre teste umane ai vertici del triangolo del fuoco. Una testa è fresca, una è putrefatta e una è secca. Rivolte verso il praticante.La prima sembra una testa appena decapitata con gli occhi traballanti e i denti digrignanti.Su queste tre appare da una AH una calotta cranica come un contenitore bianco fuori e dentro rosso, la fronte verso il praticante.16.46.51Questo è il contenitore dell'offerta interiore.In questo contenitore si producono le sostanze. Est è la direzione verso il praticante.A est da BHRUM appare la carne di un trono marcata da una sillaba GO. Eccetera come nella sadhana, pagina 7.I corpi sono coricati sul lato destro [con le gambe verso l'esterno?]. Le sillabe da cui appaiono le carni (BHRUM e così via) sono quelle dei cinque dhyani buddha. Le sillabe con cui sono marcate (GO e così via) sono le sillabe sanscrite con cui inizia il nome di quell'essere.Dopo avere disposto le cinque carni nelle direzioni principali si dispongono i cinque nettari nelle direzioni intermedie.Le sillabe iniziali (LAM e così via) sono quelle delle consorti dei buddha, di cui i nettari sono l'entità. Mentre le altre sillabe (BI e così via) come prima sono le iniziali sanscrite di quella sostanza, feci e così via. Siamo qui al terzo componente dell'offerta che è la produzione. Ora viene l'ultimo componente, la benedizione.Sopra tutto questo si visualizzano una OM bianca su cui è una AH rossa su cui c'è la HUM blu. C'è anche il sistema opposto in cui la OM è sopra e la HUM è in basso.Il mandala dell'aria colpito dai raggi di luce dal proprio cuore spinge il fuoco a divampare così tutte le sostanze nella capala fondono e bollono.Dalle tre sillabe OM (Vairociana, corpo supremo), AH rossa (Amithaba, parola suprema), HUM blu (Aksciobya, mente suprema) si emanano raggi di luce che attirano le qualità di corpo, parola e menti supremi.A partire dalla HUM le sillabe si rovesciano e cadono a testa in giù nel contenitore.HUM purifica l'aspetto di colore, odore e potenzialità.AH che rappresenta la parola suprema dei buddha trasforma la sostanza così purificata in un nettare dell'immortalità.La OM bianca che rappresenta il corpo supremo cade nell'oceano di saggezza trascendentale che cura tutte le malattie e lo rende inesauribile.17.02.07Questa sostanza diviene così potente che una goccia potrebbe far tornare in vita un cadavere.A questo punto c'è una meditazione importante da fare mentre cadono le lettere. In Yamantaka si recita OM AH HUM tre volte in Guhyasamaja sette volte.Dobbiamo meditare che tutte le negatività create da noi e da tutti gli esseri con il corpo entrano nella OM. Quelle create con la parola entrano nella AH. Quelle della mente nella HUM.Pensiamo di avere al nostro cuore tutti gli esseri senzienti. Le negatività nostre e loro, emanandosi, entrano nelle tre sillabe e poi quando queste cadono nella capala le negatività sono completamente purificate.17.06.28[intervallo]17.19.42

7

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

Abbiamo fatto la benedizione dell'offerta interiore. Questa sostanza verrà offerta più avanti. L'abbiamo benedetta per poter consacrare le offerte esteriori e la torma preliminare. Per consacrarle debbono essere abbandonate le apparenze ordinarie.

Il coperchio del contenitore per l'offerta interiore viene aperto prima della benedizione dell'offerta e rimane aperto finché la utilizziamo per le altre consacrazioni.

4.3.4 Offerte esteriori

Dalla vacuità, come abbiamo visto prima sorgono AH che divengono contenitori di calotte craniche, dentro cui da HUM vengono le offerte esterne.Pagina 9 della sadhana.Le offerte posseggono tre qualità: la natura che è saggezza trascendentale di grande beatitudine che realizza vacuità; il loro aspetto che sono acqua e così via; la loro funzione che è quella di produrre non un'esperienza contaminata bensì l'esperienza della grande beatitudine incontaminata.17.25.59Il nome delle offerte, quando avviene la consacrazione, è inserito tra le sillabe OM AH HUM che sono corpo, parola e mente supremi.Ci sono due modi di fare questa recitazione. Il modo esteso è quello di inserire ogni singola offerta tra le tre sillabe. Il modo breve è di recitare OM poi il nome di tutte le offerte e infine AH HUM.

4.3.5 Benedizione della torma preliminare

Ora viene la consacrazione della torma preliminare. Il modo della consacrazione è lo stesso dell'offerta interiore. La sostanza benedetta è diversa poiché qui si tratta di cibo.

Se facciamo bene con impegno la meditazione della generazione istantanea, portando i tre corpi nel sentiero e poi facciamo bene le meditazioni delle benedizioni di offerte interne, esterne e torma, generiamo una grande quantità di merito.

La consacrazione dell'offerta interiore si può usare per consacrare il cibo prima di ingerirlo. In questo modo possiamo persino curare delle malattie gravi. Se il karma è completamente maturato non si può più fare nulla, ma se non è ancora maturato completamente si può fare tanto beneficio con queste meditazioni.

Le pillole di nettare, dutsi ribu, che si usano anche per curare malattie sono consacrate esattamente con il rituale della benedizione dell'offerta interiore.

17.32.25

4.3.6 Beneficio della pratica

Se riusciamo a fare bene questa parte iniziale della sadhana, portando i tre corpi nel sentiero e consacrando l'offerta interiore, otteniamo grande beneficio.

La consacrazione dell'offerta interiore agisce e purifica sugli elementi e i costituenti di cui il nostro corpo è composto. L'offerta interiore per cui purifica i propri elementi, costituenti e sorgenti.

8

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

Inoltre si medita di purificare le nostre e altrui negatività.

La consacrazione della torma la consideriamo fatta perché è identica a quella dell'offerta interiore.

Ci fermiamo qui perché il punto successivo, quello dell'offerta della torma ai protettori è complesso e faremmo troppo tardi stasera. Lo vediamo domani.

17.37.45

9 giugno 2015

09.22.31

Buongiorno a tutti.

4.3.7 Riassunto dei punti precedenti

Generate la motivazione corretta, che desidera ottenere lo stato di buddha per il beneficio di tutti gli esseri nostre madri. Per questo ci apprestiamo ad ascoltare questo insegnamento mahayana che è un breve commentario alla pratica di Yamantaka.

Abbiamo visto ieri alcuni dei punti della pratica fino alla benedizione della torma che è come la benedizione dell'offerta interiore ma la dobbiamo vedere come una sostanza solida anziché un oceano di nettare. Possiamo visualizzarla della forma effettiva della torma.

4.3.8 Offerta della torma preliminare

Al cuore di noi stessi visualizzati come Yamantaka in forma semplice c'è una HUM da cui si emanano raggi di luce come uncini che portano davanti a noi i quindici protettori delle direzioni.

Di esseri non umani ce ne sono di negativi e di positivi che sono stati soggiogati dai buddha e dai grandi praticanti del passato. I quindici che invochiamo qui sono di questa seconda categoria.

I raggi di luce vanno nelle dieci direzioni, quattro principali, quattro intermedie, sopra e sotto.

I quindici non arrivano da soli ma ognuno ha un'infinità di seguaci. Noi invitiamo però i quindici principali.

I raggi si luce emanati sono blu e hanno degli uncini alla fine, agganciano il cuore dei protettori che sono attratti come il ferro da un magnete e arrivano immediatamente davanti a noi.

9

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

4.3.8.1 I quindici protettori

Ciascun protettore è nel suo aspetto ordinario ma glielo cambiamo. Non appena i raggi di luce che emaniamo gli fa generare la saggezza suprema che realizza la vacuità. In quel momento si dissolvono nella saggezza trascendentale che realizza la vacuità unita alla grande beatitudine e riemergono nella forma di Yamantaka con un volto e due braccia.

Come noi continuiamo a esistere nel samsara perché non abbiamo realizzato la vacuità direttamente e continuamente prendiamo gli aggregati contaminati e non appena la realizziamo il samsara per noi ha fine, nello stesso modo pensiamo che non appena i raggi di luce li toccano realizzano la vacuità si dissolvono in essa e appaiono nella forma semplice della divinità.

È come avviene nell'alchimia che il metallo si trasforma in oro, il loro aspetto del samsara svanisce nella sfera di vacuità e grande beatitudine e ne sorgono come la divinità con un volto e due braccia.

I quindici vengono disposti nelle dieci direzioni, in ogni direzione ce ne possono essere più di uno.

A est ci sono Indra e Visnu, a sud est Agni, a sud Yama, a sud ovest Rakscia, a ovest Varuna, nord ovest Vayudeva, ecc.

Nella pratica di Yamantaka Tredici Divinità (ci sono diversi lignaggi di Yamantaka) ciascuno dei protettori viene descritto chiaramente, mentre in Eroe Solitario il rituale è abbreviato.

Nella sadhana delle Tredici Divinità sono più dettagliate anche tutte le fasi di generazione del mandala e delle attività.

Questo passaggio dei protettori delle direzioni è presente anche nelle sadhana di Heruka e Guhyasamaja ma la descrizione più chiara si trova in Yamantaka Tredici Divinità.

4.3.8.2 I protettori sovra mondani

Al centro del gruppo dei protettori mondani invitati c'è un altro gruppo di protettori sovra mondani. Gli ospiti interni sono sette: Kalarupa Interno, Tsamundi alla sua sinistra, Palden Lhamo alla sua destra; attorno nelle quattro direzioni, partendo da est e andando in senso orario, ci sono gli Yama bianco, giallo, rosso e blu, connessi rispettivamente alle quattro azioni illuminate di pacificazione, incremento, controllo e ira. Il loro aspetto non va cambiato perché sono già esseri sovra mondani. Questi sette si manifestano di fronte a noi, mentre tutti i quindici sono nello spazio tutt'intorno.

