Speciale Diritto societario Maggio 2010 - cedam.com SOCIETARIO_10.pdf · - 4 - GENNARI FRANCESCO -...

7
- - Maggio 2010 Speciale Diritto societario

Transcript of Speciale Diritto societario Maggio 2010 - cedam.com SOCIETARIO_10.pdf · - 4 - GENNARI FRANCESCO -...

Page 1: Speciale Diritto societario Maggio 2010 - cedam.com SOCIETARIO_10.pdf · - 4 - GENNARI FRANCESCO - L'arbitrato societario. Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico del-l'economia

- -

Maggio 2010

Speciale Diritto societario

Page 2: Speciale Diritto societario Maggio 2010 - cedam.com SOCIETARIO_10.pdf · - 4 - GENNARI FRANCESCO - L'arbitrato societario. Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico del-l'economia

- 2 -

DIRITTO SOCIETARIO

CAPRARA ANDREA - Le funzioni dei sindaci tra principi generali e disciplina. Le monografie di Contratto

e impresa. Serie diretta da Francesco Galgano. N. 115. 2008. Pagine: 392

La ricerca è volta a studiare non tanto l'istituto (la figura dei Sindaci) ma la funzione (il controllo) perchè solo in questo modo si può comprendere come nasce storicamente l'indipendenza e quale sia il ruolo che attualmente svolge. Solo in questo modo si può accertare come la stessa si enuclei in un autonomo dovere giuridico del controllore e non solo come mero requisito; solo così si potrà cogliere il lato attivo e non unicamente quello passivo ovvero l'essere fonte di obbligazioni e non solo mero requisi-to formale.

ISBN: 978-88-13-29609-4 € 35

CHIAPPETTA FRANCESCO - Diritto del governo societario. La corporate governance dellle società quota-

te. Seconda edizione. Con Cd-Rom. 2010. Pagine: XII-456.

L'Opera, scritta da uno dei massimi esperti in materia, mira ad offrire al professionista e allo studioso un'ampia panoramica sulla natura della corporate governance nel diritto italiano. Il presente volume, giunto alla sua seconda edizione, illustra i temi centrali della corporate governance delle società quotate. Nell’ultimo decennio questa è divenuta invero materia di particolare interesse. Confusa tra diritto societario, diritto dell’impresa, diritto dei mercati finanziari, corporate finance e business administration, la corporate governance ha invero richiamato la più ampia attenzione della letteratura giuridica ed economica. Muovendo realisticamente dalla considerazione delle cd. “determinanti” della corporate governance in termini socio-economici (modelli di capitalismo e assetti proprietari) il volume si volge a considerare i temi centrali della materia: dagli assetti proprietari, appunto, agli organi delle società per azioni quotate e ai rapporti tra tali organi, dal sistema dei controlli d’impresa (interni e di mercato) alla organizzazione e tutela degli investitori “sociali” (azionisti e obbligazionisti, in particolare), senza tralasciare ulteriori aspetti critici, quali il trasferimento del controllo e l’informazione societaria, densi anch’essi di ricadute sulla struttura organizzativa societaria. L’opera è orientata alla finalità di fornire un quadro di riferimento, una visione d’insieme, che si auspica possa contribuire a favo-rire un approccio organico, anche sul piano operativo, a temi e problemi della materia in esame, di cui si vanno via via arric-chendo sempre più il dibattito e la pubblicistica (non soltanto) giuridici del nostro tempo.

ISBN:978-88-13-29967-5. € 33

CIAN MARCO, GIANNELLI GIANVITO, GUERRERA FABRIZIO, NOTARI MARIO, PALMIERI

GIANMARIA - Trattato delle società a responsabilità limitata - Vol. IV: Le decisioni dei soci. Le modifi-

cazioni dell'atto costitutivo. 2009. Pagine: 380.

