SU - Scuola Di Sopravvivenza

101
JACEK E. PALKIEWICZ SCUOLA 01 Le regale per ut ilizzare Ie proprie risorse nelle dit ficolta estreme della natura :I ] MURSIA

Transcript of SU - Scuola Di Sopravvivenza

JACEKE. PALKIEWICZ SCUOLA01 Leregale per utilizzare Ie proprie risorse nelle ditf icolta estreme della natura :I ] MURSIA IIBivio " Gul deeManual'" JacekE. PalkiewiczSCUOLA01 SOPRAVVIVENZA Lerego leperutilizzareIeproprierisorse nelledi fficoltaestremedellanatura L'uomo diogg inone preparatoadaffrontare certecondi-zioni diestrema perlcoloslta chelanatura puopresentare. A questa scopo perclo sonosortealcunescuole cheinse-gnano a sopravvivere anche nelle situazioni piudifficili gra-zieaunabuonaconoscenzadialcuneregolee all 'util izzazione a fonda delle risorseproprie e diquanta ci circonda. IIpropositodiquestavolumeeappuntoquellodiist ruire illettore a mettere alia prova ilproprio spirito diresistenza elapropriaforzafisica.Inessovengonopresiamodello i duri metodi divita delle popolazioniprimitive inunasorta diritorno aile origini:silrnparera cosl , attraverso un'atten-talettura, a resistere nelle zoneimpervie, in mare, suighiac-ci ,neldeserto,nelleforesteequatoriali ,eadaffrontare ancheincidentiedisastriconcoraggioesanguefreddo. JACEK E. PALKI EWICZ, nato ne11942, gio rnalista, co llaborato re della Gaz-zet tadella Sport e dialtre testate, dirige unascuola disop ravvivenzasul -l' Al topiano delTes ino- Bieno(Trent inoor ientale).Estato atle tanazionale dimezzofondo, hapraticato voloavelae karate;hacomandatoilpresti-gioso Stormvogef, unketchdi24metrichehacollezionatovittorienelle piuimportantirega te; capi tano di l unge corso, ha navigato per alcu ni an-ni sulle navi-ombra. Ha i noltre t rascorsoalc unimes inelcuoredell ' Africa vivendo a stretto co ntatto co n gilindigeni e imparandoilloramodo di cac-ciare;ha conosciutoIe gi ungle asiat ic he; ha percorsoil Sahara co n mezzi difor tuna,Iepisteind ianedelCanadaco nsc ieracc hette.Nel1975ha attraversatodasoloI'oceanoAtl ant icoco nunamin uscolalanci adisal-vataggio: 44 giorni senza radio,sesta nte e t imone a vent o. Nel1 984 ha par-t eci pat oalCamelTrophy inAmazzonia. Eautore deiseguentivolumi : Oftre ogn ilimit e e Gli ultimiMohi cani degli oceani ,ent rambieditidal lanost raCasaedit rice . Lire18.000(IVAcompresa)18847 W JACEKE. PALKIEWICZ ~ ~'I, J, ~ I M&,SCUO'LA01 SOPRAVVIVENZA ~ Ile regoleper utllizzare Ieproprierisorse. nelle difficolta estrerne. del,fanatura ' . , ~ ' " "" Ii .".r1 ' ~I'I, r'"II. ~ ," ~ r, ./ l / ' . ~10....r;;",t".P.'" ,,' MURSIA I'

"'I c FotografiediC. Scaccini; disegnidiLlnda Yemola,U.S.Air Force. Copyright1'985U.MursiaeditoreS.p.A. Tuttiidritti riservati.. PrintedinItaly2739/AC - U.Mursiaeditore- ViaTadino,29 - Milano PREFAZIONE ',r,

Ormailemacchiebianchesono.sparltedallemappedelmondo.IIcapitoladelle-scopertee praticamentechiuso.[veri esploratori nonesistono pili.Ma isognidi viaggiavventurosi sono ancora oggiinnoi come to eranonei nostri antenati. i'\. Annifa,dopacheavevocompiuto .latraversatadell'Atlantico,in.. unascuolairagazzimichieserocosami spingessea compiere tali imprese avventurose. Non trovai immediatamenteLarisposta, rna infine spiegai che questa molla sta nell'avere tameeseted'avventure.Ecostel'avventura?,insistette unragazzo. Pertrovareilsignificatedellaparolahodovutoricorrere all'aiuto del vocabolario,chespiegai eAvventura eilcasoche hadelsingolare odello straordinario; l'impresa pericolosa che attraeconit[ascinodelrischiochecomporta ,Gia:un'impresa rischiosa einpiu una sfida ase stessi. Daquandoesiste l'uomolacuriositaesemprestatapili[ortedellapaura. 1L'uomoincominciaaconoscereil mondodal luogo.incui .e nato.Dopo,l'orizzontesiallarga,provoca,chiama,invita. PrimadipoggiareintlmoritoilpiedesullaLurial'uomoha esitato.Ognitelespettatore,testimonediquellascena,ha vissutolastessasensazione.Maimprovvisamentearrivo I'incoraggiamento.daTerra: Armstrong,nonaverepaura! . , Queste 'parolehannaaccompagnatol'uomopertuttalasua .l \'storia.."Nonave.repaura,altrimentinorivedrai ..alcunche,niente proverai,nientescoprirai.Uuelli chehannopaura. delrischio non conoscerannomai itgusto dell'avventura,cosi comelichenon hannamaisoffertolafamenonconoscerannola gioia dimangiare.. Iviaggi avventurosi,simbolo diliberia divitainterritori sconfinatieselvaggi; sonoitturismo .delfuturo .diceVittorio Kulczycki dell'agenzia romana Avventure nelmondo,espertodiviagginellezonepiuisolatedellaTerra.Questanuovo filonevieneoffertodaespertissimecompagnietipo:II Tucano di Willy Fassio di Torino;International Trekking diBeppe Tenti,it pionieredeltrekkinginItalia;Globetrotterdi .Trento0Club Livingstone di Torino,che.assicurano la scoperta. del [ascinodellagiunglainNuovaGuirteaodel misteronelSahara. '1' 5 Particolarmenterichiestesonoletraversatedell'Alaskasu slittetrainatedacani;lespedizionilungolepisteselvagge delleAndeperuviane;it trekkinginThailandia;ladiscesa in canoadelfiumechenascedall'Everest. Nonsipubnegarecheiviaggiavventurosiaumentinoanchegrazieadunamassicciacampagnapubblicitariadelle grandissimemuitinazionalideltabaccoilaR.J.Reynoldsela PhilipMorris.LaprimahacedutoitmarchioCamelperorganizzaregliormaifamosi 'CamelTrophy,una gara[uoristradaneiluoghipiuprimitivi delmondo.L'altra,trarnitel'agenziaingleseThomasCook,organizzaitMarlboroAdventure Travel,cioeviaggispartanidovesidormeall'aperto,anche sotto le intemperie, siaccende it [uocosenza fiammiferi eci si nutredibaccheeradici. Questomanualee'inatrizzatoatuttigliamantidell'avventuraedell'ignoto,animatida curiosita. esete diconoscereun mondoriceodi[ascinoe di mistero: II buonviaggiatorenon e quelloehe.sibuttaciecamentenell'avventuraenellesituazionidipericoloedirischio,rnaquellochesariconoscere pertempoipericolisapendopot comeevitarli. L'uomopreparatorisolveconpia[acilitaisuoiproblemi reagendoistintivamentedi [ronteall'imprevisto inmodocorretto.Questolibrapub'dffrirevalidiinsegnamentiamolte persone:projessionisti chesi spostanoper, ragioni dilavoro; navigatori;giornalistiincercadi reportages;turistiche sirecanoinPaesiesotici;[unsionari;uominid',affari;tecniciche lavoranoinzonesperdute..Offreancheun'ottimalezionedi comevivereacontattoconlanaturaecomeconoscerese stessi. Econsigliabileleggerlopiudiunavoltaperaverepiufamiliarita congli argomenti trattati e per migliorare lapropria sicurezzaelecapacitadisopravvivereinunasituazione critica. IIlibroe [ruttodi "esperienzepersonalidelt"Autoreedi quelleraccolteduranteicorsidellascuoladisopravvivenza a Cassola(Vicenza}, 11programma di 7giorni eun cocktail di tecnichedisopravvivertzadegliaustraliani,eschimesi,nonche dell'addestrameniodei .marines americani:una scuoladura edefficiente. Lasopravvivenzaperanon-puo essereappresasolosuilibrioQuest' arte siimparacon 'lapratica,megliosein ambienteostile. REGOLEBASEPERLASOPRAVVIVENZA .'1 1.Maisvolgere attivita turistico-sportivadasoli(scalate,sci, pesca; campeggio,escursione apiedi,ecc.), 2.Vestirsi inmodo appropriato allecondizioni chesidevono , affrontare.

