STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a...

26
10 Consolidare il concetto di storia; saper individuare legami tra eventi, caratteristiche e risorse di un territorio. Saper distinguere tra preistoria e storia. Acquisire i concetti di successione e contemporaneità. Consolidare i concetti di cronologia e durata. Saper leggere e interpretare carte storico-geografiche e linee del tempo e saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici. Leggere e interpretare testi mitologici al fine di suscitare domande, confronti e paragoni. Consolidare la conoscenza tipologica delle fonti; conoscere le aree d’indagine che concorrono alla ricostruzione storica. Conoscere e saper collocare nello spazio e nel tempo le prime civiltà. Conoscere i contesti geografico-ambientali in cui si svilupparono le prime civiltà. Conoscere i contesti economici e tecnologici caratteristici delle prime civiltà. Comprendere l’importanza dell’invenzione della scrittura e i cambiamenti da essa determinati. Conoscere i principali aspetti di vita sociale, culturale e materiale della società sumera. Conoscere i principali eventi storici che determinarono il succedersi delle civiltà mesopotamiche. Comprendere l’importanza delle prime leggi scritte e dell’esigenza più generale di avere leggi scritte. Sviluppare la capacità di leggere, comprendere e interpretare fonti storiche. Acquisire e consolidare la conoscenza di termini specifici. Individuare elementi di contemporaneità e successione nel tempo dello sviluppo delle civiltà antiche. Conoscere i principali eventi storici che caratterizzarono la nascita e lo sviluppo della civiltà egizia. Conoscere i principali aspetti di vita sociale, culturale e materiale della società egizia. Conoscere i principali eventi storici che caratterizzarono la nascita e lo sviluppo delle prime civiltà dell’India e della Cina. Conoscere i principali aspetti di vita sociale, culturale e materiale delle società antiche di India e Cina. Saper condurre a sintesi gli argomenti studiati. Conoscere e saper collocare nello spazio e nel tempo le civiltà del Mediterraneo. Conoscere i contesti geografico-ambientali in cui si svilupparono le civiltà mediterranee. Comprendere i contesti storico, economico, sociale e religioso in cui si sviluppò la civiltà cretese. Conoscere il contesto storico in cui si sviluppò la civiltà micenea, comprendere il suo contesto socio-culturale. Cono- scere alcuni eventi che ne caratterizzarono il percorso. Conoscere i contesti storico, geografico ed economico in cui si sviluppò la civiltà dei Fenici. Scoprire l’importanza dei Fenici per la diffusione dell’alfabeto e alcuni aspetti della loro tradizione religiosa. Scoprire alcuni invenzioni e innovazioni tecnologiche realizzate dai Fenici. Conoscere il contesto storico-geografico in cui si sviluppò la civiltà ebraica, i principali aspetti della sua religione, la sua originalità e la sua importanza storica. Comprendere alcuni aspetti del suo contesto socio-culturale. Conoscere il contesto storico e geografico in cui si svilupparono le pòleis greche. Comprendere le trasformazioni politi- che e militari nelle pòleis. Conoscere il contesto sociale e politico delle pòleis. Conoscere i tratti principali dell’espansione greca nel Mediterraneo e nella Magna Grecia. Confrontare società e cultura di Sparta e Atene, individuare i differenti sistemi di governo. Conoscere il contesto storico in cui si svolsero le guerre greco-persiane e gli eventi per cui Atene prevalse sulle altre pòleis. Approfondire la conoscenza della vita quotidiana ad Atene, del suo contesto sociale e culturale. Conoscere alcune caratteristiche della religione greca. Approfondire i principali aspetti della cultura greca: il pensiero, l’arte e la scienza e la tecnologia. Conoscere gli eventi che portarono le pòleis greche a decadere e alla nascita dell’Impero macedone. Capire l’impor- tanza storica e politica dell’azione di Alessandro Magno. 8, 9, 16, 18 10, 11 10, 11, 16, 17, 18, 26, 28, 32, 33, 40, 45, 47, 48, 50, 56, 57, 58, 62, 63, 66, 67, 70, 71, 79, 82, 83, 92 12, 19, 30, 38, 59, 62 13, 14 16, 17, 18, 19, 32, 47, 48, 50 16, 18, 32, 48, 50 20, 21, 42, 43 22 19, 22, 23, 24, 25 26, 27, 28 27, 29 27, 30, 32, 44, 45, 71, 78, 79, 80, 81, 83 Nei testi di tutte le pagine e in particolare alle pp. 17, 29, 33, 67, 89, 90, 96 28, 32, 33, 45, 47, 56 33 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41 48, 49, 50, 51 48, 49, 50 54, 55, 75, 95 56, 57 56, 57 58, 60, 61 62, 63, 64, 65 66, 67 68 69 70, 71, 72 76, 77 78, 79 80, 81 82, 83 84, 85 86, 87, 88 89, 90, 91, 94 92, 93 STORIA 4 Gli obiettivi di apprendimento e i contenuti di Orizzonti STORIA classe 4 a

Transcript of STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a...

Page 1: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

10

Consolidare il concetto di storia; saper individuare legami tra eventi, caratteristiche e risorse di un territorio.

Saper distinguere tra preistoria e storia. Acquisire i concetti di successione e contemporaneità. Consolidare i concetti dicronologia e durata.

Saper leggere e interpretare carte storico-geografiche e linee del tempo e saper collocare nello spazio e nel tempo glieventi storici.

Leggere e interpretare testi mitologici al fine di suscitare domande, confronti e paragoni.

Consolidare la conoscenza tipologica delle fonti; conoscere le aree d’indagine che concorrono alla ricostruzione storica.

Conoscere e saper collocare nello spazio e nel tempo le prime civiltà.

Conoscere i contesti geografico-ambientali in cui si svilupparono le prime civiltà.

Conoscere i contesti economici e tecnologici caratteristici delle prime civiltà.

Comprendere l’importanza dell’invenzione della scrittura e i cambiamenti da essa determinati.

Conoscere i principali aspetti di vita sociale, culturale e materiale della società sumera.

Conoscere i principali eventi storici che determinarono il succedersi delle civiltà mesopotamiche.

Comprendere l’importanza delle prime leggi scritte e dell’esigenza più generale di avere leggi scritte.

Sviluppare la capacità di leggere, comprendere e interpretare fonti storiche.

Acquisire e consolidare la conoscenza di termini specifici.

Individuare elementi di contemporaneità e successione nel tempo dello sviluppo delle civiltà antiche.

Conoscere i principali eventi storici che caratterizzarono la nascita e lo sviluppo della civiltà egizia.

Conoscere i principali aspetti di vita sociale, culturale e materiale della società egizia.

Conoscere i principali eventi storici che caratterizzarono la nascita e lo sviluppo delle prime civiltà dell’India e della Cina.

Conoscere i principali aspetti di vita sociale, culturale e materiale delle società antiche di India e Cina.

Saper condurre a sintesi gli argomenti studiati.

Conoscere e saper collocare nello spazio e nel tempo le civiltà del Mediterraneo.

Conoscere i contesti geografico-ambientali in cui si svilupparono le civiltà mediterranee.

Comprendere i contesti storico, economico, sociale e religioso in cui si sviluppò la civiltà cretese.

Conoscere il contesto storico in cui si sviluppò la civiltà micenea, comprendere il suo contesto socio-culturale. Cono-scere alcuni eventi che ne caratterizzarono il percorso.

Conoscere i contesti storico, geografico ed economico in cui si sviluppò la civiltà dei Fenici.

Scoprire l’importanza dei Fenici per la diffusione dell’alfabeto e alcuni aspetti della loro tradizione religiosa.

Scoprire alcuni invenzioni e innovazioni tecnologiche realizzate dai Fenici.

Conoscere il contesto storico-geografico in cui si sviluppò la civiltà ebraica, i principali aspetti della sua religione, la suaoriginalità e la sua importanza storica. Comprendere alcuni aspetti del suo contesto socio-culturale.

Conoscere il contesto storico e geografico in cui si svilupparono le pòleis greche. Comprendere le trasformazioni politi-che e militari nelle pòleis.

Conoscere il contesto sociale e politico delle pòleis. Conoscere i tratti principali dell’espansione greca nel Mediterraneoe nella Magna Grecia.

Confrontare società e cultura di Sparta e Atene, individuare i differenti sistemi di governo.

Conoscere il contesto storico in cui si svolsero le guerre greco-persiane e gli eventi per cui Atene prevalse sulle altre pòleis.

Approfondire la conoscenza della vita quotidiana ad Atene, del suo contesto sociale e culturale.

Conoscere alcune caratteristiche della religione greca.

Approfondire i principali aspetti della cultura greca: il pensiero, l’arte e la scienza e la tecnologia.

Conoscere gli eventi che portarono le pòleis greche a decadere e alla nascita dell’Impero macedone. Capire l’impor-tanza storica e politica dell’azione di Alessandro Magno.

8, 9, 16, 1810, 11

10, 11, 16, 17, 18, 26,28, 32, 33, 40, 45, 47,48, 50, 56, 57, 58, 62,63, 66, 67, 70, 71, 79,82, 83, 9212, 19, 30, 38, 59, 62 13, 1416, 17, 18, 19, 32, 47,48, 5016, 18, 32, 48, 5020, 21, 42, 432219, 22, 23, 24, 2526, 27, 2827, 2927, 30, 32, 44, 45, 71,78, 79, 80, 81, 83 Nei testi di tutte le paginee in particolare alle pp. 17, 29, 33, 67, 89, 90, 9628, 32, 33, 45, 47, 56 3334, 35, 36, 37, 38, 39,40, 41 48, 49, 50, 5148, 49, 5054, 55, 75, 9556, 5756, 5758, 60, 6162, 63, 64, 65

66, 67686970, 71, 72

76, 77

78, 79

80, 8182, 8384, 8586, 87, 8889, 90, 91, 9492, 93

STORIA 4 • Gli obiettivi di apprendimento e i contenuti di Orizzonti

STORIA classe 4a

Page 2: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

11

STORIA classe 4a

STUDI SOCIALI 4 in collegamento con Storia

Comprendere l’importanza delle leggi scritte in un contesto democratico.

