SPORTELLO BES -  · Seguono due pagine introduttive contenenti la mappa concettuale, che invita...

9
Per tutti i docenti che adottano, un servizio di consulenza gratuita fornito da un team di esperti sulle problematiche quotidiane legate alla didattica inclusiva SPORTELLO BES

Transcript of SPORTELLO BES -  · Seguono due pagine introduttive contenenti la mappa concettuale, che invita...

Per tutti i docenti che adottano,un servizio di consulenza gratuita fornito da un team di esperti sulle problematiche quotidiane legate alla didattica inclusiva

SPORTELLO BES

LA RELIGIONE CATTOLICA:DISCIPLINA VIVA Facendo attenzione all’attualizzazione dei contenuti per ogni specifi ca unità didattica, il corso si pone come obiettivo quello di dimostrare che la religione cattolica è una disciplina viva e in grado di guidare i ragazzi nel loro cammino di crescita.

UN PREZIOSO STRUMENTOALL’INSEGNA DELL’INCLUSIONE Insieme al Giordano si propone di affi ancare il docente nella sua didattica quotidiana. A partire da una ricca off erta di strumenti indispensabili a una vera didattica inclusiva volta all’insegnamento dei saperi di base, questo testo innovativo sarà in grado di sostenere nell’apprendimento anche gli studenti con bisogni educativi speciali (BES), integrando il loro lavoro con quello di tutta la classe.

UN’IMPOSTAZIONE FLESSIBILE,GRAZIE AL RICCO CORREDO DIDATTICO I fascicoli integrativi, disponibili attraverso composizioni commerciali fl essibili, permettono al docente di avere degli strumenti di supporto per le diverse esigenze della classe o di sviluppare particolari percorsi di approfondimento.

IL CORSO

FASCICOLI INTEGRATIVI

STRUMENTI PER LA DIDATTICA INCLUSIVA PER IL DOCENTE

Versione in 3 volumi

Palestra delle competenze

La Bibbia in classe Il Cinema a scuola

Guida per l’insegnante Insegnare Religione

Palestra delle competenze

Versione in volume unico

STRUTTURA E CONTENUTIIl corso è stato realizzato in conformità ai Traguardi per lo sviluppo delle competenze e agli Obiettivi di apprendimento.Pensato in funzione delle esigenze pedagogiche degli studenti della scuola secondaria di primo grado, è ispirato a criteri di essenzialità, chiarezza ed effi cacia.Il linguaggio è modulato sulle reali capacità di comprensione dei preadolescenti, senza tuttavia perdere il carattere di scientifi cità (storico-biblico, teologico-dottrinale e socio-antropologico) specifi co della disciplina.

UN PERCORSO GUIDATO,SEMPLICE E CHIARO,STUDIATO PER LE ESIGENZEDI TUTTI GLI STUDENTI

Ogni volume si suddivide in otto unità organizzate in paragrafi e rubriche ricorrenti per un totale di 26 pagine ciascuna.La doppia pagina di apertura, oltre al titolo, contiene una selezione di immagini evocative dei contenuti, l’elenco dei materiali digitali e della didattica inclusiva per i ragazzi con bisogni educativi speciali e una sintesi riepilogativa delle conoscenze, delle abilità e delle competenze.

Il simbolo attraversa tutti e tre i volumi e indica gli strumenti di didattica inclusiva volti all’insegnamento dei saperi

di base.

DOPPIA PAGINA DI APERTURACiascuno degli otto paragrafi di ogni unità si sviluppa in un’unica pagina ed è scandito da parole in grassetto per fi ssare l’attenzione sui concetti principali.Nei box trovano posto i complementi alla lettura dei testi:

Parole per capire propone la spiegazione dei termini più diffi cili;l’Idea chiave riporta una breve sintesi del paragrafo;Prima verifi ca consente di eff ettuare il controllo immediato delle conoscenze;Verso il traguardo propone spunti di rifl essione e attività che facilitano il raggiungimento delle competenze.

Talvolta il paragrafo è accompagnato da una scheda che presenta un libro oppure un fi lm particolarmente signifi cativi.

Seguono due pagine introduttive contenenti la mappa concettuale, che invita all’assimilazione dei saperi di base tramite le immagini, e una testimonianza relativa al nucleo tematico aff rontato dall’unità.

LE LEZIONI

LE MAPPE CONCETTUALI

Il ricco apparato didattico accompagna e valorizza ciascuna unità con una proposta di rubriche e attività coinvolgenti e stimolanti.

UNA DIDATTICA CON SPUNTI ACCATTIVANTI, ANCHE SULL’ATTUALITÀ

Aff ronta un tema di attualità legato a un contenuto specifi co dell’unità.

IN PRIMO PIANO

Su 4 pagine, presenta alcuni brani antologici per l’approfondimento dei temi trattati, sempre accompagnati da attività di comprensione e di lavoro sul testo.

Parte dalla lettura di un’immagine, di un’opera d’arte o di un’architettura per aiutare i ragazzi a visualizzare e a interiorizzare gli aspetti più signifi cativi dell’unità.