3.Portarealmeno unequipaggiamento base:coltello, -fiammi.. fenefischietto. 4.Riconoscere ipropri limiti fisici ele capacitatecniche nel-l l'affrontarecerteimprese. S.Conoscere,almena agrandi linee.La zonadove sie diretti. 6.Portare carta ebussolaesaperleusare. 7.Comportarsiconprudenzavalutandoirischi. 8.Lasciareuna ,speciediprogramma circa it proprio.spostamento.. 9.'Rafforzare lavolonta,averefiduciainsestessi,non' .mol.., laremai.' CINQUENORMEPER ,LASOPRAVvIVENZA' (hi ordlned'importanza) 1.Volonta 2.Riparo - Fuoco 'to,3.,Segnalazlone 4.Acqua 5.Cibo I 6 7 CapltoloI'VOLONTA GliagieIecomoditaacuisiamoabituatifiaccanolanostra volonta eminano leinnate capacita checi sono state tramandate da secoli di esperienze vissutedainostri progenitori. Ora, noi -cistiamoautodistruggendopercherifiutiamo,comeinu

tili,tutti queivaloriche civenivanodalla capacitadisviluppare Ietecnicheadatte asopravvivere inambiente ostile,/ CerchiamoalloradidimenticareIlpresente,ognitantorituffiamocinelpassatoperimparareavivereconminoriesigenze,cercandodiesercitareil nostrocoraggioancheinsituazioniapparentemente impossibili. Pensiamo contenaciae fede incrollabile che sevogliamo possiamo farcela, impariamo anonarrendercimai,anziprendiamogusto .allalotta,non ripieghlamociIn noi stessi con autocommiserazione rinunciandoinpartenza,'. Nondichiariamoci vintiprima -diaverprovato acombattere,teniamodurosempre,anchecentro- ogni evidenza;solo COS! -sapremoriemergereda qualsiasisituazione:avendo apriori lacertezza difarcela, Questeaffermazioninonsonosoloundesiderioinsopprimlbiledivita,rnaancheunadichiarazionediguerraalla morte e. allasconfitta, 1Le -dotinecessarieper sopravviveresonoinnumerevoli:.essevarianodalla capacitadiadattamento aliarapidita 'e sicurezzainelladecisione,dall'ostinazione dall'efficienzafisicaepsichicaall'insaziabiledesideriodicontinuarea viverecomunque,nonostanteunasituazionedidisagio,dall'allenamento adunavitadisagevolealla accettazione disituazionidifficili,dall'abilitarnanualenelprocurarsicibo ocostruireunrieovero,allospiritodiadattamentonell'alimentazione. Tutto questa e.importante, rnauna, sola eIadote indispensabile per sopravvivere:1a volonta. esuquestacaratteristicaumanadunquechebisognafar levaper aiutare chisitrovain. situazioniambientali ostili,g lquesto it fattorepiu importante da tenerepresente incasodi pet Icolo. L'organismoumano,nellaresistenzaalleprivazioni, ha risorse incredibill.anche superiori aquelle fisiologicamentestabilite.Se .nonsuffragatedauna preparazione psicologlca,esse siannullano perche .I'uomoche non leha maimesse 9 alIaprova,nonsospettaneppurediessemeinpossessoerinunciainpartenzaalIasfida. Consideriamoipericolidiunindividuoilquale,perrootiviche esulano dallasua volonta,sitrovi improvvisamentea dover fronteggiareuna situazione d'emergenza,Ouelli oggettivivarianoasecondadell'ambienteedevonoesserepresiin considerazioneilpiurapidamentepossibilepercoordinare unaseriedirisposteadattead affrontarli. Ipericolioggettivinonsonoeliminabilidalla volontaumana che lipuo fronteggiare con I'esperienzaed imezzi adisposizione.Cisonoperoancheipericolisoggettivi,edeimportanteconoscerliperpoterlirimuoveredatachesonoimputabilialsingoloindividuoetuttisiriduconoatipidiversi d'impreparazione,siaessafisicasiapsicologica pratica. Comeallenarsl Vivere oggi efacile, troppofacile. Pericoli edifficolta vengono rimossidamezzimeccanici,l'uomotrova tuttopronto,tutto risolto.II 'problemae.soloquellodiimpararequalibottoni premereinognioccasione.Eeeoallorachel'uomositrova impreparatofisicamente,rnasoprattuttopsicologicamente quandositrova .. nellanecessitadi eontareunicamentesulle sueforzeesulle personalirisorse. L'allenamento .chee.mancatonell'educazione .dallanascita finoall'etaadulta,nonsipubimprovvisareed allorale difficoltasembranoinsormontabilievienemenoanchelaforza divolonta:sirinuncia in partenzaa lottare perche non si conoseonolepropriepossibilita-eleproprierisorse. Ogni voltacheci si avvolgeinun morbido plaid osi chiede l'aequa a37 per, ladoccia,bisogna.ricordare chequesto non enecessarioper sopravvivere, Comediceva caustico quel tale apropositodei beneficiottenutidalfiglioduranteilservizio militarerSenon,altro sie abituatoa ,hereil..caffea temperatura non ottimale.certo una battuta, rnanasconde una verita:sie tutticondizionatida 'abitudirii"chenonsonone buone ne cattive,ma diventano deleterie quando tisultano indispensabili. Allorae-giuntoilmomentodi buttare- il plaid,dilavarsi eon l'acquaedibere il te .L'importante e non.. prendereabitudini.Bisognaesseresemprepronti ,a starep;eggio, perchee facileabituarsi a1meglio:.non, occorre allenamento. Spessosinotanobambinichevanno'ascuolaconberretto,guanti,stivali soltanto per scendere dall'autodelgenitorechej.premuroso,porta.loraperfinola cartella. Sidovrebbe fareun patto con sestessi:rinunciareall'auto perdistanzeinferioriai2chilometri.Leprimevoltesembrerannolunghi -e sprecatoiltempoimpiegatoapercorrerli, poi ci si accorgera del tempo perso ai semafori 0cercando un pareheggio esi godranno queste brevi passeggiate. Comesipuoaneoraallenarsi? .Tenendociinsalute,equilib.randoladieta,evitandoitfumoglialeoliei,ricordando quandosiavevanoverrt'anni,non, connostalgiarnacomeriferimento aIlepossibilita che sivanno sprecando -ognigiorno. Sesiprogrammafind'oraunpiccolosacrificioognigiorno,cisitrovapiuallenatiepiudisposti adaccettaresituazionidiffieili.SiPUQrlnunciareall'ascensore,lasciareI'auto in garage per ipiccoli spostamenti, sopportare la sete oil.caldo.. allenarciallescomodita, Chidice:Nondormosenonsononel mioIetto,dimostra che non eabbastanza stanco 0.abbastanza allenato adormireper terra nelfieno,0sottouna pianta.Per ibambini, eun gioco ediventa un privilegio od unaprova per dimostra- ' rechesonogiagrandi.Gliadulti, invece,silasciano .irretire dalle -comoditasuperfinefinoanon .sapere .piudovequeste /I diventano .dannoseanzicheutili. V"I. L'tmpreparastone fisicaepstcologtca La Icolpa piu gravechesi pUDaddebitareall'uomoe Iapigriziaelatendenzaadevitare .ogni. piccolosforzo.Incaso di necessita saranno .ripagate acaro prezzo.Manca ilfiato -dopo unabrevesalitaperchesieabituatiadusareI'ascensore,Ie gambeci tremano per 10 sforzordopo una camminataa passo spedito, Un peso che, appena caricato inspalla sembra soppor- ' tabile,' inpocotemposembra cresoere .adismisura tantoda non.poterlopiusostenere.Sarannoda.rivederetutteIe .abi.. tudini in manieradavveroseria, non in vista diuna possibile lotta 'perIa. sopravvivenza 'rnaanchesoltanto per non ,diven 'I) tare ancora piu fragili ed ancorapiu vulnerabili.'. Aquestatipodiimpreparazione ,segueque!laeli carattere psieologico se,non, siaccetta "quanto .e accadutoitldipendentementedalla volonta,non' si..ecerto in grado'di fronteggiare. unasituazione ostile."Se siprende :attodel;.. l'emergenzaecisipreparaaresistere,il'meritO. e;delle, risorse ,ecap'acita .chesitrovanoin.noistessi..che i1fortestimoIopsieologicosaralamollathepetmet'teradi