Interrogarsi sul fenomeno della schiavitù nelle società antiche e fare confronti con le situazioni attuali che presentanocaratteristiche simili. Sviluppare il pensiero riflessivo e critico.

Conoscere l’importanza della Costituzione Italiana e approfondire la conoscenza di alcuni suoi articoli.Riconoscere e rispettare i valori promossi dalla Costituzione Italiana.

Comprendere la comune origine delle grandi religioni e l’importanza di rispettare le differenze religiose. Apprendere leregole del convivere.

Conoscere le differenze tra democrazie antiche e moderne. Conoscere le caratteristiche del sistema democratico.

2953

29, 53, 73, 96

73

96

Gli Studi Sociali perseguono obiettivi molto spesso trasversali rispetto ai diversi ambiti disciplinari, cui le singole discipline concorrono invaria misura. La trattazione di alcuni contenuti, tuttavia, persegue obiettivi più specificamente tesi a promuovere l’esercizio dellacittadinanza attiva e consapevole. Tali obiettivi sono esplicitati di seguito.

STORIA

Orizzonti 4 • pp. da 8 a 15Quaderno operativo • pp. 1, 2, 3, 4

Cartelloni murali • Storia antica

Attività-stimolo:Guida didattica, Faccio l’archeologo p. 14

ITALIANO

Orizzonti 4 • Lettura dei miti, p. 12.Acquisizione e uso del lessico specifi-co utilizzato e spiegato nei testi.

OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI A TUTTE LE UNITÀ

L’individuazione degli obiettivi formativi per ciascun allievo o per gruppi di allievi, è compito del team pedagogico, che formulerà tali obiettivi a partire dalla valutazione dei prerequisiti e dell’esperienza vissuta dai singoli allievi. Le indicazioni fornite sono pertanto da considerarsi puramenteesemplificative.

• Comprendere le relazioni esistenti tra l’uomo e l’ambiente, per porsi in modo positivo all’interno di tale rapporto.

• Comprendere l’importanza delle risorse offerte dall’ambiente e la necessità di utilizzarle in modo sostenibile.

• Essere coscienti del trascorrere del tempo e del percorso evolutivo della società umana.

• Comprendere la complessità culturale delle società umane, per porsi in modo costruttivo e aperto nei confronti delle diverse culture attuali (non previsto per l’unità 1).

• Saper comunicare, cioè apprendere informazioni da fonti che utilizzano linguaggi diversi (scritti, iconici, sonori, verbali…), saperle elaborare in modo logico e autonomo e saper fornire informazioni con l’utilizzo di linguaggi appropriati.

GEOGRAFIA

Orizzonti 4 • Clima, ambienti, regioni climatiche, da p. 118 a p. 122.

Schede di lavoro nella GuidaScheda «Per ricordare», p. 60.

PERCHÉ STUDIARE LA STORIA?MMaappppaa pplluurriiddiisscciipplliinnaarree

Unità 1

Page 3: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

STORIA 4 • Unità 1 • Obiettivi specifici e sviluppo delle competenze

12

STORIA classe 4a

• Consolidare il concetto di storia.• Saper distinguere tra storia e preistoria.• Consolidare i concetti di cronologia e durata. Acquisire i

concetti di successione e di contemporaneità.• Familiarizzare con i metodi di rappresentazione grafica

del tempo.• Consolidare il concetto di fonte storica e la conoscenza

tipologica delle fonti.

• Possiede il concetto di storia.• Distingue tra storia e preistoria.• Conosce i significati di «cronologia» e di «durata».• Distingue tra successione e contemporaneità.• Conosce i metodi di rappresentazione grafica

del tempo.• Possiede il concetto di fonte storica; analizza e

confronta diversi tipi di fonte.

• Distingue tra storia e preistoria, traeventi successivi ed eventi tem-poranei.

• Utilizza metodi di rappresentazio-ne grafica del tempo.

• Classifica le diverse fonti storiche.

• Saper individuare nessi tra eventi storici e caratteri delterritorio.

• Coglie i nessi tra caratteristiche geografiche esviluppo economico e sociale dell’uomo.

• Individua il rapporto di causa ed effetto che le-ga fatti avvenuti nel tempo.

• Comprende le relazioni tra am-biente e sviluppo storico delle so-cietà umane.

• Saper collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventistorici

• Saper collocare fatti storici nello spazio geografico.• Saper collocare nel tempo con l’uso di schemi. • Saper leggere e confrontare linee del tempo.

• Individua lo sviluppo temporale e gli elementidi contemporaneità.

• Localizzare nello spazio e nel tempo gli eventistorici considerati.

• Sa ordinare fatti gli eventi storicisecondo una scansione tempo-rale e collocarli nello spaziogeografico.

• Suscitare domande, confronti e paragoni per mezzodella lettura di testi mitologici.

• Conosce e analizza la struttura di miti legati al-le civiltà antiche.

• Riconosce la differenza tra mito e raccontostorico.

• Sa analizzare i miti cogliendo inessi gli aspetti che hanno carat-terizzato le culture delle anticheciviltà.

• Conoscere e saper usare termini specifici. • Sa esporre i contenuti appresi utilizzando cor-rettamente il lessico della disciplina.

• Sa esporre con chiarezza i conte-nuti appresi, utilizzando il lessicospecifico.

Obiettivi specifici Conoscenze e abilità Competenze in uscita

Page 4: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

STORIA 4 • Unità 1 • Progettazione del percorso didattico

NOTE VALIDE PER TUTTE LE UNITÀ

• Le attività-stimolo proposte possono essere svolte tutte o in parte, in base alle risorse disponibili (musei, materiali video…).• Materiali e strumenti, anche se da utilizzare più volte, sono indicati solo in relazione al loro primo utilizzo.• L’insegnante integrerà o sostituirà le verifiche suggerite con altre che ritiene opportune.

Contenuti • Metodo e attività Materiali e strumenti Verifiche

Perché studiare la Storia? • L’ambiente, le risorse, i fatti• Lettura in classe e lezione frontale introduttiva.• Confronto guidato tra quanto appreso dal testo e la realtà am-

bientale e le risorse del luogo in cui si vive.• Svolgimento individuale dell’attività presentate dal testo. Studio

individuale a casa.

• Sussidiario. • Valutazione del modo di partecipareall’attività in classe (propositivo, colla-borativo, poco partecipe…).

• Valutazione del metodo di lavoro (ef-ficace, preciso, ordinato, poco effica-ce, impreciso…) e dei risultati dell’at-tività individuale.

TEMPI : 4/6 «unità lezione»*.

* S’intende per «unità lezione» un periodo variabile di 2-3 ore, anche non consecutive, poste nello stesso giorno. La durata di ciascuna «unità lezione»è decisa dall’insegnante in base alle esigenze didattiche relative alla situazione della classe.

Dai miti alle fonti storiche• Lezione frontale e lettura del mito proposto.• Analisi tipologica guidata delle fonti.• Lettura e commento del testo che illustra le aree scientifiche che

collaborano alla ricostruzione storica.• Svolgimento dell’attività proposta a p. 3 del Quaderno operativo.

• Svolgimento in piccoli gruppi dell’attività-stimolo «Faccio l’archeo-logo» illustrata a p. 14 della Guida.

• Quaderno operativo storia-geo-grafia p. 3.

• Materiali indicati per l’attività «Fac-cio l’archeologo» a p. 14.

• Esposizione orale degli argomenti stu-diati.

• Valutazione dell’attività a p. 3 delQuaderno operativo.

• Valutazione del modo di partecipareall’attività (attento, propositivo, colla-borativo…).

• Valutazione del metodo di lavoro (ef-ficace, preciso, ordinato…)

• Valutazione dei risultati dell’attività«Faccio l’archeologo».

Tutti i contenuti dell’Unità• Verifica 1 a p. 15 . • Valutazione Verifica 1.

STORIA classe 4a

13

I fatti e il tempo • I fatti e i luoghi• Lettura in classe, lezione frontale. Osservazione del cartellone mu-

rale «Storia antica».• Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo

che illustrino, ora per ora, i fatti avvenuti in classe nel corso delgiorno precedente o del giorno stesso.

• Studio individuale a casa..• Lettura guidata e commento della carta geo-storica a p. 11.• Analisi degli ambienti presentati in Geografia da p. 118.

• Svolgimento delle attività proposte a p. 1, 2, 4 del Quadernooperativo.

• Cartellone murale «Storia antica».

• Strisce di cartoncino colorato(una per ora), pinzatrice, puntineda disegno, pennarelli.

• Quaderno operativo storia-geo-grafia pp. 1, 2, 4.

• Esposizione orale degli argomenti stu-diati.

• Valutazione delle «linee del tempo»costruite.

• Valutazione della capacità di letturadella carte.

• Valutazione delle attività proposte a p.1, 2, 4 del Quaderno operativo.

Page 5: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IV

Faccio l’archeologoAttività per piccoli gruppi (massimo 6 allievi).

14

STORIA classe 4a

CCoommee pprroocceeddeerree

• Stendere uno strato di sabbia sul fondo dello scatolo-ne; distribuirvi gli oggetti dei nonni (prima, se possibi-le, avvolgere in uno straccio quelli di terracotta e spez-zarli con un martello).

• Ricoprire tutto con uno strato di terra, poi distribuirele cose dei genitori; ricoprirle con uno strato di sabbia,sistemare i giochi e ricoprire con terra.

