Storia: una definizione. Qual è loggetto della storia? Oggetto della storia (cioè della ricerca...

12
Storia: una definizione

Transcript of Storia: una definizione. Qual è loggetto della storia? Oggetto della storia (cioè della ricerca...

Page 1: Storia: una definizione. Qual è loggetto della storia? Oggetto della storia (cioè della ricerca storica) è luomo.

Storia: una definizione

Page 2: Storia: una definizione. Qual è loggetto della storia? Oggetto della storia (cioè della ricerca storica) è luomo.

Qual è l’oggetto della storia?

Oggetto della storia (cioè della ricerca storica)

è

l’uomo

Page 3: Storia: una definizione. Qual è loggetto della storia? Oggetto della storia (cioè della ricerca storica) è luomo.

…l’uomo?non l’uomo isolato

bensì

gli uomini (e le donne)

nelle loro relazioni reciproche

quindi

la società umana

Page 4: Storia: una definizione. Qual è loggetto della storia? Oggetto della storia (cioè della ricerca storica) è luomo.

…la società umana?meglio:

le società umane

nella loro molteplicità nel loro divenire

e mutare

Page 5: Storia: una definizione. Qual è loggetto della storia? Oggetto della storia (cioè della ricerca storica) è luomo.

…le società umane…

quindi

nelle loro trasformazioni

nel corso del tempo

Page 6: Storia: una definizione. Qual è loggetto della storia? Oggetto della storia (cioè della ricerca storica) è luomo.

Quindi

La storiografia è la disciplina che studia le

trasformazioni delle società umane nel

tempo.

Page 7: Storia: una definizione. Qual è loggetto della storia? Oggetto della storia (cioè della ricerca storica) è luomo.

Lo storico come l’orco della fiaba…

“Lo storico è come l’orco della fiaba: là dove fiuta odore di carne umana, là sa che è la sua preda”

(Marc Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico [1944], p. 41)

Page 8: Storia: una definizione. Qual è loggetto della storia? Oggetto della storia (cioè della ricerca storica) è luomo.

“Che cos’è la storia?”STORIA è un vocabolo ambiguo e polimorfo a) STORIA è il divenire concreto degli eventi nel

corso del tempo (=realtà oggettiva) b) STORIA è la storia narrata e interpretata dagli

uomini (dagli storici) (=prodotto soggettivo) c) STORIA è la storia come racconto (es: “ ora ti

racconto una storia”)[ambiguità della lingua italiana, dove l’inglese

distingue nettamente story da history]

Page 9: Storia: una definizione. Qual è loggetto della storia? Oggetto della storia (cioè della ricerca storica) è luomo.

La storia è una scienza sociale che ha come coordinate fondamentali - lo spazio e - il tempo

Page 10: Storia: una definizione. Qual è loggetto della storia? Oggetto della storia (cioè della ricerca storica) è luomo.

LE FASI DELL’INDAGINE STORICA Nel corso della sua indagine lo storico compie almeno sei

operazioni fondamentali:

RICERCA 1. osservazione (indiretta)2. raccolta dei dati e delle testimonianze (=fonti)3. ordinamento e verifica delle fonti4. critica e analisi delle fonti

ELABORAZIONE1. interpretazione – spiegazione2. esposizione dei risultati della ricerca

Page 11: Storia: una definizione. Qual è loggetto della storia? Oggetto della storia (cioè della ricerca storica) è luomo.

STORIAnarrazione di

AVVENIMENTI

(= cambiamenti visibili e registrati)

mediante la

percezione

desunta attraverso la

conoscenza diretta

(TESTIMONI OCULARI)

Page 12: Storia: una definizione. Qual è loggetto della storia? Oggetto della storia (cioè della ricerca storica) è luomo.

STORIAricerca di

FATTI

(= cambiamenti non visibili)

mediante la

conoscenza indiretta

tramite le

FONTI

A partire dal XV secolo la percezione (diretta, immediata) si distingue dalla conoscenza (indiretta, mediata) dei fatti storici; così come la storia-narrazione si distingue dalla storia-ricerca; gli avvenimenti dai fatti