SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA - rfi.it · - Sono state recepite tutte le schede approvate...

160

Transcript of SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA - rfi.it · - Sono state recepite tutte le schede approvate...

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 2 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

INDICE

1 PREMESSA ......................................................................................................................................................6 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO .....................................................................................................................................6 1.2 RIFERIMENTI .......................................................................................................................................................6 1.3 NORMATIVE E SPECIFICHE ..................................................................................................................................6 1.4 TERMINI ED ACRONIMI UTILIZZATI......................................................................................................................7

2 CONSISTENZA E MODALITÀ DELLE INTERFACCE CON GLI APPARATI IS ..............................8 2.1 INTRODUZIONE....................................................................................................................................................8 2.2 LOGICA DELLE INTERFACCE................................................................................................................................8

2.2.1 Condizioni e modalità di acquisizione delle informazioni d’ingresso all’encoder per la gestione degli aspetti di un segnale ......................................................................................................................................................8

2.2.2 Gestione degli aspetti sulle linee in BAcc con attrezzaggio particolare ............................................................9 2.2.3 Gestione degli aspetti sulle linee in BAcc con attrezzaggio standard ................................................................9 2.2.4 Gestione di aspetti e segnali particolari ..........................................................................................................10 2.2.5 Esigenza/condizioni per realizzare il “doppio intervento”, per annullare determinati tempi di ritardo in

diseccitazione sulle informazioni trasmesse e per inibire la trasmissione di configurazioni non allineate all’aspetto del segnale......................................................................................................................................11

2.2.6 Integrazioni per la realizzazione delle interfacce ............................................................................................12 2.2.7 Selezione dei percorsi.......................................................................................................................................15 2.2.8 Organizzazione funzionale degli ingressi encoder ...........................................................................................16

2.3 CONFIGURAZIONE DEGLI INGRESSI....................................................................................................................21 2.3.1 Configurazioni degli ingressi di un segnale di 1° categoria con avviso accoppiato........................................21 2.3.2 Configurazioni degli ingressi di un segnale di 1°categoria .............................................................................24 2.3.3 Criteri di progettazione delle interfacce IS-SCMT...........................................................................................26 2.3.4 Documentazione contenuta nell’Allegato 1 di cui al rif. [R7] .........................................................................33 2.3.5 Segni convenzionali previsti per l’individuazione delle varie tipologie di interfacciamento degli aspetti dei

segnali ..............................................................................................................................................................34 2.3.6 Esempi pratici per la rappresentazione delle configurazioni HW degli ingressi encoder relativamente ad

alcune tipologie di segnale...............................................................................................................................35 3 INTERFACCIAMENTO FISICO..............................................................................................................113

3.1 INGRESSI DIGITALI VITALI DEGLI ENCODER (IDV) ..........................................................................................113 3.2 ACQUISIZIONE DELLE CONDIZIONI DALL’APPARATO IS DI STAZIONE ..............................................................113 3.3 ALIMENTAZIONE E PROTEZIONI DEGLI INGRESSI ENCODER..............................................................................113 3.4 RIORDINO DELLE CONDIZIONI IS-SCMT PRIMA DI ESSERE TRASMESSE AL RELATIVO ENCODER .....................114 3.5 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO IS – ARMADIO ENCODER DI STAZIONE .....................................................114

3.5.1 Armadi encoder ubicati nello stesso locale dell’impianto IS o se altro locale comunque all’interno del fabbricato con canalizzazione interna dedicata e distanza <=100 m dall’impianto IS. ................................114

3.5.2 Armadi encoder ubicati all’esterno del locale dell’impianto IS ma all’interno del fabbricato con utilizzazione della canalizzazione esterna al fabbricato esistente e distanza <=100 m dall’impianto IS ..........................114

3.6 ACQUISIZIONE DELLE CONDIZIONI DALL’APPARATO IS DI LINEA ....................................................................115 3.7 ALIMENTAZIONE E PROTEZIONI DEGLI INGRESSI ENCODER DI LINEA ..............................................................115

3.7.1 Collegamento fisico apparato IS – armadio encoder di linea........................................................................115 4 CIRCUITI VARI..........................................................................................................................................116

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 3 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

4.1 PROTEZIONE ELETTRICA REALIZZATA SULLE APPARECCHIATURE DEL SST.....................................................116 4.2 MODALITÀ E TIPOLOGIA DI ALIMENTAZIONE DEGLI ARMADI ENCODER...........................................................116

4.2.1 Alimentazione degli armadi encoder di stazione............................................................................................116 4.2.2 Alimentazione degli armadi encoder di linea.................................................................................................116

4.3 ALLARME GENERICO SCMT ...........................................................................................................................116 4.3.1 Allarme generico SCMT su PdS.....................................................................................................................116 4.3.2 Allarme generico SCMT su impianti di linea .................................................................................................117

5 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO....................................................................................................118 5.1 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO RELATIVA ALL’IMPIANTO IS .......................................................................118 5.2 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO RELATIVA AL SCMT ..................................................................................119

6 ABBATTIMENTO DELLE VELOCITÀ DI DEVIATA TRAMITE APPOSITE CHIAVI PER LA GESTIONE DEI RALLENTAMENTI ...............................................................................................................................120

6.1 MODALITÀ DI GESTIONE DEI RALLENTAMENTI CON IL SCMT.........................................................................120 6.1.1 Individuazione delle zone di rallentamento....................................................................................................121 6.1.2 Chiavi di abbattimento di velocità di deviata.................................................................................................127

6.2 INDICAZIONI DA RIPORTARE SULLE CHIAVI PER LA LORO INDIVIDUAZIONE .....................................................127 6.2.2 Individuazione della quantità di chiavi necessarie e loro posizionamento ....................................................128 6.2.3 Armadi di contegno delle chiavi di abbattimento di velocità di deviata ........................................................133 6.2.4 Interventi da realizzare sulla documentazione dell’impianto IS esistente......................................................135 6.2.5 Tabella “Aspetto segnali e codici per estrazioni delle chiavi di abbattimento di velocità di deviata in

presenza di SCMT” (Apparati tradizionali)...................................................................................................135 6.2.6 Trasmissione delle condizioni logiche che realizzano l’abbattimento di velocità di deviata da implementare

agli impianti ACC...........................................................................................................................................135 6.2.7 Documentazione di riferimento per la realizzazione dei circuiti di abbattimento della velocità di deviata ..148 6.2.8 Istruzione per l’estrazioni delle chiavi di abbattimento di velocità di deviata per la gestione dei rallentamenti

con SCMT.......................................................................................................................................................150 7 LIBERAZIONE ANTICIPATA DELLA MARCIA DEL TRENO TRAMITE LA FUNZIONE DI INFILL 151

7.1 MODALITÀ DI GESTIONE E APPLICAZIONE DELLA FUNZIONE DI INFILL ............................................................151 7.2 STRUTTURA DEL DISPOSITIVO INFILL ..............................................................................................................152

7.2.1 Interfaccia con l’impianto IS (IS-Infill)..........................................................................................................153 7.2.2 Alimentazione del dispositivo Infill e sezione dei conduttori .........................................................................154 7.2.3 Allarme Infill ..................................................................................................................................................154 7.2.4 Alimentazione dei CdB con codice di Infill ....................................................................................................155 7.2.5 Telai per il contegno delle apparecchiature del dispositivo Infill e dei relè per la logica.............................159 7.2.6 Documentazione di impianto..........................................................................................................................159

8 ALLEGATI...................................................................................................................................................160

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 4 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Revisioni del documento Rev. Data Descrizione A01 10/05/01 Prima Emissione A02 23/07/01 Seconda Emissione A03 15/10/02 Terza Emissione A04 24/12/02 Effettuate le seguenti integrazioni:

- pag. 14 sostituito aspetto r/gx/vx con r/gx/vx(60); - pag. 20 e 23 sostituito rispettivamente su disegno, It 04-03 con It 04-10

e It 03-02 con It 03-04; - modificato punto 3.1.2; - modificati paragrafo 2.3.6 relativamente ai nuovi segni convenzionali

previsti per l’individuazione delle varie tipologie di interfacciamento degli aspetti dei segnali;

- modificati punti 2.3.6.1 e 2.3.6.2 per la soppressione dell’aspetto di (gx) sul segnale di avviso isolato;

- pag. 49 sostituito Rif. 1 e 2 con rif. 2 e 3; - modificato punto 4.2 per l’inserimento del controllo sull’impianto IS

dell’allarme (II); - il punto 4.3 diviso in due punti 4.3.1 e 4.3.2 il primo per il PdS e il

secondo per la linea; - corretto titoli degli allegai 1 e 2;

A05 24/04/03 Effettuate le seguenti correzioni: - modificato punto 2.2.4.1 relativamente alla gestione del R/G/G; - inserito nuovo punto c) sul paragrafo 2.2.5, relativamente all’inibizione

di configurazioni non allineate all’aspetto del segnale; - inserito nuova figura 4 su paragrafo 2.2.8.4.2, e tolto su secondo bullet

segnale 01 e 10 relativamente all’associazione degli aspetti; - realizzato correzioni varie su paragrafi 6.1.1, 6.1.2 e 6.1.4.1 per alcune

precisazioni; - sostituito figura 12 e 13 per inserimento PA 2d.

A06 29/05/03 Effettuate le seguenti integrazioni: - su punto 2.2.8.2 inserito nota 1 relativamente all’aspetto di rosso, su

sottopunto c) su Vo=0 aggiunto R/G, e sull’associabilità dell’aspetti di cui al punto b), inserito quello di R/G/G;

- su punto 2.3.6 sugli aspetti non interfacciati inserita rappresentazione dell’aspetto di (R) con relativa nota 8;

- sulla figura 13 (segnale di Avv. 2d) eliminata configurazione relativa all’aspetto di V del segnale 2d;

- sul punto 6.1.1 inserito modalità di individuazione della quantità di zone di rallentamento e relativo esempio di un bivio nonché esempio dello schema elettrico di intervento delle chiavi

- inserito nuovo punto 6.1.4 per l’indicazione degli interventi da

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 5 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

realizzare sulla documentazione IS esistente quando in atto l’intervento per l’abbattimento di velocità di deviata;

- modificate figura 16 e 18 relativamente alla configurazione dell’aspetto di verde e inserito nota.

B 24/05/04 Effettuate le seguenti integrazioni: - inserito rif.[R7] sui punti 2.2.1.1, 2.2.1.2, 2.2.1.3, 2.2.5 sul sottopunto

a), 2.2.6 sul sottopunto 3), 2.2.6.2 sui sottopunti 1), 2) e sul punto 2.2.7;

- ampliato e rivisto la descrizione dei punti 2.2.4.1, 2.2.4.2 e 2.2.4.3, inoltre sul punto 2.2.4.1 aggiunto che se l’aspetto R/G/G comandaanche movimenti in CT questo dovrà essere interfacciato per discriminarlo dagli altri movimenti;

- aggiunti nuovi punti 2.2.4.4, 2.2.9, 2.3.7.3, 2.3.7.6, 2.3.7.12 e nuovefigure 14, 17, 23;

- sul punto 2.2.6 inserito alcune precisazione relative alla verifica ariposo delle condizioni dell’impianto IS esistente;

- sul punto 2.2.7 meglio esplicitato la modalità di intervento e di realizzazione delle condizioni relative alla selezione dei percorsi;

- sul punto 3.1.3 inserita la possibilità di realizzare ai fini della selettività del guasto soluzioni alternative equivalenti, purché approvate da RFI;

- ampliato e rivisto la descrizione del capitolo 6, modificato modalità di assegnazione delle marche delle chiavi di abbattimento di velocità di deviata e dell’indicazioni da applicare su di esse per la loro individuazione inserita nuove figure 27 e 28.

C 04/12/06 Effettuate le seguenti integrazioni: - ampliato i paragrafi del capitolo 6 con vari esempi riferiti:

all’individuazione delle zone e alla quantità di chiavi di abbattimento di velocità di deviata; alla nuova tabella “Aspetto segnali e codici per estrazioni delle chiavi per abbattimento di velocità di deviata in presenza di SCMT”.

- inserito il documento “Linee guida per la realizzazione degli armadi di contegno delle chiavi di abbattimento di velocità di deviata, el’utilizzazione dei contatti elettrici”, nonché la procedura di richiesta e fornitura;

- inserito capitolo 7 e Allegato 4; - integrata scheda RFI_023 del 15/06/2004; - aggiornato il punto 2.2.7 e il capitolo 2.3 in seguito della presa in carico

della seconda catena di controllo; - modificato punto 2.2.4.4 e 2.3.6.13 per nuova modalità di gestione dei

PI in asse ai segnali in presenza di PI Posticipati; - Sono state recepite tutte le schede approvate riguardanti la presente

appendice, in alcuni casi allineandole alle scelte concordate.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 6 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

1 Premessa

1.1 Scopo del documento Lo scopo del documento è di definire:

Le condizioni e modalità di acquisizione delle informazioni di ingresso per la gestione degli aspetti di un segnale sulle varie tipologie e configurazioni impiantistiche relativamente all’organizzazione funzionale degli ingressi;

Le modalità di trasmissione e protezione delle informazione trasmesse dall’impianto IS all’armadio encoder;

La documentazione di progetto necessaria.

1.2 Riferimenti [R1] Criteri per l’applicazione delle protezioni elettriche nel SCMT su Linee non elettrificate o

elettrificate con tensione continua fino a 3 KV e non affiancate da Linea AV alimentata a 25 KV in alternata

[R2] Volume 2 Appendice B SRS SCMT [R3] Volume 2 Linea guida per la progettazione dei Rallentamenti con SCMT [R4] Volume 2 Appendice N SRS SCMT [R5] Volume 2 Appendice E allegato 4 SRS SCMT [R6] Volume 2 Appendice E SRS SCMT [R7] Volume 2 Appendice D allegato 1 SRS SCMT [R8] Volume 2 Appendice D allegato 2 SRS SCMT [R9] Volume 2 Appendice D allegato 3 SRS SCMT [R10] Volume 2 Appendice D allegato 4 SRS SCMT [R11] Procedura per la definizione dei confini delle responsabilità sugli elaborati di un Progetto

Funzionale Sotto Sistema di Terra-SCMT [R12] Volume 1 Appendice B (Funzioni SCMT) SRS SCMT [R13] Volume 3 SSB(Funzioni SCMT) SRS SCMT

1.3 Normative e Specifiche [A1] SPECIFICA TECNICA IS 728 (cod. DI.TCXX.ST.IS.00.728.A del 06/99); [A2] Norme CEI EN 50122-1 del 03/98 classificazione 9-6; [A3] Norme CEI 64.8 ultima edizione; [A4] Norme tecniche generali FS TT 465 [A5] ST FS IS 365. [A6] RFI TC SS TB_SF IS SF IS 07 753A, “Dispositivi di leva a chiave estraibile con serratura di sicurezza montabile su banco o apposito armadio” [A7] DI TC SS TB_ST IS 07 729B “Dispositivo trasmettichiave montabile su banco con serratura di sicurezza munita di chiave estraibile su consenso elettrico”

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 7 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

1.4 Termini ed acronimi utilizzati

BAcc Blocco Automatico a correnti codificate BAcf Blocco Automatico a correnti fisse CdB Circuito di Binario CT Corretto Tracciato Do Distanza obiettivo DOA Distanza Obiettivo Approssimata DV Itinerario Deviato IS Impianto di Sicurezza PdS Posto di Servizio PC Posto di Comunicazione PM Posto di Movimento R30 Chiavi di Rallentamento a 30Km/h R60 Chiavi di Rallentamento a 60Km/h SCMT Sistema di Controllo Marcia Treno SRS Specifica Requisiti di Sistema SSB Sotto Sistema di Bordo SST Sotto Sistema di Terra Ve Velocità di esecuzione vi via impedita vl via libera Vo Velocità di obiettivo II Indicatore di isolamento

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 8 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2 Consistenza e modalità delle interfacce con gli apparati IS

2.1 Introduzione La protezione rispetto ai segnali fissi si basa sulla trasmissione dal SST al SSB di alcune informazioni specifiche, in sintesi relative a:

• velocità di esecuzione (Ve); rappresenta la velocità permessa sul segnale corrente; • velocità di obiettivo (Vo); rappresenta la velocità permessa sul segnale di valle (target); • distanza di obiettivo (Do); rappresenta la distanza dal segnale di valle; • pendenza relativa alla distanza obiettivo; • segnalazione itinerario (CT o DV o CT+AvvDV).

Il SST deve quindi acquisire informazioni sull’aspetto dei segnali (vari livelli di via libera in CT o DV) tramite apposite interfacce con l’impianto IS.

2.2 Logica delle interfacce 2.2.1 Condizioni e modalità di acquisizione delle informazioni d’ingresso all’encoder

per la gestione degli aspetti di un segnale 2.2.1.1 Segnale di prima categoria (privo di informazioni di avviso). L’informazione è acquisita tramite condizione attiva in presenza di tensione e realizzata con circuito a doppia interruzione. Questa si riferisce al controllo di illuminazione e di posizione del segnale di prima categoria a via libera, distinto per itinerari di CT e DV e, per questi ultimi, distinti per i diversi limiti di velocità. I valori dei limiti di velocità DV saranno definiti in base all’itinerario in atto e saranno riportati tra parentesi su ogni aspetto (es. R/V(30), R/V(60) ecc.). L'informazione può essere prelevata direttamente dai circuiti esistenti (vedi punto 3.2), utilizzati per il comando a via libera del relativo segnale di avviso; oppure, in presenza di binario codificato, dalle condizioni che insistono sul relè cK180 per movimenti di CT e cK120 per i movimenti in DV, discriminando le varie velocità. L'informazione potrà essere realizzata anche con circuito utilizzante contatti dedicati. 2.2.1.2 Segnale di avviso (Isolato). Le informazioni si riferiscono alle condizioni di manovrabilità del segnale stesso. Le condizioni relative al segnale di avviso su linee in BAcc e in alcune casistiche su BAcf, nello spirito di quanto detto sopra, saranno prelevate nella relativa garitta. Nei casi in cui il segnale di avviso presenti gli organi di manovra e controllo all’interno dello stesso locale tecnologico del relativo segnale di prima categoria, la gestione degli aspetti è

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 9 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

realizzata tramite gli ingressi encoder del relativo segnale di prima categoria. Inoltre, se per la disposizione a via libera di un segnale di avviso isolato è prevista, oltre alle condizioni del relativo segnale di prima categoria, anche la libertà di un CdB di occupazione temporanea e/o l’apposita leva di manovra, è necessario dedicare un ingresso encoder per la gestione di questa ultima condizione. 2.2.1.3 Segnale di prima categoria con avviso accoppiato. Per l’informazione di prima categoria valgono le stesse considerazioni di cui al paragrafo 2.2.1. L’informazione di avviso di via libera sul successivo segnale è attiva in presenza di tensione, realizzata con circuito a doppia interruzione, sia per aspetti di CT che di DV. Tale informazione si riferisce di norma alla condizione di manovrabilità (o direttamente dall’aspetto del segnale) per ogni aspetto di avviso che il segnale può assumere e unitamente alle informazioni riportate al punto 2.2.1.1 determina le varie velocità di obiettivo da rispettare a valle per CT e DV. Le velocità obiettivo sono gestite:

• in CT tramite gli aspetti di V, Gx, G/V, Gx/Vx, Gx./Vx., rilevati per mezzo di condizioni distinte dall’impianto IS;

• in DV tramite gli aspetti di R/G/V, R/Gx/Vx, R/Gx./Vx., R/Gx, R/V rilevati per mezzo di condizioni distinte dall’impianto IS.

Per le corrispondenti condizioni di cui ai punti 2.2.1.1, 2.2.1.2, 2.2.1.3 relativamente alle varie tipologie di impianti IS, vedi rif. [R7]. 2.2.2 Gestione degli aspetti sulle linee in BAcc con attrezzaggio particolare Nelle linee in BAcc con attrezzaggio particolare vengono acquisiti tramite interfaccia tutti gli aspetti che il segnale può assumere, con le stesse modalità già descritte ai paragrafi precedenti. 2.2.3 Gestione degli aspetti sulle linee in BAcc con attrezzaggio standard I PBA di linea non richiedono interfacce, poiché sono gestiti per mezzo dei codici ricevuti a bordo, fanno eccezione i PBA che svolgono funzione di avviso di PdS che presentano aspetti di velocità obiettivo a velocità ridotta (G/V, Gx/Vx, Gx./Vx.1); in tal caso e qualora siano presenti in numero superiore ad uno, tali aspetti andranno interfacciati. All’interno dei PdS gli aspetti di V e Gx non richiedono interfaccia, poiché sono gestiti per

1 È necessario l’interfacciamento di tale aspetto solo se non presente codice 120/1 al binario.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 10 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

mezzo dei codici ricevuti a bordo. Mentre per i rimanenti aspetti che necessitano di interfaccia, rimangono valide le considerazioni fatte ai punti precedenti. 2.2.4 Gestione di aspetti e segnali particolari 2.2.4.1 Gestione aspetto di R/G/G Le condizioni di interfaccia necessarie per la determinazione dell’aspetto R/G/G (in funzione delle varie tipologie di impianto) sono quelle previste al punto 2.2.1.1 riferite alla II^ luce (condizione sufficiente a individuare tale aspetto in quanto lo spegnimento o la perdita del controllo di posizione a vl della II^ o III^ luce comandano il segnale a vi; verificare sempre che l’impianto IS sia così realizzato). Di norma sui segnali di protezione dei PdS sono utilizzate, se presenti, le condizioni previste per l’aspetto R/G(30) e:

• non necessita di apposito ingresso quando associato a movimenti con aspetto R/G(30) e inoltre il relativo segnale di avviso non è gestito tramite gli aspetti interfacciati del segnale di prima categoria.

