Stili Attributivi Doc_ Per l'Autovalutazione (2)

download Stili Attributivi Doc_ Per l'Autovalutazione (2)

of 4

Transcript of Stili Attributivi Doc_ Per l'Autovalutazione (2)

  • 7/24/2019 Stili Attributivi Doc_ Per l'Autovalutazione (2)

    1/4

    Ricerca sugli stili attributivi per lautoconsapevolezza e lautovalutazione

    Insegnante Agata Lacagnina

    Dalla nostra esperienza diretta di insegnanti deriva la convinzione che gran parte

    degli insuccessi scolastici dei nostri ragazzi siano determinati dalla mancanza di

    motivazione, da un metodo di studio spesso non adeguato al corso di studi o da scarsa

    fiducia in se stessi.

    La ricerca degli stili attributivi degli allievi potrebbe essere un campo nel quale

    lavorare per individuare le cause di questo problema.

    Gli stili attributivi consistono nei processi attraverso cui le persone identificano le

    cause che producono un determinato evento.

    s. va male un compito. !erch"#

    Lallievo pu$ identificare la causa di questo evento nella sfortuna, nel caso o nello

    scarso impegno. Lanalisi di queste risposte pu$ essere utile per individuare un

    malessere relativo alla demotivazione o alla scarsa fiducia in se stessi.Lobiettivo % renderne gli allievi consapevoliper potere poi adeguatamente

    intervenire.

  • 7/24/2019 Stili Attributivi Doc_ Per l'Autovalutazione (2)

    2/4

    Ricerca sugli stili attributivi per lautoconsapevolezza e lautovalutazione

    Insegnante Agata Lacagnina

    Relazione tra impegno, comportamento strategico e prestazione efficace

    % il presupposto fondamentale

    affinch" il ragazzo impari a

    attribuire i risultati scolastici

    non allabilit& statiche o a

    fattori incontrollabili.

    Abilit, conoscenze, stili cognitivi, atteggiamenti, emozioni, motivazioni e stili di attribuzione

    possono ostacolare o sollecitare lapprendimento

    ma in ogni caso rendono personale e specifico il processo di elaborazione e costruzione della

    conoscenza.

    Tra gli aspetti emotivo emozionali:gli stili di attribuzione

    processi attraverso i quali le persone identificano le cause degli eventi, delle azioni e dei fatti

    che si verificano nel loro ambiente.

    Considerare il successo e linsuccesso scolastico come determinati da:

    impegno personale e strategia di apprendimento

    porta a buone abitudini di studio e a prodigare ogni sforzo per riuscire.

    !etermina

    maggiore senso della realt fiducia in se stesso motivazione al

    successo

    "etture per lapprofondimento'ornoldi( )etacognizione e apprendimento edizione Il )ulino, *++

    Difficolt& di apprendimento. Rivista trimestrale edizione ric-son

    stacoli

    temporanei

    esterni

    /trategie di

    apprendimento

    acquisite

    Impegno

    personale

  • 7/24/2019 Stili Attributivi Doc_ Per l'Autovalutazione (2)

    3/4

    Ricerca sugli stili attributivi per lautoconsapevolezza e lautovalutazione

    Insegnante Agata Lacagnina

    Testo di un compito

    La parabola dellaquila

    0n giorno un uomo, attraversando la foresta, trov$ un aquilotto, lo port$ a casa e lo mise nel pollaio

    dove impar$ presto a beccare il mangime delle galline e a comportarsi come loro. 0n giorno unnaturalista, che si trov$ a passare di l&, chiese come mai unaquila, regine degli uccelli, fosse ridotta

    a vivere in un pollaio con le galline.

    1!erch" lho nutrita con mangime di gallina e le ho insegnato a essere una gallina, non ha mai

    imparato a volare23 replic$ il proprietario3 1/i comporta come una gallina e dunque non % pi4

    unaquila2

    15uttavia 6insistette il naturalista3 possiede ancora il cuore di unaquila e pu$ certamente imparare a

    volare2.

    Dopo aver parlato a lungo, i due si trovarono daccordo nel voler scoprire se ci$ era possibile. Il

    naturalista prese con delicatezza laquila tra le braccia e le disse 15u appartieni al cielo, non alla

    terra. /piega le tue ali e vola2.

