STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E · PDF fileMounier: Il Personalismo. Pavel Florenskij:...

2

Click here to load reader

Transcript of STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E · PDF fileMounier: Il Personalismo. Pavel Florenskij:...

Page 1: STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E · PDF fileMounier: Il Personalismo. Pavel Florenskij: L’Eterno nel tempo. 16. Il pensiero femminile: Simone Weil: Una vita come filosofia e una

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA

DOCENTE: PROF. LUCIA CERNIGOI

Obiettivi: Il primo obiettivo è condurre lo studente alla ricerca del rapporto tra modernità, post-moderno e momento attuale, nella convinzione che siamo tuttora nell’orizzonte della filosofia moderna e contemporanea, ma le linee di attualità sono difficili da capire, perché suppongono un avvicinamento molto forte di competenze e criticità. Lo studente cristiano, infatti, è portato a ricercare “ciò che è cristiano” e il panorama della modernità spesso è agnostico, o ateo, o indifferente al dato religioso. È urgente allora acquisire un tipo di criticità ben preciso, in cui si apprenda ad ascoltare la modernità nelle sue sfide che chiedono conoscenza e attenzione per quei dati della modernità che, seppur attraversati da elementi discutibili o negativi, nascondono molto spesso piccole o grandi conquiste che, in quanto umane, devono entrare positivamente nella valutazione cristiana del nostro tempo. Lo studente dovrà acquisire questo tipo di criticità, legato rigorosamente al rapporto tra filosofia e storia nell'oggi, vivendo la modernità come sfida al pensiero cristiano e come chiaroscuro mai definito del tutto e tale da dare al pensare cristiano motivi di sintesi culturali sempre rivisitate. Un secondo motivo è l’acquisizione, almeno in abbozzo, del “pensare filosofico” cioè di un pensare gli avvenimenti oltre la cronaca, nelle linee portanti, nelle cause, nella visione d’insieme. Infatti, oggi domina la stanchezza del pensiero ed è necessario più che mai il pensare “universale”, cioè un pensiero che spezzi la cultura del tornaconto e affronti la responsabilità per l’umano nella sua ampiezza e urgenza.

Contenuti:

Vengono scelte alcune parole chiave come titoli dei contenuti cognitivi da percorrere: 1. L’io – Il razionalismo soggettivistico di Cartesio – Linee di tendenza, conquiste e aspetto critico dell’io. 2. Sapere certo - L'Illuminismo e il sapere scientifico. Immanuel Kant. Discernimento e conquiste. 3. Dovere e bellezza – L’ambiente dell’'etica di Kant. Il ritorno dell’infinito e dell’assoluto a partire

dall’etica e dall’estetica. 4. L’utile – Oscuramento del bene a favore dell’utile. L’evoluzione della religione nell’ambito della cultura

dell’utile. Discernimento e conquiste. 5. L’io assoluto – Dall’io all’Icheit. Discernimento critico. 6. Rivoluzione – Karl Marx: Il materialismo storico – scientifico – dialettico. La scuola di Francoforte.

Storicismo ed Umanesimo oggi. Discernimento e conquiste. 7. Evoluzione: Le teorie dell’evoluzione: Comte e Sepencer. Lamark e Darwin. Per un’impostazione non

scientista del tema. 8. Democrazia – Il Pragmatismo americano. La Democrazia come educazione. Discernimento e conquiste. 9. Esistenza – Artur Schopenhauer: Il pessimismo. Søren Kierkegaard: La filosofia come meditazione

sapienziale e come singolarità. Discernimento e conquiste. 10. L’inconscio – Sigmund Freud: una nuova immagine dell’uomo. Carl Gustav Jung: Archetipi e inconscio

collettivo. Jacques Lacan: bisogno e desiderio. Discernimento critico. 11. Nichilismo – Friedrich Nietzsche: Apollineo e dionisiaco. Filosofia del mattino, del meriggio, del

crepuscolo. Oggi: Discernimento critico. 12. I vissuti dell’io – Un nuovo metodo filosofico. Edmund Husserl: La fenomenologia come mondo della

vita. Discernimento e conquiste. 13. Esserci –Maritn Heidegger: Dasein – Esistenza e oblio dell’essere. Jean Paul Sartre. Gabriel Marcel.

Discernimento e conquiste. 14. Filosofia altrimenti – Martin Buber: La relazione come principio di vita. Emmanuel Levinas:

L’altrimenti del volto e dell’amore. Discernimento e conquiste. 15. Fede e modernità: Jacques Maritain: L’Umanesimo. Mounier: Il Personalismo. Pavel Florenskij:

L’Eterno nel tempo.

Page 2: STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E · PDF fileMounier: Il Personalismo. Pavel Florenskij: L’Eterno nel tempo. 16. Il pensiero femminile: Simone Weil: Una vita come filosofia e una

16. Il pensiero femminile: Simone Weil: Una vita come filosofia e una filosofia come vita. Etty Hillesum: La relazione con se stessa e con Dio. Edith Stein: L’empatia – la filosofia dell’alterità. Antropologia della persona umana nella sua interezza. Il pensiero filosofico sulla persona femminile. La mistica del castello interiore e Scientia Crucis. Considerazioni per noi oggi.

17. Postmoderno: La relazione con la modernità. La nuova sensibilità e il pensiero aporetico. Lyotard, Foucauld, Derrida, Vattimo, Lacan. I percorsi per abitare il nostro tempo.

Metodo: Il corso prevede lezioni frontali e contemporaneamente momenti di dialogo. La lezione si avvale dell'aiuto di una scheda informativa preparata dal docente che costituirà la dispensa del corso. In ogni lezione c'è un momento iniziale di verifica che ha l'importante finalità di tornare sui contenuti già svolti, invitando gli studenti a riandare a quanto già acquisito con apporti personali e approfondimenti critici. Di volta in volta vengono raccolte le espressioni tipiche del linguaggio filosofico e si amplia un glossario che si costruisce di lezione in lezione. Tale glossario diventa un mezzo prezioso, sia per sintetizzare correttamente la materia, sia nell'ottica di educare pensiero e linguaggio a visioni d'insieme della nostra storia attuale. Bibliografia: Per la parte generale: REALE G. - ANTISERI D., Storia della filosofia , voll. 2 e 3, Ed. La Scuola, Brescia 2009 POSSENTI V., Profili del Novecento, Effetà Editrice, Cantalupa (Torino) 2007 WEIL S. “Attesa di Dio”, Adelphi Edizioni, Milano 2008 CAPUTO T. “La ricerca della verità”- L'itinerario teologico-fondamentale in Edith Stein”,

Libreria Editrice, Trapani 2009