Storia istituzionale del Medioevo 7

16
La documentazione comunale Enrica Salvatori Università di Pisa a.a. 2012-2013 e il diritto domenica 5 maggio 13

description

Il diritto e il comune

Transcript of Storia istituzionale del Medioevo 7

Page 1: Storia istituzionale del Medioevo 7

La documentazione comunale

Enrica SalvatoriUniversità di Pisa

a.a. 2012-2013

e il diritto

domenica 5 maggio 13

Page 2: Storia istituzionale del Medioevo 7

La giurisdizione comunale

Il processo di sviluppo della documentazione comunale prese avvio nel corso del secolo XII. Il fenomeno è strettamente legato all’affermazione dell’autonomia politica delle città comunali e della conquista del territorio tradizionalmente pertinente alla città (il comitatus) e anche di quelli pertinenti ad altre città.

Due furono gli antagonismi fondamentali che diedero luogo alle prime scritture documentarie dei comuni cittadini:

1. le guerre ricorrenti con le signorie del territorio, precedute talvolta da conflitti tra comunità e signorie tendenti ad richiedere al Comune la giurisdizione arbitrale.

2. il conflitto con gli imperatori tedeschi(3.) Per le città marinare come Pisa un ruolo fondamentale ebbe anche la necessità di regolare i rapporti commerciali e diplomatici con le altre potenze del Mediterraneo

domenica 5 maggio 13

Page 3: Storia istituzionale del Medioevo 7

Comune e TerritorioSforzo continuo di sottomissione dei territori rurali, al fine di garantire gli approvvigionamenti alimentari e favorire la diffusione della proprietà fondiaria dei cittadini.

Metodi:• giurisdizione arbitrale• acquisti• diplomi• guerre• liberazioni forzose

L'impegno militare e politico per rivendicare l'autonomia comunale e per assoggettare il territorio determinò una dilatazione delle esigenze finanziarie e un impulso a una più funzionale organizzazione amministrativa, che ebbe un riscontro nei modi di produzione e di conservazione della documentazione comunale.

domenica 5 maggio 13

Page 4: Storia istituzionale del Medioevo 7

Documenti

Forma prevalente: il "diploma", redatto da notai o da cancellieri, consente di stipulare negozi giuridici tra il comune e altre autorità (signori di castello, comunità rurali, comuni urbani minori).Contenuti: • patti di alleanza• vincoli di dipendenza feudale• aiuti militari• obblighi fiscali• lodi arbitrali• sentenze Fino a tutto il XII secolo questi documenti furono scritti

su pergamene sciolte, in forma di pezzi singoli, e conservati nelle casse e negli armadi degli uffici ove avevano sede le principali magistrature del comune e più spesso nelle chiese.

domenica 5 maggio 13

Page 5: Storia istituzionale del Medioevo 7

Analisi

Analizziamo assieme:

• Lodo consolare, 1109 settembre 30, <Genova>, in ecclesia Sancti Laurencii http://scrineum.unipv.it/atlante/schede/genova-1109-09-30/

• Breve recordationis del 1113 settembre 7, S. Feliu de Guixoles

• Trattato tra Pisa e Amalfi 1126 ottobre 1

domenica 5 maggio 13

Page 6: Storia istituzionale del Medioevo 7

Lo scontro con l’Impero

• metà del secolo XII: in quasi tutte le città si erano formate le prime istituzioni comunali•1158 Roncaglia, Constitutio de regalibus: prerogative dell'autorità regia (regalia)

• esercizio della giustizia• riscossione delle imposte• facoltà di battere moneta• diritto di arruolare eserciti• controllo di strade e fortezze.

• Risposta: riconoscimento della sovranità imperiale ma rivendicazione del diritto all'autogoverno, rifiuto di funzionari imperiali e dell'imposizione arbitraria di tributi. • Pace di Costanza (1183) l'esercizio delle regalie ai comuni: diritto di eleggere i propri consoli, costituire leghe, esercitare diritti sul territorio ed erigervi fortezze

domenica 5 maggio 13

Page 7: Storia istituzionale del Medioevo 7

Ius StatuendiRiconoscimento della regalia in iurisdictione, tam in criminalibus causis quam in pecuniariis [...], tam in civitate quam extra civitatemSviluppo nei fatti e anche nel lungo antagonismo tra leges imperiali e consuetudines locali - dello ius statuendi, ossia la possibilità di condere legem, fulcro giuridico della autonomia politica dei comuni italiani. Riconoscimeto della potestas constituendorum magistratuum ad iustitiam expediendam, ossia proporre i propri consoli all'investitura imperiale e la competenza nelle cause d'appello fino al valore di 25 lire, riservandosi il sovrano di esercitare la giurisdizione su quelle maggiori attraverso propri funzionari, che avrebbero comunque dovuto giudicare in loco e secundum mores et leges delle singole città.Relativa applicazione negli ultimi anni di regno del Barbarossa, poi la presenza imperiale divenne intermittente e questo consentì ai comuni di continuare l’erosione delle prerogative imperiali.La magistratura consolare finì con l'essere sostituita da quella podestarile: profondo cambiamento istituzionale e di fondamento giuridico del potere.

