StoriaFacilitati_vol2

download StoriaFacilitati_vol2

of 50

description

percorsi di storia in italiano

Transcript of StoriaFacilitati_vol2

  • Paolo Di Sacco

    PERCORSI FACILITATI

    FacciamoSTORIA 2

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • Percorsi facilitati

    di Storia2

    SOCIET EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • Coordinamento editoriale: Anna Maria BattagliniProgetto editoriale: Gianluca TarabbiaRedazione: Giusi Fontana, Gianluca TarabbiaProgetto grafico: Elena MarengoImpaginazione: Bluedit Disegni: Bluedit, Damiano NembriniCopertina: Elena Marengo

    I testi e le schede sono a cura di Gianluca Tarabbia

    2012 by SEI - Societ Editrice Internazionale - Torinowww.seieditrice.com

    Prima edizione: 2012

    Ristampa1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2012 2013 2014 2015 2016

    Tutti i diritti sono riservati. vietata la riproduzione dellopera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata per iscritto.

    Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dallart. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.

    Le riproduzioni effettuate per finalit di carattere professionale, economico o com-merciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, e-mail [email protected] e sito web www.aidro.org

    LEditore dichiara la propria disponibilit a regolarizzare errori di attribuzione o eventuali omissioni sui detentori di diritto di copyright non potuti reperire.

    Sograte, Citt di Castello (Pg)

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • 1 Il Rinascimento ........................................................................................ 4 2 Il mondo si allarga ................................................................................. 8 3 Riforma e Controriforma ................................................................ 12 4 LEuropa nel Cinquecento ............................................................. 16 5 Il Seicento: nuove potenze alla ribalta ............................ 20 6 Let dellassolutismo e del colonialismo ...................... 24 7 Il Settecento: tra riforme e rivoluzioni ............................ 28 8 La Rivoluzione francese e Napoleone .............................. 32 9 Let della Restaurazione ............................................................... 36 10 Il Risorgimento italiano .................................................................. 40 11 LItalia, lEuropa e gli Stati Uniti alla ne dellOttocento ..................................................................... 44

    Indice dei glossari ................................................................................... 48

    INDICE

    3Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • 4la linea del tempo

    LUmanesimoA partire dal Quattrocento si diffonde in Italia una nuova cultura, lUmanesimo, che metteva luomo al centro del mondo. Nel Medioevo, in-vece, tutto era basato su Dio.

    LUmanesimo riscopr i testi degli antichi auto-ri greci e latini, poco conosciuti nel Medioevo. In questa riscoperta risultarono determinanti, fin dal Trecento, i contributi di Francesco Pe-trarca e di Giovanni Boccaccio. Furono lo-ro, infatti, i primi a interessarsi agli autori del mondo antico.

    I letterati umanisti vennero protetti e sostenuti da mecenati come Lorenzo de Medici, det-to il Magnifico, signore di Firenze. I pi impor-tanti centri dellUmanesimo in Italia furono Fi-renze, Roma e Milano.

    Linvenzione della stampaNel 1455 Johann Gutenberg, nato a Magonza (in Germania), invent la stampa a caratteri mobili. Il primo libro a essere stampato con questa tecnica fu la Bibbia (1455).

    Con questa invenzione fu possibile stampare rapidamente pi copie dello stesso testo. Il nu-mero di libri in circolazione aument quindi in modo considerevole.

    La stampa a caratteri mobili si diffuse nel resto dellEuropa. Ben presto nacquero le prime bi-blioteche pubbliche. Linvenzione di Johann Gutenberg, quindi, favor lallargamento della cultura.

    Il Rinascimento

    Niccol Copernico pubblica un testo in cui sostiene che il Sole e non la Terra si trova al centro delluniverso

    1543

    Q

    Con la tecnica dei caratteri mobili

    viene stampata la Bibbia

    1455

    Q

    la linea del tempo

    1 La cupola della Basilica di San Pietro, in Vaticano, un esempio di architettura rinascimentale.

    La Bibbia di Gutenberg, conservata a Magonza, in Germania.

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • Caratteri mobili: riproduzione su una base di piombo delle singole lettere dellalfabeto, per comporre le parole da stampare.

    Mecenate: chi sostiene e finanzia gli artisti.

    Anatomia: scienza che studia la struttura interna ed esterna del corpo umano.

    il mio vocabolarioil mio vocabolario

    La di usione della cultura umanistica

    5

    Il Rinascimento

    Linteresse per le opere degli antichi si este-se dalla letteratura allarte. I dipinti, le scultu-re, larchitettura greca e romana divennero il modello da cui partire per la realizzazione di nuove opere.

    Fu cos che tra la met del Quattrocento e per tutto il Cinquecento le citt italiane si arricchi-rono di capolavori. Questo fu possibile per-ch in Italia operarono grandissimi artisti co-me Raffaello, Michelangelo, Leonardo, ecc.

    Anche nel campo della scienza e della tecnica ci furono notevoli progressi. Il medico Andrea

    Vesalio scrisse il primo trattato di anatomia umana, illustrato con disegni che riproduceva-no gli organi del corpo umano.

    Notevole fu anche il contributo dello scien-ziato polacco Niccol Copernico. Nel 1543 pubblic unopera in cui sosteneva che il So-le, e non la Terra, si trovava al centro delluni-verso.

    Gli storici hanno chiamato Rinascimento que-sto periodo storico, che rinnov completa-mente larte, la cultura e la scienza. Il Rinasci-mento considerato il logico sviluppo dellU-manesimo.

    Centri della cultura umanistica

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • 6la mappa di sintesi

    il concetto chiave per immaginiil concetto chiave per immagini

    la mappa di sintesi

    Quali furono i principali cambiamenti, in campo culturale, tra il Quattrocento e il Cinquecento?

    In Italia vengono riscoperti i testi greci e latini

    Invenzione della stampa a caratteri mobili (1455)

    Produzione di nuovi capolavori in campo artistico e letterario

    I libri si diffondono pi velocemente

    Sviluppo della scienza Nascono le prime biblioteche pubbliche

    Sotto a sinistra, La Nascita di Venere, dipinto di Sandro Botticelli, 1483-1485 (Firenze, Galleria degli Uffizi); sotto a destra, miniatura che raffigura linterno di una stamperia.

    Grandi progressi nello studio delle scienze

    Pittori, scultori e architetti arricchiscono le citt italiane con opere darte

    Nasce la stampa a caratteri mobili

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • verifica delle conoscenzeverifica delle conoscenze

    A Vero o falso?

    1. LUmanesimo si diffuse a partire dal Seicento. TT

    2. Petrarca e Boccaccio furoni i primi a ri-scoprire i testi classici. TT

    3. I mecenati erano artisti umanisti. TT

    4. La stampa a caratteri mobili fu inventa-ta in Italia. TT

    5. Il Rinascimento fu un periodo poco at-tento allarte e alla cultura. TT

    B Scegli la risposta corretta.

    1. Nel Medioevo tutto era basato:a sulluomob su Dioc sulla donnad sul cosmo

    2. Gutenberg:a era un mecenateb scrisse un trattato di anatomia umanac fu un importante pittore rinascimen-

    taled invent la stampa a caratteri mobili

    V F

    V F

    V F

    V F

    V F

    C Scrivi che cosa avvenne nelle date indicate.

    1455 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    1543 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    D Per ssare bene i punti.

    1. Chi era e che cosa fece Andrea Vesalio?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    2. Che cosa sosteneva Niccol Copernico?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    3. Quali grandissimi artisti operano nelle citt italiane tra il Quattrocento e il Cinquecento?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    4. Perch il Rinascimento considerato il logico sviluppo dellUmanesimo?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

    TTTT

    TTT

    T

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • 8Il mondo si allarga2Cristoforo Colombo con i suoi marinai, dipinto francese del XVII secolo.

    Vasco de Gama

    raggiunge lIndia

    La otta di Ferdinando Magellano effettua il primo viaggio intorno al mondo

    Francisco Pizarro conquista limpero degli Incas

    Bartolomeo Diaz raggiunge il Capo di Buona Speranza

    Cristoforo Colombo sbarca

    a San Salvador

    Hernn Corts distrugge limpero azteco

    1488

    Q

    1497

    Q

    1519

    -152

    2 Q

    1492

    Q

    1519

    Q

    1532

    Q

    la linea del tempola linea del tempo

    Le grandi scoperte geograficheDa diverso tempo i mercanti spagnoli e por-toghesi cercavano nuove vie di comunicazio-ne tra lEuropa e lOriente, senza passare per il Mediterraneo, controllato dai Turchi e dai Ve-neziani.

    I primi a muoversi in tale direzione furono i Portoghesi: Bartolomeo Diaz, nel 1488, rag-giunse il Capo di Buona Speranza (allestre-mit meridionale dellAfrica), navigando lun-go le coste del continente africano; Vasco de Gama, invece, seguendo la stessa rotta, riusc ad arrivare in India (1497).

    Nel frattempo alcuni geografi, come Paolo dal Pozzo Toscanelli, sostenevano che la Ter-ra fosse rotonda. Secondo loro, la via pi ra-pida per raggiungere lOriente era quella di navigare verso ovest e non verso est.

    Un navigatore genovese, Cristoforo Colom-bo, si convinse della validit di questa teoria. Chiese quindi ad alcuni sovrani europei di fi-nanziare una spedizione per raggiungere lIn-dia, navigando verso occidente: accettarono la proposta i reali di Spagna, Ferdinando dAra-gona e Isabella di Castiglia.

    Il 3 agosto 1492 Colombo salp da Palos, in Spagna. Guidava una flotta composta da tre na-vi (la Nia, la Pinta e la Santa Maria) e da 90 uo-mini. Il 12 ottobre 1492 Colombo sbarc a San Salvador (unisola delle attuali Bahamas): pen-sava di essere arrivato in India, in realt aveva scoperto un nuovo continente, di cui nessuno, fino ad allora, aveva immaginato lesistenza.

