Stagione 2013/14

24
stagione 2013-14

description

Stagione 2013/14 del Teatro della Cooperativa di Milano

Transcript of Stagione 2013/14

Page 1: Stagione 2013/14

stagione 2013-14

Page 2: Stagione 2013/14

RISPARMIA ACQUISTANDO ON-LINE O USANDO IL TUO CODICE SCONTO SU WWW.TEATRODELLACOOPERATIVA.IT

STAFFdirezione artistica Renato Sarti direzione generale e rapporti istituzionali Andrea Lisco direzione organizzativa Sara Novarese ufficio stampa Maurizia Leonelli pro-duzione Veronica Gramegna, Benedetta Monzeglio comunicazione Daniel Davis, Giuseppina Deligios sala Cristiano Volpi tecnica Luca Grimaldi, Marco Mosca.

ringraziamenti:Salvatore Burruano, Valentino Ghillini, Dario Onofrio, Emilia Ricchezza, Fabio Songa.

INFO e PRENOTAZIONI:tel 02.64749997 - [email protected] www.teatrodellacooperativa.itvia Hermada 8 (Niguarda), Milano

PREZZI STAGIONE 2013/14INTERO: € 18,00RIDOTTO CONVENZIONATI: € 15,00 (on-line € 13,00) UNDER 27*: € 10,00 (on-line € 9,00)OVER 60, SCUOLE DI TEATRO e SOCI “ABITARE”: € 9,00 DISABILI: € 9,00 (ACCOMPAGNATORI: € 5,00)

ALTRE RIDUZIONI SPECIALICARD 9: € 10,00PRECARI, DISOCCUPATI e CASSAINTEGRATI: € 6,00**BIKE FRIENDLY: € 12,00 mostrando in cassa un dispositivo di protezione (caschetto o luce segnaletica led).MEZZI PUBBLICI: € 12,00 presentando in cassa il biglietto obliterato (farà fede l’orario prossimo allo spettacolo) o l’abbonamento ATM (annuale o mensile).

NEWSLETTER e FIRST MINUTEIscriviti on-line o direttamente in cassa per ricevere sconti esclusivi, biglietti “first minute” e rimanere informato sugli eventi speciali. La nostra newsletter non deve essere stampata e presentata al botteghino: mai più sprechi di carta e inchiostro!

* Il nostro ridotto studenti è under 27 anziché 25, perché le statistiche dicono che l’età media di inserimento nel mondo del lavoro si è alzata a 26,9 anni.

** riduzione applicabile previo invio di documentazione attestante lo stato occupazionale. Contattaci per maggiori informazioni.

Page 3: Stagione 2013/14

“BEATI GLI AFFAMATI DI GIUSTIZIA, SARANNO GIUSTIZIATI!”

“QUAL È LA TRIBÙ

PIÙ SELVAGGIA E CANNIBALE

DEL MONDO?

LA TRIBU...TARIA!”

“AMORE, COSA PENSI?”

“QUELLO CHE PENSI TU, CARA”

“PORCO!”

LIBERO 5 SPETTACOLI “Edizione limitata” € 40,00Non nominale e cedibile.Acquistabile solo fino al 28 settembre.

LIBERO 5 SPETTACOLI € 50,00Non nominale e cedibile.Acquistabile dal 29 settembre.

LIBERO 5 SPETTACOLI RIDOTTO € 42,00Nominale e non cedibile.Riservato over 60, under 27 e soci Abitare.

Gli abbonamenti sono validi per tutti i titoli della Stagione, ad eccezione degli spettacoli fuori sede, degli eventi speciali, e della serata di Capodanno.