Scambiare le scatole tra i gruppi e incominciare lo «scavo archeologico».

• Con paletta e dita, rimuovere delicatamente la terra e«scoprire» i reperti; pulirli con il pennello, raggrup-parli e catalogarli su un foglio in base allo stratodi appartenenza.

• Ricomporre gli oggetti rotti incollandone ipezzi; stabilire un’età credibile per ciascunoggetto e realizzare una linea del tempo ti-po quella seguente.

Moneta da 10 lire

Tazzinadei nonni

Portachiavidi mamma e papà

Succhietto di quandoavevo un anno

Pupazzo di quandoavevo 5 anni

1952 1970 1985 2001 2005

ATTIVITÀ-STIMOLO • 1

Materiali occorrenti per ciascun gruppo

Scatolone, sacchetto di sabbia, sacchetto di terra, paletta, pennello asciutto, colla per cera-mica, piccoli oggetti appartenenti a nonni e genitori degli allievi e ai ragazzi stessi (tazzine,soprammobili rotti, vecchie monete, posate, gioielli finti, giochi in disuso per varie età…).

Page 6: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

STORIA 4 • Unità 2/a • Obiettivi specifici e sviluppo delle competenze

15

STORIA classe 4a

STORIA

Orizzonti 4• pp. da 16 a 31Quaderno operativo• pp. 5, 6 , 10Cartellone murale • Storia anticaAttività-stimolo:Guida didattica• Costruzione di tavolette con scrit-

tura cuneiforme e numeri cunei-formi. p. 18

• Costruzione di un modello di si-gillo cilindrico. p. 18

• Costruzione del cartellone «Lastele delle regole» con le regoleda seguire in classe.

MATEMATICA

Orizzonti 4 • Numeri, operazioni, proprietà p. 224Quaderno operativo • p. 6Guida didattica •Attività-stimolo: incidere tavolette con numeri cuneiformi.

ITALIANO

Orizzonti 4 • Leggo e interpreto i miti pp. 19, 30. Lettura ecomprensione di fonti scritte p. 27. Conoscenza e uso del lessi-co specifico usato e spiegato in tutte le pagine e in «Parole chia-re» a p. 17, 29.

STUDI SOCIALI

Orizzonti 4 • La legge oggi p. 29.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Orizzonti 4 • Il lavoro e le invenzioni dei Sumeri p. 20, 21.Fabbricazione di tavolette con scrittura cuneiforme e di sigilli.Informatica • pp. da 218 a 222: scrivere con il computer (Le regole in classe e a scuola).

SCIENZE

Orizzonti 4 • Alla scopertadell’acqua pp. 171, 172.

ARTE E IMMAGINE

Realizzare un modello di si-gillo cilindrico.

LE CIVILTÀ DEI GRANDI FIUMI

La Mesopotamia MMaappppaa pplluurriiddiisscciipplliinnaarree

Unità 2/a

• Essere in grado di cogliere le relazioni tra eventi storicie caratteristiche del territorio.

• Sa cogliere le relazioni tra caratteristiche geo-grafiche e sviluppo economico e sociale delleciviltà antiche.

• Sa individuare il rapporto di causa ed effettoche lega fatti avvenuti nel tempo.

• È in grado di comprendere le re-lazioni tra ambiente e sviluppostorico delle società umane.

• Saper collocare nello spazio e nel tempo le prime civil-tà fluviali.

• Saper individuare elementi di contemporaneità e di svi-luppo nel tempo delle prime civiltà.

• Saper collocare fatti storici nello spazio geografico.• Saper collocare nel tempo con l’uso di schemi. • Saper leggere e confrontare linee del tempo.

• Sa individuare lo sviluppo temporale e gli ele-menti di contemporaneità nei quadri storicidelle civiltà antiche.

• Individua e conosce popoli vissuti contempo-raneamente in ambienti geografici diversi.

• Sa collocare le civiltà antiche nello spazio geo-grafico in cui si sono sviluppate.

• Sa localizzare nello spazio e nel tempo glieventi storici considerati.

• È in grado di ordinare fatti glieventi storici secondo una scan-sione temporale e di collocarlinello spazio geografico.

Obiettivi specifici Conoscenze e abilità Competenze in uscita

Schede di lavoro nella GuidaSchede «Per ricordare» pp. 61, 62 e schede alle pp. 63, 64, 65, 71.

Page 7: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

16

STORIA classe 4a

• Conoscere a grandi linee i fatti che portarono alla for-mazione delle civiltà mesopotamiche, al loro sviluppo ealla loro decadenza.

• Conoscere i principali caratteri della società sumera: igruppi sociali, le condizioni abitative, il ruolo della fami-glia, la condizione delle donne.

• Conoscere il contesto culturale e il ruolo dell’istruzionenella civiltà sumera.

• Conoscere l’importanza dell’invenzione della scritturacuneiforme e i cambiamenti da essa determinati

• Comprendere i principali aspetti della religione sumera.• Conoscere il contesto tecnologico ed economico tipico

della civiltà sumera.• Comprendere l’importanza delle prime leggi scritte.

• Conosce e confronta i quadri storici delle civil-tà antiche, prendendone in esame gli aspetticaratteristici (economici, sociali e culturali).

• Conosce gli aspetti più importanti delle grandiciviltà mesopotamiche.

• È in grado di comprendere e con-frontare gli aspetti caratteristici deiquadri storici delle civiltà antiche.

• Suscitare domande, confronti e paragoni per mezzodella lettura di testi mitologici.

• Conosce e analizza la struttura di miti legati al-le culture delle diverse civiltà antiche.

• Riconosce la differenza tra mito e raccontostorico.

• È in grado di analizzare i miti co-gliendo in essi gli aspetti chehanno caratterizzato le culturedelle antiche civiltà.

• Saper leggere e interpretare fonti storiche. • Utilizza semplici forme documentarie nella ri-costruzione del passato.

• Analizza e confronta diversi tipi di fonte.• Ricava da un documento le informazioni ne-

cessarie.• Sa formulare domande e ipotesi di spiegazio-

ne a partire da dati e informazioni.• Legge semplici testi e documenti, individuan-

do e selezionando le informazioni.• Organizza i dati e le informazioni in schemi logici.

• È in grado di ricostruire gli eventistorici relativi alle civiltà anticheattraverso la consultazione di fon-ti scritte e visive.

• Conoscere e saper usare termini specifici. • Sa esporre i contenuti appresi utilizzando cor-rettamente il lessico della disciplina.

• È in grado di esporre con chiarez-za i contenuti appresi, utilizzandoil lessico specifico della disciplina.

• Saper sintetizzare le informazioni apprese. • Sa condurre a sintesi i temi studiati. • È in grado di sintetizzare quantoappreso.

Obiettivi specifici Conoscenze e abilità Competenze in uscita

Page 8: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

STORIA 4 • Unità 2/a • Progettazione del percorso didattico

17

STORIA classe 4a

Contenuti • Metodo e attività Materiali e strumenti Verifiche

Le civiltà dei grandi fiumi • I Sumeri • Vivere in Meso-potamia• Lettura in classe e lezione frontale.• Studio individuale a casa.• Lettura e commento di miti sumeri.• Confronto sui vari aspetti della società sumera (gruppi sociali,

religione, famiglia, condizione femminile…) e la società attuale. • Discussione guidata.• Svolgimento attività a p. 23 e «Lavoro & imparo» a p. 30 (es. 1).

• Sussidiario• Cartellone murale Storia antica• Testi che riportano alcuni miti

mesopotamici.

• Esposizione orale degli argomenti stu-diati.

• Valutazione degli interventi nel corsodella discussione guidata (pertinenti,appropriati, organici, poco pertinenti,dispersivi…)

• Valutazione attività p. 23 e «Lavoro &imparo».

TEMPI : 14/16 «unità lezione» più, se necessario, il tempo per addestrare all’uso del computer.

Il lavoro e le invenzioni dei Sumeri• Lettura in classe e lezione frontale.• Analisi, lettura e commento di fotografie con fonti materiali e vi-

sive che illustrano le attività dei Sumeri.• Osservazione di più immagini di sigilli cilindrici.• Riproduzione con la creta di un sigillo cilindrico (con figure sem-

plici) e della sua impronta.

• Testi vari che riproducono fontisumere materiali e visive e, inparticolare, sigilli cilindrici.

• Materiali indicati sulla• Guida didattica a p. 18.

• Esposizione orale degli argomenti stu-diati.

• Valutazione della capacità di letturadelle fonti.

• Valutazione del metodo di lavoro nelrealizzare «sigilli sumeri» (efficace, au-tonomo, organico, preciso, poco auto-nomo, poco organico, inefficace…).

I Sumeri: la scrittura• Lettura in classe e lezione frontale.• Studio individuale a casa.• Analisi di immagini che mostrano tavolette con vari tipi di pre-

scrittura e di scrittura.• Attività-stimolo: ricostruire tavolette d’argilla con scritte e numeri

cuneiformi.

• Varie immagini di tavolette. Mate-riali indicati sulla Guida didattica ap. 18.

• Quaderno operativo p. 6

• Esposizione orale degli argomenti stu-diati.

• Valutazione della capacità di analizza-re le fonti proposte.

• Valutazione dell’attività-stimolo (meto-do di lavoro efficace, autonomo, orga-nico, preciso, poco autonomo, disor-ganico, inefficace…).

La Mesopotamia contesa • La legge oggi• Lettura in classe e lezione frontale.• Svolgimento individuale delle attività a p. 27 e 30 (es. 2).• Discussione guidata per definire le regole da seguire in classe e

a scuola.• Lavoro di gruppo: preparazione del tabellone sagomato e illu-

strato «La stele delle regole» con riportate le regole emerse nel-la discussione.