• necessita di apposito ingresso dedicato nei rimanenti casi. Nel caso in cui il segnale con l’aspetto R/G/G comanda anche il movimento di CT questo ultimo dovrà essere gestito con apposito ingresso per permettere al SSB la corretta interpretazione della tipologia di movimento a valle (Q_itnerario =CT). 2.2.4.2 Gestione aspetto di G/G L’aspetto G/G necessita sempre di apposita interfaccia; le condizioni necessarie in funzione delle varie tipologie di impianti IS sono quelle previste al punto 2.2.1.1 riferite alla I^ luce (condizione sufficiente a individuare tale aspetto in quanto lo spegnimento o la perdita del controllo di posizione a vl della I^ o II^ luce dispongono il segnale a via impedita; verificare sempre che l’impianto IS sia così realizzato). Nel caso in cui il segnale presenti anche aspetti di avviso di deviata e questi necessitino di essere interfacciati, le condizioni saranno derivate direttamente da quelle che determinano l’aspetto G/G (l’aspetto G/G, sia per l’organizzazione dell’interfaccia, che per quella delle configurazioni degli ingressi sostituisce quello di G). La stessa modalità sarà realizzata sui segnali di linea sia con attrezzaggio standard che particolare . 2.2.4.3 Gestione segnale di prosecuzione di itinerario (LAMBDA) I segnali di prosecuzione di itinerario devono essere interfacciati per permettere il superamento del segnale disposto a vi (inibizione della funzione Train Trip). Le condizioni di interfaccia sono individuate tramite l’elemento/i che determina/no l’accezione del segnale (LAMBDA), con integrazione quando necessario delle condizioni di cui al successivo punto 2.2.5.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 11 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2.2.4.4 Gestione del PI da segnale Posticipato In alcune stazioni per permettere la partenza dei treni viaggiatori con lunghezza superiore a quella contenuta dallo stazionamento, è ammesso attestare il treno oltre il segnale di partenza impegnando il CdB che è inserito sulla formazione dell’itinerario di partenza. In tale circostanza è possibile permettere l’apertura del segnale a via libera tramite l’attivazione di un’apposita funzione (Tb00..). Per permettere la trasmissione delle informazioni del segnale al SSB anche quando il treno è attestato oltre il segnale, è necessaria la posa di un ulteriore PI, ubicato a valle (posticipato) denominato RL/S e comandato dall’encoder del segnale. Questa configurazione richiede anche una nuova gestione del PI in asse al segnale. Con la funzione (Tb00..) attiva, il PI RL/S posticipato trasmetterà un pacchetto S, mentre il PI in asse al segnale trasmetterà quello di tipo R. Con la funzione (Tboo..) non attiva il PI RL/S trasmetterà un pacchetto di tipo R mentre il PI in asse al segnale un pacchetto di tipo S; affinché l’encoder possa trasmettere i due diversi pacchetti di telegramma ai rispettivi PI, è necessario che acquisisca su due appositi ingressi lo stato del tasto (Tb00..) che attiva la funzione. L’acquisizione della funzione Tb00.. è realizzata tramite le condizioni attiva e non attiva dei contatti in doppia interruzione del tasto. Un esempio di interfaccia e relativa configurazione di ingressi encoder è riportata al punto 2.3.6.13. I PI in asse ai segnali di prima categoria provvisti di funzione Tb00, dovranno pertanto essere denominati: “S/RL”. 2.2.5 Esigenza/condizioni per realizzare il “doppio intervento”, per annullare

determinati tempi di ritardo in diseccitazione sulle informazioni trasmesse e per inibire la trasmissione di configurazioni2 non allineate all’aspetto del segnale

a) Doppio intervento

Oltre a quanto detto ai paragrafi precedenti, deve essere sempre verificata la presenza nel circuito di un elemento aggiuntivo a semplice interruzione, per realizzare la funzione di doppio intervento (ulteriore condizione attiva, inserita sul circuito che non condizioni direttamente la principale). Sugli impianti in cui tale elemento risulta assente occorrerà prevederne l’integrazione sul circuiti di interfaccia. Perché tale elemento risulti efficace non deve condizionare direttamente l'intervento principale, cioè la disposizione del segnale a via libera. La soluzione più idonea è quella di utilizzare un contatto del relè "V" di via negli impianti dei PdS e della condizione di tratta libera negli impianti di linea. Nei casi in cui intervenga sulla manovra del segnale o sui circuiti di manovrabilità anche il relè V, il doppio intervento può essere realizzato dal solo relè “S” o ms..I e/o

2 Vedi punto 2.3.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 12 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

ms..II. Alcuni esempi in funzione delle varie tipologie di impianto sono riportati sulle tavole 10/10 delle serie SAp 4a, SAp 4a II e III serie e V387 di cui al rif. [R7];. Nei segnali a schermo mobile non occorre l'intervento circuitale aggiuntivo se la logica del circuito di comando a via libera verifica separatamente i controlli di illuminazione e di posizione e l'impianto IS prevede lo spegnimento automatico per discordanza fra la posizione della ventola e le condizioni di manovra (presenza del relè “Y”).

b) Limitazione dei tempi di ritardo

In presenza di condizioni ritardate alla diseccitazione, dovrà essere aggiunta, in semplice interruzione, la condizione attiva del relè “S” posta in testa a fattor comune a tutte le altre condizioni, al fine di rendere più tempestiva l’informazione all’encoder di una eventuale chiusura segnali.

c) Inibizione della trasmissione di configurazioni non allineate all’aspetto del segnale

Ad integrazione di quanto previsto al punto 2.2.1 sulle seconde luci, dove non utilizzata la condizione di ck../120, occorre prevedere l’intervento del relè mSII.., se:

1. il segnale presenta anche gli aspetti di G/V, Gx/Vx e Gx./Vx.; 2. in presenza di selezione dei percorsi (corretta gestione del transitorio per

manovra del segnale verso aspetti più restrittivi). Quest’ultimo punto deve essere applicato anche se il segnale ha una sola luce; mentre potrà non essere applicato ad impianti ACE che realizzano la selezione del percorso tramite condizioni non direttamente legate all’itinerario in atto (D, leve di itinerario, ecc.). Sugli impianti che non prevedono il relè mSII.., l’intervento dovrà essere realizzato da condizioni di pari efficacia.

2.2.6 Integrazioni per la realizzazione delle interfacce 2.2.6.1 Regole generali 1) Le condizioni esposte per la gestione dei segnali di prima categoria, segnali di avviso e

segnali di prima categoria con avviso accoppiato costituiscono la regola generale da adottare per la realizzazione dei circuiti di interfaccia. Tali condizioni dovranno essere sempre rispettate ed applicate con varie modalità in dipendenza della tipologia dell'impianto IS interessato.

2) Viene comunque prescritto che i circuiti di interfaccia SCMT non devono essere derivati da

quelli IS esistenti quando: • i circuiti IS si sviluppano in relazioni esterne di piazzale o di linea; • l'armadio ENCODER è ubicato esternamente al locale dell’impianto IS.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 13 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

3) Qualora, per mancanza di contatti, fosse necessario creare nuovi relè ripetuti o sommatori di condizioni, occorre adottare le ormai codificate precauzioni circuitali e cioè la verifica ciclica delle loro condizioni di eccitazione e di diseccitazione, in relazione alle loro funzioni ed alle modalità di impiego. Più precisamente, se occorresse creare il ripetuto di un relè che agisce nel ciclo delle operazioni logiche che concorrono alla disposizione a via libera del segnale, l'eccitazione del relè d'impianto deve essere subordinata all'eccitazione del relè ripetuto. Viceversa, se occorresse creare il ripetuto di un relè che certifica la già avvenuta disposizione a via libera del segnale, l'eccitazione del relè ripetuto deve essere subordinata all'eccitazione del relè d'impianto. Alcuni esempi (in funzione delle varie tipologie di impianti IS) sono riportati sulla serie P e R di cui al rif. [R7]. Tutti i relè ripetuti devono essere verificati bassi nei vari punti del ciclo che in funzione della loro tipologia è previsto (liberazione, discordanza ecc.) ad eccezione di quei relè che per impianto non possono assumere una posizione stabile a riposo tale da permetterne la verifica (es. IllSI.. su SAp4a II serie ecc. di cui al rif. [R7]). Inoltre dovrà essere sempre verificato che i relè ripetuti esistenti utilizzati nella realizzazione delle interfacce IS-SCMT siano stati realizzati correttamente e che siano controllati a riposo; quest’ultima verifica deve essere estesa anche ai relè principali utilizzati nella realizzazione delle interfacce IS-SCMT. Nei casi in cui non sia realizzato, dovrà essere adeguato l’impianto IS.

2.2.6.2 Regole particolari 1) Sugli impianti realizzati secondo lo schema di principio SAP4a durante la fase di

commutazione del segnale dall’aspetto di G a quello di V, si verifica una momentanea disalimentazione degli ingressi encoder e l'acquisizione dell’aspetto di G termina prima che risulti acquisito quello di V; tale condizione, per la logica delle interfacce, determina l'interpretazione dell’aspetto di R. Per eliminare tale inconveniente si rende necessario la creazione di un relè ripetuto dell’aspetto di G ritardato alla diseccitazione nella sola fase di commutazione da G a V, come indicato in esempio sulla serie SAp 4a di cui al rif. [R7]. Lo stesso evento, anche questo da gestire, si verifica nelle commutazioni dall’aspetto di R/G a quello di R/V. Le commutazioni dall’aspetto di V a quello di G e/o da R/V a R/G, che presentano lo stesso evento, si verificano raramente da rendere trascurabili gli effetti e per tal motivo non sono richiesti interventi aggiuntivi.

2) Su tutti gli impianti, compresi quelli realizzati secondo lo schema SAP4a con integrazioni di

cui al punto 1, durante la fase di commutazione dall’aspetto di Gx a quello di V si verifica la disalimentazione dell’ingresso encoder relativo all’aspetto di Gx prima dell'acquisizione dell’aspetto di V; tale condizione per la logica delle interfacce, determina l'interpretazione dell’aspetto di G. Lo stesso evento, anche questo da gestire in modo analogo, si verifica nelle commutazioni dall’aspetto di R/Gx a quello di R/V. Per superare l’inconveniente, su alcune tipologie di encoder si dovrà ritardare, a livello software, l’ingresso associato

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 14 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

all’aspetto di Gx di un tempo opportuno. Nei restanti casi, in cui non è possibile agire sul singolo ingresso encoder per via software, si deve creare un relè ripetuto opportunamente ritardato della condizione di manovrabilità al Gx e/o R/Gx, come indicato su alcuni esempi riportati sulla serie SAp 4a, SAp4a II e III serie e V387 di cui al rif. [R7]. In questa modalità di gestione saranno previste due configurazioni3 di ingressi per l’aspetto di verde come previsto al punto 2.3.1.8.

3) Sugli impianti in cui i segnali utilizzano il relè schermo e il circuito di illuminazione non è comandato tramite il relè Y, è necessario che i controlli di posizione a via libera (e di manovrabilità su alcuni impianti a leve) utilizzati nelle interfacce IS-SCMT siano verificati a riposo anche nella fase di formazione dell’itinerario corrispondente (l’inibizione alla formazione di un nuovo itinerario garantisce la funzione di doppio intervento bassa e di conseguenza il mantenimento dell’informazione di via impedita sul PI). L’ente individuato sul ciclo di formazione dell’itinerario è:

• per gli impianti ACEI di norma il relè “R”; nei casi in cui si ottenga una semplificazione dell’intervento, in funzione delle varie tipologie di impianto, può essere utilizzato anche il relè “V”;

• per gli impianti ACE l’elettromagnete della leva da segnale, per superare la posizione di immobilizzazione avanti o indietro, integrata: o su impianti privi di leve indicatrici di itinerario (I 0/5 110), quando la condizione di

doppio intervento è comune a più itinerari con punto origine diverso, da un elemento a semplice interruzione, sul circuito di interfaccia IS-SCMT, in modo da selezionare l’itinerario in atto (di norma tramite la posizione del deviatoio D..);

o su impianti con leve indicatrici di itinerario (I 0/6 110), dal contatto leva del segnale stesso inserita sul circuito di interfaccia IS-SCMT (in semplice interruzione) e quando la leva da segnale comanda più movimenti con punto origine diverso, da un elemento per la selezione del movimento in atto (di norma tramite la leva da itinerario o la posizione del/i deviatoio/i D..). Inoltre, sul circuito dell’elettromagnete della leva da segnale, quando questa comanda più movimenti con punto origine diverso, è necessario un ulteriore elemento (di norma la leva da itinerario o la posizione del/i deviatoio/i D..) per la selezione del segnale da verificare a riposo.

Nei casi in cui si ottenga una semplificazione dell’intervento in funzione delle varie tipologie di impianto può essere utilizzato anche il relè “V”.

Nell’allegato di cui al Rif. 7 sono riportati alcuni esempi in funzione delle varie tipologie di impianto.

4) Sugli impianti di blocco automatico le condizioni utilizzate nella realizzazione delle

interfacce IS-SCMT, non ciclate dalla logica dell’impianto e qualora la doppia occupazione sia realizzata tramite il relè HR, dovranno essere verificate a riposo sull’HR stesso. Nella Tav. R 4/06 della serie R di cui al Rif. 7 è riportato un esempio.

3 vedi punto 2.3

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 15 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

5) Nel caso di segnale di partenza con accoppiato avviso del segnale di protezione del PdS

limitrofo i relè M di avviso ricevuti, se utilizzati nella realizzazione delle interfacce IS-SCMT e non già diversamente ciclati (assenza del relè aBA.. o direttamente su relè HR), potranno essere verificati sulla rieccitazione del gu.. finale. La stessa modalità di verifica sarà realizzata per eventuali relè DR ripetuti. Nelle Tav. R 1/06 e 2/06 della serie R di cui al rif. [R7] sono riportati alcuni esempi.

6) Sugli impianti in cui le condizioni di manovrabilità più restrittive non rimangono attive

quando si attuano quelle più liberatorie, onde evitare la trasmissione di informazioni più restrittive al SSB nel passaggio verso stati più liberatori (es. G/V –> Gx/Vx), dovranno essere apportate le opportune modifiche agli impianti, in analogia di quelli delle successive generazioni con riferimento a quanto indicato sulla tav.R4/06 della serie R di cui al rif. [R7]. L’adeguamento suddetto ai soli fini SCMT è richiesto solamente se le variazioni di aspetto possono avvenire in modo dinamico; in caso contrario, la configurazione degli ingressi encoder non richiederà la presenza della condizione di manovrabilità più restrittiva quando in atto quella più liberatoria (di impianto è attiva una sola alla volta). Nelle Tav. S2/06 e S3/06 di cui al rif. [R7]sono riportati alcuni esempi

2.2.7 Selezione dei percorsi Quando da uno stesso punto origine si sviluppano più movimenti deviati e con il solo aspetto interfacciato non è possibile gestire correttamente la marcia, occorre operare la selezione del percorso al fine di trasmettere i parametri appropriati ai movimenti interessati, tramite l’utilizzazione di configurazione di ingressi encoder diverse. La selezione del percorso è necessaria, anche in presenza di segnale di partenza comune a più binari, per discriminare il PI del binario a cui il segnale a via libera si riferisce. La condizione della selezione del percorso nell’interfaccia deve essere utilizzata attiva se:

• non interviene direttamente sulle operazioni logiche che concorrono alla disposizione a via libera del segnale (la diseccitazione indebita della condizione non determina la chiusura del segnale);

• per indebita chiusura del segnale nella fase di acquisizione della via impedita si possono realizzare configurazioni che trasmetterebbero informazioni non appropriate al movimento in atto.

Nei casi in cui quanto sopra indicato non si verifica, si possono acquisire solo alcuni dei movimenti da selezionare ed inserirli a commutazione sui rami del circuito. Le condizioni IS di norma previste per la realizzazione della selezione dei percorsi (in funzione delle varie tipologie di impianti IS) sono riportati sulla serie P di cui al rif. [R7], inoltre su tale serie sono riportati alcuni esempi che evidenziano la modalità di realizzazione di condizioni ripetute per la selezione dei percorsi, nonché della loro utilizzazione nelle due modalità previste.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 16 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2.2.8 Organizzazione funzionale degli ingressi encoder 2.2.8.1 Concetti generali Le informazioni di ingresso, tramite la logica combinatoria dell’encoder, permettono di determinare: • la velocità permessa sul segnale stesso (Ve); • la velocità di obiettivo (Vo) sul segnale di valle; • la segnalazione di itinerario (CT o DV o CT+AvvDV). 2.2.8.2 Logica di associazione delle condizioni di ingresso all’encoder per segnale di 1°

categoria con avviso accoppiato Per quanto riportato al punto 2.2.8.1 vengono individuati i seguenti blocchi funzionali: a) Velocità di esecuzione in corretto tracciato VL (G), R4; b) Velocità di esecuzione per itinerario deviato 30 (R/G), 60 (R/G), 100 (R/…), R4 c) Velocità di obiettivo relativa ai valori di 0 (R, G, Gx, R/G, R/Gx), 30(G/V, R/G/V), 60(Gx/Vx,

R/Gx/Vx), 100(Gx./Vx., R/Gx./Vx.), VL(V, R/V). A tale riguardo vengono fatte le seguenti puntualizzazioni: • L’informazione di G di cui al punto a) non risulta mai associabile e pertanto richiederà

sempre un ingresso encoder dedicato; • Le informazioni di cui al punto b) non risultano mai associabili (ad eccezione dell’aspetto

R/G/G quando ricadente sulla prima parte del punto 2.2.4.1) e pertanto richiederanno sempre ingressi encoder dedicati per tipologia di velocità;

• Le informazioni di cui al punto c) vengono associate per velocità di obiettivo uguali indipendentemente dallo sviluppo dell’itinerario di monte (di corretto tracciato o deviata, perché sul segnale di valle la velocità che il treno deve mantenere è uguale), richiedendo normalmente un unico ingresso encoder dedicato per velocità di obiettivo.

4 L’aspetto di (R) determina sempre Ve=0

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 17 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 1. Associazione delle condizioni di ingresso all’encoder per segnale di 1° categoria con avviso accoppiato 2.2.8.3 Logica di associazione delle condizioni di ingresso all’encoder per segnale di 1°

categoria Per quanto riportato al punto 2.2.8.1 vengono individuati i seguenti blocchi funzionali: a) Velocità di esecuzione in corretto tracciato VL (V), R5; b) Velocità di esecuzione per itinerario deviato a 30, 60 e 100 con aspetto di R/V, R5. A tale riguardo vengono fatte le seguenti puntualizzazioni • L’informazione di V di cui al punto a) non risulta mai associabile e pertanto richiederà

sempre un ingresso encoder dedicato; • Le informazioni di cui al punto b) non risultano mai associabili e pertanto richiederanno

sempre ingressi encoder dedicati per tipologia di velocità;

5 L’aspetto di (R) determina sempre Ve=0

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 18 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 2. Associazione delle condizioni di ingresso all’encoder per segnale di 1° categoria 2.2.8.4 Logica di riduzione degli ingressi encoder o di solo configurazioni6, per segnali di

1°categoria con avviso accoppiato relativamente alle informazioni della velocità di obiettivo (Vo)

2.2.8.4.1 Concetto generale La riduzione degli ingressi encoder, o in alcuni casi delle sole configurazioni6 (associazione di alcuni aspetti più liberatori ad altri meno liberatori), è prevista per gli itinerari deviati, relativamente alle velocità di obiettivo. Tali riduzioni si rendono possibili in quanto la velocità ridotta dell’itinerario deviato viene mantenuta per tutta la sua estesa, salvo condizioni liberatorie a bordo (codice BAcc o INFILL). Questo permette di associare tra loro aspetti relativi alla velocità di obiettivo tenendo conto che:

I. i valori restrittivi di Vo nei confronti della Ve di provenienza richiedono sempre un ingresso encoder dedicato;

II. ai valori di Vo liberatori nei confronti della Ve di provenienza potrà essere assegnato un valore non inferiore a quello della Ve.

garantendo comunque la non intrusività nei confronti della marcia del treno. Si riportano di seguito alcuni esempi di associazione aspetti che ricorrono più frequentemente.

6 vedi punto 2.3 7 distaccamento di un filo ecc.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 19 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2.2.8.4.2 Itinerari interni a PdS L’aspetto R/V è normalmente associato all’aspetto di V (associazione per V_Obiettivo). Qualora si voglia effettuare la riduzione degli ingressi encoder o di solo configurazioni, l’aspetto R/V può essere associato ad altri aspetti nel rispetto di quanto previsto al precedente punto II. (associazione per V_Esecuzione) Come per l’aspetto R/V anche l’aspetto di R/Gx è normalmente associato all’aspetto di Gx. Qualora si voglia effettuare la riduzione degli ingressi encoder o delle configurazioni l'aspetto R/Gx potrà essere gestito secondo quanto indicato al paragrafo 6.2.1.13.2 di cui al Rif. 2, associando l’aspetto con le modalità di cui al precedente punto II.

Figura 3. PS di un PdS in cui il distanziamento è gestito con BAcf a tre aspetti In riferimento al PS di Figura 3. PS di un PdS in cui il distanziamento è gestito con BAcf a tre aspetti per quanto detto al punto II può essere ottenuta: 1) una riduzione delle sole configurazioni degli ingressi encoder (telegrammi) associando sul

segnale 01 l’aspetto r/v(60) -> r/gx/vx(60). Il percorso a valle del segnale è identico (stessa Ve=60 km/h) e per questo è trasmesso lo stesso telegramma del r/gx/vx(60) anche con l’aspetto r/v(60);

2) una riduzione di ingressi encoder ma non di configurazioni associando sul segnale 02 gli

aspetti r/gx(60) e r/v(60) -> gx/vx. Il percorso a valle del segnale non è identico in quanto il gx/vx si sviluppa in CT mentre per il r/gx(60) e il r/v(60) in DV, dando comunque origine a configurazioni diverse;

3) una riduzione di ingressi encoder e di configurazioni associando sul segnale: o 01 l’aspetto r/gx(60) -> r/gx/vx(60); o 10 gli aspetti r/gx(60) e r/v(60) -> r/gx/vx(60).

