Storia Dell'Architettura 1

download Storia Dell'Architettura 1

of 66

Transcript of Storia Dell'Architettura 1

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    1/66

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    2/66

    "urag&e a ?orre (?orralba)?ombe dei 1iganti

    - tombe collettive (466 sepolture)- stele allingresso nella quale si apre il portale daccesso alta =m- portello dotato di un c&iusino in pietra di !orma rettangolare- corridoio dingresso di tipo dolmenico o con seione ogivale- abside alla !ine

    Egitto e Mesopotamia: si sviluppano nello stesso periodo saranno alla base delle culture mediterranee.0ntrambe sono in relaioni a grandi corsi dacqua, ma vi sono delle di!!erene:0gii: si stabiliscono lungo le coste del "ilo in unarea uni!orme, !acile da controllare e isolata dai desertidel Sinai e da quello libico, e a sud dalle cateratte c&e bloccano la navigaione.esopotamia: area piB aperta, scorre tra il ?igri e l0u!rate, collegati tra loro da una !itta rete di canali, ilterritorio piB variegato, meno !acile perci2 da controllare, in!atti qui, a di!!erena c&e in 0gitto, non sia!!erma un rigido potere accentratore.

    Egitto: citt aperta- sena mura di cinta- caratteriata da: ?empio, *alao e ?omba (isolata nel deserto, nella citt dei morti). 0ssi &anno

    costituito dei grandi punti di aggregaione.

    - mantiene relaioni con tutti i territori c&e la circondano i muri c&e sono stati rinvenuti non &annocarattere di!ensivo ma solo di delimitaione questo perc&' si avverte il bisogno di un interno,strutturato in modo tale da diventare scenario di eterno pellegrinaggio.

    Statua di Cano!er: rappresenta condiione delluomo egiiano, sempre immobile eppure eternamente incammino, proprio come i monumenti megalitici simboleggiavano una societ intera in una situaioneanaloga.

    Caratteristiche architettura egiziana- Spaio ortogonale

    - /isposiione assiale sono alla base di tutta larc&itettura egiiana.%reano un ambiente costante eternamente valido. 3o sc&ema ortogonale-assiale lo si riscontra anc&e nelpaesaggio: i campi sono suddivisi in maniera ortogonale, con il !iume come asse longitudinale.

    ?empio- il castello del /io- inteso come diretta rappresentaione del cosmo egiiano- orientato verso oriente- portaDsoglia celeste da cui emergeva il sole (!araoneEdio Ca)- pianta divisa in tre: cortile colonnato, sala ipostila, santuario (disposti assialmente)- colonne: generalmente loti!ormi, papiri!ormi e palmi!ormi, !unione sia strutturale c&e simboli di

    !ertilit, della terra, di piante sacre- costruito in pietra- il perno della vita urbana e sociale

    %ompare con il "uovo Cegno e durer per circa 5>66 anniCi!erimento piB importante: ?empio di FarnaG(dedicato ad Amon)

    - proporioni ciclopic&e, tutti i Ce vi misero mano per ampliarlo e renderlo sempre piB suntuosolunica cosa c&e rimase di modeste dimensioni !u la cella del dio

    - unanticamera ospitava la barca sacra con cui limmagine del dio veniva portata durante leprocessioni

    - allingresso piloni monumentali- pareti esterne decorate con rilievi a pro!ilo scavato- allinterno cortili peripteri con porticati laterali c&e accoglievano le grandi !olle- santuario nel quale si trova la cella del dio- tutte le strutture sono caric&e di signi!icati.

    ?empio !unerario di Camesess ###- considerato come una degeneraione della !orma e della decoraione- il tempio circondato da due cinte murarie: quella piB esterna, spessa 56m, alta 58m quella piB

    interna, spessa Hm, incorpora il pilone principale del tempio- tra le due cinte murarie si trovano dimore sacerdoti, soldati, artigiani, sc&iavi.- /entro al tempio troviamo anc&e il magaino e il palao reale

    2

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    3/66

    - Si arriva a questo complesso per meo di un canaleingresso monumentalerampe di scale(creano un movimento ascendente)seGos buio (!ine del percorso) c&e contiene la barca sacra.

    *alao- la sede del Ce- costruito in mattoni

    *iramide: ?omba del Ce- dove il !araone vivr per leternit- costruita con grandi massi in pietra lavorati- intorno ad essa si trovano le abitaioni temporanee degli addetti alla costruione- sintesi di quattro idee !ondamentali nellarc&itettura egiiana:

    o oasi racc&iusa (come terra del "ilo)o massa megalitica duratura (come la !igura del !araone)o ordine ortogonaleo percorso assiale

    %ronologicamente si &a:- tomba a !ossa- mastaba: tomba a !ossa con una copertura visibile e arc&itettonicamente rilevante- piramide a gradoni: mastaba a sei piani, o sovrapposiione di varie mastaba- piramide romboidale- piramide vera e propria: compare nellAntico Cegno (4< mm) squadre, !ili a piombo, livelleI

    # materiali impiegati:- calcare dellaltipiano libico- calcare bianco delle cave di ?ura&- granito di Assuan- diorite (pietra particolarmente dura)- mattone crudo (per edi!ici non sacri e per le rampe per sollevare i blocc&i di pietra).

    - attone cottoimpiegato a partire dalla J#J /inastia

    Struttura muraria delle piramidi:- "ucleo eretto a gradoni con elementi di calcare locale posati e squadrati roamente. # blocc&i

    erano connessi per meo di scaglie di pietra, sabbia e !ango.- Civestimento di calcare di ?ura& molto accurato, posato a nucleo realiato.- "ella parte alta veniva posta della diorite sulla quale venivano incise delle invocaioni e segni

    propiiatori riguardante la piramide e il Karaone.

    Saqqara- /a qui &a origina la grane arc&itettura in pietra.

    - %omplesso !unerario di /oser(4;;8-4;4< a.%.)- Arc&itetto: #m&otpe, primo della storia (racc&iudeva in s' diverse abilit alla sua morte !u

    innalato a dignit divina).- Super!icie rettangolare recinta da un muro alto 56m di calcare bianco.- *iramide rettangolare a gradoni, alta piB H6m.- $i si accede per meo di una sala pro!essionale !ianc&eggiata da semicolonne di Hm

    3

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    4/66

    - *articolare interessante: strutture illusorie (cappelle simulate, doppie porte !alse) indicano ilcarattere simbolico di questo complesso c&e vuole essere concretiaione del cosmo egiio(mura intorno a en!i, Alto e +asso 0gitto, province dei due statiI)

    1ia(4;4H< a.%.)- *iramidi: %&eops, %&ep&ern, icerino.- Simili tra loro, poste luna vicina allaltra.- %iascuna !ormata da: piramide (tomba), tempio !unerario, via daccesso c&e scendeva al tempio.- #ntorno a esse molte mastabe.- 3e decoraioni sono abolite, per aumentare le!!etto delle super!ici lisce e delle !orme

    stereometric&e sistematiaione dello spaio.

    %ase- semplici- realiate in legno o terra battuta o mattoni crudi- sono riunite in quartieri- collocate intorno al tempio, lo connettono al palao

    Citt Egitto?ebe- !ondata !ra 46>6 e 59;6 a.%. (J# dinastia)- capitale amministrativa del regno- qui si trovano il tempio di FarnaG e di ut

    AGGaton(oggi ?ell-el-Amarna)- diventa capitale nel 5>66-5666 a.%- &a un impianto a scacc&iera

    Mesopotamia: citt fortezza- citt-stato- circondate da !ossato e mura di!ensive per cui si accedeva alla citt per meo di porte

    ?empio- diventa parte del *alao del Ce in quante egli visto una divinit- costituito da un vano c&e accoglie i !edeli e dalla cella con limmagine del dio e il tavolo delle

    o!!erte- questa tipologia arc&itettonica porter al megaron.

    Ziqqurat- eretta al centro della citt, vicino al *alao- il luogo privilegiato dellincontro delluomo con la divinit- alla sommit posto un tempio, al quale si accedeva per meo di una scalinata

    Civilt Egea(cretese-micenea)Creta: centralit geogra!ica rispetto a ?roia, 0gitto, 1ol!o di Argo e %irenaica, %ipro e Sicilia, c&e la rende

    il baricentro nella evoluione delle !orme c&e porteranno allesperiena greca.#nii ## millennioprimi palai?recento anni doposecondi palai (%nosso, 5>66)

    *alao di %nosso- Cesidena regale c&e sorgeva attorno alla piaa- *rotetta da mura- 3ocali interni per!ettamente illuminati ed areati (si pensa c&e appartenga alla civilt cretese

    linvenione della !inestra)- *resenta impianti di raccolta delle acque piovane, di !ognatura e di adduione delle acque pulite

    negli ambienti igienici molto avanati

    *alao di Kesto(precede %nosso)- costruito su unacropoli

    - &a quattro pianirivela capacit progettuali e organiative notevoli.- 7ui compare la prima struttura del teatro, c&e diventer importantissimo in 1recia.

    4

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    5/66

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    6/66

    Soggiace a tutta larte greca lidea di mimesi, intesa non come copia di ci che lartista vede, ma comescelta di parti belle per giungere alla ricomposizione di un insieme bello, e cio di natura, non piempirica, ma ideale.

    antica architettura greca lopposto dellarchitettura gigantesca, massiccia orientale; ci che dominainfatti il proporzionato equilibrio di verticali ed orizzontali, di pieni e di vuoti. !el tempio egizio si vuolecostruire unimmagine di forza che sovrasti con la sua mole lambiente, nel tempio greco invece lecolonne hanno un diametro commisurato allaltezza e allintervallo; manifestando cos" quella legge dimisura ed equilibrio di forze che regge la natura.?empio%ompare tra l8>6 e ;>6 a.%.Si ri! al egaron.3organiaione generale ortogonale e la pianta assiale, ma non &a le caratteristic&e astratte dellepiramidi egiie.um!ord: grande salone con unanticamera e un portico anteriore una !orma simile ad un granaio conun tetto a due spioventi i cui sostegni di legno si tras!ormano in solide colonne di marmo.

    #l tempio non pi il luogo dei sanguinosi sacrifici, ma dove il popolo accorre in liete processioni, nellefeste della comunit. $i qui anche la funzionalit della sua forma% il fulcro non pi la cella chiusa&ad'ton(, ma il peristilio &porticato( e lo spazio anteriore, dovera collocata lara e dove si svolgevano i riti

    in cospetto dei fedeli adunati.

    #l tempio greco si rif alle antiche costruzioni lignee e ci provato da%- le proporzioni e dalla struttura- lalto basamento &stilobate( in pietra che serviva a rialzare la struttura in legno isolandola cos"

    dallumidit del suolo- gli spioventi del tetto, le gronde e i gocciolatoi che impedivano linfiltrazione di acqua piovana- la colonna

    Leraion di Samo, 866 a.%.7ui compaiono le prime innovaioni c&e danno via ad unimmagine del tempio sempre piB legata aproporioni. riginariamente la pianta era allungata e si ri!aceva alla matrice del megaron subQ variemanomissioni !ino a risultare costituita da un diversi colonnati: perimetrale esterno, uno allinterno dellacella (tempio esastilo periptero)

    #l passaggio dalla primitiva struttura in legno a quella in pietra ce lo spiega *ausania descrivendo iltempio di Lera ad limpia. Scrive c&e originariamente tutte le colonne erano lignee, ma c&e colonne inpietra andarono a sostituire quelle in legno in rovina.