domenica 5 maggio 13

Page 8: Storia istituzionale del Medioevo 7

Ius Proprium a PisaIl processo appare precoce.• Possiamo già considerare “costituzionali” e “fondanti diritto” le secutitates di Giordano e di Daiberto (fine XI)• 1156-1161: codificazione del diritto cittadino• 1162-1164: redazione dei Brevi dei Consoli

Breve 1162: Constituta facta tam de Usibus quan de Legibus firma tenebo. [..]

Securitates quas fieri fecit episcopus Gerardus et archiepiscopus Daibertus, ne tempore huisus mei consulatus rimpantur studium et operam dabo; quas in ecclesia Sancte Marie publice bis legere faciam.

domenica 5 maggio 13

Page 9: Storia istituzionale del Medioevo 7

Pisa, metà XII sec. (1081- Enrico IV - riconosce ai Pisani le consuetudines quas habent de mari)Prima del 1160 vennero redatti a Pisa due testi fondamentali del diritto municipale italiano:Constitutum legis: sono individuate le norme del diritto generale effettivamente applicate e applicabili e sono riunite e riordinate le disposizioni deliberate dai competenti organi cittadiniConstitutum usus : viene accertato e definito il contenuto normativo di tutte e sole le consuetudini che avrebbero dovuto costituire diritto vigente nella città.

Precoci per l’epoca ed «estremamente evoluti sotto il profilo della tecnica legislativa», in essi «fu elaborato un nuovo sistema, nel quale la città assunse autonomamente la titolarità della funzione legislativa» (Storti Storchi).Furono il prodotto dell’elaborazione normativa di legislatori capaci di fornire soluzioni rispondenti alle necessità di una società comunale e mercantile in mutamento.

domenica 5 maggio 13

Page 10: Storia istituzionale del Medioevo 7

Diritto a Pisa Di fronte ad una situazione in cui erano complessivamente vigenti diversi diritti, i

giuristi pisani elaborarono un nuovo sistema in cui la città assunse autonomamente la titolarità della funzione legislativa.

Il Constitutum usus fissò le consuetudini che formavano il diritto vigente della città,

il Constitutum legis le norme del diritto generale effettivamente applicate e quelle deliberate dalla città.

A tutto ciò fu aggiunta l'interpretazione di queste svariate fonti. La redazione dei due testi rispose all'esigenza di costituire un complesso di regole fisse, adatte a realizzare quella pace e concordia interne, indispensabili per lo sviluppo economico e l'affermazione della supremazia sul territorio. (ML Ceccarelli)

domenica 5 maggio 13

Page 11: Storia istituzionale del Medioevo 7

Lettera del 1124-1127 (Pavia)Lettera di un monaco di S. Vittore di Marsiglia al suo abate: si felicita della sua elezione, si scusa di non aver potuto presenziare all'evento e racconta le peripezie del suo viaggio. Dice di essersi dovuto recare a Pavia e di aver qui iniziato ad accrescere le proprie conoscenze giuridiche. Pensando che queste possano essere di grande utilità per il monastero e rimarcando come molti studenti provenzali si rechino in Italia per apprendere la legge, chiede il permesso di recarsi a Pisa a questo scopo.

Nunc autem quia per totam fere Italiam scolares et maxime Provinciales, necnon ipsius ordinis de quo sum, quamplures legibus catervatim studium adibentes incessanter conspicio, et monasterium nostrum a clericis et a laicis sine intermissione placitando lacessiri atque justarum possessionum detrimentum pati considero, aliquantulam ujusmodi scientiam habere desidero. [..] Si vestre igitur. summe pater, dignitati placeat ut in hoc opere studium, pro posse meo, exerceam, queso et suppliciter obsecro quatenus super hoc negotio karitativam michi licentiam impen**tis et Pisano priori vestris litteris ut michi subveniat mandare disponatis. Si enim quod expeto apud vestram misericordiam impetravero, Pisas, ad exercendum ibi studium, si Deus consesserit, adiero.

domenica 5 maggio 13

Page 12: Storia istituzionale del Medioevo 7

Diritto a PisaLa lettera lega perfettamente sia con le diverse attestazioni di sapientes,

iusrisperiti e legis doctores a Pisa alla metà del XII secolo, sia col fatto che fu un certo Ricardus Pisanus residente in Provenza a tradurre in latino la Summa del Codice giustinianeo nota come lo Codi.

