STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza...

22
BIOLOGIA E GESTIONE DEL CINGHIALE BIOLOGIA E GESTIONE DEL CINGHIALE BIOLOGIA E GESTIONE DEL CINGHIALE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE Sus Sus Sus scrofa scrofa scrofa PARCO NAZIONALE DELL PARCO NAZIONALE DELL PARCO NAZIONALE DELL ALTA MURGIA ALTA MURGIA ALTA MURGIA Rocco Sorino Rocco Sorino Dipartimento di Biologia Animale ed Ambientale Dipartimento di Biologia Animale ed Ambientale Universit Universit à à degli Studi di Bari degli Studi di Bari Gruppo di Ricerca Gruppo di Ricerca Rocco Sorino Rocco Sorino Serena Scorrano Serena Scorrano Lorenzo Lorenzo Gaudiano Gaudiano Giuseppe Giuseppe Corriero Corriero Corso di Formazione Corso di Formazione Corso di Formazione II Modulo II Modulo II Modulo

Transcript of STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza...

Page 1: STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi) Calcolo

BIOLOGIA E GESTIONE DEL CINGHIALEBIOLOGIA E GESTIONE DEL CINGHIALEBIOLOGIA E GESTIONE DEL CINGHIALE

STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE SusSusSus scrofascrofascrofa

PARCO NAZIONALE DELLPARCO NAZIONALE DELLPARCO NAZIONALE DELL’’’ALTA MURGIAALTA MURGIAALTA MURGIA

Rocco SorinoRocco SorinoDipartimento di Biologia Animale ed Ambientale Dipartimento di Biologia Animale ed Ambientale

UniversitUniversitàà degli Studi di Baridegli Studi di Bari

Gruppo di RicercaGruppo di Ricerca

Rocco Sorino Rocco Sorino Serena Scorrano Serena Scorrano Lorenzo Lorenzo GaudianoGaudianoGiuseppe Giuseppe CorrieroCorriero

Corso di Formazione Corso di Formazione Corso di Formazione II ModuloII ModuloII Modulo

Page 2: STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi) Calcolo

Areale di distribuzioneAreale di distribuzione

Scomparso nel 1938-’50

Distribuzione del cinghiale in Italia nel 1950

Distribuzione attuale del cinghiale in Italia

Presente con 3 forme (ecotipi):

- Cinghiale centro-europeo Sus scrofa scrofa

- Cinghiale maremmano Sus scrofa majori

- Cinghiale sardo Sus scrofa meridionalis

Page 3: STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi) Calcolo

Problematiche legate alla taglia dei soggetti? SI NO

Peso in Sus scrofa scrofa: ♂ 350 Kg

Peso in Sus scrofa meridionalis: ♂ 70-80 Kg

Taglia maggiore < dispersione di calore

Taglia maggiore > capacità di spostamento su terreni innevati

Selezione sulla base di fattori climatici

Taglia maggiore > necessità energeticheForeste centro-europee OK

Boschi mediterranei KO

IntroduzioneUtilizzo di risorse supplementari:

AREE AGRICOLE

Page 4: STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi) Calcolo

Note di biologia ed ecologiaNote di biologia ed ecologia

• Struttura di base: ♀♀ con piccoli dell’anno

• ♂♂ adulti sono solitari (“solenghi”)

Gerarchia all’interno del gruppo: ♀ adulta

Controlla la riproduzione

Guida il gruppo nelle aree trofiche

Perdita della ♀ capobranco = scompensi

Gli individui giovani utilizzano le coltivazioni

Page 5: STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi) Calcolo
Page 6: STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi) Calcolo
Page 7: STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi) Calcolo

Dinamica di popolazioneDinamica di popolazione

Piramide di età di una popolazione

di cinghiale

Le croci indicano i capi deceduti

Strategia <<R>>: molti piccoli = IUA elevato

Popolazione sottoposta a prelievo: >presenza di giovani Riproduzione incontrollata

