Stella1_18

6
L’ARTE DELL’ ELEGANZA di pagina 24 RICAMO Italiano Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati su Ricamo Italiano n°18 pagina 24 stella 1 aprile 2006 pregiati inserti a chiacchierino valorizzano il raffinato centro tavola in tessuto di candido lino Un aiuto in più Per le lettrici che avessero difficolta’ possono chiamare in redazione ai numeri: 030/9771138 oppure 030/9719319 Vi daremo le soluzioni volta per volta personalizzata; oppure inviando una mail dal nostro sito: www.ricamoitalianonline.it

description

di pagina 24 stella 1 pregiati inserti a chiacchierino valorizzano il raffinato centro tavola in tessuto di candido lino RICAMO I I t t a a l l i i a a n n o o Un aiuto in più Per le lettrici che avessero difficolta’ possono chiamare in redazione ai numeri: 030/9771138 oppure 030/9719319 Vi daremo le soluzioni volta per volta personalizzata; oppure inviando una mail dal nostro sito: www.ricamoitalianonline.it

Transcript of Stella1_18

Page 1: Stella1_18

L’ARTE DELL’ ELEGANZAdi pagina 24

RICAMOIIttaalliiaannoo

Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati su Ricamo Italiano n°18 pagina 24

stella 1

aprile 2006

pregiati inserti a chiacchierino valorizzano ilraffinato centro tavola in tessuto di candido lino

Un aiuto in piùPer le lettrici che avessero difficolta’ possono chiamare

in redazione ai numeri:030/9771138 oppure 030/9719319

Vi daremo le soluzioni volta per volta personalizzata;oppure inviando una mail dal nostro sito:

www.ricamoitalianonline.it

Page 2: Stella1_18

2

RICAMOIIttaalliiaannoo aprile 2006

Vi diamo alcuni elementi baseper iniziare acreare unlavoro personalizza-to.il centro e’strutturatosulla tecnica delchiacchierino.Iniziamo inqueste pagine a svelarvi alcuni segreti

Tovaglietta bianca achiacchierino Di pagina 24

Media Difficoltà

OccorrenteCm 40x70 di tessuto in linobianco a trama regolare con15 fili in cm 1; CotoneMouliné bianco; Uncinetto n. 0.75; navetta; Cotone perMerletti DMC n. 80 bianco.

Punti impiegatiCon l’ago: punto quadro;punto lanciato; punto erba;punto pieno; punto cordoncino.Con la navetta:nodo; pippiolino.

EsecuzioneSfilare a cm 4,5 dai lari 4 fili,lasciare 4 fili, sfilare 4 fili.Ripiegare un orlo doppioprima di cm 0,5 poi di cm 2formando gli angoli perfettamente in sbieco e fermarlo a punto quadro conla sfilatura. Riportare a grandezza naturale il disegnoal centro di ogni lato e l’ingombro del pizzo centralea chiacchierino. Ricamare ilmotivo con il bianco a puntolanciato, punto pieno e puntoerba.Preparare a chiacchierinoil pizzo centrale e quello dirifinitura. Preparare la navettalasciando libero un tratto difilo di circa cm 50, prendere ilcapo del filo fra il pollice el’indice della mano sinistra e

lo si avvolge sopra le altre tredita formando un grosso anello, quindi tenendo la navetta nella mano destra farlapassare nell’anello da destraverso sinistra. Con la manodestra tendere il filo dellanavetta lasciandolo immobile,quindi alzare il terzo e quartodito della mano sinistra perfare scivolare la maglia sul filoteso. Questo è un mezzonodo intero. Lavorare ilsecondo mezzo nodo in sensoinverso: dopo aver avvolto ilfilo sulle dita della mano sini-stra si passa la navetta, tenutadalla mano destra, da sinistra adestra attraverso l’anello.Questo è il secondo mezzonodo che forma il nodo intero. Per i pippiolini lavorarenel seguente modo: terminatoil secondo mezzo nodo, silascia un po’ di filo e lo sispinge vicino ai nodi precedenti, creando cos’ unpippiolino. Per unire i cerchi egli archi ai pippiolini procedere nel seguentemodo: far passare nel pippiolino, con un uncinetto ouno spillo il filo scorrevoledella mano sinistra, spingere lanavetta attraverso l’anello cheesce dal pippiolino, stringere ilfilo e iniziare il nodo seguente.Terminato il pizzoappoggiarlo sull’ingombro eunirlo al tessuto con un fittopunto cordoncino.Anche ilpizzo esterno verrà unito altessuto con un fitto puntocordoncino.

