Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che...

23
Istituto MEME s.r.l. Modena associato a Université Européenne Jean Monnet A.I.S.B.L. Bruxelles STORIA DELLA CRIMINOLOGIA: STORIA DELLA CRIMINOLOGIA: ORIGINI ORIGINI SVILUPPI SVILUPPI ORIENTAMENTI ORIENTAMENTI APPLICAZIONI APPLICAZIONI a cura di Palopoli Cinzia a cura di Palopoli Cinzia

Transcript of Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che...

Page 1: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

Istituto MEME s.r.l. Modenaassociato a

Université EuropéenneJean Monnet A.I.S.B.L. Bruxelles

STORIA DELLA CRIMINOLOGIA:STORIA DELLA CRIMINOLOGIA:

ORIGINI ORIGINI –– SVILUPPI SVILUPPI ––

ORIENTAMENTI ORIENTAMENTI –– APPLICAZIONIAPPLICAZIONI

a cura di Palopoli Cinziaa cura di Palopoli Cinzia

Page 2: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

CRIMINOLOGIACRIMINOLOGIA

La criminologia nasce come scienza solamente La criminologia nasce come scienza solamente nel 1800 quando, per la prima volta, viene nel 1800 quando, per la prima volta, viene

affrontato in modo empirico e sistematico lo affrontato in modo empirico e sistematico lo studio dei fenomeni delittuosi, che in precedenza studio dei fenomeni delittuosi, che in precedenza

venivano considerati secondo una prospettiva venivano considerati secondo una prospettiva essenzialmente morale e solo secondariamente essenzialmente morale e solo secondariamente

giuridica.giuridica.

Page 3: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

DEFINIZIONE CRIMINOLOGIADEFINIZIONE CRIMINOLOGIA

Può essere definita come la disciplina scientifica che studia i Può essere definita come la disciplina scientifica che studia i reati, i loro autori, e la reazione sociale ai reati medesimi. Ereati, i loro autori, e la reazione sociale ai reati medesimi. E’ ’ una disciplina sia teorica che empirica, sia descrittiva che una disciplina sia teorica che empirica, sia descrittiva che esplicativa, sia normativa che fattuale. L’oggetto fondamentale esplicativa, sia normativa che fattuale. L’oggetto fondamentale di studio è il reato, la cui definizione è esclusivamente socialdi studio è il reato, la cui definizione è esclusivamente sociale, e, che varia in funzione del tempo e dello spazio, ossia varia da che varia in funzione del tempo e dello spazio, ossia varia da cultura a cultura. Crimine, diritto e cultura sono pertanto cultura a cultura. Crimine, diritto e cultura sono pertanto concetti interrelati tra loro.concetti interrelati tra loro.Con il termine criminologia si intende, quindi, lo studio Con il termine criminologia si intende, quindi, lo studio scientifico della criminalità, del delinquente e del scientifico della criminalità, del delinquente e del comportamento criminale. In particolare i criminologi studiano comportamento criminale. In particolare i criminologi studiano la natura e la dimensione del crimine, i tipi di criminalità, la natura e la dimensione del crimine, i tipi di criminalità, cercano di individuare e spiegare le cause del reato e del cercano di individuare e spiegare le cause del reato e del comportamento antisociale, nonché la connessa reazione comportamento antisociale, nonché la connessa reazione socialesociale

Page 4: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

LA CRIMINOLOGIA MODERNALA CRIMINOLOGIA MODERNA

Attualmente la criminologia si configura come Attualmente la criminologia si configura come una scienza multidisciplinare ed interdisciuna scienza multidisciplinare ed interdisci--plinare, che rifugge dalle spiegazioni plinare, che rifugge dalle spiegazioni monofattoriali, ricorrendo ad un approccio monofattoriali, ricorrendo ad un approccio multifattoriale: non c’è un’unica causa multifattoriale: non c’è un’unica causa universale dell’agire criminoso, bensì una universale dell’agire criminoso, bensì una costellazione mutevole di possibili variabili costellazione mutevole di possibili variabili casuali, da valutarsi sempre caso per caso nello casuali, da valutarsi sempre caso per caso nello specifico individuo o contesto sociale sotto il specifico individuo o contesto sociale sotto il profilo della criminogenesi e della profilo della criminogenesi e della criminodinamicacriminodinamica

Page 5: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

SCIENZE CRIMINALISCIENZE CRIMINALIDiscipline che hanno ad oggetto del Discipline che hanno ad oggetto del

proprio studio il problema della proprio studio il problema della criminalità

VittimologiaVittimologiastudio dell’incidenza della vittima nel delittostudio dell’incidenza della vittima nel delitto

Politica criminalePolitica criminalepone gli obiettivipone gli obiettivi (scopi e modalità di prevenzione, (scopi e modalità di prevenzione, punizione e trattamento) punizione e trattamento) perseguiti dal diritto penaleperseguiti dal diritto penale

Diritto penaleDiritto penalemezzo di attuazione e limite della politica criminalemezzo di attuazione e limite della politica criminale

Diritto penitenziarioDiritto penitenziarioregola la fase esecutiva del procedimento regola la fase esecutiva del procedimento giudiziario penalegiudiziario penale

Psicologia giudiziariaPsicologia giudiziariastudio delle interrelazioni psicologiche tra i studio delle interrelazioni psicologiche tra i protagonisti del procedimento giudiziarioprotagonisti del procedimento giudiziario

Psicologia giuridicaPsicologia giuridicaramo della psicologia applicata al dirittoramo della psicologia applicata al diritto

CriminalisticaCriminalisticatecnica di investigazione criminaletecnica di investigazione criminale

