Stabat Mater di Antonio Vivaldi - associazionemusicaviva.it Stabat Mater di... · Note di sala. Lo...

4
Stabat Mater di Antonio Vivaldi Ensemble Strumentale Barocco AURE PLACIDE Gianluigi Maria Ghiringhelli, controtenore Paola Nervi, Bruno Raspini violini Elena Saccomandi, viola Eleonora Ghiringhelli, viola da gamba Luca Ronzitti, clavicembalo Carla Vezza e Guglielmo Pepe, voci recitanti Sabato 8 giugno 2019 ore 17.00 Cappella dei Mercanti Via G. Garibaldi, 25 – To Ingresso € 5,00

Transcript of Stabat Mater di Antonio Vivaldi - associazionemusicaviva.it Stabat Mater di... · Note di sala. Lo...

Page 1: Stabat Mater di Antonio Vivaldi - associazionemusicaviva.it Stabat Mater di... · Note di sala. Lo Stabat Mater RV 621 in Fa minore è un inno sacro composto da Antonio Vivaldi nel

Stabat Mater di Antonio Vivaldi

Ensemble Strumentale Barocco AURE PLACIDE

Gianluigi Maria Ghiringhelli, controtenore Paola Nervi, Bruno Raspini violini

Elena Saccomandi, viola Eleonora Ghiringhelli, viola da gamba

Luca Ronzitti, clavicembalo Carla Vezza e Guglielmo Pepe, voci recitanti

Sabato 8 giugno 2019 ore 17.00 Cappella dei Mercanti Via G. Garibaldi, 25 – To

Ingresso € 5,00

Page 2: Stabat Mater di Antonio Vivaldi - associazionemusicaviva.it Stabat Mater di... · Note di sala. Lo Stabat Mater RV 621 in Fa minore è un inno sacro composto da Antonio Vivaldi nel

Torino Chamber Music Festival è alla sua V Edizione ed offre al pubblico concerti

prevalentemente composti da repertorio cameristico. Il calendario propone un alternarsi di musicisti già

affermati, giovani professionisti e le eccellenze segnalate dal Conservatorio di Torino. Gli incontri

saranno svolti a Torino presso la Cappella dei Mercanti, la Chiesa di San Rocco e presso la Biblioteca

Civica A. Della Corte in Villa della Tesoriera, il Duomo di Torino e la Chiesa del Santo Sudario

La “Pia Congregazione dei Banchieri, Negozianti e Mercanti” di Torino venne istituita nel 1662 presso la

chiesa della Compagnia di Gesù della città, i Santi Martiri, e venne ufficialmente riconosciuta da papa

Alessandro VII nel 1663. Inizialmente l’associazione stabilì la sua sede in un piccolo oratorio che nel 1692

fu sostituito dall’attuale ampia cappella, grazie al diretto interessamento di padre Agostino Provana

(1641-1726), che riuscì a coinvolgere nell’impresa il grande pittore Andrea Pozzo (1642-1709), e alla

guida dell’ingegnere civile e militare Michelangelo Garove (1648-1713). Nel 1694 padre Provana chiamò

da Milano il pittore Stefano Maria Legnani (detto il Legnanino, 1661-1713) per affrescare le volte con

temi incentrati sulla “Storia della Salvezza” tratti dell’Antico e del Nuovo Testamento. L’artista terminò il

suo lavoro con l’aiuto del fratello Tommaso e dei quadraturisti Giovanni Battista e Girolamo Grandi, a

spese dei Gesuiti, nel dicembre del 1695. Nei due decenni successivi le pareti della Cappella vennero

progressivamente ornate con dodici grandi quadri ispirati al tema dell’Epifania. I primi dipinti vennero

registrati nel 1694, l’ultimo nel 1712: sono opera di artisti come Guglielmo Caccia detto il Moncalvo

(attribuito, ora in Sacrestia), Andrea Pozzo, Sebastiano Taricco, Luigi Vannier, Stefano Maria Legnani e

Niccolò Carlone. Nel corso del Settecento i confratelli si preoccuparono di adeguare le originarie

suppellettili della cappella allo splendore dell’arredo pittorico. Degni di nota a questo proposito sono i

preziosi lavori di scultura di Carlo Giuseppe Plura, gli arredi lignei (i banchi, la cantoria e l’organo) e

marmorei (l’altare). Dal 2013 la Cappella dei Mercanti è sede di concerti dedicati alla musica classica ed

ospita “Piano in Primo Piano Festival” e “Torino Chamber Music Fesival” organizzati dalla Associazione

Musicaviva e curati da Costantini Daniela Presidente dell’Associazione e responsabile musicale della

Cappella dei Mercanti.