    %olonna"on uninvenione delluomo l&a trovata in natura: lalbero. "on compare per la prima volta in 1recia,ma nei palai cretesi, ai quali i greci si ispirarono. "onostante il passaggio dal legno alla pietra o almarmo, il concetto statico (parti portate e parti portanti) rimane invariato.

    #l tempio stesso una sorta di scultura e mostra una logica !ormale analoga a quella scultorea.?anto c&e alcuni critici considerano le costruioni grec&e non-arc&itetture, ma come grandi sculture.Krontone a !orma di triangolo molto abbassato il punto di sintesi delle spinte oriontali (stilobate e

    arc&itrave) e verticali (colonne), e il momento di unione tra scultura e struttura. 3e !igure quivi scolpite&anno scopo apotropaico (es. le 1orgone: tengono lontane gli spiriti maligni) o sono !iguraioni mitic&e.etope !ormelle rettangolari con rilievi scultorei rappresentanti episodi del mito.

    Correzioni ottiche nei templi#l tempio non sottost alle leggi della veduta )normale*; lartista le modifica mediante correzioni ottiche,varianti nella larghezza dellintercolumnio, nelle rastremazioni pi o meno accentuateledificio nonappare cos" )relativo* allo spazio naturale, ma come forma )assoluta* dello spazio.

    !rdini architettonici insieme di regole e principi estetici riguardanti la !orma e le proporioni deglielementi costruttivi. $itruvio nel /e Arc&itectura: per lui rappresentano dei modi dellesistena umana.

    rdine dorico*eloponneso, Sicilia, A!rica del nord.

    La !orme robuste e severe c&e ric&iamano loriginario uso delle grandi travi di legno ricavate dalla quercedella 1recia continentale.

    6

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    7/66

    a colonna dorica (per $itruvio: !ornisce le proporioni del corpo delluomo, della sua !ora e della suabellea) rastremata verso lalto; il fusto scanalato &+(; e le scanalature formano spigoli acuti. -circa /0 del fusto presenta un rigonfiamento &entasi(. 1 priva di base; poggia direttamente sullostilobate. #l capitello geometrico si compone di un echino &anello schiacciato( e di un abaco &conorovesciato, che localizza, lungo larchitrave i punti dappoggio delle colonne(. architrave liscio; su diesso, nel fregio si alternano metope &tavolette figurate( e triglifi &tavolette scanalate(. 2rontone% a formatriangolare, sulle fronti corte del tempio, coi tre lati rafforzati da una cornice, si trovano delle figurazioniscolpite.

    a pianta rettangolare; la cella&naos( preceduta da un atrio &pronao(.3empio prostilocolonne solo su una delle fronti3empio anfiprostilocolonne su tutte e due le fronti3empio peripterocolonne lungo tutto il perimetro

    rdine ionicoCegioni orientali della 1recia continentale, citt-colonie dellAsia inore e isole.*iB leggero e aggraiato del dorico, dai chiaroscuri pi sfumati, dovuti agli spigoli appiattiti delle colonnescanalate &+4(. a colonna (per $itruvio: esprime la bellea !emminile, e il capitello con le voluterassomiglia ai capelli c&e si arricciano) non poggia direttamente sullo stilobate, ma su di una baseformata da un anello convesso &toro( e da uno concavo &gola o trochilo(. a decorazione pi fitta e

    minuta, e genera effetti chiaroscurali pi vibranti.#l capitello ionico ornato da volute con doppia bandac&e si arrotola su se stessa un capitello dangolo, sottoposto ad una !oratura per garantire una visionecorretta a 96P.

    Su questi due ordini si innestano alcune varianti: lAttica, tipica di Atene, c&e tenta la mediaione tra idue ordini e l0olico c&e si caratteria per il capitello !ittamente decorato da !oglie acquatic&e sormontateda volute.

    rdine corinio*rima comparsa: tempio di Apollo a +assae, progettato da #ctinio, =46 a.%. essenialmente una variaione dellordine ionico c&e si mani!esta nel capitello arricc&ito di !ogliedacanto. (3a colonna corinia per $itruvio: imita la !igura sottile di una !anciulla).-ppare un elemento nuovo% il plinto, un alto dado che solleva la base delle colonne dal piano dellostilobate tensione verso apertura delledificio nella luce e nellatmosfera.

    "ipo e modello(7uatrermre)?ipoidea di un elemento c&e deve servire di regola al modello tutto piB o meno vago.#n arc&itettura tre classi di tipi sono !ondamentali:

    5. con!iguraione degli edi!ici (!orma piantaI)4. caratteristic&e costruttive

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    8/66

    3a !ondaione della citt risale al H>6 a.%. 3acropoli lunga >66m e larga

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    9/66

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    10/66

    Architettura tardo&classica(#$ sec. a.%.)3a maturit raggiunta dallopera classica si mescola con la tensione di una nuova epoca.Cicompare il ?&oloi: tempio molto antico a pianta circolare, sconvolge la geometria rettangolare

    ?&olos di /el!i

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    11/66

    - 1li edi!ici dellAcropoli assumono un valore diversosimbolo del potere del Ce- 3agor non piB luogo di incontri e scambi, ma monumento

    - 3arc&itettura domestica assume grande rilievoresidene sontuose- # tradiionali templi vengono inglobati in strutture monumentali

    Pergamo

    Acropolia

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    12/66

    Kasi di %ostruione5. $eniva approvato un progetto eseguito in base ad un modello.4. $ari specialisti realiavano i lavori di loro competena.. 3e super!ici venivano decorate solo dopo la messa in posa dei blocc&i.H. # blocc&i venivano impiombati con elementi metallici a doppia ? e con ganci. "on si usavano

    malte cementiie.;. Vna vola completata la struttura si procedeva a colorarla. %erti materiali ric&iedevano luso di

    levigatura delle super!ici con stucc&i di polvere di marmo, per dare nettea di disegno allelavoraioni.

    EtruschiKanno da mediatori tra larte greca e quella romana.0rodoto ipotia provenienti dall0geo e dallAsia inore, altri ipotiano provenienti dal nord. Siinsediarono nella penisola italica tra il ?evere e lArno, per questo *allottino li de!inisce un !enomenoitaliano.assimo splendore ($## e $# sec. a.%.)

    per lorganiaione urbana, per le sue arc&itetture, per la scrittura e lartigianato molto evoluto, per ildominio dei mari (talassocraia Spina ed Adria i porti principali).

    1li etrusc&i mettono a punto una nuova idea di cittcitt-stato modellate sulle polis grec&e.(dodecapoli).

    0rano dotati di grande capacit imprenditoriale c&e per2 venne meno nel $ sec. a.%. quando 1reci eKenici di %artagine prevarranno nel controllo dei mari inoltre perc&' si a!!acciava una nuova potena:Coma c&e sottometter gli etrusc&i.

    Citt- sorgono quasi sempre lontano dal mare (no *opulonia e Spina)- sono dotate di mura di!ensive es. a Coselle, sono lung&e Gm)

    %omprende sepolture di diversa !orma c&e vanno dal $## sec allet romana. $i sono tombe sotterraneec&e ripropongono ambienti domestici arricc&iti con pitture.

    "ecropoli di %erveteri (#J sec. et Coma imperiale)

    12

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    13/66

    - tombe a poo (contengono lurna)- tombe a inumaione (scavate nella roccia)- tombe a tumulo: rilievi nel terreno coprono vani sottostanti, generalmente sono tre:

    o ingressoo davanti il locale principaleo lateralmente altri due ambientio

    nelle pareti i sarco!agi, con accanto oggetti cari ai de!unti"ecropoli di $ulci, $iterbo, $-### sec. a.%.

    (oma$al ## sec. 7oma si affaccia come grande potenza militare che aspira al )pratico* possesso del mondo. !elsuo momento di ascesa esclusa lesperienza estetica, tutto austero, duro. #l cittadino romano unsoldato, non deve distrarsi con larte. architettura vista in questottica si presenta come una tecnicautile ai fini del governo della cosa pubblica, e come ingegneria militare, delle operazioni belliche. arte

    unarte di governoinstrumentum regni. arte mera rappresentazione della storia &non la si prende daigreci, per i quali era tensione verso il bello, tutto era contemplazione, ma dagli etruschi, si prenda asupporto di tale tesi il )sarcofago degli sposi*, rappresentazione fedele al reale(. Solo con lasottomissione della 8recia il classicismo diventa, a 7oma, larte ufficiale. #nsieme a questa corrente sidiffonde maggiormente quella ellenistica.

    "+: la cultura romana in!luenata da quella etrusca anc&e perc&' molti dei Ce romani erano etrusc&i,limpronta etrusca svanir quando Coma si dar un governo romano.

    'ascita di (oma(;>< a.%.)+andinelli: Coma non nasce sul colle *alatino, anc&e se vero c&e sul *alatino si trovano tracce dicapanne della prima et del !erro, di oltre un secolo prima la data tradiionale dellorigine di Coma, i qualisi sono sviluppati solo graie al ?evere e all#sola ?iberina, c&e consente di attraversare il !iume proprio

    qui c&e nasce Coma.#l ?evere un povero !iume, per cui agricoltura e allevamento sono povere, la vera !onte disopravvivena il commercio, reso possibile da ponti, strade e dagli scambi con i popoli vicini.Coma aveva contatti con gli etrusc&i solo per questo era in collegamento anc&e con la 1recia.

    !rganizzazione (oma- #l potere accentrato in una ristretta aristocraia.- A tutti data la possibilit di diventare civis romanus.*otente !attore di integraione di popoli con usi e costumi diversi.$antaggi militari: aumenta il poteniale bellico: anc&e lagricoltore libero pu2 !ar parte dellesercito.

    - 1li sc&iavi diventano la base esseniale dellorganiaione produttiva.- essa a punto di una costruione giuridica imperniata sul concetto di propriet.

    - ilitarmenteprogresso in materia di tattica.- %ostruione delle in!rastrutture, in particolare !itta rete stradale c&e collega i centri dellccidente.- Serviio postale.- ediocre progresso tecnologico, scarse invenioni (mulino ad acqua, mietitrice).- #l sistema romano entra in crisi quando si incrina per le minacce esterne.

    /al inGelmann in poi si tende a considerare larc&itettura romana come una degeneraione di quellagreca classica, in quanto si servirono di ordini classici, ma li usarono in maniera nuova ci2 c&e eraelemento strutturale diventa ora decoraione. 3arc&itettura romana non &a un tipo particolare di edi!iciodominante, ma sviluppa una molteplicit di temi edilii.

    a costruzione architettonica si basava su due grandi temi%1. tecnica o prassi costruttivapermetteva lo sviluppo articolato di grandi masse murarie e di vuoto

    2. bellezza esteriorequalificava le masse murarie e di vuoto visivamente mediante elementiplastici

    e coloristici.

    Sistema tecnico-costruttivoalla base vi era una materia povera, come il tufo e limpasto informe delconglomerato di malta e pietrame variamente tagliato &opus cementicium(, rivestito spesso con una

    13

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    14/66

    cortina di pietre tagliate irregolarmente &opus incertum(, o anche disposte a losanga &opus latericium(.a muratura non nitida come quella in marmo, ma leggera, flessibile ed elastica; inoltre meglio siadatta allo sviluppo di linee e superfici curve.