• Preparazione al computer di un documento che illustra le rego-le da seguire in classe e a scuola.

• Cartone rigido (da uno scatolo-ne), cartoncino da disegno, colla,pastelli a cera e tempere.

• Sussidiario: informatica pp. da218 a 222.

• Computer e software.

• Esposizione orale degli argomentistudiati.

• Valutazione attività a p. 27 e 30.• Valutazione degli interventi fatti duran-

te la discussione guidata.• Valutazione del metodo di lavoro e

del contributo dato durante l’attivitàdi gruppo e del lavoro di informatica(efficace, autonomo, organico, preci-so, poco autonomo, disorganico,inefficace…).

Tutti i contenuti dell’Unità• Compilazione del Quadro di sintesi (prima parte) a p. 52, 53.• Svolgimento Verifica 2 a p. 31.

• Valutazione del Quadro di sintesicompilato.

• Valutazione Verifica 2

Page 9: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IV

CCoommee pprroocceeddeerree ppeerr llee ttaavvoolleettttee

• Appiattire la creta con le mani, poi spianarla con il matterello fino a ottenereuna larga mattonella spessa circa due centimetri; arrotondare i bordi della mat-tonella lisciandoli con le dita.

• Appuntire il bastoncino per ottenere uno «stilo» dalla punta triangolare.

• Scrivere sulla creta servendo-si della tavoletta-tabella quiillustrata, che indica il signifi-cato di alcuni pittogrammi ela loro evoluzione in simbolicuneiformi.

• Per scrivere i numeri osserva-re la tabella riportata a p. 6del Quaderno operativo.

CCoommee pprroocceeddeerree ppeerr ii ssiiggiillllii cciilliinnddrriiccii

• Disegnare su un foglio l’immagine, molto semplice, che si desidera incidere sulsigillo.

• Modellare un cilindro di creta del dia-metro di 3/4 cm lungo 10/12 cm.

• Incidere sul cilindro, con profondità dialmeno 3 mm, il disegno desiderato.

• Lasciar essiccare il cilindro.

• Appiattire con il matterello un blocchetto di plastilina e farvi rotolare sopra ilsigillo, esercitando una discreta pressione, fino a ottenere lo stampo impresso.

18

STORIA classe 4a

Materiali occorrenti per ciascun gruppo

Creta che indurisce senza cottura, bastoncini da usare come stilo,bacchette per modellare la plastilina, matterello.

Le tavolette e i sigilli cilindrici dei SumeriAttività per coppie o terzetti di allievi.

ATTIVITÀ-STIMOLO • 2

Page 10: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

STORIA 4 • Unità 2/b • Obiettivi specifici e sviluppo delle competenze

19

STORIA classe 4a

STORIA

Orizzonti 4• da p. 32 a p. 46, pp. 54, 55.Quaderno operativo• p. 4 es. 2, p. 5 es. 2, p 7, p. 8 es. 2,

p. 10, p. 11 es. 1, 2.Cartellone murale • Storia antica.Attività-stimolo: Guida didattica• Ricostruzione di giocattoli egizi p. 21.• Giochi di squadra. p. 22.• Ricostruzione di «fogli di papiro» p. 23.• Costruzione di una piramide

(solido) p. 23.Altre attività-stimolo:• Visione di un documentario.• Visita a un museo.• Pittura «egizia».

ITALIANO

Orizzonti 4 • Leggo e interpreto i miti p. 38 o Lettura e com-prensione di fonti scritte p. 32, p. 44 es. 1, p. 45 es. 3.Conoscenza e uso del lessico specifico (Parole chiare) p. 33.Quaderno operativo p. 7 es. 1.

MATEMATICA

Orizzonti 4 • Numeri, operazioni, proprietà p. 224, La misura p. 261Guida didattica: p. 23, Costruzione di una piramide (solido).

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Orizzonti 4 • Il lavoro nell’antico Egitto pp. 42, 43. Informatica pp. da 218 a 222: scrivere con il computer. Guida didattica: Attività-stimolo: Ricostruzione digiocattoli egizi (p. 21) e di «fogli di papiro» (p. 23).

ARTE E IMMAGINE

Orizzonti 4 • Lettura difonti visive pp. 44 es. 2. Attività-stimolo:Riproduzione di un dipin-to egizio.

CORPO E MOVIMENTO

Orizzonti 4 • Vivere tra gliEgizi (i giochi dei bambini) p. 37. Attività-stimolo: Simulazionedel gioco egizio all’aperto «Lapalla a cavalluccio» p. 22.

• Saper cogliere le relazioni tra eventi storici e caratteristi-che del territorio.

• Sa cogliere i nessi tra caratteristiche geografi-che e sviluppo economico e sociale delle civil-tà antiche.

• Sa individuare il rapporto di causa ed effettoche lega fatti avvenuti nel tempo.

• È in grado di comprendere le re-lazioni tra ambiente e sviluppostorico delle società umane.

• Essere in grado di collocare nello spazio e nel tempo leprime civiltà fluviali e in particolare la civiltà egizia.

• Individuare elementi di contemporaneità e di svilupponel tempo delle prime civiltà.

• Saper collocare fatti storici nello spazio geografico.

• Saper collocare nel tempo con l’uso di schemi. Saperleggere e confrontare linee del tempo.

• Sa individuare lo sviluppo temporale e gli ele-menti di contemporaneità nei quadri storicidelle civiltà antiche.

• Sa collocare le civiltà antiche nello spazio geo-grafico in cui si sono sviluppate.

• Individua e conosce popoli vissuti contempo-raneamente in ambienti geografici diversi.

• Sa localizzare nello spazio e nel tempo glieventi storici considerati anche facendo uso dilinee del tempo.

• È in grado di ordinare fatti glieventi storici secondo una scan-sione temporale e di collocarlinello spazio geografico.

Obiettivi specifici Conoscenze e abilità Competenze in uscita

LE CIVILTÀ DEI GRANDI FIUMIL’EgittoMMaappppaa pplluurriiddiisscciipplliinnaarree

Unità 2/b

Schede di lavoro nella Guidaalle pp. 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71.

Page 11: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

STORIA 4 • Unità 2/b • Progettazione del percorso didattico

20

STORIA classe 4a

• Conoscere a grandi linee i fatti che portarono alla for-mazione dello stato egizio, al suo sviluppo e alla suadecadenza.

• Conoscere i principali caratteri della società egizia: igruppi sociali, le condizioni abitative, il ruolo della fami-glia le condizioni di vita dei suoi componenti.

• Conoscere il contesto culturale nella civiltà egizia ecomprendere i principali aspetti della sua religione.

• Conoscere l’importanza della scrittura geroglifica, anchein funzione artistico- espressiva.

• Conoscere i presupposti del culto dei defunti e dellapratica dell’imbalsamazione nell’antico Egitto.

• Comprendere i motivi sociali e religiosi della costruzio-ne di piramidi. Conoscere l’evoluzione delle sepolture.

• Conoscere il contesto tecnologico ed economico tipicodella civiltà egizia.

• Conosce e confronta i quadri storici delle civil-tà antiche, prendendone in esame gli aspetticaratteristici (economici, sociali e culturali).

• Conosce le caratteristiche più importanti dellaciviltà egizia.

• È in grado di comprendere e con-frontare gli aspetti caratteristici deiquadri storici delle civiltà antiche.

• Suscitare domande, confronti e paragoni per mezzodella lettura di testi mitologici.

• Conosce e analizza la struttura di miti legati al-le culture delle diverse civiltà antiche.

• Riconosce la differenza tra mito e raccontostorico.

• È in grado di analizzare i miti co-gliendo in essi gli aspetti chehanno caratterizzato le culturedelle antiche civiltà.

• Saper leggere e interpretare fonti storiche. • Utilizza semplici forme documentarie nella ri-costruzione del passato.

• Analizza e confronta diversi tipi di fonte.• Ricava informazioni da un documento.• Sa formulare domande e ipotesi di spiegazio-

ne a partire da dati e informazioni.• Legge semplici testi e documenti, individuan-

do e selezionando le informazioni.• Organizza i dati e le informazioni in schemi logici.

• È in grado di ricostruire gli eventistorici relativi alle civiltà anticheattraverso la consultazione di fon-ti scritte e visive.

• Conoscere e saper usare termini specifici.

• Saper sintetizzare le informazioni apprese.

• Sa esporre i contenuti appresi utilizzando cor-rettamente il lessico della disciplina.

• Sa condurre a sintesi i temi studiati.

• È in grado di esporre con chiarez-za i contenuti appresi, utilizzandoil lessico specifico della disciplina.

• È in grado di sintetizzare quantoappreso.

Obiettivi Specifici Conoscenze e abilità Competenze in uscita

Contenuti • Metodo e attività Materiali e strumenti Verifiche

Gli Egizi • Vivere tra gli Egizi• Gruppo classe: visione di un filmato sul tema, commento orale

guidato

• Lettura in classe e lezione frontale.• Studio individuale a casa.• Attività-stimolo: ricostruzione di giocattoli egizi

• Videodocumentario,Videoregistratore, Televisore

• Libro di testo eartellone muraleStoria antica.

• Materiali indicati in Guida didatti-ca p. 21.

• Valutazione degli interventi effettuatinel corso del commento (coerenti,puntuali, poco coerenti, dispersivi…)

• Esposizione orale degli argomenti stu-diati.

• Valutazione del modo di parteciparealle attività (propositivo, collaborativo,partecipe, poco partecipe…).

Page 12: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

ATTIVITÀ

STIM

OLO

• ATTIVITÀ

STIM

21

STORIA classe 4a

Contenuti • Metodo e attività Materiali e strumenti Verifiche

• Attività-stimolo: gioco a squadre con la palla di stracci stando «acavallo» di un compagno

• Osservazione e analisi di dipinti egizi.• Attività artistico espressiva in piccoli gruppi: riproduzione di un

dipinto e di geroglifici egizi.• Costruzione individuale guidata di un modello di piramide.• Lettura e commento di miti egizi.

