STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra...

135
I STITUTO C OMPRENSIVO R OSSANO 1 C ENTRO T ERRITORIALE P ERMANENTE perl ’I.D.A. S CUOLE S ECONDARIE DI G RADO S.M.S. “L. DA VINCIS.M.S. “C.DA AMICAS CUOLE P RIMARIE VIA G. RIZZO S. DOMENICO VIA ARNO C.DA FRASSO C.DA PETRA C.DA NUBRICA S CUOLE DELL ’I NFANZIA VIA G. RIZZO VIA BORGHESIA - VIA S. BARTOLOMEO C.DA FRASSO C.DA AMICA C.DA NUBRICA Sede Centrale Amministrativa: Via Martucci, 18 87067 Rossano (CS) Cod. Mecc.: CSIC8AM004 - Cod. Mecc. C.T.P.: CSCT714001 Tel. e Fax 0983.521143 - email: [email protected] www.icrossano1.gov.it

Transcript of STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra...

Page 1: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O R O S S A N O 1 C E N T R O T E R R I T O R I A L E P E R M A N E N T E p e r l ’ I . D . A .

S C U O L E S E C O N D A R I E D I 1 ° G R A D O S.M.S. “L. DA VINCI” – S.M.S. “C.DA AMICA”

S C U O L E P R I M A R I E VIA G. RIZZO – S. DOMENICO – VIA ARNO – C.DA FRASSO – C.DA PETRA – C.DA NUBRICA

S C U O L E D E L L ’ I N F A N Z I A VIA G. RIZZO – VIA BORGHESIA - VIA S. BARTOLOMEO – C.DA FRASSO – C.DA AMICA – C.DA NUBRICA

Sede Centrale Amministrativa: Via Martucci, 18 – 87067 Rossano (CS)

Cod. Mecc.: CSIC8AM004 - Cod. Mecc. C.T.P.: CSCT714001 Tel. e Fax 0983.521143 - email: [email protected]

www.icrossano1.gov.it

Page 2: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

2

INDICE PLESSI .......................................................................................................................................................... 3

ANALISI DEL TERRITORIO ............................................................................................................................ 4

STRUTTURA ................................................................................................................................................. 5

ALUNNI ....................................................................................................................................................... 5

DOCENTI ORGANICO DI FATTO.................................................................................................................... 5

PERSONALE ATA .......................................................................................................................................... 5

ORGANIGRAMMA ....................................................................................................................................... 6

RISORSE STRUMENTALI ............................................................................................................................... 8

STRUTTURE EDILIZIE PLESSI SCUOLA DELL'INFANZIA ............................................................................... 8

STRUTTURE EDILIZIE PLESSI SCUOLA PRIMARIA ...................................................................................... 9

STRUTTURE EDILIZIE PLESSI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO .................................................... 9

ORGANIZZAZIONE RISORSE PROFESSIONALI ..............................................................................................11

ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL’INFANZIA ......................................................................11

ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI DI SCUOLA PRIMARIA ..............................................................................14

ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ............................................21

PRINCIPI ISPIRATORI ..................................................................................................................................22

IL CURRICOLO .............................................................................................................................................28

SCUOLA DELL’INFANZIA ..........................................................................................................................28

PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE ..................................................................................................................30

AREE DISCIPLINARI .....................................................................................................................................32

CITTADINANZA E COSTITUZIONE ............................................................................................................33

AREA LINGUISTICO–ARTISTICO–ESPRESSIVA ..........................................................................................34

AREA STORICO-GEOGRAFICO-SOCIALE ...................................................................................................56

CURRICOLO TRASVERSALE .........................................................................................................................66

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE DISCIPLINARI ..............................................70

SCUOLA PRIMARIA .................................................................................................................................70

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ...............................................................................................72

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ....................................................................................73

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ...............................................................................................73

PROGETTI ...................................................................................................................................................78

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014/2020 ...................................................................................89

RAPPORTI CON IL TERRITORIO ...................................................................................................................91

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE ......................................................................................................................93

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ .............................................................................................94

Page 3: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 3

PLESSI

N. CODICI ISTITUZIONE SCOLASTICA INDIRIZZO DISTRETTO

1 CSIC8AM004 ISTITUTO COMPRENSIVO

N. 1 ROSSANO

VIA MARTUCCI 26

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

DA VINCI

AMICA

SCUOLE PRIMARIA

G.RIZZO

S.DOMENICO

PETRA

FRASSO

NUBRICA

VIA ARNO

SCUOLA INFANZIA

S.BARTOLOMEO

VIA BORGHESIA

G.RIZZO

FRASSO

NUBRICA

AMICA

NUMERO ALUNNI 975

Page 4: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 4

ANALISI DEL TERRITORIO

L’Istituto Comprensivo Rossano 1 opera in una cittadina popolata da

circa quarantamila abitanti, ricca di storia e di cultura e destinata al turismo per la splendida posizione geografica. La città è situata a pochi chilometri di distanza dalla costa ionica e limitrofa ai comuni della fascia pre-silana, in uno scenario territoriale suggestivo, ma è afflitta dai cronici mali del Meridione: disoccupazione, sottoccupazione, lavoro nero e minorile,emigrazione, marginalità dello sviluppo produttivo, disagio giovanile che si manifesta, a volte, in atti di teppismo/bullismo o addirittura di micro/macro criminalità. L’ambiente socio-familiare della popolazione scolastica è eterogeneo in quanto abbraccia il Centro Storico, le contrade della zona collinare e montana posta a sud-est rispetto al centro storico, la zona centrale e le contrade della zona pianeggiante dello Scalo.L’attività lavorativa dei genitori s’incanala principalmente nel settore terziario.I valori, i modelli di vita,gli stili educativi ed i meccanismi di socializzazione dei bambini sono legati a fattori esterni afferenti alla società “complessa” in cui sono inseriti e alle variabili culturali presenti nei vari contesti familiari. Tali fattori influenzano la personalità degli alunni,interferendo con la percezione che il bambino ha di sé e della scuola e con le aspettative dei genitori nei confronti della Istituzione Scolastica. La società in genere chiede alla scuola di fronteggiare le emergenze sociali, surrogare mansioni e svolgere un’opera di supplentato laddove organi, poteri, settori della vita pubblica sono assenti e/o insufficienti. L’allargamento della nozione di cultura induce la scuola a trattare temi e problemi in passato estranei al “concluso orto” del sapere scolastico. D’altro canto, le tante agenzie extrascolastiche diffuse sul territorio, si propongono come partner della scuola nell’elaborazione di comuni percorsi formativi, all’insegna del curricolo flessibile.

Page 5: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 5

STRUTTURA

ALUNNI

DOCENTI ORGANICO DI FATTO

PERSONALE ATA

SCUOLA INFANZIA M 156 F 135 TOT. 291

SCUOLA PRIMARIA M 274 F 248 TOT. 522

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO M 99 F 63 TOT. 162

TOTALE ALLIEVI 975

SCUOLA INFANZIA 40

SCUOLA PRIMARIA 92

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 37

TOTALE DOCENTI 169

DSGA 1

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI 5

COLLABORATORI SCOLASTICI 17

TOTALE PERSONALE ATA 23

Page 6: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 6

ORGANIGRAMMA

DIRIGENTE SCOLASTICO

PROF. ANTONIO FRANCO PISTOIA

FUNZIONI STRUMENTALI

AREA 1 - TIZIANA ZANGARO

AREA 2 - ISIDORO ESPOSITO

AREA 3 - ROSA MARIA GOLLUSCIO

AREA 4 - SERGIO LA ROSA

COLLABORATORE VICARIO

BARBARA CASCIARO

REFERENTI PLESSO

SCUOLA DELL'INFANZIA

ANNAMARIA DE SIMONE

MARIA MARZIANO

ADELINA ESPOSITO

FRANCESCA ORFINO

ANTONIETTA MILITO

STEFANIA CIRULLO

REFERENTI PLESSO

SCUOLA PRIMARIA

ANGELA PIRILLO

FILOMENA BARONE

MARIELLA CASTRIOTA SCANDERBEG

VINCENZINA MURACA

CARMELA MADEO

DOMENICA CIRULLO

REFERENTE PLESSO AMICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RAFFAELLA MURACA

II COLLABORATORE

PATRIZIA STRAFACE

Page 7: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 7

AREA 1 - COORDINAMENTO DELLA PROGETTAZIONE E DELLE ATTIVITA’ DEL P.O.F.

Coordinamento generale delle attività progettuali.

Supporto didattico e organizzativo ai docenti.

Supporto organizzativo per partecipazioni degli alunni a concorsi e manifestazioni.

Organizzazione orario didattico.

Autovalutazione d’Istituto.

Iniziative di aggiornamento del personale in servizio.

Coordinamento attività di studio e sperimentazione sulle Indicazioni Nazionali per il Curricolo.

Coordinamento Commissioni Programmazione e Valutazione.

Coordinamento gruppo di lavoro sulla Certificazione delle Competenze.

Coordinamento Commissione RAV.

AREA 2 - INTERVENTI E SERVIZI PER GLI ALUNNI

Coordinamento e gestione attività di continuità e orientamento.

Coordinamento della progettazione curriculare.

Coordinamento delle attività di arricchimento del curricolo e delle attività extracurriculari.

Coordinamento programmazione e realizzazione visite guidate e viaggi d’istruzione.

Supporto organizzativo per partecipazioni degli alunni a concorsi e manifestazioni.

Organizzazione e cura dei corsi di recupero e/o potenziamento.

Cura rapporti con le famiglie.

AREA 3 - INCLUSIONE SCOLASTICA: INTERVENTI E SERVIZI PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI DISAGIO,

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, DISABILI, STRANIERI

Coordinamento delle attività di prevenzione, individuazione, segnalazione dei casi di disagi

psicologici, disarmonie evolutive, difficoltà di apprendimento, deficit sensoriali e motori, disagio

socio-economico-culturale.

Coordinamento delle attività di accoglienza, inserimento, integrazione degli alunni disabili.

Coordinamento delle attività di accoglienza, inserimento, integrazione degli alunni stranieri.

Coordinamento dei rapporti con il Comune, l’ASP, le Associazioni, le famiglie per le problematiche

connesse al disagio e all’integrazione.

Cura della documentazione connessa alle azioni relative al disagio, alle difficoltà di apprendimento,

all’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali.

Coordinamento docenti responsabili DSA e BES.

AREA 4 - SCUOLA, TERRITORIO, INFORMAZIONE

Relazioni e contatti con enti, associazioni, uffici pubblici e privati per interventi e manifestazioni

della scuola sul territorio.

Rapporti con la stampa (raccolta e divulgazione).

Sito internet.

Informazione e divulgazione attività scolastiche esterne e/o interne di particolare rilevanza sociale

e culturale.

Supporto organizzativo per partecipazione degli alunni a concorsi e manifestazioni.

Supporto uso LIM e Registro elettronico.

Raccolta e conservazione materiale didattico e documentativo.

Page 8: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 8

RISORSE STRUMENTALI

STRUTTURE EDILIZIE PLESSI SCUOLA DELL'INFANZIA

PLESSI AULE ALTRI SPAZI

UTILIZZABILI SERVIZI COMUNALI

AMICA 1

Cortile Sala giochi Sala mensa

Trasporto alunni Mensa Edificio di proprietà comunale

ad uso scolastico

FRASSO 6

Cortile Androne

Sala mensa

Trasporto alunni Mensa

Edificio di proprietà comunale ad uso scolastico

VIA BORGHESIA

2 Cortile

Sala giochi Sala mensa

Trasporto alunni Mensa Edificio di proprietà comunale

adattato ad uso scolastico

VIA G. RIZZO 2

Cortile Androne

Sala mensa

Trasporto alunni Mensa

Edificio di proprietà comunale ad uso scolastico

SAN BARTOLOMEO

2 Cortile

Sala mensa Mensa Edificio di proprietà comunale

adattato ad uso scolastico

NUBRICA 2

Cortile Sala mensa Sala giochi

Mensa Edificio di proprietà comunale ad uso scolastico

Page 9: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 9

STRUTTURE EDILIZIE PLESSI SCUOLA PRIMARIA

PLESSI AULE ALTRI SPAZI

UTILIZZABILI SERVIZI

FRASSO 10

Cortile Androne

Sala mensa

Trasporto alunni Mensa Edificio di proprietà comunale

ad uso scolastico

VIA ARNO 5

Cortile Androne

Laboratorio Edificio di proprietà comunale

ad uso scolastico

PETRA 5

Cortile Androne

Laboratorio Mensa Edificio di proprietà comunale

ad uso scolastico

G. RIZZO 5

Cortile Androne

Laboratorio Trasporto alunni Edificio di proprietà comunale

ad uso scolastico

S. DOMENICO 5

Cortile Altra aula

Laboratorio Trasporto alunni Edificio di proprietà comunale

ad uso scolastico

NUBRICA Edificio di proprietà comunale

ad uso scolastico

5 Cortile

Sala mensa Androne

Trasporto alunni Mensa

STRUTTURE EDILIZIE PLESSI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PLESSI AULE ALTRI SPAZI UTILIZZABILI SERVIZI

DA VINCI

6

Cortile N. 6 aule Androne

Auditorium

Trasporto alunni Edificio di proprietà comunale ad uso scolastico

AMICA 3

Cortile N. 3 aule

Laboratori Trasporto alunni Edificio di proprietà comunale

ad uso scolastico

Page 10: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 10

ORGANIZZAZIONE PLESSI SCUOLA DELL'INFANZIA

PLESSI DOCENTI SEZIONI

AMICA 2 1

FRASSO 12 5

NUBRICA 4 2

G. RIZZO 4 2

VIA BORGHESIA 4 2

S. BARTOLOMEO 4 2

SCUOLA PRIMARIA

PLESSI DOCENTI CLASSI

FRASSO 20 10

VIA ARNO 6 5

PETRA 12 5

NUBRICA 10 5

S. DOMENICO 15 7

G. RIZZO 6 5

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PLESSI DOCENTI CLASSI

DA VINCI - AMICA 25 9

C.T.P. DOCENTI

SECONDARIA DI 1° GRADO* 2

PRIMARIA* 1

Page 11: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 11

ORGANIZZAZIONE RISORSE PROFESSIONALI

ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL’INFANZIA

Tenuto conto del parere del Collegio Docenti e dei criteri del Consiglio di Circolorispetto della continuità didattica;

- valorizzazioni delle competenze professionali; - valutazione delle richieste avanzate dai singoli docenti; - valutazione delle proposte e delle richieste avanzate da gruppi di docenti o

dai responsabili dei plessi.

SCUOLA DELL’INFANZIA “AMICA”

DOCENTE SEZIONI

BARCI Lina A

CIRULLO Stefania A

SALATINO Antonella (IRC) A

Responsabile di plesso: CIRULLO Stefania

SCUOLA DELL’INFANZIA “FRASSO”

DOCENTE SEZIONI

APRIGLIANO Achiropita A

AUGUSTO Antonietta A

BOSCO Gemma B

CONVERSO Rosanna B

GUERRIERO Michelina C

MARZIANO Maria Immacolata C

PEDACE Annamaria D

BRUNETTI Francesca D

CAPOVERDE Graziella E

COPPOLA Andreina E

RUFFO Anna F

CRITELLI Francesca Maria F

SIEPE Achiropita (IRC) A/B/C/D/E

FORTINO Franca (IRC) F

Responsabile di plesso: MARZIANO Maria

Page 12: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 12

SCUOLA DELL’INFANZIA “NUBRICA”

DOCENTE SEZIONI

AIELLO Letizia A

DE SIMONE Annamaria A

LA PIETRA Maria Teresa B

SIDERO Bambina B

SIEPE Achiropita (IRC) A/B

Responsabile di plesso: DE SIMONE Annamaria

SCUOLA DELL’INFANZIA “VIA G. RIZZO”

DOCENTE SEZ.

GRAZIANO Isabella A

CURIA Serafina A

MILITO Antonella B

DE SIMONE Rosa B

BEVACQUA Isabella (IRC) A/B

TAVERNISE Grazia (Sostegno) B

Responsabile di plesso: MILITO Antonella

SCUOLA DELL’INFANZIA “VIA BORGHESIA”

DOCENTE SEZIONI

AVERSENTE Dolorosa A

ORFINO Francesca A

GOLLUSCIO Rosa Maria (Sostegno) A

TAVERNISE Agata (Sostegno) A

LE FOSSE Matilde B

GRAZIANO Serafina B

BEVACQUA Isabella (IRC) A/B

Responsabile di plesso: ORFINO Francesca

Page 13: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 13

SCUOLA DELL’INFANZIA “VIA S. BARTOLOMEO”

DOCENTE SEZIONI

ESPOSITO Adelina A

ESPOSITO Adriana A

STASI Giuseppina (Sostegno) A

LAROCCA Maria Grazia B

PERFETTO Bambina B

PALAZZOLaura (Sostegno) B

BEVACQUA Isabella (IRC) A/B

Responsabile di plesso: ESPOSITO Adelina

Page 14: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 14

ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI DI SCUOLA PRIMARIA

Tenuto conto del parere del Collegio Docenti e dei criteri del Consiglio di Circolo - rispetto della continuità didattica; - valutazione delle richieste avanzate dai singoli docenti; - valutazione delle proposte e delle richieste avanzate a livello di gruppo docenti

e/o di plesso; - valorizzazione delle competenze professionali.

SCUOLA PRIMARIA “FRASSO”

DOCENTE CLASSE

FEDERICO Gianfranca Italiano, storia, geografia, arte e immagine, musica

1ªA

ZAMPELLI Maria Matematica, scienze, inglese, tecnologia, ed. fisica, att. di laboratorio

1ªA

PRINCI Antonia Italiano, storia, arte e immagine, ed. fisica

1ªB

SANTORO Silvana Matematica, scienze, tecnologia, geografia

1ªB

LEVANTE Maria Antonietta (Sostegno) 1ªB

CIOLLARO Achiropita Italiano, storia, geografia, arte e immagine, musica

2ªA

COSENTINO Antonietta Matematica,scienze,inglese, tecnologia, ed.fisica

2ªA

BERALDI Mirella Felice Italiano, storia, arte e immagine, musica, att. di laboratorio

2ªB

DIMITRI Donatella Matematica, geografia, scienze, tecnologia, ed. fisica

2ªB

PIRILLO Angela Italiano, storia, arte e immagine, musica, ed. fisica

3ªA

GODINO Chiarina Matematica, geografia, scienze, tecnologia

3ªA

BARBIERI Carmela Italiano,arte e immagine, ed. fisica

3ªB

RUGNA Emma Matematica, scienze, geografia, storia, tecnologia

3ªB

PALUDI Maria Grazia Supporto

3ªB

ALBAMONTE Antonella (Sostegno) 3ªB

MURANO Monica Italiano, storia, arte e immagine,ed. fisica

4ªA

CARUSO Annamaria Matematica,scienze, tecnologia, geografia, musica

4ªA

Page 15: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 15

MUIOIO Angela(Sostegno) 4ªA

DE BARTOLO Porzia(Sostegno) 4ªA

MADEO Angela Italiano, storia, geografia, musica, arte e immagine

4ªB

PISANO Adelina Giuseppina Matematica, inglese, scienze, tecnologia, ed. fisica

4ªB

FILICE Laura (Sostegno) 4ªB/4ªC

LA ROSA Sergio Italiano, storia, arte immagine, ed. fisica

4ªC

BARBIERI Silvana Matematica, scienze, geografia, tecnologia, musica

4ªC

CIRULLO Anna Italiano, storia, geografia, scienze, tecnologia

5ªA

BARBIERI Carmela Matematica

5 A

PALUDI Maria Grazia Arte e imm.,musica, ed. fisica

5ªA

FALCONE Irene (L2) Musica

1ªB/2ªB/3ªA/4ªC/5ªA 1ªB/3ªB

LONGO Aquilina (IRC) 1ªA/1ªB/2ªA/4ªA/4ªB/4ªC

SPATARO Chiarina (IRC) 3ªA/3ªB/5ªA

TORTORA Giovanna (IRC) 2ªB

Responsabile di Plesso: PIRILLO Angela

Page 16: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 16

SCUOLA PRIMARIA “VIA ARNO”

DOCENTE CLASSE

SIEPE Achiropita Italiano, matematica, arte e immagine, storia, geografia, musica, ed. fisica cl.2ª scienze

1ªA

MADEO Carmela Italiano, matematica, storia, geografia, arte e immagine, musica, tecnologia, ed. fisica – cl. 1ª scienze

2ªA

DE SIMONE Daniela (Sostegno) 2ªA/4ªA

SERRA Emilia Anna Italiano, matematica, storia, geografia, musica, arte e immagine, tecnologia, ed. fisica– cl. 1ª tecnologia

3ªA

PACENZA Annalisa (Sostegno) 3ªA/5ªA

SCULCO Beatrice Italiano. matematica, storia, geografia, arte e immagine, tecnologia – cl.2ª arte e immagine; cl. 5ª tecnologia, scienze

4ªA

APRIGLIANO Grazia Musica, ed. fisica

4ªA

BONAVITA Annamaria Scienze

4ªA

SICILIANO Francesca (Sostegno) 4ªA

CELESTINO Bina Italiano, matematica, storia, geografia, arte e immagine, musica, ed. fisica – cl. 3ªA scienze, tecnologia

5ªA

ANDREOLI Elisabetta (Sostegno) 5ªA

Curia Carmela L2 cl.2ª arte e immagine

Tutte le classi

TORTORA Giovanna (IRC) Tutte le classi

Responsabile di plesso: MADEO Carmela

Page 17: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 17

SCUOLA PRIMARIA “PETRA”

DOCENTE Classe

CIRULLO Domenica Italiano, geografia, inglese Inglese 3ªA

1ªA

CIRULLO Serafina Matematica, scienze, storia, tecnologia, musica

1ªA

PARISE Maria Italiano, storia, inglese, arte e immagine, ed. fisica, laboratorio, attività alternativa

2ªA

SCORZA Maria Matematica, geografia, scienze, tecnologia, musica, laboratorio, attività alternativa

2ªA

CESARIO Giuseppe Italiano, storia, musica, ed. fisica Arte e immagine1ªA

3ªA

PALUDI Franca Matematica, scienze, geografia, tecnologia, arte e immagine

3ªA

AMBRESE Maria Isabella (Sostegno) 3ªA

BERALDI Antonella Italiano, storia, inglese, arte e immagine, laboratorio

4ªA

BONAVITA Annamaria Matematica, scienze, geografia, ed. fisica, musica, tecnologia, laboratorio

4ªA

SALATINO Carla Italiano, storia, tecnologia, inglese, musica, laboratorio, att. alternativa

5ªA

APRIGLIANO Grazia Matematica, scienze, geografia, arte e immagine, ed. fisica, laboratorio, att. alternativa

5ªA

PERRI Giulia (Sostegno) 5ªA

SPATARO Chiarina (IRC) Tutte le classi

Responsabile di plesso: CIRULLO Domenica

Page 18: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 18

SCUOLA PRIMARIA “G. RIZZO”

DOCENTE CLASSE

GALLO Giuseppina Italiano, matematica, ed. fisica, musica, arte e immagine - cl. 5ª: storia, scienze, ed. fisica

1ªA

LOMBARDO Vittoria Scienze, tecnologia

1ªA/2ªA

CATALANO Maria Rosaria Italiano, matematica, inglese, arte e immagine, musica, tecnologia – cl. 1ª:Geografia, storia

2ªA

CASTRIOTA SCANDERBEG Maria Italiano, matematica, inglese, arte e immagine, musica, tecnologia – cl. 4ª: geografia, tecnologia, ed. fisica

3ªA

SANZI Rosa Storia

3ªA

LILLIPUZIANO Layla Giuli (Sostegno) 3ªA

COSTANTINO Rosa Italiano, matematica, storia, scienze, arte e immagine, musica– cl. 2ª: storia, geografia

4ªA

GRECO Annita Italiano, matematica, geografia, arte e immagine, musica, tecnologia,– cl. 3ª: storia, geografia, ed. fisica

5ªA

CURIA Carmela L2 1ªA /3ªA/4ªA/5ªA

TORTORA Giovanna (IRC) Tutte le classi

Responsabile di plesso: CASTRIOTA SCANDERBEG Mariella

Page 19: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 19

SCUOLA PRIMARIA “S. DOMENICO”

DOCENTE CLASSE

FIGOLI Antonietta Italiano, storia, musica, arte e immagine

1ª A

SMURRA Elena Matematica, scienze, geografia, ed. fisica, tecnologia

1ª A

DE SANCTIS Rossana (Sostegno) 1ª A

ZANGARO Tiziana (Sostegno) 1ª A

RAPANI Maria Francesca Italiano, storia, geografia, musica, arte e immagine

2ªA

SAVOIA Giampiero Matematica, scienze, tecnologia, ed. fisica

2ªA

PETRELLI Margherita Italiano, storia, musica, inglese, arte e Immagine

3ªA

RIZZUTO Maria Francesca Matematica, geografia, scienze, tecnologia, ed. fisica

3ªA

BARONE Filomena (Sostegno) 3ªA

SISTO Loredana (Sostegno) 3ªA/ 4ª B

SABATINO Anna Italiano, storia, arte e immagine, musica

3ªB

STRAFACE Patrizia Matematica, inglese

3ªB

CHIARELLI Maria Teresa Scienze geografia, ed. fisica, tecnologia

3ªB

SAVOIA Maria Luisa Italiano, storia, geografia, arte e immagine, musica

4ªA

GODINO Giovanna Matematica, scienze, ed. fisica, tecnologia, inglese

4ªA

GALLO (Sostegno) 4ªA

ROMEO Maria Giovanna (Sostegno) 4ªA

ESPOSITO Rossana Italiano, storia, geografia, inglese, tecnologia, arte e immagine

4ªB

REALE Rosalba Matematica, scienze, musica, tecnologia, ed. fisica

4ªB

SANZI Rosa Italiano, storia, musica, ed. fisica

5ªA

CHIARADIA Chiarina Matematica, scienze, geografia, ed. fisica, tecnologia, arte e immagine

5ªA

NAPOLI (Sostegno) 5ªA

BENVENUTO Maria Teresa L2 1ª A/2ªA/5ªA

LONGO Aquilina (IRC) 1ª A/2ªA/3ªA/4ªA/5ªA

SIEPE Achiropita (IRC) 3ªB

Responsabile di plesso: BARONE Filomena

Page 20: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 20

SCUOLA PRIMARIA “NUBRICA”

DOCENTE CLASSE

TALARICO M. Antonella Italiano, arte e immagine, storia, laboratorio

1ª A

SCARNATI Silvana Matematica, scienze, geografia,musica, ed. fisica, tecnologia

1ª A

MARINO Maria Francesca Italiano, musica,musica, tecnologia, arte e immagine, laboratorio

2ª A

BENVENUTO Maria Teresa Matematica, inglese cl.: 1ª A, 3ªA, 4ª A Inglese

2ªA

MARINGOLA M. Immacolata Italiano, storia,arte e immagine, laboratorio; cl. 2ªA: geografia, ed. fisica

3ªA

NIGRO Maria Matematica, scienze, musica, ed. fisica, geografia, tecnologia

3ªA

MURACA Vincenzina Italiano, geografia, musica, arte immagine,storia,laboratorio

4ª A

ARCIDIACONE Bombina Matematica, scienze,ed.fisica, tecnologia, inglese

4ª A

IULIANO Elena Italiano, arte e immagine, storia, geografia,ed.fisica

5ªA

GENTILE Eugenia Matematica,scienze,tecnologia, musica,laboratorio; cl. 2ªA: scienze, storia

4ªA

SPATARO Chiarina (IRC) 2ªA/3ªA/4ªA/5ªA

GRISARO Maria Teresa (IRC) 1ªA

Responsabile di plesso: MURACA Vincenzina

Page 21: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 21

ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Tenuto conto del parere del Collegio Docenti - rispetto della continuità didattica; - valutazione delle richieste avanzate dai singoli docenti; - valutazione delle proposte e delle richieste avanzate a livello di gruppo docenti

e/o di plesso; - valorizzazione delle competenze professionali.