CriminologiaCriminologiascienza multidisciplinare avente come oggetto lo scienza multidisciplinare avente come oggetto lo studio del delitto, dei suoi autori e delle studio del delitto, dei suoi autori e delle conseguenti reazioni sociali

criminalità

conseguenti reazioni sociali

Page 6: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

APPROCCIAPPROCCI ALLA CRIMINOLOGIAALLA CRIMINOLOGIAINDIRIZZO SOCIOLOGICOINDIRIZZO SOCIOLOGICO

Studio finalizzato alla ricerca delle componenti sociali che Studio finalizzato alla ricerca delle componenti sociali che sono alla base del fenomeno criminale. Da questo approccio sono alla base del fenomeno criminale. Da questo approccio nasce la SOCIOLOGIA CRIMINALE, che ritiene la nasce la SOCIOLOGIA CRIMINALE, che ritiene la criminalità un fenomeno sociale. Tende pertanto a dimostrare criminalità un fenomeno sociale. Tende pertanto a dimostrare rapporti di causalità tra comportamenti antigiuridici ed altre rapporti di causalità tra comportamenti antigiuridici ed altre variabili della fenomenologia sociale ed a determinare variabili della fenomenologia sociale ed a determinare l’influenza che ha l’ambiente sulle diverse caratteristiche l’influenza che ha l’ambiente sulle diverse caratteristiche individualiindividuali

INDIRIZZO ANTROPOLOGICOINDIRIZZO ANTROPOLOGICOStudio dell’autore del delitto: è rivolto all’uomo in quanto Studio dell’autore del delitto: è rivolto all’uomo in quanto autore del reato per ricercare i fattori organici, psicologici, autore del reato per ricercare i fattori organici, psicologici, motivazionali, psicosociali che possono averne determinato la motivazionali, psicosociali che possono averne determinato la condotta, anche in relazione ai fattori microsociali nei quali lcondotta, anche in relazione ai fattori microsociali nei quali la a personalità si è formatapersonalità si è formata

Page 7: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

INDIRIZZO ANTROPOLOGICOINDIRIZZO ANTROPOLOGICO1. 1. ANTROPOLOGIA CRIMINALEANTROPOLOGIA CRIMINALEStudio biologico e deterministico dell’uomo delinquente, per il Studio biologico e deterministico dell’uomo delinquente, per il quale si nega che sia quale si nega che sia responsabile e libero nella sua condotta, ma del quale si affermresponsabile e libero nella sua condotta, ma del quale si afferma la pericolosità sociale. a la pericolosità sociale. OBIETTIVO: DIFESA SOCIALEOBIETTIVO: DIFESA SOCIALE

2.2. CRIMINOLOGIA CLINICACRIMINOLOGIA CLINICACriminologia generale applicata al singolo delinquente, mira cioCriminologia generale applicata al singolo delinquente, mira cioè ad applicare le è ad applicare le conoscenze della criminologia generale al singolo delinquente peconoscenze della criminologia generale al singolo delinquente per scoprire i fattori r scoprire i fattori ambientali, microsociali che hanno agito su di lui e ad evidenziambientali, microsociali che hanno agito su di lui e ad evidenziare gli interventi are gli interventi risocializzanti da operare.risocializzanti da operare.OBIETTIVO: POSSIBILITA’ DI REINSERIMENTO SOCIALEOBIETTIVO: POSSIBILITA’ DI REINSERIMENTO SOCIALE

3.3. PSICOLOGIA CRIMINALEPSICOLOGIA CRIMINALEStudio dell’autore del reato, del delitto stesso e dell’ambientStudio dell’autore del reato, del delitto stesso e dell’ambiente esterno. Esamina sia l’autore e esterno. Esamina sia l’autore del reato nel suo modo di essere, di sentire, di agire, sia del del reato nel suo modo di essere, di sentire, di agire, sia del delitto stesso in relazione ai delitto stesso in relazione ai motivi psichici che lo hanno determinato, sia l’ambiente esternomotivi psichici che lo hanno determinato, sia l’ambiente esterno che ha influenzato l’azione che ha influenzato l’azione delittuosa.delittuosa.

4.4. PSICHIATRIA FORENSEPSICHIATRIA FORENSEAccertamento della sussistenza di infermità che escludono o dimiAccertamento della sussistenza di infermità che escludono o diminuiscono l’imputabilità. nuiscono l’imputabilità. Utilizza le conoscenze della psichiatria per accertare l’eventuaUtilizza le conoscenze della psichiatria per accertare l’eventuale presenza di condizioni le presenza di condizioni morbose, aventi rilevanza giuridica, come ad esempio per determimorbose, aventi rilevanza giuridica, come ad esempio per determinare l’imputabilità o la nare l’imputabilità o la pericolosità dell’autore di un reato.pericolosità dell’autore di un reato.

Page 8: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

SCUOLA CLASSICASCUOLA CLASSICASi sviluppa nel XIX secolo, movendo dal Si sviluppa nel XIX secolo, movendo dal postulato del libero arbitrio che intendeva l’uomo postulato del libero arbitrio che intendeva l’uomo assolutamente libero nella scelta delle proprie assolutamente libero nella scelta delle proprie azioni, poneva a fondamento del diritto penale la azioni, poneva a fondamento del diritto penale la responsabilità morale del soggetto quale rimproresponsabilità morale del soggetto quale rimpro--verabilità per il male commesso e, conseguenteverabilità per il male commesso e, conseguente--mente, la concezione eticomente, la concezione etico--retributiva della pena. retributiva della pena. Essa si incentrava su tre principi:Essa si incentrava su tre principi:

SCUOLA POSITIVASCUOLA POSITIVANasce nell’800, con lo sviluppo delle scienze Nasce nell’800, con lo sviluppo delle scienze empiriche (psicologiaempiriche (psicologia..--sociologiasociologia--antropologiaantropologia) e ) e si articola in 2 direzioni: si articola in 2 direzioni: 1.Lo studio dell’uomo che delinque secondo 1.Lo studio dell’uomo che delinque secondo l’approccio medicol’approccio medico--biologico dell’antropologia biologico dell’antropologia criminale (Lombroso)criminale (Lombroso)2.Lo studio sociologico delle condizioni che 2.Lo studio sociologico delle condizioni che favoriscono la commissione differenziale di reati favoriscono la commissione differenziale di reati in funzione del ceto sociale di appartenenza