• Visita a un museo con reperti egizi.

• Digitazione di un testo al computer (Scheda commento dellavisita al museo).

• Orizzonti 4 pp. 42, 44 e testi for-niti dell’insegnante.Fogli da disegno, pastelli, pastellia cera, tempere, pennelli

• Cartoncino, forbici, colla pennarelli.• Orizzonti p. 38 e altri testi che ri-

portano miti egizi.• Trasporto e guida.

• Computer e software.Orizzonti 4 pp. 218-222.

• Valutazione delle capacità di leggerele fonti.

• Valutazione del lavoro in piccolo gruppo.

• Valutazione del lavoro individuale.

• Compilazione di una scheda-com-mento sulla visita al museo.

• Compilazione della stessa scheda alcomputer e valutazione relativa.

Gli Egizi al lavoro• Lettura in classe e lezione frontale.• Analisi, lettura e commento di fotografia con fonti materiali e vi-

sive che illustrano le attività in Egitto.

• Lettura e svolgimento es. 2 p. 4 Quad. operativo.Osservazione di una vera pianta di papiro in vaso (se disponibile).

• Simulazione della fabbricazione di un foglio di papiro utilizzandostriscioline di carta.

• Testi vari forniti dell’insegnante.

• Quaderno operativo.Pianta di papiro in vaso (se dis-ponibile).

• Fogli di carta, acqua, colla vinilica,ciotola, matterello, tagliere.

• Esposizione orale degli argomenti stu-diati.Valutazione della capacità di letturadelle fonti.

• Valutazione della capacità di osservare.

• Valutazione del metodo di lavoro nelrealizzare il «foglio di papiro».

Tutti i contenuti dell’unità.• Svolgimento di: attività «Lavoro & imparo» p. 44, 45; esercizi del

Quaderno operativo p. 5 es. 2, p 7, p. 8 es. 2, p. 11 es. 1, 2.• Compilazione del Quadro di sintesi (Faccio sintesi) a pp. 54, 55

(seconda parte). Esecuzione verifica 3 a p. 46.

• Valutazione dello svolgimento delleattività «Lavoro & imparo» e del Qua-derno operativo.

Valutazione dell’attività «Faccio sintesi» edella Verifica 3.

TEMPI : 10/12 «unità lezione» più una mattina per la visita didattica al museo, più il tempo necessario per avviare alla videoscrittura.

Materiali occorrenti per ciascun gruppo

Argilla che indurisce senza cottura, cartoncino, cubo di legno (lato-basedi 3 cm), spago, lungo chiodo a testa tonda, colori acrilici, compasso,pinzatrice, stracci, carta di giornale (sostituisce la paglia).

Ricostruire modelli di giocattoli egiziAttività in gruppi di due, tre allievi.

ATTIVITÀ-STIMOLO • 3

NOTA: invitiamo l’insegnante a conservare i giocattoli prodotti, in previsione dello svolgimento in classe quintadell’attività proposta a p. 161 di questa Guida didattica (v. «Una proposta in più»).

Page 13: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IV

22

CCoommee ccoossttrruuiirree uunnaa ttrroottttoollaa

• Aprire il compasso di 7 cm, tracciare un cerchio sul cartoncino eritagliare lungo la circonferenza e un raggio.

• Incurvare il cartoncino fino a ottenere un cono, fissarlo con lapinzatrice, poi riempire gradatamente di argilla pressando bene.

• Inserire alla base del cono il blocchetto di legno, incastrandolonell’argilla per metà. Inserire il chiodo al vertice del cono e pian-tarne la punta nel legno con qualche colpetto. Eliminare l’argillasuperflua, modellare i bordi e lasciar essiccare.

• Togliere il cartoncino e dipingere latrottola. Avvolgere lo spago attornoal cubo di legno, tenere la trottolacome indicato nel disegno e, con uncolpo deciso, tirare lo spago per far-la girare.

CCoommee ccoossttrruuiirree uunnaa ppaallllaa ddii ssttrraaccccii

• Appallottolare la carta di giornale, poi rivestire la palla otte-nuta con diversi strati di stracci, legando ogni strato con diversi giri di spago. Lo spago deve essere annodato più volte in punti diversi su ciascuno strato.

• Ogni squadra è composta da quattro allievi-cavallo e da quattro allievi-cavalieri (i ruoli possono scambiarsi più volte nel corso del gioco).

• Il gioco si svolge con due squadre per volta che si affrontano; ciascuna squadra dispone di una casa-base costituita da uno scatolone o da un cesto (va bene quello per le cartacce).

• I cavalieri, portati «a cavalluccio» dai compagni (sulla schiena, non sulle spalle!) devono scambiarsi la palla con lemani (come nella pallacanestro) e cercare di deporla nella casa-base avversaria.

• Se un giocatore fa cadere la palla, si ferma il gioco,che riprende con la palla assegnata alla squadraavversaria.

• Vince la squadra che per prima realizza duepunti o che realizza il punteggio maggiore neltempo di 10 minuti.

Il gioco della palla «a cavalluccio»Attività a squadre di 8 allievi.

ATTIVITÀ-STIMOLO • 4

STORIA classe 4a

Page 14: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

• Si fornisce il disegno che l’inse-gnante potrà far disegnare oppu-re fotocopiare ingrandito, far in-collare su cartoncino e ritagliare.

CCoommee pprroocceeddeerree

• Versare nella ciotola un bicchiere d’acqua e scioglierviuna piccola quantità di colla vinilica.

• Strappare (non tagliare) i fogli di carta in strisce larghe2, 3 cm e immergerle nella soluzione.

• Prelevare una striscia per volta, eliminare e sgocciolare il liquido superfluo ecomporre sul tagliere uno strato di strisce parallele. Ripetere l’operazione com-ponendo un secondo strato con strisce disposte in modo perpendicolare alleprime.

• Pressare e lisciare il foglio con il matterello e lasciarlo essiccare.

Materiali occorrenti

Ciotola di plastica, acqua, colla vinilica, fogli di carta di recupero.

Costruzione di una piramide (solido geometrico)Attività individuale.

ATTIVITÀ-STIMOLO • 5

Fabbricare «fogli di papiro»Attività individuale.

ATTIVITÀ-STIMOLO • 6

ATTIVITÀ

STIM

OLO

• ATTIVITÀ

STIM

OLO

• ATTIVITÀ

STIM

OLO

• ATTIVITÀ

STIM

OLO

• ATTIVITÀ

STIM

OLO

• ATTIVITÀ

STIM

OLO

• ATTIV

23

STORIA classe 4a

Page 15: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

STORIA 4 • Unità 3 • Obiettivi specifici e sviluppo delle competenze

24

STORIA

Orizzonti 4 • pp. da 47 a 52, pp 54, 55.Cartellone murale: Storia antica.Quaderno operativo • p. 4 es 1.Attività stimolo:Guida didattica • Ricostruzione di un gioco d’origine cinese. p. 25.Altre attività-stimolo:• Visione di un documentario.

GEOGRAFIA

Orizzonti 4 • Clima, ambienti, regioni climatiche (per indivi-duare i i luoghi e le loro caratteristiche) da p. 118 a p. 123.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Orizzonti 4 • Scrivere con il computer da 218 a 222: creareun documento che illustra i prodotti agricoli tipici (riso, cotone)delle aree in cui sorsero le prime civiltà del Lontano Oriente.Guida didattica: p. 25: Ricostruzione di un gioco d’originecinese.

• Saper cogliere relazioni tra eventi storici e caratteri delterritorio.

• Sa cogliere le relazioni esistenti tra caratteristi-che geografiche e sviluppo economico e so-ciale delle civiltà antiche.

• Sa individuare il rapporto di causa ed effettoche lega fatti avvenuti nel tempo.

• È in grado di comprendere le re-lazioni tra ambiente e sviluppostorico delle società umane.

• Saper collocare nello spazio e nel tempo le prime civil-tà fluviali del Lontano Oriente.

• Individuare elementi di contemporaneità e di svilupponel tempo delle prime civiltà.

• Saper collocare fatti storici nello spazio geografico.

• Saper collocare nel tempo con l’uso di schemi. • Saper leggere e confrontare linee del tempo.

• Sa individuare lo sviluppo temporale e gli ele-menti di contemporaneità nei quadri storicidelle civiltà antiche.

• Sa collocare le civiltà antiche nello spazio geo-grafico in cui si sono sviluppate.

• Individua e conosce popoli vissuti contempo-raneamente in ambienti geografici diversi.

• Sa localizzare nello spazio e nel tempo glieventi storici considerati.

• È in grado di ordinare fatti glieventi storici secondo una scan-sione temporale e di collocarlinello spazio geografico.

• Conoscere a grandi linee alcuni dei fatti che portaronoallo sviluppo delle prime civiltà del Lontano Oriente.

• Conoscere i principali caratteri delle prime civiltà orientali.

• Conosce e confronta i quadri storici delle civil-tà antiche.

• Conosce gli aspetti più importanti delle primeciviltà del Lontano Oriente.

• È in grado di comprendere e con-frontare i vari aspetti tipici deiquadri storici delle civiltà antiche.

• Saper leggere e interpretare fonti storiche. • Utilizza semplici forme documentarie nella ri-costruzione del passato.

• Analizza e confronta diversi tipi di fonte er icavada un documento le informazioni necessarie.

• È in grado di ricostruire gli eventistorici relativi alle civiltà anticheattraverso la consultazione di fon-ti scritte e visive.

• Saper leggere e confrontare linee del tempo e cartestorico-geografiche.

• Organizza i dati e le informazioni in schemilogici.