L’opera si inserisce nel prestigioso Trattato sulle società a responsabilità limitata costituendone il quarto volume. In particolare, questo volume affronta i temi delle delle decisioni dei soci e delle modificazioni statutarie, materia di grande interesse pratico per il professionista. All'interno del volume vengono esaminati argomenti quali: le competenze dei soci e le deliberazioni assembleari; le decisioni extra assembleari; l'invalidità delle deliberazioni e delle decisioni; le modificazioni dell'atto costitutivo; aumenti e riduzioni del capitale. Il volume si articola in 5 capitoli curati da altrettanti diversi autori. I capitoli sono suddivisi al loro interno in paragrafi. Il volume ricalca la struttura tipica dei Trattati, corredato di note a piè pagina complete di legislazione e giurisprudenza.

ISBN: 978-88-13-27437-5 € 50

Corso di diritto penale dell'impresa. A cura di: Adelmo Manna. 2009. Pagine: XXIV-704.

Il Volume è strutturato in una parte generale e in una parte sui singoli reati (scegliendo quelli di maggior importanza/ricorrenza). Si è voluto offrire una trattazione completa delle varie fattispecie per costruire un manuale che accompagni lo studente anche nella professione, e che per questo può rivelarsi molto utile anche all'avvocato. Si qualifica per essere dunque un testo comple-to e ricco di particolari e notizie.

ISBN: 978-88-13-30266-5 € 49

Page 3: Speciale Diritto societario Maggio 2010 - cedam.com SOCIETARIO_10.pdf · - 4 - GENNARI FRANCESCO - L'arbitrato societario. Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico del-l'economia

- 3 -

Diritto delle banche e degli intermediari finanziari. A cura di Galanti Enrico. Collana: Trattato di Diritto

dell'Economia. Diretto da Eugenio Picozza e Enrico Gabrielli. N. 5. 2008. Pagine: XXVIII-1492. Rilegato.

Indice: Presentazione. – I: La storia dell’ordinamento bancario e finanziario italiano fra crisi e riforme (E. Galanti). – II: Il siste-ma delle fonti (E. Galanti). – III: Le autorità (O. Capolino). – IV: La responsabilità delle autorità di viglanza: disciplina nazionale e analisi comparatistica (R. D’Ambrosio). – V: Le attività, i soggetti, i collaboratori esterni (G. Artale, L. Criscuolo, P. Panico). – VI: L’accesso all’esercizio dell’attività (M.P. De Troia, E. Galanti). – VII: Succursali e libera prestazione di servizi (G. Napoleta-no). – VIII: Gli assetti proprietari delle banche e la separatezza banca industria (D. Capone). – IX: La vigilanza sulle banche (D. Albamonte, R. Basso, D. Capone, M. Marangoni). – Parte prima: Le finalità e i limiti della vigilanza. – Parte seconda: La vigilanza sull’organizzazione e la governance. – Parte terza: La vigilanza regolamentare. – Parte quarta: I rapporti con parti correlate. – X: La trasparenza del procedimento amministrativo e il segreto d’ufficio (R. Ippolito, D. Morgante). – Parte prima: La trasparenza del procedimento. – Parte seconda: Il segreto d’ufficio e la cooperazione fra autorità. – XI: La vigilanza sugli intermediari finanziari (A. Stanziale, U. Placanica). – XII: Il gruppo bancario e la vigilanza su base consolidata (S. Cappiello, E. Oliverio). – XIII: Modificazioni dello statuto e altre operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, trasformazioni, cessioni di rappor-ti giuridici) (D. Albamonte). – XIV: L’antitrust bancario fra stabilità e concorrenza (A. Frisullo). – XV: I bilanci degli intermediari bancari e finanziari (A. D’Albenzio). – XVI: La trasparenza delle condizioni contrattuali nel T.u.b. (R. Basso). – XVII: La crisi delle banche e delle imprese finanziarie. (O. Capolino, G. Coscia, E. Galanti). – XVIII: La disciplina dei mercati (N. Banchelli, M.C. Sciarra). – XIX: Il sistema dei pagamenti e la banca centrale (M. Mancini). – XX: La normativa in materia di usura (F. Sforza). – XXI: La prevenzione e il contrasto del riciclaggio (A.M.A. Carriero). – XXII: La tutela penale dell’attività bancaria e finanziaria (L Donato, C. Fabbri). – Parte prima: Il T.u.b. – Parte seconda: Il T.u.f. – XXIII: Le sanzioni amministrative (S. Ceci Iapichino). – Indice analitico.

