Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma

10
52° Convegno Nazionale 52° Convegno Nazionale di Studio di Studio Degli Economi di Comunità Degli Economi di Comunità Stefano Angelo Santini Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Università Cattolica S. Cuore, Roma Roma

description

52° Convegno Nazionale di Studio Degli Economi di Comunità. Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma. Cosa è il Pap test? Procedura per la diagnosi del tumore del collo dell'utero nelle donne. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma

Page 1: Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma

52° Convegno Nazionale 52° Convegno Nazionale di Studio di Studio

Degli Economi di ComunitàDegli Economi di Comunità

Stefano Angelo SantiniStefano Angelo SantiniUniversità Cattolica S. Cuore, RomaUniversità Cattolica S. Cuore, Roma

Page 2: Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma

Cosa è il Pap test?

• Procedura per la diagnosi del tumore del collo dell'utero nelle donne.

• Un Pap test prevede la raccolta delle cellule dalla cervice uterina, la parte più stretta dell' utero che è nella parte superiore della vagina.

• Un rilevamento precoce del tumore cervicale con un Pap test offre una maggiore possibilità di cura.

• Un Pap test può anche rilevare alterazioni delle cellule della cervice uterina che potrebbero suggerire un possibile sviluppo di tumore in futuro.

• Il rilevamento di queste cellule è il primo passo per fermare un possibile sviluppo di tumore del collo dell'utero.

Page 3: Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma

Chi dovrebbe farlo?

• In generale, i medici raccomandano il Pap test intorno all'età di 21 anni e poi ogni due o tre anni.

• Si può prendere in considerazione un Pap test con minore frequenza dopo i 30 anni o se si hanno avuti più test negativi di seguito.

• Dopo i 30 anni, il medico può decidere lo screening ogni cinque anni quando il Pap test viene combinato con un test HPV.

• Se si dispone di alcuni fattori di rischio il medico può raccomandare Pap test più frequenti, indipendentemente dall'età.

Page 4: Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma

Un Pap test è un modo sicuro per lo screening del tumore del collo dell'utero.

Tuttavia, il Pap test non è infallibile.

E' possibile riscontrare risultati falsi negativi anche se vi E' possibile riscontrare risultati falsi negativi anche se vi sono cellule anomale.sono cellule anomale.Un risultato falso negativo non significa che è stato commesso un errore. I fattori che possono causare un risultato falso-negativo sono:Una raccolta di cellule insufficienteUn numero di cellule anormali molto scarsoPresenza di cellule ematiche o infiammatorie che possono nascondere le cellule anormali

Sebbene sia possibile per le cellule anormali passare inosservate, il

tempo è dalla parte del paziente. Il tumore della cervice Il tumore della cervice richiede diversi anni per svilupparsi.richiede diversi anni per svilupparsi. E se un test non rileva le cellule anomale, il prossimo test lo farà di sicuro.

Page 5: Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma

• Un Pap test viene eseguito nello Un Pap test viene eseguito nello studio del medico e richiede solo studio del medico e richiede solo pochi minutipochi minuti..

• Il medico inserisce delicatamente uno Il medico inserisce delicatamente uno strumento chiamato speculum nella vagina. Lo strumento chiamato speculum nella vagina. Lo speculum tiene le pareti della vagina aperte in speculum tiene le pareti della vagina aperte in modo che il medico possa vedere facilmente la modo che il medico possa vedere facilmente la

cervice.cervice.

• Quindi,Quindi, il medico può prelevare il medico può prelevare campioni di cellule cervicali con campioni di cellule cervicali con una spazzola morbida o un una spazzola morbida o un dispositivo di raschiatura piatto dispositivo di raschiatura piatto chiamato spatolachiamato spatola. .

Page 6: Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma

Il medico trasferisce il campione di cellule raccolte dalla cervice In un recipiente contenente un liquido speciale per preservare il campione o su un vetrino (Pap test convenzionale). I campioni vengono trasferiti ad un laboratorio dove vengono esaminate al microscopio per cercare caratteristiche nelle cellule che indicano il tumore o una condizione precancerosa.

Risultati normali Se sono state trovate solo cellule normali del collo dell'utero al Pap test, il test è risultato negativo.

Risultati anormali Se cellule atipiche o inusuali sono state scoperte durante il Pap test, si parla di risultato positivo. Un risultato positivo non significa che è presente il tumore del collo dell'utero. Cosa significa un risultato positivo dipende dal tipo di cellule scoperte nel Pap test.

Page 7: Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma

Cellule squamose atipiche Cellule squamose atipiche di significato indeterminato (ASCUS). di significato indeterminato (ASCUS).

Lesione squamosa intraepitelialeLesione squamosa intraepiteliale

Cellule ghiandolari atipicheCellule ghiandolari atipiche

Carcinoma a cellule squamose Carcinoma a cellule squamose o cellule di adenocarcinomao cellule di adenocarcinoma

Page 8: Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma

Se il Pap test è anormale, • il medico può effettuare una procedura chiamata colposcopia con uno speciale strumento di ingrandimento (colposcopio) per esaminare i tessuti della vagina, cervice e vulva. • Può anche prendere un campione di tessuto (biopsia) da tutte le zone che appaiono anomali. Il campione di tessuto viene quindi inviato ad un laboratorio di analisi per una diagnosi definitiva.

Page 9: Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma

PERCHE’ SONO INVITATE A FARE IL PAP TEST SOLO LE DONNE DAI 25 AI 64

ANNI?

• Numerosi studi hanno dimostrato che Numerosi studi hanno dimostrato che l’esecuzione di un pap-test tra i 25 e i l’esecuzione di un pap-test tra i 25 e i 64 anni è efficace per la diagnosi 64 anni è efficace per la diagnosi precoce del tumore del collo dell’utero.precoce del tumore del collo dell’utero.

1.Le lesioni nelle giovani sono molto rare e regrediscono prevalentemente in modo spontaneo.

1.Le donne di oltre 64 anni, che hanno eseguito precedentemente il Pap test, hanno un rischio di sviluppare un tumore estremamente basso.

Page 10: Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma

Gruppo Nazionale Salute ed Assistenza CNEC

Gruppo Nazionale Salute ed Assistenza CNEC

SCHEDA PROTOCOLLO PAP TEST

ENTE……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

INDIRIZZO …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

TEL. …………………………………..

MAIL …………………………………

N° RELIGIOSE < 64 anni ……………..

N° RELIGIOSE > 64 anni ……………..

TOT. RELIGIOSE …………..

N° EVENTUALI SCREENING GIA’ EFFETTUATI …………………….

N° RELIGIOSE CON PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE……………………

OSSEVAZIONI E RICHIESTE……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

FIRMA RESPONSABILE ……………………………………………………