su “Formazione clinica, comunicazione e management in ... · su “Formazione clinica,...

20
Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari Fondazione di cultura per la cardiologia e le scienze multidisciplinari Livia e Vittorio Tonolli con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle ricerche 2° Corso di Perfezionamento su “Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia” Anno accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento di alto livello organizzato dalla Fondazione di cultura per la cardiologia e le scienze multidisciplinari “Livia e Vittorio Tonolli” di Verbania, in forma di “Master”, in convenzione con l’Università di Padova. Anno Accademico 2010/2011

Transcript of su “Formazione clinica, comunicazione e management in ... · su “Formazione clinica,...

Page 1: su “Formazione clinica, comunicazione e management in ... · su “Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia” Anno accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento

Università degli Studi di Padova

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dipartimento di Scienze Cardiologiche,

Toraciche e Vascolari

Fondazione di cultura per la cardiologia

e le scienze multidisciplinari

Livia e Vittorio Tonolli

con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle ricerche

2° Corso di Perfezionamento su

“Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia”

Anno accademico 2010/2011

Corso di Perfezionamento di alto livello organizzato dalla Fondazione di cultura per la cardiologia e le scienze multidisciplinari “Livia e Vittorio Tonolli” di Verbania, in forma di “Master”, in

convenzione con l’Università di Padova.

Anno Accademico 2010/2011

Page 2: su “Formazione clinica, comunicazione e management in ... · su “Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia” Anno accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento

2

Università degli Studi di Padova

Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Cardiologiche,

Toraciche e Vascolari

Fondazione di cultura per la cardiologia

e le scienze multidisciplinari Livia e Vittorio Tonolli

con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle ricerche

2° Corso di Perfezionamento su

“Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia”

Anno accademico 2010/2011

Direttori

Prof. Sergio Dalla Volta (Padova) Prof. Luciano Daliento (Padova)

con la collaborazione e coordinazione scientifica e didattica di:

Prof. Marco Bobbio (Cuneo), Prof. Claudio Rapezzi (Bologna), Dott. Rosario Russo (Padova), Prof. Gianfranco Sinagra (Trieste), Prof. Eros Barantani e Prof. Giuseppe

Riggio Fondazione Tonolli (Verbania). La Fondazione “Tonolli” partecipa alla coordinazione scientifica, didattica e organizzativa di tutto il Corso.

Con la partecipazione di Docenti di Università e Ospedali italiani, del Centro CERGAS e SDA Università Bocconi di Milano, dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano, del Dipartimento di Pedagogia delle Scienze della Sanità Università Parigi 13 Bobigny, del Dipartimento di Medicina Cardiovascolare Università di Oxford.

Page 3: su “Formazione clinica, comunicazione e management in ... · su “Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia” Anno accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento

3

Obiettivi del Corso. Attestati rilasciati

� alta formazione; � essere medico completo oggi; � da responsabile di struttura semplice a responsabile di struttura complessa; � rapporti fra medicina di base e strutture sanitarie organizzate; � titolo di studio con valore legale rilasciato dall’Università di Padova e attestato ufficiale di riferimento della Fondazione;

� punteggio ECM equivalente (Circ. 5-302 Min. Salute, Decreto MURST n. 509, del 03/11/99), con valore totale corrispondente al punteggio annuale richiesto;

� punteggio ECM per il Seminario interattivo di Cardiologia clinica (Verbania Pallanza), a

conclusione del Corso di Perfezionamento, per i partecipanti esterni al Corso; � punteggio europeo ECTS per il Seminario di educazione terapeutica (in collaborazione

con il Dipartimento di Pedagogia delle Scienze e della Sanità Università Parigi 13 Bobigny).

Modalità didattica per obiettivi

Interattiva, frontale, collegamenti on-line.

Durata del Corso 3 settimane dal lunedì al sabato (48 ore a settimana). Il Corso si articola in 17+5 moduli

didattici.

Destinatari Specializzati e specializzandi in Cardiologia, in Medicina Interna, liberi professionisti. Numero di partecipanti: minimo 20 massimo 30. Sono previste borse di studio della Fondazione Banca di Intra Onlus e della Fondazione Tonolli. Per il Seminario conclusivo di cardiologia clinica (Verbania Pallanza, 26-27-28 maggio 2011)

sono previsti altri 20 posti per partecipanti al di fuori del Corso di Perfezionamento; le domande dovranno essere indirizzate direttamente alla Fondazione Tonolli entro il 31 marzo 2011 (info@fondazionecardiologiatonolli); quota di iscrizione € 250,00 (IVA esclusa) da versare alla Victory Project Congressi di Milano.

“Il pericolo maggiore per la maggior parte di noi non è che il nostro obiettivo sia troppo alto e lo manchiamo ma che sia troppo basso e lo raggiungiamo”

Michelangelo

Milano

Page 4: su “Formazione clinica, comunicazione e management in ... · su “Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia” Anno accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento

4

Iscrizioni. Ammissione. Borse di studio Le iscrizioni saranno regolamentate dall’Università di Padova; quota di iscrizione € 500,00 (da definire). Il bando di concorso sarà pubblicato in luglio sul sito internet www.unipd.it alla voce: Studenti/Dopo la laurea/Corsi di perfezionamento. Termine di scadenza per l’iscrizione: 13 dicembre 2010

Consigliamo di segnalare fin d’ora alla Fondazione Tonolli l’intenzione di voler partecipare al Corso in modo da essere direttamente informati dei particolari organizzativi e dei criteri di assegnazione delle BORSE DI STUDIO da parte della Fondazione Tonolli. Alcuni posti saranno messi a disposizione di enti pubblici e/o privati a condizioni di vantaggio versando un contributo, a parziale sostegno delle spese organizzative.