Page 4: Stagione 2013/14
Page 5: Stagione 2013/14

Al witz, “motto di spirito capace di aprire le porte al sapere”, tipico dell’umorismo yiddish, hanno fatto ricorso illustri esponenti del teatro mitteleuropeo, da Nestroy a Karl Kraus, da Karl Valentin a Brecht, fino a Dürrenmatt e Thomas Bernhard. A questa tradizione appartiene, a suo modo, anche il Petro-lini di Trieste Angelo Cecchelin, che sul witz, ter-

mine tutt’ora in uso nel dialetto della città, ha costruito il suo repertorio. Eroe popolare che traeva ispirazione dagli stessi venditori ambulanti, pescatori, operai e balordi i quali, oltre a frequentare le bettole di Citavecia, gremivano le sale in cui si esibiva Cecchelin, fu molto ricer-cato dall’autorità fascista, stabilendo il record di ottantasei diffide, tre anni di vigilanza speciale, due processi, tre arresti e altrettante sospen-sioni dall’attività. “I me lo ga portado via!” imprecava, davanti al nipotino Giorgio Strehler, Olimpo Lovrich, gestore del Teatro Fenice, ogni volta che lo arrestavano. Cecchelin ironizzava: “Beati gli assetati di giustizia, saranno giustiziati!”.A cinquant’anni dalla morte ci sembra doveroso dedicargli la stagione, perché condividiamo la sua idea di un teatro, nel comico come nel tragico, popolare e legato alla realtà, e anche perché, in fondo, “la vita xeun bidòn”.

Renato Sarti

Inauguriamo la stagione con la mostra fotografica “In scena”, dedicata agli scatti di Emiliano Boga, grande amico e delizioso collaboratore del Teatro, recentemente scomparso in un incidente stradale.Anche quest’anno la stagione si articola in tre percorsi tematici principali. Per renderli più facilmente identificabili, a ogni spettacolo è abbinata una paglietta di diverso colore: arancio per i temi d’attualità, rosa per le sto-rie al femminile, verde per il comico. La paglietta di colore rosso, infine, contrassegnerà le produzioni (o gli spettacoli in collaborazione) ospiti di altri teatri cittadini.

stagione la vita xe un bidònAngelo Cecchelin

attualità femminile comico oltre Niguarda

Page 6: Stagione 2013/14

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

FESTA DI APERTURA

TEATRONEI

CORTILI

INFONDO

AGLIOCCHI

NEL NOME

DEL PADRE

LAVERSIONE

DIBARBIE

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

ILPANTANO

FIDARSIÈ

MEGLIO

LA LEGGERA

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

SULLESPALLE

DEIGIGANTI

IOSANTO

TUBEATO

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

110° UNIABITA

PRI-MIDIA

TURISTINON PER

CASO

(T)RECITAL

CAPODANNO

LET THERE

BELOVE

NOSTRAITALIA

DEL MIRACOLO

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

settembre ottobre gennaionovembre dicembre

SERATA VINCENZO GIGANTE

PROGETTO TTT

Page 7: Stagione 2013/14

VATICANOS.P.A.

HOMESWEETHOME

LAGABBIA

METAFISICADELL’ AMORE

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

IL PARASSITA

GOLI OTOK

EVA!DIARIO DI UNA

COSTOLA

GLI HIPPIE

POTEVOESSERE

IO

DESAPARECIDOS

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

THEGREAT

DISASTER

NUDIE

CRUDI

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

ATTUALITÀ

FEMMINILE

COMICO

OLTRE NIGUARDA

EVENTO SPECIALE

LACANTATRICE

CALVA

MISONO

ARRESOA UN

NANO

OTELLOSPRITZ

IL CANE,LA NOTTE

E IL COLTELLO

IL PARASSITA

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

S

D

L

M

M

G

V

marzo aprile maggiofebbraio

Page 8: Stagione 2013/14

1-13 ottobre 2013 PRIMA MILANESEproduzione Marangoni Spettacolo

LA VERSIONE DI BARBIEMonologo comico ad alto contenuto satiricodi e con Alessandra Faiellaregia Milvia Marigliano“Insopportabile top model di plastica: sei il primo modello di donna rispetto al quale cominciamo tutte a sentirci inadeguate. Un bel vaffa è dedicato a te. E sono i vaffa che aiutano a crescere.” Con piglio ironico Alessandra Faiella invita le donne a prendere in mano la propria vita per uscire dal tunnel della finta emancipazione.