Di seguito sulla Figura 4 si riporta un esempio relativo al punto 1 (segnale 01) dove associando l’aspetto r/v(60) al r/gx/vx(60) si ottiene una riduzione di configurazioni.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 20 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 4 Esempio di riduzioni di configurazioni per associazione dell’aspetto r/v(60) all’aspetto r/gx/vx(60) su segnale 01 Se invece, come previsto al precedente punto 3, l’associazione degli aspetti sul segnale 01 oltre che per l’aspetto r/v(60) fosse stata realizzata anche per l’aspetto r/gx(60) con l’aspetto r/gx/vx(60), si sarebbe ottenuta anche una riduzione di ingressi. 2.2.8.5 Itinerari deviati in uscita da un PdS L’aspetto di R/Gx sarà associato all’aspetto di Gx, se presente. Nei casi in cui non sia presente l’aspetto di Gx, l’aspetto di R/Gx sarà gestito secondo quanto riportato al paragrafo 6.2.1.13.2 di cui al Rif. 2. Per i rimanenti aspetti la gestione non prevede associazione di aspetti.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 21 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2.3 Configurazione degli ingressi Per configurazione degli ingressi di un encoder si intende lo stato logico degli ingressi che si realizza per ogni aspetto interfacciato, alla quale l’encoder associa i relativi telegrammi (informazioni di cui al punto 2.2.8.1 ) da trasmettere al SSB. 2.3.1 Configurazioni degli ingressi di un segnale di 1° categoria con avviso accoppiato L’analisi sotto riportata fa riferimento alla Fig. 5 e al rif. [R7]. 2.3.1.1 Aspetto di vi Per la determinazione di tale aspetto tutti gli ingressi previsti devono essere allo stato logico di zero. 2.3.1.2 Aspetto di CT con avviso di vi La determinazione di tale aspetto è realizzata tramite l’ingresso relativo all’aspetto di G (determinazione della Ve) e con tutti gli ingressi relativi alla velocità obiettivo Vo allo stato logico di zero. 2.3.1.3 Aspetto di CT con avviso di Vl In presenza di tali aspetti l’ingresso relativo all’aspetto di G (aspetto di Ve) dovrà sempre rimanere attivo. L’eventuale degrado7 di tale ingresso, determinerà una configurazione di ingressi incongruenti con la trasmissione di un apposito telegramma (ingressi incongruenti). L’aspetto di Gx e di V (aspetti della Vo) prevedono ingressi dedicati. Nella fase di commutazione tra i due aspetti di norma l’aspetto di Gx rimane attivo per il tempo necessario all’acquisizione dell’aspetto di V, ad eccezione di alcuni casi in cui i due ingressi rimangono attivi entrambi. Il degrado7 di ingressi relativi ad aspetti di Vo possono determinare configurazioni più restrittive dell’aspetto presentato dal segnale. 2.3.1.4 Aspetti di CT con avviso di deviata In presenza di tali aspetti l’ingresso relativo all’aspetto di G (aspetto di Ve) dovrà sempre rimanere attivo. Per il degrado7 di tale ingresso vale quanto detto al punto 2.3.1.3. Gli ingressi relativi all’avviso di deviata (aspetti della Vo) rimarranno sempre attivi a partire dalla velocità più bassa fino a quella in atto, ad eccezione dei casi di cui al punto 2.2.6.2 sottopunto 6). L’eventuale degrado7 dell’/degli ingresso/i a velocità più bassa di quella in atto

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 22 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

determinerà una configurazione di ingressi incongruenti con la trasmissione di un apposito telegramma (ingressi incongruenti), mentre per ingressi relativi ad aspetti più liberatori si possono determinare configurazioni più restrittive dell’aspetto presentato dal segnale. 2.3.1.5 Aspetto di DV con successivo arresto Gli ingressi relativi agli aspetti di deviata (aspetti della Ve) rimarranno sempre attivi a partire dalla velocità più bassa fino a quella in atto. L’eventuale degrado7 dell’/degli ingresso/i a velocità più bassa di quella in atto determinerà una configurazione di ingressi incongruenti con la trasmissione di un apposito telegramma (ingressi incongruenti), mentre il degrado7 degli ingresso/i relativi a velocità più elevate determina configurazioni più restrittive dell’aspetto presentato dal segnale. Gli ingressi relativi alla velocità obiettivo Vo sono allo stato logico di zero. 2.3.1.6 Aspetto di DV con avviso di successivo transito in CT Per gli ingressi relativi agli aspetti di Ve vedi punto 2.3.1.5, mentre per quelli relativi alla Vo vedi punto 2.3.1.3. 2.3.1.7 Aspetto di DV con avviso di successiva deviata Per gli ingressi relativi agli aspetti di Ve vedi punto 2.3.1.5, mentre per quelli relativi alla Vo vedi punto 2.3.1.4.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 23 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2.3.1.8 Esempio di configurazioni degli ingressi encoder di un segnale di 1° categoria con avviso accoppiato

Fig. 5 Esempio di configurazioni degli ingressi encoder di un segnale di 1° categoria con avviso accoppiato

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 24 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Nelle configurazioni del segnale di cui al punto 2.3.1.8 nella fase di commutazione dagli aspetti di Gx e R/Gx verso gli aspetti di V e R/V è stata considerata l’ipotesi che gli ingressi relativi al Gx e R/Gx rimangano attivi per il tempo strettamente necessario all’acquisizione dell’aspetti di V e R/V. Sui segnali in cui non siano presenti tutti gli aspetti, le configurazioni sulla tavola 10 saranno realizzate compattandoli verso sinistra, nel rispetto di quanto previsto al punto 2.3.1 e alla Fig. 5. 2.3.2 Configurazioni degli ingressi di un segnale di 1°categoria L’analisi sotto riportata fa riferimento alla Fig. 6 e al rif. [R7]. 2.3.2.1 Aspetto di vi Per la determinazione di tale aspetto tutti gli ingressi devono essere allo stato logico di zero 2.3.2.2 Aspetto di Vl in CT L’ingresso relativo a tale aspetto determina direttamente sia la Ve che la Vo. 2.3.2.3 Aspetto di Vl in DV L’ingresso relativo a tale aspetto determina direttamente sia la Ve che la Vo; per ogni Ve diversa è necessario un ingresso dedicato, tali ingressi rimarranno sempre attivi a partire dalla velocità più bassa fino a quella in atto. L’eventuale degrado7 dell’/degli ingresso/i a velocità più bassa di quella in atto determinerà una configurazione di ingressi incongruenti con la trasmissione di un apposito telegramma (ingressi incongruenti), mentre il degrado7 degli ingresso/i relativi a velocità più elevate determina configurazioni più restrittive dell’aspetto presentato dal segnale.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 25 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2.3.2.4 Esempio di configurazioni degli ingressi encoder di un segnale di 1° categoria

Fig. 6 Esempio di configurazioni degli ingressi encoder di un segnale di 1°categoria Sui segnali in cui non siano presenti tutti gli aspetti di Fig. 6, le configurazioni sulla tavola 10 saranno realizzate compattandoli verso sinistra, nel rispetto di quanto previsto al punto 2.3.2 e alla Fig. 6

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 26 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2.3.3 Criteri di progettazione delle interfacce IS-SCMT Per contenere la quantità di ingressi/configurazioni in presenza di obiettivi relativi a segnali di valle disassati tra loro oltre il 3% e/o per differente tipologia di segnalamento (2 e 3 aspetti) si rende necessaria l’applicazione delle regole riportate di seguito. 2.3.3.1 Riduzione delle configurazioni degli ingressi encoder di un segnale di avviso isolato Come previsto al punto 2.2.1.2, se un segnale di avviso isolato ha gli organi di manovra e controllo all’interno dello stesso locale tecnologico del relativo segnale di prima categoria, gli aspetti dell’avviso sono rilevati dall’interfaccia della prima categoria. Nel caso in cui la prima categoria comandi più itinerari alla stessa Ve (la più bassa tra quelle presenti se con velocità diverse) ma con Do diverse, è ammesso che: a) in assenza di disponibilità di ingressi encoder rimanga attivo l’ingresso che trasmette la Do

minore anche quando è attivo un ingresso per un itinerario con Do superiore. Quando sono in atto itinerari con Ve superiori l’ingresso che deve essere attivo è sempre riferito all’itinerario con Ve più bassa che trasmette la Do minore (vedi punto 2.3.6.1). Nel caso in cui alla Ve superiore corrisponda una Do più corta di quella associata alla Ve più bassa, non è possibile utilizzare l’ingresso comune.

b) in presenza della disponibilità degli ingressi encoder dovrà essere sempre dedicato un ingresso per l’individuazione diretta della Vo sull’avviso (vedi punto 2.3.6.2, ecc.).

Le due soluzioni sono da applicare in presenza di più di due ingressi a cui possono essere applicate le modalità di cui sopra; questo permette di contenere il numero di configurazioni e quindi il numero dei telegrammi per la gestione dell’avviso isolato, nonché i valori di M_CONTATORE, in quanto l’ingresso che rimane sempre attivo sarà utilizzato per la determinazione della configurazione relativa. 2.3.3.2 Riduzione delle configurazioni degli ingressi encoder di un segnale di prima

categoria relativamente alle Ve Per contenere il numero di ingressi encoder: a) in presenza di più itinerari con Ve=30 km/h e Ve=60 km/h, quando in atto movimenti a 60

km/h è ammesso per la realizzazione della configurazione di ingressi utilizzare un ingresso già presente per la Ve a 30 km/h (ingresso comune), purché la D_Obiettivo trasmessa per l’itinerario associato sia uguale o inferiore a quella del movimento a 60 km/h da gestire (vedi punto 2.3.6.1, 2.3.6.2, ecc.), altrimenti potrà essere necessaria la gestione con ingresso aggiuntivo A(30)/...

b) non si rende necessaria l’aggiunta dell’ingresso aggiuntivo A(..) o la realizzazione di quello comune quando le configurazioni risultano comunque discriminate tra di loro (è sufficiente che le Ve siano indipendenti), oppure i movimenti hanno in comune la stessa Ve e Do;

c) in presenza di itinerari alla stessa Ve ma con D_Obiettivo differente (oltre il 3%), è

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 27 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

ammesso associare itinerari con D_Obiettivo più lunga a quelli gestiti con D_Obiettivo più corta (è trasmessa la Do più corta), purché sull’itinerario più lungo il PI che realizza la ricalibrazione sia ridondato con un secondo PI (gestione della D_Obiettivo con la logica della DOA, vedi punto 2.3.6.4, ecc). Il secondo PI di ricalibrazione dovrà essere posato fuori della finestra diagnostica che è pari alla D_APPUNTAMENTO aumentata del 10% e ad una distanza sufficiente dalla relativa DOA in modo da evitare intrusività sulla marcia (D_Obiettivo residua alla lettura del secondo PI di ricalibrazione di almeno 200m per itinerari deviati a 30 km/h e di 600m per itinerari deviati a 60 km/h). Con distanze inferiori a quelle di cui sopra sarà necessaria l’interfaccia indipendente.

2.3.3.3 Necessità dell’ingresso aggiuntivo (A...) Con distanziamento a 3 aspetti nei casi in cui non è previsto per segnalamento l’aspetto di R/G, che individua la Ve (che deve essere utilizzata) e il movimento non è discriminato, è necessario utilizzare un ingresso aggiuntivo A(..) per realizzare anche la selezione del percorso e sarà attivo con le condizioni previste dal movimento, vedi punti 2.3.6.4, 2.3.6.5, 2.3.6.7, 2.3.6.8. Questa modalità di gestione consente inoltre di utilizzare la filosofia che prevede di mantenere attivi gli ingressi a partire dalla velocità più bassa presente fino a quella in atto.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 28 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 7 - Esempio di configurazione degli ingressi encoder di un segnale in cui non è presente per segnalamento l’aspetto r/g(60)

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 29 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 8 - Esempio di configurazione degli ingressi encoder di un segnale che comanda movimenti deviati a (100) 2.3.3.4 Segnale che comanda movimenti verso linee a 2 e 3 aspetti La configurazione degli ingressi dovrà essere realizzata discriminando i movimenti verso la direzione a 3 aspetti nei confronti di quella a 2 aspetti e quest’ultima dovrà essere uniformata nella gestione a quella del 3 aspetti, prevedendo tanti ingressi aggiuntivi quante sono le velocità di deviata ammesse; fa eccezione la deviata a 100 Km/h che dovrà prevedere un ingresso aggiuntivo anche se relativa a linea a 3 aspetti. In tale situazione non sarà possibile utilizzare un ingresso comune per gestire movimenti verso entrambe le linee (configurazioni separate, ad eccezione dell’ingresso associato alla Vo e dell’ingresso aggiuntivo per gestire movimenti a 100km/h vedi punto 2.3.6.7)

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 30 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 9 Esempio di configurazione degli ingressi encoder di un segnale che comanda movimenti diretti su linea a 3 e 2 aspetti 2.3.3.5 Segnale comune a più binari In relazione alla quantità di aspetti che il segnale può presentare si potranno realizzare due tipologie di interfaccia a seconda del numero di ingressi necessari per gestire tutti i movimenti richiesti. Va tenuto presente che almeno un binario deve essere gestito da un encoder di altro segnale. Le due tipologie di interfaccia a cui si fa riferimento consentono di contenere il numero di ingressi in modo da utilizzare un solo encoder o contenere il numero di telegrammi quando la quantità di ingressi è tale da non richiedere ulteriori encoder.

a) Interfaccia per contenere il numero di ingressi. La soluzione evidenziata al punto 2.3.6.10 Figura 21 richiede che le condizioni relative agli aspetti del segnale rimangano sempre attive e indipendenti dall’acquisizione della selezione dei percorsi (Is..-..) a meno dell’aspetto minimo di vl che comunque condiziona l’intera interfaccia.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 31 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

b) Interfaccia per contenere il numero di telegrammi. La soluzione evidenziata al punto 2.3.6.10 Figura 22 utilizza la selezione dei percorsi (Is..-..) per condizionare l’abilitazione degli ingessi associati ai movimenti comandati tramite l’aspetto del segnale. Questa soluzione rispetto alla precedente utilizza un maggior numero di ingressi encoder, ma nel contempo limita il numero dei telegrammi.

2.3.3.6 Tabella di configurazione HW degli ingressi encoder La tabella è suddivisa in righe e colonne, sulle righe per ogni aspetto è individuato: il numero di ingresso; i morsetti a cui si attesta; il segnale; eventuali aspetti associati, ingressi aggiuntivi, ulteriori condizioni interfacciate (occupatore dell’avviso, Tb00.., ecc.); la configurazione degli ingressi di cui ai punti 2.3.1 e 2.3.2.; i canali seriali di uscita. In presenza di aspetti in cui la Vo risulta associata, il morsetto di ingresso rappresentato farà riferimento a tutti agli aspetti per cui la Vo risulta associata (es. V, R/V(30), ecc.), in questa situazione la finca che individua il morsetto sarà allargata al fine di contenere i relativi aspetti, i telegrammi trasmessi saranno comunque diversi poiché le configurazioni sono diverse (percorso a valle in CT o DV). Quando invece un aspetto è individuato attraverso più ingressi (ingresso aggiuntivo A(--), vedi Punto 2.3.3.3), i morsetti saranno rappresentati in corrispondenza di una finca allargata contenente tale aspetto (o ripetuti per ogni configurazione). In presenza di avvisi isolati con organi di manovra e controllo all’interno dello stesso locale tecnologico dei relativi segnali di prima categoria nessun ingresso sarà indicato sulla tabella in quanto gli aspetti sono dedotti da quelli della prima categoria.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 32 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 10 Esempio di configurazioni degli ingressi encoder di un segnale di 1° categoria con avviso accoppiato

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 33 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2.3.4 Documentazione contenuta nell’Allegato 1 di cui al rif. [R7] Sono contenuti i disegni di principio e applicativi di riferimento per la realizzazione delle interfacce IS; il documento è così strutturato: • esempi che prendono a riferimento gli schemi di principio SAp 4a, SAp 4a II^ e III^ serie e

V387 riferiti ad attrezzaggio Standard e Particolare; inoltre per ogni schema di principio a riferimento è presente un diagramma di flusso per l’individuazione: o della necessità di realizzare il doppio intervento; o della necessità di inserire la condizione per annullare eventuale ritardo sulle condizione

di segnale; o sullo schema SAp 4a III serie della possibilità di omettere i controlli della II luce a via

libera per la determinazione della Ve. • esempi applicativi relativi ad alcune tipologie di impianti più comuni così suddivisi:

o apparati di PdS, denominati serie S1; o apparati di linea (Blocco), denominati serie S2 e S3 riferiti rispettivamente a impianti con

attrezzaggio Standard e Particolare; o PLL protetti da segnali propri, denominati serie PL;

• esempi per la realizzazione della selezione dei percorsi (in funzione delle varie tipologie di impianti IS) integrati con le modalità di realizzazione dei relè ripetuti e loro utilizzazione, denominati serie P;

• esempi di realizzazione di alcuni relè ripetuti dell’impianto IS e gestione di casistiche particolari, denominati serie R.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 34 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2.3.5 Segni convenzionali previsti per l’individuazione delle varie tipologie di

interfacciamento degli aspetti dei segnali Per semplificare e rendere più celere l’individuazione delle modalità di interfacciamento degli aspetti dei segnali utilizzate nell’impianto SCMT, si riportano di seguito le indicazioni convenzionali prevista per le varie tipologie di interfacciamento. (1) normale indicazione di aspetti interfacciati con configurazione ingressi encoder propria; (2) l’aspetto R/V(30) è l’esempio di un segnale di protezione nel quale l’itinerario a R/V(30) viene gestito con il telegramma di

R/G/V(30); (3) l’aspetto Gx./Vx. è l’esempio di un PBA di avviso di stazione con deviate a 30, 60 e 100 e il Gx./Vx. viene gestito con

codice 120* e trasmettendo il telegramma di Gx/Vx; (4) gli aspetti Gx,V sono l’esempio di un segnale di partenza da binario di corsa su linea codificata dove tali aspetti sono

gestiti con codice e trasmettendo l’aspetto di G; (5) gli aspetti <G>,<V>,<G/V> sono l’esempio di un segnale di avviso isolato su linea con BEM, Bca o BAcf nel caso in cui gli

organi di manovra del segnale sono interni alla sala relè del PdS; (6) l’aspetto <R/G/G> viene associato e gestito con l’aspetto di R/G(30) se verificato quanto previsto al punto 2.2.4.1,

altrimenti si ricade nel caso (1); (7) gli aspetti R, G, V sono l’esempio di PBA su linea codificata coincidente con avviso di PdS in cui sono presenti a valle

velocità di deviata non omogenee, tale rappresentazione vale anche per PBA gestiti con sole boe fisse; (8) l’aspetto di (R) è l’esempio di un segnale di protezione o partenza di un PdS in cui gli aspetti di vl (o alcuni di essi) sono

interfacciati. Figura 11 Segni convenzionali che individuano la modalità di interfacciamento degli aspetti dei segnali

Interfacciato in maniera dedicata per singolo aspetto (tlg proprio)

Interfacciato in maniera associata senza condizioni elettriche proprie

G-V-G/V-R/G(30)-R/G/G (1)

(R,G,V) – G/V – Gx/Vx (7) (R) (8)

NO

Interfacciato in maniera associata con condizioni elettriche proprie

Interfacciato?

SI

Non interfacciato quando il tlg trasmesso è quello relativo alla configurazione con tutti gli ingressi encoder a 0

R/G/V(30) [R/V(30)] (2)

G/V, Gx/Vx (Gx./Vx.) (3) G (Gx, V) (4)

<G>,<V>,<G/V> (5) <R/G/G> (6)

Aspetti di segnale

Un aspetto si dice interfacciato

quando determina una configurazione di ingressi encoder diversa da quella di tutti gli ingressi a

0

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 35 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2.3.6 Esempi pratici per la rappresentazione delle configurazioni HW degli ingressi

encoder relativamente ad alcune tipologie di segnale Su ogni esempio è riportato: • lo stralcio del PS, con indicazione della gestione dei PI da parte degli encoder; • la tabella delle configurazioni degli ingressi encoder in relazione agli aspetti del segnale; • lo stralcio delle condizioni utilizzate per ciascun ingresso con le relative indicazioni degli

aspetti. Negli esempi di seguito riportati, la rappresentazione delle tabelle delle configurazioni HW degli ingressi encoder è realizzata ai soli fini tecnologici; per la corretta rappresentazione vedere l’Allegato 4 e 5, Tav. 10 dell’appendice E vol.2 delle SRS.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 36 di 160

2.3.6.1 Esempio di gestione di un segnale di protezione con relativo avviso isolato e di un segnale di partenza in CT su linea con

BEM in cui non esiste disponibilità di ingressi encoder per la gestione indipendente della Vo=30km/h sull’avviso isolato L’esempio fa riferimento alla Figura 12 e riporta quanto indicato al punto: • 2.3.3.1 sottopunto a), evidenziato sull’ingresso 2 dell’encoder 2-Avv2/IIs e l’ingresso 3 dell’encoder IIs/2-Avv2.

