st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si...

44

Transcript of st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si...

Page 1: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della
Page 2: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della
Page 3: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della
Page 4: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

4

Gli autoriJennifer Locatelli, Luigi de Filippis, Mariarita Peca, Alberto Barbieri, Antonello Mangano

Il team Medu sul terreno Jennifer Locatelli (coordinamento), Luigi De Filippis (medico), Marco Bondi (medico volontario), Mamadou Dia e Ibrahima Thiam (mediatori culturali), Giulia Pensabene (supporto socio-legale)

Il team Medu di Roma Alberto Barbieri e Mariarita Peca (coordinamento), Françoise Farano (assistente coordinamento),Francesca Fasciani (comunicazione), Paolo Perri e Rosely Petry (amministrazione)

Immagini Fotografie di Rocco Rorandelli (aprile 2018)

Un vivo ringraziamento a Giulia Chiacchella, ancora parte del team di Terragiusta nonostante la distanza; alle as-sociazioni Amis-Agenzia Multimediale di Informazione Sociale, Terra!onlus/#Filierasporca e Zalab, alla Flai-Cgil diGioia Tauro, all’Unione Sindacale di Base (USB) e a INCIPIT di Reggio Calabria per la preziosa collaborazione; alCSC Nuvola Rossa di Villa San Giovanni, a Il Frantoio delle Idee di Cinquefrondi, a Francesco Ventrice, a Maria ealla Caritas di Drosi, alla Scuola di Italiano di San Ferdinando e al Collettivo Mamadou per il supporto ed il confrontocontinuo; ad Antonello Mangano per le sue analisi e la sua fattiva collaborazione durante il progetto; a LoredanaLeo, Giulia Crescini, Cristina Cecchini, Lucia Gennari, Salvatore Fachile, i soci e le socie ASGI per il percorso fattoinsieme ed il costante sostegno; agli operatori sanitari del pronto soccorso e degli ospedali della provincia di ReggioCalabria per la disponibilità e la collaborazione; alle istituzioni locali per il dialogo e il confronto; al team di MEDUdi Roma per l’immancabile supporto e a tutto lo staff, volontari/ie, sostenitori e sostenitrici di MEDU.

E inoltre a Alberto, Arturo, Giulia, Giulia, Ilaria, Marco, Michele, Ousmane, Peppe, Ruggero, Toni che ci hannoaiutato attraverso un confronto aperto e amichevole.

Un ringraziamento particolare alla Fondazione Con il Sud, alla Fondazione Charlemagne, a Open Society Founda-tions e a OIS-Osservatorio Internazionale per la Salute per aver creduto in questo progetto e averlo sostenuto.

Medici per i Diritti Umani desidera, infine, ringraziare tutti, in particolare gli uomini e le donne, italiani e africani, in-contrati nel corso del progetto, che hanno contribuito e reso possibile la realizzazione di questo rapporto.

Ulteriori informazioni sul progetto Terragiusta:http://www.mediciperidirittiumani.org/terragiusta/Mappa interattiva Terragiusta - Un viaggio sonoro intorno alla Piana delle Arance, realizzata da Echis/Amisnet e vincitricedel 1° premio del Media Migration Award 2017 nella categoria Online: http://www.mediciperidirittiumani.org/mappa-terragiusta/ Video di denuncia su “Le inaccettabili condizioni dei lavoratori stagionali nella tendopoli di San Ferdinando” prodotto daZalab: https://vimeo.com/198346833

Informazioni:Medici per i Diritti Umani [email protected] [email protected] www.mediciperidirittiumani.org

Medici per i Diritti Umani (MEDU) è un’organizzazione umanitaria e di solidarietà internazionale senza fini di lucro, in-

dipendente da affiliazioni politiche, sindacali, religiose ed etniche. MEDU si propone di portare aiuto sanitario alle po-

polazioni più vulnerabili, nelle situazioni di crisi in Italia e all’estero, e di sviluppare, all’interno della società civile, spazi

democratici e partecipativi per la promozione del diritto alla salute e degli altri diritti umani. L’azione di Medici per i

Diritti Umani si basa sulla militanza della società civile, sull’impegno professionale e volontario di medici e altri operatori

della salute, così come di cittadini e professionisti di altre discipline.

Page 5: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

5

INDICE

SINTESICondizioni abitative

Condizioni lavorative

Accesso alle cure

Situazione giuridica

RAPPORTO COMPLETO

Il progetto Terragiusta

Il contesto d’intervento: la piana di Gioia Tauro

Le persone assistite dalla clinica mobile

Situazione abitativaPrincipali criticità

Raccomandazioni

Condizioni lavorative e sfruttamentoPrincipali criticità

Raccomandazioni

Salute e accesso alle curePrincipali criticità

Raccomandazioni

Situazione giuridicaPrincipali criticità

Raccomandazioni

CONCLUSIONI

69

9

9

9

12

13

14

16

1822

23

2631

31

3436

36

3839

39

41

Page 6: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

Da dicembre 2017 fino ad aprile 2018 la clinica mo-bile di Medici per i Diritti Umani (MEDU) ha operato peril quinto anno consecutivo nella Piana di Gioia Tauroprestando assistenza socio-sanitaria ai lavoratori mi-granti che anche quest’anno si sono riversati nella zonadurante la stagione agrumicola. Almeno 3500 persone,distribuite tra i vari insediamenti informali sparsinella Piana, hanno fornito anche quest’anno mano-dopera flessibile e a basso costo ai produttori localidi arance, clementine e kiwi. Condizioni lavorative disfruttamento o caratterizzate da pratiche illecite e situa-zioni abitative di degrado e marginalizzazione continuanoa rappresentare i caratteri dominanti in un contesto dovepoco è cambiato rispetto agli anni passati.

La gran parte dei braccianticontinua a concentrarsi nellazona industriale di San Ferdi-nando, a pochi passi da Rosar-no, in particolare nella vecchiatendopoli (che accoglie almenoil 60% dei lavoratori migrantistagionali della zona), in un ca-pannone adiacente e nella vec-chia fabbrica a poche centinaiadi metri di distanza. Sono circa 3000 le persone chetrovano alloggio qui, tra cumuli di immondizia, bagnimaleodoranti e fatiscenti, bombole a gas per riscaldarecibo e acqua, pochi generatori a benzina, materassi aterra o posizionati su vecchie reti e l’odore nauseabondodi plastica e rifiuti bruciati. Le preoccupanti condizioniigienico-sanitarie, aggravate dalla mancanza diacqua potabile, ed i frequenti roghi che hanno in piùoccasioni ridotto in cenere le baracche ed i pochiaveri e documenti degli abitanti (l’ultimo, il 27 gennaioscorso, ha registrato una vittima, Becky Moses, ed halasciato senza casa circa 600 persone nella vecchiatendopoli) rendono la vita in questi luoghi quanto maiprecaria e a rischio.

Gli interventi istituzionali restano frammentari,parziali e inefficaci. Nel mese di agosto dell’annoscorso è stata allestita un’ennesima tendopoli, la terza

in ordine di tempo, che non ha tuttavia fornito una ri-sposta adeguata – dal punto di vista numerico, logi-stico e dei servizi offerti – ai bisogni alloggiativi deilavoratori migranti: con 500 posti disponibili a frontedelle oltre 3000 persone presenti, in assenza di assi-stenza medica, sanitaria e socio-legale e di mediatoriculturali, si tratta ancora una volta di una soluzione dicarattere puramente emergenziale, che confina le per-sone in una zona isolata e lontana da qualsiasi possi-bilità di integrazione ed inserimento sociale.

Un numero difficilmente quantificabile di persone sidistribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonatiche popolano le campagne della Piana e che accol-gono i lavoratori migranti tra mura umide e fredde,

senza luce né bagni, mentre l’ac-qua viene attinta da fontane neidintorni e trasportata in conteni-tori in bilico sulle biciclette.

Nei cinque mesi di attività laclinica mobile di MEDU ha pre-stato assistenza a 484 persone,realizzando in totale 662 visite.Si tratta per lo più di giovani lavo-

ratori, con un’età media di 29 anni, provenienti dal-l’Africa sub-sahariana occidentale (soprattutto Mali,Senegal, Gambia, Guinea Conakry e Costa d’Avorio).Non mancano le donne, circa 100 provenienti dalla Ni-geria, quasi certamente vittime di tratta a scopo di pro-stituzione.

Il 67% delle persone assistite è in Italia da menodi 3 anni, ma c’è anche chi vive nel paese da più di 10anni (4,4%) ed è finito nel ghetto di San Ferdinando-Ro-sarno dopo aver perso il lavoro nelle fabbriche del nordItalia o dopo aver perso il titolo di soggiorno (soprattuttodi lavoro, per mancanza di risorse economiche ritenutesufficienti al rinnovo). Più della metà dei pazienti hauna conoscenza scarsa della lingua italiana, a testi-monianza delle gravi carenze del sistema di acco-glienza, di cui la maggior parte delle persone hausufruito. Dal punto di vista giuridico, oltre il 90% dei

SINTESI

6

“Per il popolo colonizzato il valoreprimordiale, perché il più concreto,è innanzitutto la terra: la terra che

deve assicurare il pane e, sopra ogni cosa, la dignità”

(In I Dannati della terra, di Franz Fanon)

Page 7: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

7

lavoratori incontrati è regolarmente soggiornante(92,65%, con un aumento di 13 punti percentuali ri-spetto alla scorsa stagione). La maggior parte è inpossesso di un permesso di soggiorno per motiviumanitari (45%) o per richiesta asilo (41,4%, di cui il33% ricorrenti in primo o secondo grado avverso la de-cisione negativa della Commissione Territoriale). Oltreil 7% è titolare di un permesso per protezione interna-zionale (asilo o protezione sussidiaria).

Nonostante la regolarità del soggiorno, meno di 3persone su 10 lavorano con contratto (27,82%), conun lieve, ma insufficiente, incremento rispetto aglianni precedenti: erano il 21% nella stagione 2016-2017,l’11% nella stagione 2014-2015). Nella quasi totalità deicasi, tuttavia, il possesso della lettera di assunzione o diun contratto formale non si accompagna al rilascio dellabusta paga, alla denuncia corretta delle giornate lavorateed al rispetto delle condizioni di lavoro così come stabilitedalla normativa nazionale o provinciale di settore e l’ac-cesso alla disoccupazione agricola risulta precluso allagran parte dei lavoratori. Si tratta di dati particolarmenteallarmanti, che denotano condizioni lavorative di sfrut-tamento o caratterizzate dal mancato rispetto dei di-ritti e delle tutele fondamentali dei lavoratori agricoli,che pure rappresentano tuttora il carburante per l’econo-mia locale.

Dal punto di vista sanitario, le precarie condi-zioni di vita e di lavoro pregiudicano in maniera im-portante la salute fisica e mentale dei lavoratoristagionali. Tra le patologie più frequentemente riscon-trate, le principali interessano infatti l’apparato respira-torio (22,06% dei pazienti) e digerente (19,12%),riconducibili allo stato d’indigenza e di precarietà so-ciale e abitativa, ed il sistema osteoarticolare (21,43%),da ricollegare particolarmente ad un’intensa attività la-vorativa. Alcune persone inoltre presentano segni ri-conducibili a torture e trattamenti inumani e degradanti,per lo più connessi alla permanenza in Libia, e disturbidi natura psicologica. Sotto il profilo dell’integrazionesanitaria, circa la metà dei pazienti risulta iscritta al Ser-vizio Sanitario Nazionale ed è in possesso di tesserasanitaria in corso di validità (48,64%), ma solo il 50%di questi ha un medico di medicina generale. In gene-rale, i diritti connessi all’accesso alle cure sono

poco conosciuti e la maggior parte dei pazienti nonsa a cosa serva la tessera sanitaria né dell’esistenzadi un medico di base di riferimento.

Oltre che alle attività di cura, il team della clinica mo-bile si è dedicato all’orientamento ai servizi socio-sanitariterritoriali, anche al fine di aumentare la consapevolezzadei pazienti in relazione ai propri diritti. La dispersionesul territorio e la difficoltà a raggiungere autonomamentetali servizi, gli orari di accesso limitati e la complessitàdelle procedure da seguire rendono tuttavia il percorso diaccesso alle cure frammentato e di difficile comprensione.

Non sono mancate, nel corso degli ultimi anni, le di-chiarazioni da parte delle istituzioni per un maggioreimpegno in direzione di un miglioramento delle con-dizioni complessive di vita e lavoro dei bracciantistagionali: dal “Protocollo operativo in materia di acco-glienza ed integrazione degli immigrati nella Piana diGioia Tauro”, firmato a febbraio 2016 dalle principali isti-tuzioni territoriali (Prefettura, Regione, Provincia di Reg-gio Calabria, Comuni di Rosarno e San Ferdinando) incui si delineava un impegno ad assicurare “la individua-zione e celere realizzazione di politiche attive di acco-glienza ed integrazione nel tessuto sociale locale […]”fino al recente Protocollo sottoscritto a marzo 2018 perla partecipazione della Città metropolitana di ReggioCalabria agli interventi in materia di inclusione dei citta-dini immigrati nell’area del Comune di San Ferdinando,che prevede lo sviluppo di iniziative progettuali di inte-grazione sociale e di inserimento lavorativo degli stra-nieri specie in agricoltura. O ancora, l’adozione della“Convenzione di cooperazione per il contrasto al capo-ralato e al lavoro sommerso e irregolare in agricoltura”adottata dalla Regione Calabria a dicembre 2016, voltaa favorire il libero mercato del lavoro nel settore agricoloe a prevenire forme illegali di intermediazione di mano-dopera e il lavoro irregolare, che prevedeva anche dipromuovere “politiche abitative in favore dei lavoratoriagricoli stagionali” e l’istituzione da parte dei Centri perl’Impiego di liste di prenotazione, così come l’attivazionedi Sportelli Mobili Funzionali in prossimità dei luoghi distazionamento dei lavoratori stagionali stranieri. Nellastessa direzione andava la nomina governativa delCommissario straordinario per l’area di San Ferdinando,ad agosto dello scorso anno, con il compito di adottare

Page 8: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

un piano di interventi per il risanamento dell’area inte-ressata, “anche al fine di favorire la graduale integra-zione dei cittadini stranieri regolarmente presenti neiterritori interessati…”.