    Inizia una nuova epocaIl primo a rendersi conto che Colombo non era approdato in India, ma in terre sconosciute, fu lesploratore fiorentino Amerigo Vespucci; in suo onore il nuovo continente venne chiamato America.

    La scoperta dellAmerica cambier la storia dellEuropa e dellintero mondo: il 1492, quin-di, secondo diversi storici, segna la fine del Medioevo e linizio di una nuova epoca, lEt Moderna.

    Negli anni successivi, altri esploratori rag-giungeranno le coste americane: furono cos scoperte nuove terre. In particolare va ricor-dato il viaggio del portoghese Ferdinando Magellano: la sua flotta fu la prima, tra il 1519 e il 1522, a circumnavigare il mondo.

    La nave Victoria, utilizzata da Magellano per il suo viaggio intorno al mondo.

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • Rotta: il percorso di navigazione di una nave.

    Circumnavigare: navigare intorno.

    Civilt precolombiane: i popoli che in America esi-

    stevano gi prima della scoperta di Cristoforo Colombo.

    Conquistadores: soldati e avventurieri spagnoli.

    Indios: le popolazioni indigene dellAmerica centro-meridionale.

    Nuovo Mondo: il continente americano.

    il mio vocabolarioil mio vocabolario

    9

    I tre viaggi che hanno cambiato il mondo

    Le civilt precolombianeIl continente americano era popolato da diver-se civilt, che gli storici hanno chiamato pre-colombiane. Le pi importanti furono quelle dei Maya, degli Aztechi e degli Incas.

    I Maya e gli Aztechi vivevano nellAmerica cen-trale. I Maya erano organizzati in grandi citt-stato e avevano notevoli conoscenze sul piano scienti-fico e astronomico. Gli Aztechi, governati da un imperatore, avevano sottomesso altre popolazio-ni locali, ed erano famosi per i sacrifici umani.

    NellAmerica meridionale si svilupp invece la civilt degli Incas. Il loro impero era collegato da una fitta rete di strade. La capitale, Cuzco, era una citt ricchissima.

    La conquista e lo sfruttamento degli EuropeiIn breve tempo il continente americano diven-ne terra di conquista. Nel 1519 i conquista-dores spagnoli, guidati da Hernn Corts, di-

    strussero limpero azteco. Stessa sorte tocc agli Incas, annientati dalle truppe dello spa-gnolo Francisco Pizarro (1532).

    Gli Spagnoli costrinsero gli indios a lavorare come schiavi nelle piantagioni di zucchero, caff e tabacco e nelle miniere doro e dar-gento. Le popolazioni locali, stremate dalla fa-tica, dalle violenze e dalle malattie, diminuiro-no drasticamente di numero.

    Nel Nuovo Mondo, il Portogallo, laltro Stato europeo protagonista delle scoperte geogra-fiche, si impossess del Brasile. Anche i Por-toghesi ricorsero allo sfruttamento della po-polazione locale per coltivare le piantagioni di zucchero e caff.

    Le ricchezze provenienti dal Nuovo Mondo portarono enormi profitti in Spagna e in Porto-gallo. Ebbero per anche un altro effetto: spo-starono gli scambi commerciali dal Mediter-raneo allAtlantico. Il dominio di Venezia stava per finire.

    O C E AN OATL AN T I C O

    O C E AN OINDIAN O

    O C E AN OPAC I F IC O

    O C E AN OPAC I F I C O

    C. Colombo

    V. de Gama

    F. Magellano

    BRASILE

    INDIA

    CalicutGoa

    Labrador

    Terranova CINA GIAPPONE

    FILIPPINE

    A M E R I C AD E LS U D

    E U R O P A

    A F R I C A

    A S I A

    A M E R I C AD E L

    N O R D

    Capo diBuona Speranza

    Molucche

    Stretto diMagellano

    Terradel Fuoco

    PalosLisbona

    Bristol

    oforoCristooor un lombo scopr unr unr ununCol

    euovo continente.e.e.nuu

    Vasco de Gama riusc ad arrivare in India passando dallAfrica.

    nandoFerdinnellanoMagee percircumnaviggondo.primo il mo

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • il concetto chiave per immagini

    I conquistadores spagnoli conquistano e distruggono le civilt precolombiane

    Giunge in India passando dallAfrica (1497)

    Scopre un nuovo continente (1492)

    La sua otta circumnaviga il mondo (1519-1522)

    il concetto chiave per immagini

    la mappa di sintesila mappa di sintesi

    Quali conseguenze ebbe in Europa la scoperta dellAmerica?

    Vengono ridefinite le conoscenze geografiche (esiste un nuovo continente)

    10

    Gli scambi commerciali si spostano dal Mediterraneo allAtlantico

    Si capisce che la Terra rotonda

    Sotto a sinistra, generi alimen-tari provenienti dal Nuovo Mondo; sotto a destra, un di-pinto murale che raffigura Cri-stoforo Colombo con un map-pamondo.

    Vengono importati nuovi prodotti, prima sconosciuti (pomodori, patate, fagioli, tabacco, cacao)

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • 11

    verifica delle conoscenzeverifica delle conoscenze

    C Per ssare bene i punti.

    1. Perch Colombo pensava di essere arrivato in India?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    2. Perch gli indios diminuirono di nume-ro dopo lavvento dei conquistadores?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    A Vero o falso?

    1. Bartolomeo Diaz riusc ad arrivare in India. TT

    2. Il geografo Paolo dal Pozzo Toscanelli sosteneva che la Terra fosse sferica.

    TT 3. Cristoforo Colombo sbarc a San Sal-

    vador. TT4. I Maya erano famosi per i sacrifici umani.

    TT5. Francisco Pizarro distrusse la civilt

    degli Incas. TT

    B Scegli la risposta corretta.

    1. Limpresa di Cristoforo Colombo fu fi-nanziata:

    a dai sovrani del Portogallob dai sovrani di Spagnac dai sovrani di Franciad dai sovrani dInghilterra

    2. Nel Nuovo Mondo il Portogallo si im-possess:

    a dellArgentinab del Perc del Messicod del Brasile

    V F

    V F

    V F

    V F

    V F

    D La carta mostra i territori occupati dai Maya e dagli Aztechi. Dopo averla os-servata attentamente, ri-spondi alla domanda.

    1. Nei territori di quali Sta-ti si trovano oggi le aree occupate un tempo dai Maya e dagli Aztechi?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . O C E AN O PAC I F IC O

    G o l f o d e l M e ss i c o

    A Z T E C H IM A Y A

    YUCATANTenochtitlan(Citt del Messico)

    Capan

    Chichn Itza

    Palenque

    Mayapan

    Maya

    Aztechi

    TTTT

    TTTT

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • Holbein il Giovane, Enrico VIII, dipinto del XVI secolo.

    12

    la linea del tempo

    Le 95 tesi di LuteroLa Chiesa, allinizio del Cinquecento, era at-traversata da una profonda crisi. Diversi ec-clesiastici, infatti, erano pi interessati alle ricchezze che alla loro missione spirituale.

    Nel 1517 il monaco tedesco Martin Lutero af-fisse sulla porta della chiesa di Wittenberg (in Germania) 95 tesi (cio un elenco di cri-tiche), in cui attaccava apertamente la pratica della vendita delle indulgenze.

    Nelle 95 tesi, Lutero metteva in discussione alcune verit della Chiesa. Scrisse, ad esem-pio, che per la salvezza delle anime contava solo la fede in Dio, mentre erano irrilevanti le azioni degli uomini.

    La Riforma protestanteGrazie alla stampa, le tesi si diffusero in tutta la Germania. Ne venne a conoscenza anche papa Leone X, che nel 1518 condann come eretiche le idee di Lutero.

    Molti principi tedeschi appoggiarono le idee di Lutero: essi si schierarono quindi sia con-tro il papa sia contro limperatore Carlo V, che sosteneva il pontefice.

    Nel 1521 Carlo V convoc una Dieta a Worms, in Germania, per riportare la pace religiosa nellimpero. Lutero, per, si rifiut di ritratta-re le proprie idee. Leone X, allora, scomunic Lutero, mentre Carlo V ne ordin larresto.

    Lutero venne salvato dal principe Federico I di Sassonia, che lo nascose nel suo castello. Qui tradusse la Bibbia in tedesco ed elabor pi dettagliatamente le sue idee religiose.

    Nel 1529, in una Dieta a Spira, alcuni principi tedeschi protestarono contro limperatore che esigeva la condanna del luteranesimo. Da quel momento i seguaci di Lutero venne-ro chiamati protestanti, mentre il movimento che appoggiava le idee del monaco tedesco prese il nome di Riforma protestante.

    Riforma e Controriforma

    Dieta di Spira

    1529

    Q

    Pace di Augusta

    1555

    Q

    95 tesi di Lutero

    151

    7 Q

    Dieta di Worms

    1521

    Q Enrico VIII si proclama capo della chiesa inglese

    1534

    Q Concilio di Trento

    1545

    -156

    3 Q

    la linea del tempo

    Dipinto che raffigura una seduta del concilio di Trento.3

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • Indulgenza: secondo la dottrina cattolica la cancella-zione della pena per i peccati confessati; si pu ottenere in cambio di buone azioni, per esempio un pellegrinag-gio o unelemosina.

    Eretico: chi segue una dottrina religiosa contraria a quella professata dalla Chiesa.

    Dieta: assemblea alla quale partecipavano i feudatari (signori) tedeschi.

    Luteranesimo: dottrina religiosa che si ispira agli inse-gnamenti di Lutero.

    Riforma protestante: il movimento religioso nato in Germania nel XVI secolo per opera di Lutero.