Sotto a dimensioni reali idisegni dei piccoli ramagessulla tovaglietta di pagina 24

Page 3: Stella1_18

RICAMOIIttaalliiaannoo aprile 2006

3

MOVIMENTIBASE:1° METODO FORMAZIONE DEINODI: con la mano sini-stra: Fermare il filo tra il polli-ce e l’indice avvolgere il filointorno alle altre dita e ritor-nare a fermarlo tra il pollice el’indice lasciando spazio suffi-ciente tra l’indice e il medioper il passaggio della spoletta.Con la mano destra:Impugnare la spoletta tra ilpollice e l’indice avendo l’av-vertenza di lasciare all’esterno il filo che fuoriescedalla spoletta avvolgere il filosulla parte dorsale delle ditafar passare la spolettaSOTTO il filo teso tra l’in-dice e il medio della manosinistra: tenendo sempre laspoletta impugnata il filo passa tra laspoletta e l’indice spingendo verso l’esterno, poi tra la spoletta eil pollice tirando verso l’inter-no.Tenere teso il filo dellaspoletta e formare il mezzonodo con il filo posto tra l’indice e il medio della manosinistra che, allo scopo, va leg-germente allentato. Si è for-mato così il primo mezzonodo, tenerlo fermo fra il pol-lice e l’indice della mano sini-stra. Proseguire per l’esecu-zione dell’altro mezzo nodo facendopassare la spoletta SOPRA il filo tesotra l’indice e il medio dellamano sinistra: tenendo sempre laspoletta impugnata il filo passatra il pollice e la spoletta spin-gendo verso l’esterno, poi trala spoletta e l’indice tirandoverso l’interno.Tenere teso ilfilo della spoletta e formare ilmezzo nodo con il filo postotral’indice e il medio della mano

sinistra, che allo scopo, va leg-germente allentato. Si è for-mato così il secondo mezzonodo.Avvicinarlo al precedente mezzo nodo fra ilpollice e l’indice della mano sinistra.

2° METODO: Prenderel’estremità del filo della spo-letta tra pollice e indice dellamano sinistra, avvolgere il filo

intorno alle dita della manosinistra,riportarlo tra pollice e indicee tenerlo ben saldo. Per ilprimo mezzo nodo: tenere ledita della mano sinistra rivolteverso destra tenere alzato il dito medio, davanti adesso verrà teso il filo dellaspoletta, entrare poi con la spoletta nell’anello di base euscire con essa verso destra,tenere ben tirato il filo della spoletta, abbassare il ditomedio portandolo all’interno dell’anello di base, econ movimento rotatoriodella dita della mano sinistraavvicinare il mezzo nodo alpollice e indice tenendolo conquesti ben saldo.Per formare il secondo mezzonodo portare il filo della spo-letta verso l’esterno suldavanti della mano sinistraintrodurre la spoletta dentrol’anello di base tra l’indice e ilmedio, e, dentro l’anello che siè formato all’esterno con ilfilo della spoletta. Riprenderecon la mano destra la spolet-ta, e tenere il filo ben teso,sempre con movimento rota-torio delle dita della mano sinistra avvicinare il secondomezzo nodo al primo, così si èformato un nodo doppioverso l’interno dell’anello dibase. Con questo metodoquando si è completata l’ese-cuzione di un cerchio bisognavoltare con la mano sinistra i

nodi verso l’esterno e chiude-re poi il cerchio tirando nor-malmente la spoletta con lamano destra.PIPPIOLINO: vieneeseguito lasciando un tratto difilo circa 2-3 millimetri primadi eseguire un altro nodo, quan-do si avvicinano i nodi il pic-colo tratto di filo precedente-mente lasciato forma il pippiolino. L’abilità sta nellasciare il piccolo tratto di filo,sempre della stessa misura in modo che ipippiolini abbiano tutti la stes-sa lunghezza.PIPPIOLINI LUNGHI:per l’esecuzione è necessaria una asticella per farsì che la lorolunghezza sia perfettamente uguale. Questaasticella viene tenuta suldavanti del lavoro tra l’indicee il filo del cerchio, con la spoletta tenuta sul retro siesegue il nodo accostandolo ai nodi precedenti in questo modo ilfilo del cerchio, avvolgeràl’asticella tenendo il filo in tensione eseguito il nodol’asticella si sfila ed il pippiolino si è così for-mato.NODO GIUSEPPINA:si esegue facendo un certonumero di primi mezzi nodi, ingenere dagli 8 ai 12, tirando ilfilo della spoletta si chiude il nodo Giuseppinacosì ottenuto.CERCHIO:viene formato da doppi nodi eda pippiolini, il filo che si trovaall’interno dei nodi eseguitideve se tirato, scorrere sem-pre, se non scorre vuoi direche si è sbagliato il nodo equindi guardando