ISBN: 978-88-13-28237-0 € 150

Diritto penale delle società. Profili sostanziali e processuali. A cura di: Cerqua Luigi Domenico. In due Tomi

indivisibili. Con CD-Rom. 2009. Pagine: XL-1712

L'opera, che si compone di due volumi, uno dedicato ai profili di diritto penale sostanziale delle società commerciali e l'altro ai profili di diritto processuale, si propone di fornire un quadro esauriente ed aggiornato di una materia quanto mai complessa ed in continua evoluzione. Nel primo volume, oltre all'analisi puntuale delle disposizioni in materia di società e di consorzi (artt. 2621–2641 c.c.), un'am-pia trattazione é dedicata ai reati di abuso di informazioni privilegiate e alla manipolazione di mercato, due figure di illecito, penale ed amministrativo, che suscitano problemi interpretativi di non facile soluzione, soprattutto dopo la riforma del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria. Non manca infine una pregevole trattazione di alcuni degli aspetti più rilevanti della disciplina della responsabilità degli enti derivante da reato, arricchita da un'attenta analisi delle pro-blematiche riguardanti i gruppi di società. Nel secondo volume vengono affrontati numerosi aspetti di grande interesse sotto il profilo processuale: si pensi, ad esempio, all'azione civile nel giudizio penale de societate, alla consulenza tecnica e alla perizia in materia contabile, all'acquisizione delle prove all'estero, alle indagini e all'udienza preliminare, al giudizio, alle misure cautelari a carico delle società. Valenti studiosi (professori universitari, magistrati, avvocati) hanno reso possibile la realizzazione dell'opera che, per comple-tezza, sistematicità e rigore, si inserisce a pieno titolo tra le migliori pubblicazioni in materia apparse del nostro Paese. In allegato un CD-Rom che riporta tutta la giurisprudenza per esteso citata nel testo.

ISBN: 978-88-13-29832-6 € 150

Finanziamento delle PMI: crescere innovando. A cura di: Cafaggi Fabrizio, Vella Francesco. 2008. Pagine:

IV-228.

Raccoglie vari contributi sul tema del 'FINANZIAMENTO' come istituto del diritto commerciale legato alla impresa commercia-le, soprattutto cercando di individuare gli aspetti innovativi di questo rapporto. Specificamente studia il rapporto 'banca-impresa',. sia nel senso di dare valore anche ad altre variabili di comportamento delle imprese (es. la policy dell'impresa quanto alle modalità di pagamento) sia nel senso di definire diversamente il valore dell'im-presa etc.. Importanza viene data anche al rapporto con i vari assetti proprietari La trattazione è tecnica, analitica e ricca di spunti innnovativi.

ISBN: 978-88-13-28125-0 € 22

GAMBA CINZIA - Diritto societario e ruolo del giudice. Studi nelle scienze giuridiche e sociali. Pubblica-

zioni dell'Universita di Pavia. Nuova serie. N. 129. 2008. Pagine: XII-584.

Il volume è un profondo ripensamento sul diritto processuale societario, sulle peculiarità della procedura nella materia, con ampi richiami anche dogmatici al diritto comparato.

ISBN: 978-88-13-28103-8 € 54

Page 4: Speciale Diritto societario Maggio 2010 - cedam.com SOCIETARIO_10.pdf · - 4 - GENNARI FRANCESCO - L'arbitrato societario. Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico del-l'economia

- 4 -

GENNARI FRANCESCO - L'arbitrato societario. Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico del-

l'economia - Diretto da Francesco Galgano. 2009. Pagine: VI-202.