Termine di scadenza per il Seminario di Cardiologia clinica (Verbania Pallanza, 26-27-28 maggio 2011) per 20 posti al di fuori del Corso di Perfezionamento: 30 marzo 2011.

Ammissione. La valutazione avverrà per titoli, terrà conto del curriculum di laurea e post-laurea.

Condizioni di vantaggio. Operare in condizioni di svantaggio e senza rapporto di lavoro strutturato; aver già partecipato ad iniziative culturali in ambito cardiologico presso la Fondazione “Tonolli” o

altre Istituzioni accreditate.

Saranno istituite da

Fondazione Banca di Intra Onlus e Fondazione Tonolli

Borse di Studio per l’Italia e Paesi dell’Est–Europa.

Calendario

1° settimana - dal 24 al 29 gennaio 2011

Sede: Dipartimento di Cardiologia – Università di Padova 2° settimana - dal 21 al 26 marzo 2011

Sede: Dipartimento di Cardiologia – Università di Padova

3° settimana - dal 23 al 28 maggio 2011

Lunedì 23 maggio 2011 Sede: Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano

Da martedì 24 a sabato 28 maggio 2011 Sede: Fondazione Tonolli—Verbania Pallanza (VB)

Segreterie amministrative e organizzative

� Fondazione di cultura per la cardiologia e le scienze multidisciplinari “Livia e Vittorio Tonolli” Corso Nazioni Unite 64 – 28925 Verbania Pallanza

Tel 0323 501374 Fax 0323 508160 Presidente Prof. Giuseppe Riggio cell. 348 2654957 [email protected] www.fondazionecardiologiatonolli.it � Victory Project Congressi – Milano Tel. 02 89053524 e-mail: [email protected]

Page 5: su “Formazione clinica, comunicazione e management in ... · su “Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia” Anno accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento

5

I contenuti del Corso si articolano nei seguenti 17 moduli didattici, più un Seminario di cardiologia clinica, così definiti e distribuiti:

Prima settimana Dal 24 al 29 gennaio 2011

Dipartimento di Cardiologia – Università di Padova

Lunedì 24 gennaio 2011

ore 8.30-12.30 e 14.30–18.00

Modulo 1

La definizione dei nuovi attori: cardiopatie, cardiopatici, cardiologi

a) Le cardiopatie di ritorno come risultato dei flussi migratori (P. Facchin)

b) Come i trattamenti creano nuove popolazioni di cardiopatici (L. Daliento)

c) Stesse malattie, differenti pazienti: come l’antropologia culturale può aiutarci a colmare

questo divario (G. Harrison)

d) La nuova epidemiologia delle malattie cardiovascolari (M. Bobbio)

e) Le nuove proposte formative: la scuola come rete (L. Daliento)

f) Necessità di nuove figure professionali nelle strutture cardiologiche: lo psicologo, lo

psiconeurofisiologo, l’assistente sociale (B. Volpe)

Presentazione e discussione di casi clinici: Luciano Daliento

Conduzione didattica e sintesi critica: Luciano Daliento

Docenti: Marco Bobbio (Cuneo), Luciano Daliento (Padova), Paola Facchin (Padova), Gualtiero Harrison (Napoli), Biancarosa Volpe (Padova).

Martedì 25 gennaio 2011

ore 8.30-12.30 e 14.30-18.00

Modulo 2

I nuovi scenari nei differenti momenti di intervento (prevenzione, diagnosi e cura)

a) Prevenzione: una chimera? (L. Daliento)

b) L’organizzazione del dipartimento cardiovascolare per intensità di cura (G. Nicolosi)

Padova

Policlinico Universitario di Padova

Page 6: su “Formazione clinica, comunicazione e management in ... · su “Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia” Anno accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento

6

c) Come si costruisce la programmazione dell’assistenza cardiologica regionale (A. Compostella)

d) Il ruolo del volontariato (G.P. Marcon)

e) Telemonitoraggio e telemedicina: modello o strumento di assistenza? (G. D’Elicio)

Presentazione e discussione di casi clinici: Marco Bobbio

Conduzione didattica e sintesi critica: Marco Bobbio

Docenti: Luciano Daliento (Padova), Marco Bobbio (Cuneo), G. Nicolosi (Pordenone), Antonio Compostella (Venezia), Graziella Paola Marcon (Padova), Giuseppe D’Elicio (Milano).

Mercoledì 26 gennaio 2011

ore 8.30-12.30 e 14.30-17.00

Modulo 3

Definizione aggiornata dei rischi che producono o aggravano una patologia cardiovascolare

a) Sono ancora validi i fattori di rischio tradizionali? (L. Cacciavillani)

b) Fattori di rischio psico-sociali (B. Volpe)

c) A che punto è la genetica (A. Rampazzo)

d) Cardiopatie congenite (L. Daliento)

e) Le nuove sfide: immigrati e genomica (G. Sinagra)

Presentazione e discussione di casi clinici: Rosario Russo

Conduzione didattica e sintesi critica: Gianfranco Sinagra

Docenti: Luisa Cacciavillani (Padova), Biancarosa Volpe (Padova), Alessandra Rampazzo (Padova), Rosario Russo (Padova), Luciano Daliento (Padova), Gianfranco Sinagra (Trieste).

