Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

118
Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi

Transcript of Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Page 1: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro

riconoscimentodal 1839 ad oggi

Page 2: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

La fotografia: immagine o oggetto?

Schematicamente la fotografia è costituita da:• supporto;• strato di legante e emulsione tra il supporto e

l’immagine;• immagine chimica finale.

Page 3: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 4: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Analisi e strumenti per l’identificazione delle tecniche fotografiche

Page 5: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Metodi e strumenti d’indagine

• Esame visuale della fotografia (grado di incidenza dell’illuminazione, 45° o 180° sulla superficie);

• esame visuale attraverso strumenti ottici (lente d’ingrandimento, microscopio, ecc. almeno 30 x);

• esame stratigrafico;• esame chimico (per esperti).

Page 6: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 7: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

La fotografia: il supporto

Il supporto può essere di varia natura:• carta;• metallo (rame, ferro, ecc.);• vetro;• pellicola flessibile (nitrato di cellulosa, acetato

di cellulosa, diacetato di cellulosa, triacetato di cellulosa, poliestere, ecc.)

• ecc.

Page 8: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Fotografia a toni continui e a mezzitoni

• Immagine a tono continuo;

• struttura della carta:

• 1 strato:carta salata, cianotipo, platinotipo;

• 2 strati: albumina, procedimento al carbone;

• 3 strati: gelatina ad annerimento diretto, collodio ad annerimento diretto, gelatina sviluppo chimico

• Immagine ottenuta con un retino;

• struttura della carta: 1 o più strati;

• caratteristiche della superficie: lucida od opaca.

• Processi:

• mezzitoni;

• fotoincisione;

• collotipo;

• ecc.

Page 9: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 10: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 11: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

La fotografia: legante. 1

Lo strato di legante tra il supporto e l’immagine ha diverse funzioni, la più importante è quella di rendere più sensibile alla azione della luce i sali di metallo in esso disciolto per migliorare la qualità dell’immagine.Sono stati utilizzati:• albumina (dal 1855 al 1895);• collodio (dal 1851 al 1880);• gelatina (dal 1871 ad oggi) (emulsione);• gomma arabica (dal 1930 ad oggi);• ecc.

Page 12: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

La fotografia: legante e emulsione. 2

Nel legante sono disciolti i sali di un metallo sensibile alla luce;l’associazione del tipo di un legante con un metallo, a volte combinato con il supporto, determina il procedimento fotografico;i sali di metallo sensibili all’azione della luce sono:• argento; platino; ferro.Vi sono procedimenti, invece, che impiegano:• pigmenti (minerali: carbone, terre colorate, ecc.)• coloranti organici (anilina, ecc.).

Page 13: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Legante e emulsione

• Legante: sostanza trasparente che trattiene in sospensione le particelle che formano l’immagine, “legando” l’immagine al supporto;

• Emulsione: gelatina, stesa sulla pellicola o sulla carta fotografica, in cui sono disciolti fini sali d’argento sensibili all’azione della luce.

Page 14: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Emulsione

• L’emulsione è costituita da uno strato sensibile alla luce che ricopre le lastre, le carte fotografiche e le pellicole;

• sostanze particolarmente sensibili alla luce: cloruro, bromuro e ioduro d’argento= alogenuri dell’argento

• AgN03+ KCl= AgCl+ KN03 (nitrato d’argento + cloruro di potassio =cloruro d’argento+nitrato di potassio)

• gli alogenuri d’ag. con l’addizione della gelatina aumentano notevolmente la loro sensibilità alla luce;

• la quantità di uno di questi elementi composti rispetto agli altri determina la qualità dell’emulsione e le caratteristiche di una pellicola o di una carta

Page 15: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Emulsione: annerimento direttoSilver Printig-out Paper (P.O.P.)

• Formula base: AgN03+ KCl= AgCl+ KN03• (nitrato d’argento + cloruro di potassio =cloruro

d’argento+nitrato di potassio)• la diversa quantità di nitrato d’argento e cloruro di potassio

presente determinano due tipi di emulsione completamente diverse:

• se la quantità di nitrato d’argento è maggiore si otterrà una emulsione ad annerimento diretto;

• esposta direttamente alla fonte luminosa, infatti, forma l’immagine e non ha bisogno di un’agente di sviluppo;

• l’immagine assume un tono bruno rossiccio

Page 16: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Annerimento diretto

Page 17: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Emulsione: a sviluppoSilver Developing-Out Paper (D.O.P.)

