stella3_50

8
Tulle e charme di pagina 40-45 RICAMO Italiano Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati sul n°50 di Ricamo Italiano Stella 3 dicembre 2008 Un aiuto in più Per le lettrici che avessero difficolta’ possono chiamare in redazione ai numeri: 030/9771138 oppure 030/9719319 Vi daremo le soluzioni volta per volta personalizzata; oppure inviando una mail dal nostro sito: www.ricamoitalianonline.it

description

Stella 3 dicembre 2008 RICAMO I I t t a a l l i i a a n n o o Un aiuto in più Per le lettrici che avessero difficolta’ possono chiamare in redazione ai numeri: 030/9771138 oppure 030/9719319 Vi daremo le soluzioni volta per volta personalizzata; oppure inviando una mail dal nostro sito: www.ricamoitalianonline.it Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati sul n°50 di Ricamo Italiano

Transcript of stella3_50

Page 1: stella3_50

Tulle e charmedi pagina 40-45

RICAMOIIttaalliiaannoo

Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati sul n°50 di Ricamo Italiano

Stella 3

dicembre 2008

Un aiuto in piùPer le lettrici che avessero difficolta’ possono chiamare

in redazione ai numeri:030/9771138 oppure 030/9719319

Vi daremo le soluzioni volta per volta personalizzata;oppure inviando una mail dal nostro sito:

www.ricamoitalianonline.it

Page 2: stella3_50

2

RICAMOIIttaalliiaannoo

Sulla tovaglia in puro lino F.lli Graziano, il disegno è riportato al centro e agli angoli. I retini vari lavorano il centro dei petali, mentre i punti festone e pieno imbottito si concentrano sui contorni. Le venature sono operadei punti palestrina, catenella, nodini e vapore.Boccioli e foglie esprimono l’arte dei punti raso,nodini, spina e catenella in rilievo. Per i ricamisono stati utilizzati i filati Mulinè Coats Cucirini,nelle diverse tonalità

dicembre 2008

Tovaglia in lino colorburro di pagina 40

Difficile

Occorrentelino F.lli Graziano cm 140 xcm 280 per la tovaglia con unorlo di m cm.+ il lino corrispondente a n.12 tovaglioli di cm 45 x cm 45con un orlo di cm 1,5Filati AnchorRosa – 6 – 8 – 9 –10Gialli 300 – 31 – 301 – 311– 313 – 363Verdi 260 – 261 – 262 – 264– 265 – 266 – 267

Punti impiegatiRetini a fili contati , a fili taglia-ti, p. festone, p. raso, p. raso, p.pieno, p. spina, p. rodi ,p. nodi-ni, gobelin, p. catenella, p.pale-strina, p. spirito, p. vapore , p.erba fantasia.

EsecuzioneImpostare tutto il perimetrodella tovaglia con un orlo dicm 3 (triplo) rifinito con orloa giorno.Riportare il disegno al centroe agli angoli (disegno dellagrandezza desiderata).Nei petali dei fiori eseguire ivari retini, nei contorni p.festone e p. pieno imbottito.Venature a p. palestrina , p.catenella e al centro p. noidini

e p. vapore. I boccioli sono ap. raso e p. nodini nelle tonali-tà del giallo. Le foglie p. raso,p. spina e catenella in rilievocon le tre tonalità di verse.Preparare il nastro centrale enei 4 angoli togliendo 1 filoogni 4 eseguire il p. spirito econtornare con il p. erba fan-tasia.Sul tovagliolo disegnare ungocciolino.

Ingrandire al 400 %

figura d’insieme

Page 3: stella3_50

3

RICAMOIIttaalliiaannoo

Ingrandire al 200 %

In questa pagina,da ingrandire al 200%il disegno della tovagliacon fiocco di pagina40, (motivo lineare perpiano tavolo).Unire la parte nelriquadro alla parte altalungo il tratteggio

Page 4: stella3_50

4

RICAMOIIttaalliiaannoo

Tendone con iris in tulle

DifficileOccorrenteTendone in lino Bellaria deiF.lli GrazianoOccorrenteLino cm 157 x cm 290 Tulle di cotone con foro dimm. 2 - cm 157 x cm 290FilatiAnchor n.30 e moulinè bianco

Punti impiegatiP. festone retini su tulle.Pippiolini, p. erba annodato.

Esecuzione.Impostare gli orli laterali dicm 4 e in fondo cm 20, ese-guire orlo a giorno.Riportare il disegno sul tessu-to posizionandolo a 20 cmdall’orlo a giorno. Imbastire iltulle sotto al tessuto tenendopresente che il dritto filo deltulle deve rimanere nell’altez-za del tendone. Provvedere adimbastire intorno al disegnocon piccole imbastiture perfissare bene il tulle al tessutoe una imbastitura più lunganelle parti non disegnate.L’imbastitura è fondamentaleper la buona riuscita del lavo-ro. Serve per fare aderire per-fettamente il tulle al tessuto.Fare una filza piccola per tuttoil contorno del disegno edeseguire un p. festone piccolocon filo n. 30.Tagliare il linosopra ai petali facendo atten-zione a non tagliare il tullesottostante. Eseguire i variretini con moulinè a 2 fili sultulle. Riempire i pistilli con

pippiolini utilizzando il mouli-nè a 2 fili.Tagliare ancora illino seguendo il disegno esclu-dendo le foglie e i gambi. Siottiene in questa maniera uneffetto di contrasto. I gambivanno riempiti a p. erba anno-dato. Provvedere a tagliare iltulle nelle parti dove non c’è ilricamo.

