Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino?

15
Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino? Levico Terme 19 ottobre 2012 Riccardo Grassi info@riccardograssi. it

description

Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino?. Levico Terme 19 ottobre 2012 Riccardo Grassi [email protected]. Le politiche giovanili alla ricerca del proprio oggetto. Tutto ciò che riguarda i giovani è politica giovanile - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino?

Page 1: Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino?

Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche

giovanili in Trentino?Levico Terme

19 ottobre 2012

Riccardo Grassi

[email protected]

Page 2: Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino?

Le politiche giovanili alla ricerca del proprio oggetto

Tutto ciò che riguarda i giovani è politica giovanile

Essere giovani non è una questione anagrafica, ma di mentalità

Tutto è politica giovanile… è una questione di mentalità

Page 3: Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino?

Lavoro, istruzione, sport, partecipazione, spazi, prevenzione…

Page 4: Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino?

Dare delle coordinate di contenuto

Sono politiche giovanili :

1. azioni e programmi rivolti prioritariamente ad un target definito (11-29 anni? 13-24 anni? 15-42 anni?);

2. interventi che hanno come risultato atteso aprire opportunità di accesso (competenze, esperienze, contatti);

3. interventi che prevedano la partecipazione attiva dei destinatari nel processo di ideazione/produzione/valutazione

Page 5: Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino?

La rilevanza pubblica

Fattori chiave caratterizzanti:

1. il grado di intenzionalità sociale del proponente (quanto chi propone l'azione sta portando avanti prioritariamente un interesse personale o collettivo);

2. il grado effettivo di produzione di bene comune (ovvero la capacità di valutazione dei risultati)

Page 6: Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino?

Le politiche giovanili non sono:

Una somma di interventi sporadiciIl mantenimento di ciò che abbiamo

sempre fattoIl finanziamento ad idee di “bravi ragazzi”…

Page 7: Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino?

I soggetti delle politiche giovanili

Attori e destinatari

Page 8: Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino?

Chi decide le politiche giovanili?

Le politiche giovanili sono politiche comunitarie, i cui obiettivi sono definiti da una pluralità di attori:◦Amministrazioni locali◦Governo nazionale◦Unione Europea

Ma anche:◦ASL◦Fondazioni bancarie e comunitarie◦Enti religioni◦Cooperative sociali◦Associazioni ◦Imprese

Page 9: Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino?

Il rischio di politiche giovanili anarchiche

Alla frammentarietà dei decisori corrisponde una ancora maggiore frammentarietà di esecutori, ognuno dei quali

interpreta a suo modo gli obiettivi assegnati

decisori

esecutori

Page 10: Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino?

Posizione rispetto al mercato del lavoro e al sistema formativo

Situazione familiare e co-abitativa

Fase del ciclo di vita

Luogo di residenza

Caratteristiche ascritte individuali

e del contesto sociale

Accesso alle risorse/

opportunità

Capacità di controllo

psicologico

Possibilità di consumo

Background culturale e classe sociale familiare

Genere ed età

Centralità/ marginalità relazionale

Si fa presto a dire giovani

Nazionalità

Competenze culturali

Page 11: Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino?

I rischi della mancanza di una Politica

In un quadro così frammentato il rischio

è di produrre interventi caotici, con un’offerta sbilanciata su

alcuni target e carente per altri, senza produrre significativi

effetti di sistema

Page 12: Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino?

“Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne

insieme è la politica, sortirne da soli è avarizia”

(don Milani)

Page 13: Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino?

Le sfide da affrontarePer delle politiche giovanili che sanno di Politica

Page 14: Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino?

La sfida dei processi

Stabilizzazione dei finanziamenti

Identificazione di (poche) chiare

priorità a livello di target e di

contenuti

Coordinamento degli interventi

tra i diversi assessorati e lavoro di rete

Ridefinizione dei significati e della

struttura degli spazi

Valutazione dei risultati e dei

processi

Valorizzazione della qualità dei

progetti

Page 15: Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino?

Alcune questioni relative al processo di definizione del PGZ

Chi partecipa alla definizione del piano? Quali interessi porta con sé?

Chi non partecipa alla definizione del piano? Per quali motivi? Cosa comporta la sua defezione?

Come si collega il PGZ agli altri dispositivi presenti sul territorio?

Complessivamente che copertura c’è dei diversi target giovanili presenti sul territorio?

Questo piano che beneficio porta al territorio? Quali sono la sua sostenibilità e i suoi effetti nel tempo?