4.3.8.3 Offerta della torma

La lingua degli ospiti diviene HUM che si trasforma in un vajra bianco a una sola punta.

Le divinità non mangiano o bevono come noi. Usano questa specie di cannuccia di luce

10

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

che sorge dal vajra della loro lingua con cui estraggono l'essenza dell'offerta.

Dobbiamo sempre essere consapevoli di avere abbandonato tutte le apparenze ordinarie.

Pagina 9 della sadhana.

L'offerta della torma inizia con la recitazione del mantra YAMARADZA...

Davanti a noi c'è l'oceano di nettare nell'aspetto di torma. Attorno e sopra visualizziamo il mantra, luminosissimo, da cui cade una pioggia di nettare dentro la torma.

Ci sono due lignaggi di pratica che vengono da Ge Rinpoce: SeGhyu e Ensa. Nel primo il mantra viene usato sia per benedire che per offrire. Nel secondo viene usato per benedire ma non per offrire. Il lignaggio dell'onnisciente Ensa che ha ottenuto l'illuminazione in pochi anni non è molto diverso dal lignaggio SeGhyu. Vanno bene entrambi.

Nel lignaggio SeGhyu si offre prima una porzione a Yamantaka e poi si offre ai protettori. Nel lignaggio Ensa come è stato spiegato prima con questo mantra viene solo benedetto.

Lo scopo e il significato è lo stesso in entrambi i sistemi che si possono anche usare alternandoli nella pratica.

Se utilizzate la meditazione di Ensapa mettete il mantra YAMARADZA sopra per benedire la torma che poi viene offerta ai protettori.

Nell'altro lignaggio invece si offre la torma a Yamantaka con il mantra YAMARADZA e poi si offre il rimanente ai protettori con il mantra successivo.

Qui spieghiamo secondo Ensapa.

Con il mantra OM BUTSARANAM... si offre effettivamente ai protettori.

Prima si offre ai protettori sovra mondani.

4.3.8.3.1 I mantra di offerta

Il mantra che si usa per offrire ai protettori inizia con OM BUTSARANAM. BUTSARANAM si riferisce a Kalarupa Interno, poi PATALA TSARAYA si riferisce a Tsamundi. Il mantra è costruito inserendo i nomi dei protettori sovra mondani nel mantra OM YAMANTAKA HUM PHE.

Mentre recitiamo questo mantra dalla HUM al cuore di noi come divinità in forma semplice si emanano delle divinità femminili irate che con una capala volano sull'oceano di nettare di torma, lo raccolgono e lo offrono ai rispettivi protettori.

La seconda parte del mantra di offerta è relativa ai protettori delle direzioni ed è costruito come prima ma inserendo i nomi dei protettori nel mantra OM HRIH TRI...

(OM) I si riferisce a Indra ed include anche Visnu che è nella stessa direzione est, (HRIH) YA si riferisce a Yama che sta a sud. (TRI) UA si riferisce a Varuna. (UI) KSCI si riferisce

11

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

allo Yakscia. (TRI) KO si riferisce ai tre Ciandra, Surya e Brahma. (TA) E si riferisce ad Agni. (NA) A si riferisce al Rakscia di sud ovest. (NA) DE si riferisce a Vayudeva dio del vento. (HUM) BHAYOH che è la Dea della Terra. (PHE) SARVA BUTE BHE si riferisce a Ganapati e Kubera che sono a nord.

10.27.43

Verificare le posizioni con lo schema delle posizioni dei protettori. I nomi possono essere un po' diversi a seconda se si usa il sanscrito o il tibetano.

I quindici protettori sono nelle dieci direzioni. In alto ce ne sono tre, due in basso e due a nord.

Il punto è farsi un'immagine mentale di dove sono posizionati i protettori.

Direzione Sillabe Nome del protettore Protettori

1 Est OM I Indra e Visnu

2 Sud HRIH YA Yama

3 Ovest TRI UA Varuna

4 Nord UI KSCI Ganapati e Kubera

5 Alto TRI KO Ciandra, Akaya (Surya) e Brahma

6 Sud Est TA E Agni

7 Sud Ovest NA A Rakscia

8 Nord Ovest NA DE Vayudeva

9 Sotto HUM BHAYO Vasuma, Vimacitri

10 Nord Est PHE SARVA BHUTE BE Mahaisvara

È importante che i nomi dei protettori sia inserito nelle sillabe del mantra perché così ricevono le benedizioni del mantra.

Il mantra in sette sillabe si unisce agli ospiti interni. Il mantra in dieci sillabe si unisce ai nomi dei quindici protettori delle direzioni.

Questa spiegazione viene dal commentario di Lundrup Pandita.

Quando recitiamo questi mantra è bene farlo dividendoli nel modo giusto, connettendo la sillaba del mantra di Yamantaka con i nomi dei protettori.

10.47.07

Questa offerta della torma è molto importante perché include tutti i protettori e non serve fare poi delle pratiche specifiche per richiedere le attività dei protettori.

12

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

4.3.9 Offerte esteriori ai protettori

Pagina dieci della sadhana.

Mentre si recitano i mantra di offerta si visualizza di emanare divinità che portano le offerte.

Ciascun protettore ha un seguito incommensurabile. Quando facciamo l'offerta però pensiamo di fare offerta al principale e anche tutto il suo seguito è soddisfatto.

È bene fare le offerte singolarmente con mudra e i mantra.

4.3.10 Offerta interiore ai protettori

Con il mantra OM AH HUM si offre una goccia dell'offerta interiore.

10.55.04

4.3.11 Lode e richiesta

Si offre una lode e si richiedono le attività illuminate.

4.3.12 Purificazione

Sulla cima del capo di ciascuno dei quindici protettori delle direzioni immaginiamo che ci sia il mantra delle cento sillabe e mentre lo recitiamo immaginiamo che discende del nettare che purifica da tutti gli errori commessi.

Si chiede poi pazienza per gli errori compiti nella pratica.

4.3.13 Richiesta di allontanarsi

Ci sono due sistemi. Nella tradizione del Ghyume non si chiede ai protettori di andarsene. Mentre nella tradizione del Ghyuto i protettori tornano alle loro dimore.

Mi ricordo una volta che ero in visita a Kyabge Triciang Rinpoce mi chiese ma allora i quindici tornano alle loro dimore o restano? In quel contesto mi spiegò questa differenza.

Nel sistema del Ghyume si fanno restare e poi si visualizzano negli otto cimiteri. Nel sistema del Ghyuto invece si fanno tornare alle loro dimore e poi si riposizionano negli otto cimiteri, essendo già fuori dal mandala.

Queste differenze non sono errori, sono modi di portare avanti la pratica. Come nel caso della differenza tra il lignaggio di Ensa e il SeGhyu per il mantra di benedizione.

11.06.57

--------- sessione pomeridiana del 9 giugno 2015

14.33.27

13

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

4.3.14 La meditazione di Vajrasattva

Siamo arrivati a pagina 11 della sadhana, la recitazione del mantra di Vajrasattva che è l'ultima pratica prima della sessione vera e propria. Questa pratica si può fare anche negli intervalli tra le sessioni. Sarebbe consigliabile fare questa pratica nei momenti tra le sessioni in caso di ritiro. È di grande beneficio praticare Vajrasattva per purificare anche grandi accumulazioni negative.

Se si applicano i quattro poteri opponenti non c'è niente che non possa essere purificato con questa pratica.

Facendo bene questa pratica con tutti i poteri opponenti si possono purificare persino le infrazioni ai voti radice del tantra.

Durante tutta la sadhana siamo sempre nell'aspetto di Yamantaka, qui con un volto e due braccia. Nel resto della sadhana dobbiamo anche avere l'identificazione divina, qui invece pur mantenendo l'aspetto non applichiamo l'identificazione divina, dal momento che una divinità non può applicare il pentimento.

Si visualizza Vajrasattva sul nostro capo. Il loto su cui è seduto è distante lo spazio di un palmo dalla cima del nostro capo.

La HUM appare e subito si scioglie. Diviene un vajra. Il vajra viene marcato dalla HUM. Sono tre passaggi.

Questo processo si chiama il completamento dell'illuminazione. Da quel vajra marcato da HUM sorge poi il corpo completo della divinità, Vajrasattva.

Dal vajra marcato da HUM si emanano infiniti raggi di luce che compiono i due scopi e poi si riassorbono nel vajra. I due scopi sono liberare gli esseri senzienti e fare offerte ai buddha.

A quel punto il vajra bianco diviene Vajrasattva. L'aspetto è completamente pacifico e bianco. Un volto due braccia. Tiene vajra e campana. La consorte è Dorge Gnima Karmo che tiene un coltello ricurvo e una capala.

Entrambi adorni di abiti di seta e ornamenti ingioiellati. Sono ornamenti di perle.

Vajrasattva è nella posizione del vajra e al suo cuore ha una HUM bianca da cui si emanano raggi di luce che invitano gli esseri di saggezza simili a lui che si assorbono in lui.

Ancora dalla HUM al suo cuore raggi di luce invitano le divinità dell'iniziazione. Queste hanno vasi colmi di nettare per offrire l'iniziazione a Vajrasattva.

Il nettare viene versato dentro Vajrasattva sulla cima del nostro capo. Il suo corpo si riempie e l'eccedenza che fuoriesce dal suo capo si trasforma in Aksciobya che è il signore della famiglia.

14

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

I quattro poteri opponenti sono completi nella pratica di Vajrasattva

• Rifugio e bodhicitta sono il potere della base

• La richiesta di purificazione è il potere del pentimento in forma di preghiera in cui

riconosciamo di esserci impegnati da tempo senza inizio in attività negative.