17-27 ottobre 2013 PRIMA MILANESEproduzione Compagnia Berardi-Casolaricon il sostegno di Teatro Stabile di Calabria

IN FONDO AGLI OCCHIdi e con Gianfranco Berardi e Gabriella Casolariregia César BrieUn paese rabbioso, smarrito, che brancola nel buio, filtrato dagli occhi di chi nonpuò fisicamente vedere. L’autobiografico e l’universale vanno di pari passo in questo spettacolo che racconta poeticamente e ironicamente la crisi: fonte di dolore ma anche opportunità per rivalutare l’essenziale e mettersi in gioco in prima persona.

29 ottobre - 3 novembre 2013 PRIMA MILANESE produzione Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona - Gat

NEL NOME DEL PADREdi Claudio Fava con Roberto Citranregia Ninni BruschettaQuando Cosa Nostra uccide, ammazzare non basta: bisogna poi accanirsi sullamemoria, logorarla con l’oblio. Un figlio che non si è mai voluto rassegnare allaverità negata racconta l’omertà che accompagnò il delitto del padre. Perché ciòche è terribile non è morire, ma rassegnarsi.

Page 9: Stagione 2013/14

con la collaborazione di

Page 10: Stagione 2013/14

5-17 novembre 2013 PRIMA MILANESEcoproduzione Just in Time - Catartica

SULLE SPALLE DEI GIGANTI di e con Flavio OreglioCosa ci insegnano? Ci raccontano proprio tutto? Perché la Storia è in massimaparte solo storia di guerre? Tante domande le cui risposte delineano nel loro insieme una storia diversa: curiosa, divertente, poetica e a tratti sorprendente. Un racconto satirico della grande avventura del libero pensiero.

16 novembre 2013 al SALONE MATTEOTTI - CINISELLO BALSAMO

Reading per il 110° anniversario di Uniabita

UNMOSTROCHENONHOPARTORITOIOtesto e regia Renato Sarticon Bebo Storti, Monica Bonomi, Rufin Doh Zeyenouin, Gabriele FalsettaLa nascita delle cooperative di abitazione alla fine dell’Ottocento contribuì in modo determinante all’avvio delle lotte e delle conquiste sindacali. Il testo parladel ruolo che queste cooperative hanno avuto nella storia di Cinisello Balsamo eSesto San Giovanni, e tratta i grandi temi del lavoro, della solidarietà e del vivereinsieme.

20 novembre - 1 dicembre 2013produzione Teatro della Cooperativa

IO SANTO TU BEATOtesto e regia Renato Sarti in collaborazione con Bebo Storticon Renato Sarti, Bebo Storti e Delma Pompeoscene e costumi Carlo Sala musiche Carlo Boccadorovoce Radiomariacensura Daniele LuttazziPapa Pacelli, elegantissimo Pantalone che parla latinorum, e Padre Pio, Ba-lanzone pugliese ultras del Foggia, si trovano nell’aldilà a combattere una lot-ta senza esclusione di colpi per guadagnarsi l’ultimo posto libero in paradiso.A dirimere l’aspra contesa giungerà nientemeno che Dio in carne e ossa…

Page 11: Stagione 2013/14

3 - 8 dicembre 2013 PRIMA NAZIONALEproduzione Giovio 15 con il contributo di Fondazione Cariplo

PRiMIDIA - lagenesidi Francesca Sangalli con Alex Cendron e Alice Francesca Rediniregia Alex CendronDopo Midia e RiMidia, arriva la tappa conclusiva della trilogia: la genesi. Con giochi metaforici in forma di sketch, Pri-Midia vuole raccontare il comportamen-to dell’uomo medio, il prototipo umano nudo, mostrato così come appare a Dio, e indagare, in un breve spazio di narrazione, l’attitudine al male.

12 - 15 dicembre 2013produzione Coop Lombardia in collaborazione con Mowgli

TURISTI NON PER CASORacconto di un’esperienza di turismo responsabile in Burkina Fasodi e con Manuel Ferreira e Elena Lolliprogetto musicale Mauro ButtafavaAccanto a un turismo che “fabbrica sogni”, proponendo una realtà parallela al posto di quella vera, un nuovo sguardo si sta diffondendo: quello dei turisti responsabili. L’Africa è lo sfondo su cui scorrono pensieri e sensazioni, dentro uno scenario che ci chiama a essere più consapevoli.

