Web viewI.I.S.S.Istituto Istruzione Superiore GRAVINA IN P. PEI. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA...

24
PEI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA ALUNNO:INSERIRE COGNOME E NOME CLASSE: INSERIRE CLASSE ANNO SCOLASTICO: 2013/14 TIPO DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE: paritaria (obiettivi minimi della classe in tutte le discipline) I.I.S.S. I.I.S.S. Istituto Istruzione Superiore GRAVINA IN P.

Transcript of Web viewI.I.S.S.Istituto Istruzione Superiore GRAVINA IN P. PEI. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA...

Page 1: Web viewI.I.S.S.Istituto Istruzione Superiore GRAVINA IN P. PEI. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA. ALUNNO: INSERIRE . ... Associa il fonema

PEIPROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA

ALUNNO:INSERIRE COGNOME E NOME

CLASSE: INSERIRE CLASSE

ANNO SCOLASTICO: 2013/14

TIPO DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE:

paritaria (obiettivi minimi della classe in tutte le discipline)

differenziata (semplificata e/o differenziata parzialmente o totalmente) ai sensi dell’art. 15 OM 90/2001

I.I.S.S.I.I.S.S.Istituto Istruzione Superiore

GRAVINA IN P.

Page 2: Web viewI.I.S.S.Istituto Istruzione Superiore GRAVINA IN P. PEI. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA. ALUNNO: INSERIRE . ... Associa il fonema

PEI I.I.S.S. GRAVINA IN PUGLIA

INDICE:

DATI ANAGRAFICI DELL’ALUNNO............................................................................................................................3

ASSE AFFETTIVO –RELAZIONALE.............................................................................................................................4

ASSE DELL’AUTONOMIA: PERSONALE, SOCIALE OPERATIVA.................................................................................5

ASSE COGNITIVO....................................................................................................................................................7

ASSE LINGUISTICO - COMUNICAZIONALE.............................................................................................................10

ASSE MOTORIO-PRASSICO....................................................................................................................................11

ASSE DELL’APPRENDIMENTO................................................................................................................................13

VINCOLI E RISORSE...............................................................................................................................................16

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA...................................................................................................................16

VERIFICHE E VALUTAZIONI...................................................................................................................................19

2 di 16

Page 3: Web viewI.I.S.S.Istituto Istruzione Superiore GRAVINA IN P. PEI. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA. ALUNNO: INSERIRE . ... Associa il fonema

PEI I.I.S.S. GRAVINA IN PUGLIA

DATI ANAGRAFICI DELL’ALUNNOCOGNOME NOME

LUOGO E DATA DI NASCITA

RESIDENTE IN

VIA e N. TELEFONO

GLH OPERATIVO DELL’ALUNNO

DIRIGENTE SCOLASTICO

REFERENTE DEL GLI

COORDINATORE DELLA CLASSE

DOCENTI DI CLASSE

DOCENTE DI SOSTEGNO TELEFONO

ASSISTENTE PER L’AUTONOMIA/OPERATORE PER L’INTEGRAZIONE (LETTORE…)

TELEFONO

GENITORI TELEFONO

OPERATORI DELL’ASL TELEFONO

INFORMAZIONI IN INGRESSO:

dati desunti da: informazioni della scuola o classe di provenienza (sintesi della relazione finale anno precedente); colloqui con la famiglia,attività del tempo libero in centri di aggregazione,sportivi, ecc.

Diagnosi (data)

3 di 16

Page 4: Web viewI.I.S.S.Istituto Istruzione Superiore GRAVINA IN P. PEI. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA. ALUNNO: INSERIRE . ... Associa il fonema

PEI I.I.S.S. GRAVINA IN PUGLIA

ASSE AFFETTIVO –RELAZIONALE *Le risposte sono graduate dal positivo in verde al “negativo” in rosso; dalle rilevazioni scaturiscono gli obiettivi da perseguire

AREA DEL SE’Grado di autostima (la percezione che l’alunno ha di sé) nell’ambiente familiare, scolastico, sociale. Tolleranza alla frustrazione. Controllo emotivo.*RILEVAZIONI Si Abbastanza In parte Non

sempreNo

1. Ha stima di sé.2. L’alunno si presenta sicuro.3. Le richieste degli insegnanti lo rendono più sicuro perché si sente guidato.4. L’alunno è sereno (non presenta stati ansiosi).5. L’alunno ha consapevolezza delle sue capacità.6. L’alunno ha consapevolezza dei suoi limiti.7. Ai richiami e ai rimproveri reagisce con serenità (non con nervosismo e impulsività)8. Riesce a tollerare le frustrazioni.9. L’alunno sa prendere iniziative personali, fa delle richieste spontanee.10. Controlla le proprie emozioni ed i propri impulsi.11. Ha un atteggiamento positivo ,disponibile ad accettare i suggerimenti e gli stimoli.Obiettivi/osservazioni:

RAPPORTO CON GLI ALTRIQuale relazione stabilisce con i compagni, gli insegnanti, gli adulti, gli sconosciuti?Il contesto può influire? (gruppo piccolo, gruppo classe, rapporto individuale)RILEVAZIONI Si Abbastanza In parte Non sempre No1. Partecipa e collabora attivamente in piccoli e/o grandi gruppi2. È integrato nel gruppo classe.3. Rispetta i suoi compagni. (non è aggressivo e prepotente)4. Rispetta gli insegnanti.5. Esprime i suoi punti di vista ma sa anche confrontarsi con quelli altrui (non è egocentrico)6. Nel rapporto con l’insegnante o con i compagni , è spontaneo (non inibito).7. Con i compagni stabilisce relazioni significative(non occasionali, superficiali)8. Nelle relazioni è se stesso (non tende ad imitare atteggiamenti, aggressivi, da bullo, … )9. Con i compagni riesce a stabilire un rapporto paritetico. (alla pari)10. Gli piace essere di aiuto.11. Non si fa condizionare/comandare dai compagni (non esegue azioni suggerite dai compagni)12. Assume atteggiamenti con i quali riesce a farsi voler bene (non assume atteggiamenti contrastanti che diventano ostacolo per la relazione)13. È socievole14. Sa rapportarsi con i coetanei in situazioni di gioco.15. È disponibile e socievole con gli adulti in generale.16. Comprende il significato delle regole all’interno del gruppo classe.17. Rispetta le regole e si adegua.18. Esprime il bisogno di entrare in relazione con i compagni (non sfugge alla relazione, non ha paura…)19. Esprime il bisogno di entrare in relazione con gli insegnanti e/o gli adulti.20. Richiede l’attenzione dell’insegnante (per sentirsi sostenuto, confortato,

4 di 16

Page 5: Web viewI.I.S.S.Istituto Istruzione Superiore GRAVINA IN P. PEI. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA. ALUNNO: INSERIRE . ... Associa il fonema

PEI I.I.S.S. GRAVINA IN PUGLIA aiutato …)21. Ha scelto una figura guida (insegnante, compagno …. Specificare nelle osservazioni)22. Si relazione allo stesso modo con il doc di sostegno e con quello curricolare23. E’ autonomo (non dipende dall’adulto)24. Per lo svolgimento di attività non strutturate è autonomo (non necessita di attenzioni esclusive).25. Cerca il contatto fisico.26. Situazioni di caos o di confusione in classe, lo fanno sentire a proprio agio (non generano rifiuto di eseguire consegne, fuga… non ha bisogno di ambiente protetto )27. Teme la figura maschile o femminile? (nelle osservazioni specificare f/m)Obiettivi/osservazioni:

ASSE DELL’AUTONOMIA: PERSONALE, SOCIALE OPERATIVA.AUTONOMIA PERSONALEAlimentazione, igiene personale, abbigliamento, indicare se l’origine deficit è una a causa oggettiva o per assenza educativaRILEVAZIONI Si Abbastanza In parte Non sempre No1. Ha cura della pulizia personale.2. E’ responsabile nella cura di sé e nei propri materiali scolastici.3. Ha raggiunto il controllo sfinterico.4. Sa comunicare i suoi bisogni.5. Sa andare in bagno e usare tutti i servizi igienici da solo.6. Sa vestirsi e svestirsi.7. Sa abbottonare, sbottonare, allacciare, slacciare … quindi ha una buona motricità fine (nelle osservazioni specificare se è inadeguata per mancanza di un’ azione educativa; cosa non sa fare).8. Mangia autonomamente a scuola la merenda; nelle (osservazioni specificare: cosa non sa fare,… aprire la Brioche, il bricco del succo, ….)9. Nel complesso ha raggiunto l’autonomia personaleObiettivi osservazioni:

5 di 16

Page 6: Web viewI.I.S.S.Istituto Istruzione Superiore GRAVINA IN P. PEI. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA. ALUNNO: INSERIRE . ... Associa il fonema

