S.S. I G. GRAMSCI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO E ... Stefano...Riconoscere in un testo le parti del...

21
S.S. I G. GRAMSCI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO E APPROFONDIMENTO A.S. 2016/2017 CLASSE I SEZ. B Prof. Stefano Giuntoli Traguardi per lo sviluppo delle competenze (Indicazioni 2012) 1. L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. 2. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. 3. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente. 4. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). 5. Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. 6. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. 7. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. 8. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. 9. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). 10. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. 11. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. 12. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Transcript of S.S. I G. GRAMSCI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO E ... Stefano...Riconoscere in un testo le parti del...

S.S. I G. GRAMSCI

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO E APPROFONDIMENTO A.S. 2016/2017

CLASSE I SEZ. B

Prof. Stefano Giuntoli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (Indicazioni 2012)

1. L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche

sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno

strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed

elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

2. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o

prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti

culturali e sociali.

3. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il

tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.

4. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di

supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

5. Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio

personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce

sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

6. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione,

collaborando con compagni e insegnanti.

7. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo)

adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

8. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli

iconici e sonori.

9. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di

alta disponibilità).

10. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

11. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli

interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

12. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio

geografico, sociale e comunicativo

13. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla

morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali;

utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per

correggere i propri scritti.

Ascolto e parlato

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. Uso della lingua orale

Obiettivi di apprendimento

1 Ascoltare e riconoscere la situazione comunicativa, il tema e le informazioni principali.

2 Ascoltare testi di vario genere, comprendendo le caratteristiche peculiari di ognuno.

3. Usare il linguaggio verbale per narrare e descrivere vissuti esperienziali e realtà oggettive.

3a. Utilizzare un linguaggio verbale chiaro e corretto.

3b. Saper intervenire in modo pertinente e proficuo nelle conversazioni collettive.

. 4 Sviluppare un’adeguata capacità di attenzione, adattandola a contesti sempre più complessi.

Lettura

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. Uso della lettura

Obiettivi di apprendimento

1. Leggere ad alta voce rispettando la punteggiatura

2. Leggere silenziosamente adottando strategie diverse in funzione dello scopo

3. Individuare le informazioni principali

4. Comprendere e riconoscere le caratteristiche principali di alcuni generi testuali (descrittivi, narrativi,

letterari)

Scrittura

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. Uso della lingua scritta

Obiettivi di apprendimento

1. Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale

2. Scrivere testi dotati di coerenza.

3. Scrivere testi di tipo diverso(narrativo, descrittivo, espositivo, ecc.).

4. Scrivere testi di forma diversa.

5. Scrivere sintesi(lineari e non, ad esempio schemi)di testi letti ed ascoltati e saperli riutilizzare per veri

scopi.

Acquisizione ed espressione del lessico ricettivo e produttivo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. Ampliamento del lessico

Obiettivi di apprendimento

1. Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche,

il proprio patrimonio lessicale

2. Comprendere e usare parole in senso figurato

3. Saper consultare il dizionario

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. Riconoscimento degli elementi grammaticali e uso della lingua

Obiettivi di apprendimento

1. Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, omonimia, opposizione,

inclusione)

2. Conoscere l'organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali

3. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione

4. Riconoscere in un testo le parti del discorso e i loro tratti grammaticali

5. Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni d'interpunzione e la loro funzione specifica

6. Riflettere sugli errori

Contenuti

Grammatica

- La fonologia - I suoni e i segni della lingua italiana - L’ortografia - La sillaba; l’accento; l’elisione e il troncamento; la punteggiatura - La morfologia - Il nome; l’articolo; l’aggettivo; il pronome; il verbo; la preposizione; la congiunzione; l’avverbio;

l’interiezione

Antologia

- Le forme: il testo descrittivo, il testo regolativo, il testo narrativo - I generi: la poesia, il romanzo - I temi: la cultura della legalità, l’ambiente - Letture a carattere storico

