stella20_07

9
A TUTTO COLORE di pagina 79 RICAMO Italiano Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati su Ricamo Italiano n°7 Offerta 20 maggio 2005

description

maggio 2005 Offerta 20 RICAMO I I t t a a l l i i a a n n o o Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati su Ricamo Italiano n°7

Transcript of stella20_07

Page 1: stella20_07

A TUTTOCOLOREdi pagina 79

RICAMOIIttaalliiaannoo

Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati su Ricamo Italiano n°7

Offerta 20

maggio 2005

Page 2: stella20_07

2

RICAMOIIttaalliiaannoo maggio 2005

Tovaglietta con riquadriarancio in Hardangerdi pagina 79

Media difficoltàOccorrenteCotone perlé n. 8 e n. 12 DMCin arancio 740. Cotone art. 19per orli a giorno in écru chia-ro. Tessuto di lino della mani-fattura Graziano a trama rego-lare, color panna

Punti impiegatiPunto reale o passato; puntorammendo; punto quadro;punto quadro sbieco; puntolanciato; punto spirito; punto agiorno.

EsecuzioneSi lavora a fili contati, usare ilperlé n. 8 per il punto passatoe il punto quadro; il n. 12 per glialtri punti. Iniziare dal centro:lavorare in arancio all’interno eall’esterno del quadrato cen-trale il punto passato cheincornicia la sfilatura; ricordareche questo si lavora sempre suldritto filo del tessuto. Tagliareed estrarre 4 fili in orizzontalee in verticale e lasciare 4 fili traun quadretto e l’altro. Lavoraresui 4 fili rimasti a punto ram-mendo e guarnire i 5 quadrettial centro a punto spirito.Lavorare quindi sul rovesciodel lavoro la cornice a puntoquadro sbieco, poi i triangoli apunto passato e a punto ram-mendo.Al centro dei quadrettipieni sui margini lavorare apunto lanciato a raggiera, conpunti un po’ tirati, che formanoil foro centrale.Lavorare quindi la cornice apunto quadro e, sugli angoli, iquadrati a punto passatoseguendo lo schema; tra ilpunto passato restano quadra-tini pieni e quadratini vuoti di 4fili x 4; al centro vi è un quadra-tino con punti lanciati a raggie-ra.La cornice esterna è a punto

quadro.Lungo i lati estrarre un filo acm 3 dai margini, ripiegare l’or-lo, formando sul rovescio gliangoli in sbieco, e fissarlo con ilpunto a giorno eseguito conl’apposito filato.

SCHEMA 1

in sbieco sono a punto quadrosbieco lavorato sul rovesciodel lavoro; la cornice esterna èa punto quadro.Lungo i lati estrarre un filo acm 3 dai margini, ripiegare l’or-lo, formando sul rovescio gliangoli in sbieco, e fissarlo con ilpunto a giorno eseguito conl’apposito filato.

SCHEMA 2Tovaglietta con riquadriblu in Hardangerdi pagina 79

Media difficoltàOccorrenteCotone perlé n. 8 e n. 12 DMCin blu 793 e in écru chiaro.Cotone art. 19 per orli a gior-no in écru chiaro. Tessuto dilino della manifattura Grazianoa trama regolare, color panna

Punti impiegatiPunto reale o passato; puntorammendo; punto quadro;punto quadro sbieco; puntolanciato; punto a giorno.

EsecuzioneSi lavora a fili contati; usare ilperlé n. 8 per il punto passatoe il punto quadro; il n. 12 per glialtri punti. Iniziare dal centro:lavorare in blu all’interno eall’esterno del quadrato cen-trale il punto passato cheincornicia la sfilatura; ricordareche questo si lavora sempre suldritto filo del tessuto. Tagliareed estrarre 4 fili in orizzontalee in verticale e lasciare 4 fili traun quadretto e l’altro. Lavoraresui 4 fili rimasti a punto ram-mendo.Al centro dei quadrettipieni sui margini lavorare inécru a punto lanciato a raggie-ra, con punti un po’ tirati, cheformano il foro centrale.Eseguire quindi allo stessomodo i motivi a triangolo alcentro dei lati; sugli angoli lavo-rare il punto passato e il puntolanciato in écru nei quadrettipieni. I motivi sono congiuntida una cornice a segmenti dipunto passato, mentre le linee

Tovaglietta con foglie inHardangerdi pagina 79

Media difficoltàOccorrenteCotone perlé n. 8 e n. 12 DMCin blu 793. Cotone art. 19 perorli a giorno in écru chiaro.Tessuto di lino della manifattu-ra Graziano a trama regolare,color panna

Punti impiegatiPunto reale o passato; puntorammendo; punto a giorno.

EsecuzioneSi lavora a fili contati, usare ilperlé n. 8 per il punto passato;il n. 12 per il punto rammendo.Lavorare intorno alle foglie e aifiori il punto passato cheincornicia la sfilatura; ricordareche questo si lavora sempre suldritto filo del tessuto. Tagliareed estrarre 4 fili in orizzontalee in verticale e lasciare 4 fili traun quadretto e l’altro. Lavoraresui 4 fili rimasti a punto ram-mendo. I motivi sono collegatida tratti a punto passato.Lungo i lati estrarre un filo acm 3 dai margini, ripiegare l’or-lo, formando sul rovescio gliangoli in sbieco, e fissarlo con ilpunto a giorno doppio esegui-to con l’apposito filato.

SCHEMA 3

Page 3: stella20_07

RICAMOIIttaalliiaannoo maggio 2005

3

SCHEMA 1 1/4 della tovaglia conricamo arancio

Page 4: stella20_07

RICAMOIIttaalliiaannoo maggio 2005

4

SCHEMA 2 1/4 della tovaglia conricamo blu da unire lungoil tratteggio con lo sche-ma 2A

Page 5: stella20_07

RICAMOIIttaalliiaannoo maggio 2005

5

SCHEMA 2A

Page 6: stella20_07

RICAMOIIttaalliiaannoo maggio 2005

6

SCHEMA 3A 3A 3B

3C SCHEMA 3 Unire gli schemi seguentilungo il tratteggio comemostra la figura d’insie-me, per il motivo confoglie della tovaglia

Page 7: stella20_07

RICAMOIIttaalliiaannoo maggio 2005

7

SCHEMA 3B

Page 8: stella20_07

8

RICAMOIIttaalliiaannoo maggio 2005

SCHEMA 3C

Page 9: stella20_07

RICAMOIIttaalliiaannoo maggio 2005

Pronto ricamo

Per le lettrici,che hanno difficolta’

telefonare030 97.19.319030 97.71.138

[email protected]

Casa Editrice Edizioni Dessein s.r.l.Pubblicazione mensile

Direttore responsabileElio Michelotti

Direzione,Redazione,Amministrazione25020 Dello Brescia Via Don Guindani 47/DTelefono e fax : 030 97.19.319

E-mail: [email protected]