    2orma9base dellarchitettura romanaarcoe tutte le forme da esso derivanti% volta a botte, volta acrociera; possibile coprire grandi spazi. arco un elemento plastico, perch: risolve lequilibrio delleforze di pesa e di spinta nel contrapposto del vuoto dellarco e la sporgenza delle colonne; inoltre assumela funzione di una membratura articolante.

    De re aedificatorianel 7inascimento considerato il corpus iuris dellarchitettura romana, dimostra lavolont romana di tradurre la lezione greca9classica in regole che potessero essere applicate a qualsiasitipo di discorso; rivela il carattere pratico che dovevano avere le architetture romane.

    oncetto di monumentoromanocome possono essere la colonna o gli archi di trionfo; essenziale intutta larchitettura romana; tramite essi si vuole stabilire una continuit tra passato9presente9futuro.

    Koro (di et regia)- Sorge in una vallata paludosa i corsi dacqua vennero raccolti nella %loaca assima (prima opera

    pubblica a carattere igienico)

    - da dove &a origine la citt- simbolo dellunione delle tribB c&e avevano riconosciuto la supremaia di quella romana- piaa comune, sede del mercato, delle assemblee (comitium), della %uria, dove si riuniva il

    Senato, del tempio dedicato a $esta, con accanto la casa delle vestali (custodi del !uoco sacro)- vi si svolgevano gare atletic&e e gladiatorie.- =8= a.%. viene eretto tempio dedicato a %astore e *olluce (dei c&e collegano Coma a ?roia)- #l foro il luogo dove la vita della citt e dello Stato si inquadra sullo sfondo della propria storia.

    Koro boario (5;9 a.%.)- Cealiato per volont di %atone il %ensore.- ercato centrale.

    ?empio- *arte importante della piaa, perc&' essendo sacro la proteggeva- $eriva dal tempio etrusco e dal greco, nonostante questo la sua forma differente, vista la

    diversa funzione a cui esso destinato; il rito religioso romano si svolge allesterno e tutti viprendono parte; ecco perch:%

    - Cialato su un alto basamento &podio(, scalinata di accesso- Sorge nel !oro e lo domina.- 3a !orma simile a quella dei templi italici (colonne solo davanti)

    - # primi vennero realiati in tu!o, intonacato e poi dipinto, solo dopo la conquista della acedoniain marmo anc&e se la maggior parte continuava ad essere in travertino (pietra bianca del 3aio).3in!eriorit dei materiali compensata dalla tecnica: come legante si usavano calce e poolana,invece c&e sabbia, c&e !ormava un materiale omogeneo, compatto e molto resistente.#mpastando queste malte con materiali inermi si ottenevano le %oncreioni, mentre utiliandolecome elemento di saldatura di mattoni in cotto si ottenevano le urature.

    3eatro romano- deriva da quello greco, ma non sfrutta il naturale declivio della montagna;- costruito in piano,- tutto lo spettacolo si svolge sulla scena &muro di fondo( che acquista importanza, diventando una

    vera e propria struttura architettonica, spesso con effetti illusori di profondit, perde inveceimportanza lorchestra;

    - riveste una minore importanza rispetto allanfiteatro &come il olosseo( vista la passione deiromani per i ludi gladiatori.

    Centuriatio romanaAlla cerimonia della consacraione di un luogo, laugure sedeva nel centro e, con la verga, de!iniva i dueassi principali c&e, passando per il centro, dividevano lo spaio in quattro questa divisione rappresentavai punti cardinali. 3o spaio cosQ ripartito era c&iamato templum. Anc&e il castrum e la citt sono basati su

    questo sc&ema: due strade principali c&e si intersecano ad angolo retto: cardo, nord-sud, rappresentalasse del mondo decumano, la traiettoria solare est-ovest. 3e strade principali conducevano alle quattroporte aperte nel muro di cinta. #l primo insediamento sul *alatino !u c&iamato Coma quadrata in

    14

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    15/66

    ri!erimento alla suddivisione in quattro parti. #l centro era un poo: mundus. %on Servio ?ullio, Comadivenne una grande citt: dotata di un nuovo mundus: il Koro.7uesta organiaione concretiava unimmagine cosmologica e la citt era un microcosmo.7uesta !orma spaiale viene impiegata indipendentemente dal tema ediliio.

    *ianta citt- #mpostata su due vie perpendicolari: cardo e decumano allincrocio sorge il Koro.

    - Suddivisa in quartieri#"SV3A0: sovra!!ollati, abitaioni !ragili, spesso in legno (pericolo incendi)- $ille e palai alla peri!eria della citt

    /omus (es. ville di 0rcolano e *ompei)- %asa della classe agiata.- 3uogo sacro perde questo valore in et imperiale.

    - La ascendene etrusc&eimpianto assiale, ingresso centrale, sullo stesso asse atrio con il!ocolare e tablinium (stana del padrone), le altre stane si disponevano sui due lati piB lung&i inmodo assiale.

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    16/66

    ?erme di /omiianoinnovaione: conceione unitaria di un edi!icio contenente insieme terme,biblioteca, sale di soggiorno, triclini, porticati.

    PalestrinaSantuario della Kortuna *rimigenia (86 a.%.)complesso articolato su terrae e rampe simmetric&e c&eattraverso passaggi di quota conducono al grande tempio circolare posto sulla sommit, incorrispondena dellultima esedra. Simbolo del virtuosismo tecnico romano.Allantico tempio !u aggiunto un porticato semicircolare, c&e abbracciava un teatro, da cui si dominavala vista di tutta la campagna. Anc&e in questo impianto sono visibili il cardo (c&e dal tempio dirige losguardo verso il mare) e il decumano (valle c&e si estende est-ovest attraversando il cardo visivo).

    Roma di Silla3abulariumarchivio delle leggi e dei trattati; costituisce lo sfondo scenografico del foro.

    (oma di Cesare1rande svilupp2 di Comaesigena di ampliare il Koro.>5 a.%.:iniia demoliione di parti della citt e tras!erimento di parte della popolaione %esare muore,non porta a compimento lopera.

    Koro di %esare- a questo sc&ema si con!ormeranno tutti gli altri !ori- piaa rettangolare delimitata da portici

    - sullasse maggioretempio

    (oma di Augusto(vengono restaurate le antic&e glorie monumentali)Koro di Augusto(4 a.%.)

    - perpendicolare al Koro di %esare- lasse maggiore segnato dal tempio di arte Vltore e dallarco onorario con la statua

    dellimperatore sulla quadriga- portici intorno alla piaa con nicc&ie contenenti statue-simulacro dei padri !ondatori di Coma.

    - "on compaiono arc&i, volte, cupole, concreioni e mattonivuole un ritorno alla grecit

    aison %arr' a "imes (54 a.%.)0sempio piB signi!icativo della volont augustea del ritorno alla classicit greca.

    *onte sul 1ard(*rovena). un ponteEacquedotto

    esempi di arc&itetture romane compaiono anc&e in luog&i alla peri!eria dellimpero.

    Arco trion!ale#nvenione del periodo augusteoanche se discende dallarco etrusco. il modo per celebrare il trion!o o del condottiero o dellimperatore diversamente da quello repubblicanocompaiono molti rilievi scultorei e complesse membrature arc&itettonic&e.3raducono in termini di mera decorazione lantica funzione delle porte cittadine.

    Altare (ara votiva)La !unioni celebrative, presenta rilievi scultorei.Altare sulla $ia Appia%elebra la vittoria di Augusto in Siria (59 a.%.)Ara *acis(%ampo di arte, 5< a.%.), realiata al ritorno di Augusto da Spagna e 1allia.

    +asilica- organismo ediliio tipico romano- sede dellassemblea popolare

    - su un lato corto o su entrambiabsidi- costituita da una vasta area coperta- divisa in navate da colonne c&e sorreggono la copertura

    +asilica di assenio(poi di %ostantino)divisa in tre navate, quella centrale coperta da volte a crociera,mentre quelle laterali erano coperte da volte a botte

    (oma di "i)erio"uova conceione degli edi!ici monumentali.

    16

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    17/66

    Ceggia sul *alatinoostentaione grandea e potena, in cui la !igura dellimperatore sacra. ?iberioper varie vicissitudini si ritir2 !ino alla morte a %apri, dove !ece costruire una $illa.

    (oma di Claudio#n questo periodo si delinea unarc&itettura anticlassica.*orta aggiore(o *reaenesina)assemblaggio di diverse !unioni: porta urbica, supporto per i canalidellacquedotto.%&iesa sotterranea di *orta aggioreanticipa, per la con!ormaione spaiale, le c&iese cristianeprimitive.

    (oma di 'erone/omus Aureadi enormi dimensioni, ampio utilio della cupola. #l palazzo doveva essere un monumentoalla divinit della persona dellimperatore; un concetto che rimarr legato a tutta larchitetturaimperiale. # concetti c&e troviamo qui sono il !rutto delle esperiene !atte nella Coma di %laudio.

    (oma di *espasianoKoro di $espasiano(o della *ace)collegato a !oro di Augusto, pianta quadrata, no vero e proprio tempio

    Koro ?ransitorio(o di "erva)modeste dimensioni, ri!iuto del classicismo augusteo e preludiodellarc&itettura romana di ?raiano e Adriano.

    An!iteatro Klavio(o %olosseo)iniiato da $espasiano (;4), proseguito da ?ito &a !orma ellittica, teatrocircolare completamente ric&iuso su se stesso. 3a cavea aveva una capacit di 86mila spettatori !acciataa tre ordini (tuscanicoEdorico-ionico-corinio) e sopra un attico altissimo con !inestre e mensole. !ei primitre ordini la struttura di travertino nelle parti importanti, e di blocchi di tufo nei riempimenti. #n assecon il 2oro, ne concludeva la prospettiva monumentale. =ra il fulcro del centro cittadino% per la primavolta un edificio era concepito in rapporto a tutta la zona monumentale e rappresentativa della citt.

    (oma di +omiziano*alao dei Klavisul *alatino, complesso monumentale, sviluppa gli orientamenti !ormali dellarc&itetturadella /omus Aurea secondo tendene grandiose ma vincolate a delle geometrie. "ellAula Cegia la !iguradellimperatore tras!igurata come la presena di un dio.

    (oma di "ito

    Arco di ?itosulla $ia Sacra, grande attico c&e valoria al massimo il !ornice come luogo di passaggioesclusivo.

    (oma di "raianoKoro di ?raiano(98-55;)

    - Arc&itettoApollodoro di /amasco, aveva seguito ?raiano nelle sue campagne.- /i dimensioni enormi.- +asilica Vlpia a > navate e con due absidi sui lati minori.- Statua equestre al centro della grande piaa.- "ella piaa trovano posto anc&e botteg&e.

    - %olonna ?raianacoclide, alta =6m, diametro sulla super!icie di un !regio alto 5mW466m,sono scolpite le gesta militari di ?raiano contro i /acinovit: sintesi di arc&itettura e scultura (precedenti:Ara *acis) sormontata da unaquila e alla base urna con ceneri di ?raiano.

    - Cimanda allarc&itettura repubblicanaper gli absidi e per luso delle concreioni.