> Animali in dispersione

Invasione e utilizzo degli agro-ecosistemi

Page 8: STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi) Calcolo

Principi gestionaliPrincipi gestionali

Conoscere

i) Qualità e quantità della specie

ii) Trend e dinamica della specieRegola la qualità e la quantità delle

azioni gestionali

Mantenere la popolazione strutturata (equilibrio naturale)

i? Monitoraggio e stima della popolazione (densità, popolazione, indici di abbondanza, indici cinegetici)

ii? Calcolo e analisi dell’Incremento Utile Annuo

Page 9: STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi) Calcolo

Riconoscimento delle classi di sesso ed etRiconoscimento delle classi di sesso ed etàà in naturain natura

Determinazione del sesso tra 12 e 24 mesi difficile

• Presenza di canini sviluppati

• Fronte sollevata

• Testa e torace massiccio

• Presenza del pennello e testicoli

• Testa allungata

• Presenza di mammelle

Tre classi di età:

• Striati – striatura del mantello fino a 4 mesi

• Rosso – mantello rossiccio da 4 mesi a 1 anno

• Adulto – mantello scuro

Page 10: STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi) Calcolo

Stima dellStima dell’’etetàà dalla dentizionedalla dentizione

Formula dentaria

I3/3; C1/1; P4/4; M3/3

Incisivi

12 mesi: coppia di I definitivi (III)

15 mesi: coppia di I definitivi (I)

18 mesi: resta una coppia di I (2)

22-24 mesi: I completi

22-24 mesi

18 mesi

15 mesi

12 mesi

14-17 mesi: assenza di M3

>2 anni: M3

>4 anni: M3 consumato

14-17 mesi

> 2 anniM3

Page 11: STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi) Calcolo

Stima della popolazioneStima della popolazione(densità, popolazione, indici di abbondanza, indici cinegetici)

Battuta

Scelta di aree campione rappresentative delle singole unità di habitat

Dimensione delle aree di 40-60 ha

Personale impiegato circa 80-100 unità

Vantaggi

• Censimento completo

Svantaggi

• Impiego di numerose unità, difficile da reperire

• Personale non motivato e/o impreparato

• Metodo molto impegnativo

Stima della densità e/o di popolazione

Page 12: STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi) Calcolo

Allestimento delle governe:• 1 governa ogni 100 ha (D=ind./100 ha), coprendo in modo esaustivo il territorio• Permette di stimare la struttura di popolazione• Poche governe - si può ottenere un indice utile per verificare l’andamento temporale: se al t1 si hanno x animali e al tn+1 si hanno x+20, la popolazione ha un trend positivo con una certa struttura

VantaggiAnalisi della struttura di popolazioneAnalisi del tasso di natalità

SvantaggiMetodo impegnativo: costi legati alla quantità di mais e alla preparazione (fasi iniziali)

Cattura-marcatura-ricattura (indice di Lincoln-Peterson):N=r*n/m; r: numero ind. catturati e marcati; n: cattura di n ind. di cui m ricatturati

• Metodo impegnativo: successo di cattura legato al numero notti/trappola• Impiego di personale specializzato• Alte % di cattura della classe dei piccoli e subadulti (~75% delle catture)• Individui ricatturati più volte per abitudine alla presenza di trappole

Page 13: STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi) Calcolo

Indici di abbondanza

Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi)

Calcolo dell’IKAr (Ind./Kmtot):

• Analisi della struttura di popolazione

• Analisi dell’andamento spazio/temporale

• Permette di ricavare (fattore di conversione) stime di popolazione e di densità

Osservazioni dirette da punti fissi

Calcolo dell’IPAr (Ind./Npunti)

• Analisi e stima della popolazione minima

• Scelta preliminare dei punti

• Numero sufficiente di personale da impiegare in ciascun punto fisso

Segni indiretti di presenza (impronte, insogli, fatte, ecc)

• Scelta di transetti

• Calcolo del numero di segni/Km e analisi del trend spazio/temporale

Page 14: STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi) Calcolo

Indici di presenza

Page 15: STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi) Calcolo

Indici cinegetici

Sforzo venatorio SV: gg/cacciatori

N = capi abbattuti/SV

Dichiarare i capi realmente abbattuti

Incremento utile annuo I.U.A.: si basa sui processi legati alla natalità-immigrazione e alla mortalità-emigrazione

I.U.A. = 100 x (popol. anno in corso - popol. anno precedente)/popol. anno precedente

Popol. 2009 = 240 cinghiali

Popol. 2008 = 200 cinghiali

IUA = 100 x (240 - 200)/200 = 20% (incremento)