    Concilio: incontro solenne di ecclesiastici per delibera-re su questioni attinenti alla fede.

    Controriforma: lopera della Chiesa cattolica per con-trastare la Riforma protestante.

    il mio vocabolarioil mio vocabolario

    13

    La diffusione della Riforma Le idee della Riforma si diffusero ben presto anche in Europa. Gli sviluppi pi importanti si ebbero in Svizzera e in Inghilterra.

    In Svizzera le idee di Lutero vennero portate avanti prima da lrich Zwingli, poi da Gio-vanni Calvino.

    In Inghilterra il sovrano Enrico VIII si stacc dalla Chiesa di Roma, perch il papa si era ri-fiutato di annullare il matrimonio del sovrano con Caterina dAragona. Nel 1534 Enrico VIII si proclam capo della Chiesa inglese.

    In Germania, con la pace di Augusta (1555), si trov un accordo tra cattolici e protestanti: il luteranesimo veniva riconosciuto e si stabi-l che la popolazione di un territorio dovesse seguire la religione del proprio principe.

    La Controriforma La risposta della Chiesa cattolica non si fe-ce attendere. Il pontefice Paolo III convoc un concilio a Trento (1545-1563) per riformare la Chiesa. Il concilio inaugur una fase nuo-va chiamata Controriforma (o Riforma cat-tolica).

    Il concilio conferm la validit della dottrina cattolica e promosse la nascita di nuovi ordi-ni religiosi (come i gesuiti e i cappuccini) per sostenere lazione della Chiesa.

    A Trento, inoltre, furono condannate con fer-mezza tutte le dottrine protestanti. Le idee giudicate pericolose vennero combattute con ogni mezzo: fu istituito un Indice dei libri proi-biti e venne potenziato il tribunale dellInqui-sizione (che giudicava le persone sospettate di eresia).

    LEuropa religiosa dopo la pace di Augusta (1555) SCOZIA

    INGHILTERRA

    IRLANDA

    FRANCIA

    SPAGNA

    Madrid

    ParigiNantes

    Milano

    PALATINATO

    Zurigo AugustaBasilea

    Ginevra

    Wittenberg

    Roma

    Varsavia

    Londra

    SVIZZERA

    BAVIERA

    GERMANIAPRINCIPATO

    DI SASSONIA

    BRANDEBURGOPAESIBASSI

    AUSTRIA UNGHERIA

    POLONIA

    PRUSSIA

    DANIMARCA

    NORVEGIA

    SVEZIA

    STATODELLA

    CHIESA

    IMPEROOTTOMANO

    PORTOGALLO

    BOEMIA

    Frankenhausen1525

    M a rN e r o

    M a r ed e l

    N o r d

    O C E AN OATL AN T I C O

    M a r M e d i t e rraneo

    Mar B

    alt i

    co

    Verso la met del XVI secolo, invece, in Europa, si erano affermate molte altre religioni (luteranesimo, calvinismo, ecc.).

    Allinizio del Cinquecento, lEuropa era divisa tra due grandi fedi religiose: il cattolicesimo (nellarea centro-occidentale) e i cristiani ortodossi (nellEuropa orientale).

    Ritratto di Giovanni Calvino, dipinto del XVI secolo (Ginevra, Biblioteca Universitaria).

    Cattolici

    Luterani

    Calvinisti

    Anglicani

    Ugonotti

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • la mappa di sintesi

    il concetto chiave per immaginiil concetto chiave per immagini

    la mappa di sintesi

    Quali erano i punti cardine della dottrina luterana?

    Dieta di Worms (1521)

    Sotto a sinistra, Martin Lutero raffigurato mentre predica; sotto a destra, Il Battesimo di Cristo, particolare di un dipinto di Piero della Francesca (Londra, National Gallery).

    Chiunque pu leggere e interpretare la Bibbia

    Gli unici sacramenti riconosciuti sono il Battesimo e lEucarestia

    14

    Di usione della Riforma in Europa

    Scomunica di Lutero

    Solo la fede in Dio pu salvare luomo

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • verifica delle conoscenzeverifica delle conoscenze

    C La carta mostra i luoghi simbolo della Riforma in Germania. Scrivi, negli appositi spazi, a quale avvenimento legata ognuna delle quattro citt che trovi sulla carta.

    Wittenberg: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    Augusta: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    Spira: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    Worms: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    A Vero o falso?

    1. Allinizio del Cinquecento la Chiesa era attraversata da una profonda crisi. TT

    2. Nel 1521 Carlo V convoc una Dieta a Wittenberg. TT

    3. In Svizzera le idee di Lutero vennero portate avanti da Enrico VIII. TT

    4. Papa Paolo III convoc un concilio a Trento per riformare la Chiesa catto-lica. TT

    5. Il tribunale dellInquisizione dove-va giudicare le persone sospettate di eresia. TT

    B Per ssare bene i punti.

    1. Che cosa si intende con Riforma pro-testante?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    2. Perch Enrico VIII si stacc dalla Chie-sa di Roma?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    3. Che cosa stabil il concilio di Trento?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    V F

    V F

    V F

    V F

    15

    V F

    Elba

    Reno

    Oder

    Vistola

    Danubio

    Wittenberg

    Worms

    AugustaSpira

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • 16

    Ignazio Danti, La battaglia di Lepanto, dipinto del 1580-1585.

    LEuropa nel Cinquecento4

    Editto di Nantes

    Battaglia di Lepanto:

    la Lega santa scon gge

    i Turchi

    Strage di san Bartolomeo in Francia

    Carlo V diventa imperatore

    Battaglia di Pavia: gli spagnoli

    scon ggono i francesi

    Pace di Cateau-Cambrsis

    1519

    Q

    1598

    Q

    1571

    Q

    1525

    Q

    1559

    Q

    1572

    Q

    la linea del tempola linea del tempo

    Limpero di Carlo VNel 1516 un fatto nuovo cambi gli equilibri po-litici europei: Carlo dAsburgo eredit un im-menso dominio. Facevano parte dei suoi ter-ritori la Spagna, con le colonie americane e i possedimenti italiani, i Paesi Bassi, lAustria e la Borgogna.

    Nel 1519 egli, con il nome di Carlo V, divent imperatore: quindi formalmente anche i prin-cipi tedeschi riconoscevano la sua autorit.

    Il sogno politico di Carlo V prevedeva unEu-ropa unita sotto la sovranit dellimperatore e con lapprovazione della Chiesa cattolica. Suo irriducibile avversario fu il sovrano francese Francesco I, che cerc di ostacolare in ogni modo il progetto dellimperatore.

    Un altro ostacolo, per, interferiva con il pia-no politico di Carlo V: la diffusione del prote-stantesimo in Germania, con diversi principi tedeschi che combattevano limperatore per difendere il luteranesimo.

    Carlo V non riusc mai a sconfiggere definitiva-mente i principi tedeschi: cos, nel 1556, dopo anni di battaglie, stanco e deluso, si ritir dalla scena politica e divise i suoi immensi territori

    tra il figlio Filippo II e il fratello Ferdinando I dAsburgo.

    LItalia sotto il dominio stranieroAlla fine del Quattrocento, in Italia dominavano la scena cinque Stati regionali: il ducato di Milano, la repubblica di Venezia, la repubblica di Firen-ze, lo Stato della Chiesa e il regno di Napoli.

    La loro forza non era paragonabile a quelle delle grandi monarchie europee. La fragilit degli Stati italiani si manifest soprattutto nei primi decenni del Cinquecento: la penisola, infatti, fu teatro degli interminabili scontri tra Carlo V e Francesco I.

    I due sovrani combatterono inizialmente per il controllo del ducato di Milano, in mano ai Fran-cesi, ma considerato essenziale dallimperatore per unire i suoi territori. Nella battaglia di Pa-via (1525) vinsero le truppe di Carlo V, che en-tr quindi in possesso del ducato di Milano.

    Gli scontri per non finirono. Francesco I, papa Clemente VII e diversi Stati italiani si allearono contro limperatore, formando la Lega di Cognac (1526). Carlo V rispose inviando a Roma i lanzi-chenecchi, che saccheggiarono la citt (1527).

    Ritratto di Carlo V dAsburgo, dipinto del XVI secolo (Vienna, Kunsthistorisches Museum).

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • Asburgo: antica casa nobiliare originaria della Ger-mania.

    Lanzichenecchi: mercenari di fanteria al servizio di Carlo V.

    Ducato di Savoia: regno nato dallunione tra la con-tea di Savoia e il marchesato di Torino, stretto tra la monarchia francese e la Lombardia spagnola.

    Paesi Bassi: gli attuali Belgio e Olanda.

    Ugonotti: i calvinisti francesi.

    il mio vocabolarioil mio vocabolario

    17

    Limpero di Carlo V

    O C E AN O

    M a r ed e l

    N o r d

    ATL AN T I C O

    M a r M e d i t e rr a neo

    Impero di Carlo V

    Regno di Francia

    Confini dellImpero

    Parigi S. QuintinoCateau Cambrsis

    Lodi

    PAESIBASSI

    BORGOGNASVIZZERA

    BOEMIAAUSTRIA

    UNGHERIA

    VeneziaFornovo

    Parma

    Pavia

    FirenzeLucca

    Milano

    Genova

    Napoli

    REGNODI

    NAPOLI

    Repubblicadi VeneziaDucato

    di Milano

    STATODELLA

    CHIESA

    STATI BARBARESCHI

    REGNODI

    POLONIA

    REGNODI

    DANIMARCA

    REGNODI

    SVEZIA

    REGNODI

    SPAGNA

    REGNO

    DI

    FRANCIA

    REGNO DIPORTOGALLO

    IMPERO

    ROMANO

    GERMANICO

    Roma

    MadridLisbona

    Sicilia

    Sardegna

    Oltre ai territoriraffigurati sullacarta, Carlo Vaveva ereditato i possedimenti spagnoli in America.