“con questa richiesta dalla HUM al suo cuore si emanano infiniti raggi di luce bianca”. Sulla cima di ogni raggio pensiamo che ci sia un Vajrasattva che raggiunge e va sul capo di ciascun essere senziente. Da ogni Vajrasattva scende il nettare purificatore che libera tutti gli esseri dalle negatività e li conduce allo stato di Vajrasattva.

Ancora raggi di luce fanno offerte a tutti i buddha.

Di nuovo i raggi di luce si assorbono indietro al suo cuore. Così il suo splendore e forza divengono perfetti.

Questo passaggio di incremento di splendore, potere e forza non c'è in Heruka mentre c'è in Guhyasamaja. Perché questo si riferisce alla pratica del corpo illusorio che è caratteristica del tantra padre.

A questo punto si recita il mantra.

4.3.14.1 Recitazione del mantra di Vajrasattva

La recitazione del mantra deve essere fatta almeno ventuno volte. Questa è un'istruzione che viene dalla tradizione orale dei lama.

Ci sono due modi di suddividere le visualizzazioni durante la recitazione, una in tre parti e una in quattro parti.

4.3.14.1.1 La recitazione in tre parti

1. Il nettare che scende

2. Il nettare che sale

3. Il fiotto luminoso

4.3.14.1.1.1 Il nettare che scende

Ci si focalizza sulla ghirlanda di mantra al cuore di Vajrasattva. Durante la recitazione il nettare riempie il corpo di Vajrasattva ed esce dal punto di unione con la consorte. Attraversa senza ostacoli il sedile di luna e il loto.

Riempie il nostro corpo partendo dal capo e scende. Nel contempo tutte le nostre negatività escono dai pori e dagli orifizi inferiori.

Le malattie escono con l'aspetto di sangue marcio e pus. Le negatività accumulate escono nell'aspetto di sporcizia, come acqua sporca. Gli ostacoli, da esseri umani e non, invece escono come insetti repellenti, quali ragni e scorpioni.

15

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

Il primo terzo di mantra che recitiamo è accompagnato da questa meditazione.

4.3.14.1.1.2 Il nettare che sale

Il secondo terzo di recitazioni del mantra si accompagnano con la visualizzazione del nettare che riempie il nostro corpo come un vaso espellendo le negatività dagli orifizi e dai pori superiori.

4.3.14.1.1.3 Il fiotto luminoso

L'ultimo terzo di mantra che recitiamo lo accompagniamo con la visualizzazione di tutte le nostre negatività raggruppate al cuore. Il nettare vi entra dentro e le distrugge completamente.

4.3.14.2 La spiegazione del mantra

Forse c'è una traduzione del commentario di Muciu Dharmabhadra che ha una bella spiegazione del mantra di Vajrasattva. Non mi dilungo a spiegare tutto il mantra, anche se sarebbe bene farlo, perché abbiamo poco tempo.

Il mantra di Vajrasattva alle volte si trova anche associato alle divinità. Qui è il mantra generale di Vajrasattva, ma in altri punti della sadhana si trova OM YAMASAMAYA...

4.3.14.3 Gli altri poteri opponenti

La recitazione del mantra è il terzo potere opponente.

L'impegno a non ripetere le negatività è la recitazione che segue quella del mantra.

Poi Vajrasattva è compiaciuto delle nostre azioni.

4.3.14.4 Conclusione della recitazione

A questo punto Vajrasattva si assorbe in noi e le nostre tre porte divengono inseparabili da quelle di Vajrasattva.

4.3.15 La sessione effettiva

15.18.48

Ci sono due punti principali per la sessione effettiva.

Il primo è il modo di portare sul sentiero dei tre corpi supremi ciò che è simile in aspetto: morte, stato intermedio e rinascita.

Il secondo è, dopo avere ottenuto lo stato di buddha, in analogia con le attività illuminate, le offerte e le lodi.

Qui si entra nelle attività di accumulazione di merito, generazione dei circoli di protezione comune e straordinario, e le altre.

16

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

4.3.15.1 Il modo di praticare lo yoga del portare la morte sul sentiero del dharmakaya

Prima c'è l'accumulazione dei meriti necessaria per rinascere come essere umano, dotata dei sei elementi e quindi adatta alla pratica del mantra.

15.24.35

Cosa vuol dire essere adatti alla pratica del mantra segreto? Occorre avere un supporto adatto a ottenere l'illuminazione in una singola vita. Occorre essere un umano di questo mondo, con i costituenti sangue e così via, che provengono dal padre (tre) e dalla madre (tre). Ci sono altri esseri umani che non vivono su questo pianeta e non hanno una base adatta a ottenere le realizzazioni.

Nel suo commentario Lundrup Pandita elenca i sei costituenti come terra, acqua, fuoco, vento, canali e gocce. Gli dei non hanno i canali e le gocce per esempio.

Il metodo per accumulare i meriti che divengono causa per avere quel tipo di rinascita è quello che segue qui.

Per accumulare questi meriti si fanno le offerte al campo dei meriti. Dopo di che c'è il passaggio effettivo da utilizzare al momento della morte per trasformarla nel sentiero per il dharmakaya. L'accumulazione è in relazione all'aspetto del metodo, mentre il secondo è in relazione alla saggezza che si manifesta in connessione alla chiara luce.

Pagina 13 della sadhana.

15.34.33

4.3.15.1.1 Accumulazione dei meriti

L'accumulazione dei meriti è duplice, in relazione al campo supremo e in relazione al campo ordinario.

Essendo chiaramente nell'aspetto di Vajrabhairava al cuore c'è una sillaba HUM da cui si emana luce che riempie il corpo e si emanano e illuminano tutti gli universi richiamando tutti i buddha con tutti i loro seguiti. Tutti si raccolgono l'uno nell'altro in un Vajrabhairava in aspetto completo di fronte a noi, circondato da tutti i buddha e bodhisattva. Al suo capo c'è il nostro guru radice e i guru del lignaggio in aspetto ordinario, nella posizione di Vajradhara.

È di grande beneficio visualizzare i lama nel loro aspetto ordinario.

Tutti i raggi di luce infine si assorbono di nuovo al cuore da dove si erano emanati.

4.3.15.1.2 Pratica in sette rami

[Pratica in sette rami non è un titolo corretto]

La pratica in sette rami non è completa qui, ce ne sono solo cinque e poi ne vengono

17

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

aggiunte altre cinque.

Il primo ramo è quello delle prostrazioni e si rivolge al lama sul capo di Yamantaka di fronte. È bene qui giungere le mani come per prostrarsi. È grazie alla gentilezza del guru che nello spazio di una vita possiamo ottenere il corpo illusorio e lo stato della grande beatitudine del samboghakaya, senza dover attraversare tre eoni di accumulazione di merito. Il guru è ancora più prezioso di un gioiello che esaudisce i desideri, introvabile.

I dieci rami della preghiera che completano l'accumulazione di merito:

1. prostrazioni

2. offerte

3. confessione

4. gioire

5. dedica dei meriti

6. presa di rifugio

7. generazione di bodhicitta

8. offerta del proprio corpo

9. la promessa di praticare il sentiero

10. la presa dei voti dei tantra, in particolare quelli in relazione alle cinque famiglie

Il secondo verso è la prostrazione a Vajrabhairava.

Le offerte che vengono fatte qui sono un po' diverse da quelle usuali. Dai raggi di luce dal nostro cuore si emanano delle dee Tsarzika bianche, Pamo rosse, Varahi blu, ecc. In numero infinito che portano offerte al campo dei meriti. Si comincia a fare le offerte con le mani che tengono vajra e campana, si fa un mudra del loto e poi di schioccano le dita verso il fuori con il gesto di emanare le dee. È bene se si ha il tempo di fare tutto il processo per ogni offerta. Ogni volta si emanano infinite dee che fanno offerte. Poi dopo avere portato l'offerta si riassorbono al cuore con lo schioccare di dita verso di noi.

15.56.42

I mantra sono diversi dal solito. Qui hanno significati diversi sia dal punto di vista dell'oggetto che riceve l'offerta che dalla sostanza offerta.

Om hri tri ha, è associato alla natura di Yamantaka

om hum hum phe, è associato all'unione della saggezza trascendentale che realizza la vacuità con la grande beatitudine

om uitritanana … , il profumo, indica le gocce del sangue dei nemici che causano ostacoli

18

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

e danneggiano. Non fatevi prendere dal significato letterale, sono tutte sostanze associate a realizzazioni del sentiero. In questo caso si riferiscono alla saggezza trascendentale che realizza direttamente la vacuità: la chiara luce del significato.

Om kumara rupine … sono i fiori. Si riferisce all'aspetto magnifico delle offerte.

Om hri ha hey phet, che è incenso. Si riferisce allo scopo delle offerte.

Per chiarificare, i nomi diversi sono riferiti alle qualità delle offerte.

La prima si riferisce all'oggetto a cui si offre, la seconda alla natura di ciò che si offre, la terza alla causa, la quarta all'aspetto, la quinta allo scopo, la sesta al luogo a cui si offre.

….

16.08.01

La sesta, om dipta lociana... si riferisce al luogo dove vengono offerte, in questo caso gli occhi

Le ultime due invece niude e sciapta mantengono i nomi delle offerte perché così si capisce che quello che precede sono le altre offerte.

In questo modo, osservando le ultime due si capiscono i passaggi precedenti.

Dobbiamo pensare a queste qualità: oggetto, natura, causa, aspetto, scopo, posto a cui si offre …

[intervallo]

16.25.48

Pagina 13 della sadhana

Qui viene la confessione.

Poi c'è la gioia dei meriti e la dedica. Qui finiscono le cinque parti in comune con i sette rami, mancano la richiesta di insegnare e quella di non passare nel parinirvana.

Seguono il rifugio (6) e poi la generazione di bodhicitta (7).

Si offre il proprio corpo (8). Il significato è di fare esattamente quanto richiesto.

Per poter ottenere i tre corpi, ecc. si riferisce alla promessa di utilizzare il sentiero (9).

