Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia...

27
1 I.I.S. “Mariano IV d’Arborea” – sede di Ghilarza Classe I B Liceo Linguistico A.S. 2015/2016 Programma di Geo-Storia Docente: Masala Iolanda _ Storia Modulo Uno: Le civiltà fluviali Unità di Apprendimento Uno: l’Egitto _ Un lungo fiume in mezzo al deserto. _ I tre regni della civiltà egizia. _ La società egizia. _ La religione e le divinità. _ La vita ultraterrena e il culto dei morti. _ La scrittura egizia. Modulo Due: Ascesa e declino della Grecia classica Unità di Apprendimento Uno: Creta _ La geografia della Grecia e il suo ruolo nella storia ellenica. _ “C’è una terra nel mezzo del mare scuro come il vino”. _ Una civiltà marittima. _ Le fasi della storia cretese. _ Il palazzo come centro della società cretese. _ Una scrittura ancora indecifrata. _ Il crollo della civiltà cretese. Unità di Apprendimento Due: i Micenei _ Un nuovo popolo nella penisola del Peloponneso: i Micenei. _ Una società guerriera. _ Abili navigatori, mercanti e pirati. _ La “Lineare B”. _ Una fine enigmatica. Unità di Apprendimento Tre: il “Medioevo ellenico” _ Un periodo di grandi cambiamenti. _ La prima colonizzazione greca. _ Società, organizzazione politica ed economica. Unità di Apprendimento Quattro: l’età arcaica e la formazione delle poleis _ Un’età di “rivoluzioni”. _ La nascita della polis. _ La riforma oplitica. _ Il governo della polis.

Transcript of Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia...

Page 1: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

1

I.I.S. “Mariano IV d’Arborea” – sede di Ghilarza

Classe I B Liceo Linguistico

A.S. 2015/2016

Programma di Geo-Storia

Docente: Masala Iolanda

_ Storia

• Modulo Uno: Le civiltà fluviali

Unità di Apprendimento Uno: l’Egitto

_ Un lungo fiume in mezzo al deserto.

_ I tre regni della civiltà egizia.

_ La società egizia.

_ La religione e le divinità.

_ La vita ultraterrena e il culto dei morti.

_ La scrittura egizia.

• Modulo Due: Ascesa e declino della Grecia classica

Unità di Apprendimento Uno: Creta

_ La geografia della Grecia e il suo ruolo nella storia ellenica.

_ “C’è una terra nel mezzo del mare scuro come il vino”.

_ Una civiltà marittima.

_ Le fasi della storia cretese.

_ Il palazzo come centro della società cretese.

_ Una scrittura ancora indecifrata.

_ Il crollo della civiltà cretese.

Unità di Apprendimento Due: i Micenei

_ Un nuovo popolo nella penisola del Peloponneso: i Micenei.

_ Una società guerriera.

_ Abili navigatori, mercanti e pirati.

_ La “Lineare B”.

_ Una fine enigmatica.

Unità di Apprendimento Tre: il “Medioevo ellenico”

_ Un periodo di grandi cambiamenti.

_ La prima colonizzazione greca.

_ Società, organizzazione politica ed economica.

Unità di Apprendimento Quattro: l’età arcaica e la formazione delle poleis

_ Un’età di “rivoluzioni”.

_ La nascita della polis.

_ La riforma oplitica.

_ Il governo della polis.

Page 2: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

2

_ Il diritto alla cittadinanza.

_ La struttura urbana della polis.

Unità di Apprendimento Cinque: la seconda colonizzazione

_ I motivi e i luoghi dell’espansione.

Unità di Apprendimento Sei: l’identità comune del mondo ellenico

_ Una comune identità culturale.

_ La concezione religiosa greca.

_ Riti e santuari.

_ Le Olimpiadi.

_ Il patrimonio culturale.

Unità di Apprendimento Sette: Sparta

_ Le caratteristiche del territorio.

_ La fondazione di Sparta e la conquista della Messenia.

_ La costituzione spartana:

� gli spartiati;

� i perieci;

� gli iloti;

� l’ordinamento politico spartano;

� monarchia, democrazia o oligarchia?

_ Il sistema educativo a Sparta:

� gli spartani proprietà dello Stato;

� le donne a Sparta.

Unità di Apprendimento Otto: Atene

_ L’Attica e la fondazione di Atene.

_ Le prime organizzazioni sociali e politiche.

_ I conflitti tra aristocrazia e demos.

_ La democrazia ateniese:

� la riduzione dell’arbitrio aristocratico e le prime leggi scritte;

� Solone;

� la tirannide;

� la fine della tirannide;

� Clistene.

Unità di Apprendimento Nove: i Persiani

_ I Persiani.

_ Il difficile rapporto tra i Persiani e le poleis greche:

� le colonie greche sotto il dominio persiano;

� la rivolta di Mileto.

_ La Prima guerra persiana.

_ La Seconda guerra persiana.

Page 3: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

3

Unità di Apprendimento Dieci: l’ “età di Pericle”

_ L’Atene democratica di Pericle.

_ Le riforme nell’ottica della democrazia.

_ Il “grande costruttore”.

_ Lo scontro con i Persiani e con Sparta.

_ Atene e l’ “Età classica” della Grecia.

_ La funzione etica e civile del teatro.

Unità di Apprendimento Undici: la Guerra del Peloponneso

_ Il conflitto e le sue cause.

_ La guerra archidamica.

_ La “fase intermedia”.

_ Il fallimento della spedizione in Sicilia.

_ La guerra deceleica.

_ La sconfitta di Atene e le dure condizioni di pace.

Unità di Apprendimento Dodici: i Macedoni

_ Dai Margini al centro della grecità.

Unità di Apprendimento Tredici: l’ “Età di Alessandro”

_ Alessandro prosegue il progetto paterno.

_ Le vittorie di Alessandro contro i Persiani.

_ La sconfitta di Dario e l’organizzazione dell’Impero.

_ Verso i confini del mondo conosciuto.