Epica

- Il mito e la leggenda

- Personaggi dell’Antico Testamento

- Il mito classico greco e latino: dei ed eroi

- La poesia epica classica greca: i poemi omerici

Letture dall’Iliade

Letture dall’Odissea

- La poesia epica latina: i poemi virgiliani

Letture dall’Eneide

- La poesia epica cavalleresca medievale:

Il Ciclo Carolingio e la Canzone di Orlando

Il Ciclo Bretone e i Romanzi della Tavola Rotonda

Il Cantare del Cid

Il Ciclo Germanico e la Canzone dei Nibelunghi

- Il teatro antico greco e romano: letture da Sofocle, Euripide, Aristofane, Plauto, Terenzio

Approfondimento

Lettura e studio di una versione dell’Odissea di Omero (“L’avventuroso viaggio di Ulisse” a cura di D. Bruni),

fornita di supporti didattici, schede di approfondimento e questionari di verifica. Tale studio sarà integrato

con regolarità dalla visione degli episodi dell’Odissea tratti dallo sceneggiato RAI di F. Rossi e da

documentari di carattere storico.

S.S. I G. GRAMSCI

PROGRAMMAZIONE DI LETTERE E APPROFONDIMENTO A.S. 2016/2017

CLASSE III SEZ. D

Prof. Stefano Giuntoli

ITALIANO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (Indicazioni 2012)

1. L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche

sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno

strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed

elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

2. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o

prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti

culturali e sociali.

3. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il

tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.

4. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di

supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

5. Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio

personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce

sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

6. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione,

collaborando con compagni e insegnanti.

7. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo)

adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

8. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli

iconici e sonori.

9. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di

alta disponibilità).

10. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

11. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli

interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

12. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio

geografico, sociale e comunicativo

13. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla

morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali;

utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per

correggere i propri scritti.

Ascolto e parlato

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. Uso della lingua orale

Obiettivi di apprendimento

1. Ascoltare con attenzione, comprendere e riconoscere varie fonti di informazione.

1a. Ascoltare riconoscendo l’intenzione comunicativa del parlante.

2. Ascoltare in modo critico la lettura di testi di vario genere,

3. Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo.

3a Raccontare, descrivere, esporre oralmente, selezionando un lessico adeguato all'argomento e alla

situazione.

4. Consolidare un’adeguata capacità di attenzione rivolta ai contenuti verbali.

Lettura

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. Uso della lettura

Obiettivi di apprendimento

1. Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti usando pause e intonazioni e permettere a chi

scolta di capire

2. Leggere in modo silenzioso testi di varia natura applicando tecniche di supporto alla

comprensione ( sottolineature, note a margine, appunti)

3. Ricavare informazioni esplicite ed implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento

specifico

4. Riconoscere e comprendere le caratteristiche principali dei generi testuali (descrittivi, narrativi,

argomentativi. letterari)

5. Leggere testi letterari di vario tipo e forma individuando il tema principale e le intenzioni

comunicative dell'autore

Scrittura

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. Uso della lingua scritta

Obiettivi di apprendimento

1. Scrivere testi sempre più elaborati e corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e

lessicale.

2. Scrivere testi dotati di coerenza.

3. Scrivere testi di tipo diverso(narrativo, descrittivo, espositivo, ecc.)

4. Scrivere testi di forma diversa, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario e

registro.

5. Scrivere sintesi(lineari e non, ad esempio schemi)di testi letti ed ascoltati e saperli riutilizzare per

vari scopi.

6. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa ed in versi.

7. Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti

diverse.

Acquisizione ed espressione del lessico ricettivo e produttivo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. Ampliamento del lessico

Obiettivi di apprendimento

1. Ampliare il proprio patrimonio lessicale così da comprendere e usare le parole dell'intero

vocabolario di base anche in accezioni diverse

2. Riconoscere e utilizzare i diversi registri linguistici

3. Rintracciare all'interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o

dubbi linguistici

4. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al

tipo di testo

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. Riconoscimento degli elementi grammaticali e uso della lingua

Obiettivi di apprendimento

1. Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua

2. Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo

grado di subordinazione

3. Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante, allo scopo di imparare ad

autocorreggerli nella produzione scritta

Verifiche e criteri di valutazione

Al termine di ogni attività o unità didattica si verificherà se lo studente abbia raggiunto l’obiettivo

che ci si era proposto e quali modifiche siano avvenute rispetto ai livelli di partenza. Le verifiche

saranno prove di tipo soggettivo e di tipo oggettivo (colloqui, discussioni, questionari a risposta

chiusa e a risposta aperta, produzioni scritte, tabelle e cartelloni ecc.)

