Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012...

5
“Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto” Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO TECNICO AMM.NE, FINANZA E MARKETING ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ISTITUTO SUPERIORE G. SIANI – VIA PIETRAVALLE NAPOLI

Transcript of Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012...

Page 1: Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.

“Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto”Tavolo di benchmarking 02/02/2012

LICEO SCIENTIFICO

opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO TECNICO

AMM.NE, FINANZA E MARKETING

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO

ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

ISTITUTO SUPERIORE G. SIANI –VIA PIETRAVALLE NAPOLI

Page 2: Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.

MONITORAGGIO, MISURAZIONE ED ANALISI

• L’Istituto Siani utilizza iI benchmarking come metodologia di misurazione e di analisi allo scopo di ricercare le migliori prassi all'interno ed all'esterno dell'organizzazione stessa e di migliorare le proprie prestazioni.

•  In rapporto al tipo di monitoraggio che si intende effettuare e in coerenza con gli indicatori chiave di prestazione scelti (KPI), si definiscono gli strumenti e i metodi di misurazione ed analisi ritenuti più idonei alla realizzazione per il successo durevole

ISTITUTO SUPERIORE G. SIANI - VIA PIETRAVALLE NAPOLI

Page 3: Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.

IL SUCCESSO DUREVOLE

• Al fine di conseguire il successo durevole, l’Istituto Siani :

• pianifica i processi di monitoraggio, misurazione ed analisi necessari a garantire la costanza qualitativa relativa all’erogazione dei propri servizi

• definisce con regolarità le modalità e le responsabilità di monitoraggio, misurazione, analisi e riesame

• identifica i metodi per mantenere sotto controllo l’adeguatezza del Sistema di Gestione della Qualità e la sua aderenza ai modelli e norme di riferimento.

ISTITUTO SUPERIORE G. SIANI - VIA PIETRAVALLE NAPOLI

Page 4: Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.

RETE MUSA

• L'Istituto Siani usa come strumento di monitoraggio delle prestazioni il software COMETA, elaborato dal POLO QUALITA' Napoli, i cui risultati vengono trasmessi all'Ufficio Scolastico Regionale della Campania per la determinazione degli standard provinciali e regionali, e che è strumento condiviso per la legittimazione da tutte le scuole della RETE MUSA.

• La Direzione dell’Istituto valuta periodicamente i progressi verso il raggiungimento dei risultati pianificati, a fronte della mission, delle politiche, delle strategie e degli obiettivi, a tutti i livelli e nell'ambito di tutti i pertinenti processi e funzioni dell'organizzazione.

ISTITUTO SUPERIORE G. SIANI - VIA PIETRAVALLE NAPOLI

Page 5: Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.

PIANO DI MIGLIORAMENTO

• Al fine di assicurare che le esigenze e le aspettative di tutte le parti interessate siano costantemente individuate e soddisfatte, il Dirigente Scolastico si impegna a definire ed attuare piani di miglioramento che siano coerenti con il raggiungimento degli obiettivi fissati sulla base della Politica della Qualità d’Istituto.

ISTITUTO SUPERIORE G. SIANI - VIA PIETRAVALLE NAPOLI