SCUOLE SECONDARIEDI PRIMO GRADO “DA VINCI” – “AMICA”

DOCENTE DISCIPLINA CLASSE

ADAMO Maria SCIENZE II B – III A – IIIB

ALBERTI Antonella ITALIANO I B – III A

ALIBERTO Carmelina ED. MUSICALE TUTTE

BUSCEMI Barbara SOSTEGNO IC – IIC

CAMMISA Franca SOSTEGNO IB

CARBONE Maria Lucia SOSTEGNO II A

CASCIARO Barbara MATEMATICA III A - IIB -IIIB

CERCHIARA Maria Gabriella PIANOFORTE TUTTE

COGLIANDRO Giuseppe Domenico VIOLONCELLO IA – IIA – IIB - I C – II C

CUMINO Alfredo CHITARRA IIA – IIIA – IIB - IIIB

CURTI Maria SOSTEGNO I A

DI BELLA Maria RELIGIONE TUTTE

DURANTE Daniela FLAUTO TUTTE

ESPOSITO Isidoro ARTE E IMMAGINE TUTTE

FARACE Lina SOSTEGNO IB

FORTUNATO Donatella SOSTEGNO IB

LETTIERI Anna Annunziata TECNOLOGIA TUTTE

MURACA Raffaella ITALIANO-STORIA-GEOGRAFIA I C – IIC – III C

PALOMBA Luigia EDUCAZIONE FISICA TUTTE

PIEMONTESE ( STILLO Francesca ) SOSTEGNO IIIC

RAZZAIO Franca MATEMATICA-SCIENZE I C - II C – III C

RISULEO Rosalba ITALIANO III A – II C – III C

ROCCO Maria ITALIANO I B – II B – III B

ROMEO Francesco CHITARRA IA – IC – IIC – IIIC

SACCO Annamaria ITALIANO-STORIA-GEOGRAFIA I A – II A – IIB

SIRIANNI Fatima SOSTEGNO IC

*SPINARELLI Maria Carla ( MAGLIARELLA Anna ) ( LE FOSSE Teresa ) ( LUZZI Filomena )

FRANCESE IA – IIA – IIIA IB – IIB – IIIB IC – IIC - IIIC

TATEO Francesco INGLESE I A – II A – III A – I B – II B – III B

Page 22: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 22

TRAINO Cinzia ITALIANO-STORIA-GEOGRAFIA IIIA- IIIB

VANADIA Mario SOSTEGNO IA

VITERITTI Rosangela INGLESE I C - II C – III C

VONO M. Carmela SOSTEGNO II B – III A

VULCANO Maria SOSTEGNO III C

*La prof.ssa Spinarelli Maria Carla -titolare della cattedra- è utilizzata in altra sede

Page 23: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 23

PRINCIPI ISPIRATORI

In questa cornice sociale la nostra Scuola, nella sua azione educativa e didattica

Questa Scuola moderna, efficiente ed efficace nel suo impianto didattico educativo, trova fondamento sui seguenti principi:

PROMUOVE

• la crescita individuale degli alunni e lo sviluppo della comunità civile del territorio in cui opera

INCORAGGIA E SOSTIENE

• la partecipazione delle famiglie al processo educativo dei propri figli e alla vita della scuola in generale

ORGANIZZA

• manifestazioni ed attività culturali sul territorio, di concerto con le Istituzioni e le Associazioni culturali che vi operano

Page 24: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 24

Tali elementi sia dal punto di vista psicologico che da quello pedagogico dovranno essere utilizzati in modo pragmatico per il superamento del disagio scolastico e delle difficoltà di apprendimento. I contenuti propri delle varie discipline, attivati attraverso progetti, favoriranno, quindi, il “recupero ed il consolidamento”, privilegiando tematiche portanti e fondanti, strutturate in unità di apprendimento organizzate in una programmazione curriculare e modulare.

Nella nostra Scuola, l’impegno formativo del lavoro didattico interdisciplinare e multidisciplinare rappresenta una sfida per tutti gli operatori scolastici, atta a garantire “ il sapere, il saper fare e il saper essere”, ossia conoscenze, competenze e capacità per tutti gli alunni, garantendo a ciascuno il massimo successo formativo possibile.La nostra scuola è orientativa e tramite il Processo Formativo Continuo favorisce nell’alunno:

la progressiva maturazione di sé e del proprio rapporto con il mondo esterno, adeguandola formazione alla complessità della realtà che lo circonda, rafforzando la propria identità culturale;

l’acquisizione della massima competenza,efficienza ed efficacia necessarie alla formazione dell’uomo e del cittadino di domani.

Tali finalità verranno raggiunte attraverso il rispetto dei principi di:

Uguaglianza e diversità La promozione, la realizzazione dello sviluppo, del potenziamento, dell’arricchimento e della diversificazione del percorso formativo mirano ad offrire e garantire a tutti uguali opportunità di crescita culturale.

Per raggiungere il predetto risultato la scuola si impegna ad operare affinché:

ogni attività didattica sia rivolta sempre alla totalità delle alunne e degli

•PROMOZIONE

CULTURA

LABORIATORIALE

•COME RICERCA

EDUCAZIONE SCOLASTICA

•INSEGNAMENTO

COLLABORATIVO

•SOCIALE

SCUOLA

Page 25: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 25

alunni;

nessun alunno venga escluso per motivi economici, religiosi o d'opinione dalle attività organizzate dalla scuola in orario scolastico ed extrascolastico;

la frequenza sia assidua e regolare;

siano valorizzate le molteplici risorse esistenti sul territorio (enti locali, associazioni culturali e professionali, società sportive, gruppi di volontariato, ma anche organismi privati) allo scopo di realizzare un progetto educativo ricco e articolato, affinché l'offerta formativa non si limiti al solo curricolo di base ma assuma un più ampio ruolo di promozione culturale e sociale.

Page 26: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 26

Imparzialità

I fruitori del servizio scolastico (alunni e famiglie), gli operatori della scuola, i soggetti esterni hanno il diritto ad essere trattati in modo obiettivo ed imparziale.La scuola garantisce l'imparzialità:

nel godimento dei diritti e nell’assolvimento dei doveri connessi alla posizione di ciascun utente del servizio scolastico;

nella scelta di istituzioni, enti, associazioni, privati con i quali intende collaborare per la conduzione di percorsi previsti dalla programmazione didattica e, più in generale, per la conduzione delle iniziative previste dal POF.

Regolarità del servizio scolastico

Nel rispetto dei diritti sindacali del personale, la scuola garantisce la regolarità e la continuità del servizio sia in occasione di assemblee sindacali, sia in occasione di scioperi, assicurando, nel rispetto delle vigenti disposizioni, adeguata e tempestiva informazione alle famiglie. Nell'erogazione del servizio la scuola fa riferimento al diritto inviolabile degli alunni a ricevere un'educazione e una istruzione adeguate alle loro esigenze, ritmi, modi di apprendere e, parimenti, al diritto inviolabile alla salute ( diritto all’assistenza e alla vigilanza).

Qualità del servizio scolastico

Si garantisce:

la condivisione delle scelte e il lavoro collegiale;

l'attenzione al tema della continuità e a quello della "diversità";

l'individualizzazione delle procedure di insegnamento e l’attivazione di percorsi interculturali;

la suddivisione delle competenze disciplinari fra gli insegnanti;

il raccordo interdisciplinare come strumento di garanzia dell'unitarietà dell'insegnamento;

l’esistenza di prove di verifica elaborate collegialmente;

la flessibilità organizzativa;

una utilizzazione razionale delle risorse professionali e di quelle materiali;

il rapporto fra insegnanti e famiglie e il clima relazionale all’interno della scuola;

una forma mentis aperta all’innovazione e all'aggiornamento.

Page 27: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 27

Continuità educativa

La continuità va intesa in senso orizzontale come collegamento fra le varie esperienze che ciascun bambino vive tra la vita scolastica, quella familiare, l’extrascuola, il territorio. Si tratta di valorizzare a fini educativi tutte le possibili esperienze che il bambino fa.La continuità verticale riguarda il rapporto tra i vari ordini di scuola.Il nostro progetto di continuità si realizza attraverso un percorso che inizia con la scuola dell’infanzia e continua fino al termine della scuola secondaria di primo grado attraverso:

gli incontri tra gli insegnanti della S. dell’Infanzia/S. Primaria/S. Secondaria di primo grado finalizzati allo scambio di informazioni sugli alunni, miranti a stabilire criteri di valutazione comuni, linee metodologiche similari e traguardi di competenze;

le visite alle scuole di grado successivo, da parte degli alunni, interessati al passaggio, per consentire loro di familiarizzare con la nuova struttura e con le attività che vi si svolgono;

le attività comuni concordate con le scuole del grado successivo.

Page 28: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 28

IL CURRICOLO

SCUOLA DELL’INFANZIA

IL SÉ

E

L'ALTRO

Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa

argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.

Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e

i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.

Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della

famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre.

Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e

comincia e riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi

ascolta.

Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su

ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima

consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si

muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono

familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in

rapporto con gli altri e con le regole condivise.

Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le

istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e

della città.

IL CORPO

E IL

MOVIMENTO

Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli

consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.

Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di

sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana

alimentazione.

Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli

attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno

della scuola e all’aperto.

Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri

nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva.

Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo

fermo e in movimento.

IMMAGINI

SUONI

COLORI

Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie

possibilità che il linguaggio del corpo consente.

Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno,

la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti,

tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle

tecnologie.

Page 29: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 29

Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali,

visivi, di animazione); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per

la fruizione di opere d’arte.

Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione

musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.

Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici

sequenze sonoro-musicali.

Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli.

I DISCORSI E

LE PAROLE

Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.

Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti,

argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti

situazioni comunicative.

Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.

Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre

spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne

regole.

Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e

sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la

fantasia.

Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie

digitali e i nuovi media.

LA CONOSCENZA

DEL MONDO

Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza

simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua

portata. Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della

settimana.

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà

succedere in un futuro immediato e prossimo.

Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro

ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi.

Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri

sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze,

pesi, e altre quantità.

Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini

come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente

un percorso sulla base di indicazioni verbali.

Page 30: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 30

PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

L’obiettivo della scuola è quello di far sì che i traguardi raggiunti nell’età evolutiva si traducano in apprendimenti aperti a successivi sviluppi. Nell’arco di tempo in cui il bambino frequenta la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di Primo Grado, si pongono le basi e si sviluppano le competenzeindispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita.

La Scuola Primariacostituisce un segmento formativo di fondamentale importanza, lungo il quale si forma e si consolida l’alfabetizzazione culturale. Le priorità della scuola primaria sono:

assicurare l’apertura ai valori della cittadinanza e al senso della storicità e della fenomenologia sociale;

garantire pur nel rispetto dell’unitarietà del percorso di crescita e di formazione, un coerente livello di competenza in italiano, matematica, inglese e scienze, in modo da consentire all’alunno di padroneggiare in modo teorico e pratico le relativeconoscenze.

La Scuola Secondaria di Primo Grado è considerata un segmento formativo da valorizzare; ha il compito di assicurare ad ogni allievo il consolidamento delle padronanze strumentali e dellecapacità di apprendere, per formare la piattaforma su cui costruire il percorso successivo. La problematica specifica della particolare fascia di età e le strutture linguistiche e cognitive neipre-adolescenti, richiedono che vada privilegiato un approccio curricolare verticale ancorato alla dimensione formativa delle discipline. Occorre pertanto costruire un curricolo che tenga conto dei bisogni formativi degli adolescenti e che miri a formare studenti consapevoli del valore e della conoscenza dell’impegno nello studio.

Il Primo Ciclomira a promuovere il pieno sviluppo della persona. Per la realizzazione di questa finalità prioritaria, la scuola deve concorrere con le altre istituzioni al fine di rimuovere ogni ostacolo alla frequenza; deve curare l’accesso facilitato per gli alunni disabili, deve prevenire l’evasione dell’obbligo scolastico e contrastare la dispersione.

In questa prospettiva la scuola accompagna gli alunni nell’elaborare il senso della propria esperienza, promuove la consapevolezza della cittadinanza attiva e l’acquisizione e l’alfabetizzazione culturale di base.

Agli alunni viene offerta l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose e l’acquisizione dei saperi irrinunciabili, in una dimensione di prospettiva che include un orizzonte allargato ad altre culture

Page 31: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 31

di convivenza.A tal fine è indispensabile individuare, nel rispetto della libertà di insegnamento, alcune impostazione metodologiche di fondo:

valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti;

attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non diventinodisuguaglianze;

favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere la passione per la ricerca dinuove conoscenze;

incoraggiare l’apprendimento collaborativo;

promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di “imparare ad apprendere”;

realizzare percorsi in forma di laboratorio, per favorire l’opportunità e, allo stesso tempo, il dialogo e la riflessione su quello che si fa.

Page 32: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 32

AREE DISCIPLINARI

CITTADINANZA

E COSTITUZIONE

AREA STORICO GEOGRAFICO

SOCIALE

AREA LINGUISTICO

ARTISTICO ESPRESSIVA

AREA

MATEMATICO

SCIENTIFICO TECNOLOGICA

AR

EA

ST

OR

ICO

-GEO

GR

AFI

CO

-SO

CIA

LE

• STORIA

• GEOGRAFIA

AR

EA M

ATE

MA

TIC

O-S

CIE

NTI

FIC

O-

TEC

NO

LOG

ICA

• MATEMATICA

• SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

• TECNOLOGIA

AR

EA L

ING

UIS

TIC

O-A

RTI

STIC

O-

ESP

RES

SIV

A

• RELIGIONE

• ITALIANO

• LINGUE COMUNITARIE

• MUSICA

• INDIRIZZO MUSICALE

• ARTE E IMMAGINE

• EDUCAZIONE FISICA

Page 33: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 33

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

È compito peculiare di questo ciclo scolastico porre le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva, promuovendo esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà. Questa fase del processo formativo è il terreno favorevole per lo sviluppo di un’adesione consapevole a valori condivisi e di atteggiamenti cooperativi e collaborativi che costituiscono la condizione per praticare la convivenza civile. Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implicano l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita, a partire dalla vita quotidiana a scuola e dal personale coinvolgimento in routine consuetudinarie che possono riguardare la pulizia e il buon uso dei luoghi, la cura del giardino o del cortile, la custodia dei sussidi, la documentazione, le prime forme di partecipazione alle decisioni comuni, le piccole riparazioni, l’organizzazione del lavoro comune, ecc. Accanto ai valori e alle competenze inerenti la cittadinanza, la scuola del primo ciclo include nel proprio curricolo la prima conoscenza della Costituzione della Repubblica italiana. Gli allievi imparano così a riconoscere e a rispettare i valori sanciti e tutelati nella Costituzione, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano (articolo 2), il riconoscimento della pari dignità sociale (articolo 3), il dovere di contribuire in modo concreto alla qualità della vita della società (articolo 4), la libertà di religione (articolo 8), le varie forme di libertà (articoli 13-21). Imparano altresì l’importanza delle procedure nell’esercizio della cittadinanza e la distinzione tra diversi compiti, ruoli e poteri. Questo favorisce una prima conoscenza di come sono organizzate la nostra società (articoli 35-54) e le nostre istituzioni politiche (articoli 55-96). Al tempo stesso contribuisce a dare un valore più largo e consapevole alla partecipazione alla vita della scuola intesa come comunità che funziona sulla base di regole condivise. Parte integrante dei diritti costituzionali e di cittadinanza è il diritto alla parola (articolo 21) il cui esercizio dovrà essere prioritariamente tutelato ed incoraggiato in ogni contesto scolastico e in ciascun alunno, avendo particolare attenzione a sviluppare le regole di una conversazione corretta. È attraverso la parola e il dialogo che si costruiscono significati condivisi e si opera per sanare le divergenze, per acquisire punti di vista nuovi, per negoziare e dare un senso positivo alle differenze così come per prevenire e regolare i conflitti. La lingua italiana costituisce il primo strumento di comunicazione e di accesso ai saperi. La lingua scritta, in particolare, rappresenta un mezzo decisivo per l’esplorazione del mondo, l’organizzazione del pensiero e per la riflessione sull’esperienza e il sapere dell’umanità. È responsabilità di tutti i docenti garantire la padronanza della lingua italiana, valorizzando al contempo gli idiomi nativi e le lingue comunitarie. Così intesa, la scuola diventa luogo privilegiato di apprendimento e di confronto libero e pluralistico.

Page 34: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 34

IL SEME DEL CORAGGIO PER CRESCERE

Il nostro Istituto ha pensato di dedicare uno spazio alla figura del noto Khaled al-

Asaad, il direttore del sito archeologico di Palmira, per rendere onore al suo

coraggio. Aveva dedicato circa cinquant’anni della propria vita a difendere e

recuperare il patrimonio storico della Siria. È conosciuto come uno dei promotori

della campagna che ha portato la città siriana di Palmira ad essere riconosciuta

dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Lo scorso agosto, quando aveva 82 anni,

lo Stato Islamico ne ha reso nota l’uccisione. Il suo cadavere è stato esposto nella

piazza principale di Palmira. Un amore immenso finito nel più tragico dei modi,

reciso da quegli stessi fanatici pronti a distruggere a martellate i simboli di una

cultura.La figura di questo militante della cultura e della libertà rappresenta la

speranza che la storia riesca ad insegnare qualcosa ai popoli. La speranza che la

violenza possa essere contrastata con l'intelletto, la storia, l'arte e la cultura.

CORAGGIO

ARTE: PATRIMONIO UMANO E DI

CONOSCENZA

VALORIZZAZIONE

DELLA CULTURA

UNIVERSALE E

DI

APPARTENENZA

SVILUPPO DELL’IDENTITA’ INTESA COME PERSONA UNICA E IRRIPETIBILE

LIBERTA’: DIFESA DEI DIRITTI E

DEI DOVERI

Page 35: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 35

AREA LINGUISTICO–ARTISTICO–ESPRESSIVA

L’interazione socioculturale è un fattore educativo irrinunciabile nell’attuale scenario dellacomunicazione globale. In questa dimensione l’alunno deve essere opportunamente dotato di competenze linguistico-espressive per consolidare il suo senso critico e concettuale e agire in qualità di cittadino attivo e partecipe.

Concorrono all’acquisizione di tali competenze più discipline: Religione; Lingua

italiana;Lingue comunitarie;Musica;Arte e Immagine;Educazione Fisica.Queste discipline, pur mantenendo un ambito di apprendimento proprio, strutturato e organizzato intorno a specifici temi e problemi, con metodi e linguaggi propri, concorrono a definire un’area esperienziale, la cui comune matrice consiste nell’esigenza comunicativa dell’uomo e nell’esplicazione delle facoltà del pensiero umano.

RELIGIONE

Finalità

L’insegnamento della Religione Cattolica concorre a promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuisce ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche nel corso della crescita; concorre altresì a promuovere l’acquisizione della cultura religiosa per la formazione dell’uomo e del cittadino e la conoscenza dei principi del cattolicesimo. Offre contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale in cui gli studenti vivono; contribuisce alla formazione della coscienza morale ed offre elementi per scelte consapevoli di fronte al problema religioso.

Obiettivi

Dio e l’uomo; la Bibbia e le fonti; il linguaggio religioso; i valori etici e religiosi.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze nella Scuola dell’Infanzia

Scoprire nel Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, per iniziare amaturare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.

Riconoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi tipici della vita dei cristiani (feste, preghiere, canti, spazi, arte) per esprimere con creatività il proprio vissuto religioso.

Osservare con meraviglia ed esplorare con curiosità il mondo; per sviluppare sentimenti di responsabilità neiconfronti della realtà.

Page 36: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 36

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

Riflettere su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e saper collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui si vive.

Riconoscere nella Bibbia, libro sacro per ebrei e cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni.

Confrontare la propria esperienza religiosa con quella di altre culture. Identificare nella Chiesa la comunità di coloro checredono in Gesù Cristo; cogliere il valore specifico dei Sacramenti e interrogarsi sul significato che essi hanno nella vita dei cristiani.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di 1° grado

Essere aperti alla sincera ricerca della verità e sapersi interrogare sull’assoluto, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

Saper interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità accogliente,apprezzando il rapporto tra il “credo” professato e gli usi e costumi del popolo di appartenenza, a partire da ciò che viene osservato nel proprio territorio.

Individuare, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del Cristianesimo delle origini, gli elementi fondamentali della storiadella Chiesa e confrontarli con le vicende della storia civile passata e presente elaborando criteri per una interpretazione consapevole.

Riconoscere il linguaggio espressivo della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.).Individuare i frutti e le tracce presenti a livello locale, italiano ed europeo, imparando a fruirne anche in senso estatico e spirituale.

Cogliere le implicazioni etiche della fede cristiana e riflettere in vista di scelte di vita progettuali e responsabili, interrogarsi sul senso dell’esistenza e la felicità, imparare a dare valore ai propricomportamenti, relazionandosi in maniera armonica con se stessi, con gli altri, con il mondo circostante.

Page 37: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 37

ITALIANO

Nel nostro paese l’apprendimento della lingua avviene oggi in uno spazio antropologico caratterizzato da una grande varietà di elementi, quali la persistenza della dialettofonia, la ricchezza e la varietà delle lingue minoritarie e la compresenza di più lingue anche extracomunitarie.Tutto questo comporta che nell’esperienza di molti studenti l’italiano rappresenti una seconda lingua. Si ritiene necessario, pertanto, che l’apprendimento della lingua italiana avvenga sempre a partire dalle competenze linguistiche e comunicative che gli alunni hanno già maturato nell’idioma nativo.

Gli obiettivi prioritari per la scuola primaria diventano pertanto, non soltanto insegnare la strumentalità del leggere, ma attivare i numerosi e complessi processi cognitivi sottesi alcomprendere.L’insegnante dovrà favorire il superamento degli ostacoli alla comprensione dei testi (ostacoli a livello lessicale o sintattico oppure ostacoli relativi alla strutturazione logico-concettuale).Obiettivo primario sarà anche quello di portare gli alunni a scrivere in modo chiaro preciso e semplice, con impianti metodologici che implicano la gradualità, lo sviluppo del senso estetico il controllo delle scelte lessicali e sintattiche e degli elementi relativi all’organizzazione logico concettuale del testo, al fine di sviluppare la capacità di ordinare, raggruppare, esplicitare tutte le informazioni necessarie al raggiungimento dello scopo.

Nel primo ciclo grande importanza ha lo sviluppo del linguaggio orale in forme via via più controllate.La pratica delle abilità linguistiche orali nella comunità scolastica passa attraverso la predisposizione di ambienti sociali di apprendimento, all’interazione, alla costruzione di significati,alla condivisione di conoscenze, allo scambio di punti di vista.La lettura va praticata su una grande varietà di testi, per scopi diversi e con strategie funzionali al compito, per permettere all’alunno l’accesso ai testi in modo autonomo, al fine di favorire lo sviluppo del pensiero critico e del pensiero autonomo.

La riflessione sulla lingua partirà dall’osservazione degli usi linguistici per giungere a generalizzazioni astratte.Ricordiamo che l’uso della lingua è espressione delle facoltà intellettive e veicolo per rendere rigoroso il pensiero. In questa prospettiva esperienziale anche la riflessione servirà per sviluppare la capacità di categorizzare, di connettere, di analizzare.L’eventuale presenza di alunni con disabilità diventerà occasione per accrescere la qualità dell’apprendimento dell’intero gruppo classe, in quanto le strategie adottate diventano risorse importanti per la maturazione di competenze esperienziali e organizzative.

Obiettivi di apprendimento

Page 38: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 38

Ascoltare e parlare; leggere; scrivere; riflettere sulla lingua.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Page 39: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 39

Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della Scuola Secondaria di primo grado

L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative nel

rispetto delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo,

oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e

lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi

riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella

realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella

formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.

Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Page 40: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 40

LINGUE COMUNITARIE

È necessario che all’apprendimento delle lingue venga assicurata continuità “verticale”, dalla scuola Primaria alla scuola Secondaria, e trasversalità “orizzontale”, integrando la lingua materna alle lingue straniere.Nella scuola Primaria l’insegnante terrà conto della plasticità neurologica e della ricettività sensoriale del bambino, sfrutterà le sue capacità di appropriarsi spontaneamente di modelli dipronuncia e intonazione per attivare più facilmente un sistema plurilingue.Nella scuola Secondaria di primo grado l’alunno sarà guidato a sviluppare il pensiero formale e a rielaborare e interiorizzare modalità di comunicazioni e regole della lingua, che applicherà in modo sempre più autonomo e consapevole.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primariaper la Lingua Inglese

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Obiettivi di apprendimento

Ricezione orale (ascolto); ricezione scritta (lettura); interazione orale; produzione scritta.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

alla fine della Scuola Secondaria di primo gradoper la Lingua Inglese

(I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Page 41: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 41

Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.

Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della Scuola Secondaria di primo grado per la seconda lingua comunitaria

(I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

Obiettivi di apprendimento

Ricezione orale (ascolto); ricezione scritta (lettura); comprensione e produzione orale; produzione scritta; riflessione sulla lingua.

Page 42: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 42

MUSICA

La musica è una componente fondamentale ed universale dell’esperienza e dell’intelligenza umana,offre uno spazio simbolico e relazionale che attiva processi di cooperazione, di socializzazione, di conoscenza e autodeterminazione valorizzando la creatività e il senso di appartenenza a unacomunità.L’apprendimento della musica si articola su due livelli esperienziali: a) il livello della produzione, mediante l’azione diretta (esplorativa,

compositiva,esecutiva); b) quello della fruizione consapevole, che implica la costruzione e l’elaborazione

disignificati personali, sociali e culturali del presente e del passato.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.

È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio

Page 43: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 43

musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

Page 44: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 44

INDIRIZZO MUSICALE

Presso la Scuola Secondaria di primo grado del nostro Istituto è attivo il Corso ad Indirizzo Musicale, attivato secondo le modalità previste dal D.M. 201 del 6 agosto 1999. Il Corso ad indirizzo musicale si configura come specifica offerta formativa e dunque non va confuso con laboratori o attività musicali e strumentali di vario tipo. Questi ultimi infatti, pur costituendo un apprezzabile e auspicabile ampliamento dell'offerta didattica di un Istituto nell'ambito dell'Educazione Musicale, non sono organizzati con le modalità previste dal D.M. 201/99 e dunque hanno finalità diverse se pur collaterali. All'interno della Scuola Secondaria di 1° Grado“Da Vinci-Amica” di Rossano, il Corso di strumento, nell'ambito dell'Indirizzo musicale, ha durata triennale (rivolgendosi dunque agli alunni delle prime classi) ed è gratuito. Per l'accesso è prevista un'apposita prova orientativo-attitudinaleper gli alunni che all'atto dell'iscrizione abbiano manifestato la volontà di frequentare i Corsi di cui all'art. 1. Non è richiesta alcuna conoscenza musicale di base. Dopo un breve periodo di esplorazione gli alunni vengono ripartiti in quattro gruppi per l'insegnamento di quattro diversi strumenti musicali: chitarra, pianoforte, flauto e violoncello.La Scuolaha dato vita anche ad un’orchestra stabile “Junior”, composta dagli allievi della scuola Secondaria di 1° Grado, dai bambini delle scuole primarie e dagli allievi frequentanti il primo e secondo anno delle superiori, provenienti dall’Istituto Comprensivo “Rossano 1”. Per gli alunni si tratta di due ore settimanali obbligatorie, suddivise in due rientri pomeridiani. Le lezioni sono di tipo individuale e collettivo (da camera e orchestrale). L'art. 7 del D.M. 201/99 recita che “l'insegnante di strumento musicale, in sede di valutazione periodica e finale, esprime un giudizio analitico sul livello di apprendimento raggiunto da ciascun allievo al fine della valutazione globale”. Pertanto la materia “strumento musicale” diventa a tutti gli effetti curriculare. “In sede dell'esame di licenza viene verificata la competenza musicale raggiunta nel triennio sia sul versante della pratica esecutiva, sia su quello teorico” (art. 8). Si tenga inoltre presente che l'insegnamento musicale:

promuove la formazione globale dell'individuo offrendo occasioni di maturazione logica, espressiva, comunicativa;

integra il modello curriculare con percorsi disciplinari intesi a sviluppare la dimensione pratico-operativa, estetico-emotiva, improvvisativo-compositiva;

offre all'alunno una più avvertita coscienza di sé e del modo di rapportarsi al sociale;

fornisce occasioni di integrazione e di crescita anche per gli alunni in situazione di svantaggio.

Page 45: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 45

Si rende infine noto che il nostro Istituto, per l’importanza conferita alla Musica come elemento di formazione e aggregazione, ha previsto l’istituzione di un “Coronatalizio”con la partecipazione degli alunni, delle famiglie e di tutto il personale.

Page 46: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 46

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE STRUMENTO MUSICALE CLASSE PRIMA

Obiettivi 1. Uso e controllo dello strumento al fine di produrre eventi musicali.

Abilità - Mantenere una postura corretta del corpo e delle mani. - Produrre suoni utilizzando le tecniche relative a ciascun strumento. - Eseguire diverse articolazioni (legato, staccato, …). - Conoscere e seguire le varie posizioni o diteggiature relative a ciascuno strumento.

Conoscenze - Organologia. - Assunzione della postura corretta del corpo e delle mani. - Produzione del suono - Articolazioni (staccato e legato). - Posizione delle note sullo strumento. - Scale, esercizi, studi facili, duetti, semplici brani tratti dal repertorio classico, jazz,

etnico, ecc. Obiettivi

2. Acquisizione della capacità di decodificare con lo strumento i vari aspetti della notazione musicale: ritmico, metrico, agogico, dinamico, timbrico, armonico.

Abilità - Correlare segno gesto suono in relazione all’altezza, al ritmo, al fraseggio, alla dinamica

e all’agogica. - Leggere un brano a prima vista.

Obiettivi 3. Acquisizione di un metodo di studio basato sull’individuazione dell’errore e della sua

correzione. Abilità - Analizzare il brano musicale. - Individuare e correggere l’errore in modo autonomo. - Utilizzare gli strumenti utili: matita, metronomo, ecc. - Mantenere con costanza gli impegni di studio.

Obiettivi 4. Acquisizione della capacità di eseguire, interpretare ed eventualmente elaborare in

modo autonomo, con lo strumento, il materiale sonoro.

Abilità - Esplorare e utilizzare le varie timbriche dello strumento. - Controllare in modo consapevole tutti gli aspetti della tecnica strumentale. - Esprimere suonando diversi stati d’animo.