_ Il faticoso ritorno e la morte improvvisa di Alessandro.

Unità di Apprendimento Quattordici: l’Ellenismo

_ I Regni ellenistici.

_ L’ellenismo.

• Modulo Tre: Roma

Unità di Apprendimento Uno: la nascita di Roma e della sua potenza

_ Le origini di Roma.

_ La monarchia.

_ Le istituzioni monarchiche.

_ Società e religione:

� la famiglia;

� gentes, patrizi e plebei;

� la religione.

_ Le istituzioni repubblicane:

� il consolato;

� il Senato;

� le altre magistrature;

� le assemblee dei cittadini.

Page 4: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

4

_ Le lotte tra i patrizi e i plebei.

_ I plebei ottengono dei diritti.

_ La conquista della penisola italica:

� l’espansione nel Lazio e la guerra contro i Sanniti;

� la guerra contro Taranto e Pirro.

Unità di Apprendimento Due: le guerre puniche

_ Le ragioni dello scontro tra Roma e Cartagine.

_ La Prima guerra punica.

_ La Seconda guerra punica.

_ La Terza guerra punica.

Unità di Apprendimento Tre: la conquista della Grecia

_ Gli scontri con la Macedonia.

_ La conquista della Grecia.

Unità di Apprendimento Quattro: l’economia schiavista

_ La condizione degli schiavi.

_ Le rivolte degli schiavi.

_ L’incontro con l’ellenismo.

Unità di Apprendimento Cinque: la crisi della repubblica

_ La crisi economica e sociale del II (secondo) secolo a.C.

_ Tiberio Gracco.

_ Gaio Gracco.

_ La crisi militare del II (secondo) secolo a.C.

_ Mario, un homo novus.

_ La riforma dell’esercito.

_ Geografia

• Modulo Uno: Conoscere il nostro pianeta per rispettarlo

Unità di Apprendimento Uno: i climi e gli ambienti della terra

_ “Tempo meteorologico” e “clima” non sono sinonimi.

_ I fattori che determinano il clima.

_ Le cause dei cambiamenti climatici.

_ Le conseguenze dell’effetto serra.

_ Gli scenari futuri.

Unità di Apprendimento Due: risorse energetiche

_ Le risorse naturali del nostro pianeta.

_ Le risorse energetiche non rinnovabili.

_ Le risorse energetiche rinnovabili e potenzialmente rinnovabili.

Unità di Apprendimento Tre: l’acqua: una risorsa che si riduce

Page 5: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

5

_ Il “Pianeta blu”.

_ Perché l’acqua è considerata “oro blu”.

_ “Water wars”: le guerre dell’acqua.

• Modulo Due: L’organizzazione della vita umana sulla Terra

Unità di Apprendimento Uno: popolazione e questione demografica

_ Il pianeta va verso un’esplosione demografica?

_ La distribuzione della popolazione sulla Terra.

_ I flussi migratori.

Unità di Apprendimento Due: alimentazione e salute

_ Malnutrizione infantile: un fenomeno ancora allarmante.

_ Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.

Unità di Apprendimento Tre: lingue e religioni nel mondo

_ Lingue maggioritarie e lingue minoritarie.

_ Religioni nel mondo.

• Modulo Tre: L’Europa

Unità di Apprendimento Uno: Europa: confini naturali e territorio

_ Confini naturali e politici.

_ Le caratteristiche del territorio.

_ I porti e la politica marittima europea.

Unità di Apprendimento Due: i diversi volti dell’Europa

_ L’Europa settentrionale (la popolazione; l’economia).

_ L’Europa centrale (la popolazione; l’economia).

_ L’Europa meridionale (la popolazione; l’economia).

_ L’Europa orientale (la popolazione; l’economia).

Unità di Apprendimento Tre: l’Unione Europea

_ Quando e perché nasce l’idea di progettare l’unità europea.

_ Dalla Ceca alla Cee.

_ Il trattato di Maastricht e la nascita dell’Unione Europea.

_ Organi e istituzioni sovranazionali.

_ Alcuni obiettivi dell’Ue.

• Modulo Quattro: L’Italia

Unità di Apprendimento Uno: l’Italia, aspetto fisico e clima

_ Le caratteristiche fisiche.

_ Il clima.

Unità di Apprendimento Due: popolazione ed economia

_ La popolazione italiana e i movimenti demografici.

Page 6: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

6

_ L’economia italiana subisce una “battuta d’arresto”.

_ Il settore turistico in Italia e le attività dell’Unesco.

Ghilarza, 4 giugno 2016

L’insegnante

Gli alunni

Page 7: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

1

I.I.S. “Mariano IV d’Arborea” – sede di Ghilarza

Classe II D Liceo Linguistico

A.S. 2015/2016

Programma di Geo-Storia

Docente: Masala Iolanda

_ Storia

• Modulo Uno: Roma, dalle origini all’impero

Unità di Apprendimento Uno: la nascita di Roma e della sua potenza

_ Le origini di Roma.

_ La monarchia.

_ La repubblica e le lotte tra patrizi e plebei.

_ I plebei ottengono dei diritti.

_ I Romani sconfiggono Taranto e conquistano la “Magna Grecia”.

Unità di Apprendimento Due: le guerre puniche

_ Le ragioni dello scontro tra Roma e Cartagine.

_ La Prima guerra punica.

_ La Seconda guerra punica.

_ La Terza guerra punica.

Unità di Apprendimento Tre: la conquista della Grecia

_ Gli scontri con la Macedonia.

_ La conquista della Grecia.

Unità di Apprendimento Quattro: l’economia schiavista

_ La condizione degli schiavi.

_ Le rivolte degli schiavi.

_ L’incontro con l’ellenismo.

Unità di Apprendimento Cinque: dalla crisi della repubblica all’impero

_ La crisi sociale e politica del II (secondo) secolo a.C.:

� i contadini si impoveriscono;

� le riforme di Tiberio e Gaio Gracco.

_ La guerra civile tra Mario e Silla:

� Mario, un homo novus;

� la riforma dell’esercito;

� la guerra civile tra Mario e Silla.