1. LIBERO ARBITRIO1. LIBERO ARBITRIOReato come violazione cosciente e volontaria della norma penale:Reato come violazione cosciente e volontaria della norma penale: il il delinquente è percepito come persona del tutto libera senza tenedelinquente è percepito come persona del tutto libera senza tener r conto, nella criminogenesi, dei condizionamenti ambientali e soconto, nella criminogenesi, dei condizionamenti ambientali e socialiciali

22. IMPUTABILITA’. IMPUTABILITA’Conseguente alla libertà dell’uomo nella scelta delle proprie azConseguente alla libertà dell’uomo nella scelta delle proprie azioni. ioni. Per aversi volontà colpevole, occorre che il reo sia capace di iPer aversi volontà colpevole, occorre che il reo sia capace di intendere ntendere il disvalore etico e sociale delle proprie azioniil disvalore etico e sociale delle proprie azioni

3. TEORIA DELLA RETRIBUZIONE DELLA PENA3. TEORIA DELLA RETRIBUZIONE DELLA PENAPena come retribuzione del delitto: deve essere intesa dal reo cPena come retribuzione del delitto: deve essere intesa dal reo come il ome il corrispettivo necessario per il male compiuto. La pena deve pertcorrispettivo necessario per il male compiuto. La pena deve pertanto anto essere afflittiva, precisamente commisurata alla variabile del ressere afflittiva, precisamente commisurata alla variabile del reato, eato, determinata ed interogabiledeterminata ed interogabile

1. DETERMINISMO BIOLOGICO LOMBROSIANO1. DETERMINISMO BIOLOGICO LOMBROSIANOReato come conseguenza della struttura bioReato come conseguenza della struttura bio--psicologica del psicologica del delinquente, la cui volontà non è libera ma determinatadelinquente, la cui volontà non è libera ma determinata

2. PERICOLOSITA’ SOCIALE2. PERICOLOSITA’ SOCIALEConseguenza del fatto che un tale individuo è stato indotto a Conseguenza del fatto che un tale individuo è stato indotto a commettere il delitto da cause interne al suo organismo. commettere il delitto da cause interne al suo organismo. Nell’applicazione delle pene, il diritto penale non deve consideNell’applicazione delle pene, il diritto penale non deve considerare la rare la responsabilità morale del delinquente, ma la sua pericolosità sresponsabilità morale del delinquente, ma la sua pericolosità sociale, ociale, intesa come probabilità che per effetto di certe cause, possa intesa come probabilità che per effetto di certe cause, possa commettere reati.commettere reati.

3. TEORIA DELLA PREVENZIONE SPECIALE3. TEORIA DELLA PREVENZIONE SPECIALEIntroduzione delle misure di sicurezza: sistema del doppio binarIntroduzione delle misure di sicurezza: sistema del doppio binario e io e pena indeterminata. La concezione retributiva della pena è sostipena indeterminata. La concezione retributiva della pena è sostituita tuita dalle prevenzione speciale

in funzione del ceto sociale di appartenenza

dalle prevenzione speciale

Page 9: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

TEORIE DELLA CRIMINALITA’TEORIE DELLA CRIMINALITA’

1.1. TEORIE SOCIOLOGICHETEORIE SOCIOLOGICHEricercano le cause della criminalità nelle disfunzioni ricercano le cause della criminalità nelle disfunzioni della societàdella società

2.2. TEORIE PSICOLOGICHETEORIE PSICOLOGICHEricercano le cause della criminalità nei disturbi della ricercano le cause della criminalità nei disturbi della psiche umanapsiche umana

3.3. TEORIE BIOLOGICHETEORIE BIOLOGICHEricercano le cause della criminalità nelle anomalie di ricercano le cause della criminalità nelle anomalie di carattere biologico della personacarattere biologico della persona

Page 10: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

TEORIE SOCIOLOGICHETEORIE SOCIOLOGICHE1.1.TEORIE DEL CONSENSO TEORIE DEL CONSENSO

ANNI 50ANNI 50--6060E’ centrale la percezione della società E’ centrale la percezione della società come struttura non certo ottimale, con come struttura non certo ottimale, con gravi disfunzioni di organizzazione, gravi disfunzioni di organizzazione, disparità di accesso ai beni, carente di disparità di accesso ai beni, carente di giustizia sociale, ma comunque giustizia sociale, ma comunque migliorabile con le riforme. Le regole migliorabile con le riforme. Le regole poste dalla società si reggono sul poste dalla società si reggono sul consenso della maggior parte dei consenso della maggior parte dei cittadini, ai quali si contrappongono cittadini, ai quali si contrappongono come eccezione i devianti. La sua come eccezione i devianti. La sua prospettiva è quella di ricondurre i prospettiva è quella di ricondurre i devianti e i delinquenti alla conformidevianti e i delinquenti alla conformi--tà e quindi al consenso. Tra le teorie tà e quindi al consenso. Tra le teorie del consenso si collocano:del consenso si collocano:

-- Teoria delle aree criminaliTeoria delle aree criminali

-- Teorie della disorganizzazione Teorie della disorganizzazione socialesociale

-- Teorie dei conflitti culturaliTeorie dei conflitti culturali

-- Teoria dell’associazionismo Teoria dell’associazionismo differenzialedifferenziale

-- Teorie sottoculturaliTeorie sottoculturali

-- StrutturalStruttural--funzionalismofunzionalismo

Page 11: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

1. TEORIA DELLE AREE CRIMINALI O TEORIA ECOLOGICA1. TEORIA DELLE AREE CRIMINALI O TEORIA ECOLOGICANelle zone urbane economicamente e socialmente depresse e ad altNelle zone urbane economicamente e socialmente depresse e ad alta concentrazione criminale, il rischio di divenire a concentrazione criminale, il rischio di divenire delinquenti è molto alto. Per questa teoria, pertanto, l’ambientdelinquenti è molto alto. Per questa teoria, pertanto, l’ambiente di vita è il fattore più importante nella genesi della e di vita è il fattore più importante nella genesi della criminalità, almeno nelle modalità più squalificate e povere di criminalità, almeno nelle modalità più squalificate e povere di delinquenza comune.delinquenza comune.