• Utilizzare schemi e rappresenta-zioni grafiche.

• Conoscere e saper usare termini specifici.

• Saper sintetizzare quanto appreso.

• Sa esporre i contenuti appresi utilizzando cor-rettamente il lessico della disciplina.

• Sa condurre a sintesi i temi studiati.

• È in grado di esporre con chiarez-za i contenuti appresi, utilizzandoil lessico specifico della disciplina.

• È in grado di condurre a sintesiquanto appreso.

Obiettivi Specifici Conoscenze e abilità Competenze in uscita

SUI FIUMI DEL LONTANO ORIENTEMMaappppaa pplluurriiddiisscciipplliinnaarree

Unità 3

Schede di lavoro nella Guidaalle pp. 64, 65.

STORIA classe 4a

Page 16: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

STORIA 4 • Unità 3 • Progettazione del percorso didattico

Contenuti • Metodo e attività Materiali e strumenti Verifiche

Sui fiumi del Lontano Oriente • Le civiltà indiane •La civiltà cinese • Gruppo classe: visione di documentari sulle antiche civiltà del-

l’India e/o della Cina. Commento orale guidato.

• Lettura in classe e lezione frontale.• Analisi comparativa guidata delle linee del tempo a p. 47.• Analisi comparativa guidata delle carte geo-storiche a p. 18, 32,

47, 48, 50 per una corretta collocazione geografica delle civiltàe degli eventi.

• Ricerca su testi diversi, di informazioni sui prodotti tipici dellearee geografiche interessate (cotone, riso…).

• Preparazione al computer di un documento su quei prodotti,sulla loro diffusione, importanza e uso.

• Svolgimento dell’attività-stimolo «Ricostruzione di un gioco d’ori-gine cinese».

• Documentario video.• Videoregistratore.• Televisore.

• Sussidiario.• Cartellone murale Storia antica.

• Testi sull’argomento forniti dall’in-segnante.

• Sussidiario pp. 118-122.Computer e software.

• Materiali indicati su Guida didatti-ca p. 25.

• Valutazione degli interventi fatti nelcorso del commento guidato (co-erenti, puntuali, poco coerenti, disper-sivi…)

• Esposizione orale degli argomenti stu-diati.

• Valutazione della capacità di ricavareinformazioni .

• Valutazione del metodo di lavoro nelrealizzare il documento al computer

• Valutazione dei risultati e della parteci-pazione all’attività- stimolo

Tutti i contenuti dell’Unità • Compilazione del Quadro di sintesi (Faccio sintesi) pp. 54, 55

• Svolgimento esercizio 1, Quaderno operativo p. 4.• Svolgimento della Verifica 4 a p. 52

• Valutazione dello svolgimento dell’e-sercizio del Quaderno operativo.

• Valutazione dell’attività «Faccio sintesi»e della Verifica 4.

TEMPI : 4/6 «unità lezione», più il tempo necessario per avviare alla videoscrittura.

I Cinesi inventarono l’aquilone nel 400 a.C.! Per costruirne uno simile a quello da loro inventato, segui queste istruzioni.

Materiali occorrenti per ciascuna coppia

15 stecchi per spiedini lunghi 25 cm, nastro isolante, 15 metri di spago fine,un foglio di carta da spolvero di 50x70 cm, colori a tempera, colla vinilica.

Un gioco d’origine cineseAttività da svolgere a coppie.

ATTIVITÀ-STIMOLO • 7

ATTIVITÀ

STIM

OLO

• ATTIVITÀ

STIM

OLO

• ATTIVITÀ

STIM

STORIA classe 4a

25

Page 17: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

CCoommee pprroocceeddeerree

• Con 10 stecchi e nastro isolante costruire la struttura rettangolare, indicata nel disegno A come «Fase 1», avendo cura di sovrapporre le estremità degli stecchi per renderla più solida.

• Completare la struttura con altri 5 stecchi, come indicato dalla «fase 2» del disegno.

• Collegare con un pezzo di spago la punta della struttura ai suoi due spigoli anteriori (Fase 3).

• Appoggiare la struttura sulla carta e tracciane il contorno con la matita mantenendo i bordi più larghi di 2 cm. Ritagliare lungo la traccia.

ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IV

B

A

26

STORIA classe 4a

• Dipingere sulla carta una testa di drago, poi, quando icolori sono asciutti, fissare la carta alla struttura rivol-tando il bordo sugli stecchi e fissando con la colla.

• Quando la colla sarà seccata, legare lo spago nei trepunti della struttura come indicato nel disegno B e ap-plicare le code di carta colorata.

Carta con bordi 2 cm più larghi della struttura.

Page 18: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

STORIA 4 • Unità 4 • Obiettivi specifici e sviluppo delle competenze

27

STORIA classe 4a

STORIA

Orizzonti 4• pp. da 56 a 75.Quaderno operativo• p. 8 es. 1, pp. 9 e 10, p 11 es. 3, 4.Cartellone murale • Storia antica.Attività-stimolo:Guida didattica• Gioco dei labirinti p. 30.• Gioco del Minotauro p. 30.• Preparazione del pane azzimo p. 31.Altre attività-stimolo:• Visione di un film (I dieci Comanda-

menti, Il principe d’Egitto…).• Costruire un modello di «stele fenicia».

ITALIANO

Orizzonti 4 • Interpreto i miti p. 59, 62 • Conoscenzae uso del lessico specifico usato e spiegato nei testi e inParole chiare p. 67 • La scrittura e l’alfabeto p. 68.

SCIENZE

Orizzonti 4 • Gli invertebrati p. 198 (murice).

TECNOLOGIA

Orizzonti 4 • Ancora innovazioni dai Fenici! p. 69.

STUDI SOCIALI

Orizzonti 4 • Una religione-madre p. 73.

ARTE E IMMAGINE

Guida didattica p. 29Realizzare un modello di«stele fenicia».

CORPO E MOVIMENTO

Guida didattica p. 30Il gioco del Minotauro.

LE PRIME CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO MMaappppaa pplluurriiddiisscciipplliinnaarree

Unità 4

• Saper cogliere relazioni tra eventi storici e caratteristichedel territorio.

• Sa cogliere le relazioni tra caratteristiche geo-grafiche e sviluppo economico e sociale delleciviltà antiche.

• Sa individuare il rapporto di causa ed effettoche lega fatti avvenuti nel tempo.

• È in grado di comprendere le re-lazioni tra ambiente e sviluppostorico delle società umane.

• Saper collocare nello spazio e nel tempo le antiche ci-viltà del Mediterraneo.

• Individuare elementi di contemporaneità, di successio-ne e di sviluppo nel tempo delle prime civiltà.

• Saper collocare fatti storici nello spazio geografico.• Saper collocare nel tempo con l’uso di schemi. • Saper leggere e confrontare linee del tempo.

• Sa individuare lo sviluppo temporale e gli ele-menti di contemporaneità nei quadri storicidelle civiltà antiche.

• Sa collocare le civiltà antiche nello spazio geo-grafico in cui si sono sviluppate.

• Individua e conosce popoli vissuti contempo-raneamente in ambienti geografici diversi.

• Sa localizzare nello spazio e nel tempo glieventi storici considerati.

• È in grado di ordinare fatti glieventi storici secondo una scan-sione temporale e di collocarlinello spazio geografico.

Obiettivi Specifici Conoscenze e abilità Competenze in uscita

Schede di lavoro nella Guidaalle pp. 72, 73, 74, 75, 76.

Page 19: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

STORIA 4 • Unità 4 • Progettazione del percorso didattico

28

STORIA classe 4a

• Conoscere a grandi linee i fatti che portarono alla for-mazione, allo sviluppo e alla decadenza delle civiltàcretese, micenea, fenicia ed ebraica.

• Conoscere le principali caratteristiche socio culturali del-le società cretese, micenea, fenicia ed ebraica.

• Conoscere l’importanza della scrittura alfabetica e ilruolo dei Fenici nella sua diffusione.

• Conoscere le principali innovazioni tecnologiche e in-venzioni realizzate dai Fenici.

• Conosce i fatti più importanti che caratterizzaro-no lo sviluppo delle prime civiltà mediterranee.

• Conosce e confronta i quadri storici delle civil-tà antiche, prendendone in esame gli aspetticaratteristici.

• È in grado di comprendere e con-frontare gli aspetti caratteristicidelle civiltà antiche.

• Suscitare domande, confronti e paragoni per mezzodella lettura di testi mitologici.

• Conosce e analizza la struttura di miti legati al-le culture delle civiltà antiche.

• Riconosce la differenza tra mito e raccontostorico.

• È in grado di analizzare i miti co-gliendo in essi gli aspetti chehanno caratterizzato le culturedelle antiche civiltà.

• Saper leggere e interpretare fonti storiche. • Utilizza semplici forme documentarie nella ri-costruzione del passato.

• Analizza e confronta diversi tipi di fonte.• Ricava da un documento le informazioni ne-

cessarie.• Sa formulare domande e ipotesi di spiegazio-

ne a partire da dati e informazioni• Legge semplici testi e documenti, individuan-

do e selezionando le informazioni.• Organizza i dati e le informazioni in schemi logici.

• È in grado di ricostruire gli eventistorici relativi alle civiltà anticheattraverso la consultazione di fon-ti scritte e visive.

• Conoscere e saper usare termini specifici.

• Saper sintetizzare le informazioni apprese.

• Sa esporre i contenuti appresi utilizzando cor-rettamente il lessico della disciplina.

• Sa condurre a sintesi gli argomenti studiati.

• È in grado di esporre con chiarez-za i contenuti appresi, utilizzandoil lessico specifico della disciplina.

• È in grado di condurre a sintesiquanto appreso.