    I domini di Carlo V

    si estendevano su gran parte

    dellEuropa.

    Dopo quellepisodio, la guerra prosegu solo fra Spagnoli e Francesi fino alla pace di Ca-teau-Cambrsis (1559): in seguito a quellac-cordo gran parte della penisola pass sotto il dominio spagnolo, ad eccezione del ducato di Savoia, della repubblica di Venezia e dello Stato della Chiesa.

    LEuropa nella seconda met del CinquecentoLa Spagna, nel Cinquecento, era il Paese pi ricco dEuropa. Dopo labdicazione di Carlo V, sal sul trono il figlio Filippo II. Egli cerc di imporre in Europa la religione cattolica e la supremazia della Spagna.

    Per raggiungere questi obiettivi, Filippo II af-front molte guerre: con una coalizione chia-mata Lega santa (di cui facevano parte, oltre al sovrano spagnolo, il papa, Venezia e Ge-nova), nel 1571, a Lepanto, sconfisse i Turchi, che si stavano espandendo nel Mediterraneo.

    Sub, per, due gravi sconfitte, che segnarono linizio del declino spagnolo: nel 1581 dovette riconoscere lindipendenza alle regioni del nord dei Paesi Bassi; nel 1588 lInghilterra riusc a sconfiggere la flotta spagnola (chia-mata lInvincibile Armata), che voleva invade-re lisola per riaffermare la religione cattolica.

    Nel frattempo il regno dInghilterra cominci a diventare una grande potenza sotto il gover-no della regina Elisabetta I. La sovrana riform la Chiesa inglese in senso protestante, accele-r lo sviluppo economico e culturale dellisola e trasform lInghilterra in una potenza navale.

    In Francia, invece, la lotta fra cattolici e prote-stanti, chiamati ugonotti, caus fortissimi scon-tri, culminati nel massacro di san Bartolomeo (1572). Solo quando divenne re Enrico IV la situazione miglior: con leditto di Nantes (1598), infatti, venne garantita la libert reli-giosa anche ai protestanti.

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • il concetto chiave per immagini

    Numerose guerre portano al declino spagnolo

    Leditto di Nantes (1598)riporta la pace

    Periodo di crescita economica e culturale

    Principali nemici: Francesco I e i principi tedeschi schierati con il luteranesimo

    Abdicazione di Carlo V (1556)

    il concetto chiave per immaginiQuali furono i principali nemici di Filippo II?

    Le regioni del nord dei Paesi Bassi, che nel 1581 riuscirono a rendersi indipendenti

    18

    LInghilterra della regina Elisabetta I, la cui flotta sconfisse quella spagnola (1588)

    Sotto a sinistra, particolare di un dipinto che raffigura la battaglia di Lepanto (Lon-dra, Museo Marittimo Nazio-nale); sotto a destra, ritratto della regina Elisabetta I.

    I Turchi, sconfitti nella battaglia di Lepanto (1571)

    la mappa di sintesila mappa di sintesi

    Sul trono dInghilterra sale Elisabetta I

    In Spagna regna Filippo II In Francia scontri tra cattolici e protestanti

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • 19

    verifica delle conoscenzeverifica delle conoscenze

    C Per ssare bene i punti.

    1. Qual era il sogno politico di Carlo V?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    2. Che cosa stabiliva leditto di Nantes?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    D Limmagine qui a anco raf- gura il momento della pa-ce tra Francesi e Spagnoli a Cateau-Cambrsis. Che co-sa avvenne in Italia dopo quellaccordo?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    A Vero o falso?

    1. Carlo V fu eletto imperatore nel 1519. TT

    2. Francesco I fu un prezioso alleato di Carlo V. TT

    3. Nella battaglia di Pavia si affrontarono Spagnoli e Inglesi. TT

    4. Nel Cinquecento la Spagna era il Pae-se pi ricco dEuropa. TT

    5. Con Elisabetta I lInghilterra conobbe un periodo di grande splendore.

    TT

    B Scegli la risposta corretta.

    1. Carlo V:a si ritir dalla vita politica nel 1556b rest imperatore fino al giorno della

    sua mortec fu ucciso in battaglia da Francesco Id fu allontanato dal trono per la pazzia

    che laveva travolto

    2. Gli ugonotti erano:a i protestanti francesib i protestanti inglesic i protestanti tedeschid i protestanti spagnoli

    V F

    V F

    V F

    V F

    V F

    TTTT

    TT

    TT

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • 20

    5

    la linea del tempo

    La guerra dei Trentanni

    Il Seicento si apr con la guerra dei Trentanni (1618-1648), un violentissimo conflitto scoppia-to in Germania tra cattolici e protestanti.

    Parteciparono alla guerra le maggiori poten-ze europee (ad eccezione dellInghilterra): da una parte erano schierati la Spagna e limpero asburgico, dallaltra la Francia e i Paesi prote-stanti.

    La pace di Westfalia (1648) segn la conclu-sione della guerra. Di fatto sanc la fine della potenza spagnola in Europa e lo smembra-mento dellimpero asburgico.

    Italia e Olanda, un destino diverso

    La crisi della Spagna si rivers anche sullIta-lia, dominata politicamente dagli Spagnoli. Pe-santi tasse impedivano lo sviluppo dellecono-mia, mentre epidemie di peste causarono un forte crollo demografico.

    Dopo lindipendenza dalla Spagna (1581), le regioni del nord dei Paesi Bassi (lattuale Olan-da) conobbero un periodo di grande espan-sione. Le compagnie olandesi fondarono un

    impero commerciale esteso in tutto il mondo, mentre il porto di Amsterdam divenne il cen-tro finanziario pi importante dEuropa.

    Due nuove potenze in Europa: Francia e Inghilterra

    La Francia, alla morte di Enrico IV, fu gover-nata dal cardinale Richelieu, primo ministro del re Luigi XIII. Richelieu e il suo successore, il cardinale Mazzarino, rafforzarono la monar-chia e favorirono lo sviluppo delleconomia.

    Mazzarino rimase al potere fino al 1661. Alla sua morte sal al trono Luigi XIV (detto il Re Sole), che regn fino al 1715. Egli inaugur let dellassolutismo.

    Per prima cosa risan le finanze dello Stato e potenzi la flotta francese, riuscendo a fondare nuove colonie e basi commerciali. Promosse, poi, una politica estera aggressiva, combatten-do guerre di conquista in Europa.

    Il Seicento: nuove potenze alla ribalta

    Guerra dei Trentanni

    1618

    -164

    8 Q

    Il re inglese Carlo I viene condannato a morte

    1649

    Q

    1688

    Q Uninsurrezione (Gloriosa rivoluzione) provoca la fuga di Giacomo II dal trono inglese

    Guerra civile inglese

    1642

    -164

    9 Q Luigi XIV

    diventa re di Francia 16

    61 QViene

    restaurata la monarchia

    in Inghilterra 165

    8 Q

    la linea del tempo

    Hyacinthe Rigaud, Luigi XIV, 1701 (Parigi, Museo del Louvre).

    Ritratto di Oliver Cromwell.

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • REGNO

    DIRLANDA

    LisbonaMadrid

    Parigi

    Genova

    Milano

    VeneziaMantova

    Kiev

    AmburgoAmsterdam

    Mosca

    Novgorod

    Torino

    Londra

    Dublino

    Roma

    Napoli

    Zara

    Praga

    Costantinopoli

    PalermoIMPERO OTTOMANO

    IMPERORUSSO

    REGNO

    DI

    FRANCIA

    REGNODINGHILTERRA

    REGNO DISCOZIA

    REGNO DINORVEGIA

    REGNO DISVEZIA

    REGNODI

    DANIMARCA PRINCIPATODI

    PRUSSIA

    PRINCIPATIE STATI

    TEDESCHI

    WESTFALIA

    SLESIA

    BOEMIA

    CATALOGNA

    IMPERODAUSTRIA

    PRINCIPATODI

    BRANDEBURGO

    PAESIBASSI

    REGNODI

    PORTOGALLO REGNO

    DI

    SPAGNA

    O C E AN OATL AN T I C O

    M a r N e r o

    M a r ed e l

    N o r d

    Repubblicadi Venezia

    Ducatodi Savoia

    Compagnie: societ commerciali.

    Primo ministro: capo del governo.

    Camere del Parlamento: il Parlamento inglese si divideva in due assemblee: la Camera dei Lords, in cui sedevano i rappresentanti della nobilt e dellalto clero, e la Camera dei Comuni, che riuniva gli esponenti della piccola nobilt e della borghesia.

    Assolutismo: sistema di governo dove tutto il potere nelle mani del re.

    Teoria eliocentrica: teoria in base alla quale la Terra che gira intorno al Sole, e non viceversa.

    Metodo scientifico sperimentale: metodo basato non sullautorit degli antichi scrittori o dei testi sacri, ma sullosservazione diretta della natura.

    Barocco: stile artistico caratterizzato da decorazioni e ornamenti.

    il mio vocabolarioil mio vocabolario

    21

    I tre regni pi potenti erano quello di Spagna, di Francia e dInghilterra.

    LEuropa dopo la pace di Westfalia (1648)

    La Germania e lItalia, invece, erano divise in tanti piccoli staterelli.

    Confini dellImperogermanico

    Territori degli Asburgo di Spagna

    Territori degliAsburgo dAustria

    Impero ottomano

    Territori dellaRepubblica di Venezia

    In Inghilterra, nel Seicento, salirono al potere prima Giacomo I Stuart e poi il figlio Car-lo I. Entrambi cercarono di governare senza convocare le due Camere del Parlamento.

    Carlo I, per, and oltre e fece arrestare alcuni importanti esponenti della Camera dei Comuni: scoppi allora la guerra civile (1642-1649). Guidato da Oliver Cromwell, lesercito del Parlamento sconfisse le truppe di Carlo I, che venne condannato a morte (1649).