Quello che si è registrato finora è tuttavia un im-pegno sulla carta e a parole che non si è ancora tra-dotto in azioni concrete in grado di porre limiti aldegrado e allo sfruttamento e di dare il via ad un pro-cesso di inclusione reale e tangibile capace di gene-rare ricadute positive a beneficio di tutto il territorio.Otto anni dopo la cosiddetta “rivolta di Rosarno”, igrandi ghetti di lavoratori migranti nella Piana di GioiaTauro rappresentano ancora uno scandalo italiano, ri-mosso, di fatto, dal dibattito pubblico e dalle istituzioni

politiche, le quali sembrano incapaci di qualsiasi inizia-tiva concreta e di largo respiro. Oggi più che mai, laPiana di Gioia Tauro è il luogo dove l’incontro tra il si-stema dell’economia globalizzata, le contraddizioninella gestione del fenomeno migratorio nel nostropaese e i nodi irrisolti ella questione meridionale pro-duce i suoi frutti più nefasti.

Ancora una volta MEDU si trova a denunciare le ver-gognose condizioni di vita e di lavoro in cui si trovanocostretti a vivere migliaia di lavoratori stranieri nel nostroPaese, in assenza di misure e azioni concrete da partedelle istituzioni e della politica.

8

Rocco Rorandelli – In primo piano la vecchia tendopoli di San Ferdinando e sullo sfondo le tendopoli del Ministero dell’Interno, aprile 2018

Page 9: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

9

Condizioni abitative:

Si avvii un programma pluriennale di housing sociale,•promuovendo iniziative per l’inserimento abitativo diffuso e servizidi intermediazione abitativa, con indicazioni chiare di tempistichee fondi a disposizione per permettere con tempi certi il supera-mento delle misure emergenziali e contrastare la marginalizza-zione – fisica e sociale - dei lavoratori stranieri.Ogni ipotesi di sgombero venga concordata nelle moda-•lità e tempistiche con gli abitanti degli insediamenti e si deli-neino preventivamente soluzioni alternative credibili ed attuabili,che tengano conto delle esigenze in particolare dei soggetti piùvulnerabili.Vengano monitorate le condizioni di vita delle donne pre-•senti nell’insediamento di San Ferdinando, avviando una colla-borazione tra i servizi e gli uffici anti-tratta.

Condizioni lavorative:

Si potenzino i centri per l’impiego come luoghi di riferimento•per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, con l’attivazionedelle liste di prenotazione per il lavoro agricolo. Vengano rafforzati i controlli sulle aziende da parte degli•Ispettorati del Lavoro, e si introducano indici di congruità checonsentano un più rapido monitoraggio.Venga attivata in Calabria la Rete territoriale del lavoro agri-•colo di qualità e si introducano incentivi alle imprese agricoleche si impegnino a garantire i diritti dei lavoratori agricoli ed a ri-spettare le condizioni contrattuali previste dai CNL e dai CPL.Venga rafforzato il sistema di trasporto pubblico a beneficio•di tutti gli abitanti della Piana e in modo che permetta anche ai la-voratori di raggiungere i luoghi di lavoro, dando inoltre attuazioneall’impegno degli enti datoriali in relazione al trasporto dei lavora-tori.Vengano garantite opportunità formative e di specializzazione•per i lavoratori.I Sindacati riaffermino il proprio ruolo di assistenza ai la-•voratori in condizioni di sfruttamento o di mancato rispetto –anche parziale – delle previsioni contrattuali.

Accesso alle cure:

Si faciliti l’accesso e la fruibilità dei servizi da parte dei•lavoratori migranti, concentrando tali servizi in luoghi facil-mente raggiungibili, potenziando il sistema dei servizi pubblici emantenendo orari di apertura accessibile anche ai lavoratori. Si provveda al miglioramento complessivo dell’ambula-•torio STP/ENI di Rosarno sanando le deplorevoli condizioniin cui versa, rendendolo aperto ed accessibili a tutti gli stranieri(inclusi quelli con tessera sanitaria rilasciata da altra regione) ein grado di fornire orientamento sanitario, avvalendosi di media-tori culturali e di medici con conoscenze specifiche.Si investa nella formazione di medici ed operatori sanitari•in merito a salute e migrazione.Si prevedano interventi e servizi di tutela della salute mentale,•particolarmente necessari in un contesto di estrema precarietàdelle condizioni di vita.

Situazione giuridica:

Venga garantito l’accesso alla richiesta d’asilo a chi non•ha potuto accedervi al momento dell’arrivo in Italia, indipenden-temente dalla nazionalità del richiedente. Vengano velocizzate, anche potenziando gli uffici prepo-•sti, le pratiche per il rinnovo del permesso di soggiornoe l’accesso alla richiesta d’asilo, che in molti casi costrin-gono per mesi le persone a condizioni di vita di assoluto degrado.Venga favorita la concessione di permessi di soggiorno•per motivi umanitari o di altro tipo alle persone che sog-giornano da molti anni in Italia e che hanno perso il titolo di sog-giorno per assenza dei requisiti.Si favorisca la registrazione della “residenza virtuale”•presso i luoghi di dimora abituale.

Medici per i Diritti Umani avanza pertanto le seguenti raccomandazioni di medio e lungo termine per contri-buire al superamento delle criticità descritte:

Page 10: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della
Page 11: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

Rocco Rorandelli – La vecchia tendopoli di San Ferdinando dopo l’incendio e il capannone Rizzo, San Ferdinando (Calabria), aprile 2018

Page 12: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

Medici per i Diritti Umani (MEDU) ha operato per ilquinto anno consecutivo nella Piana di Gioia Tauro perfornire assistenza sanitaria e orientamento socio-legaleai lavoratori agricoli stagionali che vivono in situazionidi estremo disagio lavorativo e abitativo. Il grave sfrut-tamento lavorativo accompagnatodal perdurare di pratiche illecite,le condizioni abitative precarie edegradanti, una filiera ingiusta sottoil controllo della criminalità orga-nizzata, il razzismo e la margina-lizzazione sono le condizioni in cui,da anni ormai, vivono i bracciantistranieri che ogni anno si riversanonella Piana di Gioia Tauro da novembre ad aprile perla raccolta degli agrumi.

Al termine della stagione agrumicola, i dati raccoltidalla clinica mobile di MEDU sono di nuovo tristementeallarmanti: oltre 7 persone su 10 lavorano senza un con-tratto di lavoro e quasi la totalità degli altri dichiara di

essere in possesso di un contratto fittizio che non ga-rantisce i diritti del lavoratore (paga iniqua, orari dilavoro eccessivi, mancato rispetto dei giorni di ripososettimanale, assenza di tutele, impossibilità di accessoalla disoccupazione agricola). Continuano a mancare

soluzioni abitative e di inclusionesociale che garantiscano condizionidi vita degne. Permangono le diffi-coltà nella promozione e nella tuteladei diritti fondamentali, nonostanteil 90% dei lavoratori stranieri siaregolarmente soggiornante.

Le promesse delle istituzioninon mancano, ma MEDU chiede nuovamente conforza un impegno concreto e tempistiche certe per ilsuperamento di una situazione vergognosa e ormaicronica, che favorisce una sempre maggiore diffusionedi sfruttamento e violazioni generalizzate dei dirittifondamentali.

RAPPORTO COMPLETO

Rocco Rorandelli – Braccianti al lavoro nei campi della Piana, Limbadi (Calabria), aprile 2018

12

“Tutti parlano di emergenza.Come fosse un terremoto e non

la raccolta dei mandarini” (In Ghetto economy. Cibo sporco di sangue,

di Antonello Mangano)

Page 13: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

Il progetto Terragiusta

Rocco Rorandelli – La vecchia tendopoli di San Ferdinando e il capannone Rizzo, San Ferdinando (Calabria), aprile 2018

Terragiusta è un progetto di MEDU che ha l’obiettivodi portare assistenza sanitaria e orientamento sull’ac-cesso ai diritti e ai servizi ai lavoratori stagionali migrantiimpiegati nel settore agricolo in diverse regioni delSud Italia in condizioni di sfruttamento e ghettizzazione.Con l’ausilio di una clinica mobile,il team di Terragiusta – formato dauna coordinatrice, un medico edun mediatore linguistico-culturale– fornisce supporto sanitario,orientamento ai servizi socio-sa-nitari territoriali, informazioni suidiritti dei lavoratori agricoli e sup-porto socio-legale. Il progettomantiene inoltre un’interlocuzione costante con le isti-tuzioni territoriali, regionali e nazionali per stimolarel’adozione di azioni e politiche di contrasto ai fenomenidi illegalità e sfruttamento dei lavoratori stagionali e dipromozione dei diritti.

Nella realizzazione delle attività del progetto, MEDUha collaborato con l’associazione Arci Iqbal Masih diVenosa (PZ), con il sindacato Flai-CGIL della Piana diGioia Tauro (RC) per l’assistenza socio-legale e la pro-mozione dei diritti dei lavoratori, oltre che con le asso-ciazioni Echis/ Amisnet, Terra!onlus/#Filierasporca e Za-lab per le attività di informazione, diffusione ed

advocacy. Nei territori di intervento MEDU ha inoltreoperato in rete con le diverse realtà ed organizzazionilocali e ha sviluppato relazioni a livello trans-regionalecon le associazioni della società civile che operanonello stesso ambito. Attivo dal 2014, il progetto Terra-

giusta ha portato assistenza a3.289 persone per un totale di4.361 consulti medici.

Nella stagione 2017-2018l’unità mobile ha operato nei terri-tori del Vulture-Alto Bradano, in Ba-silicata (provincia di Potenza) econ missioni di monitoraggio nel-

l’area della Capitanata in Puglia (provincia di Foggia)durante i mesi della raccolta dei pomodori (agosto-ot-tobre); nella Piana di Gioia Tauro, in Calabria (Provinciadi Reggio Calabria-Vibo Valentia) durante la stagioneagrumicola (dicembre-aprile).

Nel corso dell’ultimo anno di intervento, la clinicamobile ha portato assistenza a 643 pazienti (615 uominie 28 donne) che vivono per lo più in insediamenti in-formali e precari privi di servizi igienici, acqua ed elet-tricità, effettuando un totale di 949 visite tra primi ac-cessi e visite successive di controllo.

13

“Dal 2014, il progetto Terragiustaha portato assistenza a 3.289persone per un totale di 4.361

consulti medici”

Page 14: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

Circa un quarto della produ-zione nazionale di agrumi avvienein Calabria. La Piana di GioiaTauro, nella provincia di ReggioCalabria, in particolare, è un terri-torio a vocazione agricola, preva-lentemente coltivato ad ulivi edagrumi e molte delle attività svoltedalla popolazione sono connessecon l'agricoltura che rappresenta il settore principaledell’economia locale. Sono 25.000 gli ettari di fruttetodella Piana (arance, clementine, limoni, kiwi).

Se prima la manodopera stagionale agricola eraprevalentemente italiana e in gran parte familiare, apartire dagli anni ’90 cominciano ad arrivare le primecomunità di braccianti stranieri: magrebini inizialmente,poi dell’Europa dell’est e sempre più, nel corso degliultimi 20 anni, provenienti dal-l’Africa sub-sahariana. Questi ultimirappresentano oggi la maggiorparte dei lavoratori stagionali im-piegati nella raccolta (degli agrumiprincipalmente, ma anche di kiwie olive o in altre attività quali la po-tatura). È sulle spalle dei lavoratoristranieri che si regge gran partedel comparto agricolo della Piana.

Con l’aumento dei lavoratori mi-granti, si è registrato anche un au-mento degli episodi di violenza neiloro confronti, culminati nel 2010con la “rivolta di Rosarno”. A ottoanni da quei drammatici eventiperò poco o nulla è cambiato,come ha denunciato MEDU pochimesi fa1. Mentre si mantiene un at-

teggiamento di indifferenza e razzismo nei confronti deilavoratori africani, la Piana continua a caratterizzarsi peril lavoro nero, l’illegalità diffusa e la marginalizzazione deibraccianti stagionali in insediamenti precari e lontani daicentri abitati (tendopoli e fabbriche in zone industriali,casolari nascosti e dispersi nelle campagne dellaPiana)2. A ciò si aggiungono le gravi carenze dei servizisanitari del territorio, che ostacolano un adeguato ac-cesso alle cure sia da parte della popolazione locale che

di quella migrante.