Ingrandire al 400 %

Page 5: stella3_50

RICAMOIIttaalliiaannoo dicembre 2008

Tendone in tulle congreca

DifficileOccorrenteLino Nuovo Ricamo dei F.lliGraziano cm 150 x cm 200Tulle di cotone con foro dimm.2 - cm 150 x cm 200FilatiAnchor n. 30 e moulinè bianco

Punti impiegati.P. festone, retini su tulle e p.pieno.

Esecuzione.Impostare gli orli laterali di cm4 e in fondo di cm 20 eseguireorlo a giorno.

Posizionare il disegno in modoche risulti al centro della fine-stra, posizionare la greca a cm20 dal disegno. Provvedere adimbastire intorno al disegnocon piccole imbastiture perfissare bene il tulle al tessutoe una imbastitura più lunganelle parti non disegnate.L’imbastitura è fondamentaleper la buona riuscita del lavo-ro. Serve per fare aderire per-fettamente il tulle al tessuto.Fare una filza piccola per tuttoil contorno del disegno edeseguire un p. festone piccolocon il filo n. 30.Tagliare il tes-suto su tutto il motivo centra-le facendo attenzione a nontagliare il tulle sottostante.Eseguire i retini sul tulle delmotivo con moulinè a 2 fili,riempire la parte centrale conil p.pieno.Per quanto riguarda la grecabasta tagliare il tessuto (dopoaver fatto il contorno con il p.festone), lasciando scoperto iltulle.

Tendone con rose e sfilatura composta di pagina 45

Difficile

OccorrenteLino Nuovo Ricamo dei F.lliGraziano cm 280 x cm 280ogni teloFilatiRitorto fiorentino n. 12Moulinè DMCRosa 761 – 760 – 3713Verdi 469 – 470 – 471 –472Marrone 436

Punti impiegatip. raso p. rodi gobelin, p. erbap. festone, p. nodini, p. spirito,

Ingrandire al 400 %

pippiolini p. catenella, retini afili contati retini a fili tagliatip, lanciato.

EsecuzioneImpostare gli orli laterali d cm4 e in fondo di cm 20 rifinirecon orlo a giorno. La sfilaturacon il ramage di rose devecorrispondere al centro dellafinestra, mentre il ramo gran-de di rose deve fungere dalaterale. Eseguire per primacosa la sfilatura composta, for-mata da due cornicine alte cm1 e da una sfilatura centrale dicm 3, utilizzare il ritorto fio-rentino n. 12.Togliere 1 filo – lasciare 4 fili –togliere 1 filo – lasciare 1 cm– togliere 1 filo lasciare 4 fili –togliere 1 filo lasciare cm 3togliere 1 filo – lasciare 4 filitogliere 1 filo – lasciare 1 cm.– togliere 1 filo- lasciare 4 fili– togliere 1 filo.Eseguire 4 filie di p. quadro nei4 fili lasciati in precedenza.Cornici:Motivo realizzato in due tempicol p. rammendo su 4 fascetti(3 scale) ogni scala 10 passag-

5

Page 6: stella3_50

RICAMOIIttaalliiaannoo dicembre 2008

gi.Alternare 3 motivi colgigliuccio.Sfilatura centrale.Unire al centro 6 fascetti colcordoncino con 12 giri. Primogiro annodare due a due ifascetti del gruppo così forma-to, poi si passa sul lato oppo-sto. Secondo giro annudareuno ad uno tutti i fascetti eannodare anche gli incroci for-mati in precedenza nella partecentrale, passare al lato oppo-sto.Formare dei petali col p. ram-mendo agli incroci. Ricamare ibocciolini di ramage di rose ap. raso con le tre sfilature delrosa alternati a boccioli a p.rodi. Le foglie sono a p.lancia-to. p. gobelin e il ramo a p.erba.Il ramo grande - Nei petaliesterni eseguire un festoneallungato imbottito, con 2 filidi moulinè All’interno retini afili tagliati. Per gli altri petalialternare i retini a fili contaticon il p. rodi e p. spirito.Alcentro eseguire il p. raso epippiolini sfumati. Le foglievanno eseguite con i retini afili tagliati, contornate dalfestone mentre quelle con iretini a fili contati vanno con-tornate col catenella avvoltautilizzando tutte le tonalità diverde.I boccioli sono fatti a p. rodicon sopra dei fiorellini contor-nati col catenella avvolto.Le foglie del bocciolo sonofatte a p. lanciato con duetonalità di verde: Il gambo cen-trale è riempito a p. erba.

6

Ingrandire al 400 %

Unire con lapagina seguente

lungo il tratteggio

Page 7: stella3_50

7

RICAMOIIttaalliiaannoo dicembre 2008

Ingrandire al 400 %

Unire con lapagina

precedentelungo

il tratteggio

Page 8: stella3_50

RICAMOIIttaalliiaannoo dicembre 2008

Pronto ricamo

Per le lettrici,che hanno difficolta’

telefonare030 97.19.319030 97.71.138

[email protected]

Casa Editrice Edizioni Dessein s.r.l.Pubblicazione mensile

Direttore responsabileElio Michelotti

Direzione,Redazione,Amministrazione25020 Dello Brescia Via Don Guindani 47/DTelefono e fax : 030 97.19.319

E-mail: [email protected]