Il Volume segue la tradizione del prestigioso trattato diretto da Giuseppe Galgano, con trattazione rigorosa e suddivisione per capitoli e paragrafi, ampia citazione di dottrina e giurisprudenza, note a piè di pagina abbondanti. Questi gli argomenti trattati: - il nuovo arbitrato societario, panorama normativo, d.lgs. n. 5 del 2003 - disciplina arbitrale societaria - il procedimento

ISBN: 978-88-13-29226-3 € 35

La cooperativa - s.r.l. tra legge e autonomia statuaria. A cura di: Cusa Emanuele. Dipartimento di Scienze

Giuridiche. Università di Trento. N. 79. 2008 Pagine: X-740.

E' un'Opera collettanea che riguarda una forma organizzativa di impresa che è stata disciplinata in modo implicito con la rifor-ma del diritto societario del 2003. Nonostante non sia stata normata la forma giuridica è stata adottata almeno da 30.000 società pur nell’assoluta incertezza delle regole applicabili. Un volume interdisciplinare e interprofessionale al quale, proprio per dare conto della complessità, hanno contribuito notai, legali di cooperative e professionisti vari.

ISBN: 978-88-13-29436-6 € 67,5

La nuova disciplina della società europea. A cura di: Capriglione Francesco. Saggi e Monografie di diritto

dell'economia. Collana diretta da Francesco Capriglione. N. 10. 2008. Pagine: XIV-514.

L’opera esamina nel dettagliola nuova disciplina legata alla Società europea, come forma di facilitazione degli affari all’interno dell’Unione europea. Il volume affronta la tematica senza tralasciare alcun aspetto, muovendo dagli antecedenti storici della società europea, per giungere alla sua costituzione, nonché all’esame di organizzazione e funzionamento della stessa. Si presenta, pertanto, come un’opera indispensabile pere tutti coloro che vogliono approcciarsi o anche solo approfondire una materia così attuale.

ISBN: 978-88-13-28107-6 € 48

Le acquisizioni di immobili e di società immobiliari. A cura di: Russo Emiliano. 2009. Pagine: XXVIII-732.

L'opera è rivolta a professionisti che, operando a qualsiasi titolo nel settore immobiliare, siano interessati ad approfondire le principali tematiche legali, fiscali e urbanistiche e ad analizzare le tipologie contrattuali più diffuse, per finalizzare acquisizioni immobiliari. Il volume ha una duplice finalità: in primo luogo, analizzare le più rilevanti tematiche legali, con un'attenta menzione della più qualificata dottrina ed un'ampia rassegna della più recente giurisprudenza; in secondo luogo, fornire un corredo di cluasole contrattuali e di suggerimenti necessari ed utili per una corretta stesura e redazione dei contratti di acquisizione immobiliare e di acquisizione di società immobiliari. Il profilo scientifico del lavoro non è quindi disgiunto da un'attenzione agli aspetti redazionali delle più ricorrenti clausole con-trattuali.

ISBN: 978-88-13-29205-8 € 68

MANGINI VITO - Manuale breve di diritto industriale. Terza edizione. 2009. Pagine: XIV-146.

Gli eventi che nel trascorso quadriennio hanno interessato il Diritto industriale si sono tradotti in altrettante riforme normative riguardanti i suoi vari aspetti. Fra le novità più significative che il lettore troverà menzionate nel testo, si segnalano i due decre-ti legislativi nn. 145 e 146 del 2007 che, avendo dato attuazione ad altrettante direttive comunitarie, hanno introdotto importan-ti disposizioni in tema di concorrenza e pubblicità commerciale innovative, fra l'altro, rispetto a quelle già contenute nel pur recente 'Codice del consumo' (2005); l’attesa e travagliata attuazione della direttiva n. 44 del 1998, ad opera della legge n. 78/2006 sulle invenzioni biotecnologiche; la direttiva del 2004 sull'enforcement dei diritti di proprietà intellettuale, parzialmente applicata già dal 'Codice della proprietà industriale' e attuata in via definitiva dal d. lgs. n. 140/2006, nonché, infine, il regola-