PEI I.I.S.S. GRAVINA IN PUGLIA

AUTONOMIA SOCIALESa usare strumenti di autonomia sociale: Spostamenti finalizzati; Uso di strumenti (telefono, denaro, orologio, mezzi di trasporto..)RILEVAZIONI Si Abbastanza In parte Non sempre No1. Usa con sicurezza il denaro.2. Usa con sicurezza e il telefono.3. Usa autonomamente i mezzi pubblici.4. Sa spostarsi autonomamente in uno spazio pubblico.5. E’ autonomo negli spostamenti all’interno della scuola, fuori dall’edificio scolastico6. Si muove con sicurezza nei locali a lui conosciuti7. E consapevole del pericolo.8. Conosce e usa i servizi della comunità (posta, uffici pubblici, banca..9. Nella strada utilizza le strisce pedonali, conosce le indicazione del semaforo e le rispetta.10. E’ capace di organizzare la giornata.11. Conosce ed usa con sicurezza l’orologio.12. Associa l’ora ad un evento (entrata,uscita da scuola, intervallo …)13. Conosce ed usa il calendario e/o il diario autonomamente.14. Utilizza correttamente forme di saluto, ( se no, specificare se su richiesta, spontaneamente, con timidezza …)Obiettivi osservazioni:

AUTONOMIA OPERATIVAOrganizza e gestisce il materiale scolastico.RILEVAZIONI S

iAbbastanza In parte Non sempre No

1. Sa portare a termine un compito da solo.2. Sa portare a termine una semplice consegna.3. Rispetta i tempi delle consegne date, autonomamente.4. Sa preparare lo zaino autonomamente.5. Sa prendere gli strumenti adeguati al compito richiesto.Obiettivi osservazioni:

6 di 16

Page 7: Web viewI.I.S.S.Istituto Istruzione Superiore GRAVINA IN P. PEI. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA. ALUNNO: INSERIRE . ... Associa il fonema

PEI I.I.S.S. GRAVINA IN PUGLIA

ASSE COGNITIVOLIVELLO DI SVILUPPO COGNITIVO. Stadio cognitivo (Piaget)(osservare e compilare solo lo stadio più vicino all’età raggiunta dall’alunno e quindi indicata nei documenti dell’Asl)RILEVAZIONI S

iAbbastanza In parte Non sempre No

Pensiero senso-motorio : (0 /18 mesi)Intelligenza senso-motriceRisponde agli stimoli ambientali di tipo visivo.Risponde agli stimoli ambientali di tipo uditivo.Risponde agli stimoli ambientali di tipo senso-percettivo.Utilizza solo i riflessi (modalità reattive innate)Sperimenta il gioco motore: Adotta schemi motori:gettare, dondolare, prendere …Sperimenta il gioco-esercizio: ripete un'azione casuale per ritrovarne gli effetti gradevoli (piacere)Orienta i suoi comportamenti verso l'ambiente esterno cercando di afferrare e muovere gli oggetti e osserva i risultati delle sue azioni (schemi di azione secondari)Usa alcuni schemi motori già acquisito (es. prendere un oggetto) come mezzo per raggiungere un fine (es. spostare l'oggetto preso per raggiungere un altro oggetto che si trovava dietro di esso). (8-12 mesi)Possiede la capacità di immaginare gli effetti delle azioni che sta eseguendo, non agisce più per osservare l'effetto, ma combina mentalmente schemi senso-motori per poi agire ed ottenere l'effetto voluto. (18 ai 24 mesi)Sperimenta il gioco imitativo: imita le azioni a distanza di tempo.Obiettivi osservazioni:

Pensiero pre-operatorio / intuitivo: (2/7 anni) Intelligenza rappresentativa e intuitivaPossiede il concetto di permanenza dell’oggetto, ovvero cerca l’oggetto pur non vedendoloAdotta giochi simbolici, il "fare finta di ..."; il gioco diventa creativo (usa, per esempio, una scatola per rappresentare un tavolo, dei pezzetti di carta per rappresentare i piatti)Possiede un pensiero egocentrico cioè si rappresenta le cose solo dal proprio punto di vista, non considera l’opinione altrui, non sa porsi dal punto di vistadell’altro, guarda le cose dal punto di vista delle relazioni con se stesso.Considera due eventi legati da un rapporto di causa-effetto se avvengono nello stesso tempo. Quindi elabora "libere associazioni", senza alcuna connessione logica.Obiettivi osservazioni:

7 di 16

Page 8: Web viewI.I.S.S.Istituto Istruzione Superiore GRAVINA IN P. PEI. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA. ALUNNO: INSERIRE . ... Associa il fonema