2. TEORIE DELLA DISORGANIZZAZIONE SOCIALE2. TEORIE DELLA DISORGANIZZAZIONE SOCIALESviluppatasi negli Stati Uniti intorno agli anni 50 (Sutherland)Sviluppatasi negli Stati Uniti intorno agli anni 50 (Sutherland), secondo questa teoria esiste una stretta dipendenza tra , secondo questa teoria esiste una stretta dipendenza tra destabilizzazione dei valori culturali di una società e la irregdestabilizzazione dei valori culturali di una società e la irregolarità di condotta dei suoi membri. Il singolo individuo, vivenolarità di condotta dei suoi membri. Il singolo individuo, vivendo do in una struttura instabile e in troppo rapido mutamento (industrin una struttura instabile e in troppo rapido mutamento (industrializzazione) perde la possibilità di governarsi secondo i ializzazione) perde la possibilità di governarsi secondo i vecchi parametri normativi, divenendo egli stesso, come la socievecchi parametri normativi, divenendo egli stesso, come la società, disorganizzata nella sua condotta.tà, disorganizzata nella sua condotta.

3. TEORIE DEI CONFLITTI CULTURALI3. TEORIE DEI CONFLITTI CULTURALILa condotta deviante nasce da conflitti tra norme culturali diveLa condotta deviante nasce da conflitti tra norme culturali diverse alle quali un soggetto o un gruppo di persone si trova rse alle quali un soggetto o un gruppo di persone si trova esposto. Coloro che ad es. sono immessi in un sistema culturale esposto. Coloro che ad es. sono immessi in un sistema culturale per loro sconosciuto e non riescono ad integrarvisi, si per loro sconosciuto e non riescono ad integrarvisi, si trovano a vivere in una società che crede in valori diversi. Ciòtrovano a vivere in una società che crede in valori diversi. Ciò genera disagio, incertezza e insicurezza che possono sfociare genera disagio, incertezza e insicurezza che possono sfociare in malattie mentali e criminalitàin malattie mentali e criminalità

4. TEORIA DELL’ASSOCIAZIONISMO DIFFERENZIALE ( Sutherland)4. TEORIA DELL’ASSOCIAZIONISMO DIFFERENZIALE ( Sutherland)Il comportamento criminale si apprende attraverso l’associazioneIl comportamento criminale si apprende attraverso l’associazione interpersonale con altri individui che sono già criminali. Se interpersonale con altri individui che sono già criminali. Se un soggetto si trova inserito in un ambiente dove i rapporti intun soggetto si trova inserito in un ambiente dove i rapporti interpersonali sono intensi, egli apprenderà valori e ideali di erpersonali sono intensi, egli apprenderà valori e ideali di quello ambiente. Pertanto se in quel gruppo i componenti hanno aquello ambiente. Pertanto se in quel gruppo i componenti hanno attitudini criminali, diventerà delinquente, in caso contrario ttitudini criminali, diventerà delinquente, in caso contrario rispetterà le leggi.rispetterà le leggi.

5. TEORIE SOTTOCULTURALI5. TEORIE SOTTOCULTURALILe sottoculture criminose nascono dal bisogno di aggregazione prLe sottoculture criminose nascono dal bisogno di aggregazione proprio dei giovani disadattati. E’ difficile per i ragazzi oprio dei giovani disadattati. E’ difficile per i ragazzi appartenenti ai ceti inferiori, adattarsi a modelli di socializzappartenenti ai ceti inferiori, adattarsi a modelli di socializzazione elaborati e messi alla portata esclusiva dei coetanei di azione elaborati e messi alla portata esclusiva dei coetanei di estrazione sociale più elevata (bande criminali giovanili)estrazione sociale più elevata (bande criminali giovanili)

6. STRUTTURAL6. STRUTTURAL--FUNZIONALISMOFUNZIONALISMOI soggetti che agiscono nella società regolano il comportamento I soggetti che agiscono nella società regolano il comportamento fra le persone e i gruppi in funzione di un complesso sistema fra le persone e i gruppi in funzione di un complesso sistema di norme che vengono, consapevolmente o inconsciamente, fatte prdi norme che vengono, consapevolmente o inconsciamente, fatte proprie da ciascuno. Il comportamento sociale, in funzione oprie da ciascuno. Il comportamento sociale, in funzione della osservanza o della non osservanza delle norme, si viene a della osservanza o della non osservanza delle norme, si viene a collocare fra le due opposte alternative della collocare fra le due opposte alternative della CONFORMITA’ e della DEVIANZA CONFORMITA’ e della DEVIANZA

Page 12: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

2.2. TEORIE DEL CONFLITTOTEORIE DEL CONFLITTOANNI 60ANNI 60

I modelli normativi e comportamentali I modelli normativi e comportamentali della società non esprimono le scelte della società non esprimono le scelte della maggioranza, ma sono il frutto della maggioranza, ma sono il frutto dell’imposizione delle minoritarie dell’imposizione delle minoritarie classi dominanti. Cambia il modo di classi dominanti. Cambia il modo di intendere la devianza e la criminalità intendere la devianza e la criminalità non più come fatto sociale ma come non più come fatto sociale ma come fatto politico. Tra questa teorie fatto politico. Tra questa teorie trovano principale connotazione:

1.1. Teorie dell’etichettamento:Teorie dell’etichettamento:il deviante non è tale a causa del proprio il deviante non è tale a causa del proprio comportamento, ma in quanto la società etichetta comportamento, ma in quanto la società etichetta come deviante chi compie determinate azioni da come deviante chi compie determinate azioni da essa vietate. Ne consegue che il criminale non è essa vietate. Ne consegue che il criminale non è tanto chi compie una qualunque azione delittuosa, tanto chi compie una qualunque azione delittuosa, ma piuttosto chi tra le tante ne compie alcune ma piuttosto chi tra le tante ne compie alcune anziché altre.anziché altre.