Page 47: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 47

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE STRUMENTO MUSICALE CLASSE SECONDA Obiettivi

1. Uso e controllo dello strumento al fine di produrre eventi musicali.

Abilità - Mantenere una postura corretta del corpo e delle mani. - Produrre suoni utilizzando le tecniche relative a ciascun strumento. - Eseguire diverse articolazioni ( legato, staccato, ...). - Conoscere e seguire le varie posizioni o diteggiature relative a ciascuno strumento.

Conoscenze - Assunzione della postura corretta del corpo e delle mani. - Produzione del suono. - Articolazioni ( staccato, staccato puntato, portato, legato, accento). - Ampliamento della posizione delle note sullo strumento. - Scale, esercizi, studi di media difficoltà, brani a due o più parti, brani tratti dal repertorio

classico, jazz, etnico, ecc. Obiettivi

2. Acquisizione della capacità di decodificare con lo strumento i vari aspetti della notazione musicale: ritmico, metrico, agogico, dinamico, timbrico, armonico.

Abilità - Correlare segno gesto suono, in relazione all’altezza, al ritmo, al fraseggio, alla dinamica e

all’agogica. - Leggere un brano a prima vista.

Obiettivi 3. Acquisizione di un metodo di studio basato sull’individuazione dell’errore e della sua

correzione.

Abilità - Analizzare il brano musicale. - Individuare e correggere l’errore in modo autonomo. - Utilizzare gli strumenti utili: matita, metronomo, ecc. - Mantenere con costanza gli impegni di studio.

Obiettivi 4. Acquisizione della capacità di eseguire, interpretare ed eventualmente elaborare in

modo autonomo, con lo strumento, il materiale sonoro.

Abilità - Esplorare e utilizzare le varie possibilità timbriche dello strumento. - Controllare in modo consapevole tutti gli aspetti della tecnica strumentale. - Esprimere suonando diversi stati d’animo.

Page 48: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 48

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE STRUMENTO MUSICALE CLASSE TERZA

Obiettivi 1. Uso e controllo dello strumento al fine di produrre eventi musicali.

Abilità - Mantenere una postura corretta del corpo e delle mani. - Produrre suoni utilizzando le tecniche relative a ciascun strumento. - Eseguire diverse articolazioni (legato, staccato, …) - Conoscere e seguire le varie posizioni o diteggiature relative a ciascun strumento.

Conoscenze - Assunzione della postura corretta del corpo e delle mani. - Perfezionamento della qualità del suono. - Articolazioni (staccato, staccato puntato, portato, legato, accento). - Completamento della posizione delle note sullo strumento. - Scale, esercizi, studi di media difficoltà, brani a due o più parti, brani tratti dal repertorio

classico, jazz, etnico, ecc. - Lettura estemporanea di un brano.

Obiettivi 2. Acquisizione della capacità di decodificare con lo strumento i vari aspetti della notazione

musicale: ritmico, metrico, agogico, dinamico, timbrico, armonico.

Abilità - Correlare segno gesto suono in relazione all’altezza in relazione al ritmo, al fraseggio, alla

dinamica e all’agogica. - Leggere un brano a prima vista.

Obiettivi 3. Acquisizione di un metodo di studio basato sull’individuazione dell’errore e della sua

correzione.

Abilità - Analizzare il brano musicale. - Individuare e correggere l’errore in modo autonomo. - Utilizzare gli strumenti utili: matita, metronomo, ecc. - Mantenere con costanza gli impegni di studio.

Obiettivi 4. Acquisizione della capacità di eseguire, interpretare ed eventualmente elaborare in

modo autonomo, con lo strumento, il materiale sonoro. Abilità - Esplorare e utilizzare le varie possibilità timbriche dello strumento. - Controllare in modo consapevole tutti gli aspetti della tecnica strumentale. - Esprimere suonando diversi stati d’animo.

Page 49: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 49

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE STRUMENTO MUSICALE TEORIA E SOLFEGGIO Obiettivi

1. Capacità di lettura ritmica ed intonata e conoscenza della teoria musicale di base. Abilità - Riconoscere e leggere le note sul pentagramma. - Eseguire letture ritmiche e parlate. - Riconoscere e applicare i principali elementi della teoria musicale.

Conoscenze classi prime: - il pentagramma - chiave di Sol e di Fa - le note sul pentagramma - valori dall’intero all’ottavo - le pause - tempi semplici - i segni di prolungamento - solfeggio ritmico e parlato

Conoscenze classi seconde: - tempi composti - valori, il sedicesimo - gruppi irregolari - solfeggio ritmico e parlato

Conoscenze classi terze: - le tonalità - lettura ritmica dei brani musicali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE STRUMENTO MUSICALE MUSICA D’INSIEME

Obiettivi

1. Capacità di adeguamento con il proprio strumento nella pratica collettiva

Abilità - ascoltare e discernere - controllare il ritmo, la dinamica e l’agogica - seguire la gestualità del direttore Conoscenze classi prime: - brani di limitata estensione, all’unisono, a canone a due o tre voci con semplici figurazioni

ritmiche Conoscenze classi seconde: - brani di repertorio etnico, jazzistico, leggero o classico a più voci di media difficoltà Conoscenze classi terze: - brani di repertorio etnico, jazzistico, leggero o classico a più voci anche di elevata

difficoltà.

Page 50: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 50

CHITARRA

La fase organizzativa del corso di chitarra permette di osservare le diverse motivazioni, le

caratteristiche morfologiche, eventuali conoscenze già acquisite e i contesti di provenienza di ogni

alunno. L'approccio individuale della lezione consente di elaborare percorsi educativi e didattici

più aderenti alla realtà cognitiva e socio-affettiva dei singoli allievi, con la conseguente possibilità

di osservare e verificare i loro risultati con più attenzione e di predisporre eventuali modifiche

degli obiettivi prefissati.

Contenuti e metodologia

Per una corretta posizione dello strumento sarà necessario tenere in considerazione le

caratteristiche morfologiche degli allievi e le dimensioni degli arti in relazione allo strumento;

nell'appoggio delle dita sulle corde si favorirà la capacità di percepire il peso di ogni singolo dito. Il

favorire una serie di attività "ludico-esplorative" dello strumento servirà per assecondare una

tipica e naturale voglia di "contatto", creando una familiarità con l'oggetto musicale. Nella scelta

dei brani si cercherà di stimolare l'interesse e la voglia di comprendere e di provare. Pertanto

l'aspetto esercitativo deve essere motivato e ricondotto ad un effettivo riscontro pratico, senza

per questo disconoscere la indispensabile componente di ripetitività che caratterizza in parte

l'addestramento musicale.

Materiali didattici

Oltre ai brani della tradizione classica, nello studio individuale come nella pratica della musica

d'insieme, si proporranno composizioni e arrangiamenti di altri generi. La pratica della musica

d’insieme potrà prevedere lo studio di semplici brani da realizzare anche durante le lezioni, al di

fuori dei laboratori previsti (trascrizioni, elaborazioni); Bona Solfeggi, Pozzoli Solfeggi parlati e

cantati (I corso).

Verifiche e valutazione

Considerato l'aspetto individuale della lezione, la verifica e la valutazione saranno effettuate in

base alla pratica teorica e strumentale svolta durante il lavoro in classe, senza escludere

l'osservazione di ulteriori aspetti di tipo non cognitivo che concorrono ai processi formativi e di

apprendimento. La verifica e la valutazione terranno sempre conto dei livelli di partenza,

considerando anche l'impegno, la disponibilità al lavoro in classe e a casa, il rispetto delle regole, la

partecipazione alle varie attività scolastiche.

Page 51: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 51

FLAUTO

Le finalità educative del corso di flauto sono quelle di contribuire alla crescita musicale, espressiva e comunicativa dei ragazzi, unitamente allo sviluppo della capacità di scelte musicali autonome e partecipazione attiva nelle esperienze specifiche alle attività musicali e allo sviluppo della propria identità in rapporto alla realtà sonoro-musicale circostante. Il percorso didattico sarà comunque riferito all’ambito del conoscere, comprendere i messaggi sonoro–musicali, applicare, memorizzare e rielaborare il prodotto musicale per la produzione e partecipazione sia individuale che di gruppo.

Contenuti e metodologia Parametri e caratteristiche del suono; il ritmo, alterazioni, scale di modo maggiore e relativi arpeggi, ritmi semplici e composti; ricerca di un corretto assetto psico-fisico: postura, percezione corporea, consapevolezza della respirazione diaframmatica, sviluppo dell’articolazione; controllo dell’intonazione e nell’emissione del suono; le scale maggiori e relativi arpeggi usando diverse articolazioni; studio e produzione di brani musicali di diversa provenienza e di varie culture; sviluppo di capacità di autocorrezione; interazione di gruppo. Le lezioni saranno basate sul fare inteso come suonare, cantare, progettare e organizzare le attività musicali e sulla valutazione ed auto-valutazione del proprio operato; ci si avvarrà di strumenti sonori e multimediali per affinare l’orecchio e far avvicinare i ragazzi a generi di musica diversi, e anche vicini al loro modo di “sentire” la musica, con ascolti legati alla musica di loro gradimento e alla cultura di appartenenza.

Materiali didattici

Gli strumenti utilizzati saranno: vari metodi per flauto;raccolta di brani tratti dal repertorio classico e moderno, quaderno pentagrammato, basi musicali midi preregistrate; Bona Solfeggi, Pozzoli Solfeggi parlati e cantati (I corso); materiale vario per musica d’insieme (trascrizioni, elaborazioni).

Verifiche e valutazione Le verifiche saranno effettuate ad ogni lezione settimanale e consisteranno nel valutare, volta per volta, il livello di preparazione raggiunto dall’alunno, attraverso attività pratiche, teoriche e strumentali, singole e di gruppo. La valutazione del raggiungimento degli obiettivi specifici d’apprendimento verrà effettuata in itinere durante le esercitazioni pratiche individuali e le varie attività integrate di musica d’insieme.

Page 52: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 52

PIANOFORTE

Lo studio del pianoforte contribuisce a promuovere la crescita sociale, culturale ed emotiva

dell’allievo. Attraverso un percorso individualizzato, si affrontano argomenti tesi ad un

miglioramento, consolidamento e potenziamento della tecnica strumentale finalizzata all’ottimale

realizzazione della pratica strumentale solistica e d’insieme, anche attraverso la pratica vocale e

l’interazione tra gruppi di allievi di classi di strumento diverso in orchestra.

Contenuti e metodologia

Corretta postura basata sulla consapevolezza e sulla percezione del rilassamento psico-fisico;

sviluppo dell'appoggio delle dita sui tasti e dell’articolazione; apprendimento di esercizi tecnici,

scale, accordi, studi, brevi composizioni polifoniche, composizioni classiche, moderne e

contemporanee di facile e medio repertorio; approccio sistematico alla musica d’insieme. L’allievo

è posto nelle condizioni di decodificare gli aspetti melodici, ritmici, dinamici, timbrici e armonici. Si

persegue l’obiettivo di raggiungere nel corso dell’anno conclusivo del triennio una maturazione

complessivamente esaustiva, sempre e comunque in relazione alle singole capacità e motivazioni

di ciascun allievo.

Materiali didattici

Beyerop. 101, Longo Tecnica pianistica fascicolo IA, Duvernoy op. 176, Czerny op. 599, Il mio primo

Bach, Trombone La scatola armoniosa fascicolo I-II, Kabalevski op. 39, Schumann op. 68, Clementi

Sonatine op. 36, KaciaturianAlbum per fanciulli, Chopin Valzer, Beethoven Sonatine e Bagatelle,

Rota Album per l’infanzia, altrecomposizioni di vario periodo, Bona Solfeggi, Pozzoli Solfeggi

parlati e cantati (I corso); materiale vario per musica d’insieme (trascrizioni, elaborazioni).

Verifiche e valutazione

Manifestazioni musicali sono promosse durante tutto il periodo scolastico, sotto forma di saggi, di

recital, di concerti a carattere pubblico, sia solistici che d’insieme, di collaborazioni con le attività

promosse dall’Istituto e di concorsi. Costanti verifiche e relative valutazioni settimanali saranno

operate al fine di rilevare la capacità di lettura allo strumento, il controllo del medesimo nella

pratica strumentale solistica e collettiva, la capacità di autonome elaborazioni del materiale

sonoro in forma creativa.

Page 53: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 53

VIOLONCELLO

Lo studio del violoncello costituisce un arricchimento nel progetto complessivo di formazione della

persona. Esso fornisce agli alunni, destinati a crescere in un mondo fortemente segnato dalla

presenza della musica come veicolo di comunicazione, spesso soltanto subita, una maggiore

capacità di lettura attiva e critica del reale, un’ulteriore possibilità di conoscenza, espressione e

coscienza, razionale ed emotiva di sé.

Contenuti e metodologia

Impostazione al violoncello; condotta dell’arco; conoscenza delle diverse applicazioni delle dita in

prima posizione; controllo dell’intonazione; studietti di agilità e difficoltà progressiva; melodie

ricreative; teoria musicale; solfeggio ritmico in chiave di basso; musiche per formazioni varie: per

due violoncelli, per pianoforte e violoncello, per violoncello e flauto, per violoncello e chitarra;

musica d’insieme.

Materiali didattici

Metodo Luigi Rossi per la teoria musicale; Dotzauer: Tecnica fondamentale del violoncello vol. I;

metronomo; spartiti musicali di vario genere; Bona Solfeggi, Pozzoli Solfeggi parlati e cantati (I

corso); materiale vario per musica d’insieme (trascrizioni, elaborazioni).

Verifiche e valutazione

Le verifiche saranno settimanali e consisteranno nel valutare, volta per volta, il livello di preparazione raggiunto dall’alunno, attraverso attività pratiche, teoriche e strumentali, singole e di gruppo. La valutazione del raggiungimento degli obiettivi specifici d’apprendimento verrà effettuata in itinere durante le esercitazioni pratiche individuali e le varie attività integrate di musica d’insieme.

Page 54: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 54

ARTE E IMMAGINE

Lo studio della disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e di potenziare nell’alunno la capacita di leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di esprimersi e comunicare in modo personale e creativo, di acquisire sensibilità e consapevolezza nei confronti del patrimonio artistico.Per far sì che la disciplina contribuisca allo sviluppo di tutti gli aspetti della personalità dell’alunno è necessario che il suo apprendimento sia realizzato attraverso i nuclei costitutivi del suo impianto epistemologico: sensoriale, linguistico-comunicativo, storico-culturale, espressivo-comunicativo epatrimoniale.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Obiettivi di apprendimento

Percettivo-visivi; leggere; produrre.

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado

L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Obiettivi di apprendimento

Percettivo-visivi; leggere e comprendere; produrre e rielaborare.

Page 55: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 55

EDUCAZIONE FISICA

Il corpo, il movimento e lo sport promuovono la conoscenza di sé, dell’ambiente e delle proprie possibilità di movimento.Contribuiscono, inoltre, alla formazione della personalità dell’alunno attraverso la conoscenza e la consapevolezza della propria identità corporea, nonché della necessità di prendersi cura della propria persona e del proprio benessere.Attraverso la dimensione corporea e motoria l’alunno esprime istanze comunicative e a volte manifesta disagi di varia natura che non riesce a comunicare con il linguaggio verbale.L’esperienza motoria deve connotarsi come “vissuto positivo”, mettendo in risalto la capacità di fare dell’alunno, rendendolo protagonista e consapevole delle competenze motorie.Deve inoltre realizzarsi come attività che non discrimina, non annoia, non seleziona, ma apre alla partecipazione nel rispetto delle diversità.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado

L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.

Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

Obiettivi di apprendimento

Il corpo e le funzioni senso-percettive; il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il

tempo; usa il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva; il gioco, lo sport, le

regole e il fair play; sicurezza e prevenzione, salute e benessere.

Page 56: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 56

AREA STORICO-GEOGRAFICO-SOCIALE

L’area storico-geografico-sociale è composta dalle scienze che si occupano dello studio delle società umane nello spazio e nel tempo: Storia, Cittadinanza e Costituzione e Geografia sono strettamente collegate fra loro e al loro interno si articolano temi relativi agli studi sociali, i cui scopi consentono di costruire percorsi strutturati su questioni e temi contemporanei. Tali discipline rendono necessaria un’apertura costante al mondo per lo sviluppo delle competenze relative alla cittadinanza attiva, che implichi la consapevolezza di far parte di una comunità territoriale organizzata e la conoscenza dei principi fondamentali della costituzione e dei diritti della persona riconosciuti dal consenso internazionale.Il processo di insegnamento e apprendimento di tale area spinge l’alunno ad interrogarsi sul passato per pianificare progetti inerenti al futuro e a capire il presente.

STORIA

Obiettivo della storia è comprendere e spiegare il passato dell’uomo partendo dallo studio delle testimonianze. In questo ambito acquisisce un rilievo centrale la trattazione di argomenti la cui conoscenza è imprescindibile per tutti gli alunni, da qualsiasi luogo provengano: dal Neolitico alla Rivoluzione industriale, dalla storia dell’ambiente a quella dei processi di globalizzazione.La conoscenza storica si forma e progredisce attraverso un incessante confronto fra punti di vista e approcci metodologici diversi e favorisce negli alunni la formazione di un abito critico, di una coscienza personale ed interpersonale.Il ragionamento critico sui fatti relativi alla storia italiana e europea si rivela altamente positivo e costituisce una buona base per avviare il dialogo fra le diverse componenti di una società multiculturale e multietnica e permette di aprire la scuola a un confronto sereno ed educativo sui temi dell’identità e delle differenze culturali.L’alunno impara così a confrontare società, a studiare la portata di fatti di grande ampiezza temporale e geografica, impara ad usare la cronologia e dare sistematicità alle conoscenze studiate.La conoscenza sistematica e diacronica della storia verrà realizzata fra il secondo biennio della primaria e la fine della secondaria di primo grado.La scansione tra primaria e secondaria di primo grado e costituita dalla caduta dell’impero romano d’occidente, mentre nel primo biennio della scuola secondario di primo grado il percorso sarà compreso tra il Tardo Antico e la fine dell’Ottocento.L’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado viene dedicato allo studio della storia del Novecento.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel

territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare

successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Page 57: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 57

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni

pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la

storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di

confronto con la contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Obiettivi di apprendimento

Organizzazione dell’informazione; uso dei documenti; strumenti concettuali e conoscenze; produzione.

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado

L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di

risorse digitali.

Produce informazioni storiche con fonti di vario genere (anche digitali) e le sa organizzare

in testi.

Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio,

Espone oralmente e con scritture (anche digitali) le conoscenze storiche acquisite

operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende

opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di

insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita

della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e

contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica

alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

Obiettivi di apprendimento

Uso dei documenti; strumenti concettuali e conoscenze; produzione.

Page 58: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 58

GEOGRAFIA

La geografia è la scienza che studia la realtà che ci circonda, vicina e lontana, nei suoi diversi aspetti, si occupa dell’ambiente in cui gli uomini vivono, le trasformazioni che gli uomini operano nell’ambiente, i modi di vita degli uomini in ambienti diversi, quindi i processi attivati dalle collettività nelle loro relazioni con la natura. Tali processi nel corso del tempo hanno trasformato l’ambiente e hanno “costruito” il territorio nel quale oggi viviamo. L’irrinunciabile opportunità formativa che la geografia offre è quella di abituare i ragazzi a osservare la realtà da diversi punti di vista. Fare geografia a scuola vuol dire quindi formare cittadini del mondo consapevoli, autonomi, responsabili e critici, che sappiano convivere con il loro ambiente e sappiano modificarlo in modo creativo e sostenibile, guardando al futuro.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti

topologici e punti cardinali.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre,

realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di

viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari,

tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste,

colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.)

con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali

paesaggi europei e di altri continenti.

Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo

sul paesaggio naturale.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi

fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Obiettivi di apprendimento

Orientamento; carte mentali; linguaggio della geo-graficità; paesaggio; regione; territorio e regione.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e

alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo

ricorso a punti di riferimento fissi.

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici

per comunicare efficacemente informazioni spaziali.

Page 59: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 59

Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli

elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come

patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e

valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

Obiettivi di apprendimento

Carte mentali; concetti geografici e conoscenza; ragionamento spaziale; linguaggio della geo-graficità; immaginazione geografica; metodi, tecniche, strumenti propri della geografia.

Page 60: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 60

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

Le conoscenze matematiche, scientifiche e tecnologiche contribuiscono alla formazione culturale delle persone e delle comunità, sviluppando le capacità di mettere in rapporto il pensare e il fare e offrendo strumenti adatti a percepire, interpretare e collegare fra loro fenomeni naturali, concetti eartefatti, costruiti dall’uomo, eventi quotidiani. Lo sviluppo di un’adeguata competenza scientifica, matematica, tecnologica di base consente di acquisire capacità di critica e di giudizio e di leggere e valutare le informazioni che la società di oggi offre in abbondanza. L’area è articolata in tre filoni curricolari – matematica, scienze naturali e sperimentali, tecnologia – che si devono intendere collegati e interagenti tra loro e con le altre aree culturali. Elemento fondamentale di tutte le discipline dell’area è il laboratorio inteso sia come luogo fisico sia come momento in cui l’alunno opera attivamente.

MATEMATICA

La matematica ha un ruolo specifico nello sviluppo della capacità di operare e comunicare con linguaggi formalizzati e di utilizzare tali linguaggi per rappresentare e costruire modelli di relazioni fra oggetti ed eventi. Caratteristica della pratica matematica è la risoluzione di problemi che l’alunno, gradualmente, imparerà ad affrontare con determinazione, rappresentando le situazioni in diversi modi congetturando soluzioni e risultati, individuando strategie risolutive. Nel primo ciclo l’alunno comincia a controllare il processo risolutivo di problemi e a confrontare i risultati con gli obiettivi. Nel secondo ciclo si svilupperà un’attività più propriamente di esperienziale ne,formalizzazione, generalizzazione. L’uso di calcolatrice e computer saranno opportunamente incoraggiate fin dal primo ciclo per verificare la correttezza di calcoli mentali e scritti.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa

valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano

in natura o che sono state create dall’uomo.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina

misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni

strumenti di misura (metro, goniometro...).

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava

informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia

sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce

strategie di soluzione diverse dalla propria.

Page 61: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 61

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi

con il punto di vista di altri.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali,

frazioni, percentuali, scale di riduzione, ecc.).

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza e quinta della Scuola Primaria

Numeri; spazio e figure; relazioni, misure, dati e previsioni.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le

diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie

le relazioni tra gli elementi.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere

decisioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui risultati.

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da

un problema specifico a una classe di problemi.

Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare

i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando

concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze

logiche di una argomentazione corretta.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne

coglie il rapporto col linguaggio naturale.

Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di

probabilità.

Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Obiettivi di apprendimento della classe terza della Scuola Secondaria di primo grado

Numeri; spazio e figure; relazioni, misure, dati e previsioni.

Page 62: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 62

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

Un efficace insegnamento/apprendimento delle scienze è un’interazione diretta degli alunni con gli oggetti e le idee coinvolti nell’osservazione e nello studio. Il coinvolgimento diretto rafforza e sviluppa la comprensione e la motivazione, attiva il lavoro operativo e mentale; aiuta a individuare problemi significativi e a prospettarne soluzioni. Particolare cura deve essere dedicata all’acquisizione dell’uso di linguaggi e strumenti appropriati. Le diverse discipline scientifiche condividono un approccio alla conoscenza che caratterizza, fin dall’inizio, i percorsi di apprendimento. È importante guidare i ragazzi ad apprezzare affinità e diversità significative nell’evoluzione storica di saperi così diversi eppure fra loro interdipendenti. L’avvio alla conoscenza scientifica di base parte fin dai primi anni, muovendo da situazioni concretamenteaccessibili. Negli anni successivi si guideranno gli alunni all’appropriazione graduale di contenuti e metodi di indagini via via più specifici.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza e quinta della Scuola Primaria Sperimentare con oggetti e materiali; osservare e sperimentare sul campo; l’uomo, i viventi e l’ambiente.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e

Page 63: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 63

microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Obiettivi di apprendimento

Fisica e chimica; astronomia e scienze della terra; biologia.

Page 64: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 64

TECNOLOGIA

La tecnologia studia e progetta i dispositivi, le macchine e gli apparati che sostengono l’organizzazione della vita sociale ma anche nuove forme di controllo e gestione dell’informazione e della comunicazione. Nella prima accezione i dispositivi, macchine e apparati vengono esplorati e studiati nei loro aspetti costruttivi e progettuali. Nella seconda accezione la tecnologia esplora le potenzialità dell’informatica che introduce nuove possibilità nell’insegnamento/apprendimento di tutte le discipline, dando concretezza operativa, rappresentativa e comunicativa anche a concetti puramente astratti. Le scelte di metodo e contenuto devono esser basati su esempi significativi e accessibili, coerentemente sviluppati attraverso i diversi livelli di scolarità. È importante offrire agli alunni, fin dai primi anni, significative opportunità di progettazione, costruzione e utilizzazione di oggetti e procedimenti operativi, utilizzando materiali e strumenti di lavoro di facile reperibilità nell’ambito della vita quotidiana. In questo contesto la graduale competenza nell’uso di specifici strumenti informatici e di comunicazione potrà consentire agli alunni di sviluppare le proprie idee presentandole con accuratezza e rielaborandole.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale

Obiettivi di apprendimento

Esplorare il mondo fatto dall’uomo; interpretare il mondo fatto dall’uomo.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado

L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.

È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la

Page 65: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 65

realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili

sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di

farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica

e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al

funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

Page 66: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 66

CURRICOLO TRASVERSALE

COMPETENZE DI AMBITO

Linguistico–Artistico-espressivo

Riconoscere, produrre, comunicare

Antropologico

Osservare, individuare, riconoscere, descrivere, analizzare, confrontare

Matematico-Scientifico

Progettare, controllare, trasferire, intuire, immaginare, verificare, valutare

COMPETENZE TRASVERSALI ALLE

DISCIPLINE

Partecipazione

Impegno

Capacità Relazionali

Rispetto delle regole

Metodo di studio

Page 67: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 67

Il primo carattere del curricolo è la trasversalità, il coordinamento cioè tra discipline. Esse vengono a costituire un insieme organico che si propone una precisa funzione formativa. Le discipline e i saperi si raccordano orizzontalmente intorno a principi di formazione cognitiva, di acquisizione di competenze. Accanto a questo aspetto orizzontale, si pone quello verticale relativo allo sviluppo altrettanto organico del curricolo nella sua scansione per gradi di scuola. Organicità significa qui continuità e coerenza, pur nella progressione attraverso differenti età; significa crescita degli assi culturali, didattici, epistemologici che sono alla base del curricolo. L’Istituto Comprensivo Statale N. 1 Rossano ha voluto individuare, all’interno del suo curricolo verticale, alcune tematiche comuni ai diversi gradi di scuola e cioè:“Legalità, Ambiente, Intercultura, Analcolicamente, Certificazione Cambridge, Lingua Inglese – scuola dell’Infanzia, Lettura – scuola dell’Infanzia, Libriamoci, Da una regione in movimento ai campionati studenteschi, Immigrazione ieri e oggi ”. L’Istituto, inoltre, aderisce a tutte le iniziative provenienti dall’ambito provinciale e regionale che aiutano ad arricchire l’offerta formativa.

Attraverso l’ampliamento dell’offerta formativa si intende:

Costruire una scuola capace di educare ad una cittadinanza inclusiva, attiva, partecipe e responsabile.

Tracciare le basi per la conoscenza, attraverso la curiosità ed il confronto tra culture ed interessi diversi.

Far acquisire la consapevolezza che ciascuno è portatore di diritti inalienabili, ma anche di doveri nei confronti di se stesso, degli altri e dell’ambiente.

Facilitare nei ragazzi e negli adulti la scoperta dei fattori di rischio, fornendostrumenti di lettura, metodi di approccio e procedure mirate alla riduzione dellesituazioni di pericolo, di disagio e di malessere.

Favorire il confronto sui vissuti e sulle prefigurazioni legate al rapporto con il mondodegli adulti e con gli stili di vita possibili.

Favorire l’accoglienza, l’inserimento e la socializzazione attraverso un processo di integrazione e di consolidamento delle competenze linguistiche e socio-emozionali.

Acquisire l'uso dellessico in situazionicomunicative reali.

Utilizzare le variestrutture linguistiche inmodo appropriato.

Utilizzare la linguastraniera in semplicicontesti comunicativi.

Saper dare informazioni su di sé e saper esprimere bisogni di tipo concreto.

Comprendere brevi frasi o semplici testi con vocaboli attinenti ai contenuti.

Ascolto di racconti e dialoghi,

Ripetizione di vocaboli,

Brevi strutture linguistiche.

Favorire lo sviluppo della musicalità, l’integrazione delle componenti percettivo-motorie, cognitive e affettivo-sociali degli alunni.

Page 68: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 68

Favorire consapevolezza corporea.

Favorire il movimento.

Favorire la comunicazione non verbale.

Stimolare tra i bambini un atteggiamento di curiosità e di interesse verso il libro.

Favorire l’approccio affettivo ed emozionale del bambino al libro.

Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura in bambini che non sanno ancora leggere.

Abituare i bambini a fare attività sportiva.

Mantenere un corretto stile di vita.

