STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T...

21
MY lerisU4RAf 4 ,.(4 ITA inE sic Gen 1 22 2f3s'3aall'Allio Università degli studi di Catania . powi6RIA O PER 11. VOSTRO FUTURO IUNIVERT--.,1 DEGLI STUDI Di C ATANIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nle [ A_ 2 3 MAR. 203 IL RETTORE Visto il D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382; vista la legge 19 novembre 1990, n. 341; vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449, che all'art. 51, comma 6, istituisce gli assegni di ricerca; vista la legge 14 gennaio 1999, n. 4; visti i DD.MM . 3 novembre 1999, n. 509 e 22 ottobre 2004, n. 270, e successive integrazioni; visto il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445; visto il D.igs 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i.; vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240, e s.m.i.; visti i DD.RR. dell'Università degli studi di Catania n. 7675 del 3 settembre 2007, n. 6898 del 2 novembre 2010 e n. 2811 del 30 luglio 2012, di emanazione dei regolamenti dei Master; visto il Regolamento didattico dell'Università degli Studi di Catania, emanato con D.R. n. 4502 del 24 aprile 2009 e modificato con D.R. n. 3735 del 16 ottobre 2012; visto il Regolamento per gli affidamenti e i contratti per esigenze didattiche, anche integrative, nei corsi di studio dell'Università di Catania, emanato con D.R. n. 2396 del 2 maggio 2011; visti i regolamenti per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato, emanati con DD.RR. n. 6594 del 29 aprile 1999, n. 12870 del 15 dicembre 2009 e n. 3311 del 5 luglio 2011 e successive modificazioni; visti i regolamenti per il conferimento di assegni di ricerca, emanati con DD.RR. n. 2395 del 5 marzo 2009 e n. 1699 del 31 marzo 2011 e successive modificazioni; visto lo Statuto dell'Università degli studi <h Catania, emanato con D.R. n. 4957 del 28 novembre 2011 e modificato con D.R. n. 1720 del 15 maggio 2012 e D.R. n. 4991 del 1 ° dicembre 2014; visto il Regolamento per l'assegnazione ai professori e ai ricercatori dei compiti didattici e di servizio agli studenti, emanato con D.R. n. 27 dein gennaio 2014; visto il D.D.G. n. 84/Ric. del 2 marzo 2012 del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Dipartimento per l'Università, l'Alta Formazione artistica, musicale e coreutica e per 1 P. t, 3 5 etZ, Rep. Decreti 414

Transcript of STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T...

Page 1: STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nlearchivio.unict.it/sites/default/files/bandi/Bando n. 884.pdf · 2015-03-23 · nel settore pubblico: gli open data. MC2.3 INF/01

MY

lerisU4RAf

4 ,.(4

ITA inE sic Gen

122 2f3s'3aall'Allio Università degli studi di Catania

. powi6RIA O PER 11. VOSTRO FUTURO IUNIVERT--.,1 DEGLI STUDI Di C ATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nle

[

A_ 2 3 MAR. 203 IL RETTORE

Visto il D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382; vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;

vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449, che all'art. 51, comma 6, istituisce gli assegni di ricerca;

vista la legge 14 gennaio 1999, n. 4; visti i DD.MM. 3 novembre 1999, n. 509 e 22 ottobre 2004, n. 270, e successive integrazioni; visto il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445; visto il D.igs 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i.; vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240, e s.m.i.;

visti i DD.RR. dell'Università degli studi di Catania n. 7675 del 3 settembre 2007, n. 6898 del 2 novembre 2010 e n. 2811 del 30 luglio 2012, di emanazione dei regolamenti dei Master; visto il Regolamento didattico dell'Università degli Studi di Catania, emanato con D.R. n. 4502 del 24 aprile 2009 e modificato con D.R. n. 3735 del 16 ottobre 2012;

visto il Regolamento per gli affidamenti e i contratti per esigenze didattiche, anche integrative, nei corsi di studio dell'Università di Catania, emanato con D.R. n. 2396 del 2 maggio 2011; visti i regolamenti per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato, emanati con DD.RR. n. 6594 del 29 aprile 1999, n. 12870 del 15 dicembre 2009 e n. 3311 del 5 luglio 2011 e successive modificazioni;

visti i regolamenti per il conferimento di assegni di ricerca, emanati con DD.RR. n. 2395 del 5 marzo 2009 e n. 1699 del 31 marzo 2011 e successive modificazioni;

visto lo Statuto dell'Università degli studi <h Catania, emanato con D.R. n. 4957 del 28 novembre 2011 e modificato con D.R. n. 1720 del 15 maggio 2012 e D.R. n. 4991 del 1 ° dicembre 2014;

visto il Regolamento per l'assegnazione ai professori e ai ricercatori dei compiti didattici e di servizio agli studenti, emanato con D.R. n. 27 dein gennaio 2014;

visto il D.D.G. n. 84/Ric. del 2 marzo 2012 del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Dipartimento per l'Università, l'Alta Formazione artistica, musicale e coreutica e per