Per la valutazione si terrà conto della situazione di partenza, delle potenzialità di ciascuno, dei

progressi effettuati, dell’impegno, della produttività e della maturazione negli atteggiamenti

relazionali. Il momento della valutazione sarà inoltre un momento formativo per ciascun alunno che

si renderà consapevole dell’iter conoscitivo da percorrere.

Recupero e potenziamento

Le unità di lavoro contemplano esercizi incentrati su elementi ricorrenti che possono essere

occasione di recupero ed esercizi differenziati in base agli interessi e alle possibilità cognitive dei

ragazzi. Inoltre gli obiettivi indicati nella programmazione saranno perseguiti anche mediante e

durante le attività svolte ed attraverso la partecipazione ai progetti della scuola.

Indicatori per la valutazione

Si fa riferimento alle indicazione del POF

Contenuti

Letteratura

- La letteratura del Rinascimento (A. Poliziano, Lorenzo de’Medici)

- Ludovico Ariosto e l’Orlando Furioso

- Torquato Tasso e la Gerusalemme Liberata

- Il Barocco e G.B. Marino

- La Commedia dell’Arte e Carlo Goldoni (brani da commedie)

- La letteratura tra Settecento e Ottocento: Neoclassicismo e Preromanticismo

- U. Foscolo: prose e poesie

- La letteratura dell’Ottocento

- Il Romanticismo

- A Manzoni : il romanzo storico

- G. Leopardi: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico

- G. Carducci: le poesie

- La letteratura tra Ottocento e Novecento

- Il Verismo

- G. Verga: romanzi e racconti

- M. Serao e G. Deledda

- Il Decadentismo

- G. Pascoli: la poetica del “fanciullino

- G. D’Annunzio: estetismo e superomismo

- L. Pirandello e il dramma dell’individuo: romanzi, racconti e opere teatrali

- I. Svevo: il romanzo di analisi

- La letteratura del Novecento

- Il Neorealismo

- Romanzieri neorealisti: C. Pavese; B. Fenoglio; I. Calvino; A. Moravia

- I “meridionalisti”: F. Jovine; L. Sciascia

- Il Crepuscolarismo: G. Gozzano

- Il Futurismo: F.T. Marinetti e A. Palazzeschi

- L’Ermetismo

- G. Ungaretti: la poetica del “frammento”

- E. Montale: il “male di vivere”

- S. Quasimodo: poesie nella seconda guerra mondiale

- Esperienze poetiche del Novecento: U. Saba; C. Pavese; S. Penna; G. Caproni; A.

Bertolucci; M. Luzi; G. Giudici; E Sanguineti

Antologia

Testo non adottato per problemi di tetto spesa complessivo per l’acquisto dei libri di testo.

Grammatica

La sintassi del periodo:

- Il periodo e i rapporti tra le proposizioni

- Le proposizioni indipendenti o principali

- Le proposizioni subordinate o secondarie

- Le proposizioni indipendenti: le incidentali

- Coordinazione e subordinazione

- La struttura del periodo

- Le proposizioni subordinate del I gruppo (soggettive, oggettive, interrogative indirette,

dichiarative)

- Le proposizioni subordinate del II gruppo (causali, finali, temporali, consecutive,

concessive, relative, condizionali)

- Le proposizioni subordinate del III gruppo (modali, strumentali, comparative, avversative,

limitative, esclusive, eccettuative)

- Il discorso diretto e indiretto

- La correlazione dei tempi e dei modi

La comunicazione e la testualità:

- La comunicazione e i suoi elementi

- La lingua e i suoi livelli comunicativi

- I linguaggi settoriali

- Strategie di apprendimento e memorizzazione

- Abilità nella comunicazione orale

- Il linguaggio testuale e la sua comprensione

- I testi letterari

- Le forme di scrittura

APPROFONDIMENTO

Nel corso dell’a.s. si prevede la lettura di alcune opere letterarie da scegliersi di volta in volta. La

prima sarà Il visconte dimezzato di I. Calvino

STORIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado (Indicazioni

2012)

1. L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse

digitali.