È uno spazio espressamente dedicato a un testo biblico, affi ancato da una serie di quesiti, TRA LE PAROLELA PAROLA

DENTRO L’ARTE

sul modello delle prove Invalsi, che aiutano a focalizzare l’apprendimento.

Chiudono il percorso dell’unità quattro pagine di esercizi organizzati in rubriche ricorsive.

APPROFONDIRE,RIPASSARE, VERIFICARE

È dedicato al ripasso e all’acquisizione delle conoscenze: questa sezione rientra nella didattica inclusiva dei saperi di base.

È una pagina di divertenti esercizi che propone di giocare con l’arte e con le parole, facilitando lo sviluppo delle abilità.

Contiene una selezione di esercizi a risposta multipla e di completamento adatti a una verifi ca fi nale.

Intende promuovere il raggiun-gimento delle competenze e dell’interdisciplinarietà tramite una proposta di attività di produzione scritta.

PUNTI FERMI

RELIGIOCA

IL TUO BAGAGLIO

A TE LA PAROLA

Il corso Insieme al Giordano si arricchisce inoltre di una serie di strumenti didattici espressamente pensati per la classe e di una serie di quaderni di attività sviluppati in modo specifi co per gli alunni con bisogni educativi speciali.

UN CORSO RICCODI COMPLEMENTI,PER SODDISFARE TUTTE LE ESIGENZE

È un quaderno unico di 144 pagine per i tre anni che, in ciascuna delle tre classi in cui è ripartito, propone esercizi specifi ci per ogni unità (a partire da immagini, testi e mappe concettuali), volti all’acquisizione di diversi livelli di competenze: Guardo e descrivo, Leggo e comprendo, Rifl etto e riassumo, Osservo e riproduco, Completo e ripasso.

LA PALESTRA DELLE COMPETENZE

COMPLEMENTI AL CORSO

Si sviluppa in 168 pagine interamente dedicate all’analisi dei libri e delle sezioni che compongono la Bibbia. Ogni libro viene introdotto da una breve sintesi seguita da una selezione dei brani più intensi e signifi cativi tratti dall’Antico e dal Nuovo Testamento, sempre accompagnati da esercizi di comprensione e analisi del testo

LA BIBBIA IN CLASSE

Il fascicolo di 144 pagine si propone di creare una cineteca ideale dedicata a temi e argomenti adatti a essere visti e commentati con tutta la classe. Il mezzo cinematografi co, infatti, si presta facilmente a diventare un effi cace mezzo educativo, soprattutto se è supportato, come in questo testo, da strumenti utili a una lettura critica delle immagini fi lmiche.Oltre ai dati tecnici e alla trama del fi lm, ogni scheda è accompagnata da una recensione, da diversi fotogrammi, da un commento critico e da due pagine di esercizi e attività che permettono allo studente di comprendere quanto ha visto e di operare un confronto con la realtà che lo circonda.

Per gli alunni con bisogni educativi speciali, il corso comprende 3 fascicoli di 72 pagine l’uno che, ripercorrendo passo passo i paragrafi di ogni unità del manuale, propongono la mappa concettuale a partire dall’idea chiave, chiedono di provare a spiegare le parole più importanti e suggeriscono una semplice risposta alle domande della prima verifi ca. In questo modo accompagnano e sostengono l’alunno tramite un modello di apprendimen-to guidato, semplice ed essenziale e tuttavia completo.

IL CINEMA A SCUOLA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

MATERIALI DIGITALI

I materiali digitali aiutano a rendere più accattivante la lezione e più coinvolgente lo studio a casa.Inoltre molti strumenti sono pensati come utile ausilio per gli studenti con difficoltà di apprendimento.

I testi delle rubriche “Spazio alla testimonianza” e “Tra le parole” sono proposti in forma liquida cioè adattabili nel carattere e nella dimensione per agevolarne la lettura.

Propone la lettura di nuove immagini in versione interattiva attinenti allo studio dell’argomento dell’unità. Tutte le immagini possono essere visionate sulla LIM e su qualsiasi supporto digitale.

TRA LE PAROLE

DENTRO L’ARTE

È la scheda di presentazione (nel testo o solo in digitale) dei momenti salienti del fi lm off erto per il commento.

FILM

Per gli studenti con problemi di apprendimento le sintesi delle unità sono proposte anche in formato audio e come testi liquidi. Inoltre, per il docente, uno Sportello BES on line per avere consulenze gratuite sui temi della didattica inclusiva da parte di un team di esperti.

Nell’ottica della didattica inclusiva volta all’insegnamento dei saperi di base, viene fornita in digitale la mappa concettuale di tutti i paragrafi dei tre volumi.

Per l’insegnante, sono inoltre proposti i Video Vangeli:20 passi dei quattro Vangeli fungono da spunto per parlare di temi fondamentali per la religione cattolica. Alla lettura dei passi segue il commento di esperti sacerdoti e del vescovo Mons. Luciano Monari.