    Cromwell sal al potere e proclam la repubbli-ca, ma govern come un dittatore. Dopo la sua morte (1658) venne restaurata la monarchia. Prima Carlo II, il nuovo re, e poi Giacomo II, ristabilirono lassolutismo monarchico.

    Il parlamento e gli oppositori organizzarono

    allora uninsurrezione (la Gloriosa rivoluzione): cos, nel 1688, Giacomo II fu costretto a fuggire e sul trono sal Guglielmo III dOrange, che go-vern insieme alla moglie Maria II.

    Societ e cultura nel Seicento

    Il Seicento fu un secolo contraddittorio. Nella scienza si affermarono la teoria eliocentrica di Galileo Galilei e il metodo scientifico sperimentale, mentre in campo artistico si af-ferm un nuovo stile, chiamato barocco.

    Dal punto di vista sociale, invece, i poveri o le persone che professavano una diversa religione vennero emarginati, mentre chi era sospettato di diffondere la peste o di compiere azioni malvagie (streghe e maghi) spesso veniva torturato e condannato a morte.

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • 22

    il concetto chiave per immaginiil concetto chiave per immagini

    la mappa di sintesila mappa di sintesi

    In che cosa consisteva il metodo scienti co sperimentale?

    Sotto a sinistra, compassi di Galileo e tavole scientifiche sul loro utilizzo; sotto a destra, un dipinto che raffigura Gali-leo mentre spiega a due cardi-nali le sue teorie.

    Si formula unipotesi per spiegare quel fenomeno

    Viene osservato un fenomeno naturale

    Si fanno esperimenti di verifica di quellipotesi, basati su calcoli e misurazioni

    Assolutismo in Francia

    Guerra civile inglese

    Impero economicoolandese

    Guerra dei Trentanni(1618-1648)

    Decadenza e crisi per Spagna e Italia; smembramento dellimpero asburgico

    Reclusione dei poveri e tortura di streghe e maghi

    Teoria eliocentrica di Copernico e stile barocco

    Si enuncia una legge e/o si formula una teoria

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • 23

    verifica delle conoscenzeverifica delle conoscenze

    C Limmagine a anco schematizza la teoria eliocentrica. Dopo averla os-servata attentamente, spiega lele-mento centrale di questa teoria.

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    A Vero o falso?

    1. La pace di Westfalia concluse la guerra civile inglese. TT2. Alla morte di Enrico IV la Francia venne governata dal cardinale Richelieu. TT3. Luigi XIV inaugur let dellassolutismo. TT4. Giacomo I Stuart fu condannato a morte nel 1649. TT5. Nel Seicento le autorit attuarono, verso i poveri, una politica di accoglienza. TT

    B Per ssare bene i punti.

    1. Che cosa sanc la pace di Westfalia?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    2. Quali importanti risultati furono ottenuti da Luigi XIV?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    3. Perch scoppi la guerra civile inglese?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    V F

    V F

    V F

    V F

    V F

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • 24

    Let dellassolutismo e del colonialismo6

    Pietro il Grande diventa

    zar di Russia

    Viaggi di esplorazione di James Cook16

    94 Q

    1768

    -17

    79 Q

    Guerra dei Sette

    anni

    1756

    -17

    63 Qla linea del tempola linea del tempo

    Lassolutismo si diffondeAgli inizi del Settecento alcuni sovrani europei, pur mantenendo un potere assoluto, introdus-sero importanti riforme per migliorare le con-dizioni di vita nei loro Stati: il loro governo ven-ne perci definito con lespressione assoluti-smo illuminato.

    In Austria, il potere era in mano agli Asburgo, che detenevano anche la corona imperiale. Prima con limperatrice Maria Teresa, e poi con il figlio Giuseppe II, il regno dAustria si trasform in un grande impero.

    Il ducato di Prussia era solo uno dei tanti pic-coli Stati che formavano la Confederazione tedesca. Grazie alla guida di Federico Gu-glielmo, il ducato si trasform in uno Stato for-te sia dal punto di vista militare sia da quello economico.

    La Russia, nel Seicento, era un Paese arretrato: pochi nobili detenevano il potere, mentre era ancora diffusa la servit della gleba. Nel 1694 divent zar Pietro il Grande: grazie a lui la Rus-sia venne modernizzata e si estese notevolmen-te. Pietro fond inoltre la nuova capitale del re-gno, Pietroburgo (la citt di Pietro).

    In Italia, invece, gli Stati ebbero uno svilup-po differente. Il regno di Sardegna, grazie a Vittorio Amedeo, divenne lo Stato italiano pi avanzato. Importanti riforme furono attuate an-che in Lombardia e in Toscana, governate da persone legate agli Asburgo. Il regno di Na-poli, invece, retto dai parenti dei Borboni di Spagna, rimase arretrato.

    Limpero ottomanoLimpero ottomano dopo la conquista di Co-stantinopoli (1453) era in una fase di continua espansione. Nel XVI secolo, sotto la guida di Solimano il Magnifico, vennero occupati nuo-vi territori: tra questi il regno dUngheria, che fu poi diviso con gli Asburgo.

    Con Solimano, limpero divenne sempre pi potente e si estese su tre continenti: lEuropa orientale, il Medio Oriente e il Nord Africa. Do-po la morte di Solimano, per, inizi per gli Ottomani una lenta decadenza.

    Le divise militari degli ufficiali prussiani.

    Ritratto del navigatore inglese James Cook.

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • Confederazione tedesca: linsieme degli Stati che occupavano la zona dellattuale Germania.

    Servit della gleba: i contadini che dovevano lavo-rare per il loro padrone in condizioni di schiavit.

    Zar: imperatore russo.

    Compagnia delle Indie: linsieme delle societ mer-cantili che avevano lautorizzazione dello Stato a com-merciare con le colonie in Asia.

    Commercio triangolare: si parla di commercio triangolare perch le rotte seguite dagli Europei per i loro commerci formavano la figura di un triangolo (come si pu vedere nella carta in alto).

    il mio vocabolarioil mio vocabolario

    25

    Il commercio triangolare

    TABACCOCAFF

    COTONE

    G o l f od i G u i n e a

    ZUCCHERO

    SCHIAVI

    ARMIALCOOLSTOFFEUTENSILI

    O C E AN OATL AN T I C O

    O C E AN OPAC I F IC O

    CubaHaiti

    GiamaicaANTILLE

    BRASILE

    MESSICO

    VIRGINIA

    MAROCCO

    SENEGAL

    ANGOLA

    CONGO

    DAHOMEIGHANA

    FRANCIA

    SPAGNA

    OLANDA

    INGHILTERRA

    Costa degli schiavi

    Rotte commercialifrancesi e inglesi

    Gli schiavivenivanotrasportati inAmerica, dove erano venduti in cambio di merci (zucchero, caff,( , ,tabacco, cotone).

    Questi prodottivenivano caricatisulle navi e portati in Europa,dove erano rivenduti conforti guadagni.

    Il commerciotriangolare

    funzionava cos:le navi partivano dai porti europei

    e si dirigevano in Africa, dove

    compravanogli schiavi dai

    mercanti africaniin cambio di merci

    di poco valore.

    Il colonialismo

    Nel Seicento, la Spagna ormai si avviava a un lento declino: il ruolo di principale potenza marittima fu assunto prima dallOlanda e poi dallInghilterra. Grazie alla Compagnia delle Indie, gli Inglesi riuscirono a fondare numero-se colonie.

    Nelle colonie, per, gli Europei avevano biso-gno di forza lavoro sempre nuova. Fu cos che, nellambito del commercio triangolare, prese il via la tratta degli schiavi. Questi venivano com-prati a basso costo in Africa dai mercanti euro-pei, e poi trasportati nelle colonie, dove erano costretti a lavorare in condizioni disumane.

    La guerra dei Sette anni

    La corsa per lo sfruttamento delle colonie por-t a forti scontri tra le potenze europee. A met

    del Settecento ci fu la guerra dei Sette anni (1756-1763), un vero e proprio conflitto mon-diale, perch venne combattuta sia in Europa sia nelle colonie.

    La guerra dei Sette anni vide schierate da una parte lInghilterra e la Prussia, dallaltra la Fran-cia, la Spagna, lAustria e la Russia. La vinci-trice assoluta di questa guerra fu lInghilterra, che sconfisse la Spagna e la Francia sui mari. Anche la Prussia, per, usc bene dal conflitto, visto che riusc a fermare gli eserciti di Russia, Austria e Francia nel Vecchio continente.

    Il Settecento fu anche un secolo di grandi esplo-razioni geografiche. In particolare i viaggi del navigatore inglese James Cook, tra il 1768 e il 1779, portarono alla scoperta di un nuovo con-tinente, lAustralia, fino ad allora sconosciuto.

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • il concetto chiave per immagini

    Espansione in Europa con Solimano il Magni co

    Alla morte di Solimano inizia una fase di declino

    Commercio triangolare

    Guerra dei Sette anni (1756-1763)

    In Austria, Prussia e Russia

    il concetto chiave per immaginiQuali furono alcune delle riforme promosse dai sovrani illuminati?

    26

    La costruzione di strade

    Sotto a sinistra, Londra in una stampa del XVIII secolo; il Tami-gi era uno degli snodi fonda-mentali del commercio bri-tannico; pi in basso, un di-pinto che raffigura Federico II, sovrano di Prussia, mentre suona il flauto.

    la mappa di sintesila mappa di sintesi

    Lobbligo dellistruzione elementare per i cittadini

    Lo sviluppo dellindustria e la diffusione di tecniche pi moderne per lagricoltura

    Iniziative per sviluppare la vita culturale dei rispettivi Paesi

    Labolizione dei dazi per favorire la circolazione delle merci

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • 27

    verifica delle conoscenzeverifica delle conoscenze

    C La carta mostra lestensione dellimpero russo dal XVI al XVIII secolo. Dopo averla osservata attentamente, svolgi le seguenti esercitazioni.