Page 5: Speciale Diritto societario Maggio 2010 - cedam.com SOCIETARIO_10.pdf · - 4 - GENNARI FRANCESCO - L'arbitrato societario. Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico del-l'economia

- 5 -

mento comunitario n. 510/2006, contenente importanti novità in tema di denominazioni d'origine e indicazioni geografiche. Ponendo mano a questa nuova edizione chi scrive non si è tuttavia posto soltanto il logico obiettivo di introdurre i dovuti ag-giornamenti, ma anche quello di inserire sobri flash intesi a richiamare l'attenzione del lettore su alcuni dei punti 'critici' del materiale trattato. Si confida per il resto che la formula inizialmente adottata conservi la sua validità nel senso di consentire – dando per scontata la pratica impossibilità di adottare programmi d’esame comprendenti lo studio approfondito dell'intera materia - una proficua interazione fra trattazione breve e approfondimenti mirati aventi ad oggetto singoli capitoli della stessa.

ISBN: 978-88-13-29188-4 € 13,5

ONZA MAURIZIO - L'apporto d'opera e servizi nelle società di capitali. Strutture e funzioni. I Quaderni

della Rivista di diritto civile. N. 12. 2008. XIV-238.

L'opera si pone l'obiettivo di analizzare i regimi giuridici specifici delle società di capitali per 'apportare l'industria' ovvero per acquisire opere e servizi. L'analisi affronta lo studio per le Spa quanto per le Società a responsabilità limitata alla luce della rinnovata disciplina giuridica. In particolare, le prestazioni accessorie, in comune tra spa e srl; i conferimenti atipici per l'appor-to di opera e servizi a fronte di strumenti finanziari partecipativi (non dunque una partecipazione sociale che è interdetta per le spa); i conferimenti nelle srl dai quali si riceve in cambio una partecipazione sociale (questa è una novità recentemente intro-dotta).

ISBN: 978-88-13-28137-3 € 23

PASQUARIELLO CATERINA - Il recesso nei gruppi di società. Le monografie di Contratto e impresa.

Serie diretta da Francesco Galgano. N. 109. 2008. Pagine: X-268.

Indice: Introduzione. – I: La tutela dei soci esterni all’interno dei gruppi di società. – II: Il diritto di recesso nel contesto della riforma tra società monadi e società di gruppo. – III: L’art 2497 Quater: la disamina della fattispecie. – IV: L’esercizio del diritto di recesso e la liquidazione della quota di partecipazione. – Bibliografia.

ISBN: 978-88-13-28071-0 € 25

RIOLFO GIANLUCA - Il sistema monistico nelle società di capitali e cooperative. Trattato di diritto com-

merciale e di diritto pubblico dell'economia. Diretto da Francesco Galgano. Volume cinquantatreesimo. 2010.

Pagine: VI-382.