• 2.3.3.2 sottopunto a), la configurazione dell’aspetto R/G(60) del segnale 2, che gestisce i movimenti Id2-III e Id2-V (Ve=60 km/h) prevede l’utilizzazione dell’ingresso 2 sull’encoder 2-Avv.2/IIs e dell’ingresso 3 sull’encoder IIs/2-Avv.2, già utilizzato nella configurazione dell’aspetto che comanda il movimento Id2-I per l’individuazione della Ve=30 km/h. L’appuntamento diagnostico valorizzato sul telegramma per l’aspetto del segnale 2 relativamente all’itinerario Id2-I sarà comunque per nome, anche se in presenza di degrado (distacco del filo sull’ingresso che individua la Ve=60) sulle configurazioni che gestiscono i movimenti Id2-III e Id2-V verrà trasmesso l’errore per mancato appuntamento. Tale scelta è avvalorata anche dal fatto che il distacco del filo risulta assai remoto; che la reazione trasmessa dal PI di monte è di non arresto treno e che il SSB utilizzerà comunque i PI R-IIId e PI R-Vd;

Il segnale di avviso isolato Avv2 ha gli organi di manovra e controllo all’interno dello stesso locale tecnologico del segnale 2, pertanto l’encoder che gestisce la prima categoria deve gestire anche il suo avviso. La presenza del CdB 002 di occupazione dell’Avv.2, richiede l’acquisizione dello stato tramite apposita interfaccia (vedi Punto 2.2.1.2 del Rif. 5), necessario in quanto concorre alla disposizione a via libera del segnale (ai fini SCMT gli aspetti di via libera del segnale Avv.02 sono dedotti da quelli del segnale 2). Per la gestione del segnale Avv2 sono utilizzati gli ingressi della prima categoria che concorrono all’individuazione della Vo oltre a quello del CdB di occupazione, pertanto le relative configurazioni sugli encoder 2-Avv2/IIs e IIs/2-Avv2 non tengono conto degli ingressi 3, 4 e 5 sul primo e 4, 5 e 6 sul secondo, poiché l’informazione di G/V è determinata rispettivamente dall’ingresso 2 sul primo e 3 sul secondo, come indicato al punto 2.3.3.1 sottopunto a); sull’Avv.2, si può quindi contenere il numero di configurazioni, di telegrammi da trasmettere e dei numeri dell’M_CONTATORE. Non dovrà essere utilizzata tale soluzione in presenza di disponibilità di ingressi encoder. Gli ingressi 6 e 7 dell’encoder 2-Avv2/IIs e 7 e 8 dell’encoder IIs/2-Avv.2 individuano in modo indipendente la Vo a 60 km/h sul segnale di valle, che sarà gestita tramite telegrammi indipendenti e diverso numero dell’M_CONTATORE. L’esempio evidenzia inoltre la modalità di incrocio tra encoder, in questo caso tra il segnale 2 e IIs nonché la modalità di rappresentazione grafica.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 37 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 38 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 39 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 40 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 41 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 12 Esempio di gestione di un segnale di protezione con relativo avviso isolato e di un segnale di partenza su linea con BEM in cui non esiste disponibilità di ingressi encoder per la gestione indipendente della Vo=30km/h sull’avviso isolato

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 42 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2.3.6.2 Esempio di gestione di un segnale di protezione con relativo avviso isolato e di un segnale di partenza in CT su linea con

BEM in cui esiste la disponibilità di ingressi sull’encoder per la gestione indipendente della Vo=30km/h sull’avviso isolato L’esempio fa riferimento alla Figura 13 e riporta quanto indicato al punto: • 2.3.3.1 sottopunto b), evidenziato sull’ingresso 8 dell’encoder 2-Avv2/IIs e sull’ingresso 9 dell’encoder IIs/2-Avv2.

• 2.3.3.2 sottopunto a), la configurazione dell’aspetto R/G(60) del segnale 2, che gestisce i movimenti Id2-II (Ve=60 km/h) prevede l’utilizzazione dell’ingresso 2 sull’encoder 2-Avv.2/IIs e dell’ingresso 3 sull’encoder IIs/2-Avv.2, già utilizzato nella configurazione dell’aspetto che comanda il movimento Id2-I per l’individuazione della Ve=30 km/h. L’appuntamento diagnostico valorizzato sul telegramma per l’aspetto del segnale 2 relativamente all’itinerario Id2-I sarà comunque per nome, anche se in presenza di degrado (distacco del filo sull’ingresso che individua la Ve=60) sulla configurazione che gestisce il movimento Id2-II verrà trasmesso l’errore per mancato appuntamento. Tale scelta è avvalorata anche dal fatto che il distacco del filo risulta assai remoto; che la reazione trasmessa dal PI di monte è di non arresto treno e che il SSB utilizzerà comunque i PI R-IId.

Il segnale di avviso isolato Avv2 ha gli organi di manovra e controllo all’interno dello stesso locale tecnologico del segnale 2, pertanto l’encoder che gestisce la prima categoria deve gestire anche il suo avviso. La presenza del CdB 002 di occupazione dell’Avv.2, richiede l’acquisizione dello stato tramite apposita interfaccia (vedi Punto 2.2.1.2 del Rif. 5), necessario in quanto concorre alla disposizione a via libera del segnale (ai fini SCMT gli aspetti di via libera del segnale Avv.02 sono dedotti da quelli del segnale 2). Per la gestione del segnale Avv2 sono utilizzati gli ingressi della prima categoria che concorrono all’individuazione della Vo, oltre a quello del CdB di occupazione, pertanto le relative configurazioni sugli encoder 2-Avv2/IIs e IIs/2-Avv2 non tengono conto degli ingressi 2, 3, 4 e 5 sul primo e 3, 4, 5 e 6 sul secondo, poiché l’informazione di G/V è determinata dall’apposito ingresso 8 sul primo e 9 sul secondo, come indicato al punto 2.3.3.1 sottopunto b); sull’Avv.2, si può quindi contenere il numero di configurazioni, di telegrammi da trasmettere e dei numeri dell’M_CONTATORE. Questa soluzione è da adottare tutte le volte che esiste la disponibilità degli ingressi encoder. L’esempio evidenzia inoltre la modalità di incrocio tra encoder, in questo caso tra il segnale 2 e IIs, nonché la modalità di rappresentazione grafica.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 43 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 44 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 45 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 46 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 47 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 13 Esempio di gestione di un segnale di protezione con relativo avviso isolato e di un segnale di partenza in CT su linea con BEM in cui esiste la disponibilità di ingressi sull’encoder per la gestione indipendente della Vo=30km/h sull’avviso isolato

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 48 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2.3.6.3 Esempio di gestione di un segnale di protezione con relativo avviso isolato e di un segnale di partenza in CT su linea con BCA, in cui esiste la disponibilità di ingressi sull’encoder per la gestione indipendente della Vo=30km/h sull’avviso isolato

L’esempio fa riferimento alla Figura 14 e riporta quanto indicato al punto • 2.3.3.1 sottopunto b), ed è evidenziato sull’ingresso 8 dell’encoder 01-Avv01/04s e sull’ingresso 10 dell’encoder 04s/01-Avv01.

• 2.3.3.2 sottopunto a), la configurazione dell’aspetto R/G(60) del segnale 01 che gestisce il movimento Id01-04 (Ve=60 km/h) prevede l’utilizzazione dell’ingresso 2 sull’encoder 01-Avv.01/04s e dell’ingresso 4 sull’encoder 04s/01-Avv.01, già utilizzato nella configurazione dell’aspetto che comanda il movimento Id01-08 per l’individuazione della Ve=30 km/h. L’appuntamento diagnostico valorizzato sul telegramma per l’aspetto R/G(30) del segnale 01 relativamente all’itinerario Id 01-08 sarà comunque per nome, anche se in presenza di degrado (distacco del filo sull’ingresso che individua la Ve=60) sulla configurazione che gestisce il movimenti Id01-04 verrà trasmesso l’errore per mancato appuntamento. Tale scelta è avvalorata anche dal fatto che il distacco del filo risulta assai remoto; che la reazione trasmessa dal PI di monte non è di arresto treno e che il SSB utilizzerà comunque il PI R-04d;

L’aspetto R/G(30) del segnale 01 che gestisce l’itinerario Id01-09 è associato a quello dell’Id01-11, poiché ricadente a quanto previsto al punto 2.3.3.2 sottopunto a). L’appuntamento diagnostico valorizzato sul telegramma per l’aspetto del segnale 01 R/G(30) relativamente all’itinerario Id01-11 è per tipo e l’eventuale degrado sul PI R-11 non avrà ripercussioni sul SSB; mentre per l’itinerario Id01-09 associato, la Do è approssimata e pertanto è stato ridondato il PI R-09 (con due PI), al fine di aumentare la disponibilità del sistema riducendo l’eventualità di un arresto treno per il mancato aggiornamento della Do. Il segnale di avviso isolato Avv01 ha gli organi di manovra e controllo all’interno dello stesso locale tecnologico del segnale 01, pertanto l’encoder che gestisce la prima categoria deve gestire anche il suo avviso. Per la gestione del segnale Avv01 sono utilizzati gli ingressi della prima categoria che concorrono all’individuazione della Vo, pertanto le relative configurazioni sugli encoder Avv01-01/04s e 04s/01-Avv01 non tengono conto degli ingressi 2, 3, 4 e 7 sul primo e 4, 5, 6 e 9 sul secondo, poiché l’informazione di G/V è determinata dall’apposito ingresso 8 sul primo e 10 sul secondo, come indicato al punto 2.3.3.1 sottopunto b); questo permette per l’Avv. 01 di contenere il numero di configurazioni e quindi di telegrammi da trasmettere, nonché dell’utilizzazione dei numeri dell’M_CONTATORE. Questa soluzione è da adottare tutte le volte che esiste la disponibilità degli ingressi encoder. Inoltre sull’Avv01 essendo presente l’aspetto Gx è necessario che nella configurazione dell’Avv01 sia acquisito anche l’ingresso del segnale 01 a cui è associato l’aspetto di V, tramite l’ingresso 6 dell’encoder Avv01-01/04s e l’ingresso 8 dell’encoder 04s/01-Avv01. L’utilizzazione del suddetto ingresso richiede una configurazione in più per la determinazione dell’aspetto Gx/Vx sull’Avv. 01, in quanto all’ingresso di V del segnale 01 è associato all’aspetto di R/V(60) (altrimenti quando il segnale 01 presenta l’aspetto R/V(60) verrebbe trasmesso un telegramma di errore per ingressi incongruenti sull’Avv.01); L’esempio evidenzia inoltre la modalità di incrocio tra encoder, in questo caso tra il segnale 01 e 04s, nonché la modalità di rappresentazione grafica.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 49 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 50 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 51 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 52 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 53 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 14 Esempio di gestione di un segnale di protezione con relativo avviso isolato e di un segnale di partenza in CT su linea con BCA, in cui esiste la disponibilità di ingressi sull’encoder per la gestione indipendente della Vo=30km/h sull’avviso isolato

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 54 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2.3.6.4 Esempio di gestione di un segnale di protezione e di partenza da binario non di CT che comanda movimenti diretti su linea

con BAcc a 2 e 3 aspetti Gli aspetti di vl in CT dei segnali ricadenti sui binari codificati con attrezzaggio SCMT Standard, sono gestiti tramite procedura RSC (vedi tabella 2.9 Rif.8) e tramite l’acquisizione dell’aspetto minimo di vl (es. aspetto di G su segnale di prima categoria con avviso accoppiato), necessario per la trasmissione dell’apposito telegramma con consistenza=parziale e valido per tutti gli aspetti di CT.

L’esempio fa riferimento alla Figura 15 e riporta quanto indicato al punto 2.3.3.2 sottopunto a), la configurazione dell’aspetto R/G(60) del segnale 01, che gestisce il movimento Id01-07 e Id01-08 (Ve=60 km/h) prevede l’utilizzazione dell’ingresso 2 sull’encoder 01/09s e dell’ingresso 5 sull’encoder 09s/01 già utilizzati per l’aspetto R/G(30) che comanda il movimento Id 01-04d per l’individuazione della Ve=30 km/h. L’appuntamento diagnostico valorizzato sul telegramma per l’aspetto del segnale 01 relativamente all’itinerario Id 01-04d sarà comunque per nome, anche se in presenza di degrado (distacco del filo sull’ingresso che individua la Ve=60) sulla configurazione che gestisce il movimenti Id01-07 e Id01-08 verrà trasmesso l’errore per mancato appuntamento. Tale scelta è avvalorata anche dal fatto che il distacco del filo risulta assai remoto; che la reazione trasmessa dal PI di monte è di non arresto treno e che il SSB utilizzerà comunque il PI R-07d e PI R-08d.

L’aspetto R/G(30) del segnale 01 che gestisce l’itinerario Id01-09d è associato a quello dell’Id01-11d, poiché ricadente a quanto previsto al punto 2.3.3.2 sottopunto c). L’appuntamento diagnostico valorizzato sul telegramma per l’aspetto del segnale 01 R/G(30) relativamente all’itinerario Id01-11d è per tipo e l’eventuale degrado sul PI R-11d non avrà ripercussioni sul SSB; mentre per l’itinerario Id01-09d associato, la Do è approssimata e pertanto è stato ridondato il PI R-09d (con due PI), al fine di aumentare la disponibilità del sistema riducendo l’eventualità di un arresto treno per il mancato aggiornamento della Do.

L’aspetto R/V(60) del segnale 01 che comanda l’itinerario Id01-04 è stato associato all’aspetto Gx/Vx come previsto al punto 2.2.8.4 del Rif. 5; questo ha permesso di contenere il numero di ingressi degli encoder ma non di configurazioni, in quanto i movimenti si sviluppano in CT per l’aspetto Gx/Vx e in DV per il R/V(60). Inoltre sull’itinerario Id01-04, non essendo presente un’estesa sufficiente di codice (<600m) tra l’ultimo deviatoio incontrato di calcio e il segnale S04 quando a vi, l’aspetto del segnale 01 è degradato a R/G(30) Ve=30 km/h (vedi Norme per l’ubicazione e l’aspetto dei segnali” I.E. 5113/806 del 19/05/1981, successive integrazioni” e lettera del 30/10/2003 RFI-DCI\A0011\P\2003\0001428). La Ve=60km/h è trasmessa solo in presenza di libero transito R/V(60) ed è gestita con ingresso aggiuntivo A(60)/Id01-04 che sarà attivo con la stessa condizione che individua la Vo (vedi punto 2.3.3.3). Il segnale 09s comanda sia movimenti diretti su linea a 2 che 3 aspetti e come previsto al punto 2.3.3.4 per discriminare i movimenti diretti nelle due diverse direzioni e per uniformità di gestione, è necessaria l’utilizzazione dell’ingresso aggiuntivo A(30)/Id09-01 per selezionare la direzione a 2 aspetti. L’esempio evidenzia inoltre la modalità di incrocio tra encoder, in questo caso tra il segnale 01 e 09s, nonché la modalità di rappresentazione grafica.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 55 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 56 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 57 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 58 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 59 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 15 Esempio di gestione di un segnale di protezione e di partenza da binario non di CT che comanda movimenti diretti su linea con BAcc a 2 e 3 aspetti

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 60 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2.3.6.5 Esempio di interfaccia di un segnale di protezione e di partenza da binario di CT che comandano movimenti diretti su linea

con BAcc a 3 aspetti Gli aspetti di vl in CT dei segnali ricadenti sui binari codificati con attrezzaggio SCMT Standard sono gestiti tramite procedura RSC (vedi tabella 2.9 Rif.8) e tramite l’acquisizione dell’aspetto minimo di vl (es. aspetto di G su segnale di prima categoria con avviso accoppiato), necessario per la trasmissione dell’apposito telegramma con consistenza=parziale e valido per tutti gli aspetti di CT presentati; L’esempio fa riferimento alla Figura 16 e riporta quanto indicato al punto 2.3.3.2 sottopunto b); l’aspetto R/G(30) del segnale 01 che gestisce l’itinerario Id01-08 è associato all’Id01-4. L’appuntamento diagnostico valorizzato sul telegramma per l’aspetto del segnale 01 R/G(30) relativamente all’itinerario Id01-04 è per tipo e l’eventuale degrado sul PI R-04d e PI R08d non avrà ripercussioni sul SSB poiché hanno la stessa D_Obiettivo. In presenza della disponibilità degli ingressi encoder, l’aspetto R/V(60) del segnale 01 deve essere associato con l’aspetto di V, in assenza di quest’ultimo sarà gestito in modo indipendente; questo permette di mantenere uniformità nell’associazione degli aspetti utile anche per la manutenzione. L’aspetto R/Gx(--) presentato dai segnali che comodano itinerari con Ve massima fino a 60 km/h e che rimangono all’interno di stazioni o PM è conveniente associarlo all’aspetto R/V(--) come indicato al punto 2.2.8.4 del Rif 5 e in Figura 16. La trasmissione di una Vo superiore a quella effettivamente prevista dall’aspetto R/Gx(--) non inficia la sicurezza, perché la marcia è comunque limitata dalla Ve dell’itinerario fino all’acquisizione del PI S di valle che riaggiornerà i valori. Quanto sopra non vale per i movimenti in uscita dai PdS, per la loro gestione vedi quanto indicato al paragrafo 6.2.1.13.2 del Rif.2. Sull’itinerario Id01-04, non essendo presente un’estesa sufficiente di codice (<600m) tra l’ultimo deviatoio incontrato di calcio e il segnale S04 quando a vi, l’aspetto del segnale 01 è degradato a R/G(30) Ve=30km/h (vedi Norme per l’ubicazione e l’aspetto dei segnali” I.E. 5113/806 del 19/05/1981, successive integrazioni” e lettera del 30/10/2003 RFI-DCI\A0011\P\2003\0001428). Nell’esempio la Ve=60km/h è trasmessa solo in presenza di libero transito R/Gx(60) o R/V(60) ed è gestita con ingresso aggiuntivo A(60)/Id01-04 (vedi punto 2.3.3.3). L’esempio evidenzia inoltre la modalità di incrocio tra encoder, in questo caso tra il segnale 01 e 09s, nonché la modalità di rappresentazione grafica.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 61 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 62 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 63 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 64 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 65 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 16 Esempio di interfaccia di un segnale di protezione e di partenza da binario di CT che comandano movimenti diretti su linea con BAcc a 3 aspetti

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 66 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2.3.6.6 Esempio di interfaccia di un segnale di protezione e di partenza da binario di CT che comandano movimenti diretti su linea

con BAcc a 2 e 3 aspetti Gli aspetti di vl in CT dei segnali ricadenti sui binari codificati con attrezzaggio SCMT Standard sono gestiti tramite procedura RSC (vedi tabella 2.9 Rif.8) e tramite l’acquisizione dell’aspetto minimo di vl (es. aspetto di G su segnale di prima categoria con avviso accoppiato), necessario per la trasmissione dell’apposito telegramma con consistenza=parziale e valido per tutti gli aspetti di CT; L’esempio fa riferimento alla Figura 17 e riporta quanto indicato al punto 2.3.3.2 sottopunto b); l’aspetto R/G(60) del segnale 01 che gestisce l’itinerario Id01-08 è associato all’Id01-4. L’appuntamento diagnostico valorizzato sul telegramma per l’aspetto del segnale 01 R/G(60) relativamente all’itinerario Id01-04 è per tipo e l’eventuale degrado sul PI R-04d e PI R08d non avrà ripercussioni sul SSB poiché hanno la stessa D_Obiettivo. L’aspetto R/G(30) del segnale 01 che gestisce l’itinerario Id01-09 è associato a quello dell’Id01-11, poiché ricadente a quanto previsto al punto 2.3.3.2 sottopunto c). L’appuntamento diagnostico valorizzato sul telegramma per l’aspetto del segnale 01 R/G(30) relativamente all’itinerario Id01-11 è per tipo e l’eventuale degrado sul PI R-11d non avrà ripercussioni sul SSB; mentre per l’itinerario Id01-09 associato, la Do è approssimata e pertanto è stato ridondato il PI R-09d (con due PI), al fine di aumentare la disponibilità del sistema riducendo l’eventualità di un arresto treno per il mancato aggiornamento della Do. In presenza della disponibilità degli ingressi encoder, l’aspetto R/V(60) del segnale 01 deve essere associato con l’aspetto di V, in assenza di quest’ultimo sarà gestito in modo indipendente; questo permette di mantenere uniformità nell’associazione degli aspetti utile anche per la manutenzione. Sul segnale 04s l’aspetto R/V(60) comanda solo movimenti diretti sulla direzione a 2 aspetti e tramite l’ingresso 10 dell’encoder 01/04s e l’ingresso 2 dell’encoder 04s/01 determina direttamente sia la Ve che la Vo. L’esempio evidenzia inoltre la modalità di incrocio tra encoder, in questo caso tra il segnale 01 e 04s, nonché la modalità di rappresentazione grafica.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 67 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 68 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 69 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 70 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 71 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 17. Esempio di interfaccia di un segnale di protezione e di partenza da binario di CT che comandano movimenti diretti su linea con BAcc a 2 e 3 aspetti

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 72 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2.3.6.7 Esempio di interfaccia di un segnale di protezione di Bivio preso di punta che comanda movimenti diretti su linea con BAcc a 2 e 3 aspetti