Redazione dei costituti, studium, ruolo attivo degli esperti di diritto nel ceto dirigente del primo Comune e loro dispersione in località strategiche del Mediterraneo non furono ovviamente fatti isolati: in quanto città proiettata sul mare, forte al punto da confrontarsi con i poteri imperiali e papali, Pisa indirizzò molte delle sue energie nell’adeguamento degli strumenti normativi che potevano favorirne la politica internazionale e facilitare il lavoro ‘in trasferta’ dei suoi mercanti.

domenica 5 maggio 13

Page 13: Storia istituzionale del Medioevo 7

Diritto a PisaI rapporti fra il Comune di Pisa e la Chiesa cittadina si configurarono in termini

diversi dal passato, anche antagonistici, quando il Comune raggiunse una grande forza e ottenne il diploma di Federico I del 6 aprile 1162, con il quale l’imperatore riconosceva alla città l’autonomia giurisdizionale estesa anche al suo territorio.Si tratta decennio che seguì la cacciata del visconte (1154-1164), nel contesto della realizzazione di imponenti opere pubbliche e nell’imminenza del confronto fra i Pisani e Federico I, il quale rivendicava a sé le prerogative della sovranità imperiale sulle tendenze autonomistiche delle città, che si collocano le iniziative legislative di notevole rilievo per Pisa, in particolare la redazione dei Brevi consolari del 1162 e del 1164 e dei Costituti della legge e dell’uso, quest’ultimo con data di pubblicazione 1160

domenica 5 maggio 13

Page 14: Storia istituzionale del Medioevo 7

I Brevi

• Redazione scritta e annualmente aggiornata delle regole e delle competenze e dei programmi che i consoli giuravano di attuare durante il loro consolato al momento di accedere alla carica• Predisposto entro il mese di ottobre da 5 sapientes nominati dai consoli in carica• Disposizioni:

• Applicative: norme giuridiche già codificate nei Constituta o procedurali riguardanti l’esercizio della giurisdizione, l’amministrazione e i rapporti con gli altri organi istituzionali e con i cittadini• Esecutive: ad es. lavori pubblici: non è chiaro decisi da chi.. consilium

• Giuramento dei magistrati e officiali• Breve Populi o sacramentum sequimenti: consulatus qui iuret populo vel populus iuret ei. Predisposto dalla medesima commissione

Altri “brevi”: Genova 1143, Pistoia 1150-1170, Venezia «promissione dogale»1192

domenica 5 maggio 13

Page 15: Storia istituzionale del Medioevo 7

I Brevi

• Prime copie: 1162-1164, già TARDE• Originaria redazione (perduta) con l’aggiunta di capitoli, norme e modifiche• Invocatio - Datatio

Anno ab incarnatione domini nostri Iesu Xristi Millesimo .C.LXIII. indict[...***]

• Suddivisione in capitoli• Formula iniziale di giuramento di fedeltà alla civitas e di osservanza dei compiti istituzionali di tutela dei cittadini, della Chiesa di Pisa e dei confini territoriali• Adempimenti ripetitivi• Competenze dei consoli e doveri per una corretta amministrazione• Adempimenti specifici• Insieme disorganico• maggiore organicità nel Breve del 1164

domenica 5 maggio 13

Page 16: Storia istituzionale del Medioevo 7

Bibliografia• Ottavio Banti, ‘Il notariato e l’amministrazione del comune di Pisa: secoli XII-XIV’, in ‘Il notariato

e l’amministrazione del comune di Pisa: secoli XII-XIV’, Civiltà comunale: libro, scrittura, documento. Atti del convegno dell’Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti (1989) pp. 129–155.

• Gabriella Rossetti (ed.), Legislazione e prassi istituzionale a Pisa (secoli XI-XIII). Una tradizione normativa esemplare, (GISEM-Liguori: Napoli, 2001).

• Claudia Storti Storchi, Intorno ai Costituti pisani della legge e dell’uso (secolo XII), (GISEM-Liguori: Napoli, 1998).

• Claudia Storti Storchi, ‘Per un’indagine sui costituti pisani. Alle origini dello ius proprium tra continuità e rinnovamento’, in Gabriella Rossetti, ed., Legislazione e prassi istituzionale a Pisa (secoli XI-XIII). Una tradizione normativa esemplare (Liguori: Napoli, 2001) pp. 17–32.

• Paola Vignoli (ed.), I costituti della legge e dell’uso di Pisa (sec. XII). Edizione critica integrale del testo tràdito dal ‘Codice Yale’ (ms. Beinecke Library 415). Studio introduttivo e testo, con appendici, (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo: Roma, 2003).

domenica 5 maggio 13