Promuovere integrazione e solidarietà.

Offrire un’esperienza di lettura di gruppo fortemente socializzante e comunicativa.

Realizzare disegni e miniature assemblati come gli antichi rotoli di papiro o pergamenacei.

Realizzare Coperte per Codex in rame.

Ricercare informazioni circa il periodo storico in cui è stato scritto il Codex.

Sviluppare il piacere di leggere senza forzature esterne, ma come risposta ai bisogni emotivi e cognitivi.

Sapersi confrontare ed accettare idee diverse dalle proprie.

Scoprire la funzione comunicativa del libro attraverso il piacere di raccontarlo liberamente.

Fornire informazioni corrette sulle sostanze lecite e illecite, in una fascia di età che sicaratterizza per un importante passaggio evolutivo.

Potenziarelaquantitàelaqualitàdimovimentodai 5agli11annicomeprerequisitoperaffrontarele attivitàsportivenellascuola secondaria.

Rendereattivofindallascuoladell'infanzialostiledi vitadaconservarepertuttalavitaconfuturivantaggi interminidibenessereedieconomia.

Educare alla multicultura attraverso la conoscenza di alcuni aspetti di culture extraeuropee.

Accogliere la diversità culturale attraverso i valori del rispetto e della tolleranza.

Metodologia – Mezzi – Strumenti

La metodologia sarà centrata sul rispetto delle intelligenze multiple e dei diversi stili cognitivi degli alunni. Promuoverà il lavoro cooperativo, poiché esso favorisce l’integrazione degli alunni, lo sviluppo delle competenze sociali e valorizza la sezione/classe come comunità di apprendimento.

Page 69: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 69

Verifica e valutazione

Le nuove Indicazioni per il Curricolo, anche se appaiono ormai operativamente consolidate,

rimangono oggetto di particolare attenzione. Esse ribadiscono la centralità della persona e

l’importanza di valorizzare i momenti di passaggio, quali tappe fondamentali di apprendimento e

di crescita, attraverso strategie educative e didattiche che tengano conto dellasingolarità e

complessità di ogni persona.

Autonomia, Valutazione e Merito sono i grandi temi che investono l’organizzazione, le risorse e il

funzionamento della scuola e dovrebbero essere, al contempo, validi pilastri sui quali fondare

l’azione educativa. Educare, infatti, significa consegnare ai giovani il patrimonio culturale che ci

viene dal passato e fornire loro le competenze indispensabili per essere protagonisti della società

in cui vivono. La scuola, attenta al cambiamento, deve supportare tutto ciò e calibrare l’Offerta

Formativa fornendo un solido bagaglio.

Alla luce del Decreto Legge 1 settembre 2008, n. 137, e del D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122, la

valutazione, che accompagna e segue i percorsi disciplinari e di crescita personale, umana e civica,

assume una funzione preminentemente formativa e di stimolo al miglioramento continuo,

affinché ciascun soggetto usufruisca delle più ampie opportunità. I criteri di valutazione, garanzia

di continuità, proprio perché seguono i percorsi curricolari, devono esprimere una visione

evolutiva degli Obiettivi di Apprendimento, delle Competenze e dei Traguardi.

Il Regolamento d’Istituto ed il Patto di Corresponsabilità, in questa ottica, suggeriscono di

assumere l’habitus di un cittadino europeo che “calzi” le regole della legalità e del rispetto. Tale

veste si deve permeare di una coerenza condivisa, vissuta e fruita da genitori, alunni, docenti ed

operatori scolastici. La trasgressione ditali regole comportamentali, se non valutata ed affrontata

con interventi adeguati, costituirebbe il fallimento dell’aspetto educativo delle regole e del Patto

di Corresponsabilità che, nella sostanza, diventerebbe meramente formale.

Page 70: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 70

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE,ABILITÀ E COMPETENZE

DISCIPLINARI

SCUOLA PRIMARIA

VOTO CONOSCENZE ABILITA'

5 Ha conoscenze limitate e superficiali e le

applica in modo impreciso.

Sa applicare con difficoltà quanto appreso.

Dimostra una limitata autonomia.

6 Conoscenze essenziali non molto

approfondite che applica senza commettere

gravi errori.

Rielabora le informazioni e si esprime in

modo semplice. Individua semplici elementi

e relazioni; l’autonomia è parziale.

7 Conoscenze per lo più complete. Rielabora le informazioni e le gestisce

coerentemente.

Dimostra una discreta autonomia.

8 Conoscenze complete con qualche

approfondimento autonomo.

Si esprime in modo corretto e con proprietà

di linguaggio. Compie analisi precise

cogliendo implicazioni e relazioni. Sa

applicare quanto appreso e rielaborare in

modo personale.

9 Conoscenze complete, organiche, articolate e

con approfondimenti autonomi che sa

applicare anche a problemi complessi.

Rielabora in modo personale, corretto,

completo. Si esprime con fluidità utilizzando

i linguaggi specifici. Compie analisi accurate

e sa individuare correlazioni precise.

Dimostra completa autonomia.

10 Conoscenze ampie, articolate ed

approfondite

Si esprime con un lessico ricco, appropriato

e articolato. Sa applicare quanto appreso in

modo sempre ottimale. Mostra piena

autonomia che gli consente una personale

rielaborazione di contenuti e procedure.

Page 71: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 71

COMPORTAMENTO

10 Rispetta gli altri e i regolamenti. E’ sempre corretto e collaborativo con tutti. Utilizza in maniera responsabile il materiale didattico.

9 E’ sempre corretto e collaborativo con tutti. Rispetta gli altri e i regolamenti. Utilizza in maniera responsabile il materiale didattico. Occasionalmente riceve richiami verbali

8 Nei confronti dei docenti e dei compagni è generalmente corretto e collaborativo. Dimostra rispetto degli altri e dei regolamenti. Utilizza in maniera quasi sempre responsabile il materiale e le strutture della scuola. Per lievi violazioni delle norme dei regolamenti, ha ricevuto richiami verbali.

7 Nei confronti dei docenti e dei compagni è generalmente corretto e collaborativo. Dimostra rispetto degli altri e dei regolamenti. Utilizza in maniera quasi sempre responsabile il materiale e le strutture della scuola. Per lievi violazioni delle norme dei regolamenti, ha ricevuto richiami verbali.

6 Nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola non è sempre corretto e collaborativo. Poco rispettoso dei regolamenti, ha ricevuto richiami verbali e scritti. E’ responsabile di comportamenti che possono mettere a repentaglio la sicurezza propria e altrui.

5 Nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola non è per niente corretto e collaborativo. Poco rispettoso dei regolamenti, ha ricevuto, spesso, richiami verbali e scritti. E’ responsabile di comportamenti che possono mettere a repentaglio la sicurezza propria e altrui. La votazione 5/10 comporta la non ammissione all’anno successivo.

PARTECIPAZIONE

IMPEGNO IN CLASSE E A CASA

ORGANIZZAZIONE E METODO DI STUDIO

10 Interviene in modo pertinente e contribuisce, attraverso una partecipazione costruttiva ,ad arricchire le conoscenze ed il percorso formativo suo e della classe.E’ assiduo nella frequenza.

9 Generalmente interviene in modo pertinente e contribuisce, attraverso una partecipazione costruttiva ,ad arricchire le conoscenze e il percorso formativo suo e della classe.E’ regolare nella frequenza.

8 Generalmente interviene in modo pertinente e contribuisce talvolta, attraverso una partecipazione costruttiva , ad arricchire le conoscenze sue e della classe.E’ regolare nella frequenza.

7 Interviene in modo sporadico e non sempre pertinente al lavoro della classe.La frequenza è abbastanza regolare.

6 Non interviene o interviene in modo non costruttivo rispetto al percorso formativo della classe.La frequenza non è regolare.

5 Mostra totale disinteresse verso le attività didattiche.La frequenza è saltuaria.

10 Evidenzia un impegno assiduo, serio e scrupoloso in classe e a casa

9 Evidenzia un impegno per lo più sistematico e scrupoloso in classe e a casa.

8 Evidenzia un impegno costante in classe e a casa.

7 Evidenzia un impegno abbastanza costante in classe e a casa.

6 Evidenzia un impegno discontinuo e superficiale in classe e a casa.

5 Evidenzia un impegno scarso ed approssimativo,la frequenza è molto saltuaria.

10 Svolge le consegne in modo corretto, preciso e puntuale. Il metodo di studio è autonomo ed efficace.

9 Svolge le consegne in modo corretto e puntuale. Il metodo di studio è autonomo ed efficace.

8 Svolge le consegne in modo corretto e puntuale. Il metodo di studio è autonomo .

7 Svolge le consegne in modo generalmente corretto e puntuale. Il metodo di studio è non sempre preciso

6 Svolge le consegne in modo saltuario e superficiale. Il metodo di studio è poco strutturato e dispersivo

5 Necessita di guida costante per lo svolgimento delle consegne. Il metodo di studio è disordinato ed

approssimativo

Page 72: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 72

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VOTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

4 I contenuti non sono

appresi o sono appresi

in modo confuso e

frammentario.

Non è in grado di applicareprocedure,

di effettuare analisi esintesi.Ha

difficoltà di riconoscimento di

proprietàe classificazione. Espone in

modo confuso.

Comprende in modo frammentario

testi, dati e informazioni.Non sa

applicare conoscenze e abilità in

contesti semplici .

5 I contenuti non sono

appresi o lo sono in

modo limitato e

disorganizzato.

Applica procedure ed effettua analisi e

sintesi in modo impreciso. Ha difficoltà

di riconoscimentodi proprietà e

classificazione.Anche se guidato, non

esponecon chiarezza.

Comprende in modo limitato e

impreciso testi, dati e informazioni.

Commette errori sistematici

nell’applicare conoscenze e abilità in

contesti semplici.

6 I contenuti sono

appresi in modo

superficiale, parziale

e/o meccanico.

Applica procedure ed effettua analisi e

sintesi in modoessenziale e solo in

compiti noti.Guidato, riesce a

riconoscereproprietà ed a

classificare.Necessita di guida

nell’esposizione.

Comprende solo in parte e

superficialmente testi, dati e

informazioni.Se guidato, applica

conoscenze eabilità in contesti

semplici.

7 I contenuti sono

appresi in modo

globale, nelle linee

essenziali e con

approfondimento solo

di alcuni argomenti.

Applica procedure ed effettua analisi e

sintesi in modo consapevole.

Riconosce proprietà e regolarità e

applica criteri di classificazione.Espone

in modo semplice, ma chiaro.

Comprende in modo globale testi, dati

e informazioni.Se applicare

conoscenze e abilitàin vari contesti in

modocomplessivamente corretto.

8 I contenuti sono

appresi in modo

ordinato, sicuro con

adeguata integrazione

alle conoscenze

preesistenti.

Applica procedure ed effettua analisi e

sintesi in modo consapevole, corretto

e con assoluta autonomia. Riconosce

con sicurezza e precisione proprietà e

regolarità,che applica nelle

classificazioni.Sa esprimere valutazioni

personali ed espone in modo preciso e

ordinato.

Comprende a vari livelli testi, dati e

informazioni. Sa applicare conoscenze

e abilità in vari contesti in modo

corretto. Sa orientarsi nella soluzione

diproblemi complessi.

9 I contenuti sono

appresi in modo

completo, sicuro e

autonomo.

Applica procedure ed effettua analisi e

sintesi con piena sicurezza e

autonomia. Riconosce proprietà e

regolarità ele applica autonomamente

nelle classificazioni.Sa esprimere

valutazioni personalied espone in

modo chiaro, precisoe sicuro.

Comprende in modo completoe

approfondito testi, dati einformazioni.

Applica conoscenze e abilità invari

contesti in modo correttoesicuro.Sa

orientarsi nella soluzione di problemi

complessi.

10 I contenuti sono

appresi in modo

completo, sicuro e

organico, riuscendo

autonomamente ad

integrare e

rielaborareconoscenze

preesistenti.

Applica procedure con piena sicurezza

ed effettua analisi e sintesi corrette,

approfondite e originali.Sa utilizzare

proprietà e regolaritàper creare idonei

criteri diclassificazione. Esprime

valutazioni personali pertinenti e

supportate da argomentazioni efficaci.

Possiede ottima proprietà di

linguaggio.

Comprende in modo completoe

approfondito testi, dati einformazioni.

Applica conoscenze e abilità invari

contesti con sicurezza e padronanza.

Sa orientarsi nella soluzionedi

problemi complessi.Esprime

valutazioni critiche epersonali.Usa in

modo appropriato il linguaggio.

Page 73: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 73

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

10

È sempre corretto e collaborativo con tutti i docenti, con tutti i compagni,con il personale della scuola. Rispetta gli altri, l’Istituzione scolastica e i regolamenti. Utilizza in maniera responsabile il materiale e le strutture della scuola. Non ha a suo carico provvedimenti disciplinari.

9

È corretto e collaborativo nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola. Rispetta gli altri, l’Istituzione scolastica e i regolamenti. Utilizza in maniera responsabile il materiale e le strutture della scuola. Occasionalmente riceve richiami verbali.

8

Nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola è generalmente corretto e collaborativo. Dimostra rispetto degli altri, del l’Istituzione scolastica e dei regolamenti. Utilizza in maniera quasi sempre responsabile il materiale e le strutture della scuola. Per lievi violazioni delle norme dei regolamenti, ha ricevuto richiami verbali.

7

Nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola non è sempre corretto e collaborativo. Talvolta manifesta atteggiamenti poco rispettosi degli altri, dell’Istituzione scolastica e dei regolamenti. Utilizza in maniera poco responsabile il materiale e le strutture della scuola.Ha ricevuto richiami verbali e scritti e/o è stato sanzionato con l’allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo breve (1-2giorn).

6

Nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola non è sempre corretto e collaborativo. Poco rispettoso dei regolamenti, ha ricevuto richiami verbali e note scritte sul registro di classe e/o è stato sanzionato più volte con l’allontanamento dalla comunità scolastica per periodi brevi (1-2 giorni) o una sola volta per un periodo superiore a cinque giorni. È responsabile di comportamenti che possono mettere a repentaglio la sicurezza propria e altrui.

5

Si applica la votazione di 5/10 in presenza delle condizioni previste dalla C.M. prot. 3602/PO del 31 luglio 2008.

1. Devono essere stati commessi “reati che violino la dignità e il rispetto della persona umana (ad es. violazione privata, minaccia, percosse, ingiurie,reati di natura sessuale etc), oppure deve esservi una concreta situazione di pericolo per l’incolumità delle persone (ad es. incendio o allagamento).

2. Il fatto commesso deve essere di tale gravità da richiedere una deroga al limite dell’allontanamento fino a 15 giorni previsto dal comma 7 dell’art. 4 dello Statuto. In tal caso la durata dell’allontanamento è adeguata alla gravità dell’infrazione, ovvero al permanere della situazione di pericolo.

Si precisa che l’iniziativa disciplinare di cui deve farsi carico la scuola può essere assunta in presenza di fatti tali da configurare una fattispecie astratta di reato prevista dalla normativa penale”. La votazione 5/10 comporta la non ammissione all’anno successivo e all’Esame di Stato Conclusivo.

Page 74: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 74

PARTECIPAZIONE

IMPEGNO IN CLASSE E A CASA

ORGANIZZAZIONE E METODO DI STUDIO

10

Interviene in modo pertinente e contribuisce, attraverso una partecipazione costruttiva ,ad arricchire le

conoscenze ed il percorso formativo suo e della classe, in relazione a personalità e competenze.E’

assiduo nella frequenza.

9

Generalmente interviene in modo pertinente e contribuisce, attraverso una partecipazione costruttiva

,ad arricchire le conoscenze e il percorso formativo suo e della classe, in relazione a personalità e

competenze.E’ regolare nella frequenza.

8

Generalmente interviene in modo pertinente e contribuisce talvolta, attraverso una partecipazione

costruttiva ,ad arricchire le conoscenze sue e della classe, in relazione a personalità e competenze.E’

regolare nella frequenza.

7 Interviene in modo sporadico e non sempre contribuisce al percorso formativo della classe.La frequenza

è abbastanza regolare.

6 Non interviene o interviene in modo non costruttivo rispetto al percorso formativo della classe.La

frequenza non è regolare.

5 Mostra totale disinteresse verso le attività didattiche.La frequenza è saltuaria.

10 Evidenzia un impegno assiduo, serio e scrupoloso in classe e a casa.

9 Evidenzia un impegno per lo più sistematico e scrupoloso in classe e a casa

8 Evidenzia un impegno costante in classe e a casa

7 Evidenzia un impegno abbastanza costante in classe e a casa

6 Evidenzia un impegno discontinuo e superficiale in classe e a casa

5 Evidenzia un impegno scarso e /saltuario ed approssimativo, spesso assente

10 Svolge le consegne in modo corretto, preciso e puntuale. Il metodo di studio è autonomo ed efficace.

9 Svolge le consegne in modo corretto e puntuale. Il metodo di studio è autonomo ed efficace.

8 Svolge le consegne in modo corretto e puntuale. Il metodo di studio è autonomo .

7 Svolge le consegne in modo generalmente corretto e puntuale. Il metodo di studio è non sempre preciso

6 Svolge le consegne in modo saltuario e superficiale. Il metodo di studio è poco strutturato e dispersivo

5 Necessita di guida costante per lo svolgimento delle consegne. Il metodo di studio è inesistente e/o

disordinato ed approssimativo.

Page 75: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 75

Traguardi di sviluppo delle competenze

La tematica dell’educazione socio-emotiva assume sempre maggior rilevanza in ambito educativo e formativo, dal momento che gli insegnanti a scuola, si trovano sempre più spesso a fronteggiare comportamenti degli allievi che non possono essere gestiti unicamente con strategie e metodi collaudati in passato, ma necessitano di nuovi interventi pedagogici.

Appare dunque evidente che l’attenzione alla dimensione emotiva sia una delle sfide che la scuola del nuovo millennio deve affrontare.

Le emozioni rappresentano la prima esperienza che i bambini fanno del mondo e delle relazioni con le persone che li circondano. Attraverso le emozioni essi danno forma ai propri pensieri, agli apprendimenti, ai legami affettivi, al proprio percorso di crescita.

La qualità dello sviluppo è influenzata dal modo in cui i bambini apprendono fin dai primi anni ad affrontare le proprie emozioni. Apprendere, scoprire, costruire nuove conoscenze e competenze sono attività ricche di vita affettiva. Tutto questo spesso accade nella scuola che è luogo privilegiato in cui si intrecciano due dimensioni fondamentali per lo sviluppo dei bambini: l’apprendimento e la relazione. E’ importante sviluppare progetti e utilizzare strumenti educativi che aiutino i bambini a conoscere se stessi, a imparare ad ascoltare e ad ascoltarsi, ad attivare relazioni interpersonali positive con i pari e con gli adulti, valorizzando i differenti canali di comunicazione allo scopo di facilitare il contatto e l’autenticità nel rapporto con se stessi e con gli altri.

FINALITA’

1. Autoconsapevolezza emozionale: sviluppare la capacità di riconoscere e denominare le nostre

emozioni, migliorare la capacità di comprendere le cause dei sentimenti, apprendere a riconoscere

la differenza tra sentimenti ed azioni, imparare a riconoscere i segnali del nostro corpo.

2. Controllo delle emozioni: migliorare la sopportazione della frustrazione e il controllo della collera,

ridurre le condotte aggressive o autodistruttive; sviluppare sentimenti più positivi riguardo il

proprio io, la scuola o la famiglia; accrescere la capacità di affrontare lo stress; ridurre l’ansia nei

rapporti sociali.

3. Indirizzo delle emozioni in senso positivo: aumentare il senso di responsabilità; incrementare la

capacità di concentrarsi sul compito che si ha di fronte e di fare attenzione; diminuire l’impulsività

ed accrescere l’autocontrollo.

4. Gestione dei rapporti: potenziare la capacità di esprimere la propria emotività ed affettività nei

rapporti interpersonali; accrescere la sicurezza di sé e la capacità di comunicare; ridurre

l’individualismo e migliorare la disposizione alla collaborazione in gruppo; sviluppare la capacità di

risolvere i problemi nei rapporti con gli altri; incrementare le competenze emotivo-relazionali per

una migliore partecipazione alla convivenza democratica.

Page 76: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 76

OBIETTIVI

1. Obiettivi generali: sviluppare l'autostima, la fiducia nei propri mezzi, l'immagine positiva di

sé, potenziare la capacità di autocontrollo delle condotte socio-emotive, promuovere

atteggiamenti positivi nei confronti degli altri, favorire lo sviluppo di processi decisionali

democratici, sviluppare competenze comunicative ed espressive per meglio capire e farsi

capire, imparare l’importanza di tener conto delle nostre emozioni.

2. Obiettivi specifici: incrementare la frequenza e l’intensità di stati emotivi piacevoli,

favorire l’accettazione di se stessi e degli altri, aumentare la tolleranza alla frustrazione,

promuovere l’acquisizione di abilità di autoregolazione del proprio comportamento.

METODOLOGIA

Presentare una serie di storie e racconti, attraverso le quali i bambini possono entrare in contatto

con i propri vissuti emotivi. Proporre giochi psicologici e attività di danza, di pittura, di

visualizzazione, la produzione di poesie, la realizzazione di un "quaderno del cuore" cioè una sorta

di diario di bordo, sul quale annotare le proprie conquiste e sensazioni. Dopo ogni attività

potrebbe essere sviluppata:

- una fase di espressione (grafica, ludica, corporea)

- una fase di elaborazione emotiva

- una fase di elaborazione riflessiva

Utilizzare giornate particolari per una maggiore riflessione sulle emozioni e attuare momenti

d’incontro tra i tre ordini scolastici. Per esempio: la giornata dedicata ai diritti,carnevale,Pasqua

potrebbero essere l’occasione per realizzare momenti d’incontro tra i tre gradi scolastici.

Page 77: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 77

MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Partendo dalla C.M. 3 prot. AOODGOSV 1235 sull’“Adozione sperimentale dei nuovi modelli

nazionali di certificazione delle competenze nelle scuole del primo ciclo di istruzione” l’Istituto ha

deliberato l’utilizzo del modello nazionale di “Certificazione delle competenze”. L'ordinamento

scolastico vigente - DPR n. 122/2009 - prevede che al termine del primo ciclo di istruzione sia

rilasciata ad ogni allievo una certificazione delle competenze acquisite in esito al percorso

formativo frequentato. Analoga prescrizione è prevista al termine del percorso della scuola

primaria. Il rilascio dellacertificazione è di competenza dell'istituzione scolastica frequentata

dall'allievo, che vi provvede sulla base di un modello nazionale (Legge 53/2003). Come precisano le

Indicazioni Nazionali per il curricolo (DM 254/2012), che dedicano a questo tema un apposito

capitolo, la certificazione delle competenze "attesta e descrive le competenze progressivamente

acquisite dagli allievi".La certificazione delle competenze assume, nelle scuole del primo ciclo, una

prevalente funzione educativa, di attestazione delle competenze in fase di acquisizione, capace di

accompagnare le tappe più significative (quinta classe primaria, terza classe secondaria di I grado

per i soli alunni che superano l'esame di Stato) di un percorso formativo di base che oggi, partendo

dall'età di 3 anni, si estende fino ai 16 anni. La certificazione delle competenze non è sostitutiva

delle attuali modalità di valutazione e attestazione giuridica dei risultati scolastici (ammissione alla

classe successiva, rilascio di un titolo di studio finale, ecc.), ma accompagna e integra tali strumenti

normativi, accentuando il carattere informativo e descrittivo del quadro delle competenze

acquisite dagli allievi, ancorate a precisi indicatori dei risultati di apprendimento attesi.

Page 78: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 78

PROGETTI

“LEGALITÀ”

Obiettivo: promuovere la diffusione della cultura della legalità tra i giovani e contribuire alla costruzione della loro identità’ quali futuri cittadini.Il percorso è rivolto a tutti gli alunni dell’Istituto. Saranno previsti obiettivi e contenuti specifici calibrati secondo il grado scolastico di appartenenza.

“AMBIENTE”

Obiettivo:stimolare negli alunni la conoscenza, la riflessione e il rispetto delle dinamiche ambientali, per educare ad un corretto atteggiamento verso l’ambiente.Il percorso è rivolto a tutti gli alunni dell’Istituto. Saranno previsti obiettivi e contenuti specifici, calibrati secondo il grado scolastico di appartenenza.

Page 79: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 79

“INTERCULTURA”

Obiettivo:conoscere ed usare diversi tipi di linguaggio (verbale, sonoro, corporeo, fantastico) che consentano al bambino di comprendere la realtà sempre più complessa e multietnica e lo aiutino ad assumere consapevolezza delle proprie capacità.Il percorso è rivolto a tutti gli alunni della scuola. Saranno previsti obiettivi e contenuti specifici, calibrati secondo il grado scolastico di appartenenza.

“ANALCOLICAMENTE”

Obiettivi: informare su rischi e significati;aumentare le conoscenze sul fenomeno di dipendenza; facilitare la capacità di riflessione e verbalizzazione di eventuali difficoltà legate alla tematica;prevenire l’instaurarsi di alcune abitudini;informare sui rischi relativi a qualsiasi tipo di abuso;far lavorare i ragazzi sulle tematiche al fine di conoscere loro opinioni e conoscenze;promuovere stili di vita sani rendendoli “appetibili” per i ragazzi ed evidenziandoneaspetti positivi, tenendo conto dei bisogni specifici dei diversi destinatari. Il percorso è rivolto agli alunni delle tutte le classi dell’Istututo Comprensivo Rossano 1, ai genitori, ai docenti e al personale ATA.

Page 80: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 80

“CERTIFICAZIONE CAMBRIDGE”

Obiettivo: offrire agli alunni una opportunità di approfondimentonelle quattro abilità:scrittura (Writing), lettura (Reading), ascolto (Listening) e parlato (Speaking),dare la possibilità di conseguire una certificazione relativa al livello A2 del QCER della lingua inglese. Il percorso è rivolto a tutti gli alunni iscritti alle classi 4ª e 5ª della scuola Primaria e alla scuola Secondaria di primo Grado.

“LINGUA INGLESE - SCUOLA DELL’INFANZIA”

Obiettivo: suscitare negli alunni l’interesse verso un codice linguistico diverso, in quanto si è consapevoli che è importante imparare una lingua straniera sin dall’infanzia,dato che in questa età, i bambini hanno la capacità di assorbire più facilmente suoni e parole. Si favorirà nei bambini un rapporto positivo con la seconda lingua, potenziando le capacità di ascolto, attenzione e comprensione. Il percorso è rivolto ai bambini di cinque anni della Scuola dell’Infanzia.

Page 81: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 81

“LETTURA –SCUOLA DELL’INFANZIA”

Obiettivo:avvicinare i bambini alla lettura in una situazione stimolante e piacevole, cercando di sviluppare la capacità di ascolto e comprensione, oltre che la capacità di comunicazione.Con l’attivazione di questo progetto si intende avviare il bambino, fin dall’infanzia, a sviluppare un atteggiamento di curiositàe di interesse verso il libro. Il percorso è rivolto ai bambini della scuola dell’Infanzia.

“ALLA SCOPERTA DEL CODEX PURPUREUS ROSSANENSIS”

Obiettivo: studiare e conoscere il CodexPurpureusRossanensis per diventare cittadini consapevoli della sua importanza per Rossano e per il mondo intero, pronti e sensibili alla sua tutela, conservazione e valorizzazione. Il percorso è rivolto agli alunni della scuola dell’Infanzia, della scuola Primaria e della scuola

Secondaria di Primo Grado.

Page 82: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 82

“LIBRIAMOCI”

Obiettivo:il progetto ha come scopo la diffusione del piacere della lettura.La lettura ad alta voce fa emergere il grande valore sonoro della parola, con la sua capacità di evocare suoni, sensazioni (visive, tattili, olfattive, gustative) e stati mentali (affetti, emozioni, ecc.). L’ascolto da parte dei bambini e ragazzi mette in gioco le capacità superiori dell’individuo: attenzione, concentrazione, memoria, pensiero logico, costruzione di immagini mentali, elaborazione dei vissuti emotivi anche a partire dagli stimoli fisici. Il percorso è rivolto a tutti gli alunni di ogni ordine e grado.

“DA UNA REGIONE IN MOVIMENTO AI CAMPIONATI STUDENTESCHI”

Obiettivo: promozione e valorizzazione delle attività motorie, fisiche e sportive nelle scuole di ogni ordine e grado “Da Una Regione in Movimento ai Campionati Studenteschi 2015- 2016”, l’attuazione del progetto potenzia il numero di ore di attività e le esperienze motorio-sportive spendibili anche in altri contesti ed è un contributo a rendere attivo e sano lo stile di vita degli alunni migliorandone al tempo stesso gli apprendimenti e le relazioni reciproche. Il percorso è rivolto agli alunni della scuola dell’Infanzia, della scuola Primaria e della scuola

Secondaria di Primo Grado.

Page 83: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 83

“IMMIGRAZIONE IERI E OGGI”

Obiettivo: il progetto ha l’intento di promuovere l’integrazione degli alunni provenienti da paesi

diversi e la conoscenza reciproca e relazionale tra gli alunni dei diversi ordini e gradi di scuola. Si vuole favorire anche l’amicizia e la solidarietà. Il percorso è rivolto agli alunni della scuola dell’Infanzia, della scuola Primaria e della scuola

Secondaria di Primo Grado.