22. . Criminologia radicale:Criminologia radicale:ritiene i ceti dominanti responsabili di definire ritiene i ceti dominanti responsabili di definire delinquente chi si oppone al sistema neocapidelinquente chi si oppone al sistema neocapi--talista. In questa ottica si sostiene allora una talista. In questa ottica si sostiene allora una correlazione tra opposizione al sistema dominante correlazione tra opposizione al sistema dominante e devianzae devianza

3.3. Criminologia critica:Criminologia critica:vede nella devianza la consapevole risposta del vede nella devianza la consapevole risposta del singolo alle ingiustizie sociali. Sarà la società singolo alle ingiustizie sociali. Sarà la società capitalistica a criminalizzare tale reazione, capitalistica a criminalizzare tale reazione, identificando il deviante con il delinquente, in identificando il deviante con il delinquente, in modo tale da estrometterlo dal contesto sociale. modo tale da estrometterlo dal contesto sociale. Devianza quindi come espressione di esigenze Devianza quindi come espressione di esigenze antitetiche alle istanze culturali della società antitetiche alle istanze culturali della società borghese e per tale motivo, represse da borghese e per tale motivo, represse da quest’ultima in quanto costituente minaccia alla quest’ultima in quanto costituente minaccia alla propria sopravvivenza

trovano principale connotazione:

propria sopravvivenza

Page 13: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

TEORIE PSICOLOGICHETEORIE PSICOLOGICHE1. PSICOANALISI ( FREUD)1. PSICOANALISI ( FREUD)

Tra le teorie della personalità è quella che per la prima volta Tra le teorie della personalità è quella che per la prima volta ha rivolto la sua ha rivolto la sua attenzione verso le attività psichiche inconsce per capire i motattenzione verso le attività psichiche inconsce per capire i motivi profondi ivi profondi dell’agire umanodell’agire umano

2. PSICOLOGIA ANALITICA2. PSICOLOGIA ANALITICALa personalità risulta dalla combinazione della causalità con laLa personalità risulta dalla combinazione della causalità con la teologia: il teologia: il comportamento dell’uomo è determinato non soltanto dalla sua stocomportamento dell’uomo è determinato non soltanto dalla sua storia individuale, ria individuale, ma anche dai suoi fini e dalle sue aspirazionima anche dai suoi fini e dalle sue aspirazioni

3. PSICOLOGIA COMPORTAMENTISTA3. PSICOLOGIA COMPORTAMENTISTACiò che oggettivamente può conoscersi dell’uomo è solo il suo coCiò che oggettivamente può conoscersi dell’uomo è solo il suo comportamento, di mportamento, di come risponde agli stimoli esterni, di come reagisce al suo ambicome risponde agli stimoli esterni, di come reagisce al suo ambiente, prescindendo ente, prescindendo da ogni analisi di ciò che avviene dentro di lui. L’ipotesi di qda ogni analisi di ciò che avviene dentro di lui. L’ipotesi di questa teoria è che la uesta teoria è che la condotta umana può essere in una direzione o in un’altra, a secocondotta umana può essere in una direzione o in un’altra, a seconda delle reazioni nda delle reazioni che vengono suscitate dall’ambiente.che vengono suscitate dall’ambiente.

Page 14: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

4. PSICOLOGIA SOCIALE4. PSICOLOGIA SOCIALELa personalità può essere studiata La personalità può essere studiata soltanto nell’ambito dei continui soltanto nell’ambito dei continui rapporti tra un soggetto, le altre rapporti tra un soggetto, le altre persone e i gruppi. La psicologia persone e i gruppi. La psicologia sociale studia, dunque, come le sociale studia, dunque, come le relazioni interpersonali influenzano relazioni interpersonali influenzano gli individui che partecipano ad un gli individui che partecipano ad un contesto sociale. Ha elaborato 2 contesto sociale. Ha elaborato 2 concetti rilevanti in ambito concetti rilevanti in ambito criminologico:

1. L’IDENTITA’ PERSONALE1. L’IDENTITA’ PERSONALEè il concetto, l’immagine che ognuno ha di sé è il concetto, l’immagine che ognuno ha di sé relativamente alla qualità della propria relativamente alla qualità della propria persona, ai fini che vuole conseguire ed ai persona, ai fini che vuole conseguire ed ai mezzi per inserirsi nel mondo. Si forma mezzi per inserirsi nel mondo. Si forma progressivamente sia attraverso l’identificaprogressivamente sia attraverso l’identifica--zione con successivi modelli significativi, sia zione con successivi modelli significativi, sia per effetto dei ruoli che il soggetto svolge nel per effetto dei ruoli che il soggetto svolge nel gruppo, ed è influenzata dalle speranze, dai gruppo, ed è influenzata dalle speranze, dai riconoscimenti che gli altri formulano sul suo riconoscimenti che gli altri formulano sul suo conto. Un processo anomalo di formazione conto. Un processo anomalo di formazione della propria identità personale, può avere della propria identità personale, può avere conseguenze disastroseconseguenze disastrose

2. TEORIA DEI RUOLI2. TEORIA DEI RUOLIIl ruolo si riferisce alle aspettative che nella Il ruolo si riferisce alle aspettative che nella società si formano nei confronti di ciascun società si formano nei confronti di ciascun individuo, in conseguenza della posizione individuo, in conseguenza della posizione specifica che egli occupa nella società o specifica che egli occupa nella società o delle funzioni che svolge nei gruppi sociali

criminologico:

delle funzioni che svolge nei gruppi sociali

Page 15: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

TEORIE BIOLOGICHETEORIE BIOLOGICHE

1. TEORIE DELLA 1. TEORIE DELLA PREDISPOSIZIONE PREDISPOSIZIONE

INNATA ALLA INNATA ALLA CRIMINALITA’CRIMINALITA’

mira ad evidenziare taluni elementi mira ad evidenziare taluni elementi facilitanti la scelta delinquenziale. facilitanti la scelta delinquenziale. L’agevolazione consisterebbe nel L’agevolazione consisterebbe nel fatto che esistono condizioni fatto che esistono condizioni biologiche a rischio da considerarsi biologiche a rischio da considerarsi come fattori di vulnerabilità come fattori di vulnerabilità individuale. Vi sono quindi individuale. Vi sono quindi individui con particolari caratindividui con particolari carat--teristiche che hanno probabilità teristiche che hanno probabilità notevolmente superiori ad altri di notevolmente superiori ad altri di divenire delinquenti.