Dalla popolazione può essere prelevato il 20% degli individui: 48 individui

Almeno i ¾ dei prelievi deve interessare la classe giovanile (rossi e striati):

36 piccoli/subadulti e 12 adulti

Trend e dinamica della specieTrend e dinamica della specie

Page 16: STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi) Calcolo

Controllo delle popolazioniControllo delle popolazioniMisure e azioni mirate a limitare Misure e azioni mirate a limitare le interazioni negative tra la fauna le interazioni negative tra la fauna selvatica e lselvatica e l’’uomo e le sue attivituomo e le sue attivitàà

Indiretto: su disponibilità trofiche e habitat

Diretto: recinzioni elettriche, prelievo

1. Catture

2. Abbattimento QUALE SCELTA?

Rapporto costi/benefici

Utilizzo dei capi abbattuti

Tipo di impatto con la pubblica opinione

Page 17: STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi) Calcolo

Perché il controllo delle popolazioni?

Impatto del cinghialesulle fitocenosi e sugli agro-ecosistemi

sulle zoocenosi

Impatto sulle fotocenosi

Densità di popolazione

Consumo di frutti selvatici erbe e radici

Utilizzo di specie coltivate

Attività di scavo

Maggiore rimescolamento lettiera (materiale organico)

Accelerazione dei processi di decomposizione

Aumento del ritmo di crescita di piante e del rinnovamento forestale

Riduzione della biomassa erbacea

Diminuzione copertura erbacea al suolo

Erosione

Page 18: STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi) Calcolo

Impatto sugli agro-ecosistemi

Alimentazione su specie coltivate

Scarsità di cibo in foresta

Disponibilità di specie coltivate

Densità di popolazione

Destrutturazione della popolazione

DANNI

Consumo diretto di specie coltivate

Calpestio e attività di scavo

Distruzione di piante coltivate

Distruzione coticoerboso

Page 19: STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi) Calcolo

Impatto sulle zoocenosi

Comportamento alimentare

Struttura di popolazione

Densità di popolazione

Interazione/competizione con altri ungulati

Predazione su Rettili e Anfibi

Predazione di Micromammiferi(Piccoli e riserve di cibo)

Predazione di larve di Insetti

Predazione di uova e pullus di uccelli terricoli

Page 20: STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi) Calcolo

Metodi di prevenzione indiretti

Foraggiamento: disponibile in aree lontane da quelle coltivate; utilizzo nel periodo di maturazione delle colture

Colture a perdere: azione poco efficace

Metodi di prevenzione diretti

Le recinzioni elettrificate: ostacolano il passaggio degli animali dal bosco ai campi coltivati

Efficacia: alta tensione e basso amperaggio

Es.: Piemonte, 118 ha recintati < degli indennizzi (da 51.049 a € 18.249); Toscana-Lazio, recinzione di 18 Km < dei danni del 95%.

Page 21: STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi) Calcolo

Interventi diretti tramite cattura

Chiusini <% di cattura

Gabbie >% di cattura

Posizionamento in siti > utilizzati;

Pasturare nel sito per almeno 10 gg prima di armare;

Foraggiare per altri 10 nella gabbia prima di armarla;

Ricoprire il fondo con terriccio/lettiera

Page 22: STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A BREVE TERMINE STUDIO A … · 2017-05-30 · Indici di abbondanza Osservazioni dirette su transetti opportunamente distribuiti (rete di percorsi) Calcolo

Interventi diretti tramite abbattimento selettivo

Abbattimento di un numero adeguato di capi distribuiti in determinate classi di sesso ed età

Chi svolge l’attività di abbattimento? Il selecontrollore

Gli interventi di controllo sono disciplinati dal regolamento previsto dal Piano del Parco

Gli interventi si svolgono secondo il Piano di Gestione del Cinghiale individuato dall’Ente Parco o secondo quello dell’INFS

I metodi di intervento sono quelli individuati dall’INFS per le Aree Protette

Gli abbattimenti sono effettuati da personale specializzato, formato dalla Provincia con Corsi di Formazione approvati dall’INFS e autorizzato dall’Ente Parco

Sono abilitati all’abbattimento il personale del CFS_ATC e le Guardie della Provincia con qualifica di selecontrollori