Page 84: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 84

INCLUSIONE SCOLASTICA I principi educativi a cui la Scuola si ispira, in una società che punta all’individualismo ed al protagonismo, sono la valorizzazione delle diversità e l’inclusione in una prospettiva ecosistemica e di “cura” della persona–allievo. In tal senso la scuola dovrà tenere conto delle indicazioni normative contenute nella Legge Quadro N° 104/92 “Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle personehandicappate” e successivi decreti applicativi, della Legge 170/2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”, della Direttiva Ministeriale 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali ed organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” e della C.M. n. 8 del 6 marzo 2013. Il processo di integrazione degli alunni disabili e con difficoltà di apprendimento coinvolge tutta la comunità scolastica e si realizza mediante attività di cooperazione tra scuola, enti locali e famiglia. Nell’anno scolastico in corso 2015/2016, le risorse assegnate alla scuola sono sufficienti a soddisfare i bisogni fin qui accertati. Nell’Istituto Comprensivo N. 1 Rossano prestano servizio n. 37docenti specializzatiper il sostegno: 7 nell’Infanzia, 19 nella Primaria e 11 nella scuola Secondaria di Primo Grado. Sono presenti sui casi più gravi, n. 12 assistenti alla persona, che effettuano 15 ore di servizio settimanali su ogni alunno e 1 educatore che effettua 8 ore di servizio. Gli alunni disabili sono in totale 47, così disposti: Scuola dell’Infanzia:S. Bartolomeo 3 alunni e 3 docenti; Via Borghesia 2 alunni e 2 docenti; Frasso 1 alunno e 1 docente; G. Rizzo 1 alunno e 1 docente. Scuola Primaria: S. Domenico 8 alunni e 7 docenti; G. Rizzo 1 alunno e 1 docente; Frasso 6 alunni e 5 docenti; Via Arno 6 alunni e 4 docenti; Petra 3 alunni e 2 docenti. Scuola Secondaria di Primo Grado: L. da Vinci 11 alunni e 7 docenti; Amica 5 alunni e 4 docenti. Per quanto riguarda gli alunni disabili, la scuola si pone come finalità della progettazione educativa lo sviluppo dell’alunno nella comunicazione, nella relazione, nella socializzazione, nell’apprendimento. A ciascuno viene assicurato un percorso formativo personalizzato, sempre nella logica dell’integrazione e della piena attuazione del diritto allo studio. I docenti specializzati per le attività di sostegno, tenuto conto della Diagnosi Funzionale prodotta dagli specialisti dell’ASP di competenza e del contesto relazionale dell’alunno, redigono il P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato) e, nell’attuazione dell’attività didattico-educativa, si raccordano con i seguenti operatori:

- docenti della classe in cui è inserito l’alunno; unità operativa di neuropsichiatria infantile; assistenti alla persona, educatori.

I docenti di classe, nell’ambito del monte-ore attribuito a ciascun alunno, predispongono il lavoro nel seguente modo:

- programmano con particolare cura l’accoglienza degli alunni, progettando percorsi di integrazione condivisi con gli insegnanti specializzati per le attività di sostegno;

- individuano il canale comunicativo privilegiato da cui partire per programmare percorsi didattici che integrino il più possibile le risorse di tutti;

- rispondono alle esigenze di ciascun alunno organizzando l’attività secondo un modello articolato e flessibile che utilizzi tutte le risorse umane a sostegno del processo di integrazione;

- predispongono un ambiente educativo di apprendimento positivo favorendo le relazioni, l’accettazione dell’Altro e la valorizzazione delle risorse di ciascuno;

- fanno leva sull’affettività partendo dal vissuto personale; - predispongono l’orario in modo da garantire, attraverso le varie figure specialistiche, una

Page 85: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 85

copertura adeguata soprattutto per i casi più gravi; - prendono spunto dalle attività svolte nella classe/sezione per attuare le attività

programmate, al fine di rendere il bambino disabile partecipe alla vita della classe/sezione; - coinvolgono la famiglia ed i Centri socio-educativi nel Progetto Educativo, per avere una

continuità di intenti che affianchi, supporti e prosegua il lavoro della scuola, al fine di salvaguardare il bambino nella sua globalità;

- offrono un ventaglio di modalità conoscitive attraverso l’uso di linguaggi diversi ed attività laboratoriali.

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Per quanto riguarda i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) la nostra scuola, a garanzia del diritto allo studio dei minori, realizza interventi didattico-educativi individualizzati attraverso la redazione del Piano Didattico Personalizzato. Inoltre attiva:

- screening in particolare agli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, per l’individuazione precoce dei suindicati disturbi specifici di apprendimento, previa autorizzazione dei genitori;

- la formazione del corpo docente sulle strategie educativo-didattiche di potenziamento e di aiuto compensativo, sulla gestione della classe con alunni con DSA, su forme adeguate di verifica e di valutazione.

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

L’Istituto Comprensivo Rossano 1 risponde in modo adeguato ed articolato ad una pluralità di studenti che manifestano bisogni educativi speciali con difficoltà di apprendimento, di sviluppo di abilità e competenze, nonché con disturbi del comportamento stabili o transitori. L’attenzione agli studenti è favorita non solo dalla capacità di tutti i docenti di osservare e cogliere i segnali di disagio, ma anche dalla consapevolezza delle famiglie di trovare nella scuola un alleato competente per affrontare un percorso positivo per i loro figli. Un approccio integrato, scuola-famiglia-servizi sanitari, consente di assumere un’ottica cultura di lettura dei bisogni nella quale i fattori ambientali assumono una correlazione con lo stato di salute dell’individuo. In tal modo la disabilità non riguarda il singolo che ne è colpito, bensì tutta la comunità e le istituzioni.

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Allo scopo di favorire la frequenza e l’integrazione scolastica degli alunni stranieri il nostro Istituto si propone di creare un clima di accoglienza tale da ridurre al minimo la percezione di sé come minoranza, facilitare l’apprendimento linguistico; inserire nelle discipline approfondimenti storici, geografici e religiosi riguardanti i paesi di provenienza degli alunni stranieri; attingere dal patrimonio letterario ed artistico del Paese o dell’area di riferimento, per valorizzare le radici culturali. Alla base della nostra progettazione vi è, quindi, una didattica interculturale per la costruzione di una cittadinanza attiva in uno scenario di pluralità culturale fondata sui diritti umani.

COSTITUZIONE DEL GLI (GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE)

Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 (Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica), della C.M. n.8 del 6 marzo 2013 e della l. 104/92 art. 15 comma 2 il Capo d’Istituto costituisce il GLI, un gruppo di lavoro i cui componenti sono integrati da tutte le risorse specifiche presenti nella scuola, in modo

Page 86: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 86

da assicurare all’interno del corpo docente il trasferimento capillare delle azioni di miglioramento intraprese ed un’efficace capacità di intervento sulle criticità rilevate nel contesto. Attraverso l’intesa fra i rappresentanti della Scuola, delle Agenzie territoriali e dell’ASP di competenza, il GLI persegue la finalità di attuare precoci interventi atti a prevenire il disadattamento e l’emarginazione, in un’ottica di piena realizzazione del diritto allo studio, attraverso la programmazione di un Piano Annuale per l’Inclusione.

COMPOSIZIONE

Il GLI è composto da:

Dirigente Scolastico (che presiede alle riunioni)

insegnante incaricato della Funzione Strumentale Area 5 Integrazione scolastica: interventi e servizi per gli alunni in situazione di disagio, difficoltà di apprendimento, disabili, stranieri (che svolge, anche, la funzione di segretario)

referente BES

docenti curriculari rappresentanti di ordine di scuola individuati dal Dirigente Scolastico

docenti di sostegno individuati dal Dirigente Scolastico

rappresentanti dei genitori di alunni disabili e con DSA individuati dal Dirigente Scolastico

rappresentanti dell’Unità di Neuropsichiatria Infantile dell’ASP di competenza

rappresentanti di Enti Locali (Comune) e/o Associazioni

CONVOCAZIONE DEL GLI

Il GLI si riunisce almeno due volte l’anno su convocazione del Dirigente Scolastico e le sedute sono presiedute da quest’ultimo. Le delibere sono assunte a maggioranza dei presenti e, di ciascuna seduta, deve essere redatto apposito verbale.

FUNZIONI DEL GLI

Il GLI assume una funzione di natura organizzativa, di coordinamento, di collaborazione e di mediazione. In particolare

costituisce l’interfaccia della rete dei CTS (Centri Territoriali di Supporto) e dei servizi sociali e sanitari territoriali per l’implementazione di azioni di sistema ( formazione, tutoraggio, progetti di prevenzione, monitoraggio, ecc.)

rileva i bisogni educativi speciali (BES) presenti nella scuola;

provvede alla raccolta, lettura ed organizzazione della documentazione relativa ai percorsi di alunni con bisogni educativi speciali;

rileva, monitora e valuta il livello di inclusività nella scuola;

raccoglie e coordina le proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall’art. 10 comma 5 della Legge 30 luglio 2010, n. 122;

entro il mese di giugno, elabora la proposta del Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) riferito a tutti gli alunni con bisogni educativi speciali, da redigere al termine di ogni anno scolastico. A tale scopo, il GLI procederà ad un’analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione scolastica operati nell’anno appena trascorso e formulerà un’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche, istituzionali e non, per

Page 87: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 87

incrementare il livello di inclusività generale della scuola nell’anno successivo. Il PAI viene successivamente discusso e deliberato in Collegio dei Docenti ed inviato ai competenti Uffici degli UUSSRR, nonché ai GLIP (Gruppo di lavoro Interistituzionale Provinciale) ed al GLIR (gruppo di lavoro Interistituzionale Regionale), per la richiesta di organico di sostegno ed alle altre istituzioni territoriali come proposta di assegnazione delle risorse di competenza, considerando anche gli Accordi di Programma in vigore o altre specifiche intese sull’integrazione scolastica sottoscritte con gli Enti Locali. A seguito di ciò, Gli Uffici Scolastici Regionali assegnano alle singole scuole globalmente le risorse di sostegno secondo quanto stabilito dall’art. 19 comma 11 della Legge n. 111/2011.

nel mese di settembre, in relazione alle risorse effettivamente assegnate alla scuola, il GLI provvede all’adattamento del Piano Annuale per l’Inclusività, sulla base del quale il Dirigente Scolastico procederà all’assegnazione definitiva delle risorse, sempre in termini “funzionali”. A questo punto i singoli GLHO completeranno la redazione del PEI per gli alunni con disabilità di ciascuna classe, tenendo conto di quanto indicato nelle Linee guida del 4 agosto 2009.

Il percorso scolastico di ogni alunno con disabilità è accompagnato dalla compilazione, partecipata e collaborativa tra le diverse figure, dei seguenti documenti funzionali allo sviluppo di ciascuno alunno: - Diagnosi Clinico Funzionale redatta dall’Unità Multidisciplinare dell’ASP. Il documento

determina il livello di funzionalità e di sviluppo dell’alunno in diverse aree di base, utile per l’assegnazione delle forme di sostegno per l’anno successivo;

- Profilo Dinamico Funzionale. Il documento analizza lo sviluppo potenziale a breve, medio e lungo termine riferito a parametri cognitivi, motorio-prassici, affettivo-relazionali;

- Piano Educativo Individualizzato ( P.E.I.) di durata annuale, che è il risultato del lavoro di collaborazione tra scuola, famiglia, specialisti e servizi sociali. E’ il documento nel quale vengono descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra loro, predisposti per l’alunno in un determinato periodo di tempo, al fine della realizzazione del suo diritto all’educazione e all’istruzione. Nel P.E.I. viene individuata la situazione di partenza dell’alunno e le sue potenzialità in merito al suo apprendimento scolastico e alla sua autonomia personale.

Inoltre nel documento sono definiti anche: 1. gli obiettivi educativi – riabilitativi perseguibili in uno o più anni; 2. le forme di apprendimento e di integrazione tra le attività scolastiche ed extrascolastiche; 3. i metodi, i materiali ed i sussidi con cui organizzare le proposte di intervento; 4. le modalità ed i tempi di scansione degli interventi previsti; 5. le modalità e la periodicità della valutazione.

Page 88: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 88

GLH OPERATIVO

Il GLHO si riunisce per effettuare la valutazione iniziale e finale di ogni singolo alunno disabile, e per risolvere eventuali situazioni problematiche insorte durante l’anno scolastico. Il GLHO è composto da un referente ASP (psicologo o terapista), dal docente specializzato per le attività di sostegno e dai docente curriculari di ogni alunno disabile, dai genitori e dal docente incaricato della Funzione strumentale Area 5 che predispone, d’intesa con il Dirigente Scolastico e gli operatori dell’ASP, la calendarizzazione degli incontri che vengono presieduti e verbalizzati dallo stesso. Nella nostra scuola l’istituzione della Funzione strumentale per l’integrazione scolastica è una risorsa aggiuntiva che contribuisce, in collaborazione con il Dirigente Scolastico e le altre Funzioni strumentali, all’attuazione di una piena integrazione di tutti gli alunni disabili.

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Allo scopo di favorire la frequenza e l’integrazione scolastica degli alunni stranieri il nostro Istituto si propone di creare un clima di accoglienza tale da ridurre al minimo la percezione di sé come minoranza; facilitare l’apprendimento linguistico; inserire nelle discipline approfondimenti storici, geografici e religiosi riguardanti i paesi di provenienza degli alunni stranieri; attingere dal patrimonio letterario ed artistico del Paese o dell’area di riferimento, per valorizzare le radici culturali. Alla base della nostra progettazione vi è, quindi, una didattica interculturale per la costruzione di una cittadinanza attiva in uno scenario di pluralità culturale fondata sui diritti umani.

GRUPPO GLI PROF. ANTONIO FRANCO PISTOIA (DIRIGENTE SCOLASTICO)

INS. DE SANCTIS ROSSANA - INS. GOLLUSCIO ROSA MARIA

INS. SISTO LOREDANA - PROF. TATEO FRANCESCO -

MARIA ANTONIETTA LEVANTE-INS. MATILDE LE FOSSE

INS. MONICA MURANO-INS. RISULEO ROSALBA

LA VECCHIA ROSA- CURIA MARIA TERESA (COMP. GENITORI)

DOTT.SSA MONTORSI MARGARET (NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ASP)

DOTT.SSA SIMERI MARIA (ASS. SOC. U.O. NEUROPSOCHIATRIA INFANTILE ASP)

DOTT.SSA NOVELLO ANNAVITTORIA (ASSISTENTE SOCIALE - COMUNE DI ROSSANO)

REFERENTE BES

PROF. FRANCESCO TATEO

Page 89: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 89

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014/2020

I progetti PON previsti per l’anno scolastico 2014/2015 sono stati ultimati. L’I.C. con delibera n. 89 del Consiglio d’Istituto del 17/09/2015 e delibera n. 90 del Collegio dei Docenti del 2/09/2015 ha deciso di partecipare al Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, Asse II infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). I fondi sono rivolti alla realizzazione, ampliamento e adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN.

Inoltre, l’Istituto ha aderito all’avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche per la realizzazione di ambienti digitali con prot. n. AOODGEFID/ del 15 Ottobre 2015. Nel dettaglio:

AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EDUCATIVE PER L’INDIVIDUAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI RELATIVE A LABORATORI TERRITORIALI PER L’OCCUPABILITA’ DA REALIZZARE NELL’AMBITO DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) L’art. 1, commi da 56 a 62 della Legge n. 107 del 13 luglio il MIUR, prevede la realizzazione di laboratori territoriali per l’occupabilità da parte di istituzioni scolastiche ed educative statali di II grado, favorendo la partecipazione degli enti locali e degli enti pubblici territoriali. Con Nota MIUR Prot. n. 10740 dell’8 settembre 2015, il Ministero intende promuovere la realizzazione di laboratori territoriali per l’occupabilità da parte delle istituzioni scolastiche ed educative statali secondarie di secondo grado, favorendo la partecipazione degli enti locali e degli enti pubblici territoriali. I laboratori territoriali per l’occupabilità sono luoghi di incontro, di sperimentazione tra vecchie e nuove professioni e di pratica dell’innovazione in tutte le sue espressioni (tecnologica, sociale e individuale). Il nostro Istituto ha aderito alla candidatura per la costituzione della rete: “Fablab: Una rete per il futuro” avente come scuola capofila l’IS “E. Majorana” di Rossano.

OBIETTIVO SPECIFICO TITOLO PROGETTO

10.8

"Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e

adozione di approcci didattici innovativi"

10.8.1

“Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per

l’apprendimento delle competenze chiave”

OBIETTIVO SPECIFICO TITOLO PROGETTO

10.8

"Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e

adozione di approcci didattici innovativi"

10.8.1

“Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per

l’apprendimento delle competenze chiave”

Page 90: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 90

AUTOVALUTAZIONE E MONITORAGGIO D’ISTITUTO La Scuola ha già in essere team per attività di autovalutazione al fine di migliorare i propri standard qualitativi. Ha inteso, inoltre, partecipare al Progetto INVALSI “Valutazione e Miglioramento” ottenendo, nelle dieci macroaree risultati “Accettabile” ed in un sol caso “Buono”, su una scala di quattro indicatori, ovvero: “Inadeguato ”, “Accettabile”, “Buono”, “Eccellente”. La valutazione complessiva espressa dall’INVALSI è stata “Accettabile”. Attese le modalità di attuazione del DPR 80/2013 indicate con Direttiva Ministeriale n. 11 del 18/09/2014, Circolare Ministeriale 47/2014 si è costituito un nuovo gruppo di autovalutazione composto dal Dirigente Scolastico, dal Referente dell’autovalutazione, ins.Zangaro Tiziana e dai docentinominati dal Dirigente Scolastico. I risultati saranno riportati su formato elettronico e resi pubblici secondo quanto indicato dal MIUR. Altresì, l’Istituto Comprensivo N. 1 Rossano, intende continuare a promuovere il miglioramento dell’Istituzione Scolastica attraverso il potenziamento del confronto tra punti di vista interni ed esterni alla scuola, principalmente del territorio. Alla luce di ciò, nel portare comunque a termine il progetto INVALSI “Valutazione e Miglioramento”si sono attuate, all’interno della Scuola, strategie di miglioramento volte al potenziamento di: Area 2: “Progettazione didattica e valutazione degli studenti”; Area 5: “Continuità e orientamento”;

Linee guida per tali azioni sono statele “Schede di Piano di Miglioramento” dell’INVALSI che l’Istituto ha utilizzato per finalità, attività, contenuti e scansione temporale. L’Istituto ha redatto, dai primi mesi dell’anno 2015, in formato elettronico, il proprio Rapporto di autovalutazione (RAV) contenente gli obiettivi di miglioramento. Il suddetto RAV è stato approvato dagli organi collegiali e spedito nel mese di luglio del predetto anno. Vista la legge n. 107 del 13 Luglio 2015 recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”,la scuola, coerentemente con le linee guida del RAV, ha elaborato l’Atto di Indirizzo per la predisposizione del piano triennale dell’offerta formativaprevisto dall’art. 1 della suddetta legge, ai commi 12-17.La formulazione del Piano ha tenuto conto del contesto socio-economico-culturale dell’utenza scolastica e delle proposte formulate dagli organismi collegiali dell’Istituto. Il numero dei posti per il fabbisogno del potenziamento dell’offerta formativa è pari a 6 unità e si intende dare il seguente ordine di priorità: 1 – Potenziamento linguistico. 2 – Potenziamento Scientifico. 3 – Potenziamento Motorio. 4 – Potenziamento Artistico e musicale. 5 – Potenziamento Umanistico, socio-economico e per la legalità. 6 – Potenziamento Laboratoriale.

Page 91: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 91

RAPPORTI CON IL TERRITORIO L’Offerta Formativa è caratterizzata anche da una diversificata ed organica rete di rapporti con il territorio.Si mira ad ampliare e diversificare l’attività volta alla conoscenza del contesto sociale, culturale, economico-produttivo, ambientale naturalistico sino a giungere a mettere in atto vere e proprie campagne di sensibilizzazione etica, sociale e culturale: salute, sicurezza, tutela dei diritti dell’infanzia, adozione a distanza, multiculturalità, valorizzazione delle attività produttive, dei beni culturali e ambientali naturalistici, nonché delle tradizioni e dei valori propri delle popolazioni del nostro territorio.Tali rapporti e la progettazione del loro sviluppo rappresentano una parte qualificante del Piano dell’Offerta Formativa.

Obiettivi dell’azione della scuola Coinvolgere gli Enti esterni per mettere a disposizione degli alunni proposte didattiche

congruenti con le finalità educative “dell’ambiente scuola”. Valorizzare le competenze professionali di quanti operano all'interno delle Associazioni. Valorizzare l'opera di volontariato dell'associazionismo. Sviluppare ulteriormente iniziative coordinate tra i vari plessi.

Soggetti esterni con i quali la Scuola intende collaborare

ACI, VIGILI URBANI, POLIZIA STRADALE attività di educazione stradale VIGILI DEL FUOCO – PROTEZIONE CIVILE - C.R.I. attività di educazione alla sicurezza CONI, ASS. SPORTIVE, RICREATIVE, DI VOLONTARIATO, COOPERATIVE attività ludiche, motorie, di gioco

sport, iniziative di prevenzione dell’insuccesso scolastico REGIONE, COMUNE, PROVINCIA, CORPO FORESTALE, COOPERATIVE, ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, AZIENDE

AGRITURISTICHE,AZIENDE RACCOLTA RIFIUTI, attività di educazione ambientale ASSOCIAZIONI MUSICALI attività di drammatizzazione REGIONE, COMUNE, PROVINCIA, ASL, TELEFONO AZZURRO, UNICEF tutela dei diritti dell’infanzia PRO LOCO, BIBLIOTECA CIVICA, MUSEI valorizzazione delle risorse del territorio

Condizioni organizzative Definizione delle modalità di intervento mediante precisi strumenti di concertazione:

conferenze di servizio, accordi di programma, protocolli di intesa con l’Ente locale, Enti esterni, Associazioni, Cooperative, Privati.

Coinvolgimento di tutte le componenti interessate all’integrazione tra Scuola e Territorio: o nella Scuola: alunni, insegnanti, personale non docente, genitori; o nel Territorio: Comune, Associazioni, Enti, Privati.

Conoscenza reciproca, comunicazione chiara e gratificante, collaborazione costruttiva tra bambino/bambino, bambino/adulto, adulto/adulto.

Elaborazione di percorsi formativi comuni.

Raccordo tra scuola ed enti pubblici territoriali I rapporti fra l'Istituzione Scolastica e gli Enti territoriali sono improntati alla massima collaborazione allo scopo di promuovere un impiego efficace ed integrato delle risorse umane e finanziarie che gli EE.LL. mettono a disposizione della scuola.

Page 92: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 92

Comune Il Collegio, nel prendere atto che il Comune ha garantito, nei decorsi anni scolastici, il servizio scuolabus anche per la realizzazione delle visite guidate, e il servizio di mensa per gli alunni della scuola dell’infanzia e per gli alunni frequentanti le scuole a tempo pieno, chiede una regolare, puntuale erogazione degli altri servizi di competenza e una maggiore

disponibilità a reperire risorse per meglio qualificare l'offerta formativa della scuola; auspica una sempre migliore intesa non solo sul piano dei rapporti istituzionali, ma anche sul

piano operativo.

Provincia

Il collegio dei docenti assume l’impegno di predisporre, ai sensi delle vigenti direttive provinciali, ipotesi progettuali, anche in raccordo con l’Ente Locale, l’ASP ed altre Istituzioni Scolastiche finalizzate a potenziare le risorse strumentali del Circolo e conseguentemente ad arricchire l’offerta formativa.

Regione

Il collegio dei docenti assume l’impegno di predisporre, ai sensi delle Leggi Regionali vigenti, ipotesi progettuali finalizzate a potenziare le risorse strumentali della Scuola e conseguentemente ad arricchire l’Offerta Formativa.

ASP Il Collegio riconosce la validità delle prestazioni offerte dall’U.O.T e dal suo referente, nei passati anni

scolastici a livello di integrazione degli alunni disabili; s’impegna a promuovere iniziative atte a dare risposte alle problematiche del disagio, del

bullismo e della violenza.

Collaborazione tra scuola e soggetti esterni La collaborazione tra Scuola e soggetti privati, organismi associativi pubblici e privati dovrà essere sottoposta all’attenzione del Dirigente Scolastico e all’approvazione degli Organi Collegiali della scuola e dovrà essere completamente aperta a tutti gli alunni che vorranno parteciparvi.

Raccordo in rete con altre istituzioni scolastiche

Per raggiungere gli obiettivi previsti dal Piano dell'Offerta Formativa,la Scuola può stipulare accordi, intese e convenzioni con altre istituzione scolastiche del territorio.Tali accordi sono finalizzati alla promozione di iniziative di continuità; alla valorizzazione e al pieno utilizzo di risorse professionali in servizio presso altre istituzione scolastiche;alla realizzazione di progetti.

Page 93: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 93

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Una scuola che si propone come servizio pubblico non può prescindere dall'identificare la propria utenza, dal rappresentarsene i bisogni, dal riconoscerne i diritti, dal sollecitarne ed accoglierne le proposte. La famiglia - “sede primaria dell’educazione del bambino” - entra nella scuola a pieno titolo, condividendone responsabilità e impegni nel rispetto reciproco di competenze e ruoli.

È COMPITO DELLA SCUOLA: - formulare le proposte educative e didattiche, - fornire informazioni chiare e leggibili, - rendere conto periodicamente degli apprendimenti dei singoli alunni e del loro progredire

nel profitto e nel comportamento, - individuare modalità, frequenza, durata delle iniziative tese al sostegno e al recupero dei

soggetti in situazione di handicap, svantaggio, disagio, difficoltà…

È COMPITO DELLA FAMIGLIA: - intervenire alle assemblee e alle riunioni indette dalla scuola; - tenersi informata delle iniziative della scuola; - discuterle e contribuire al loro arricchimento e alla loro realizzazione sia sul piano ideativo

che operativo; - sostenere i bambini nel mantenimento degli impegni assunti a scuola; - partecipare ai colloqui individuali;

LA COMUNICAZIONE SCUOLA/FAMIGLIA SI REALIZZA MEDIANTE: - momenti assembleari che rispondono alle esigenze di dibattito, di proposta, di confronto; - colloqui individualia cui la scuola attribuisce una funzione essenziale per comunicare, in un

clima disteso e nei modi più accessibili, la situazione socio-affettiva del bambino; per costruire, con le famiglie, possibili itinerari tesi al superamento delle difficoltà; per arricchire i campi di esperienza del bambino.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEGLI INCONTRI: - assemblee(di cui è redatto apposito verbale) di sezione, di classe/modulo, di plesso,

presiedute dal Dirigente Scolastico o da un docente da lui delegato; - un primo incontro nei mesi di settembre/ottobre per illustrare ai genitori l'offerta

formativa del Circolo; - un secondo incontro in occasione dell’elezione dei rappresentanti di classe; - altre assemblee da convocare nel corso dell’anno scolastico per discutere di qualche

particolare problema o per prendere particolari iniziative. - Consigli d'intersezione e d'interclasse presieduti dal Dirigente Scolastico o da un docente

da lui delegato; - n. 4 incontri bimestrali per informare i genitori sull’andamento generale delle sezioni e

delle classi;un incontro alla fine dell’anno scolastico per acquisire pareri sull'adozione dei libri di testo nelle scuole primarie;

- colloqui individuali gestiti dal team dei docenti, per fornire informazioni sui risultati delle verifiche periodiche;

- n. 4 incontri ufficiali bimestrali nelle scuole primarie;n. 4 incontri ufficiali nelle scuole dell'infanzia: all’inizio, nel corso e alla fine dell’anno scolastico;

- altri colloqui individuali ed informali nel corso dell’anno, anche in occasione di mostre, recite e manifestazioni di natura didattica.

Page 94: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 94

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

“Per un’Efficace Alleanza Educativa”:

l’unità di intenti tra gli adulti che, all’interno di una comunità, rivestono

un ruolo educativo, in particolare tra genitori e operatori scolastici, è stata sempre un elemento essenziale per l’efficacia della proposta educativa”

Cos’è

Per rendere effettiva la piena partecipazione dei genitori, questo Istituto, condividendo la proposta del Ministro della P.I. (C.M. 15 marzo 2007) chiede alle famiglie, all’inizio dell’anno scolastico, di sottoscrivere contestualmente il presente PATTO di CORRESPONSABILITÀ. Tale patto, alla luce dell’esperienza formativa, mette in evidenza i punti significativi su cui si ritiene indispensabile la piena e ferma coerenza da parte delle famiglie nell’azione educativa della scuola.

Esso comporta da parte dei contraenti (studenti/docenti/genitori) un impegno di corresponsabilità finalizzato alla realizzazione dell’obiettivo comune di accrescere l’efficacia e la fruibilità dell’insegnamento, per un’armonica e proficua formazione e crescita dell’alunno. I genitori accettano e condividono i valori, le finalità e le scelte educative esplicitate nel Piano dell’Offerta formativa, alla cui elaborazione possono concorrere con pareri e proposte espresse tramite le proprie rappresentanze a livello istituzionale e associative.