Giovedì 27 gennaio 2011

ore 8.30-12.30 e 14.30-17.00

Modulo 4

Metodologia clinica in Cardiologia

a) Il metodo investigativo in cardiologia (C. Rapezzi)

b) Interazione tra tecnologia e clinica (G. Sinagra)

c) Dalla biologia molecolare al letto del malato e ritorno (A. Angelini)

d) Per una diagnosi corretta delle malattie infiammatorie del miocardio (A. Caforio)

Page 7: su “Formazione clinica, comunicazione e management in ... · su “Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia” Anno accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento

7

e) Analisi costo- efficacia applicata ai devices in cardiologia (C. Rapezzi)

f) Stratificazione del rischio aritmico (G. Buja)

Presentazione e discussione di casi clinici: Gianfranco Sinagra

Conduzione didattica e sintesi critica: Claudio Rapezzi

Docenti: Claudio Rapezzi (Bologna), Gianfranco Sinagra (Trieste), Annalisa Angelini (Padova), Alida Caforio (Padova), Gianfranco Buja (Padova)

Ore 18.30 Visita guidata al Palazzo del Bò (Padova)

Ore 19.00 – Palazzo del Bò

Lettura Prof. Antonio Papisca Professore Ordinario di Relazioni internazionali Facoltà di Scienze Politiche,Università di Padova

“I diritti dell’uomo nel mondo che cambia: quale eredità per i giovani?” Presentazione: Prof. Sergio Dalla Volta

Venerdì 28 gennaio 2011

ore 8.30-12.30 e 14.30-18.30

Modulo 5

Comunicazione in cardiologia, etica, nuovi rapporti medico-paziente

Obiettivi specifici: a) Discutere punti di forza e di debolezza della medicina centrata sulla malattia b) Discutere il concetto di “agenda” del paziente c) Discutere il ruolo dei valori nella determinazione degli stili comunicativo-relazionali d) Discutere il ruolo di alcuni strumenti innovativi (e.g. role playing e VRM) nello studio della comunicazione

- Presentazione della giornata

- Gioco dei ruoli. Il caso clinico della Signora Luisa Sartori Discussione plenaria

- La visita medica: “un oggetto a quattro dimensioni”

- Il paziente come persona: Il caso clinico del Signor Guido Dusi Lavoro in piccoli gruppi: La costruzione di tre agende Discussione plenaria

- Gli scopi generali della comunicazione in medicina. Dove si nascondono i problemi etici?

- Come studiare la comunicazione in una consultazione clinica? Proiezione di una VRM

- Compilazione del TRS Etica e comunicazione nella visita medica: quattro grandi stili Lettura dei TRS

- Caso clinico 1 - Discussione plenaria

- Caso clinico 2 - Discussione plenaria

Page 8: su “Formazione clinica, comunicazione e management in ... · su “Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia” Anno accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento

8

- Caso clinico 3 - Discussione plenaria

- Discussione generale sui valori professionali presentati nei quattro casi clinici proposti

- Conclusione Presentazione e discussione di casi clinici: Egidio Moja

Conduzione didattica e sintesi critica: Egidio Moja, Eros Barantani

Docenti: Egidio Moja (Milano), Eros Barantani (Verbania), Elisa Andrighi (Milano), Ivan Fossati (Milano)

Sabato 29 gennaio 2011

ore 8.30-12.30 e 14.30-18.00

Modulo 6

Fattori psicologici e cardiopatie; alterazioni cognitive in cardiologia; Health Related Quality of Life (HRQL)

a) Qualità della vita e della salute: definizione e strumenti di misura ed analisi (M. Niero)

b) Fattori psicologici prognostici di aderenza ai trattamenti (G. Majani)

c) Psicosomatica e cardiologia (F. Baldoni)

d) Cardiopatie congenite, aritmiche e rischio di morte improvvisa (B. Volpe)

e) Fattori neurocognitivi nelle patologie cardiache (D. Mapelli)

f) Aspetti psichiatrici (A. Favaro)

Presentazione e discussione di casi clinici: Biancarosa Volpe

Conduzione didattica e sintesi critica: Biancarosa Volpe

Docenti: Mauro Niero (Verona), Giuseppina Majani (Montescano – PV), Franco Baldoni (Bologna), Biancarosa Volpe (Padova), Daniela Mapelli (Padova), Angela Favaro (Padova).

Page 9: su “Formazione clinica, comunicazione e management in ... · su “Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia” Anno accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento

9

Seconda settimana Dal 21 al 26 marzo 2011

Dipartimento di Cardiologia – Università di Padova

Lunedì 21 marzo 2011

ore 8.30-12.30 e 14.30-18.30

Modulo 7

Organizzare una rete assistenziale in Cardiologia: percorsi diagnostici e strutture delegate

a) Dal dolore toracico al letto di emodinamica (A. Ramondo)

b) Prevenzione della morta improvvisa (B. Bauce)

c) Gestione del malato end-stage (G.M. Boffa)

d) La Guch Community (L. Daliento)

e) Il paziente anticoagulato (V. Pengo)

f) Verifica della qualità di un servizio (F. Corbara)

Presentazione e discussione di casi clinici: Luciano Daliento

Conduzione didattica e sintesi critica: Luciano Daliento

Docenti: Angelo Ramondo (Bassano del Grappa - VI), Barbara Bauce (Padova), Giovanni Maria Boffa (Padova), Luciano Daliento (Padova), Vittorio Pengo (Padova), Federico Corbara (Este – PD). Lettura Prof. Shoumo Bhattacharya