• Se la quantità di cloruro di potassio è superiore si otterrà una emulsione più complessa che necessità di sviluppo per rivelare l’immagine;

• esistono differenze sensibili tra le varie emulsioni a sviluppo, le quali dipendono dal particolare alogenuro d’argento impiegato

Page 18: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

A sviluppo

Page 19: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Tipi di emulsione

a n ne rim e n to d ire tto

A g C l:len ta , co n ta tto (clo ru ro )A gC l-A gB r :m e d ia rap id i tà ing ra nd im en to (c lo ro -b ro m uro )

A gB r : rap ida , ing ran d im e nto (b ro m uro)

ca rta sen s ib i le

A gB r : n eg a tiv o len toA g+ A g I: n eg a tivo ra p ido

n eg a tivo

a sv ilu ppo

tip i d i e m u ls io ne

Page 20: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Positivi fotografici

Annerimento direttoLa luce modifica la struttura molecolare deisali di metallo producendo direttamente l’immagine senza l’utilizzo di sviluppochimico;

• carta salata (argento);• albumina (argento);• cianotipo (ferro);• platinotipo (platino);• stampe al collodio-cloruro e

alla gelatina collodio-cloruro(argento).

A sviluppoLa struttura molecolare dell’argento è a

filamenti e ha necessità di agente chimico

per sviluppare l’immagine latente;

• gelatina al cloro-bromuro d’argento;

• gelatina al bromuro d’argento.

Page 21: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Schema dei processi fotografici

Annerimento diretto

• formazione dell’immagine visibile per l’esposizione prolungata alla luce solare;

• lavaggio per rimuovere l’eccesso di nitrato d’argento;

• viraggio (oro, selenio, ecc.);

• fissaggio;

• lavaggio;

• asciugatura

A sviluppo• breve esposizione alla luce per

la formazione dell’immagine “latente”;

• sviluppo chimico;

• arresto dell’azione di sviluppo con una soluzione chimica;

• fissaggio;

• lavaggio finale;

• asciugatura

Page 22: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 23: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Procedimenti metallici e non metallici

• Composti metallici sensibili alla luce:

• argento;• platino;• ferro.

• Composti non metallici:

• pigmenti minerali (carbone e terre) che associati a sostanze organiche (gelatina e gomma) in presenza di bicromato si rendono insolubili dopo l’esposizione alla luce.

Page 24: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Dagherrotipo

• Inventato da Louis-Jacques-Mandè Daguerre nel 1837, scoperta annunciata nel 1839, fu utilizzato sino al 1865.• Caratteristiche: supporto in lastra di rame argentata;• esposta ai vapori di mercurio che si combinano con l’argento

predisponendola per l’esposizione nella camera ottica. Una volta impressionata veniva trattata con vapori di mercurio combinandosi con lo ioduro d’argento formatosi sulla lastra;

• fissaggio: in cloruro di sodio:• Immagine a specchio (positivo e negativo);• copia unica;• formati: lastra intera (21,5x16,5) al 1/16 di lastra • confezionato in cofanetti, cornici in legno, ecc.• colorazione manuale

Page 25: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 26: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 27: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Passe-partout

• Generalmente in ottone, superficie opacizzata e lavorata;

• forme:ottagonale ed ellittica dal 1840-1850 ca.

• ovale: dal 1845 ca.

• altre forme più raffinate e complesse dal 1850 ca. al 1860 ca.

Page 28: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 29: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Custodie

• Dal 1839 al 1860 ca.: cuoio in Inghilterra e USA;• dal 1840 ca. in poi cornici in legno sagomate;• dal 1850 in poi diverse manifatture fabbricarono

astucci e cornici per dagherrotipi e ambrotipi;• dal 1845 ca. impreziositi da motivi floreali e arricchiti con

velluti e decori in oro

Page 30: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Marchio di fabbrica

• Il numero denota la qualità della lastra dagherrotipica: 40 indica 1/40 dello spessore della lastra di rame è composto da una sottilissima lamina d’argento e 39/40 di rame

Page 31: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Montaggio

Page 32: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Formati delle lastre

• Lastra intera (full plate) 215x165 mm• Mezza lastra intera(full / half plate) 180x140 mm• Mezza lastra (half-plate) 160x120 mm• Quarto di mezza lastra (quarter /half plate)

130x100 mm• Quarto di lastra (quarter-plate) 105x80 mm• Sesto di lastra (sixth-plate) 80x70 mm• Nono di lastra (ninth-plate) 70x55 mm

Page 33: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Ambrotipo

• Procedimento messo a punto nel 1854 da J.A.Cutting, basandosi sull’ invenzione di Frederick Scott Archer del collodio umido (1851), fu utilizzato sino al 1865 ca.