1. Relazione tra crimine ed Ereditarietà1. Relazione tra crimine ed Ereditarietàè improprio parlare di disposizioni ereditarie al delitto è improprio parlare di disposizioni ereditarie al delitto in quanto il fattore genetico non può invocarsi per una in quanto il fattore genetico non può invocarsi per una condotta così complessa come la criminalità. Si può condotta così complessa come la criminalità. Si può quindi solo parlare di predisposizioni biologiche quindi solo parlare di predisposizioni biologiche determinate in senso genetico verso particolari determinate in senso genetico verso particolari caratteristiche mentali che possono a loro volta caratteristiche mentali che possono a loro volta diventare condizioni favorenti il comportamento diventare condizioni favorenti il comportamento criminoso: tali sono l’aggressività, lo scarso controllo criminoso: tali sono l’aggressività, lo scarso controllo dell’emotività e delle pulsioni, l’intolleranza alle dell’emotività e delle pulsioni, l’intolleranza alle frustrazionifrustrazioni

2. Relazione tra crimine e anomalie cromosomiche2. Relazione tra crimine e anomalie cromosomicheverso la metà degli anni 60 si riscontrò in un numero verso la metà degli anni 60 si riscontrò in un numero limitato di casi, la presenza in soggetti criminali di un limitato di casi, la presenza in soggetti criminali di un cromosoma y soprannumerario rispetto al normale: cromosoma y soprannumerario rispetto al normale: sarebbe questo cromosoma il responsabile della sarebbe questo cromosoma il responsabile della condotta criminale di un individuo. Ipotesi smentita in condotta criminale di un individuo. Ipotesi smentita in seguito ad indagini più recenti che, affermano che è seguito ad indagini più recenti che, affermano che è impossibile che vi siano individui biologicamente impossibile che vi siano individui biologicamente predeterminati all’aggressività e addirittura forniti di predeterminati all’aggressività e addirittura forniti di un cromosoma del crimine.un cromosoma del crimine.

3. Relazione tra delittuosità e Costituzione3. Relazione tra delittuosità e Costituzionele teorie costituzionalistiche biologiche, sono quelle le teorie costituzionalistiche biologiche, sono quelle che affermano l’esistenza di correlazioni tra tipi di che affermano l’esistenza di correlazioni tra tipi di struttura fisica e tipi psichici.

divenire delinquenti.

struttura fisica e tipi psichici.

Page 16: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

2. TEORIA DEGLI 2. TEORIA DEGLI ISTINTIISTINTI

Nel cui ambito si contrapNel cui ambito si contrap--pongono, l’orientamento pongono, l’orientamento che ritiene che sia l’istinto che ritiene che sia l’istinto a influenzare maggiora influenzare maggior--mente il comportamento mente il comportamento animale e dell’uomo e animale e dell’uomo e quello che, invece, ritiene quello che, invece, ritiene predominante, ai fini della predominante, ai fini della condotta, l’ambiente.condotta, l’ambiente.

Distinguiamo:

1. Orientamento istintivistico1. Orientamento istintivisticosecondo il quale il comportamento animale è secondo il quale il comportamento animale è determinato dall’istinto, cioè dalla spinta di determinato dall’istinto, cioè dalla spinta di agire in modo sempre uguale e diretto in agire in modo sempre uguale e diretto in precise direzioni per raggiungere fini precise direzioni per raggiungere fini inconsapevoliinconsapevoli

2. Orientamento ambientalistico2. Orientamento ambientalisticosecondo il quale il comportamento è secondo il quale il comportamento è determinato dall’apprendimento ambientaledeterminato dall’apprendimento ambientale

3. Orientamento correlazionistico3. Orientamento correlazionisticosecondo il quale il comportamento è la secondo il quale il comportamento è la risultante della reciproca integrazione tra risultante della reciproca integrazione tra fattori ereditari ed ambientalifattori ereditari ed ambientali

4. Teoria dell’aggressività4. Teoria dell’aggressivitàsecondo la quale l’aggressività sarebbe una secondo la quale l’aggressività sarebbe una delle pulsioni istintuali o delle motivazioni delle pulsioni istintuali o delle motivazioni psichiche che più frequentemente entrano in psichiche che più frequentemente entrano in gioco nella criminogenesi

