La lettura del bilancio nel diritto societario

33
+ La lettura del bilancio nel diritto societario Introduzione alla lettura e comprensione del bilancio d’esercizio per giuristi. 31 Gennaio 2017 1

Transcript of La lettura del bilancio nel diritto societario

Page 1: La lettura del bilancio nel diritto societario

+

La lettura del bilancio nel diritto societario

Introduzione alla lettura e comprensione del bilancio d’esercizio per giuristi.

31 Gennaio 2017

1

Page 2: La lettura del bilancio nel diritto societario

+ Le norme generali sul bilancio 2

1. CLAUSOLA GENERALE

2. PRINCIPI DI REDAZIONE

3. CRITERI DI VALUTAZIONE E

NORME SPECIFICHE

Page 3: La lettura del bilancio nel diritto societario

+ La clausola generale art. 2423 c.c. 3

QUADRO FEDELE - true and fair view

Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e

corretto la situazione patrimoniale efinanziariadella società e il risultato economico

dell’esercizio.

Page 4: La lettura del bilancio nel diritto societario

+ I principi di redazione art. 2423 bis c.c.

1. Prudenza; 2. Continuità; 3. Sostanza dell’operazione o del contratto; 4. Realizzazione; 5. Competenza; 6. Valutazione separata degli elementi eterogenei; 7. Uniformità dei criteri di valutazione nel tempo.

4

Page 5: La lettura del bilancio nel diritto societario

+ La struttura del bilancio d’esercizio

Il bilancio di esercizio si compone dei seguenti 4 documenti che formano un tutto inscindibile: 1. STATO PATRIMONIALE. Indica come è formato il capitale di funzionamento. 2. CONTO ECONOMICO. Indica come si è formato il reddito d’esercizio. 3. NOTA INTEGRATIVA. È la chiave interpretativa di C.E. e S.P. 4. RENDICONTO FINANZIARIO. Illustra le cause dei movimenti dei flussi di disponibilità liquide del periodo (obbligatorio dal 2016)

5. RELAZIONE SULLA GESTIONE

5

Page 6: La lettura del bilancio nel diritto societario

+ Alcune esemplificazioni operative

Valore della produzione (A): 15.800.000€ (di cui 800.000€ straordinari) Costi della produzione (B): 15.600.000€ Differenza A-B: 200.000€ Differenza A-B (al netto componenti straordinari): (600.000)€

Area finanziaria (C+D): (50.000)€ Area fiscale: (47.100)€ Reddito netto: 102.900€

6

Page 7: La lettura del bilancio nel diritto societario

+Le patologie di bilancio

Il bilancio non è un quadro fedele se manca di:

chiarezza

verità

correttezza.

7

Page 8: La lettura del bilancio nel diritto societario

+Le patologie di bilancio

8

Peraltro non si deve dimenticare che il bilancio è frutto di stime e valutazioni

Page 9: La lettura del bilancio nel diritto societario

+Mancanza di chiarezza (esemplificazioni non

esaustive)

n contraddittorietà delle voci ed informazioni nel bilancio;

n informazioni ridondanti ed in eccesso, prive di rilevanza;

n mancata adozione degli schemi obbligatori di CE e SP;

n silenzio sugli elementi minimi richiesti dalle norme del c.c. e dalla prassi a tutela della chiarezza (ad es.: passività potenziali o attività potenziali)

9

Page 10: La lettura del bilancio nel diritto societario

+Mancanza di chiarezza (esemplificazioni tratte

da casi reali)

n mancata indicazione in nota integrativa delle motivazioni che hanno comportato una svalutazione di immobilizzazioni;

n mancata indicazione in nota integrativa del criterio di valutazione utilizzato per partecipazioni in imprese controllate, iscritte tra le immobilizzazioni finanziarie (costo storico/metodo del patrimonio netto?);

10

Page 11: La lettura del bilancio nel diritto societario

+Mancanza di chiarezza (esemplificazioni tratte

da casi reali)

n mancata indicazione delle ragioni che inducono gli amministratori a ritenere che una perdita sia non durevole (la % del patrimonio netto della controllata risultava inferiore al costo di iscrizione in bilancio della partecipazione stessa);

n mancata indicazione in nota integrativa della composizione degli altri fondi rischi ed oneri;

n mancata indicazione, per i beni fungibili iscritti tra le rimanenze, se il costo è stato determinato come CMP-LIFO-FIFO;