15 - 16 dicembre 2013 EVENTO SPECIALE FUORI ABBONAMENTOcoproduzione TrentoSpettacoli/Arkadis

NOSTRA ITALIA DEL MIRACOLOOmaggio a Camilla Cedernacon Maura Pettorrusodrammaturgia e regia Giulio Costa“Guai a chi perde la capacità di indignarsi. Chi non ha sdegno non ha ingegno”.Camilla è donna, pienamente e fieramente, senza rinunce. Camilla è una gior-nalista per passione, per amore, per professione. Si arrabbia, s’indigna e la sua arma è la penna, precisa, tagliente, affilata dall’intelligente occhio con cui ci racconta l’Italia. O meglio, l’italiano.

Page 12: Stagione 2013/14

17 - 22 dicembre 2013 PRIMA NAZIONALEproduzione Scuola Paolo Grassi e Centro Teatrale MaMiMò

LET THERE BE LOVEdi Kwame Kwei-Armahcon Rufin Doh Zeyenouin, Luz Beatriz Lattanzi, Elèna Novoselovaregia Ana ShametajIn una Londra multiculturale l’incontro umano tra Alfred e Maria. Lui incarna l’emarginazione volontaria di un malato terminale che ha tutto da nascondere e da farsi perdonare, lei quella sociale di una neo-immigrata. Ma quando la magia della musica entra nelle loro vite, si può solo “lasciare che ci sia amore”.

26 - 31 dicembre 2013 produzione SIPUÒFARE! productions

(T)RECITALdi (testi e musiche) e con Rafael Didoni, Germano Lanzoni, Flavio Piriniregia Debora VillaTre artisti “off”, tre giullari liberi, tre “cani sciolti”, tre fuoriclasse, si uniscono peruno spettacolo di alterne emozioni. Canzoni d’autore e umoristiche, monologhicomici e di satira, battute a ruota libera e riflessioni poetiche per un teatro- canzone anomalo, che s’ispira alla tradizione dei grandi interpreti del genere.

8 - 12 gennaio 2014 al PICCOLO TEATRO GRASSIproduzione Teatro della Cooperativa PRIMA NAZIONALEcon il sostegno di Regione Lombardia - Progetto NEXT

IL PANTANOdi Domenico Pugliaresregia e consulenza drammaturgica Renato Sarticon Gianfranco Berardi, Daniele Timpano e Cecilia Vecchioscene e costumi Carlo Sala musiche Carlo BoccadoroImmaginario e grottesco processo per accidia a una donna, con un passato in manicomio, che assiste inerte al suicidio della figlia. Come in ogni processo c’è un verdetto; in questo caso a formulare la sentenza e a sostenerne le motivazio-ni ci sono un Dio e un Diavolo a dir poco impietosi. La vicenda privata diventa metafora di un’umanità sempre più incapace di distin guere il bene dal male.

SPECIALE CAPODANNO 2013

Page 13: Stagione 2013/14

14 - 26 gennaio 2014

FIDARSI È MEGLIOSpettacolo scelto con il coinvolgimento del pubblicoNel mese di giugno abbiamo chiesto al nostro pubblico di abbonarsi “al buio”, prima della presentazione dei titoli della stagione. Gli spettatori si sono fidati di noi e noi ricambieremo questa fiducia scegliendo insieme a loro lo spettacolo da mettere in scena nel cuore della stagione. Per le modalità… stay tuned!

27 gennaio 2014 a PALAZZO MARINO - SALA ALESSI Serata dedicata a

VINCENZO GIGANTEMedaglia d’oro della Resistenzacon il Patrocinio di Comune di Milano, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani), ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati), Fondazione Memoria della Deportazione, Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Comune di Brindisi, Re-gione Puglia - Gabinetto del Presidente della Giunta RegionaleAntifascista e partigiano, Vincenzo Gigante, nome di battaglia “Ugo”, fu torturato e ucciso nella Risiera di San Sabba. L’iniziativa in sua memoria prevede un’in-troduzione storica e la lettura di brani scritti da Luigi Fonti e Miuccia Gigante e di due lettere inedite di Giuseppe Di Vittorio.