    1. Ricerca sulla carta la citt di San Pietroburgo.

    2. Indica dove avvenne in prevalenza lespansione russa: Tverso est Tverso ovest

    A Vero o falso?

    1. Maria Teresa fu imperatrice del regno di Prussia. TT

    2. In Russia, nel Seicento cera ancora la servit della gleba. TT

    3. Nel Seicento, le principali potenze ma-rittime furono la Spagna e la Francia. TT

    4. La guerra dei Sette anni fu vinta dallIn-ghilterra e dalla Prussia. TT

    5. James Cook scopr lAlaska. TT

    B Per ssare bene i punti.

    1. Qual era lo Stato italiano pi avanzato tra il Seicento e il Settecento? E quello pi arretrato?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    3. Perch la guerra dei Sette anni fu un vero e proprio conflitto mondiale?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    V F

    V F

    V F

    V F

    V F

    Conquiste russe verso Ovest(XVII-XVIII sec.)

    Impero russo afine XVI secolo

    Nel XVII secolo

    Nel XVIII secolo

    ESPANSIONE A EST

    M a r G l a c i a l e A r t i c oM a r

    d iB a r e n t s M a r

    d iK a r a

    M a rd i

    O k h ot s k

    Mardi

    Bering

    M a r Bal t i c

    oM

    ar N ero

    Mar

    Ca s

    p io

    Ob

    Jenisei

    Lena

    KHANATODI

    CRIMEA

    ESTONIA

    LETTONIA

    AzovCherson

    KievSmolensk

    Vitebsk

    Riga

    Tsaritsyne

    TulaMosca

    MORDVINI

    Nijnii-Novgorod

    Kazan

    OrenburgAstrakhan

    Poltava

    INGRIAS. Pietroburgo

    Novgoro

    Viborg

    NarvaArcangel

    Tobolsk

    Perm

    CARELIA

    Verkhoiansk

    OkhotskPetropavlovsk

    Iakutsk

    Irkoutsk

    Tomsk

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • 28

    Il Settecento: tra riforme e rivoluzioni7

    Nascono gli Stati Uniti

    Viene stampata lEnciclopedia

    1751

    -177

    2 Q

    1783

    Q

    Le tredici colonie sottoscrivono la

    Dichiarazione dindipendenza

    4 lu

    glio

    177

    6 Q

    Q

    Rivoluzione industriale

    Dal

    176

    0 Q

    Le colonie scon ggono de nitivamente gli Inglesi17

    81 Q

    la linea del tempola linea del tempo

    I progressi del SettecentoNei primi cinquantanni del Settecento au-ment la popolazione europea. Ci fu possi-bile soprattutto grazie ai progressi in campo agricolo, dove vennero introdotte tecniche pi efficaci.

    In campo culturale, invece, in Francia nasce lIl-luminismo, un movimento che si proponeva di usare la ragione per giudicare ogni aspetto del-la vita umana. Gli illuministi esaltavano perci la scienza e la tecnica, mentre erano fortemente critici verso la religione.

    Ben presto lIlluminismo si diffuse in tutta Eu-ropa. Lopera simbolo degli illuministi fu lEn-ciclopedia, stampata a Parigi tra il 1751 e il 1772, sotto la guida di Diderot e DAlembert. Altri famosi illuministi furono Rousseau, Voltai-re e Montesquieu: questultimo elabor il prin-cipio della divisione dei poteri in uno Stato.

    La Rivoluzione americanaLInghilterra, a partire dalla fine del Cinquecen-to, inizi a colonizzare anche le coste dellAme-rica settentrionale. Le colonie pi numerose fu-

    rono fondate, nel Seicento, dai puritani, ovvero le persone che erano dovute scappare dallIn-ghilterra perch volevano riformare la Chiesa inglese secondo il modello calvinista.

    Nel corso del tempo si formarono tredici co-lonie, che cominciarono a darsi un governo e delle leggi. Pur avendo una certa autonomia politica, dipendevano di fatto dallInghilterra.

    Nel 1773, quando il governo di Londra cerc di imporre nuove tasse ai coloni, questi si ribella-rono. Nello stesso anno a Boston un carico di t, trasportato da una nave inglese, fu gettato in mare (il cosiddetto Boston Tea Party): indi-gnato per il fatto, il re dInghilterra Giorgio III ordin di occupare la citt. Stava per iniziare la Rivoluzione americana.

    Inizialmente i coloni subirono diverse scon-fitte. ll 4 luglio 1776 le tredici colonie sotto-scrissero la Dichiarazione dindipendenza dallInghilterra. I coloni, guidati dal generale George Washington, cercarono allora lap-poggio di Francia e Spagna: con il loro aiuto la situazione cambi e riuscirono a sconfiggere definitivamente gli Inglesi nel 1781.

    La lettura della Dichiarazione dindipendenza degli Stati Uniti il 4 luglio 1776, dipinto del XVIII secolo.

    Una tavola illustrata dellEnciclopedia, che raffigura linterno di una falegnameria.

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • Enciclopedia: opera in 28 volumi che raccoglieva tutte le conoscenze delluomo per favorire la diffusio-ne del sapere.

    Divisione dei poteri: uno dei principi fondamen-tali degli Stati moderni: consiste nellattribuire a tre organi indipendenti le funzioni fondamentali di uno Stato. In particolare la funzione legislativa viene eser-citata dal parlamento, quella esecutiva dal governo e quella giurisdizionale dalla magistratura.

    Dichiarazione dindipendenza: documento che di fatto segna la nascita degli Stati Uniti ed enuncia i principi fondamentali su cui si fonder il nuovo Stato.

    Repubblica federale: unione fra pi Stati che si governano da soli, fatta eccezione per determinate funzioni che sono affidate a un governo centrale.

    Industria siderurgica: lavorazione di minerali fer-rosi ad alte temperature.

    Capitalisti: i padroni delle fabbriche, chiamati cos perch erano i soli a disporre di capitali, cio del de-naro necessario per dar vita a unattivit industriale.

    il mio vocabolarioil mio vocabolario

    29

    Le tredici colonie inglesi in Nord America

    O C E AN OATL AN T I C O

    G o l f od e l M e ss i c o

    CANADA

    NEWHAMPSHIRE

    LOUISIANA

    GEORGIA

    CAROLINA DEL SUD

    CAROLINA DEL NORD

    FLORIDA

    PENNSYLVANIA

    RHODE ISLAND

    CONNECTICUT

    NEW JERSEY

    DELAWARE

    MARYLANDVIRGINIA

    MASSACHUSETTS

    NEWYORK

    Savannah

    Charleston

    Richmond

    BaltimoraPhiladelphia

    New YorkJamestown

    BostonSalem

    Cape Cod

    L. Erie

    L. Ontario

    L. Superiore

    L. Huron

    L. M

    ichiga

    n

    Le colonie del nord

    Le colonie del centro

    Le colonie del sud

    Le colonie francesi

    Territori indiani

    La frontieraM

    onti

    Appa

    lach

    i

    Come si vede tutte le colonie erano sulla costaatlantica: pi allinterno vi erano i territori indianie i possedimenti francesi.

    Con il trattato di Parigi del 1783 lInghilterra ri-conobbe lindipendenza delle colonie: nasce-vano gli Stati Uniti dAmerica. Nel 1787, ven-ne preparata la Costituzione: per il nuovo Stato fu decisa la forma della repubblica federale, caratterizzata da un unico presidente.

    La rivoluzione industrialeA partire dal 1760 circa, lInghilterra fu prota-gonista di uno straordinario fenomeno chiamato rivoluzione industriale. Essa si caratterizza per il passaggio dalla produzione manuale dei beni alla produzione realizzata con le macchine.

    Lindustria tessile fu il primo settore a essere rivoluzionato, grazie allinvenzione di macchi-

    ne per filare e nuovi telai. Di grande importan-za fu anche lo sviluppo dellindustria siderur-gica. Infine, la macchina a vapore di James Watt permise di avere energia a basso costo per far funzionare le macchine.

    Lintroduzione di nuovi macchinari cambi il modo di lavorare: consent di aumentare enor-memente la produzione, che venne concen-trata in grandi fabbriche, sorte alla periferia delle citt.

    La stessa societ ne usc profondamente tra-sformata: nacquero le figure dei capitalisti e degli operai. Questi ultimi, in particolare, era-no costretti a lavorare a ritmi massacranti, in ambienti malsani e con paghe bassissime.

    La carta mostrale tredici colonie

    inglesi in Nord America.

    Vignetta satirica che raffigura i signori del governo inglese intenti a uccidere loca, che simboleggia le colonie americane.

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • il concetto chiave per immaginiil concetto chiave per immagini

    la mappa di sintesila mappa di sintesi

    Perch la rivoluzione industriale inizi in Inghilterra?

    Progressi in campo agricolo (tecniche pi e caci)

    Progressi in campo culturale: lEnciclopedia (1751-1772)

    Inizia la Rivoluzione americana (1773)

    Guerra dei coloni contro lInghilterra

    Nascita degli Stati Uniti dAmerica (1783)

    In Inghilterra parte la rivoluzione industriale (dal 1760 circa)

    Cambia il modo di lavorare

    Cambia la societ (capitalisti e operai)

    Le riserve di carbone erano notevoli: era quindi conveniente sfruttare il vapore come fonte di energia

    30

    Qui sotto, la macchina a va-pore di Watt; pi in basso, linterno di una filanda in una stampa dellepoca.