superare il brusco passaggio dauno stato di benesseread'uno . d'avversita. Molto '''spesso ,non e 10 sfinimentofisicochefa, cedere,'rna quellopsichico, eire la eertezza.dinon farcela..9uesta.,-an11. 10 gosciamentaleprecludeanchesoloiltentativodifarequello sforzochesiritienedinonsaper compiere. Inveceunabuona preparazione -psicologicadeve,quandosi presentalasfida,farciprocedereancheadispettodeilimiti, conlamentetesasoloalrisultatofinalepositivo.Nonsi insisteramaiabbastanza sulla volontadisopravvivenzadella qualee tipicol'esempiodeisoldatigiapponesisopravvissuti per anni, anehe oltre ilperiodo bellieo, nella giunglafilippina, inambienteos tileenemicodalpuntadivistamilitare,Ci sonostati anche casidisoldati in Corea eVietnamche,dopo avereaffrontatodifficoltainenarrabili,unavoltainsalvoe curatiamorevolmentenegliospedalinonsonosopravvissuti percheavevanoperdutoIavolontadivivere. l\ Ipiliclamorosicast dlsopravvlvenza Quanto tempo pub sopravvivere unuomo? Ognicaso e unico, nonesisteunarispostacomune.Le -storiedichie riuscitoa tornareac.asasuperandosituazionidisperatesononumero- . sissime. IIcasopiudrammaticodisopravvivenzae probabilmente quellocheriguardalasciaguraaereaavvenutasulleAndeiI 13ottobre1972.IIvelivolo,finitocentrounvulcanoa3.500 metridiquota,trasportava 45 'persone,fra cuiidirigentiei ,1 cornponenti della squadra studentesca di rugby Old Christians diMontevideo,'direttia Santiago 'delCile..Dopo70 giorni, soltanto16 persone s'onoscampate alIa rnorte:per salvarsihannomangiatoicadaveri. .L'avvenimentohafattoinorridiree discuteretuttoilmondo.. Unaltrocaso 'dicannibalismoeaccadutonelluglio1816 nellevicinanzedellacostasenegalese,I147naufraghidella ,\ fregataLaMeduse,p,er 17 giorni alIa deriva suunazattera, si divoraronofra di loro, Latecnicafaenormipassiinavanti,rnailmarerimane sempre 10 stesso;nonsie arresoall'uomo, sia achi 10affrontaper lavoro,siaa chi 10 affronta perqualche sfidadicaratteresportivo.Affondarnenti,salvataggimiracolosi,avventure avvoltenelmisteroricorrono con frequenzanella storia marinara.Pare the. ilrecord assolutodisopravvivenza appartenga a3marinairussi.Nel 1954it mercantilesu cuieranoimbarcatiaffondoa600:miglia',dallacosta orientale- sovietica.Vennero salvati dopa ben.S rnesi trascorsi avagare SU,una zattera ,,tnelPacifico'. i , IIcinesePOOllLim visse.133"giorniin Atlantica finchevenneraccoltoda unpeschereccio.La'naveingleseBen Lomond, sucuiegliprestavaservizio,eraslatacolpitadasiluritedeschinelnovembredel1942.PoonLimriusciadaggrapparsi alla zattera, provvista di viveri ed acqua,Quando esauritutto, daunchiodoricavounamoeda quelgiornosinutridipescicrudi. Alcontrario dei navigatorisolitari, itmedico franceseAlain Bombard non e,partito ininare per conoscere nuovi paesi. Ha voluto dimostrare che anche senza viveri eacqua dolce sipub sopravvivere.SecondoIestatistiche,il90 %deinaufraghi muore neiprimi 3giornidopo ilsinistro, quando ancoranon sipub parlare di morte per fameesete..Secondo Bombard la gentemuoreper Ia paura dimoriredi fame.In- maresipossonopescarepescieilplancton che contiene tuttelesostanzenecessariepermantenereinvitaI'organisrno.Il-naufrago volontarioin 64giornidinavigazione su uncanottopneumatico,YHeretique,haperso25chili.' Nellaprimaveradel1973affondonelPacifico,inmeno diunminuto,10'yachtAuralyncooniconiugiMarilyn eMauriceBailey.Conpochiviveried acquarimaseroper117gior- , niabordodi un battello disalvataggio..Sinutrironodipesci catturaticonmezzidifortuna. Nel1978evissuto'per74giornida naufrago-Ambrogio Fogarconilsuo compagnodidisgraziaMauroMancini.Due giornidopo il salvataggio, assurdamente etragicamente, Man.. cinirnoriva,Primadi lasciarequestomondoavevaiscritto: Eun'esperienzachepubservireancbeachinonnaufraghera mai,Cia che conta ela volonta di vivere,di nonarren.dersiecontinuare.Siamotuttisuuna" zattera ., SeianniprimafafamigliaRobertson- rimasealIa '.- deriva per37giornisuunpiccolobattellovdimostrandoun'incredibileresistenza in condizionidisumane,' Nel1974unmarinaiorussohavissutounabruttaavventura.ValeryKosjak,scagliatoinmaredaun'ondatamentre sitrovava sul ponte della nave.ierimastoper 4ore circondato' da pescecani.Nonostante nonavessealcuna speranza disfuggirealla morte, ha mantenuto la massima calma, e- come ha detto dopo essere stato ricuperato- tanta vogliadivivere. II28"igennaio1982 il ventinovenneStevenCallahanhalasciatoIeIsoleCanarietoilrottaper iCaraibiabordodella' sloop Napoleon 80107 lungo7metri,Una .settimana piutardi, dopoaverenavigatoper800miglia,labarcavenneurtata, forse,daunabalena. L'americanoeriuscitoamettereinacquai1 battellino pneumatico conunasacca di sopravvivenza: 1,5kgdicibarie,acqua per10giorni,fucileper lapescaS U ~ 'bacquea,unaradiotrasmittente,distillatorisolari. 'Dopa'76 giornididerivae statosalvato80migliaasuddiAntigua-. Eramoltopravato,.rnaperfettamentelucidononostanteun calodipeso, di.18kg. .. 12 13 Lastoriadellanavigazionecitaspessouno. straordinario personaggio:WilliamWillis.Nel1954,all'etadi61anni,ha navigatodasolodaCallaoaPagoPago:6.700migliain115 giorniconunazatteradibalsa(SevenLittleSisters),lunga rn10 elarga m6.Ha volutocompieretaleesperienzaper potercurarevalideistruzioniper inaufraghi.IIsiloviaggiofu nient'altro che unadrammatica corsa per sopravvivere.Noveannipiutardi Willisha ripetuto 1asua rotta (CallaoAustralia), coprendo questa volta10.000 miglia in.215giorni a bordo ,della, zattera AgeUnlimited. .Nel 1968e partito da New YorkperPlymouthcanil LittleOne,unminuscoloyachtdi m3,50.Questavoltailsettantacinquenneespertomarinaioe velistapurtropponon e mai arrivatoadestinazione. Unmarinaiodellanavedaguerra ingleseArmidale,affondata nel Mare diBering, e.riuscito asopravvivere 14 ore nuotando con temperatura' di - 1C. IItempo ottimale eli sopravvivenza nell'acqua fredda - secondo Iestatistichedella Coast Guard, americana "- e.molto pia breve" .Per esempio con+ 50 unuomo potrebbe resisteresolo2ore;con - 5, soltanto45 minuti.. IIfinlandeseEnsio'I'iira eilsuocompagno,10svedese Fred Ericsson, fuggitidalla ,LegioneStraniera, sono andati alladerivaconuna zatteranelMar CineseMeridionale 'per12 giorni senza acqua ne viveri,'. IIromanziereGabrielGarcia,Marquez ,.offreunalettura emozionante sulle pagine del Racconto di unnaufrago:la cronacadrammaticadiun .:' marinaiocolombiano scomparsoin mare dal cacclatorpediniere Caldas..Dopo 10 giorni, senza bere nemangiare, in unazatteraalladeriva.isbarcosu una spiaggia deserta.Tutto ciograzie .alla forza divolonta,alla speranza e aduninesauribiledesiderio di vivere., Unaspedizione, .guidatadal capitanoCharlesSturtneIl'interioraustraliano.melIontanoLsae-G, erimastaperLlmesi inmezzo, aldesertocontemperaturemediedi4()Oc, epunte finoa700alsole,,0..II2matzo1968, un .autocarrovcon21personeabordove partitodaAgadezin-NigerperDirkou,Ouattro giornipiu tardi, dopo avere'percorso 400 km ea200.kin' dalla.scoppianatutte Iegomme,.i Un uomodecide'dipartire per cercare aiuto.Conun caldo terribile,,'attraversoilTenere - il deserto' deideser-ti,dovenon''cisono piste per auto,.dovelasabbia si accumula.e ilvento cancella e modifica continuamentelasuperfieie -:'riesceadarrivareaDirkou.I'soccorsi giunti' grazie alui,sul1uogo deIl'ineidente 'trovano treuominiancora vivi,che'purtroppo rrioriranDosubitodopo.Altri sette non verranno mai trovati.' Unuomohacoperto240 .kmneIdesertodeli'Arizonain8 giorni senza acqua"neeibo,con temperature the raggiungeva14 noi50C.Hapersoil25per centodelsuopesocrollandoa 12kmdallameta. IIcaporaledeimarinesKarlBell,precipitatoinfondoa unagalainaecessibiledelBearRiver.. California,sopravvisse per 40 giornisenza cibo. L'incidente accadde il14 giugno1983 inunagala lunga6kmelarga 400metri, infondaalla quale scorrevailflume.Dopo20giornididigiuno,ridottopellee ossa,incomincio amangiare erba, musehio eformiche.II suo pesoda 95kgscesea61.' RichardByrd,ammiraglioamericanoduranteunaspedizioneantartica (1933-34), rimasesolo,malatoe senzasoccorsi traighiacci per alcunrmesi, Neglianni1982-83unaspedizionerussahacompiutoun I, viaggiodi10.000chilometrioltre ilCircoloPolare Artico,Sei studiosi,in243giorni,hannopercorso .luoghi .dellaSiberia settentrionaledovemaiprima diaIloranessun essere umano aveva posta piede, .,.' Dopo7.mesidifatiche,inunclima polare estremamente duro-con temperaturechetoccavano i600sottozero, conventiglacialiernillepericoliambientali,ilmedicodelgruppo ,. Vladimir Rybin volontariamente sie sottoposto ad'un.' digiuno di15 giorni. Secondo Ilresoconto diRybin, dopo iprimi giorniglistimoli dellafame '. eranoscomparsi. Dopopocosiera attutitaladebolezzainiziale,Allafinedella, 'prima settimana I'efficienzalavorativaeraancoraperfetta,..Si 'verificavauna rapidaemlglioratacapacitadicicatrizzazionedelle' piccole ferite. II freddonon'sifaceva sentire piu. del solito nonostante la mancata ingestionedicibo.Evidentemente ildigiuno completostimolaI'utilizzodelleenergieinternebloccandolesecrezioni dellostomaco.h Solo verso Ia finedei15 giomi un sensodi -spossatezza e. di vertiginelohaconvintoasospendere I'esperimento.Laconclusione diquestistudisottolineaancoraunavolta .l'impor"tanzadella volonta.Spedizioni polariprecedenti sonospesso finitein tragedia non per fame afreddo, rna per paura; I'uomo puomorire quando temedi dovermorireenon sa che le sue risotse inte'rne sono, ancora sfruttabilia lungo,- molto a lungo, fino' alla.. salvezza. IsopravvissutihanI;1o' s'empre diehiarato '-chebisognava eombattereladisperazioneconlafdrza d"animoche 'sitra! f duce in essenziali regale. di vita,che; spesso sembrano addirittura trascendere Ieregoledellabiologica limitazionedeIl'uomo.In''q'liesticasi'non bisagJiamai .perderelasperanza.e Ja tiducia, altrimenti ririuncianda,alialottaper sopraVvivere,}'uornasi"brucia psicolagieamente.," Nel mondoalpinistico e nota.la tragica ,odissea diReinhold Messnersul Nanga'Parbat"Nelgiugno> 1970i fratelliGunthereReinholdMessnervinsetoin40giomi;il I'!.....15 versanteRupel,lapareteditocciaedighiacciopilialtadel mondo.IndiseesaGUntherfutravolto,aipiedidellaparete, da una caduta dighiaccio. ReinholdperIungotempocercosuofratello.Poi,senza aequaeviveri,conleditadeipiedicongelate, tormentatoda allucinazioni,sitrascino per alcuni giorni verso un luogo abitatooCompletamente alIo stremo delle forze venne salvato dai pastori.. ~ riuscitoa sopravviveregraziealIaforzad'animo chenonha personeppureneimomentipeggiori. Paura Nellapsicologiaumanaunareazionespontanea,rna'controllabile, e lapaura- Paura deldolore, dell'ignoto 0della propria inadeguatezza.ElarispostaIogica enormaleadunasitua.. zionedipericolo,utilepercheacuisceLsensiepreparaIe difesepsicologicheper fronteggiarlo,Importantee riuscirea mantenere la paura sotto controllo perche non sitrasformi in panico.In questocasola mente' diverrtaincapacedi.comportamentilogicienondapiurispostecoerentieIucide,portandoinbrevealladisperazioneeallaperditadellavolonta, Bisognaripetereinquestimomenticondeterminazione: Devouscirne,devo[arcela emantenere. ilcontrollodise stessiricordando the sie I'unico aiuto su cui 'contare. L'lmpreparazlonetecnlca TeniamocontochespessoIenostrereazionisonoistintivee nonmeditate.. Seadunostimolo siamoabituati arispondere inunmodo,questarispostadiventera .automatica.Allora,se ilnostroallenamentosaracontinuo,lateazioneimmediata saralegataalIanostraesperienza,Nonpossiarno.andarea leggere illibretto delle istruzioni .mentre la naveaffonda:dobbiamoaverIolettoe studiatoinprecedenza.Nonilludiamoci diimparare ad orientarci in un bosco solo perche nello zaino abbiamounabussolamaiusata, Sonocosechesifannoprima,epiucisforziarnodi com.. pieriecon'unacertaregolarita,megliosarapernoi,Laconstatazionedipossederecertecapacitacidarasicurezza efl... duciainnoistessi,coraggioeancorapiavogliadilottare. Tuttoquestaoffriranon-una,rnacentopossibilitainpiudi salvezza. Lasopravvivenzadigruppo Abbiamofinoraconsideratola sopravvivenzadiuna sola persona.Ipotizziamo, invece,che si tratti eli un piccologruppo0 diun'interafamiglia,Eccoallorachesipuocontaresulia solidarietadiciascunmembro,suabilitadiversificate, 'Sllcarattericomplementariecertamentequesto PUQinfluirepositivamentealsalvataggioditutti.. Probabilmentelapersonapiliadattaepiucapaceassumera in breve ilcomando delgruppo che accettera suggerimenti oppureordinisolodachiriconosceinqualchemodocome suosuperiore.Lereazioninormalidelcomportamentonon sonopiagarantite,rnasiverificanospesso,inmanieraevidente,comportamenti dettatidalpuroistinto disopravvivenza.Quindi non di rado possono scoppiare liti '0nascere rancoriche Ieregole dell'educazionenOD_rrtetterebberoinluceCOS! crudamente,rnaaliafinetutticoncordanodiesserereciprocamente utilie sisopportano perchehanno bisogno l'uno del-l'altro.' Il,leaderdelgrupposisentiraresponsabileditutti ecerchera di risolvere iproblemi comuni rielmodo pin convenien.. tr-, soprattutto nelcaso sitrattidiun uniconueleofamiliare, IIcapo non dovra essere discusso nella maniera piu assolutae lasuastimacrescerainbasealIasuaserenitadigiudizio'e imparzialita, Mairinunciarealtalotta; Maidisperare; Maipensarediavere.fattotuliaitpossibile; Maiarrendersi,ten/areancora. \ 1':1'116 .17 "CapltoloIIRIPARI l ......