30 gennaio - 2 febbraio 2014 PRIMA NAZIONALE

LA LEGGERAL’anima della Toscana popolare in cantodi e con Marco RovelliUn recital di teatro-canzone che racconta l’anima più profonda della Toscana popolare attraverso la storia di Caterina Bueno, che raccolse i canti di una mil-lenaria cultura popolare, Altamante Logli, re dei poeti improvvisatori in ottava rima, e Carlo Monni, incarnazione dello spirito sanguigno della toscanità più vera.

Page 14: Stagione 2013/14

4 - 16 febbraio 2014 PRIMA NAZIONALEcoproduzione Teatro della Cooperativa - Canora

LA CANTATRICE CALVAdi Eugène Ionescocon Leonardo Manera, Diego Parassole, Max Pisu, Stefania Pepe, Roberta Petrozzi e…regia Marco RampoldiUn gruppo straordinario di attori e di volti noti della comicità. Una grandissima attenzione al linguaggio. Quali presupposti migliori per rileggere, con scanzo-nato rigore e dinamismo pop, il caposaldo del teatro dell’assurdo, che mette in luce con esilarante ferocia la natura effimera dei rapporti e della comunicazione verbale?

16 febbraio e 30 marzo 2014 EVENTO SPECIALE FUORI ABBONAMENTOproduzione Piccola Compagnia dell’Istinto/Teatribù

IL PARASSITASpettacolo di improvvisazione teatralecon Davide Arcuri, Fabio Maccioni, Domenico PugliaresIl parassita usa il suo ospite: lo sfrutta, ne fa casa e cibo, ricovero e dispensa.Anche la Piccola Compagnia dell’Istinto fa questo, e come un perfetto parassita si nutre della scenografia di un allestimento già esistente, per dare vita a uno spettacolo d’improvvisazione mai visto prima né replicabile.

18 - 23 febbraio 2014produzione Mercanti di Storie

MI SONO ARRESO A UN NANOMonologo musicale tragicomico ispirato alla vita e alla poesia di Piero Ciampidi e con Massimiliano Loizzimusiche e arrangiamenti Giovanni MelucciUno spettacolo dedicato a Piero Ciampi, cantautore di “straordinario insucces-so”, talento burbero alla Bukowski, poeta della canzone e della bottiglia, grandeamante del vino e delle donne. Un monologo musicale in bilico fra comico e drammatico, poesia e provocazione.

Page 15: Stagione 2013/14

25 febbraio - 9 marzo 2014 al TEATRO LEONARDOproduzione Teatro della Cooperativacon il sostegno di Regione Lombardia - Progetto NEXT 2012

OTELLO SPRITZda William Shakespeareadattamento e regia Renato Sarti in collaborazione con Bebo Storticon Renato Sarti, Bebo Storti, Elèna Novoselovascene e costumi Carlo Sala musiche Carlo Boccadorodisegno luci Claudio De Pace“Da quattro secoli mi danno della puttana e mi uccidono. È ora di piantarla!” Questo il grido d’accusa che lancia Desdemona prima di impugnare una calibro 8 e crivellare di proiettili i due infami Otello e Iago, in un finale esplosivo che vuole dare voce alle troppe donne vittime di femminicidio.

28 febbraio - 2 marzo 2014produzione Scuola Paolo Grassi e Centro Teatrale MaMiMòin collaborazione con Goethe Institut Mailand, Accademia di Brera, Piccolo Tea-tro di Milano, Vie Festival 2013

IL CANE, LA NOTTE E IL COLTELLOdi Marius von Mayenburg traduzione Umberto Gandiniregia Manuel Renga drammaturgia Rocco Manfredicon Veronica Franzosi, Valentino Mannias, Daniele PitariUna città deserta. Una calda notte d’agosto. Un vicolo cieco. La storia di uno smarrimento fisico e metaforico che rappresenta il viaggio dell’Eroe attraverso un mondo altro in cui dovrà superare difficili prove, affrontare le sue paure e le paure della società da cui proviene.