• Caratteristiche: immagine negativa ottenuta con il collodio in cui veniva disciolto nitrato d’argento. Il collodio, sbiancato con cloruro di mercurio, permetteva di vedere l’immagine negativa anche in positivo se la lastra veniva posta su un panno nero o verniciata, sul verso, di nero;

• azione chimica: acido pirogallico;

• supporto: vetro;

• copia unica

• confezione in cofanetto di guttaperca, cornice, gioielli, ecc.

Page 34: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 35: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Ferrotipo

• Inventato dal fotografo francese A.Martin nel 1853 e perfezionato da H.Smith nel 1856 fu utilizzato sino al 1880ca.

• Caratteristiche: immagine negativa ottenuta con nitrato d’argento disciolto nel collodio;

• azione chimica: acido pirogallico; • supporto: sottile lastra in ferro laccata di nero;• copia unica;• confezione: astucci, cornici, album, bottoni, ecc.

Page 36: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Ferrotipo

Page 37: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 38: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 39: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Calotipo e carta salata

• Inventato da William Henry Fox Talbot nel 1841 fu utilizzato sino al 1862. Primi esperimenti condotti nel 1833.

• Caratteristiche: positivo ottenuto sensibilizzando un foglio di carta imbibita in un bagno di cloruro di sodio e sensibilizzata con nitrato d’argento. La combinazione dava origine al cloruro d’argento sensibile alla luce;

• azione chimica o sviluppo, fissaggio, viraggio. Immagine bruno-rossastra;

• supporto: carta;

• dal positivo si ottiene il negativo e da questo un numero illimitato di copie positive;

• struttura: 1 strato.

Page 40: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 41: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 42: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 43: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 44: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 45: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Calotipo cerato

• Inventato da L.-D. Blanquart-Evrard nel 1844 e perfezionato da Gustave Le Gray nel 1851 e utilizzato sino al 1860 ca. permetteva di avere maggiore ricchezza di dettagli e una più ampia gamma di toni;

• caratteristiche: nitrato d’argento su carta salata;• azione chimica o sviluppo: acido pirogallico;• supporto: carta cerata.

Page 46: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Cianotipo

• Procedimento inventato da J.Herschel nel 1842.

• Utilizza sali di ferro sensibili alla luce.• Caratteristiche: l’immagine fotografica è

di colore blu per la tipica colorazione che assumono i sali di ferro;

• supporto: carta;• struttura: 1 strato.

Page 47: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 48: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Negativo al collodio umido

• Inventato da Frederick Scott Archer nel 1851 fu utilizzato sino al 1860 ca.

• Caratteristiche: veniva utilizzato il collodio umido trattati con ioduro o bromuro di potassio e combinato con una soluzione di nitrato d’argento;

• veniva esposto il negativo ancora umido per non far perdere la sensibilità all’emulsione;

• sviluppo: acido pirogallico;• supporto: vetro;• dal negativo: stampe positive all’albumina.

Page 49: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 50: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 51: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Albumina

• La carta all’albumina fu inventata da L.-D. Blanquart-Evrard nel 1850 e fu utilizzata sino al 1910 ca..

• Caratteristiche: foglio di carta sensibilizzato con un legante formato dal bianco dell’uovo (albume) in cui veniva disciolto cloruro di sodio;

• in seguito la carta veniva sensibilizzata con nitrato d’argeto per ottenere positivi da negativi al collodio umido;

• azione chimica: acido pirogallico, fissaggio e viraggio;

• suporto: carta;

• struttura: 2 strati.

Page 52: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 53: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 54: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 55: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Formati

• Mignonette 60x35 mm

• Pochet 75x37 mm

• Carte de visite 104x62 mm Dal 1854

• Touriste 108x67 mm Dal 1854 al 1860 ca.

• Victoria o Margherita 126x80 mm Dal 1870 ca.