1

P. t, 3 5 etZ, Rep. Decreti 414

Page 2: STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nlearchivio.unict.it/sites/default/files/bandi/Bando n. 884.pdf · 2015-03-23 · nel settore pubblico: gli open data. MC2.3 INF/01

la Ricerca - Direzione Generale per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca - Ufficio VII — UPOC, Avviso per la presentazione di idee progettuali per "Smart cities and communities and social innovation" nell'ambito del Prograilita Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 Regioni Convergenza, ASSE II — Sostegno all'innovazione , Obiettivo Operativo —Azioni integrate per lo sviluppo sostenibile e per lo sviluppo della società dell'informazione, emanato per la definizione e attivazione di interventi in grado di promuovere la ricerca relativa alle applicazioni ICT;

viste le deliberazioni assunte dal Senato accademico e dal Consiglio di Amministrazione nelle adunanze, rispettivamente, del 29 e del 30 marzo 2012, con le quali si è espresso parere favorevole alla partecipazione dell'Ateneo al suddetto avviso e si è dato mandato al rettore per l'adozione di tutti gli atti consequenziali ivi compresa la sottoscrizione di tutta la documentazione necessaria per la presentazione dei progetti e la prosecuzione degli stessi; visto il D.D. n. 255/Ric. del 30 maggio 2012 del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con il quale è stata approvata la graduatoria generale e ammesse alla successiva fase esecutiva le ivi indicate Idee progettuali;

visto il successivo D.D. n. 370/Ric del 26 giugno 2012 con il quale sono stati prorogati i termini fissati dal D.D. n. 255/Ric. per la presentazione dei richiamati Progetti esecutivi; visto il D.D. n. 585/Ric. del 28 settembre 2012, e le tabelle allo stesso allegate, che approva le graduatorie finali generali dei progetti esecutivi per l'Azione Società dell'informazione e per l'azione Sviluppo Sostenibile, tra cui in particolare il progetto PRISMA — PiattafoRme cloud Interoperabili per SMArt-government con il relativo progetto di formazione, codice identificativo PONO4a2_A, presentato da vari enti pubblici e privati tra i quali l'Università degli studi di Catania, CUP Formazione assegnato a quest'ultima E68F 12000270007; visto il D.D. n. 620/Ric. del 8 ottobre 2012 e relativa scheda allegata, con cui il sopracitato progetto PRISMA è stato ammesso alle agevolazioni per un importo complessivo di 20.388.195,87;

visto il successivo D.D. n. 282 del 15 febbraio 2013 con il quale la concessa agevolazione, a seguito di una rimodulazione delle voci di costo, è stata ridotta a 20.387.749,88; viste le linee guida per la determinazione delle spese ammissibili "Smart Cities and communities" Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012";

considerato che il progetto di formazione PRISMA prevede 4 obiettivi formativi, 3 master ed un dottorato di ricerca, e che l'Università degli studi di Catania gestisce l'OF2 mediante l'erogazione del Master in "Sviluppo, gestione e applicazione di sistemi cloud open source per l'E-government nella Pubblica Amministrazione" orientato alla formazione della figura

2

Page 3: STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nlearchivio.unict.it/sites/default/files/bandi/Bando n. 884.pdf · 2015-03-23 · nel settore pubblico: gli open data. MC2.3 INF/01

professionale di "Ricercatoreltecnologo nello sviluppo di servizi e applicazioni ICT open source orientati all'e-Government";

visto il D.R. dell'Università degli studi di Catania n. 3210 del 6.08.2014, con il quale nell'ambito del sopra citato progetto PRISMA è stato istituito il suddetto Master di I livello in "Sviluppo, gestione e applicazione di sistemi cloud open source per l'E-government nella Pubblica Amministrazione";

vista la deliberazione assunta dal Consiglio di Amministrazione nell'adunanza del 4.05.2012 nella parte riguardante la possibilità di affidare insegnamenti a docenti a tempo pieno in servizio presso altri Atenei;

vista la sentenza n.78/2013 con la quale la Corte Costituzionale nel dichiarare l'illegittimità costituzionale dell'art. 1, comma 10, della legge 4 novembre 2005, n.230, ha affermato che l'esclusione del personale tecnico-amministrativo delle università dalla possibilità di ottenere incarichi d'insegnamento universitari "risulta manifestamente irragionevole"; viste le deliberazioni assunte dal consiglio di amministrazione nelle adunanze del 29 luglio e del 26 settembre 2014 sulla "retribuzione ostia per compiti didattici aggiuntivi";

vista la nota istruttoria n. 16 del dipartimento di Matematica e informatica, acquisita al prot. n. 116933 del 1.10.2014, relativa alla copertura finanziaria delle docenze nell'ambito del suddetto Master;

visto il verbale n. 4, punto 6, della seduta del 4.03.2015, del consiglio del dipartimento di Matematica e informatica, relativo alla copertura di insegnamenti del suindicato Master; vista la nota del 11.03.2015, con la quale il direttore del dipartimento di Matematica e informatica ha chiesto di procedere all'emanazione di apposito avviso di selezione pubblica per la copertura di alcuni dei moduli di cui al sopracitato verbale del 4.03.2015;

visto l'impegno di spesa n. 434020, gravante per un importo complessivo pari a E 35.698,00 (euro trentacinquemilaseicentonovantotto/00) sul capitolo 21 040602/13/720451001, assunto per la copertura finanziaria, tra gli altri, degli insegnamenti di cui al presente avviso; assicurata, pertanto, la copertura finanziaria;

AVVISA

è indetta una selezione - nell'ambito del progetto PRISMA -- PiattafoRme cloud Interoperabili per SMArt-government, Master di I livello in "Sviluppo, gestione e applicazione di sistemi cloud open source per l'E-government nella Pubblica Amministrazione" - per la copertura mediante affidamento o, in subordine, per contratto dei sotto elencati insegnamenti.