In questo contesto si è svi-luppato il lavoro della clinicamobile di MEDU che ha assi-stito, dalla prima stagione di in-tervento 2013-2014 ad oggi,2064 persone per un totale di2987 visite. Solo quest’anno, neimesi compresi tra dicembre

Il contesto d’intervento: la piana di Gioia Tauro

“La presenza dei migranti non scende fatalisticamente dal cielo ma è funzionale alla sopravvivenza di unaagricoltura perennemente in crisi, aggredita dalla predazione mafiosa e caratterizzata dalla polverizzazionedella proprietà. La comunità presente sul nostro territorio si caratterizza come una “comunità di destino”composta da persone che si cercano e si ritrovano per dare corpo, attraverso la lingua comune, le usanze e ilcibo, alla propria identità, unico punto fermo nella loro condizione raminga. Tutto questo accade in una realtàdeprivata, segnata da profonde lacerazioni sociali e ancora intrisa di antica cultura contadina, con tutta la sua nobiltà ma anche con i suoi demoni e i suoi pregiudizi”

(Nota stampa del sindaco di San Ferdinando Andrea Tripodi, 5 febbraio 2018)

14

“La Piana continua acaratterizzarsi per il lavoro nero,

l’illegalità diffusa e lamarginalizzazione dei braccianti

stagionali”

“Dalla prima stagione di interventonella Piana 2013-2014 ad oggi,

MEDU ha assistito 2064 persone perun totale di 2987 visite.

Solo quest’anno, nei mesi compresitra dicembre 2017 e aprile 2018,sono state effettuate 662 visite

prestando assistenza a 484 pazienti”

1 Comunicato “Rosarno, otto anni dopo la rivolta: dove vivere e lavorare rimane vergognosamente disumano”, Medici per i Diritti Umani,http://www.mediciperidirittiumani.org/rosarno-otto-anni-la-rivolta-vivere-lavorare-rimane-vergognosamente-disumano/

2 Nel frattempo, sono quasi 200 i comuni calabresi che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa per aderire al Sistema nazionale di protezione per richiedenti asilo e rifugiati(Sprar) mentre quasi nessuna soluzione di accoglienza abitativa strutturale è stata finora adottata a favore dei lavoratori migranti.

Page 15: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

2017 e aprile 2018, sono state effettuate 662 visite pre-stando assistenza a 484 pazienti. Il team di Terragiustaha operato principalmente in tre zone: nei pressi dellavecchia tendopoli di San Ferdinando, all’esterno dellafabbrica abbandonata nella seconda area industrialedi San Ferdinando e in prossimità dei casolari abban-donati nel comune di Taurianova, in contrada Russo.

All’unità mobile si sono rivolti anche lavoratori che vi-vono nella nuova tendopoli e nelle strutture allestite dopoil rogo che si è sviluppato a inizio anno presso la vecchiatendopoli-ghetto. In misura nettamente inferiore, MEDUha visitato anche persone che vivono nel campo contai-ner di Rosarno, in appartamenti in affitto o in case messea disposizione dai datori di lavoro.

ALBANIA

BULGARIA

CROAZIA

TURCHIA

GRECIA

SERBIA

MONTENEGROKOSOVO

SLOVENIA

AUSTRIA

SLOVACCHIAGERMANIA

SVIZZERA

FRANCIAMOLDAVIA

UCRAINA

BOSNIA

ROMANIA

UNGHERIA

ITALIAMACEDONIA

Calabria

BAANNIAAA

GGRREECCIIAA

ERRBBIAA

EGGRROOEGGRKKOOSSOOVVOO

MMAACCEEDDOONNIAAA

CapoluoghiProvince

AUSTAUSTRIARIA

SLOVSLOVSLOVACCHACCHACCHIAIAIAGERMGERMANIAANIA

CIACIACIAFFRFRARAANANNCCC

Cosenza

Crotone

ReggioCalabria

CatanzaroVibo

Valentia

BULGARIA

TURCHIA

MOLDAVIA

A

ROMANIA

Capoluoghio hiProvince

osenzaCosenzose z

Crotone

ReggioCalabria

CatanzaroVibo

ValentiaRosarno

Drosi

Gioia TauroRizziconi

San Ferdinando

Feroleto della Chiesa

Melicucco

TaurianovaPolistena

Giffone

Luoghi d’interventoLuoghi d’interesse

Piana di Gioia Tauro (Calabria)UCRAINA

Le tre zone d’intervento: la vecchia tendopoli, la fabbrica abbandonata nella seconda area industriale di San Ferdinando e casolari abbandonati nel comune di Taurianova, in contrada Russo.

15

Page 16: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

I pazienti che si sono rivolti alla clinica mobile diMEDU sono per lo più giovani uomini, con un’età mediadi 29 anni, impiegati soprattutto nella raccolta di agrumiin vari Comuni della Piana. Hanno ricevuto assistenzaanche un minore, fuoriuscito spon-taneamente dal centro d’accoglienzaper MSNA dove “non avevo nullada fare, mentre io voglio fare, vogliolavorare”, e alcuni uomini con piùdi 50 anni (2,5% del totale).

Sono state registrate 18 diversenazionalità, tutte dell’Africa sub sa-hariana centrale e occidentale, dicui le principali sono: Mali, Senegal, Gambia, Guinea Co-nakry, Costa d’Avorio, Burkina Faso, Nigeria, Ghana eGuinea Bissau. In misura minore Togo, Camerun, Ciad,Liberia, Mauritania, Niger, Benin, Libia e Sierra Leone.

Il 67,8% dei pazienti incontratiè in Italia da meno di 3 anni, il27,8% da un periodo compreso tra3 e 10 anni, ed il rimanente 4,4%da oltre 10 anni.

Quasi la metà dei pazienti in-contrati è analfabeta o ha difficoltàa leggere e scrivere (44,86%), ilrestante 55,14% sa leggere o scrivere con livelli moltodiversificati di scolarizzazione (il 4% ha frequentatosolo la scuola coranica). Il 43% ha un livello di espres-sone e comprensione della lingua italiana buono(12,1%) o comunque sufficiente per comunicare cor-rentemente (31%). Desta invece preoccupazione il fattoche il 56,87% dei pazienti abbia scarsa o nessuna co-noscenza della lingua italiana. Questo dato segnala

manifestamente da una parte la carenza di azioni e po-litiche di integrazione dei cittadini stranieri, dall’altrauna necessità quanto mai manifesta di servizi di me-diazione linguistica e culturale presso i servizi sociali e

sanitari territoriali per garantire unopportuno accesso, in condizionidi uguaglianza, al godimento deidiritti fondamentali.

Non tutte le persone incontrategiungono nella Piana per lavorare,anche se il 78,8% delle persone vi-sitate ha dichiarato di lavorare oaver lavorato nel corso della sua

permanenza nella Piana di Gioia Tauro. Alcune si spo-stano qui dopo aver concluso la permanenza nei centridi accoglienza per richiedenti protezione internazionale,senza aver intrapreso alcun percorso di integrazione

all’interno delle comunità di resi-denza (molti non hanno nemmenopotuto frequentare corsi di ita-liano). Ciò li ha portati, in assenzadi opportunità lavorative, di inseri-mento sociale e di reti sociali, araggiungere i connazionali pre-senti nella baraccopoli di San Fer-dinando o negli altri insediamentisparsi nella Piana. In altri casi, la

difficoltà a trovare un lavoro (molti hanno perso il lavorodopo la chiusura delle fabbriche nel nord Italia) e un’abi-tazione in altri contesti territoriali ha spinto diverse per-sone a cercare un posto in una baracca, una fabbricaabbandonata o un casolare in questo o in altri insedia-menti precari presenti sul territorio nazionale (ad esem-pio in Puglia – nella zona della Capitanata – o in edificiabbandonati nelle periferie delle grandi città).

Le persone assistite dalla clinica mobile

“Mi fa male la schiena, ho lavorato tanto oggi. E non riesco a dormire bene: penso aldocumento che ancora non c’è, alla mia famiglia…si guadagna sempre troppo poco qui, sempresenza contratto. E poi fa tanto freddo la notte…”.

(M.B., 27 anni, Gambia)

16

“I pazienti che si sono rivolti allaclinica mobile di MEDU sono perlo più giovani uomini provenientida diversi paesi dell’Africa subsahariana, con un’età media di

29 anni e giunti in Italia da meno di 3 anni”

“Il 78,8% delle persone visitateha dichiarato di lavorare o aver lavorato nel corso

della sua permanenza nella Piana di Gioia Tauro”

Page 17: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

La maggior parte dei braccianti assistiti non dimoraabitualmente nel territorio ed è presente nella Piana diGioia Tauro esclusivamente per la stagione agrumicola.Alla fine della stagione infatti, tra marzo e aprile, moltepersone si sono spostate a Foggia, soprattutto nelghetto della pista di Borgo Mezzanone, dove già si stalavorando per raccogliere asparagi e trapiantare lepiantine di pomodoro. Un numero sempre maggiore dipersone ha tuttavia dichiarato che rimarrà nella Piana,in assenza di soluzioni alternative o perché ancora inattesa della convocazione della Questura per il rinnovodel permesso di soggiorno.

Anche quest’anno si è registrata la presenza di unelevato numero di donne, per lo più di origine nigerianae presumibilmente vittime di tratta a scopo di sfrutta-mento sessuale3, che abitano alcune delle baracchedella vecchia tendopoli di San Ferdinando. Una di loro,Becky Moses, ha perso la vita nel corso del rogo che,nella notte tra il 26 e il 27 gennaio, ha distrutto una por-zione considerevole del ghetto. Il loro reale numero (lastima si aggira intorno alle 100 unità) è difficile da sta-bilire perché durante le ore diurne si distribuisconolungo le strade della Piana e perché sono normalmenterestie ad essere avvicinate.

3 Il fenomeno della tratta a scopo di sfruttamento sessuale, che sembrerebbe coinvolgere la gran parte delle donne presenti nella baraccopoli di San Ferdinando, non è statoapprofondito dal team di MEDU nell’ambito del presente progetto. Sono stati rilevati tuttavia alcuni indicatori che fanno propendere in tal senso: nel 95% dei casi le giovanidonne incontrate provengono dalla Nigeria, in particolare all’Edo State; evidente reticenza nel fornire informazioni sulle presenti condizioni di vita; difficoltà nel comunicare ladisponibilità per una successiva visita di controllo; impossibilità di scegliere o cambiare il luogo di residenza o dimora; non conoscenza del proprio status giuridico, in assenza,nella maggior parte dei casi, di documentazione comprovante la situazione giuridica e di validi documenti d’identità e di viaggio personali; poca chiarezza relativamente alluogo di ingresso e ai successivi spostamenti in Italia; assenza di una dimora fissa, frequenti spostamenti, in genere tra Rosarno, Foggia, Brindisi, Napoli o in zona conosciuteper il fenomeno della prostituzione; apparente indisponibilità di mezzi finanziari; scarsa conoscenza dei luoghi e della lingua del posto; libertà di movimento limitata.Per altre informazioni e testimonianze sulla presenza di donne vittime di tratta:http://espresso.repubblica.it/inchieste/2017/01/16/news/rosarno-il-mercato-della-carne-e-quello-delle-arance-1.293465; http://gliasinirivista.org/2018/04/rosarno-la-tendopoli-delle-donne/

Rocco Rorandelli– Una porzione della vecchia tendopoli di San Ferdinando dopo il rogo del 27 gennaio 2018

17

Page 18: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

Nella Piana di Gioia Tauro, come in generale neiterritori caratterizzati da forti flussi stagionali di brac-cianti, le condizioni abitative ed igienico-sanitarie sonoancora oggi molto critiche, senza alcun sensibile mi-glioramento rispetto agli anni precedenti. Da annimanca una pianificazione di medio-lungo termine del-l’accoglienza per i lavoratori migranti stagionali ma an-che per quelli che – in numero sempre maggiore –passano qui gran parte dell’anno, né è mai stato avviatoun progetto complessivo di mediazione abitativa ed in-clusione sociale4.

Nel corso degli anni le istitu-zioni hanno proposto diverse so-luzioni alloggiative, ma tutte di ca-rattere transitorio ed emergenziale(dal campo container alle tendo-poli), che non hanno fatto altro checronicizzare la situazione di pre-carietà abitativa, ricattabilità, fra-gilità e disagio.

Attualmente la maggior parte dei migranti – per lopiù lavoratori agricoli stagionali ma non solo – si con-centra in insediamenti che sorgono nella seconda zonaindustriale di San Ferdinando, un’area occupata dafabbriche, alcune in uso, altre abbandonate, a metàstrada tra i comuni di Rosarno e San Ferdinando e apoca distanza dal porto di Gioia Tauro.

È qui che ad agosto 2017 è stata aperta l’ennesimatendopoli “ufficiale” in grado di ospitare circa 500 per-

sone in tende blu e bianche del Ministero dell’Interno.La struttura, circondata da un alto reticolato e da tele-camere di videosorveglianza, è gestita – temporanea-mente in attesa della pubblicazione del bando di ge-stione – da associazioni della protezione civile chesorvegliano ingressi ed uscite attraverso un sistema dibadge e riconoscimento delle impronte digitali e prov-vedono alla manutenzione del posto. Ci sono 7 containeradibiti a servizi igienici, acqua calda ed elettricità. L’ac-qua erogata non è adatta al consumo umano e non èattivo alcun servizio di distribuzione di acqua potabile.