Sipub improvvisareconurgenza unriparo, rna eimportante costruirepoiqualcosadipit!solidoeduraturo inprevisione dieventualipeggioramentidellecondizioniatmosfericheed ancheper .infondere-quellasicurezzadeterminanteallasopravvivenza, ,Fattoridatenere presenti: - Pendenza epermeabilitadelterrene. - Esposizionealsole,. - Vicinanza aicorstd'acqua.jna distanza di sicurezza in caso dipienaimprovvisa. - Possibileriparoallespalle:unaroccia,unrialzodelterreno chepermettano 'disorvegliare un'unica strada etenere lontani con un solo fuocoglianimali pericolosi, - Facilita .di approvvigionamento dilegna. - Debita, distanza daalberi ad alto fusto ed isolatise. la zona e tell1poralesca.'" - Spazio .davantialricoverosufficiente per ilfuoco. - Sulla nevesi.puodormiredentrounbucoprofondo0in tinatrincea.copertadauntelo. -, Ilrffugiomigllore eqnello piu semplice. - Se epiccolovmantiene piua Iungoil calore edevita disper.. sioni dellostesso: .daricordare che in questi casi deve sem.. pre valere ilprincipio il minima sforzoper ilmassimo rendimento-s.: .., - Tagliare,bruciare 0almenocalpestaremoltobeneunafasciadi erbaalta attornoall'accampamentoper impedirea rettili 0. al trianimali striscianti diavvicinarsinon visti. - Sfruttare. ripari .naturali;grotte,sporgenzediroecia,rami diunalbero,anfratti, - Utilizzareil telo-tendacome paravento, - Utilizzarerami,frasche,foglie.. - Ricordare .sempreche il rifugiovafattoprimachescenda la notte.' - Neldesertbusare, 'sepossibile,un telarialzato daterra in mododaformare "unaintercapedined'aria(fig.1). -- Fig.1 -deserto con; intercapedine d'aria. - Inuna tenda,piccolauna 'candela accesa puoaumentarela temperaturadi SOC. - Nondormireper terra.All'internodelriparo it corpodeve essere ben isolato dalla terra, dall'umidita 0dalla neve..mettere allora sul fonda alcuni stratidi rami d'albero, ramoscel...li,fogliame;preparare il .riparo in modo da offrire Iamassirnacorrroditaconsentitar. 'ilcorpobenriposatoe.piueffi... ciente.':,'0,Eimportantesaperecheneiclimimolto. freddi. cisipub perrnetterediaddormentarsisoltanto seil .rifugioprotegge in maniera efficace dal pericolo di congelamento 0di assidera.. mento. Se latemperatura esternae molto bassae gliindumentisonobagnatistare, all'erta enon addormentarsi; mavegliare.Megliose sirtesceadavere..un .fuoco vicino,:',/ Evalidoilsistema,di'metteresottoagliindumenti una imbottitura diemergenzacompostadipagliaJoglie .secche,erba,carta,eCOS1- via. 1 18 19 Conpiu ripari 0tende e consigliabileuna disposizionecon-CapitoloIIIFUOCOcentricacanIeaperturerivoltealcentrodovesidisponeun fuoco;un valido sistema per ottenere un buon riparo edispor-redavantialluogodi.sostaunfuoeoariflettore(fig.2). ... " ~ ...... #....., Fig.2RlparoefuOC'Oariflettore. IIfuocoe laprima risorsa aifinidellasopravvivenza,Prima ancora ditrovare ilcibo emdispensabile riuscire ad accendere unfuoco.Questoservecomunqueneiclimirigidiadareca-lore,rnainaltriluoghiancheper asciugareivestiti,allonta-naregliinsetti, bollire I'acqua, cuocereilcibo,tenere Iontani glianimali in cercadipreda, faresegnalazioni. Lasituazione ideale sarebbe avere sempreadisposizione un po'difiammiferiimpermeabili (efacileprepararli 'acasaim-rnergendoli nello smalto per unghie, anella paraffina liquida). In caso diemergenza siPUQricorrere ad, altre soluzioni, Visonovarimodiperaccenderen fuoco.. Innanzituttooc-correprovocareIascintillaeperfarequesto, .. in.mancanza d'altro,sipuotentare di sfregarednep'ietre[ocaie(ammesso chesitrovino)0unapietracentroI'acciaiodelcoltello,'0 qualsiasiattrezzod'acciaio.adisposizione.~ .validoanche l'uso dellalente(fig.3),del vetro dell'orologioo .deglt occhiali checoncentrinoiraggidelsole,Peroilpuntocentraledel.. l'operazioneconsistenellapreparazionedell"escachedeve prenderefuococon questescintille,. Fig.3- Accensioneamezzolente; 20 21 SoloseI'esca e petfettamente asciutta,sofficeemorbidasi pubsperarediottenerel'accensionedel fuoco .chedovrapoi esserecuratoemantenutoacceso. L'esca(fig.4)siprepara con tutto cib chesitrova adisposizione:muschielicheni,.tnfiorescenzedipioppi0canne, scheggedi'corteccia, fibrevegetali,fogliesecchediconsistenzaleggera,peluriadifioritipocardi,pannocchieselvatiche, graminacee,stelidierba,Iaparteinterna(piumorbida)dei nidi,qualchepiccola piumad'uccello, .midollodipiante come ilsambuco,ilgirasole eiltasso,10 stereoseccodeglierbivori.Siottienebuonaescaancheearbonizzandounpezzettodi tessutodicotone.L'esca,tenutainuncontenitoreasciutto, servira per alimentare la fiamma:sara bene fame sempre una scorta. Flg; 4. - Escaper '}'amamentodelfuoco(nel'dlsegno~ mustraton metodo per aumentare lasuperficle esposta.al moco)., La resina \dellepignee dei tronchidi pinesiaccende facilmente .ancheseumida;la cortecciadellabetulla contiene un olioresinosochebrucia facilmente.. Quando le scintille cadono sull'esca preparata con alcunidi questimaterialiavvieneIlprocesscdicombustione,Unfilo difumoe ilsegnale:siraccoglieI'escaevisisoffiasopra leggermenteperossigenarei1fuocochesisviluppa. Ancheunpo'dibenzina0alcoolversatisull'escasana ottimi per iniziare la cornbustione. Lafibra vegetale imbevuta diliquidoinsetticida costituisce una buona eseada fuoco. Unavoltaaccesoilfuocosipossonopreparareperlenecessitafuturedelleeschecarbonizzatechefaciliterannoil compitoinaltreoecasioni.Perfarequesto sibrucianoparti dipiantemidollose0fibrose" ,legnodecomposto estereo. Silascianodiventarenerefinoacompleta carbonizzazione epoisipossonospegnereusandounpo'd'acqua(rna. ci vorramoltotempopercheasciughinoperfettamente)0privandoledell'ossigeno(inuncontenitorediMetallochiuso) opestandolecancurasillterrenosolidoeasciutto.Lacan.. servazionesipubfareintronchicavi, 'incortecce secche;rna sipossonousareipillsvariaticontenitorisempreche siano impermeabili0riparatiinmododa non bagnarsi, Siricordache:.il legnotenerofapialuce ,dellegnoduro, mentreilfuocoriscaldacon. lebraci piu. theconlafiamma; unafiamrna vivaserve ajar bollire ocuocere,mentre lebraci sonopia adatte perarrostire.\,.Eimportantesaperechevarifuochipiccoliemanano-piu calorediununicofuocogrande,difficiledacontrollareed ancheda alimentare.Anche la scelta delluogoperaccendere un fuocoeimportante:si.cerca uno,spiazzoabbastanza aper.. to,oppure aridossodi una parete riparata dalvento..In base aIlenecessitadelmomentosi possono prepararevaritipidi fuoco(fig.5) ..:' Daricordare, inoltre; cbe la Iegna umida .chefafumo eutileper tenere Iontani gliinsetti fastidiosi:la legnaverde, bru.. ciapililentamente.mentrequellasecca,cheproduce : una fiammanitida,duraznoltomenoe'nonsempreefacileda trovare...'. Neldesertogliindigeni possono sfruttarecome unico com-." bustibilegliescrementideicammelli;neiclimi .articisi'usa ilgrassodifocaodibalena, Importante e. .imparare aguar.. darsiattorno:Ianatura none nemica,soloe indifferenteai problemidell'uomo. Seperdisavventuracisitrovafraisuperstitidiundisastroaereoesic costretti adoveraccendereunfuoco, ,iI materialedasfruttarepuo essereil carburanterimasto .nei serbatoi dell'apparecchioe Ie suppellettili dellecabine. 0Timbottitura deisedili come esca:attenzione.ipero, amaneggiare concautela alcool,benzina ealtri materiali Infiammabili. .. l l ~ , \.23 22 Accendere11fuoeoeonl'archetto ''', :E unmetodoanticocheperonecessitadimoltapazienzae darisultatisolograziealIafatica.Conunramoverde,elastica(lungo45-60 em)costruire un areaattaccando Una corda 0 una cinghia non tanto tesa. Avvolgere la corda dell'arcoattarnoad un bastone non resinoso eilpiu seeco eduropossibile - cheIungeradatrapano- lungo20-30 em,conundiametro dicirca2em.Coprirelapuntaaguzzadelbastonecanuna capsula ,chesara premuta leggermente durante l'operazione.Lacapsulapubessereunapietraconvessa,unaconchiglia marina, unpezzodi legno, una tazza avvolta nella stoffaaunguseiodinoce. Preparareanche una tavoletta di Iegno secco.idello spessore dicirca1 em.Nonusareil Iegnoresinosotipo pino;particolarmenteadattoeitsalice.Sullapartesuperiorescavareun buco poco profondo (aI em dal bordo), inquella inferiore incidere,incorrispondenza,unascanalaturaaformadiVrovesciatacheserveperraccoglierelapolverefine.prodotta dall'archetto.Eproprioinquestapolveresottilechesifor1malascintilla(fig.6). , (.... 'iUA J\JJJ Fig.6- Attrezzorodimentale perprodurreunaed allmentare il fuoco. ,