Professore di Medicina Cardiovascolare Dipartimento di Medicina Cardiovascolare, Università di Oxford

"Left-right patterning and heart development"

Presentazione: Prof. Luciano Daliento

Martedì 22 marzo 2011

ore 8.30-12.30

Modulo 8

Percorsi diagnostico-terapeutici: definizione di costi e benefici

a) Metodologia dell’analisi costi/benefici (M. Bobbio)

b) Confronto tra terapia medica, interventistica e chirurgica nel trattamento della cardiopatia ischemica (G. Tarantini)

Cattedra di Galileo - Padova

Page 10: su “Formazione clinica, comunicazione e management in ... · su “Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia” Anno accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento

10

c) Indicazioni, risultati e limiti del trattamento percutaneo della valvulopatia aortica (A. Ramondo)

d) I nuovi farmaci per l’ipertensione polmonare (L. Daliento)

e) Costi e vantaggi dei farmaci “preventivi” (C. Rapezzi)

Presentazione e discussione di casi clinici: Marco Bobbio e Claudio Rapezzi

Conduzione didattica e sintesi critica: Marco Bobbio e Claudio Rapezzi

Docenti: Giuseppe Tarantini (Padova), Angelo Ramondo (Bassano del Grappa – VI), Luciano Daliento (Padova), Claudio Rapezzi (Bologna), Marco Bobbio (Cuneo).

ore 14.30-17.30

Modulo 9

Aspetti etici e medico-legali

a) Il codice etico (P. Benciolini)

b) Organizzazione del lavoro e le forme di disagio

Organizzativo: burnout, strani mobbing (B. Volpe)

c) Cause più frequenti di chiamata in giudizio con presentazione e discussione di casi

clinici (P. Benciolini, A. Aprile)

Presentazione e discussione di casi clinici: Anna Aprile (Padova)

Conduzione didattica e sintesi critica: Paolo Benciolini e Rosario Russo

Docenti: Anna Aprile (Padova), Biancarosa Volpe (Padova), Paolo Benciolini (Padova), Rosario Russo (Padova)

Ore 18.30 Palazzo del Bò (Padova)

Lettura Prof. Fabio Gabrielli Preside della Facoltà di Scienze Umane Libera Università degli Studi di Scienze Umane e Tecnologiche di Lugano

“La sofferenza e la cura: note di filosofia della medicina” Presentazione: Rodolfo Paoletti (Milano)

Mercoledì 23 e Giovedì 24 marzo 2011

ore 8.30-12.30 e 15.00-19.00

Giovedì 24 marzo 2011 ore 13.30 Visita guidata (facoltativa)

Modulo 10 – 11 - 12 Aspetti funzionali, gestionali e relazionali

a) “Gruppo di lavoro e contenitore istituzionale: le funzioni del gruppo dirigente e la struttura dell’organizzazione” (G. Foresti, F. Fubini)

Università di Padova, Aula Manga

alla Cappella degli Scroveni

Page 11: su “Formazione clinica, comunicazione e management in ... · su “Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia” Anno accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento

11

− Gruppi di lavoro e gruppi emozionali − L’istituzione come contenitore e i contenitori istituzionali − L’organizzazione necessaria − La struttura dirigenziale come contenitore dell’ansia e generatore di benessere/malessere organizzativo

Introduzione teorica. Discussione. Focus group: la vita del gruppo come mappa e teatro dei problemi organizzativi

b) “Visioning clinico e politiche gestionali: assessment del gruppo e rappresentazione del compito” (F. Fubini, G. Foresti)

− Vision e mission, sogno e strategia − Visioning clinico e relazioni organizzative − Il compito primario e la sua rappresentazione nella mente

− Ruolo del gruppo nell’apprendimento organizzativo Lavori in piccoli gruppi su temi emersi dal Focus group. Lavori in piccoli gruppi su materiale presentato dai partecipanti. Presentazione. Plenaria di sintesi:

conclusioni e discussione

c) “Autorità, potere e il costo emotivo della leadership” (M. Perini)

− Generalità sull’”organizzazione nascosta” e sul compito primario

− Autorità e potere, ruolo e persona − Leadership, management e followership − I costi emotivi della leadership

− Sostegno alla leadership: Role analysis ed Executive coaching Introduzione teorica. Discussione. Materiale presentato dai partecipanti e fishbowl.

Lavori in piccoli gruppi su materiale presentato dai partecipanti. Presentazione. Sintesi plenaria. Conclusioni e discussione.

Presentazione e discussione di casi clinici: Mario Perini

Conduzione didattica e sintesi critica: Biancarosa Volpe

Docenti: Gruppo “Il Nodo” con Mario Perini (Torino), Giovanni Foresti (Torino), Franca Fubini, (Torino), Biancarosa Volpe (Padova).