3

Page 4: STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nlearchivio.unict.it/sites/default/files/bandi/Bando n. 884.pdf · 2015-03-23 · nel settore pubblico: gli open data. MC2.3 INF/01

Gli insegnamenti sono

argomenti da trattare, il vigenti oneri.

indicati nel prospetto seguente, che riporta il modulo di riferimento, gli

settore scientifico disciplinare, l'impegno orario e la retribuzione, inclusi i

Modulo A2 — Acquisizione di conoscenze specialistiche

S. S D. ore

Denominazione e programma

dell 'insegnamento Retribuzione • massima

omnicomprensiva soggetti in

servizio presso l'Università di

Catania

Retribuzione massima omnicomprensiva

soggetti in servizio presso altre Università italiane e destinatari di

contratto

pari a

MA2.4 12 E 1.200,00

pari a

INF/01

ING-INF/05 Il Cloud: laaS, PaaS, SaaS.

INF/01

ING-INF/05

Fascia A: E 1.200,00

Fascia B: € 960,00

Fascia C: C 600,00 Fascia A: E 1.200,00

Fascia B: E 960,00

Fascia C: E 600,00

MA2.5 12 E 1.200,00

Il Cloud: soluzioni open source per la PA nel progetto PRISMA — OpenStack e BPM.

Fascia A: e 1.000,00

Fascia B: £ 800,00

Fascia C: € 500,00

INF/01

ING-INF/05

INF/01 MA2.8 Fascia A: E 3.000,00

Fascia B: E 2.400,00

Fascia C: £ 1.500,00

Tecniche di data mining e analisi semantica per e-government ed e-democracy: le reti e i sistemi complessi.

Il Cloud: aspetti socio-economici e Internet of Things.

MA2.6

30

10

E 3.000,00

E 1.000,00

4

Page 5: STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nlearchivio.unict.it/sites/default/files/bandi/Bando n. 884.pdf · 2015-03-23 · nel settore pubblico: gli open data. MC2.3 INF/01

Modulo C — Elementi di Project Management. Approfondimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione ed organizzazione operativa dei progetti di

ricerca industriale e/o sviluppo con caratteristiche dì innovatività e interfunzionalità.

Denominazione e programma

dell 'insegnamento

S.S.D. N° ore

Retribuzione massima

omnicomprensiva soggetti in

servizio presso l'Università di

Catania

Retribuzione massima omnicomprensiva

soggetti in servizio presso altre Università italiane e destinatari di

contratto

pari a

pari a

MC2.2

INF/01

ING-INF/05

8 e 800,00 Fascia A: e 800,00

Fascia B: 640,00

Fascia C: E 400,00

Dati e processi nativamente digitali nel settore pubblico: gli open data.

MC2.3

INF/01

ING-INF/05

22 E 2.200,00 Fascia A: e 2.200,00

Fascia B: e 1.760,00

Fascia C: 1.100,00

Dati e processi nativamente digitali nel settore pubblico: tecnologie per gli open data e casi di studio.

Per eventuali spese di viaggio, vitto e alloggio si rinvia a quanto previsto dalle linee guida per la determinazione delle spese ammissibili "Smart Cities and communities" Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012", fermo restando quanto previsto dal Regolamento di Ateneo per la disciplina delle missioni e dalla normativa vigente.

5

Page 6: STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nlearchivio.unict.it/sites/default/files/bandi/Bando n. 884.pdf · 2015-03-23 · nel settore pubblico: gli open data. MC2.3 INF/01

Art. 1— Procedure di copertura degli insegnamenti per affidamento.

Alle procedure per l'affidamento degli insegnamenti di cui al presente avviso possono partecipare:

a) soggetti in servizio presso I 'Università di Catania

professori universitari di molo, ricercatori universitari a tempo indeterminato, ricercatori a tempo determinato di cui all'art. 24 della legge 30.12.2010, n. 240. Per tali soggetti il compito didattico, incluso quello istituzionale, non deve superare il limite massimo di 300 ore di didattica frontale riferito all'anno accademico 2014-15. Al raggiungimento del

suddetto limite concorre anche l'impegno orario previsto per l'insegnamento per il quale viene presentata istanza in relazione al presente avviso;

tecnici laureati, di cui all'art. 50 del D.P.R. 382/80, che abbiano svolto tre anni d'insegnamento ai sensi dell'art. 12 della legge 19.11.1990, n. 341;

ricercatori a tempo determinato di cui ai regolamenti emanati con i DD.RR. n. 6594 del 29

aprile 1999 e n. 12870 del 15 dicembre 2009, limitatamente ad impegni didattici che non superino complessivamente il tetto annuale delle 60 ore di didattica frontale (anno

accademico 2014-15), salva la necessità di completare il monte orario di uno degli incarichi assegnati, ed a condizione che l'attività didattica sia svolta al di fuori dell'impegno quale ricercatore a tempo determinato.

I docenti incardinati presso la struttura didattica speciale di Lingue e letterature straniere (Ragusa) possono partecipare per l'affidamento dell'insegnamento di cui al presente avviso soltanto se già impegnati nella sede di servizio in attività didattiche, a qualunque titolo svolte, per almeno 18 CFU.