tt,lE Fig.5- Varltlpldifuochf:a)araggieraprotetto; b)a stella(sistemaeconomicoperrlsparmlarelegna;eadattoper. quandosivuoledormirvivicino);c)dlsegnalezlone(serveancheperseccarelalegnabagnata):d)perbollire;e) .: per .arrosttre,abracesparsarf) . riflettore, dicuiabbiamovistounaltroesemplo(asslcuraMassimocaIorecon pocaIegna), '25 24 , Inserire'ilbastone-trapanodallapuntasmussatanelforoSEGNALIPERCHIEDEREAIUTOCapitoloIV dellatavoletta.Tenendofermalatavolettacanil piede,far ruotare ilbastone con I'arco,prima lentamente epoi piu fortequando sisente odore dilegno bruciato.Non interrompere larotazione,perchesiraffredderebbesubitoIazona sottopostaadattrito._ IItrapano scorre meglio sel'incavo elubrificato can un po'. digrasso; se invece erigido occorre attorcigliare ancora di piulacorda. Muoverel'arco avanti eindietro con oolpi decisie regolari,Sipubragionevolmentepresumereche i, superstitidiunaecomesesistessesegando.;Quandolapunta deltrapanoin reocadutoneldeserto,inaufraghidiunabarca,ungruppo cominciaafumare aumentarela pressionesuIbastone e,neldi escursionisti in montagna saranno sempre ricercati daqualmomentoin cuidifianco all'incisione aVsie raccolta moltacuno.Oualcunosipreoccuperaperitritardosultempoprepolvereneraprodottadaltrapano,toglierequestoesoffiarevistadirientro.Bisognaalloramantenerecalmaefiducia: pianosullascanalatura.AmmucchiareI'escaattornoallataprima0poi arriverannoi.soccorsi.:' voletta per coprire ilbuco e lascanalatura continuando peroL'operadisoccorsospessopubessere .agevolatadaun'effiasoffiare.cace segnalazione eli ricfitestad'eiuto. Normalmente ogni mezOttenuta lafiammamettervi sopra altra esca epoi la .Iegna .. zocapace diattirare l'attenzione sipresta molto be-ne a, questa daardere giapreparata, scopo. Fuoco: _ Molto efficacesia di giomo sia di notte;sideve sempre sereingradodiaccenderloinbrevetempo;inoltre deve produrre .fumodenso, visibile durante itgiorno eadistanze notevoli. Conrami efoglie verdi, erba, paglia, muschiofieno umido .siottieneunfumobianco,indicatonellegiornate limpide. _Con tempo nuvoloso emeglio bruciare gomma 0stracciimbevutidiolioperottenerefumenero. _II fumoe.piuefftcacein una giornatacalma echiara; vento'forte,neve0pioggia10 disperdono... _ In una zonamolto boscosa non econsigliabileaccendere.i1 fuoco;bisogna rintracciare Ilposta adatto in unaradurao sullarivadiuncorsod'acqua.,' _ Pericoloripredoniinantidell'ambienteoccorreprodurre fumo adeguato: nero per Ia neve esu superfici- chiare, bianco persuperfici scure0verdi. - Cercare dtpreparare piu fuochi. - Assicurarsitheilfuocononsispengafacilmente.._Tenereaportata di mano materiale per alimentarlo nel ca- , soincuiuneventualeaereodasoccorsononavvisti ilse- ' gnalealprimo passaggio.