Come previsto al punto 6 del Rif. 5 e dalla Disposizione 07/2003 e relativo allegato 1, la gestione dei rallentamenti sul bivio in esempio, per gli itinerari Id01-05, Id04-06 e viceversa richiede che la velocità di deviata sia ridotta a 30km/h, mentre per i rimanenti itinerari deviati, a 60 km/h. Le condizioni che realizzano l’abbattimento di velocità se non già contenute sui circuiti di interfaccia IS-SCMT dovranno essere opportunamente inserite nei punti interessati come in esempio; Gli aspetti di vl in CT dei segnali ricadenti sui binari codificati con attrezzaggio SCMT Standard, sono gestiti tramite procedura RSC ((vedi tabella 2.9 Rif.8) e tramite l’acquisizione dell’aspetto minimo di vl (es. aspetto di G su segnale di prima categoria con avviso accoppiato), necessario per la trasmissione dell’apposito telegramma con consistenza=parziale e valido per tutti gli aspetti di CT. L’esempio fa riferimento alla Figura 18 e riporta quanto indicato al punto 2.3.3.4. Sull’itinerario Id01-02, non essendo presente un’estesa sufficiente di codice (<600m) tra l’ultimo deviatoio incontrato di calcio e il segnale di PBA 318d quando a vi, l’aspetto del segnale 01 sarà degradato a R/G(30) Ve=30km/h (vedi Norme per l’ubicazione e l’aspetto dei segnali” I.E. 5113/806 del 19/05/1981, successive integrazioni” e lettera del 30/10/2003 RFI-DCI\A0011\P\2003\0001428). La Ve=60km/h (in presenza di rallentamento) e la Ve=100km/h sono trasmesse solo se il PBA 318d è a vl tramite gli aspetti di R/V(60) e R/V(100) e sono gestite con ingressi aggiuntivi A(60)/Id01-04 e A(100)/Id01-04 che si attiveranno con le stesse condizioni con cui si attiva la relativa Vo in assenza di riduzione di velocità; Nell’esempio l’ingresso aggiuntivo A(100)/Id01-02/05/06 che individua la Ve=100 km/h è comune a tutti i movimenti, poiché gia discriminati dalle Ve=60 km/h. L’esempio evidenzia inoltre la modalità di gestione di un PI S con due encoder dedicati 01I^ e 01II^ (ingressi insufficienti per essere incrociato con altro segnale), nonché la modalità di rappresentazione grafica.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 73 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 74 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 75 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 76 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 77 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 18. Esempio di interfaccia di un segnale di protezione di Bivio preso di punta che comandano movimenti diretti su linea con BAcc a 2 e 3 aspetti

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 78 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2.3.6.8 Esempio di interfaccia di segnali di protezione di Bivio preso di calcio che comandano movimenti diretti su linea con BAcc a

3 aspetti Come previsto al punto 6 del Rif. 5 e dalla Disposizione 07/2003 e relativo allegato 1, la gestione dei rallentamenti sul bivio in esempio, per gli itinerari Id01-05, Id04-06 e viceversa richiede che la velocità di deviata sia ridotta a 30km/h, mentre per i rimanenti itinerari deviati, a 60 km/h. Le condizioni che realizzano l’abbattimento di velocità se non già contenute sui circuiti di interfaccia IS-SCMT dovranno essere opportunamente inserite nei punti interessati come in esempio. Gli aspetti di vl in CT dei segnali ricadenti sui binari codificati con attrezzaggio SCMT Standard, sono gestiti tramite procedura RSC ((vedi tabella 2.9 Rif.8) e tramite l’acquisizione dell’aspetto minimo di vl (es. aspetto di G su segnale di prima categoria con avviso accoppiato), necessario per la trasmissione dell’apposito telegramma con consistenza=parziale e valido per tutti gli aspetti di CT. L’esempio fa riferimento alla Figura 19 e riporta quanto indicato al punto 2.3.3.2 sottopunto a), le configurazioni degli aspetti R/G(60), R/V(60) e R/V(100) del segnale 06 che gestiscono gli itinerari Is06-01 e Is06-04 (Ve=60 km/h o Ve100 km/h), prevedono l’utilizzazione dell’ingresso 7 (comune) sull’encoder 02/06 e l’ingresso 1 (comune) sull’encoder 06/02 già utilizzato per il movimento Is06-04. L’appuntamento diagnostico valorizzato sul telegramma relativamente all’itinerario Is06-04 è per nome, anche se in presenza di degrado (distacco del filo sull’ingresso che individua la Ve=60 e Ve=100); il movimento Is06-01 genererà l’errore per mancato appuntamento. Tale scelta è avvalorata anche dal fatto che il distacco dei fili risulta assai remoto; che la reazione trasmessa dal PI di monte è di non arresto treno e che il SSB utilizzerà comunque il PI L-01. L’esempio evidenzia inoltre la modalità di incrocio tra encoder, in questo caso tra i segnali 02 e 06, nonché la modalità di rappresentazione grafica.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 79 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 80 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 81 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 82 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 83 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 19. Esempio di interfaccia di segnali di protezione di Bivio preso di calcio che comandano movimenti diretti su linea con BAcc a 3 aspetti.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 84 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2.3.6.9 Esempio di interfaccia di segnali di protezione di Bivio preso di calcio che comandano movimenti diretti su linea con BAcc a

2 e 3 aspetti Come previsto al punto 6 del Rif. 5 e dalla Disposizione 07/2003 e relativo allegato 1, la gestione dei rallentamenti sul bivio in esempio, per gli itinerari Id01-05, Id04-06 e viceversa richiede che la velocità di deviata sia ridotta a 30km/h, mentre per i rimanenti itinerari deviati, a 60 km/h. Le condizioni che realizzano l’abbattimento di velocità se non già contenute sui circuiti di interfaccia IS-SCMT dovranno essere opportunamente inserite nei punti interessati come in esempio. Gli aspetti di vl in CT dei segnali ricadenti sui binari codificati con attrezzaggio SCMT Standard, sono gestiti tramite procedura RSC ((vedi tabella 2.9 Rif.8) e tramite l’acquisizione dell’aspetto minimo di vl (es. aspetto di G su segnale di prima categoria con avviso accoppiato), necessario per la trasmissione dell’apposito telegramma con consistenza=parziale e valido per tutti gli aspetti di CT. L’esempio fa riferimento alla Figura 20 e riporta quanto indicato al punto 2.3.3.4. L’esempio evidenzia inoltre la modalità di incrocio tra encoder, in questo caso tra i segnali 02 e 06, nonché la modalità di rappresentazione grafica.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 85 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 86 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 87 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 88 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 89 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 20 - Esempio di interfaccia di segnali di protezione di Bivio preso di calcio che comandano movimenti diretti su linea con BAcc a 2 e 3 aspetti

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 90 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2.3.6.10 Esempio di interfaccia di un segnale di partenza comune a più binari L’esempio riporta quanto indicato al punto 2.3.3.5 sottopunto a).

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 91 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 92 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 93 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 94 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 21. Esempio di interfaccia relativa ad un segnale di partenza comune a più binari; con l’acquisizione separata della selezione dei percorsi (Is..-..) (il numero degli ingressi encoder è limitato a 8)

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 95 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

L’esempio riporta quanto indicato al punto 2.3.3.5 sottopunto.b)

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 96 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 97 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 98 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 99 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 22. Esempio di interfaccia relativa ad un segnale di partenza comune a più binari; che utilizza la selezione dei percorsi (Is..-..) per trasferire gli aspetti del segnale sugli ingressi associati ai movimenti comandati

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 100 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2.3.6.11 Esempio di gestione di segnali di protezione e avviso propri di un PLL di cui all’art. 53 b) del R.S., realizzato secondo lo schema V301 e V305 per la parte similare

Viste le caratteristiche di tale impianto, l’interfaccia dei segnali di avviso e le configurazioni degli ingressi non possono essere gestite con la modalità prevista per i segnali di avviso isolato (distanziamento), in quanto all’aspetto di vl dei segnali di protezione non sempre corrisponde l’aspetto di vl dei segnali di avviso (in presenza di una lampada di vl del segnale di protezione dei PLL non funzionante vengono mantenuti i segnali di avviso chiusi). Per questo le configurazioni degli aspetti dei segnali di avviso non saranno desunte direttamente da quelle delle protezioni ma tramite ulteriori ingressi e apposite configurazioni come evidenziato in Figura 23 L’esempio evidenzia inoltre la modalità di incrocio tra encoder, nonché la modalità di rappresentazione grafica.

Km....

Km....

Avv2s2sPLL4

PLL1

<2000 mt

Avv1d1d

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 101 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 102 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Interpretazione delle configurazioni dei segnali di avviso: [0 – 0] avviso di via impedita con PLL non bloccato/i; [1 – 0] avviso di via impedita con PLL bloccato/i; [1 – 1] avviso di via libera.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 103 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Interpretazione delle configurazioni dei segnali di avviso:

[0 – 0] avviso di via impedita con PLL non bloccato/i; [1 – 0] avviso di via impedita con PLL bloccato/i; [1 – 1] avviso di via libera.

Figura 23. Esempio di gestione di segnali di protezione e avviso propri di un PLL di cui all’art. 53 c) del R.S., realizzato secondo lo schema V301 e V305 per la parte similare

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 104 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2.3.6.12 Esempio di gestione di segnali di protezione propria di PLL di cui all’art. 53 bis del R.S., realizzato secondo lo schema SPL

Aut 3 . Come evidenziato in Figura 29 la protezione è realizzata da un PI di avviso A commutato, posto in asse al segnale di attenzione e da un PI di tipo S fisso a 10 m dalla estremità della carreggiata stradale relativa al PL protetto (o primo PL se più di uno) per ogni senso di marcia del treno. L’esempio evidenza inoltre la modalità di incrocio tra encoder, nonché la modalità di rappresentazione grafica

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 105 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 106 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 107 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 24 - Esempio di gestione di segnali di protezione propria di PLL di cui all’art. 53 bis del R.S., realizzato secondo lo schema SPL Aut 3

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 108 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2.3.6.13 Segnale di partenza con ulteriore PI posticipato, necessario per la gestione di eventuali partenze di treni posizionati oltre il

suddetto segnale vedi punto 2.2.4.4.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 109 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 110 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 111 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 112 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 25. Esempio di configurazioni HW degli ingressi encoder di un segnale di partenza con ulteriore PI posticipato a valle per la gestione di eventuali partenze di treni posizionati oltre il suddetto segnale.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 113 di 160

3 Interfacciamento Fisico

3.1 Ingressi digitali vitali degli encoder (IDV) Ogni encoder sia di linea che di stazione prevede 10 o più ingressi digitali ai quali vengono trasmesse le condizioni dell’impianto IS come previsto dal rif. [R7]. Con lo stesso encoder è possibile la gestione di più segnali suddividendo opportunamente gli ingressi e i canali seriali di gestione delle boe.

3.2 Acquisizione delle condizioni dall’apparato IS di stazione Le condizioni dell’impianto IS di norma sono prelevate tramite contatti relè liberi da tensione. In alcuni casi l'informazione può essere prelevata direttamente dai circuiti IS esistenti (vedi punto 2.2.1.1) quando lo stadio degli ingressi dell’encoder (IDV) e i circuiti dell’impianto IS rispondono ai seguenti requisiti: • per qualunque guasto che si possa verificare alla scheda di acquisizione degli ingressi

encoder non sia possibile alimentare indebitamente i circuito IS da cui sono derivati; • la scheda di acquisizione degli ingressi encoder (IDV) sia immune alle sovratensioni che la

investono durante la fase di diseccitazione dei relè FS; • le condizioni IS trasmesse agli ingressi encoder (IDV) non alimentino relè ritardati tramite

circuiti R-C. Sul ramo positivo nel punto di derivazione dal circuito esistente dovrà essere interposto un fusibile, con modalità e caratteristiche di cui al punto 3.3

3.3 Alimentazione e protezioni degli ingressi encoder Gli ingressi possono essere alimentati direttamente dalla tensione dell’impianto IS (24 o 48 Vcc) o tramite tensione interna all’armadio encoder (24 o 48 Vcc), protetti da appositi interruttori IRC di tipo FS da 1 A. Questi ultimi, su linee a doppio binario, sono suddivisi per binario di corsa ed ognuno alimenta anche le relative precedenze. Per rendere ulteriormente selettivo l’eventuale guasto sugli ingressi, sarà inserito su ciascuna interfaccia di segnale un apposito fusibile da 200 mA di tipo ritardato, in testa al ramo positivo, prima della distribuzione alle varie condizioni IS. Nel caso siano utilizzate condizioni IS comuni a più segnali il fusibile sarà inserito a valle di esse dove le condizioni sono relative al singolo segnale . Il fusibile sarà del tipo estraibile da posizionare su apposita falsa contropiastra relè da ubicare sull’impianto IS. Non sono richieste ulteriori protezioni nei casi di incrocio di encoder o di utilizzazione di due encoder con una sola interfaccia.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 114 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Soluzioni alternative equivalenti ai fini della selettività del guasto saranno accettate solo dopo che RFI ha effettuato le proprie valutazioni. La soluzione proposta dall’impresa dovrà essere corredata anche di una dettagliata relazione sull’analisi di sicurezza.

3.4 Riordino delle condizioni IS-SCMT prima di essere trasmesse al relativo encoder Le condizioni IS-SCMT di ogni segnale prelevate da punti diversi dell’impianto IS, devono essere opportunamente riordinate su un unico connettore per essere trasmesse al relativo encoder. Il riordino può essere realizzato: 1. sull’impianto IS (utilizzando gli spazi di scorta sui telai di riordino esistenti); 2. in prossimità dell’armadio encoder ; 3. internamente all’armadio encoder. Di norma si utilizzano le soluzioni di cui ai punti 2 e 3 in quanto permettono un minore impatto sull’impianto IS (utilizzazione spazi di scorta) e una riduzione dei cavi di relazione tra impianto IS e armadi encoder.

3.5 Collegamento fisico apparato IS – armadio encoder di stazione 3.5.1 Armadi encoder ubicati nello stesso locale dell’impianto IS o se altro locale

comunque all’interno del fabbricato con canalizzazione interna dedicata e distanza <=100 m dall’impianto IS.

Saranno utilizzati cavi di collegamento con l’impianto IS a 19 o 20 conduttori del tipo FS da interni della sezione da 0,9 o 1mmq, normalmente attestati all’armadio encoder tramite connettori di riordino e da questi direttamente verso il connettore dell’encoder. I connettori utilizzati sono quelli standard FS tipo AMP a 40 vie o BURNDY 12 a 20 vie. Sull’impianto IS per quanto possibile sarà invece utilizzata la tipologia di apparecchiature presente sull’impianto stesso. Distanze superiori a 100 m tra impianto IS e gli armadi encoder dovranno essere gestite con le modalità delle relazioni di linea dell’impianto IS; i relè di relazione saranno controllati a riposo tramite un apposito relè sull’impianto IS vedi serie PL di cui al rif [R7]. 3.5.2 Armadi encoder ubicati all’esterno del locale dell’impianto IS ma all’interno del

fabbricato con utilizzazione della canalizzazione esterna al fabbricato esistente e distanza <=100 m dall’impianto IS

Saranno utilizzati cavi di collegamento con l’impianto IS del tipo FS da esterno 2x1 per ogni condizione trasmessa, in modo da non realizzare le condizioni in ccn o ccp; i cavi all’interno della canalizzazione esterna saranno sistemati in un apposito/i tubo/i e saranno opportunamente attestati su morsettiere da ambo i lati degli impianti e da queste ai connettori

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 115 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

e cavi di cui al punto 3.5.1 Distanze superiori a 100 m tra impianto IS e gli armadi encoder dovranno essere gestite con le modalità delle relazioni di linea dell’impianto IS come previsto al punto 3.5.1.

3.6 Acquisizione delle condizioni dall’apparato IS di linea Le condizioni dell’impianto IS di linea sono prelevate sempre tramite contatti liberi da tensione.

3.7 Alimentazione e protezioni degli ingressi encoder di linea Vale quanto detto al punto 3.3, con la differenza che l’interruttore IS di tipo FS sarà da 0,25 A se alimenta due encoder o da 0,1 A se uno, in quest’ultimo caso il fusibile sarà omesso. 3.7.1 Collegamento fisico apparato IS – armadio encoder di linea Vale quanto detto al punto 3.5.2 con la differenza che i cavi 2x1 di relazione saranno ubicati all’interno di una apposita guaina di tipo corrugato.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 116 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

4 Circuiti vari

4.1 Protezione elettrica realizzata sulle apparecchiature del SST La protezione elettrica prevista per le apparecchiature del SST deve essere realizzata secondo quanto previsto dalla ST IS 728 rif. [A2] per impianti di categoria 0: Per le tensioni presenti sulle apparecchiature del SST e per le tipologie di isolamento previste, l’impianto è considerato appartenente ad “Impianto di Categoria 0”. Le modalità applicative delle protezioni elettriche sono riportate nel rif. [R1], in accordo alle norme di cui ai rif. [A1,A2,A3].

4.2 Modalità e tipologia di alimentazione degli armadi encoder Gli armadi encoder sono sempre alimentati dalla centralina dell’impianto IS. L’alimentazione è prelevata tramite apposito interruttore magnetotermico di protezione dal Pannello di Alimentazione (PA) dell’impianto IS o direttamente dal Quadro Distribuzione (QD) della centralina, (sul punto in cui siano presenti tutte le caratteristiche di continuità previste per l’impianto IS), tramite un trasformatore di protezione realizzato secondo quanto previsto dal documento di cui al rif. [A5]. Per le protezioni elettriche e meccaniche da realizzare sul tratto di circuito di alimentazione (dal punto di presa - agli alimentatori degli armadi encoder) in funzioni delle varie casistiche di posa e posizionamento vedi il documento di cui al rif. [R1]. La tensione di alimentazione può essere 380, 220, 150 V ~. 4.2.1 Alimentazione degli armadi encoder di stazione Per le varie casistiche relative all’alimentazione degli armadi encoder di stazione (ubicazione e tipologie di armadi) vedi il documento di cui al rif. [R1]. 4.2.2 Alimentazione degli armadi encoder di linea Per le varie casistiche relative all’alimentazione degli armadi encoder di linea (ubicazione e tipologia di armadi) vedi il documento di cui al rif. [R1].

4.3 Allarme generico SCMT 4.3.1 Allarme generico SCMT su PdS L’allarme generico SCMT del SST è gestito tramite un relè FS ubicato sull’impianto IS, in presenza del SSDT comandato dal PDP e in assenza dal FUD. Sul BM del DM l’allarme SCMT è denunciato tramite una segnalazione ottica e acustica; la segnalazione acustica è tacitabile con un apposito tasto del quale è controllata la posizione di

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 117 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

concordanza tra stato dell’allarme e posizione del tasto stesso tramite la permanenza o l’attivazione di tale segnalazione acustica. L’allarme generico SCMT è denunciato per guasto: • agli alimentatori dell’armadio encoder; • al FUD-UD; • alle apparecchiature per la trasmissione del codice di infill (se presenti); • agli encoder; • al SSDT (se presente) ovviamente non per la parte di gestione e trasmissione dell’allarme

generico. L’allarme SCMT dovrà anche essere registrato sulla RCE SCMT tramite un contatto del relè All SCMT. In presenza di impianti impresenziabili l’allarme SCMT sarà trasmesso al posto centrale (o di controllo) tramite l’allarme alimentazione dell’impianto IS, per la modalità di trasmissione vedi la serie R 5/05 di cui al [ R5]. Per la completa trattazione dell’argomento e delle casistiche vedi rif. [R4, R5]. 4.3.2 Allarme generico SCMT su impianti di linea L’allarme SCMT sugli impianti di linea è gestito: • In presenza di SSDT direttamente da tale sistema e trasmesso al PdS deputato al

controllo; • In assenza di SSDT tramite un relè di tipo FS ubicato sull’impianto IS comandato dal FUD

e trasmesso al PdS limitrofo con altri allarmi dell’impianto IS, per la modalità di trasmissione vedi la serie R 5/05 di cui al [ R5].

L’allarme SCMT dovrà anche essere registrato sulla RCE SCMT, è ammesso negli impianti di linea che la trasmissione all’interno del FUD sia realizzata serialmente e non solo analogicamente come nei PdS (contatto del relè All SCMT). Per la completa trattazione dell’argomento e delle casistiche vedi rif. [R4, R5].

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 118 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

5 Documentazione di progetto Per la progettazione delle interfacce IS-SCMT sono necessari degli elaborati dell’impianto IS e del SCMT.

5.1 Documentazione di progetto relativa all’impianto IS 5.1.1.1 Impianto di PdS Dell’impianto IS del PdS sono necessarie le tavole: • di utilizzazione dei connettori (o morsettiere) di riordino; • di utilizzazione dei contatti relè; • dei circuiti dei relè Apd../s.. (o corrispondente in altre tipologie di impianti) per i relè

utilizzati nelle interfacce IS-SCMT se la verifica dello stato di riposo ricade su tale tavola; • se necessario creare relè ripetuti relativamente a (m m, D, D, Id../s.., Vd../s.., Sd../.., cK../..,

ecc.), dove sulle quali saranno riportati i riferimenti previsti per l’inserimento delle nuove condizioni realizzate per SCMT vedi rif. [R5];

• relative alle catene di alimentazioni(necessarie per la realizzazione di nuove alimentazioni sia in cc, che in ca);

• relativa alla distribuzione degli interruttori a scatto di tipo FS; • relativa al BM per l’inserimento dei punti di riferimento per il circuito elettrico dell’allarme

SCMT sul BM, • relativa alla distribuzione dei tasti e levette del BM per l’inserimento del tasto TtAll/SCMT; • relativa al PA dell’impianto IS (o QD della centralina) per l’inserimento dell’interruttore

magnetotermico di protezione, del trasformatore d’isolamento e dell’indicatore di isolamento con il relativo circuito;

• della RCE (o OR) se il FED-UD non è ancora predisposto per la registrazione sulla RCE di informazioni digitali (contatti relè AllSCMT ecc.).