PEI I.I.S.S. GRAVINA IN PUGLIA

Pensiero operatorio concreto: ( 7/11 anni)Intelligenza concreta (l’alunno sa effettuare operazionimentali solo in termini specifici e concreti)Possiede un pensiero reversibile, è capace di ripetere ilprocesso inverso, quindi mentalmente ha presentel’inizio e la fine.Effettua operazioni mentali di reversibilità: capacità dicorrelare, di considerare più aspetti contemporaneamente, di effettuare calcoli matematici, relazioni causa-effetto, relazioni temporali.Mette a confronto due o più oggettiClassifica oggetti raggruppandoli secondo una caratteristicaSeria ovvero mette in ordine secondo criteri richiestiPossiede la capacità di conservazione delle quantità numeriche, delle lunghezze, delle superfici, e dei volumi liquidi (comprende che la quantità di liquido contenuta in un contenitore stretto e alto è uguale a quella contenuta in uno largo e basso)E’ capace di operare mentalmente sulla realtà, ma facendo riferimento ad esperienze concrete,vissute.E’capace di risolvere problemi sulla conservazione, seriazione, misurazione, classificazione, numerazione, spazio e sul tempo.Obiettivi osservazioni:

Intelligenza astratta (l’alunno effettua operazionilogiche in termini astratti)Possiede una logica ipotetica-deduttiva, non ha bisogno di tenere l'oggetto dinanzi a sé ma può ragionare in termini ipotetici.E’ capace di operazioni astratte (risolvere problemi) che non hanno nessuna relazione con il mondo concreto.Elabora seguendo un metodo deduttivo (dall’universale al particolare)E’ capace di elaborare cause, conseguenze, implicazioni …Obiettivi osservazioni:

Casi in cui lo stadio cognitivo corrisponde quasi all’eta’ dell’alunno e tuttavia presenta parziali difficoltà-deficit compensante da facilitatori, mediazione didattica, supporto psico-affettivo.RILEVAZIONI S

iAbbastanza In parte Non sempre No

1. Ha sviluppato capacità logiche2. Ha sviluppato capacità d’ideazione3. Ha sviluppato la reversibilità del pensiero4. Ha sviluppato capacità di elaborazione logica5. Ha sviluppato capacità di astrazione6. Ha sviluppato capacità di intuizione7. Ha sviluppato capacità creative8. Ha sviluppato capacità di cogliere nessi di causa-effetto.9. Ha acquisito un pensiero divergente.Obiettivi osservazioni:

STRATEGIECome l’alunno affronta o risolve un compito, quale stile cognitivo adottaRILEVAZIONI S Abbastanza In parte Non sempre No

8 di 16

Page 9: Web viewI.I.S.S.Istituto Istruzione Superiore GRAVINA IN P. PEI. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA. ALUNNO: INSERIRE . ... Associa il fonema

PEI I.I.S.S. GRAVINA IN PUGLIA i

1. Apprende con tranquillità (non sono presenti tensioni, irrequietezza, irascibilità durante l’attività didattica d’apprendimento)2. Utilizza lo stile visuale, per immagini, per schemi (se lo predilige annotarlo)3. Utilizza lo stile verbale senza necessità di supporti visivi.4. Coglie più la globalità.5. Focalizza i particolari.6. Possiede una buona capacità di osservazione.7. Apprende e applica strategie a livello meccanico.8. Procede per prove ed errori.9. Apprende dopo ripetuti esercizi, dopo continue ripetizioni dei concetti.10. Sa compiere un ragionamento dopo un’esperienza concreta (non si ferma solo ad uno stadio intuitivo)11. Trasforma le proprie esperienze in conoscenze12. Apprende con il supporto dell’adulto: spiegazioni semplici ed esempi concreti13. La nuova proposta lo stimola14. Ha bisogno di ordine, lo richiede e fa di tutto per ottenerlo.15. Lavora in classe con tutti i suoi compagni (non ha bisogno di ambiente protetto)16. Applica le conoscenze acquisite in contesti nuovi con o senza l’aiuto.Obiettivi osservazioni:

ABILITA' ATTENTIVE E MNESTICHERILEVAZIONI S

iAbbastanza In parte Non sempre No

1. Presta attenzione a ciò che succede intorno a lui .2. Presta attenzione ai discorsi degli altri3. Segue con attenzione per oltre cinque minuti un gioco o un'attività fatta da altri4. Riesce ad eseguire con attenzione un gioco o un'attività per oltre cinque minuti5. Riesce a portare a termine un gioco o un'attività .6. Presta attenzione durante l'esecuzione di attività percettivo - motorio .7. Segue una sequenza di istruzioni verbali fornite dall'insegnante .8. Presta attenzione ad una breve storia narrata9. Presta attenzione ad una storia narrata più complessa10. Presta attenzione ad una storia narrata in video11. Ricorda le fasi di un'attività eseguita precedentemente12. Ricorda una serie di oggetti osservati precedentemente .13. Ricorda una serie di immagini osservate precedentemente14. Possiede una buona memoria a breve termine15. Possiede una buona memoria a medio termine16. Possiede una buona memoria a lungo termineObiettivi osservazioni: (specificare che tipo di memoria usa con maggior successo: verbale, x immagini, operativa/di lavoro)