Venerdì 25 e sabato 26 marzo 2011

Seminario su “Modelli economici e clinici a confronto”

Moduli 13 e 14

1° giorno

ore 8.30-12.30 e 14.30-18.30

a) Concetti ed elementi di base di misurazione delle performance: la dinamica economica e

la dinamica finanziaria

b) I modelli di valutazione della performance: gli approcci di tipo multidimensionale

c) Analisi delle coerenze/incoerenze dei modelli multidimensionali applicati alle strutture

(complesse e semplici) di cardiologia

Page 12: su “Formazione clinica, comunicazione e management in ... · su “Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia” Anno accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento

12

d) Analisi e discussione di casi ed esperienze reali (tratti da UU.OO. di Cardiologia)

2° giorno

ore 8.30-12.30 e 14.30-16.30

a) Elementi di base di analisi e progettazione organizzativa

b) Analisi dei punti di forza e di debolezza di diverse modalità di organizzazione del lavoro: il

modello divisionale, il modello dipartimentale, il modello per intensità di cure

c) Modelli e tecniche di gestione delle equipes professionali

d) Modelli e tecniche di negoziazione

e) Analisi e discussione di casi ed esperienze reali e di autocasi dei partecipanti

Presentazione e discussione di casi clinici: Andrea Francesconi

Coordinazione scientifica: Andrea Francesconi

Conduzione didattica e sintesi critica: Luciano Daliento

Docenti: Centro CERGAS – SDA, Università Bocconi di Milano: Andrea Francesconi (Milano-Trento), Paolo Rotondi (Milano), Alessandra Saggin (Milano), Luciano Daliento (Padova)

Page 13: su “Formazione clinica, comunicazione e management in ... · su “Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia” Anno accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento

13

Terza settimana

Dal 23 al 28 maggio 2011

Lunedì 23 maggio 2011

ore 8.30-12.30 e 14.30-18.30

Sede: Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” – Milano

Seminario su “Dalla ricerca alla clinica: novità nella ricerca”

Modulo 15

a) Clinical decision-making: quali informazioni sui rischi/benefici fornire al paziente e come. Le revisioni sistematiche e meta-analisi La Cochrane Collaboration: Heart and Hypertension Cochrane Review Groups (L. Moja)

b) I trucchi fuorvianti della ricerca clinica Quale messaggio clinico dai trial di equivalenza o di non-inferiorità (V. Bertele’)

c) Valutazione della qualità della vita Informare i pazienti: dal modello paternalistico al decision-making. Impatto dell’informazione e della buona comunicazione (P. Mosconi)

d) La comunicazione della salute attraverso i social media e i social network. Il ruolo dei medici e dei pazienti (E. Santoro)

Lezione su modalità di ricerca bibliografica su internet (V. Pistotti)

Visita ai laboratori di ricerca (R. Latini)

Coordinazione scientifica: Vittorio Bertele’

Conduzione didattica e sintesi critica: Sergio Dalla Volta e Luciano Daliento

Docenti: Vittorio Bertele’, Lorenzo Moja, Paola Mosconi, Eugenio Santoro, Vanna Pistotti, Roberto Latini (Milano), Sergio Dalla Volta, Luciano Daliento (Padova) Ore 18.00

Lettura Prof. Silvio Garattini Direttore Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri “di Milano

I rapporti tra ricerca e clinica Gli studi clinici controllati sono sempre attendibili?

Presentazione: Sergio Dalla Volta

Trasferimento da Milano a Verbania

Istituto Mario Negri, Milano

Domenica 22 maggio 2011 ore 16.00

visita guidata al Cenacolo di Leonardo.

Partecipazione facoltativa programmata.

Page 14: su “Formazione clinica, comunicazione e management in ... · su “Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia” Anno accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento

14

Sede: Fondazione Tonolli - Verbania Pallanza

Martedì 24 e Mercoledì 25 maggio 2011

ore 8.30-12.30 e 15.00-19.00

Seminario di Educazione Terapeutica

Moduli 16 e 17

“Apprendere ad educare il malato: modelli di educazione terapeutica e modelli clinici con moduli differenziati di didattica interattiva”

Organizzato dalla Fondazione Tonolli e dal Dipartimento di Pedagogia delle Scienze della Sanità Università Parigi XIII Bobigny

1° giorno

Introduzione teorica:

- Definizione dell’Educazione alla Salute e dell’Educazione Terapeutica del Paziente (ETP) secondo l’OMS

- Epistemologia dell’ETP - L’ETP in cardiologia (problematiche e risultati della ricerca) - Approccio sistemico all’ETP

- La diagnosi di educazione: introduzione teorica, lavori di gruppo, discussioni in plenaria, sintesi finale

- Il contratto di educazione: introduzione teorica, lavori di gruppo, discussioni in plenaria, sintesi finale

2° giorno

Introduzione teorica:

- Caratteristiche psico-cognitive dell’apprendimento dei pazienti - Problematiche dell’intellegibilità e rapporto con l’adesione al trattamento - La pianificazione di un programma di ETP per la malattia coronarica, l’ipertensione arteriosa, l’insufficienza cardiaca: i metodi di apprendimento: introduzione teorica, lavori di gruppo, discussioni in plenaria, sintesi finale

- La valutazione (bioclinica, pedagogica, psico-sociale): introduzione teorica, lavori di gruppo, discussioni in plenaria, sintesi finale

- Ripresa educativa e follow up: introduzione teorica, lavori di gruppo, discussioni in plenaria, sintesi finale

Conclusioni: Prospettive dell’ETP in cardiologia

Presentazione e discussione di casi clinici: J.François d’Ivernois

Conduzione didattica e sintesi critica: J.François d’Ivernois, Rosario Russo

Docenti: J. François d’Ivernois (Parigi), Maria Grazia Albano (Foggia), Rosario Russo (Padova)

Page 15: su “Formazione clinica, comunicazione e management in ... · su “Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia” Anno accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento

15

Giovedì 26, Venerdì 27 e Sabato 28 maggio 2011

ore 8.30-12.30 e 15.00-19.00

SEMINARIO INTERATTIVO DI CARDIOLOGIA CLINICA

“I trattamenti estremi in Cardiologia”

Moduli 18, 19, 20, 21, 22

Direzione, coordinazione scientifica e conduzione didattica: Sergio Dalla Volta (Padova) con la collaborazione di Marco Bobbio (Cuneo), Luciano Daliento

(Padova), Claudio Rapezzi (Bologna), Rosario Russo (Padova), Gianfranco Sinagra (Trieste), Eros Barantani (Verbania), Giuseppe Riggio (Verbania) Collaborazione alla conduzione didattica: Dinko Anzulovic (Padova)

Giovedì 26 maggio 2011

ore 8.30 Saluto, introduzione Pre-test

ore 9.00 Inserzione percutanea della valvola aortica e polmonare: indicazioni, risultati e complicanze

Coordinazione didattica: Marco Bobbio (Cuneo) Esperto: Angelo Ramondo (Bassano del Grappa – VI)

Casi clinici: - stenosi aortica - insufficienza polmonare Lavoro di gruppo – Discussione – Sintesi del Docente

ore 13.00 Termine della sessione

ore 14.30 Procedure interventistiche elettrofisiologiche nel paziente end-stage

Coordinazione didattica: Gianfranco Sinagra (Trieste) Esperto: Franco Buja (Padova) Casi clinici:

- tachicardia ventricolare - resincronizzazione e defibrillatori Lavoro di gruppo – Discussione – Sintesi del Docente

ore 17.30 Lettura

Prof. Ottavio Alfieri Direttore UO e della Cattedra di Cardiochirurgia e del Dipartimento CardioToraco Vascolare dell’Ospedale Universitario San Raffaele di Milano

“La chirurgia conservativa della valvola mitrale”

Collegio Santa Maria – sede del Corso Verbania Pallanza

Page 16: su “Formazione clinica, comunicazione e management in ... · su “Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia” Anno accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento

16

Venerdì 27 maggio 2011

ore 9.00 Trapianto di cuore e cuore polmone

Coordinazione didattica: Claudio Rapezzi (Bologna) Esperto: Andrea M. D’Armini (Pavia)

Casi clinici: - miocardiopatia dilatatitva - sindrome di Eisenmenger Lavoro di gruppo – Discussione – Sintesi del Docente

ore 13.00 Termine della sessione

ore 14.30 Bridging o alternativa al trapianto di cuore: assistenza meccanica e cuore artificiale

Coordinazione didattica: Rosario Russo (Padova)

Esperto: Gino Gerosa (Padova) Casi clinici:

- miocardite acuta - insufficienza cardiaca acuta post-ischemica Lavoro di gruppo – Discussione – Sintesi del Docente

ore 17.30 Termine della sessione

ore 18.00 Post-test (valido per i crediti ECM)

ore 18.15 Conclusioni cliniche: Sergio Dalla Volta (Padova)

ore 18.30 Presentazione dei risultati del pre e post-test: Claudio Rapezzi (Bologna)

ore 21.00 Conferenza (aperta al pubblico) Prof. Raffaele Calabrò Professore Ordinario di Cardiologia, Università di Napoli

“Volontà del singolo e tutela della comunità”

Presentazione: Prof. Sergio Dalla Volta Prof. Luciano Daliento

Saluto del Presidente della Fondazione Banca di Intra Onlus Dott. Anna Belfiore

ore 22.00 Arte sentimenti salute: “Letteratura e Musica”

Sabato 28 maggio 2011

ore 9.00 TAVOLA ROTONDA (in fase di programmazione)

organizzata dalla Fondazione “Tonolli”

“L’ipertensione polmonare: quale trattamento nelle differenti forme cliniche”

Esperti: Nazzareno Galiè (Bologna), Franco Cozzi (Padova), Sergio Harari (Milano), Michele D’Alto (Napoli), Andrea M. D’Armini (Pavia), Maurice Beghetti (Ginevra) Presentazione e discussione di casi clinici

Coordinazione scientifica e didattica: Sergio Dalla Volta, Marco Bobbio, Luciano Daliento, Claudio Rapezzi, Rosario Russo, Gianfranco Sinagra, Eros

Barantani, Giuseppe Riggio

Moderazione: Sergio Dalla Volta (Padova), Luciano Daliento (Padova)

Discussione

ore 14.00 Chiusura del Corso di Perfezionamento

1° Corso di Perfezionamento 2008/2009

Page 17: su “Formazione clinica, comunicazione e management in ... · su “Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia” Anno accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento

17

Docenti (in ordine alfabetico) Prof. Maria Grazia Albano Professore Aassociato confermato in Didattica della Medicina e Direttore del Centro di Pedagogia delle Scienze della Salute, Università di Foggia

Prof. Ottavio Alfieri* Direttore dell’Unità Operativa e della Cattedra di Cardiochirurgia e del Dipartimento Cardio Toraco

Vascolare, Ospedale Universitario San Raffaele di Milano

Dott. Elisa Andrighi Psicologo presso l’Azienda Ospedaliera San Paolo – Polo Universitario di Milano

Dott. Dinko Anzulovic Ricercatore e Specialista in Cardiologia, Istituto di Cardiologia Università di Padova

Dott. Valerio Alberti Direttore Generale, ULSS n. 3 di Bassano del Grappa (VI)

