STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA Guerra e politica. La ... · PDF file- G. Reale, D. Antiseri,...

2
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA Anno accademico 2004-2005 STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA II semestre Prof. Marco Geuna Argomento del corso: Guerra e politica. La “guerra giusta” e le sue teorie Orario delle lezioni: Lunedì ore 14.30-16.30 aula 433 Martedì ore 14.30-16.30 aula 433 Mercoledì ore 14.30-16.30 aula 433 Orario di ricevimento: Lunedì, ore 16.30-18.30 e-mail del docente: [email protected] Il corso è rivolto a: - studenti del Corso di laurea triennale in Filosofia (9 crediti) - studenti del Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione (6 crediti) - studenti dei Corsi di laurea quadriennali in Filosofia, Storia, Lettere, Lingue. Programma d’esame Gli studenti dei vecchi ordinamenti quadriennali e gli studenti del nuovo ordinamento triennale che intendono acquisire 9 crediti portano all’esame tutti e tre i moduli. Gli studenti del nuovo ordinamento triennale che intendono acquisire 6 crediti portano all’esame i moduli 1 e 2 oppure i moduli 1 e 3. 1. Primo modulo: (3 CFU) 1.1. Problemi ricorrenti e concetti fondamentali della filosofia politica S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003 1.2. Guerra e politica nella riflessione filosofica del mondo antico Tucidide, Guerra del Peloponneso, III. 70-85, V. 84-116; Platone, La Repubblica, 465a - 472a I passi dei testi di Tucidide e di Platone su cui verterà l’esame sono raccolti, insieme ad alcuni studi critici, in una dispensa disponibile pressi il Sig. Luciano Ardia, primo piano del Dipartimento di Filosofia. 2. Secondo modulo: La legittimazione e la legalizzazione della guerra nella riflessione filosofica moderna (3 CFU) 2.1. Testo obbligatorio: C. Galli, a cura di, Guerra. Testi di Machiavelli, Erasmo, Vitoria, Gentili, Grozio, Hobbes, Vattel, Kant, Constant, Hegel, Clausewitz, Marx, Lenin, Jünger, Schmitt, Kelsen, Foucault, Roma-Bari, Laterza, 2004 2.2. Lo studente è tenuto a preparare, a sua scelta, uno fra i seguenti testi: Francisco de Vitoria, Relectio de Indis. La questione degli Indios, (1539), a cura di A. Lamacchia, Bari, Levante, 1996; Francisco de Vitoria, De jure belli, (1539), a cura di C. Galli, Roma-Bari, Laterza, 2005;

Transcript of STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA Guerra e politica. La ... · PDF file- G. Reale, D. Antiseri,...

Page 1: STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA Guerra e politica. La ... · PDF file- G. Reale, D. Antiseri, Storia della filosofia, Brescia, La Scuola, 1998. Title: Microsoft Word - programma 2004-2005

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA

Anno accademico 2004-2005

STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA II semestre

Prof. Marco Geuna

Argomento del corso: Guerra e politica. La “guerra giusta” e le sue teorie Orario delle lezioni: Lunedì ore 14.30-16.30 aula 433 Martedì ore 14.30-16.30 aula 433 Mercoledì ore 14.30-16.30 aula 433 Orario di ricevimento: Lunedì, ore 16.30-18.30 e-mail del docente: [email protected] Il corso è rivolto a: - studenti del Corso di laurea triennale in Filosofia (9 crediti) - studenti del Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione (6 crediti) - studenti dei Corsi di laurea quadriennali in Filosofia, Storia, Lettere, Lingue.

Programma d’esame

Gli studenti dei vecchi ordinamenti quadriennali e gli studenti del nuovo ordinamento triennale che intendono acquisire 9 crediti portano all’esame tutti e tre i moduli. Gli studenti del nuovo ordinamento triennale che intendono acquisire 6 crediti portano all’esame i moduli 1 e 2 oppure i moduli 1 e 3. 1. Primo modulo: (3 CFU) 1.1. Problemi ricorrenti e concetti fondamentali della filosofia politica S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003

1.2. Guerra e politica nella riflessione filosofica del mondo antico Tucidide, Guerra del Peloponneso, III. 70-85, V. 84-116; Platone, La Repubblica, 465a - 472a

I passi dei testi di Tucidide e di Platone su cui verterà l’esame sono raccolti, insieme ad alcuni studi critici, in una dispensa disponibile pressi il Sig. Luciano Ardia, primo piano del Dipartimento di Filosofia.