indietro bisogna arrivare conuno spillo a disfare tutti i nodifino a che il filo non scorra dinuovo, altrimenti il cerchionon si chiude. Per la chiusuradel cerchio bisogna toglierel’anello di base dalle dita dellamano sinistra, tenendo ben saldi inodi lavorati, con la manodestra si tira il filo della spo-letta fino a chiudere il cerchio.SEMICERCHIO: pereseguirli si lavora con duespolette,possibilmente di colore diver-so per non confondere il filo di destra daquello di sinistra, si può usare anche ilfilo ausiliario del gomitolo, perevitare di annodare spesso ilfilo quando finisce. Per il semicerchio siprocede annodando i due fili,il filo ausiliario, cioè quello delgomitolo si avvolge più voltenel mignolo della mano sinistra e si lascia cadere liberamente, si prende poi ilfilo dell’anello di base appenaformato e si avvolge al contra-rio nel mignolo per fissarlomeglio. La spoletta della manodestra esegue gli stessi movi-menti che si fanno per forma-re il cerchio. Quando tutti i nodi ei pippiolini del semicerchiosono stati lavorati si lascia ilfilo del gomitolo e si fa il cer-chio successivo con la spoletta. Naturalmente lavo-rando i nodi del semicerchio ilfilo avvolto nelle dita diminui-sce si deve quindi togliere ilfilo dal dito mignolo allargareil filo e riawolgerlo nel dito, avolte se il filo non è moltostretto basta muovere le ditaed il filo si allarga da solo.ATTACCATURADEI CERCHI ESEMICERCHI: entram-

Scuola punti“Chiacchierino”

Page 4: Stella1_18

RICAMOIIttaalliiaannoo aprile 2006

4

bi sono sempre attaccati gliuni agli altri, il punto dicollegamento sono i pippiolini,per fare questo si fa passare dentro al pippiolino usandol’uncinetto o la capocchia dispillo, il filo dell’anello di basedella mano sinistra poi si inserisce dentro a questaasola così formata la spoletta, dall’interno versol’esterno si ritira il filo da dentro al pippiolino avvicinandolo il piùpossibile ai nodi già fatti, con-tinuando con i nodi seguenti.COLLEGAMENTODEL FILO:quando finisce il filo si puòannodarne un altro soltantoalla fine o all’inizio di un cerchio o di unsemicerchio, ma mai durantel’esecuzione di questi.Normalmente si usa un nodoalla tessitora, ma può andar beneanche un nodo doppio forma-to da due nodi semplici, inquesto caso il nodo va esegui-to sul rovescio del lavoro.Tagliare i fili a pochi millimetri dal nodo. Se il filatousato è per esempio un filo di seta, quindimolto scivoloso, è bene dalrovescio fissare il nodo conun pochino di colla liquida,o di smalto trasparente.

Le spiegazioni della scuola punti sono tratte dal libro:Pizzo Chiacchierino di Anna Meloni, un importantemanuale per la lavorazione del chiacchierino:per richiederlo telefonare in redazione al n°0309719319

Tovaglia con calleDi pagina 24

DifficileOccorrenteMatita n.2b, pennelli 0-00-1-1-4 di martora. Stoffe: Linonuovo ricamo F.lli Graziano,cotone, viscosa (fibre vegetali),seta e lana (fibre animali), tela-io e colori per stoffa.

EsecuzionePrima di accingersi al lavoro ènecessario che la stoffa su cui

si deve dipingere sia tenuta abagno in acqua fredda per unanotte intera, in modo chevenga via ogni traccia d’ap-pretto. Scegliere il disegno darealizzare, riprodurlo su cartavelina, posizionarlo sulla stoffae con carta copiativa usandouna matita n. 2b con la puntamolto sottile mantenendolaben dritta e leggera. Finita lacopiatura, posizionare il lavorosul telaio e dipingere utilizzando colori trasparentiper le fibre animali e coloriliquidi per le fibre vegetali.

Finito di dipingere farasciugare perfettamente il

colore per almeno 12 ore edinfine dal rovescio del lavorofissare il colore con il ferro dastiro (posizionato sul cotone).Si consiglia di far passarealmeno un mese prima di lavare il manufatto, il lavaggiopuò essere fatto a mano o in lavatrice a 60°.

Sotto, le figure mostrano imovimenti delle mani per formare i nodi citati nelle spiegazioni della scuola punti

Page 5: Stella1_18

RICAMOIIttaalliiaannoo aprile 2006

5

1

1 Disegno a grandezza naturale.Unendo la partefinale della foglialungo il tratteggiorosso nel punto 1,otterrete il motivodi riporto dellatovaglia di pagina 24

Page 6: Stella1_18

RICAMOIIttaalliiaannoo aprile 2006

Pronto ricamo

Per le lettrici,che hanno difficolta’

telefonare030 97.19.319030 97.71.138

[email protected]

Casa Editrice Edizioni Dessein s.r.l.Pubblicazione mensile

Direttore responsabileElio Michelotti

Direzione,Redazione,Amministrazione25020 Dello Brescia Via Don Guindani 47/DTelefono e fax : 030 97.19.319

E-mail: [email protected]