Storia dun brevetto: il Telefono Antonio Meucci, Graham Bell e Innocenzo Manzetti.

9
Storia d’un Storia d’un brevetto: il brevetto: il Telefono Telefono Antonio Meucci, Graham Antonio Meucci, Graham Bell e Innocenzo Bell e Innocenzo Manzetti. Manzetti.

Transcript of Storia dun brevetto: il Telefono Antonio Meucci, Graham Bell e Innocenzo Manzetti.

Page 1: Storia dun brevetto: il Telefono Antonio Meucci, Graham Bell e Innocenzo Manzetti.

Storia d’un brevetto: il Storia d’un brevetto: il Telefono Telefono

Antonio Meucci, Graham Bell Antonio Meucci, Graham Bell e Innocenzo Manzetti.e Innocenzo Manzetti.

Page 2: Storia dun brevetto: il Telefono Antonio Meucci, Graham Bell e Innocenzo Manzetti.

““Dubito molto che vi sia mai stata Dubito molto che vi sia mai stata un’invenzione utile per la quale tutta un’invenzione utile per la quale tutta la teoria, tutte le applicazioni la teoria, tutte le applicazioni pratiche e tutti gli strumenti fossero pratiche e tutti gli strumenti fossero il risultato del lavoro di un uomo solo. il risultato del lavoro di un uomo solo. Il progresso si realizza soltanto Il progresso si realizza soltanto costruendo su fondamenta poste da costruendo su fondamenta poste da altri e questo vale per la scienza pura altri e questo vale per la scienza pura come per quella applicata.”come per quella applicata.”

Guglielmo Marconi

Page 3: Storia dun brevetto: il Telefono Antonio Meucci, Graham Bell e Innocenzo Manzetti.

Il telefono o apparecchiatura Il telefono o apparecchiatura telefonicatelefonica

Page 4: Storia dun brevetto: il Telefono Antonio Meucci, Graham Bell e Innocenzo Manzetti.

Antonio Meucci (1809 – 1889)Antonio Meucci (1809 – 1889)

Page 5: Storia dun brevetto: il Telefono Antonio Meucci, Graham Bell e Innocenzo Manzetti.

Graham Bell (1847-1922)Graham Bell (1847-1922)

Page 6: Storia dun brevetto: il Telefono Antonio Meucci, Graham Bell e Innocenzo Manzetti.

Innocenzo Manzetti (1826-1877)Innocenzo Manzetti (1826-1877)

Page 7: Storia dun brevetto: il Telefono Antonio Meucci, Graham Bell e Innocenzo Manzetti.

Il vero inventore del telefono è?Il vero inventore del telefono è?

Nel 2002 la Camera dei Nel 2002 la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha Rappresentanti degli Stati Uniti ha deciso che l’invenzione è di Meucci, deciso che l’invenzione è di Meucci, ma il nostro connazionale è morto a ma il nostro connazionale è morto a Staten Island povero mentre Bell ha Staten Island povero mentre Bell ha guadagnato moltissimi soldi grazie al guadagnato moltissimi soldi grazie al suo brevetto.suo brevetto.

Page 8: Storia dun brevetto: il Telefono Antonio Meucci, Graham Bell e Innocenzo Manzetti.

Italiani contro americani Italiani contro americani

Gli italiani dicono che è stato Meucci ad Gli italiani dicono che è stato Meucci ad inventare il telefono, mentre gli inventare il telefono, mentre gli statunitensi difendono fino allo stremo statunitensi difendono fino allo stremo Bell.Bell.

Questa rivalità andrà avanti a Questa rivalità andrà avanti a lungo?lungo?

Sembra di no (vista la decisione del 2002), Sembra di no (vista la decisione del 2002), però ogni nazione difende il suo però ogni nazione difende il suo “brevettatore” del telefono.“brevettatore” del telefono.

Page 9: Storia dun brevetto: il Telefono Antonio Meucci, Graham Bell e Innocenzo Manzetti.

Sitografia Sitografia

www.scienzaeconoscenza.itwww.scienzaeconoscenza.it www.lastoriasiamonoi.rai.itwww.lastoriasiamonoi.rai.it www.sapere.it//sapere/strumenti/dowww.sapere.it//sapere/strumenti/do

mandemande

www.storiadimilano.itwww.storiadimilano.it