    (oma di Adriano(55;)aturit dellarc&itettura romanaunit !ra le masse arc&itettonic&e edi!icate, utiliando tecnologieproprie romane, e ordini arc&itettonici propri della classicit greca.Si realia il valore dello spaio come vuoto scavato e dimensionato dallinterno con precise !unioni(precedente: ardian apice: *ant&eon).

    $illa ?ivoli(5)0sempio di arc&itettura romana, ma per certi aspetti il +assi parla di barocc&ismo (per la libert c&e sicontrappone al rigore classico).!ovitconcezione della villa come un insieme di edifici ambientati in un paesaggio.

    - ?eatro arittimoingegnoso uso di mattoni trapeoidali montati a creare arc&i tesi per lacostruione dellarc&itrave sopra le colonne del portico.

    - *iaa dro

    17

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    18/66

    - %an2porievocaione del paesaggio nilotico, in quanto il canopo il braccio del "ilo vicino adAlessandria. un grande specc&io dacqua circondato da un portico.

    - ?empio di $enere e Comaqui no barocc&ismo, ma impianto classico-ellenico, seppure con unavisione nuova dello spaio interno, immaginata come una unione simmetrica di due templicollegati !ra loro dalla tangena delle absidi, delle celle. 3arc&itetto !u di sicuro greco, cosQ come imarmi delle colonne, anc&e laccesso possibile da tutti i lati ri!lette lorigine greca.

    *ant&eon(54H) tempio dedicato a tutti gli deiSorge su i luog&i di un antico tempio costruito da Agrippa.

    - !rontone con 8 colonne monolitic&e di granito rosa e grigio, completate da un capitello corinio,alte 54,>m e di =,>6m di circon!erena

    - dietro al colonnato, un pronao di tipo greco c&e accenna a tre navate e c&e si conclude in uncorpo di collegamento con la grande cella

    - il corpo della cella cilindrico- i muri sono spessi Hm, risultano alleggeriti da cappelle-nicc&ia c&e dissimulano la dimensione

    ecceionale del muro e creano lillusione c&e la cupola poggi sulle colonne perimetrali c&e sialternano alle nicc&ie

    - il tamburo sorregge la grande cupola a cassettoni (lacunari) c&e si conclude con un oculo(impluvium) aperto di 9m di diametro (unica !onte di luce)

    - il diametro di =ausoleo di -ugusto, che si rifaceva in parte alla tomba monumentale &tipica?rientale(, e in parte ala tomba tumulo etrusca &cipressi fanno parte della costruzione(6antheon per mole pi vasta, in rapporto con il paesaggio &3evere(.

    %astel SantAngelo(5)ausoleo di Adriano. Aveva un basamento di 8=m di alto su cui posava uncilindro con un diametro di H=m. una quadriga bronea con limperatore e!!igiato come il sole lo coronava

    in alto sopra lara, ora vi posto un angelo.

    ,r)anistica e architettura nelle province dell%impero## sec. d.%. Coma non piB il centro dellarc&itettura romana.3e realiaioni urbane nelle province dellimpero sono sc&emi !unionali ripetibili c&e i soldati romanicollocano lungo la strada dei territori di conquistalurbaniaione un sistema di presa di possesso lacitt un organismo c&e soddis!a bisogni primari delluomo graie a ponti, acquedotti, cloac&e, opi!ici,mercati, terme.

    %oloniaione romana, si sviluppa in due !asi:5. #$-### sec. ubicaione delle postaioni militari (castra) e necessit di riversare !uori Coma la

    popolaione in eccesso.4. #-## sec. i castra diventano uno strumento di progresso politico e sociale nei con!ronti de vinti.

    +isogna tenere presente c&e le opere realiate nelle province romane dovevano prima di tutto soddis!arele esigene dellesercito, dellamministraione e delle popolaioni locali

    %itt di ?imgad(esemplare di quanto detto sopracitt originata da un castra). ## sec. Algeria- Struttura geometrica legata alle tradiioni agrimensorie e cultuali, come la presena degli auguri.- un quadrato per!etto diviso dal cardo e dal decumano nel punto dincontro &a origine il !oro:

    piaa rettangolare con il teatro suddivisa in isolati.

    7ueste citt sorgevano agli incroci delle grandi strade o nei pressi di !iumi importanti, collegavano legrandi citt erano indispensabili poic&' in esse !acevano tappa viaggiatori, mercanti.# romani !urono maestri nella costruione di opere logistic&e.

    Architettura militare

    7ui nascono gli organismi di di!esa c&e diventeranno limmagine della citt medievale.# romani non costruiscono mai grandi cinte di di!esa, perc&' lopera di di!esa primaria costituita dalgrande vallo di contenimento(limes) lungo i con!ini c&e li separa dai barbari.3imesstrada c&e collega i diversi campi militari o posti !orti!icati lungo il con!ine.

    18

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    19/66

    Solo quando i barbari penetrano nel vallo, compaiono le !orti!icaioni anc&e a Coma (ura Aureliane,munite di torri e porte !orti!icate).*raetoriumtipico degli accampamenti romani sede dello stato maggiore della legione, si trova al centrodel campo spesso sopraelevato e con sopra le!!ige della legione.*iaadel *raetorium vi si accede per meo di una porta monumentale.Successivamente il campo militare si tras!orma in una struttura !orti!icata c&e anticipa il castellomedievale.

    (oma di +iocleziano*alao di /iocleiano(Spalato,

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    20/66

    CostantinopoliSorge al centro dell#mpero romano driente sorge su sette colli, come Coma, ma diversa%ostantinopoli mani!estaione della %ivitas /ei.

    %&iesa della "ativit a +etlemme%&iesa del Santo Sepolcro combinaione di pianta centrale e longitudinale

    Santa So!ia- Katta erigere da 1iustiniano.- %ombinaione di pianta centrale e longitudinale (completato da un abside).- #l baldacc&ino centrale lelemento principale.- 3a cupola principale &a un diametro superiore di

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    21/66

    ?empio di inerva edica ("in!eo degli rti 3iciniani)la pianta sostanialmente decagonale, ma lungoquesto perimetro si aprono 9 absidi c&e contrastano le spinte della cupola inoltre in questo modo siriduce lo spessore delle murature e delle volte.

    ausoleo di Santa %ostana(#$ sec.) (nasce come mausoleo, poi battistero, poi c&iesa)- #l vano centrale a cupola posa su dodici colonne binate- ambulacro coperto a volta, lo !ascia contrasta ed equilibra le spinte esercitate dalla copertura.

    - #lluminato al centrodalle !inestre aperte in alto nel tamburo il resto in penombra.- /ecoraioni musive e pitture alle pareti.- %upola in tu!o e pietra pomice aveva una struttura portante !ormata da nervature in mattoni.- "asce qui lidea di una cupola a doppia calotta- "ella parete perimetrale dellambulacro si aprono simmetricamente delle nicc&ie.

    +asilic&eSanta aria aggiore(#$ sec., !atta costruire da papa 3iborio)

    - %olonne ionic&e e arc&itrave costruite in base alle tecnic&e classic&e.- Spaio interno illuminato da un ordine di !inestre nella navata centrale.- /ecoraioni musive ricoprono le pareti.- So!!itto a cassettoni del >66.

    Santa Sabina- A tre navate.

    - 3a navata centrale illuminata dalla luce proveniente dalle 4H !inestre del cleristorio una lucecalda data dalle lastre di alabastro delle !inestre. 3a luce caratteria lo spaio simbolo dellatrascendena divinaspaio spiritualiato

    - Assena di modanaturesemplicit- $ecorazione sobria, leggera &data dal soffitto a capriate(.

    !on c esuberanza perch:% larmonia e la chiarezza delle forme che definiscono lo spazio,corrispondono allarmonia spirituale della comunit adunata

    Si ritrovano cos", su un altro lato, la purezza del tempio gerco%larchitettura misura, equilibrioessa costituisce lo spaziolo spazio lucela luce simbolo del $ivino

    San 1iovanni in 3ateranoCesidena del vescovo di Coma, originariamente > navate, moltirimaneggiamenti(transetto medievale).San *aolo Kuori le ura(incisioni di *iranesi)San *ietro in $aticano

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    22/66

    - %upola, allincrocio delle navate, si eleva su un tamburo a pennacc&i.- *aramento esterno in mattoni, con arcate ciec&e appena accennate.

    - #nternodecoraioni musive a !ondo aurro, a partire dallo occolo in marmo, rende lo spaiointerno estremamente modesto il visitatore si sente come in paradiso.

    - Simbologia% la materia finita, la luce divina che in essa si diffonde invece infinita% lanimatanto pi splende quanto pi dimesso linvolucro corporeo.

    +asilica di Santa Apollinare "uovo(>59)- A tre navate

    - *ulvinoelemento arc&itettonico di invenione biantina toglie il valore statico alle colonne c&eappaiono come super!ici tra!orate, e non strutture costruttive portanti. #l pulvino una soluionedecorativa a problemi costruttivi (conceione tardo-romana).

    San $itale- uno dei artUria piB grandi dellarc&itettura occidentale- *ianta ottagona con presbiterio rettangolare sporgente.- Aveva davanti un quadriportico, ma andato perduto.- # pilastri accentuano la verticalit dellinvaso.- Ambulacri molto sviluppati e articolati.

    - atronei come in riente e nartece c&e si collega in modo sg&embo allottaono della pianta- Abside molto pro!ondonovit in impianti planimetrici di questo tipo.- *osiione inclinata del vano dingresso, rispetto allasse dellabsideaccorgimento costruttivo per collegare = cappelle alla parte anteriore (oggi non ci sono piB).espediente in piB, nato da necessit esterne, per accentuare la verticalit dello spaio (+ettini)senso di liberaione dalla !isicit dello spaio modulato dalle decoraioni musive e dalla lucelospaio illusorio

    ausoleo di ?eodorico- *ianta decagonale.- %ella cruci!orme.

    - %operturacalotta monolitica di pietra d#stria, diametro 4m. Costri nellentradosso utiliati permuoverla e trasportarla.

    Santa Apollinare in %lasse(>=9)- *ianta a tre navate.- %olonne di marmi orientali, con capitelli con !oglie girate dal vento.

    Anno MilleCrisi e rinascita ad !ccidente- splendore a !riente.ccidente:

    - %aduta dell#mpero dccidente.

    - 0t !eudaleCe %arlomagno (regno carolingio).- Arretra per riorganiarsi.

    - /ivisione politicatensionire mediocri.riente:

    - Sudditana ma unit politica.- #mperatore 1iustinianoperiodo di massimo splendore.

    Crisi della citt alla caduta dell%$mpero*erc&' imperoDprodotto di una precisa organiaione del territoriocitt.

    %ome si arriv2 alla crisi della citt:- pressione dei popoli barbari ($isigoti, Vnni, $andali) lungo il limes

    -costruione di strutture di di!esa delle cittinutili-distruione di aree urbane !iorenti-la civilt urbana !inQ con lo spegnersi

    %itt dellanno ille- /otate di mura di!ensive.- $engono ridotte al minimo.

    22

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    23/66

    - #n esse sopravvivono i luog&i di comando, la c&iesa, le piae piB importanti per gli scambi con lacampagna (solo graie a queste ultime due presene le citt &anno continuato a mantenere leproprie caratteristic&e).