Il decimo punto è prendere i voti del mantra segreto. Pagina 14 della sadhana.

Qui sono indicati in modo implicito tutti i voti presi durante l'iniziazione, generali e specifici. La versione lunga che si utilizza nell'iniziazione invece li elenca in modo esplicito: i sei di Vairociana, i quattro di Aksciobya, i quattro di Ratnasambhava, i tre di Amithaba, i due di Amoghasiddhi.

Le promesse, i samaya, in relazione alle singole famiglie sono.

19

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

Per Vairociana, le tre moralità di non danneggiare gli esseri, di aiutarli e di mantenere l'etica. Inoltre i tre gioielli di rifugio. Per un totale di sei.

Per Aksciobya, proteggere i quattro impegni in relazione a vajra, campana, mudra e maestro.

Per Ratnasambhava, non trasgredirò gli impegni dei quattro tipi di generosità: materiale, del dharma, protezione e amore.

Per Amithaba, la promessa di non trasgredire gli insegnamenti dei tantra esterni (krya e ciarya) e segreti (yoga e mahanuttara) e quelli dei tre veicoli (uditori, realizzatori solitari e bodhisattva)

Per Amoghasiddhi, fare offerte al meglio delle nostre possibilità, in particolare ai tre gioielli, al lama, al mandala e alla divinità; mantenere tutte le promesse precedenti.

Inoltre vanno inclusi i 14 voti radice e gli 8 pesanti del tantra.

Questo conclude l'accumulazione del merito in dipendenza del campo dei meriti straordinario.

Segue l'accumulazione del merito in dipendenza del campo dei meriti ordinario.

Alla fine dei voti del tantra c'è la promessa di salvare quelli non ancora salvati. Si riferisce a quelli che dimorano nel nirvana della liberazione personale.

Quelli che non sono capaci di respirare si riferisce agli esseri ordinari che soffrono al punto da non riuscire a respirare. Li solleverò dalle sofferenze temporanee ma li porrò anche tutti nello stato della liberazione.

Questa preghiera include tutte le pratiche di accumulazione e di purificazione che potremmo mai fare.

4.3.15.1.3 Accumulazione del merito in dipendenza del campo dei meriti ordinario

Si riferisce ai quattro incommensurabili. L'ultimo qui è molto significativo. Si riferisce al desiderare che gli esseri siano liberi dagli otto dharma mondani.

Ciò è quanto più ci tiene legati al samsara. Come base ha un'attitudine parziale per gli altri, basata su attaccamento, avversione e ignoranza. Questo è quanto ci fa continuamente sperimentare nascita, malattia, vecchiaia e morte.

Infatti questi otto dharma mondani sono spiegati molto bene ne “Lettera a un amico” di Nagarjuna che si rivolge al re destinatario dei suoi consigli. Gli dice che deve assolutamente fermare gli otto dharma mondani. Non si deve essere contenti se arriva qualcosa che desideriamo e non si deve essere troppo tristi quando non si ottiene quanto si vuole. Non compiacersi delle lodi e non essere infelici per la mancanza di lodi.

20

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

Se non si fermano gli otto dharma mondani non si può avere soddisfazione neppure nel contesto mondano.

16.57.45

Questi otto sono quattro componenti con i loro opposti. Se sei continuamente spinto tra una gioia e la sofferenza del suo opposto non si può neppure avere successo negli affari mondani. Invece di essere costantemente sbattuti tra una felicità e una sofferenza dovremmo avere un'attitudine più imparziale sia quando troviamo condizioni favorevoli che quando abbiamo condizioni avverse.

Invece di avere questa attitudine che ci porta ad esaltarci per le condizioni positive e deprimerci o avversare le condizioni sfavorevoli, dovremmo avere un atteggiamento imparziale.

È così facile comprendere come queste attitudini sono inutili e negative, lo vediamo in noi e negli altri. Qui nella sadhana parla prima degli otto dharma mondani che sono l'aspetto più grossolano e evidente delle emozioni distruttive. Quindi è il primo aspetto che va eliminato.

Invece le concezioni tra ciò che è concepito e ciò che concepisce si riferisce all'aspetto sottile. Qui si parla degli aspetti sottili delle emozioni distruttivi che si ritrovano nelle tre ultime apparenze delle dissoluzioni. Sono tre aspetti molto sottili della coscienza che non sono per nulla considerate nel contesto del sutra.

Nel contesto del sutra quindi queste parole si riferirebbero alle concezioni dualistiche. Qui invece si riferiscono ad aspetti di coscienza molto più sottili.

4.3.15.1.4 La trasformazione della morte nel sentiero per il dharmakaya

Per introdurre questo soggetto dobbiamo capacitarci che è indispensabile meditare su morte e impermanenza abbinandovi gli aspetti di esperienza che avvengono in quel momento. Sia gli aspetti esterni che quelli interni.

Dobbiamo meditare pensando che avvengono in sequenza.

17.08.43

Mi ricordo che quando eravamo a Lhasa Kyabge Triciang Rinpoce disse che per meditare senza usare cose esotiche la cosa importante è meditare bene ogni giorno i nove punti di morte e impermanenza abbinandovi i segni interni e quelli esterni che avvengono al momento di morire. Queste meditazione vanno fatte proprio quando si è in vita.

La ragione del fare queste meditazioni è di divenire vittoriosi sulla morte. Quella cosa che incontreremo di certo, che avverrà necessariamente, dobbiamo meditarla in modo da essere poi in grado di trasformarla.

La differenza tra pratica dei sutra e quella del tantra è proprio qui. Quando la morte arriva

21

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

nel sistema del sutra non la possiamo trasformare. Invece il mahanuttara yoga tantra possiede questi metodi che ci permettono di familiarizzarci ed essere poi in grado di utilizzare la morte e trasformarla nel momento in cui arriva.

Se riflettete dovete farvi certi che sicuramente moriremo. Non c'è nulla che mi può aiutare se non me stesso. Per questo devo diventare abile nel riconoscere e nell'utilizzare le esperienze che vivrò. Così sarò pronto ad affrontare quel momento.

L'addestramento con questa meditazione per essere in grado di riconoscere e poi utilizzare e trasformare il processo della morte, comprende riconoscere otto segni che avvengono al momento della morte.

Prima ci sono gli assorbimenti degli elementi: terra nell'acqua, acqua nel fuoco, fuoco nell'aria, aria nella coscienza.

Poi la coscienza si assorbe nella visione bianca, questa nell'incremento rosso e questo nel quasi ottenimento nero.

Tutti questi passaggi sono accompagnati da segni che possiamo riconoscere. Alla fine di questo processo c'è l'esperienza della chiara luce.

Per questo dobbiamo essere addestrati nel riconoscere questi passaggi.

17.19.41

Questo processo è molto succinto e elementare, molto più semplice che in Guhyasamaja per esempio.

Abbiamo finito le accumulazioni di merito e visualizziamo che tutto il campo di merito si assorbe in noi. Luce si emana e riempie gli universi che si assorbono negli esseri che li abitano. Poi tutto si assorbe al nostro cuore e pensiamo che questo è il processo di inizio della nostra morte.

Il processo vede il dissolversi degli elementi dai più grossolani a quelli via via più sottili.

Elemento che si assorbe

Elemento in cui è assorbito

Esperienza interna

Similitudine dell'esperienza interna

Aspetto oggettivo

Identificazione nella meditazione

Terra Acqua MiraggioCome l'asfalto caldo

Corpo pesante

Gli ambienti e gli esseri si assorbono in Yamantaka

22

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

Elemento che si assorbe

Elemento in cui è assorbito

Esperienza interna

Similitudine dell'esperienza interna

Aspetto oggettivo

Identificazione nella meditazione

Acqua Fuoco Fumo

Come quando accendiamo molto incenso nella stanza e resta del fumo sospeso nell'aria

Si seccano i fluidi del corpo

Yamantaka si assorbe nella HUM

Fuoco Aria Scintille

Come essere immersi in un bagliore di lucciole o quando si emanano scintille da un ferro caldo battuto

Non c'è più calore

La U (sciabkyu) si assorbe nella HA

Aria CoscienzaLuce tremolante

Come una fiammella di candela che sta per spegnersi dentro una stanza il cui bagliore è visto dalla finestra

Cessa il respiro

HA nella sua cima (la linea dritta)

CoscienzaApparenza bianca

Luce biancaCome luna autunnale

La coscienza grossolana si assorbe nelle coscienze sottili

La testa della HA nella luna crescente

Apparenza bianca

Incremento rosso

Luce rossaCome alba autunnale

La luna crescente nel pallino

Incremento rosso

Quasi ottenimento nero

BuioCome un cielo senza fonti luminose

Il pallino nella nada (virgoletta)

23

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

Elemento che si assorbe

Elemento in cui è assorbito

Esperienza interna

Similitudine dell'esperienza interna

Aspetto oggettivo

Identificazione nella meditazione

Quasi ottenimento nero

Chiara luce Luminosità

Come un cielo di aurora senza una fonte luminosa

La nada si dissolve in vacuità

È importante sapere abbinare l'esperienza con i segni interni per poter riprodurre nella nostra meditazione il processo nella sua interezza.

Gli assorbimenti sono un processo di dissoluzione dagli aspetti più grossolani ai più sottili fino a che non rimane che la chiara luce.

Dobbiamo ripetere continuamente il processo nella meditazione con l'ordine corretto.

17.44.06

Ci vediamo domattina.

10 giugno 2015

09.05.30

Per ascoltare gli insegnamenti generate la motivazione di ottenere l'illuminazione per il beneficio di tutti gli esseri senzienti. Per questo mi accingo ad ascoltare questi insegnamenti mahayana, in particolare del tantra di Yamantaka Eroe Solitario.