9 di 16

Page 10: Web viewI.I.S.S.Istituto Istruzione Superiore GRAVINA IN P. PEI. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA. ALUNNO: INSERIRE . ... Associa il fonema

PEI I.I.S.S. GRAVINA IN PUGLIA

ASSE LINGUISTICO - COMUNICAZIONALECOMPRENSIONE ORALE E COMPRENSIONE DI UN TESTO SCRITTORILEVAZIONI Si Abbastanza In parte Non sempre No1. Comprende il significato di parole correnti.2. Comprende semplici domande.3. Comprende e distingue gratificazioni, rimproveri, alterazioni del tono della voce.4. Comprende brani dove il linguaggio è strettamente connesso al vissuto personale e i contenuti sono semplificati.5. Comprende semplici consegne verbali.6. Comprende consegne verbali complesse.7. Ascolta e comprende una breve storia.8. Comprende i diversi linguaggi specifici.9. Comprende se è presente una mediazione.10. Riconosce le lettere dell’alfabeto ma non le sa associare.11. Legge autonomamente semplici frasi.12. Legge sillabando, in modo stentato e poco chiaro.13. Legge in modo fluente.14. Comprende semplici parole.15. Legge e comprende semplici testi.16. Individua in un testo semplice i personaggi principali, i tempi e i luoghi di azione.17. Legge e comprende testi complessi (con guida)Obiettivi osservazioni:

PRODUZIONE ORALE E PRODUZIONE SCRITTA

RILEVAZIONI Si Abbastanza In parte Non sempre

No

1. Comunica con i linguaggi non verbali in modo esclusivo e/o ad integrazione.2. Emette fonemi su imitazione.3. Emette fonemi autonomamente.4. Pronuncia correttamente fonemi e/o parole per indicare oggetti o persone.5. Il linguaggio verbale è adeguatamente strutturato.6. Utilizza frasi semplici complete e/o comprensibili.7. Utilizza frasi complesse complete e/o comprensibili.8. Si esprime in italiano (non usa il dialetto)9. Usa un linguaggio grammaticalmente corretto.10. Possiede un lessico adeguato all’età.11. Esegue segni grafici e sa rispettare la rigatura del foglio.12. Riproduce correttamente i grafemi.13. Sa scrivere sotto dettatura (senza errori)14. Scrive autonomamente testi semplici.15. Scrive autonomamente testi complessi.16. Analizza correttamente un testo semplice.17. Possiede buone capacità di analisi di un testo complesso.18. Sintetizza autonomamente un testo semplice.19. Sintetizza autonomamente un testo complesso.Obiettivi /osservazioni: (Presenta problemi legati all’apparato fonatorio, necessita di sussidi (schemi, facilitatori, guide ecc..) per la produzione scritta, per l’analisi, per la sintesi)

LA COMUNICAZIONE: mezzi privilegiati, contenuti prevalenti e modalità di interazione durante l’attività scolastica.

10 di 16

Page 11: Web viewI.I.S.S.Istituto Istruzione Superiore GRAVINA IN P. PEI. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA. ALUNNO: INSERIRE . ... Associa il fonema

PEI I.I.S.S. GRAVINA IN PUGLIA RILEVAZIONI Si Abbastanza In parte Non

sempreNo

1. Nella comunicazione utilizza esclusivamente mezzi mimico-gestuali.2. Abbina mezzi verbali e gestuali.3. Utilizza mezzi mimico-facciali.4. Utilizza mezzi grafici (linee, simboli, disegni, figure, scrittura ecc..).5. Utilizza suoni, versi (linguaggio musicale).6. I contenuti si riferiscono solo al vissuto personale.7. I contenuti si riferiscono ai programmi televisivi.8. I contenuti esprimono prevalentemente stati d’animo, desideri, bisogni.9. La modalità nell’esprimere i contenuti è adeguata all’età cronologica (es.: si esprime con diversi mezzi: verbale, gestuale … con il disegno).10. Si esprime con un linguaggio ben strutturato.11. Utilizza un vocabolario ricco.Obiettivi /osservazioni: (I contenuti sono stereotipati, esprime sempre gli stessi schemi e modalità. Ha difficoltà di interazione -stenta a chiedere, mantiene le distanze; nel gruppo classe interagisce solo se sollecitato …)