I soggetti sopra elencati dovranno presentare apposita istanza, in carta semplice, secondo il modello di cui all'allegato A) del presente avviso. Nell'istanza, debitamente firmata, l'interessato

dovrà indicare il proprio cognome e nome, il codice fiscale, lo status in atto rivestito, la struttura didattica di afferenza, il settore scientifico-disciplinare di inquadramento, l'insegnamento per il quale concorre, il carico didattico già assegnato per l'a.a. 2014-15 (indicato in numero di ore) e l'indirizzo di posta elettronica da utilizzare per eventuali conninicaziom relative al presente avviso.

L'interessato dovrà allegare alla domanda copia fotostatica fronte-retro, non autenticata, di un documento di riconoscimento in corso di validità, il proprio curriculum vitae, datato e sottoscritto, comprensivo dell'elenco delle pubblicazioni, reso quale dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 445/2000 (allegato D), nonché ogni altro titolo ritenuto utile ai fini di

una eventuale valutazione comparativa. Gli aspiranti agli insegnamenti dovranno produrre,

6

Page 7: STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nlearchivio.unict.it/sites/default/files/bandi/Bando n. 884.pdf · 2015-03-23 · nel settore pubblico: gli open data. MC2.3 INF/01

contestualmente all'istanza di partecipazione, il parere favorevole del dipartimento di afferenza (del

responsabile della struttura amministrativa di appartenenza, se tecnici laureati) o copia della

relativa richiesta protocollata, fermo restando che all'atto e ai fini del conferimento dell'incarico occorrerà produrre il relativo nulla osta.

In caso di più domande, si procederà ad una valutazione comparativa degli aspiranti all'affidamento da parte di una commissione nominata con provvedimento rettorale.

Nell'attribuzione dell' incarico d'insegnamento va data priorità innanzitutto ai professori ordinari, in secondo luogo ai professori associati, in terzo luogo ai ricercatori a tempo indeterminato e ai

soggetti di cui all'art. 6, comma 4, della 1. 240/2010 (tecnici laureati di cui all'art. 50 del D.P.R. 382/80) ed all'art. 24 della stessa legge (ricercatori a tempo determinato); infine ai ricercatori a

tempo determinato di cui ai regolamenti emanati con i DD.RR. n. 6594 del 29/4/1999 e n. 12870 del 15/12/2009.

b) docenti in servizio presso altre Università italiane

professori universitari di ruolo;

ricercatori universitari a tempo indeterminato; assistenti del ruolo ad esaurimento;

tecnici laureati, di cui all'art. 50 del D.P.R. 382/80, che abbiano svolto tre anni d'insegnamento ai sensi dell'art. 12 della legge 19.11.1990, n. 341; professori incaricati stabilizzati;

- ricercatori a tempo determinato di cui all'art. 24 della legge 30.12.2010, n. 240.

I soggetti sopra elencati dovranno presentare apposita istanza, in carta semplice, secondo il modello di cui all'allegato B) del presente avviso. Nell'istanza, debitamente firmata, l'interessato

dovrà indicare il proprio cognome e nome, il codice fiscale, lo status in atto rivestito, l'Università presso la quale presta servizio, il settore scientifico-disciplinare di inquadramento, l'insegnamento per il quale concorre e l'indirizzo di posta elettronica da utilizzare per eventuali comunicazioni

relative al presente avviso. L'interessato dovrà allegare alla domanda copia fotostatica fronte-retro,

non autenticata, di un documento di riconoscimento in corso idi validità, il proprio curriculum vitae, datato e sottoscritto, comprensivo dell'elenco delle pubblicazioni, reso quale dichiarazione

sostitutiva dell'atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 445/2000 (allegato D), nonché ogni altro titolo

ritenuto utile ai fini di una eventuale valutazione comparativa. L'interessato dovrà produrre,

contestualmente all'istanza di partecipazione e a pena di esclusione, l'autorizzazione rilasciata

dall'Ateneo di appartenenza o copia della relativa richiesta protocollata, fermo restando che all'atto e ai fini del conferimento dell'incarico occorrerà produrre la suddetta autorizzazione.

7

Page 8: STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nlearchivio.unict.it/sites/default/files/bandi/Bando n. 884.pdf · 2015-03-23 · nel settore pubblico: gli open data. MC2.3 INF/01

Sono esclusi dalla partecipazione alla procedura per l'affidamento degli insegnamenti di cui al

presente avviso i soggetti in servizio presso altri Atenei che abbiano un grado di parentela o di

affinità, fino al quarto grado compreso, coli un professore appartenente al dipartimento di

Matematica e informatica, con il responsabile scientifico del progetto, ovvero con il rettore, con il

direttore generale o con un componente del Consiglio di amministrazione dell'Università degli studi

di Catania, ai sensi dell'art. 18, comma 1, lettera c), della legge 30.12.2010, n. 240. Al riguardo dovrà essere allegata apposita dichiarazione (allegato E).

Le istanze di partecipazione presentate dai soggetti in servizio presso altre Università italiane verranno prese in considerazione soltanto in assenza di istanze da parte di soggetti in servizio presso questa Università.

In caso di più domande, si procederà ad una valutazione comparativa degli aspiranti all'affidamento da parte di una commissione nominata con provvedimento rettorale.

Nell'attribuzione degli incarichi di insegnamento va data priorità innanzitutto ai professori ordinari, in secondo luogo ai professori associati, in terzo luogo ai ricercatori a tempo indeterminato e ai

soggetti di cui all'art. 6, comma 4, della 1. 240/2010 (assistenti del ruolo ad esaurimento, tecnici

laureati di cui all'art. 50 del D.P.R. 382/80 e professori incaricati stabilizzati) ed all'art. 24 della stessa legge (ricercatori a tempo determinato).