_ La dittatura di Silla.

_ Pompeo, Crasso e Cesare protagonisti della vita politica romana.

_ La congiura di Catilina.

_ Il primo triumvirato.

_ Cesare conquista la Gallia.

_ La fine del triumvirato e la presa del potere da parte di Cesare.

_ Le riforme di Casare.

_ La morte di Cesare.

Page 8: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

2

• Modulo Due: La restaurazione di Augusto

Unità di Apprendimento Uno: il principato di Augusto

_ Due protagonisti dopo Cesare: Marco Antonio e Ottaviano.

_ Il secondo triumvirato.

_ L’affermazione di Ottaviano contro Antonio.

_ Ottaviano trasforma la repubblica in un principato.

_ La concentrazione delle cariche.

_ Riforme sociali e consenso.

_ La riforma dell’amministrazione pubblica.

_ L’organizzazione delle province e la riforma fiscale.

Unità di Apprendimento Due: il ripristino del mos maiorum

_ Il mos maiorum nella legislazione augustea.

_ L’ideologia augustea nella cultura.

Unità di Apprendimento Tre: la politica estera e la successione

_ La politica estera di Augusto.

_ La successione di Augusto.

• Modulo Tre: L’impero dopo la morte di Augusto

Unità di Apprendimento Uno: la dinastia Giulio-Claudia

_ Tiberio.

_ Caligola.

_ Claudio.

_ Nerone.

_ L’anno dei quattro imperatori.

Unità di Apprendimento Due: la dinastia Flavia

_ Vespasiano.

_ Tito.

_ Domiziano.

• Modulo Quattro: L’ “età dell’oro” dell’impero romano

Unità di Apprendimento Uno: da Traiano ad Adriano

_ Traiano.

_ Adriano.

Unità di Apprendimento Due: gli Antonini: dalla pietas al dispotismo

_ Antonino “il Pio”.

_ Marco Aurelio.

_ Commodo.

Unità di Apprendimento Tre: il II secolo d.C.

_ Un’“età dell’oro”.

_ I primi segnali di crisi.

• Modulo Cinque: Il cristianesimo

_ La crisi della religione tradizionale e il cristianesimo.

Page 9: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

3

_ La figura di Gesù.

_ Cristianesimo tra persecuzioni e diffusione.

• Modulo Sei: La crisi dell’impero nel III secolo d.C.

Unità di Apprendimento Uno: i Severi

_ Settimio Severo.

_ Caracalla.

_ Eliogabalo.

_ Alessandro Severo.

_ L’impero romano durante “l’anarchia militare”.

• Modulo Sette: Da Diocleziano alla fine di Roma

Unità di Apprendimento Uno: Diocleziano

_ L’instabilità dell’età tardo-antica.

_ L’ascesa politica di Diocleziano.

_ La tetrarchia.

_ La riforma amministrativa.

_ La riorganizzazione dell’esercito.

_ La politica repressiva contro i cristiani.

Unità di Apprendimento Due: da Costantino a Giuliano l’apostata

_ Costantino e Licinio imperatori.

_ Costantino e la politica di tolleranza religiosa.

_ Costantino unico imperatore: una nuova capitale.

_ Una nuova burocrazia.

_ Il cesaropapismo di Costantino.

_ Le lotte per la successione, Costanzo II e Giuliano l’apostata.

Unità di Apprendimento Tre: la fine di Roma

_ Le caratteristiche delle società barbariche.

_ Teodosio: il cristianesimo diventa religione di Stato.

_ Stilicone.

_ I barbari nei territori dell’impero.

_ Gli Unni.

_ La fine dell’impero romano d’Occidente.

• Modulo Otto: Occidente e Oriente nell’Alto Medioevo

Unità di Apprendimento Uno: l’inizio del Medioevo

_ Il Medioevo.

_ L’inizio del Medioevo.

Unità di Apprendimento Due: i regni romano-germanici

_ La nascita di nuovi regni nei territori dell’impero.

_ Le differenze tra barbari e romani.

Unità di Apprendimento Tre: l’Italia

_ L’Italia da Odoacre al Regno ostrogoto.

_ Teodorico, il barbaro romanizzato.

Page 10: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

4

_ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico.

Unità di Apprendimento Quattro: l’Impero bizantino e il monachesimo

_ La solidità dell’Impero d’Oriente.

_ Giustiniano e il ripristino dello splendore imperiale.

_ Il Corpus iuris civilis.

_ Il progetto politico-territoriale e la guerra greco-gotica.

_ Le conseguenze della guerra.

_ Un impero esteso, ma indebolito.

_ Il monachesimo.

Unità di Apprendimento Cinque: i Longobardi, il papato e i Franchi

_ I Longobardi in Italia.

_ La rottura dell’unità politica e territoriale della penisola italica.

_ Il nuovo assetto politico-amministrativo.

_ Il rafforzamento della monarchia con Autari.

_ La conversione al cattolicesimo.

_ L’editto di Rotari.

_ Il prestigio del papato e i rapporti con l’Impero bizantino.

_ Il papato di Gregorio Magno.

_ La lotta iconoclasta e la donazione di Sutri.

_ Le origini del regno franco: la dinastia merovingia.

_ L’affermazione dei Pipinidi e l’accordo con il papato.

_ La fine del Regno longobardo.

• Modulo Nove: L’islam

_ La penisola arabica prima di Maometto.

_ La predicazione di Maometto e la fondazione dell’islam.

_ Il Corano.

_ Il contributo della cultura araba-islamica.

• Modulo Dieci: Carlo Magno

_ Carlo diviene re dei Franchi.

_ Carlo Magno espande il suo regno.

_ Il Sacro Romano Impero.

_ L’organizzazione dell’Impero carolingio e il vassallaggio.

_ Gli interventi di Carlo Magno in campo economico e culturale.

_ La divisione dell’Impero carolingio.

• Modulo Undici: La società feudale

Unità di Apprendimento Uno: le origini del feudalesimo

_ L’eredità carolingia.