Note di sala. Lo Stabat Mater RV 621 in Fa minore è un inno sacro composto da Antonio Vivaldi nel 1712 per essere eseguito come parte della Festa dei Sette Dolori di Maria Vergine a Brescia. Questo inno è una delle composizioni sacre più note di Vivaldi e fu commissionata dalla Chiesa di Santa Maria della Pace di Brescia (la città natale del padre di Vivaldi). Dopo la esecuzione, il lavoro vivaldiano cadde nell'oblio (come tutte le composizioni di Vivaldi) e fu ripresentato al pubblico nel settembre del 1939 dal compositore Alfredo Casella durante la Settimana Vivaldiana tenutasi a Siena. La semplicità dello stile, la schiettezza dell'espressione e la ricchezza della melodia garantirono l'affermazione perenne dello Stabat Mater. Il lavoro sembra però esser stato scritto in fretta: le parti degli archi sono semplici, il tema del primo movimento viene ripetuto anche nei successivi due, la voce talvolta è accompagnata solo dal basso continuo e solo metà dell'inno è stato musicato. Tuttavia il lavoro rivela una certa profondità musicale ed emotiva e per questo viene considerato uno dei suoi primi lavori sacri più importanti. Lo Stabat Mater presenta inoltre alcune caratteristiche inusuali, come la predominanza dei movimenti lenti e delle chiavi minori (principalmente Fa e Do minore) e un'impostazione, anche se parziale, simile a un inno medioevale. Il programma prevede nel suo viaggio musicale l’ascolto due stili compositivi, il barocco italiano e quello tedesco, così diversi e così vicini, attraverso composizioni vocali e strumentali. La trio sonata di D. Buxtheude compositore, che ha influenzato la formazione artistica del giovane Johann Sebastian Bach e la cantata 54, la prima composta per voce solista, dal grande Maestro tedesco.

Page 3: Stabat Mater di Antonio Vivaldi - associazionemusicaviva.it Stabat Mater di... · Note di sala. Lo Stabat Mater RV 621 in Fa minore è un inno sacro composto da Antonio Vivaldi nel

TORINO CHAMBER MUSIC FESTIVAL

Sabato 8 giugno 2019 ore 17.00

Cappella dei Mercanti

Via Giuseppe Garibaldi, 25

STABAT MATER di Antonio Vivaldi Ensemble Strumentale Barocco AURE PLACIDE Gianluigi Maria Ghiringhelli, controtenore Paola Nervi, Bruno Raspini violini Elena Saccomandi, viola Eleonora Ghiringhelli, viola da gamba Luca Ronzitti, clavicembalo Carla Vezza e Guglielmo Pepe, voci recitanti A. Vivaldi (1678-1741) Sonata a’ 4 al Santo Sepolcro RV 130 (strumentale)

A. Vivaldi (1678-1741) Stabat Mater, RV 621 Alto, violini, b.c

Testo: Jacopone da Todi

1. Stabat Mater dolorosa - Largo (fa minore) 2. Cuius anima gemente - Adagissimo (fa minore) 3. O quam tristis et afflicta - Andante (fa minore) 4. Quis est homo qui non fleret - Largo (fa minore) 5. Quis non posset contristarsi - Adagissimo (fa minore) 6. Pro peccatis suae gentes - Andante (fa minore) 7. Eia Mater fons amoris - Largo (fa minore) 8. Fac ut ardeat cor meum - Lento (fa minore) 9. Amen - ... (fa minore)

D. Buxtheude (1637-1707) Trio sonata in La minore Violino, viola, b.c

J. S. Bach (1685-1750) dalla Cantata n. 54 - Aria: Widerstehe doch der Sünde, per contralto, archi e continuo.

.

Page 4: Stabat Mater di Antonio Vivaldi - associazionemusicaviva.it Stabat Mater di... · Note di sala. Lo Stabat Mater RV 621 in Fa minore è un inno sacro composto da Antonio Vivaldi nel

L'ensemble Aure Placide nasce vent’anni fa, con l'intento di valorizzare giovani musicisti

specializzati nel repertorio del periodo barocco e nella ricerca e trascrizione di musiche inedite

di compositori piemontesi. Il gruppo, versatile nella sua composizione in base ai programmi

proposti, ha al suo attivo numerosi concerti nei festival di musica barocca nazionali ed

internazionali e i suoi elementi, collaborano con le più importanti realtà musicali italiane ed

europee.

Gianluigi Maria GHIRINGHELLI,

controtenore nato a Torino, inizia giovanissimo lo studio del canto con il M° Roberto Goitre

nei “Piccoli Cantori RAI” di Torino. Nel 1982 entra a far parte della Corale Universitaria diretta

da G. Acciai e successivamente da D. Tabbia con il quale inizia lo studio e l’approfondimento

della prassi interpretativa della musica Sacra e Profana del Rinascimento. Si è diplomato da

Controtenore alla Scuola Civica Musicale di Milano dove ha studiato con Cristina Miatello, e

Claudio Cavina. Ha collaborato con Jordi Savall, Alan Curtis, Gabriel Garrido, SergioVartolo,

Sergio Balestracci, Fabio Biondi, Ottavio Dantone, Bruce Dickey, Robert Ischer, Willy Merz,

Paolo Pandolfo, Rolf Lislevand. Michael Chance, Liuwe Tamminga. Svolge attività concertistica

in Italia e all’estero e ha partecipato come solista a numerose prime esecuzioni moderne di

Opere Barocche, Madrigalesche e programmi di Musica Sacra, nelle più importanti Rassegne

e Teatri d’Europa, America, sud America, Israele, Libano e Russia. Con l’Ensemble Odhecaton

diretto da Paolo Da Col con cui collabora stabilmente, ha vinto 6 Diapason d’Or de la Musique

e nel 2018 il prestigioso premio Abbiati. Collabora per molte Radio-Televisioni Europee e le

più importanti Case Discografiche italiane ed estere.

MUSICAVIVA Associazione Musicale Sede legale: Via G. Induno, 20/A 10137 To

Tel/Fax: 011 9576402 – Cell. 339 2739888

Daniela Costantini: Presidente, Direttore Artistico e

Responsabile Musicale Cappella dei Mercanti

email: [email protected]

sito: www.associazionemusicaviva.it