    - Curaliaione delle citt (citt e campagna non sono piB due conceioni antitetic&e).- "ascono piccoli villaggi (rvieto, %erveteri) nei pressi di !iumi, colli (o comunque di !onti di

    sostentamento o di di!esa).

    - 3a ricostruione dopo la distruione barbarica, vista lincapacit di questi, era a!!idata ai cittadinistessile citt non vengono cosQ stravolte.- 3a ripresa della citt era certa in quei luog&i dove vi era una presena monastica. 7uesto perc&'

    nei monasteri vivevano e prosperavano attivit artigianali e artistic&e, si elaboravano nuovimetodi di s!ruttamento delle campagne, si praticava il commercio. ("onatola, *omposa,ontecassino, +obbio).

    Architettura preromanica$##-#J sec.: periodo ?ardo Antico continuaione della cultura costruttiva romana."ellantico #mpero romano convivono culture diverse tra loro e rispetto a quella romana antica./iverse tecnologie costruttive c&e Cinascono e si 0clissano incontrollabilmente. (*ano!sGi)Cinascimentisi ri!anno ai modelli greco-italiciEpaleocristiani e biantini:

    - Arte %arolingia$###-J sec.

    %appella *alatina ad Aquisgrana86> &a come modello San $itale a Cavenna. 0ra una parte delpalao della corte di %arlo agno a pianta ottagonale volta di copertura centrale a padiglionedivisa in 8 parti la cupola presenta decoraioni musive.

    - Arte ttonianaJ-J# sec.Civela unancora sconosciuta capacit di articolare lo spaio conservandone tuttavia un carattereunitario graie allalternana pilastro-colonna (tecnica c&e raggiunger lapice in SantAmbrogio ailano).%attedrale di Spiraprototipo arc&itettura romanica tedesca rivela in!luene lombarde nellaparte absidale.#l corpo occidentale sormontato da una grane torre ottagonale, !ianc&eggiata daaltre due torri quadrangolari nella parte orientale, transetto dove si aprono !inestre e absidearticolata da slanciati !usti cilindrici e da !inestre alte. 3interno semplice.

    pera nel pro!ondo la vivacit delle culture nuove, in !ormaione, caratteriate dalla volont diedi!icaione.Si presta attenione agli elementi arc&itettonici veri e propri e non occultati (es. da mosaici).Ciscoperta e reinvenione di: costoloni, volte a crociera (c&e alleggeriscono le vele delle volte).

    %itt protoromantica, elementi caratterianti:- ura.- %ompaiono i campanili.- +asilica diventa /uomo (casa di tutti).- +roletto (sede del governo).- *alao: compare in ambito ravennate

    *alao di ?eodorico(%&iesa del Salvatore)

    3Argan dice c&e: le lesene !ortemente aggettanti c&e limitano la !acciata preludono ai contra!!ortiromanici, il corpo avanato mediano, gli arc&etti pensili in alto accentuano il valore della costruione e lemasse murarie esprimono un valore !igurativo c&e anticipano il gusto lombardo. 0videnia cio c&e ibiantini seppur dotati di una sensibilit strutturale, per inseguire gli e!!etti luminosi, lavevanoabbandonata.

    %&iesa di San *ietro a ?uscanica($iterbo)- *rimo esempio c&e documenta la presena dei maestri comacini: provenienti dalle one

    comasc&e pu2 anc&e signi!icare cum mac&inis come a dire c&e erano maestrane tecnicamentequali!icate e capaci.

    - *resenta i caratteri dellarc&itettura protoromantica, de!inite dallArgan, quali:o *revalena masse murarie.o rganismo compatto.o

    Spai dalle articolaioni e dallassemblaggio complessi.- %omincia ad acquistare valore il pilastro rispetto alla colonna, come !ascio di nervature.- $i sono ascendene lontane: mosc&ea di S!aW (dentatura !orte delle g&iere degli arc&i), abbaia di

    %lunU (!acciata), abbaia di "onantola (tessitura esterna della parete absidale).

    23

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    24/66

    SullAdriatico di nord presente la cultura orientale, c&e si rivela nei modi costruttivi biantini, c&e silegano allo stesso tempo con quelli longobardi.

    Santa So!ia di +eneventoesemplare di quanto appena detto.- uro perimetrale mistilineo, ma pu2 essere ricondotto a una specie di ottagono.- Allinterno vi sono due perimetri di colonne, dodecagonale e esagonale.- *resenta una copertura a cupola.

    A Coma permangono caratteristic&e tardo-antic&e c&e condiionano ogni spinta di rinnovamento.

    Medioevo/e citt dal 0 al 0$$ secolo3#talia divisa in:

    5. Sistema *adano4. Sistema Vrbano Vmbro-?oscanoedioevo &et feudale e comunale(.

    24

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    25/66

    #l periodo varia da nazione a nazione.=venti storici%

    - ricostruzione e disgregazione del Sacro 7omano #mpero- espansione in occidente degli -rabi- lotta per le investiture- approfondirsi separazione chiesa Aisanzio e chiesa di 7oma- incremento demografico- rinascita delle citt- nascita borghesia- rivoluzione tecnologica romanica

    2enomeno europeo che si diffonde lungo litinerario dei pellegrinaggi che portano a Santiago deompostela &Spagna(, 7oma, 3errasanta.

    !asce quindi contemporaneamente in pi zone.

    Santiago de %ompostela- La avuto molti rimaneggiamenti posteriori nel J$### sec. !acciata rivestita di una decoraione

    barocca.- *ianta a croce latina, sviluppo oriontale c&e deriva dalla sua !unione come meta di

    pellegrinaggi mondiali.- Ampio transetto.- "umerose absidiole.

    - #nterno: semplici volumetriesintesi delle premesse del passato, anticipaione del gotico.- #l centro luminoso la crociera, illuminata da un lucernario ottagonale.

    Romanico%3ermine coniato nel B+ da studiosi medievalisti francesi per sottolineare il carattere latino &romano( diqueste architetture, e il parallelo sviluppo delle lingue romanze &italiano, francese, spagnolo(.

    6arallelismo tra lingua e architettura% lo stile romanico ha delle basi comuni, ma influenzato daicaratteri architettonici locali, influenzati dagli avvenimenti storici, cos" come la lingua; c un recupero dellatino, ma si mescola con i dialetti locali.

    $l linguaggio dell%architettura romanica%ome nasce il romanicoM

    - 7uintavalle sostiene c&e essendo una delle mani!estaioni piB rappresentative della granderinascita culturale dell0uropa !ra J## e J### sec., il rivelarsi del senso classico nellarc&itettura enella scultura e quindi vede nei monumenti romanici la ripresa di un senso delle proporioni dellamembratura arc&itettonica strettamente regolato da misure geometrico-matematic&e.

    - Cenato Salvini sostiene c&e il romanico uno stile pro!ondamente anticlassicista, visto il suosenso grave.

    - eUer S&apiro a!!erma c&e limprecisione, la mancana della nettea costruttiva, delluso del !iloa piombo sono connaturati allarte romanica, contrariamente allarte classica c&e si a!!idaallarmonia della geometria. Aggiunge poi c&e al di l della !inalit religiosa esiste nellarteromanica una !inalit estetica.

    - *er il +assi larc&itettura romanica &a certe sue premesse nellordine romano, ma la successiva

    elaboraione propria della cultura medievale.

    %aratteristica dellarc&itettura romanica la !orte verticalit. A con!erma di questo vi il !atto c&e per laprima volta nella SdA la torre diventa un elemento !ormale di primaria importana viene ripresa dalcastrum romano.

    Il lavoro#n questo momento assume importanza il lavoro, tant che la chiesa stessa lo esalta.#l lavoro produce libert, indipendenza e conduce alla salvezza spirituale.=sso non pi solo ricerca di ricchezza e basta, ma ricerca di ricchezza che porta a produrre altro lavoro.Non si Avvilisce la Materia, ma la si Esalta.Dio lha creata !erfettibile"uomo con la sua capacit di lavoro che presuppongono conoscenza, tecnica e conoscenza, riesce asfruttarla al meglio.

    !ellarte bizantina invece vi era un avvilimento della materia in direzione dello spirito che non corpo&mosaici(

    25

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    26/66

    Citt# romanica$?rganismo produttivo; strumento operativo della comunit.#l lavoro collettivo e ci che prodotto un bene comune.#l nuovo ceto borghese un ceto di artigiani e mercanti, in quanto il commercio lattivit che valorizza.

    Rivoluzione tecnolo%ica romanica

    !on nasce dalla scoperta di nuovi materiali, di nuovi strumenti, di nuovi processi operativi,ma da una profonda trasformazione della vita sociale e della cultura, basata sul lavoro, che cerca ditrasformare la materia perfettibile tramite la conoscenza, la tecnica e la creativit delluomo.!on vengono utilizzati materiali necessariamente preziosi; in quanto il valore dato dal procedimento edal lavoro, quindi esso maggiore pi meritorio, quanto pi si parte dalla materia povera.

    !ellarchitettura si preferisce la muratura allincrostazione marmorea.

    &a cattedraleSi chiama cos" perch: contiene la cattedra del vescovo

    - struttura pi importante della citt- monumento romanico per eccellenza- immagine vivente del sistema% un bene comune. 1 voluta da tutta la comunit e porta su di s:

    anche aspetti della vita concreta. !on solo luogo di culto, ma anche luogo dove la comunit siaduna a consiglio, dove talvolta si trattano gli affari e anche luogo di rifugio.- monumento civico% vi sono raccolte le memorie storiche delle imprese

    gloriose, le spoglie degli uomini illustri- conserva quello che di pi prezioso produce lartigianato cittadino- dove la comunit manifesta tutte le sue capacit- accanto ai temi sacri vi sono motivi allegorici, simbolici, memorie classiche deformate dalla

    tradizione leggendaria, favole, proverbies. decorazioni sugli stipiti, sui capitelli, sui fregi

    - in questo modo tutto si nobilitaSu tutte le cattedrali romaniche, sugli stipiti delle porte sono raffigurati i mesi con i mestieri svolti in queiperiodi &portale della pescheria(va a sottolineare limportanza del lavoro &immagini diverse da luogo aluogo(.Sulla cattedrale di >odena non ci sono solo immagini religiose ma anche profane, legate alla vitaconcreta &porta dei principi, calco delle monete; zona absidale, unit di misurazione% mattone pertica(.

    Sebbene lo stile romanico subisca diverse influenze in base alla zona &es.

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    27/66

    non necessariamente funzionale&es.>odena(+*&(A ACR*CIERA

    forma risultante dallincrocio di due volte a botte;copre una porzione di spazio di forma cubica o di parallelepipedo;esercita spinte verticali che vengono orientate prima nel capitello che le assorbe,poi vengono convoliate lungo il pilastro, che le scarica a terra;la volta a crociera romanica rinforzata da costoloni

    C*S(*&*NI rinforzi che sporgono leggermente dalla volta a crociera danno struttura portantealle volte delle coperture, alleggerendole. 3e volte a costoloni consentono slanciostrutturale, permettono la copertura di grandi ambienti e possono essererealiate a grandi altee, permettendo anc&e lapertura di !inestre alti.

    +E&E parte di riempimento dei costoloniCAM!A(A spazio coperto da una volta a crociera e a terra compreso fra quattro pilastri;

    a ogni campata corrispondono quattro campatelle; il modulo sul quale si basa la cattedrale;generalmente ha forma quadrangolareD;in ogni campata ci sono E archi% 4 corrispondenti ai lati e + alle diagonali delquadrato. 3utti questi archi sono portanti, ciascuno scarica sui sostegni una partedel peso della massa muraria.3aggregaione di piB campate determina la navata.