Art. 2 — Insegnamenti da coprire mediante contratto.

Alle procedure per il conferimento per contratto degli insegnamenti di cui al presente avviso possono partecipare sia i soggetti esterni al sistema universitario nazionale sia il personale tecnico-

amministrativo delle università, in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali, derivanti da attività continuative nello specifico settore di conoscenze richieste dal bando per almeno un

triennio successivo al conseguimento della laurea magistrale ovvero di altro titolo ad essa equiparato, conseguito anche all'estero.

L'impegno a carico dei soggetti a cui è affidato il contratto non può superare le 120 ore annuali complessive di didattica frontale. Tale limite, riferito all'anno accademico 2014-2015, potrà essere

superato solo nel caso in cui debba essere assicurato il completamento del monte orario di uno degli incarichi assegnati.

Fermi restando i requisiti scientifici e professionali sopra descritti, possono partecipare alle

procedure per il conferimento per contratto i titolari di assegni per collaborazione all'attività di

ricerca presso le Università, di cui alla legge n. 240/2010 — con esclusione del periodo in cui

l'assegno fosse eventualmente fruito in coincidenza con il dottorato di ricerca senza borsa — e quelli

8

Page 9: STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nlearchivio.unict.it/sites/default/files/bandi/Bando n. 884.pdf · 2015-03-23 · nel settore pubblico: gli open data. MC2.3 INF/01

di cui alla legge n. 449/1997, limitatamente ad impegni didattici che non superino

complessivamente il tetto annuale delle 60 ore di didattica frontale (a.a. 2014-15), salva la necessità di completare il monte orario di uno degli incarichi assegnati, a condizione che l'attività didattica sia svolta al di fuori dell'impegno quale assegnista e previo parere favorevole del Dipartimento di

afferenza. Fermi restando i limiti di impegno didattico (60 ore), possono inoltrare istanza anche i titolari di assegni che siano ab inizio di durata almeno biennale o che siano già stati rinnovati per il secondo anno.

Sono esclusi dalla partecipazione alla procedura per il conferimento per contratto degli

insegnamenti di cui al presente avviso coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al

quarto grado compreso, con un professore appartenente al dipartimento di Matematica e informatica, con il responsabile scientifico del progetto, ovvero con il rettore, con il direttore

generale o con un componente del Consiglio di amministrazione dell'Università degli studi di Catania, ai sensi dell'art. 18, comma 1, lettera c), della legge 30.12.2010, n. 240.

Gli aspiranti al conferimento per contratto dovranno presentare apposita istanza, in carta

semplice, secondo il modello di cui all'allegato C) del presente avviso. Nell'istanza, debitamente firmata, l'interessato dovrà indicare il proprio cognome e nome, il codice fiscale, l'insegnamento

per il quale concorre, l'attuale status, l'impegno orario eventualmente già assunto per altra attività

didattica presso l'Università di Catania e l'indirizzo di posta elettronica da utilizzare per eventuali comunicazioni relative al presente avviso. L'interessato dovrà allegare alla domanda copia

fotostatica fronte-retro, non autenticata, di un documento di riconoscimento in corso di validità, il

proprio curriculum vitae, datato e sottoscritto, comprensivo dell'elenco delle pubblicazioni, reso

quale dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 445/2000 (allegato D), nonché ogni altro titolo ritenuto utile ai fini di una eventuale valutazione comparativa. Dovrà, altresì, allegare apposita dichiarazione (allegato E), resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, di non trovarsi in relazione di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore

appartenente al dipartimento di Matematica e informatica, con il responsabile scientifico del progetto, ovvero con il rettore, con il direttore generale o con un componente del Consiglio di amministrazione dell'Università degli studi di Catania.

Il personale tecnico-amministrativo di questo Ateneo, qualora vincitore della selezione, dovrà svolgere l'insegnamento al di fuori dell'orario di servizio.

In caso di più domande, si procederà ad una valutazione comparativa degli aspiranti al

conferimento del contratto da parte di una commissione nominata con provvedimento rettorale. La

valutazione verrà effettuata tenendo conto del rilievo scientifico dei titoli, del curriculum

9

Page 10: STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nlearchivio.unict.it/sites/default/files/bandi/Bando n. 884.pdf · 2015-03-23 · nel settore pubblico: gli open data. MC2.3 INF/01

complessivo di ciascun candidato ed avendo riguardo all'esperienza documentata dal candidato, al

suo prestigio ed al credito di cui lo stesso gode nell'ambiente professionale e scientifico, ed alla affinità dei suoi interessi scientifici con i programmi di didattica svolti nell'ambito del progetto di

cui al presente bando, in modo da accertarne l'adeguata qualificazione in relazione al settore oggetto dell'incarico ed alla tipologia specifica dell'impegno richiesto dal bando.

Il possesso del titolo di dottore di ricerca, dell'abilitazione di cui all'art. 16 della legge

240/2010, ovvero di titoli equivalenti conseguiti all'estero, costituisce titolo preferenziale ai fini dell'attribuzione del predetto contratto.

All'atto e ai fini del conferimento dell'incarico il cittadino straniero dovrà produrre idonea

documentazione comprovante posizione regolare rispetto alle vigenti disposizioni in materia di permesso di soggiorno.