4 - 9 marzo 2014 SPECIALE FESTA DELLA DONNAproduzione Le Brugole premio Scintille 2011 Asti Teatro

METAFISICA DELL’AMOREdi Giovanna Donini e Francesca Taccacon Roberta De Stefano, Annagaia MarchioroUno spettacolo comico che parla dell’amore. E soprattutto delle donne. Che amano le donne che amano altre donne che amano tutti gli altri. Le attrici prota-goniste si raccontano, dando vita a una carrellata di personaggi esilaranti.

Page 16: Stagione 2013/14

11 - 16 marzo 2014 PRIMA NAZIONALEproduzione Bottega dei Mestieri Teatrali

VATICANO S.p.A. tratto dai romanzi “Vaticano S.p.A.” e “Sua Santità” di Gianluigi Nuzzidi Giulio Cavalli con la collaborazione di Gianluigi NuzziLa verità sugli scandali finanziari e politici del Vaticano, passando dalla gestionedello IOR, fino ai documenti che svelano la quotidiana precarietà della Chiesa, tra affari poco trasparenti e congiure di palazzo. Le storie, i personaggi e i trava-gli che dividono oggi la Chiesa e che coinvolgono l’Italia e la sua politica.

18 - 23 marzo 2014produzione Quelli di Grock

HOME SWEET HOMEdi Valeria Cavalli con Giulia Bacchetta, Andrea Robbianoregia Valeria Cavalli, Claudio IntropidoUna riflessione sulla società e sulla famiglia, a tratti sarcastica e pungente, a tratti libera e metaforica. Uno spettacolo sulla violenza domestica, un dramma diffuso, sommerso e taciuto, affinché anche dal palcoscenico possa arrivare un messaggio di sensibilizzazione e cambiamento che promuova la cultura della non violenza.

25 - 30 marzo 2014 PRIMA NAZIONALEproduzione Teatro della Cooperativa

LA GABBIA (figlia di notaio)di Stefano Massini con Federica Fabiani, Vincenza Pastoreregia Renato SartiUna scrittrice di successo va a trovare la figlia, ex-brigatista, in prigione. Dopo undici anni di silenzio, per la prima volta si trovano una di fronte all’altra, ed è un togliersi e mettersi maschere, in un dialogo ad altissima tensione.

Page 17: Stagione 2013/14

1 - 13 aprile 2014 al TEATRO ELFO PUCCINIproduzione Teatro dell’Elfo in collaborazione con Teatro della Cooperativa

GOLI OTOK - Isola della libertàda un progetto di Elio De Capitani e Renato Sartitesto Renato Sarticon Elio De Capitani e Renato Sartiluci Nando Frigerio musiche Carlo Boccadorosi ringraziano Giacomo Scotti (autore del libro “Goli Otok”) e Ada JuretichUna parte importante dell’eroica Resistenza jugoslava, dopo la rottura di Tito con Stalin, finì nel campo di internamento di Goli Otok. Aldo Juretich sopravvisse a quella terribile esperienza restando saldamente legato ai principi che lo aveva-no spinto ad aderire alla lotta partigiana e al Partito Comunista: l’internazionali-smo, la pace e la libertà.

2 - 6 aprile 2014 PRIMA NAZIONALETerry Chegia presenta produzione Piazzato Bianco

EVA - Diario di una costoladi Rita Pelusio, Alessandra Faiella, Marianna Stefanucci, Riccardo Pifericon Rita Pelusio regia Marco Rampoldi“E Dio creò la donna...” La nostra Eva, curiosa, ribelle e irriverente, si trova alle prese con la più grande scelta dell’umanità: accettare le regole o disobbedire mordere o no la mela? Stiamo accettando tutto quello che ci impongono, facen-doci pensare che non ci sia altra soluzione, invece è solo dando quel morso che possiamo sperare di cambiare.