Devo fare presto a ottenere lo stato di buddha per il beneficio degli altri, non per me stesso. Dovremmo avere la grande compassione in grado di restare per eoni nel samsara, nei reami inferiori per il beneficio anche di un solo essere. Questa è la motivazione corretta per seguire questi insegnamenti.

Prima bisogna che il praticante sia ben addestrato negli stadi del sentiero. Non abbiamo molto tempo di impegnarci nello stadio di generazione o di completamento. Bisogna invece impegnarci nella trasformazione mentale tramite il sentiero comune.

Siamo al punto di prendere i tre corpi sul sentiero. Queste pratiche che si fanno in modo di visualizzazione sullo stadio di generazione per addestrare la mente, quando pratichiamo lo stadio del completamento avvengono realmente se sono maturate con questa familiarizzazione dello stadio di generazione.

I segni si presenteranno realmente durante la meditazione dello stadio di completamento proprio perché si sono messi i semi della loro maturazione con le pratiche dello stadio di generazione.

09.18.10

24

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

Il punto centrale di tutta la pratica sono proprio le meditazioni del portare i tre corpi nel sentiero, in particolare la trasformazione della morte nel dharmakaya.

Non importa se si fa la sadhana breve o lunga, se non ci sono le meditazioni dei tre corpi la pratica è nulla.

Fino a Ge Rinpoce questa cosa non era stata presa in considerazione con la dovuta importanza. Secondo le sue istruzioni anche la manifestazione in forma semplice della divinità con la generazione istantanea include tutti i punti del portare i tre corpi nel sentiero: dissoluzione nella vacuità, colonna di luce blu, divinità. Adesso questo stesso processo, a questo punto della sadhana, viene presentato in modo esteso e completo.

Quando entriamo nell'ultima dissoluzione e l'unica cosa che appare è un vuoto. La comprensione che appare alla mente è la mancanza di vera esistenza dei fenomeni, l'esperienza della mente è la grande beatitudine, il modo di comprendere la vacuità è che oggetto e soggetto sono completamente mescolati come acqua nell'acqua. Sulla base di questi tre punti c'è il quarto: l'identificazione di se stessi come il dharmakaya della divinità.

Pagina 14 della sadhana. Ci sono i quattro incommensurabili e poi ci sono gli assorbimenti del portare la morte sul sentiero del dharmakaya.

09.27.03

Ci sono tre componenti che vanno purificati: morte, bardo e nascita ordinari.

Ciò che purifica effettivamente questi tre è l'esperienza effettiva degli stadi del completamento, tramite lo sviluppo dei due: chiara luce e corpo illusorio.

Quello che si ottiene alla fine sono i tre corpi di buddha.

In questo contesto dello stadio di generazione si pongono le radici di virtù che porteranno allo sviluppo effettivo nello stadio di completamento.

In Yamantaka questo passaggio è molto condensato e facile se paragonato ad altre pratiche come per esempio Guhyasamaja.

09.30.38

Rivediamo i passaggi. Siamo come Yamantaka un volto e due braccia. Dalla HUM al cuore su un disco di sole si emana luce che riempie il corpo e poi colpiscono gli ambienti e gli esseri. Tutti gli esseri e gli ambienti si assorbono in vacuità e questo si lega al primo dissolvimento degli elementi: terra nell'acqua.

La dissoluzione dell'aspetto della divinità nella HUM al cuore, avviene dall'alto e dal basso.

Vedi tabella sopra.

Al momento del dissolversi dell'aria nella coscienza si fermano tutte le coscienze sensoriali per cui si è considerati morti nella tradizione occidentale.

25

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

09.39.30

Nella nostra visualizzazione a questo punto c'è la testa della HA con sopra come una luna crescente del terzo/quarto giorno lunare e sopra un pallino e una nada.

Dal momento che tutte le coscienze grossolane cessano si distacca il seme bianco dalla cima del capo e scende verso il cuore. La visione interiore è come quella di un bagliore bianco in un cielo illuminato dalla luna.

Nella nostra visualizzazione ci sono solo luna, pallino e nada.

Avviene il sentiero dell'incremento rosso. La visione interna è una luminosità rossa perché l'elemento rosso si stacca dall'ombelico dove risiede di solito e sale verso il cuore.

09.44.58

Qui è rimasto il pallino con sopra la nada, che è come una tripla curva luminosa.

Il pallino si dissolve nella nada e abbiamo il sentiero scuro dell'ottenimento vicino.

I due elementi, bianco e rosso, si uniscono al cuore e alla mente appare solo oscurità.

09.46.38

A questo punto è rimasta solo la nada che diviene sempre più rarefatta. Tutto questo è sempre posizionato dove c'era il nostro cuore. Quando questa svanisce c'è il momento della morte effettiva. Quello è il momento più sottile della coscienza.

Appare come un cielo luminoso ma senza fonti di luce o di oscurità. Non sono presenti nessuno dei tre aspetti precedenti. C'è come una luminosità propria del cielo stesso.

A quella mente non appare nulla d'altro. Non ci sono pensieri o altro. Appare un vuoto completo.

In quel momento per utilizzare quel momento non ci limitiamo ad osservare quel vuoto, ma lo utilizziamo per osservare la vacuità di esistenza intrinseca, la vacuità dell'origine interdipendente.

Quando si è in questo assorbimento, pagina 15 della sadhana, si recita il mantra OM SVABHAVA...

09.52.57

Nella preghiera lunga di Yamantaka c'è la citazione di questa meditazione.

4.3.15.1.4.1 Il significato del mantra

OM è l'unione di A U e MA. Siccome diviene OM sulla base delle sue tre componenti, indica il sé, la persona, che esiste come mera designazione nominale del concetto sulla sua base di designazione, gli aggregati.

SVABHAVA significa natura.

26

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

SHUDDHA significa pura.

SARVA DHARMA significa tutti i fenomeni

Quindi fino qui il mantra significa, la persona e tutti gli altri fenomeni che non sono la persona sono puri in natura.

L'altro mantra OM SCIUNYATA GHIANA VAJRA SVABHAVA EMAKO HAM significa: percepito e percepente non sono di natura diversa, sono indistinguibili.

Quindi ecco come si diceva prima che l'esperienza del momento di chiara luce è la grande beatitudine che realizza la vacuità dei fenomeni nel modo in cui percepito e percepente sono completamente indistinguibili.

4.3.15.1.4.2 Meditazione sulla vacuità

Il significato è anche detto nel testo della sadhana subito dopo i due mantra.

Pagina 15 della sadhana.

10.03.28

Dal momento che io stesso, le divinità del campo dei meriti e tutti gli altri fenomeni sono designati in dipendenza, cioè sono mere designazioni mentali, non possono possedere nessuna esistenza per propria capacità. Non c'è nulla quindi che esista per propria capacità.

È esattamente l'opposto di come ci appaiono di solito i fenomeni.

Quel modo di apparenza viene completamente dissolto da questa meditazione.

10.06.51

I fenomeni non sono privi di esistenza, esistono ma solo come dipendenza dalla designazione, per cui sono privi dell'estremo di permanenza e dell'estremo di nichilismo, sono privi anche degli altri due estremi: sia esistente che non esistente, né esistente che non esistente.

10.08.50

Quindi ci sono i quattro aspetti dell'identificazione come dharmakaya:

1. le apparenze sono dissolte

2. si realizza la vacuità

3. nella natura di grande beatitudine

4. in cui soggetto e oggetto sono indistinguibili

Libero dai quattro estremi di esistenza, non esistenza, sia esistente che non esistente, né esistente né non esistente.

27

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

Questa esperienza della chiara luce della morte in cui tutto appare vuoto l'hanno tutti. Ma non tutti hanno la comprensione del vuoto di vera esistenza.

L'esperienza di vuoto nel momento della chiara luce è chiamato la chiara luce madre. L'addestramento che va fatto è detto chiara luce figlia. Quello che va fatto è fare incontrare i due. Se non si riesce a farlo si continua a girare nel samsara.

Se non si ha fretta è bene restare a meditare un po' in questo stato perché questo è il punto più importante di tutta la pratica. Dobbiamo cercare di acquistare la maggiore dimestichezza possibile in questa fase, perché tutto quello che segue si dovrebbe meditare restando assorbiti in questa esperienza di vacuità.

Quello che comunque possiamo fare è immaginare che avvenga in questo modo, con la mente sempre assorbita nel dharmakaya.

Nell'ambito del portare la morte nel dharmakaya adesso ci sono le ruote di protezione, comune e straordinaria.

4.3.15.1.4.3 Le ruote di protezione

4.3.15.1.4.3.1 I quattro elementi

Sempre restando assorbiti nella vacuità, per prima cosa da YAM si genera un mandala del vento enorme, vastissimo.

10.18.35

Questo mandala del vento che è come un arco, come già visto prima. È grande come tutto lo spazio. Ha un'altezza, è tridimensionale, e dentro è vuoto. Di colore è fumo. La parte dritta sta di fronte a noi e la curva dietro.

10.21.19

Ai due angoli ci sono stendardi che sbattono violentemente a causa del vento. Sopra c'è il mandala del fuoco che sorge da RAM.

Nelle tre divinità principali della nostra tradizione (Heruka, Guhyasamaja e Yamantaka) ci sono diversità nella formazione di questo punto.

Il mandala del fuoco, triangolare, è contenuto nel mandala del vento. I lati del mandala del fuoco sono infiammati.

10.23.52

Il perimetro del mandala di fuoco è marcato da vajra distesi. Anche questo differisce dalle pratiche di altre divinità.

Dentro il mandala del fuoco sorge il mandala dell'acqua che è cilindrico e al centro ha un vaso colmo d'acqua.

Su questo sorge il mandala della terra quadrato, giallo, con gli angoli marcati da mezzi

28

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

vajra a tre punte.

Su questi quattro che sono gli elementi (vento, fuoco, acqua e terra) appare una sillaba HUM che diviene un doppio vajra immenso che è il fondamento per il resto del mandala che sorgerà.