Non è previsto alcun tipo di assi-stenza socio-legale né medica epsicologica, e gli operatori si affi-dano a due ospiti per il servizio dipulizia e mediazione. La tendopoli,salutata dalle istituzioni come unosforzo importante che ha posto “unargine al degrado e ha concreta-mente avviato un processo nuovodi accoglienza e inclusione”, purnon trattandosi di “una soluzione

definitiva né esaustiva” 5, rappresenta ancora una voltauna soluzione emergenziale, non risolutiva e costosa:in base alle cifre ricevute da fonti istituzionali, il costocomplessivo per un anno di gestione – inclusivo di pre-parazione del terreno, tende e containers, allestimento,impianto di sorveglianza, manutenzione, elettricità, ac-qua e rifiuti - supererebbe di molto il milione di euro.

Si tratta della terza tendopoli in ordine di tempo adessere allestita in questa zona per dare risposta ai bi-

Situazione abitativa

Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della suafamiglia, con particolare riguardo all'alimentazione, al vestiario, all'abitazione, e alle cure mediche e ai servizisociali necessari; ed ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia, invalidità, vedovanza, vecchiaiao in altro caso di perdita di mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla sua volontà

(Articolo 25 Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo)

4 In base a un’indagine di Eurobarometro, pubblicata il 13 aprile scorso, il 69% degli europei ritiene che le misure d’integrazione siano “un investimento necessario a lungotermine” e altrettanti considerano l’integrazione “un processo biunivoco sia per i migranti sia per le società ospitanti”.

5 Andrea Tripodi, Sindaco di San Ferdinando, nota stampa del 5 febbraio 2018.

18

“Da anni manca unapianificazione di medio-lungotermine dell’accoglienza per i

lavoratori migranti stagionali maanche per quelli che – in numerosempre maggiore – passano qui

gran parte dell’anno”

Page 19: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

sogni abitativi dei braccianti stagionali. La prima, rea-lizzata a inizio 2012 con una capienza di 300 persone,è rimasta senza gestore 6 mesi dopo il suo allestimentoe si è trasformata rapidamente in una baraccopoli.Dopo il suo sgombero a dicembre del 2013, in seguitoad una relazione dall’Azienda sanitaria locale sulle pre-occupanti condizioni igienico-sa-nitarie rilevate, veniva allestito unnuovo campo di accoglienza (il se-condo) sul sito dell’attuale barac-copoli, dove le tende blu, ormailacere, del Ministero dell’Internoed i container adibiti a bagni, cheversano da anni in condizioni de-precabili, ben chiariscono la suadenominazione di “vecchia tendo-poli”. Priva di luce e acqua corrente (l’acqua – non po-tabile - si prende dai bagni o da una fontana vicina),ospita baracche (casette improvvisate di cartone, pla-stica e lamiera) e vecchie tende con letti e materassiche accolgono almeno 2000 persone nel pieno dellastagione agrumicola. Le bombole a gas permettonoalle persone di cucinare e di riscaldare l’acqua per ladoccia, mentre alcuni generatori a benzina riesconoad illuminare o diffondere un po’ di musica. Nell’inse-diamento è sorta un’economia informale fatta di attivitàe commerci (negozi, ristoranti, ciclofficine, etc.) per ri-spondere ai bisogni delle migliaia di abitanti di questae della nuova tendopoli. Un rogoscoppiato nella notte del 27 gen-naio ha raso al suolo una vastaporzione dell’insediamento, anchese le operazioni di ricostruzioneda parte delle persone che hannoperso la propria casa sono iniziatesubito dopo (buona parte continuatuttavia ad essere ricoperta dalleceneri dell’incendio). I rifiuti, per iquali non è previsto alcun servizio di raccolta, si accu-mulano nel perimetro dell’insediamento o in buchecreate a questo scopo. Bruciarli è l’unico metodo dismaltimento adottato, rendendo l’aria irrespirabile econtribuendo a peggiorare le già critiche condizioniigienico-sanitarie.

Al momento attuale, al termine della stagione agru-

micola, si stimano circa 800 presenze, numero che po-trebbe ridursi nei prossimi mesi con lo spostamento dimolti braccianti verso la zona della Capitanata, in pro-vincia di Foggia. Rispetto agli anni precedenti, è pro-babile tuttavia che molte persone - forse 600 o più -sceglieranno di rimanere qui durante tutto l’anno.

Adiacente alla vecchia tendo-poli sorge il capannone Rizzo, unvecchio capannone industriale chedoveva far parte della nuova ten-dopoli ma che è stato ben prestoabbandonato dai gestori per le dif-ficoltà di sorveglianza. È attual-mente occupato da circa 100-120persone (erano 250 nei mesi di

picco), mentre le autorità si preparano da mesi a pre-disporne la chiusura per non dover più sostenere i costidell’affitto. A qualche centinaio di metri di distanzasorge una vecchia fabbrica abbandonata, occupatadai lavoratori stagionali fin dal 2015, che ospita fino a300 persone – quasi tutte di origine maliana – con lettie materassi addossati l’uno all’altro. Anche questo edi-ficio è sprovvisto di servizi igienici ed elettricità, mentrela spazzatura si accumula all’esterno.

Da mesi si susseguono le voci di sgombero immi-nente della vecchia tendopoli (anche in seguito ad un

rapporto dell’Arpacal, che avrebberilevato potenziali elevati livelli ditossicità del sito) e di tutti gli inse-diamenti dell’area industriale delcomune di San Ferdinando, desti-nata ad accogliere gli insediamentidella Zona Economica Speciale(ZES) del porto di Gioia Tauro. Lanecessità di liberare l’area si scon-tra tuttavia al momento con l’as-

senza di indicazioni chiare e realistiche su possibili di-slocazioni alternative dei lavoratori migranti.

I braccianti stagionali popolano anche diversi casolaridispersi nella Piana. Tutti gli edifici, per lo più fatiscenti,sono privi di elettricità e di servizi igienici, mentre perl’acqua (normalmente non potabile) si riforniscono dasorgenti a volte dislocate a centinaia di metri di distanza.

19

“Un rogo scoppiato nella notte del 27 gennaio ha raso al suolo una vasta

porzione dell’insediamento”

“Rispetto agli anni precedenti, è probabile che molte più

persone – oltre 600 –sceglieranno di rimanere qui

durante tutto l’anno”

Page 20: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

Dei pazienti incontrati da MEDU durante questa sta-gione, il 43% vive nella vecchia tendopoli, il 23,4%nella fabbrica occupata, il 13%nella nuova tendopoli, il 9% in ca-solari abbandonati nella zona diTaurianova e il 5,4% nel capan-none Rizzo. Le altre persone, inpercentuali molto inferiori, allog-giano nelle strutture allestite dopoil rogo, nel campo container dicontrada Testa dell’Acqua, instanze messe a disposizioni daldatore di lavoro o in una casa inaffitto a Rosarno.

A febbraio 2016 è stato sotto-scritto dalle principali istituzioni del territorio - Prefetturadi Reggio Calabria, Regione Calabria, Provincia di Reg-gio Calabria, Comuni di Rosarno e San Ferdinando - un“Protocollo operativo in materia di accoglienza ed inte-

grazione degli immigrati nella Piana di Gioia Tauro”. Ilprotocollo è stato per ora applicato solo nella parte re-

lativa all’adozione di misureemergenziali che hanno preso laforma del nuovo campo tendo-poli, una soluzione che non ri-sponde, né numericamente néper i servizi predisposti, alle ne-cessità delle migliaia di lavoratoriche ogni anno si riversano nellaPiana in risposta alla richiesta dimanodopera dei produttori agru-micoli. Lo stesso protocollo impe-gna invece gli enti firmatari anchead assicurare “la individuazionee celere realizzazione di politiche

attive di accoglienza ed integrazione nel tessuto so-ciale locale, da attuarsi da parte della Regione e deiComuni competenti, finalizzate ad una idonea sistema-zione abitativa dei migranti. In particolare, la Regione

M.B, 27 anni, Burkina Faso.

A ottobre 2017 gli viene notificata la decisione negativa del Tribunale di Bari pressocui aveva presentato ricorso avverso il provvedimento emesso dalla Commissione Territorialeper il Riconoscimento della Protezione Internazionale. A seguito della notifica, gli viene revocatal’accoglienza nel centro in cui vive. Dopo l’entrata in vigore del decreto Minniti, nell’impossi-bilità di presentare nuovamente ricorso a causa dell’eliminazione del grado d’appello, non sacosa fare né dove andare. Ha frequentato qualche lezione di italiano mentre era nel centro,niente di più. Finisce nella vecchia tendopoli di San Ferdinando, dove vivono già alcuni suoiconnazionali. Trova un posto in una baracca e comincia a lavorare nella raccolta di arance emandarini: 8 ore al giorno senza contratto né busta paga, per un salario di 27 euro giornalieri.È la prima volta che lavora in agricoltura. Il 27 gennaio scoppia lo spaventoso incendio cherade al suolo centinaia di baracche. Anche la sua, ma lui ne esce fortunatamente illeso. Comealtri nelle sue condizioni, viene alloggiato nella nuova tendopoli, dove i letti si stringono perfarne entrare qualcuno in più. Ad aprile i gestori della tendopoli gli comunicano che dovrà las-ciare il suo posto lì perché sprovvisto di un permesso di soggiorno. “Per andare dove?”, cichiede. Nella vecchia tendopoli ci sono elevati livelli di tossicità, come rilevato da un rapportodell’ARPACAL a inizio febbraio. Mentre un legale lo aiuta ad esaminare il suo problema, siripetono gli episodi di cefalea. Il team di MEDU lo ascolta, ascolta il suo dolore alla testa e as-colta le sue difficoltà, la sua confusione, i suoi timori. Tra qualche mese lo ritroveremo forsenel ghetto di Borgo Mezzanone, come tanti altri che si spostano da una campagna all’altra cer-cando di sopravvivere come possono.

20

“Dei pazienti incontrati da MEDUdurante questa stagione,

il 43% vive nella vecchia tendopoli, il 23,4% nella fabbrica occupata, il

13% nella nuova tendopoli, il 9% in casolari abbandonati nella

zona di Taurianova e il 5,4% nelcapannone Rizzo”

Page 21: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

Calabria6[…] assumerà ogni utile iniziativa volta ad in-centivare l’integrazione degli immigrati della Piana diGioia Tauro e coopererà, con glialtri soggetti interessati, per perse-guire tempestivamente e progres-sivamente politiche di promozionee di sostegno socio-abitativo. L’As-sessorato regionale della PoliticheSociali, dal canto suo, coopererànell’ambito della pianificazione edell’attivazione delle politiche re-lative all’inclusione sociale degliimmigrati”.

Nel frattempo, il 15 marzo 2018 è stato sottoscrittoin Prefettura a Reggio Calabria un nuovo protocollooperativo per la partecipazione della Città metropolitanadi Reggio Calabria agli interventi in materia di inclusionedei cittadini immigrati nell’area del Comune di San Fer-dinando. Alla firma, con il prefetto, hanno partecipato ilsindaco metropolitano di Reggio Calabria, il prefettocommissario straordinario per l’area di San Ferdinando,ed il sindaco della cittadina della Piana. Il documento

prevede lo sviluppo di iniziative progettuali di integra-zione sociale, quali servizi di mediazione culturale, corsi

di formazione, politiche dell’ac-coglienza, inserimento lavorativodegli stranieri specie in agricol-tura, che la Città Metropolitana,d’intesa con il Commissario stra-ordinario del Governo e il Co-mune di San Ferdinando si impe-gnano ad avviare.

MEDU ribadisce che i campidi accoglienza, allestiti in aree iso-late e prive di collegamenti, con

costi ingenti e servizi spesso inadeguati, non possonorappresentare la risposta al problema alloggiativo deilavoratori stagionali. Appaiono per contro necessariepolitiche abitative e lavorative che, invece di rendere“invisibili” i lavoratori, favoriscano la promozione dei dirittie dell’inclusione sociale, a vantaggio di tutto il territorio.Questo aspetto continua invece a rimanere disatteso,nonostante compaia puntualmente in tutte le dichiara-zioni e i protocolli istituzionali l’impegno ad adottare mi-

6 L’impegno della Regione Calabria appariva già chiaramente delineato nella “Convenzione di cooperazione per il contrasto al caporalato e al lavoro sommerso e irregolare inagricoltura: accordo per favorire il libero mercato del lavoro nel settore agricolo e per prevenire forme illegali di intermediazione di manodopera e il lavoro irregolare“ del 12dicembre 2016 (sottoscritto nell’ambito del Protocollo interministeriale contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura – “Cura – legalità – uscita dal ghetto”,siglato a livello nazionale il 27 maggio 2016). Alla Regione spettava il compito di promuovere “politiche abitative in favore dei lavoratori agricoli stagionali anche medianteappositi bandi per la concessione di contributi, tramite i Comuni, per la ristrutturazione di edifici da destinare alla locazione”.

Drosi, Piana di Gioia Tauro: un’esperienza di accoglienza diffusa possibile

Non lontano da San Ferdinando e da Rosarno sono sorte iniziative che dimostrano come sia possibilesviluppare percorsi e pratiche di accoglienza diffusa ed integrazione anche con risorse limitate. A Drosi, unafrazione del comune di Rizziconi, è iniziata 8 anni fa un’esperienza di intermediazione abitativa con il sostegnodella Caritas locale che ha portato 150 lavoratori migranti a vivere stabilmente nel piccolo comune. Si tratta diun modello di accoglienza diffusa dove la Caritas si è fatta da garante per il pagamento degli affitti ed ha convintoi cittadini proprietari di immobili sfitti ad aprirli ai migranti dietro pagamento di un canone minimo (50 euro apersona). Otto anni fa il progetto è iniziato con 4 case e 30 persone, ora sono 150 i lavoratori che hanno trovatoposto in 20 case distribuite a Drosi.