    1)a laquila si sentiva piuttosto confusa. 7on sapeva bene chi era e, vedendo le galline chebeccavano il mangime, salt$ gi4 e si un8 a loro.

    1!er niente scoraggiato, il naturalista torn$ il giorno dopo a riprendere laquila, la port$ sul tetto

    della casa e la incit$ di nuovo dicendo 15u sei unaquila. Apri le tue ali e vola2.

    )a laquila aveva paura di questo nuovo se stesso che non conosceva il mondo9 ancora una volta

    salt$ gi4 e and$ a beccare il mangime.

    Il terzo giorno il naturalista si alz$ di buonora, and$ a prendere laquila e la port$ sulla cima di una

    montagna. L8 sollev$ in alto la regina degli uccelli e cerc$ dincoraggiarla dicendo( 1 /ei unaquila,

    appartieni al cielo e alla terra, apri ora le tue ali e vola2.

    1laquila si guard$ intorno, guard$ in gi4 verso il pollaio, guard$ in su verso il cielo. )a non vol$

    ancora. Allora il naturalista la sollev$ verso il sole e laquila cominci$ a tremare e piano piano apr8

    le ali. Infine con un grido trionfante, spicc$ il volo verso il cielo.!u$ darsi che laquila ricordi ancora le galline con nostalgia9 pu$ darsi che di tanto in tanto torni a

    far visita nel pollaio. )a per quanto si sa non % pi4 tornata a vivere come una gallina.

    ra unaquila sebbene fosse stata nutrita e allevata come una gallina.

    5ratto da :La parabola dellaquila di ;ames Aggre. In quale personaggio ti identifichi e perch".

    ?. '% stato un momento nella tua vita in cui ti sentivi nel pollaio# 'hi ti tarpava le ali# @ai avuto

    la fortuna di incontrare un naturalista#. /econdo te laquilotto torner& pi4 nel pollaio#

  • 7/24/2019 Stili Attributivi Doc_ Per l'Autovalutazione (2)

    4/4

    Ricerca sugli stili attributivi per lautoconsapevolezza e lautovalutazione

    Insegnante Agata Lacagnina

    #uestionario di attribuzione

    gnuno di noi % portato spontaneamente nelle cose che gli succedono tutti i giorni, a attribuire il risultato

    positivo o negativo a cause differenti.

    5i sono presentate delle situazioni scolastiche in cui potresti esserti trovato. !rova a scegliere tra quelleproposte quelle che secondo te potrebbero aver determinato quel risultato.

    'erchia ogni volta la causa che tu ritieni pi4 importante.

    *. In un compito in classe hai eseguito tutti gli esercizi correttamente. =uesto % successo perch"(

    aB /ono stato fortunato

    bB 'e lho messa tutta

    cB ra facile

    dB /ono bravo

    eB /ono stato aiutato.

    >. 7ei compiti svolti a casa hai fatto molti errori. 'ome mai#

    aB 7on mi sono impegnato

    bB 7on sono stato aiutato

    cB rano difficili

    dB /ono sfortunato

    eB 7on sono bravo.

    ?. Devi presentare una relazione . Lo fai in modo chiaro e preciso. 5utti seguono con interesse. !erch"#

    aB ra facile

    bB /ono bravo

    cB /ono stato aiutato

    dB !er caso

    eB )i sono impegnato.

    . 5i viene richiesto di risolvere un esercizio alla lavagna ma tu fai scena muta. 'ome mai#

    a. 7on sono stato capace

    b. 7on sono stato aiutato

    c. 7on mi sono impegnato

    d. ra difficile

    e. /ono sfortunato.

    . In una discussione in classe il tuo intervento % molto apprezzato. !erch"#

    a. !er caso

    b. 'e lho messa tutta

    c. ra un intervento banaled. )i ero preparato bene a casa

    e. /ono stato aiutato

    . =uestionario per lidentificazione dello stile attributivo. R.De Ceni '. amperlin

    Linsegnante somministra periodicamente questionari di questo tipo facendo in modo che lallievo noti da

    solo che la riuscita va attribuita allimpegno personale cio% allo sforzo intenzionale di applicare la strategia.