Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

28
Meccatronica 2008 – Carlo Alberto Avizzano

description

Meccatronica 2008 – Carlo Alberto Avizzano. Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow. Motivazioni. Osservazioni. Definizione del problema. Stateflow. Ambiente di sviluppo. Schema semplice. Elements di un diagramma. Gli stati. Gerarchie di stati. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Page 1: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Meccatronica 2008 – Carlo Alberto Avizzano

Page 2: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Motivazioni

Page 3: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Osservazioni

Page 4: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Definizione del problema

Page 5: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Stateflow

Page 6: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Ambiente di sviluppo

Page 7: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Schema semplice

Page 8: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Elements di un diagramma

Page 9: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Gli stati

Page 10: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Gerarchie di stati

Page 11: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Esempio di integrazione:Uno stabilizzatore di temperatura per ambienti

Page 12: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Implementazione

Page 13: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Le transizioni

Page 14: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

La transizione di Default Le transizioni di default rimuovono

ambiguita` di esecuzione; In una macchina a stati la transizione

di default illustra quale stato sara’ il primo ad essere eseguito;

Quando posta in uno stato composto una transizione di default indica il sottostato di partenza (se le transizioni arrivano allo stato superiore)

Page 15: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Le transizioni su gerarchie

Page 16: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Le giunzioni storiche Le giunzioni storiche offrono un meccanismo per

ricordare quale stato era attivo nel momento di disattivazione di un macrostato e di reimpostarlo in caso di riattivazione

In un certo senso esse offrono un meccanismo per “sospendere” le attivita` di valutazione di un macrostato e riprendere alla riattivazione come avviene nel multitasking di processi

Page 17: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Disambiguamento

Page 18: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Le Giunzioni

Page 19: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Decomposizione

Il parallelismo tra piu’ operazioni puo’ essere ottenuto ricorrendo alle operazioni di decomposizione (tasto destro del mouse in un determinato livello gerarchico)

Quando due stati procedono in parallelo sono rappresentati da un contorno tratteggiato.

Anche se paralleli le variabili sono condivise tra tutti gli stati della macchina.

Page 20: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Variabili e I/O

Page 21: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Variabili e I/O

La variabile t e’ predefinita ed indica il tempo di simulazione

Le variabili interne e di IO possono essere scalari e vettori

Page 22: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Explorer

Eventi e variabili possono essere definiti all’interno dell’explorer (CTRL+R, ALT+T+E)

Gli eventi possono essere sia espliciti (chiamati dalle azioni) oppure impliciti: entra(stato), Cambio(stato), uscita(stato), oppure ancora esterni (come segnali associati ad inputs)

Page 23: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Gestione del parallelismo

Page 24: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Esempi di esecuzione parallela In generale il conflitto

di risorse in una esecuzione parallela non dovrebbe essere prodotto;

Componenti parallele devono servire a calcolare aspetti complementari di una comune evoluzione dinamica

In una automobile molti componenti possono essere parallelizzati: Monitor di benzina Monitor di velocita e

statistiche di viaggio Per poi essere riuniti

nel sottosistema che stima il consumo medio

Page 25: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Esempio (Da Barbarisi)

Page 26: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Esempio (Da Barbarisi)

Page 27: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Esempio (FSM)

Page 28: Nozioni introduttive all’Uso di Stateflow

Esempio (schema)