Sostegno alla Famiglia

2
1/2 listaela.blogspot.it PROGRAMMA ELETTORALE El@ per il SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA El@ per il SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA El@ per il SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA El@ per il SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA La priorità, per noi, è la famiglia, che consideriamo, prima di tutto, una grande risorsa, luogo di educazione, relazione, vita, aiuto, cura. Intendiamo, perciò, valorizzarne il ruolo e le funzioni, costruendo attorno ad essa l’intero sistema del nostro modello di politiche sociali, che non può prescindere dall’attenzione al sostegno alla genitorialità e all’integrazione del reddito. Le nostre politiche di sostegno alla genitorialità si articoleranno su più livelli, attraverso: 1. Interventi di integrazione del reddito per i nuclei familiari in difficoltà: assegno di maternità concesso dai comuni, assegno di maternità statale, prestito nuovi nati, assegno per nucleo famigliare con terzo figlio. 2. Sostegno economico a coloro che fruiranno dei servizi di: Asilo nido presso le strutture convenzionate con il Comune, rivolto ai bambini dai tre mesi ai tre anni e alle loro famiglie. Spazio gioco, riservato ai bambini da 0 a 3 anni e alle loro famiglie. Scuola d’infanzia, per i bambini da 3 a 5 anni ed alle loro famiglie. Per le giovani coppie: Sosterremo il progetto, elaborato e finanziato dalla Regione Lombardia, di agevolazione nell’acquisto della prima casa di abitazione, assegnando un contributo per l’abbattimento del tasso di interesse del mutuo, pari a due punti percentuali (2%) per i primi cinque (5) anni di durata del finanziamento.

description

El@ - Elezioni Amministrative 2013 Programma Elettorale Sezione Servizi alla Persona

Transcript of Sostegno alla Famiglia

1/2

listaela.blogspot.it

PROGRAMMA

ELETTORALE

El@ per il SOSTEGNO DELLA FAMIGLIAEl@ per il SOSTEGNO DELLA FAMIGLIAEl@ per il SOSTEGNO DELLA FAMIGLIAEl@ per il SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA

La priorità, per noi, è la famiglia, che consideriamo, prima di tutto, una grande risorsa, luogo di

educazione, relazione, vita, aiuto, cura. Intendiamo, perciò, valorizzarne il ruolo e le funzioni,

costruendo attorno ad essa l’intero sistema del nostro modello di politiche sociali, che non può

prescindere dall’attenzione al sostegno alla genitorialità e all’integrazione del reddito.

� Le nostre politiche di sostegno alla genitorialità si articoleranno su più livelli, attraverso:

1. Interventi di integrazione del reddito per i nuclei familiari in

difficoltà: assegno di maternità concesso dai comuni,

assegno di maternità statale, prestito nuovi nati, assegno

per nucleo famigliare con terzo figlio.

2. Sostegno economico a coloro che fruiranno dei servizi di:

• Asilo nido presso le strutture convenzionate con il

Comune, rivolto ai bambini dai tre mesi ai tre anni e

alle loro famiglie.

• Spazio gioco, riservato ai bambini da 0 a 3 anni e alle

loro famiglie.

• Scuola d’infanzia, per i bambini da 3 a 5 anni ed alle

loro famiglie.

� Per le giovani coppie:

Sosterremo il progetto, elaborato e finanziato dalla Regione

Lombardia, di agevolazione nell’acquisto della prima casa di

abitazione, assegnando un contributo per l’abbattimento del

tasso di interesse del mutuo, pari a due punti percentuali (2%)

per i primi cinque (5) anni di durata del finanziamento.

2/2

listaela.blogspot.it

PROGRAMMA

ELETTORALE

El@ per il SOSTEGNO DELLA FAMIGLIAEl@ per il SOSTEGNO DELLA FAMIGLIAEl@ per il SOSTEGNO DELLA FAMIGLIAEl@ per il SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA

� Per i bambini ed i ragazzi della scuola dell’obbligo:

• Spazio Compiti, riservato agli alunni della scuola

primaria e secondaria di primo grado, per fornire aiuto

e accompagnamento nello studio e nelle difficoltà che

possono emergere lungo il cammino scolastico.

• Centro Ricreativo Estivo organizzato nel periodo

d’interruzione dell’attività scolastica.

� Per le famiglie che si trovano in difficoltà finanziarie, provvederemo, secondo i criteri stabiliti

dalla legge, a garantire tutte quelle attività di segretariato connesse alla fruizione e al

percepimento del:

• Bonus energia elettrica

• Bonus gas

• Contributi regionali per lo sportello affitti

Valuteremo, compatibilmente con le risorse di bilancio, la

creazione di alcune borse lavoro, per chi ha perso il

lavoro e non dispone di altri interventi economici a

sostegno della disoccupazione