8 - 13 aprile 2014produzione Compagnia Teatrale Dionisi con il sostegno di Aia Taumastica - Torre dell’Acquedotto

POTEVO ESSERE IOdi Renata Ciaravino con Arianna Scommegnavincitore del bando NeXtwork - Teatro dell’Orologio/Kilowatt FestivalIl racconto di una bambina e un bambino che diventano grandi partendo dallo stesso cortile. Due partenze, stessi presupposti, ma finali diversi. E in mezzo la vita. Ai bambini che siamo stati e non smetteremo mai di essere, a chi è soprav-vissuto all’infanzia e della cui sacralità ha saputo ben poco.

Page 18: Stagione 2013/14

15 - 17 aprile 2014 VIETATO AI MINORI DI 16 ANNI - PRIMA MILANESEproduzione Officina Teatro

DESAPARECIDOSregia Mirko D’Ursocon Silvia De Grandi, Mirko D’Urso, Silvia Pietta, Stefano VinacciArgentina, estate 1977: è il periodo della dittatura militare di Videla. Due giovani amiche vengono rapite, carcerate e torturate. Non avevano colpe. Non erano terroriste. Erano solo ragazze che sognavano un futuro diverso per la propria nazione. Una storia dura, di dolore e di amicizia, tratta da testimonianze vere.

28 - 29 aprile 2014 EVENTO SPECIALE FUORI ABBONAMENTO

GLI HIPPIE, a volte tornano (prima tappa)reading di e con Livia Grossi e Luca Pollinicoach Lucia Vasini, Walter LeonardiIl movimento Hippie è durato poco, dal 1965 al 1968, ma ha condizionato un’in-tera generazione e può continuare a farlo. In scena nessuna operazione di me-moria, ma un dialogo tra ieri e oggi. Musica, video originali e un ospite testimone diverso ogni sera.

5 - 17 maggio 2014 PRIMA MILANESEproduzione Teatro della Cooperativa

THE GREAT DISASTERdi Patrick Kermann traduzione Matthieu Pastorecon Matthieu Pastoreregia Renato SartiGiovanni Pastore s’imbarca sul Titanic, la nave dei sogni, come lavapiatti addet-to ai cucchiaini. La sua è una storia violentemente banale, la comune parabola di un sogno frantumato, di una vita annegata tra le onde del destino, che riecheg-gia nella memoria di tutti i migranti, quelli di ieri e quelli di oggi.

Page 19: Stagione 2013/14

19 - 25 maggio 2014produzione Teatro della Cooperativa

NUDI E CRUDIdal racconto di Alan Bennett “The Clothes They Stood Up In”traduzione e adattamento Edoardo Erbacon Alessandra Faiella, Max Pisu e Claudio Monetaregia Marco RampoldiDopo una stagione di successi e sold-out, Alessandra Faiella e Max Pisu torna-no a vestire i panni dei beneducati Mrs e Mr Ransome del capolavoro di Alan Bennett, e sperimentano, di fronte a una girandola di situazioni inattese, come la realtà possa essere, a seconda del punto di vista, tragica o esilarante.

Page 20: Stagione 2013/14

Nel corso della stagione il foyer sarà animato dalle opere di artisti di varie formazioni e sensibilità. L’apertura della stagione sarà accompagnata dalle fotografie che Emiliano Boga ha realizzato per il teatro. Torna poi con le sue originali opere uno degli storici amici del nostro teatro: Ugo Pierri, “pit-tore inediale”, poeta e autore di racconti. Proporremo inoltre alcuni appun-tamenti con la pittura russa e sovietica, presentando esposizioni a tema. Orari e programma delle mostre su teatrodellacooperativa.it

Teatro nei Cortili è un progetto innovativo fortemente voluto dal direttore artistico Renato Sarti e dalle cooperative di abitanti come Abitare Soci-età Cooperativa, UniAbita e Cooperativa La Benefica, che ogni anno prendono parte al progetto, sia finanziariamente che organizzativamente. Teatro nei cortili punta alla valorizzazione del territorio, degli spazi della socialità ponendo al centro dei propri obiettivi gli abitanti, la gente e il pubblico.Per informazioni: Sara Novarese - tel. [email protected]