Tutti gli elementi sono contenuti uno dentro l'altro, senza toccarsi, senza ostruzioni e senza accavallarsi.

4.3.15.1.4.3.2 Il circolo di protezione comune

Sopra appare una HUM che emana luce e trasforma tutto nella natura del vajra.

Si forma un terreno di vajra. Intorno si forma come un muro circolare di vajra. Poi si forma una cupola, come una tenda. Sotto la cupola c'è un soffitto di vajra.

Ogni atomo di questi vajra è della natura luminosissima della saggezza trascendentale. Tutti i vajra non lasciano nessuno spazio in mezzo. Ogni spazio è riempito da vajra di diverse dimensioni in modo che non ci sia nulla che possa attraversarli. Sono completamente indistinguibili l'uno dall'altro, non si possono separare.

Tutto intorno ci sono fiamme di cinque colori che avvolgono completamente tutta questa costruzione. Le fiamme sono in sezioni, ciascuna di un singolo colore, che si ripetono.

4.3.15.1.4.3.3 Il circolo di protezione straordinario

Dentro tutto questo al centro appare BHRUM gialla da cui sorge la ruota di comando gialla e fiammeggiante. Si chiama ruota di comando perché è la ruota dei dieci irati in cui il centrale Sumbaraja comanda gli altri. Ha la capacità di girare ma non gira. Questa funzione è tenuta nascosta.

Non è una ruota. Può girare. Ha dieci raggi. Va visualizzata con otto raggi nelle direzioni principali e secondarie. È come un doppio cono con le punte opposte, che si toccano nelle basi. Dal punto di contatto promanano gli otto raggi. È estremamente vasta.

Al centro della struttura c'è il sedile del principale, Sumbaraja. La punta superiore fa perno nel soffitto, la punta inferiore fa perno nella base della barriera vajra. In ognuna delle dieci direzioni ci sono sedili di loto, luna e sole su cui si generano gli irati. I sedili non toccano i raggi.

Al centro si genera per primo Sumbaraja. Pagina 15 della sadhana.

Visualizzati come Sumbaraja al centro della ruota di comando si entra in unione con la consorte. Dalla HUM al cuore si emanano raggi di luce che attirano tutti i buddha delle dieci direzioni nell'aspetto dei dieci irati. Entrano nella nostra bocca e divengono dieci gocce che entrano nel ventre della madre e lì divengono dieci HUM e poi i singoli dieci irati che escono dal loto della consorte e si pongono sui rispettivi sedili.

Il primo dei dieci irati è Yamantaka, blu con Vairociana sulla cima del capo. Prima è nel

29

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

loto della madre. Torna su tramite il sentiero del vajra del padre, arriva al cuore del padre e quando si dice HUM esce dal cuore del padre e prende posto sul suo specifico sedile.

Per gli altri è lo stesso processo.

Prima vanno nelle quattro direzioni, poi in quelle intermedie, poi sopra e poi sotto.

Il sedile in alto è leggermente spostato di fronte, quello in basso è leggermente spostato indietro.

10.56.07

Pagina 18 della sadhana.

Tutti hanno l'aspetto irato. Dai loro corpi si emanano delle nuvole fitte di luce vajra i cui atomi sono vajra fiammeggianti e altri armi, la cui natura è saggezza trascendentale di grande beatitudine.

Se si vuole fare il processo abbreviato si recita solo la strofa a pagina 18.

In ritiro la versione lunga della generazione di questo circolo si può fare anche una volta solo, nella prima sessione. Nelle altre si fa allora quella breve.

A questo punto siamo Sumbaraja.

11.00.50

Ci trasformiamo da Sumbaraja in Vajrasattva, è un Vajrasattva diverso da quello che si visualizza per la meditazione di purificazione, che diviene una sorgente dei fenomeni. Come una piramide a base triangolare con la punta verso il basso. La base deve essere estremamente vasta perché conterrà tutto il resto del mandala. La punta è verso avanti, fuori è bianca e dentro è rossa.

Nella punta inferiore della sorgente dei fenomeni c'è una PAM che si trasforma in un loto che si apre a metà altezza della sorgente dei fenomeni. È vastissimo e arriva a sfiorare le pareti della sorgente dei fenomeni e ha sessantaquattro petali di diversi colori.

Il bordo dei petali è molto piccolo rispetto al centro del loto in cui appare il doppio vajra che fa da base alla dimora celestiale. Il doppio vajra appare da una HUM e copre tutta l'estensione del loto. Il centro di questo doppio vajra è come un cubo e ciascuna punta del vajra ha un colore diverso in ogni direzione: bianco a est, giallo a sud, rosso a ovest e verde a nord. Il centro è blu.

Al centro, sopra il doppio vajra viene Vairociana che si trasforma da un BHRUM e da una ruota.

Questo Vairociana diviene la dimora celestiale.

11.11.28

30

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

4.3.15.1.5 La dimora celestiale

L'architettura della dimora celestiale utilizza in tibetano una terminologia relativa alle dimensioni della struttura che non so se ho capito bene.

Ci si basa sul cubito della divinità. Quattro cubiti sono le unità su cui misurano le dimensioni. I muri sono alti 16 unità. Sopra i muri c'è come un tetto a pagoda. Ha vari livelli. Comunque la divinità è la base per la misurazione di tutti gli elementi interni e esterni.

11.17.51

Per capire bene come è fatto un mandala bisogna studiare come viene fatto e prima vanno studiate le linee di progetto per la rappresentazione bidimensionale. Poi si impara a come farlo in tre dimensioni. Senza conoscere tutti questi dettagli è difficile capire come è fatto.

Voi tutti siete intelligenti, sarebbe utile per voi imparare queste cose.

14.10.28

La dimora inestimabile è tutta della natura della saggezza trascendentale.

Il cerchio circondato dalla ghirlanda di vajra è la piattaforma su cui è la divinità principale, Yamantaka.

Sopra il soffitto c'è una pagoda in cui c'è una specie di mansarda che contiene i tantra radice di Yamantaka. Dal punto più alto al più basso la misura è la stessa del lato dei muri.

Il pavimento è diviso in quattro sezioni delimitate dalle due diagonali, che hanno gli stessi colori delle direzioni.

Il cornicione intorno è giallo perché simboleggia il vento sottile dell'evacuazione che è connesso con il movimento della bodhicitta per cui è importante nella generazione della grande beatitudine.

Tutti i particolari sono in relazione ad aspetti dello stadio di completamento.

14.14.36

Dal momento che il mandala non ha finestre c'è come un cornicione in alto che ha come delle feritoie. Da questa specie di colonnato sporgono le teste di mostro marino. Alcune colonne sono ingioiellate con turchesi, altre con coralli.

Le feritoie sono piccole e grandi intervallate tra loro. Sono fatte di sette tipi di gioielli intercalati. Fuori ci sono pendenti di gioielli. Le teste dei mostri acquatici sono interconnesse da pendenti di gioielli che vanno da una bocca all'altra.

Le collane hanno pendenti di coda di yak, campane e altri tipi di pendenti.

14.20.49

31

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

L'altezza delle mura è 13 unità. Comprendendo tutti travi e parapetti si arriva a un'altezza di 16 unità. È difficile che possiate farvi un'immagine mentale senza avere un disegno o una rappresentazione del mandala.

I travicelli che sostengono il tetto fuoriescono. In quei punti ci sono dei contenitori che rilasciano nettare. Ci sono anche le grondaie.

14.24.10

Tutto il perimetro intorno è ornato con bandiere, pennacchi e stendardi.

Davanti alle porte ci sono degli ingressi con dei vestiboli.

Ciascuna porta ha un porticato.

Lo spazio interno tra le porte e i vestiboli, così come gli angoli interni e esterni sono decorati con mezze lune sormontate da vajra.

AI lati delle porte ci sono quattro colonne. Due per ciascun lato che sostengono un arco che marca l'ingresso su cui stanno i cervi maschio e femmina con la ruota del dharma.

I portici di ingresso hanno undici segmenti.

14.30.02

4.3.15.1.6 Fuori dalla barriera

Fuori dalla barriera vajra ci sono otto grandi cimiteri. Otto alberi, otto naga, otto protettori, otto laghi, otto nuvole e otto fuochi di saggezza suprema.

I quindici protettori delle direzioni sono ora disposti in questi cimiteri alla base degli otto alberi.

I cimiteri sono disposti nelle quattro direzioni principali e nelle quattro intermedie.

I cimiteri hanno un aspetto terrificante. Vi sono cadaveri impiccati, altri impalati. Vi sono animali come corvi, avvoltoi, sciacalli, ecce. Vi sono anche spiriti cannibali e simili.

I cimiteri hanno un aspetto straordinario e nel contempo terrificante.

Nei cimiteri ci sono esseri realizzati, detentori della conoscenza e yoghi che praticano in quei luoghi in accordo con gli impegni tantrici.

I detentori della conoscenza sono praticanti dello stadio di completamento che non hanno ancora le realizzazioni supreme.

Gli yoghi sono praticanti dei due stadi che sono ancora essere ordinari.

Tutti guardano senza distrazione il Baghavan (Yamantaka). Il loro unico desiderio è di ottenere lo stato di buddha.

I praticanti nei cimiteri sono nudi con i capelli sciolti, ornati con cinque mudra, teschi e

32

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

ossa umane. Hanno campane, capala, damaru, ciangtiu, katvanga.

14.42.13

Il suono delle loro risate rende i cimiteri estremamente meravigliosi. Ci sono otto tipi diversi di risate nel contesto degli yoghi.

4.3.15.2 Il modo di praticare lo yoga del portare lo stato intermedio sul sentiero del samboghakaya

14.46.23

Dalla prima lettera A. Si riferisce al primo tipo di A dell'alfabeto sanscrito che ne ha due. Si tratta della A breve.

Qui inizia il processo di generazione della divinità.