Si tratta di un’iniziativa vincente perché da un lato rappresenta una soluzione a costo zero per lo Statoe dall’altro ha promosso l’inserimento sociale di cittadini migranti con benefici anche per la popolazione locale,quali la riattivazione dell’economia e la rivitalizzazione del tessuto sociale locale di un piccolo centro con un’economia depressa e ad alto indice di spopolamento.

21

“Appaiono necessarie politicheabitative e lavorative che, invece di

rendere invisibili i lavoratori, favoriscano la

promozione dei diritti edell’inclusione sociale,

a vantaggio di tutto il territorio”

Page 22: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

sure concrete per un inserimentoabitativo diffuso nei diversi comunidella Piana. Fino ad oggi tuttavianon sono state fornite indicazionisulle modalità e le tempistiche pre-viste per avviare questo percorsoe per dare sostanza e credibilitàai discorsi delle autorità.

MEDU ha appreso inoltre di una macro-azione per lalotta contro lo sfruttamento lavorativo presentata con-giuntamente da cinque regioni (Calabria, Puglia, Basili-cata, Sicilia e Campania) all’interno del Fondo asilo mi-grazione e integrazione (FAMI) e che include unamolteplicità di aspetti tra cui orientamento al lavoro, mo-bilità, supporto legale e orientamento alla casa. MEDUrimane in attesa di conoscere i dettagli di questo progetto,i tempi di realizzazione, la dotazione finanziaria e le isti-tuzioni responsabili per ognuna delle attività ivi previste.

Lo scorso agosto è stato nominato il commissariostraordinario di governo Polichetti, al fine di “superaresituazioni di particolare degrado” nell’area del Comunedi San Ferdinando7, che “registra una presenza ormaistrutturale di cittadini extracomunitari che prestano laloro opera stagionalmente presso le numerose aziendeagrumicole attive nell’area con picchi di concentrazionetali da ingenerare forti criticità. Esigenze alloggiative epressanti domande di servizi primari si alternano a pro-blematiche di accoglienza e integrazione, di ordine esicurezza pubblica, di tutela di diritti del lavoro, di svi-luppo socio-economico in un contesto ambientale dif-ficile anche per la presenza di pericolose organizzazionicriminali” 8. In base al decreto di nomina, è compitodel commissario adottare, d’intesa con il Ministero del-l’Interno e con il Prefetto competente per il territorio, unpiano di interventi per il risanamento dell’area interes-sata, coordinandone la realizzazione attraverso il rac-cordo tra gli uffici periferici delle amministrazioni statali,in collaborazione con le regioni e gli enti locali inte-ressati, “anche al fine di favorire la graduale integra-zione dei cittadini stranieri regolarmente presenti nei

territori interessati agevolandol'accesso ai servizi sociali e sa-nitari nonché alle misure di inte-grazione previste sul territorio” 9.La presenza di questa figura isti-tuzionale può rappresentareun’opportunità importante per re-stituire respiro e credibilità allavolontà di trovare soluzioni com-

plessive, strutturali e lungimiranti, sebbene l’assenzadi risorse economiche stanziato dal Governo a questofine rappresenti una limitazione sostanziale per l’effettivaimplementazione delle misure enunciate.

È infine importante sottolineare la presenza di uncrescente e attivo coinvolgimento da parte delle realtàdella società civile del territorio nell’individuazione disoluzioni abitative praticabili nei singoli comuni, al finedi spingere le istituzioni ad adottare impegni più con-creti e circostanziati.

Principali criticità:

Soluzioni alloggiative parziali ed emergenziali, in assenza di una•pianificazione di medio-lungo termine per i lavoratori migranti

Isolamento e marginalizzazione fisica e sociale dei lavoratori•migranti

Crescita della popolazione della baraccopoli e cronicizzazione del•fenomeno

Aumento del numero di donne presumibilmente vittime di tratta a•scopo di sfruttamento sessuale

Critiche condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza, in assenza di•servizi igienici, luce e acqua potabile

Assenza di politiche attive di accoglienza ed integrazione nel tes-•suto sociale locale

22

7 Disposizione prevista dall’art. 16 - Misure urgenti per affrontare situazioni di marginalità sociale, all’interno del Decreto-legge del 20 giugno 2017 n. 91.

8 http://www.interno.gov.it/it/notizie/reggio-calabria-insedia-commissario-straordinario-larea-comune-san-ferdinando

9 Sempre art. 16 - Misure urgenti per affrontare situazioni di marginalità sociale, all’interno del Decreto-legge del 20 giugno 2017 n. 91

“Lo scorso agosto è statonominato il commissario

straordinario di governo Polichetti,al fine di superare situazioni di

particolare degrado nell’area delComune di San Ferdinando”

Page 23: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

Raccomandazioni:

Incentivare e promuovere iniziative per l’inserimento•abitativo diffuso per contrastare la ghettizzazionee la marginalizzazione dei lavoratori stranieri. A talfine, avviare un programma pluriennale di housingsociale con indicazioni chiare di tempistiche e fondia disposizione per permettere con tempi certi il su-peramento delle misure emergenziali. Tale pro-gramma deve prevedere e promuovere servizi diintermediazione abitativa, che favoriscano l’incontrotra domanda e offerta di immobili, e coinvolgeredirettamente i diversi Comuni della Piana, anchenell’individuazione delle misure più idonee a favo-rire l’inclusione sociale.

Ogni tipo di sgombero deve essere pianificato e•concordato nelle modalità e nelle tempistiche congli abitanti degli insediamenti e devono preventi-vamente essere delineate soluzioni alternative cre-dibili ed attuabili, che tengano conto delle esigenzedei soggetti destinatari e in particolare dei più vul-nerabili.

Monitorare le condizioni di vita delle donne presenti•nell’insediamento e avviare una collaborazione trai servizi e gli uffici anti-tratta al fine di contrastarefenomeni di tratta e sfruttamento della prostituzionee proteggere le donne coinvolte.

F. A., 29 anni, Nigeria.

Arriva a San Ferdinando da Lecco dopo aver terminato il periodo dell’accoglienzaanche se ancora in fase di ricorso presso il Tribunale ordinario di Milano. Ha provato a dormirein stazione a Lecco, poi a Milano. Ma nella vecchia tendopoli si trova almeno un giaciglio dovedormire e un po’ di senso di comunità. Lo incontriamo il 9 gennaio seduto all’esterno dellanuova tendopoli, con la testa tra le mani, disperato. Qualche giorno prima un piccolo incendioha reso inagibile la sua baracca, ha chiesto di essere accolto nella nuova tendopoli ma non c’èstato nulla da fare. Gli hanno detto che ci sono dei letti vuoti, ma nessuno sa spiegargli perchénon c’è posto per lui. Torna nella baraccopoli, ma non si sente al sicuro. Un nuovo rogo di-vampato nella baraccopoli nella notte tra il 26 e il 27 gennaio, in cui ha perso la vita la giovaneBecky Moses, lo lascia nuovamente senza un tetto dove ripararsi. È tra i più sollevati quandogli viene offerta una brandina con un sacco a pelo nella tensostruttura allestita dalla protezionecivile subito dopo l’incendio e, successivamente, nelle nuove tende approntate accanto alla vec-chia tendopoli. Ma non c’è luce né acqua, fa molto freddo, e quando piove le tende si allaganoe si riempiono di fango.

Si presenta spesso al camper di MEDU, ha voglia di parlare e dai suoi racconti emergeche ha subito torture e trattamenti disumani e degradanti in Libia, presentando tutta la sintoma-tologia ed i segni, sia fisici che psicologici, derivanti dai traumi subiti. È inoltre affetto da gravegonalgia da gonartrosi destra in ginocchio valgo – apparentemente accentuata dai trattamentisubiti in Libia - che limitano le sue capacità deambulatorie e rendono per lui impossibile anchetrovare lavoro in campagna. Visto il suo disagio fisico e psicologico e le sue quanto mai precariecondizioni di vita, il team di MEDU ritiene opportuno segnalare la sua condizione al ServizioCentrale del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, che ne dispone successi-vamente l’inserimento nel progetto territoriale SPRAR per persone vulnerabili che fa capo alComune di Campo Calabro (RC).

23

Page 24: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della
Page 25: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

Rocco Rorandelli – Nuova tendopoli del Ministero dell’Interno, San Ferdinando (Calabria), aprile 2018

Page 26: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

Molte delle persone che po-polano il ghetto di San Ferdi-nando sono attratte dalla possi-bilità di trovare un impiego nellaraccolta di arance e mandarini,kiwi e olive e, in misura minore, inattività di potatura e zappa. In unterritorio dove il comparto agru-micolo, già di per sé particolar-mente fragile e frammentato,deve fare i conti con i prezzi im-posti dalle grandi aziende nazio-

nali e internazionali del succod’arancia e dalla grande distribu-zione organizzata, lo sfruttamentolavorativo continua ad essere unfenomeno – economico, socialeed umano – ampiamente diffusoche si caratterizza per le patolo-giche relazioni di lavoro e cheviene agevolato dalla condizionedi disagio e vulnerabilità del la-voratore migrante.

Condizioni lavorative e sfruttamento

1. Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell'impiego, a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoroed alla protezione contro la disoccupazione. 2. Ogni individuo, senza discriminazione, ha diritto ad egualeretribuzione per eguale lavoro. 3. Ogni individuo che lavora ha diritto ad una rimunerazione equa e soddisfacenteche assicuri a lui stesso e alla sua famiglia una esistenza conforme alla dignità umana ed integrata, senecessario, da altri mezzi di protezione sociale.

(Articolo 23 Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo)

Rocco Rorandelli – La clinica mobile di Medu nel campo container di Contrada Testa dell’Acqua, Rosarno (Calabria), aprile 2018

«Come dice quella sentenza?» gli chiese di nuovo Berardo.

«Dice: [ti guadagnerai il tuo pane]col sudore della tua fronte.

Non dice, come in realtà succede:col sangue dei tuoi polmoni, col midollo delle tue ossa,

con la tua vita» (in Fontamara, Ignazio Silone)

26

Page 27: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

27

Cosa sappiamo della filiera dello sfruttamentoContributo di Antonello Mangano, terrelibere.org

Caporalato, migranti schiavi nei campi, ghetti e “clandestini”. Il dibattito sul grave sfruttamento in agricoltura, inItalia, rimane focalizzato sull’“emergenza migranti”.

Invece dovremmo iniziare a indagare il modo di produrre dell’agricoltura contemporanea. Dovremmo cioè spostarel’attenzione dall’effetto – i migranti sfruttati – alla causa: una filiera iniqua dominata dalla grande distribuzione.

La struttura della filiera al Sud è molto simile in tutte le aree dove si verificano fenomeni di questo tipo. Piccoliproduttori quasi sempre individualisti e poco organizzati, strutture intermedie (organizzazioni di produttori, cooperative,grandi commercianti) e acquirenti finali (grande distribuzione organizzata, società multinazionali). Sono questi ultimii soggetti più forti, ma anche quelli che si dichiarano impotenti rispetto alle questioni etiche. Spesso dicono di nonconoscere bene la provenienza dei prodotti, perché nei vari passaggi si perde ogni informazione, compresa quellasui diritti del lavoro.

Inoltre le grandi imprese si tutelano facendo firmare codici di condotta ai rispettivi fornitori. Se questi ultimi, poi, siriforniscono da soggetti non etici, allora tutti allargano le braccia: “come potevamo sapere?” Ma, dopo tutto quelloche è successo nelle campagne in questi anni, possiamo accontentarci di questa risposta? Vediamo di approfondirela questione con il caso calabrese.

Economia globale Appena arrivati, Rosarno sembra soltanto un paese, una periferia dove regna l’abbandono. Invece è uno deiluoghi centrali dell’economia globale.

La manodopera arriva dall’Est Europa e dall’Africa occidentale, il succo d’arancia arriva dal Brasile al porto di GioiaTauro, i contributi alle coltivazioni vengono da Bruxelles e infine le arance sono esportate in mezzo mondo: Romania,Russia, Repubblica Ceca, Germania, Polonia, Emirati Arabi, Stati Uniti.

Braccia migranti, multinazionali del succo, grandi commercianti e supermercati sono gli attori del gioco.

Nella Piana si producono due tipi di agrumi. Clementine per i supermercati e biondo da spremitura, quello che va afinire nelle aranciate industriali.

Il prodotto da banco è destinato alla grande distribuzione italiana ed estera. Nulla di male, ovviamente. Ma è unmondo sconosciuto. L’immagine trasmessa dai media è quello dello “sfruttamento necessario” dovuto alla crisi. Quellodelle arance lasciate a marcire perché “non conviene raccoglierle”.

Ma questo vale soprattutto per il prodotto da spremitura. Nel 2012 “The Ecologist” scriveva di Coca Cola e dellearance raccolte dagli africani sfruttati, tramite un suo fornitore rosarnese in rapporti commerciali con Fanta. Pochigiorni prima dell’articolo, il contratto sarebbe stato comunque rescisso, a causa di una richiesta di aumento del prezzo.L’azienda locale avrebbe comunque chiuso.

Più volte Coca Cola ha poi dichiarato una disponibilità a intervenire in progetti per i migranti sul territorio, ma non siè visto nulla di straordinario.