__-....0.- .. .. _--'. -...--1

26

Segnafiacustlcl: - Usadellavoce.GridarelaparolaAlUrO(aiu-u-u-u-to-o-o), facendoconcaconIemaniailatidellabocca. - Usadel fischietto(ilsuono arriva pin lontano enon siCODsuma energia)... - Batteresuoggettichesianobuoniconduttoridisuono. - Colpid'arma da fuoco, Segnall vlstblli: - Agitarelentamentelebracciadall'altoinbasso.Digiorno tenereinmana pezzidistoffacolorata,fogliIuccicanti,di alluminio,ecc.;dinotteunatorcia, - SventoIarequalsiasi tessuto che contrasti con 10 sfondo. - Usodella torcia, magari di rigendo, la luoe su una superficie lucida 0su uno schermo fattodi stoffablanca, - Raziirossi(importantissimo:nonspararliunodopoI'altro). - Razzifumogeni. Eliografo': L'eliografoeunsemplicespecchiettoche,con partlcolari.accorgimenti,offrea..chinefauso unodeipillefficacisistemi per segnalazioni diurne,considerate un mezzo primario per lasopravvivenzain mare ein. terra. IIriflessodellaIuce delsole,mediantequestospecchietto, pubesserenotatodaunaereo a30kmedaunanavea10 miglia. Eutile,pero, anchedinotte per riflettere lalucedellelanterne,deifari da ricerca ealtro,In notti chiare .con luna pienal'eliografopubdareriflessidiIuce, L'eliografo(fig.7)ecomposto diuna piccola lastra divetro odiacciaio, in cui estato praticato un foro,legata con spago auna.. paletta forata;puo essereefficacefinoacirca320C>delI'orizzonte. L'uso epiuttosto semplice: - Tenerelapalettacon10'spagobentesoacirca15cmdall'occhio,allineato conilsoccorritore,, - ConI'altramana .mettereIalastrariflettentevicinoall'oc.. chioecollimareilforoconquellodellapaletta(senza perdercdimirailsoccorritore). - MuoverelaIastra versoilsole finchela luceCassia ilriflessodelsole) 'venga proiettatasullapaletta eil puntinoscu '/ .::-/ - -?".r:':'\/ (e-(//->- Ib : .-4r:.. ,..\"" q---.11.11.>

tr.\

') .. Fig.7 Ellografo. roche si e. formate cadanelforodellastessa,Controllare seilsoccorritoreeuncorasottomira;da .questomomento ilraggio disole sara precisamentediretto all'oggetto puntato." _ Unaleggera vibrazione della mana esufficiente per 'far lampeggiareilsegnale. Comecostrulre un ellografodl fortuna Uneliografosipuorealizzareancheconunasempliceseatolettadilatta per ittabacco(fig.8),(conla superficie interna \\t1,,/ -0".:J"'V\\' Fig.8- Rudhnentale eUogiafofattoconn fondodlunbarattolometalDco' lucente. 29' 28 delcoperchio riflettente),lastessa chepotrebbeessere usata per ilKit disopravvivenza:- Forare ilcentro delcoperchio(01-3 mm). - Fissareunbastoncino(lungo10-15 emcirca)con 10spago (lunge>15emcirca) .allascatoletta. - L'uso dellostrumentoe identieoaquellodelI'eliografooriginale,L'unicadifferenza:iI foro .dellapalettacorrisponde in questocasoalla punta del bastoncino. Speccbiettoche sostitulscel'eliografo: Sullospecchiettoa-doppiafacciapraticareunforotrasparenteraschiandol'argentatura(01-3mm). - Tenendo10 specchiettodavantiagliocchi(a15em. circa) mirare aIsoccorritore attraverso ilforo. - Muovendoleggermente 10 specchietto(senza perdere. dimi.raIlsoccorritore)bisognatrovaresulpetto0suIlafaccia I'ombra dellaspecchietto con la macchiolinacentrale luminosa, - Puntando sempre I'obiettivo prescelto(attraverso itforo)si devecontemporaneamenteinclinare10 specchiettoaffinche la macchiolina luminosa, che 51vede riflessa .sullospecchietto"p'osteriore, sisposti verso il forotrasparente finoacoincidere.Daquesto momenta(sempre senza perdere divista ifpuntodovesivuolesegnalare)c'eIa sicurezza 'cheil riflessoraggiunga esattamenteiI punto voluto. pubesseresostituitoda: - Due pezzi di vetroodi plastica trasparente con un foglio di alluminicin mezzoeforato aIcentro. -Un coperchioIucido(sempre conduefacceriflettenti). Segnalazlonld1soccorsointemazionali Esistonodiversimodimoltosemplicichevengono'usatiin tuttoil.mondoper fornireinforrnazioniaisoccorritori.. Riportiamoquisotto insieme con l'AlfabetoMORSEanche i1corrispondente Altabetofoneticointernazionale - che siusa perinviareunmessaggioviaradio'0pertelefono- Iecui parolevannosillabatelentamentepronunciandolecomefiguranell'elenco.' AAlfa(alta) BBravo(bravo) CCharlie(ciarli0sciarli) DDelta(delta) EEcho(eco) FFoxtrot (focstro) GGolf(golf) HHotel(atel) IIndia(india) JJuliet(giuliet) KKilo(chilo) LLima(lima) MMike(maik) N'November (november) oOscar(oscar) .-_.'PPapa(papa) ..--:.IIQQuebec(chebek) RRomeo,(romeo) S,..Sierra (sierra) T'Tango(tango) U"Uniform(iuniformouniform) VVictor(victor) WWhisky X y X-ray.tecsrei)Yankee(ienchi)..ZZulu(zulu) ,..:.............. 1 2 Unaone(unauan) Bissotwo tbissotu)

3Terrathree (terratriy 4'Kartefour (carteifar) 5Pantafive(pantafaiv) 6.Soxisix(socsisics) 7Setteseven (settesevem 8Oktoeight .(octoeit) 9Novenine(novenain) oNadazero(nadaseiro) L'AlfabetoMORSE II punta e un segnale breve della durata, 'per esempio,di.un secondo..La' linea euguale atre punti (tre secondi), Lospazio L'alfabetoe basato supunti elineetrasmessicon .segnalisia fraduelettere ,=.-' 3punti:fradue' parole =6purrti,.luminosi sia acustici, 0con Iebraccia: bisogna ricordare di co.. municarelentamenteecon chiarezza. IIsegnaledi chiamata eIalettera A,ripetuta continuamen3130 te;in caso dierrore ripetere' E(almeno 6 volte).Segnale diri Segnaliterra-aria sposta:T(ripetuta);confermadellaparola 0dellafrase:T; finedeisegnali:AR.Tracciandograndifiguregeometrichepiane(almenodi34 metri)conqualsiasimaterialesusfondocontrastante,inzo.. ne scoperte, si puo comporre un messaggio per gli aerei disoc-AI I III'X, I A iH 0 - illVWc-'-! 1. Richiedlamo dotto- 2. Richiediamomedl- 3.I'mpossibHitati a prore - feritigraviclnallseguire81 p1 w f :lP I FK !:::::::I 4. Richiediamo acqua5. Richiediamo arrnl e6. Indicatedrrezlone ecibornunlzlonlperprosequlrec) (:e4\ 'rJ /f' I)J 7.Procedoinquesta8. Tentera decotlo 9. Aereoserlamente direzione danneggiatoi 'K.1i:m-:t-;[0 I [ I ! 6. LLL 10. Atterrare qui epos- !11. Tutto bene 12. Rlchiediam'obenF'e sibile zlna.e olio - j'\FrMI1ir!Tii.... NYJL 13. NO14. s!1'5.Noncaplto "\.,.i!"".."iy i i I ,!"IIi' I iGib t W0I' I " I.1.I Codlcedtsematoro; in, .usonell'amblentedtmare 16. Richiediamo17. Richiediamo carte18. Richiedlamolam 1\tecnicoebussolapada da seqrrataztone, a==errore0richiesta.diripetizione;b.::::pausatraipuntie/o Iinee:Ibatteria,radio c==punto; d==linea;e= divisione delle Iettere edelle parole..32r 33 Segnali disalvataggio - Segnaliusatidaunaereocheettettua operazionidiricercaesalvataggio perguidarefanavl'versolanave,I"aereo 0ta personainoerlcoto. 1-r !......

\' I ( .... ,... \,,'.... \.Ir

' .... --_ ... '

Razzi aluceverde:Manovreesequlte,nel .. : Manovra eseguita da un hounimportantemes..,t'ordtne, da un aereoche .aereo per lndlcare chefa saggiodatrasmettervistaguidandounanaveasststenza dellanave, a via radio.versounnatanteinpe- cuiisegnaH 50'00 dlret-Iricolo:tl, non ephi, necessaria. 1'..I'aereodescrive alme- L'aereotag 'Iialasola no un.cercnto attornodellanaveinvtcinenze altanave,idellapappaabassa 2. L'aereo tagrtafa rottaqu?tail rumore detlariave in vtctnemdel moton. della;prore,abassa quota"vartandonru-I; moreder motori.\ !' 3. L'aereo dirige versonf Inatanteinpertcolo,t '- Ris'posta:deTJestaz'ionJ d;j salvatag'gi,oo delle untta disoccorso marlttfmo ai segnan dr perlcotof,attl daunanave 0persona, S'EGNALf lUMt'NO:SI!ALTRI SEGNA'LIIt'SIGNIFICATO ". If" ' -, \II O ,n ,0'.. ..;;Ii tl...I'" giomoIoppure:seg,nate combi- " natod'ituce esuono., (tampodetonante); LSegnate con fumo aran- ".".,V1 vediamo:vf,(fa. .,.compostodltrese-remoas,s!'stenza clone.gnatisingoll,sparatlappenapossrbUe. adintervam. dicirca 1(LBrlpet1z1onedl ,min utota/IsegnfllfItvr' II' .::.1oSfsa-, I soslgnlflcllto).I ,..\\'" ,.. ... =:... .;:: Di/,nottei3razzlastel'labtence sparatl adlntervaltl dt. 1 rnlnuto.I SegnalazioniconiIcorpo 1. IInostrorlcevltoree2. Lanctatemii3. Tuttcrbene,non infunzione'messagg;aspettate 1tt1' I I 'I4.5: NegaUvo '(No)6. Hobisogno di asslstenza tecnlcao Ipartl dirtcamblo I IQo I i I I I I 7. Prendetsclsu,8. Noncercate di.9. Pos.so procederefra aeroplano atterrarequipoco,espettarese e abbandonato"posslblle H , ,. !.."":'