• Album 165x110 mm

• Gabinetto Americano 177x86 mm

• Salon o Cabinet 250x175 mm Dal 1860 ca.

• Boudoir 220x133 mm Dal 1870 ca. al 1900 ca.

• Family 290x230 mm

Page 56: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 57: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 58: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 59: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Negativo alla gelatina

• Inventato da Richard Maddox nel 1871 viene utilizzato ancor oggi in versioni differenti su supporti differenti;• Caratteristiche: nella gelatina viene disciolto, in

sospensione, bromuro d’argento o cloruro d’argento (emulsione);

• sviluppo: metolo idrochinone;• supporto: vetro.

Page 60: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 61: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Negativi su supporto plastico

• Pellicola di nitrato di cellulosa (1889-1940 circa). Sul bordo portano la dicitura: “nitrate”;

• pellicole di acetato di cellulosa (1934 ad oggi). Sul bordo portano la dicitura: “safety”;

• pellicole di poliestere (dal 1955 ad oggi); sul bordo portano la dicitura: “estar”.

Page 62: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 63: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 64: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 65: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Platinotipo

• Procedimento inventato da W.Willis nel 1873 sfrutta la sensibilità dei sali di platino alla luce;

• Caratteristiche: rinforzo con ossalato di potassio o di ferro combinato con sali di platino formava una immagine dai toni neutri;

• la tonalità dell’immagine è grigio intenso tipica della colorazione dei sali di platino;

• supporto: carta;• struttura: 1 strato.

Page 66: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 67: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Positivi al collodio cloruro (celloidina)1860-1910 ca.ad annerimento diretto

Carte fotografiche per ottenere positivi fotografici

prodotte industrialmente a partire dal 1880 e

utilizzate sino al 1910 ca. da negativi alla gelatina;

Annerimento diretto;

Caratteristiche: la tonalità è di colore bruno

rossastro e di buona definizione;

supporto: carta;

struttura: 3 strati

Page 68: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Gelatina - cloruro d’argento (aristotipo) 1880-1910 ca. ad annerimento diretto o carte al citrato

• Gelatina ad annerimento diretto con emulsione al cloruro d’argento stabilizzato dalla presenza di acido citrico;

• supporto: carta;• immagine: toni neutri;• strati: 3• difficilmente distinguibile dalle celloidine• il termine aristotipo venne scelto per designare

entrambe.

Page 69: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 70: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Positivi al cloruro o al cloro-bromuro d’argento

• Emulsione meno sensibile e più facile da trattare, anche nella semi oscurità agevolando il lavoro degli amatori;

• denominate gaslight;

• strati: 3

Page 71: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 72: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Positivo alla gelatina al bromuro d’argento su carta baritata a sviluppo

• Prodotte industrialmente a partire dal 1874 sono tutt'oggi, modificate, utilizzate. Si affermarono, però,

sul mercato soltanto nel 1886 per problemi legati alla produzione industriale della carta.

• Caratteristiche: tonalità molto ricca nella gamma dei grigi e dei neri grazie alla differente struttura

molecolare dell’argento;• Supporto: carta baritata o politenata;• Struttura: 3 strati.

Page 73: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 74: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Positivo alla gelatina bromuro d’argento su carta politenata

• Dal 1970 sono state immesse sul mercato carte fotografiche che presentano caratteristiche assai diverse dalle carte baritate;

• per accelerare i tempi di trattamento (sviluppo, fissaggio e lavaggio) lo strato di barite è sostituito da uno strato di polietilene;

• carte in bianco e nero e a colori

Page 75: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 76: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Tecnica fotomeccanica Collotipo

• Messo a punto nel 1870 sulle esperienze di A.Poitevin ha come partenza un negativo fotografico che messo a contatto con una matrice spalmata con la gelatina bicromatata permette di ottenere stampe con inchiostro tipografico;

• Caratteristiche: l’immagine è formata da un reticolo visibile anche ad occhio nudo;

• Supporto: negativo su vetro, matrice di lastra di vetro; positivo: carta.

Page 77: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 78: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Procedimento di stampa al carbone

• Dal 1856 ad oggi;

• nel 1859 Alphonse-Louise Poitevin mise a punto il procedimento sfruttando la proprietà di alcuni bicromati alcalini, rendeva insolubili la gelatina, la gomma arabica o l’albumina a seguito dell’esposizione della luce;

• supporto: carta;

• pigmenti: carbone, terre colorate, ecc.