Obiettivi Specifici Conoscenze e abilità Competenze in uscita

Contenuti • Metodo e attività Materiali e strumenti Verifiche

Le prime civiltà del Mediterraneo • Lettura in classe e lezione frontale.• Analisi e confronto della carta geo-storica e delle linee del tem-

po per l’inquadramento temporo-spaziale degli argomenti.• Studio individuale a casa e svolgimento attività a p. 57

• Libro di testo.• Cartellone murale.

• Esposizione orale degli argomenti stu-diati.

Creta e la civiltà minoica • Vivere tra i Cretesi • Attività stimolo: Gioco dei labirinti • Lettura in classe e lezione frontale.• Studio individuale a casa.• Svolgimento dell’attività a p. 59, 60, 61

• Una fotocopia per allievo v. Guidadidattica p. 30.

• Valutazione dei risultati della prova lo-gico-ludica.

• Valutazione delle attività proposte neltesto.

Page 20: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

29

STORIA classe 4a

TEMPI : 4/6 «unità lezione», più il tempo necessario per avviare alla videoscrittura.

Contenuti • Metodo e attività Materiali e strumenti Verifiche

• Lettura e commento di uno o più miti sulle imprese di Teseo.• Lettura e ascolto del mito di Dedalo e Icaro.• Gioco del Minotauro.

• Testo che riporta alcuni miti greci(es. Gli scrittori raccontano i miti,Editrice Piccoli - ed. il capitellocon audiocassetta allegata)

• Guida didattica p. 30.

• Compilazione di una scheda predi-sposta dall’insegnante sull’argomento.

• Riproposizione orale dei miti letti eascoltati.

• Valutazione della partecipazione algioco (attiva, collaborativa, rispettosadelle regole…).

La civiltà micenea • Vivere tra gli Achei • Lettura in classe e lezione frontale.• Studio individuale a casa.• Ascolto e commento del racconto di alcune imprese di Ulisse e

del racconto del cavallo di Troia (lettura dell’insegnante).• Svolgimento attività a p. 65.

• Testo che riporta alcuni miti greci(es. Gli scrittori raccontano i miti,Editrice Piccoli - ed. il capitello).

• Esposizione orale degli argomenti stu-diati.

• Riproposizione orale dei miti letti eascoltati.

I Fenici • Ancora innovazioni dai Fenici! • Lettura in classe e lezione frontale.• Svolgimento es. 1 a p. 8 del Quaderno operativo.• Costruzione individuale guidata di un modello di «stele fenicia»

con iscrizione.

• Quaderno operativo.• Creta che indurisce senza cottura.• Asticciola da usare come stilo.• Immagini di steli fenice e tabella

alfabeti p. 68 (si fa uso dell’alfa-beto fenicio in riferimento alla lin-gua italiana).

• Esposizione orale degli argomenti stu-diati.

• Valutazione del metodo di lavoro nelrealizzare il modello (efficace, autono-mo, preciso, poco autonomo, pocoorganico, inefficace…) e dei risultati.

Gli Ebrei • Vivere in Palestina • Gruppo classe: visione di un film che tratta fatti relativi alla civiltà

ebraica antica (I 10 comandamenti, Il principe de’Egitto…)• Commento orale guidato.

• Lettura in classe e lezione frontale.• Lettura e commento di un breve brano della Bibbia.• Studio individuale a casa.• Svolgimento attività a p. 71, 72.• Attività-stimolo: preparazione del pane azzimo.• Attività proposte nel Quaderno operativo a pp. 9, 10

e a p. 11 es. 3, 4.

• Film in videocassetta o DVD.• Videolettore.• Televisore.

• Bibbia per ragazzi.

• Guida didattica p. 31.

• Valutazione degli interventi effettuatinel corso del commento (appropriati,coerenti, puntuali, poco coerenti…).

• Esposizione orale degli argomenti stu-diati.

• Valutazione dell’attività a p. 71, 72,del metodo e dei risultati delle attivi-tà-stimolo e di quelle del quadernooperativo.

Tutti i contenuti dell’unità • Compilazione Quadro di sintesi (Faccio sintesi) p. 74.Svolgimento Verifica 5 p. 75.

• Valutazione attività «Faccio sintesi» eVerifica 5.

Page 21: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IVITÀ S

TIMOLO

• ATT

IV

30

STORIA classe 4a

CCoommee pprroocceeddeerree

L’insegnante riproduce o disegna su due fogli due diversi labirin-ti (simili all’esempio riportato qui a lato) e distribuisce una fotoco-pia del primo foglio a ciascun allievo. Al «via!» dell’insegnanteciascun allievo cerca di tracciare il giusto percorso che attraversail primo labirinto. Vince chi realizza il percorso e consegna nel mi-nor tempo. La prova si ripete con il secondo labirinto.

CCoommee pprroocceeddeerree

Con il gessetto, disegnare sul pavimento un «labirinto» contraddistinto da 12 caselle (v. schema a lato).Dividere la classe in tre gruppi, che giocheranno a turno, e giocare così:

• un allievo del primo gruppo si pone nella casella 12 e impersona il Minotauro.

• un altro allievo (un «giovane greco») lancia un solo dado e avanza nel labirinto delnumero di caselle indicato dal dado;

• il «Minotauro» lancia a sua scelta uno o due dadi e avanza verso il «giovane»; se siferma esattamente sulla casella occupata dal «giovane», questi viene «mangiato»;si continua con l’ingresso del secondo «giovane» del gruppo, poi con la secondamossa del Minotauro e così via (quando tutti i «giovani greci» hanno lanciato ildado il giro ricomincia);

• se durante un suo turno uno dei «giovani» si ferma sulla casella occupata dal «Mi-notauro» il mostro viene «ucciso» e il «giovane» diventa l’eroe. Il gioco terminacon la sconfitta del «Minotauro» o con l’eliminazione di tutti i «giovani»;

• chi raggiunge le caselle 1 e 12 ma deve completare l’avanzamento indicato dal dado, prosegue il percorso invertendo il senso di marcia.

Strumenti occorrenti

Un gessetto, due dadi da gioco, palestra o cortile.

Il gioco dei labirintiGioco individuale.

ATTIVITÀ-STIMOLO • 8

Il gioco del MinotauroGioco a gruppi di numero variabile.

ATTIVITÀ-STIMOLO • 9

Page 22: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

In ogni famiglia dell’antica Palestina si fabbricava il pane azzimo (non lievitato),fatto con acqua, sale e farina di frumento e orzo. Quel pane, tondo e sottile, erausato anche come piatto, adagiandovi al centro le pietanze, di solito legumie altre verdure. Altri pezzi di pane, curvati tra le dita, servivano come«cucchiai», per portare il cibo alla bocca. L’usanza è viva anco-ra oggi presso molti popoli mediorientali.

CCoommee pprroocceeddeerree

• Sciogliere il sale nell’acqua, poi versare la farina nell’insala-tiera e formare un incavo nel suo centro.

• Versare nell’incavo un po’ d’acqua salata, incominciandoa impastare e continuare aggiungendo acqua, fino aottenere un impasto morbido.

• Manipolare la pasta finché non diventa compatta, poi metterla sul tagliere e schiacciarla con lemani fino a ottenere una focaccia tonda e sottile.

• Cuocere i pani sulla piastra elettrica per qualcheminuto, rivoltandoli di tanto in tanto.

ATTIVITÀ

STIM

OLO

• ATTIVITÀ

STIM

OLO

• ATTIVITÀ

STIM

OLO

• ATTIVITÀ

STIM

OLO

• ATTIVITÀ

STIM

OLO

• ATTIVITÀ

STIM

OLO

• ATTIV

31

STORIA classe 4a

Materiali e strumenti occorrenti per ciascun gruppo

Una scodella d’acqua, due pizzichi di sale, 150 grammi difarina integrale (di grano, orzo…), un’insalatiera, un taglie-re, una piastra elettrica munita di pietra ollare (appostaper cuocere) o di un piano di cottura antiaderente.

Preparazione del pane azzimoAttività in gruppi di due, tre allievi.

ATTIVITÀ-STIMOLO • 10

Page 23: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

STORIA 4 • Unità 5 • Obiettivi specifici e sviluppo delle competenze

32

STORIA classe 4a

STORIA

Orizzonti 4• da p. 76 a p. 98.Quaderno operativo• pp. 12, 14, 18, 19, 20. Cartellone murale: Storia antica.Attività-stimolo:• Visione documentario.• Visita a un museo.• Realizzare una «ceramica greca»

dipinta.• Ricostruire una «maschera teatra-

le greca».• Organizzare «Olimpiadi scolasti-

che».Guida didattica• Costruire una vite senza fine per

sollevare l’acqua, p. 35.

ITALIANO

Orizzonti 4 • La grande cultura dei Greci pp. 89, 90.Conoscenza e uso del lessico specifico usato e spiega-to nei testi e in Parole chiare pp. 89, 90. Lettura di miti greci.Quaderno operativo: pp. 14, 20.

ARTE E IMMAGINE

Orizzonti 4 • La grande cultura dei Greci p. 89.Attività stimolo: Realizzare una «ceramica greca» dipinta.Ricostruire una maschera teatrale greca (Guida p. 34).

STUDI SOCIALI

Orizzonti 4 • Democrazia ieri e oggi p. 96.

CORPO, MOVIMENTO, SPORT

Orizzonti 4 • Le Olimpiadi p. 88.Attività stimolo: Organizzare le «Olimpiadi scolastiche».

SCIENZE

Orizzonti 4 •La grande culturadei greci p. 91.Il genio di Archimede p. 94

TECNOLOGIA

Orizzonti 4 •Il genio di Archimede p. 94.Attività stimolo: Costruire una vite senza fineper sollevare l’acqua.