2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.

3. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio,

4. Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando

collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

5. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e

culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

6. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di

insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica,

anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

7. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e

contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

8. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla

rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

9. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

10. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i

fenomeni storici studiati.

Uso delle fonti

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici, utilizzando fonti e

documenti.

2. L’alunno ricava informazioni da documenti di diversa natura, utili alla comprensione di un

fenomeno storico

Obiettivi di apprendimento

- Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc…)

per ricavare conoscenze su temi definiti

Organizzazione delle informazioni

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. L’alunno conosce i processi fondamentali della storia italiana, europea e mondiale ed

organizza autonomamente le informazioni.

Obiettivi di apprendimento

- Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse

digitali

- Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

- Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale dall’inizio del

Novecento ai giorni nostri.

- Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze

elaborate.

Schemi concettuali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. L’alunno conosce ed apprezza aspetti essenziali del patrimonio culturale locale e mondiale.

2. L’alunno è in grado di utilizzare autonomamente gli strumenti concettuali e le conoscenze

disciplinari

Obiettivi di apprendimento

- Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali del secolo XX e

XXI

- Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

- Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi interculturali e di convivenza civile.

Produzione orale e scritta

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. L’alunno usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente.

2. L’alunno opera collegamenti e sa argomentare le proprie riflessioni.

3. L’alunno rielabora e produce in forma chiara le conoscenze acquisite

Obiettivi di apprendimento

- Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse.

- Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della

disciplina.

Verifiche

Le verifiche comprenderanno colloqui orali, esercizi tratti dal libro di testo o elaborati

dall’insegnante (prove differenziate a seguito di interventi individualizzati), prove operative svolte a

casa o in classe sull’apposito quaderno.

Contenuti

Le guerre di indipendenza e l’unità d’Italia

La seconda rivoluzione industriale

L’emigrazione

Il nuovo colonialismo europeo tra XIX e inizi del XX secolo

Gli Stati Uniti dalla guerra di Secessione all’ascesa come prima potenza mondiale

I problemi dell’Italia dopo l’unificazione nazionale

La destra e la sinistra

Le imprese coloniali italiane

L’Europa in due blocchi e la corsa agli armamenti

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

Il fascismo

Il nazismo

Lo stalinismo

La seconda guerra mondiale

La Resistenza e la nascita della Repubblica Italiana

Il secondo dopoguerra: il mondo diviso in due blocchi

L’Italia repubblicana

Il periodo del “boom” economico italiano

La guerra fredda

Gli Stati Uniti nel secondo dopoguerra

Il mondo comunista: l’Unione Sovietica e la Cina di Mao Tse Tung

La fine del Comunismo in Europa

L’Europa unita

Globalizzazione, sottosviluppo, terrorismo internazionale: i problemi del mondo contemporaneo

Metodi

Lezione interattiva per ogni modulo: spiegazione e, allo stesso tempo formulazione di domande aperte per stimolare i ragazzi a rispondere e partecipare.

Lettura del libro di testo con individuazione dei concetti più importanti e delle informazioni fondamentali.

Svolgimento di esercizi tratti dal libro di testo.

Disegno di cartine su lucidi, compilazione di schemi ed elaborazione di tabelle.

Lettura di documenti ed eventuale visione di filmati.

Discussione e colloqui sugli argomenti di studio trattato in modo più approfondito.

Lavori di gruppo

Visite guidate.

Eventuale proiezione di documentari.