_ Dal rapporto vassallatico al feudalesimo.

Unità di Apprendimento Due: le caratteristiche del regime feudale

_ L’organizzazione del potere feudale.

_ La signoria di banno e il mondo della curtis.

_ Ordini sociali e volontà divina.

Page 11: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

5

Unità di Apprendimento Tre: l’incastellamento e la cavalleria

_ L’epoca dell’incastellamento.

_ La cavalleria.

_ Il ruolo della Chiesa nella società feudale.

• Modulo Dodici: Le nuove invasioni e i primi regni nazionali

Unità di Apprendimento Uno: le invasioni europee del IX-X secolo

_ Le nuove invasioni modificano l’Europa.

_ I Normanni.

_ Gli Ungari, i Bulgari e gli Slavi.

_ I Saraceni.

Unità di Apprendimento Due: la nascita dei primi regni nazionali

_ La disgregazione dell’Impero carolingio in Francia.

_ L’Italia, un mosaico di Stati indipendenti e dominazioni straniere.

_ La Germania di Ottone I il Grande.

_ Ottone I: i rapporti con la Chiesa e con i grandi feudatari.

_ I successori di Ottone I e la renovatio imperii.

_ Geografia

• Modulo Uno: Economia, interazioni globali e squilibri

Unità di Apprendimento Uno: che cos’è la globalizzazione

_ Il concetto di globalizzazione.

_ Le premesse storiche della globalizzazione.

_ I protagonisti del processo.

_ Gli effetti del processo di globalizzazione.

Unità di Apprendimento Due: settori economici

_ I settori produttivi vecchi e nuovi.

• Modulo Due: I sistemi politici e le forme di governo

_ Il mondo come insieme di Stati.

_ Stato e nazione, popolo e popolazione.

_ Il concetto di Stato.

_ Le forme di Stato e di governo.

• Modulo Tre: L’O.N.U.

_ L’Onu: origine, obiettivi e struttura.

_ I problemi dell’Onu e le possibili soluzioni.

_ Altre organizzazioni internazionali.

_ Le organizzazioni non governative.

• Modulo Quattro: I diritti umani universali

_ La democrazia nel mondo oggi.

_ L’Onu e i diritti umani.

_ I diritti umani negati.

Page 12: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

6

_ La discriminazione femminile nel mondo e la situazione italiana.

_ L’Italia: gender gap e femminicidio.

• Modulo Cinque: L’Africa

Unità di Apprendimento Uno: una panoramica sul continente

_ Il territorio.

_ Climi e ambienti naturali.

_ La popolazione.

_ Aspetti economici.

Unità di Apprendimento Due: l’Africa settentrionale

_ Le caratteristiche del territorio.

_ La popolazione, dove e come vive.

_ L’economia nordafricana.

Unità di Apprendimento Tre: l’Africa centrale e meridionale

_ Le caratteristiche del territorio.

_ La popolazione, dove e come vive.

_ L’economia.

Unità di Apprendimento Quattro: la Repubblica del Sudafrica

_ Sudafrica: una nazione a due velocità:

� il territorio;

� la lotta contro l’apartheid;

� primo e terzo mondo all’interno degli stessi confini.

• Modulo Sei: L’Asia

Unità di Apprendimento Uno: una panoramica sul continente

_ Climi e ambienti naturali.

Unità di Apprendimento Due: l’Asia occidentale, ovvero il Medio Oriente

_ Caratteristiche del territorio.

_ La popolazione, dove e come vive.

_ Un’economia diversificata.

_ I conflitti nella regione.

_ L’economia dell’Arabia Saudita: “oro nero” e non solo…

Ghilarza, 4 giugno 2016

L’insegnante

Gli alunni

Page 13: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

1

I.I.S. “Mariano IV d’Arborea” – sede di Ghilarza

Classe II D Liceo Linguistico

A.S. 2015/2016

Programma di Latino

Docente: Masala Iolanda

A causa della grave mancanza di conoscenze e competenze adeguate, riscontrata in quasi tutti gli

alunni, non è stato possibile svolgere il Programma previsto dal Dipartimento disciplinare per la

Classe Seconda.

• Modulo Uno: Le declinazioni

Unità di Apprendimento Uno: la prima declinazione

_ Le caratteristiche della declinazione.

_ Le desinenze.

_ Le particolarità della prima declinazione.

Unità di Apprendimento Due: la seconda declinazione

_ Le caratteristiche della declinazione.

_ Il gruppo dei sostantivi maschili e femminili in –us.

_ Il gruppo dei sostantivi neutri in –um.

_ Il gruppo dei sostantivi maschili in –er.

_ Il gruppo dei sostantivi maschili in –ir.

_ Le particolarità della seconda declinazione.

Unità di Apprendimento Tre: la terza declinazione

_ Le caratteristiche della declinazione.

_ I sostantivi appartenenti al primo gruppo.

_ I sostantivi appartenenti al secondo gruppo.

_ I sostantivi appartenenti al terzo gruppo.

_ Le particolarità della terza declinazione.

Unità di Apprendimento Quattro: la quarta declinazione

_ Le caratteristiche della declinazione.

_ Le desinenze.

_ Le particolarità della quarta declinazione:

� il sostantivo domus.

Unità di Apprendimento Cinque: la quinta declinazione

_ Le caratteristiche della declinazione.

_ Le desinenze.

_ Le particolarità della quinta declinazione:

� il sostantivo res.

Page 14: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

2

• Modulo Due: Gli aggettivi

Unità di Apprendimento Uno: gli aggettivi della prima classe

_ L’aggettivo e le sue funzioni.

_ Gli aggettivi in –us, -a, -um.

_ Gli aggettivi in –er, -era, -erum.

_ Gli aggettivi in –er, -ra, -rum.

_ La concordanza dell’aggettivo.

Unità di Apprendimento Due: gli aggettivi della seconda classe

_ Caratteristiche degli aggettivi.

_ Il primo gruppo: gli aggettivi a tre uscite.