• nel 1864 J.W.Swan migliora il procedimento e commercializza le carte pronte all’uso

Page 79: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 80: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Mezzitoni Tecnica fotomeccanica

• Procedimento inventato da Stephen Horgan nel 1880 per ottenere, da una immagine negativa fotografica, un positivo a stampa tipografica.

• Caratteristiche: i toni non sono continui. Anche a occhio nudo è visibile il retino che distribuisce equamente l’inchiostro nelle luci alte e basse;

• Supporto: carta. Altissime tirature.

Page 81: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 82: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Sensibilità dei procedimenti fotografici

• Incisione con bitume di giudea 1827 6 ore• Dagherrotipo 1839 30 minuti• Talbotipo o carta salata 1841 3 minuti• Collodio umido 1851 10 secondi

• Collodio con bromuro d’argento 1864 15 secondi(P.O.P.)• Gelatina al bromuro d’argento 1878 1-1/200 secondo(P.O.P.)• Gelatina al bromuro d’argento 1900 1/1000 secondo(D.O.P.)

Page 83: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Strumenti guida: timeline

Timeline of Photography, George Eastman House International Museum of Photography [http://www.eastman.org/timeline/timeline.htm];

National Museum of Photography, Film & Television [http://www.nmsi.ac.uk/nmpft/collections/index.html];

Processes,styles and movements in photography

[http:www.kbnet.co.uk/rleggat/photo/proces1.htm];

Histories of photography [http://www.finearts.yourku.ca/rwickens/photosites.html

Page 84: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

TimelineTimeline dei maggiori procedimenti fotografici

1840 1860 1880 1900 1920 1940 1960 19801839-1855 Dagherrotipo

1840-55 Carta salata1855-95 Albumina

1895-1905 Collodio e gelatina ad annerimento diretto

1905 - ... Gelatina a sviluppo 1960 - ...

Colori cromogenici

Page 85: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Bibliografia

REILLY, J.M. (1986), Care and Identification 19th Century Photographic Prints, Kodak, Rochester, publ. G-2S;;

REILLY, J.M. (1993), IPI Storage Guide for Acetate Film, Image Permanence Istitute, Rochester, NY;

REILLY, J.M. (1998),Storage Guide for Color Photographic Materials, The University of The State of New York, NY

SCARAMELLA, L. (1999), Fotografia. Storia e riconoscimento dei procedimenti fotografici, De Luca, Roma.

BERSELLI, S.-GASPARINI,L. (2000) ,L’archivio Fotigrafico, Zanichelli, Bologna.

Page 86: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

La conservazione

Page 87: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Gli ambienti

Condizioni microclimatiche degli ambienti (magazzini, depositi temporanei, sala mostre, ecc.);

I fattori ambientali, per la conservazione delle collezioni fotografiche, sono i più insidiosi oltre che da quello del loro cattivo utilizzo (handling);

Umidità;Temperatura;Inquinamento atmosferico.

Page 88: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Umidità

• Influenza la struttura fisica e chimica dei diversi materiali che costituiscono la fotografia; sostanze di origine animale o vegetale, ad esempio, sono costituite il larga misura d’acqua (albumina, collodio, gelatina, ecc.);

• Ogni immagine fotografica è costituita da diversi materiali e a strati; ognuno di questi reagisce differentemente alle condizioni ambientali;

• danni alla struttura (es.: distacco della gelatina dal supporto, ecc.) e danni biologici (muffe, ecc.)

Page 89: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 90: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Umidità assoluta e umidità relativa

• L’umidità assoluta: quantità di grammi di vapore acqueo contenuta in un metro cubo d’aria;

• Umidità relativa: si esprime in % e corrisponde al rapporto tra la quantità di vapore acqueo presente in un dato volume d’aria e la quantità massima di vapore che l’acqua potrebbe contenere;

• UR 100%: significa che l’aria ha assorbito il massimo d’acqua e si definisce satura.

Page 91: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Umidità relativa e temperatura

• La temperatura ha una diretta incidenza sull’umidità relativa;

• es.:10 g/m3 con alta C° è un ambiente asciutto;• la stessa quantità di vapor acqueo in -C° può

tradursi in un ambiente altamente umido da creare condensa;

• La temperatura determina la quantità di vapor acqueo che l’aria può contenere.

