Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

49
Studio teorico del funzionamento di un disposi3vo di disoleazione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipar3mento di Ingegneria

Transcript of Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Page 1: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Studio  teorico  del  funzionamento  di  un  disposi3vo  di  disoleazione  

UNIVERSITA’  DEGLI  STUDI  DI  TRIESTE  Dipar3mento  di  Ingegneria  

 

Page 2: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Urbanizzazione  

Il   crescente   sviluppo   delle   aCvità   umane   ha  portato   ad   un   aumento   dell’urbanizzazione   e  quindi  all’impermeabilizzazione  dei  suoli,  questo  produce  alcuni  effeC  come:  •  Minore  infiltrazione  delle  acque  nel  soLosuolo.  

•  Incremento  delle  acque  des3nate  alle  re3  fognarie  provenien3  da  superfici  stradali.    

Page 3: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione
Page 4: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Conseguenze  legate  all’urbanizzazione:  inquinamento  delle  acque  di  prima  pioggia  

•  Durante  i  periodi  secchi  avviene  il  deposito  nelle  superfici  stradali  di  sedimen3  

•  Il  traffico  veicolare  rilascia  inquinan3  che  si  aLaccano  ai  sedimen3  deposita3  

•  Con  l’inizio  degli  even3  meteorici  le  acque  di  prima  pioggia  rompono  tale  accumulo  e  trasportano  mediante  deflusso  il  par3colato  inquinato  ai  la3  della  strada  (PM).  

•  La  pioggia  trasporta  anche  una  piccola  percentuale  di  inquinan3  leggeri  in  forma  disciolta  (TDM).  

Page 5: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Variazione  del  quan3ta3vo  di  sedimen3  ad  opera  del  deflusso  superficiale  

Page 6: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Granulometrie  dei  sedimen3  

•  In  seguito  al  deposito  del  par3colato,  l’azione  di  traffico  ,  vento  e  precipitazioni  meteoriche  riducono  in  parte  le  granulometrie  

•  Da  campionamen3  effeLua3  [Vaze  2004]  emerge  che  la  maggior  parte  dei  sedimen3  ha  diametri  compresi  tra  50-­‐1000  micron.  

•  Le  densità  dei  sedimen3  sono  comprese  tra  2200−2600 𝑘𝑔∕𝑚↑3    

Page 7: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Distribuzione  dei  sedimen3  nelle  superfici  stradali  

Page 8: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Inquinan3    

Da   sperimentazioni   effeLuate   emerge   che   i  principali   inquinan3   aLacca3   al   par3colato  stradale  sono:  •  Metalli  pesan3(As,  Pb,  Fe,  Cd,  Cu,  Mn,  Zn,  Cr):  dovu3  a  combus3one  di  carburan3,  oli  e  usura  dei  veicoli    

•  Nutrien3  (TP,  TN):  i  quali  sono  trasporta3  da  veicoli  provenien3  da  zone  limitrofe  

Page 9: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Morfologia  dei  sedimen3  inquina3  

Page 10: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Distribuzione  granulometrica  della  superficie  inquinata  

•  I  metalli  pesan3  si  trovano  per  oltre  il  90%  della  massa  totale  aLacca3  a  sedimen3  con  ∅≥50𝜇𝑚  

•  I  nutrien3  si  trovano  per  oltre  85%  aLacca3  a  sedimen3  con  ∅≥70𝜇𝑚  

•  Circa  il  10%  della  massa  si  trova  in  forma  disciolta  all’interno  del  corpo  idrico  

 

Page 11: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Accumulo  di  nutrien3  

Page 12: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Accumulo  di  metalli  pesan3  

Page 13: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

TraLamento  degli  inquinan3  

Alcuni  dei  sistemi  di  traLamento  prevedono  due  meccanismi  di  chiarificazione:  •  Dissabbiatura:  avviene  per  sedimentazione  del  par3colato  inquinato  (PM)  

•  Disoleazione  :  avviene  per  floLazione  delle  par3celle  leggere  in  forma  disciolta  (TDM)  

Page 14: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Funzionamento  di  un  disposi3vo  di  chiarificazione  a  piastre  parallele  