_ Il secondo gruppo: gli aggettivi a due uscite.

_ Il terzo gruppo: gli aggettivi a una sola uscita.

Unità di Apprendimento Tre: i gradi dell’aggettivo

_ I gradi dell’aggettivo.

_ Il comparativo di maggioranza.

_ Il secondo termine di paragone.

_ Il comparativo di minoranza.

_ Il comparativo di uguaglianza.

_ L’aggettivo al grado superlativo assoluto.

• Modulo Tre: I complementi

_ I complementi di luogo.

_ Particolarità delle determinazioni di luogo.

_ Il caso locativo.

_ Il complemento di modo.

_ Il complemento di mezzo.

_ I complementi d’agente e di causa efficiente.

_ Il complemento di causa.

_ Il complemento di fine.

_ Il complemento di denominazione.

_ Il complemento predicativo del soggetto.

_ Il complemento predicativo dell’oggetto.

_ Il complemento di compagnia e il complemento di unione.

_ Il complemento di argomento.

_ Il complemento di vantaggio.

_ Il complemento di svantaggio.

_ I complementi di tempo.

_ Il complemento di limitazione.

_ Il complemento di materia.

_ Il complemento di qualità.

• Modulo Quattro: I verbi

Page 15: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

3

Unità di Apprendimento Uno: le quattro coniugazioni

_ Il paradigma.

_ Il tema del presente.

_ L’indicativo presente dei verbi delle quattro coniugazioni (diatesi attiva e passiva).

_ L’indicativo imperfetto dei verbi delle quattro coniugazioni (diatesi attiva e passiva).

_ L’indicativo futuro semplice dei verbi delle quattro coniugazioni (diatesi attiva e passiva).

_ Il tema del perfetto.

_ L’indicativo perfetto dei verbi delle quattro coniugazioni (diatesi attiva e passiva).

_ L’indicativo piuccheperfetto dei verbi delle quattro coniugazioni (diatesi attiva e passiva).

_ L’indicativo futuro anteriore dei verbi delle quattro coniugazioni (diatesi attiva e passiva).

Unità di Apprendimento Due: il verbo “sum”

_ Il paradigma.

_ I valori del verbo “sum”.

_ L’indicativo presente.

_ L’indicativo imperfetto.

_ L’indicativo futuro semplice.

_ L’indicativo perfetto.

_ L’indicativo piuccheperfetto.

_ L’indicativo futuro anteriore.

Ghilarza, 3 giugno 2016

L’insegnante

Gli alunni

Page 16: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

1

I.I.S. “Mariano IV d’Arborea” – sede di Ghilarza

Classe II A Liceo Scientifico

A.S. 2015/2016

Programma di Latino

Docente: Masala Iolanda

• Modulo Uno: Le declinazioni

Unità di Apprendimento Uno: la quarta declinazione

_ Caratteristiche della declinazione.

_ Desinenze.

_ Particolarità della quarta declinazione.

Unità di Apprendimento Due: la quinta declinazione

_ Caratteristiche della declinazione.

_ Le desinenze.

_ Osservazioni relative ai sostantivi “dies” e “res”.

_ Particolarità della quinta declinazione.

• Modulo Due: I verbi

_ Il passivo impersonale.

_ Le preposizioni e i verbi composti.

_ I composti di “sum”.

_ I verbi anomali “eo” e “fero”.

_ I verbi “volo”, “nolo” e “malo”.

_ Verbi deponenti e semideponenti.

Unità di Apprendimento Uno: l’indicativo

_ Il tema del supino.

_ Il participio perfetto.

_ L’indicativo perfetto passivo dei verbi delle quattro coniugazioni.

_ L’indicativo piuccheperfetto passivo dei verbi delle quattro coniugazioni.

_ L’indicativo futuro anteriore passivo dei verbi delle quattro coniugazioni.

_ I verbi in –io (per gli stessi tempi verbali su indicati).

Unità di Apprendimento Due: il congiuntivo

_ Il modo congiuntivo.

_ Il congiuntivo presente dei verbi delle quattro coniugazioni (diatesi attiva e passiva).

_ Il congiuntivo imperfetto dei verbi delle quattro coniugazioni (diatesi attiva e passiva).

_ Il congiuntivo perfetto dei verbi delle quattro coniugazioni (diatesi attiva e passiva).

_ Il congiuntivo piuccheperfetto dei verbi delle quattro coniugazioni (diatesi attiva e passiva).

_ I verbi in –io (per gli stessi tempi verbali su indicati).

Unità di Apprendimento Tre: l’infinito

_ Il modo infinito.

_ L’infinito presente dei verbi delle quattro coniugazioni (diatesi attiva e passiva).

_ L’infinito perfetto dei verbi delle quattro coniugazioni (diatesi attiva e passiva).

_ L’infinito futuro dei verbi delle quattro coniugazioni (diatesi attiva e passiva).

_ I verbi in –io (per gli stessi tempi verbali su indicati).

Page 17: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

2

Unità di Apprendimento Quattro: il verbo “sum”

_ Il congiuntivo presente.

_ Il congiuntivo imperfetto.

_ Il congiuntivo perfetto.

_ Il congiuntivo piuccheperfetto.

_ L’infinito presente.

_ L’infinito perfetto.

_ L’infinito futuro.

• Modulo Tre: La sintassi

_ La proposizione subordinata circostanziale temporale.

_ La proposizione subordinata circostanziale causale.

_ La proposizione subordinata relativa.

_ La proposizione subordinata circostanziale finale.

_ Il congiuntivo esortativo.

_ La proposizione subordinata completiva volitiva.

_ Il “cum” narrativo.

_ La proposizione subordinata completiva infinitiva:

� infinitiva soggettiva;

� infinitiva oggettiva;

� infinitiva dichiarativa

_ La proposizione interrogativa diretta.

• Modulo Quattro: Pronomi e aggettivi

_ I pronomi relativi.

_ I pronomi relativi-indefiniti.

_ I pronomi e gli aggettivi dimostrativi.