11

Page 12: La lettura del bilancio nel diritto societario

+Mancanza di verità

(esemplificazioni non esaustive)

n Errata o parziale (volontaria o involontaria) rilevazione di alcuni fatti di gestione ad esempio: n  Rilevazioni di operazioni oggettivamente inesistenti; n  Mancata rilevazione di operazioni esistenti; n  Sovra/sotto-fatturazione, emissione di false note di accredito/

addebito…; n  …

n Errori materiali nella rilevazione contabile;

n Errata imputazione dei costi indiretti al costo di produzione di un bene;

12

Page 13: La lettura del bilancio nel diritto societario

+ Mancanza di verità (esemplificazioni non esaustive)

n Iscrizione di componenti positive di reddito non ancora realizzate;

n Iscrizione di attività/passività inesistenti;

n Iscrizione di crediti v/ clienti inesistenti;

n Rilevazione di costi fittizi (riserve occulte/distribuzione occulta di patrimonio…)

n …

13

Page 14: La lettura del bilancio nel diritto societario

+ Mancanza di verità (esemplificazioni tratte da casi reali)

n sopravvalutazione di rimanenze: nell’inventario di fine esercizio sono state conteggiate, come rimanenze di proprietà di una società, anche dei beni in c/to visione e c/to riparazione;

n capitalizzazione nel costo di un’immobilizzazione di spese che, però, sono non finalizzate alla costruzione dell’immobilizzazione stessa (nel caso specifico parte del compenso amministratori capitalizzato a costruzione interna di un immobile);

n contabilizzazione di un bene fra i cespiti anziché fra le rimanenze;

14

Page 15: La lettura del bilancio nel diritto societario

+Mancanza di correttezza

(esemplificazioni non esaustive)

n iscrizione indebita di immobilizzazioni immateriali (ad esempio costi di ricerca e pubblicità - novità contenute nel D.Lgs 139/2015);

n non corretta determinazione dei piani di ammortamento;

n mancate o parziali svalutazioni di crediti;

n sovrastima (o sottostima) delle rimanenze;

15

Page 16: La lettura del bilancio nel diritto societario

+ Alcune esemplificazioni operative

Andamento del valore della produzione:

Andamento delle rimanenze:

Incidenza delle rimanenze sul valore della prod. :

16

esercizio 2011 2012 2013 2014 2015 Val. Prod.

mln € 9,6 9,1 9,02 8,5 8,3

esercizio 2011 2012 2013 2014 2015 Rimanenze

mln € 3,7 3,6 3,6 3,5 3,8

esercizio 2011 2012 2013 2014 2015 Incidenza 38,54% 39,56% 39,91% 41,18% 45,78%

Page 17: La lettura del bilancio nel diritto societario

+ Alcune esemplificazioni operative

17

Page 18: La lettura del bilancio nel diritto societario

+Mancanza di correttezza

/analisi per indici (esemplificazione tratta da un caso reale)

n “la tabella seguente illustra l’andamento nel corso degli esercizi da… a .. dell’incidenza delle materie prime sui consumi… si può notare il progressivo ed esponenziale incremento di tale parametro. Tale macroscopica divergenza è senza dubbio indice di uno stratificarsi di materiali il cui valore contabile non è stato adeguatamente aggiornato” (= svalutato)

18

Page 19: La lettura del bilancio nel diritto societario

+ Alcune esemplificazioni operative

Andamento dell’indice di bilancio “incidenza delle materie prime sui consumi” (dove “consumi” = costi per materie prime etc +/- var. rimanenze materie prime etc..):

19

Esercizio (valori in

mln €) A: Costi (B6) B: Var. rim.

Mat. prime (A+B):

Consumi Rimanenze mat. prime

31/12/2012 2,05 0,702 2,752 1,2

31/12/2013 2,08 0,100 2,18 1,1

31/12/2014 1,07 0,23 1,3 0,87

31/12/2015 1,22 -0,18 1,04 1,05

Page 20: La lettura del bilancio nel diritto societario

+ Alcune esemplificazioni operative

Andamento dell’indice di bilancio “incidenza delle materie prime sui consumi” :

20

Esercizio Indice

31/12/2012 43,60%

31/12/2013 50,46%

31/12/2014 66,92%

31/12/2015 100,96%

Page 21: La lettura del bilancio nel diritto societario

+Mancanza di correttezza

(esemplificazioni non esautive)

n sovrastima delle imposte anticipate (è prevista la loro recuperabilità in futuro?);

n mancata o eccessiva rilevazione o sottostima di fondi rischi ed oneri (se e quanto rilevare?/divieto di iscrivere fondi per rischi generici);

n applicazione del criterio della percentuale di completamento a commesse non vincolanti o di cui non si riesce a stimare ragionevolmente i SAL

n ….