Distinguiamo:gioco nella criminogenesi

Page 17: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

METODOLOGIA DELLA RICERCA METODOLOGIA DELLA RICERCA CRIMINOLOGICACRIMINOLOGICA

1. Gli strumenti di controllo: 1. Gli strumenti di controllo: hanno lo scopo di assicurare la coesione e la salvaguardia di oghanno lo scopo di assicurare la coesione e la salvaguardia di ogni dato ni dato contesto sociale.contesto sociale.2. Le statistiche di massa: 2. Le statistiche di massa: servono per esaminare l’estensione dei fenomeni e le caratteristservono per esaminare l’estensione dei fenomeni e le caratteristiche più generali iche più generali dei fatti criminosi e sono effettuate su grandi numeri. dei fatti criminosi e sono effettuate su grandi numeri. 3. Le osservazioni individuali: 3. Le osservazioni individuali: consente di evidenziare circostanze particolari che la statisticconsente di evidenziare circostanze particolari che la statistica non può a non può fornire, come le caratteristiche psicologiche o psicopatologichefornire, come le caratteristiche psicologiche o psicopatologiche dell’autore del reato, le condizioni dell’autore del reato, le condizioni ambientali, la carriera criminale.ambientali, la carriera criminale.4. Inchieste su gruppi campione: 4. Inchieste su gruppi campione: quando si ha un gran numero di soggetti da esaminare si ricorre quando si ha un gran numero di soggetti da esaminare si ricorre al sistema al sistema delle indagini a campione, limitando l’osservazione soltanto ad delle indagini a campione, limitando l’osservazione soltanto ad alcuni soggetti, se questi hanno caratteristiche alcuni soggetti, se questi hanno caratteristiche di rappresentatività di un intero gruppo.di rappresentatività di un intero gruppo.5. Le indagini sul campo: 5. Le indagini sul campo: quando per studiare le caratteristiche di certi ambienti il ricequando per studiare le caratteristiche di certi ambienti il ricercatore vi si rcatore vi si trasferisce materialmentetrasferisce materialmente6. Le ricerche settoriali: 6. Le ricerche settoriali: indagini condotte in ambienti particolari, come il carcereindagini condotte in ambienti particolari, come il carcere7. Il numero oscuro: 7. Il numero oscuro: l’insieme dei reati commessi, ma non registrati, costituisce la l’insieme dei reati commessi, ma non registrati, costituisce la criminalità nascosta. criminalità nascosta. Numero oscuro è quello con il quale si indica per ogni reato la Numero oscuro è quello con il quale si indica per ogni reato la percentuale degli eventi non registrati rispetto percentuale degli eventi non registrati rispetto al totale degli eventi stessi. Il rapporto tra reati registrati al totale degli eventi stessi. Il rapporto tra reati registrati e reati commessi è detto indice di occultamento e e reati commessi è detto indice di occultamento e varia da reato a reato in relazione alla gravità del criminevaria da reato a reato in relazione alla gravità del crimine8. Questionari ed interviste: 8. Questionari ed interviste: vengono utilizzati per ricercare atteggiamenti e reazioni nei covengono utilizzati per ricercare atteggiamenti e reazioni nei confronti dei nfronti dei fenomeni criminali, il maggior o minor sentimento d’insicurezza fenomeni criminali, il maggior o minor sentimento d’insicurezza dovuto alla criminalità da strada, le richieste dovuto alla criminalità da strada, le richieste e i provvedimenti auspicati da parte delle autorità competenti.e i provvedimenti auspicati da parte delle autorità competenti.9. Indagini predittive: 9. Indagini predittive: permettono di prevedere il comportamento di soggetti dei quali spermettono di prevedere il comportamento di soggetti dei quali si conoscono le i conoscono le caratteristiche, e le ricerche storiche che indagano sul mutare caratteristiche, e le ricerche storiche che indagano sul mutare del significato dei delitti, pene e manifestazioni del significato dei delitti, pene e manifestazioni criminose, in epoche diverse.criminose, in epoche diverse.

Page 18: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

TIPOLOGIA DEI DELITTITIPOLOGIA DEI DELITTIDELINQUENZA OCCASIONALEDELINQUENZA OCCASIONALEQuando il delitto è un fenomeno isolatoQuando il delitto è un fenomeno isolatoDELINQUENZA COMUNEDELINQUENZA COMUNEComprendente delitti abituali commessi da singoliComprendente delitti abituali commessi da singoliDELINQUENZA SOTTOCULTURALEDELINQUENZA SOTTOCULTURALEDelitti commessi da appartenenti alle varie sottocultureDelitti commessi da appartenenti alle varie sottocultureDELINQUENZA IN AMBITO FAMILIAREDELINQUENZA IN AMBITO FAMILIAREDelitti commessi ai danni dei membri della propria famigliaDelitti commessi ai danni dei membri della propria famigliaCRIMINALITA’ ECONOMICACRIMINALITA’ ECONOMICARealizzata nell’ambito di imprese industriali, commerciali, finaRealizzata nell’ambito di imprese industriali, commerciali, finanziarie, …nziarie, …CRIMINALITA’ INFORMATICACRIMINALITA’ INFORMATICARealizzata da chi detiene particolari conoscenze nel campo dellaRealizzata da chi detiene particolari conoscenze nel campo della tecnologia dei computertecnologia dei computerCRIMINALITA’ ORGANIZZATACRIMINALITA’ ORGANIZZATADi tipo mafiosoDi tipo mafiosoCRIMINALITA’ DEI GOVERNANTICRIMINALITA’ DEI GOVERNANTIComprendente i crimini commessi dai gruppi politici che detengonComprendente i crimini commessi dai gruppi politici che detengono il potereo il potereDELITTI POLITICIDELITTI POLITICICondotte finalizzate al sovvertimento del potere precostituitoCondotte finalizzate al sovvertimento del potere precostituito

Page 19: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

1. 1. FINALITA’ APPROPRIATIVAFINALITA’ APPROPRIATIVAdelitti motivati da finalità di lucro, delitti motivati da finalità di lucro, ossia reati commessi per imposossia reati commessi per impos--sessarsi di denaro o di beni sessarsi di denaro o di beni trasformabili in denarotrasformabili in denaro

2.2. FINALITA’ VIOLENTAFINALITA’ VIOLENTA

FINALITA’ DEI FINALITA’ DEI DELITTI

delitti come conseguenza dell’aggresdelitti come conseguenza dell’aggres--sività dell’autore. L’aggressività è la sività dell’autore. L’aggressività è la disposizione prevalentemente istindisposizione prevalentemente istin--tuale alla violenzatuale alla violenza

3.3. FINALITA’ SESSUALEDELITTI

FINALITA’ SESSUALEdelitti che si concretano in condotte delitti che si concretano in condotte lesive dell’altrui libertà sessuale: la lesive dell’altrui libertà sessuale: la violenza sessuale, gli atti di libidine violenza sessuale, gli atti di libidine violenta, il ratto a fine di libidine, violenta, il ratto a fine di libidine, l’incesto, gli atti osceni in luogo l’incesto, gli atti osceni in luogo pubblico, la corruzione del minorennepubblico, la corruzione del minorenne