Continua anche nella stagione 2013/14 la proposta formativa del Teatro della Cooperativa: inizia a metà ottobre il laboratorio Il comico dal cabaret alla televisione, a cura di Alessandra Faiella e Giorgio Ganzerli; a novem-bre il corso over 60 Essere o non essere: quest chi l’è il problema; e ancora - nella seconda parte della stagione - la terza edizione del corso di scrittura comica. Infine il corso base di dizione e uso della voce con Claudio Moneta.Per essere aggiornato sulle proposte formative visita il nostro sito o accedi direttamente alla pagina dei corsi usando il QR Code.Informazioni ed iscrizioni: tel. 02/64749997 - [email protected]

Page 21: Stagione 2013/14

Via Hermada 14, Milano - Tel. 02 66100300/118e-mail: [email protected] - sito: www.abitare.coop

Vi H d 14 Mil T l 02 66100300/118

SOSTIENE LA CULTURASOSTIENE LA CULTURA

Pubb_Abitare_105x148.indd 1 29/08/13 12.48

Page 22: Stagione 2013/14

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONIdal lunedì al venerdì: dalle ore 15.00 alle ore 19.00sabato: dalle ore 18.00 alle ore 20.15 (solo nei giorni di replica)domenica: dalle ore 14.00 alle ore 15.30 (solo nei giorni di replica)Dal mese di maggio la biglietteria osserva il riposo la domenica.

ORARI SPETTACOLImartedì - sabato ore 20.45domenica ore 16.00lunedì: riposo

ORARI SPETTACOLI MAGGIO E GIUGNO 2014:lunedì - sabato: ore 20.45domenica: riposo

RITIRO BIGLIETTI NEI GIORNI DI REPLICAdal lunedì al venerdì: dalle ore 15.00 alle ore 20.15sabato: dalle ore 18.00 alle ore 20.15domenica: dalle ore 14.00 alle ore 15.15I biglietti devono essere ritirati entro 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Oltre tale orario la prenotazione sarà considerata nulla.

COME RAGGIUNGERCITeatro della Cooperativa - via privata Hermada 8, Milano

Mezzi pubbliciMM3 MACIACHINI o MM2 LANZA + TRAM linea 4 (fermata Niguarda Centro)MM5 CÀ GRANDA + LINEA 42/ (dal 16 marzo 2013)Linee di superficie Autobus 51, 83 e 42/ (fermata Piazzale Belloveso) o Tram 4.

È attivo il servizio Radiobus (fermata via Hermada 9 - Info e prenotazioni: 02 48.03.48.03. Tutti i giorni dalle 20.00 alle 2.00)

Il pubblico del Teatro può usufruire gratuitamente del posteggio del Supermercato di via Ornato 28. Il parcheggio, non custodito, viene chiuso mezz’ora dopo la fine dello spettacolo.

Accesso disabili agevole e servizi igienici dedicati.

Il Teatro della Cooperativa promuove il consumo dell’acqua pubblica. Nel nostro foyer troverai un erogatore con bicchieri biodegradabili.

Page 23: Stagione 2013/14

...AZZECCACARD

Con AZZECCACARD avrai sconti esclusivi presso bar, pizzerie e ristoranti vicini al Teatro della Cooperativa (Zona9), al Teatro Officina (Zona2)

e al Teatro ATIR-Ringhiera (Zona5).Vai sul sito www.teatrodellacooperativa.it

per conoscere tutti gli esercizi convenzionati grazie al progetto TTT (Tre Teatri di Territorio).

Richiedila subito in biglietteria!

CONTATTI:tel 02.64749997 - [email protected] www.teatrodellacooperativa.itvia Hermada 8 (Niguarda), Milano gr

afica

Rob

erto

Cle

men

tedi

segn

i Ugo

Pie

rri

Via Passerini (a cento metri dal Teatro) Tel: 02.66100328

Per una piacevole serata, prima o dopo il teatro, goditi una cena o un cocktail con gli amici.

Sconto del 10% presentando la tua Azzeccacard.

Page 24: Stagione 2013/14