2. Secondo modulo: La legittimazione e la legalizzazione della guerra nella riflessione filosofica moderna (3 CFU) 2.1. Testo obbligatorio:

C. Galli, a cura di, Guerra. Testi di Machiavelli, Erasmo, Vitoria, Gentili, Grozio, Hobbes, Vattel, Kant, Constant, Hegel, Clausewitz, Marx, Lenin, Jünger, Schmitt, Kelsen, Foucault, Roma-Bari, Laterza, 2004

2.2. Lo studente è tenuto a preparare, a sua scelta, uno fra i seguenti testi:

Francisco de Vitoria, Relectio de Indis. La questione degli Indios, (1539), a cura di A. Lamacchia, Bari, Levante, 1996;

Francisco de Vitoria, De jure belli, (1539), a cura di C. Galli, Roma-Bari, Laterza, 2005;

Page 2: STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA Guerra e politica. La ... · PDF file- G. Reale, D. Antiseri, Storia della filosofia, Brescia, La Scuola, 1998. Title: Microsoft Word - programma 2004-2005

Hugo Grotius, Il diritto della guerra e della pace, introduzione di F. Russo, premessa di S. Mastellone, Firenze, Cet, 2002: Prolegomeni; I.1-3; I.5; II.1; III.1-4; III.11-16. Immanuel Kant, Per la pace perpetua. Progetto filosofico (1795), in una delle seguenti edizioni: con introduzione di N. Bobbio, a cura di N. Merker, Roma, Editori Riuniti, 1985¹, 2000³; con prefazione di S. Veca, e un saggio di A. Burgio, Milano, Feltrinelli, 1991¹; in I. Kant, Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, a cura di N. Bobbio, L. Firpo, V. Mathieu, Torino, Utet, 1965², pp. 283 – 336; in I. Kant, Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp. 163-207; Carl von Clausewitz, Della guerra, (1832) nuova edizione a cura di G. Rusconi, Torino, Einaudi, 2000 3. Terzo modulo: Guerra e politica nel dibattito filosofico contemporaneo (3 CFU) Lo studente è tenuto a preparare, a sua scelta, uno fra i seguenti testi: C. Schmitt, Il concetto di ‘politico’: testo del 1932 con una premessa e tre corollari, (1932-1963), in C. Schmitt, Le categorie del ‘politico’, a cura di G. Miglio e P. Schiera, Bologna, Il Mulino, 1972, pp. 89-208; C. Schmitt, Il Nomos della terra nel diritto internazionale dello «Jus Publicum Europaeum», (1950), a cura di F. Volpi, Milano Adelphi, 1991; H. Kelsen, La pace attraverso il diritto, (1944), a cura di L. Ciaurro, Torino, Giappichelli, 1990; K. Jaspers, La bomba atomica ed il destino dell’uomo, (1958), a cura di R. Cantoni, Milano, Saggiatore, 1960; G. Anders, Essere o non essere. Diario di Hiroshima e Nagasaki, Torino, Einaudi, 1962; M. Walzer, Guerre giuste e ingiuste. Un discorso morale con esemplificazioni storiche, (1977), Napoli, Liguori, 1990; J. Rawls, Il diritto dei popoli, (1999), Torino, Comunità, 2001, unitamente a J. Rawls, Hiroshima cinquant’anni dopo. Perché non dovevamo, (1995), in Hiroshima non dovevamo, Milano, Reset, 1995, pp. 19-32. Lo studio delle prefazioni e delle introduzioni alle edizioni segnalate è parte integrante della preparazione dell’esame. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a completare la preparazione dei moduli 2 e/o 3 attraverso lo studio di un testo a scelta tra i seguenti: N. Bobbio, Il problema della guerra e le vie della pace, Bologna, Il Mulino, 1979 ¹, 1984²; M. Scattola, a cura di, Figure della guerra. La riflessione su pace, conflitto e giustizia tra Medioevo e prima Età moderna, Milano, Franco Angeli, 2003; P. Haggenmacher, Grotius et la doctrine de la guerre juste, Paris, PUF, 1983, pp. 1-50 e 445-630 ; R. Tuck, The Rights of War and Peace. Political Thought and the International Order from Grotius to Kant, Oxford, Oxford U.P., 1999; M. Mori, La ragione delle armi. Guerra e conflitto nella filosofia classica tedesca, Milano, Il Saggiatore, 1984; G. Rusconi, Clausewitz, il prussiano, Torino, Einaudi, 1999; J.T. Johnson, Just War Tradition and the Restraint of War. A Moral and Historical Inquiry, Princeton, Princeton U.P., 1981; D. Zolo, Cosmopolis. La prospettiva del governo mondiale, Milano, Feltrinelli, 1995; D. Zolo, I signori della pace. Una critica del globalismo giuridico, Roma, Carocci, 1998. Avvertenza per gli studenti dei Corsi di Laurea triennali e quadriennali in Filosofia Per sostenere l’esame è necessario che lo studente abbia già superato la prova relativa alla parte istituzionale di storia della filosofia moderna (3 crediti) o quella relativa alla storia della filosofia contemporanea (3 crediti). Lo studente può sostenere presso la cattedra di Storia della filosofia politica l’esame relativo ad una di queste due parti istituzionali. A tal fine, può effettuare la sua preparazione su uno dei seguenti manuali: - S. Moravia, Filosofia, Firenze, Le Monnier, 1990; - F. Cioffi, F. Gallo, G. Luppi, A. Vigorelli, E. Zanette, Il testo filosofico, Milano, Bruno Mondadori, 1993; - G. Cambiano, M. Mori, Storia e antologia della filosofia, Roma-Bari, Laterza, 2000; - G. Reale, D. Antiseri, Storia della filosofia, Brescia, La Scuola, 1998.