Page 92: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Danni causati da ambienti troppo umidi (60%)

• Sviluppo di muffe;• Deterioramento chimico (ossidazione

dell’argento);• Rigonfiamento della gelatina (igroscopica);• Ingiallimento dell’albumina.

Page 93: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 94: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Danni causati da ambienti troppo asciutti (-30%)

• Deformazione e fragilità (differenza di reazione tra i materiali costituiti da diverse percentuali d’acqua e che determinano la struttura della fotografia, reagiscono differentemente alla percentuale di UR%).

Page 95: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 96: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Inquinamento

• Filtraggio dell’aria: polveri (particelle solide);

• gas (gas di scarico delle automobili, riscaldamento, fumi di lavorazione industriale, ecc.);

• la polvere può causare danni meccanici: es.: graffi sui negativi; muffe (può contenere spore), ecc.

Page 97: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Manutenzione

• Spolveratura periodica delle scatole e dei locali;• trattamento anti-polvere delle pareti e del

pavimento;• in fase di riordino dei fondi o in fase di pre-

catalogazione è necessario spolverare gli originali utilizzando guanti, pennelli sempre puliti e utilizzando una cappa aspirante nei casi particolari.

Page 98: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Condizioni ambientali ottimali

• Necessità dei valori ambientali controllabili;• Parametri:

• Gli standard prevedevano: 18-21 c°/ 30-50% UR;• attualmente si preferisce modificare le condizioni

ambientali a seconda delle caratteristiche dei singoli fondi.

Page 99: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 100: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 101: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

La scelta dei parametri ambientali

• Essa è legata al tipo di politica di conservazione che s’intende perseguire;

• durata di conservazione (breve e lungo termine);• significa conoscere in modo approfondito le

collezioni (valore di unicità, storico, procedimento tecnico raro, soggetto, autore, ecc.);

• Da ciò si possono determinare alcuni dei parametri di conservazione.

Page 102: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Priorità d’intervento e soluzioni

• Terminata l’analisi sulle collezioni e stabilite le priorità si applicano i parametri conservativi più idonei considerando le seguenti priorità:

• importanza del controllo dell’umidità (valori ideali: 30%-40%);

• limitazione degli sbalzi climatici: mantenimento costante dei valori adottati (4 punti +/-);

• basse temperature solo se controllate: i materiali così conservati richiedono particolari procedure di consultazione e di utilizzo.

Page 103: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Criteri

• opere originali: stampe e negativi originali antichi e moderni eseguiti dall’autore o dal suo stampatore;

• opere originali preziose: pochi esemplari (antichi e moderni);

• opere instabili: di natura instabili e soggette a deperimento precoce(antichi e moderni): procedimenti a colori, al collodio, pellicole al nitrato e acetato di cellulosa;

• copie di lavoro: duplicati utilizzati per documentazione o editoria, materiali impiegati per l’utilizzo corrente.

Page 104: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Livelli di umidità relativa e temperatura consigliati per gli archivi fotografici

Livelli di umidità relativa e temperatura consigliati per gli archivi fotografici

Archiviazione a breve termine Archiviazione a lungo termineU.R % T °C max U.R% T °C max

Stampe 20%-50% 25°Stampe B/N 30%-50% 18°Stampe colore (pro. cromogenici) 30%-40% 2°

30%-50% -3°Negativi in pellicola 20%-50% 25°Negativi in acetato B/N 20%-30% 7°

20%-40% 5°20%-50% 2°

Negativi in poliestere B/N 20%-30% 21°Negativi colore 20%-30% 2°

20%-40% - 3°20%-50% -10°

Lastre in vetro 20%-50% 25° 30%-40% 18°

Archiviazione a breve termine- Previsione di stabilità dei materiali per un arco di tempo di dieci anni.Archiviazione a lungo termine- Previsione di stabilità dei materiali per un arco di tempoindeterminato.

