Spunti Di Integrazione Griglia Di Valutazione

2
Spunti di integrazione griglia di valutazione INTERFACCIA - Grado di facilità d’uso - Accattivante: si/no - Densità testo scritto / immagini (rapporto adeguato) => leggibilità - Qualità grafica = colore, immagine, suono, … - Chiarezza di linguaggio (modo di esprimersi) ACCESSIBILITA’ - Indicazioni chiare e precise di utilizzo (eventuale presenza di tutor / esempi di utilizzo) - Indicazioni specifiche riguardo l’età di riferimento - Grado di usabilità dei materiali FLESSIBILITA’/APERTURA DEL SOFTWARE (DIDATTICO) - All’intervento dell’insegnante / educatore in relazione all’uso dei bambini (modifica contenuti, scelta dei percorsi, percorsi alternativi) - Utilizzo per la valutazione in itinere dei progressi avvenuti INTERATTIVITA’ - Presenza o meno di elementi multimediali - Possibilità di autocorrezione (software didattico e non solo) - Facilità o meno di attivazione degli elementi multimediali (correlazione con il grado “presunto” di autonomia dell’utente bambino) CONTENUTI - Livello di accuratezza, chiarezza e pregnanza dei contenuti rispetto agli obiettivi finali ed alle premesse iniziali - Presenza di una “buona” struttura dei contenuti; chiara e precisa affinché sia possibile rintracciare con immediatezza il contenuto / attività / risorse di interesse VARIE - Rispetto della fascia di età prefissata sia a livello di contenuti che di usabilità dell’interfaccia - Reperibilità di risorse integrative al software stesso (aggiornamenti, materiali vari, …)

Transcript of Spunti Di Integrazione Griglia Di Valutazione

Page 1: Spunti Di Integrazione Griglia Di Valutazione

Spunti di integrazione griglia di valutazione

INTERFACCIA

- Grado di facilità d’uso- Accattivante: si/no- Densità testo scritto / immagini (rapporto adeguato) => leggibilità- Qualità grafica = colore, immagine, suono, …- Chiarezza di linguaggio (modo di esprimersi)

ACCESSIBILITA’

- Indicazioni chiare e precise di utilizzo (eventuale presenza di tutor / esempi di utilizzo)

- Indicazioni specifiche riguardo l’età di riferimento- Grado di usabilità dei materiali

FLESSIBILITA’/APERTURA DEL SOFTWARE (DIDATTICO)

- All’intervento dell’insegnante / educatore in relazione all’uso dei bambini (modifica contenuti, scelta dei percorsi, percorsi alternativi)

- Utilizzo per la valutazione in itinere dei progressi avvenuti

INTERATTIVITA’

- Presenza o meno di elementi multimediali- Possibilità di autocorrezione (software didattico e non solo)- Facilità o meno di attivazione degli elementi multimediali (correlazione con il grado

“presunto” di autonomia dell’utente bambino)

CONTENUTI

- Livello di accuratezza, chiarezza e pregnanza dei contenuti rispetto agli obiettivi finali ed alle premesse iniziali

- Presenza di una “buona” struttura dei contenuti; chiara e precisa affinché sia possibile rintracciare con immediatezza il contenuto / attività / risorse di interesse

VARIE

- Rispetto della fascia di età prefissata sia a livello di contenuti che di usabilità dell’interfaccia

- Reperibilità di risorse integrative al software stesso (aggiornamenti, materiali vari, …)

Page 2: Spunti Di Integrazione Griglia Di Valutazione

- Esposizione chiara degli obiettivi finali e in itinere (se previsti / specificati) => specificità dell’utenza: bambino da solo, con i genitori, con educatori / insegnanti

- Esposizione delle eventuali competenze pregresse necessarie per un corretto e proficuo (vedi software didattico)

- Utilizzo del software stesso

DIVERSE TIPOLOGIE DI SOFTWARE

- Area di riferimento => ambiente, comunicazione, corporeità, espressività, logico-matematica, sonorità-musica, …

- Favorisce l’acquisizione di abilità / conoscenze => associare, classificare, contare, discriminare, narrare, ordinare, progettare, …

- Per percorsi / progetti => educazione all’immagine, linguistica, ambientale, motoria, musicale, interculturale, grafica, pittorica

5 tipi di handicap:

- Attentivo- Cognitivo- Linguistico- Motorio- Visivo, visuo-spaziale, uditivo

5 descrittori:

- Apprendimento collaborativo- Diverse abilità- Espressività- Individualizzazione- Personalizzazione