Analizzando  un  disposi3vo  a  piastre  parallele      inclinate    il  funzionamento  prevede  che  vi  siano  alcune  condizioni  fondamentali:    •  il  flusso  tra  le  lastre  sia  laminare  •  Velocità  comprese  tra  0,0015−0,006 𝑚∕𝑠   •  Re  2-­‐100  

Page 15: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Profilo  di  velocità  

Page 16: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Par3cle  tracking  delle  par3celle  

SoLo   le   condizioni   appena   esposte   è   stato  sviluppato   un   par3cle   tracking   per   studiare   la  fisica  delle  traieLorie  delle  seguen3  par3celle:  •  Inquinan3  aLacca3  ai  sedimen3  (PM):          ∅=50  𝜇𝑚            𝜌=2200𝑘𝑔∕𝑚↑3            •  Inquinan3  presen3  in  forma  disciolta  (TDM)          ∅=60  𝜇𝑚        𝜌=850  𝑘𝑔∕𝑚↑3              

Page 17: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Le  par3celle,  in  accordo  con  la  teoria  dei  flussi  laminari,  vengono  trascinate   verso   l’uscita   finché   si   trovano   a   metà   tra   le   due  lastre,  dove  vi  sono  al3  valori  di  velocità.  Ma,  progressivamente  al  loro  avvicinamento  alle  piastre,  la  maggior  influenza  della  del  peso  determina  la  sedimentazione.    Ciò  avviene  per  i  sedimen3  inquina3:  

Page 18: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

 e  analogamente    per  la  frazione  leggera,  con  la  differenza  che  gli   inquinan3,   essendo   più   leggeri   dell’acqua,   vanno   a  raccogliersi  nelle  pare3  superiori  

Page 19: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Disposi3vo  a  onde  orizzontali  

analizzando  un  disposi3vo  a  onde  orizzontali,  con  le  stesse   caraLeris3che   del   caso   precedente,   sono  sta3  oLenu3  dei  valori  di  efficienza  nella  rimozione  degli   inquinan3   con   i   quali   verrà   effeLuato   un  confronto  con  il  chiarificatore  oggeLo  di  studio.  Le  caraLeris3che  sono  iden3che  al  caso  precedente:  •  Velocità  comprese  tra  (0,0015−0,006) 𝑚∕𝑠   •  Re  (2-­‐100)    

Page 20: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Geometria  del  modello  

Page 21: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Profilo  di  velocità    

Page 22: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Par3cle  tracking  

SoLo  le  condizioni  appena  esposte  si  è  studiato  il   par3cle   tracking   degli   inquinan3   con   le  seguen3  caraLeris3che:  •  Inquinan3  aLacca3  ai  sedimen3:          ∅=50−70  𝜇𝑚            𝜌=2200𝑘𝑔∕𝑚↑3            •  Inquinan3  presen3  in  forma  disciolta          ∅=40−60−80  𝜇𝑚        𝜌=850  𝑘𝑔∕𝑚↑3              

Page 23: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Par3cle  tracking  dei  sedimen3  

  ∅=𝟓𝟎  𝝁𝒎  

Numero di particelle entranti   510  

Particelle sedimentate   510  

Particelle non sedimentate   0  

Massima distanza percorsa   0,037  𝑚  

Minima distanza percorsa   7,33∙ 10↑−9   𝑚  

densità   2200 𝑘𝑔∕𝑚↑3       ∅=𝟕𝟎  𝝁𝒎  

Numero di particelle entranti   510  

Particelle sedimentate   510  

Particelle non sedimentate   0  

Massima distanza percorsa   0.018  𝑚  

Minima distanza percorsa   7,30∙ 10↑−9   𝑚  

densità   2200 𝑘𝑔∕𝑚↑3    

Page 24: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Par3cle  tracking  della  frazione  disciolta  

  ∅=𝟒𝟎  𝝁𝒎  

Numero di particelle entranti   510  Particelle intrappolate   336  

Particelle uscenti   174  Massima distanza percorsa   0,29  𝑚  

Minima distanza percorsa   0.0005𝑚  

densità   850 𝑘𝑔∕𝑚↑3       ∅=𝟔𝟎  𝝁𝒎  

Numero di particelle entranti   510  Particelle intrappolate   510  

Particelle uscenti   0  Massima distanza percorsa   0.26  𝑚  

Minima distanza percorsa   0.0005  𝑚  

densità   850 𝑘𝑔∕𝑚↑3       ∅=𝟖𝟎  𝝁𝒎  

Numero di particelle entranti   510  Particelle intrappolate   510  

Particelle uscenti   0  Massima distanza percorsa   0.26  𝑚  

Minima distanza percorsa   0.0005𝑚  

densità   850 𝑘𝑔∕𝑚↑3    

Page 25: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

             TraieLorie  dei  sedimen3  

TraieLorie  della  frazione  leggera  

Page 26: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Studio  del  disposi3vo  commerciale  