21

Page 22: La lettura del bilancio nel diritto societario

+Analisi per indici/margini

n Gli indici e i margini sono dei rapporti e delle differenze tra valori desunti dal bilancio d’esercizio;

n Possono essere utilizzati per effettuare confronti sia intertemporali (si confrontano gli indici/margini di vari esercizi sociali afferenti ad una medesima società) sia di settore (confronto, per lo stesso esercizio sociale, gli indici/margini tra varie società purchè appartenenti allo stesso settore di attività).

22

Page 23: La lettura del bilancio nel diritto societario

+Principali indicatori

n Risultato dell’esercizio: scostamenti di rilievo rispetto al dato storico devono trovare motivazione coerente nelle scelte di gestione dello specifico esercizio. Attenzione ai risultati oggetto di livellamento nel tempo c.d. “smoothing”;

n MOL o EBITDA: margine che informa sui risultati della sola gestione operativa, al lordo delle quote di ammortamento;

23

Page 24: La lettura del bilancio nel diritto societario

+Principali indicatori

n EBIT o Reddito Operativo: è un margine che informa sulla capacità di generare valore da parte della gestione ordinaria (è simile ad A-B di CE, una volta rettificati delle componenti straordinarie: necessario riferimento ai dettagli in nota integrativa);

n ROE: rapporto tra RN/PN, informa sulla redditività del capitale netto investito nell’impresa. E’ importante confrontarlo con i risultati di settore;

24

Page 25: La lettura del bilancio nel diritto societario

+Principali indicatori

n RO/RNV = (ROS - return on sales): rapporto che esprime la redditività delle vendite rispetto alla gestione caratteristica. Dal confronto con esercizi precedenti posso trarre informazioni sulla variazione dell’efficienza nell’impiego delle risorse o trovare conferma di politiche di prezzo applicate. Importante anche in questo caso il confronto con il settore;

25

Page 26: La lettura del bilancio nel diritto societario

+Principali indicatori

n ROI: rapporto tra RO/Capitale Investito, informa quindi sulla redditività del capitale investito nell’impresa. Da confrontare con i risultati di settore;

n OF/PFN: costo del debito a titolo di credito (diverso da quello con origine commerciale).

NB: se ROI < OF/PFN l’impresa sta distruggendo valore (infatti ha un costo del finanziamento più elevato della redditività della gestione caratteristica)

26

Page 27: La lettura del bilancio nel diritto societario

+ Principali indicatori

n  OF/RNV: incidenza degli oneri finanziari sul fatturato

NB: Secondo alcuni autori, è accettabile se non superiore a 0,25.

§ PFN/ Ebitda

NB: non dovrebbe mai essere superiore a 3. E’ utilizzato dalle Banche per valutare il merito creditizio dell’azienda.

§ PFN/ fatturato (mai maggiore di 1)

§ CT/CN: rapporto tra capitale di terzi (talvolta solamente quello a titolo di finanziamento)/Capitale netto, informa sulla proporzione esistente nelle modalità di finanziamento dell’impresa;

27

Page 28: La lettura del bilancio nel diritto societario

+Principali indicatori

n  Giorni Clienti: (crediti vs clienti medi)/[(Ricavi + IVA)/365] informa sul numero di giorni di dilazione dei crediti verso clienti, deve essere confrontato con i giorni contrattualmente concessi per testare se le svalutazioni dei crediti sono state correttamente effettuate;

n  Rotazione dei crediti commerciali: (ricavi delle vendite / valore medio dei crediti verso clienti).

28

Page 29: La lettura del bilancio nel diritto societario

+ Alcune esemplificazioni operative

Crediti verso clienti (da bilancio): 150.000€

Ricavi delle vendite (da bilancio): 500.000€

Iva applicata: 22%

GG clienti: (crediti x 365gg)/(ricavi + iva)

(150.000x365)/500.000*1,22 = 89,75 gg (indice di bilancio calcolato)

Dilazioni mediamente concesse ai clienti: 30/60 gg

29

Page 30: La lettura del bilancio nel diritto societario

+Principali indicatori

n ROT magazzino: costo del venduto/rimanenze medie di magazzino, esprime la velocità di rotazione delle giacenze di magazzino;

Dove: costo del venduto = RI + ACQ - RF

30

Page 31: La lettura del bilancio nel diritto societario

+Analisi dei flussi di cassa

n Analisi dei flussi di cassa (disponibilità liquide), come riportati nel rendiconto finanziario:

n Informa su quali siano le aree della gestione che creano o

assorbono flussi di disponibilità liquide e le relative motivazioni.

31

Page 32: La lettura del bilancio nel diritto societario

+ Analisi dei flussi di cassa 1/2 32

Page 33: La lettura del bilancio nel diritto societario

+ Analisi dei flussi di cassa 2/2 33