Il conferimento per contratto non dà luogo a diritti in ordine all'accesso nei ruoli delle Università.

Il contratto d'insegnamento non può essere conferito a:

soggetti cessati per volontarie dimissioni dal servizio presso l'Università di Catania con diritto a pensione anticipata di anzianità;

soggetti che siano cessati per volontarie dimissioni dal servizio presso una delle

Amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del D.L.vo 30 marzo 2001, n. 165, con diritto a pensione anticipata di anzianità e che abbiano avuto rapporti di lavoro o di

impiego con l'Università di Catania nei cinque anni precedenti a quello di cessazione dal servizio;

soggetti che fruiscono di una borsa di studio erogata dall'Università di Catania per la

frequenza di corsi di perfezionamento e di scuole di specializzazione, per attività di ricerca post-dottorato e per il perfezionamento all'estero;

soggetti che si trovino in una delle situazioni di incompatibilità previste per il personale docente di ruolo dell'Università dall'art. 13, comma 1, del D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382, e successive modifiche ed integrazioni;

soggetti impegnati nei corsi di dottorato di ricerca, con o senza borsa;

soggetti che, essendo già titolari di contratti presso università o enti di tòrmazione

pubblici o privati, superino il tetto annuale complessivo di 120 ore di attività didattica riferito all ' a. a. 2014-15.

10

Page 11: STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nlearchivio.unict.it/sites/default/files/bandi/Bando n. 884.pdf · 2015-03-23 · nel settore pubblico: gli open data. MC2.3 INF/01

Art. 3 - Retribuzione.

Nel rispetto di quanto previsto dalle "dalle linee guida per la determinazione delle spese

ammissibili "Smart Cities and communities" Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012", la retribuzione spettante ai soggetti in servizio presso l'Università di Catania scaturisce dal prodotto tra le ore indicate per ciascun modulo e il costo orario medio annuo lordo dell'affidatario, fermo restando che

la stessa non potrà superare l'importo indicato in tabella. Ai fini della retribuibilità si terrà conto del

carico didattico istituzionale, indicato in numero di ore, e degli altri eventuali carichi didattici aggiuntivi.

La retribuzione spettante ai docenti in servizio presso altre Università italiane e ai destinatari di contratto è rapportata alla fascia di appartenenza e nello specifico: Fascia A:

- docenti di ogni grado del sistema universitario/scolastico e dirigenti dell'Amministrazione

pubblica impegnati in attività formative proprie del settore/materia di appartenenza e/o di specializwizione;

funzionari dell'Amministrazione Pubblica impegnati in attività fonnative proprie del

settore/materia di appartenenza e/o di specializ7azione con esperienza almeno quinquennale;

ricercatori senior (dirigenti di ricerca, primi ricercatori) impegnati in attività proprie del settore/materia di appartenenza e/o di specializzazione;

dirigenti d'azienda o imprenditori impegnati in attività del settore di appartenenza, rivolte ai propri dipendenti, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo o categoria di riferimento;

esperti di settore senior e professionisti impegnati in attività di docenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo /materia oggetto della docenza.

retribuzione massima = E 100,00/ora, al lordo delle ritenute fiscali e degli oneri a carico dell 'Amministrazione.

Fascia B:

ricercatori universitari di primo livello e funzionari dell'Amministrazione pubblica impegnati in attività proprie del settore/materia di appartenenza e/o di specializzazione;

ricercatori junior con esperienza almeno triennale di docenza e/o conduzione/gestione progetti nel settore di interesse;

professionisti o esperti con esperienza almeno triennale di docenza e/o di conduzione/gestione progetti nel settore/materia oggetto della docenza.

retribuzione massima = E 80,00/ora, al lordo delle ritenute fiscali e degli oneri a carico dell 'Amministrazione.

11

Page 12: STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nlearchivio.unict.it/sites/default/files/bandi/Bando n. 884.pdf · 2015-03-23 · nel settore pubblico: gli open data. MC2.3 INF/01

G. PignaltirPhRettore ertile

Fascia C:

assistenti tecnici (laureati) con competenza ed esperienza professionale nel settore;

professionisti od esperti junior impegnati Ih attività proprie del settore/materia oggetto della docenza.

retribuzione massima = E 50,00/ora, al lordo delle ritenute fiscali e degli oneri a carico dell 'Amministrazione.

Art. 4 - Disposizioni comuni.

I requisiti di partecipazione previsti dal presente bando devono essere posseduti dagli interessati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Le istanze di partecipazione, redatte secondo le modalità descritte agli articoli precedenti, dovranno essere indirizzate al magnifico rettore dell'Università degli studi di Catania - Area

gestione amministrativa del personale, piazza Università n. 16, 95131 Catania, e dovranno essere consegnate (dalle ore 9.30 alle ore 12.00) o spedite a mezzo raccomandata A.R. a questa Università — Area gestione amministrativa del personale, piazza Università n. 16, 95131 Catania — entro sette giorni decorrenti dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente avviso all'albo on-line dell'Ateneo, a pena di esclusione. Per le domande inviate a mezzo raccomandata farà fede la

data a timbro dell'ufficio postale accettante. Non saranno prese in considerazione le domande presentate direttamente o spedite oltre il suddetto termine perentorio.

Qualora si volesse spedire la domanda (e i relativi allegati) per raccomandata A.R., si deve allegare, a pena di esclusione, copia fotostatica fronte-retro, non autenticata, di un documento di riconoscimento del candidato in corso di validità.