Prof. Annalisa Angelini Professore Associato di Patologia Cardiovascolare, Facoltà di Medicina, Università di Padova

Prof. Anna Aprile U.O. di Medicina Legale ed Assicurativa, Università di Padova

Dott. Franco Baldoni Professore Associato di Psicologia Clinica, Facoltà di Psicologia, Università di Bologna

Prof. Eros Barantani Primario Endocrinologo, Ist. Auxologico Italiano di Piancavallo (VB). Coordinaz. didattica e scientifica Fondazione Tonolli

Dott. Barbara Bauce Ricercatore Universitario, Dip. di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari, Università di Padova

Prof. Paolo Benciolini Professore Ordinario di Medicina Legale, Facoltà di Medicina e di Giurisprudenza, Università di Padova. Responsabile della Struttura Complessa di Medicina Legale, AO di Padova

Dott. Maurice Beghetti Direttore dell’Unità di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Cantonale dei Bambini di Ginevra

Dott. Guido Bertolini Responsabile Lab. di Epidemiologia Clinica e del Centro di Coordinamento del gruppo collaborativo GIVITI

per la ricerca in terapia intensiva, Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano

Dott. Vittorio Bertele’ Responsabile Regulatory Policies Lab., Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano

Shoumo Bhattacharya Professor di Medicina Cardiovascolare, Dip. di Medicina Cardiovascolare, Università di Oxford

Dott. Marco Bobbio Direttore della SC di Cardiologia, AO Santa Croce e Carle di Cuneo

Dott. Giovanni Boffa Docente di Terapia Cardiologia, I Scuola di Specializzazione in Cardiologia, Università di Padova

Dott. Gianfranco Buja Capo Laboratorio di Ric. Universitaria, Dip. di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari, Università di Padova

Dott. Luisa Cacciavillani Responsabile Unità di Terapia Intensiva Cardiologia, Azienda Ospedaliera Università di Padova

Dott. Alida Linda Patrizia Caforio Dirigente Medico di I livello Azienda Ospedaliera –Università di Padova, Docente in Cardiologia Clinica,

Dip. di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari, Università di Padova

Prof. Raffaele Calabrò Direttore U.O.C. di Cardiologia, Ospedale Monaldi, Professore Ordinario di Cardiologia, Università di Napoli

Dott. Antonio Compostella Direttore Azienda Regionale Socio Sanitaria del Veneto, Venezia

Page 18: su “Formazione clinica, comunicazione e management in ... · su “Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia” Anno accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento

18

Dott. Federico Corbara Direttore UO di Cardiologia f.r., Ospedale di Este (PD)

Prof. Franco Cozzi Ricercatore Universitario della Cattedra e Div. di Reumatologia, Università di Padova

Prof. Luciano Daliento Professore Ordinario di Cardiologia, Università di Padova

Prof. Sergio Dalla Volta Professore Emerito di Cardiologia, Università di Padova

Dott. Michele D’Alto Cardiologia Pediatrica, A.O. Monadi – Università di Napoli

Dott. Andrea Maria D’Armini Professore Associato di Cardiochirurgia – Università di Pavia

Dott. Giuseppe D’Elicio Presidente ed Amministratore delegato di imprese nel settore delle cure domiciliari e telematica sanitaria,

Milano

Prof. Jean François d’Ivernois Direttore del UFR Sanità, Medicina e Biologia Umana, Dipartimento di Pedagogia delle Scienze della Salute, Università XIII Parigi Bobigny

Prof. Paola Facchin Professore Associato di Pediatria, Università di Padova. Responsabile Unità di Epidemiologia e Medicina di

Comunità, Dipartimento di Pediatria, AO di Padova,

Dott. Angela Favaro Ricercatore di Psichiatria, Università di Padova

Dott. Giovanni Foresti Direttore Sanitario Centro FBF di San Colombano al Lambro (MI). Psicologo c/o l’Associazione Il Nodo

Group di Rivoli (TO)

Dott. Ivan Fossati Psicologo presso l’Azienda Ospedaliera San Paolo – Polo Universitario, Milano

Prof. Andrea Francesconi Docente area Public Policy and Management, Università Bocconi di Milano. Professore Associato di

Eeconomia aziendale, Università di Trento

Dott. Franca Fubini Direttore del Social Dreaming LDT di Londra. Psicologo c/o l’Associazione Il Nodo Group di Rivoli (TO)

Dott. Nazzareno Galiè Professore Associato, Istituto di Cardiologia, Università di Bologna

Prof. Fabio Gabrielli* Preside della Facoltà di Scienze Umane, Libera Università degli Studi di Scienze Umane e Tecnologiche di Lugano (L.U.de.S.)

Prof. Silvio Garattini* Direttore Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano

Prof. Gino Gerosa Direttore Centro di Cardiochirurgia, Università di Padova

Prof. Sergio Harari Direttore U.O. di Pneumologia, Ospedale S. Giuseppe di Milano

Prof. Gualtiero Harrison Titolare della Cattedra di Antropologia Culturale al Corso di Laurea in Turismo dei Beni Culturali,

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli

Dott. Roberto Latini Capo del Laboratorio di Farmacologia Clinica Cardiovascolare, Dipartimento di Ricerca Cardiovascolare, Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”di Milano

Page 19: su “Formazione clinica, comunicazione e management in ... · su “Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia” Anno accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento

19

Prof. Giuseppina Majani Dirigente Psicologo di II livello, Serv. di Psicologia Fondazione S. Maugeri IRCCS di Montescano (PV)