Da YA viene il mandala del vento nero tinto di rosso. Dalla A viene il disco lunare.

Quel disco di luna è la saggezza trascendentale della chiara luce della morte in cui ancora ci troviamo.

Come una bolla dall'acqua vuol dire che quello che proviene, la DHIH gialla, è della stessa sostanza, cioè la stessa saggezza trascendentale.

Nel caso degli esseri ordinari, nello stesso istante in cui finisce la chiara luce della morte si produce lo stato intermedio. Mentre avvengono gli assorbimenti del momento della morte, gli ultimi tre, alla fine si genera la chiara luce. Nel momento successivo si producono gli assorbimenti in modo inverso e si genera l'essere dello stato intermedio.

Al momento dell'ottenimento dello stato di buddha subito dopo l'ultimo sentiero libero si ottiene lo stato di buddha e quindi tutti i tre corpi simultaneamente.

Sulla base della realtà normale quando finisce la chiara luce della morte inizia subito lo stato intermedio. Invece sul sentiero nel momento in cui finisce la chiara luce dell'esempio si genera il corpo illusorio. Il sentiero in analogia porta come risultato l'ottenimento simultaneo dei due corpi di buddha.

“Come una bolla d'acqua” (ho ricevuto queste istruzioni da Ghen Gnima), sono parole che contengono un significato molto profondo relativamente alla base, al sentiero e al risultato.

Dobbiamo perciò riportare la mente all'assorbimento meditativo della chiara luce. Con un angolo della mente si dovrebbe generare l'intenzione di voler generare il samboghakaya per il beneficio degli esseri senzienti.

14.59.23

“Come una bolla d'acqua”, mostra la natura della base, morte e bardo ordinario.

Mostra il momento del sentiero con la chiara luce ordinaria e quella effettiva, così come

33

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

dei due corpi illusori, puro e impuro.

E in relazione al momento del risultato mostra l'ottenimento dei due corpi di buddha.

Qui viene la trasformazione dalla sillaba e poi dallo strumento con la generazione del corpo completo.

Questo è il processo in cui la DHIH si trasforma in una spada e poi richiamando tutti i buddha si trasforma nel vajra causale, Manjushri.

15.03.31

Invocando tutti i sugata (i buddha) si riferisce alle 49 divinità del lignaggio di Yamantaka dai Nove Volti.

La fronte di Manjushri è leggermente corrugata.

Sadhana pagina 21.

La luce del sole è fortissima e pervade tutti i mondi.

4.3.15.3 Il modo di praticare lo yoga del portare la rinascita sul sentiero del nirmanakaya

Sul mandala di sole vi è la sillaba HUM blu scura che emana e riassorbe luce. Si trasforma in un vajra irato nero con nove raggi.

Questo vajra è un po' diverso. I nove raggi si contano in questo modo: quattro raggi per ogni punta più il perno principale. Diversamente dal vajra normale quello irato ha i raggi aperti alle estremità.

Gli atomi della luce che si emana sono dei microscopici vajra irati posti su piccoli soli. Riempiono completamente lo spazio non c'è nessun luogo che non ne sia riempito. Come se fosse pieno di semi di sesamo.

Da questi infiniti vajra piccolissimi si emanano infinite manifestazioni di Yamantaka che portano gli esseri allo stato di buddha e poi si riassorbono nei vajra.

Le attività sono simultanee, maturano il continuo mentale degli esseri e li portano allo stato di buddha, nel contempo altri che hanno finito il loro lavoro si riassorbono nei vajra.

Alla fine tutto questo si trasforma nell'aspetto completo di Yamantaka il vajra risultante.

Si può fare tutto nella nostra meditazione e di tanto in tanto andare a leggere le parole della sadhana.

15.18.27

34

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

4.3.15.3.1 La divinità principale

Quando dice l'abilità di divorare i tre reami non vuol dire che si mangia gli universi bensì che ha la capacità di portare tutti gli esseri di tutti i mondi alla grande beatitudine.

15.21.08

La punta della lingua si contorce. Ha zanne scoperte perché le fauci sono divaricate.

Il periodo della distruzione si riferisce al momento in cui finisce un universi.

Gli occhi adirati e le sopracciglia infuocato fuoriescono dalle pieghe delle rughe. Le pieghe delle rughe sono taglienti come spade a causa della sua ira estrema.

Dalle ciglia e dalle sopracciglia si emana un fuoco che è come quello che distrugge gli universi alla fine degli eoni.

I capelli sono tutti ispidi e ritti verso l'alto.

Le sue mani hanno il mudra irato. Le destre hanno le dita rivolte verso il basso mentre le sinistre le hanno rivolte verso l'alto. Il significato è che con le destre terrorizza le divinità mondane, mentre con le sinistre terrorizza i sovra mondani.

Indica a coloro che sono mondani e sovra mondani che porta il praticante agli ottenimenti supremi e quindi gli impedisce di ostacolare.

È così irato che non c'è nulla di più terrificante, così che anche i terrorizzanti ne sono spaventati.

Si dice che solo al cospetto di Yamantaka anche i creatori di ostacoli più irati come Yama, scappano così spaventati da lasciare ciò che hanno nelle mani.

PHEM, ruggito come fosse un tuono, viene dal volto rosso [di Hayagriva1] che sta sopra il volto principale.

Il fatto di mangiare grasso e così via si riferisce alle attività di condurre il discepolo sul sentiero. Dal momento che l'oggetto principale che viene condotto all'illuminazione sono gli esseri umani, queste sostanze sono tutte provenienti da corpi umani.

È coronato da cinque teschi e ha una collana di teste fresche infilate su intestini umani.

La fascia di serpenti neri passa sulla spalla e le loro code sono annodate alle loro teste. Simboleggia che ha distrutto l'avversione.

Tutti i peli del corpo, capelli, ciglia e sopracciglia, emanano un fuoco di saggezza trascendentale intenso come un fuoco che distrugge l'universo alla fine dell'eone.

Il volto principale è quello di un bufalo nero estremamente furioso. Ci sono quattro livelli di furia: bramino infuriato, spirito dannoso infuriato, yama infuriato, cannibale infuriato. La sua furia le supera tutte.

1 Nota del trascrittore: non è chiaro se il volto rosso vada effettivamente riferito ad Hayagriva

35

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

Le corna sono acuminate. Fra le corna c'è la testa rossa, orribile, di un cannibale 2 con la bocca grondante sangue. Il grondare sangue significa che non si distacca mai dalla chiara luce.

Sopra vi è il volto di Manjushri.

A destra del volto di bufalo ci sono tre volti: quello centrale è blu, più dietro rosso, più avanti giallo. Prima si visualizza il centrale a destra e poi quello alla sua destra e quello alla sua sinistra. Lo stesso processo si fa a sinistra: centrale, alla sua destra, alla sua sinistra.

A sinistra il centrale è bianco, quello più avanti (alla sua destra) è grigio, quello più dietro è nero.

Ha molte mani. Le prime due sono in alto e tengono una pelle di elefante per le sue zampe di sinistra con la testa che cade a destra e l'esterno della pelle è verso dietro. La pelle viene tenuta in tensione.

Le braccia da ogni lato fuoriescono tutti da una sola spalla. Come rami da uno stesso tronco.

Sadhana pagina 24 per la descrizione di ciò che tiene nelle mani e di ciò che sta sotto i piedi.

Brahma, Indra Visnu e Rudra sono i quattro grandi dei mondani.

Gli animali sono calpestati con i diti dei piedi, mentre le divinità sono tenute sotto i talloni.

Gli dei sono a faccia in giù.

Dopo che abbiamo visualizzato noi stessi come Yamantaka c'è la consacrazione delle sorgenti.

4.3.15.3.2 Consacrazione delle sorgenti

Occhi e così via sono consacrati con le sillabe seme delle divinità, KSHIM e così via.

4.3.15.3.3 Le tre porte

Al capo OM bianca, alla gola AH rossa e al cuore HUM blu

4.3.15.3.4 I tre esseri

Al cuore di noi stessi Yamantaka, l'essere d'impegno, c'è Manjushri, l'essere di saggezza, al cui cuore su un disco di sole la HUM blu che è l'essere di concentrazione.

4.3.15.3.5 Assorbimento degli esseri di saggezza

15.56.50

OM HRIH A … è un mantra che viene dal tantra radice. Gli esseri di saggezza sono infiniti

2 Nota del trascrittore: vedi nota precedente

36

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

buddha tutti nell'aspetto di Yamantaka con il mandala completo e si assorbono uno nell'altro finché non ne resta uno solo davanti a noi.

Si allontanano gli ostacoli e poi si fanno offerte agli ospiti che abbiamo invitato. Le offerte le abbiamo già viste in precedenza.

Poi ci sono i quattro passaggi del mescolare in noi gli esseri di saggezza invitati. Vengono sopra di noi e si mescolano con precisione, combaciando tutti i dettagli del mandala invitato con quello dell'autogenerazione.

4.3.15.3.5.1 I quattro passaggi dell'assorbire gli esseri di saggezza

Con i mantra seguenti

OM MUNGARA DZA si uniscono essere di impegno e essere di saggezza

OM DANDA HUM si stabilizzano

OM PEMA BAM sono mescolati in modo indistinguibile

OM KANGA HO li stabilizza in quel modo

4.3.15.3.6 Iniziazione

Si riceve l'iniziazione come descritto a pagina 26 della sadhana

16.03.42

4.3.15.3.7 Offerte all'autogenerazione e al lignaggio

Le offerte sono state benedette in precedenza. Qui vengono offerte.

Prima le offerte esteriori.

Siccome Yamantaka non ha seguito non c'è la parola SAPARIUARA nel mantra di offerta.

Dopo le offerte esteriori si fa l'offerta interiore. Questa si offre a tutti i lama radice e del lignaggio, ydam, daka, dakini, eccetera.