Page 105: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

A parità di temperatura i materiali a colori conservati in un ambiente con il 60% di UR sbiadiscono due volte di più dei materiali conservati al 40%

di UR (asse x: alterazione colore; y umidità relativa)

0

10

20

30

40

50

60

10 20 30 40 50 60

Page 106: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 107: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Conservazione a basse temperature

• L’instabilità cronica di alcuni procedimenti, quali quelli a colori cromogeni, pongono come unica soluzione l’archiviazione a basse temperature, infatti la loro instabilità è legata alla natura dei coloranti organici che formano l’immagine e alla chimica del colore;

• non potendo operare sulla struttura chimica si agisce esteriormente, sugli ambienti;

• il colore ha soppiantato il bianco e nero;

• le temperature a O c° oppure a -O c° rallentano il degrado dei materiali a colori.

Page 108: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 109: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Tempi di acclimatazione consigliati per diversi tipi di contenitori di fotografie

• Tipo di contenitore da -18° a 24° C da 2° a 24° C

• Scatola da 36 dia color 60 minuti 45 minuti

• Singola dia o neg. in striscia 8 min 5 min

• 6 strisce di neg. 35 mm 20 minuti 15 minuti

• Dieci stampe su carta in

scatola 90 minuti 60 minuti

• Cento stampe su carta in scatola 5 h 3 h

• In: W.Henry, The permanence and Care of Color Photographs, 1993, p.715

Page 110: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Materiali fotografici a colori particolarmente instabili

• Stampe a colori

• Ektacolor (37 RC e 74 RC) precedenti il 1984

• Fujicolor precedenti il 1984

• Agfacolor precedenti il 1984

• Konica Kolor precedenti il 1984

• Kodak Ektachrome precedenti il 1991

• Ektachrome Prestige

Page 111: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Negativi a colori

• Negativi a colori• Ektacolor• Vericolor II• Kodacolor X• Kodacolor II• Fuijcolor II• Fuijicolor HR precedenti il 1986• KonicaColor SR precedenti il 1987• Agfacolor XR e XRS precedenti il 1989• 3M ScotchColor precedenti il 1992

Page 112: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Diapositive a colori

• Diapositive a colori• Ektachrome Process E-1, E-2, E-3, E-4• Ansco• GAF• Agfachrome precedenti il 1989• 3M Scotch

• W.Henry, The permanence and Care of Color Photographs, 1993, p.658 e 664.

Page 113: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

T e rm om e troIg ro m etro

P s icom etro (o te rm o ig ro m etro )T erm o ig rog ra fo

M isu ra zion e e m on ito ra gg iod e lle con d izio n i am b ien ta li

R is ca lda m e n toC on d izion a to r i d 'a r ia

F i ltrag g io a r iaC e lle frig o r i fe re

Im p ian ti d i clim a tizz az ione

n o n com p os ti d a :le g no , c o m p en sa to , m u lt is tra tom a so n ite , p la stiche e sp a nse ,

la m in a ti p las tici , fo rm ica

A rred i

A m b ien ti

Page 114: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Contenitori per la conservazione

• proteggere da:

• polvere;

• luce;

• dalle sostanze inquinanti;

• garantire rigidità all'opera;

• facilitare la consultazione;

• minimizzare la manipolazione;

• minimizzare gli sfregamenti.

Page 115: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Materiali a diretto contatto con le fotografie (buste, scatole, ecc.)

Caratteristiche delle carte e dei cartoni da utilizzare come contenitori per l’archiviazione di documenti fotografici

(Normativa ISO 10214) Carta posta a diretto contatto con fotografie B/N e colore (buste)·      cotone sbiancato al solfito·      fibre kraft con alfa-cellulosa +87% ·      no fibre lignificate·      no particelle metalliche·      no cere·      no plastificanti·      pH compreso tra 7,2 - 9,5 (solo per B/N)·      riserva alcalina 2% di carbonato di calcio (solo per B/N)·      pH compreso tra 7 - 7,5 (solo per colore)·      minimo di additivi (neutri o alcalini)·      no carte pergamino Carta posta non a diretto contatto con le fotografie (scatole)·      pH compreso tra 7,2 e 9,5·      riserva alcalina 2% di carbonato di calcio

Page 116: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.
Page 117: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Materie plastiche consigliate come contenitori per

l’archiviazione di documenti fotografici

(Normativa ISO 10214)

·polietilene tereftalato (poliestere non

ricoperto);

·polipropilene;

·polietilene.

Page 118: Storia delle tecniche fotografiche ed elementi per il loro riconoscimento dal 1839 ad oggi.

Photographic Activity Test (PAT)

• American National Standard Institute – ANSI IT9.16

• Controllo della reattività dei materiali per la conservazione