Il presente documento vuole essere un invito alla condivisione del processo formativo dell’alunno e ad un migliore funzionamento dell’Istituzione scolastica. Il rispetto di tale Patto, pertanto, costituisce un punto importante per creare un clima sereno, costruire un rapporto di fiducia reciproca e favorire lo sviluppo del senso di responsabilità e l’impegno personale nel rispetto dei ruoli e delle competenze di ciascuna componenteche assieme permettano di innalzare la qualità della offerta formativa e guidare gli alunni al successo scolastico.Il contratto comprende l’esplicazione di:

gli impegni del Dirigente Scolastico

gli impegni degli Alunni nel progetto educativo

gli impegni degli Insegnanti nel progetto educativo

gli impegni dei Genitori nel progetto educativo

le sanzioni disciplinari

Page 95: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 95

Gli Impegni

Il Dirigente Scolastico si impegna a:

Garantire e favorire l’attuazione dell’Offerta Formativa, ponendo studenti, genitori,

docenti e personale non docente nella condizione di esprimere al meglio il loro ruolo

Garantire ad ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e valorizzare le proprie potenzialità

Garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica

Cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuola opera, per ricercare risposte adeguate

L’Alunno si impegna a:

Assicurare la regolarità di frequenza sia al mattino sia durante le attività integrative

pomeridiane. Si rammenta che per la valutazione finale è richiesta la frequenza di almeno i ¾ dell’orario scolastico annuale

Presentarsi puntuale alle lezioni; curare l’igiene personale ed indossare un abbigliamento decoroso per il rispetto di sé e degli altri

Spegnere i telefoni cellulari e gli altri dispositivi elettronici durante le ore di lezione, in quanto ne è severamente proibito l’uso all’interno dell’edificio scolastico (C.M. del 15 marzo 2007)

Mantenere un contegno corretto e rispettoso nei confronti di tutto il personale della scuola e dei propri compagni

Utilizzare correttamente le strutture e gli strumenti della scuola, senza arrecare danni e avendone cura come fattore di qualità della vita della scuola

Rispettare i regolamenti relativi all’utilizzo dei laboratori, della palestra, della biblioteca

Presentarsi a scuola fornito dell’occorrente richiesto per le attività didattiche e l’adempimento dei propri doveri

Partecipare attivamente al processo educativo di insegnamento/apprendimento contribuendo positivamente sia alla relazionalità che alla loro crescita personale

Svolgere le attività di studio, i compiti e i lavori affidati per casa con attenzione, serietà e puntualità

Esplicitare agli insegnanti le proprie, eventuali, difficoltà, impegnandosi con ordine e serietà nel recupero delle medesime

Frequentare con serietà e regolarità i corsi pomeridiani di recupero o di potenziamento

Rimanere silenzioso e seduto durante il cambio dell’ora

Page 96: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 96

I Docenti si impegnano a:

Rispettare la vita culturale e religiosa degli studenti, promuovendo iniziative atte a

favorire il superamento di eventuali svantaggi linguistici Illustrare e motivare i contenuti, i metodi e gli obiettivi del proprio insegnamento,

facendo partecipi gli alunni della scelta del percorso da portare avanti Precisare le finalità e i traguardi da raggiungere nella propria disciplina Comunicare le valutazioni delle prove scritte ed orali Comunicare alla famiglia eventuali situazioni di profitto insufficiente e frequenza

irregolare Sostenere un rapporto alunno/alunno e alunno/insegnante aperto al dialogo e alla

collaborazione La scuola si rende disponibile per corsi di recupero e/o di potenziamento, in orario

curriculare, e/o extracurriculare, nel caso siano ritenuti necessari dal C. di C. Comunicare al Dirigente scolastico i nominativi degli alunni che si assentano

spesso o per lunghi periodi Favorire un rapporto costruttivo tra scuola e famiglia, attraverso un atteggiamento

di dialogo e di collaborazione educativa tra adulti, al fine di promuovere la maturazione del ragazzo

Chiarire con l’interessato i motivi di un eventuale provvedimento disciplinare Non utilizzare il cellulare durante le ore di lezione

I Genitori si impegnano a:

Conoscere la proposta formativa della scuola e partecipare al progetto educativo, collaborando con gli insegnanti

Favorire l’autonomia personale del proprio figlio attraverso l’educazione al rispetto ed alla cura della persona sia nell’igiene che nell’abbigliamento, decoroso e adeguato all’ambiente scolastico

Essere da guida ad un corretto uso del tempo in relazione alle varie attività pomeridiane, scolastiche ed extrascolastiche

Assicurare la regolarità di frequenza anche nelle attività pomeridiane Giustificare tempestivamente, e di propria mano, le assenze ed eventuali ritardi Informare la scuola di eventuali problematiche che possono avere ripercussioni

sull’andamento scolastico dell’allievo Sostenere e controllare i propri figli nel mantenimento degli impegni scolastici, sia

per quanto riguarda lo studio che i compiti scritti Sostenere il regolamento della scuola sul divieto dell’uso del cellulare Essere disponibili ad assicurare la frequenza a corsi di recupero o di

potenziamento. Informarsi periodicamente sulla situazione scolastica del/la figlio/a Non prelevare i propri figli prima del termine delle lezioni

Rispondere economicamente di eventuali danni causati da comportamenti scorretti del proprio figlio ad ambienti e attrezzature scolastiche

Page 97: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 97

La scuola è responsabile di tutto ciò che avviene all’interno dell’edificio durante le ore di attività didattica. Pertanto, una volta entrati a scuola, gli alunni sono affidati alla responsabilità dell’Istituzione sino al termine dell’attività. La richiesta di uscita prima del termine delle lezioni deve essere presentata personalmente dal genitore. Questa disposizione è valida anche per le attività pomeridiane.

Con la firma da parte del genitore del presente Patto formativo si dispensa la scuola da ogni responsabilità una volta che l’alunno sia uscito dall’edificio al termine delle lezioni, in quanto si dispensa la Scuola da un affidamento diretto agli stessi genitori.

Sanzioni Disciplinari

Gli alunni della Scuola Secondaria di 1°grado che dovessero causare danni, a persone o cose, o tenere un comportamento non conforme ai principi di correttezza e di buona educazione, potranno incorrere nei seguenti provvedimenti disciplinari, in base alla gravità delle infrazioni:

1. Richiamo scritto con annotazione sul registro di classe

Inadempienza ai doveri scolastici Ripetute assenze ingiustificate e arbitrarie Gravi scorrettezze verso i compagni, gli insegnanti e il personale scolastico Disturbo continuo durante le lezioni Violazioni non gravi alle norme di sicurezza L’annotazione può essere inflitta dall’Insegnante e/o dal Dirigente Scolastico. Ad essa segue l’avviso telefonico ai genitori; dopo 3 annotazioni si convoca il genitore o chi ne fa le veci. In caso di infrazioni di una certa gravità, reiterate e non corrette a seguito dell’ammonizione di cui al punto precedente, ovvero quando la situazione richiede un intervento disciplinare più grave il Consiglio di Classe può irrogare la censura formale mediante lettera raccomandata.

2. Allontanamento dalla scuola da 1 a 15 giorni

Per il ripetersi dei comportamenti precedenti Molestie continue nei confronti dei compagni Turpiloquio, ingiurie e offese ai compagni, agli insegnanti e al personale scolastico; Gravi offese alla religione di qualunque confessione, alla morale Danneggiamento volontario di oggetti di proprietà della scuola o di altri

La sanzione è irrogata dal Consiglio di Classe.

Page 98: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 98

3. Allontanamento dalla scuola superiore a 15 giorni

Atti di bullismo o, in generale, atti che rappresentino un pericolo per l’incolumità delle persone

Per il continuo ripetersi dei comportamenti precedenti, ai sensi dell’art. 7 D.P.R. n.249/1998

Reati che violino la dignità e il rispetto della persona umana

La sanzione è irrogata dal Consiglio d’Istituto.

4. Allontanamento dalla scuola fino al termine dell’anno scolastico con esclusione dallo Scrutinio finale o la non ammissione

all’Esame di Stato conclusivo del corso di studi

Situazioni di recidiva nei casi di cui al punto 3 Atti di tale gravità per cui risulta impossibile il reinserimento responsabile e

tempestivo nella comunità durante l’anno scolastico

La sanzione è deliberata dal Consiglio d’Istituto e resa esecutiva dal Dirigente Scolastico.

Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso secondo i tempi e termini specificati nel Regolamento d’Istituto.

Nel caso di danni provocati alla struttura scolastica, all’arredamento o per atti di teppismo condotti all’interno della scuola, oltre all’allontanamento dalla frequenza delle lezioni fino a 15 giorni, sarà addebitato ai genitori il risarcimento dei danni.

Se non è possibile accertare l’autore del danno la spesa sarà divisa all’interno della classe, del corso o della sede, a seconda della tipologia del danno.

In alternativa, si richiederà, con il consenso dei genitori e sotto il controllo degli insegnanti, il ripristino, da parte degli alunni responsabili, degli ambienti danneggiati (lavori di tinteggiatura, pulizia degli ambienti ecc…).

Speciali sanzioni decise dal Consiglio di Classe possono riguardare la sospensione dalle lezioni con obbligo di presenza a scuola in altre mansioni concordate (collaborazione a servizi della scuola, sistemazione e cura degli ambienti, ecc..).

La Scuola accoglie la Direttiva Ministeriale n. 16 del 5 febbraio 2007, che ha per oggetto le linee di indirizzo generali e le azioni a livello nazionali per la prevenzione e la lotta al bullismo.

Rossano___________________ L’Alunno ____________________

Il Genitore Il Dirigente Scolastico

_________________ __________________

Page 99: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 99

REGOLAMENTO D’ISTITUTO

REGOLAMENTO

DI

ISTITUTO

A.S. 2015 / 2016

Page 100: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 100

I N D I C E

1. PRINCIPI GENERALI(art. 1-2)

2. ORGANI COLLEGIALI(art. 3-5)

3. CONSIGLIO D’ISTITUTO(art. 6-19)

4. ALTRI ORGANI COLLEGIALI(art. 20-22)

5. NORME GENERALI PER LE SCUOLE DELL’ISTITUTO(art. 23-33)

6. VIGILANZA SUGLI ALUNNI(art. 34-35.3)

7. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE CON STUDENTI E GENITORI(art. 36-37)

8. COMPORTAMENTO ALUNNI(art. 38-41)

9. USO DI SPAZI – BIBLIOTECHE - LABORATORI – PALESTRA – AUDITORIUM(art. 42-44)

10. REGOLAMENTI INTERNI DOCENTI – ALUNNI – PERSONALE ATA(art. 45-51)

Page 101: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 101

TITOLO I

PRINCIPI GENERALI

ART. 1 - Finalità della scuola statale

La scuola statale è diretta e ordinata al raggiungimento delle finalità di cui agli articoli n. 3 e n. 34

della Costituzione Italiana: pari dignità sociale e uguaglianza dei cittadini, diritto allo studio,

sviluppo della persona umana e obbligatorietà e gratuità dell’istruzione.

La scuola statale risponde al principio democratico di elevare il livello di educazione e di istruzione

personale di ciascun cittadino e generale di tutto il popolo italiano, potenzia la capacità di

partecipare ai valori della cultura, della civiltà e della convivenza sociale e di contribuire al loro

sviluppo, favorisce l'orientamento dei giovani ai fini della scelta dell'attività successiva.

E' una scuola formativa in quanto si preoccupa di offrire occasioni di sviluppo della personalità in

tutte le direzioni, di aiutare l'alunno ad acquisire progressivamente un'immagine sempre più

chiara ed approfondita della realtà sociale.

E' una scuola orientativa in quanto favorisce l'iniziativa del soggetto per il proprio sviluppo e lo

pone in condizione di conquistare la propria identità di fronte al contesto sociale.

ART. 2 - Obiettivi del regolamento

Scopo del regolamento è di consentire un ordinato ed organico svolgimento della vita della scuola

secondo i principi generali fissati dall'art.1 in modo da favorire i momenti d'incontro e di colloquio

fra tutte le componenti (dirigente scolastico, docenti, allievi, personale amministrativo ed

ausiliario, genitori), fra i vari organi collegiali e fra questi e le altre rappresentanze delle

componenti scolastiche (assemblea generale, assemblea di classe, comitato genitori) ed attuare

una reale gestione unitaria.

Page 102: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 102

TITOLO II

ORGANI COLLEGIALI

ART. 3 – Disposizioni generali sul funzionamento degli organi collegiali

La convocazione degli Organi Collegiali deve essere disposta con un preavviso, non inferiore a 5

giorni, rispetto alla data delle riunioni. La convocazione deve essere effettuata con lettera diretta

ai singoli membri dell'Organo Collegiale e mediante affissione all'albo di apposito avviso. La nota di

convocazione, con la formulazione dell’ordine del giorno, nel periodo delle lezioni, sarà di norma

recapitato presso la sede di servizio per il personale della scuola e tramite gli alunni per i genitori.

Nel caso di seduta straordinaria ed urgente la comunicazione di convocazione dovrà essere

effettuata almeno ventiquattro ore prima del giorno fissato, con preavviso anche a mezzo

fonogramma e/o e-mail.

Di ogni seduta dell'Organo Collegiale viene redatto processo verbale, firmato dal Presidente e dal

Segretario, steso su apposito registro a pagine numerate.

ART. 3.1 - Programmazione

Ciascuno degli Organi Collegiali programma le proprie attività nel tempo, in rapporto alle proprie

competenze, allo scopo di realizzare, nei limiti del possibile, un ordinato svolgimento delle attività

stesse.

ART. 3.2 - Coordinamento

Ciascun Organo Collegiale opera in forma coordinata con gli altri Organi Collegiali che esercitano

competenze parallele ma con rilevanza diversa, in determinate materie.

ART. 4 - Collegio dei Docenti

Il Collegio dei Docenti è convocato dal Dirigente Scolastico, di propria iniziativa o su richiesta

scritta e motivata di un terzo dei suoi membri e/o di un terzo dei Consigli di

interclasse/intersezione con l’indicazione degli argomenti da trattare.Le riunioni del Collegio dei

Docenti devono essere programmate secondo i criteri stabiliti dall'art. 3.1 e coordinate con quelle

di altri Organi Collegiali secondo i criteri stabiliti dall'art. 3.2.

ART. 5 - Consiglio di classe, di Interclasse e di Intersezione

I consigli di Classe, di Interclasse di Intersezione sono convocati dal Dirigente Scolastico, di propria

iniziativa o su richiesta scritta e motivata di un terzo dei suoi membri. E’ escluso dal computo il

Presidente. I consigli di Classe, di Interclasse di Intersezione si riuniscono, di regola, almeno una

volta ogni due mesi con la presenza dei rappresentanti dei genitori.

Le riunioni del consiglio di Classe, di Interclasse di Intersezione devono essere programmate

secondo i criteri stabiliti dall'art. 3.1 e coordinate con quelle di altri Organi Collegiali secondo i

criteri stabiliti dall'art. 3.2.

Page 103: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 103

TITOLO III

CONSIGLIO D’ISTITUTO

ART. 6 – Consiglio d’Istituto

Il Consiglio d'Istituto viene eletto ed è composto secondo quanto previsto dal D.L. 16/4/94 n. 297.

La prima convocazione dei Consiglio d’Istituto, immediatamente successiva alla nomina dei relativi

membri, è disposta dal Dirigente Scolastico.

ART. 7 - Elezione del Presidente, del Vice Presidente e della Giunta Esecutiva

Nella prima seduta il Consiglio, presieduto dal Dirigente Scolastico, elegge, tra i rappresentanti dei

genitori, il proprio Presidente, nonché la Giunta Esecutiva. L'elezione del Presidente e della Giunta

Esecutiva è effettuata a mezzo scrutinio segreto. E' considerato eletto il genitore che abbia

ottenuto la maggioranza assoluta dei voti rapportata al numero dei componenti del Consiglio.

Qualora non si raggiunga detta maggioranza nella prima votazione, il Presidente è eletto a

maggioranza relativa dei votanti, sempre che siano, presenti alla seduta almeno la metà più uno

dei componenti in carica. A parità di voti è eletto il più anziano di età.

Il Consiglio può deliberare di eleggere anche un Vice Presidente, da votarsi fra i genitori

componenti il Consiglio stesso, secondo le modalità previste per l'elezione del Presidente.

La Giunta Esecutiva, composta da 2 genitori, 1 insegnante e un componente del personale ATA,

viene eletta a scrutinio segreto. Della Giunta Esecutiva fanno parte, di diritto, il Dirigente

Scolastico ed il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi.

ART. 8 - Modalità di convocazione del Consiglio: seduta ordinaria e straordinaria

Il Consiglio è convocato dal Presidente, sentita la presidenza della Giunta Esecutiva, ogni qualvolta

lo ritenga opportuno e comunque almeno una volta ogni due mesi nel periodo delle lezioni

scolastiche, una volta prima dell'inizio e una volta a conclusione delle medesime, in seduta

ordinaria (possibilmente in orario compatibile con gli impegni di lavoro dei membri). Nel restante

periodo dell'anno, la convocazione Ordinaria avviene solo su richiesta della maggioranza dei

membri.

Il Consiglio può riunirsi in seduta urgente e straordinaria o per decisione del Presidente, o per

richiesta del Dirigente Scolastico, o per delibera della Giunta Esecutiva o per richiesta di almeno un

terzo dei Consiglieri in carica.

ART. 9 - Avviso di convocazione del Consiglio

La convocazione dei Consiglio è fatta dal Presidente con avvisi scritti da inviarsi non oltre il quinto

giorno antecedente la riunione. Nei casi di seduta urgente e straordinaria il preavviso può essere

ridotto ad almeno 24 ore. In ogni caso l'avviso deve essere accompagnato dall'elenco degli

argomenti da trattare.

Page 104: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 104

ART. 10 - Diritti e doveri dei membri del Consiglio

Il Consiglio è presieduto dal Presidente, in sua assenza dal Vice-Presidente; in assenza di entrambi

da un genitore eletto a maggioranza assoluta dai presenti alla seduta.

Il Presidente, o chi ne fa le veci, apre la seduta all'ora stabilita, fa osservare il regolamento,

concede la facoltà di parlare secondo la precedenza di richiesta, dirige e modera la discussione,

pone le questioni ed annuncia il risultato delle votazioni.

Il Segretario redige regolare verbale delle sedute, vi inserisce le delibere e gli atti dei consiglio, ne

dà lettura nella riunione successiva, dà lettura di proposte e documenti, tiene nota dei singoli voti.

Il Dirigente Scolastico dà notizia di testi di leggi e di circolari.

Il primo atto di ogni seduta è la verifica, per appello nominale, dell'esistenza del numero legale. In

mancanza di ciò il Presidente o chi ne fa le veci, dichiara sciolta la seduta, annunciando che

l'ordine del giorno sarà argomento di una seconda convocazione, da stabilirsi dai presenti e della

quale dovrà essere data comunicazione scritta nei termini di cui al precedente art. 9.

La decadenza degli eletti nel Consiglio d’Istituto e nella Giunta Esecutiva e la loro surrogazione ai

sensi dell'art. 22 dei D.P.R. 31-05-1974 n. 416, è pronunciata dal Consiglio. Il Dirigente Scolastico

comunica all’Ufficio Scolastico Provinciale la nomina dei sostituti. Dopo 3 assenze continuative

ingiustificate i Consiglieri decadono.

ART. 11 - Invito a esperti esterni

Alle sedute del Consiglio d’Istituto possono essere invitati a riferire, nella qualità di esperti,

specialisti anche estranei alla scuola per trattare argomenti inerenti l’amministrazione e

l'organizzazione della vita dell’Istituto. La presenza di dette persone è limitata al tempo necessario

alla trattazione e alla discussione dell'argomento per cui sono stati invitati a riferire.

ART. 12 - Ordine del Giorno

Di norma, salvo che per decisioni di estrema urgenza, e con l'approvazione all'unanimità dei

presenti, non possono essere messi in discussione argomenti non inseriti all'ordine del giorno della

seduta. La precedenza nell'ordine della trattazione può non seguire, su richiesta approvata dalla

maggioranza, l'elencazione dello stesso ordine del giorno. Alla fine del Consiglio si possono

annunciare eventuali argomenti da inserire nel successivo ordine del giorno. La Giunta Esecutiva

cura l'esecuzione delle delibere dei Consiglio, predispone gli atti e le proposte dell'ordine del

giorno dello stesso.

ART. 13 - Prerogative del Presidente

Il Presidente ha diritto di libero accesso nei locali della scuola, durante il normale orario di servizio,

di usufruire dei servizi di segreteria, di avere dagli uffici della scuola e dalla giunta Esecutiva tutte

le informazioni concernenti le materie di competenza del Consiglio e di avere in visione tutta la

relativa documentazione. Il Presidente, anche su richiesta dei consiglieri, può richiamare gli

intervenuti a discutere solo argomenti attinenti l'ordine del giorno.

Page 105: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 105

Art. n. 14 – Durata delle sedute

Ogni seduta non può durare più di due ore. In casi particolari la riunione potrà essere prolungata

fino ad un massimo di 3 ore, con l'approvazione della maggioranza dei presenti. Trascorso tale

termine il Presidente dichiara sciolta la seduta che viene aggiornata a data da stabilirsi nella stessa

seduta per l'esaurimento degli argomenti all'ordine del giorno.

Art. n. 15 – Pubblicità degli atti

La pubblicità degli atti del Consiglio d’Istituto, disciplinata dall'art. 27 dei D.P.R. 31 maggio 1974 n.

416, deve avvenire mediante affissione, all’Albo dell’Ufficio dell’Istituto, della copia integrale,

sottoscritta dal Presidente e dal Segretario del Consiglio, del verbale di ogni seduta.

L'affissione all'Albo avviene entro il termine massimo di otto giorni dalla relativa seduta del

Consiglio, che approva il verbale della seduta precedente. La copia del verbale deve rimanere

esposta per un periodo di 15 giorni.

I verbali e tutti gli atti scritti preparatori sono depositati nell'Ufficio di Segreteria dell’Istituto e, per

lo stesso periodo di 15 giorni, sono esibiti a chi, avendone diritto, ne faccia motivata richiesta

scritta.

La copia del verbale da affiggere all'albo è consegnata al Dirigente Scolastico, il quale ne dispone

l'affissione immediata con attestazione in calce della data da parte del DSGA. Non sono soggetti a

pubblicazione gli atti e le deliberazioni concernenti singole persone, salvo contraria richiesta

dell'interessato.

ART. 16 - Commissioni di studio

Il Consiglio di Istituto può nominare una commissione di studio o di indagine per la conoscenza di

dati di fatto, di diritto, tecnici e regolamentari, utili alla determinazione di successive deliberazioni.

La Commissione è formata da tre o cinque membri scelti fra i componenti del Consiglio, uno dei

quali assume la funzione di coordinatore. La Commissione presenta la propria relazione alla Giunta

esecutiva e/o al Consiglio, possibilmente entro il termine fissato, quindi cessa la sua attività.

ART. 17 - Uso dei locali e delle attrezzature scolastiche.

Il Consiglio d'Istituto consente l'utilizzo delle attrezzature e dei locali della scuola anche al di fuori

dell'orario scolastico normale secondo quanto disposto dall'art.13 della L. n.5 1/7/1977.

ART. 18 - Pubblicità delle sedute.

La pubblicità delle sedute del Consiglio di Istituto è prevista dagli artt. 2-3-4-5 della Legge

n.748/1977. Alle sedute possono assistere gli elettori delle componenti rappresentate nel

Consiglio stesso e i membri del Consiglio di Circoscrizione di cui all'art.3 della L..273/76. Alle

sedute non è ammesso il pubblico quando siano in discussione argomenti concernenti persone. Le

persone che assistono alle sedute come uditori devono prendere posto nello spazio ad esse

riservato, senza ostacolare i lavori del Consiglio stesso.

Page 106: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 106

ART. 19 - Decadenza per dimissioni o per sfiducia.

Oltre ai casi previsti dalla legge, i membri del Consiglio d'Istituto decadono dall'incarico in seguito

a dimissioni o per sfiducia espressa dal Consiglio. La "motivazione di sfiducia" può essere avanzato

nei confronti dei membri, per iniziativa scritta e motivata da almeno 1/3 dei membri del Consiglio

medesimo. La mozione di sfiducia deve essere posta in discussione a cura della Presidenza del

Consiglio d'Istituto e quest'ultimo deve pronunciarsi, con apposita votazione, sull'accoglimento o

meno della mozione stessa che dovrà ottenere almeno la maggioranza assoluta degli eventi diritto

al voto.

Page 107: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 107

TITOLO IV

ALTRI ORGANI COLLEGIALI

ART. 20 - Comitato dei genitori

Come previsto dall'art.15 del DL 297 del 16/4/94 i genitori designati a far parte dei consigli di

classe possono riunirsi in un Comitato dei Genitori ed eleggere un proprio Presidente, il quale dura

in carica per l'intero anno scolastico, salvo revoca, e convoca e presiede le sedute del comitato.

Può essere designato anche un Vice Presidente. Per la funzionalità dei due organismi, C.d.I. e

Comitato Genitori, si ritiene opportuno che la figura del Presidente dei due organismi non coincida

nella medesima persona.

Per l'elezione del Presidente e del vice Presidente si osservano le stesse modalità stabilite per

l'elezione del Presidente e del vice Presidente del Consiglio di Istituto.

All'inizio dell'anno scolastico la prima convocazione di tutti i rappresentanti di classe, per la

decisione di costituire o meno il Comitato dei Genitori è disposta dal Dirigente Scolastico. Tale

convocazione deve essere effettuata appena possibile successivamente alla elezione dei

rappresentanti di classe.

Le convocazioni successive del Comitato Genitori sono decise dal Presidente del comitato stesso o

qualora sia richiesto da almeno un terzo dei componenti il Comitato stesso. Una volta costituito, il

Comitato dei Genitori ha diritto di riunirsi nei locali della scuola, previo accordo con il Dirigente

Scolastico.

Qualora dalle riunioni del Comitato Genitori emerga una comunanza di istanza e di proposte da

rappresentare con interventi unitari agli organi di governo della scuola rispettivamente nelle

materie di carattere educativo-didattico, il Presidente del Comitato ha l'onere di farne esposizione

scritta al Consiglio di Istituto o al Collegio dei Docenti a seconda delle distinte competenze, di tali

organi.

Al sensi dell'art.15 del DL 297/94 il comitato dei genitori, a maggioranza, potrà convocare

l'assemblea generale di tutti i genitori della scuola. Il Comitato dei Genitori scade comunque al

termine di ogni anno scolastico.

ART. 21 - Assemblea generale dei genitori

I genitori degli alunni iscritti e frequentanti le scuole dell’Istituto hanno diritto di riunirsi in

assemblee nei locali dei vari plessi, previa richiesta scritta al Dirigente Scolastico, precisando

l'ordine del giorno.

Alle assemblee dei genitori possono partecipare, con diritto di parola, il Dirigente Scolastico e gli

Insegnanti delle classi cui si rivolge l'assemblea, interessati alla discussione dell'ordine del giorno.

Su richiesta dei convocanti possono essere invitati i componenti del Consiglio d’Istituto.

Page 108: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 108

Alle assemblee di cui sopra possono essere invitati a riferire specialisti vari, per trattare argomenti

inerenti la vita della scuola dal punto di vista medico-pedagogico e per conferenze di

aggiornamento per genitori.

L'assemblea generale dei genitori, in base all'art.15 del DL 297/94, deve darsi un regolamento per

il proprio funzionamento. Tale regolamento dovrà essere inviato in visione al Consiglio di Istituto.

Il Presidente e il Vice Presidente dell'assemblea, durano in carica limitatamente alla durata

dell'anno scolastico. Compito del Presidente e del Vice Presidente dell'assemblea generale è di

convocare l'assemblea dei genitori, di dirigere i lavori durante le assemblee, di presentare

eventuali richieste decise dall'assemblea generale degli organi collegiali della scuola.

L'assemblea dei genitori può essere convocata anche a richiesta della maggioranza del comitato

dei genitori, ove sia costituito, da1/3 dei genitori. All'inizio dell'anno scolastico la prima riunione,

da tenersi comunque entro il primo mese dall'inizio delle lezioni, sarà convocata dal Consiglio di

Istituto. E' facoltà del Consiglio di Istituto di convocare eventuali altre riunioni dell'assemblea

generale dei genitori.

ART. 22 - Svolgimento coordinato delle attività degli Organi Collegiali

Per consentire il fine fondamentale del buon funzionamento della scuola, con gli altri criteri

operativi, ognuno degli organi collegiali, fatte salve le autonomie di competenza attribuitegli dalla

legge, opererà con opportuno coordinamento della propria azione con quella degli altri organi. A

tale riguardo si fissa il principio di un interscambio di informazioni sulle deliberazioni adottate e

sugli indirizzi assunti e reciproca consultazione, con le modalità di volta in volta ritenute più idonee

nel trattare le varie questioni prese in esame. Gli organi collegiali che più direttamente sono

interessati alla formulazione di proposte relative all'attività didattica ed alla eventuale

sperimentazione (consigli di classe e collegio docenti) dovranno programmare, in relazione alle

competenze loro attribuite dalla Legge, la loro attività nel tempo. Il Consiglio d'Istituto indicherà i

criteri di coordinamento della attività autonoma di tutti gli altri organi entro due mesi dall'inizio

dell'anno scolastico. Entro lo stesso termine il Consiglio d'Istituto deciderà per l'eventuale

adattamento del calendario scolastico. Il Consiglio di Istituto prima di deliberare su questioni di

particolare importanza per la scuola può decidere di consultare gli altri Organi Collegiali.