Interpellata dalla campagna FilieraSporca, nel 2015, ha rivelato i suoi fornitori, tutti siciliani. Ma anche nell’isola nonmancavano le criticità: lavoro sfruttato dei migranti dell’Est (intere famiglie, anche minori, sottopagati) e dei rifugiati,in particolare quelli in attesa di documenti che vivono al Cara di Mineo. Ovviamente non c’è nessuna prova delcoinvolgimento di Coca Cola, ma neanche della sua innocenza.

Si tratta di una vecchia questione. Nel 1996 la rivista Life pubblicò la foto di bambini pakistani che cucivano palloniper la Nike. L’azienda si difese dicendo di non conoscere tutti i livelli della subfornitura. Allora ci sembrò qualcosache riguardava il terzo mondo. E quando il fenomeno (sfruttamento estremo; grandi ghetti; difese delle multinazionalibasate sul “non sappiamo”) è arrivato in Italia abbiamo pensato: è qualcosa che riguarda i migranti.

È molto probabile che le grandi aziende non sappiano in che condizioni è prodotto ogni singolo lotto. Ma il problemaè un altro. La sensibilità sulle questioni etiche deve crescere al punto da costringerli a organizzarsi per sapere.

In secondo luogo, le aziende devono abbandonare la strategia della fuga. Cioè, dopo uno scandalo, consideranol’opzione di andare via e risolvere così.

Infine, è necessario invertire l’onere della prova. Dobbiamo trovare in etichetta ogni informazione sul rispetto deidiritti dei lavoratori, non essere costretti a indagare.

Page 28: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

Anche quest’anno, il bilanciodi MEDU sulle condizioni lavora-tive in ambito agricolo nella Pianadi Gioia Tauro è drammatica-mente sconfortante, caratteriz-zato da sottosalario, sfruttamento,pratiche illecite e sistematica vio-lazione dei diritti. Si continua adassistere ad una situazione digrave sfruttamento lavorativo, acui si accompagna la già citatavulnerabilità abitativa. Le praticheillecite sono rimaste, negli anni,pressoché invariate: mancata applicazione dei contratti,lavoro a cottimo (sebbene esplicitamente vietato dallenorme di settore) o comunque con un salario molto in-feriore a quanto previsto dai CCNL e CPL, paghe noncorrisposte e contributi non versati, lunghi orari di la-voro, mancata corresponsione degli straordinari. Neemerge un quadro di forte vulnerabilità dei soggetti,che soffrono inoltre del costante ricatto di rimaneresenza lavoro nel caso in cui pretendano di far valere ipropri diritti. Quella che nel corso degli anni è diven-tata una “normalità dello sfruttamento” è forse l’aspettopiù preoccupante e desolante, insieme all’erosioneprogressiva dei diritti e all’impossibilità effettiva di ve-derli tutelati.

Il 78,8% delle persone incontrate dalla clinica mobiledi MEDU ha dichiarato di lavorare o aver lavorato nelcorso della sua permanenza nella Piana di Gioia Tauro,la maggior parte (75,37%) nella raccolta di arance,mandarini, kiwi e olive. Le restanti si dedicano alla col-tivazione, alla potatura o all’allevamento, o lavorano invivaio, in fabbrica, nel commercio, come magazzinieri

o infine come autisti. Il 72,2% haconfermato tuttavia di lavoraresenza un regolare contratto di la-voro, il restante 27,8% dichiara diavere un contratto di lavoro anchese nella maggior parte dei casi sitratta solo di una lettera di assun-zione a cui non corrisponde il ri-spetto dell’orario di lavoro, dellaretribuzione, del versamento dellegiornate lavorate. La metà dei la-voratori sa cos’è la busta pagama solo l’8,3% la riceve al termine

del periodo lavorativo; l’87,4% dichiara invece di nonriceverla o non sa se la riceverà (4%). Per quanto ri-guarda la retribuzione, il pagamento a cottimo continuaad essere il più diffuso nella raccolta di arance e man-darini (0,50 centesimi per ogni cassetta di arance, 1euro per i mandarini) mentre nella raccolta di olive o inaltre attività agricole è comune il pagamento a giornata.In quest’ultimo caso, poco più del 90% dei lavoratoripercepisce tra i 25 ed i 30 euro al giorno, il 7,17% haun guadagno compreso tra 30 e 40 euro ed il 2% riceveaddirittura meno di 25 euro. In tutti i casi si tratta di unaretribuzione inferiore rispetto a quella prevista dai con-tratti provinciali e nazionali di lavoro. Solo lo 0,8% deltotale dei lavoratori intervistati riceve un pagamentocompreso tra 40 e 50 euro a giornata. L’88,24% dellepersone afferma inoltre che le giornate lavorative svoltenon verranno dichiarate dal datore di lavoro (83,92%)o verrà dichiarato un numero di giornate molto inferiorea quelle effettivamente svolte (4,31%). Solo il 5% èiscritto al centro per l’impiego, mentre il 95% non sacosa sia e a cosa serva. I responsabili degli stessicentri per l’impiego di Rosarno e Gioia Tauro hanno

10 L’orario di lavoro previsto dal CCNL Operai Agricoli e Florovivaisti è stabilito in 39 ore settimanali, pari a 6,30 ore al giorno. Il lavoro straordinario (e cioè il lavoro prestato oltrel’orario ordinario di lavoro) non può superare le 3 ore giornaliere e le 18 ore settimanali, e dovrà essere richiesto dal datore di lavoro in casi di evidente necessità, la cui mancataesecuzione pregiudichi le colture e la produzione. In ogni caso, il limite massimo individuale di lavoro straordinario è di 300 ore annue.

“Sì ho il contratto ma è finto. Eccolo, poi ti pagano 25 euro al giorno, non ti danno mai la busta paga…”.

(L.K., 19 anni, Giunea)

28

“Le pratiche illecite sono rimasteinvariate negli anni: mancata

applicazione dei contratti, lavoro acottimo o comunque con un

salario inferiore a quanto previstodai CCNL e CPL, paghe noncorrisposte e contributi non

versati, lunghi orari di lavoro,mancata corresponsione degli

straordinari”

Page 29: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

confermato, d’altra parte, che nonesistono liste di prenotazione chefavoriscano l’incontro tra do-manda ed offerta di lavoro.

Il 34% delle persone lavora 7giorni la settimana, senza gior-nata di risposo, soprattutto nelpieno della stagione agrumicola,e il 92,6% lavora per un numerodi ore superiore a 6,510. Il 98,2% delle persone di-chiara di utilizzare presidi di sicurezza (guanti e sti-vali), acquistati nel 97,7% dei casi dallo stesso lavo-ratore. Oltre il 63% non conosce l’istituto delladisoccupazione agricola e solo l’1,23% dei pazientiincontrati l’ha percepita.

Secondo i dati forniti dal Commissario straordinarioPolichetti, nel 2017 sono stati stipulati 21.000 contrattiagricoli nella Piana di Gioia Tauro, di questi 16.000 aItaliani e 5.000 a cittadini stranieri. È un dato che colpi-sce in modo doloroso girando per i campi di agrumidove la presenza di braccia nere impegnate nella rac-colta è quanto mai evidente. Come è evidente daglistivali infangati ed i guanti bucati dei lavoratori che vi-cino all’ora del tramonto si fanno strada in bicicletta trale buche delle strade della Piana tornando a casa dauna lunga giornata di lavoro. E d’altra parte sono all’or-dine del giorno le notizie relative a indagini per truffeall’Inps legate all’assunzione fittizia di braccianti agricoli(italiani). Un altro dato che salta agli occhi è quello rife-rito alle domande di disoccupazione agricola presen-tate nella sola Piana di Rosarno-Gioia Tauro, che è adalta concentrazione di manodopera extracomunitaria,dove complessivamente le domande sono state 25.074,di cui 15.173 di calabresi, 6.491 di operai comunitari e

solo 3.410 di lavoratori extraco-munitari11.

Si tratta di una situazione disfruttamento sistematico ed am-piamente diffuso, facilitato dallaghettizzazione sociale e lavora-tiva dei lavoratori migranti. D’altraparte, l’emersione di questeforme di grave sfruttamento lavo-

rativo è ardua per la vulnerabilità ed il timore delle vit-time (di subire ripercussioni sul piano personale maanche, e soprattutto, di non riuscire più a trovare un la-voro, seppure nelle condizioni inique qui descritte) eper le difficoltà di provare il numero di giornate effetti-vamente lavorate o l’importo ricevuto come pagamento(che normalmente si realizza in contanti12). I lavoratorirestano così in balia di una sorta di ricatto che impedi-sce loro di far valere i propri diritti.

Ancora una volta gli impegni della politica non man-cano. La Regione Calabria è stata una delle prime adadottare a dicembre del 2016 una “Convenzione dicooperazione per il contrasto al caporalato e al lavorosommerso e irregolare in agricoltura”13, sottoscrittanell’ambito del Protocollo interministeriale contro il ca-poralato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura –“Cura – legalità – uscita dal ghetto”, siglato a livello na-zionale il 27 maggio dello stesso anno. L’accordo siponeva l’obiettivo di realizzare una “rete” che rendessepiù efficaci gli interventi di contrasto al caporalato e allavoro nero, una delle piaghe storiche del territorio, at-tribuendo compiti e responsabilità precise agli Enti sot-toscrittori tra cui: attivazione presso i Centri per l’Im-piego, a cura della Provincia di Reggio Calabria, deiservizi di informazione e orientamento al lavoro nel set-

11 http://www.calabria.coldiretti.it/coldiretti-assunzioni-fittizie-in-agricoltura-cancro-da-estirpare.aspx?KeyPub=GRCD_CALABRIA_HOME|CD_CALABRIA_HOME&Cod_Oggetto=115729493&subskintype=Detail

12 Da segnalare che le ultime disposizioni della Legge di Bilancio 2018 impongono, dal 1 luglio 2018, che il pagamento delle retribuzioni dovrà avvenire esclusivamente mediantemezzi tracciabili e la firma della busta paga non costituirà più prova dell’avvenuto pagamento degli stipendi. In tal modo i datori di lavoro non potranno più corrispondere laretribuzione per mezzo di denaro contante direttamente al lavoratore, qualunque sia la tipologia di lavoro instaurato. In un contesto come questo dove, tuttavia, molte dellecondotte illegali vengono attuate in dispregio della legge, anche questo aspetto dovrà essere oggetto di indagine attenta.

13 L’accordo, volto a favorire il libero mercato del lavoro nel settore agricolo e a prevenire forme illegali di intermediazione di manodopera e il lavoro irregolare” è stato firmato trala Prefettura, la Regione Calabria, la Provincia, la Direzione Territoriale del Lavoro, l’Inail, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria, il Comando provinciale del CorpoForestale dello Stato, le Organizzazioni Sindacali, le associazioni datoriali, la Croce Rossa Italiana, Libera, Caritas Diocesane di Reggio Calabria – Bova, di Oppido Mamertina– Palmi, di Locri – Gerace e la Confraternita Misericordia

29

“Quella che nel corso degli anni è diventata una

«normalità dello sfruttamento» è forse l’aspetto più preoccupantee desolante, insieme all’erosione

progressiva dei diritti”

Page 30: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

tore agricolo anche attraverso l’attivazione di SportelliMobili Funzionali in prossimità dei luoghi di staziona-mento dei lavoratori stagionali stranieri; attivazione daparte della Direzione Territoriale del Lavoro di tavoli dilavoro con la partecipazione dei rappresentanti del-l’INAIL e dell’INPS e la collaborazione di mediatori cul-turali, finalizzati a fare emergere le aree più problema-tiche verso le quali orientare gliopportuni interventi di compe-tenza; impegno in capo alla re-gione Calabria di promuovere po-litiche abitative a favore deilavoratori agricoli stagionali. LaConvenzione assegnava poi alleOrganizzazioni datoriali il compitodi svolgere attività di sensibiliz-zazione dei propri iscritti per l’as-sunzione di lavoratori agricoli sta-gionali dalle liste di prenotazioneistituite presso i Centri per l'im-piego, di promuovere l’adesionedegli associati alla rete del lavoro agricolo di qualitàistituita presso l'INPS, di realizzare sistemi di trasportoper le lavoratrici e i lavoratori del settore agricolo checoprano l’itinerario casa/luogo di lavoro14, di segnalareagli Organismi preposti ogni situazione di irregolaritàdi cui venissero a conoscenza.

Poco o nulla di tutto questo appare aver trovato at-tuazione al momento, se non il coinvolgimento delleorganizzazioni sindacali per realizzare attività di infor-

mazione ai lavoratori stagionali agricoli in materia con-trattuale, previdenziale e assistenziale e di sicurezzasul lavoro oltre che su problematiche varie di caratterelavorativo o legate allo status di lavoratore extracomu-nitario (rinnovo o permesso di soggiorno, ricongiungi-menti familiari ecc.).

La situazione di irregolarità dif-fusa nel lavoro agricolo, oltre afondarsi sulla sistematica viola-zione di diritti fondamentali del-l’uomo, determina inoltre un enor-me costo in termini di evasionefiscale e altera significativamentela concorrenza pregiudicando idiritti delle imprese che rispettanole regole.