c. 10. Hobisognodf urqente11. Atterratequi(dlsponetevi',ne'rra! assistenzamedica dlatterragglo)'! 34 35 corso..Sipossonousaretronchid'albero,rami,pietre,interi cespugli,vestiti,eCOS!via. II rnessaggiocompresodalpilotasara confermatoconuna oscillazionedell'aereo(durante Ianotte can unaserie dilampiverdi).Quandoinveceil pilotanoncomprendeilsegnale, fa'ungirocompletoversodestraoppureinviaunaserieeli lampirossi, Unodei mezzi piu sicuri e la radio 0il radiotelefono.Dopoil segnale parlato MAYDAY, MAYDAY, ripetuto 3 volte.(parolaconosciutaintuttoilmondoindieantepericolo graveeimminentercon prioritaassoluta su tutte Iealtretrasmissioniradio che debbonointerrompersi 'pernon. intralciare Ie comunicazionideimezzi disoccorso,vienedato nome 0 sigla della nave 0, dell'aereotripetuto pure, 3 volte), Segue I'indicazione della posizione,.. della natura del pericolo, delle 'cOn'dizioniabordo..Peresempio:mayday,mayday.YachtCarolina. MaydayCarolina.Rilevamenio3200 daOtranto..Distanza12 miglia.Falla. nelloscafo.Abbandoniamoyachtdi12metri, scaiobianco con, striscia blu:Passo , PrimadiripetereIachiamataaspettareunpo'l'eventuale rispasta. Segnalazioniinmare Un'imbarcazio'ne,. unanave0un velivolodopounammarag.. giodiemergenza hanno la possibilita di usaresvariatisegnalidisoccorsochesitrovano,ingenere,suimezzidisalva..' taggio.Persegnalare la propria presenza in maresipubfare usadi: - Unrazzo0uncandelotto,artificipirotecniciproiettanti stellerosse. - Unrazzoaparaeadute,oppure un fuoco amano cheprodu.. caun'intensa luce rossa:questi vengono usati quando qual.. chenavee in vista.Aitenzione:non bisognasparare tutti irazzi inuna volta;possono servire ancora se non -si e stati avvistati.Puntarli sempre sottovento, tenendolisaldamente rivoltiversol'altoeben fuoridalbattellino di salvataggio. - Unsuono continuo emessoda qualsiasi apparecchiaturaper segnalidanebbia. - Uncandelottofumogenodicolorarancioneconilsuonotevolefumo(durata 30,secondicirca),cheperopuo. essere usatosoltanto di giorno,Ricordarsidiaccenderlosottovento etenerlo ben discosto dal gornmone poiche Iescintilledl magnesiopossono bruciareil tessuto, - Uncandelotto illuminogeno. (per segnalazioni notturne)che emetteunaluminescenzarossad.i notevoleIntensita(dura 25secondicirca).. - Unfuocoacceso.sulla nave(bruciando barili dicatrame,di olio,eCOS!via).. - LettereNCdelCodieeInternazionale..- Segnalitrasmessidaradio-boadiemergenza,facilmente captatielocalizzatidalradiogoniometrodegliaerei.' - Segnalediallarme radio:50S in Morse elaparola Mayday infonia. - Eliografo0specchietto. - Colorantisolubiliinaequacontenutiinsacchettistagni (\ trovare"lI facilmentedifronteaproblemiseri.Lamontagna,comeil mare;nonperdonaglierrori.PerciooccorreosservarerigoC1Q) .1.- e,66 o..-4g rosamente alcunenormefondamentali.I ,:.gdf:... Un'attenzionecostantegarantiscelasopravvivenza. 'Prima a,)1:8 N-..rot:I

di prendere una decisioneanalizzare con calmaIa gravita del

NS- ....(J)

25C'3C/).-e .... . I ..... l:

tuttoe pinfacilerispettoall 'Himalaya,anchesee 'veroche

5 I -s 0 ..-1

orn $..c ().::S0 lj)"'OopiualtesonoIemontagne..piu efaciletrovaremaltempo:il-f'$..cCI')euU' dCii 040 :s' o venti .sono.piu forti, Ietormente pin frequenti, piu brusco I'ab..a .0'(1).. .....a.> 0

S'PeO dcu,,=::. e-f:: bassamento .dellatemperatura,,," esC)CU' 51-40; eI (/)'r=

c/)....E-trJ).Q1-4 Uncambiamentoimprovvisodellecondizioni .meteorologl

che(nebbia"tei.rporale, ecc.). pub verificarsinelgiro, dipoche

oreefacilrnente trasformareunasempliee gitammontagna

inundrammapertutticolorechenonhanno .provvisteditf.Itf.Iscorta esoprattutto indumenti di ricambio,0, Alledifficolta pili comuni - prati zipidi, boschi fitti,morene franose,torrenti - siaggiungono ipericoli classicidellamontagna: oC'$ d 61.caduta disassi:ec:f .. I 6 S og o 2.valanghe; ::s'::s::s I J:Q 3.crepacci; 4,_nebbie; 16 5.bufere;