Page 109: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 109

TITOLO V

NORME GENERALI PER LE SCUOLE DELL’ISTITUTO

ART. 23 – Accesso a scuola

E' vietato l'ingresso, nei recinti e nei locali scolastici, di estranei non autorizzati dal Consiglio

d’Istituto e/o dal Dirigente Scolastico.

E’ fatto assoluto divieto di accesso nei cortili scolastici con mezzi di locomozione, fatta eccezione

per i mezzi di soccorso e, in via del tutto straordinaria, eventualmente di mezzi del Comune e/o di

Ditte di manutenzione, comunque previa autorizzazione del Dirigente Scolastico.

Art. n. 24 – Divieto di raccolta di denaro o di beni di altra natura

Non è consentito nelle scuole dell’Istituto alcuna raccolta di denaro o di beni in natura o

sottoscrizioni sia tra i docenti che tra gli alunni salvo deroga concessa dal Consiglio d’Istituto.

Art. n. 25 – Concessione in uso dei locali scolastici

La concessione in uso di locali o spazi scolastici ad Enti e Associazioni sarà, di norma, decisa dal

Consiglio d’Istituto. Nei casi di particolare urgenza la concessione è decisa dal Dirigente Scolastico.

E’ consentita la concessione di locali scolastici, di norma non durante l’orario di lezione ad Enti,

Associazioni o genitori che ne facciano richiesta per riunioni, iniziative di carattere sociale e

culturali che escludano fini di lucro o propaganda di parte. La concessione sarà decisa dal Consiglio

d’Istituto; in casi urgenti dal Dirigente Scolastico, secondo articolati e specifici criteri stabiliti dal

Consiglio stesso. I richiedenti devono assicurare la pulizia dei locali e la rifusione di eventuali

danni.

Art. n. 26 – Pubblicità degli atti sindacali

Manifesti e documenti sindacali, nonché circolari inerenti l’attività didattica e sindacale devono

essere affissi nelle apposite bacheche e/o spazi allestiti presso ogni sede o plesso scolastico.

In nessun caso è consentita l’affissione di manifesti o documenti di propaganda politica.

I fogli informativi (o pubblicitari) rivolti ai docenti possono essere distribuiti (salvo che non si

ravvisino in tali fogli violazioni alle Leggi vigenti) a margine delle attività non di insegnamento.

Nulla, invece, può essere distribuito agli alunni, fuorché comunicazioni da parte

dell’Amministrazione Comunale e dalle Associazioni riconosciute dal Ministero, se non ha avuto la

preventiva autorizzazione del Consiglio d’Istituto e/o del Dirigente Scolastico.

Le comunicazioni e gli atti relativi ai rapporti scuola-famiglia e le informazioni per i genitori

riguardanti l’attività educativa ed il servizio scolastico devono essere affisse all’albo di ogni sede

e/o plesso scolastico.

Page 110: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 110

Art. n. 27 – Assegnazione dei docenti ai plessi, alle sezioni e alle classi

L’assegnazione dei docenti ai plessi, alle sezioni e alle classi, nonché l’assegnazione degli ambiti

disciplinari ai docenti stessi sono disposti dal Dirigente Scolastico sulla scorta dei criteri del

Consiglio d’Istituto e dei pareri del Collegio dei Docenti deliberati per ogni anno scolastico,

tenendo comunque presente la normativa vigente in merito alla utilizzazione delle risorse umane

assegnate all’Istituto.

Art. n. 28 – Formazione delle classi nella scuola dell’infanzia

La formazione delle classi è dettata da principi di equità e pari opportunità. Per la formazione delle

sezioni di scuola dell’infanzia si osserveranno, di norma, i seguenti criteri:

evitare ogni possibile forma di discriminazione ed emarginazione socio-cultuale delle

alunne e degli alunni;

formazione di sezioni eterogenee a livello di sesso e di età;

ripartizione adeguata di bambini disabili e/o in eventuali situazioni di svantaggio/disagio;

inserimento fratelli e/o gemelli nella stessa sezione su conforme parere dei genitori;

valutare particolari situazioni segnalate dai genitori e/o da altre figure istituzionali;

equilibrio di presenza di alunni stranieri;

procedere in ultima analisi per sorteggio.

Art. n. 29 – Formazione delle classi nella scuola primaria

Per la formazione delle classi e delle sezioni della scuola primaria si osserveranno, di norma, i

seguenti criteri:

evitare ogni possibile forma di discriminazione ed emarginazione socio-cultuale delle

alunne e degli alunni;

garantire una ripartizione equilibrata degli alunni tra le classi;

formazione delle classi prime a livello eterogeneo per sesso;

ripartizione adeguata di bambini disabili e/o in eventuali situazioni di svantaggio/disagio;

valutare particolari situazioni segnalate dai genitori e/o da altre figure istituzionali;

privilegiare le informazioni desunte dai colloqui con le insegnanti di scuola dell’infanzia e

dal fascicolo personale dell’alunno;

equilibrio di presenza di alunni stranieri;

Page 111: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 111

procedere, in ultima analisi, all’assegnazione degli alunni di classe prima alle singole sezioni

per sorteggio;

In caso di sdoppiamento di classi si terrà conto delle indicazioni e delle proposte dei

docenti dell’anno scolastico precedente ed in ultima analisi si ricorrerà al sorteggio.

Art. n. 30 – Formazione delle classi nella scuola Secondaria di 1° Grado

Per garantire tali principi e continuità educativa tra i vari ordini di scuola, per la scuolaSecondaria

di 1° Gradosi sono definiti i seguenti criteri:

formazione di classi prime in modo paritetico fra loro per numero di componenti, per

presenza maschile e femminile, per inserimento di allievi con svantaggi socio-culturali e

handicap;

formazione di classi eterogenee al loro interno per la presenza di più nuclei di provenienza

dalla scuola primaria e ripartiti in diverse fasce di abilità (rispetto della presenza di circa 4/5

alunni provenienti dalla medesima 5°).

le seconde e le terze classi della scuola secondaria si costituiscono automaticamente per

continuità secondo la normativa vigente;

la distribuzione degli alunni ripetenti in tutti i corsi, salvo eventuali richieste motivate e

documentate da parte dei genitori che intendono inserire i propri figli in altri corsi rispetto

a quello precedentemente assegnato, nel rispetto delle esigenze didattiche.

l’agevolazione del passaggio solo su richiesta motivata e precisa dei genitori da una classe

ad un’altra e su autorizzazione del Dirigente Scolastico.

ART. 31 - Accesso, permanenza ed uscita dalla scuola

Il personale docente è incaricato della vigilanza degli alunni all'entrata a scuola, durante la

permanenza nella stessa e all'uscita. Nei modi opportuni e secondo i criteri stabiliti dal Consiglio di

Istituto, esso è coadiuvato dal personale collaboratore scolastico.

E' vietato l'accesso nell'atrio interno alla scuola prima del suono della campana. Nessun

accompagnatore (genitore o chi ne fa le veci) può entrare senza autorizzazione. L'ingresso a scuola

degli insegnanti avviene 5 minuti prima del suono della campana.

Durante i cambi d'ora gli alunni attenderanno in classe e non dovranno uscire dalle aule per

nessun motivo, se non con il permesso dell'insegnante uscente o entrante.

Durante i trasferimenti in palestra o in aule speciali o laboratori gli alunni devono essere

accompagnati dall’insegnante e riaccompagnati in classe.

Page 112: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 112

Per quanto concerne i cambi d'ora ordinari gli insegnanti provvederanno con la massima celerità

ad effettuare il cambio d'aula, cercando di ridurre al minimo inevitabili momenti di non

sorveglianza delle classi.

Durante le ore di lezione, in caso di necessità, si lascerà uscire un solo ragazzo per volta; si

cercherà tuttavia di limitare tali uscite nel corso della prima ora di lezione o dell'ora successiva

all'intervallo.

Gli alunni che per necessità devono recarsi in segreteria o presso la sala insegnanti dovranno

essere accompagnati dal personale ausiliario.

ART. 32 - Uscite degli allievi dalla scuola per cause eccezionali o scioperi

Sostanziali o duraturi cambiamenti di orario delle lezioni devono essere comunicati ai genitori con

avviso scritto, che deve essere restituito firmato per presa visione. In vista di possibili assemblee

indette dalle OO. SS. e in occasione di sciopero, il Dirigente Scolastico valuterà, sulla base della

comunicazione volontaria del personale di adesione, l’entità della eventuale sospensione,

riduzione e riorganizzazione del servizio scolastico nel pieno rispetto dei diritti costituzionalmente,

legislativamente e contrattualmente previsti e garantiti per il personale della scuola.

Nel contempo al fine di garantire ai fruitori il servizio indispensabile dell’istruzione, il Dirigente

Scolastico comunicherà alle famiglie, almeno cinque giorni prima, le prevedibili modalità di

funzionamento del servizio, compresa l’eventuale sospensione dell’attività didattica.

In caso di circostanze eccezionali (telefonate anonime di presenza all'interno dell'edificio di

bombe, ecc.) il Dirigente Scolastico ne dà immediatamente comunicazione agli organi di Pubblica

Sicurezza e adotta tutti i provvedimenti necessari atti a garantire la sicurezza degli allievi. Pertanto

può far uscire gli alunni dall'edificio scolastico senza preavviso alle famiglie, permanendo la

vigilanza dei docenti.

In caso di calamità naturali si fa riferimento alle norme di sicurezza previste dalla Legge e al piano

di evacuazione predisposto dalla scuola.

Art. n. 33 – Visite guidate e viaggi d’istruzione

Per la programmazione e l’effettuazione delle visite guidate e dei viaggi di istruzione sarà istituita

una commissione permanente che lavorerà in collaborazione con le funzioni strumentali

nominate. I criteri fissati sono i seguenti:

1. spostamenti a breve raggio, in orario scolastico, effettuate a piedi

- vengono autorizzati con l’approvazione del presente documento per l’intero anno

scolastico.

- Gli insegnanti proponenti dovranno:

Page 113: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 113

- acquisire autorizzazione scritta dei genitori degli alunni da valere per l’intero anno

scolastico;

- comunicare, con congruo anticipo, la data di effettuazione dell’uscita al Dirigente

Scolastico o a una figura indicata all’inizio di ogni anno scolastico in seno al Collegio dei

docenti.

- garantire personalmente la congruenza delle iniziative con gli obiettivi della

programmazione educativo-didattica;

- valutare l’esistenza delle condizioni di sicurezza nei luoghi delle visite;

- accertare preventivamente le condizioni di agibilità in caso di visita e permanenza in edifici

chiusi.

2. spostamenti, in orario scolastico, all’interno del territorio comunale e/o dei comuni

limitrofi, con l’utilizzazione degli scuolabus comunali:

- il Dirigente Scolastico è delegato ad autorizzare le varie proposte;

- gli insegnati proponenti dovranno compilare, in duplice copia, l’apposito modulo

predisposto dall’Istituto, che renderà operativa l’autorizzazione mediante l’apposizione

della dicitura “Visto: si autorizza”, del timbro ufficiale e della firma del Dirigente Scolastico

(una copia del modulo sarà trattenuta agli atti dell’Istituto, mentre l’altra sarà restituita agli

insegnanti proponenti per dimostrare durante il viaggio la natura e la regolarità

dell’iniziativa e per essere poi allegata all’Agenda della programmazione didattica).

- Gli insegnanti sono tenuti ad acquisire autorizzazione scritta dei genitori degli alunni per

ogni singola iniziativa.

3. spostamenti che si prolungano oltre il normale orario scolastico e/o oltre i limiti

territoriali sopra indicati

Le visite guidate e i viaggi di istruzione, perché abbiano dignità formativa e legittimazione

incontestabile, devono:

- essere inserite nella programmazione come fattore e strumento di collegamento tra

l’esperienza scolastica ed una più ampia esperienza extrascolastica;

- fondarsi su progetti articolati e condivisi;

- rispondere a scopi culturali e relazionali;

- realizzare un diretto contatto con l’ambiente, sui suoi aspetti fisici, paesaggistici, umani,

culturali e produttivi;

- essere momento integrante dell’attività didattica.

Page 114: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 114

Per conseguire i predetti obiettivi è necessario che gli alunni siano preventivamente forniti di tutti

gli elementi conoscitivi e didattici, idonei a documentarli e orientarli sul contenuto del viaggio.

A tal proposito si suggerisce la predisposizione di materiale didattico articolato che consenta

una adeguata preparazione preliminare del viaggio, fornisca le appropriate informazioni durante

la visita, stimoli la rielaborazione a scuola delle esperienze vissute anche per la realizzazione di

iniziative di approfondimento.

I viaggi devono essere predisposti per classi intere ed è necessario per la loro effettuazione la

partecipazione di almeno i 2/3 degli alunni componenti le singole classi. Gli accompagnatori

devono essere almeno uno ogni quindici alunni.

Il periodo di realizzazione delle predette iniziative non deve coincidere con altre attività

istituzionali scolastiche (scrutini, elezioni scolastiche, ecc.); mentre si raccomanda di evitare viaggi

d’istruzione negli ultimi quindici giorni di lezione, si consiglia di evitarne l’organizzazione in periodi

di alta stagione e nei giorni prefestivi.

Per i mezzi di trasporto dovranno essere invitate ditte che offrano serie garanzie e che

ottemperino alle disposizioni previste al punto 9.5 della C.M. 253/91.

Gli insegnanti proponenti predisporranno i relativi progetti entro i primi due mesi di attività

scolastica, assicurando la indispensabile informazione alle famiglie degli alunni e acquisendo la

prescritta autorizzazione dei genitori.

Le proposte formulate dai docenti confluiscono in uno specifico piano delle visite guidate e dei

viaggi di istruzione esaminato ed approvato dal Collegio dei Docenti entro il 30 ottobre di ogni

anno scolastico.

Il Consiglio d’Istituto esprimerà il proprio parere sul piano annuale delle visite guidate e dei viaggi

di istruzione, approvato dal Collegio dei Docenti, e darà disposizioni all’Ufficio di Segreteria di

predisporre gli atti per la gara finalizzata al noleggio di autobus.

Il Consiglio d’Istituto, su proposta della Giunta Esecutiva, delibererà in via definitiva il servizio di

trasporto alla ditta che avrà offerto le maggiori e/od opportune garanzie di serietà, sicurezza e di

economicità.

Nei casi di affidamento dell’organizzazione delle visite guidate e dei viaggi di istruzione ad agenzie

di viaggi per la stipula dei contratti è necessario tener presente le indicazioni fornite con le note

del M.I.U.R. – Dipartimento per i Servizi nel Territorio - 11 aprile 2002, prot. n. 645 e 15 luglio

2002, prot. n. 1139, utilizzando l’allegato schema di capitolato d’oneri.

L’incarico agli accompagnatori sarà conferito mediante apposita comunicazione individuale.

Le quote a carico degli alunni dovranno essere raccolte e versate sul Conto Corrente dell’Istituto.

Tutti i pagamenti saranno effettuati dall’Istituto attraverso i normali pagamenti contabili e, di

conseguenza, tutte le fatture dovranno essere intestate all’Istituto Comprensivo N. 1 Rossano.

Page 115: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 115

TITOLO VI

VIGILANZA SUGLI ALUNNI

ART. 34

Agli alunni della scuola deve essere assicurato il diritto alla vigilanza ed all’assistenza. La vigilanza

compete essenzialmente al personale docente che è tenuto ad essere presente nella propria aula

almeno cinque minuti prima dell’inizio delle attività didattiche, ai sensi dell’art. 29, comma 5°, del

CCNL- Comparto Scuola del 29.11.2007.

Gli insegnanti devono svolgere opera di prevenzione al fine di evitare eventuali incidenti durante

le lezioni, la ricreazione e le attività ludiche. Al termine delle attività scolastiche ogni insegnante

accompagnerà la propria scolaresca fino al cancello o uscita della scuola.

In particolari situazioni di necessità (ad esempio nel caso di attesa del supplente di docente

assente) la vigilanza dovrà essere curata in primo luogo da altro docente o, in mancanza, dal

personale non docente.

Art. n. 35 - Tutela sanitaria

In linea generale, ogni plesso deve essere dotato di una cassetta con materiale di pronto soccorso

costantemente rifornita e controllata.

In caso di malore improvviso o di infortunio degli alunni durante l'orario delle lezioni, la scuola

adotterà i seguenti provvedimenti:

1) allertare immediatamente i genitori nel minor tempo possibile e con qualsiasi mezzo o

persona a disposizione;

2) nel caso in cui si tratti di un incidente o malessere che, agli occhi del responsabile, appaia

come una patologia che non metta in pericolo di vita l’alunno, la scuola si premurerà di

prestare i soccorsi iniziali in attesa dell’arrivo dei genitori;

3) in qualsiasi altra circostanza, sarà allertato il servizio SUEM 118. Nell’eventualità in cui i

sanitari decidano di ospedalizzare l’alunno, e nel caso in cui i genitori non fossero ancora

giunti a scuola, la stessa provvederà a far accompagnare l’alunno da un adulto dipendente

della scuola.

Art. n. 35 – Orario delle lezioni, dell’intervallo e criteri di uscita

L'orario di inizio e di fine delle lezioni e l'intervallo sono stabiliti dal Consiglio di Istituto all'inizio di

ogni anno scolastico.

L'ingresso degli alunni nei locali scolastici avviene nei cinque minuti antecedenti l'inizio delle

lezioni e l'uscita degli alunni è concordata nei modi e nella forma stabilita da ciascun plesso.

Page 116: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 116

Art. n. 35.1 – Orario delle lezioni e criteri di uscita nell’Infanzia

L’orario scolastico della scuola dell’Infanzia è riportato nella seguente tabella:

ORARIO SCOLASTICO SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2015/16

PLESSI ORARIO ANTIMERIDIANO

ORARIO POMERIDIANO

COMPRESENZA

G. RIZZO 8:00 – 13:00 11:00 – 16:00 11:00 – 13:00

V. BORGHESIA 8:15 - 13:15 11:15 – 16:15 11:15 – 13:15

S. BARTOLOMEO 8:00 – 12:45 11:15 – 16:30 11:15 – 12:45

FRASSO 8:00 – 13:00 11:00 – 16:00 11:00 – 13:00

AMICA 8:00 – 13:00 11:15 – 16:15 11:15 – 13:10

NUBRICA 8:00 – 13:00 11:15 – 16:15 11:15 – 13:10

Durante la mensa scolastica gli alunni usufruiscono della sorveglianza e della vigilanza dei docenti

interessati. Il momento della mensa scolastica deve essere considerato anche come occasione per

favorire l’educazione alimentare. È fatto divieto agli alunni correre lungo i corridoi o lo spazio dei

vari piani dei plessi.

L’utilizzazione del cortile o di eventuali spazi attrezzati avviene per attività organizzata. Durante

l’utilizzazione dei predetti spazi, ciascun docente ha cura della propria scolaresca.

Al termine delle lezioni l'uscita degli alunni avverrà in modo ordinato e con la vigilanza del

personale docente di turno, secondo le modalità concordate e deliberate dal Collegio Docenti.

Page 117: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 117

Art. n. 35.2 – Orario delle lezioni, dell’intervallo e criteri di uscita nella Primaria

L’orario scolastico della scuola Primaria è riportato nella seguente tabella:

ORARIO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA A.S. 2015/16

PLESSI ORARIO

D’INGRESSO

ORARIO

D’USCITA

INTERVALLO PRANZO DOPOMENSA

G. RIZZO

(ROSSANO CENTRO)

A TEMPO NORMALE

8:30 13:00 10:15 – 10:30

S. DOMENICO

(ROSSANO CENTRO)

A TEMPO PIENO

8:30 16:00 10:30 – 10:45 12:30 – 13:30 13:30 – 14:00

VIA ARNO

(ROSSANO SCALO)

A TEMPO NORMALE

8:30 13:00 10:15 – 10:30

FRASSO

(ROSSANO SCALO)

A TEMPO PIENO

8:30 16:30 10:30 – 10:45 13:00 – 14:00 14:00 – 14:30

NUBRICA

(ROSSANO SCALO)

A TEMPO PIENO

8:15 16:15 10:30 – 10:45 12.45 – 13.30 13.30 – 14:00

PETRA

(ROSSANO SCALO)

A TEMPO PIENO

8:30 16:30 10:30 – 10:45 12:30-13:00

13:30 – 14:00*

(due turni)

13:00-13:30

14:O0 – 14:30

Al termine della seconda ora di lezione e/o attività quotidiana, agli alunni è assicurato un

momento di intervallo di 15 minuti. Agli alunni del turno pomeridiano della primaria è assicurato,

altresì, un intervallo di 10 minuti, da stabilirsi concordemente tra i docenti del plesso, e comunque

in orario coincidente.

Per ciò che riguarda la mensa scolastica, l’utilizzazione del cortile o di eventuali spazi attrezzati, si

fa riferimento all’Art. 35.2.

Al termine delle lezioni l'uscita degli alunni avverrà in modo ordinato in ordine di prima, seconda,

terza, quarta e quinta elementare; gli alunni si disporranno in fila per due e saranno accompagnati

dal docente.

Page 118: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 118

ART. 35.3 - Orario delle lezioni, dell’intervallo e criteri di uscita nella scuola Secondaria di Primo

Grado

L’orario scolastico della scuola Secondaria di Primo Gradoè riportato nella seguente tabella:

ORARIO SCOLASTICO ANTIMERIDIANO SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO A.S. 2015/16

PLESSI ORARIO D’INGRESSO

ORARIO D’USCITA

INTERVALLO

DA VINCI 8:15 INIZIO LEZIONI 8:30

13:15 10:15 – 10:30

AMICA 8:10 INIZIO LEZIONI 8:15

13:15 11:05 – 11:15

Durante l'intervallo gli alunni possono conversare e consumare la merenda nell'ambito delle

proprie aule. È vietato recarsi al bagno, sostare nei corridoi e passare da un piano all'altro, come

pure intraprendere giochi pericolosi. È vietato altresì recarsi al bagno alla prima ed all’ultima ora

di lezione.

La vigilanza durante l'intervallo è assicurata dai docenti presenti nell'ora precedente. I

collaboratori scolastici sono tenuti anch’essi a vigilare gli alunni. In linea generale, è buona norma

che si conceda l’utilizzo dei servizi igienici ad un solo allievo per volta, in caso di stretta necessità.

Al termine delle lezioni l'uscita degli alunni avverrà in modo ordinato e con la vigilanza del

personale docente di turno, secondo le modalità concordate e deliberate dal Collegio Docenti.

Al termine delle lezioni, al suono della campana, gli alunni escono dall’aula in fila per due in ordine

di prima, seconda e infine terza media, e raggiungono l’uscita di pertinenza, accompagnati dal

docente.

I docenti accompagnano gli alunni in fila per due alla porta o al cancello dell’edificio e controllano

che defluiscano educatamente fuori dall’area scolastica.

I collaboratori scolastici controllano e verificano l’effettiva uscita degli alunni in prossimità delle

porte e dei cancelli che poi provvederanno a chiudere.

I genitori attendono gli alunni fuori dell’area scolastica.

Nel caso in cui dovesse cambiare l’orario di uscita, la scuola si impegna ad avvertire in tempo utile

le famiglie attraverso una circolare scritta e firmata dal Dirigente. Di essa sarà data lettura agli

studenti dall’insegnante presente in classe, il quale avrà cura di firmare sul registro delle circolari

l’avvenuta comunicazione e di controllarne la trascrizione da parte di ogni studente sul diario

personale. Tale comunicazione sarà poi firmata dal genitore o da chi ne fa le veci. Nei giorni

Page 119: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 119

seguenti il docente coordinatore o un suo delegato controllerà la regolarità delle firme. L’alunno

non in regola con quanto detto, sarà trattenuto a scuola fino al termine dell’orario normale.

ORARIO SCOLASTICO DI STRUMENTO MUSICALE

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO A.S. 2015/16

LUNEDÌ

13:15 – 17:15

MARTEDÌ

(sede Amica)

13:15 – 16:15

MERCOLEDÌ

13:15 – 17:15

GIOVEDÌ

13:15 – 17:15

VENERDÌ

13:15 – 16:15

PIANOFORTE

FLAUTO

VIOLONCELLO

-

PIANOFORTE

FLAUTO

VIOLONCELLO

CHITARRA

PIANOFORTE

FLAUTO

VIOLONCELLO

CHITARRA

PIANOFORTE

FLAUTO

FLAUTO

-

PIANOFORTE

CHITARRA

CHITARRA

-

Page 120: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 120

TITOLO VII

MODALITA' Dl COMUNICAZIONE CON STUDENTI E GENITORI

ART. 36 - Uso del diario scolastico

Si fissa il principio del Diario Scolastico personale come mezzo di comunicazione privilegiato tra

Scuola e Famiglia, in modo che ciascun genitore o chi ne fa le veci sia coinvolto alla vita della

scuola.

Il Diario scolastico deve essere visionato e firmato frequentemente (anche quotidianamente) dalle

famiglie degli alunni. Deve inoltre essere tenuto in modo ordinato, serio e consono alla sua

funzione.

Le convocazioni delle famiglie per motivi disciplinari avvengono tramite apposito modulo che la

segreteria inoltrerà per posta ordinaria, raccomandata o fonogramma.

ART. 37 - Rapporti con le famiglie

I genitori degli alunni sono una componente essenziale nella vita della scuola, la loro attiva

partecipazione si concretizza in questi precisi momenti:

a) nel consiglio di classe; b) nell'assemblea di classe; e) nell'assemblea generale dei genitori di

tutta la scuola; d) nel comitato genitori della scuola; e) nel consiglio di Istituto in qualità di membri

e come uditori i genitori attuano il rapporto quotidiano con la scuola mediante il controllo

costante del diario scolastico.

In ogni caso gli insegnanti e il Dirigente Scolastico auspicano di poter avere contatti personali con i

genitori, soprattutto quando si denota uno scarso profitto o un comportamento scorretto.

I rapporti scuola-famiglia sono regolati nel seguente modo:

- Incontri con le famiglie degli allievi frequentanti le classi V elementare nel mese di gennaio finalizzati alla conoscenza della Istituzione scolastica per permettere una consapevole scelta ed illustrare P.O.F. e Carta dei Servizi.

- Incontri nel periodo iniziale della scuola nei Consigli delle classi prime per illustrare le schede di valutazione dell'alunno e per illustrare la programmazione didattica.

- Incontri dei Consigli di classe con i genitori per illustrare la programmazione educativa sia del I quadrimestre che del II quadrimestre, la situazione della classe, le problematiche educative degli adolescenti e tutto quanto previsto dalla normativa vigente.

- Incontri individuali docenti-genitori sia nelle mattine secondo l'orario di ricevimento degli insegnanti che in due pomeriggi di ricevimento generale.

- Incontri per appuntamento nella mattinata concordati preventivamente. - Incontri per distribuzione schede di valutazione. - Incontri nell'ambito di progetti approvati dal Collegio Docenti. - Incontri per l'orientamento scolastico e professionale finalizzato alla scelta della scuola media

superiore.

Page 121: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 121

TITOLO VIII

COMPORTAMENTO ALUNNI: INFRAZIONI E SANZIONI DISCIPLINARI

ART. 38 - Alunni

Ogni alunno deve essere accolto come persona con un proprio patrimonio culturale già acquisito

nella famiglia, nella società, nelle scuole precedenti e come portatore di un diritto-dovere: il diritto

di ricevere quanto la scuola deve dare per la sua crescita personale culturale e sociale e il dovere

di contribuire egli stesso a realizzare con gli altri questi scopi.

ART. 39 - Autodisciplina come fondamento della vita della scuola

La scuola è una comunità aperta ai valori e ai problemi sociali, che si avvale dell'impegno, dello

studio e della ricerca per promuovere la formazione dell'alunno.

Ciò impegna tutte le componenti della comunità scolastica (docenti, non docenti, alunni, genitori)

ad una autodisciplina, che induca al rispetto delle persone e dei beni materiali di cui la scuola è

dotata e generi reciproca comprensione e spirito di collaborazione.

Tutta l'organizzazione della vita scolastica deve essere improntata ad una logica promozione che

faccia dell'autodisciplina una conquista necessaria.

A tale scopo si ritiene indispensabile la puntualità a scuola, come pure l'essere forniti di tutto il

materiale scolastico ed essere preparati in tutte le materie.

Per il decoro della Scuola, si ritiene altresì indispensabile il riordino dell’aula e degli armadi di

classe durante la permanenza degli allievi e prima dell’uscita da Scuola. I docenti sono tenuti a

vigilare in ogni momento e saranno ritenuti responsabili del comportamento degli allievi.

Per ottenere ciò è necessaria la responsabile collaborazione della famiglia, la quale è tenuta

all'educazione ed alla formazione dei figli (art.30 della Costituzione Italiana).