    !I&AS(RI sostegni;

    sostituiscono la colonna, in quanto essa non pi in grado di sostenere unacopertura cos" pesante;su di essi insistono forze sia in direzione verticale che trasversale%riceve B forze%909F95 dagli archi trasversali+949E9B dai costoloni della volta a crocieraha per lo pi una sezione a croce &p.7C#2?7>=( nasce da un corpo centrale acui vengono addossate semi colonne;questa forma risponde alla necessit di reagire simultaneamente a spintediversamente orientate.6lasticamente corrisponde alla concezione stereometrica dellarchitettura comecombinazione di spazi incrociati.

    C*N(RA*R(I rinforzo pi o meno sporgente nei muri perimetrali;contengono le spinte laterali esercitate dalla volta a crociera;si trovano in corrispondenza dei pilastri di una campata&Gimpo( o di unacampatella &9impo(

    M,(! 1eneralmente a parete doppiaallinterno e allesterno vengono alate cortine dimateriale lapideo e di cotto e riempite nellintercapedine interna con pietriscolegato con un impasto di calce (come il muro a secco romano, ma rivisitato).#l muro romanico ridotto a pura geometria, super!icie liscia e compatta, senasensibiliaione strutturale.

    E/EME'"$ +$#!#"EG'!$nterni 3esene, pilastri sporgenti, mee colonne, nervature delle volte.

    #ntese sia come puro intervento decorativo, o come accentuaione visiva di campistrutturali, per dare ordine logico allorganismo arc&itettonico.

    $solati Lanno una !unione !ondamentale equiparabile a quella del muro.

    1eneralmente sono disegnati dalle nervature c&e scendono sul terreno scaricandoi pesi.C!PE(",(A ACAP($A"E

    3a troviamo nell0uropa meridionale.#n #talia anc&e nel gotico.

    !ella cattedrale romanica sono presenti due elementi importanti%- Metrica spaziale

    Si basa sullutilizzo di un modulocampataSe si sa la misura di una campata si sa anche la misura della chiesa.#mportante perch: questo rende lastruttura misurabile (raionale).D8eneralmente la campata romanica ha una forma quadrangolare, ma nelduomo di >odena risulta un po sghemba.6oich: quello che conta non tanto il rattangolo aureo o la perfazione delle formein quanto, per realizzare la cattedrale, lavorano architetti e artigiani provenienti da zone diverse;questa imperfezione da calare nel periodo strico, basato sul lavoro collettivo.

    - Concatenamento de%li elementi

    27

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    28/66

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    29/66

    - facciata a salienti visibile la divisione interna, segnata dai + contrafforti;- suddivisa in arcate, nelle quali si aprono 0 arcatelle;- formando una galleria che taglia orizzontalmente la fronte e sguita lungo i fianchi, dove a un

    certo punto le trifore diventano bifore, in quanto il duomo stato costruito partendo dallafacciata e dallabside;

    - 0 portali, quello centrale presenta un protiro;

    - allesterno visibile sulla copertura un sopralo c&e indica un transetto inesistente- pianta a 0 navate;- sono presenti i 0 livelli;- ai pilastri si alternano colonne libere;

    - i finti matronei sono semplici archeggiature tripartite che riprendono quelle esterne; sono unpretesto costruttivo per dare respiro allo spaio e per modularne la luce

    - davanti al presbiterio vi il pontile (nuovo tipo di iconostasi)- le pareti sono in cotto, ricc&e di episodi plastici

    - sono presenti decorazioni non solo a carattere sacro, ma anche profano, comico e mostruoso;tracui vi sono quelle di iligelmo, c&e per2 non !acevano parte del progetto originario

    - la copertura con le volte &a sostituito quella lignea originaria

    San arco a $eneia

    - influenza bizantina &dovuta ai legami commerciali(;- si fanno venire costruttori bizantini;- pianta a croce greca che riprende quella dei santi -postoli di ostantinopoli;- ciascuno dei 0 bracci diviso in 0 navate;- grande cupola allincrocio, compresa tra altre 4;- la facciata pensata in rapporto allo spazio aperto della piazza e al volume rigonfio e leggero

    delle cupole;- viene aperto un porticato;- larchitettura veneziana sorge sullacqua, quindi non deve risultare pesante, ma deve librarsi in

    uno spazio luminoso e pieno di riflessi cangianti;- S.>arco, visivamente, non pesa sul terreno, ma levita nellaria &aperture, cupole rigonfie(;- allinterno le F cavit sono separate tra loro da tratti di volta a botte;- tutto ricoperto da decorazioni musive, per fare in modo che vi fosse continuit, vengono

    smussati spigoli e appianate sporgenze

    /uomo di urano# costruttori hanno continuato il motivo delle loggette anche sulla zona absidale, per dare respiro spazialealla struttura &per alleggerirla( in quanto sorge su una zona lagunare.

    /%architettura romanica nell%$talia Centrale-rchitettura 7omanica 2iorentinaSi distingue perch: unarchitettura Aicroma a 3arsie >armoree

    basata sul pensiero di San 6ier $amiani%la verit razionale e la dimostrazione implicita nella chiarezza della forma, non occorre quindidimostrare la funzione degli elementi

    larchitettura non concepita in forma plastica perch: unarte geometrica, unIarchitettura disegnata disuperficie, non plastica, quindi di forma, non di forza.

    +attistero si San 1iovanni a Kirene"asce da strutture romane, poi paleocristiane, poi biantine.

    - a pianta ottagonale- pianta centrale- asse verticale- simmetria raggiata- interamente ricoperta da tarsie marmoree &marmo di 6rato(- si accede attraverso 0 portali &il pi importante quella a sud che la 6orta del 6aradiso(- esterno%

    la superficie ripartita in 0 fasce ?rizzontali a ricordo dellarte romana &colosseo,acquedotti..(ogni fascia articolata da un ritmo ternario.

    J2ascia9 la divisione in 0 scandita da elementi verticali che sono al centrole + lesene, che sonoelementi decorativi, non portanti e dai + contrafforti angolari

    29

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    30/66

    9 sulle lesene corre una trabeazione &c quindi un rimando allarte greca, con il sistemaarchitravato, che qui ha solo funzione decorativa(9 allinterno di questi 0 spazi vi sono forme geometriche rettangolari+J2ascia9 la divisione in 0 scandita da semicolonne &che hanno una funzione decorativa( che sostengonoarchi a pieno centro, c quindi un rimando allarte romana, sottolineata anche dagli archetti nellaparte bassa, e dalla finestrella ad andamento curvilineo della zona centrale9 c tuttavia un rimando anche allarte greca, dato dalle + finestre timpanate0J2ascia9 non ci sono rientranze e sporgenze, se non piccole lesene e contrafforti angolari molto ridotti9 caratterizzata da forme rettangolari

    - la copertura caratterizzata da un prisma ottagonale, che racchiude al suo interno una cupolafatta con B spicchi &no semicircolare(

    - interno% riprende la decorazione a tarsie marmoree, e la cupola mosaicata

    /uomo di Kirene/uomo (5466)

    %ampanile (5>)

    pera di 1iotto

    +attistero, duomo e campanile sono disposti assialmente sono circumnavigabili, quindi non si inquadranoin ununica prospettiva !issa c&e li de!inisce.

    San iniato al onte a Kirene- architettura disegnata- ripresa arte romana, nelle curve, e greca, nelle linee rette- facciata a capanna, espressiva della forma interna- allinterno vi sono colonne, perch: il soffitto a capriate- pilastri solo in corrispondenza di archi trasversali- tra pilastro e pilastro divisione trina

    -rchitettura 7omanica 6isana*iaa dei iracoli a *isa

    /uomo(55>6)- iniziata da Auscheto- ampliata da 7ainaldo &dopo soli 4 anni in seguito ad un aumento demografico(, costru" anche la

    facciata- !u conclusa da 1uglielmo e +iduino- ha F navate con grandi colonne che hanno la funzione del pilastro- il transetto molto ampio

    - molte gallerie e molti archiinfluenza lombardaalleggeriscono la strutturatema caratteristicodellarchitettura pisana

    - nasce dallo sc&ema basilicale paleocristiano

    - arconi trasversali, Aicromia, archeggiature continue allesternomusulmana e armena- la bicromia non tarsia, ma fatta di blocchi- la luce definisce la materia e proietta ombre azzurrine- le volte ogivali sostengono la cupola a pianta ovale (propria della tradiione arabica)

    +attistero (55>

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    31/66

    7aggruppati in uno stesso luogo per motivi- di ascendenza lassica- e ristiana &idea di esprimere lintero ciclo della vita(

    Sorge ai bordi della citt, a ridosso della cinta muraria.Allora era collocato in unarea decentrata rispetto ai centri vitali della citt, ora stato inglobato dallosviluppo urbano.

    #nterpretaione simbolica della disposiione dei tre elementi5. Sembra regolata da un tracciato geometrico di quattro quadrati.4. %orrisponde alla con!iguraione delle tre principali stelle della costellaione dellAriete.ovimento europeo che si sviluppa nel@###9@#< sec. >entre il 7omanico non ha un punto di nascita benpreciso &si sviluppa infatti lungo le vie dei pellegrinaggi(, il 8otico nasce nella #le9de92rance &6arigi(, e daqui si diffonde in tutta =uropa. #n #talia e in 8ermania assumer caratteristiche molto diverse rispetto algotico francese &come vedremo meglio in seguito(. .

    6erch: il termine )gotico*K#l termine venne usato per la prima volta dal

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    32/66

    mentalit dellartista 7inascimentale, che ama larte classica &basata su armonia ed equilibrio( e che diconseguenza non accetta tutto ci che non rispecchia tali caratteristiche.

    $l linguaggio dell%architettura gotica: diverse interpretazioni*er il gotico (cosQ come per Comanico) vi sono stati, nei secoli, assensi e dissensi (invettive di Ca!!aello e$asari) e sono state !atte diverse ipotesi sulle interpretaioni dei suoi valori:5. una prima visione prettamente laica: vede nella struttura gotica il rigore e lo svolgimento di un

    teorema matematico la bellea nasce da un processo logico c&e viene letto nella raionalit delmonumento. Si vede la presena delle leggi della statica per la raggiunta cosciena integrale delleprerogative tettonic&e (+randi) degli elementi usati per la strutturaione c&e non sono perde!iniione gotici (arc&i acuti, volte costolonate, arc&i rampanti). Supporta tale ipotesi Lenri Kocillon,critico e studioso, vissuto agli inii del secolo.

    2. una seconda ipotesi interpreta il gotico come momento culminante raggiunto dalluomo nel suorapporto con /io:nella storia dellarc&itettura occidentale, larc&itettura gotica conclude unepocac&e pu2 essere de!inita lepoca della !ede e lo viluppo di queste !orme esprime lappro!ondirsinelluomo della comprensione della rivelaione divina e della sua relaione con la vita terrena(Sc&ul). ?ale ipotesi sembra prescindere dalla concretea della struttura per cercare signi!icati piBlontani ed esterni allarc&itettura vera e propria. ?ale corrente divisa secondo diverse interpretaioni(cita Xo&n CusGin, il&em orringer, Sc&ul).