La  par3colare  forma  geometrica  del  chiarificatore  ha  le  seguen3  peculiarità:  •  Il  disposi3vo  commerciale  oggeLo  di  studio  è  composto  dalla  sovrapposizione  di  piani  a  forma  di  greche,  i  quali  generano  canali  di  forma  trapezoidale  pos3  uno  sopra  l’altro  e  tra  loro  inclina3  a  60°,  all’interno  dei  quali  scorre  l’acqua  contaminata.  

•  La  sovrapposizione  dei  canali  trapezoidali  genera  delle  superfici  di  contaLo,  che  producono  ricircolo  e  vor3cità  nel  flusso.  

 

Page 27: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Geometria  del  disposi3vo  

Page 28: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Superfici  di  contaLo  

Page 29: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Funzionamento  del  disposi3vo  

•  All’interno  dei  vari  canali  il  flusso  è  laminare  •  Il  flusso  scorre  dal  basso  verso  l’alto,  quindi  l’acqua  entra  contaminata  ed  esce  pulita  

•  All’interno  del  chiarificatore,  a  causa  del  contaLo  tra  i  canali  di  forma  trapezoidale,  si  genera  vor3cità  e  ricircolo  

Page 30: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Direzione  del  flusso  

Page 31: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

CaraLeris3che  del  flusso  

•  I   valori   per   lo   studio   del   flusso   sono   sta3  analizza3  in  sezioni  poste  in  mezzeria  

Page 32: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Profili  di  velocità  

Profili  di  velocità  in  sezione    (B-­‐B)  

Profili  di  velocità  i  sezione  (A-­‐A)  

Page 33: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Sviluppo  di  ricircolo  e  vor3cità  •  Linee  di  flusso  in  corrispondenza    delle  superfici  di  contaLo  

Page 34: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

•  VeLori  velocità  in  corrispondenza  delle  superfici  di  contaLo  

Page 35: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Par3cle  tracking  

SoLo  le  condizioni  appena  esposte  si  è  studiato  il   par3cle   tracking   degli   inquinan3   con   le  seguen3  caraLeris3che:  •  Inquinan3  aLacca3  ai  sedimen3:          ∅=50−70  𝜇𝑚            𝜌=2200𝑘𝑔∕𝑚↑3            •  Inquinan3  presen3  in  forma  disciolta          ∅=40−60−80  𝜇𝑚        𝜌=850  𝑘𝑔∕𝑚↑3                

Page 36: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Par3cle  tracking  dei  sedimen3  (PM)       ∅=𝟓𝟎  𝝁𝒎  

Numero di particelle entranti   1186  

Particelle sedimentate   1178  

Particelle non sedimentate   8  

Massima distanza percorsa   0,28  𝑚  

Minima distanza percorsa   2∙ 10↑−9   𝑚  

  ∅=𝟕𝟎  𝝁𝒎  

Numero di particelle entranti   1186  

Particelle sedimentate   1186  

Particelle non sedimentate   0  

Massima distanza percorsa   0.035  𝑚  

Minima distanza percorsa   4.08∙ 10↑−12   𝑚  

Page 37: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

•  TraieLorie  dei  sedimen3  con  diametro  pari  a  50  micron  

Page 38: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione
Page 39: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

•  TraieLorie  delle  par3celle  pari  a  70  micron  

Page 40: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione
Page 41: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Par3cle  tracking  della  frazione  disciolta  (TDM)  