Oggetto del volume è lo studio del sistema monistico di amministrazione e controllo nelle società per azioni, in accomandita per azioni e cooperative, introdotto in Italia con la riforma del 2003 e ispirato ai sistemi organizzativi propri delle corporations nord americane e della companies britanniche. Proprio la scarsa disciplina normativa pensata dal legislatore italiano impone all’interprete una serie di approfondite riflessioni circa la ricostruzione complessiva dell’istituto e la sua adattabilità ed efficacia nel sistema societario nostrano. La disciplina dell’amministrazione e del controllo sull’amministrazione è elemento nodale delle dinamiche endosocietarie, e la possibile alternativa costituita dal sistema monistico rappresenta sì un’opportunità di evoluzio-ne del sistema societario, ma anche un potenziale rischio per alcune categorie di soggetti (in particolare i soci di minoranza), di tal ché la sua concreta utilizzabilità va attentamente valutata. Ciò costituisce il percorso sviluppato nel presente lavoro, ma senza tralasciare l’approfondimento di alcuni aspetti propri dei sistemi societari cui si è ispirato il nostro legislatore: quello degli Stati Uniti e quello della Gran Bretagna. Il risultato complessivo che ne emerge è quello di un sistema monistico “ibrido” e del tutto peculiare, la cui concreta esplicazione sarà demandata all’autonomia statutaria delle singole società, con differenze di non poco conto tra società quotate e società non quotate. NOTA INTEGRATIVA: Alcune informazioni rapide sul SISTEMA MONISTICO e sul SISTEMA DUALISTICO. Potranno essere utili: è certamente un libro per specialisti, con tante lunghe note e con una visione che abbraccia l’esperienza degli Usa e GB. Però l’argomento è centrale per il nuovo diritto societario. SISTEMA MONISTICO (Società per Azioni) Il sistema di amministrazione e controllo della Società per azioni noto come monistico può essere adottato dalla società solo con un'espressa previsione statutaria, in assenza della quale si applica la disciplina del modello ordinario o tradizionale. Nel modello monistico: - l’amministrazione della società è affidata ad un consiglio di amministrazione collegiale; - la funzione di controllo sulla gestione è invece di competenza di un comitato per il controllo sulla gestione, eletto nell’ambito del consiglio di amministrazione; - il controllo contabile è affidato ad un organo esterno (revisore o società di revisione). All’assemblea è attri-buito in particolare il potere di nominare il consiglio di amministrazione e di conferire l’incarico di controllo contabile. Questa struttura è molto comune nelle società anglosassoni. Il sistema monistico, di ispirazione anglosassone, prevede un consiglio di amministrazione, cui spetta la gestione dell’impresa, che nomina al suo interno un comitato di controllo che esercita non il controllo contabile, bensì il controllo sul corretto esercizio dell’amministrazione. A differenza del modello tradizionale (in cui l’assemblea elegge separatamente gli organi di amministra-zione e di controllo) nel modello monistico i controllori sono emanazione degli stessi soggetti controllati.

Page 6: Speciale Diritto societario Maggio 2010 - cedam.com SOCIETARIO_10.pdf · - 4 - GENNARI FRANCESCO - L'arbitrato societario. Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico del-l'economia

- 6 -

La disciplina del modello monistico è contenuta nel codice civile (artt. dal 2409-sexiesdecies al 2409-noviesdecies c.c.). SISTEMA DUALSTICO (Società per Azioni) Il sistema di amministrazione e controllo della S.p.A. noto come 'Dualistico' è caratterizzato da una struttura che prevede l'ele-zione da parte dell'assemblea di un organo denominato consiglio di sorveglianza, il quale elegge a sua volta un consiglio di gestione. La disciplina di questo modello si costituisce di norme specifiche (artt. 2409 octies e ss. c.c.), di rinvii espressi alla disciplina del modello tradizionale e delle norme di chiusura degli artt. 2380 c.c. e 223 septies disp. att. c.c. In questa sede si tratteranno le principali differenze col modello tradizionale al quale si rinvia. Il sistema dualistico introduce nel diritto societario italiano la pratica della cogestione, nata e particolarmente diffusa in Germa-nia.

ISBN:978-88-13-29270-6 € 50

TANTINI GIOVANNI - L'indipendenza dei sindaci. Le monografie di Contratto e impresa. Serie diretta da

Francesco Galgano. N. 124. 2010. Pagine: VIII-108.

L'opera si muove partendo dai concetti di trasparenza, indipendenza (dei sindaci e di alcuni amministratori) e informazione (nonchè di dovere di agire informato) che sono entrati progressivamente nel diritto, dapprima nel diritto speciale delle società quotate (attraverso il Testo Unico della Finanza) e delle banche (con la Legge Bancaria) poi nei codici di autodisciplina ed infine nel diritto comune con la riforma societaria del 2003. Tuttavia l'Autore prende in considerazione le riforme introdotte negli ultimi anni che hanno inciso in modo significativo sui re-quisiti soggettivi e sull'operatività di chi esercita le funzioni di controllo sindacale nelle società. Tutto questo è avvenuto attraverso un processo di progressiva espansione della normativa che ha preso le mosse dalla disci-plina di diritto speciale soprattutto per le società quotate, per svilupparsi poi con una sorta di 'travaso' dalle norme di diritto speciale nella disciplina di diritto comune. Si constata che si sono progressivamente infittite le maglide delle norme che definiscono requisiti soggettivi e funzioni operati-ve (doveri) dei sindaci, con l'effetto prima di tutto di restringere l'accesso, in passato indiscriminato a questa delicata funzione.