    #l +assi propenso verso la prima ipotesi con una particolare attenione verso il ruolo della luce e le sueimplicaioni !iloso!ic&e e teologic&e. %on il gotico la prima volta nella storia dellarc&itettura c&e siconcepiscono spai in antitesi con la scala umana e c&e determinano la nascita di una netta prevalenadegli elementi esterni su quelli interni (contrario del romanico).

    7uesta prima ipotesi potrebbe essere integrata con altre:- quella c&e si ri! alla teoria della misura, numero e peso di un brano della Sapiena di Salomone (tu&ai ordinato tutte le cose secondo misura, numero e peso). Su tale brano si basa tutto il pensieroestetico di Sant Agostino c&e &a segnato pro!ondamente le arti medievali e larc&itettura. #n particolare,nel contesto arc&itettonico, era laspiraione a rivelare la per!eione del cielo e la sua armonia nellacostruione arc&itettonica della cattedrale.

    - quella di *ietro Abelardo (!iloso!o !rancese del 5566): il tempio doveva avere, nelle sue proporioni, lascansione degli accordi musicali in questa immagine si coglie laspiraione a voler sostituire le ingenuevisioni dei dipinti romantici c&e cercavano di dare un illusione del soprannaturale con il sistemastrutturale dellarc&itettura gotica.

    ?utto ci2 si accompagna anc&e alla scoperta della luce come !onte ed essena di ogni bellea visibile.*latone, in un brano del sesto libro della Cepubblica dice c&e la luce e il sole non sono solo gli autori diogni cosa ma sono anc&e generaione, nutrimento e crescita. /a qui lincarnaione e il sacramentoeucaristico diventano luce divina c&e vince tenebre e materia.3a luce deve illuminare il santuario ed essere la ragione della sua con!iguraione e bellea.

    arte gotica moderna e latina perch: supera il greco e lantico, cio il bizantino.Supera lantico inteso come valore eterno fuori dal tempo. arte, come la vita, mira alleterno, ma devegiungervi attraverso il tempo e lesperienza del mondo. arte mira a un )bello* che armonia, ordine,

    simmetria; ma lo raggiunge solo attraverso lesperienza del mondo, perch: il bello non che il segno di$io nella creazione.

    Elementi essenziali del linguaggio gotico:

    - Autonomia rispetto al contesto edi!icato : la struttura gotica (de!inita dia!ana rispetto alle consistenedi quella romanica) &a una propria autonomia rispetto a ci2 c&e la circonda. *resenta una simmetriadella pianta cosQ c&e il monumento sia del tutto circumnavigabile.

    - Sviluppo in verticale % permette di illuminare la navata con finestre laterali.

    - "uova articolaione spaiale : non si ri!erisce tanto alla comparsa degli elementi in quanto tali (arc&iogivali, arc&i rampanti dei contra!!orti esterni o volte nervate dei costoloni) poic&' questi erano gistati utiliati in passato (arco acuto nellarc&itettura araba, contra!!orti esterni a %lunU e le voltenervate nella %attedrale di /ur&am e a SantAmbrogio a ilano). #l gotico crea con tali elementi unanuova articolaione spaiale: piB !luente, adattabile a spai di dimensione diversa dalla quadrata ecapaci di rendere unitario sia lesterno c&e linterno:

    32

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    33/66

    YArco acuto: in sostituione a quello romanico a tutto sesto, permette di concentrare glis!ori in punti per!ettamente identi!icabili. 3e direttrici in discesa dei pesi sono molto vicine alla

    verticale consente di appro!ondire valori e dimensioni dei nodi statici e didisegnarli con una precisa e calcolata con!iguraione e secondo rigorose necessit.L -rchi trasversali e delle campate% prendono forma acuta o ogivale &formati da + archia tutto sesto che si intersecano( accrescendo laltezza possibile variare lampiezza.Y3e campate corrispondenti agli archi acuti sono rettangolari &poich: larco acuto puessere pi o meno aperto(. -d ogni campata corrispondono due campatelle.L-rco rampante% elemento strutturale necessario data laltezza della struttura; semiarcopoggiato su un piedritto distante dalla parete quanto necessario per dare al braccio di leva

    la lunghezza necessaria. Spesso vi sono due ordini di archi rampanti, per reagire alle spinte degliarchi delle navate laterali e della centrale. ompaiono anche allesterno nella parte absidale. M#nSan 2rancesco ad -ssisi compaiono senza una funzione strutturale, ma come semplice ripresa delgotico doltre alpeN.

    - Alleggerimento delle volte di copertura : volte autonome e leggere, alleggerimento degli elementi ditamponatura e dei gusci. Si adagiano sui transiti ogivali delle nervature incrociate, sedi degli s!ori edelle !ore.

    Yvolta a crociera % vi si accentuano linee di forza costoloni o nervature di pietra &vele(.Lintelaiatura &elem. portante(% fa s" che la struttura, alta e con meno muri, stia in piedi.

    Lle spinte sono% 9 verticali, partono dalla volta a crociera ogivale &molto pi leggera( laquale scarica il peso sul pilastro a fascio.

    9 laterali, dettate dallaltezza del corpo centrale. Hueste spinte vengonocontenute esternamente dagli archi rampanti che si innestano

    nei contrafforti e da qui scaricano il peso a terra.Lpiloni a fascio% formano una prospettiva verticale il cui punto di fuga la chiave di volta. 1 una

    struttura pi snella rispetto al pilastro cruciforme.

    - %ontinuit visibile dello spaio interno : la con!ormaione planimetrica della cattedrale goticadetermina, in termini di simmetria, una sempli!icaione il suo processo !ormativo diventa cosQ piBarticolato e, allo stesso tempo, piB unitario rispetto alle regole di addiione e contiguit delle cellulespaiali dellarc&itettura romanica. *resenta una continuit dello spaio verticale e legami tra le partic&e lo compongono privi di smagliature o interruioni.

    - 1randi vetrate istoriate : non solo elementi decorativi ma veri e propri materiali di cui il 1otico siserve: lasciano !iltrare la luce, c&e condiiona signi!icato e qualit dellinterno. Assena del muro permette di aprire vetrate &OuceO$io( questo porta ad una prevalenza dei vuoti sui pieni struttura pi leggera

    - ompare il deambulatorio % vi si arriva entrando nella cattedrale da una navata laterale, superando iltransetto; esso permette di proseguire nellaltra navata laterale, dando senso di continuit rendepercorribile ttt la cattedrale. #n esso si aprono cappelle contenenti icone.

    - Scultura presente sulla superficie % va a decorare ogni piccola parte ed in netto contrasto con lastruttura immensa. M

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    34/66

    casa della $ergine si concentrassero aspiraioni e s!ori di unintera comunit. /ue incidenti disastrosi(56

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    35/66

    1ologna: analogamente succede per le c&iese di San *etronioe San Krancesco. #l complesso assisiate diquestultima citato come prototipo del gotico in #talia. La numerosi elementi gotici: volte a costoloni,arc&i rampanti. ?uttavia il luogo e le!!etto dinsieme !anno pensare ad un grande e semplice organismoromanico.

    #iena: il /uomo di Siena&a una !acciata c&e attinge ad un gotico inde!inibile e linterno coniuga arc&i atutto sesto e arc&i acuti. $i un totale rivestimento di tutte le pareti, colonne e pilastri con una !ittissimaserie di rigature bianc&e e scure alternate, con andamento oriontale: ci2 sembra essere in disaccordocon la verticalit accentuata dellimpianto.3e tensioni gotic&e sono certamente presenti ma ancora !iltrate attraverso molti apporti.

    irenze: piB nettamente gotic&e rispetto alle precedenti sono le c&iese di Santa aria "ovellae Santa%roce(c&iese monastic&e alla ricerca di semplicit e unit spaiale) !ino a giungere a Santa aria delKiore(sulla quale +runellesc&i costruir la grande cupola).

    !rvieto: esempio di tardo gotico italiano il /uomo di rvieto (cosQ come quello di %omo). 3acostruione inii2 secondo stilemi romanici e vi si innestarono poi !orme gotic&e. 3a !acciata di 3orenoaitani rende percepibili i principi teologici della Scolastica attraverso la rappresentaione geometricadelle sue varie parti.

    Altri esempi sono il /uomo di $ercellie labbaia di Santa aria di %&iaravalle. /i questi due edi!ici signi!icativa limmagine c&e ci propongono, animata dalla presena del colore !ulvo del cotto e il colorebianco dellintonaco. Altro elemento signi!icativo la torre-cupola, o torre nolare, c&e si ri!speci!icatamente ai modi gotici del costruire dei monasteri benedettini e cistercensi. #l /uomo di Kerrara(55) &a la !acciata tricuspidata c&e combina i modi di "ic&olaus, maestro del romanico, con i modigotici !rancesi.

    /uomo di ilano(!ondato nel 5

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    36/66

    /a questa breve vicenda si evince molto bene come il gusto italiano !osse ancora vicino alle proporioninon troppo slanciate, tarc&iate, contrarie al gotico. ovvio c&e per un opera gotica aveva ragione ignot,ma per la tradiione italiana, anc&e se camu!!ata da gotico, avevano ragione i milanesi. 3a c&iesa rimanecomunque estranea al tessuto arc&itettonico italiano.

    /%architettura gotica civile

    architettura gotica concepibile solo allinterno della nuova realt urbana%- col crescere della ricchezza e della capacit di produrla, cresce la popolazione urbana- le officine artigiane si moltiplicano- il commercio si sviluppa- si comincia a curare e disciplinare laspetto della citt &pi frequentate dai forestieri(

    attedrale, al centro - altissima tra le basse abitazioni

    - vuole essere )meraviglia*perch: ci porta a pensare a una mente ordinatrice &O$io(; senzaquesta mente luomo non sarebbe stato capace di realizzarle

    - espressione delle capacit tecniche, della ricchezza, della cultura e della comunit

    Stradeaderenti alla natura, alla pendenza del terreno. -llorigine vi un tracciato 7omano a scacchiera

    a cui sovrapposto quello >edievale, pi irregolare e vario.

    >uradiventano un organismo complesso% devono difendere la citt e proteggere dallalto il vicinocontado; al nemico devono presentarsi inespugnabili e incutere timore. Sono costruite in rapportoallandamento delle strade cittadine, alla distribuzione delle porte

    3arc&itettura gotica civile &a una grande importana in #talia, poic&' anc&e graie ad essa c&e le cittmedievali &anno assunto la loro precisa !isionomia. #l grande !ervore delle autonomie comunali e i governidelle signorie illuminate port2 alla costruione dei palai e delle arc&itetture ancora oggi simbolo di tuttele capitali e non.

    "e sono un esempio i palai comunali a Kirene e Siena (palao $ecc&ioe palao *ubblico), il palaodei *rioria *erugia, palao /ucalea $eneia. %osQ come i castelli: il castello 0stensea Kerrara, il castello

    dei $iscontia ilano. %itiamo in ultimo le grandi dimore private: palao /avanati a Kirene, palao?olomeia Siena, la % doroa $eneia. #n questo periodo si va strutturando il cuore della citt.

    3a spaio pubblico diventa il luogo dove convivono due poteri, quello religioso e quello civile, su un pianodi parit urbana e tutto ci2 condiiona le arc&itetture circostanti.