Recupero e potenziamento

I moduli e le unità di lavoro prevedono esercizi graduati in base alla difficoltà, è possibile quindi far

esercitare ciascun alunno a seconda delle proprie possibilità di apprendimento, inoltre l’eventuale

lavoro di gruppo darà la possibilità agli alunni svantaggiati di acquisire le conoscenze minime; gli

allievi, invece, in possesso di una buona preparazione potranno approfondire, per mezzo di ricerche,

schede, esercitazioni, alcuni argomenti. Inoltre gli obiettivi indicati saranno perseguiti anche

durante le attività svolte nei laboratori ed attraverso la partecipazione ai progetti della scuola.

Indicatori per la valutazione

Si fa riferimento alle indicazioni del POF

GEOGRAFIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado (Indicazioni

2012)

1. Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle

coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di

riferimento fissi.

2. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare

efficacemente informazioni spaziali.

3. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi

fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale

da tutelare e valorizzare.

4. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli

effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

Orientamento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte geografiche in base ai punti cardinali e alle

coordinate geografiche

Obiettivi di apprendimento

- Sapere leggere e utilizzare carte tematiche e grafici

- Sapere orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche attraverso i punti cardinali e le

coordinate geografiche

- Usare gli strumenti: libro, atlante, -book necessari per lo studio della disciplina

Linguaggio della geo-geograficità

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. Lo studente utilizza opportunamente carte geografiche, grafici, dati statistici, sistemi

informativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali

Obiettivi di apprendimento

- Riferire in modo appropriato gli argomenti studiati

- Usare il linguaggio specifico della disciplina

Paesaggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. Lo studente riconosce i caratteri dei paesaggi mondiali;

2. Lo studente riconosce nel paesaggio mondiale gli elementi significativi da tutelare e

valorizzare come patrimonio naturale e culturale

Obiettivi di apprendimento

- Conoscere e individuare il territorio, le caratteristiche climatico-ambientali delle regioni della Terra

- Individuare le principali trasformazioni naturali della Terra

- Conoscere i dati essenziali dello sviluppo economico e culturale dei continenti

- Conoscere alcune nazioni per continente

Regione e sistema territoriale

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. Lo studente analizza i sistemi territoriali vicini e lontani sia nello spazio sia nel tempo

2. Lo studente valuta gli effetti dell’azione dell’uomo sui sistemi territoriali

Obiettivi di apprendimento

- Conoscere e individuare le suddivisioni territoriali, le organizzazioni politiche e

internazionali, le diverse culture presenti nel sistema mondiale

- Conoscere lo sviluppo economico dei Continenti e le differenze esistenti tra gli stessi

- Conoscere sufficientemente la situazione attuale del pianeta Terra e i possibili rischi per il futuro

- Conoscere il fenomeno della globalizzazione e sapere individuarne le problematiche

Contenuti

Carta fisica e politica del mondo

Conoscenza delle caratteristiche geografiche di continenti extraeuropei

La distribuzione della popolazione nel mondo

Le attività dell’uomo e loro grado di sviluppo nei paesi extraeuropei

Riflessioni sui rapporti di interdipendenza tra le varie nazioni

Distribuzione delle risorse della terra

Individuazione dei meccanismi del sottosviluppo

Colonialismo, decolonizzazione, neo-colonialismo e multinazionali

Fermenti sociali ed economici e i focolai di guerra ancora accesi nel mondo

Approfondimenti sulle condizioni di vita di alcuni stati dei vari continenti

Esame dei principali stati nei continenti extraeuropei

Metodi

Costruzione di tavole, schemi, grafici.

Esercitazioni con l’atlante, le carte, i disegni forniti dal libro di testo.

Lettura di articoli tratti da quotidiani, riviste, libri specifici.

Eventuale proiezione di documentari.

Verifiche

Le verifiche si effettueranno per mezzo di colloqui orali, letture di carte e immagini, questionari,

esercizi eseguiti sul libro di testo o proposti dall’insegnante.

Per il RECUPERO e POTENZIAMENTO cfr. la programmazione di Storia.