In funzione della tipologia dell’impianto, la quantità di elaborati può variare. 5.1.1.2 Impianti di linea Dell’impianto IS di linea sono necessarie la/e tavola/e: • di utilizzazione dei connettori (o morsettiere) di riordino; • di utilizzazione dei contatti relè; • dei circuiti logici; • delle catene di alimentazione (necessarie per la realizzazione di nuove alimentazioni sia in

cc, che in ca); • della distribuzione degli interruttori a scatto di tipo FS; • delle teleinformazioni se non è previsto il SSDT. In funzione della tipologia dell’impianto, la quantità di elaborati può variare, inoltre vista la piccola dimensione degli impianti alcune delle tavole dette sopra, possono essere state realizzate su una unica tavola.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 119 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

5.2 Documentazione di progetto relativa al SCMT Per la realizzazione delle interfacce IS-SCMT sono necessarie oltre agli elaborati di cui ai punti 5.1.1.1 e 5.1.1.2 anche gli elaborati SCMT quali: • tabella dati di impianto (TDDI), in cui si rilevano:

o la quantità degli aspetti interfacciati; o le particolarità d’impianto che devono essere gestite tramite le interfacce IS-SCMT.

• indicazioni trasmesse dal progettista funzionale, per la gestione di alcuni aspetti interfacciati che non sono deducibili direttamente dalla TDDI;

• Appendice D Vol.2; • Allegato 1 all’appendice D Vol.2; • Allegato 2 all’appendice D Vol.2 se impianto di PdS coincidente con Bivio in linea e

velocità su itinerari deviati che effettuano passaggi tra linee >di 30 km/h; • Allegato 3 all’appendice D Vol.2, se impianto di PdS coincidente con Stazione, PM, PC e

velocità su itinerari deviati > 60 km/h; • Appendice E Vol..2; • Allegato 4 all’appendice E Vol.2; • Allegato 5 all’appendice E Vol.2.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 120 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

6 Abbattimento delle velocità di deviata tramite apposite chiavi per la gestione dei rallentamenti

6.1 Modalità di gestione dei rallentamenti con il SCMT Le specifiche prevedono che i rallentamenti incontrati dal treno durante l’esecuzione di itinerari in corretto tracciato (CT) vengano completamente gestiti tramite la posa di un PI in corrispondenza del segnale di avviso di rallentamento e di uno posato circa 200mt in precedenza. Mentre per i rallentamenti incontrati dal treno durante l’esecuzione di itinerari in deviata (DV) su: a) Stazioni, Posti di Comunicazione (PC), Posti di Movimento (PM), con velocità di deviata

fino a 60 km/h, non vengano gestiti tramite la posa dei PI in corrispondenza del segnale di avviso di rallentamento e 200 metri in precedenza se presenti, in quanto la velocità è ridotta dall’itinerario deviato in atto anche se diversa da quella di rallentamento; poi dove previsto, nel punto in cui il percorso è univoco, verranno trasmessi tramite uno o più PI i dati del rallentamento al SSB secondo le varie casistiche trattate nei doc. di rif. [R2, R3]. Per velocità di deviata a 100 km/h la logica di gestione prevede, in presenza di rallentamenti a velocità inferiore a 100km/h, l’abbattimento della velocità tramite segnalamento a 60km/h per mezzo di una o più chiavi dedicate. La/e chiave/i relativa/e dovrà/nno essere estratta/e sia quando il rallentamento interessi un qualsiasi punto dell’itinerario che può essere percorso a 100km/h (sviluppo dell’itinerario da segnale a segnale) sia quando il rallentamento interessi l’itinerario immediatamente a valle;

b) Bivi in linea, le specifiche prevedono la totale protezione dei rallentamenti incontrati dal treno durante l’esecuzione di itinerari in deviata (DV) che realizzano passaggi tra linee diverse, intesi questi come continuazione del binario di corsa pari o dispari. Il livello minimo di velocità per rallentamento presa a riferimento è 30km/h e in funzione di tale livello è stato sviluppato il normale attrezzaggio per la protezione. Per rallentamenti a velocità inferiore a 30km/h, per i quali l’attrezzaggio normalmente previsto non garantisce il rispetto, dovrà essere prevista una modalità di attrezzaggio dedicata. I passaggi pari/dispari anche se realizzano passaggio tra linee rientrano nelle regole degli itinerari deviati di stazione. La protezione viene raggiunta, per opportunità tecniche e gestionali, in due distinte fasi successive: • Limitazione della velocità a 30km/h sull’estensione dell’itinerario assicurata dal

segnalamento, tramite l’estrazione di apposita chiave (una o più di una), e relative logiche SCMT associate.;

• Protezione puntuale del rallentamento tramite PI posti a valle dell’ultimo scambio (dopo il PI di linea e quindi gestibile sempre con semplice logica di corretto tracciato).

Ovviamente le suddette chiavi di abbattimento della velocità saranno previste solo sulle deviate percorribili a velocità di 60km/h o 100km/h. L’estrazione della/e chiave/i relativa/e dovrà avvenire ogni qualvolta un rallentamento

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 121 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

interessi un qualsiasi punto dell’itinerario deviato (di norma sviluppo dell’itinerario da segnale a ultimo scambio in uscita dal Bivio) o in punti immediatamente a valle, tali da non garantirne il rispetto con l’uso di soli PI ubicati a valle della deviata. L’estrazione della chiave può essere l’unica operazione richiesta per proteggere un rallentamento se il rallentamento stesso ha una velocità compatibile con quella permessa dal segnalamento e una estensione compatibile con quella dell’itinerario protetto tramite la velocità di deviata.

Per la completa trattazione dell’argomento e delle casistiche vedi i doc. di cui ai rif. [R2, R3] 6.1.1 Individuazione delle zone di rallentamento L’individuazione delle chiavi da estrarre per la realizzazione dell’abbattimento di velocità di deviata è realizzata tramite un apposito PS, in cui è riportato il piano del ferro opportunamente suddiviso in più zone se impianti complessi o di media complessità, dove all’interno sono indicate le chiavi che devono essere estratte in presenza di rallentamenti ricadenti su di esse anche se parzialmente. Sui PdS complessi o di media complessità in cui sono presenti itinerari deviati che hanno origine da punti iniziali o terminano su punti finali diversi, è necessario realizzare una opportuna suddivisione delle zone al fine di contenere, in presenza di rallentamenti interessanti solo una parte dell’impianto, penalizzazioni per la riduzione della velocità di deviata su itinerari non interessati dal rallentamento. La quantità di zone necessarie è funzione del numero di itinerari deviati che hanno origine o terminano su punti diversi ma percorrono tratti in comune, (ovviamente percorribili a velocità superiore a quella prevista dall’abbattimento di velocità di deviata), la loro distribuzione deve essere realizzata in modo da suddividere i tratti impegnati da più movimenti nei confronti di quelli che vengono impegnati solo da una parte di essi; in presenza di un solo itinerario (e se l’impianto è banalizzato, dall’itinerario inverso) la zona da realizzare sarà solo una. Nelle stazioni o PM, in cui sono presenti segnali di partenza ubicati sullo stesso binario che comandano movimenti opposti e deviati, è necessaria la creazione di una zona indipendente delimitata dai segnali stessi; è altresì necessaria la creazione di una zona indipendente a valle dei suddetti segnali in corretto tracciato, qualora il segnale che comanda il movimento verso la suddetta zona sia raggiungibile anche da movimenti deviati, al fine di attivare l’abbattimento di velocità sul segnale di monte quando quello di valle presenta l’aspetto di CT (riduzione di velocità sull’itinerario di monte per rallentamento sull’itinerario di valle su CT). Le zone così suddivise dovranno essere opportunamente contrassegnate da lettere all’interno della zona stessa, iniziando la denominazione da sinistra verso destra. La stessa modalità di distribuzione deve essere realizzata anche per le chiavi da indicare all’interno delle zone. Di seguito si riportano degli esempi di distribuzione delle zone, relativamente ad alcuni PdS.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 122 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Bivio semplice:

Figura 26 Esempio di distribuzione delle zone di rallentamento di un Bivio semplice Nell’esempio di Figura 26 sono necessarie tre zone. La zona “c” delimitata dal deviatoi 1 incluso e la piena linea verso il punto 04 è percorsa da tutti i movimenti del bivio, mentre le zone “a e b” sono percorse rispettivamente solo dai movimenti da e per i punti 01 e 03. Quando il rallentamento ricade sulla zona “c” (o anche in parte) saranno estratte le chiavi ch01 e ch02 in quanto il tratto è comune ad entrambi i movimenti da e per 01 e 03, mentre se il rallentamento ricade solo sulla zona “a” sarà estratta la sola chiave ch01, in tal caso sarà abbattuto la velocità di deviata solo sui movimenti da e per il punto 01; quanto detto per la zona “a” vale anche per la zona “b”. L’estrazione della/e chiave/i, determinerà tramite l’intervento dei propri contatti sull’apposito circuito di abbattimento della velocità di deviata la diseccitazione del/i relè corrispondente/i, il/i quale/i interverrà/nno sull’impianto IS e sull’interfaccia IS-SCMT come previsto ai punti 6.2.7.4 6.2.7.5, in Figura 27 è riportato il circuito relativo al piano schematico di Figura 26, la cui modalità di realizzazione è indicata al punto 6.2.7.3.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 123 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 27 Esempio dello schema del circuiti elettrico per la realizzazione dei relè di intervento per l’abbattimento della velocità di deviata di cui alla Figura 26 Posto di Comunicazione (PC):

Figura 28 Esempio di distribuzione delle zone di rallentamento di un PC Nell’esempio di Figura 28 si evidenzia che sulla zona “e” tutti i movimenti deviati vi convergono e pertanto sarà l’unica zona a contenere somma di chiavi e le coppie di zone (b), (d) e (a), (c) contengono ognuna le stesse chiavi poiché possono essere impegnate solamente dallo stesso movimento deviato. Il circuito elettrico per gli interventi sarà quello indicato in Figura 29 , se l’impianto non è realizzato con relè “Vl..”.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 124 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 29 Esempio dello schema del circuiti elettrico per la realizzazione dei relè di intervento per l’abbattimento della velocità di deviata di cui alla Figura 28 Bivio/PC di media complessità:

Figura 30 Esempio di distribuzione delle zone di rallentamento di un Bivio/PC

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 125 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 31 Esempio dello schema del circuiti elettrico per la realizzazione dei relè di intervento per l’abbattimento della velocità di deviata di cui alla figura 29 Posto di Movimento (PM):

Figura 32 Esempio di distribuzione delle zone di rallentamento di un PM

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 126 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Nell’esempio di Figura 32 sono necessarie 12 zone per non penalizzare movimenti deviati non interessati al rallentamento. Le particolarità che si evidenziano nei confronti degli esempi precedenti sono quelle relative alle zone “c” ed “i” che sono state create esclusivamente per l’abbattimento di velocità sull’itinerario deviato di monte (ad esempio per la zona “i” Id06/07/08-03) in presenza di rallentamento ricadente sull’itinerario di CT (per la zona “i” Id03-05) di valle come previsto al rif.[R3]. Inoltre si evidenzia sullo stazionamento delimitato dai segnali 03s e 03d la realizzazione, della zona “g” necessaria a limitare l’intervento dell’abbattimento di velocità di deviata all’interno dell’itinerario di arrivo.

Figura 33 Esempio dello schema del circuiti elettrico per la realizzazione dei relè di intervento per l’abbattimento della velocità di deviata di cui alla figura

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 127 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

6.1.2 Chiavi di abbattimento di velocità di deviata 6.1.2.1 Tipologia di chiavi da utilizzare e distribuzione delle marche È previsto l’utilizzazione del dispositivo di cui al rif.[A6], rispondente alla categoria 828 progressivi 251÷300 denominate “Dispositivi di leva a chiave estraibile con serratura di sicurezza montabile su banco o apposito armadio”. La chiave assume due posizioni stabili: • posizione “1”, la chiave è inserita e bloccata (non estraibile); • posizione “2”, la chiave è libera (estraibile). per il passaggio dalla posizione 1 alla posizione 2 non sono previsti vincoli. Alle chiavi sono riservate le prime venticinque (25) marche (da 051 a 075), non sono richieste regole particolari per l’assegnazione delle marche alle chiavi su ogni impianto, ad eccezione ovviamente che su ognuno dovranno essere tutte marche diverse, inoltre dovranno essere diverse anche da quelle degli impianti limitrofi. Gli impianti dovranno essere realizzati con il dispositivo di cui al rif.[A6] ad eccezione di quelli già realizzati con il dispositivo di cui al rif.[A7].

6.2 Indicazioni da riportare sulle chiavi per la loro individuazione Ogni chiave oltre alla stampigliatura della marca riportata sulla chiave e sulla serratura come previsto dal rif. [A6], dovrà riportare su un’apposita piastrina serigrafata e collegata direttamente alla chiave, il nome della chiave stessa (ch01, ch02, ecc.) e quello del relativo PdS, quest’ultimo può essere riportato in forma abbreviata. 6.2.1.1 Procedura per la richiesta e fornitura dei “Dispositivi di leva a chiave estraibile con

serratura di sicurezza montabile su banco o apposito armadio” I dispositivi di cui sopra sono acquistati direttamente da RFI e forniti alle Imprese che realizzano SCMT tramite il Magazzino Approvvigionamenti, previa richiesta dei Compartimenti interessati. Di seguito si riporta il percorso che deve essere seguito dall’Impresa e da RFI al fine di istruire la richiesta di fornitura e l’invio all’Impresa.

1. L’Impresa, o in presenza di RTI la Mandataria, avanzerà richiesta ad un Compartimento interessato prima che abbia inizio la Progettazione Costruttiva dell’impianto, per l’individuazione delle marche e l’utilizzazione uniforme delle serie, disponibili presso il Magazzino Approvvigionamenti. Ogni Impresa indicherà le marche delle chiavi necessarie con le modalità previste sul Progetto Costruttivo, che invia a RFI per la valutazione. Qualora il Progetto Costruttivo subisca dei ritardi nell’invio ad RFI e pertanto dei compattamenti sui tempi di realizzazione, le marche delle chiavi necessarie dovranno essere trasmesse anticipatamente;

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 128 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2. Il Riferimento tecnico del progetto SCMT, con il Costruttivo o con la sola richiesta delle marche delle chiavi trasmesse dall’Impresa, dovrà verificarne la compatibilità con quelle già utilizzate su impianti limitrofi attrezzati. In caso di incompatibilità dovrà essere informata l’Impresa per la sostituzione. Verificate le nuove marche con quelle degli impianti già in esercizio, il Riferimento tecnico del progetto SCMT avanzerà richiesta di fornitura al gruppo addetto ai materiali del Compartimento, che a sua volta la inoltrerà nei modi previsti al Magazzino Approvvigionamenti e ne curerà l’invio all’Impresa.

6.2.2 Individuazione della quantità di chiavi necessarie e loro posizionamento La quantità di chiavi occorrenti per le varie tipologie di PdS di norma è in relazione al numero di itinerari se percorribili alle velocità di cui al punto 6.1. È ammesso, se espressamente indicato sul programma di esercizio SCMT, che sui PdS complessi, si possano verificare dei condizionamenti per abbattimento di velocità di deviata su itinerari ancorché non percorrenti il rallentamento. Nei casi in cui ciò non sia ammesso dovranno essere previste tutte le chiavi necessarie per la gestione senza penalizzazioni. Vengono di seguito esposti alcuni criteri, per facilitare l’individuazione e il posizionamento delle chiavi:

1. sono sempre necessarie chiavi distinte (per non essere intrusivi sulla marcia) nelle zone in cui i movimenti deviati interessati dall’abbattimento di velocità, che si sviluppano a monte, non percorrono tutti la suddetta zona, ma divergono su altre, salvo che la penalizzazione sia espressamente ammessa dal PES come sopra indicato;

2. non è necessaria l’utilizzazione di chiavi distinte sulle zone in cui tutti i movimenti

deviati che si sviluppano a monte convergono nella stessa zona; su di essa saranno indicate le chiavi delle zone i cui movimenti vi convergono (somma di chiavi). Sono da gestire con la stessa modalità anche le zone in cui tutti i movimenti deviati che si sviluppano a monte di essa e la percorrono raggiungono più punti finali, in tal caso le chiavi indicate saranno quelle delle zone poste immediatamente a valle.

3. nelle stazioni o PM, in cui sono presenti segnali di partenza ubicati sullo stesso binario

che comandano movimenti opposti e deviati, la zona delimitata dai segnali stessi è da considerarsi zona di convergenza;

Sulla Figura 26 è riportato un esempio relativo ad un Bivio, le cui zone sono state individuate seguendo le indicazioni di cui la punto 6.1.1, dopodichè:

a. si individuano le zone convergenti e nell’esempio risulta esserci solo la zona (c) in quanto tutti i movimenti che impegnano le zone (a) e (b) convergono su di essa. In tal caso sulla zona (c) saranno indicate le chiavi ch01+ch02;

b. le rimanenti zone devono essere gestite con singole chiavi in quanto non sono percorse interamente da tutti i movimenti deviati interessati.

Il Bivio così configurato non ha penalizzazioni su itinerari non interessati da rallentamento; nel

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 129 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

caso in cui fossero ammesse penalizzazioni su alcuni itinerari, si procederà con la riduzione delle zone e di conseguenza con la riduzione delle chiavi. Sulla Figura 32 è riportato un esempio relativo ad un PM, la cui particolarità è rappresentata dalla zona “g” di convergenza la cui somma di chiavi è relativa alle zone “f e h”. 6.2.2.1 Utilizzazione dei contatti elettrici dei dispositivi Nelle figure Figura 34 e Figura 35 è indicata la distribuzione e l’utilizzazione dei contatti elettrici dei due dispositivi. La Figura 34 è relativa al dispositivo di cui al rif.[A7], mentre la Figura 35 quello di cui al rif.[A6], in entrambi i casi viene indicato, per ogni contatto, la posizione della chiave cui corrisponde la condizione di contatto chiuso. Inoltre per il dispositivo di cui rif.[A7] è indicato Figura 36 l’intervento da realizzare per alimentare l’elettromagnete e il condizionamento da realizzare tramite i propri contatti sulla lampada.

Contatti Posizione della chiave 1.bloccata

(non estraibile)2. attesa

(liberazione) 3. libera

(estraibile)1 Alimentazione lampada liberazione x x 2 Alimentazione elettromagnete x 3 Scorta x 4 Scorta x 5 Logica circuitale x 6 Logica circuitale x 7 Logica circuitale x 8 Logica circuitale x 9 Logica circuitale x

10 Logica circuitale x 11 Logica circuitale x 12 Logica circuitale x 13 Logica circuitale x 14 Scorta x 15 RCE x 16 Scorta x 17 Scarta x 18 Alimentazione lampada liberazione x

Nota : il simbolo “x” indica la chiusura dei contatti corrispondenti Figura 34 Distribuzione e utilizzazione dei contatti elettrici del dispositivo di cui al rif.[A7]

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 130 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Nota : il simbolo “x” indica la chiusura dei contatti corrispondenti Figura 35 Distribuzione e utilizzazione dei contatti elettrici del dispositivo di cui al rif.[A6] 6.2.2.1.1 Alimentazione dell’elettromagnete e condizionamento della lampada Se utilizzato il dispositivo di cui al rif. [A7] dovrà essere alimentato l’elettromagnete e condizionato tramite l’ulteriore contatto 18 l’accensione della lampada sul tasto.

Figura 36 esempio di alimentazione e condizionamento dell’elettromagnete e lampada del dispositivo di cui al rif. [A7]

Contatti Posizione della chiave 1. non estraibile 2. estraibile

1 scorta x 2 scorta x 3 scorta x 4 scorta x 5 Logica circuitale x 6 Logica circuitale x 7 Logica circuitale x 8 Logica circuitale x 9 Logica circuitale x 10 Logica circuitale x 11 Logica circuitale x 12 Logica circuitale x 13 Logica circuitale x 14 scorta x 15 RCE x 16 Logica circuitale x 17 scorta x 18 scorta x

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 131 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

6.2.2.2 Interventi dei contatti elettrici del dispositivo nelle varie configurazioni degli impianti

IS I circuiti delle figure di seguito riportate fanno riferimento all’allegato 2 e 3 di cui al Rif. [R8 e R9]. Gli interventi che il dispositivo può realizzare vedi Rif. [A6 e A7] sono quelli relativi ai circuiti a 24/48 Vcc, non può essere utilizzato su circuiti a 150 Vca, inoltre se l’intervento sull’impianto richiede il ccn o il ccp questo non potrà essere realizzato direttamente con il dispositivo, ma dovrà essere utilizzato un relè FS.

Esempio 1, Bivio semplice o Posto di Comunicazione (PC) Si è supposto che sull’impianto IS in esempio Ie velocità di deviata sono gestite tramite i relè Vl 60 e Vl 100, e che sia presente la II frequenza (178Hz) per le deviate a 100 km/h; in tal caso i contatti elettrici del dispositivo sono sufficienti a realizzare direttamente gli interventi sui circuiti dell’impianto IS, vedi Rif. [R8 e R9].

° Dispositivo di cui al rif.[A6] * Dispositivo di cui al rif.[A7] Figura 37 Esempio di utilizzazione dei contatti dei dispositivi di cui ai Rif .[A6 e A7] in presenza di relè Vl 60 e Vl 100 su Bivi semplici o PC

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 132 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

6.2.2.2.1 Esempio 2, Bivio, Stazioni e PM complessi o di media complessità Sugli impianti IS in cui da uno stesso punto hanno origine o terminano più itinerari, è necessario la realizzazione di un apposito circuito topografico per l’abbattimento di velocità di deviata. In tal caso l’intervento dei contatti elettrici di ogni dispositivo è limitato all’intervento sul circuito dei relè di abbattimento di velocità, e sulla RCE dell’impianto IS, i rimanenti interventi sono realizzati dai relè R30 e/o R60, vedi rif.[R8 e R9].