    Vn cenno particolare merita il castello di %astel del ontec&e si colloca tra larc&itettura civile gotica soloper gli anni in cui stato costruito. #n esso con!luiscono culture romanic&e, gotic&e e normanne. Laimpianto ottagonale di un rigore geometrico assoluto. 3a pianta sembra dilatarsi nelle torri agli spigoli c&eripetono il pro!ilo ottagonale maggiore. #l continuo rincorrersi delle !orme determina in alato un gioco diombre e penombre c&e sembra !ar ruotare la struttura.

    Quattrocento e cinquecento/a costruzione della irenze del (inascimento

    %ommercio economia !iorentina visse in tre secoli un crescendo di successi e di a!!ermaioni:- emergere della domanda da parte dei paesi nordici (considerati ricc&i)- aumento dello!!erta di materie prime e prodotti lavorati da parte dei paesi orientali

    Acquisto nei luog&i di produione e rivendita nei luog&i della ric&iesta impegnarono lintraprendenadella navi italiane, c&e diventarono ben presto e!!icienti e degne di !iducia.

    *rodotti piB ric&iesti: tessuti e panni lavoratia questi si a!!ianc2 lindustria della lana,di origine prevalentemente locale .

    Kinana il !iorino (moneta coniata nel 5466) divenne la moneta duso comune nacque una notevoleattivit !inaniaria gestita da grandi banc&e. # nomi di signori !iorentini (Krancobardi, +ardi e *erui)erano conosciuti in tutto il mondo. #l prestigio di Kirene entr2 cosQ nelle s!ere dellalta economia europea.

    3e condiioni interne a Kirene (e in #talia) erano per2 instabili politicamente !orte crisi a causa:- della devastaione della peste nera (5

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    37/66

    - dei !allimenti e della bancarotta delle compagnie *erui e +ardi.a la crisi !ortunatamente dur2 poc&i decenni.

    3a ripresa scatt2 quando cominci2 a !arsi sentire una vera e propria evoluione dei costumi e della cultura(mutamento a cui Kirene si adatt2 benissimo) nasce e si impone una !orte ric&iesta di beni e oggetti diqualit e altissimo valore (beni di gran lusso) da parte dei personaggi piB in vista delle corti europee.

    #l superamento della crisi si accompagn2 ad una !orte espansione territoriale con Kirene sidesignava ormai una regione ampia quasi quanto la ?oscana attuale (tranne *isa, 3ucca, Siena).

    # !iorentini scoprirono cosQ il desiderio esclusivo a voler costruire belle arc&itetture, come ornamento dellecitt e come consolidamento, da parte dei privati, della !ama della propria casata.

    "rasformazioni nella societ e nell%arteArtenon pi unattivit manuale o meccanica, ma intellettuale o iberalis. a committenza divienemolto variegata% religiosa e ricco9borghese, ma anche mercanti e banchieri.

    Societ-rgan% la societ del I4 una societ attiva, in cui ognuno vale per ci che fa e agiscesingolarmente. #l vertice della societ il borghese che ha conquistato la signoria &che diventer poimecenate(, e non pi il sovrano. #l I4 un secolo di civilt eminentemente urbana.

    Vomoluomo con la sua intelligenza e capacit dagire in grado di costruire la storia. 6er farlo habisogno di uno spazio reale e concreto, la natura, entro il quale agire; la scienza che rende uno spaziotale la prospettiva &nellarte bizantina non c prospettiva, perch: non si d valore alluomo(.

    7ivalutazione del concetto di uomo in base ai modelli classici%9 luomo come individuo riconquista la sua dignit9 al centro del mondo9 &di nuovo( modello di tutte le cose

    %ittmentre la citt medievale cresceva spontaneamente, nel I4 la citt deve essere il frutto di unadecisione, dellattuazione di una teoria. Si progettarono itt #deali che devono possedere%9 piante regolari, geometriche &pianta a scacchiera o ortogonale o radiocentrica(9 edifici geometrici, chiari, aperti &con portici(.9 no prevaricazione architettonica &edifici tutti della stessa altezza(.9 equilibrio% esprime la perfetta ragion politica &desiderio che la citt fosse espressione della democrazia(.

    # progetti per le citt ideali non furono mai attuati poich: esistevano gi le citt medievali &idem che per#ppodamo da >ileto% non attu i suoi progetti ad -tene ma solo nelle colonie poich: ancora prive dicitt(.!el I4, anche se questi progetti rimasero utopici, vennero fatti degli interventi parziali% a 6ienza e a2errara &addizione erculea di Aiagio 7ossetti(.

    Artista>entre lartista medievale era responsabile solo dellesecuzione perch: i contenuti e i temi glierano dati, lartistadel I4 deve trovarli e definirli. !on opera pi secondo direttive ideologiche imposteda unautorit superiore o da una tradizione consacrata, ma determina in modo autonomo lorientamentoideologico e culturale del proprio lavoro &tutto ci anticipato da 8iotto(.

    /%umanesimo: alle radici del (inascimentoVmanesimo in arc&itettura momento in cui larc&itettura viene inventata nel suo signi!icato moderno. il passaggio dellarc&itetto dalla !igura di operatore di altissimo livello, alle dipendene del monastero odel signore, al protagonista in prima persona del progetto o dellopera. 0gli pu2 operare anc&e senaavere un cantiere poic&' il suo un contributo alla conoscena e un eserciio della libert e della ragione.

    Kondamentale diventa la rilettura degli antic&i si indagano !orme e tecnologie delle antic&e arc&itetturein modo scienti!ico, privandole dellalone mitico c&e ne condiion2 a lungo la grandea e lecceionalit.

    %esare +randi: lumanesimo in arc&itettura capovolge quello c&e era stato il tema spaiale gotico, ossialesterno e ripropone linterno come luogo preciso dello spaio in piB, con la prospettiva, tutto lo spaiodiventa uno spaio interno, poic&' solo la visione delluomo c&e lo domina e lo interpreta: 3o spaio siracc&iude dentro alluomo. 3uomo prende cosciena di essere lunico protagonista delledi!icaione del

    suo ambiente e c&e tutti gli spai sono determinati dalla sua libert di giudiio.

    1runelleschi

    37

    Mconcetto che si ritrova in eonardo% lComo

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    38/66

    Sapeva contare sulle sue intuiioni e credeva !ortemente nella tecnica. 3impegno piB gravoso c&e segn2tutta la sua vita !u la costruione della %upola.

    spedale degli #nnocenti *iaa di SantAnnuniata, 5=59-5=4H. 0 la prima opera ma sar !inita in suaassena con molte modi!ic&e rispetto al progetto originale. Vno dei primi ospedali pediatrici e brefotrofidel mondo. 7etto a spese dell-rte della seta e degli ?rafi &anche Arunelleschi stesso perch orafo(.

    - novit: uso degli elementi classici in un rigoroso telaio proporionale.- nasce qui la conceione di piaa rinascimentale dove spai pubblici e privati si saldano (anc&e se a

    determinate condiioni: presena della scalinata)

    - mette in atto di!!erene di livello c&e modi!icano ed esaltano la perceione dello spaio- la scalinata arriva allaltea dellocc&io come una sorta di orionte prospettico

    - la geometria del portico e delle sue parti determinata da rigorosi rapporti proporionali c&ecoinvolgono vari elementi: interasse delle colonne, altee degli arc&i, posiione e dimensione delle!inestre, altea in gronda

    - la loggia occupa un lato della piazza, al cui centro c una fontana- lo spaio sembra mutare in !unione della luminosit dellambiente urbano

    #l loggiato ha elementi che attingono al mondo greco e al mondo romano%>ondo greco 9 chiarezza e linearit della struttura- ordini delle colonne &corinzie(- finestre timpanate- c un ricordo alla trabeazione greca

    7ipresa della lezione greca pi in generale la struttura aperta amata dai greci &tempio periptero(perch: ricercavano armonia, continuit tra struttura e natura% luna doveva entrare nellaltra. Huestorapporto armonico tra natura e struttura sottintendeva un rapporto armonico tra uomo e natura.

    >ondo romano 9 arco a pieno centro &sistema archivoltato(- fusto liscio delle colonne &i greci le facevano invece scanalate(- tondo nei pennacchi a rilievo &ricorda quelli degli archi di trionfo(

    9 struttura a fascia% J gradini, +J loggiato, 0J finestre timpanate

    ospedale nasce come fatto urbanistico% struttura studiata per essere inserita nel contesto della piazza,spazio aperto &-rgan% la piazza non pu essere chiusa tra quattro pareti9saracinesche(.

    a facciata studiata in modo che vi sia continuit tra piazza e struttura

    no cesura grazie al loggiato.#l volume pieno delledificio e il volume vuoto della piazza si compenetrano per )comparatione*.

    +asilica di San 3orenoricostruione di un antico organismo per la !amiglia edici&mecenati piimportanti d#talia(. 3a c&iesa nacque sullidea di riempirla di cappelle gentiliie (+runellesc&i ne progett24=). Si decise, in un primo momento, di eliminare quelle c&e si a!!acciavano alla navate principale maalla !ine +runellesc&i concepQ la struttura in modo c&e !osse possibile ricavarle successivamente (ci2avvenne nel 5==4-5==>sotto %osimo il $ecc&io). #nsieme alla c&iesa sorse anc&e la Sagrestia vecc&ia.

    +runellesc&i lavor2 prevalentemente nel transetto: qui mette in atto la sua teoriaione prospettica tuttaorganiata intorno al modulo del quadrato c&e regola il disegno della pianta e delle sue parti in alato.

    - 6ianta e asse longitudinale- croce latina- simmetria bilaterale- 0 navate% centrale% copertura piana a cassettoni

    + laterali% copertura con volte a vela

    38

    elemento che caratterizzer larchitettura brunelleschiana

    tutti gli elementi sono calcolati eproporzionati tra loro armonia

  • 8/11/2019 Storia Dell'Architettura 1

    39/66

    9 + cappelle cieche a forma quadrangolare% copertura con volte a vela- campata centrale ha forma rettangolare

    - a ciascuna campata corrispondono due campatelle a forma quadrangolare- abside quadrangolare &non pi semicircolare(- ci sono + ambienti ai lati dl transetto, disposti specularmente%

    9 a sQ% Sacrestia ichelangelo nel IF, conserva le tombe dei >edici

    3uceelemento fondamentale. a zona pi illuminata la navata centrale che riceve la luce dallefinestre della parte superiore della navata. $alla navata centrale, la luce entra attraverso gli archi nellenavate laterali diminuendo di intensit, fino ad arrivare nelle cappelle cieche &piramide luminosa(.

    %appella de *ai Sagrestia $ecc&ia di San 3oreno, 5=59.

    - ricompare la componente urbana: portico c&e prelude allingresso nella cappella- il portico costituito da due parti:

    - un volume mediano identico a quello del coro retrostante- due appendici laterali identic&e aperte attraverso tre pilastri ciascuna e piB basse

    rispetto al volume medianoelaboraione del quadrato originario molto complessa.

    - le colonne dettano linterscambio tra !uori e dentro ripresa dellantico.

    /ue esempi di studio dellantic&it da parte del maestro:3a Cotonda degli Angelise ci !osse pervenuta sarebbe stata il primo grande spaio a sc&ema centraledel Z=66 &a come modello il tempio di inerva e