Analogamente, qualora la domanda fosse presentata all'ufficio compete da persona diversa dal candidato, occorre produrre, a pena di esclusione, copia del docume oscimento del candidato. L'amministrazione non assume alcuna responsabilità per la disperi domande affidate al servizio postale o imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza magg

Sulla domanda di ammissione, nonché sulla busta, dovrà essere riportato il numerò di riferimento del presente avviso (vedi n. repertorio decreti indicato nel timbro apposto a pag. 1).

Catania, 2 3 MAL 2015

12

IL DIRETTO GENERALEQQ

(F. ese)

IL RFrTTORE

Page 13: STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nlearchivio.unict.it/sites/default/files/bandi/Bando n. 884.pdf · 2015-03-23 · nel settore pubblico: gli open data. MC2.3 INF/01

Allegato A)

Bando n.

Al MAGNIFICO RETTORE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

l sottoscritt

nat a

residente a

in Via/Piazza

CAP

Codice Fiscale

Indirizzo e-mail

CHIEDE

che gli/le venga attribuito per affidamento, nell'ambito del progetto PRISMA — PiattafoRme cloud Interoperabili per SMArt-goverrunent, Master di I livello in "Sviluppo, gestione e applicazione di

sistemi cloud open source per l'E-govemment nella Pubblica Amministrazione",

l'insegnamento di:

A tal fine, dichiara sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.

28.12.2000, n. 445:

1) di prestare servizio in qualità di*

settore scientifico-disciplinare

presso

dell'Università degli Studi di Catania;

il

n.

, tel.

13

Page 14: STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nlearchivio.unict.it/sites/default/files/bandi/Bando n. 884.pdf · 2015-03-23 · nel settore pubblico: gli open data. MC2.3 INF/01

(se tecnico laureato in possesso dei requisiti ex art. 50 DPR 382/80, anche se maturati

successivamente al 1° agosto 1980, l'interessato dovrà dichiarare di avere svolto tre anni di insegnamento ai sensi dell'art. 12 della legge 341/90)

2) che il carico didattico già assegnato per l'a.a. 2014-15, comprensivo del carico didattico istituzionale, è pari a ore di didattica frontale;

Allega alla presente:

❑ copia fotostatica fronte-retro, non autenticata, di un documento di riconoscimento in corso di validità;

❑ curriculum vitae, datato e sottoscritto, comprensivo dell'elenco delle pubblicazioni, reso quale dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 445/2000 (all. D);

❑ parere favorevole del dipartimento di afferenza (del responsabile della struttura amministrativa di appartenenza, se tecnico laureato) o copia della relativa richiesta protocollata;

nonché i seguenti titoli ritenuti utili ai fini di un'eventuale valutazione comparativa:

Data,

FIRMA

*professore straordinario/ordinario - associato — ricercatore a tempo indeterminato - tecnico

laureato in possesso dei requisiti ex art. 50 DPR 382/80, anche se maturati successivamente al I °

agosto 1980 - ricercatore a tempo determinato ex lege 240/2010 — ricercatore a tempo determinato

di cui ai regolamenti emanati con i DD.RR. n. 6594 del 29 aprile 1999 e n. 12870 del 15 dicembre 2009.

14

Page 15: STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nlearchivio.unict.it/sites/default/files/bandi/Bando n. 884.pdf · 2015-03-23 · nel settore pubblico: gli open data. MC2.3 INF/01

Allegato B)

Bando n.

Al MAGNIFICO RETTORE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

I sottoscritt _ _

nat a

residente a

il

in Via/Piazza

CAP

Codice Fiscale

Indirizzo e-mail

n.

, TEL.

CHIEDE

che gli/le venga attribuito per affidamento, nell'ambito del progetto PRISMA — PiattafoRme cloud

Interoperabili per SMArt-govemment, Master di I livello in "Sviluppo, gestione e applicazione di sistemi cloud open source per l'E-govemment nella Pubblica Amministrazione",

l'insegnamento di

A tal fine, dichiara sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445:

- di prestare servizio in qualità di*

settore scientifico-disciplinare

presso

dell'Università degli Studi di

15

Page 16: STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nlearchivio.unict.it/sites/default/files/bandi/Bando n. 884.pdf · 2015-03-23 · nel settore pubblico: gli open data. MC2.3 INF/01

(se tecnico laureato in possesso dei requisiti ex art. 50 DPR 382/80, anche se maturati

successivamente al 1° agosto 1980, l'interessato dovrà dichiarare di avere svolto tre anni di insegnamento ai sensi dell'art. 12 della legge 341/90).

Allega alla presente:

❑ copia fotostatica fronte-retro, non autenticata, di un documento di riconoscimento in corso di validità;

❑ curriculum vitae, datato e sottoscritto, comprensivo dell'elenco delle pubblicazioni, reso quale dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 445/2000 (all. D);

❑ autorizzazione rilasciata dall'Università di appartenenza (o copia della relativa richiesta protocollata);

❑ dichiarazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, di non trovarsi in relazione di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al dipartimento di Matematica e informatica, con il responsabile scientifico del progetto, ovvero con il rettore, con il direttore generale o con un componente del Consiglio di amministrazione dell'Università degli studi di Catania;

nonché i seguenti titoli ritenuti utili ai fini di un'eventuale valutazione comparativa:

Data,

FIRMA

*professore straordinario/ordinario - associato — ricercatore a tempo indeterminato - assistente del ruolo ad esaurimento - tecnico laureato in possesso dei requisiti ex art. 50 DPR 382/80, anche

se maturati successivamente al l ° agosto 1980 — professore incaricato stabilizzato - ricercatore a tempo determinato ex lege 240/2010.