Page 20: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

LA RISPOSTA AL FENOMENO LA RISPOSTA AL FENOMENO CRIMINALECRIMINALE

1. 1. FUNZIONI FUNZIONI DELLA PENADELLA PENA

-- Funzione retributivaFunzione retributivaconsidera la pena come corrispettivo per il considera la pena come corrispettivo per il male arrecato: ad un’azione antisociale male arrecato: ad un’azione antisociale corrisponde una reazione sociale negativacorrisponde una reazione sociale negativa

-- Funzione intimidativa o deterrente Funzione intimidativa o deterrente o di prevenzione socialeo di prevenzione socialedistoglie la generalità dei consociati dal distoglie la generalità dei consociati dal commettere reati con la minaccia della commettere reati con la minaccia della pena. La deterrenza da sola non è però pena. La deterrenza da sola non è però sufficiente ad assicurare il comportamento sufficiente ad assicurare il comportamento corretto dei cittadinicorretto dei cittadini

-- Funzione risocializzativaFunzione risocializzativaha come obiettivo la risocializzazione, ha come obiettivo la risocializzazione, rieducazione del reorieducazione del reo

Page 21: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

2. 2. POLITICA POLITICA PENALE PENALE

ATTUALEATTUALEPer favorire al massimo il Per favorire al massimo il trattamento rieducativo del trattamento rieducativo del soggetto si sta agendo con: soggetto si sta agendo con:

-- DepenalizzazioneDepenalizzazioneconsiste nel cancellare dai codici penali consiste nel cancellare dai codici penali alcune ipotesi di reati minori: rinuncia alcune ipotesi di reati minori: rinuncia alla sanzione da parte dello stato per alla sanzione da parte dello stato per comportamenti non più considerati comportamenti non più considerati meritevoli di repressione e di censurameritevoli di repressione e di censura

-- DegiurisdizionalizzazioneDegiurisdizionalizzazioneConsiste nello spostamento di compeConsiste nello spostamento di compe--tenza dal giudice penale ad altro organo tenza dal giudice penale ad altro organo non giudiziario, per lo più aministrativonon giudiziario, per lo più aministrativo

-- DecarcerizzazioneDecarcerizzazionetende alla riduzione della pena detentivatende alla riduzione della pena detentiva

Page 22: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

3. 3. SISTEMA DEL SISTEMA DEL DOPPIO BINARIODOPPIO BINARIO

risultato della teoria della risultato della teoria della prevenzione speciale introdotta prevenzione speciale introdotta dalla scuola positiva (anni 30)dalla scuola positiva (anni 30)A fianco delle pene tradizionali, A fianco delle pene tradizionali, commisurate alla gravità del reato, commisurate alla gravità del reato, venivano disposte anche misure di venivano disposte anche misure di sicurezza per i delinquenti ritenuti sicurezza per i delinquenti ritenuti socialmente pericolosi, che si socialmente pericolosi, che si aggiungevano alla pena detentiva. aggiungevano alla pena detentiva. Tali misure erano indeterminate Tali misure erano indeterminate nel tempo e destinate a durare fino nel tempo e destinate a durare fino a quando non veniva a cessare la a quando non veniva a cessare la pericolosità

-- PenaPenadeterminata, proporzionale,determinata, proporzionale,Inderogabile. Una volta scontata veniva Inderogabile. Una volta scontata veniva aggiunta l’applicazione delle:aggiunta l’applicazione delle:

-- Misure di sicurezzaMisure di sicurezza::1.1. ricoveri presso O.P.G., case di cura e ricoveri presso O.P.G., case di cura e custodia (seminfermi per vizio parziale custodia (seminfermi per vizio parziale di mente)di mente)

2.2. internamenti presso case di lavoro o internamenti presso case di lavoro o colonie agricole colonie agricole (per i delinquenti abituali professionali o (per i delinquenti abituali professionali o per tendenza)per tendenza)

3.3. riformatorio giudiziario riformatorio giudiziario (minori pericolosi)(minori pericolosi)

pericolosità

Page 23: Storia della criminologia - istituto-meme.it · criminodinamica. SCIENZE CRIMINALI Discipline che hanno ad oggetto del proprio studio il problema della criminalit ...

CONCLUSIONICONCLUSIONIAttualmente la criminologia appare incerta circa le proprie Attualmente la criminologia appare incerta circa le proprie finalità ed il proprio oggetto di studio, risulta divisa in finalità ed il proprio oggetto di studio, risulta divisa in indirizzi profondamente contrastanti; è condizionata da indirizzi profondamente contrastanti; è condizionata da una situazione di profonda crisi, che in molti casi limita lo una situazione di profonda crisi, che in molti casi limita lo sviluppo, l’affermazione e la diffusione della disciplina. sviluppo, l’affermazione e la diffusione della disciplina. Dagli spunti tratti da questo lavoro, risulta evidente come Dagli spunti tratti da questo lavoro, risulta evidente come la criminologia venga sempre più ad essere una scienza la criminologia venga sempre più ad essere una scienza interdisciplinare, in cui discipline giuridiche, cliniche e interdisciplinare, in cui discipline giuridiche, cliniche e sociali collaborano concretamente. E’ auspicabile che tali sociali collaborano concretamente. E’ auspicabile che tali ambiti di ricerca non si accostino semplicemente tra loro, ambiti di ricerca non si accostino semplicemente tra loro, ma avvenga un vero e proprio interscambio culturale e ma avvenga un vero e proprio interscambio culturale e metodologico reciproco. E’ in questa dinamica che la metodologico reciproco. E’ in questa dinamica che la ricerca interdisciplinare in criminologia troverà ampia ricerca interdisciplinare in criminologia troverà ampia possibilità di sviluppo futuro.possibilità di sviluppo futuro.