_ I pronomi e gli aggettivi determinativi-identificativi.

_ I pronomi e aggettivi indefiniti.

_ I pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi.

_ I numerali.

• Modulo Cinque: I gradi dell’aggettivo e l’avverbio

Unità di Apprendimento Uno: i gradi dell’aggettivo

_ L’aggettivo qualificativo.

_ Il grado positivo.

_ Il grado comparativo.

_ Il grado superlativo.

Unità di Apprendimento Due: il comparativo di maggioranza

_ La formazione del compartivo di maggioranza.

_ La declinazione dell’aggettivo al grado comparativo di maggioranza.

_ Il secondo termine di paragone.

_ Il comparativo assoluto.

_ La comparatio compendiaria.

Unità di Apprendimento Tre: il comparativo di minoranza

_ La formazione del comparativo di minoranza.

Page 18: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

3

Unità di Apprendimento Quattro: il comparativo di uguaglianza

_ La formazione del comparativo di uguaglianza.

Unità di Apprendimento Cinque: il grado superlativo

_ Formazione del superlativo.

_ Declinazione dell’aggettivo al grado superlativo.

_ Altre modalità di formazione del superlativo (mediante prefissi).

_ Il superlativo relativo e il complemento partitivo.

_ Il comparativo latino invece del superlativo italiano.

_ Il rafforzamento dei comparativi e dei superlativi.

Unità di Apprendimento Sei: comparativi e superlativi particolari

_ Gli aggettivi in –er.

_ Gli aggettivi in –ilis.

_ Gli aggettivi in –eus, -ius, -uus.

_ Gli aggettivi in –dicus, -ficus, -volus.

_ Comparativi e superlativi da temi diversi.

_ Comparativi e superlativi derivati da avverbi o preposizioni.

Unità di Apprendimento Sette: la comparazione tra aggettivi

_ Comparativo di maggioranza.

_ Comparativo di minoranza.

_ Comparativo di uguaglianza.

Unità di Apprendimento Otto: l’avverbio

_ La formazione dell’avverbio.

_ Il comparativo degli avverbi.

_ Il superlativo degli avverbi.

_ Casi particolari.

_ Comparativi e superlativi formati da avverbi o preposizioni.

Ghilarza, 7 giugno 2016

L’insegnante

Gli alunni

Page 19: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

1

I.I.S. “Mariano IV d’Arborea” – sede di Ghilarza

Classe II C Liceo Scientifico

A.S. 2015/2016

Programma di Latino

Docente: Masala Iolanda

• Modulo Uno: Le declinazioni

Unità di Apprendimento Uno: la quarta declinazione

_ Caratteristiche della declinazione.

_ Desinenze.

_ Particolarità della quarta declinazione.

Unità di Apprendimento Due: la quinta declinazione

_ Caratteristiche della declinazione.

_ Le desinenze.

_ Osservazioni relative ai sostantivi “dies” e “res”.

_ Particolarità della quinta declinazione.

• Modulo Due: I verbi

_ Le preposizioni e i verbi composti.

_ I composti di “sum”.

_ I verbi anomali “eo” e “fero”.

_ I verbi “volo”, “nolo” e “malo”.

_ Verbi deponenti e semideponenti.

Unità di Apprendimento Uno: l’indicativo

_ Il tema del supino.

_ Il participio perfetto.

_ L’indicativo perfetto passivo dei verbi delle quattro coniugazioni.

_ L’indicativo piuccheperfetto passivo dei verbi delle quattro coniugazioni.

_ L’indicativo futuro anteriore passivo dei verbi delle quattro coniugazioni.

_ I verbi in –io (per gli stessi tempi verbali su indicati).

Unità di Apprendimento Due: il congiuntivo

_ Il modo congiuntivo.

_ Il congiuntivo presente dei verbi delle quattro coniugazioni (diatesi attiva e passiva).

_ Il congiuntivo imperfetto dei verbi delle quattro coniugazioni (diatesi attiva e passiva).

_ Il congiuntivo perfetto dei verbi delle quattro coniugazioni (diatesi attiva e passiva).

_ Il congiuntivo piuccheperfetto dei verbi delle quattro coniugazioni (diatesi attiva e passiva).

_ I verbi in –io (per gli stessi tempi verbali su indicati).

Unità di Apprendimento Tre: l’infinito

_ Il modo infinito.

_ L’infinito presente dei verbi delle quattro coniugazioni (diatesi attiva e passiva).

_ L’infinito perfetto dei verbi delle quattro coniugazioni (diatesi attiva e passiva).

_ L’infinito futuro dei verbi delle quattro coniugazioni (diatesi attiva e passiva).

_ I verbi in –io (per gli stessi tempi verbali su indicati).

Unità di Apprendimento Quattro: il verbo “sum”

_ Il congiuntivo presente.

Page 20: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

2

_ Il congiuntivo imperfetto.

_ Il congiuntivo perfetto.

_ Il congiuntivo piuccheperfetto.

_ L’infinito presente.

_ L’infinito perfetto.

_ L’infinito futuro.

• Modulo Tre: La sintassi

_ La proposizione subordinata circostanziale temporale.

_ La proposizione subordinata circostanziale causale.

_ La proposizione subordinata relativa.

_ La proposizione subordinata circostanziale finale.

_ Il congiuntivo esortativo.

_ La proposizione subordinata completiva volitiva.

_ Il “cum” narrativo.

_ La proposizione interrogativa diretta.

• Modulo Quattro: Pronomi e aggettivi

_ I pronomi relativi.

_ I pronomi relativi-indefiniti.

_ I pronomi e gli aggettivi dimostrativi.

_ I pronomi e gli aggettivi determinativi-identificativi.

_ I pronomi e aggettivi indefiniti.

_ I pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi.

_ I numerali.

• Modulo Cinque: I gradi dell’aggettivo e l’avverbio

Unità di Apprendimento Uno: i gradi dell’aggettivo

_ L’aggettivo qualificativo.

_ Il grado positivo.