Q)0.. 6.temporali.Pc en oen o

g t>aQ)) ......S "t';tcu :a

'S N $..cB.. :ae.. o -e c

0..-1 "t:S

-56 .....Pt.....0 f.n 20C 10-1.9,9C ,1 4 12 10 :,,/C1 38 6t172Jf' , C"1. 2 ,.C""":l...... 1. .. l; I i,II I ; , -i I o246810121416 18 20 2224 26 28 30 Scarroccio inmigliaNJgfomo Fig.48 - Relazione frasearroeclo evelocfta, qualelegareI'ancoradevecorrisponderealialunghezzadi un'onda, oppure aun suo multiplo.. 'Latecnlca della navigazione - Con; alcunitipidizatterasiriesceaproseguireavendoi1 vento(nonmoltoforte)al traverso.. - Un'attrezzaturavelicadifortunapuoesserefattaconun tela .impermeabile, la stoffa di un paracadute oqualsiasima109. .,4, 108 terialecheofftaunpo'disuperficie,Lavelavienefissata al remo eIegataconquattrocime.. - Condirezione favorevoledelvento conviene .gonfiare la zatterailpinpossibileesedersisuibordiper dareuna maggioresuperficiedispintaal vento. - Con direzione sfavorevole, Invece; togliere un po' d'aria per abbassare la linea digalleggiamentoediminuire 10 scarroccio,Usarel'ancoragalleggiante,toglierelavela;inaufraghisimettano appiattiti 0quasi sul fondo p'eroffrire minore resistenza a1 vento. Aspettlsanltarl - Non bere mal acqua di. mare,perche la salinita faaumentare 1adisidratazione, - Nonmangiare .mai pilldellameta dellarazionegiornaliera persfruttarea1 megliol'assimilazione. - Farepiudi unadistribuzionediviveriatgiorno,anchein . quantitaminime:questae unrnomentogratificante,una pausa piacevole.Ciopermette ilMassimoutilizzo ela massimaassimilazionedelciboe.inoltreimpedisce,achinon 'sa'controllarsi,diconsumare lasuarazionetuttaintina 'Volta, soffrendopoi quando glialtri mangiano Ieloropiccole scorte, - .Per iferitiassicurare Ierazioni phi abbondanti.. - Acqua:consultare ilcapitoloAcqua. .::..Durante itcattieotempo,soprattutto con basse temperature,ripararsi dal vento(particolarmentese sie bagnati). Se e possibile tenere indumenti asciutti,~- Stringersiunovicinoall'altro,-, .: .FareesercizinonfaticosiperfavorireIacircolazionedel sangue, massaggiaregliartie - Muovereimuscolifaccialiper .evitare .ilcongelamento. - Stendere sui fondodellazattera(sec'e) un telo per creare uriostrato supplementare diisolamento dallatemperatura dell'acqua. - Proteggersi dal sole tenendo un tela sopra erimanendo completamente vestitie acapo coperto.. 11solecausa unamaggioretraspirazione cosicche,diminuendo iliqnidicorporei, aumenta 1a sete. - Usare la pomata antisolare per evitareIescottature, .....Perrallentarela sudorazioneconalta temperaturasipossanainumidire 'i, vestiti.Attenzionepero:nonsiasciugano mai acausa del sale eIenotti possono essere molto fredde, L'evaporazionedel materiale bagnatodara sollievosottraendocalore 'senza obbligareilcorpo a coIisumare iliquidi. - IIconsumomedio giornalierod'acquae da 1a2litri.Questaquantitapubessereinsufficienteaitropici.Nellezone ...,f'redde,alcontrario,pubanchedimirruire, - IIminimovitaled'acqua in condizioninontanto sfavorevoIie 0,6litrialgiorno.Questa 'quantitamantieneunuomo invita per un certo tempo, rna non ela dose sufficiente perlunghiperiodi. - Leprovvisted'acquasipossonoottenere dallapioggia,dallacarnedeipesci0dalletartarughemarinespremendole. - Per laraccolta dell'acqua piovana usare qualsiasi materiale impermeabile,sciacquandoloprimasee bagnatod'acqua salata.Megliosprecareunpo'd'acquadolcepiuttostoche accorgersi che quellaracoolta einutiIizzabile. - Siriescono araccogliere Iegocce d'umidita della nottepassandouna. spugnasu tutteIesuperfiei. -- Leseverecondizionidinavigazionepossonorinnovareveechidisturbi fisici;ebene essere preparati, - PrendereIepilIolecontroilmaldimare.Vomitandosi perdonoiliquidiconilpericolodidisidratazione,. - Cercare ditenereasciutteIevescicheprovocatedall'acqua dimareeIepiaghe eIe feritechestentanoarimarginarsi per Iacontinua Immersioneinacqna salata," - Inzonecaldeusareglioechialidasoleouna bendacon IduepiccolefessureperevitareIlriverbero.. - Lamancanza dello stimoloalle funzioni corporali, come pureidisturbiallevieurinariee I'urina scura,sononormali enon preoccupantl." I - Allucinazioniemiragginonsonounsegnodisqtiilibriomentale,. -. ' 'If Segnidlavvlclnamentoaterra - Cambia Ilcoloredell'acqua cheschiarisce 0diventa sporca. - Presenza dialghe, tronchiedaltro legname galleggiante, - Odoriportati dal vente. - Uccellicheall'albaprovengonodallaterrae.tornanoal tramonto. - Dnanubeacumulofermanelcielosereno. ~ ,Approdo - Selacosta e rocciosa Ianciare I'ancora galleggiante. - StaretuttiunitiaIcentrodellazattera,schienacontra 110111 i il.c"entrq.:di.gravita.,,:.:",... ,'." 'Norreffacciersi ai-bordi;guardare fuoriymastando-bene iT,9 200Kt2,43,67>12 1 Mt4712 >20 10Mt91530>45 't Efiettoelettromagnetico. .Gliimpulsi elettromagnetici generati da un'esplosione nucleare provocano danni ingenti atutti gliapparati elettrici, elettromagnetici eatutte Ie fontidiener.. gia.che vengono atrovarsi riell'area colpita. Apparecchiradio.. televisivi,telefoni,calcolatori, ecostviasarebberoirrimediabilmentecompromessi.Ouesta situazione costringead agire .in assolutoisolamento.:. Etfetto radioattivo. L'unita .dimisura dell'energia depositata dallaradioattivita e itrad.Una radiografiaaltorace porta ad unassorbimentodiO,01reminunafrazionedisecondo.II reme I'effettochesihasulcorpoumanoinvestitodallara.. diazionedi1 rad. Allivellodelmare, nell'arco di un anno,l'organismoassor.. be una dose naturale di0,07 rem,sette volte maggiore diquellaassorbita con una radiografia, solamente con tempi diassorbimentodiversi. Glieffettidelleradiazioni varian6 asecondadell'eta edella statodisalutedegliindividuicolpiti.Lasopravvivenzaeim.. possibileseilsoggettohaassorbito,nell'arcodi24-48ore, pilidi500rem0rad.Dosi tra i200e 500rem non assicurano lasopravvivenza anche se I'individuovienesottopostoa terapiaecura.Dosiparia400rem. portanoalIamorteoItre-il 50 %dellepersone colpite.Dosi da100 rem epoco piu porterebberoadalcunicasi letali ead alcunicasi diinfermita,rna lamaggiorpartesopravvivrebbeanchesenzaspecifichete.. rapie. Laprotezione civile considera come quantita massima assi.., milabiledalla popolazione -quella di 2remannui, Ricadutaradioattiva((Fall-out) Un'esplosione'aterradiunordignoda1Mtprovocaun cratere dicirca 300' mdi diainetro e60 mdi profondita,Parte deidetritisollevati dalfungoatomicoricadranno subito,partesarannotrasportati daiventiancheadistanzadimigliaia dichilometri.Idetritiradioattiviricadranno comunque sulla terra(Fall-out).. Finedelperiodoradioattivo(regoladel7/IO) EimportantesaperequandoIaradioattivitadecadeinmodo talecheil suoeffettosull'organismosia accettabile ossia .che l'uomoassorbendolapossa sopravvivere. Risultamoltopratica la regoladel7/10chenellasuasemplicita permette dirisolvere ilproblema all'istante:dopo 7 ore laradioattivitae 1/10 diquella che siha un'ora dopo I'esplosione;dopa49oresarasolo1/100. 111 Esempio:-- ==-, xX 7=49;peravere10010 10.1111 bisognaattendere14 i giorni"circa:--'- =--- X.- X _= .1.000101010 ==7x7X7==343 ore==14,3giorni. 164 165 SipuoCOS!risalirealquantitativo- diradioattivitainbase altempodell'esplosione: Dopo1ora1.000 rad '2ore400 rad ~ 7ore100 rad '48 ore10 rad Per avere una stima delle distanze per quanto riguarda l'assorbimentodelFall-outsi considera chel'esplosionedi1Mt siadeltipo in .superficie eche ilventosia di 24km/h, Esplosione di1 Mt aterra dopoun'ora: AssorbimentoAssorbimentoZonacolpita 250radl ~ O O O rad Distaniasottovento100 km40km Larghezza della fascia10 km7km Area'9Okm2200 km2 Protezionedallaradioattivita- Poteredidimezzamentodei materiali Unalastradipiomboxli1,.5emriducedellametaleradiazioniche la colpiscono, AI finedi averedei dati per la costruzione dirifugied opere antiatomiche, siindica Il.valore del potete. didimezzamento dei principali materialidacostruzione: piombo:1,5em;acciaio:2,0em;calcestruzzo:5,8em;pie'tra:5;,9em;' .asfalto:6 ~ O em;mattoni:7,5em;terra:8,5 em; intonacor9 ~ O em;legno:22,8 em. I ndice .diriduzione Un qualsiasiriparo serve per diminuire 'ladosedi radioattivita assorbita. L'indice diriduzione e il rapporto fra I'intensita, misurata all'internodelriparoeI'intensita esterna incidente. Conun 'intensimetroepossibileleggerel'intensitanelriparo emediantel'indicediriduzionerisalireaquellaesterna,Si e cosiin-gradediuseireall'apertoo cercareunr'ifugio ,piu idoneoquandoladoseeliradioattivitaassorbita saraaccettabile. Intensitainterna Intensitaesterna == .---.........----Indicedi .riduzione L'indice diriduzione per Ie normali costruzioni in muratura: al7piano:0,2;al6:0,,1; -al 5:0;al4:0,02;al 3:0,005;al 102:0,1;al1 :1;nelseminterrato0cantina:0,01. Case dilegno:nel seminterrato:0,1;apianterreno:0,3;sopraelevato0mansarda:0,5. IItuttoeinrelazioneallospessoredelleparetieditutti glialtrielementideterminanti.Unrifugiosotterraneocon1 metro dicopertura in terra ha un indice diriduzione di 0,005, cheassume valoreancoraminoreinrelazionealmateriale. Rifugiantiatomici Unrifugiosicurodevetenerecontodelgradodiprotezione edell'affidabilita del suo impianto eli ossigenazione.Simili costruzioniesulanodalla trattazionedelmanualeinquantaci sipuorivolgereadittespecializzate. Rifugisicuri dipubblico interesse possono essere le .condottesotterranee della metropolitana, leanse digaIlerie ferroviarie eautostradali diuna certa lunghezza, gli anfratti piu internidigrottenaturali,e COS!via.Questirifugi possonoessere raggiunti,sesonovicini"'primachecomincilacadutaradioattiva, cioe entro 20-3'0 minuti dall'esplosione. La soluzione piu validaequelladi. crearsiunrifugionella casaincuisivive,, soprattuttola doveesistono Iecaratteristiche piu appropriate. Sipossono dunque soegliere Iecantinee proteggere Ieparti piliesposterinforzandoleconsacchettidi terra. Sipubcostruire in giardinoun rifugio chedeveessere .realizzatoadunadistanzamaggiorealIameta,dell'altezzadelle', costruzionivicine. In mancanza diunaqualsiasi struttura protettiva, una buca profonda170em elarga60,entrocuipotersisdraiare conil visoingiu,e sufficiente per evitare non. solo gli effetti.dell'ondatermicaediquellad'urto, filaanchepet ridurreelimolto laradioattivitadiretta.Durante la caduta radioattiva bisogna coprire labuca 0cambiare riparo../Protezioneda({Fall-out IIFall-oute piupericoloso nelleprime 24oredall'esplosione, perche entro tale periodo sidepositano Ieparticellepiu pesanti,ed anche perche lamaggior parte degli elementi radioattivi dopoquestotempoperdono lapropria attivita, Sesie sorpresida un'esplosione nuclearebisogna compor.. tarsinelmodoseguente: Nonappenasivedeilbaglioredellascoppiocercareunri-" paroqualsiasidistantenonpiudi 2-3metri dadovecisi trova.Senon10 sitrova,stendersi alsuolo, afacciaingill, 1661'67 ',i chiudere gliocchi eeercare 'dicoprire leparti scoperte dellapelle. - Non muoversi fine he non epassatal'onda d'urto, - Raggiungereilricoveropiu vicinoehe puo essere una qualsiasistruttura entrelaqualecisipossarlparare. - Coprirenasoebocca conunfazzolettobagnato. - Evitaredi rnangiare,bere,fumare.. - Se sie sorpresi all'internodi un edificio,ripararsi sotto un mobilesolido.Passatarondad'urto,uscireeraggiungere unricovero cheoffraprotezione controilprobabile propagarsidegliincendie chenellostessotempodiaprotezione dalFall-out.Sirammentacheittempoadisposizioneda! passaggiodell'ondad'urto alFall-outemoltospessodi2030minuti. Effettuare Iltrasferimento coprendosi con un te10 0una coperta di cui poi urgera Iiberarsiquando si entra nelrifugio. - Se esisteilrischio che polvereradioattivasisia depositata sugli .indumenti esulla