ASSE MOTORIO-PRASSICOSCHEMA CORPOREORilevazione Si Abbastanza In parte Non sempre No1. Riconosce le diverse parti del corpo su se stesso2. Denomina le principali parti del corpo su se stesso3. Riconosce le diverse parti del corpo sugli altri o su figure.4. Sa comporre il volto e una figura umana scomposta5. Sa riprodurre graficamente il corpo umano con guida6. Sa riprodurre graficamente il corpo umano senza guida7. Completa la figura umana aggiungendo le parti mancanti8. Conosce l'uso delle principali parti del corpo9. Disegna correttamente alcune parti del corpo10. Disegna correttamente tutte le parti del corpo11. Percepisce e imita delle sequenze in movimento12. Riesce ad indicare-toccare le diverse posizioni del corpo13. Discrimina destra - sinistra14. Ha acquisito lo schema corporeoObiettivi /osservazioni: specificare dominanza manuale.

11 di 16

Page 12: Web viewI.I.S.S.Istituto Istruzione Superiore GRAVINA IN P. PEI. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA. ALUNNO: INSERIRE . ... Associa il fonema

PEI I.I.S.S. GRAVINA IN PUGLIA

MOTRICITÀ GLOBALERilevazioni Si Abbastanza In parte Non sempre No1. Sta in equilibrio a piedi uniti e/o su un piede2. Cammina con appoggio bilaterale / unilaterale3. Cammina da solo4. Cammina evitando ostacoli5. Cammina seguendo un percorso stabilito6. Corre velocemente con sicurezza7. Sale e scende le scale senza alternare i piedi8. Sale e scende le scale alternando i piedi9. Salta10. Assume e cambia posizione su comando verbale11. Calcia una palla12. Afferra e rilancia una palla con entrambe le mani28. Esegue tutti gli schemi motori e posturali di base.29. Sa eseguire attività motorie più complesse30. È capace di svolgere attività di gruppo e di squadraObiettivi /osservazioni:

MOTRICITÀ FINE E COORDINAZIONE OCULO –MANUALERilevazioni Si Abbastanza In parte Non sempre No1. Riesce ad inserire piccoli oggetti in un contenitore2. Compone una costruzione osservando un modello3. Possiede una presa palmare / a pinza superiore / a pinza inferiore (precisare nelle osservazioni)4. Forma una pallina con la carta5. Sa stringere / strappare / schiacciare6. Impugna correttamente gessetti / matite / pennarelli / penne di varie dimensioni7. Sa avvitare / svitare8. Sa usare le forbici9. Ritaglia sagome o figure semplici10. Ritaglia rispettando i contorni11. Punteggia rispettando i contorni12. Possiede una adeguata coordinazione tra le due mani13. Lancia un oggetto verso una direzione stabilita14. Segue il percorso di un oggetto in movimento15. Possiede un adeguato coordinamento oculo –manuale16. Nei laboratori usa le macchine e gli strumenti adeguatamente senza mettere in pericolo se stesso e gli altri.Obiettivi /osservazioni: (specificare quali capacità spendibili nel laboratorio possiede - cuce, taglia, …-)

ORIENTAMENTO SPAZIO -TEMPORALERilevazioni Si Abbastanza In parte Non sempre No1. Si muove con sicurezza in un ambiente noto2. Si orienta nello spazio circostante3. Individua le principali relazioni spaziali tra oggetti: Sopra/sotto - Alto/

basso - Dentro/fuori - Davanti /dietro - Vicino /lontano - Aperto/chiuso.4. Compone una costruzione osservando un modello5. Riproduce graficamente un segno grafico o un'immagine rispettando le relazioni spaziali su consegne verbali

12 di 16

Page 13: Web viewI.I.S.S.Istituto Istruzione Superiore GRAVINA IN P. PEI. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA. ALUNNO: INSERIRE . ... Associa il fonema