    LInghilterra, nel Settecento, era il Paese pi ricco dEuropa: non mancavano quindi i soldi per gli investimenti

    Le vie di comunicazione erano buone

    La scienza e la tecnica erano abbastanza avanzate per costruire nuovi macchinari

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • 31

    verifica delle conoscenzeverifica delle conoscenze

    C La carta mostra la crescita della popolazione europea tra il Sette-cento e lOttocento. Dopo averla osservata, rispondi alle domande.

    1. Quale Stato ebbe la crescita maggiore?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    2. Quale Stato, invece, ebbe la crescita minore?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    A Vero o falso?

    1. Il movimento illuminista si svilupp in Francia.

    TT 2. I coloni sconfissero gli Inglesi senza

    laiuto delle potenze europee. TT 3. La rivoluzione industriale inizi in Ger-

    mania. TT 4. Le fabbriche sorsero tendenzialmente

    alla periferia delle citt. TT 5. Gli operai delle fabbriche avevano pa-

    ghe alte e un lavoro rilassante. TT

    B Per ssare bene i punti.

    1. Che cosa successe in seguito al Bo-ston Tea Party?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    2. Perch linvenzione della macchina a vapore di Watt fu molto importante?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    3. Perch lintroduzione di nuove mac-chine cambi il modo di lavorare?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    4. Chi sono i capitalisti? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    V F

    V F

    V F

    V F

    V F

    9,5

    1700 -1800

    1700 -1800

    1700 -1800

    1700 -1800

    1700 -1800

    1700 -1800

    1700 -1800

    16

    28

    2328

    14

    36

    8

    12

    19

    13

    1811

    6

    IMPERODAUSTRIA

    RUSSIA

    STATITEDESCHI

    STATIITALIANI

    SPAGNA

    FRANCIA

    INGHILTERRA

    M a rN e r o

    M a r ed e l

    N o r d

    OCEANOATLANTICO

    Ma

    r Bal

    t ic o

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • 32

    Jean-Baptiste Mauzaisse, Napoleone, incoronato dal Tempo, scrive il Codice civile, dipinto del 1833.

    8Inizia la Rivoluzione franceseNel Settecento, la societ francese era divisa in tre ordini: nobilt, clero e Terzo Stato (che comprendeva la borghesia, gli artigiani e i contadini). I primi due ordini godevano di molti privilegi, tra cui quello di non pagare le tasse.

    Dopo un periodo di crescita, nel corso del Settecento, leconomia francese entr in crisi. La monarchia aveva accumulato enormi debiti e per risanare il bilancio erano necessarie nuove tasse, da far pagare a tutti: la nobilt e il clero, per, si opposero con decisione.

    Per raggiungere un accordo, il re Luigi XVI convoc lassemblea degli Stati generali, nel maggio del 1789. Scoppi subito una violenta discussione sul sistema di votazione da adottare: i nobili e il clero pretendevano di votare per ordine, il Terzo Stato per testa.

    In mancanza di un accordo, la nobilt e il clero abbandonarono i lavori. Il Terzo Stato, invece, si

    proclam Assemblea nazionale e si impegn a dare alla Francia una nuova costituzione. Il re, allora, minacci di far intervenire le-sercito, ma il popolo di Parigi insorse e oc-cup la Bastiglia (14 luglio 1789): iniziava la Rivoluzione francese. Nei mesi successivi lAssemblea nazionale abol i privilegi della nobilt e del clero e confisc i beni della Chiesa.

    Dalla monarchia al TerroreLuigi XVI cerc di fuggire in Belgio, ma venne fermato prima che varcasse il confine e riportato a Parigi. Il sovrano fu poi processato e condannato a morte (21 gennaio 1793). Stessa sorte tocc alla regina Maria Antonietta dieci mesi dopo.

    Tra il 1793 e il 1794, in Francia, il potere venne assunto da Robespierre che instaur la po-litica del Terrore: molte persone, anche solo sospettate di essere contro la Rivoluzione, furono uccise. Nel 1794, per, lo stesso Robespierre venne prima arrestato e poi giustiziato. Con la sua morte, finiva il periodo del Terrore.

    La Rivoluzione francese e Napoleone

    Il popolo di Parigi occupa la Bastiglia14

    lug

    lio

    1789

    Q

    Periodo del Terrore

    1793

    -179

    4 Q

    Luigi XVI viene condannato

    a morte 1793

    Q Sconfitta definitiva di Napoleone a Waterloo

    1815

    Q

    la linea del tempola linea del tempo

    Napoleone diventa primo

    console 1799

    Q

    Napoleone diventa imperatore18

    04 Q

    La presa della Bastiglia in una stampa

    dellepoca.

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • Vienna

    Parigi

    Milano

    RomaMadrid

    Lisbona

    BerlinoJena

    AusterlitzWagram

    Marengo

    IMPERODAUSTRIA

    GRANDUCATODI VARSAVIA

    IMPERORUSSO

    IMPEROOTTOMANO

    REGNO DINAPOLI

    REGNOUNITO

    REGNO DIDANIMARCA

    CONFEDERAZIONEDEL RENO

    REGNO DIPRUSSIA

    REGNO DISPAGNA

    REGNO DELPORTOGALLO

    REGNO DITALIA

    PROVINCE ILLIRICHE

    IMPEROFRANCESE

    Stati generali: lassemblea formata dai rappresentanti della nobilt, del clero e del Terzo Stato.

    Votazione per ordine e per testa: in base alla votazione per ordine, ogni ceto rappresentato aveva diritto a esprimere un voto. Con la votazione per testa, invece,

    votava ogni deputato presente agli Stati Generali.

    Bastiglia: fortezza parigina in cui erano rinchiusi gli oppositori del re.

    Colpo di Stato: atto violento per provocare un cam-biamento di governo.

    Concordato: intesa generale tra il papa e uno Stato (in questo caso la Francia).

    il mio vocabolarioil mio vocabolario

    Lavventura di NapoleoneDopo la caduta di Robespierre sal alla ribal-ta Napoleone Bonaparte, un giovane generale incaricato di condurre una campagna militare in Italia, per tenere occupato lesercito austriaco.

    Napoleone in due anni conquist lintera penisola. Ritornato in Francia, nel 1799, con un colpo di Stato, ottenne la carica di Primo console: aveva cos tutti i poteri decisionali.

    In Francia, sotto Napoleone, vide la luce il Codice civile (1804), lamministrazione dello Stato divenne pi efficiente e fu stipulato un concordato con la Chiesa cattolica. Nel 1804, Napoleone si fece incoronare imperatore.

    Nel frattempo, le truppe napoleoniche con-quistarono gran parte dellEuropa. Nel 1812 Napoleone tent di invadere la Russia. Questa mossa, per, si rivel fallimentare: moltissimi soldati morirono per il freddo e le truppe fran-cesi dovettero ritirarsi.

    Nel 1813 i Francesi vennero sconfitti a Lipsia dalle altre forze europee coalizzate. Napoleone fu quindi esiliato allisola dElba.

    Egli riusc a fuggire dallisola dElba nel 1814 e torn al potere in Francia: sub per la definitiva sconfitta a Waterloo, nel 1815, contro Inglesi e Prussiani. Confinato a SantElena, unisola sper- duta nellAtlantico, vi mor nel 1821.

    La massima estensione dellimpero napoleonico (1812)

    Limpero di Napoleone comprendeva gran parte

    dellEuropa centro-occidentale.

    33

    Austria e Prussia Ampero non facevano parte dellimno parno parte den facevano m

    ma erano ridottessalli.e di Staalla condizione di Stati vae di Sta vai vas

    Impero francese

    Stati indipendenti

    Principali vittoriedi Napoleone

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • 34

    Stampa che raffigura tre donne del Terzo Stato.

    il concetto chiave per immaginiil concetto chiave per immagini

    la mappa di sintesila mappa di sintesi

    Come era strutturata la societ francese prima della Rivoluzione?

    Assalto della Bastiglia: inizia la Rivoluzione francese(14 luglio 1789)

    Periodo del Terrore (1793-1794)

    Il sovrano Luigi XVIviene condannato a morte (1793)

    Napoleone al potere: diventa Primo console (1799) e poiimperatore (1804)

    Napoleone viene sconfitto definitivamente a Waterloo (1815)

    Gran parte dellEuropa viene conquistata; promulgazione del Codice civile; concordato con la Chiesa

    Uccisione delle persone sospettate di essere contro la Rivoluzione

    Finisce lepoca napoleonica

    Al vertice stava il sovrano, che deteneva tutti i poteri

    Pi sotto erano posizionati la nobilt (il Primo Stato) e lalto clero (il Secondo Stato), che non pagavano le tasse

    il re

    PRIMO STATOnobilt

    ricchi borghesi

    funzionari pubblici

    artigiani e piccoli commercianti

    contadini

    SECONDO STATOalto clero

    TERZOSTATO

    In fondo alla piramide stava il Terzo Stato, costituito dai borghesi, dai funzionari pubblici, dagli artigiani e dai contadini

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • 35

    C Osserva limmagine satirica, che rappresenta la situazione della Francia prima della Ri-voluzione: un enorme masso (le tasse da pagare) schiaccia una persona (uno dei tre ordi-ni in cui era divisa la societ francese). Rispondi quindi alle seguenti domande.

    1. Secondo te, chi rappresenta il Terzo Stato?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    2. E chi, invece, la nobilt e il clero?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    3. In base a quello che hai letto nel testo, qual il significato dellimmagine?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    verifica delle conoscenzeverifica delle conoscenze

    V F

    V F

    V F

    V F

    V F

    A Vero o falso?

    1. Nel corso del Settecento leconomia francese era in una fase di grande crescita. TT2. Il Terzo Stato intendeva votare per ordine. TT3. I Francesi sconfissero gli Austriaci e i Prussiani a Valmy. TT4. Nel 1799 Napoleone ottenne la carica di Primo console con un colpo di Stato. TT5. Napoleone venne sconfitto a Waterloo da Austriaci e Russi. TT

    B Per ssare bene i punti.