° Dispositivo di cui al rif.[A6] * Dispositivo di cui al rif.[A7] Figura 38 Esempio di utilizzazione dei contatti dei dispositivi di cui ai Rif .[A6 e A7] in presenza di Bivi, Stazioni e PM complessi 6.2.2.3 Ubicazioni delle chiavi Le chiavi sono sistemate in un apposito armadio, ubicato nell’ufficio movimento o in un locale immediatamente adiacente.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 133 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

6.2.3 Armadi di contegno delle chiavi di abbattimento di velocità di deviata 6.2.3.1 Struttura dell’armadio L’armadio di contegno delle chiavi dovrà essere realizzato in ferro. Viste le ridotte dimensioni, per la bassa quantità di chiavi necessarie su ogni PdS, la lamiera di chiusura sarà anche struttura portante, lo spessore della lamiera non dovrà essere minore di 15/10 mm. La verniciatura dovrà essere realizzata con le stesse caratteristiche adottate per gli armadi encoder. Essendo prevista l’ubicazione dell’armadio nell’UM o in locale adiacente, è preferibile che il colore utilizzato sia, per quanto possibile, uguale a quello delle apparecchiature già presenti nel locale. 6.2.3.2 Configurazione dell’armadio Come riportato in Figura 39:

1. sulla parte superiore, all’interno di un apposito contenitore (con protezione in plexiglas), sarà riportato lo stralcio del PS del PdS relativo alla distribuzione delle zone. Per ciascuna zona saranno indicate le chiavi di abbattimento di velocità, che dovranno essere estratte qualora questa sia interessata anche parzialmente dal rallentamento;

2. sulla parte centrale saranno sistemate, su di un piano inclinato, le chiavi per l’abbattimento della velocità. Per permettere la riduzione degli spazi, vista la profondità del gruppo contatti, le chiavi di norma saranno disposte su di un'unica fila. Il gruppo contatti dovrà essere fissato all’armadio con le modalità previste sul gruppo stesso;

3. sulla parte anteriore, sotto il piano di contegno dei gruppi contatti chiave, dovrà essere realizzato un pannello provvisto di apertura laterale fino al basamento (zoccolo), per permettere gli interventi direttamente sulle apparecchiature interne;

4. sulla parte interna saranno sistemati gli accessori necessari per il fissaggio dei connettori AMP a 40 vie e dei fermacavi di fissaggio.

Degli armadi potranno essere previste due taglie una con sei chiavi e una con una quantità superiore, quest’ultima oltre che dalla quantità di chiavi sarà determinata anche dalla grandezza del PS che deve contenere. 6.2.3.2.1 Modalità di realizzazione dello stralcio del PS relativo alla distribuzione delle zone e

relativo posizionamento Il disegno del PS relativo alla distribuzione delle zone e alla tabella delle chiavi da ritirare, dovrà essere realizzato con materiale che non permetta nel tempo alterazioni visibili del disegno ( plastificazione o altro).Il disegno sarà ubicato sull’apposito contenitore posto nella parte alta dell’armadio protetto anteriormente da plexiglas.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 134 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 39 Esempio di un armadio con 6 chiavi 6.2.3.3 Impianto già provvisto di armadio di raccolta per altre tipologie di chiavi Nei casi in cui l’impianto sia già provvisto di altre tipologie di chiavi che richiedono un armadio di raccolta (es. impianti con SCC, ecc.), le chiavi di abbattimento di velocità di deviata con relativo PS (se lo spazio disponibile lo permette) potranno essere sistemate su questo.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 135 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

6.2.4 Interventi da realizzare sulla documentazione dell’impianto IS esistente Sulla documentazione dell’impianto IS (piano schematico) nei modi previsti, DCI e DCM realizzeranno le modifiche per l’implementazione del nuovo aspetto presentato dai segnali interessati quando in atto l’abbattimento di velocità, se non è già presente e comunicato con l’analisi del progetto funzionale da parte dell’impresa o da chi realizza l’intervento. 6.2.5 Tabella “Aspetto segnali e codici per estrazioni delle chiavi di abbattimento di

velocità di deviata in presenza di SCMT” (Apparati tradizionali) La tabella dovrà essere realizzata secondo lo standard predefinito trasmesso da DT con lettera RFI-DTC\A0011\P2006\0000278 del 09/02/2006, dove per ogni itinerario interessato sono riportati gli aspetti dei segnali di 1°categoria e relativo avviso (o con funzione di avviso) ed i codici (su linee in BAcc), in presenza e in assenza di estrazione delle chiavi di abbattimento di velocità interessate. Per la sua redazione è necessario: il Programma di Esercizio SCMT di stazione, il PS SCMT, il piano di distribuzione delle zone di rallentamento e il circuito elettrico di abbattimento. La tabella, da realizzare per qualsiasi tipologia di impianto, sarà trasmessa dall’Impresa a RFI in allegato 4 alla Tav.12 (TDDI) debitamente validata, per l’approvazione di competenza secondo la procedura di cui al rif. [R11]. Dopo l’approvazione, la DCI la integrerà nella raccolta delle Tabelle delle Condizioni dell’impianto IS e a valle dell’attivazione dell’impianto SCMT può essere annullato l’allegato 4 alla Tav.12 (TDDI). In Figura 43 e Figura 47 sono riportati degli esempi relativi ad un Bivio/PC e ad un PM. Gli interventi non dovranno essere riportati sulla tabella “Aspetto segnali e codici” relativa allo schema di principio I/016II serie precedentemente utilizzata. 6.2.6 Trasmissione delle condizioni logiche che realizzano l’abbattimento di velocità di

deviata da implementare agli impianti ACC Negli apparati ACC la tabella “Aspetto segnali e codici per estrazioni delle chiavi di abbattimento di velocità di deviata in presenza di SCMT”, di seguito “Tabella”, redatta con le modalità di cui al punto 6.2.5, viene validata dal fornitore di SCMT, e approvata da RFI secondo la procedura SCMT di cui al rif. [R11]. La suddetta tabella: • con la sola validazione del fornitore deve essere preliminarmente inviata tramite il

referente di DCI al Soggetto Tecnico ACC per la presa visione ed eventualmente predisposizione degli interventi. A questo livello procedurale la tabella non è utilizzabile per la chiusura dei processi;

• una volta approvata il Referente di DCI la trasmetterà al Soggetto Tecnico ACC, che la

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 136 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

utilizzerà per configurare l’ACC e l’allegherà al Progetto di Base ACC (PS+TDC). La verifica ed approvazione del Progetto di Base e della configurazione dell’impianto ACC, a parte quanto sopra indicato, avverrà secondo quanto previsto dalle “Procedure di verifica e configurazione dell’apparato ACC”. A completamento della documentazione necessaria per configurare l’ACC, oltre alla tabella approvata, il Referente di DCI trasmetterà al Soggetto Tecnico ACC anche il Piano Schematico SCMT e il circuito elettrico equivalente (realizzato in modo tradizionale), validato dal Fornitore relativo all’intervento delle chiavi di rallentamento sull’apparato; un esempio di tale schema è riportato in Figura 42 e Figura 46. A valle dell’attivazione dell’impianto SCMT può essere annullato l’allegato 4 alla Tav.12 (TDDI).

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 137 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 40 Piano schematico di un Bivio/PC

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 138 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 41 Distribuzione delle zone di rallentamento

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 139 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 42 Circuito elettrico di abbattimento di velocità di deviata

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 140 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Aspetto segnali e codici per estrazione delle chiavi di abbattimento di velocità di deviata in presenza di SCMT Bivio/PC ……………

Segnale di avviso (o con funzione di avviso)

Aspetto Codice a monte del segnale Codice a valle del segnale Segnale assenza di

chiavi estratte Chiavi estratte

(1)

Itinerario in atto a valle

CdB codificati a monte del segnale Assenza di

chiavi estratte chiavi

estratte(1)

CdB codificati a valle del segnale assenza di chiavi

estratte Chiavi estratte

(1) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Avv S06 Gx./Vx. G/V - 500/23 180* 180 500/13 120* 120 Gx/Vx - Avv S05 Gx./Vx. G/V -

501/23 180* 180 501/33 120* 120

PBA 315 (Avv01) Gx./Vx. Gx/Vx - 313/12 - 313/22 180* 180 315/12 - 315/22 120* 120 PBA 312d (Avv.06) Gx./Vx. Gx/Vx - 312/12 - 314 180* 180 312/12 - 314 120* 120

Segnale di 1° Categoria

Rappel Itinerari che se in atto richiedono la verifica della chiavi

Chiavi la cui estrazione determina/no l’abbattimento di velocità di deviata Segnale Aspetto

Assenza di chiavi estratte Chiavi estratte (1) I° Itinerario II° Itinerario I° Itinerario II° Itinerario

Zone di rallentamento interessate

11 12 13 14 15 16 17 18 19 S06 R/V 100 30 Id 06-02 - ch01, ch08, ch07 a, i, h

60 Id 05-02 - ch02, ch08, ch07 c, b, i, h S05 R/V 100 30 Id 05-03 ch02, ch05, ch06 c, b, f, g

S01 R/V 100 60 Id 01-02 - ch04, ch05, ch07 e, f, h S04 R/V 100 60 Id 04-03 - ch03, ch05, ch06 d, b, f, g

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 141 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Aspetto segnali e codici per estrazione delle chiavi di abbattimento di velocità di deviata in presenza di SCMT Bivio/PC……………

Segnale di avviso (o con funzione di avviso) Aspetto Codice a monte del segnale Codice a valle del segnale

Segnale Assenza di chiavi estratte

Chiavi estratte (1)

Itinerario in atto a valle

CdB codificati a monte del segnale Assenza di

chiavi estratte chiavi

estratte(1)

CdB codificati a valle del segnale assenza di chiavi

estratte Chiavi estratte (1)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Gx/Vx -PBA 319d (Avv03) Gx./Vx. G/V - 319/22 - 321/12 180* 180 319/12 - 317 120* 120

- Gx/Vx - PBA 316 (Avv02) Gx./Vx.

G/V - 318 180* 180 316/12 – 316/22 120* 120

Segnale di 1° Categoria

Rappel Itinerari che se in atto richiedono la verifica della chiavi

Chiavi la cui estrazione determina/no l’abbattimento di velocità di deviata Segnale Aspetto

Assenza di chiavi estratte Chiavi estratte (1) I° Itinerario II° Itinerario I° Itinerario II° Itinerario

Zone di rallentamento interessate

11 12 13 14 15 16 17 18 19 60 Is 03-04 - ch06, ch05, ch03 g, f, b, d S03 R/V 100 30 Id 03-05 - ch06, ch05, ch02 g, f, b, c

Id 02-01 ch07, ch05, ch04 h, f, e 60 Id 02-05 - ch07, ch08, ch02 h, i, b, c S02 R/V

100

30 Id 02-06 - ch07, ch08, ch01 h, i, a

Nota (1): L’aspetto del segnale, il codice e il Rappel indicati sulle relative colonne sono conseguenti all’estrazione di almeno una delle chiavi indicate nelle colonne 17 e 18 Nota (2): Colonna da compilare in presenza di binario codificato Nota (3): L’abbattimento del codice, se presente, avviene di conseguenza all’aspetto del segnale e non per effetto diretto delle chiavi

Figura 43 Aspetto segnali e codici per estrazione delle chiavi di abbattimento di velocità di deviata in presenza di SCMT

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 142 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 44 piano schematico di in PM

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 143 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 45 Distribuzione delle zone di rallentamento

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 144 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 46 Circuito elettrico di abbattimento di velocità di deviata

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 145 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Aspetto segnali e codici per estrazione delle chiavi di abbattimento di velocità di deviata in

presenza di SCMT PM…………….. Segnale di avviso (o con funzione di avviso)

Aspetto Codice a monte del segnale Codice a valle del segnale Segnale Assenza di chiavi

estratte Chiavi estratte

(1)

Itinerario in atto a valle

CdB codificati a monte del segnale Assenza di chiavi

estratte Chiavi estratte

(1)

CdB codificati a valle del segnale Assenza di

chiavi estratte Chiavi estratte (1)

1 2 3 4 5 6 (2) 7 (2) (3) 8 (2) 9(2) 10 (2) - - Avv. S07 Gx./Vx. Gx/Vx -

801/23 180* 180 801/33 120* 120

Avv. S06 Gx./Vx. Gx/Vx - 346-348/22 180* 180 350 120* 120 - Avv. S08 Gx./Vx. Gx/Vx -

800/23 180* 180 800/13 120* 120

S07 R/Gx./Vx. R/Gx/Vx Id 07-03 801/33 120* 120* 12, II 120* 120

Segnale di 1° Categoria

Rappel Itinerario che se in atto richiede la verifica delle chiavi

Chiavi la cui estrazione determina l’abbattimento di velocità di deviata Segnale Aspetto

Assenza di chiavi estratte Chiavi estratte (1) I° Itinerario II° Itinerario I° Itinerario II° Itinerario

Zone di rallentamento interessate

11 12 13 14 15 16 17 18 19 R/V Id 03-05 ch04, ch05 ch06, ch07 d, e, f, g, h, i

R/Gx/Vx S07

R/Gx./Vx.

100

60 Id 07-03

Id 03-02 Ch04, ch05 - d, e, f

S06 R/V 100 60 Id 06-03 Id 03-05 ch02, ch05 ch06, ch07 b, n, f, g, h, i Id 08-03 Id 03-05 ch01, ch05 ch06, ch07 a, n, f, g, h, i S08 R/V 100 60 Id 08-04 Id04-02 ch01, ch09 Ch08- a, n, m, l

S03d R/V 100 60 Id 03-02 - ch06, ch08 h, l

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 146 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Aspetto segnali e codici per estrazione delle chiavi di abbattimento di velocità di deviata in presenza di SCMT PM……………….

Segnale di avviso (o con funzione di avviso) Aspetto Codice a monte del segnale Codice a valle del segnale

Segnale Assenza di chiavi estratte

Chiavi estratte (1)

Itinerario in atto a valle

CdB codificati a monte del segnale Assenza di chiavi

estratte Chiavi estratte

(1)

CdB codificati a valle del segnale Assenza di

chiavi estratte Chiavi estratte (1)

1 2 3 4 5 6 (2) 7 (2) (3) 8 (2) 9(2) 10 (2) S01 Gx./Vx. Gx/Vx Id01-03 349 180* 180 10, 11, 12, 13, II 120* 120

- - PBA 354

Avv.02) Gx./Vx. Gx/Vx -

356 180* 180 354 120* 120

S05 Gx./Vx.

Gx/Vx

Is05-03

355/12 - 353

180*

180

50, 51, II

120*

120

Segnale di 1° Categoria

Rappel Itinerario che se in atto richiede la verifica delle chiavi

Chiavi la cui estrazione determina l’abbattimento di velocità di deviata Segnale Aspetto

Assenza di chiavi estratte Chiavi estratte (1) I° Itinerario II° Itinerario I° Itinerario II° Itinerario

Zone di rallentamento interessate

11 12 13 14 15 16 17 18 19 S03d R/V 100 60 Id 03-02 - ch06, ch08 - h, l

R/V Is 03-01 ch05, ch03 l, h, g, e, c R/Gx/Vx S02 R/Gx./Vx.

100

60 Is 02-03 -

ch08, ch06 -

l, h, g

Is 03-06 - ch05, ch02 - f, n, b Is 03-07 - ch05, ch04 - f, e, d S03s

R/V

100

60

Is 03-08 - ch05, ch01 f, n, a

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 147 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Aspetto segnali e codici per estrazione delle chiavi di abbattimento di velocità di deviata in presenza di SCMT PM…………….

Segnale di avviso (o con funzione di avviso) Aspetto Codice a monte del segnale Codice a valle del segnale

Segnale Assenza di chiavi estratte

Chiavi estratte (1)

Itinerario in atto a valle

CdB codificati a monte del segnale Assenza di chiavi

estratte Chiavi estratte

(1)

CdB codificati a valle del segnale Assenza di

chiavi estratte Chiavi estratte (1)

1 2 3 4 5 6 (2) 7 (2) (3) 8 (2) 9(2) 10 (2) R/Gx./Vx. R/Gx/Vx Is02-03 120* 120* 52, II S02 Gx./Vx. Gx/Vx Is02-04

354 180* 180 20, 2, 22, I

120* 120

Segnale di 1° Categoria

Rappel Itinerario che se in atto richiede la verifica delle chiavi

Chiavi la cui estrazione determina l’abbattimento di velocità di deviata Segnale Aspetto

Assenza di chiavi estratte Chiavi estratte (1) I° Itinerario II° Itinerario I° Itinerario II° Itinerario

Zone di rallentamento interessate

11 12 13 14 15 16 17 18 19 S03s R/V 100 60 Is 03-07 - ch05, ch04 - f, e, d S04s R/V 100 60 Is 04-08 - Ch09, ch01 - m, n, a

Nota (1): L’aspetto del segnale, il codice e il Rappel indicati sulle relative colonne sono conseguenti all’estrazione di almeno una delle chiavi indicate nelle colonne 17 e 18 Nota (2): Colonna da compilare in presenza di binario codificato Nota (3): L’abbattimento del codice, se presente, avviene di conseguenza all’aspetto del segnale e non per effetto diretto delle chiavi

Figura 47 Tabella “Aspetto segnali e codici per estrazioni delle chiavi per abbattimento di velocità di deviata in presenza di SCMT

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 148 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

6.2.7 Documentazione di riferimento per la realizzazione dei circuiti di abbattimento

della velocità di deviata Sugli allegati 2 e 3 a questa Appendice sono riportati alcuni esempi di intervento per la realizzazione dei circuiti di abbattimento della velocità di deviata. Nell’allegato 2 denominato, “Bivi in linea; stralci circuitali per l’abbattimento della velocità a:

− 30 km/h sugli itinerari limitatamente al proseguimento dei binari P e D; − 60 km/h sui passaggi P/D;

tramite segnalamento, utilizzando apposite chiavi”, sono riportati a titolo di esempio quattro tipologie di Bivi di linea, relativi a impianti semplici, di media complessità, e complessi. Su ogni esempio di Bivio è riportato: • PS IS; • PS di distribuzione delle zone di rallentamento, e disposizione delle chiavi nell’armadio; • Tabella associazione zone/chiave/i e degli itinerari condizionati dalla riduzione di velocità

ancorché non interessati da rallentamenti, tabella degli itinerari interessati alla riduzione di velocità in presenza di rallentamenti.

• Circuiti per la realizzazione dei relè di intervento per l’abbattimento della velocità di deviata;

• Stralci circuitali per gli interventi sull’impianto; • Interventi dei relè di abbattimento di velocità sui circuiti di interfaccia IS-SCMT. 6.2.7.1 PS della distribuzione delle zone di rallentamento e disposizione delle chiavi

nell’armadio Sul PS della distribuzione delle zone di rallentamento è riportato: a) il piano del ferro con le relative velocità di deviata sugli scambi; b) i punti di inizio e di fine itinerario; c) i segnali con il relativo nome, privi degli aspetti e con una sola luce; d) la suddivisione delle zone di rallentamento, dove all’interno di ognuna è riportato: il nome

della zona (individuata tramite una lettera minuscola) e il nome della/e chiave/i da estrarre per ottenere l’abbattimento di velocità di deviata in presenza di movimenti che impegnano anche parzialmente tale tratto;

e) in prossimità del PS una tabella indicante l’associazione zone/chiave/i da estrarre, al fine di facilitarne la lettura.