_ Il grado comparativo.

_ Il grado superlativo.

Unità di Apprendimento Due: il comparativo di maggioranza

_ La formazione del compartivo di maggioranza.

_ La declinazione dell’aggettivo al grado comparativo di maggioranza.

_ Il secondo termine di paragone.

_ Il comparativo assoluto.

_ La comparatio compendiaria.

Unità di Apprendimento Tre: il comparativo di minoranza

_ La formazione del comparativo di minoranza.

Unità di Apprendimento Quattro: il comparativo di uguaglianza

_ La formazione del comparativo di uguaglianza.

Unità di Apprendimento Cinque: il grado superlativo

_ Formazione del superlativo.

_ Declinazione dell’aggettivo al grado superlativo.

_ Altre modalità di formazione del superlativo (mediante prefissi).

Page 21: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

3

_ Il superlativo relativo e il complemento partitivo.

_ Il comparativo latino invece del superlativo italiano.

_ Il rafforzamento dei comparativi e dei superlativi.

Unità di Apprendimento Sei: comparativi e superlativi particolari

_ Gli aggettivi in –er.

_ Gli aggettivi in –ilis.

_ Gli aggettivi in –eus, -ius, -uus.

_ Gli aggettivi in –dicus, -ficus, -volus.

_ Comparativi e superlativi da temi diversi.

_ Comparativi e superlativi derivati da avverbi o preposizioni.

Unità di Apprendimento Sette: la comparazione tra aggettivi

_ Comparativo di maggioranza.

_ Comparativo di minoranza.

_ Comparativo di uguaglianza.

Unità di Apprendimento Otto: l’avverbio

_ La formazione dell’avverbio.

_ Il comparativo degli avverbi.

_ Il superlativo degli avverbi.

_ Casi particolari.

_ Comparativi e superlativi formati da avverbi o preposizioni.

Ghilarza, 6 giugno 2016

L’insegnante

Gli alunni

Page 22: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

1

I.I.S. “Mariano IV d’Arborea” – sede di Ghilarza

Classe II C Liceo Scientifico

A.S. 2015/2016

Programma di Italiano

Docente: Masala Iolanda

a) Il testo poetico • Modulo Uno: Le caratteristiche della poesia

Unità di Apprendimento Uno: la poesia lirica

_ La poesia lirica.

_ La pagina della poesia.

_ Versi e struttura grafica.

Unità di Apprendimento Due: le parole della poesia

_ Denotazione e connotazione.

Unità di Apprendimento Tre: la comunicazione poetica

_ Io lirico.

_ Io lirico e autore reale.

_ Interlocutore.

Testi:

� Umberto Saba, Goal.

� Fabrizio De André, Il suonatore Jones.

� Eugenio Montale, Felicità raggiunta.

• Modulo Due: Il linguaggio figurato

Unità di Apprendimento Uno: le parole chiave

_ Lessico e aree di significato.

Unità di Apprendimento Due: linguaggio figurato

_ Il lessico poetico e le figure retoriche.

Unità di Apprendimento Tre: figure retoriche di significato

_ Similitudine.

_ Metafora.

_ Sinestesia.

_ Metonimia.

_ Sinèddoche.

_ Personificazione.

_ Analogia.

_ Iperbole.

_ Antitesi.

_ Ossimoro.

Unità di Apprendimento Quattro: figure retoriche dell’ordine delle parole

_ Inversione.

_ Iperbato.

_ Anafora.

_ Chiasmo.

_ Climax.

Page 23: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

2

_ Anticlimax.

Testi:

� Giosue Carducci, Pianto antico.

� Giosue Carducci, San Martino.

� Giuseppe Ungaretti, O notte.

� Arthur Rimbaud, La mia bohème.

• Modulo Tre: I versi e il ritmo

_ Il verso e le sue regole.

_ La classificazione dei versi.

_ Il computo delle sillabe e l’accento tonico:

� versi piani, sdruccioli, tronchi.

_ Fusione e scissione delle sillabe:

� fusione di sillabe;

� sinalefe;

� sineresi;

� scissione di sillabe;

� dialefe;

� dieresi.

_ Il ritmo e l’ictus.

_ Effetti ritmici:

� la cesura;

� l’enjambement.

• Modulo Quattro: Suoni e composizioni poetiche

Unità di Apprendimento Uno: i diversi tipi di rime

_ Gli schemi metrici:

� rima baciata;

� rima alternata;

� rima incrociata;

� rima incatenata;

� rima ripetuta.

Unità di Apprendimento Due: la disposizione anomala delle rime

_ La rimalmezzo.

_ La rima interna.

_ La rima ipermetra.

_ versi sciolti e versi liberi.

Unità di Apprendimento Tre: le figure di suono

_ Assonanza.

_ Consonanza.

_ Allitterazione.

_ Onomatopea.

_ Paronomasia.

Unità di Apprendimento Quattro: il significato dei suoni

_ Gli effetti di musicalità.

Page 24: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

3

Unità di Apprendimento Cinque: i diversi tipi di strofe

_ Distico.

_ Terzina.

_ Quartina.

_ Sestina.

_ Ottava.

Unità di Apprendimento Sei: i componimenti metrici

_ Il sonetto.

_ La canzone.

_ La canzone libera.

Testi:

� Giacomo Leopardi, A Silvia.

� Eugenio Montale, Meriggiare pallido e assorto.

• Modulo Cinque: Parafrasi e commento

_ Impariamo a fare la parafrasi.

_ Commentare una poesia:

� le fasi del lavoro (introduzione, analisi del significato, analisi del significante).

Testi:

� Giovanni Pascoli, La mia sera.

� Camillo Sbarbaro, Ora che sei venuta.

• Modulo Sei: La poesia delle origini

Unità di Apprendimento Uno: i mutamenti culturali

_ La nascita dei volgari.

Unità di Apprendimento Due: il genere lirico

_ La lirica provenzale.

_ La nascita della lirica in Italia.

_ L’affermazione della lirica d’amore in Toscana.