PEI I.I.S.S. GRAVINA IN PUGLIA 6. Distingue prima / dopo7. Distingue giorno / notte8. Distingue ieri / oggi / domani9. Riconosce e riproduce sia graficamente e verbalmente semplici disegni / lettere / parole in sequenza10. Riesce ad esprimere azioni in giusta sequenza relative ad un vissuto personale11. Riesce ad eseguire nella giusta sequenza una serie di consegne verbali.12. Riesce ad ordinare in sequenza due immagini relative ad esperienze quotidiane13. Comprende il trascorrere del tempo vissuto ed utilizza adeguatamente i connettivi verbali temporali14. Riesce a riprodurre in giusta sequenza immagini di vita quotidiana e non15. Conosce il nome dei giorni della settimana e la loro sequenza cronologica.16. Conosce il nome dei mesi dell'anno e la loro sequenza cronologica.17. Sa individuare causa / fatti / conseguenze18. Riconosce la successione e la contemporaneità degli avvenimenti.19. Comprende che tutto ha una storia e che il trascorrere del tempo modifica la realtà.20. Sa leggere carte e mappe se guidato.21. Riesce ad orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi.22. Sa cogliere le trasformazioni e ricostruire gli eventi se guidato.23. Segue la programmazione della classe in storia e geografia.Obiettivi /osservazioni:

ASSE DELL’APPRENDIMENTOLETTURAGrado di acquisizione e di comprensione di quanto viene lettoRilevazioni Si Abbastanza In parte Non sempre No1. Legge figure semplici e/o complesse2. Riconosce le lettere in stampato minuscolo3. Riconosce le lettere in stampato maiuscolo4. Associa lo stampato al corsivo5. Associa il fonema al grafema corrispondente6. Distingue grafemi simili7. Rispetta l'ordine dei grafemi8. Legge le vocali9. Legge le consonanti10. Associa le sillabe11. Sa leggere parole prive di digrammi complessi (ch, gn …)12. Sa leggere semplici frasi13. Sa leggere brevi testi14. Rispetta i principali segni di interpunzione15. Comprende semplici parole16. Comprende brevi enunciati17. Comprende brevi testi18. Individua i personaggi principali in un breve testo19. Sequenzia il testo con facilitatori e/o con guidaAltre osservazioni:

13 di 16

Page 14: Web viewI.I.S.S.Istituto Istruzione Superiore GRAVINA IN P. PEI. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA. ALUNNO: INSERIRE . ... Associa il fonema

PEI I.I.S.S. GRAVINA IN PUGLIA SCRITTURAGrado di acquisizione diverse modalità (dettato, copiato, autonomo …) e a quale livello di complessità (dal grafema … al testo)RILEVAZIONI Si Abbastanza In parte Non sempre No1. Sa seguire una linea tracciata2. Sa seguire un percorso3. Esegue segni grafici dando un significato4. Esegue segni grafici in diverse direzioni5. Esegue segni grafici finalizzati6. Sa rispettare la rigatura di un foglio7. Riproduce correttamente i grafemi in stampa maiuscolo8. Riproduce correttamente i grafemi in corsivo9. Riproduce correttamente parole10. Scrive sotto dettatura lettere11. Scrive sotto dettatura sillabe12. Scrive sotto dettatura parole13. Scrive con difficoltà sotto dettatura parole con doppie.14. Scrive con difficoltà sotto dettatura parole con digrammi complessi.15. Sotto dettatura commette errori..16. Conosce l'uso dell'apostrofo.17. Conosce l'uso dei principali segni di interpunzione.18. Divide parole in sillabe.19. Scrive autonomamente semplici parole.20. Scrive autonomamente semplici enunciati.21. Scrive autonomamente enunciati complessi.22. Scrive autonomamente enunciati riferiti al proprio vissuto.23. Scrive semplici testi inerenti il proprio vissuto.24. Necessita di schemi - guida per la produzione scritta.25. Necessita di sussidi alternativi per la produzione scritta .26. Riesce a rielaborare in maniera autonoma semplici testi.27. Elabora correttamente testi di diverso tipo.28. Scrive testi più complessi.29. Utilizza correttamente il discorso diretto e indiretto.30. Utilizza un lessico appropriato.31. Produce un testo pertinente al tema.32. Evidenzia chiarezza nell’esposizione.33. Evidenzia organicità nel testo.34. Presenta una adeguata organizzazione logica del testo.35. Produce un testo con spunti personali.Obiettivi /osservazioni:

CALCOLO Grado di acquisizione e capacità logicheRILEVAZIONI Si Abbastanza In parte Non sempre No1. E' capace di discriminare forma / colore / dimensione2. Sa individuare due oggetti uguali per forma / colore / dimensione3. Individua pochi / tanti / tra due insiemi omogenei e/o eterogenei (cerchiare il segmento interessato)4. Sa individuare somiglianze e differenze5. Associa oggetti e indumenti alla loro funzione6. Individua una parte mancante in un oggetto o un disegno composto da