Sulla disposizione delle chiavi nell’armadio è riportato: a) schematicamente la posizione occupata da ogni chiave e relativo nome; b) la marca della serratura utilizzata per ogni singola chiave. La suddetta documentazione sarà riportata: sulla istruzione di cui al punto 6.2.8, nel disegno da ubicare sull’armadio chiavi, inoltre il PS della distribuzione delle zone di rallentamento sarà riportato anche sul PS SCMT privo della tabella di associazione zone/chiave/i da estrarre.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 149 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

6.2.7.2 Tabella associazione zone/chiave/i e degli itinerari condizionati dalla riduzione di velocità ancorché non interessati da rallentamenti, tabella degli itinerari interessati alla riduzione di velocità per presenza di rallentamenti

Le tabelle rispettivamente riportano: • la quantità di chiave/i da estrarre per ogni zona di rallentamento con gli eventuali itinerari

penalizzati a 30 o 60 km/h non percorrenti il rallentamento; • gli itinerari soggetti all’abbattimento di velocità di deviata 30 o 60 km/h. La suddetta documentazione sarà riportata: sulla istruzione di cui al punto 6.2.8 e sul PS SCMT. 6.2.7.3 Circuiti per la realizzazione dei relè di intervento per l’abbattimento della velocità di

deviata Quando da uno stesso punto origine si possono raggiungere più punti finali (ovviamente con itinerari deviati), i circuiti che comando i relè per l’intervengono dell’abbattimento della velocità di deviata sono circuiti topografici, selezionati tramite i relè m di posizione dei deviatoi e comandati dai relè Ru... (per non attivarli indebitamente su itinerari carrelli dove presenti, e permetterne il controllo di ciclo treno treno); inoltre in presenza di binario banalizzato il circuito sarà bialimentato. I contatti delle chiavi saranno posizionati opportunamente sui vari rami del circuito in funzione di quello richiesto dal programma di esercizio SCMT del PdS. Nei casi in cui da un punto origine si possa raggiungere un solo punto finale, anche se banalizzato con le velocità di deviata a 60 e/o 100 km/h gestite con i relè VL 60 e 100 può non essere realizzato il relè di abbattimento di velocità di deviata in quanto i contatti di chiavi sono sufficienti per l’intervento diretto sull’impianto IS. Se da uno stesso punto origine si diramano itinerari con abbattimento di velocità a 30 e 60 km/h quando in atto quello a 60 km/h deve essere inibita la riduzione di velocità a 30 km/h. 6.2.7.4 Stralci circuitali per gli interventi sull’impianto Sull’impianto IS i relè di cui al punto 6.2.7.3 interverranno direttamente sui circuiti: a) di manovra del relativo segnale di avviso; b) di comando dell’eventuale rappel; c) di comando dell’eventuale generatore a 178 Hz o Infill; d) di liberazione del relativo punto origine (per il controllo di ciclo). Qualora la gestione delle velocità di deviata sull’IS sia realizzata con i relè VL 60 e VL 100 gli interventi di cui ai punti a), b), c) di norma non saranno necessari in quanto i relè di abbattimento di velocità di deviata interverranno direttamente sul VL 60 e/o VL 100 (verificare sempre comunque come realizzato l’impianto IS) . Mentre le chiavi interverranno direttamente sui circuiti della RCE per la registrazione dell’intervento.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 150 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

6.2.7.5 Interventi dei relè di abbattimento di velocità sui circuiti di interfaccia IS-SCMT I relè di cui al punto 6.2.7.3 intervengono anche sui circuiti di interfaccia per inibire gli ingressi relativi alle Ve interessate dall’estrazione della/e chiave/i di abbattimento di velocità di deviata al fine di trasmettere al SSB la Ve ridotta. Nei casi in cui le velocità di deviata a 60 e/o 100 km/h siano gestite tramite i relè VL 60 e 100 nessun intervento è richiesto sui circuiti di interfaccia, in quanto il relè di abbattimento di velocità interviene direttamente sui suddetti relè. Sull’allegato 3 denominato, “Stralci circuitali per la gestione dell’abbattimento di velocità a 60 km/h sugli itinerari deviati a 100 km/h delle Stazioni, PC, PM tramite segnalamento, utilizzando apposite chiavi, per linee con velocità <=200 km/h”, sono riportati a titolo di esempio due tipologie di Stazioni complessa, di media complessità e un PC. Il documento non riporta differenza nelle modalità di gestione dell’abbattimento di velocità e nella realizzazione della documentazione di quanto già visto nell’allegato 2 , fermo restando che l’abbattimento di velocità è limitato a 60 km/h, come previsto al punto 6.1a) 6.2.8 Istruzione per l’estrazioni delle chiavi di abbattimento di velocità di deviata per la

gestione dei rallentamenti con SCMT Sui PdS in cui sono presenti le chiavi di abbattimento di velocità di deviata, l’Impresa (o chi realizza l’intervento) dovrà redigere l’apposita “ISTRUZIONE PER IL RITIRO DELLE CHIAVI DI ABBATTIMENTO DI VELOCITÀ DI DEVIATA PER LA GESTIONE DEI RALLENTAMENTI CON SCMT” come realizzato sul tipologico della documentazione dei rallentamenti personalizzandola al PdS, vedi rif.[R3]. La suddetta istruzione seguirà per la valutazione, lo stesso percorso previsto per le altre istruzioni dell’esercizio.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 151 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

7 Liberazione anticipata della marcia del treno tramite la funzione di Infill 7.1 Modalità di gestione e applicazione della funzione di Infill La funzione di Infill, come previsto al rif. [R12], permette al SSB di liberare la marcia del treno anticipatamente rispetto alla captazione del PI S del segnale di 1° categoria a via libera (vl) di valle, al fine di non generare intrusività sulla marcia del treno. La liberazione determina: • sui binari non codificati l’innalzamento del tetto e della curva al valore di velocità

comunicato10; • sui binari codificati l’innalzamento della Vo da 30 km/h imposta dalla transizione di codice

75 120, a 60 km/h o 100km/h. Il SSB acquisisce dal SST: • il codice di Infill, • il valore della velocità di liberazione da applicare alla captazione del suddetto codice. Il codice di Infill è un segnale di tipo continuo trasmesso ad una frequenza di 178 Hz e modulato 420 volte al minuto la cui generazione e presenza al binario sono legate alle informazioni acquisite dall’impianto IS. Il codice è trasmesso direttamente sul binario e la sua estesa è delimitata dal/dai CdB interessati; l’acquisizione del codice d’Infill a bordo è realizzata tramite l’apparecchiatura RSC opportunamente integrata con il filtro per il riconoscimento del codice 420 l’acquisizione è attiva anche quando la RSC è disinserita. La funzione è sempre attivata da un PI contenente una variabile dedicata (Q_Infill); lo stesso PI fornisce il valore della velocità di liberazione attualmente prevista in 60km/h, 100km/h e Nessun Vincolo. Nella scelta della velocità di liberazione da applicare sugli aspetti dei segnali che anticipano l’arresto e/o una riduzione di velocità, nonché su quelli che comandano l’arresto a distanza ridotta, è necessario verificare che lo spazio disponibile a valle sia compatibile con la velocità di liberazione trasmessa a monte. In presenza di distanza ridotta la velocità di liberazione consigliata è pari a 60km/h. In linea la funzione è attivata da PI di tipo RL. La liberazione non è attiva a bordo in presenza di movimenti in modalità di degrado (Supero Rosso stabilizzato o marcia a valle di un Train Trip), mentre la perdita del codice di Infill prima della lettura del PI S di valle determinerà: • su binari non codificati con codice di BAcc la frenatura di emergenza fino a treno fermo; • su binari codificati con codice di BAcc la riduzione di velocità a 30km/h. Per ogni segnale di 1° categoria equipaggiato con il dispositivo di Infill può essere applicata una sola velocità di liberazione tra quelle previste e pertanto nel Programma di Esercizio di Stazione SCMT, dovrà essere individuata la velocità funzionalmente più vantaggiosa ai fini dell’esercizio sulla base della reale penalizzazione, sui tempi di percorrenza e della criticità associata alle singole situazioni, associandola ai percorsi di valle interessati. 10 Quando si attiva l’infill e la Ve correntemente gestita dal SSB è minore della velocità imposta dall’infill, quest’ultima viene

copiata, al termine della lunghezza treno, nella Ve. Quando si attiva l’infill e la Vo correntemente gestita dal SSB è minore alla velocità imposta dall’infill, quest’ultima viene copiata immediatamente nella Vo reimpostando un nuovo obiettivo alla velocità di infill.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 152 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

In particolare l’applicazione ai CdB codificati verrà eseguita solo in presenza di itinerari deviati a valle da percorrersi alla velocità di 60 Km/h o 100 Km/h (nel secondo caso solo in assenza della seconda portante a 178 Hz, finalizzata al 120/1), in tutti i rimanenti casi la liberazione della marcia è realizzata dal già presente codice di BAcc. Per i segnali in cui la liberazione della marcia realizzata con codice di Infill sia associata a una riduzione di velocità (60km/h o 100km/h), la segnalazione visualizzata a bordo deve essere equivalente o inferiore all’indicazione fornita dal segnalamento; la suddetta funzione, associata ad una riduzione di velocità è applicabile ai segnali se muniti di segnalazione ausiliaria di limite di velocità. Nota tecnica: La liberazione della marcia tramite infill su CdB non codificati sarà attivata, con le nuove versioni del SSB, indipendentemente dal valore di Vo gestita a bordo, mentre sui CdB codificati solo in presenza del codice 120. Il valore della velocità di liberazione è visualizzata sull’MMI tramite apposite indicazioni, vedi rif. [R13]. 7.2 Struttura del dispositivo Infill Il dispositivo è contenuto in un telaio comprendente:

• Generatore (Gen.) per la generazione in sicurezza della portante a 178 Hz; • Trasformatore separatore (TBJ..) per garantire la separazione galvanica tra generatore

e codificatore ed ottenere tre portanti a 178Hz, ognuna con ampiezza regolabile in modo indipendente;

• Codificatore (CT) per codificare in sicurezza le tre portanti a 178 Hz con codice 420 e per l’abilitazione alla trasmissione del codice in uscita dal dispositivo.

In presenza di binari codificati e in assenza della seconda frequenza (178 Hz) è necessaria la posa anche del Miscelatore (MISC) per miscelare il segnale presente all’uscita del codificatore Infill e la portante a 50 Hz con codice 120 da trasmettere sul CdB. Per quanto possibile è preferibile che il Miscelatore venga ubicato sull’unità UBA.. e UCB... dell’impianto IS in luogo di quella dell’Infill.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 153 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 48 Schema a blocchi del dispositivo per la generazione del codice di Infill che individua i collegamenti con l’impianto IS 7.2.1 Interfaccia con l’impianto IS (IS-Infill) Il SSB come indicato al punto 7.1 con l’acquisizione delle informazioni dal PI e dal codice di Infill permette e segnala la liberazione anticipata della marcia; il dispositivo pertanto dovrà acquisire dall’impianto IS: • l’aspetto di vl del segnale di valle per cui è stata prevista la trasmissione del codice.

L’aspetto di vl sarà trasmesso tramite condizione attiva in presenza di tensione e realizzata con circuito a doppia interruzione. Questo si riferisce al controllo di illuminazione e di posizione del segnale di prima categoria a via libera e, laddove l’aspetto da interfacciare lo richiede, anche del controllo di avviso; pari condizioni dovranno essere previste per quegli impianti che differiscono dalla tecnologia sopra indicata. L'informazione può essere prelevata anche direttamente dai circuiti IS esistenti. Qualora le suddette condizioni siano ritardate alla diseccitazione dovrà essere prevista una condizione aggiuntiva per velocizzare la disalimentazione del circuito come indicato al punto 2.2.5 sottopunto b);

• le eventuali condizioni che determinano la selezione del percorso per cui deve essere attivo l’Infill (presenza di un numero maggiore di movimenti gestiti con lo stesso aspetto del segnale rispetto a quelli per cui è previsto l’infill). Le condizioni da utilizzare in funzione delle varie tipologie di impianto sono indicate nell’Allegato 1 serie “P” di cui al rif. [R7];

• le eventuali condizioni che determinano la riduzione di velocità sull’itinerario deviato (relè R../30, R../60) in presenza di rallentamento in atto gestito con SCMT, vedi gli Allegati 2, 3 del rif. [R8] e del capitolo 6;

• lo stato di occupato del CdB su cui deve essere iniettato il codice di Infill se il binario non

o fisse

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 154 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

è codificato (la trasmissione del codice Infill si attiva con l’occupazione del primo asse). In presenza di più CdB interessati dal codice di Infill sullo stesso movimento, sul comando oltre al proprio CdB occupato devono essere verificati liberi in semplice interruzione quelli ricadenti a valle, vedi rif. [R10];

• l’assenza di comando in atto del codice 120/1, se previsto, su binari codificati. Le condizioni di cui sopra insistono su un apposito relè di tipo FS a contatti forti denominato Vs/dJ..., su binari non codificati e cK.../420, su binari codificati, che interverrà sui circuiti di potenza in uscita dal dispositivo; inoltre tale relè, nei casi in cui il CdB sia di tipo: • tradizionale, realizzerà la disconnessione dell’alimentazione o ricezione a corrente fissa

50 Hz; • codificato ed in presenza della seconda frequenza per il segnalamento, realizzerà la

disconnessione del circuito proveniente dal generatore G178 dell’impianto, come indicato al rif. [R10].

Per la realizzazione della interfaccia IS-Infill devono essere rispettate le regole di cui ai punti 2.2.5, 2.2.6, 2.2.7 e quanto previsto nell’Allegato 1 di cui al rif. [R7], compatibilmente con l’applicazione su tale dispositivo. Per l’individuazione della condizione che deve realizzare il doppio intervento (secondo elemento che interviene sul dispositivo di Infill) vale quanto indicato al punto 2.2.5 sottopunto a) e dall’Allegato 1 di cui al rif. [R7]. La condizione che realizza il doppio intervento, perché risulti efficace, deve intervenire direttamente sul circuito che comanda l’ente; non essendo possibile inserirla direttamente sul circuito di potenza in serie al Vd/sJ o cK../420, l’intervento è previsto sul circuito che abilita l’uscita del relativo canale. Le condizioni suesposte costituiscono la regola generale da adottare per la realizzazione dei circuiti di interfaccia IS-Infill. Tali condizioni dovranno essere sempre rispettate ed applicate in dipendenza della tipologia dell'impianto IS interessato. Al rif. [R10] sono riportati alcuni esempi pratici di applicazione relativi a linee con e senza BAcc. Nella fase di progettazione dovrà essere sempre verificato che gli enti ricadenti sull’estesa di codice di infill siano sentiti e bloccati per la disposizione a via libera del segnale di valle che comanda l’Infill stesso. Nei casi in cui ciò non fosse realizzato, dovranno essere avvisate le DCI di competenza al fine di predisporre l’intervento di adeguamento sull’impianto. 7.2.2 Alimentazione del dispositivo Infill e sezione dei conduttori L’alimentazione dell’apparecchiatura di generazione del codice (150V~) deve essere derivata dall’impianto IS (di norma l’alimentatore dei CdB) tramite un apposito interruttore di tipo FS da 3A. Le norme che individuano le sezioni dei cavi per i CdB tradizionali e codificati valgono anche per quelli in cui è previsto il codice Infill. 7.2.3 Allarme Infill Il relè di Allarme Infill (All Infill) integra il non corretto funzionamento del Generatore e del Codificatore; il suo intervento è denunciato sul BM del DM e al DCO tramite l’Allarme SCMT. Gli interventi sull’Allarme SCMT sono evidenziati nel rif. [R5], la presenza dei due allarmi deve essere registrata sull’RCE.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 155 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

7.2.4 Alimentazione dei CdB con codice di Infill 7.2.4.1 CdB codificati Nessun intervento è richiesto sui CdB codificati ricadenti in linea. Mentre per quelli dei PdS, se il trasformatore di alimentazione (TBJ..) non ha una potenza sufficiente su ogni secondario (> di 50 VA), il codice di Infill non potrà essere trasmesso a tutti i CdB dell’itinerario, ma dovrà essere limitato ad un massimo di tre (partendo dal segnale interessato con un’estesa ≥400 m) collegando in parallelo due secondari dei tre presenti (solo due comandi possono essere abilitati contemporaneamente, I e III); in tal caso la trasmissione del codice di Infill avverrà solo all’atto dell’occupazione dei suddetti CdB (vedi rif. [R10]). In assenza di tale limitazione il codice di Infill sarà trasmesso immediatamente all’atto dell’apertura del segnale. In presenza sui CdB di casse induttive risonanti prive del filtro per la 178 Hz, quest’ultimo dovrà comunque essere applicato. 7.2.4.2 CdB tradizionali Con CdB tradizionali la trasmissione del codice di Infill avviene senza casse induttive e il circuito di isolamento in tutte le casistiche rimane invariato. Il codice di Infill deve essere inviato contro marcia treno (come sui CdB codificati) e pertanto dovrà essere trasmesso singolarmente per ogni CdB. Di conseguenza, oltre alle norme vigenti che regolano l’utilizzazione dei cavi, è necessario:

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 156 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

1. impiegare cavi dedicati per quei CdB che sono alimentati con un’unica coppia di conduttori e dovranno trasmettere anche l’Infill, al fine di limitare la trasmissione del codice ai soli CdB interessati. In Figura 49 è evidenziata la necessità di separare le alimentazioni comuni sui CdB 21/I e 22/II tramite la posa di cavi distinti in quanto sui CdB I e II sarà trasmesso il codice di Infill.

Figura 49 Esempio in cui è necessaria la separazione dei cavi di alimentazione sui CdB 21/I e 22/II per la presenza in alimentazione ai CdB I e II del codice Infill

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 157 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

2. trasmettere in un cavo multicoppia l’Infill relativo a un solo segnale, anche nel caso impegni più coppie per la presenza di più CdB; questo al fine di evitarne la trasmissione indebita (in caso di contatti ordinati e separati sul cavo multicoppia) su altri CdB non interessanti il movimento ma con la variabile Q_Infill ≠ Assente del PI di tipo R (presenza dell’infill). Nessuna alterazione contraria alla sicurezza è riscontrata in caso di contatti ordinati e separati tra conduttori con codice di Infill e conduttori di alimentazione e/o ricezione dei CdB tradizionali. In Figura 50 il cavo multicoppia esistente è utilizzato per trasmettere l’Infill del solo CdB III, mentre, in base a tale limitazione, per il CdB II è impiegato un cavo diverso. Per il tratto tra la cassetta di smistamento e il trasformatore di alimentazione vale quanto riportato al punto precedente.

Figura 50 Esempio in cui è necessaria la separazione dei cavi di alimentazione dei CdB III/11 e II/12 per la presenza sui CdB III e II del codice Infill

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 158 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

Figura 51 Esempio in cui è necessario utilizzare un cavo di ricezione diverso sul CdB II per evitare la presenza nello stesso cavo multicoppia di due diverse trasmissioni del codice di Infill (CdB II e III) Il trasformatore di ricezione del CdB tradizionale è idoneo a trasmettere il codice di Infill. La taratura per il funzionamento tradizionale (CdB a 50Hz) non deve subire alcuna modifica poiché la regolazione della corrente d’asse del codice di Infill si effettua tramite le prese presenti sui relativi secondari (TBJ..); il valore della corrente d’asse misurata sul CdB nel punto più lontano dall’alimentazione di norma deve essere ≥1,8 A, misurata in assenza della 50Hz. Qualora non sia possibile ottenere tale valore (ad es. per via della notevole lunghezza del CdB), sono ammessi in prossimità del primo giunto di captazione del codice di Infill valori di corrente più bassi ma non inferiori a 1,6 A. In presenza di Infill ricadente in linea (es. tra segnale di avviso e protezione se la linea gestita con BEM, Bca e BT) l’estesa non può essere superiore a 400 m come previsto dal Capitolato Tecnico IS 01 paragrafo 10.02. In assenza di CdB tra segnale di avviso e 1°categoria per permettere la trasmissione del codice di Infill e la delimitazione, dovranno essere posati i giunti isolanti e installato il trasformatore di alimentazione con relativa resistenza limitatrice lato trasmissione del codice, con le stesse modalità di un CdB. Per estese superiori sarà necessario adottare soluzioni che prevedano l’applicazione di casse induttive e idonei trasformatori.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 159 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

7.2.5 Telai per il contegno delle apparecchiature del dispositivo Infill e dei relè per la

logica Per il contegno delle apparecchiature del dispositivo Infill e dei relè FS necessari per la logica sono previsti dei telai realizzati con le stesse modalità e caratteristiche di quelli degli impianti IS. Le tipologie individuate prevedono il reciproco collegamento tramite morsettiere o connettori. Per i primi i telai sono di tipo verticale mentre per i secondi di tipo orizzontale; per ciascuna tipologia sono previsti un telaio con miscelatore e uno senza (quello senza Miscelatore è da utilizzare su binari non codificati o, se codificati, quando il Miscelatore è ubicato sull’UBA… o UCB...). Inoltre per ogni telaio è prevista una caratteristica costruttiva, da utilizzare su installazioni con problemi di spazio tra armadi, che permetta di recuperare posteriormente lo spazio impegnato dai condensatori di ritardo. Per impianti realizzati con tecnologia modulare (I/017 e SAp19) non sono stati previsti i telai standard, ma saranno progettati e costruiti di volta in volta. Per gli impianti IS non realizzati ad unità le apparecchiature e i relè FS possono essere posati direttamente negli spazi disponibili degli armadi esistenti, oppure tramite l’utilizzazione di un apposito armadietto per il contegno delle apparecchiature, posato a pavimento e ubicato nella sala relè o nelle immediate vicinanze; in quest’ultimo caso, se il percorso dei cavi di relazione esce fuori dal fabbricato anche per piccoli tratti, dovranno essere adottate le soluzioni previste al capitolo 3; l’ingresso dei cavi nell’armadio può avvenire dall’alto oppure dal basso. I telai utilizzati negli armadi a pavimento sono di tipo verticale a due o tre file. 7.2.6 Documentazione di impianto

Sul piano schematico SCMT l’applicazione dell’Infill sul segnale interessato sarà indicata con le modalità previste al rif.[R6]. Sulla tavola 12 fig. 6 sarà indicato il segnale a cui è applicato l’Infill, l’aspetto/i, la velocità indicata dal Rappel (se itinerario deviato) e l’itinerario/i per cui è attivo, nonché la velocità di liberazione trasmessa, con le modalità previste al rif.[R6].

Tutti i circuiti interessanti il dispositivo Infill saranno riportati sulla tavola 09 SCMT; i riferimenti con le tavole dell’impianto esistente saranno indicati come descritto al rif. [R6] relativamente alla Tav. 08. Nei casi in cui i circuiti siano riportati sulle tavole dell’impianto esistente nessun intervento sarà riportato sulle suddette tavole. I disegni di principio delle unità e dei telai degli armadi a pavimento sono riportati nel rif. [R10]. Nella raccolta delle unità esistenti dell’impianti IS con le modalità previste al rif.[R6] sarà integrata anche quella dell’Infill, mentre per gli impianti IS non realizzati a unità il disegno del telaio sarà inserito nella raccolta degli schemi elettrici.

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA

SCMT – VOL 2 APPENDICE D RFI TC.PATC ST CM 04 D03 C FOGLIO 160 di 160

App D Vol 2 Rev C SRS

8 Allegati Allegato 1 Interfacce IS-SCMT; Allegato 2 Bivi in linea; stralci circuitali per l’abbattimento della velocità a:

− 30 km/h sugli itinerari che realizzano passaggi tra linee diverse limitatamente al proseguimento dei binari P e D;

− 60 km/h sui passaggi P/D; tramite segnalamento utilizzando apposite chiavi;

Allegato 3 Stralci circuitali per la gestione dell’abbattimento della velocità a 60 km/h

sugli itinerari deviati a 100km/h delle stazioni, PM, PC, tramite segnalamento utilizzando apposite chiavi, per le linee con velocità ≤ 200 Km/h;

Allegato 4 Infill.