_ La poesia comico-realistica.

Testi:

� Guglielmo d’Aquitania, L’amore come il biancospino.

� Giacomo da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire.

� Francesco d’Assisi, Cantico delle creature.

� Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare.

� Cecco Angiolieri, S’i’ fosse fuoco.

• Modulo sette: I temi della poesia

Unità di Apprendimento Uno: l’amore

_ Un sentimento universale.

_ L’amore e la poesia.

_ L’esperienza drammatica della gelosia.

_ L’eternità dell’amore.

_ L’amore coniugale e il lungo viaggio della vita.

Testi:

Page 25: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

4

� Saffo, Effetti d’amore.

� Gaio Valerio Catullo, Passione d’amore.

� Francesco Petrarca, I capelli d’oro.

� Eugenio Montale, Ho sceso, dandoti il braccio.

b) Grammatica • Modulo Uno:La frase complessa o periodo

_ Che cos’è un periodo.

_ La struttura del periodo: proposizioni principali, coordinate e subordinate.

• Modulo Due: La proposizione principale

_ Che cos’è la proposizione principale.

_ I vari tipi di proposizione principale.

_ La proposizione incidentale.

• Modulo Tre: La coordinazione

_ Che cos’è la coordinazione.

_ Le diverse forme di coordinazione.

_ Le proposizioni coordinate.

_ I vari tipi di proposizione coordinata.

• Modulo Quattro: La subordinazione

_ Che cos’è la subordinazione.

_ Le proposizioni subordinate.

_ La forma delle proposizioni subordinate: subordinate esplicite e implicite.

• Modulo Cinque: Le subordinate completive

_ Che cosa sono le subordinate completive.

_ La proposizione subordinata completiva soggettiva.

_ La proposizione subordinata completiva oggettiva.

_ La proposizione subordinata completiva dichiarativa.

_ La proposizione subordinata completiva interrogativa indiretta.

• Modulo Sei: Le subordinate relative

_ Che cosa sono le proposizioni subordinate relative.

_ La proposizione relativa propria.

_ La proposizione relativa impropria.

• Modulo Sette: Le subordinate circostanziali

_ Che cosa sono le proposizioni subordinate circostanziali.

_ La proposizione subordinata circostanziale finale.

_ La proposizione subordinata circostanziale causale.

_ La proposizione subordinata circostanziale consecutiva.

_ La proposizione subordinata circostanziale temporale.

_ La proposizione subordinata circostanziale locativa.

_ La proposizione subordinata circostanziale modale.

_ La proposizione subordinata circostanziale strumentale.

_ La proposizione subordinata circostanziale concessiva.

_ La proposizione subordinata circostanziale condizionale.

Page 26: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

5

_ Il periodo ipotetico.

_ Le altre proposizioni subordinate circostanziali:

� proposizione eccettuativa;

� proposizione esclusiva;

� proposizione aggiuntiva;

� proposizione limitativa;

� proposizione avversativa;

� proposizione comparativa.

• Modulo Otto: Il discorso diretto e indiretto

_ Che cosa sono il discorso diretto e il discorso indiretto.

_ Il discorso diretto.

_ Il discorso indiretto.

_ Il discorso indiretto libero.

E’ stato effettuato il ripasso dell’analisi grammaticale e dell’analisi logica, oggetto di studio nel corso del

precedente Anno Scolastico.

Relativamente alle tipologie testuali, si è posto l’accento sul tema argomentativo (propedeutico al saggio breve)

e sul tema espositivo. Infatti, nel corso del Biennio sono state analizzate le seguenti tipologie testuali:

_ il tema descrittivo;

_ il tema narrativo;

_ il tema argomentativo;

_ il tema espositivo.

c) “I promessi sposi” • Modulo Uno: Nozioni propedeutiche allo studio del testo

_ La vita di Alessandro Manzoni.

_ Il genere romanzo storico.

_ La poetica manzoniana.

• Modulo Due: I promessi sposi

_ La stesura del romanzo.

_ Il problema della lingua.

_ I caratteri del romanzo: il narratore.

_ La trama del romanzo.

_ Il sistema dei personaggi:

� i rapporti tra i personaggi;

� le modalità di costruzione dei personaggi.

_ Il sistema dei valori.

_ Oltre il romanzo: la Storia della Colonna infame.

• Modulo Tre: Capitoli

_ L’introduzione:

� la struttura della narrazione;

� l’introduzione (lettura, parafrasi e analisi del testo).

_ Capitolo I (primo):

� la struttura della narrazione;

� capitolo primo (lettura, parafrasi, analisi del testo);

� analizziamo il testo:

Page 27: Storia - iismarianoquartodarborea.gov.it · _ La politica interna e quella estera: la nuova Italia di Teodorico. Unità di Apprendimento Quattro : l’Impero bizantino e il monachesimo

6

� il personaggio principale;

� gli altri personaggi.

_ Capitolo II (secondo): contenuti.

_ Capitolo III (terzo): contenuti.

_ Capitolo IV (quarto):

� la struttura della narrazione

� capitolo quarto (lettura, parafrasi e analisi del testo)

� analizziamo il testo:

� il personaggio principale;

� l’epoca storica.

_ Capitolo V (quinto): contenuti.

_ Capitolo VI (sesto):

� la struttura della narrazione;

� lo scontro tra don Rodrigo e fra Cristoforo (lettura, parafrasi e analisi del testo).

_ Capitolo VII (settimo): contenuti.

_ Capitolo VIII (ottavo):

� la struttura della narrazione;

� capitolo ottavo (lettura, parafrasi, analisi del testo);

� analizziamo il testo:

� la struttura;

� il tempo e lo spazio;

� i personaggi.

_ Capitolo IX (nono):

� la struttura della narrazione;

� capitolo nono (lettura, parafrasi, analisi del testo).

_ Capitolo X (decimo):

� la struttura della narrazione;

� capitolo decimo (lettura, parafrasi, analisi del testo).

Ghilarza, 7 giugno 2016

L’insegnante

Gli alunni