LA CIVILTÀ DEI GRECI MMaappppaa pplluurriiddiisscciipplliinnaarree

Unità 5

• Saper individuare nessi tra eventi storici e caratteri delterritorio.

• Sa cogliere i nessi tra caratteristiche geografi-che e sviluppo economico e sociale delle civil-tà antiche.

• Sa individuare il rapporto di causa ed effettoche lega fatti avvenuti nel tempo.

• È in grado di comprendere le re-lazioni tra ambiente e sviluppostorico delle società umane.

• Saper collocare nello spazio e nel tempo la civiltà grecaclassica.

• Sa individuare lo sviluppo temporale e gli ele-menti di contemporaneità nei quadri storicidelle civiltà antiche.

• Sa collocare le civiltà antiche nello spazio geo-grafico in cui si sono sviluppate.

• È in grado di ordinare fatti glieventi storici secondo una scan-sione temporale e di collocarlinello spazio geografico

Obiettivi specifici Conoscenze e abilità Competenze in uscita

Schede di lavoro nella Guidaalle pp. 77, 78, 79.Educazioni p. 80, 81.

Page 24: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

33

STORIA classe 4a

• Individuare elementi di contemporaneità, di successio-ne e di sviluppo nel tempo della civiltà greca classica.

• Saper collocare fatti storici nello spazio geografico.• Saper collocare nel tempo con l’uso di schemi. • Saper leggere e confrontare linee del tempo.

• Individua e conosce popoli vissuti contempo-raneamente in ambienti geografici diversi.

• Sa collocare la civiltà Greca nello spazio geo-grafico in cui si è sviluppate.

• Sa localizzare nello spazio e nel tempo glieventi storici considerati.

• Conoscere a grandi linee i fatti che portarono alla for-mazione delle pòleis e della civiltà greca classica, al lo-ro sviluppo e alla loro decadenza.

• Conoscere i sistemi di governo delle pòleis e i presup-posti della democrazia ateniese.

• Conoscere i principali caratteri della società greca classi-ca: gruppi sociali, vita quotidiana, cultura…

• Comprendere i principali aspetti della religione greca, isuoi legami con l’arte e lo sport.

• Riconoscere l’importanza della cultura greca nella for-mazione del pensiero occidentale.

• Conoscere l’importanza e la funzione sociale del teatroin Grecia.

• Conoscere l’importanza del pensiero scientifico greco eindividuare alcune emblematiche figure di scienziato.

• Conosce e confronta i quadri storici delle civil-tà antiche, prendendone in esame gli aspetticaratteristici.

• Conosce gli aspetti più importanti della grandiciviltà mediterranee (con riferimento a quelledella Grecia).

• È in grado di comprendere econfrontare gli aspetti caratteristicidei quadri storici delle civiltà antiche

• Suscitare domande, confronti e paragoni per mezzodella lettura di testi mitologici.

• Conosce e analizza la struttura di miti legati al-le culture delle civiltà antiche.

• Riconosce la differenza tra mito e raccontostorico.

• È in grado di analizzare i miti co-gliendo in essi gli aspetti chehanno caratterizzato le culturedelle antiche civiltà.

• Saper leggere e interpretare fonti storiche. • Utilizza semplici forme documentarie nella ri-costruzione del passato.

• Analizza e confronta diversi tipi di fonte.• Ricava da un documento le informazioni ne-

cessarie.• Sa formulare domande e ipotesi di spiegazio-

ne a partire da dati e informazioni.• Legge semplici testi divulgativi e documenti,

individuando e selezionando le informazioni.• Organizza i dati e le informazioni in schemi lo-

gici.

• È in grado di ricostruire gli eventistorici relativi alle civiltà anticheattraverso la consultazione di fon-ti scritte e visive.

• Conoscere e saper usare termini specifici.

• Saper sintetizzare le informazioni apprese.

• Sa esporre i contenuti appresi utilizzando cor-rettamente il lessico della disciplina.

• Sa condurre a sintesi gli argomenti studiati.

• È in grado di esporre con chiarez-za i contenuti appresi, utilizzandoil lessico specifico della disciplina.

• È in grado di condurre a sintesiquanto appreso.

Obiettivi specifici Conoscenze e abilità Competenze in uscita

Page 25: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

STORIA 4 • Unità 5 • Progettazione del percorso didattico

34

STORIA classe 4a

Contenuti • Metodo e attività Materiali e strumenti Verifiche

La civiltà dei Greci • Vivere ad Atene • Gruppo classe: visione di un documentario sulla civiltà greca

classica.• Commento orale guidato.

• Ascolto della lettura (fatta dall’insegnante) di un mito greco.Commento guidato.

• Lettura in classe e lezione frontale.

• Analisi e confronto della carta geo-storica (p. 79) e delle lineedel tempo (p. 83 e cartellone) per l’inquadramento temporo-spaziale degli argomenti.

• Studio individuale a casa• Svolgimento delle attività alle pp. 77, 78, 81, 83, 85, 86.• Svolgimento attività a p. 12, 18, 19, 20 del Quaderno operativo.• Lettura e commento di miti riguardanti divinità greche.

• Organizzazione e svolgimento interclasse di «Olimpiadi scolasti-che» con attività ludico motorie.

• Film e/o documentario in video-cassetta o DVD.

• Videolettore.• Televisore.• Testo che riporta miti greci (es.

Gli scrittori raccontano i miti, Edi-trice Piccoli - ed. il capitello).

• Libro di testo.

• Cartellone murale Storia antica.

• Quaderno operativo.• Testi che narrano miti sugli dei

greci, p. es. Nettare per gli dei,spade per gli eroi, Ed. il capitello.

• Palestra o cortile, strumenti ginni-ci (cerchi, clavette, tappeti…) perallestire percorsi che prevedonocorsa, salti, flessioni…

• Valutazione degli interventi effettuatinel corso del commento (appropriati,coerenti, puntuali, poco coerenti, dis-persivi…).

• Esposizione e commento orale deimiti letti e ascoltati.

• Esposizione orale degli argomentistudiati.

• Valutazione delle varie attività svolte.

• Valutazione dei commenti emersi du-rante la lettura dei miti.

• Valutazione della partecipazione all’or-ganizzazione e allo svolgimento delleattività motorie.

La grande cultura dei Greci • Lettura in classe e lezione frontale.• Studio individuale a casa.• Attività-stimolo: visita guidata a un museo che espone reperti di

provenienza greca. Lettura di alcuni reperti.• Compilazione di una scheda sulla visita al museo.

• Attività-stimolo: costruzione e decorazione guidata di una «cera-mica greca», ispirandosi a reperti osservati al museo e a riprodu-zioni fotografiche.

• Attività-stimolo: riproduzione semplificata su cartoncino (dise-gno, ritaglio…) di una maschera teatrale greca.

• Trasporto e guida.• Computer, software.

• Creta che indurisce senza cottura,o piccoli cocci grezzi (ciotole, va-setti…) rossi o bianchi. Tempere,pennelli, vernice fissativa.

• Cartoncino, forbici, elastico, pen-narelli, pinzatrice.

• Testi con foto che riproduconomaschere teatrali greche.

• Esposizione orale degli argomenti studiati.

• Valutazione della capacità di osservaree leggere i reperti.

• Compilazione al computer della sche-da sulla visita al museo.

• Valutazione del metodo di lavoro edei risultati delle varie attività (efficace,autonomo, organico, preciso, pocoautonomo, poco efficace…).

Dalle pòleis all’Impero macedone • Lettura in classe e lezione frontale.• Studio individuale a casa.• Svolgimento attività a p. 14 del Quaderno operativo.

• Esposizione orale degli argomentistudiati.

Il genio di Archimede • Lettura in classe e lezione frontale.• Attività-stimolo: Ricostruire la vite senza fine di Archimede. • Guida didattica p. 35.

• Valutazione delle attività svolte.

Page 26: STORIA classe 4a - capitello.it · e nella Magna Grecia. ... rale «Storia antica». • Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora,

CCoommee pprroocceeddeerree

• Con le forbici, tagliare e staccare il fondo della bottiglia.

• Con il nastro adesivo, fissare un capo del tubo vicino al bordo tagliato, avvolgere il tubo a spirale attorno alla bottiglia e fissane l’altra estremità nel punto in cui la bottiglia si restringe.

• Con l’inchiostro, colorare l’acqua contenuta nella ciotola e immergervi la parte di tubo fissata al fondodella bottiglia.

• Accostare la ciotola vuota all’altra estremitàdel tubo, poi, tenendo la bottiglia per il collo,far girare la «vite senza fine».

Contenuti • Metodo e attività Materiali e strumenti Verifiche

Tutti i contenuti dell’Unità • Compilazione del Quadro di sintesi a p. 95• Svolgimento attività a p. 17 del Quaderno operativo.• Svolgimento Verifica 6 a p. 97 e Verifica 7 a p. 98.

• Valutazione attività svolte.

• Valutazione delle verifiche 6 e 7.

TEMPI : 14/16 «unità lezione» più due mattinate per la visita didattica al museo e per tenere le «Olimpiadi scolastiche».

Materiali e strumenti occorrenti per ciascun modello

1,5 m di tubo di plastica da giardinaggio (meglio se traspa-rente); una bottiglia di plastica; nastro adesivo per imbal-laggi; forbici, inchiostro ad acqua colorato, due grosse cio-tole di plastica di cui una piena d’acqua a metà.

Ricostruire la vite senza fine di ArchimedeAttività da svolgere intervenendo a turno sotto la guida dell’insegnante (si possono costruire più copie del modello).

ATTIVITÀ-STIMOLO • 11

ATTIVITÀ

STIM

OLO

• ATTIVITÀ

STIM

OLO

• ATTIVITÀ

STIM

OLO

• ATTIVITÀ

STIM

OLO

• ATTIVITÀ

STIM

35

STORIA classe 4a