A fronte di questo quadro, lapolitica ha dimostrato finora un in-teresse discontinuo e marginale

in tema di accoglienza e contrasto allo sfruttamento. Losfruttamento così evidente nella Piana di Gioia Tauro èstato infatti descritto ed affrontato come un problemadi immigrazione (con le misure emergenziali adottatedi volta in volta) invece che come un problema legatoal lavoro, al rispetto dei diritti dei lavoratori e agli obbli-ghi contrattuali.

M.B. 22 anni, Senegal

Arrivato minore in Italia, ottiene il diploma di terza media e frequenta un corso di for-mazione di 3 anni che gli rilascia la qualifica professionale di idraulico. Non trova lavoro efinisce a Rosarno con il suo permesso di soggiorno per attesa occupazione. Qui riesce adavere un contratto di 3 mesi per 30 giorni lavorativi totali. A gennaio lavora 16 giorni masulla sua busta paga compaiono solo 2 giorni. Ha imparato qui che sarebbe un suo dirittoesigere il pieno rispetto della normativa contrattuale e vedersi versate tutte le giornate lavo-rative svolte, ma in questo momento la sua priorità è il “documento”. Con questo contrattospera di riuscire a convertire il suo permesso per attesa occupazione in un permesso di sog-giorno per motivi lavorativi.

14 Il CPL della provincia di Reggio Calabria 2016-2019 prevede un’indennità chilometrica proporzionale ai Km effettuati nel caso in cui l’azienda non metta a disposizionegratuitamente un mezzo per il trasporto, dal luogo di provenienza a quello di lavoro e viceversa (art. 8).

30

“Il 78,8% delle persone incontrate dalla clinica mobile diMEDU ha dichiarato di lavorare

o aver lavorato nel corso della sua permanenza

nella Piana di Gioia Tauro.Il 72,2% ha confermato tuttavia di lavorare senza un regolare

contratto di lavoro”

Page 31: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

Principali criticità:

Condizioni di grave sfruttamento e sistematica violazione dei diritti•dei lavoratori

Difficoltà di denuncia da parte dei lavoratori per il timore di rima-•nere senza lavoro

Inesistenza di meccanismi strutturati di incontro tra domanda e•offerta di lavoro

Debole capacità di controllo e monitoraggio sulle aziende da parte•delle istituzioni

Grave carenza di trasporti pubblici•

Assenza di incentivi per le imprese agricole•

Settore agrumicolo fragile e frammentato e filiera iniqua dominata•dalla grande distribuzione

Raccomandazioni:

Potenziare i centri per l’impiego come luoghi di rife-•rimento per l’incontro tra la domanda e l’offerta di la-voro, per contrastare il caporalato e per permettereun maggiore controllo sui datori di lavoro che impie-gano manodopera bracciantile. A tal fine, attivare leliste di prenotazione per il lavoro agricolo da istituirepresso i Centri per l’Impiego come già previsto dalla“Convenzione di cooperazione per il contrasto al ca-poralato e al lavoro sommerso e irregolare in agri-coltura” della regione Calabria del 2016.

Garantire opportunità formative e di specializzazione•per i lavoratori.

Attivare un sistema di trasporto pubblico di cui pos-•sano beneficiare tutti gli abitanti della Piana e chepermetta anche ai lavoratori di raggiungere i luoghidi lavoro. Inoltre, dare attuazione all’impegno as-sunto dagli enti datoriali – e fino ad ora completa-mente disatteso – di realizzare un servizio di tra-sporto per i lavoratori o garantire, in assenza,un’indennità chilometrica.

Assegnare incentivi alle imprese agricole che si im-•pegnino a garantire i diritti dei lavoratori agricoli ed arispettare le condizioni contrattuali previste dai CNLe dai CPL.

Introdurre indici di congruità (numero di ettari a col-•tivo, quantitativi prodotti) che consentano un più ra-pido monitoraggio sul rispetto degli stessi.

Attivazione in Calabria della Rete territoriale del la-•voro agricolo di qualità, con l’obiettivo di promuoverel’adesione delle aziende alla Rete e vigilare sulla ri-spondenza ai requisiti previsti.

Rafforzamento dei controlli e delle sedi periferiche•degli Ispettorati del Lavoro.

Ai Sindacati: riaffermare il proprio ruolo nel fornire•assistenza ai lavoratori in condizioni di sfruttamentoo di mancato rispetto – anche parziale – delle previ-sioni contrattuali, favorendo la diffusione della cono-scenza in merito ai propri diritti di lavoratori e soste-nendoli nella raccolta di prove e nella presentazionedi denunce.

Rocco Rorandelli – Porzione della vecchia tendopoli di San Ferdinando (Calabria), aprile 2018

31

Page 32: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della
Page 33: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

Rocco Rorandelli – Casolare nella zona di Taurianova, campagna di Gioia Tauro, aprile 2018

Page 34: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

La salute è un diritto inalienabile dell’essere umanoed esprime una particolare declinazione del più uni-versale diritto alla vita e all’integrità fisica. L’OMS di-chiara che “La salute, come stato di benessere fisico,mentale e sociale, e non solo come assenza di malattiao infermità, è un diritto fondamentale dell’uomo e l’ac-cesso ad un più elevato stato di salute è un obiettivosociale di assoluta importanza, d’interesse mondiale,che presuppone la partecipazione di numerosi attorisocioeconomici oltre che di quelli sanitari”. Tale dirittoviene riconosciuto anche dallaCostituzione italiana che, nel-l’art.32 così recita: “La Repub-blica tutela la salute come fonda-mentale diritto dell’individuo edinteresse della collettività e ga-rantisce cure gratuite agli indi-genti”. Entrambi i documenti, dun-que, convergono nel sottolineareche il diritto alla salute abbia un carattere universaleindipendente dalle specifiche condizioni giuridiche de-gli individui. In tale prospettiva, l’articolo 2 del TestoUnico sull’immigrazione (D.Lgs. 286/98) sottolinea cheallo straniero “sono riconosciuti i diritti fondamentalidella persona umana” (comma 1), mentre a quanti sog-giornano regolarmente sono riconosciuti gli stessi diritticivili attribuiti al cittadino italiano (comma 2).

Sulla linea di quanto premesso, la clinica mobile diMEDU ha operato nel territorio della Piana di GioiaTauro, offrendo assistenza a 662 pazienti di cui 484hanno richiesto prime visite, mentre 178 hanno godutoanche di interventi sanitari successivi.

Le patologie più frequentemente riscontrate hannointeressato l’apparato respiratorio per il 22,06% dei pa-zienti, il sistema osteoarticolare per il 21,43% e l’appa-rato digerente per il 19,12%. Le percentuali si abbas-

sano notevolmente per quanto riguarda la casistica dipazienti colpiti da problemi cutanei (10,08%), odonto-iatrici (7,77%), neurologici (4,41%), eventi traumatici(3,57%), disturbi oftalmologici (2,94%), cardiologici(1,89%), disturbi a carico dell’apparato urologico e dinatura infettiva (1,47%), seguiti poi da patologie all’ap-parato uditivo (1,26%). Una bassa percentuale (1,05%)riguarda invece problematiche necessitanti di maggiorapprofondimento diagnostico, mentre si è registratouno 0,42% rispettivamente per patologie di natura im-

munologica e psichiatrica. Oc-corre precisare che un cosìbasso numero di condizioni mor-bose relative alla sfera psichicaè da attribuirsi al setting in cui siè svolta l’attività, con tempi ristrettidato l'alto numero di afflussi, percui l'approfondimento di eventi ditale natura non è stato sempre

possibile. In linea di massima si evince dunque un qua-dro di patologie strettamente connesse alle pessimecondizioni abitative e lavorative in cui versano i soggettipresi in esame.

Dopo il rogo avvenuto nella notte tra il 26 e 27 gen-naio, circa 600 persone hanno perso la propria casa,i propri effetti personali ed in molti casi i documenti.Questa situazione di disagio ed insicurezza ha ac-centuato la condizione di fragilità generale, con unaumento delle persone che fanno abuso di alcool oche presentano segnali di confusione mentale. La si-tuazione di incertezza giuridica non fa che aumentarelo stato di disagio, sofferenza e frustrazione dei pa-zienti incontrati.

Per quanto riguarda gli aspetti di integrazione sani-taria, circa la metà dei pazienti risulta iscritto al ServizioSanitario Nazionale ed è in possesso di tessera sanitaria

Salute e accesso alle cure

“Io mi ammalo solo quando vengo qui. È difficile stare bene quando aspetti il documentoda molti anni, lavori tanto e dormi qui. Sono venuto qui anche l’anno scorso. Ma non mi piace,sono stanco di vivere così. ”

(D.M., 27 anni, Senegal)

“Le patologie più frequentementeriscontrate sono strettamente

connesse alle pessime condizioniabitative e lavorative in cui

versano i soggetti presi in esame”

34

Page 35: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

in corso di validità (48,64%) mentre il 28,26% non haalcun documento per l’accesso alle cure mediche e ilrestante 22,3% possiede una tessera sanitaria scaduta.Si è riscontrato in generale unquadro di scarsa comprensionedel funzionamento del sistema sa-nitario: solo una minoranza deipazienti conosceva l’utilità dellatessera sanitaria, l’esistenza delmedico di base e la possibilità diottenere un’esenzione per redditoo patologia. A partire da gennaio2018 sono stai rilevati anche i datirelativi all’attribuzione del medico di base che è risultatoessere stato assegnato al 51,3% di quanti fossero giàin possesso di tessera sanitaria (sia in corso di validitàsia scaduta) anche se, nella maggior parte dei casi, glistessi non hanno mai potuto usufruire dei suoi serviziin quanto spesso risultavano essersi trasferiti in regionidiverse da quella in cui avevano ottenuto l’assegna-zione. Circa il 44% delle persone, invece, non ha unmedico di base o addirittura disconosce la possibilità

di godere di tale servizio. La scarsa conoscenza deipropri diritti, riscontrata anche tra coloro che hannovissuto per un certo periodo nei centri di accoglienza

si conferma, dunque, come unadelle maggiori criticità, a cui siaggiungono altre problematichedi rilievo che comprendono pre-giudizi od ostilità da parte delpersonale dei servizi, ostacoli ditipo linguistico, acuiti dalla man-canza di mediatori culturali indi-spensabili per permettere la co-municazione medico-paziente, la

carenza di psicologici, la sfiducia nei servizi o la pauradel contatto e dell’esposizione del proprio corpo, diffi-coltà d’interazione sociale e ancora ostacoli di ordineculturale, comprendenti le difficoltà connesse a una di-versa modalità di riconoscimento dei ruoli.

Lo staff di MEDU ha saltuariamente collaborato conil medico del centro STP di Rosarno e ha svolto attivitàdi outreach con l’obiettivo di potenziare un sistema sa-

“Solo una minoranza dei pazienticonosceva l’utilità della tessera

sanitaria, l’esistenza di un medicodi base e la possibilità di ottenere

un’esenzione per reddito o perpatologia”

O.G., 53 anni, Burkina Faso

Arriva in Italia nel 1990, il giorno della finale dei mondiali di calcio tra Italia e Ger-mania, se lo ricorda bene. Con la prima sanatoria ottiene un permesso di soggiorno di lavoro,che rinnova puntualmente per oltre 18 anni. Poi, un po’ per l’età più avanzata un po’ perché illavoro è sempre più difficile da trovare, non riesce più ad avere un contratto e perde la possibilitàdi rinnovare il suo permesso. Comincia a lavorare nelle campagne e a girare tra i ghetti, so-prattutto tra Foggia e Rosarno. Ormai ha perso il permesso di soggiorno e con quello la pos-sibilità di avere un regolare contratto di lavoro. Tre anni fa scopre di essere diabetico ed èseguito saltuariamente dai servizi medici. Si presenta all’unità mobile di Terragiusta una seradi aprile, vorrebbe misurare la glicemia perché non si sente molto bene. Il team di MEDU gliprova anche la pressione, è altissima. Viene subito accompagnato al pronto soccorso più vicino,dove viene sottoposto a trattamento farmacologico e vengono effettuati elettrocardiogrammaed esami ematochimici. La crisi ipertensiva resistente al trattamento farmacologico e il sovrac-carico ischemico inducono i medici a decidere per un ricovero. Solo dopo decine di telefonatesi trova un posto in un reparto di cardiologia a Reggio Calabria. In tutti questi anni non ha sa-puto dell’esistenza dell’STP e del fatto che i trattamenti sanitari sono garantiti anche a chi nonè in regola con il permesso di soggiorno. Dopo 28 anni in Italia un uomo di oltre 50 anni sitrova nell’impossibilità di tutelare i propri diritti perché per un anno solo non è riuscito ad ot-temperare ai requisiti per rinnovare il suo permesso per motivi lavorativi. Ha passato gli ultimi10 anni da invisibile, sapendo di non aver nulla da esigere: né un contratto né condizioni di la-voro più umane né un contratto d’affitto.

35

Page 36: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

nitario pubblico che nel territorio della Piana di GioiaTauro e dei paesi limitrofi presenta diverse carenzestrutturali e criticità relative all’intera copertura assi-stenziale dell’articolato territorio. A tale proposito si se-gnala la difficoltà di completare tutti i passaggi neces-sari per l'accesso alle cure dovuto alla frammentarietàdei servizi e alla loro dislocazione in diversi comuni,spesso difficilmente raggiungibili e con orari d'aperturaal pubblico non sempre agevoli per l'utenza.