Indicatori per la valutazione

Si fa riferimento alle indicazioni del POF

ATTIVITÀ DI SUPPORTO DIDATTICO

La classe aderisce alle seguenti iniziative di supporto disciplinare:

Le attività e i progetti didattici ai quali aderisce la classe sono i seguenti: 1) Chiavi della Città:

Liberate l’arte contemporanea. Ai Weiwei a Palazzo Strozzi; 2) Chiavi della Città: Dal dipinto al

video. Bill Viola a Palazzo Strozzi; 3) Concorso Riflessioni sulle lotte sostenute dalle donne per la

conquista dei diritti nel Novecento in Italia, promosso dall’Associazione “Impronte di un altro

genere” e dall’ARCI Q4; 4) Viaggio di istruzione di 3 giorni.

S.S. I G. GRAMSCI

PROGRAMMAZIONE DI STORIA A.S. 2016/2017

CLASSE I SEZ. B

Prof. Stefano Giuntoli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado (Indicazioni

2012)

1. L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse

digitali.

2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.

3. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio,

4. Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando

collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

5. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e

culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

6. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di

insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica,

anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

7. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e

contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

8. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla

rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

9. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

10. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i

fenomeni storici studiati.

Uso delle fonti

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici, utilizzando fonti e documenti.

2. L’alunno ricava informazioni da documenti di diversa natura, utili alla comprensione di un

fenomeno storico.

Obiettivi di apprendimento

- Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc…) per ricavare

conoscenze su temi definiti

Organizzazione delle informazioni

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. L’alunno conosce i processi fondamentali della storia italiana, europea e mondiale ed organizza

autonomamente le informazioni.

Obiettivi di apprendimento

- Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali

- Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

- Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale dalla fine dell’impero

romano alla scoperta dell’America.

- Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.-

Schemi concettuali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. L’alunno conosce ed apprezza aspetti essenziali del patrimonio culturale locale e mondiale.

2. L’alunno è in grado di utilizzare autonomamente gli strumenti concettuali e le conoscenze disciplinari

Obiettivi di apprendimento

- Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali dell’età medioevale

- Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

- Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi interculturali e di convivenza civile.

Produzione orale e scritta

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. L’alunno usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente.

2. L’alunno sa operare collegamenti .

3. L’alunno rielabora e produce in forma chiara le conoscenze acquisite

Obiettivi di apprendimento

- Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse.

Contenuti

La preistoria

Le civiltà del Vicino Oriente

La civiltà egizia

La civiltà greca dall’età minoica a quella ellenistica

L’Italia preromana e gli Etruschi

La civiltà romana dalle origini al III secolo d.C.

Le invasioni barbariche e il crollo dell’impero romano

I regni romano-germanici e il ruolo della Chiesa

Bizantini, Longobardi e Franchi in Italia

Maometto e la civiltà araba

Carlo Magno

L’Europa dopo Carlo Magno: le nuove invasioni

La società feudale

La lotta per le investiture

I Comuni in Italia

Le crociate

Federico II e la sua epoca

Le monarchie nazionali

La crisi del papato e dell’impero

Le Signorie in Italia

L’Umanesimo

Il Quattrocento e gli stati regionali italiani

Metodi

Lezione interattiva per ogni modulo: spiegazione e, allo stesso tempo formulazione di domande aperte per stimolare i ragazzi a rispondere e partecipare.

Lettura del libro di testo con individuazione dei concetti più importanti e delle informazioni fondamentali.

Svolgimento di esercizi tratti dal libro di testo.

Disegno di cartine su lucidi, compilazione di schemi ed elaborazione di tabelle.

Lettura di documenti e visione di filmati.

Discussione e colloqui sugli argomenti di studio trattato in modo più approfondito.

Lavori di gruppo

Eventuale proiezione di documentari.

Verifiche

Le verifiche comprenderanno colloqui orali, esercizi tratti dal libro di testo o elaborati dall’insegnante

(prove differenziate a seguito di interventi individualizzati), prove operative svolte a casa o in classe

sull’apposito quaderno.

Attività di supporto didattico

La classe aderisce alle seguenti iniziative di supporto disciplinare:

Progetti“Chiavi della Città”: 1) Alla scoperta di Firenze medievale ; 2) Storia dello sport antico-