16

Page 17: STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nlearchivio.unict.it/sites/default/files/bandi/Bando n. 884.pdf · 2015-03-23 · nel settore pubblico: gli open data. MC2.3 INF/01

Allegato C)

Bando n.

Al MAGNIFICO RETTORE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

I sottoscritt

nat a

residente a

in Via/Piazza n.

CAP , TEL.

Codice Fiscale ; P. iva

Indirizzo e-mail

CHIEDE

che gli/le venga conferito per contratto, nell'ambito del progetto PRISMA — PiattafoRme cloud

Interoperabili per SMArt-govemment, Master di I livello in "Sviluppo, gestione e applicazione di

sistemi cloud open source per l'E-government nella Pubblica Amministrazione",

l'insegnamento di

A tal fine, dichiara sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.

28.12.2000, n. 445:

1) di essere in possesso di laurea magistrale (o titolo ad essa equiparato) conseguita presso

l'Università di

in data e di essere in

il

possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali, derivanti da attività continuative nello

specifico settore di conoscenze richieste per il conferimento del suddetto insegnamento per almeno

17

Page 18: STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nlearchivio.unict.it/sites/default/files/bandi/Bando n. 884.pdf · 2015-03-23 · nel settore pubblico: gli open data. MC2.3 INF/01

un triennio successivo al conseguimento della laurea suddetta in qualità di

ovvero

di essere titolare di assegno per collaborazione all'attività di ricerca presso l'Università di

stipulato ai sensi della legge per la durata di

anni 1 e di essere in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali, derivanti da attività

continuative nello specifico settore di conoscenze richieste per il conferimento del suddetto

insegnamento svolte in qualità di per almeno un triennio

successivo al conseguimento della laurea magistrale (o titolo ad essa equiparato), conseguita presso l'Università di in data

ovvero

di essere titolare di assegno per collaborazione all'attività di ricerca presso l'Università di

stipulato ai sensi della legge della durata ab inizio di almeno 2 anni o della:durata di 1 anno che sia già stato rinnovato per il secondo anno;

2) di avere già assunto, per altra attività didattica presso l'Università di Catania, un impegno pari a ore (riferito all'a.a. 2014-15);

3) di non essere dipendente di pubbliche amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del d.lgs 165/2001

ovvero

di essere dipendente in qualità di presso

Allega alla presente:

❑ copia fotostatica fronte-retro, non autenticata, di un documento di riconoscimento in corso di validità;

❑ curriculum vitae, datato e sottoscritto, comprensivo dell'elenco delle pubblicazioni, reso quale

dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 445/2000 (all. D);

❑ parere favorevole del dipartimento di afferenza (o copia della relativa richiesta protocollata), se titolare di assegno di ricerca;

❑ dichiarazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, di non trovarsi in relazione di parentela o di

affinità fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al dipartimento di 18

Page 19: STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nlearchivio.unict.it/sites/default/files/bandi/Bando n. 884.pdf · 2015-03-23 · nel settore pubblico: gli open data. MC2.3 INF/01

Matematica e informatica, con il responsabile scientifico del progetto, ovvero con il rettore, con

il direttore generale o con un componente del Consiglio di amministrazione dell'Università

degli studi di Catania;

nonché i seguenti titoli ritenuti utili ai fini di un'eventuale valutazione comparativa:

Data,

FIRMA

19

Page 20: STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nlearchivio.unict.it/sites/default/files/bandi/Bando n. 884.pdf · 2015-03-23 · nel settore pubblico: gli open data. MC2.3 INF/01

Allegato D)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ

(Art. 47 D.P.R. 28.12.2000, n. 445)

Il/la sottoscritt._cognome nome

codice fiscale nat. a

(provincia il residente in (provincia )

via (CAP

consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi

speciali in materia,

DICHIARA

che tutti i dati e le informazioni contenuti nel curriculum vitae allegato alla presente dichiarazione corrispondono a verità.

Il sottoscritto esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati, nel rispetto del d.lgs. 30.6.2003, n. 196, e successive modifiche ed integrazioni, per gli adempimenti connessi alla selezione.

Luogo e data

Il dichiarante

20

Page 21: STUDI Di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIC -T ÀN'reg'''!/:nlearchivio.unict.it/sites/default/files/bandi/Bando n. 884.pdf · 2015-03-23 · nel settore pubblico: gli open data. MC2.3 INF/01

Allegato E)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ

(art. 47 D.P.R. 28.12.2000, n. 445)

— 1 —sottoscritt. cognome e nome

codice fiscale nat. a (provincia )

il residente in (provincia )

via (CAP )

e domiciliato a in via n.

(CAP ) telefono

consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi

speciali in materia,

DICHIARA

con riferimento alla disposizione dettata dall'art. 18, comma 1, lettera c), della legge 30.12.2010, n.

240 (legge Gelmini), di non trovarsi in relazione di parentela o di affinità fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al dipartimento di Matematica e informatica, con il

responsabile scientifico del progetto, ovvero con il rettore, con il direttore generale o con un

componente del Consiglio di amministrazione dell'Università degli studi di Catania.

Luogo e data

Il dichiarante

21