Per quanto concerne l’ambulatorio STP/ENI di Ro-sarno, non vi è stato alcun miglioramento rispetto aquanto già più volte denunciato: la struttura versa incondizioni strutturali deplorevoli, manca un sistema diriscaldamento, i servizi igienici sono inagibili e le con-dizioni igieniche generali molto carenti, ai pazienti nonvengono garantite le condizioni minime di privacy. Man-cano computer, telefono e fax, indispensabili per ga-rantire l'informatizzazione dei dati dei pazienti e per ri-lasciare le tessere STP/ENI.

Principali criticità:

Prevalenza di patologie connesse alle pessime condizioni di vita•e lavorative

Scarsa conoscenza del funzionamento del Servizio Sanitario Na-•zionale (SSN)

Difficoltà di accesso ai servizi sanitari territoriali•

Personale sanitario scarsamente preparato sul tema della salute•dei migranti e assenza di mediatori culturali nei servizi

Carenze strutturali del sistema sanitario pubblico regionale•

Complessità della procedura per l’ottenimento del codice STP•per l’accesso alle cure degli stranieri in condizione di irregolarità

Assenza di interventi e servizi di tutela della salute mentale•

Raccomandazioni:

Facilitare l’accesso e la fruibilità dei servizi da parte•dei lavoratori migranti, concentrando tali servizi inluoghi facilmente raggiungibili e mantenendo orari di

apertura accessibili anche ai lavoratori. A questo fine: * facilitare il rilascio della tessera sanitaria da parteanche dell’ASP di Rosarno. Attualmente, infatti, solol’ASP di Taurianova è deputata ad effettuare la re-gistrazione al SSN ed emettere la relativa tesseraper i cittadini extracomunitari. Sebbene vi sianostati significativi miglioramenti nella fruibilità delservizio, l’orario di apertura di solo due ore (dalle 9alle 11 del mattino) rende talvolta difficile accedervie scoraggia molti utenti;* per quanto riguarda i lavoratori migranti non re-golarmente soggiornanti, si raccomanda il rilasciodei codici STP ed ENI nei diversi presidi sanitaridella Piana, ed in particolare nei punti di principaleaccesso sanitario, in primis il pronto soccorso;* potenziare il sistema dei trasporti pubblici per fa-vorire l’accesso ai servizi socio-sanitari del territorio.

È urgente provvedere a sanare le deplorevoli con-•dizioni in cui versa l’ambulatorio STP di Rosarno,sia dal punto di vista strutturale che informatizzandoil servizio, fornendo lo stesso di cartella clinica elet-tronica. Si raccomanda inoltre che l’ambulatorio siaaperto ed accessibile a tutti gli stranieri (inclusiquelli con tessera sanitaria rilasciata da altra re-gione), e che fornisca informazioni e orientamentosanitario, avvalendosi di mediatori culturali e di me-dici con conoscenze specifiche.

Si ritiene necessario investire nella formazione di•medici ed operatori sanitari in merito a salute e mi-grazione per una maggiore efficacia nella tuteladella salute della popolazione migrante e di tuttala collettività.

È opportuno prevedere interventi e servizi di tutela•della salute mentale della popolazione migrante,particolarmente necessari in un contesto di estremaprecarietà delle condizioni di vita.

In generale si richiama alla necessità di una prote-•zione preventiva della salute fisica e mentale dei la-voratori stranieri che si può realizzare solo adottandopolitiche e interventi che permettano il superamentodelle condizioni di sfruttamento, esclusione e de-grado sociale e le patologie da questi derivanti.

36

Page 37: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

Foto Rocco Rorandelli – Interno del capannone Rizzo, San Ferdinando (Calabria), aprile 2018

Page 38: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

L’inadeguatezza e la disomogeneità del sistema d’ac-coglienza per richiedenti asilo e rifugiati e la complessitàdel sistema di rilascio/rinnovo dei permessi di soggiorno,che costringe per anni le persone in una situazione diincertezza giuridica, favoriscono il concentrarsi dei la-voratori migranti in ghetti come quello di Rosarno, ca-ratterizzati da una situazione di sospensione dei diritti -difficilmente esigibili da parte dei braccianti - rendendole persone una massa di manodopera necessaria mafacilmente ricattabile.

Eppure la maggior parte dei braccianti che popolanoil ghetto di Rosarno non sono irregolari. La fotografiascattata da Terragiusta sulla base dei dati raccolti attra-verso le attività della clinica mobile presenta una situa-zione in cui il 92,6% dei pazienti incontrati è regolar-mente soggiornante. Il 45% ètitolare di permesso di soggiornoper motivi umanitari ed il 33% è ri-corrente presso il tribunale ordi-nario (1° grado) o la Corte d’Ap-pello contro l’esito negativo dellaloro richiesta di asilo. L’8,3% è ri-chiedente asilo in attesa di audi-zione presso la Commissione ter-ritoriale o in attesa di esito. Il 7,14%ha ottenuto la protezione interna-zionale (asilo o protezione sussi-diaria). Il 3,87% ha un permessodi soggiorno per lavoro ed in per-centuali minori per lungo soggiornanti, richiesta d’asiloreiterata, motivi familiari, attesa occupazione o ha la cit-tadinanza italiana. Solo il 7,35% delle persone incontratenon ha invece un valido titolo di soggiorno. Nella maggiorparte dei casi di tratta di cittadini stranieri che non hannoavuto la possibilità di effettuare il ricorso innanzi la Corted’Appello (perché l’avvocato non ha proceduto all’ap-pello o perché il ricorso è stato dichiarato irricevibile perun errore dello stesso avvocato) o che hanno ottenutodecisione negativa in fase di appello. È comunque estre-mamente rilevante la percentuale di quanti non hannoavuto accesso alla procedura per la domanda d’asilo(27%) malgrado avessero espresso la propria volontàin tal senso e nonostante il diritto di asilo debba esseregarantito a tutti i cittadini extracomunitari indipendente-

mente dal paese di provenienza. Infine, si segnala l’au-mento di lavoratori che, dopo diversi anni di soggiornoregolare in Italia (10 anni o più), si sono trovati nell’im-possibilità di rinnovare il permesso di soggiorno per la-voro (a causa, generalmente, della mancanza di un con-tratto di lavoro, che è risultato nel corso degli anni semprepiù difficile da ottenere soprattutto in ambito agricolo) esono attualmente costretti a una condizione di irregolaritàin assenza di strumenti e percorsi con cui possano sa-nare tale situazione.

È evidente che il precario status giuridico della mag-gior parte dei lavoratori migranti, insieme ad una scarsaconoscenza dei propri diritti, aumenta la vulnerabilità el’accettazione pressoché incondizionata di condizioni dilavoro inique e fondate sulla necessità ed il bisogno.

Questa precarietà giuridica sem-bra funzionale ad un sistema eco-nomico che si fonda sull’uso in-tensivo di manodopera facilmentericattabile perché più fragile e vul-nerabile dal punto di vista socialee giuridico.

Molte delle persone che giun-gono nella Piana di Gioia Taurosono transitate dai centri d’acco-glienza sparsi in tutto il paese,dalla Lombardia, alla Sardegna egiù fino alla Sicilia. È allarmante

constatare l’assenza di conoscenza o, per lo meno, lapercezione distorta in merito ai loro diritti, anche di quellirelativi a lavoro e salute.

La prospettiva, purtroppo realistica, è quella di unulteriore aumento del numero di persone in condizionedi irregolarità e costrette a vivere negli insediamenti in-formali sparsi sul territorio italiano, con un aggravamentoprogressivo ed una cronicizzazione delle condizioni dimarginalità sociale.

In relazione alle criticità riscontrate a livello locale, sisegnala con preoccupazione la decisione di spostarelo Sportello migranti del Comune di San Ferdinando,l’unico servizio che si occupa di pratiche per la conces-

Situazione giuridica

“Il precario status giuridico dellamaggior parte dei lavoratori

migranti, insieme ad una scarsaconoscenza dei propri diritti,

aumenta la vulnerabilità el’accettazione pressoché

incondizionata di condizioni dilavoro inique e fondate sulla

necessità ed il bisogno”

38

Page 39: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

sione della residenza e della carta d’identità, dalla sededel municipio alla tendopoli. Spostare i servizi nel luogoin cui vivono le persone favorisce, in situazioni comequella della tendopoli, confinata in una zona industrialelontana dagli occhi della popolazione locale, una sempremaggiore ghettizzazione. Infine, la scarsità di risorse epersonale degli uffici territoriali (in particolare Questurae Commissariato) rende estremamente lente le pratichedi rinnovo del permesso di soggiorno così come la pro-cedura di accesso alla formalizzazione della domandad’asilo, costringendo le persone a tempi di attesa moltolunghi (3 mesi e più) da trascorrere nel degrado degliinsediamenti informali.

Principali criticità:

Difficoltà di accesso alla procedura per la domanda d’asilo e•lunghi tempi di attesa per il suo completamento

Lentezza nel disbrigo delle pratiche di rinnovo del permesso di•soggiorno

Scarsità di risorse e personale degli uffici territoriali preposti al•rilascio/rinnovo dei titoli di soggiorno

Precarietà giuridica a causa del carattere temporaneo di molti•permessi di soggiorno

Impossibilità di accedere alla “residenza virtuale” presso la gran•parte dei comuni di dimora abituale

Raccomandazioni:

Garantire l’accesso alla richiesta d’asilo a chi non ha•potuto accedervi al momento dell’arrivo in Italia, ri-cordando che il richiedente asilo si qualifica come talfin dalla prima manifestazione della sua volontà in talsenso15.

Velocizzare le procedure per il rinnovo del per-•messo di soggiorno che in molti casi costringonoper mesi le persone a condizioni di vita di assolutodegrado. Potenziare, a tal fine, gli uffici prepostiche sono dislocati in luoghi con concentrazionemassiccia di popolazione straniera.

Favorire la concessione di permessi di soggiorno•per motivi umanitari o di altro tipo alle persone chesoggiornano da molti anni in Italia e che hanno persoil titolo di soggiorno per assenza dei requisiti (in par-ticolare, per assenza di un contratto di lavoro).

Favorire l’attribuzione di un titolo di soggiorno alle•persone in una situazione di sopravvenuta irregola-rità (per esempio dopo la decisione negativa delTribunale di primo grado o della Corte d’Appello),viste anche le oggettive difficoltà nel realizzare rim-patri, ricordando che le persone irregolari sono piùfacilmente ricattabili, soggette a sfruttamento e a ri-schio di entrare nei circuiti dell’illegalità, nell’impos-sibilità di accedere a fonti lecite di sopravvivenza.

Mantenere uno sportello migranti presso il Comune•di San Ferdinando, aperto alle diverse associazioni.

Favorire la registrazione della “residenza virtuale”•presso i luoghi di dimora abituale a prescinderedalla presenza o meno di un contratto di affitto.

“Se non ho il documento, non posso avere un contratto e non posso pagare le tasse. Achi conviene che io non pago le tasse? Io voglio essere in regola con tutto…”

(A.K, 29 anni, Guinea Conakry)

15 Art. 2 Decreto legislativo n. 142 del 18 agosto 2015.

39

Page 40: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

Rocco Rorandelli – Nuova tendopoli del Ministero dell’Interno, San Ferdinando (Calabria), aprile 2018

Page 41: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

Ad otto anni dalla rivolta di Rosarno, MEDU torna adenunciare le condizioni di vita e di lavoro ancora ver-gognosamente disumane dei lavoratori impiegati in agri-coltura nella Piana di Gioia Tauro, un territorio già di persé permeato da un’illegalità e una criminalità radicate epervasive. A fronte di un quadro della gravità descritta,manca ancora oggi una strategia istituzionale integratache affronti in modo risolutivo le gravi piaghe dello sfrut-tamento - economico, sociale ed umano - e della ghet-tizzazione dei lavoratori migranti i quali contribuiscono,anno dopo anno, a dare respiro alla fragile economialocale. Nonostante il susseguirsi di proclami, protocollie convenzioni infatti, nessun passo avanti è stato adoggi compiuto per affrontare le cause complesse e pro-fonde del fenomeno attraverso interventi di medio-lungotermine volti al contrasto dell’illegalità, alla tutela dei diritti

sul lavoro e all’inclusione socio-abitativa dei lavoratorimigranti nei Comuni della Piana. Il 2017 ha visto il sorgeredi un’ennesima tendopoli, una soluzione di corto respiroche ancora una volta ha contribuito a perpetuare la si-tuazione di sfruttamento, marginalizzazione e disagiogeneralizzato. Il 2018 è stato invece inaugurato da unennesimo incendio che ha devastato gran parte dellavecchia e sempre più popolata tendopoli di San Ferdi-nando ed è costato la vita ad una giovane donna. MEDUtorna a chiedere un serio e improrogabile impegno daparte delle istituzioni locali e nazionali affinché il nuovoanno, iniziato in modo nefasto, non debba essere ricor-dato solo per l’ennesima tragedia, ma anche per l’im-plementazione di iniziative concrete capaci di restituireun orizzonte di dignità e speranza al territorio e ai lavo-ratori migranti.

CONCLUSIONI

41

Rocco Rorandelli – Fabbrica occupata, zona industriale di San Ferdinando (Calabria), aprile 2018

Page 42: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della

Rocco Rorandelli – Baracche della vecchia tendopoli di San Ferdinando (Calabria), aprile 2018

Page 43: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della
Page 44: st rapp maggio medu 2018.qxp Layout 1 · Un numero difficilmente quantificabile di persone si distribuisce anche tra i numerosi casolari abbandonati che popolano le campagne della