Art. 40 - Sanzioni disciplinari (sanzioni contenute nel Patto di Corresponsabilità)

Gli alunni della Scuola Secondaria di 1°grado che dovessero causare danni, a persone o cose, o

tenere un comportamento non conforme ai principi di correttezza e di buona educazione,

potranno incorrere nei seguenti provvedimenti disciplinari, in base alla gravità delle infrazioni:

1) Richiamo scritto con annotazione sul registro di classe

Inadempienza ai doveri scolastici

Ripetute assenze ingiustificate e arbitrarie

Gravi scorrettezze verso i compagni, gli insegnanti e il personale scolastico

Disturbo continuo durante le lezioni

Violazioni non gravi alle norme di sicurezza

L’annotazione può essere inflitta dall’Insegnante e/o dal Dirigente Scolastico.

Ad essa segue l’avviso telefonico ai genitori; dopo 3 annotazioni si convoca il genitore o chi ne fa le

Page 122: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 122

veci. In caso di infrazioni di una certa gravità, reiterate e non corrette a seguito dell’ammonizione

di cui al punto precedente, ovvero quando la situazione richiede un intervento disciplinare più

grave il Consiglio di Classe può irrogare la censura formale mediante lettera raccomandata.

2) Allontanamento dalla scuola da 1 a 15 giorni

Per il ripetersi dei comportamenti precedenti

Molestie continue nei confronti dei compagni

Turpiloquio, ingiurie e offese ai compagni, agli insegnanti e al personale scolastico;

Gravi offese alla religione di qualunque confessione, alla morale

Danneggiamento volontario di oggetti di proprietà della scuola o di altri

La sanzione è irrogata dal Consiglio di Classe.

3) Allontanamento dalla scuola superiore a 15 giorni

Atti di bullismo o, in generale, atti che rappresentino un pericolo per l’incolumità delle

persone

Per il continuo ripetersi dei comportamenti precedenti, ai sensi dell’art. 7 D.P.R.

n.249/1998

Reati che violino la dignità e il rispetto della persona umana

La sanzione è irrogata dal Consiglio d’Istituto.

4) Allontanamento dalla scuola fino al termine dell’anno scolastico con esclusione dallo

Scrutinio finale o la non ammissione all’Esame di Stato conclusivo del corso di studi

Situazioni di recidiva nei casi di cui al punto 3

Atti di tale gravità per cui risulta impossibile il reinserimento responsabile e tempestivo

nella comunità durante l’anno scolastico

La sanzione è deliberata dal Consiglio d’Istituto e resa esecutiva dal Dirigente Scolastico.

Nel caso di danni provocati alla struttura scolastica, all’arredamento o per atti di teppismo

condotti all’interno della scuola, oltre all’allontanamento dalla frequenza delle lezioni fino a 15

giorni, sarà addebitato ai genitori il risarcimento dei danni.

Se non è possibile accertare l’autore del danno la spesa sarà divisa all’interno della classe, del

corso o della sede, a seconda della tipologia del danno.

In alternativa, si richiederà, con il consenso dei genitori e sotto il controllo degli insegnanti, il

ripristino, da parte degli alunni responsabili, degli ambienti danneggiati (lavori di tinteggiatura,

pulizia degli ambienti ecc…).

Speciali sanzioni decise dal Consiglio di Classe possono riguardare la sospensione dalle lezioni con

obbligo di presenza a scuola in altre mansioni concordate (collaborazione a servizi della scuola,

sistemazione e cura degli ambienti, ecc.).

La Scuola accoglie la Direttiva Ministeriale n. 16 del 5 febbraio 2007, che ha per oggetto le linee di

indirizzo generali e le azioni a livello nazionali per la prevenzione e la lotta al bullismo.

Page 123: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 123

ART. 41 – Procedura in caso di reclami: Organo di Garanzia

Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso da parte delle famiglie entro 15 giorni dalla

comunicazione della loro irrogazione a un apposito organo di garanzia, interno alla scuola,

costituito da due docenti, che si identificano nei docenti collaboratori del Dirigente Scolastico, da

due genitori, che si identificano nel Presidente e nel Vicepresidente del Consiglio d'Istituto e in un

rappresentante del personale ATA che si identifica nel membro eletto in seno al Consiglio

d'Istituto.

L'organo di garanzia, che dura in carica tre anni, decide su richiesta dei genitori o di chiunque vi

abbia interesse anche su conflitti che sorgano all'interno della scuola in merito all'applicazione del

presente regolamento.

Questo regolamento di disciplina, che è parte integrante del regolamento d'Istituto, è adottato o

modificato sentito il parere del Consiglio d'Istituto.

Page 124: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 124

TITOLO IX

USO DI SPAZI – BIBLIOTECHE - LABORATORI – PALESTRA - AUDITORIUM

ART. 42 - Biblioteche.

Le biblioteche scolastiche sono a disposizione degli insegnanti, degli alunni dell’Istituto e dei loro

genitori. Nella scuola è istituita una biblioteca centrale disciplinata da un regolamento d’uso. Il

responsabile della biblioteca è tenuto a segnalare tutti i movimenti dei testi su un apposito

registro, e redigere uno schedario aggiornato delle opere in dotazione.

La biblioteca centrale si divide in due sezioni: una per il materiale destinato all'aggiornamento

professionale e culturale dei docenti, l'altra per gli alunni (l'utilizzo è previsto nell'ambito della

mattinata).

La biblioteca della scuola deve essere specializzata e, nelle sue dotazioni, si dovrà tenere conto

degli analoghi servizi culturali esistenti nella città e nella Circoscrizione, così da conseguire la

migliore utilizzazione dei fondi disponibili.

Per un efficace controllo del materiale sono previsti, a fine anno scolastico, inventari da parte di

docenti responsabili.

Le delibere sugli acquisti e sulle norme particolareggiate regolanti il funzionamento della

biblioteca, competono in ogni caso al Consiglio di Istituto.

ART. 43 – Laboratori, palestra e altri spazi.

Per quanto riguarda l'uso e l'accesso ai laboratori e alle aule speciali si veda l’art.31.

ART. 44 - Conservazione delle strutture e delle dotazioni.

I referenti di plesso sono preposti alla cura, conservazione e distribuzione dei sussidi didattici e del

materiale e delle attrezzature in dotazione alla scuola.

Ogni laboratorio ha un responsabile eletto dal Collegio Docenti all'inizio dell'anno. Gli utenti

devono operare in modo da mantenere integro il materiale in dotazione.

Nell'eventualità di un danno ritenuto doloso e di una certa entità a strutture e dotazioni si

provvederà alla richiesta di risarcimento nei confronti degli alunni responsabili. In caso di non

accertamento delle responsabilità individuali si valuterà l'ipotesi di un contributo da parte

dell'intero gruppo.

La scelta di nuove attrezzature e sussidi e di nuovi libri per la biblioteca è effettuata dal Consiglio

d’Istituto su proposta del Collegio Docenti.

Page 125: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 125

TITOLO X

REGOLAMENTI INTERNI

ART. 45 - Regolamento Docenti

1. Il personale docente in servizio alla prima ora antimeridiana e pomeridiana di lezione deve

trovarsi in classe cinque minuti prima che comincino le lezioni. I docenti aspetteranno gli alunni in

aula o in uno spazio apposito, concordato a livello di plesso, per favorire l’accoglienza ed

assicurare la vigilanza. Al termine delle lezioni le classi usciranno accompagnate dagli insegnanti

fino all’uscita.

2. L’insegnante non può abbandonare la classe in orario di lezione. In caso di necessità deve prima

affidarla a un collega in compresenza o al collaboratore scolastico in servizio, per la sorveglianza.

In caso di malore o assenza improvvisa dell’insegnante, il responsabile di plesso affida la scolaresca

all’insegnante in compresenza all’interno del plesso ed, eventualmente, procede allo smistamento

degli alunni nelle varie classi preferibilmente del ciclo di appartenenza.

3. Gli spostamenti delle classi o gruppi dalle aule ai laboratori e viceversa si effettueranno in modo

ordinato e corretto, con la vigilanza dell’insegnante, che risponde del comportamento disciplinare

dei propri alunni.

4. L’insegnante accetta l’alunno in ritardo riservandosi di avvertire la famiglia di volta in volta e

l’Istituto se i ritardi dovessero ripetersi. Gli alunni che si assentano da scuola per le lezioni, all'atto

della riammissione, devono produrre all'insegnante giustificazione scritta e firmata da un genitore.

Nel caso di assenza di più giorni causata da motivi strettamente familiari, l’alunno dovrà

presentarsi accompagnato da un genitore o da un parente facente ufficialmente le veci.

5. Compito specifico degli insegnanti nel servizio di refezione scolastica è di organizzare le attività

prima e dopo il pasto, garantire l’assistenza e la sorveglianza dei bambini durante la ristorazione,

controllando che la consumazione dei pasti avvenga in forma corretta e ordinata e prestando

attenzione ai bambini con particolari difficoltà.

6. Gli insegnanti sono tenuti ad attenersi al menù predisposto per gli alunni.

7. L’insegnante è tenuto a preavvisare in modo utile il plesso d’appartenenza quando, per

legittimo impedimento, non possa trovarsi sul luogo di lavoro in orario. L’eventuale ritardo deve

essere giustificato quindi direttamente al Dirigente Scolastico.

8. L’assenza per malattia, salva l’ipotesi di comprovato impedimento, deve essere comunicata

tempestivamente telefonando in segreteria, dalle ore 7,30 alle ore 8,00 del giorno in cui essa si

verifica, anche nel caso di eventuale prosecuzione di tale assenza. L’insegnante presenterà nei

tempi brevi la formale comunicazione secondo il modello predisposto dalla scuola. Secondo la

vigente normativa la certificazione attestante lo stato di malattia deve essere trasmessa online dal

medico di famiglia; nel caso di eventuale certificazione cartacea rilasciata dal medico e/o struttura

pubblica e/o privata, il personale docente è tenuto all’immediato inoltro della predetta

Page 126: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 126

certificazione all’Ufficio di Segreteria dell’Istituto. I docenti sono tenuti ad avvertire dell’assenza

anche il plesso d’appartenenza. Nelle scuole a tempo pieno e nelle scuole dell’infanzia, al fine di

garantire la presenza del docente di classe e/o di sezione all’inizio delle lezioni, qualora si assenti

l’insegnante del turno antimeridiano, l’insegnante del turno pomeridiano è tenuto a prestare il

proprio servizio in orario antimeridiano.

9. I vari permessi retribuiti debitamente documentati, anche al rientro, od autocertificati in base

alle leggi vigenti, vanno richiesti secondo il modello predisposto dalla scuola. La richiesta di

permesso breve deve essere motivata ed autorizzata dal Dirigente Scolastico.

10. Ai docenti è fatto divieto di fumare in tutti i locali dell’edificio scolastico.

11. Ai docenti è fatto divieto di utilizzare il cellulare personale durante le attività didattiche, salvo

casi eccezionali o di particolare urgenza.

ART. 46 - Regolamento Alunni

1. L’ingresso degli alunni nei locali scolastici avviene nei cinque minuti antecedenti l’inizio delle

lezioni. I ritardi devono verificarsi solo nei casi di natura straordinaria; gli alunni ritardatari

dovranno essere accompagnati all’interno dei locali scolastici dai genitori o da adulti delegati per

giustificare il ritardo.

2. Per l’uscita, cinque minuti prima del termine delle lezioni, gli alunni sono invitati a prepararsi. Al

termine dell’orario giornaliero delle lezioni, gli alunni vengono accompagnati ordinatamente dai

docenti fino all’uscita della scuola e/o al cancello del cortile, secondo l’ordine e le modalità

stabilite a livello di plesso. E’ fatto assoluto divieto ai genitori affollarsi ai cancelli e agli ingressi

delle scuole al fine di garantire ordine, tranquillità e sicurezza.

3. L’insegnante accetta l’alunno in ritardo riservandosi di avvertire la famiglia di volta in volta e la

Dirigenza se i ritardi dovessero ripetersi.

4. Ogni assenza degli alunni dalle lezioni deve essere giustificata per iscritto dai genitori.

Nel caso di assenza di più giorni causata da motivi strettamente familiari, l’alunno dovrà

presentarsi accompagnato da un genitore o da un parente facente ufficialmente le veci.

5. Oltre cinque giorni di assenza per malattia dovrà essere esibita la certificazione medica.

6. Durante le lezioni non si possono dimettere dalla scuola gli alunni per i quali non sia stata

presentata richiesta scritta e motivata. La richiesta non sarà comunque accolta se l’alunno non

sarà prelevato da un genitore o da una persona espressamente indicata nella richiesta presentata,

che è tenuta a firmare apposita dichiarazione.

7. In caso di malore improvviso o di infortunio, si rimanda a quanto disposto dall’Art. 35.

8. Ogni singolo infortunio deve essere immediatamente segnalato al Dirigente Scolastico a mezzo

di specifica relazione scritta nella quale l’insegnante dovrà precisare plesso, classe, sezione,

cognome, nome, luogo e data di nascita dell’alunno, luogo e modalità dell’accaduto, eventuali

Page 127: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 127

testimoni, danno fisico e materiale riportato, modalità di informazione assicurata alla famiglia,

eventuale intervento della famiglia, tipo di soccorso effettuato a scuola, eventuale intervento di

personale sanitario e/o di struttura di pronto soccorso ospedaliero, allegando copia della

certificazione medica in possesso dei genitori (si evidenzia che di norma ai fini del risarcimento di

eventuali danni le Assicurazioni richiedono la esibizione di certificato rilasciato dal Pronto Soccorso

Ospedaliero).

9. Chi procura danno a cose, materiali, ambiente è tenuto al risarcimento della spesa sostenuta

dalla scuola, in base a quanto disposto dal Patto di corresponsabilità.

10. Gli alunni della scuola dell’infanzia dell’Istituto devono presentarsi a scuola indossando il

grembiule: rosa per le bambine; celeste per i bambini.

11. Gli alunni della scuola primaria dell’Istituto devono presentarsi a scuola indossando il

grembiule blu.

11. E’ vietato l’uso del telefono cellulare e di altri dispositivi elettronici all’interno dei locali

scolastici. Si chiede, quindi, agli alunni di non portare telefono cellulare e/o dispositivi elettronici a

scuola. Alle famiglie si chiede la massima collaborazione per il rispetto del divieto. Per le sanzioni si

richiama l’Art. 40.

12. I collaboratori scolastici esercitano nella scuola, oltre ai propri compiti previsti dal contratto,

un’attività di vigilanza e di controllo finalizzata al miglior funzionamento della scuola. Pertanto è

doveroso da parte degli alunni ascoltare gli opportuni richiami e comportarsi nei loro riguardi con

il dovuto rispetto.

13. Di norma alle riunioni degli Organi Collegiali, agli incontri dei Genitori-Insegnanti, alle

assemblee non devono in genere, essere presenti gli allievi. I genitori che in tali riunioni si

presentano accompagnati dai figli, ne saranno personalmente responsabili e dovranno assicurare

la sorveglianza, evitando di lasciarli incustoditi nei corridoi e nei cortili della scuola. La scuola, di

conseguenza, si ritiene esonerata da qualsiasi responsabilità per eventuali infortuni.

Art. 47 - Regolamento Personale ATA

1. Tutto il personale ATA è tenuto a rispettare scrupolosamente l’orario di servizio, nonché ad

assolvere ai compiti e mansioni assegnate.

2. Le mansioni, nell’ambito della pulizia e della custodia degli ambienti scolastici, sono assegnate a

ciascun collaboratore scolastico dal DSGA.

3. I collaboratori scolastici sono responsabili delle entrate e delle uscite dai locali scolastici,

curando al termine delle attività la necessaria chiusura.

4. I collaboratori scolastici sono tenuti alla continua sorveglianza per evitare l’ingresso di estranei

e/o persone non autorizzate.

Page 128: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 128

5. I collaboratori scolastici sono tenuti alla continua sorveglianza nei corridoi della scuola al fine di

evitare infortuni agli alunni e/o danni alla struttura ed agli arredi.

6. I collaboratori scolastici sono tenuti alla continua sorveglianza degli impianti igienici sia a livello

di pulizia sia a livello di funzionalità

7. Il personale ATA è tenuto a rispettare il divieto di fumo in tutti i locali di pertinenza dell’Istituto.

Art. 48 - Regolamento sul divieto di fumo

L’Istituto Comprensivo N. 1 Rossano, con il presente Regolamento s’impegna a far rispettare il

divieto di fumo stabilito dalle norme vigenti (Legge 11 Novembre 1975 n. 584 e successive

modifiche, Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 Dicembre 1995, Legge 16 Gennaio

2003 n. 3, D.P.C.M. 23 dicembre 2003, Decreto Ministero della Salute – Circolare 17 dicembre

2004, Atto di Intesa Stato – Regioni del 16 dicembre 2004).

Il presente Regolamento viene emanato per garantire il diritto primario alla tutela della salute

degli alunni, del personale e di tutti gli utenti della scuola, sancito in generale dall’art. 137 del

Trattato di Nizza, dall’art. 32 della Costituzione, e dal Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626

e successive modifiche.

L’Istituto Comprensivo N. 1 Rossano, inoltre, si avvale della facoltà concessa dall’art. 3, lettera d),

D.P.C.M. 14 dicembre 1995, in base al quale “resta salva l’autonomia regolamentare e disciplinare

delle amministrazioni e degli enti in ordine all’eventuale estensione del divieto a luoghi diversi da

quelli contemplati dalla legge 11 Novembre 1975, n. 584, con gli strumenti e gli effetti propri dei

rispettivi ordinamenti”.

Art. 49 - Rapporti con la Prefettura

La materia in oggetto è sottoposta alla vigilanza della Prefettura di Cosenza con la quale l’Istituto

Comprensivo N. 1 Rossano instaurerà rapporti di costante informazione.

Art. 50 - Norma finale

Per quanto non espressamente previsto nel presente Regolamento è fatto rinvio alle disposizioni

di legge vigenti.

Art. n. 51 - Modifiche al regolamento

Il Regolamento d’Istituto potrà essere ampliato o modificato con deliberazione del Consiglio

d’Istituto, a maggioranza assoluta degli eletti nel Consiglio stesso.

Page 129: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 129

ALLEGATO I

Regolamento sul divieto di fumo

A.S. 2015/16

Art. 1 - Regolamento sul divieto di fumo

L’Istituto Comprensivo N. 1 Rossano, con il presente Regolamento s’impegna a far rispettare il

divieto di fumo stabilito dalle norme vigenti (Legge 11 Novembre 1975 n. 584 e successive

modifiche, Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 Dicembre 1995, Legge 16 Gennaio

2003 n. 3, D.P.C.M. 23 dicembre 2003, Decreto Ministero della Salute – Circolare 17 dicembre

2004, Atto di Intesa Stato – Regioni del 16 dicembre 2004).

Il presente Regolamento viene emanato per garantire il diritto primario alla tutela della salute

degli alunni, del personale e di tutti gli utenti della scuola, sancito in generale dall’art. 137 del

Trattato di Nizza, dall’art. 32 della Costituzione, e dal Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626

e successive modifiche.

L’Istituto Comprensivo N. 1 Rossano, inoltre, si avvale della facoltà concessa dall’art. 3, lettera d),

D.P.C.M. 14 dicembre 1995, in base al quale “resta salva l’autonomia regolamentare e disciplinare

delle amministrazioni e degli enti in ordine all’eventuale estensione del divieto a luoghi diversi da

quelli contemplati dalla legge 11 Novembre 1975, n. 584, con gli strumenti e gli effetti propri dei

rispettivi ordinamenti”.

Art. 2 - Locali soggetti al divieto di fumo

E’ stabilito il divieto assoluto di fumo

a) nelle seguenti sedi:

Uffici dell’Istituto

Scuola Primaria “ Nubrica” Scuola dell’Infanzia “Frasso”

Scuola Primaria “Frasso” Scuola dell’Infanzia “Nubrica”

Scuola Primaria “Via Arno” Scuola dell’Infanzia “S. Bartolomeo”

Scuola Primaria “G. Rizzo” Scuola dell’Infanzia “G. Rizzo”

Scuola Primaria “San Domenico” Scuola dell’Infanzia “Via Borghesia”

Scuola Primaria “Petra” Scuola Secondaria di primo grado “Da Vinci”

Scuola dell’Infanzia “Amica” Scuola Secondaria di primo grado “Amica”

Page 130: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 130

b) nei seguenti locali:

-ingressi, atri, aule, corridoi, segreteria, direzione, biblioteca, laboratori, sale riunioni, cucina,

palestra, bagni, ripostigli;

-uffici aperti al pubblico, ovvero quelli nei quali la generalità degli amministrati e degli utenti

accede, senza formalità e senza bisogno di particolari permessi negli orari stabiliti;

-uffici o locali ove si realizzi una permanenza, anche breve, degli utenti per l’utilizzazione di un

servizio ivi reso.

Nei locali di cui al presente articolo sono apposti cartelli con l’indicazione del divieto di fumo, della

relativa norma, delle sanzioni applicabili, nonché l’indicazione dei preposti cui spetta vigilare nella

struttura.

Art. 3 - Soggetti preposti al controllo dell’applicazione del divieto

L’allegatoA del presente Regolamento è il modello utilizzato per la nomina dei responsabili

preposti all’applicazione del divieto di fumo, in attuazione dell’art. 4, comma 1, lettera b) del

D.P.C.M. 14/12/1995. Gli incarichi sono attribuiti al personale operativamente più presente ed a

contatto col pubblico nelle varie articolazioni delle strutture.

E’ compito dei responsabili:

- Vigilare sull’osservanza del divieto, procedere alla contestazione delle infrazioni e verbalizzarle.

- Utilizzare gli appositi moduli di verbalizzazione (Allegato B).

Presupposto dell’accertata violazione è una corretta apposizione dei cartelli informativi (Allegato

C), da collocarsi in posizione ben visibile e nei luoghi a maggiore concentrazione di soggetti.

Il Dirigente scolastico individua con proprio provvedimento i preposti di cui sopra.

In presenza di eventuali difficoltà nell’applicazione delle norme antifumo, i Responsabili possono

chiedere la collaborazione del Nucleo Antisofisticazioni Sanità dei Carabinieri.

Le disposizioni di legge e del presente Regolamento devono essere altresì attuate dai soggetti che

utilizzano, a qualunque titolo, gli immobili di proprietà e/o in uso per le attività istituzionali della

scuola.

Art. 4 – Sanzioni

Così come stabilito dalla Legge n. 484/1975, Legge n. 3 /2003 art. 51, Legge n 448/2001 art. 52

comma 20, Legge 311/2004 art 1 – c. 189 e 191, D.P.C.M 14.12.1995, Atto di Intesa Stato-Regioni

del 21.12.1995 – del 24.07.2003 e del 16.12.2004, nonché come stabilito dal D.Lgs 626/1994 artt.

5. 60-72 ter decises e 93, i trasgressori sono soggetti alla sanzione amministrativa del pagamento

di una somma da € 27,50 a € 275,00. La misura della sanzione è raddoppiata qualora la violazione

Page 131: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 131

sia commessa in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o in presenza di lattanti o

bambini fino a dodici anni.

Coloro che, pur essendo preposti al controllo dell’applicazione del presente regolamento, non

fanno rispettare le singole disposizioni, sono soggetti alla sanzione amministrativa del pagamento

di una somma da € 200,00 a € 2.000,00. La misura della sanzione è raddoppiata qualora la

violazione sia commessa in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o in presenza di

lattanti o bambini fino a dodici anni.

I dipendenti del 1° Istituto Comprensivo di Rossano che non osservino il divieto nei locali dove è

vietato fumare possono essere sottoposti a procedimento disciplinare, secondo quanto previsto

dalle vigenti disposizioni.

Art. 5 - Procedura di accertamento

Nei casi di violazione del divieto, i soggetti di cui all’art. 3 procedono all’accertamento della

violazione ed alla redazione in triplice copia del relativo verbale in base al modello allegato B. La

compilazione del verbale va previamente preceduta dalla numerazione progressiva e dalla

personalizzazione con il timbro della struttura.

I responsabili preposti all’applicazione del divieto, ove non ricevano riscontro dell’avvenuto

pagamento in misura ridotta da parte del trasgressore entro 60 giorni dalla contestazione

immediata o dalla notificazione, hanno l’obbligo di fare rapporto, con le prove delle eseguite

contestazioni o notificazioni, alla Prefettura di Cosenza, così come previsto dall’art. 17 della L.

689/1991. Una copia del rapporto va consegnata al Dirigente Scolastico dell’Istituto.

I soggetti di cui all’art. 3, ultimo comma, procedono in maniera autonoma all’accertamento della

violazione ed alla redazione del relativo verbale.

Art. 6 - Rapporti con la Prefettura

La materia in oggetto è sottoposta alla vigilanza della Prefettura di Cosenza con la quale l’Istituto

Comprensivo N. 1 Rossano instaurerà rapporti di costante informazione.

Art. 7 - Norma finale

Per quanto non espressamente previsto nel presente Regolamento è fatto rinvio alle disposizioni

di legge vigenti.

Page 132: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 132

ALLEGATO A

Al Signor

_________________________________

_________________________________

e p.c. Alla Prefettura di Cosenza

Oggetto: Designazione del funzionario addetto alla vigilanza sul divieto di fumo

A seguito di delibera del Consiglio d’Istituto avvenuta nella seduta del …………… , nomino la S.V.

vigilante sull’osservanza del divieto del fumo in tutti i locali interno dell’edificio scolastico.

La Segreteria le fornirà il modello del “ verbale di accertamento” e il regolamento ( Direttiva

Presidenza Consiglio dei Ministri 14/12/1995 legge 11/11/1995, n. 584).

Qualsiasi suggerimento migliorativo per attuare il rispetto della normativa vigente, sarà tenuto in

debita considerazione

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

______________________________

Page 133: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 133

ALLEGATO B

PROCESSO VERBALE D’ACCERTAMENTO DI ILLECITO AMMINISTRATIVO

Verbale n.______________

L’anno__________ il giorno ________ del mese di ______________ alle ore ______________il

sottoscritto _____________________________incaricato dal dirigente scolastico del 1° Istituto

Comprensivo di Rossano (CS) all’espletamento dei compiti previsti dal Regolamento sul divieto di

fumo nei locali dell’Istituto Comprensivo di Rossano (CS) ha accertato che il Sig./ra

__________________________________, nato/a il ______________a __________________ e

residente a _________________________in Via _______________________________________

ha violato le disposizioni relative al divieto di fumo della legge 16 gennaio 2003, n. 3 art. 51 in

quanto fumava nei locali della scuola e

precisamente____________________________________________________________ ________.

Il trasgressore ha chiesto che sia inserita nel processo verbale la seguente dichiarazione:

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Il trasgressore Il verbalizzante

___________________ _____________________

NOTIFICA

L’anno _______ il giorno ________del mese di ________________ alle ore __________ il

sottoscritto ________________________________________ ha notificato il presente verbale al

Sig./ra _______________________________________, mediante consegna di copia della presente

in proprie mani.

Il trasgressore Il verbalizzante

___________________ _____________________

Page 134: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 134

ALLEGATO B

SANZIONE E MODALITA’ DI PAGAMENTO.

Sanzione amministrativa da euro 27.5 a euro 275. Sanzione applicata €____________________

La sanzione è raddoppiata in caso di violazione commessa in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o di lattanti o bambini fino a 12 anni.

A norma dell’art. 16 della legge 20 novembre 1981, n. 689 è ammesso, tra il 16° ed il 60° giorno, dalla contestazione immediata o, se questa non vi è stata, dalla notificazione degli estremi della violazione, il pagamento di una somma pari alla terza parte del massimo della sanzione prevista o al doppio della sanzione minima se più conveniente, per la violazione commessa.

Il pagamento delle sanzioni può essere effettuato:

In banca o presso gli uffici postali, utilizzando il modello F23, codice tributo 131T.

Dell’avvenuto pagamento dovrà essere data comunicazione al 1° Circolo di Rossano (CS), inviando copia anche via fax (0983520025)), della ricevuta di pagamento, per evitare l’inoltro alla Prefettura di Frosinone del rapporto mancato pagamento.

Autorità competente a ricevere scritti difensivi entro 30 giorni dalla notifica: Prefetto

Page 135: STITUTO OMPRENSIVO OSSANO 1win.icrossano1.gov.it/allegati/POF 2015-16.pdf · s.domenico petra frasso ... frasso nubrica amica numero alunni 975. ic rossano 1 – rossano (cs) pof

IC Rossano 1 – Rossano (CS) POF 2015-2016 Revisione 30.10.2015

torna all’indice 135

ALLEGATO C

V I E T A T OF U M A R E

I Trasgressori sono soggetti alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 25 € a

500 € (Art.7 – primo comma, L.584/75, Art.52 comma 20 L.28/12/2001 n.448).

Coloro cui spetta di curare l’osservanza del divieto, ove non ottemperino alle disposizioni di legge,

sono soggetti al pagamento di una somma da 500 € a 1000 € (Art. 7 terzo comma – L. 584/75 e art.

52 comma 20 L. 28/12/2001 n. 448).

Organi cui compete accertare le infrazioni: ufficiali ed agenti di cui all’Art.3, L. 24 Novembre 1991

n.689. Autorità cui compete sanzionare le infrazioni: Prefetto del luogo.

Soggetto cui spetta vigilare sull’osservanza del divieto:

Sig._______________________________

Il Dirigente Scolastico

___________________________