Si porta il contenitore con la sinistra al nostro cuore. Si prende l'offerta e la si offre usando pollice e anulare della destra. Le due dita che prendono e offrono il nettare simboleggiano la bodhicitta di grande beatitudine prodotta dall'unione del vajra del padre e del loto della madre. Le due dita non devono spingere con forza, basta che i due polpastrelli si chiudano e poi si aprano.

I lama, gli ydam e così via ne godono usando le cannucce di luce che abbiamo già visto in precedenza.

Potete anche pensare a divinità che entrano nella capala e raccolgono il nettare per poi portarlo agli oggetti di offerta. Nel caso vi disturbi il pensare allo sgorgare del nettare dall'unione di padre e madre.

37

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

Nel lignaggio dopo Papongka Decen Gninpo c'è Ling Rinpoce che lo ha poi passato a Sua Santità il Dalai Lama.

A seconda dell'oggetto di offerta l'offerta si porge a un livello diverso, come è indicato in nota nella sadhana.

Per gli esseri senzienti l'offerta si fa all'altezza delle ginocchia.

Alla fine si deve assaggiare una goccia di nettare e si invocano tutti i buddha delle dieci direzioni che entrano nel corpo. Di nuovo produciamo noi stessi la saggezza trascendentale di grande beatitudine.

16.18.05

[trasmissione orale fino a pagina 30, includendo le lodi estesa e breve]

16.18.44

4.3.15.3.8 Meditare lo stadio di generazione

A questo punto, finita la lode si dovrebbe meditare lo stadio di generazione grossolano e sottile. Il grossolano è il visualizzare in sequenza tutti i punti della visualizzazione dall'esterno del mandala all'interno e poi dall'interno verso l'esterno. Così si generano identità divina e chiara apparenza, queste due si riferiscono all'aspetto vasto del sentiero. Insieme si deve avere l'aspetto profondo che è la natura vuota di esistenza intrinseca.

Si devono portare alla mente tutti i passaggi della sadhana fatti fino a questo momento. Ogni tanto ci si focalizza più sull'identità, ogni tanto più sulla chiara apparenza.

Quando abbiamo stabilità e dimestichezza in questo aspetto grossolano dello stadio di generazione si passa a quello sottile che è legato al meditare delle gocce alla fronte o alla punta del gioiello.

4.3.15.3.9 Il ricordo della purezza

La prima parte “I tuoi nove volti ...” è estratta direttamente dal tantra radice. Quello che segue è un passaggio di Ge Rinpoce.

Ge Rinpoce la cui parola è profonda e potente dice: “La base di questo ...”

16.27.05

4.3.15.3.10 Recitazione dei mantra

Dopo la benedizione della mala si recitano i mantra. Il primo è quello di Manjushri aparatsana. Il sole diviene una luna. La HUM al nostro cuore diviene una DHIH con la ruota di spade con sopra le sillabe del mantra. Dopo avere recitato questo mantra. La DHIH torna HUM e la luna torna sole.

Si comincia con il recitare YAMARATSA che è il cerchio più esterno. Quando abbiamo

38

Commentario alla pratica di Yamantaka Eroe Solitario

finito il conteggio di questo mantra la ruota di mantra si dissolve in quella successiva. Fino a che non abbiamo finito tutti i mantra.

4.3.16 Conclusione della sessione

Le torma si offrono solo alla fine dell'ultima sessione quotidiana del ritiro.

Sarebbe ottimo se tutti poteste fare il ritiro di azioni. Perché poi c'è la puja del fuoco e potete fare l'autoiniziazione -ce n'è anche una versione breve- per cui potete rinnovare da soli tutti i voti come ricevere l'iniziazione.

Solo il mantra HRI TRI si recita 100.000 volte, tutti gli altri solo 10.000 volte, per cui si tratta di un ritiro veloce.

Questo è il ritiro delle attività. Ci sono ritiri più lunghi. In uno si devono recitare 700.000 YAMANTAKA e 100.000 HRI TRI

In questo periodo così tanto degenerato il praticante ha tanti ostacoli. Per questo la pratica di Yamantaka è molto importante.

C'è un bel commentario di Tri Ghyeltse Senghe. Ci sono dei commentari molto belli relativamente a questa pratica.

C'è anche un commentario di Kansa Rinpoce che diede una volta Ling Rinpoce tanto tempo fa al collegio tantrico.

Il nostro tempo finisce qui.

Facciamo un intervallo e poi c'è la puja di lunga vita.

39

Colofone

I riferimenti temporali sono stati inseriti nel testo nel caso si voglia controllare o seguire il contenuto delle registrazioni con il testo delle trascrizioni.

Il trascrittore (Ciampa Yesce - Ivan Zerlotti) si scusa di ogni errore e mancanza che possa avere involontariamente inserito nel testo. Possa ogni più piccolo merito raccolto con la pratica dell'ascoltare e del trascrivere le sante parole del Buddha essere dedicato all'incremento e alla diffusione del dharma mahayana in tutti gli universi e per tutti gli esseri senzienti.

Licenza materiale ILTK – versione 1.0 – (2012-2015)

Licenza d'uso per il materiale nella disponibilità dell'Istituto Lama Tzong Khapa

Premessa

Il corpus di testi insegnato da Buddha Sakyamuni e tutto quanto ne deriva non può essere oggetto di diritti di autore e in quanto tale va considerato come liberamente distribuibile e libero da vincoli commerciali.

L'Istituto Lama Tzong Khapa ha investito e investe un ingente quantitativo di risorse umane ed economiche per permettere la raccolta, la diffusione e la preservazione della tradizione buddhista, in particolare mahayana.

Pertanto Ti chiede di rispettare i termini della licenza indicati qui sotto, il cui scopo è quello di preservare il contenuto da utilizzi impropri e aiutare l'Istituto a continuare nella sua opera di sostegno allo sviluppo del buddhismo in occidente.

Glossario

Per “Autore” si intende sia l'autore di un testo come generalmente inteso, ma anche chi ne trasmette l'interpretazione autentica, come è il caso degli insegnamenti orali, in qualunque formato si presentino.

Il ”Traduttore” di un testo o di un insegnamento orale è equiparato all'autore, laddove questo non sia indicato.

Qualora non siano indicati né un autore né un traduttore, l'Istituto Lama Tzong Khapa è da considerarsi alla stregua dell'autore.

Per “Opera” si intende qualsiasi contenuto veicolato in qualsiasi modo e formato, che abbia come riferimento un “Autore” nei termini descritti sopra.

Licenza

La presente licenza si applica a tutte le Opere nella disponibilità dell'Istituto Lama Tzong Khapa. (d'ora in avanti ILTK) laddove non venga diversamente dichiarato in modo esplicito.

In generale valgono i termini indicati dalla licenza Creative Commons BY-NC-SA (attribuzione, non commerciale, stessa condivisione) il cui sunto è riportato qui di seguito, ma che Ti invitiamo a leggere per intero alla pagina http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/legalcode.

Ai termini generali si applicano le seguenti modifiche:

le definizioni di cui all'articolo 1 della licenza Creative Commons sono modificate secondo quanto riportato nel precedente glossario

non è possibile redistribuire il contenuto dell'Opera con le seguenti eccezioni:

o la redistribuzione è possibile solo in formato cartaceo per i testi e su supporti ottici per i

41

Licenza materiale ILTK – versione 1.0 – (2012-2015)

formati audio e video. È esclusa esplicitamente la redistribuzione su supporti di memoria fissi o trasportabili come qualsiasi forma di distribuzione tramite internet, a meno di un'esplicita e chiara autorizzazione da parte dell'ILTK

o i centri di buddhismo, di qualsiasi tradizione, possono distribuire l'Opera a qualsiasi titolo, gratuito o oneroso, purché

riconoscano all'ILTK la cifra di compensazione per pagina e per copia prodotta, definita per il periodo corrente e che può essere conosciuta contattando l'ILTK, ufficio del coordinamento del programma spirituale ([email protected]). Il numero di pagine relative alla licenza non vanno considerate nel conteggio.

mantengano inalterati i restanti termini della licenza (attribuzione e stessa condivisione)

o le singole persone che desiderino fare dono della presente Opera a propri conoscenti sono libere di farlo secondo i termini della licenza sotto riportata purché il numero di riproduzioni non sia superiore a 3. Per numeri superiori sono vincolate a seguire la procedura prevista per i centri di dharma

o altre entità, commerciali o meno, non possono in alcun modo distribuire o utilizzare la presente Opera se non dietro esplicito consenso da parte dell'ILTK

le presenti modifiche vanno comunicate in chiaro insieme alla licenza riportata sotto, in caso di distribuzione, esecuzione o modifica della presente Opera

Creative Commons

Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0 - Italia

Tu sei libero:

di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera

di modificare quest'opera

Alle seguenti condizioni:

Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi Ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino Te o il modo in cui Tu usi l'opera.

Non commerciale — Non puoi usare quest'opera per fini commerciali.

Condividi allo stesso modo — Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa.

Prendendo atto che:

Rinuncia — E' possibile rinunciare a qualunque delle condizioni sopra descritte se ottieni l'autorizzazione dal detentore dei diritti.

42

Licenza materiale ILTK – versione 1.0 – (2012-2015)

Pubblico Dominio — Nel caso in cui l'opera o qualunque delle sue componenti siano nel pubblico dominio secondo la legge vigente, tale condizione non è in alcun modo modificata dalla licenza.

Altri Diritti — La licenza non ha effetto in nessun modo sui seguenti diritti:

Le eccezioni, libere utilizzazioni e le altre utilizzazioni consentite dalla legge sul diritto d'autore;

I diritti morali dell'autore;

Diritti che altre persone possono avere sia sull'opera stessa che su come l'opera viene utilizzata, come il diritto all'immagine o alla tutela dei dati personali.

Nota — Ogni volta che usi o distribuisci quest'opera, devi farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza.

43