  ∅=𝟒𝟎  𝝁𝒎  

Numero di particelle entranti   1186  Particelle intrappolate   647  

Particelle uscenti   539  Massima distanza percorsa   0,28  𝑚  

Minima distanza percorsa   2.05∙ 10↑−9   𝑚  

  ∅=𝟔𝟎  𝝁𝒎  

Numero di particelle entranti   1186  Particelle intrappolate   892  

Particelle uscenti   294  Massima distanza percorsa   0.28  𝑚  

Minima distanza percorsa   2.03∙ 10↑−12   𝑚  

  ∅=𝟖𝟎  𝝁𝒎  

Numero di particelle entranti   1186  Particelle intrappolate   995  

Particelle uscenti   191  Massima distanza percorsa   0.28  𝑚  

Minima distanza percorsa   2∙ 10↑−12   𝑚  

Page 42: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione
Page 43: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione
Page 44: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Diagrammi  di  Camp  

ALraverso  la  costruzione  dei  diagrammi  di  Camp  è  possibile  meLere  a  confronto  i  due  disposi3vi  per  poterne  paragonare  le  efficienze.  Con  le  stesse  velocità  viste  in  precedenza  sono  state  faLe  delle  simulazioni  con  i  seguen3  diametri:    

•  ∅↓1 =1  𝜇𝑚                  

•  ∅↓2 =5  𝜇𝑚  

•  ∅↓3 =10  𝜇𝑚    

•  ∅↓4 =20  𝜇𝑚  

•  ∅↓5 =30  𝜇𝑚  

•  ∅↓6 =40  𝜇𝑚  

•  ∅↓7 =50  𝜇𝑚  

•  ∅↓8 =60  𝜇𝑚  

•  ∅↓9 =70  𝜇𝑚  

•  ∅↓10 =80  𝜇𝑚              

                   

Page 45: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Diagrammi  di  Camp  

0  

0,2  

0,4  

0,6  

0,8  

1  

1,2  

0   0,00002   0,00004   0,00006   0,00008   0,0001   0,00012   0,00014   0,00016  

1-­‐qu/qe  

W/u*  

Lw/uH=0,0020  

Lw/uH=0,0030  

Lw/uH=0,0041  

Lw/uH=0,0061  

Lw/uH=0,0080  

Disoleatore  a  canali  inclina3    

Page 46: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Disoleatore  a  onde  orizzontali  

0  

0,2  

0,4  

0,6  

0,8  

1  

1,2  

0   0,00002   0,00004   0,00006   0,00008   0,0001   0,00012   0,00014   0,00016  

1-­‐qu/qe  

W/u*  

Lw/uH=0,0020  

Lw/uH=0,0030  

Lw/uH=0,0041  

Lw/uH=0,0061  

Lw/uH=0,0080  

Page 47: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Dissabbiatore  a  canali  inclina3      

0  

0,2  

0,4  

0,6  

0,8  

1  

1,2  

0   0,05   0,1   0,15   0,2   0,25   0,3   0,35   0,4  

1-­‐qu/qe  

W/u*  

Lw/uH=27,2185  

Lw/uH=38,5776  

Lw/uH=47,2477  

Lw/uH=54,5569  

Lw/uH=66,8184  

Lw/uH=74,7052  

Lw/uH=81,8354  

Lw/uH=94,4748  

Page 48: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

Dissabbiatore  a  onde  orizzontali    

 

0  

0,2  

0,4  

0,6  

0,8  

1  

1,2  

0   0,05   0,1   0,15   0,2   0,25   0,3   0,35   0,4  

1-­‐qu/qe  

W/u*  

Lw/uH=27,2185  

LW/uH=38,5776  

Lw/uH=47,2477  

Lw/uH=54,5569  

Lw/uH=66,8184  

Lw/uH=74,7052  

Lw/uH=81,8354  

Lw/uH=94,4748  

Page 49: Studio teorico del funzionamento di un dispositivo di disoleazione

CONCLUSIONI  

•  Dai   risulta3   numerici   e   dai   diagrammi   di   Camp  emerge  che  l’efficienza  di  rimozione  è  minore  nei  disposi3vi   a   canali   inclina3   rispeLo   a   quelli   a  onde   orizzontali.   Questo   perché     essendoci  ricircolo   e   vor3cità     si   creano   fluLuazioni  turbolente   che   ostacolano   il   traLamento   delle  par3celle   e   le   tengono   maggiormente   in  sospensione,  arrivando  dunque  a  coprire  distanze  magg io r i   r i speLo   a l   t raLamento   con  chiarificatore  a  onde  orizzontali.