La resurrezione di Lazzaro

Il buon samaritano

Il comandamento dell’amore per Dio

Il comandamento dell’amore per il prossimo

Gesù al Tempio

Il fi gliol prodigo

Gesù e la peccatrice

La vedova povera

Gesù nell’orto degli ulivi

Il miracolo del fi glio unico di madre vedova

Gesù nel deserto

Gesù appare ai discepoli

L’amministratore disonesto

Gli scribi e i farisei

La gloria del Signore

Gesù e gli apostoli

È lecito ripudiare la propria moglie?

Il servo inutile

Gesù e i due ladroni in croce

La schiavitù del peccato

DIDATTICAINCLUSIVA

MAPPA CONCETTUALE

ESERCIZI INTERATTIVI

L’OFFERTA COMMERCIALE

EDIZIONI PLUS(LIBRO + E-BOOK INTERATTIVO SCARICABILE)

VERSIONE IN VOLUME UNICOVERSIONE IN 3 VOLUMI

EDIZIONI PLUS(LIBRO + E-BOOK INTERATTIVO SCARICABILE)

EDIZIONI PLUS DVD(LIBRO + E-BOOK INTERATTIVO DISPONIBILE SU DVD)

EDIZIONI PLUS DVD(LIBRO + E-BOOK INTERATTIVO DISPONIBILE SU DVD)

EDIZIONI DIGITALI(SOLO E-BOOK SCARICABILE)

EDIZIONI DIGITALI(SOLO E-BOOK SCARICABILE)

PER TUTTE LE EDIZIONI

FASCICOLI INTEGRATIVI

STRUMENTI PER LA DIDATTICA INCLUSIVA

978-88-350-4121-4 978-88-350-4156-6

978-88-350-4124-5

978-88-350-4159-7

978-88-350-4122-1 978-88-350-4157-3

978-88-350-4125-2

978-88-350-4160-3

978-88-350-4120-7 978-88-350-4155-9

978-88-350-4123-8

978-88-350-4158-0

978-88-350-4118-4

978-88-350-4144-3

978-88-350-4126-9

978-88-350-4161-0

401

378-88-305-4133-7

978-88-350-4127-6

978-88-350-4128-3

978-88-350-4119-1

978-88-350-4145-0

Volume 1 pp. 216Palestra delle competenze pp. 144Bibbia in classe pp. 168

Volume unico pp. 456Palestra delle competenze pp. 144Bibbia in classe pp. 168

Volume 1 + DVD pp. 216Palestra delle competenze pp. 144Bibbia in classe pp. 168

Volume unico + DVD pp. 456Palestra delle competenze pp. 144Bibbia in classe pp. 168

Volume 1 pp. 216Palestra delle competenze pp. 144Bibbia in classe pp. 168Cinema a scuola pp. 144

Volume unico pp. 456Palestra delle competenze pp. 144Bibbia in classe pp. 168Cinema a scuola pp. 144

Volume 1 + DVD pp. 216Palestra delle competenze pp. 144Bibbia in classe pp. 168Cinema a scuola pp. 144

Volume unico + DVD pp. 456Palestra delle competenze pp. 144Bibbia in classe pp. 168Cinema a scuola pp. 144

Volume 1 pp. 216Palestra delle competenze pp. 144

Volume unico pp. 456Palestra delle competenze pp. 144

Volume 1 + DVD pp. 216Palestra delle competenze pp. 144

Volume unico + DVD pp. 456Palestra delle competenze pp. 144

Volume 2 pp. 216

Volume 2 + DVD pp. 216

Volume 1 pp. 360Palestra delle competenze

Volume unico pp. 600Palestra delle competenze

Guida per l’insegnante pp. 416

Insegnare Religione pp. 192

Volume 2 pp. 216

Volume 3 pp. 216

Volume 3 pp. 216

Volume 3 + DVD pp. 216

LIBRO E-BOOK DVD MATERIALI ESERCIZI CLASSE CARTACEO INTERATTIVO DIGITALI INTERATTIVI VIRTUALE INTEGRATIVI

LEGENDA:

978-88-350-4132-0

978-88-350-4229-7

Bibbia in classe pp. 168

Cinema a scuola pp. 144

978-88-350-4131-3 Volume 3 pp. 72

978-88-350-4129-0

978-88-350-4130-6

Volume 1 pp. 72

Volume 2 pp. 72

DEMO EBOOK INTERATTIVO

www.lascuola.it

Cod.

472

SERVIZIO CLIENTIUn team che può fornire risposte a 360° sul mondo di Editrice la Scuola:

sui libri di testo, sui materiali digitali, sulle iniziative in corso.Telefono 030.2993.286/322 - E-mail: [email protected]

AGENTE DI ZONAIl consulente più vicino a te per avere informazioni sui prodotti e sui servizi di Editrice La Scuola!

Per contattarlo, vedi il timbro qui sotto o consultal’elenco della Rete Commerciale sul sito www.lascuola.it