ISBN: 978-88-13-29902-6 € 15

TROIANO VINCENZO - I conglomerati finanziari. Le forme di vigilanza. Saggi e Monografie di diritto

dell'economia. Collana diretta da Francesco Capriglione. 2009. Pagine: X-258.

L’opera affronta la materia dei conglomerati finanziari, muovendo dall’analisi tecnica di tali aspetti, condotta in anni recenti in diverse sedi internazionali. Con la direttiva 2002/87/CE del 16 dicembre 2002, c’è stata una prima regolamentazione del feno-meno della conglomerazione finanziaria. Ecco i principali argomenti affrontati nel testo: conglomerazione ed organizzazione di impresa, la regolamentazione comunita-ria dei conglomerati finanziari (dove viene esaminata la direttiva 2002/87/CE), definizione del conglomerato finanziario, le autorità preposte alla vigilanza supplementare, le misure della vigilanza supplementare.

ISBN: 978-88-13-30184-2 € 24

UBERTAZZI TOMMASO MARIA - Il procedimento di acquisizione di imprese. Studi nelle scienze giuri-

diche e sociali. Pubblicazioni dell'Universita di Pavia. Nuova serie. N. 126. 2008. Pagine: X-356.

Indice: Prefazione. – I: Le operazioni di acquisizione. – II: I contratti di advisoring. – A: Il contratto di financial advisoring. – B: I contratti relativi alla consulenza legale. – C: Alcune clausole ricorrenti in entrambi i contratti. – III: Alcuni altri atti dell’operazio-ne di acquisizione. – IV: Il procedimento di acquisizione. – Indice degli autori.

ISBN: 978-88-13-28078-9 € 33

VERNA GIUSEPPE, VERNA STEFANO - La liquidazione delle società di capitali. Disciplina civilistica,

contabile e tributaria. Impresa-Società-Fallimento. Collana di studi fondata da Angelo Bonsignori e Giuseppe

Ragusa Maggiore. Nuova serie diretta da Concetto Costa e Elena Frascaroli Santi. N. 2. 2009. Pagine: XX-242.

La riforma del diritto societario ha profondamente innovato il procedimento di liquidazione, che è ora diventato un procedimen-to vivo, dove l’assemblea dei soci ha la facoltà di limitare i poteri del liquidatore, sia all’atto della nomina, sia successivamente, e partecipa così al procedimento liquidatorio formulando al liquidatore i criteri a cui devono uniformarsi le sue scelte operative. A sua volta il liquidatore è stimolato sia ad accelerare i tempi del procedimento, sia a salvaguardare i valori del patrimonio affidato alla sua gestione, considerati in primo luogo come valori da utilizzare per l’esercizio di una nuova udienza e solo in

Page 7: Speciale Diritto societario Maggio 2010 - cedam.com SOCIETARIO_10.pdf · - 4 - GENNARI FRANCESCO - L'arbitrato societario. Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico del-l'economia

- 7 -

subordine come valori da realizzare frazionatamente. La liquidazione è diventata, pertanto, una sfida che il liquidatore combatte contro la prassi e la storia delle liquidazioni distrutti-ve di ricchezza; è divenuta, pertanto, un nuovo istituto da esplorare e sviscerare con interesse e curiosità. Il volume si offre, pertanto, di compiere un’esplorazione dell’istituto, giungendo talvolta a soluzioni nuove, inaspettate e (a volte) divergenti da quelle prospettate dagli autori precedenti.

ISBN: 978-88-13-29429-8 € 24