    1. Che cosa significava votare per ordine? E votare per testa?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    2. Quali importanti risultati consegu Napoleone in Francia?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • 36

    la linea del tempo

    Il Congresso di Vienna e la Restaurazione

    Nel 1814 gli Stati che avevano sconfitto Napo-leone si riunirono nel Congresso di Vienna per disegnare il nuovo volto dellEuropa. Par-tecip anche il ministro francese Talleyrand, in rappresentanza del suo Paese.

    Il Congresso stabil che i sovrani spodestati da Napoleone dovessero tornare sui loro troni: ec-co perch questepoca si chiama Restaurazio-ne. Non vennero invece accolte le richieste di indipendenza avanzate in molti Paesi europei.

    Durante il Congresso i re di Russia, Austria e Prussia formarono la Santa Alleanza. I tre so-vrani si promettevano aiuto reciproco contro chi minacciava i loro troni e lordine di Vien-na. In seguito si aggiunse anche lInghilterra: si costitu, quindi, la Quadruplice Alleanza.

    Romanticismo e libert

    Le decisioni di Vienna furono osteggiate da-gli intellettuali e dai movimenti contrari allas-solutismo. Le autorit, per, impedivano ogni forma di opposizione: nacquero quindi le so-

    ciet segrete, che organizzavano sommosse per cambiare la situazione politica. In Italia in particolare si diffuse la Carboneria.

    In questo periodo nacque anche il movimen-to culturale del Romanticismo. Esso esaltava nuovi valori, come lidea di nazione e laspira-zione dei popoli alla libert.

    I moti del 1820-1821, la Grecia e lAmerica Latina

    Nel 1820-1821 scoppiarono i primi moti in Spagna, Grecia e Italia (a Napoli, a Palermo e in Piemonte). La nostra penisola, in seguito al Congresso di Vienna, era tornata in prevalen-za sotto il dominio austriaco.

    Dopo gli iniziali successi, i moti spagnoli e ita-liani vennero repressi rispettivamente dalla Francia e dallAustria. Solo la Grecia, anche grazie ai volontari giunti da tutta Europa, riu-sc a ottenere lindipendenza dallimpero otto-mano (1830).

    NellOttocento il Centro e il Sud America si tro- vavano sotto il dominio spagnolo. La richiesta

    Congresso di Vienna

    1814

    -181

    5 Q

    Indipendenza della Grecia e del Belgio18

    30 Q

    Moti in Spagna, Grecia e Italia

    1820

    -182

    1 Q Giuseppe Mazzini

    fonda la Giovine Italia 18

    31 Q

    la linea del tempo

    Let della Restaurazione9Due carbonari italiani vengono condotti in carcere da alcune guardie austriache, dipinto del XIX secolo.

    Le firme dei rappresentanti degli Stati che avevano partecipato al Congresso di Vienna.

    Ritratto di Giuseppe Mazzini.

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • Carboneria: societ segreta italiana.

    Moti: sommosse, rivolte.

    America latina: lAmerica centro-meridionale.

    il mio vocabolarioil mio vocabolario

    37

    di indipendenza delle colonie era per sem- pre pi forte: inizi quindi una dura guerra con la Spagna. Sotto la guida di abili condottieri co-me Simn Bolvar e Jos de san Martn, gli Stati dellAmerica latina riuscirono a conqui-stare lindipendenza.

    I moti del 1830 e Giuseppe Mazzini

    Linsuccesso dei moti del 1820-1821 non ave-va per spento lentusiasmo dei patrioti euro-pei. E cos, dieci anni dopo, scoppiarono altre insurrezioni in Europa.

    In Francia, nel 1830, il re Carlo X fu costretto a fuggire in Inghilterra dopo una rivolta popo-lare. Al suo posto sal al trono Luigi Filippo dOrlans.

    Le rivolte proseguirono in Belgio che, nel 1830, riusc a ottenere lindipendenza dallOlanda. Minore fortuna, invece, ebbe-

    ro i moti scoppiati nel Centro Italia e in Polo-nia, duramente repressi dallAustria e dalla Russia.

    Giuseppe Mazzini, un patriota italiano, stu-di il motivo dellinsuccesso dei moti nella pe-nisola. Egli sosteneva, tra laltro, che le azioni della Carboneria erano fallite perch non ave-vano avuto lappoggio del popolo.

    Nel 1831 Mazzini fond la Giovine Italia, unassociazione che voleva ottenere lunit e lindipendenza dellItalia. Rispetto alla Car-boneria, per, i programmi della societ ve-nivano propagandati apertamente, anche se gli aderenti rischiavano larresto.

    Tra il 1833 e il 1834 la Giovine Italia realiz-z diverse azioni insurrezionali: anche queste rivolte, per, furono represse dalle autorit e Mazzini fu condannato allesilio.

    LItalia dopo il Congresso di Vienna (1815)

    Napoli

    Palermo

    Cagliari

    Catania

    BariPotenza

    Reggio Calabria

    Roma

    Firenze

    Venezia

    Trieste

    Trento

    Genova

    Milano

    Nizza

    Torino

    IMPERO

    OTTOMANO

    STATODELLA

    CHIESA

    IMPERODAUSTRIA

    CORSICA

    DUC. DILUCCA

    GRANDUCATODI TOSCANA

    DUCATODI

    PARMA DUCATO DIMODENA

    CONFEDERAZIONESVIZZERA

    SAVOIA REGNO LOMBARDO VENET

    O

    REGNO DELLE DU

    E SICILIE

    REG

    NO

    DI FR

    AN

    CIA

    RE

    GN

    O D

    I SA

    RD

    EG

    NA

    M a r T i rr e n o

    Mar Adr ia t i c o

    M a rI o n i o

    Molti Stati italiani erano sotto il dominio austriaco (o comunque sotto sovrani legati allAustria): il regno Lombardo-Veneto,il granducato di Toscana,

    a.i ducati di Modena e Parmaa

    maseroAltri Stati, invece, rimmautonomi: il regno di

    dai daiSardegna (governatootificioSavoia), lo Stato ponttegno egno(retto dal papa) e il reeo i delle due Sicilie (sottt

    Borboni).

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • 3la mappa di sintesi

    il concetto chiave per immaginiil concetto chiave per immagini

    la mappa di sintesi

    Che cosa venne deciso al Congresso di Vienna?

    38

    Sotto a sinistra, limperatore austriaco Francesco I accoglie a Vienna lo zar russo Alessandro e il principe di Prussia, il principeKarl August von Hardenberg, in occasione del Congresso del 1814-1815 (dipinto del XIX seco-lo); sotto a destra il primo mini-stro austriaco Metternich, uno dei protagonisti del Congresso di Vienna.

    Furono riportati sul trono i sovrani spodestati da Napoleone

    A nessuna grande potenza fu riconosciuta una posizione di forza rispetto alle altre

    Furono ignorate le richieste di indipendenza e unit nazionale avanzate dai patrioti tedeschi, italiani e polacchi

    Congresso di Vienna (1814-1815): inizia la Restaurazione

    Moti del 1830-1831

    Moti del 1820-1821

    Giuseppe Mazzini nel 1831 fonda la Giovine Italia

    Vengono repressi in Italia e in Polonia. Il Belgio ottiene lindipendenza dallOlanda (1830)

    Vengono repressi in Spagna e Italia. La Grecia ottiene lindipendenza dallimpero ottomano (1830)

    Realizza diverse azioni insurrezionaliche falliscono; viene condannato allesilio

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • 39

    verifica delle conoscenzeverifica delle conoscenze

    C La carta mostra gli anni in cui gli Stati dellAmerica latina ottenne-ro lindipendenza dalla Spagna. Dopo averla osservata attenta-mente, rispondi alle seguenti do-mande.

    1. Quali furono i primi Stati a otte-nere lindipendenza?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    2. Quale fu, invece, lultimo?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    AMERICA LATINA: NASCITA DEI NUOVI STATI INDIPENDENTI

    Gi dominio spagnolo

    Gi dominio portoghese

    1821

    1816

    1816

    1821

    1825

    1822

    1811

    ARGENTINA

    BRASILE

    MESSICO

    BOLIVIA

    ECUADORPANAMA

    COSTA RICA

    EL SALVADORGUATEMALA

    COLOMBIA

    VENEZUELAGUYANE

    STATIUNITI

    REPUBBLICADOMINICANAHAITI

    CUBA

    NICARAGUA

    HONDURAS

    PER

    1816

    CILE1818

    URUGUAY

    PARAGUAY

    1828

    GB NL FR1816

    BELIZEGB

    MOSQUITIAGB

    O C E AN OATL AN T I C O

    O C E AN OPAC I F IC O

    V F

    V F

    V F

    V F

    V F

    A Vero o falso?

    1. Lepoca che segue il crollo dellimpero napoleonico detta Santa Alleanza. TT2. La Grecia riusc a ottenere lindipendenza dallOlanda nel 1830. TT3. Simn Bolvar fu uno dei condottieri che liber gli Stati dellAmerica latina. TT4. Nel 1830, il re francese Carlo X fu costretto a fuggire dopo una rivolta popolare. TT5. Giuseppe Mazzini fond la Giovine Italia nel 1831. TT

    B Per ssare bene i punti.

    1. Quali valori esaltava il Romanticismo?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    2. Perch in Europa nacquero le societ segrete?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    3. Perch, secondo Giuseppe Mazzini, le azioni della Carboneria erano fallite?

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012

  • 40

    Il Risorgimento italiano10

    Accordi di Plombires

    Spedizione dei Mille

    Nasce il regno dItalia

    Scoppia la prima guerra di indipendenza

    Lesercito piemontese scon tto dagli

    Austriaci a Novara

    Inizia la seconda guerra dindipendenza

    1848

    -184

    9 Q

    1