14 di 16

Page 15: Web viewI.I.S.S.Istituto Istruzione Superiore GRAVINA IN P. PEI. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA. ALUNNO: INSERIRE . ... Associa il fonema

PEI I.I.S.S. GRAVINA IN PUGLIA più parti7. Sa raggruppare in base ad una categoria o attributo8. Sa porre in relazione coppie di oggetti9. Sa seriare oggetti in ordine crescente e decrescente10. Confronta insiemi in base alla quantità11. Mette in corrispondenza quantità uguali12. Aggiunge e/o toglie tanti oggetti quanti ne occorrono per avere la stessa quantità di un insieme dato per riferimenti .13. Associa le quantità al numero corrispondente14. Per contare fa uso della dita e di materiale strutturato.15. Conta mentalmente.16. Conosce i simboli numerici.17. Associa il simbolo alla quantità.18. Riconosce tra due numeri il maggiore ed il minore.19. Conosce rispetto ad un numero il precedente ed il successivo.20. Ordina in giusta sequenza due o più numeri.21. Conosce il valore posizionale dell'unità.22. Conosce il valore posizionale della decina.23. Conosce il valore posizionale delle centinaia.24. Conosce il valore posizionale delle migliaia.25. Sa eseguire semplici addizioni.26. Sa eseguire addizioni con il cambio.27. Sa eseguire semplici sottrazioni.28. Sa eseguire sottrazioni con il cambio.29. Usa meccanicamente la tavola pitagorica.30. Ha memorizzato le tabelline.31. Sa eseguire semplici moltiplicazioni. (2 cifre 1°fattore , 1 cifra 2°fattore)32. Sa eseguire moltiplicazioni più complesse.33. Se eseguire senza metter in colonna moltiplicazioni x 10, 100, 1000.34. Sa eseguire semplici divisioni. (2 cifre dividendo, 1 cifra divisore)35. Sa eseguire divisioni più complesse.36. Sa eseguire mentalmente semplici operazioni.37. Sa eseguire mentalmente operazioni più complesse38. Sa eseguire calcoli con numeri decimali.39. Sa eseguire calcoli con frazioni.40. Fa uso della calcolatrice per eseguire le operazioni più complesse.41. Conosce le principali unità di misura.42. Risolve semplici situazioni problematiche con l'aiuto di materiale strutturato o rappresentazione grafica.43. Sa risolvere semplici situazioni problematiche.44. Sa individuare i dati di un semplice problema.45. Sa risolvere situazioni problematiche più complesse.46. Riconosce le principali figure geometriche.47. Sa riprodurre le principati figure geometriche.48. Costruisce correttamente con materiali diversi le principali figure geometriche.49. Riconosce gli spazi interni ed esterni ali e rappresentati .50. Riconosce regione aperte e chiuse.51. Esplora l'ambiente con il corpo e con oggetti verbalmente e graficamente.52. Misura gli spazi con passi, piedi, sagome ed altro53. Sa calcolare il perimetro54. Sa calcolare l'area55. Sa calcolare il volume56. Segue la programmazione della classeObiettivi /osservazioni:

15 di 16

Page 16: Web viewI.I.S.S.Istituto Istruzione Superiore GRAVINA IN P. PEI. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA. ALUNNO: INSERIRE . ... Associa il fonema

PEI I.I.S.S. GRAVINA IN PUGLIA

VINCOLI E RISORSEComportamenti problematiciRilevare ed elencare i comportamenti problematici manifestati dall’alunno/a

INTERESSI E AREA DI PREVALENTE INTERESSE:ciò che all’alunno/a piace e che può essere utilizzato come stimolo o gratificazione per gli apprendimenti, elencare in modo dettagliato; (nell’area di prevalente interesse è concentrata maggiormente l’attività di sostegno psico-pedagogico)

BARRIERE:dell’alunno/a (legate o no al suo deficit), quelle dell’ambiente sia sociali che materiali e organizzative (persone, organizzazione del lavoro, spazi, barriere architettoniche, barriere culturali, tecnologiche, terapie). Elencarle in modo dettagliato.

RISORSE:abilità personali dell’allievo, risorse familiari e/o territoriali coinvolgibili. Elencarle in modo dettagliato.

Obiettivi /osservazioni:

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA (Inserire gli allegati delle singole programmazioni disciplinari)

Discipline in cui è presente l’insegnante di sostegno (con particolare attenzione all’area di prevalente interesse)

Il consiglio di classe: Il/la docente di sostegno

I genitori

L’ASL

Assistente all’autonomia

16 di 16