Dott. Daniela Mapelli Docente di Tecniche di riabilitazione Neuropsicologica, Corso di Laurea in Psicologia 1Ps, Facoltà di Psicologia, Università di Padova

Sig.ra Graziella Paola Marcon Presidente Associazione Giovani e Cuore Aritmico GECA Onlus di Padova

Prof. Egidio Moja Direttore Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Università di Milano

Dott. Lorenzo Moja MD, MSc, DrPH. Italian Cochrane Centre. Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano

Dott. Paola Mosconi Responsabile Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità, Dipartimento di Oncologia,

Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano

Dott. Gian Luigi Nicolosi Direttore U.O. Cardiologia, Ospedale S. Maria Degli Angeli di Pordenone

Dott. Mauro Niero Professore Associato, Dipartimento Scienze dell’Educazione, Università di Verona

Prof. Rodolfo Paletti* Professore Emerito di Farmacologia, Università di Milano. Rettore della Libera Università di Scienze

Umane e Tecnologiche di Lugano (L.U.de.S.)

Prof. Antonio Papisca* Professore Ordinario di Relazioni Internazionali, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova

Dott. Vittorio Pengo Responsabile Centro Trombosi, Dip. di Scienze Cardiache, Toraciche e Vascolari, Università di Padova

Prof. Mario Perini Psichiatra e Psicoanalista. Presidente dell’Associazione Il Nodo Group di Rivoli (TO)

Dott. Vanna Pistotti Responsabile Biblioteca, Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano

Dott. Angelo Ramondo Direttore di Cardiologia, Ospedale di Bassano del Grappa (VI). Professore di Cardiologia, Università di Padova

Dott. Alessandra Rampazzo Ricercatore Dipartimento di Biologia, Università di Padova

Prof. Claudio Rapezzi Professore Associato di Cardiologia e Direttore Unità di Cardiologia, Dip.di Cardiologia, Università di Bologna

Prof. Giuseppe Riggio Laurea, Spec. in Cardiologia e App. Respiratorio, Università di Padova, in Medicina Interna, L.D. in Semeiotica Medica, Università di Milano, Primario di Cardiologia f.r., Coordinaz. scientifica e didattica Fondazione Tonolli

Dott. Paolo Rotondi Docente Scuola di Direzione Aziendale, Università Bocconi di Milano. Collaboratore del C.E.R.G.A.S.

Università Bocconi di Milano

Dott. Rosario Russo Dirigente II Livello f.r., Div. di Cardiologia Ist. di Medicina clinica e sperimentale, Università di Padova

Dott. Eugenio Santoro Responsabile Laboratorio di Informatica Medica, Dip. di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano

Prof. Gianfranco Sinagra Direttore S.C. di Cardiologia, Ospedale di Trieste. Professore Associato di Cardiologia, Università di Trieste

Dott. Giuseppe Tarantini Ricercatore Universitario conf., Dip. di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari, Università di Padova

Dott. Biancarosa Volpe Dirigente U.O.S. di Psicologia Clinica, Divisione di Cardiochirurgia, AO di Padova

* Letture magistrali

Page 20: su “Formazione clinica, comunicazione e management in ... · su “Formazione clinica, comunicazione e management in Cardiologia” Anno accademico 2010/2011 Corso di Perfezionamento

20

La “Mission” della Fondazione di cultura per la cardiologia e le scienze multidisciplinari “Livia e Vittorio Tonolli” e della Fondazione Onlus Formazione e Management Livia e Vittorio Tonolli School, seguendo i principi dell’etica, è la formazione dei giovani senza confini, in vari campi della conoscenza, in particolare in campo cardiologico, e l’attenzione all’uomo non più giovane che soffre a causa delle malattie del nostro secolo, che minano la salute e le attività intellettive: cuore e mente, salute e vita interiore.

Fondazione di cultura per la cardiologia

e le scienze multidisciplinari

Livia e Vittorio Tonolli

con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Formazione e Management

Livia e Vittorio Tonolli School

Fondazione Onlus

Corso Nazioni Unite, 64 - 28925 Verbania (VB)

Tel. Segr. 0323 501374 - Presidente 0323 556788 - Fax 0323 508160

e-mail: [email protected] - www.fondazionecardiologiatonolli.it

Consiglio di Amministrazione Comitato Scientifico Consiglio di Amministrazione

Prof. Giuseppe Riggio, Presidente - Verbania

Prof. Eros Barantani, Vice Presidente - Verbania

Dott. Romano Malavasi, Tesoriere - Verbania

Dott. Peppino Cattano - Arona (NO)

Dott. Ugo Gabino - Milano

Avv. Gianfranco Negri Clementi - Milano

Prof. Sergio Dalla Volta, Presidente - Padova

Dott. Marco Bobbio - Cuneo

Prof. Luciano Daliento - Padova

Prof. Silvio Garattini - Milano

Prof. Benedetto Marino - Roma

Prof. Claudio Rapezzi - Bologna

Dott. Rosario Russo - Padova Prof. Gianfranco Sinagra - Trieste

Dott. Ugo Gabino, Presidente - Milano

Dott. Romano Malavasi, Vice Presidente e Tesoriere - Verbania

Prof. Eros Barantani - Verbania

Dott. Massimo Riggio - Milano

Dott. Alberto Salvadori – Verbania

Secondo lo Statuto le cariche in seno ad entrambe le Fondazioni sono a titolo gratuito

Sede della Fondazione Tonolli - Verbania Pallanza